Curriculum vitae dott. Gianni Petino

Via Vittorio Emanuele II n. 8, 95131 [email protected] tel. 095.70305264 mobile 328.8238238

- AGR “E u ”, z v u v S z T g Agroforestali de Ag v g S u R gg - v -GGR/ “G g economico- ”, S z P S v g S u (inquadrato presso il Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02 Geografia Economico-Politica con Decreto Rettorale n. 392 del 15 settembre 2005).

Attività didattica: A.A. 2000/2001 - Economia Ag III g “A uz agroforestale), Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.

A.A. 2001/2002 - E Ag III g “A uz agroforestale), Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. - E g g “E k g , P L z T Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. - P z u z “E g g ” , Sede Euroagrumi di Biancavilla.

A.A. 2002/2003 - Economia Agraria III (nel Corso integr “A uz agroforestale), Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. - E g g “E k g , P tico di L z T v g S u editerranea di Reggio Calabria.

A.A. 2003/2004 - E Ag III g “A uz agroforestale), Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. - E g g “E k g , P L z T v g S u R gg a. - Economia Agraria (per supplenza retribuita), Università degli Studi di Catania. - L E- I TS “E zz z ” , I u Statale Quintiliano di Siracusa.

A.A. 2004/2005 - Politica agraria II (nel Corso integra “P v u g ” , v g S u editerranea di Reggio Calabria.

A.A. 2005/2006 - E g “P z ” , v g S u Mediterranea di Reggio Calabria. - S u “L z v , z ”, I u Su z P S “ L z ” di Reggio Calabria.

A.A. 2006/2007 - Geografia economico-politica (4 CFU) (Cl. 38 Scienze storiche e politiche), Università degli Studi di Catania. - G g gg 6 4/S S , v degli Studi di Catania.

A.A. 2007/2008 - Geografia economico-politica (4 CFU) (Cl. 38 Scienze storiche e politiche), Università degli Studi di Catania. - G g gg 6 4/S S , v degli Studi di Catania.

A.A. 2008/2009 - Geografia economico-politica (4 CFU) (Cl. 38 Scienze storiche e politiche), Università degli Studi di Catania. - G g gg 6 4/S S , v degli Studi di Catania. - Geografia degli spazi rurali (4 CFU) (crediti liberi per tutti i corsi di Laurea), Università degli Studi di Catania.

A.A. 2009/2010 - Geografia economico-politica (4 CFU) (Cl. 38 Scienze storiche e politiche), Università degli Studi di Catania. - G g gg 6 4/S S , v g Studi di Catania. - La Questione meridionale (docenza presso la Scuola di alta formazione per Quadri dirigenti delle OdV), Centro di Servizi per il Volontariato Etneo di Catania, Enna, Ragusa e Siracusa.

A.A. 2010/2011 - Modelli di città e politiche territoriali (6 CFU) (LM-88 Sociologia), Università degli Studi di Catania.

A.A. 2011/2012 - Modelli di città e politiche territoriali (6 CFU) (LM-88 Sociologia), Università degli Studi di Catania.

A.A. 2012/2013 - Geografia (6 CFU) (LM-88 Sociologia), Università degli Studi di Catania.

gu , , v , v u u , , T v u numerose pubblicazioni a stampa. u “ z u ” uz zz z z uz g unication technology nei sistemi produttivi locali. Attualmente si sta dedicando allo studio della cartografia tematica, ai sistemi informativi territoriali, agli insediamenti rurali a carattere storico, al commercio etico e al consumo critico, alle tematiche legate al turismo urbano sostenibile e ai luoghi del sacro nella dimensione euromediterranea.

Partecipazione a Dottorati di ricerca: - 6, Tu R “E P Ag ”, P Calog L G u , Ag v g S u R gg - , g “E g ”, P P R , E v g S u - , g “ g zz z v u Eu ”, P Rugg , E v g S u Catania. - , g “T , gg u v u g ”, P u z , L gu v g S u Catania.

Progetti di ricerca: - g zz z “ u u P E ” S E I u E P Ag di Economia e Commercio di Catania. - 6 g “A - u ”, v g S u z I RA - Fra il 1994 P g P “T g u g u ”, z P P S 4-99 Misura 10.4 – Ricerca applicata, Cattedra di Politica Comunitaria e Marketing agricolo presso il D E T E - g zz z “ u u u P ”, E T E - 4 g “S -economica della pesca nel basso Ionio ” STA A z v u v v degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole (rif. 5E 32-34). - 4 g “A - u u S ” E - 4 E T v , finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole. - 4 g “I u u B g u z u z u v u ” STA A Ag v g S u R gg GAL A T E - Nel 2006 coordina g “I u B g S v G u g u ” u Ateneo. - 6 g “G v R P Sv u Locale - Le politiche regionali tr g z ” S g S z S – v g S u Sv u I - g “B g u , u v zz z z u S ” u Ateneo. - g “L u u ” u Ateneo. - g PRI “I u politiche di rigenerazione del gg u ” u Y KXZ _ , P A , R Prof. Vittorio Ruggiero. - Dal 2008 al 2009 partecipa al progetto di ricerca "Il ruolo del commercio etico in Sicilia u v u v u , I u z u v u IS I v g Studi di Catania, co- z AL RIT z B S - Dal 2011 Coordinatore scientifico della ricerca "Analisi cartografica degli effetti della diffusione del virus della Tristeza degli agrumi sotto il profilo geografico-economico mediante l'ideazione di un sistema informativo territoriale" CUP G61J11000090007 con apposita convenz v g S u A R g Risorse Agricole e Alimentari - Dipartimento Regionale degli Interventi Infrastrutturali per l'Agricoltura nell'ambito del progetto di ricerca europeo "Lotta al virus della Tristeza degli agrumi: sviluppo e innovazione". - g “I u g S g gg T ”, u di Ateneo.

Elenco delle pubblicazioni:

(1) Petino G., Famoso F., Incognito A. (2012), I “‘ mm ” M N T m , in Asero V., D'Agata R., Tomaselli V. (a cura di) Turismo e territorio: analisi empiriche ed approcci metodologici, McGraw-Hill Education, ISBN: 978-88-386-9078-5

(2) Petino G., Incognito A. (2012), Una memoria illustrativa sul sistema informativo territoriale sull'uso del suolo nei Comuni del Parco dei Nebrodi: alcune considerazioni metodologiche, in "Bollettino AIC" ISSN: 00449733

(3) Petino G., Incognito A., Decristofaro B. (2012), Indagine geografica a campione per lo studio dei mutamenti territoriali causati dalla diffusione del CTV in un'area agrumicola siciliana attraverso la geo-localizzazione dei focolai di infezione, in "Bollettino AIC" ISSN: 00449733

(4) Petino G., Incognito A., Famoso F. (2012), Localizzazione geografica del Cammino per la Madonna Nera di Tindari: un'occasione per lo sviluppo, in "Bollettino AIC" ISSN: 00449733

(5) Petino G. (2011), Recent changes of Sicilian agricolture (1950-2010), in "Review of Historical Geography and Toponomastics" vol. 6 n. 11-12, West University of Timisoara, . ISSN:1842-8479

(6) Petino G., Di Bella A., Ruggiero L. (2011), , m I Tu v u v , p. 121-151, Milano, FrancoAngeli, ISBN: 978-88-568-3970-8

(7) Petino G. (2011), Geografia delle produzioni tipiche. Istruzioni per l'uso, in Notabilis, vol. 1, p. 17-19, ISSN: 2239- 026X

(8) Petino G. (2011), La Ferrovia Circumetnea ed il Sistema locale Territoriale: brevi note preliminari, in: Il futuro della Geografia: ambiente, culture, economie. Firenze, 10-12 settembre 2008, p. 1-8, Quarto Inferiore, Patron, ISBN: 9788855530408

(9) Famoso F., Incognito A., Petino G. (2011), Turismo, Territorio e Sviluppo locale: il cammino per la Madonna Nera di Tindari. In: Turisti per caso? Il turismo sul territorio: motivazioni e comportamenti spesa. Catania, 16-17 giugno, vol. 1, p. 113-118, Roma, Bonanno, ISBN: 978-88-7796-849-4

(10) Petino G. (2010), Cenni storici a proposito della coltura, in: Fazzina S., Incognito A., Petino G., Considerazioni preliminari sul paesaggio pistacchicolo. p. 23-28, Catania, Ed. Mediterraneo, ISBN: 978-88-904921-0-5

(11) Petino G. (2010), Fenomeni erosivi del paesaggio, In: Fazzina S., Incognito A., Petino G., Considerazioni preliminari del paesaggio pistacchicolo. p. 80-89, Catania, Ed. Mediterraneo, ISBN: 978-88-904921-0-5

(12) Petino G. (2010), Il paesaggio: norme, usi e cultura locale, in: Fazzina S., Incognito A., Petino G., Considerazioni preliminari sul paesaggio pistacchicolo. p. 41-47, Catania, Ed. Mediterraneo, ISBN: 978-88-904921-0-5

(13) Petino G. (2010), Premesse teoriche e principi ispiratori, in: Fazzina S., Incognito A., Petino G., Considerazioni preliminari sul paesaggio pistacchicolo. p. 9-21, Catania, Ed. Mediterraneo, ISBN: 978-88-904921-0-5

(14) Petino G. (2010), w b m M , in: Di Bella S. (a cura di), La Sicilia e il Mediterraneo in un riscontro interdisciplinare, p. 67-80, Milano, Franco Angeli, ISBN: 978-88-568-3617-2

(15) Petino G. (2010), The sicilian agricultural production and the tourism linked to rural areas: the case of a pod product. In: 3rd IRT International Scientific Conference-Integrated Relational Tourism Territories and Development in the Mediterranean Area. Cairo - Egypt, 24, 25 e 26 ottobre 2009, vol. 2, p. 403-409, , Gulotta Editore, ISBN: 88-88276-18-1

(16) Petino G. (a cura di) (2010), Considerazioni preliminari sul paesaggio pistacchicolo. Di Fazzina S., Firrarello G., Incognito A., Petino G., p. 1-98, Catania, Ed. Mediterraneo, ISBN: 978-88-904921-0-5

(17) Petino G., Di Bella S., Ruggiero L. (2009), Funzioni urbane e prospettive economiche di Caltanis , Sicilia interna, S R u , L zz g , , , v , -330, Milano, FrancoAngeli, ISBN: 9788856810943

(18) Petino G. (2009), Borgo Salvatore Giuliano come ipotesi di albergo diffuso: brevi note preliminari, A v g u u S u -San Leucio, 14-16 giugno 2007, p. 933-942, Locri, Franco Pancallo Editore, ISBN: 978-88-6456-205-6

(19) Petino G., Incognito A. (2009), -ovest etnea: il caso della pistacchicoltura. In: The Backstage of the Landscape-Cultural Mosaic: Invisible, Inaccessible, Inexistent. Gorizia, 24-25 settembre 2009, vol. 1, p. 1-8, Udine, Ed. IPSAPA.

(20) Petino G. (2009), The Sicilian agricultural production and the tourism linked to rural areas: the case of a POD product, in: IRT Book. Cairo - Egypt, ottobre 2009, p. 161, Palermo, Gulotta, ISBN: 88-88276-16-5

(21) Petino G. (2009), A map for the identification of the land use within the communes involved with the Nebrodi Park, in: Cartographic Exhibition of International Cartographic Conference 2009. p. 1-5

(22) Petino G., Fragapane S. (2009), I mm sviluppo locale, Fondazione Banco di Sicilia, Dip. di Sociologia e Metodi delle Scienze Sociali, ISVI, ALFORIT, vol. 1, p. 1-204

(23) Petino G., Di Bella S., Ruggiero L. (2008), Caltanissetta, in: Ruggiero V., Scrofani L. (a cura di), Sistemi urbani, r g u S 4 -66, B g , P , ISB -88-555-2968-6

(24) Petino G. (2008), Recensione del volume di L. D'Antone: Senza pedaggio. Storia dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria. vol. 4, p. 1012-1013

(25) Petino G. (2007), Una carta per l'identificazione dell'uso del territorio nei Comuni del Parco dei Nebrodi. Agribusiness Paesaggio & Ambiente, vol. X, p. 43-51, ISSN: 1594-784X

(26) Petino G. (2007), A map for the identification of the land use within the communes involved with the Nebrodi Park (Sicily), in: ERSA 2007- Local governance and sustainable development. Paris - , August 29th - September 2nd, p. 1-8

(27) Petino G., Ruggiero L. (2007), Governance instruments and the limits to territorial development in a Sicilian inner area, in: Proceedings of ERSA 2007 - Local governance and sustainable development. Paris - France, August 29th - September 2nd, p. 1, ERSA

(28) Petino G. (2006), A m m q ura di Bagnara Calabra, Gu G - u , A v u B g 261-291, Reggio Calabria, Ed. Laruffa.

(29) Petino G. (2006), La gestione competitiva delle risorse nel N b b sviluppo. In L'Universo, Ed. Istituto Geografico Militare Italiano, vol. 1, p. 54-65, ISSN: 0042-0409

(30) Petino G. (2006), Carta di utilizzazione del suolo dei comuni del Parco dei Nebrodi. Dip E T v g S u

(31) Petino G., Fidone E. (2005), m , g u Eu z , sviluppo. Napoli, 17-19 ottobre 2005, p. 1-18, Napoli, Associazione Italiana di Scienze Regionali, ISBN: 88-87788-06-5

(32) Petino G. (2004), La comunicazione per i prodotti agricoli: una indagine preliminare. Agribusiness Paesaggio & Ambiente, vol. VII, p. 141-151, ISSN: 1594-784X

(33) Petino G. (2004), Aspetti socio-economici in talune marinerie del basso Ionio calabrese, Gu G u , L -economica della pesca nel basso Jonio calabrese. p. 145-163, Reggio Calabria, Ed. Laruffa, ISBN: 88-7221-251-0

(34) Petino G. (2004), Knowledge and use of ICT in the agro-food field: the point of view of the formative processes, in: 2004 AFITA/WCCA Joint Congress on IT in Agriculture. Bangkok - Thailand, August 9-12, 2004, vol. 1, p. 1-6, Bangkok, AFITA/WCCA, ISBN: 974-229-639-1

(35) Petino G., Rizzo M. (2003), E-Commerce in Sicily: oil and wine, in: Information technology for a better agri-food sector, environment and rural living. Hungary, 5 - 9 July 2003, vol. 1, p. 236-243, Debrecen, University of Debrecen, ISBN: 963-472-767-0

(36) Petino G. (2003), , g z sviluppo sostenibile di sistemi del turismo. Catania, 27 - 29 ottobre, p. 1-14, Catania, Dip. Economia e Territorio.

(37) Petino G. (2001). Analisi dei valori agricoli medi in rapporto all'andamento del mercato fondiario nella provincia di Reggio Calabria, P G , S I II u 4 -57, Reggio Calabria, Laruffa Editore.

(38) Petino G. (2001), Indagine preliminare sul Caciocavallo Silano DOP, G u , I agroalimentari tipici della Calabria: analisi economiche e prospettive di valorizzazione. p. 29-48, Reggio Calabria, Ed. Laruffa.

(39) Petino G., Postorino A., Rizzo M. (2001), Il commercio elettronico di olio e vino siciliano, in: Servizi in agricoltura. Catania, 27 - 29 settembre 2001, p. 307-321, Catania, Tipografia Universitaria.

(40) Petino G. (1999), Aspetti socio-economici della pesca marittima in alcune marinerie italiane: Portopalo, in: Forleo M. B. (a cura , A - u - 6, , v

(41) Petino G. (1998), m m , in: AA.VV., Annali E v XLI , 44 -479, Catania, Tipografia Universitaria.

(42) Petino G. (1997), N m p. 1- 50, Istituto di Economia e Politica Agraria dell v g S u , T g v

(43) Petino G. (1995), Evoluzione dei valori agricoli medi (legge 865/71) e andamento del mercato fondiario nella provincia di Caltanissetta (1971-1995). p. 1-123, Istituto di Economia e Poli Ag g S u Catania, Tipografia Universitaria.