Generali e Venezia una nuova visione per la città er quasi due secoli la nostra Da questi prestigiosi uffici, affacciati sulla vivibili e accessibili, a misura d’uomo, Compagnia ha avuto la fortuna di meravigliosa , sono stati crea benessere ed è particolarmente P sviluppare una parte importante gestiti per anni gli affari in tutta Italia. rilevante per il futuro di Venezia, del proprio percorso nel cuore di Venezia, Ora è giunto il momento di rinverdire dei suoi abitanti e di quanti vi giungono condividendo con questa splendida città le nostre radici e rivitalizzare la nostra da tutto il mondo per visitarla. eventi storici salienti e il simbolo del leone presenza in questa città, partendo Con gli interventi di restauro avviati marciano. L’apertura da parte di Generali dalla consapevolezza che, in quanto nell’area marciana vogliamo contribuire dei primi uffici alle Procuratie Vecchie assicuratori, abbiamo la missione di a farne, più che mai, un luogo vivo di risale infatti al 1832, pochi mesi dopo la garantire alle persone una miglior qualità pensiero, di lavoro, di cultura, liberando fondazione della Compagnia a Trieste. di vita. Rendere gli spazi urbani più appieno le sue potenzialità.

Philippe Donnet Group CEO Assicurazioni Generali

2 | 3 Piazza San Marco, cuore di Venezia

a piazza S. Marco sarà sempre… sia in ambito culturale che in campo A destra: L’area marciana la più bella del mondo! politico ed economico. La storia inizia vista dall’alto; dalla piazzetta con le due L è l’entusiasta frase che compare nell’anno 828, con l’arrivo delle spoglie famose colonne di san in un documento conservato presso dell’evangelista san Marco dall’Egitto, Marco e di san Teodoro si accede alla piazza vera l’Archivio Storico delle Generali, una dov’era morto martire, e la costruzione e propria, racchiusa fra la lettera scritta nel 1932 quando la della prima basilica e prosegue con i basilica e le Procuratie. Compagnia sta decidendo l’acquisto vari ampliamenti della piazza, che nel di ulteriori porzioni delle Procuratie corso dei secoli la portano ad assumere Vecchie nonostante la deprecata crisi l’attuale aspetto monumentale. La economica (cioè la grande depressione basilica che possiamo ammirare mondiale seguita al crollo di Wall ai giorni nostri è il frutto di una Street del 1929). Un entusiasmo, si ricostruzione effettuata nell’XI secolo, può ben dire, pienamente giustificato: mentre successivamente vengono da oltre un millennio, infatti, l’area edificati i grandi palazzi che oggi fanno marciana è il cuore della vita veneziana da quinte alla chiesa.

4 | 5 Antichi palazzi e

Procuratie Vecchie spazi verdi a nuova vita

Piazza San Marco e Procuratie Vecchie, il cui nome dominazione francese, prevedendo di deriva dall’uso come residenza adibire a palazzo reale le Procuratie L dei procuratori de supra che Nuove, si decide di creare un giardino attendevano all’amministrazione concepito come il prolungamento della basilica, costituiscono uno dei dell’edificio verso il bacino di San più antichi edifici dell’area marciana. Marco. La configurazione dell’area Costruite nel XIII secolo con una subisce ulteriori modifiche nel corso struttura continua a un piano poggiante dell’Ottocento e nel 1920 i Giardini Reali sul lungo loggiato terreno, vengono vengono interamente aperti al pubblico e sottoposte a trasformazioni nel corso dati in consegna al Comune. Nel 1922 gli della renovatio urbis del Cinquecento con spazi dell’Ala Napoleonica e di parte delle un determinante apporto del Sansovino. Procuratie Nuove sono destinati a sede Lo stesso secolo vede l’avvio dei lavori del celebre . Ora l’impegno Procuratie Nuove delle Procuratie Nuove che, insieme alla di Generali porterà a nuova vita aree successiva Ala Napoleonica, andranno storiche e di alto valore culturale come le a delimitare la piazza. Negli anni della Procuratie Vecchie e i Giardini Reali.

Giardini Reali

6 | 7 Generali: un nuovo concetto di comunità

he Human Safety Net è la nuova Net per le start-up di rifugiati, Generali The Human Safety Net per i neonati iniziativa del Gruppo per la sta affrontando in modo nuovo la crisi promuove la collaborazione tra medici T comunità per sostenere i più europea: piuttosto che sostenere i e genitori per migliorare la prevenzione vulnerabili della società. L’iniziativa rifugiati nelle necessità elementari, e il trattamento dell’asfissia perinatale. permetterà di riunire risorse di l’obiettivo è aiutarli nella creazione L’impegno di Generali nel programma Generali da tutto il mondo per incidere di lavoro. coinvolge l’intera organizzazione, positivamente su tre fronti: sostenere The Human Safety Net per le e mira allo stesso tempo a ispirare le start-up di imprenditori rifugiati, famiglie punta alla creazione di i clienti, le persone e le ONG che creare pari opportunità per i bambini nuove opportunità per i genitori che condividono gli stessi valori a in contesti svantaggiati e salvare i versano in condizioni difficili affinché collaborare al programma The Human neonati dalle conseguenze debilitanti questi possano offrire ai propri figli Safety Net. Questa catena di “persone e potenzialmente fatali dell’asfissia una vita dignitosa nei primi sei anni, che aiutano persone” è la base perinatale. Con The Human Safety fondamentali per la formazione. fondante dell’iniziativa.

8 9 Procuratie, “casa” del progetto THSN

atrimonio dell’umanità per la ingegnosità e apertura mentale, il sito A destra: Al termine sua bellezza e la sua storia, ideale per un progetto di ampio respiro dei lavori di restauro attualmente in corso, P città d’arte senza eguali, rivolto alla collettività. L’iniziativa un’area delle Procuratie Venezia – nata dagli insediamenti denominata The Human Safety Net Vecchie verrà destinata da Generali a sede delle popolazioni in fuga dalle troverà casa proprio in piazza San e spazio espositivo di invasioni barbariche – trova nelle Marco, alle Procuratie Vecchie che, The Human Safety Net. sue stesse radici anche il senso aperte all’esterno, diverranno un luogo dell’accoglienza: “crocevia di persone in cui ci si occuperà dei grandi temi e comunità di ogni provenienza, sociali contemporanei, per trasformare cultura, lingua e religione, punto di in meglio le vite delle persone approdo e di incontro per gli uomini svantaggiate, delle loro famiglie e delle di tutti i continenti” l’ha definita comunità in cui vivono. Ma prima di Papa Benedetto XVI durante la parlare del futuro delle Procuratie, visita pastorale del 2011. Ecco a partire dalla riqualificazione da poco perché Generali vede in Venezia, avviata, ripercorriamo brevemente simbolo universale di immaginazione, la storia della Compagnia a Venezia.

10 | 11 1833 1868 La scelta del leone 1880 1910

A sinistra: Il più antico a direzione di Venezia pel Regno a molti istituti assicurativi. Ma nel 1848 Qui sopra: Per molti documento delle Lombardo- è inamovibile, e l’Europa è sconvolta da un’ondata anni il leone alato, Generali conservato scelto dalla Compagnia presso l’Archivio Storico L deve sussistere per tutta la durata rivoluzionaria, che in Italia assume forte come simbolo al posto aziendale con il simbolo del contratto stabilisce lo statuto delle carattere patriottico: i veneziani insorgono dell’aquila asburgica, del leone è un mandato compare in varie versioni dell’agenzia principale di Assicurazioni Generali Austro-Italiche, e proclamano la Repubblica di San prima di giungere a Parma del 1860. assegnando inoltre la carica di direttore Marco, la cui eroica resistenza durerà un’immagine consolidata. ivi residente all’imprenditore Samuele un anno e mezzo. I maggiori esponenti Della Vida. È dunque quest’ultimo a della Direzione Veneta della Compagnia presentare la richiesta di costituzione abbracciano con entusiasmo tale causa, della sede veneziana, approvata il 19 dando il via a eventi di grande rilievo nella luglio 1832 dalle autorità preposte, e storia aziendale: la ragione sociale viene ad affittare alcuni locali delle Procuratie abbreviata in Assicurazioni Generali, Vecchie il 24 luglio. Data l’appartenenza eliminando la qualifica Austro-Italiche di Trieste all’Impero austriaco, il primo divenuta motivo di tensione, e matura emblema associato alle Generali è l’aquila anche la volontà di adottare il simbolo del bicipite asburgica, prerogativa concessa leone marciano per l’attività in Italia.

12 | 13 “È il prodigioso Generali e Venezia Marcello Dudovich, unite nell’arte uno che sta alla storia del manifesto italiano come Federico Fellini sta a quella del cinema.” el 1866 la terza guerra quegli anni diventa definitivamente “casa d’indipendenza riporta Venezia propria” per la Compagnia, che acquista Giampiero Mughini giornalista e scrittore N alla madre patria e l’anno dopo gran parte dell’edificio e tra il 1909 e il suscita grande entusiasmo la visita di 1914 provvede a un’ampia ristrutturazione Giuseppe Garibaldi, che dalle Procuratie del complesso. Lo strettissimo legame Vecchie auspica la liberazione di Roma. con la città viene evidenziato anche dai Tra fine Ottocento e inizio Novecento le manifesti realizzati fra il 1926 e il 1938 Generali lanciano un ampio programma per le Generali dal grande maestro del di investimento immobiliare per costruire cartellonismo, Marcello Dudovich: il tema nuove sedi nei principali centri d’Italia iconografico più frequente è infatti la e d’Europa, ma a Venezia – scrive il suggestiva atmosfera veneziana, giocata A sinistra: Il leone alato A destra: Lo splendido presidente Marco Besso nella propria fra lo scialle svolazzante di una figura che svetta su una delle manifesto del 1928 noto colonne di piazzetta San agli appassionati del autobiografia – “non abbiamo fatto nulla, femminile rivolta verso la laguna, le statue Marco visto da Marcello cartellonismo con il titolo perché aveva già provveduto per noi la del Todaro e del leone alato in piazzetta Dudovich (dettaglio di un “La veneziana” è una manifesto eseguito nel delle più celebri opere Serenissima, costruendo quel gioiello San Marco, la preghiera davanti al 1935 su commissione realizzate da Dudovich delle Procuratie”: un gioiello che proprio in capitello e altri classici scorci cittadini. delle Generali). per la Compagnia.

14 | 15 Immagini da cartolina e ospiti illustri

In queste pagine: nche negli anni Trenta, come già fino ai giorni nostri molte altre immagini Le iniziali AG sul suolo accennato, le Generali acquistano evidenziano come Venezia sia sempre di piazza San Marco immortalate in una A nuove porzioni delle Procuratie e la casa della Compagnia: le iniziali AG cartolina d’epoca, altrettanto fanno nel 1940, svolgendo poi composte sul suolo, ogni giorno fino al Charlie Chaplin ospite alle Procuratie al suo arrivo lavori di miglioramento dello stabile pur 1974, dai piccioni attirati dal cibo distribuito a Venezia per la Mostra nel difficile periodo del conflitto. Nel 1956 ad arte dai portieri della sede; gli arazzi del Cinema del 1972 e il palazzo pavesato a festa. la città accoglie ottomila collaboratori Fortuny esposti a festa sulle Procuratie del Gruppo giunti da trentun paesi nelle grandi occasioni; ospiti celebri per celebrare il 125° anniversario della come Charlie Chaplin in visita alla sede; fondazione: uno “spettacolo di forza e le gondole del Circolo Nautico Generali di concordia” scrive l’amministratore che organizzano un corteo acqueo per il delegato Gino Baroncini sul Bollettino, la presidente cinese Jiang Zemin o vanno a storica rivista aziendale (fondata proprio rappresentare la Compagnia e Venezia in dalla Direzione Veneta nel 1893) che grandi eventi internazionali… e tanti altri documenta con foto a colori il grande momenti in cui spiccano il logo e i colori raduno a Palazzo Ducale. Da allora e del Gruppo Generali.

16 | 17 Procuratie Vecchie, il momento di rinnovarsi

a grande ristrutturazione delle complesso. Gli splendidi ambienti A destra: Render di una Procuratie Vecchie realizzata delle Procuratie Vecchie, riccamente stanza del piano primo delle Procuratie Vecchie. L a partire dal 1909, secondo il decorati e affrescati, ospitano gli uffici Il progetto di restauro progetto dell’ingegner Giulio Fano, crea della Direzione di Venezia per gran della stanza è sviluppato da Gretchen Alexander una continuità tra i vari appartamenti parte del Novecento, finché, nel 1989, Harnischfeger Architect. rendendo più omogenea, moderna le moderne esigenze logistiche portano e funzionale l’intera proprietà delle al trasferimento della sede operativa a Generali. Si procede anche a un Mogliano Veneto. Il palazzo di piazza indispensabile rafforzamento strutturale San Marco viene allora destinato a un dell’edificio, in quanto la Commissione nuovo ruolo: rappresentare Generali in Tecnica ed Artistica costituita a Italia e nel mondo, quale collegamento Venezia dopo il crollo del campanile reale e ideale tra passato e presente di San Marco (avvenuto nel 1902 e di un Gruppo la cui storia abbraccia seguito dalla ricostruzione “come ormai tre diversi secoli. E ora giunge era, dove era” completata nel 1912) il momento di rinnovarsi, quale primo aveva rilevato un degrado statico del passo verso un nuovo futuro.

18 | 19 Cantiere Le Procuratie aperto Vecchie in cifre

e Procuratie Vecchie sono un immobile 12.800 mq monumentale tutelato dal Decreto circa di superficie lorda, L Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 esclusi i negozi di proprietà. (Codice dei beni culturali e del paesaggio). La ristrutturazione avviata a marzo 2017 152 m si articola in diverse aree di intervento e di lunghezza della facciata su consentirà, a lavori terminati, di destinare piazza San Marco, che si un’area dell’edificio a sede e spazio espositivo estende dalla Torre dell’Orologio di The Human Safety Net. Nello specifico, all’Ala Napoleonica. sono previsti:il restauro conservativo degli apparati decorativi; opere di risanamento 52 archi e di consolidamento statico dei solai; la che compongono il , realizzazione di vasche di contenimento a ognuno dei quali corrispondono delle maree; l’adeguamento dei locali alle due finestre ai piani superiori. normative vigenti in materia di superamento delle barriere architettoniche, prevenzione incendi, luoghi di lavoro e impianti tecnologici; il frazionamento degli oltre 10.000 mq, oggi unico subalterno catastale, in più aree e superfici indipendenti ad utilizzo dedicato. Talento e creatività per un grande progetto David Chipperfield A sinistra: Un interno e a David Chipperfield Architects recupero dei Rivellini del Castello Sforzesco la scalinata centrale del David Chipperfield (n. 1953) Neues Museum di Berlino. – che Generali ha scelto per la di Milano. L’approccio collaborativo e ha fondato la David Chipperfield La hall originale del museo, riqualificazione delle Procuratie partecipativo su contesti “delicati” ha portato con la sua scalinata, fu L Architects nel 1985 e attualmente distrutta da un incendio Vecchie – vanta un eterogeneo corpus di lo Studio ad essere invitato a lavorare su lavora tra gli uffici di Londra, Berlino, durante la guerra, opere che comprende progetti culturali, progetti di architettura e di pianificazione lasciandosi alle spalle un Milano e Shanghai. Nel 2011 ha guscio di mattoni dalla residenziali, commerciali, civici e di urbana in siti UNESCO quali Berlino, Venezia, ricevuto la RIBA Royal Gold Medal forte carica emozionale. pianificazione urbana. Gli uffici di Londra, Segovia, Sudan e Pisa, e in quartieri iconici per l’Architettura e nel 2013 il La nuova scalinata in Berlino, Milano e Shanghai contribuiscono di città come Londra, Berlino, Shanghai e cemento riprende la forma Praemium Imperiale del Giappone, originale senza imitarla, allo sviluppo di un’ampia gamma di tipologie New York. entrambi come riconoscimento alla con lo scopo di completare di progetto. Attraverso questa esperienza, il lavoro nuovamente il volume e le carriera. Nel 2009 è stato insignito sue componenti chiave. Negli ultimi 30 anni, lo Studio ha dello Studio è caratterizzato dalla meticolosa dell’Ordine al Merito della Repubblica maturato una particolare esperienza nel attenzione agli aspetti concettuali e costruttivi In alto a destra: Modello Federale di Germania e nel 2010 del progetto per i Rivellini combinare la delicata gestione di tessuti di ogni progetto, nonché dall’incessante è stato nominato Cavaliere per i del Castello Sforzesco a storici con l’architettura contemporanea, enfasi posta sulla progettazione di idee Milano. servizi resi all’architettura. Inoltre, come dimostra il restauro del Neues volte al raggiungimento di una soluzione ha insegnato e tenuto conferenze Museum di Berlino e il progetto per il architettonica, sociale e intellettuale coerente. presso scuole di architettura in tutto il mondo, quali l’Università di Yale. Nel 2012 ha curato la tredicesima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia dal titolo “Common Ground”. 22 | 23 Quando l’architettura riflette i valori sociali

iazza San Marco è una delle intensità, Venezia offre un’immagine dell’uomo. Eppure, come altre città per la prima volta nella storia. piazze più iconiche al mondo, estrema e tuttavia rassicurante. storiche, Venezia deve far fronte Questa iniziativa incoraggerà P nonché crocevia di innumerevoli In nessun altro luogo il dialogo tra alle notevoli sfide legate da un lato un ambiente urbano più vitale e culture. Il rigore architettonico e architettura e natura, tra il singolo alla conservazione e dall’altro alla autentico in termini di apertura di l’autorevolezza dei suoi edifici, tra cui contributo di edifici straordinari e l’idea modernizzazione necessaria per non destinazioni e percorsi pubblici, le Procuratie Vecchie, hanno plasmato d’insieme della città è così significativo. diventare una caricatura di se stessa. attraverso gli interventi architettonici per secoli lo stato civico, infondendo Venezia ci ricorda come Tuttavia, abbracciando lo spirito e il miglioramento dei Giardini, e un senso di ordine e stabilità ai propri l’architettura e la vita di una città di accessibilità promosso dal darà anche vita a spazi destinati a cittadini e delineando la fisionomia di siano in grado di creare una programma The Human Safety Net, un programma pubblico impegnato, Venezia nel mondo. rappresentazione scenica alla quale l’iniziativa globale di Generali per fornendo le basi per lo sviluppo Dietro questa facciata lineare e tutti possono partecipare in qualità questa zona offre la possibilità di di una vasta serie di progetti di formale si estende l’intreccio organico di spettatori coinvolti, assertivi ed ampliare il concetto di piazza San portata sociale. delle strade di una città agile, che per emozionati. Veniamo qui non solo Marco e rivitalizzare un quartiere secoli si è dovuta ininterrottamente per godere delle viste mozzafiato, fondamentale del tessuto urbano, David Chipperfield adattare a condizioni ambientali difficili, ma anche per vedere cosa è in al centro del quale vi è l’apertura sia naturali che antropiche. Nella sua grado di costruire l’immaginazione al pubblico delle Procuratie Vecchie,

24 25 A sinistra: La portata A destra: Gli spazi dei requisiti funzionali al terzo piano, necessari per le attività, precedentemente per gli uffici e per gli inutilizzati, verranno accessi pubblici alla ora aperti al pubblico The Human Safety Net per accogliere un’area richiede un approccio destinata a mostre, progettuale che migliori eventi, riunioni, lavoro l’adattabilità dell’edificio e scambio di idee: un a sviluppare molteplici polo nevralgico in cui configurazioni. Nel l’iniziativa The Human fronteggiare l’esigenza Safety Net possa di incrementare la incoraggiare legami e flessibilità e la resilienza promuovere connessioni. dell’edificio, il progetto Il progetto sarà propone l’inserimento concepito nel rispetto di due nuovi corpi che delle caratteristiche includono scale ed architettoniche, materiali ascensori. Ciò consentirà e spaziali preesistenti. “Affrontando questioni una migliore accessibilità Le travi in legno a vista e incoraggerà un e il pavimento alla pratiche legate percorso pubblico veneziana, elementi verticale fino al terzo e tradizionali del sedicesimo all’accessibilità, quarto piano, sede di secolo, saranno infatti The Human Safety Net. conservati e ripristinati e abbiamo l’opportunità di I due nuovi corpi scala le pareti restaurate così si integrano nel tessuto da lasciare leggere la contribuire incisivamente storico preesistente. stratificazione del tessuto Le peculiari qualità originale sottostante. agli scopi più rilevanti spaziali e materiali di Una serie di aperture questi elementi scultorei nelle pareti collegherà gli dell’iniziativa.” traggono ispirazione dalle spazi in modo da creare celebri scale progettate un ambiente continuo, dall’architetto Jacopo enfatizzando allo stesso David Chipperfield Sansovino, autore di una tempo la percezione architetto scenografia divenuta nel della sequenza originaria tempo rappresentativa delle stanze. della città.

26 | 27 Giardini Reali: un tesoro nascosto

a riqualificazione del compendio Reali, sia nelle sue geometrie che nella A sinistra: I Giardini monumentale dei Giardini Reali, vegetazione. Reali di Venezia, situati tra piazza San Marco e L che attraverso il ponte levatoio Una volta restaurati – spiega Adele il bacino, sono oggetto entra nuovamente in connessione con Re Rebaudengo, presidente della di un profondo restauro promosso da Venice piazza San Marco, rinnova principi, temi Gardens Foundation – “i Giardini Reali Gardens Foundation. urbani e architettonici ottocenteschi potranno essere percorsi all’ombra Generali è partner di questa operazione recuperando le antiche relazioni con del lungo pergolato di glicini, scoperti finalizzata al ripristino la città e l’area marciana. Grazie alla tra le fitte quinte di sempreverdi, in un e alla valorizzazione partnership tra Generali e Venice cammino atemporale che attraverso del luogo. Gardens Foundation verrà quindi il ponte levatoio arriverà fino al Museo restituito un elemento importante Correr, nel rinnovato dialogo con della storia di piazza San Marco che piazza San Marco. Saranno un luogo di negli ultimi anni era stato fortemente incontro, dove natura e linguaggi artistici trascurato tanto da rendere quasi si coniugheranno alla cura del giardino in illeggibile il disegno originario dei Giardini tutti i loro elementi di vita”.

28 | 29 In queste pagine: Il restauro botanico dei di grave abbandono Giardini è stato affidato e deterioramento, all’architetto di giardini ma grazie al restauro Paolo Pejrone, allievo di potrà riprendere la sua Russel Page e di Roberto originaria funzione di Burle-Marx, e il restauro collegamento tra l’area “Sarà un trionfo architettonico e di marciana e i Giardini, ripristino della serra, arrivando fino al Museo di verdi e di fronde, riprendendo i disegni Correr. di Carlo Aymonino un gioco di trasparenze e Gabriella Barbini, Gli acquerelli di Anna all’architetto Alberto Regge anticipano quale e di penombre. Torsello. sarà il nuovo aspetto Da molti anni il ponte dell’area verde al termine I Giardini traboccheranno levatoio versava in stato del restauro. rigogliosi in qualsiasi momento dell’anno.”

Paolo Pejrone architetto del paesaggio

30 | 31 Uno sguardo al futuro

l restauro delle Procuratie Vecchie è ospiterà mostre e rappresentazioni, il primo passo del nuovo progetto di fungendo da fonte di ispirazione I Generali per la città di Venezia. per i veneziani e i visitatori e The Human Safety Net creerà un coinvolgendoli nella propria missione. vivace polo nevralgico nel cuore di Vogliamo aiutare a trasformare Venezia, promuovendo idee in grado Venezia e l’area di piazza San Marco di trasformare la vita delle famiglie in un luogo in cui le persone cerchino e delle comunità di tutto il mondo. nuovo fermento, condividano idee Questo centro sarà una porta aperta sul e agiscano insieme, sprigionando a mondo che inviterà le persone a cercare pieno il potenziale della città. ispirazione, scambiare idee e agire Tale impegno in cause sociali collettivamente. e culturali rappresenta il nucleo della Le Procuratie Vecchie diventeranno vision di Generali: fare di Venezia un luogo d’incontro per eventi sociali e un centro innovativo che consenta iniziative imprenditoriali, conferendo a a molteplici attori di svolgere un piazza San Marco rinnovata energia e ruolo chiave nella soluzione delle determinazione. The Human Safety Net sfide globali.

32 | 33 A CURA DI Assicurazioni Generali S.p.A. Group Communication & Public Affairs Corporate ldentity & The Human Safety Net Direzione: Simone Bemporad, Emma Ursich Coordinamento editoriale: Roberto Rosasco, Deborah Zamaro Grafica e impaginazione: Giotto Enterprise, Trieste Traduzione: Dotwords, Milano Stampa: Grafiche Quattro, Santa Maria di Sala (VE)

RINGRAZIAMENTI David Chipperfield Architects Generali Real Estate Venice Gardens Foundation Onlus

CREDITI ICONOGRAFICI Anna Regge (acquerelli): pagine 30, 31 Archivio Fotografico Gruppo Generali: pagine 16, 17 David Chipperfield: pagine 1, 24 David Chipperfield Architects: pagine 6, 11, 19, 26, 27 Giotto Enterprise (illustrazione digitale): pagina 12 Ph. Cherinfoto: pagina 2 Ph. Cynthia Prefontaine: pagina 31 (in alto) Ph. Francesca Chemollo: pagina 17 (a destra) Ph. Francesco Bruni: pagine 14, 15 Ph. Francesco Neri: pagina 30 (a sinistra) Ph. Martino Lombezzi, Contrasto: pagine 20, 21, 28 Ph. Richard Davies: pagina 23 Shutterstock: pagina 5 SMB / David Chipperfield Architects, ph. Ute Zscharnt: pagina 22 (in alto) SPK / David Chipperfield Architects, ph. Joerg von Bruchhausen: pagina 22 (in basso)

FINITO DI STAMPARE Febbraio 2018

Certificazioni di tutela ambientale