Elenco Comuni Serviti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lasciamo Il Segno"
Aderenti alla Rete "Lasciamo il Segno" Azienda ULSS2 MARCA TREVIGIANA Provincia di Treviso Città di Treviso Città di Motta di Livenza Coordinamento delle Associazioni di Ufficio Scolastico Territoriale Treviso Volontariato della Provincia di Treviso Postural Project - Centro di Medicina Fisica Coni Comitato Provinciale Treviso e Riabilitativa Comune di Arcade Comune di Breda di Piave Comune di Carbonera Comune di Casale sul Sile Comune di Casier Comune di Cessalto Comune di Chiarano Comune di Cimadolmo Comune di Fontanelle Comune di Gorgo al Monticano Comune di Istrana Comune di Mansuè Comune di Maserada sul Piave Comune di Meduna di Livenza Città di Mogliano Veneto Comune di Monastier Comune di Morgano Comune di Oderzo Comune di Ormelle Comune di Paese Comune di Ponte di Piave Comune di Ponzano Veneto Comune di Portobuffolè Comune di Povegliano Città di Preganziol Comune di Quinto di Treviso Città di Roncade Comune di Salgareda Comune di San Biagio di Callalta Comune di San Polo di Piave Comune di Silea Comune di Spresiano Città di Villorba Comune di Zenson di Piave ARPAV - Agenzia Regionale per la Prevenzione e Comune di Zero Branco Protezione Ambientale del Veneto Ente Parco Regionale del Fiume Sile Ospedale Riabilitativo di Motta di Livenza UTAP - Unità Territoriale di Assistenza Primaria - Associazione Sportiva Dilettantistica Ponzano Veneto STRADA FACENDO CRAL - Circolo Ricreativo Aziendale Atlantic Sport - Società Sportiva Dilettantistica Dipendenti Consorzio Azienda Intercomunale di Bacino CONTARINA spa Treviso 3 Ordine Provinciale -
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 Marzo 2021
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 marzo 2021 VACCINAZIONE CON ACCESSO LIBERO DELLA CLASSE 1935 A CASTELFRANCO SARA’ SPERIMENTATO IL DRIVE-IN Sospesa la vaccinazione degli accompagnatori (n. 62/2021) Sarà sperimentata anche la vaccinazione in modalità drive-in nel corso del Vax Day di sabato 3 aprile, riservato alla classe del 1935. Il drive-in sarà attivo nel parcheggio della discoteca Melodi, a Castelfranco, e sarà riservato, esclusivamente, agli 86enni residenti nei comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago, per un totale di 419 persone che saranno avvisate dai rispettivi Comuni. I restanti cittadini residenti nel Distretto di Asolo faranno riferimento per la vaccinazione, invece, al Centro Polifunzionale di Vidor. Riepilogando le sedi vaccinali in cui gli 86enni potranno recarsi sabato 03 aprile sono le seguenti: - CVP di Oderzo “Foro Boario”: per i residenti nei Comuni dell’area Opitergino-Mottense - CVP di Villorba “Bocciodromo”: per i residenti nei Comuni dell’area di Treviso - CVP di Godega di Sant’Urbano “Campo Fiera”: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 7 - CVP drive-in nel park discoteca Melodi: per i residenti nei Comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago - CVP di Vidor Centro Polifunzionale: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 8 non rientranti tra quelli ammessi al drive-in. Di seguito l’elenco dei Comuni di riferimento dei cinque Centri vaccinali suindicati: Comuni dell’area Opitergino Mottense: Cessalto – -
Ecocalendario 2021 COMUNE DI RESANA
COMUNE DI RESANA EcoCalendario 2021 COMUNE DI RESANA Il territorio Contarina SpA è un’azienda interamente pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi ambientali nei 49 Comuni della Provincia di Treviso appartenenti al Bacino Priula. Il sistema applicato è caratterizzato dalla raccolta porta a porta e dalla tariffa puntuale. 13 31 28 42 29 10 23 14 15 4 26 20 17 16 3 6 47 2 41 39 24 21 1 32 43 30 46 5 19 36 45 27 7 38 12 48 11 18 44 22 34 25 40 35 9 8 37 49 33 I Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Priula sono: 1. Altivole 18. Istrana 35. Resana 2. Arcade 19. Loria 36. Riese Pio X 3. Asolo 20. Maser 37. Roncade 4. Borso del Grappa 21. Maserada sul Piave 38. S. Biagio di Callalta 5. Breda di Piave 22. Monastier di Treviso 39. S. Zenone degli Ezzelini 6. Caerano di S. Marco 23. Monfumo 40. Silea 7. Carbonera 24. Montebelluna 41. Spresiano 8. Casale sul Sile 25. Morgano 42. Susegana 9. Casier 26. Nervesa della Battaglia 43. Trevignano 10. Castelcucco 27. Paese 44. Treviso 11. Castelfranco Veneto 28. Pederobba 45. Vedelago 12. Castello di Godego 29. Pieve del Grappa 46. Villorba 13. Cavaso del Tomba 30. Ponzano Veneto 47. Volpago del Montello 14. Cornuda 31. Possagno 48. Zenson di Piave 15. Crocetta del Montello 32. Povegliano 49. Zero Branco 16. Fonte 33. Preganziol 17. Giavera del Montello 34. Quinto di Treviso In evidenza Primo EcoCentro zonale: al via la sperimentazione Con l’obiettivo di migliorare il servizio offerto, ridurre i tempi di attesa e contrastare i furti, è stata attivata una sperimentazione che coinvolge: Breda di Piave, Maserada sul Piave, San Biagio di Callalta, Silea, Monastier di Treviso Maserada e Zenson di Piave. -
COMUNE DI MARCON Scheda Informativa Soggetti Partecipati (Ai Sensi Del C. 735, Art.1, L.296/2006)
COMUNE DI MARCON Scheda informativa soggetti partecipati (ai sensi del c. 735, art.1, L.296/2006) Soggetto partecipato PIAVE SERVIZI SCRL Dati generali Anagrafica Ragione sociale: PIAVE SERVIZI SCRL Codice Fiscale o Partita IVA 03475190272 Forma Giuridica Società Consortile Responsabilità Limitata Sede Amministrativa Indirizzo: Via N. Sauro 31 30027 San Donà di Piave (VE) Recapiti: [email protected] telefono: 04214811 Data costituzione 25.07.2003 Durata prevista da Statuto 31.12.2040 Oggetto sociale Attività di direzione e coordinamento unitario di Gruppo contrattuale di società - di proprietà di enti locali titolari del servizio idrico integrato e facenti parte dell’Ambito Territoriale Ottimale del Veneto Orientale, zona territoriale della sinistra Piave - per l'esercizio del servizio del ciclo idrico integrato. Misura della partecipazione 3.20% - pari ad un controvalore in € di 960 ,00 nominali Altri soggetti partecipanti CAORLE CAPPELLA MAGGIORE CASALE SUL SILE CASIER CEGGIA CESSALTO CHIARANO CIMADOLMO CODOGNE' COLLE UMBERTO CONEGLIANO CORDIGNANO ERACLEA FONTANELLE FOSSALTA DI PIAVE FREGONA GAIARINE GODEGA S. URBANO GORGO AL MONTICANO JESOLO MANSUE' MARCON MARENO DI PIAVE MEOLO MONASTIER MOTTA DI LIVENZA MUSILE DI PIAVE NOVENTA DI PIAVE ODERZO ORMELLE ORSAGO PONTE DI PIAVE PORTOBUFFOLE' QUARTO D'ALTINO RONCADE SALGAREDA SAN BIAGIO DI CALLALTA SAN DONA' DI PIAVE SAN FIOR SAN PIETRO DI FELETTO SAN POLO DI PIAVE SAN VENDEMIANO SANTA LUCIA DI PIAVE SARMEDE SILEA SUSEGANA TORRE DI MOSTO VAZZOLA VITTORIO VENETO ZENSON DI PIAVE Trattamento economico Amministratori di nomina pubblica ( sottolineati, ove presenti, soggetti di nomina dell’Ente ) n°componenti di cui di nomina di cui di nomina pubblica del Comune N° Membri Consiglio di Amministrazione 3 - 3 ( o organo equivalente ) Trattamento economico amministratori di nomina pubblica (sottolineare soggetti nominati dall’Ente) Nominativo Ruolo Data nomina Scadenza Trattamento Note** nomina economico annuo in € PRESIDENTE C.D.A. -
Verbale 2/14 – Altri Comuni L'anno Duemilaquattordici, Il Giorno 3 Del Mese Di Dicembre, Alle Ore 11.30 Presso La Sede Della P
Tavolo Tecnico Zonale – Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera Verbale 2/14 – Altri Comuni L'anno duemilaquattordici, il giorno 3 del mese di dicembre, alle ore 11.30 presso la sede della Provincia di Treviso, Complesso S. Artemio, via Cal di Breda n. 116 a Treviso, si è riunito il Tavolo Tecnico Zonale previsto dal Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'Atmosfera. L'assemblea è stata convocata con nota prot. n. 124074/14 del 20/11/2014 per discutere il seguente ordine del giorno: relazione di ARPAV – Dipartimento Provinciale di Treviso sulla qualità dell’aria; adozione di misure concertate ai fini del contenimento e della prevenzione degli episodi di inquinamento atmosferico; documento ARPAV/Aziende ULSS sulla combustione delle ramaglie: stato di avanzamento; varie ed eventuali. L'assemblea è stata convocata suddividendo il territorio provinciale in due gruppi: Comuni dell’Agglomerato (prima seduta) e rimanenti Comuni (seconda seduta). Assume la presidenza il dr. Alberto Villanova, in qualità di Assessore all’Ambiente della Provincia di Treviso. Sono presenti i rappresentanti dei Comuni – Sindaci o Assessori delegati – di seguito indicati: comuni presenti Altivole S Arcade S Asolo S Borso del Grappa N Breda di Piave N Caerano San Marco S Cappella Maggiore N Castelcucco N Castelfranco Veneto S Castello di Godego N Cavaso del Tomba S Cessalto S Chiarano N ________________________________________________________________________________________________________ Tavolo Tecnico Zonale – Verbale assemblea del 3 dicembre -
COMUNE DI REFRONTOLO Provincia Di Treviso
COMUNE DI REFRONTOLO Provincia di Treviso C O P I A Deliberazione n. 56 Data 30-12-2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DELLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) 2017 - 2019. L'anno duemilasedici il giorno trenta del mese di dicembre alle ore 20:30 a seguito di inviti scritti diramati in tempo utile e regolarmente notificati al domicilio di ciascun Consigliere, come da dichiarazione del Messo Comunale, si è riunito il Consiglio Comunale. Eseguito l'appello, risultano presenti: Collodel Loredana P Teo Barbara P Bernardi Luca P Foltran Cristina P Lorenzon Pasquale P Collodel Roberto P Cadamuro Elisabetta P Canal Mauro P Tittonel Fabio P De Stefani Roberto A Antoniazzi Nicola P (P)resenti n. 10. ( A)ssenti n. 1 Assiste il Segretario Comunale Comunale Nadalin Daniela Constatato il numero legale degli intervenuti, assume la presidenza Collodel Loredana , nella sua qualità di Sindaco e, dichiarata aperta la seduta, ed espone l’oggetto all’ordine del giorno: su questo il Consiglio Comunale adotta la seguente deliberazione: Il Sindaco Presidente invita il Revisore dei Conti, dott. Permunian Stefano, ad accomodarsi al tavolo del Consiglio. Propone quindi di trattare congiuntamente i punti 6 e 7 dell’Ordine del Giorno, in quanto strettamente correlati, salvo poi procedere con votazioni separate. IL CONSIGLIO COMUNALE UDITA la relazione tecnica del Revisore dei Conti, dott. Permunian Stefano, integralmente riportata a verbale; RICHIAMATO l'art. 11 del D.Lgs. 118/2011, così come modificato ed integrato dal D.Lgs. 126/2014, ed in particolare il comma 14 il quale prescrive che a decorrere dal 2016 gli enti locali adottano gli schemi di bilancio previsti dal comma 1 (schemi armonizzati), che assumono valore a tutti gli effetti giuridici, anche con riguardo alla funzione autorizzatoria; VISTO l’art. -
The Walled Cities
(C) THE WALLED CITIES Even now, on visiting the historical centre of This gives it the peasant and very sweet Treviso , one can well understand how, since impression of a city whose history flows with the most ancient times, its inhabitants were the River that crosses it. In Roman times, closely bound to the surrounding landscape the layout of Tarvisium, which was made a and fully exploited the potential offered by the municipium and assigned to the Claudia tribe, nature of the place. The earliest settlement was followed the two main roads that crossed to established in the 14th to 13th century BC, on a form a quadruvium, as testified to by a wall fluvial island in the River Sile, before expanding mounted stone plaque on the south side of the over the centuries to the surrounding areas in Baptistery, to the left of the Cathedral. On the part made inhabitable by reclamation work. north façade, this construction, which was built Until recently, the River was an important in the 11th and 12th century also maintains trading and communication route that a Roman funeral stele, in line with that 20 connected directly with the Adriatic Sea. somewhat frequent taste of using historical St Tomaso gate (Treviso) Fadalto Nove Botteon Savassa BassaSonego Osigo Passo San Boldo Luca PROVINCE OF Longhere Breda Mezzavilla Pra De Radego Revine LagoSerravalle Fregona Montaner BELLUNO S. Maria Olarigo Fratte Lago Borgo VillaCosta Anzano Rugolo Nogarolo Caiada Sarmede Sotto Croda Colmaggiore VITTORIO VENETO Palu' Tovena Ceneda Alta Cappella Maggiore Soller -
La Raccolta Differenziata... …È Un Obbligo Di Legge E Un Contributo Alla Tutela Ambientale!
COMUNE DI ZENSON DI PIAVE EcoCalendario 2021 COMUNE DI ZENSON DI PIAVE Il territorio Contarina SpA è un’azienda interamente pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi ambientali nei 49 Comuni della Provincia di Treviso appartenenti al Bacino Priula. Il sistema applicato è caratterizzato dalla raccolta porta a porta e dalla tariffa puntuale. 13 31 28 42 29 10 23 14 15 4 26 20 17 16 3 6 47 2 41 39 24 21 1 32 43 30 46 5 19 36 45 27 7 38 12 48 11 18 44 22 34 25 40 35 9 8 37 49 33 I Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Priula sono: 1. Altivole 18. Istrana 35. Resana 2. Arcade 19. Loria 36. Riese Pio X 3. Asolo 20. Maser 37. Roncade 4. Borso del Grappa 21. Maserada sul Piave 38. S. Biagio di Callalta 5. Breda di Piave 22. Monastier di Treviso 39. S. Zenone degli Ezzelini 6. Caerano di S. Marco 23. Monfumo 40. Silea 7. Carbonera 24. Montebelluna 41. Spresiano 8. Casale sul Sile 25. Morgano 42. Susegana 9. Casier 26. Nervesa della Battaglia 43. Trevignano 10. Castelcucco 27. Paese 44. Treviso 11. Castelfranco Veneto 28. Pederobba 45. Vedelago 12. Castello di Godego 29. Pieve del Grappa 46. Villorba 13. Cavaso del Tomba 30. Ponzano Veneto 47. Volpago del Montello 14. Cornuda 31. Possagno 48. Zenson di Piave 15. Crocetta del Montello 32. Povegliano 49. Zero Branco 16. Fonte 33. Preganziol 17. Giavera del Montello 34. -
Le Ferite Del Piave. Tra Danni E Ricostruzione
Le ferite del Piave. Tra danni e ricostruzione lucio de bortoli Il complesso dei danni materiali prodotti nei versanti rivieraschi sottofuoco del Piave è ben noto grazie ai quadri generali dei costi e degli interventi com- pilati dal Commissariato per le riparazioni dei danni di guerra e resi noti sin dal 19241. Questo è il panorama che emerge dalla Relazione della commissio- ne parlamentare d’inchiesta sulla gestione della ricostruzione delle cosiddette “Terre liberate”: Non è facile riprodurre in brevi tratti quella che era la fisionomia della regione al mo- mento in cui l’esercito liberatore si accinse all’opera di restaurazione. Le terre pros- sime alle linee di battaglia erano state intersecate da profonde armature di reticolati e sconvolte dai tiri delle artiglierie. Immense estensioni di boschi erano distrutte o gravemente danneggiate; e l’agricoltura era ostacolata in modo grave dalla deficien- za di strumenti di lavoro e di bestiame. Le condizioni della viabilità erano orribili. L’ingente traffico determinato dalle operazioni di guerra, il passaggio degli autocarri austriaci cerchiati di ferro, le predisposte opere di difesa, il cessato funzionamento delle idrovore, l’accumulo di vegetazioni spontanee e di materie ingombranti nei fos- si di scolo, avevano rese impraticabili le principali arterie stradali. Quasi tutti i ponti permanenti sui grandi fiumi come sui piccoli, sui canali e sui corsi d’acqua minori, erano stati abbattuti. I fabbricati – tanto nelle zone che erano state direttamente bat- 1 Le ricostruzioni nelle terre liberate. Commissariato per le Riparazione dei Danni di Guerra, Roma, Libreria dello Stato, 1924. 97 tute dal fuoco quanto in quelle occupate dal nemico – erano in gran numero distrut- ti o danneggiati. -
TASTY ROUTES PROSECCO and with Little Farmhouses
13 Fregona VITTORIO VENETO Revine Lago Sarmede PROVINCE WHERE IS THE 31 6 OF PORDENONE Cappella Maggiore MeschioMeschio Cison PROVINCE di Valmarino A28 Cordignano Follina Situata nella regione Veneto, PROVINCE Miane Tarzo Colle Umberto OF TREVISO? a nord-est dell’Italia, a pochi OF BELLUNO 9 6 Orsago chilometri da Venezia, Segusino Godega la provincia di Treviso può 25 Refrontolo San Pietro San Fior di Sant’Urbano di Feletto VALDOBBIADENE 16 Treviso essere raggiunta tramite: 1 Farra di Soligo CONEGLIANO Pieve di Soligo 14 Gaiarine Milan Autostrade: A27 VE-BL Codognè Venice Pederobba 24 Sernaglia San Vendemiano Vidor della Battaglia (uscite di Vittorio Veneto Possagno PiavePiave Moriago Portobuffolè Cavaso 10 30 Susegana Bologna 12 26 del Tomba della Battaglia Nord e Sud, Conegliano, Mareno di Piave LivenzaLivenza Crespano Paderno del Grappa Nervesa Santa Lucia 15 Monfumo Mansuè Treviso Nord e Sud, del Grappa di Piave Vazzola Fontanelle 6 Cornuda della Battaglia Meduna Castelcucco Crocetta PiavePiave Mogliano Veneto), A4 TO-TS 8 23 7 11 27 di Livenza Located in the Veneto 22 Borso del Montello del Grappa Maser Giavera del Montello Spresiano San Polo di Piave Gorgo al Monticano region, in the North-East of (uscita di Cessalto) Fonte 20 3 ASOLO Caerano San Marco Arcade Cimadolmo Italy, just a few kilometres Aeroporti: A. Canova (TV) Volpago del Montello DOV’ÉODERZO LAMotta San Zenone Ormelle di Livenza from Venice, the Province of M. Polo (VE) degli Ezzelini MONTEBELLUNA Povegliano 18 PROVINCIA Treviso can be easily Linee ferroviarie: Altivole Maserada sul Piave 5 Villorba reached by: Cessalto Venezia-Udine, PiavePiave Riese Pio X Trevignano Motorways: PonteDI di Piave TREVISO?Chiarano A4 Loria Ponzano Veneto Breda di Piave Venezia-Belluno, Salgareda Fagarè A27 VENICE-BELLUNO A28 Vicenza-Treviso. -
Relazione Previsionale E Programmatica -.:: Comune Di San
Comune San Fior Provincia di Treviso RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PERIODO 2015 - 2016 - 2017 Pag. 1 INDICE GENERALE Sommario SEZIONE 1 – CARATTERISTICHE GENERALI ............................................................................................................................................................................... 3 1.1 Popolazione .................................................................................................................................................................................................................................... 4 1.2 Territorio ......................................................................................................................................................................................................................................... 6 1.3.1 - Personale ................................................................................................................................................................................................................................... 7 1.3.2 - Strutture ..................................................................................................................................................................................................................................... 9 1.3.3 - Organismi Gestionali ............................................................................................................................................................................................................ -
Piano Stralcio Per La Sicurezza Idraulica Del Medio E Basso Corso Del Bacino Del Fiume Piave
AUTORITA’ DI BACINO DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE BACINO DEL FIUME PIAVE PIANO STRALCIO PER LA SICUREZZA IDRAULICA DEL MEDIO E BASSO CORSO Comitato Tecnico 20.12.2000 ADOZIONE DEL PROGETTO DI PIANO Comitato Istituzionale 05.02.2001 ADOZIONE DEL PIANO Comitato Istituzionale 15.12.2008 APPROVAZIONE DEL PIANO D.P.C.M. 02.10.2009 pubblicato sulla G.U. n. 23 del 29.01.2010 1 - PREMESSE......................................................................................................... 1 1.1 - Considerazioni introduttive.............................................................................................. 1 1.2 – Analisi delle direttive e delle prescrizioni dei piani e delle normative vigenti............. 2 1.2.1 - Norme e riferimenti a scala europea............................................................................. 3 1.2.2 - Norme di carattere nazionale........................................................................................ 5 1.2.2 - Norme di carattere regionale ........................................................................................ 8 2 - FASE CONOSCITIVA ............................................................................................ 15 2.1 – Descrizione del bacino ....................................................................................................15 2.1.1 – Inquadramento geografico ......................................................................................... 15 2.1.2 – Caratteri geomorfologici del bacino .........................................................................