La Rocca Di Caldé E Le Sue Fornaci Di Calce

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Rocca Di Caldé E Le Sue Fornaci Di Calce LA ROCCA DI CALDE‟ E LE SUE FORNACI DI CALCE: IL FUTURO DI UN‟AREA DISMESSA RELAZIONE STORICA Il luogo e l‟architettura. La Rocca di Caldè, sperone roccioso in dolomia di S. Salvatore che ha alimentato per secoli le fornaci di calce erette ai suoi piedi, sorge sulla riva lombarda del Lago Maggiore, in provincia di Varese. La sua parete precipita a picco nelle acque del lago, qui nel suo punto più profondo, lasciando un risicato spazio ad una strada pedonale costiera ed a tre imponenti gruppi di fornaci, non più operanti dal lontano 1970, ed in stato di totale abbandono, con i muri sbrecciati seminascosti da una fitta vegetazione, i tetti e le strutture cedute in più parti, gli impianti, che per anni avevano macinato calce notte e giorno, divelti. Tuttavia per le torri dei forni di cottura si innalzano ancora imponenti dall‟alto dei loro venti metri, e sebbene sia ormai dispersa al vento quella fitta coltre di polvere bianca che li rivestiva al tempo della loro massima attività, caratterizzano ancora profondamente questo tratto di costa. L‟area in esame è parte del comune di Castelveccana (comune di Castello, fusosi nel 1928 con quello di Veccana), e le sue ultime propaggini si estendono al comune di Porto Valtravaglia. I tre complessi delle fornaci, ben distinti, ognuno dei quali composto da due torri di cottura, da sistemi per il carico di calce e ghiaia direttamente sui barconi che solcavano il lago Maggiore, da sostre e spazi accessori per lo stoccaggio dei materiali e dei combustibili, dai locali di abitazione per i responsabili dei forni, si snodano lungo poco più di un chilometro di costa ed in andamento sud- nord si distinguono: le fornaci di “Verbania”, “del Fico” e “di Porto”. Fa da sfondo la Valtravaglia, che si apre come un verdeggiante ventaglio dalle sponde del Verbano alle cime delle Prealpi che segnano il confine con la Valcuvia e la vicina Svizzera, in un susseguirsi a perdita d‟occhio di castagneti prima e di faggete poi. Il manto verde è solo timidamente interrotto dei nuclei abitativi da sempre di modeste dimensioni, che costituiscono nel loro complesso, i comuni di Castelveccana, di Porto Valtravaglia, di Brezzo di Bedero, sede della chiesa plebana già anteriormente all‟anno mille, di Brissago, Mesenzana, Montegrino. Storia e natura convivono nella Rocca di Caldè che, per la sua millenaria vocazione produttiva, può essere agevolmente posta fra le “aree dimesse”, oggi sempre più al centro dell‟attenzione soprattutto in relazione alla loro entità ed alle loro potenzialità. Ne è conferma la crescente attenzione verso il riuso, passo necessario ed auspicabile, parallelo alla conservazione, che lega, in una sorta di interdisciplinarità oggi quasi perduta, conservatori, urbanisti e progettisti. LE PREESISTENZE Il villaggio preistorico ed il castello medievale nelle indagini archeologiche La vocazione della Rocca di Caldè ad attività di fornace e la dimestichezza col fuoco ebbero assai precoce principio su queste rive. Quando nel 1879 l‟archeologo Achille Longhi, avendo avuto notizia del ritrovamento di alcune tombe nel Comune di Castello Valtravaglia, dà avvio ad una serie di scavi sulle pendici della Rocca, alla ricerca di cimeli preistorici, rinviene sul terreno, allora di proprietà della famiglia Pirola (cava di Porto), inequivocabili tracce di una fornace, cocci di vari tipi, pezzi di carbone, una fusaiola in terracotta e piccole masse d‟argilla, dall‟impasti identico a quello di alcuni cocci. Sempre Longhi, questa volta sull‟erta parete occidentale del colle, raccoglie oggetti, portati alla luce nel corso di lavori agricoli, e fatti risalire all‟età del ferro, che indicano in quella zona l‟esistenza di una fonderia. Fra i reperti, una forma di fusione per fibule a grandi coste in cloromicascisto, l‟estremità di una staffa di una fibula di bronzo , un frammento di anello, ed alcuni pezzi informi di bronzo, probabili residui di fusione. L‟operosa attività produttiva dell‟area si perde dunque nella notte dei millenni e ci ricorda di antichissimi insediamenti che occupavano questo territorio già nel VII e VI secolo a. C. E questo balcone naturale a picco sul lago, proprio per la sua posizione geografica che costituiva un punto di controllo e di osservazione privilegiato su quella che fu per secoli la più veloce e sicura via di comunicazione fra Milano ed i passi alpini, continuò ad esercitare la sua attrattiva sui Romani prima e sui Longobardi poi, che lo fortificarono rendendolo una rocca inespugnabile, per godere del suo massimo splendore sotto la signoria degli Arcivescovi di Milano e dei Visconti. Per individuare le poche rovine rimaneggiate del Castello della Travaglia, bisogna risalire a piedi lo sperone roccioso della Rocca e raggiungerne la sommità. Qualche struttura muraria, un fossato verso sud, una cisterna interrata, tracce di fortificazioni sono tutto ciò che resta; ma le fotografie di inizio secolo mostrano consistenti ruderi, che furono abbattuti, assieme alle citate cisterne di tre metri per tre, nel 1992 per costruirvi il monumento ai caduti della guerra ‟15 – ‟18. Don Arturo Frascoli, parroco di S. Pietro lascia un‟ampia descrizione delle vestigia della fortezza, così come da lui stesso rilevate nel 1907 e sulla base di testimonianze raccolte fra gli anziani del comune di Castello: “… ivi esistono alcuni avanzi di cisterne, case, torri, fossi, corti, bastioni ed altri indizi di fortificazioni ad uso guerra. … Poco dopo l‟imboccatura della strada da Castello a S. Veronica, dove i dirupi di sotto e di sopra lasciano uno stretto colle, ci doveva essere una porta relativa alle fortificazioni della Rocca, ed è chiaro argomento della sua esistenza il nome che rimase ai fondi sottoposti, appellati ancora adesso “Sottoporta” ….. Alla riva del lago, discendono dalle case, dette “portacce” della rocca, quasi per linea retta, quando il lago è molto abbassato, si indovinano, e forse si vedono ancora, degli avanzi di un porto, che si suppone apposito per gli abitanti del Castello. “Portacela” è chiamato quel seno della rupe che si incontra ascendendo la rocca per la strada di Creda (S. Pietro) là ove non solamente di sotto ma anche di sopra, gli scogli erti ed implacabili lasciavano un solo varco ed è verosimile che ivi fosse una porta. Sopra quel luogo restano dei segni manifesti di una fossa …. Un medesimo segnale di fosso, che recinge il sommo scoglio della Rocca, sivede altresì dalla parte di S. Veronica. Sul piano della Rocca, a destra ed a sinistra del sentiero che si imbocca ascendendo a S. Celso, sono ancora visibili avanzi di due cisterne con apertura ad imbuto verso le case a cui lo scolo dei tetti e con altra apertura propria dell‟attingere. In mezzo al piano, un poco più sopra di questa cisterna, si ha una scoglio su cui appaiono ancora i fondamenti di una torre quadrata, la quale doveva essere il cuore della rocca. La parte poi del piano che guarda sopra Ortile e Castello era sicuramente destinata alle abitazioni, siccome la più sicura. La parte sopra S. Veronica e verso Caldè anche attualmente presenta vestigia di abitazioni, circondate da tre mezzelune delle quali due rotonde e quella in mezzo a tre faccie ma di lati ineguali. Queste sono le opere di fortificazioni che tuttora sussistono a dispetto del tempo e delle intemperie delle stagioni a cui sono esposte e che veggonsi da lontano. Nell‟inverno 1844 – 45 cadde metà della mezzaluna esterna verso Griffa. Alcuni vecchi raccontano che dalla porta a tramontana si scendeva per un sentiero a scale, scavato nella viva roccia fino al lago dove era un molo con darsena a portico ad uso del castellano e dei suoi armati, di cui ricordasi il nome “Molo del portichetto triplici mura cingevano il forte”. LA PRODUZIONE DELLA CALCE NEL CONTESTO ECONOMICO DELLA VALTRAVAGLIA IN EPOCA MEDIEVALE I ritrovamenti preistorici, le rovine della fortezza sommatale e i tratti storici conseguenti confermano la centralità della Rocca come avamposto di difesa e di commercio rispetto alla Valtravaglia, ma poco possono dirci circa la vocazione produttiva del luogo. E‟ a questo proposito che ci vengono in aiuto gli Statuti della Valtravaglia, redatti nel 1283: un complesso di patti tra l‟arcivescovo e le popolazioni locali intorno ad una forma di governo che si ispirava al principio delle libertà comunali, e che permettono quindi di ricomporre il quadro socio – economico – amministrativo del nostro ambito di indagine. L‟amministrazione del territorio Alla fine del 1200 si distinguevano nella Valtravaglia quattro castellane: la Castellanza Maggiore, nonché quelle di Bedero, Roggiano e Mesenzana, con altrettanti castelli e fortificazioni che formavano nel loro insieme un ampio ed efficace sistema difensivo. E tale fu l‟importanza del Castello Maggiore che, al paragrafo XXVIII degli Statuti, sono minuziosamente elencati i doveri e gli obblighi degli uomini della castellanza di Travaglia nei confronti del loro castello. Questo paragrafo ci offre anche una ulteriore descrizione del castello stesso. I luoghi più importanti della castellanza erano all‟epoca: Castello con 35 fuochi, Vaccana con 32, Porto con 36, Musadino con 31, Muceno con 27, Brezzo con 14, Bedero e Roggiano con 15, Brissago con 16, Mesenzana con 14. Altra popolazione era sparsa nei cascinali. Gli abitanti erano chiamati vicini, quali membri di un comunello rurale, e vicinanzie le loro adunanze. Dai vicini (o homines) si distinguevano i nobili, di cui facevano parte le famiglie Sessa e Mesenzana e fra le cui fila venivano scelti i quattro gastaldi (probabili appaltatori dei redditi del comune: dazi, diritti di pedaggio), mentre il castellano veniva nominato direttamente dall‟arcivescovo. Tutti i distrettabili dell‟arcivescovo erano tenuti a prestare, nelle mani del castellano, il giuramento di fedeltà e la promessa solenne di soggezione ed obbedienza. Quale signore della Valtravaglia, all‟arcivescovo spettavano un potere legislativo e di giurisdizione, cioè la facoltà di pronunciare sentenze e di esigere i banni con esse inflitte.
Recommended publications
  • Imp.Xtrix in Pdf 06
    Hystrix It. J. Mamm. (n.s.) 18 (1) (2007): 39-55 THE BATS OF THE LAKE MAGGIORE PIEDMONT SHORE (NW ITALY) PAOLO DEBERNARDI, ELENA PATRIARCA Stazione Teriologica Piemontese S.Te.P., c/o Museo Civico di Storia Naturale, c.p. 89, 10022 Carmagnola (TO), Italy; e-mail: [email protected] Received 25 May 2006; accepted 23 February 2007 ABSTRACT - In the period 1999-2005 we carried out a bat survey along the Piedmont shore of Lake Maggiore (provinces of Verbania and Novara, NW Italy), in order to collect data on species distribution, with special reference to wetlands. A total of 155 potential roost sites were checked: natural or artificial underground sites (11%), bridges and boat basins (25%), churches (36%), cemeteries (12%) and other buildings (16%). Underground sites were visited both in summer and winter, the other sites only in summer. Mist-netting was performed in wetlands at sites located in the southern, central and northern parts of the lake area. Additional data were obtained by acoustic surveys and from the finding of dead or injured bats. We recorded at least 18 species and 79 roosts. Pipistrellus kuhlii and P. pipistrellus were the species most frequently observed roosting in buildings; Myotis daubentonii was the commonest species in bridges and boat basins. Such species were also the most frequently caught in mist-netting sessions. Three winter roosts (each used by 1-10 bats) and a nursery site used by species of major conservation concern (Habitats Directive, Annex II) were found. Annual counts of the maternity colony varied from 694 to 919 bats aged > 1 year, mainly M.
    [Show full text]
  • Ticino on the Move
    Tales from Switzerland's Sunny South Ticino on theMuch has changed move since 1882, when the first railway tunnel was cut through the Gotthard and the Ceneri line began operating. Mendrisio’sTHE LIGHT Processions OF TRADITION are a moving experience. CrystalsTREASURE in the AMIDST Bedretto THE Valley. ROCKS ChestnutsA PRICKLY are AMBASSADOR a fruit for all seasons. EasyRide: Travel with ultimate freedom. Just check in and go. New on SBB Mobile. Further information at sbb.ch/en/easyride. EDITORIAL 3 A lakeside view: Angelo Trotta at the Monte Bar, overlooking Lugano. WHAT'S NEW Dear reader, A unifying path. Sopraceneri and So oceneri: The stories you will read as you look through this magazine are scented with the air of Ticino. we o en hear playful things They include portraits of men and women who have strong ties with the local area in the about this north-south di- truest sense: a collective and cultural asset to be safeguarded and protected. Ticino boasts vide. From this year, Ticino a local rural alpine tradition that is kept alive thanks to the hard work of numerous young will be unified by the Via del people. Today, our mountain pastures, dairies, wineries and chestnut woods have also been Ceneri themed path. restored to life thanks to tourism. 200 years old but The stories of Lara, Carlo and Doris give off a scent of local produce: of hay, fresh not feeling it. milk, cheese and roast chestnuts, one of the great symbols of Ticino. This odour was also Vincenzo Vela was born dear to the writer Plinio Martini, the author of Il fondo del sacco, who used these words to 200 years ago.
    [Show full text]
  • Programma Bus Venerd㬠Ore 16,20 A.S. 2019-2020 Italiano.Xlsx
    C.T.S.E. - Prospetto riepilogativo linee bus corse di ritorno del Venerdì ore 16,20 per il rientro delle classi IV, V, VI e VII del ciclo Secondario Anno Scolastico 2019/2020 BUS N. 1 - Indirizzo Fermata BUS N. 2 - Indirizzo Fermata BUS N. 3 - Indirizzo Fermata 1 Varese Via Crispi/Via Cernuschi Ferm. Bus 2 Varese V. S. Silvestro ferm Bus città: "Via Campigli" 3 Ispra v. Varese/v. Cascine ferm. Bus 1 Varese Via Crispi Lampadari Frigo Nereo ferm. Bus 2 Olginasio v. Rebuschini Ferm. Bus (parcheggio) 3 Ispra V.Mazzini Banca (semaforo) 1 Varese Via Bolchini Ferm. Bus (parcheggio stadio) 2 Besozzo Bellaria angolo Via Premunera Ferm. Bus 3 Ispra V. Milano/Via Vignella Ferm. Bus 1 Casciago - Via Matteotti, 50 (Bar) ferm. Bus 2 Besozzo Sup. Piazza Garibaldi 3 Ispra v. Milano 1037 nuovo residence 1 Luvinate Chiesa 2 Besozzo Sup. V. Pasubio/v. Cime Bianche 3 Uponne Via Varesina Ferm. Bus (Delfino Blu) 1 Barasso ferm. bus di linea 2 Cardana v. Beolchi/V. Moroni 3 Ranco Cimitero 1 Gavirate - V. XXV Aprile ferm. Bus bar 2 Cardana angolo v. S. Carlo ferm bus (Piantone) 3 Ranco Piazza Chiesa 1 Gavirate V.le Verbano angolo Via Buzzi 2 Monvalle v. Mazzini/ v. I Maggio 3 Angera Piazza Garibaldi 1 Cocquio v. Milano Centro Commerciale 2 Monvalle v. XXV Aprile (rotonda) 3 Angera Via Matteotti/Via Arena 1 Gemonio - Red House 2 Arolo - semaforo bivio Ballarate ferm bus 3 Angera - autolavaggio 1 Gemonio S.S. bivio Caravate (Garage Peugeot) 2 Cellina Strada Provinciale ferm.Bus (Chiesa) 3 Taino Via Marconi Bar/Tabacchi Mignon 1 Cittiglio - v.
    [Show full text]
  • Relazione Geologica
    COMUNE DI CASTELVECCANA Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DI SUPPORTO AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12) RELAZIONE GEOLOGICA settembre 2010 Studio di Consulenze Geologico Tecniche Dott. Fabio Meloni via Ugo Foscolo, 1 – 21016 Luino (VA) Tel/Fax 0332537421 Studio di Consulenze Geologico Tecniche Dott. Geol. Fabio Meloni via Ugo Foscolo, 1 – 21016 Luino SOMMARIO 1.0 PREMESSA E OBBIETTIVI.............................................................................................3 FASE DI ANALISI.............................................................................................................. 5 2.0 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO.............................................................................5 3.0 INQUADRAMENTO METEO CLIMATICO.......................................................................6 3.1 Considerazioni generali..............................................................................................6 3.2 Temperatura...........................................................................................................10 3.3 Precipitazioni..........................................................................................................12 3.4 Evapotraspirazione..................................................................................................14 4.0 GEOLOGIA E TETTONICA.......................................................................................17 4.1 Geologia..............................................................................................................17
    [Show full text]
  • Arriva L'ecocard
    Piattaforma ecologica Piattaforma ecologica DICEMBRE 2007 di Maccagno di Porto Valtravaglia Arriva l’ECOCARD LA TESSERA MAGNETICA PER ACCEDERE ALLE PIATTAFORME ECOLOGICHE DI via Reschigna località Trigo DUMENZA, LUINO, MACCAGNO E PORTOVALTRAVAGLIA GIORNI ED ORARIO DI APERTURA - Stampato su carta- Stampato riciclata – Lunedì 9.00/12.00 - 14.00/17.30 Martedì 9.00/12.00 - 14.00/17.30 Giovedì 9.00/12.00 - 14.00/17.30 Design [1] Anonima Grafica Grafica - Venerdì 9.00/12.00* - 14.00/17.30 GIORNI ED ORARIO DI APERTURA Sabato 9.00/12.00 - 14.00/17.30 * solo utenze commerciali/produttive Lunedì 9.00/12.00 Mercoledì 9.00/12.00 - 14.00/17.30 Sabato 9.00/12.00 - 14.00/17.30 (MI) 4 · 20020 Solaro Cellini, Via , Airone ServiziAirone srl Concept Concept Gentile Cittadino, spettabile ditta, con la presente si consegna la tessera magnetica personalizzata che dovrà essere utilizzata ogni qualvolta sarà necessario accedere alle piattaforme ecologiche di INDICAZIONI DI CONFERIMENTO DEI RIFIUTI INDICAZIONI DI CONFERIMENTO DEI RIFIUTI Dumenza, Luino, Maccagno e Porto VEGETALI: le ramaglie vanno allestite in fascine e i rami di grossa dimensione devono essere tagliati a pezzi. VEGETALI: le ramaglie vanno allestite in fascine e i rami di grossa dimensione devono essere tagliati a pezzi. Valtravaglia. INGOMBRANTI: vanno ridotti di volume e separati per tipologia di materiale (ferro, legno, plastica ecc.) INGOMBRANTI: vanno ridotti di volume e separati per tipologia di materiale (ferro, legno, plastica ecc.) L’introduzione della tessera magnetica consentirà di disciplinare al meglio il LEGNO: i mobili in legno vanno smontati e separati dalle parti in metallo e in plastica.
    [Show full text]
  • DOC Laghi A5 Ita
    Se Varese è nota come “Città Giardino”, la pro- If Varese is well known as the “Garden City”, vincia è giustamente definita “Terra dei the province is rightly defined as the “Land of Laghi”. Sono ben una decina gli specchi d’ac- lakes”. There are about ten lakes throughout qua disseminati qua e là sul suo territorio. the territory. Il notevole numero di laghi si deve ai ghiacciai The remarkable number of lakes is due to the che, millenni or sono, ricoprivano gran parte di glaciers which thousands of years ago used to questa regione prealpina; la loro progressiva cover most of this prealpine region; their scomparsa e l’erosione del terreno sottostante, progressive disappearance and the erosion hanno lasciato traccia su questo territorio. of the soil below left a mark on this territory. Al lago Maggiore si sommano altri laghi minori Added to lake Maggiore are other lakes, smaller per estensione, ma non per fascino. Anzi, intorno in size but not in charm. On the contrary, the ad essi tutto è ancora più dolce e intimo, più enviroment around them is even sweeter, intimate romantico che sul grande lago “Maggiore”. and more romantic than around lake Sul Maggiore, il lago tra i laghi, ma anche sugli “Maggiore”. On Maggiore, The Lake of lakes, as altri specchi d’acqua minori, c’è sempre vita, si fa well as on other minor lakes there’s always life, sport, si fa cultura, si susseguono spettacoli e sport and culture, shows and exhibitions nourishing manifestazioni che danno linfa ai centri che sul the centres nearby.
    [Show full text]
  • Il Sentiero Educativo Vairano – Contone Il Sentiero Educativo L
    L’avvento della ferrovia, La Chiesa di San Carlo Borromeo Il bacino lacustre la decadenza del porto 10 e la villa Ghisler 11 del Lago Maggiore 12 e i mutamenti socio-economici La foce del Ticino e della Verzasca Il 2 ottobre 1844 Moraglia presentò tre progetti; uno fu scelto e i lavori iniziarono. Tutti dovevano in un qualche modo partecipare alla costru- zione. Allora il Municipio decise di far trasportare il materiale necessario alla costruzione a tutti gli abitanti del nuovo Comune. Nei giorni festivi 1846 le donne dovevano trasportare la sabbia dal lago al cantiere, mentre gli uomini venivano impiegati come manovali o muratori. Chi non parteci- pava veniva multato! foce della Verzasca foce del Ticino Nel 1846 la Chiesa fu terminata ma senza il campanile che venne 1872 aggiunto in un secondo tempo. La Chiesa fu dedicata a San Carlo 1 1 1 Borromeo, patrono della parrocchia, Arcivescovo della diocesi di Milano Con l’avvento della costruzione della linea ferroviaria del S.Gottardo Nel 1800 Magadino era il Porto d’eccellenza del lago Maggiore, il suo nel 1500, il quale avrebbe compiuto un miracolo in una stalla in fiamme L’inizio della formazione del Verbano è coincisa con il ritiro del ghiacciaio (1872 – 1882), inizialmente progettata attraverso il Gambarogno, sviluppo fece fiorire sul lungolago alberghi rinomati e depositi, destinati nella frazione di Magadino superiore. Facendo il segno della croce in del Ticino, iniziata circa 20’500 anni fa. La conca lasciata libera dai l’importanza di Magadino diminuì. Quando fu aperta la linea Bellinzona- al transito di merci e persone.
    [Show full text]
  • M.M. No. 42 Concernente L'adozione Di Alcune Modifiche
    M.M. no. 42 concernente l’adozione di alcune modifiche dello statuto del Consorzio depurazione acque del Gambarogno e Sponda Sinistra del fiume Ticino Locarno, 2 maggio 2006 Al Consiglio Comunale L o c a r n o Signori Presidente e Consiglieri Comunali, il Consorzio depurazione acque del Gambarogno e sponda sinistra del fiume Ticino, sulla base delle decisioni adottate il 25 gennaio 2006 dal Consiglio consortile, invita i Comuni facenti parte del Consorzio, vale a dire i Comuni di Cadenazzo, Caviano, Contone, Gerra Gambarogno, Locarno, Magadino, Piazzogna, S. Abbondio, S. Nazzaro e Vira Gambarogno, a procedere all’adozione delle modifiche dello statuto, come previsto in virtù dei combinati disposti degli art.li 10 e 7 della legge sul consorziamento dei Comuni. Queste disposizioni legali prevedono infatti la decisione dei legislativi comunali anche nel caso della modifica dello statuto consortile. Tali modifiche, che non hanno conseguenza alcuna per il Comune di Locarno, si rendono necessarie in seguito alla fusione dei Comuni di Cadenazzo e di Robasacco nel nuovo comune di Cadenazzo. Le modifiche comportano pertanto l’adeguamento delle quote e ripartizioni valevoli per il nuovo Comune di Cadenazzo, mentre che per tutti gli altri Comuni la situazione rimane invariata. Il messaggio della delegazione consortile concernente queste modifiche dello statuto consortile e all’allegato A dello stesso, sono allegati al presente messaggio. Alla luce di quanto precede vi invitiamo pertanto a risolvere: • è adottata la modifica degli art.li 1 e 7 dello
    [Show full text]
  • Orario Battelli E Crociere Sul Lago Maggiore
    Abbonamento Generale? Navigate gratis Generalabonnement? Kostenlose Schifffahrt Abonnement général? Navigation gratuite GA travelcard? Free navigation Orario Battelli e Crociere sul Lago Maggiore Schifffahrplan und Kreuzfahrten des Lago Maggiore Horaire des bateaux et des croisières sur le Lac Majeur Lake Maggiore Boat and Cruise timetable Valido / Gültig Valable / Valid 01.07.2019 20.10.2019 - 1848 - www.lakelocarno.ch ISOLE DI BRISSAGO LOCARNO ASCONA Isole di Brissago www.welakeyou.ch Locarno - Isole di Brissago - Locarno CHF 34.00 / CHF 17.00 * R Ascona - Isole di Brissago - Ascona CHF 20.00 / CHF 10.00 * R ISOLE DI BRISSAGO Parco Botanico del Canton Ticino +41 (0)91 791 43 61 [email protected] Altre riduzioni non ammesse / Keine weiteren Vergünstigungen www.isolebrissago.ch Offre pas cumulable / Other discounts not valid INFO Entrata / Eintritt / Entrée / Entrance Gli scali non sono garantiti in caso di forte vento o nebbia Bei starkem Wind oder Nebel wird das Anlegen an den Stationen nicht garantiert CHF 8.00 Adulti / Erwachsene / adultes / adults Les escales ne sont pas garanties par tempêtes de vent ou brouillard CHF 2.50 Ragazzi 6 - 16 anni / Kinder - Jugendliche (6-16) / Some stops may be cancelled due to strong wind or fog Enfants (6-16 ans) / Children (6-16 years) CHF 20.00 Famiglia (2 adulti + 2-3 bambini) / Familienkarte (2 Erwachsene + 2-3 Kinder) / Famille (2 adultes et 2-3 enfants) / Family ticket (2 adults + 2-3 children) BIGLIETTO A BORDO FAHRKARTE AN BORD / BILLETS À BORD / TICKETS ABOARD Tranne - ausser - sauf
    [Show full text]
  • Guida Alla Raccolta Differenziata 2013
    Ridurre Le 4R Riutilizzare che fanno Recuperare bene all’Ambiente GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA Riciclare NEI COMUNI DELLA COMUNITÀ MONTANA VALLI DEL VERBANO Comunità Montana Valli del Verbano SEDE LEGALE: via Collodi 4, 21016 Luino SEDE OPERATIVA: via Provinciale 1140, 21030 Cassano Valcuvia Tel. 0332 99 10 01 - Fax 0332 62 42 09 [email protected] [email protected] [email protected] www.vallidelverbano.va.it ECO-SPORTELLO [email protected] 800 13 55 86 Servizi di igiene urbana a cura di: Gentili Concittadine/i, differenziare i rifiuti è necessario ed indispensabile per poter salvaguardare e tutelare l'ambiente in cui viviamo ed in cui dovranno vivere i nostri figli. È per questo motivo che Comunità Montana Valli del Verbano, in collaborazione con i Comuni e con le Società addette alla raccolta rifiuti, invita la popolazione ad attivarsi per incrementare la raccolta differenziata, seguendo la regola delle 4R: 1. Ridurre: consuma bene e con intelligenza (con meno sprechi); 2. Riutilizzare: se puoi, dai una seconda vita alle cose; 3. Riciclare: se una cosa la butti bene, può diventare una nuova materia; 4. Recuperare: se una cosa la butti bene, qualcosa da essa si ottiene, che sia materia o energia. Fare della regola delle 4R una buona abitudine aiuta a mantenere l'ambiente più pulito e a contenere i costi dei servizi di igiene urbana. I CAMBIAMENTI Dal prossimo gennaio 2014 ci saranno alcuni importanti cambiamenti: - la raccolta della carta si farà con il Carton – Box, il pratico contenitore in plastica, bianco da 50 lt, e la raccolta degli oli esausti della cucina avverrà con il contenitore Olimax.
    [Show full text]
  • Bolle Di Magadino
    Important Bird Areas IBA Schweiz Suisse Svizzera Switzerland Bolle di Magadino Nr. / no 029 Koordinaten / coordonnées 713/113 Kanton / canton TI 46°08'N 8°54'E Fläche / surface 1’519 ha Meereshöhe / altitude 190-220 m Kriterien / critères Ramsar 1d (B1i) Die Bolle di Magadino umfassen das von den Flüssen La zone des Bolle di Magadino comprend le delta Verzasca und Ticino gebildete Delta am Nordostende formé par la Verzasca et le Ticino, à l'extrémité nord- des Lago Maggiore und die Moorlandschaft entlang est du lac Majeur, ainsi que le site marécageux qui des Ticino (260 Piano di Magadino)101. Trotz Ver- longe le Ticino (260 Piano di Magadino)101. Malgré bauungen hat das Gebiet einen Teil seiner natür- les divers aménagements, la zone a conservé une lichen Lebensräume und Dynamik bewahrt. partie de ses habitats et de sa dynamique naturels. Bolle di Magadino: In vielen Teilen weisen die Bolle di Magadino: en de nombreux endroits, Bolle di Magadino noch eine natürliche Zonierung les groupements d'atterrissement de la région des der Verlandungsgesellschaften auf. Ausgedehnte Bolle di Magadino présentent encore une zonation Schwimmblattgürtel, Röhrichtzonen, Auenwälder naturelle. Le delta est formé de vastes ceintures (Silberweidenwald und Grauerlenwald) und Gross- d'associations à feuilles flottantes, de roselières, de seggen-Riede bilden das Delta. Dem Ufer vorge- forêts alluviales (forêts de saules blancs et d'aulnes lagert bilden sich zeitweise Sandbänke. Trockene blanchâtres) et de marais à grandes laîches. De Wälder lösen im seeferneren Bereich die Erlen- temps en temps, des bancs de sable se forment bruchwälder ab. devant la rive.
    [Show full text]
  • Im Ferienhaus Casa
    CASA ALBISETTI Ursula Balthasar Sonnmattstrasse 7 8200 Schaffhausen E-Mail: [email protected] Telefon: 0041 52 620 07 17 Fax: 0041 52 620 07 16 CASA ALBISETTI 6578 CAVIANO TI Willkommen Liebe Feriengäste Wir freuen uns sehr, dass Sie sich für unser Ferienhaus am Lago Maggiore interessieren und beabsichtigen im Tessin in der „Casa Albisetti“ Ihre Ferien zu verbringen. In der nachfolgenden Dokumentation hoffen wir, möglichst viele Ihrer Fragen beantworten zu können. Gerne stehen wir Ihnen per Mail oder telefonisch für weitere Fragen und Abklärungen zur Verfügung. Mit freundlichen Grüssen, Ursula Balthasar und Familie 2015 CASA ALBISETTI 6578 CAVIANO TI Situationsplan Ankunft per Bahn: Ab Bellinzona -> Cadenazzo -> Bahnhof Ranzo – Sant‘ Abbondio im Gambarogno (Richtung Luino) -> weiter zu Fuss bis zur Casa Albisetti ca. 20 Minuten Taxi: CH & M Spiller Tel: 076 346 83 63 Es empfiehlt sich, im Voraus den Taxidienst zu organisieren. Ankunft per Bus: Ticket bis Ranzo Bivio lösen, der Strasse nach Caviano hochlaufen bis zur Privatstrasse „Ca di massé“, welche auf der linken Seite weg geht. Ca. 10 Minuten. Ankunft per Schiff: (Punkt 212 auf dem Kartenausschnitt) Locarno -> Ranzo Magadino -> Ranzo Ankunft per Auto: Autobahn bis Bellinzona -> Ausfahrt Locarno -> Quartino -> Abzweigung (Kreisel) Richtung Gambarogno bis Caviano -> Privatstrasse „Cà di massé“ mit Parkplatz für das Ferienhaus Koordinaten: 46° 06’ 32.50‘‘ N / 8° 46’ 00““ O Nahegelegene Flugplätze: Mailand (Malpensa), Lugano Airport, Locarno Airport 2015 CASA ALBISETTI 6578 CAVIANO TI Haus und Umgebung Die Casa Albisetti liegt in Caviano im Gambarogno, am linken Seeufer des Lago Maggiores, nahe der italienischen Grenze. Das Haus wurde in den siebziger Jahren von der Architektengruppe „Atelier 5“ konzipiert und gebaut.
    [Show full text]