GIOVEDì 3 LUGLIO 2014 La stagione 2014-2015 vola sulla storia della musica dal Settecento al Novecento, un percorso affascinante da Mozart ad Adams, uno stupendo, musicalmente avventuroso viaggio da Le nozze di Figaro Teatro dell'Opera di Roma (1786) a I was looking at The Ceiling Then I saw the Sky (1995) e così per il balletto da Adam e ?ajkovskij con Giselle e Lo schiaccianoci a Stravinskij Stagione d'Opera e Balletto 2014-2015 e Duke Ellington con Le chant du rossignol e The River. Titoli di grande repertorio, ma anche opere che saranno una vera e propria scoperta. Quel percorso che un teatro d'opera ha il dovere di offrire al proprio LA REDAZIONE pubblico così da accontentare ogni gusto e far conoscere nuove creazioni, i nuovi orizzonti della musica, del canto, della danza. Per attirare anche un pubblico eterogeneo che vada da chi ama l'opera ai turisti che affollano la Capitale, dai melomani più esigenti ai giovani con tanta voglia di scoprire i diversi confini della musica.
[email protected] Un cartellone ricco - che ha pochi confronti in Italia e in Europa - di nomi SPETTACOLINEWS.IT prestigiosi, amati dal pubblico, di fama internazionale. Direttori, registi, cantanti che hanno fatto, e fanno, la storia dell'interpretazione e della messa in scena. A cominciare dal Maestro Riccardo Muti, il quale ha dato nuova identità all'Orchestra e al Coro del Teatro dell'Opera considerati oggi, dalla critica specializzata, tra le compagini musicali più importanti d'Europa. Un valore dimostrato con gli spettacoli al Costanzi e con due recenti tournée, a Salisburgo e in Giappone.