periodico di informazione della tua città

PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL DI

Edizione 2018 - 2019

seguici ossalta su F di Piave

A TUTTE LE FAMIGLIE DEL TERRITORIO COMUNALE

All’interno Speciale inserto staccabile

anniversario GRANDE GUERRA 100° 1918 - 2018 LA GUERRA DI LA GUERRA DI HEMINGWAY HEMINGWAY 5° Mostra scambio collezionismo 5° Mostra scambio collezionismo storico e militaria storico e militaria

LA GUERRA DI LA GUERRA DI HEMINGWAY HEMINGWAY 5° Mostra scambio collezionismo 5° Mostra scambio collezionismo INGRESSOLIBERO storico e militaria storico e militaria INGRESSOLIBERO

INGRESSOLIBERO INGRESSOLIBERO Domenica 17 Domenica 17 FebbraioDomenica 2019 17 Domenica 17Febbraio 2019 FOSSALTA FebbraioDI PIAVE 2019 Febbraio 2019FOSSALTA DI PIAVE FOSSALTA DI PIAVE FOSSALTA DI PIAVE

Patrocinio Comune di Eco - Museo Patrocinio Comune di AssociazionePatrocinio ricercheComune Ecodi - AssociazioneMuseo ricerche Eco - Museo Patrocinio Comune di Associazione ricerche Eco - Museo Patrocinio Associazione ricerche Regione del Fossalta di Piave storiche Antigua Fossalta di Piave Regione del Veneto Fossalta di Piave storiche Antigua RegioneFossalta di delPiave Veneto Fossalta di Piave Fossalta di Piave Regione del Veneto Fossalta di Piave storiche Antigua Fossalta di Piave del Comune di storiche Antigua Fossalta di Piave LA GUERRA DI LAHEMINGWAY GUERRA DI HEMINGWAY 5°5ª Mostra Mostra scambioscambio collezionismo collezionismo 5° Mostra storico scambio e militaria collezionismo storicostorico ee militariamilitaria

INGRESSO INGRESSOLIBEROLIBERO

Domenica 17 DomenicaFebbraio 2019 17 FebbraioPALAPIAVEFOSSALTA DI 2019PIAVE FOSSALTA DI PIAVE (VE) dalle ore 8.00 alle ore 15.00 Patrocinio Comune di Associazione ricerche Eco - Museo FOSSALTARegione del Veneto Fossalta di Piave storiche DI Antigua PIAVEFossalta di Piave Esposizione cimeli, figuranti storici e tanto altro. Visite guidate al percorso “La guerra di Hemingway” ore 10.00 e 14.00 Patrocinio Comune di Associazione ricerche Eco - Museo Regione del Veneto Fossalta(su di Piaveprenotazione)storiche Antigua Fossalta di Piave

Per info: [email protected] Moriss 333 85 12 661 (Presidente) I NOSTRI Comune di Fossalta di Piave AMMINISTRATORI Sommario

5 La Parola al Primo Cittadino Sindaco Massimo Sensini 6 Ambiente Bilancio / Tributi / Personale / Società partecipate / Vigilanza e Protezione Civile / Anagrafe e Stato Civile / Immigrazione / 8 Lavori Pubblici Ufficio Casa / Polizia Cimiteriale Speciale inserto anniversario GRANDE GUERRA 100° 1918 - 2018 Vice Sindaco Gianpietro Zaramella

Politiche Agricole e Attività Produttive / 11 Salute Manifestazioni / Mercati e Fiere / Ambiente / Associazionismo 12 Pubblica Istruzione

14 Contributi da Associazioni diverse Assessore Manuel Pasini 17 Notizie Varie Lavori Pubblici / Edilizia Privata / Urbanistica 18 Informazioni ai proprietari di cani PAGINE

Direttore Responsabile - Dott. Renato Mason

Assessore Stampa - Elaborazione Grafica PASSART Passart snc di Sartorello A. & Serafin A. EDITORE Alessandra Sartoretto Via Iseo, 11 - 30027 San Donà di Piave (Ve) Anno VII - n. 7 - Gennaio 2019 - Tiratura 1800 copie Aut. Tribunale di Ve N. 29 del 29.11.2011 Servizi Sociali e R.O.C. 21098 Problematiche Abitative / Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili / Si ringraziano tutti gli inserzionisti che permettono la Pari Opportunità / Sport realizzazione di questo periodico.

www.comunefossaltadipiave.it Comune di Fossalta di Piave - Piazza IV Novembre, 5Tel. 0421.679644 - Fax 0421.679697 [email protected] - PEC: [email protected]

La testata “Tutto Veneto” nasce da un’idea di Passart Editore per rispondere alle richieste che arrivano dai nostri territori di avere uno strumento di comunicazione tra le amministrazioni comunali ed i cittadini alla quale il Comune di Fossalta di Piave ha ritenuto di aderire per offrire uno strumento sempre più agile e snello.

TUTTO VENETO | PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE 03 TI.ESSE TRIVENETA

SERVIZI SRL www.lavanderiatiesse.it

Sede Legale: Via delle Industrie, 6/C Fossalta di Piave (Ve)

Unità locale e Stabilimento: Via dell’Artigianato, 23/25 Fossalta di Piave (Ve) Tel. 0421.679388 - Fax 0421.67851 [email protected] La parola al PRIMO CITTADINO Sindaco | Massimo Sensini

Bilancio / Tributi / Personale / Società partecipate / Vigilanza e Protezione Civile / Anagrafe e Stato Civile / Immigrazione / Ufficio Casa / Polizia Cimiteriale

SABATO dalle 9.00 alle 13.30 o su appuntamento

Cittadine e cittadini carissimi di Fossalta di Piave, l’avvenuta eliminazione di innumerevoli discariche abusive e sto concludendo il mio ultimo periodo da Sindaco. Il mio mandato specialmente con il netto miglioramento della percentuale di terminerà nella primavera di quest’anno, quando si terranno raccolta differenziata (che nel 2018 ci ha visto conquistare il le nuove elezioni amministrative. Nel 2014, nell’assumere il primato di migliore Comune dell’area metropolitana con una mandato, unitamente alla lista civica La Piave, avevo preso fantastica percentuale dell’83,6 per cento), la collocazione con voi alcuni impegni, importanti per il futuro del paese e della “casetta dell’acqua” e la scelta urbanistica di non attivare significativi per il benessere di tutti i cittadini e vi assicuro che nuove lottizzazioni. Attenzione è stata posta alla sicurezza il senso del dovere, della solidarietà e specialmente dell’onestà con il sostegno all’iniziativa di “Controllo del Vicinato” e delle persone che si sono cimentate in questa sfida assieme a con l’acquisizione di risorse per l’installazione nel 2019 di me sono stati assoluti. telecamere lungo le direttrici stradali di accesso. In questo anno si presenteranno nuove sfide che si sommeranno Sono sempre e comunque state le persone il vero centro della a ciò che abbiamo già cominciato o che abbiamo pianificato per nostra attività politica e amministrativa: dai bambini e ragazzi i prossimi mesi. E’ importante e auspicabile quindi che ci possa che frequentano le nostre scuole, agli atleti che fanno sport essere una continuità operativa per ponderare bene le scelte negli impianti comunali, dalle famiglie in difficoltà abitativa a future, per valutare quali obiettivi ritenere prioritari e le reali chi non trova lavoro, da chi ha una disabilità a chi opera nelle possibilità di perseguirli con le persone giuste per poterlo fare, associazioni di volontariato. Ingenti risorse sono state destinate senza dimenticare che comunque, una volta compiuta questa alla sicurezza idraulica e ad importanti opere pubbliche che il scelta, non deve mancare l’impegno da parte di tutti per il bene nostro territorio attendeva da tempo, perfino da decenni, come della nostra Comunità. l’allargamento della sommità arginale per il ponte di barche il Il bilancio finale dell’Amministrazione da me presieduta è fatto cui cantiere sarà aperto il prossimo febbraio. di tante cose importanti a cui si è lavorato, di molti impegni Altri importanti interventi sono già stati progettati perché il mantenuti, di grandi soddisfazioni e di qualche rimpianto, futuro non può attendere! Credo sia doveroso ringraziare tutti soprattutto dato dal fatto che il tempo, gli imprevisti e le risorse coloro che, in questi quasi 10 anni, hanno condiviso con me economiche non sono sempre bastati per realizzare tutto quello l’onore di amministrare la nostra Città. Il mio pensiero va a che ci si era prefissati e che era stato elencato nel programma tutti quei cittadini che, impegnandosi nelle Associazioni e nei amministrativo, come per esempio la nuova Piazza 4 Novembre, gruppi, hanno messo a disposizione della Comunità le loro che è rimasta la grande incompiuta e che mi auguro possa competenze ed il loro impegno, cercando di trovare le soluzioni essere realizzata dalla prossima amministrazione. ai problemi che ci siamo trovati di fronte in questi anni. Un In compenso abbiamo realizzato una pluralità di iniziative grosso ringraziamento dunque ai Fossaltini Solidali, all’Auser, impreviste, dalle opere pubbliche ai servizi sociali, dalla cultura alla Pro Loco, alla Polisportiva e all’associazione Calcio, alla all’ambiente, che si sono via via presentate e che mi hanno visto Notte, al circolo Noi, ai Volontari della Protezione Civile. Mi sento impegnato, in primis, nella ricerca dei fondi per la loro materiale anche di stimolare e di invitare tutti i cittadini a dare la propria realizzazione e nell’impiego di quelli che avevamo disponibili. disponibilità a queste associazioni esemplari: assicuro che ne Tutto ciò mi è stato consentito anche dagli innumerevoli incarichi trarranno giovamento e soddisfazione morale. Purtroppo questi a tutt’oggi ricoperti: Vice Sindaco Metropolitano, Vice Presidente anni hanno visto il disimpegno pubblico dei nostri giovani ed il di Federsanità Veneta, membro effettivo di Direttivi o Comitati ricambio generazionale si è fatto critico. Istituzionali quali quello Idrico, sanitario (Ulss 4), Anci veneto, Un doveroso e particolare ringraziamento va ai Dipendenti Conferenza dei Sindaci; tutti incarichi che mi hanno visto molto Comunali che con il loro lavoro hanno consentito di portare impegnato ma che, a costo zero per il nostro paese, mi hanno avanti ciò che è stato programmato nel tempo e garantito ciò dato la possibilità di approfondire importanti conoscenze, che si ritiene scontato e che di solito viene definito “normale contatti ed accordi, utilissimi per la nostra comunità. amministrazione”, ma che in questi anni tanto normale non è, Lascio, infatti, un Comune senza debiti, che ha un bilancio alla luce delle moltissime e frequentissime norme prodotte o sano; nessun servizio è stato tagliato in questo mandato, anzi modificate riguardanti gli Enti locali, ed alla luce delle importanti molti sono stati integrati ed implementati; nonostante le note evoluzioni tecnologiche che hanno sottoposto a grande esigue risorse, non vi è stato alcun aumento della tassazione impegno la nostra struttura organizzativa, dovendo contare su locale. Gli sforzi di intenso lavoro di questi 4 anni e mezzo e dei organici sempre più ridotti. cinque precedenti, oltre alla realizzazione dei progetti tangibili, Ai Cittadini non posso che riconoscere di avermi dato tanto, vedranno concretizzarsi quel grande e relativamente nuovo ma riservandomi affetto e simpatia. improcrastinabile obiettivo che va sotto il nome di sostenibilità Vi ringrazio, cari cittadini, uno ad uno: anche il vostro calore ha ambientale, grazie ad importanti interventi di efficientamento contribuito a rendere Fossalta un po’ migliore. energetico sulla rete della pubblica illuminazione con la Auguro a tutti voi un Felice anno 2019. sostituzione dei corpi illuminanti con nuove luci a basso consumo e sugli edifici pubblici con la totale sostituzione degli Il Sindaco impianti termici. Massimo Sensini Il rispetto per l’ambiente si sta realizzando anche attraverso

TUTTO VENETO | PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE 05 Assessore | Gianpietro Zaramella

Politiche Agricole e Attività Produttive / Manifestazioni / Mercati e Fiere / Ambiente / Associazionismo

MERCOLEDÌ dalle 10.30 alle 12.30 o su appuntamento AMBIENTE

RACCOLTA DIFFERENZIATA: FASE FINALE DEL PROGETTO

Era la primavera del 2016 quando abbiamo Sono quindi maturi i tempi per entrare nella terza presentato alla cittadinanza un importante progetto ed ultima fase dell’impegnativo progetto: quella di riorganizzazione della raccolta dei rifiuti urbani, dell’applicazione reale della TARIP, la tariffa in linea con le nuove direttive comunitarie ed puntuale, l’applicazione effettiva di quel principio di internazionali, che si prefiggeva di diminuire il più responsabilizzazione di ogni utente che contribuirà in possibile la quantità di rifiuto secco non riciclabile, a maniera inversamente proporzionale al suo impegno favore di tutte le altre frazioni recuperabili, ottenendo di differenziazione: se l’elaborazione dei dati degli un primario beneficio per l’ambiente, un controllato ultimi mesi 2018 confermerà il trend tenuto durante contenimento dei costi da sostenere ed introducendo il resto dell’anno, nel 2019 le contribuzioni da un nuovo principio economico di contribuzione, sostenere vedranno come base fissa di partenza una rispondente alla filosofia di “chi meno produce meno quota proporzionale dei costi del servizio ed un solo paga”. svuotamento di secco non riciclabile in aggiunta al Il progetto prevedeva due protagonisti attivi per la numero dei componenti il nucleo familiare: a titolo di sua applicazione: le Amministrazioni dei Comuni esempio, una famiglia con 4 componenti troverà, nei vicini e confinanti in un progetto sinergico di “area costi fissi da sostenere, solo 4+1=5 svuotamenti di vasta”, che si sta concretizzando grazie alla fusione secco non riciclabile, ogni ulteriore svuotamento verrà di Alisea in Veritas avvenuta il 5 novembre scorso, addebitato in aggiunta come costo variabile. e la fattiva collaborazione dei cittadini nella corretta Vi sono altresì altre azioni che possono contenere differenziazione dei propri rifiuti urbani. ulteriormente i costi della raccolta dei rifiuti urbani: Ed è in questo modo che a luglio del 2016 abbiamo una allo studio di questa Amministrazione per iniziato un lungo percorso diviso in tre fasi principali: l’istituzione di un servizio di conferimento di rifiuti la prima di “approccio”, terminata a dicembre 2016 nella quale sono stati distribuiti i nuovi contenitori, riciclabili assimilati, ma provenienti dalle attività insegnato il nuovo modo di operare e raccolto tutti produttive che, se conferiti al nostro gestore e non al i dati necessari per perfezionare la fase successiva, libero mercato, possono costituire una reale risorsa la fase di transizione, nella quale il nuovo sistema è per l’abbattimento dei costi generali; una seconda andato a regime ma con una applicazione tariffaria dovuta all’irresponsabile abbandono dei rifiuti dei minimi svuotamenti parzialmente ripartita e sul nostro territorio e spesso coincidente con un prudenziale rispetto al principio sopra enunciato. inappropriato utilizzo dei cassonetti per la raccolta di Il risultato è stato straordinario: il Comune di Fossalta pannoloni: abbiamo programmato l’installazione di un è stato assegnatario di due riconoscimenti formali sistema di controllo chiamato “fototrappola” che sarà attestanti l’ottimo risultato del lavoro effettuato che è sicuramente utile in alcune aree per l’identificazione arrivato a sfiorare più volte l’87% di differenziazione dei responsabili, ma non sufficiente al controllo con un’ottima qualità del materiale ottenuto ed di tutto il nostro territorio per il quale chiediamo inserendolo di diritto nella rosa dei cinque migliori la collaborazione di tutti i cittadini, attraverso la Comuni della Città Metropolitana di Venezia. segnalazione puntuale di questi riprovevoli atti.

TUTTO VENETO | PERIODICO DI INFORMAZIONE 06 DEL COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PROGETTO ADOTTA RAMAGLIE A DOMICILIO UN’AIUOLA COMUNE

A fronte delle diverse richieste pervenute dalle “grandi Con deliberazione n. 110 del 25.07.2018 la Giunta utenze” in merito alla raccolta delle ramaglie presso Comunale ha approvato il progetto “Adotta un’aiuola la propria abitazione, in via sperimentale abbiamo comune”. attivato uno specifico servizio porta a porta. L’iniziativa prevede la cura da parte di privati, anche Possono accedervi esclusivamente conferitori con riuniti in gruppo o associazioni, delle aiuole, del volumi di ramaglie compresi tra uno e tre metri cubi, verde fronte casa, o di altri piccoli spazi di terreno di il materiale deve essere accatastato in un luogo proprietà comunale così da recuperarle dall’eventuale accessibile dagli specifici mezzi e verrà raccolto allo degrado, mantenerle in ordine e/o abbellirle. stato sfuso tramite un braccio meccanico “a ragno”. I criteri generali per l’attuazione del progetto sono Il servizio sarà effettuato nella giornata di sabato 16 pubblicati sul sito del Comune o a disposizione nella marzo su prenotazione telefonica al numero riportato sede municipale. nel calendario di raccolta dei rifiuti e prenotato con Coloro che desiderano partecipare alla suddetta almeno 48 ore di anticipo. iniziativa devono presentare domanda sull’apposito stampato scaricabile dal sito web comunale. Per “utente” s’intende una “singola richiesta” che Il personale dell’Area Tecnica LL.PP. è a disposizione potrà pervenire da un singolo cittadino o da un per ogni ulteriore informazione. gruppo di cittadini che si accordano per formare un volume di materiale avente le caratteristiche sopra descritte. Il servizio è a pagamento ad un costo di

60,00 euro omnicomprensivi che saranno fatturati alla persona che effettuerà la chiamata, sia essa singola o rappresentativa di diverse utenze domestiche. gennaio 2018 Al fine di garantire un adeguato servizio saranno accettate un massimo di 20 richieste; in caso queste 2 Fossalta di Piave 89,85% siano superate si valuterà, al momento, la possibilità 6123 ab. 87,98% 3 Cavallino - Treporti 4142 ab. di organizzare una seconda giornata di raccolta porta 84,43% 4 San Donà di Piave 13563 ab. a porta. 82,00% 5 41794 ab. 79,61% 6 Mira 6345 ab. 79,50% 7 Cona 38548 ab. 78,73% 8 2934 ab. 76,37% 9 17774 ab.

10 75,89% 4785 ab.

75,05% 27909 ab.

13563 ab. marzo 201887,16% maggio 2018 6123 ab. 83,75% Cavallino - Treporti 4142 ab. Fossalta di Piave 88,93% 4.142 ab. 81,83% Ceggia 41794 ab. 2 Ceggia 2 81,20% 86,87% 6.123 ab. 4785 ab. Fossalta di Piave San Donà di Piave 3 78,73% 3 84,47% 41.794 ab. 6345 ab. San Donà di Piave Meolo 4 78,48% 4 82,70% 6.345 ab. 17774 ab. Torre di Mosto 5 78,43% 5 81,66% 21.502 ab. 38548 ab. Meolo Santa Maria di Sala 6 77,36% 6 80,90% 17.774 ab. Santa Maria di Sala 27909 ab. 76,66% Mira 7 7 80,30% 38.548 ab. Mira 16017 ab. 76,65% Abbandono di rifiuti lungo le nostre strade 8 8 80,12% 11.461 ab. Spinea Spinea 9 9 80,03% 27.909 ab. Noale 10 10 79,77% 16.017 ab.

4142 ab. ottobre 2018 settembre 201887,98% 6123 ab. Fossalta di Piave 84,34% Fossalta di Piave 41794 ab. 88,94% 4.142 ab.

84,04% Ceggia 2 Ceggia 17774 ab. 87,34% 6.123 ab. 2 82,26% San Donà di Piave 3 Meolo 3 6345 ab. 82,01% 6.345 ab. 81,25% San Donà di Piave Santa Maria di Sala 4785 ab. 4 81,50% 41.794 ab. 4 80,18% Mira Meolo 21502 ab.5 80,65% 38.548 ab. 5 79,67% Torre di Mosto 6 Santa Maria di Sala 27909 ab. 79,80% 6 79,57% 17.774 ab. Martellago 29347 ab. Cona 78,37% 7 79,43% 2.934 ab. Spinea 188488 ab.Spinea 8 79,18% 77,37% 27.909 ab. Cona 9 Martellago 9 77,12% 21.502 ab. Scorzè 10 10 76,89% 12.362 ab.

TUTTO VENETO | PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE 07 Pagina Facebook Ufficiale del Comune di Fossalta di Piave Assessore | Manuel Pasini Nel corso degli ultimi anni l’evoluzione tecnologica Lavori Pubblici / Edilizia Privata ha portato la pubblica Amministrazione ad essere Urbanistica sempre più trasparente nei confronti della cittadinanza, cercando di semplificare il dialogo tra gli stessi cittadini e SABATO dalle 9.30 alle 12.00 l’Amministrazione. o su appuntamento A seguito anche degli ultimi eventi alluvionali, durante i quali i cittadini ricercavano informazioni veloci e precise sulla situazione meteo e del Fiume Piave, si è fatta più presente la necessità di una altrettanto veloce e snella comunicazione ai cittadini delle notizie di interesse LAVORI comunale, che andasse a “consegnare” l’informazione immediatamente al singolo cittadino direttamente sul proprio pc/smartphone/tablet piuttosto che fosse lo stesso PUBBLICI cittadino ad entrare periodicamente sul sito istituzionale del Comune per recepire le informazioni pubblicate. Per fare ciò, si è ritenuto di realizzare una pagina PROGETTO ELENA AMICA-E Facebook ufficiale del Comune di Fossalta di Piave, nel quale gli stessi amministratori del sito istituzionale, E’ in corso la procedura di gara da parte della Città pubblicheranno tutte le news che attualmente vengono Metropolitana di Venezia per la selezione delle E.S.Co pubblicate solo sul sito istituzionale comunale all’indirizzo (Energy Service Company), che a partire dalla fine della www.comunefossaltadipiave.it. La nuova pagina diverrà pertanto, solo per quanto prossima estate eseguiranno lavori di efficientamento riguarda la pubblicazione delle news, uno “specchio” del energetico in alcuni edifici comunali (Sede Municipale, sito istituzionale del Comune, e non ne sarà pertanto in Impianti sportivi, Scuole). Il compito di questa E.S.Co è alcun caso un sostituto, in quanto esso resterà sempre e di effettuare interventi finalizzati a migliorare l’efficienza comunque il punto di riferimento per la pubblicazione di energetica, assumendo su di sé il rischio dell’iniziativa e tutti gli atti ufficiali e le attività istituzionali dell’Ente. liberando l’Amministrazione da ogni onere organizzativo I cittadini che vogliano contribuire con eventuali e di investimento. I risparmi economici ottenuti vengono suggerimenti, indicazioni per migliorare il servizio, oppure condivisi fra la ESCO e l’Amministrazione sulla base di semplicemente abbiano alcune immagini significative accordi stabiliti in sede di gara. Gli interventi principali che del territorio che potrebbero essere pubblicate, verranno eseguiti sugli edifici saranno la coibentazione possono prendere contatti con l’Area Tecnica Lavori verticale, la sostituzione di serramenti e il rifacimento Pubblici (geom. Bincoletto), oppure inviare una mail a dell’impianto termico e in alcuni anche la realizzazione [email protected]. dell’impianto fotovoltaico. Il progetto, partito nel 2012 con la Città Metropolitana di Venezia come capofila, ha la finalità di rendere a basso consumo tutti gli edifici evidenziati dai Comuni partecipanti come energivori, attraverso appunto la realizzazione a carico della E.S.Co, di tutti quegli interventi che, se realizzati direttamente dall’Amministrazione, comporterebbero un onere organizzativo e di investimento attualmente non disponibile, a fronte del pagamento, per circa 12 anni, di un “canone” alla Compagnia, che complessivamente è comunque inferiore a quello che sono i consumi attualmente pagati dall’Amministrazione per la climatizzazione estiva/invernale e elettricità. La ditta per contro sarà obbligata, pena la riduzione del canone, ad ottenere un risparmio annuo minimo garantito e stabilito in sede di gara e di contrattazione diretta. Al termine del periodo contrattuale previsto, la Compagnia REPERIBILITÀ consegnerà nuovamente gli edifici che, a quel punto, 24 H SU 24 saranno completamente efficientati e a basso consumo energetico. PROFESSIONALITÀ - QUALITÀ - CONVENIENZA Alla fine del 2019 lo stesso progetto partirà, con un ‘altra AL VOSTRO SERVIZIO E.S.Co, anche per gli impianti d’illuminazione pubblica e riguarderà la sostituzione di tutti i punti luce e la sistemazione e messa a norma di tutti le linee e quadri PER UN PREVENTIVO elettrici comunali. TEL. 0421.221924 - CELL. 338.8790913

TUTTO VENETO | PERIODICO DI INFORMAZIONE 08 DEL COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE PAT

La legge regionale 11/2004 “Norme per il governo del servizi, sistema insediativo e sistema produttivo) facendo territorio” ha introdotto sostanziali modifiche alla disciplina emergere criticità e aspetti da migliorare, ma soprattutto urbanistica, in particolare ha previsto la sostituzione del nuove idee, proposte e desideri. vecchio Piano Regolatore Generale (Prg) con un nuovo Ai primi due incontri con la popolazione e gli enti e Piano Regolatore Comunale suddiviso in due livelli di istituzioni portatrici di interessi, organizzati presso il pianificazione: Il Piano di Assetto territoriale (PAT) e il Centro Civico, i partecipanti hanno offerto alcuni spunti Piano degli interventi (PI). interessanti e qualche suggerimento. Il Pat, quindi, è il nome dello strumento che la Regione Ma affinchè il PAT rappresenti effettivamente ha messo a punto negli scorsi anni e che andrà a l’espressione dei bisogni e delle aspettative dei cittadini, sostituire il vecchio PRG. Esso costituisce il documento fondamentale a disposizione delle amministrazioni l’Amministrazione intende coinvolgere maggiormente, o comunali per il governo e l’assetto del territorio, è un per lo meno fornire uno strumento di partecipazione a sistema di programmazione urbanistica molto tecnico e tutti, stimolando un dialogo, una discussione, una raccolta complesso che, in ogni caso, non trascura, anzi prevede di informazioni e idee. A tale scopo è stato elaborato un per legge, importanti momenti di partecipazione dando questionario, che si auspica possa essere compilato e spazio e ascolto alla collettività. restituito da quanti più cittadini possibile, disponibile sul Il primo passo è già stato compiuto attraverso la stesura sito internet del Comune accedendo alla sezione dedicata di un Documento preliminare che la Giunta Comunale ha presente nella home page ovvero accedendo al seguente fatto proprio nello scorso mese di aprile e che rappresenta link.: il punto di partenza e una base di discussione per https://www.comunefossaltadipiave.it/c027015/zf/ ragionare sui macro-temi legati al territorio (ambiente, index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20066

Lavori di costruzione nuovo Lavori di realizzazione di un nuovo blocco loculi e sistemazioni blocco di spogliatoi e magazzino esterne nel cimitero comunale ricovero attrezzi negli impianti Si sono conclusi nel mese di aprile scorso i lavori di costruzione sportivi comunali di via Don L. Sturzo di n. 160 loculi cimiteriali affidati alla ditta Costruzioni Bellomo E’ in corso di realizzazione un nuovo blocco di spogliatoi srl di Cordovado. all’interno degli impianti sportivi di via Don Sturzo. L’opera ha comportato una spesa di € 151.625,00 oltre ad IVA. Il nuovo impianto su progetto dell’ing. Otello Bergamo di , Risultano ora in fase di esecuzione una serie di interventi di una volta ultimato sarà a disposizione dei numerosi atleti e manutenzione ai marmi delle cappelle lato Ovest, al marciapiede società sportive operanti nell’impianto sportivo fossaltino. in porfido ed in ghiaino lavato, stralciate all’impresa principale ed La costruzione dell’opera, del costo complessivo di € eseguite con ditte specializzate sotto la direzione del personale 320.000,00, è finanziata per € 270.000,00 con mutuo a tasso dell’ufficio tecnico. zero del Credito Sportivo a carico del Comune ed € 50.000,00 Con l’ultimazione dei lavori manutentivi entro il 2018 si con contributo della società Calcio Fossalta. L’esecuzione è stata completa l’intervento complessivo per una spesa complessiva affidata all’impresa Costruzioni Mario Bincoletto di San Donà di di € 220.000,00. Piave la quale in questi giorni ha ultimato il grezzo dell’impianto. I numeri: mq. 216 superficie coperta; mc. 756 di volume lordo; mq. 164 superficie utile nuovi spogliatoi/servizi; Con il suddetto progetto, la cui direzione lavori è curata dal personale dell’ufficio tecnico, si provvederà anche a mettere in atto tutta una serie di lavori minori, ma importanti per la sicurezza dell’impianto.

Lavori di asfaltatura strade di interesse comunale

E’ in fase di progettazione da parte dell’ufficio tecnico un progetto di asfaltature per la messa in sicurezza di alcune strade di interesse comunale soprattutto riguardanti la periferia del paese. L’intervento verrà finanziato interamente con i fondi di avanzo amministrazione 2018 per una somma complessiva di € 150.000,00 più un’ulteriore somma di € 50.000,00 derivante da un contributo statale.

TUTTO VENETO | PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE 09 Sistemazione rampa di accesso Lavori di sistemazione, al ponte di barche adeguamento antisismico, E’ in fase di completamento la progettazione esecutiva della e messa in sicurezza della scuola sistemazione della rampa di accesso al ponte di barche ed a dell’infanzia e primaria via Garibaldi. L’iter progettuale, avviato con l’adozione della variante al PRG Si è concluso con l’inizio dell’anno scolastico il giorno 10-09-2018 vigente per reiterazione del vincolo espropriativo è avvenuta con un importante intervento di riqualificazione ed adeguamento alle deliberazione del Consiglio comunale n. 19 del 16-05-2018 norme antisismiche attuato alla scuola dell’infanzia il “Flauto ratificata con delibera Consiglio comunale n. 33 del 01-08- Magico” e primaria “Salvo d’Acquisto”. 2018, mentre il progetto definitivo con i relativi pareri degli enti I lavori affidati all’impresa Costruzioni Ferracin srl di Jesolo che preposti è avvenuto con delibera Giunta comunale n. 127 del ha realizzato direttamente i lavori principali e coordinato una 19-09-2018. serie numerosa di imprese specializzate (7 sub-appaltatori) L’opera del costo complessivo di € 320.000,00 è finanziata per oltre all’impresa di pulizie finali. Sono stati ultimati i lavori € 200.000,00 con contributo Regione Veneto concesso ai sensi complementari come il rifacimento della pavimentazione di della LR 39/91 art. 9 “Interventi a favore della mobilità e della ingresso della scuola primaria. sicurezza stradale” bando 2016 e per i restanti € 120.000,00 I lavori oltre che all’adeguamento ed al miglioramento mediante l’applicazione delle sanzioni derivanti dall’applicazione antisismico hanno riguardato anche il miglioramento del grado del codice della strada su viabilità Provinciale all’interno del di isolamento della copertura con la posa di pannello isolante territorio comunale. ad alte prestazioni. Per tale lavorazione è stato concesso dal Entro la fine di gennaio 2019 saranno avviate le procedure di GSE (Gestore Servizi Energetici) un contributo di € 98.000,00. appalto con l’ausilio della SUA della Città di . I lavori, su progetto dello studio Omnia di Piazzola sul Brenta, sono stati diretti totalmente dal personale dell’ufficio tecnico. Alcuni numeri relativi ai lavori fatti: mq. 2335 : rifacimento copertura con nuovo isolante; mq.2.100: nuovi controsoffitti antisfondellamento; mq. 5.274 di dipinture interne e mq. 1020 di dipinture esterne; n. 17 setti in cemento armato; n. 2 nuovi blocchi servizi per n. 8 Wc di cui 2 per disabili. Il costo complessivo dell’opera ammonta ad € 555.500,00 finanziate dalla Regione Veneto per € 385.000,00 e per € 170.500 con fondi comunali.

Ristrutturazione e riqualificazione energetica della palestra “B. Zaramella” I lavori di ristrutturazione e riqualificazione della palestra Completamento del collegamento “Battista Zaramella” annessa alla scuola primaria “Salvo dal centro dalla stazione SFMR d’Acquisto” prevedono la sistemazione delle pareti esterne con Sistemazione di via 23 Giugno l’applicazione di un rivestimento a “cappotto” ed un rivestimento interno insonorizzante, oltre alla sostituzione del generatore di Sono iniziati con l’abbattimento delle calore con un nuovo impianto a “condensazione”. alberature, i lavori di sistemazione di via Il progetto del costo di € 163.000,00 redatto dall’ufficio tecnico 23 Giugno. Il progetto, redatto dall’ufficio comunale con la collaborazione dello studio Sinpro Ambiente tecnico, costituisce l’ultimo tassello nella srl di (VE) è finanziato interamente con fondi riorganizzazione e sistemazione di via 23 dell’Amministrazione comunale e beneficia, per la parte dei Giugno. lavori di efficientamento energetico, di un contributo da parte L’opera del costo complessivo di del GSE di € 61.000,00. I lavori sono stati affidati all’impresa € 160.000,00 ed affidata all’impresa Coletto Costruzioni 2000 srl di Roncade nell’estate dello scorso anno. srl di Santa Andrea di Barbarana (TV) prevede L’impresa, per difficoltà economiche legate ad altri appalti, ha un nuovo marciapiede con pavimentazione recentemente comunicato l’impossibilità a proseguire i lavori in mattonelle autobloccanti colorate, per che di fatto non erano iniziati. il lato Est nel tratto tra via San Domenico L’ufficio tecnico ha già provveduto ad aggiudicare i lavori alla ditta Savio e la farmacia, con la creazione a lato Tasca Aldo srl, seconda in graduatoria, senza costi aggiuntivi, dello stesso di nuovi posti auto in linea e per come previsto dal codice dei contratti. il lato Ovest per il tratto da incrocio con via Giovanni XXIII° ed il parcheggio Orsola un nuovo marciapiede sempre pavimentato con mattonelle autobloccanti colorate. L’opera è finanziata per circa € 89.000,00 con le economie derivanti dalla realizzazione della pista ciclabile di Via Roma primo stralcio (opera quasi totalmente finanziata dalla Regione) per € 13.000 con le economie del mutuo acceso per la realizzazione del centro urbano ed i restanti € 58.000 con fondi di bilancio.

TUTTO VENETO | PERIODICO DI INFORMAZIONE 10 DEL COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE anniversario GRANDE GUERRA 100° 1918 - 2018

Il Comune di Fossalta di Piave, che fu protagonista nel 1918 della terribile Battaglia del Solstizio e dei sanguinosi combattimenti sul fiume Piave, ha realizzato una serie di Manifestazioni Commemorative coinvolgendo le Associazioni Combattentistiche, Storiche e d’Arma.

Venerdì 15 giugno 2018 n collaborazione con i

COMUNE DI PIAVE COMUNE DI MUSILE DI MEOLO

Commemorazione a Jan Čapek

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE ETROPOLITANA DI VENEZIA CITTA' M Assessorato alle Manifestazioni

CERIMONIE COMMEMORATIVE DELLA GRANDE GUERRAnella i Fossalta berazione d 17 VENERDI' 15 GIUGNOté per la l i2018 caduto il che combat ČAPEK In collaborazione con i Comuni di Meolo e Musile di Piave è stata coslovacca datore JAN one Ce te fon della Legi comandan In ricordo e del loro el Solstizio Battaglia d

giugno1918 commemorata la Legione cecoslovacca che combatté in questi luoghi iave Fossalta di P iva ore 10.15 ommemorat i una targa c oprimento d Sc ile durante la “Battaglia del Solstizio” e fu decisiva per le sorti della so il campan pres

Meolo esso ore 11.00 o storico pr i un pannell pposizione d prima Guerra mondiale, e il loro comandante fondatore Jan Čapek A chiale roc la chiesa par iave Musile di P tiva ore 11.45 ommemora i una targa c caduto il 17 giugno 1918. coprimento d a Fossetta S L ica Trattoria presso l’Ant

ione di una a partecipaz Con l ovacca in zione Cecosl In particolare a Fossalta di Piave si è svolto lo scoprimento di una Delega Fanfara epoca, della divisa d' Storico del Gruppo del Piave e i del Carso” targa commemorativa presso il campanile a fianco delle Lapidi ai i "Grigioverd TUTTA LA CITTADINANZA E' Caduti di guerra. INVITATA A PARTECIPARE Alla manifestazione ha partecipato una Delegazione cecoslovacca in divisa d’epoca, la Fanfara del Piave e il Gruppo Storico i “Grigioverdi del Carso”.

Sabato 16 giugno 2018

Passaggio Raduno Provinciale Carabinieri in Congedo 72° Reggimento Gorizia

Il Comune di Fossalta di Piave, in occasione del Raduno Provinciale dei Carabinieri COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA Assessorato alle Manifestazioni in congedo, ha dato sostegno e collaborazione alla realizzazione di una significativa 7° Raduno Speciale dei Carabinieri in Congedo cerimonia commemorativa: un corteo della storica Arma, proveniente da Noventa 13° RGT Carabinieri FVG Gorizia di Piave, è stato accolto, dal Sindaco, sul Ponte di Barche per poi proseguire con l’alzabandiera presso il Battistero e concludersi con il lancio di una corona di alloro sul fiume Piave.

Cerimonia sul Fiume Piave SABATO 16 GIUGNO 2018

PROGRAMMA Ore 9.45 — Ritrovo presso il ponte di barche

Ore 9.55 — Accoglimento del corteo proveniente d a Ore 10.00 — Araversamento a piedi del ponte di bar che Ore 10.25 — Lancio della Corona nel Fiume Piave

Ore 10.45 — Partenza del corteo per il Sacrario di Fagarè della Baaglia Tua la ciadinanza è invitata

Sabato 16 e Domenica 17 giugno 2018

Commemorazione in onore del Maggiore Francesco Mignone a Fontanile (Asti) Il Maggiore Francesco Mignone, Medaglia d’Oro al Valore Militare, ha perso la vita nella battaglia dell’ansa di Lampol sul fiume Piave a difesa del nostro paese e del nostro territorio. In occasione dell’anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione comunale è stata invitata e ha presenziato ad un importante cerimonia commemorativa nel suo paese natale a Fontanile, in provincia di Asti. In tale occasione, un nostro concittadino, storico e ricercatore, Tenente Lorenzo Mazzonetto, ha presentato una sua pubblicazione dedicata alla vita e alle gesta del valoroso militare. Venerdì 22 giugno 2018

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA Serata culturale eno-gastronomica in ricordo della “Brigata Sassari” Assessorato alle Manifestazioni in collaborazione con: Nell’ambito dei festeggiamenti per il 100° anniversario della “Battaglia del

Organizzano: Solstizio”, l’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Federazione LA CENA TIPICA SARDA delle Associazioni Sarde in Italia, Coldiretti Sardegna e Campagna Amica, ha Nell’ambito dei festeggiamenti per il ricordato il Centenario del “Solstizio” e le gesta della “Brigata Sassari” con una Venerdì 22 Giugno 2018 ore 20.00 presso il parco pubblico fronte Municipio serata dedicata alle tradizioni culturali e gastronomiche sarde. La “cena tipica P

sarda” con i loro piatti tradizionali è stata preparata e degustata nel piacevole Piatto unico con: Alle ore 21.30 la serata sarà allietata dallo Malloreddus in brodo spettacolo musicale teatrale e pecorino sardo; “LA GUERRA DI GIOVANNI” contesto dei giardini pubblici, e seguita dallo spettacolo musicale teatrale “La Pecora bollita PITTALIS e BERTELLI il tutto accompagnato da vini E LA COMPAGNIA DELLE ACQUE

tipici della Sardegna Saranno presenti gazebo con prodotti guerra di Giovanni” di Pittalis e Bertelli e la “Compagnia delle Acque”. tipici sardi in vendita a cura di Coldiretti € 5,00 Sardegna e Campagna Amica

Domenica 8 luglio 2018

Rivivendo E. Hemingway al “Buso Burato”

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA Assessorato alle Manifestazioni Domenica 8 luglio 2018 L’Amministrazione comunale ha rievocato e commemorato con diverse iniziative il RIVIVENDO HEMINGWAY un luogo, un ragazzo del ‘99, una storia ferimento del famoso scrittore americano E. Hemingway avvenuto presso il “Buso ...nel giorno del suo ferimento… Burato” di Fossalta di Piave la notte del 8 luglio 1918. PROGRAMMA:

Ore 10.00 - sco primento delle Scultur In questa occasione, è stata inaugurata una delle sculture “NOMOREWAR e dell’artista Dario Dall’Olio “NOMOREWAR” presso il ponte di barche dell’artista Dario dall’Olio di Belluno collocata sull’area di alaggio sul fiume Piave.

Ore 10.30 - inaugurazione della mostra “HEMINGWAY Remembering” Contemporaneamente è stata realizzata una Mostra di pittura, dello stesso artista, dell’artista Dario Dall’Olio presso Casa Gialla località “ansa buso burato”. - dal titolo “Hemingway Remembering” presso la “Casa Gialla”, dedicata alla 08-15 luglio 2018 - Ore 18.00 - FLASH MOB ragazzi del ’99 presso Casa Gialla, località passione dello scrittore americano per la terra veneta e che si è concretizzata negli “ansa buso burato”. Raduno dei ragazzi nati nel B 1999 in ricordo dei nonni che H MO anni ’60 nel romanzo “Di là del fiume tra gli alberi”. hanno combattuto al fronte FLAS

Ore 21.00 - Convegno organizzato Si è tenuto inoltre un Flash-mob internazionale con i giovani nati nel 1999, a da Cinzia Vitale Onlus Papa Hemingway, ragazzo del ‘99 sul Piave presso Casa Gialla località “ansa buso burato”

INTRODUZIONE Massimo Sensini cento anni esatti dal ferimento di E. Hemingway. In chiusura della Giornata si è

Sindaco di Fossalta di Piave

Lucio Fabi RELATORI

Storico della Prima Guerra Mondiale

Rosella Mamoli Zorzi Docente Emerito Università Ca’ Foscari di Venezia svolto un Convegno denominato “Papa Hemingway, ragazzo del ’99 sul Piave”, in

Guglielmo Cevolin Docente Università degli Studi di Udine

MODERATORE Roberto Vitale

Presidente Premio Giornalistico Papa Ernest Hemingway collaborazione con l’Associazione Culturale Onlus “Cinzia Vitale” di Trieste.

Venerdì 28 settembre 2018 Rappresentazione teatrale “ La guerra del giovane Hemingway ” Presso il PalaPiave è stato presentato in prima assoluta nazionale lo spettacolo “La guerra del giovane Hemingway” con la regia di Arturo Cannistrà. Tale iniziativa è stata realizzata nell’ambito del Progetto “Leggere per ballare” e programmata al mattino per gli allievi delle scuole locali e alla sera a favore delle Autorità e di tutta la cittadinanza. Lo spettacolo di carattere storico-culturale, imperniato sulla figura mondiale dello scrittore Ernest Hemingway, è stato inserito tra le iniziative rilevanti dedicate al Centenario della Grande Guerra. Domenica 30 settembre 2018

Giornata della Pace e del Ricordo

In occasione del 35° anniversario dell’inaugurazione del Battistero dei “Ragazzi del 99”, Momumento Nazionale eretto come simbolo di pace sulla sponda destra dell’argine del Piave, l’Amministrazione Comunale ha collaborato con l’Associazione Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra e l’Associazione Ragazzi del ’99 per la realizzazione della “Giornata Regionale della Pace e del Ricordo”. Diversi i punti salienti della manifestazione: la commemorazione alle Lapidi ai Caduti poste sul fronte del nostro campanile, la Santa Messa Solenne, la cerimonia del S. Battesimo di due Bambine presso il Battistero dei “Ragazzi del ‘99”, i discorsi delle massime Autorità ed infine il lancio di una corona di alloro sul Piave accompagnata dalle emozionanti note de “Il silenzio” e dal passaggio sui convenuti di aerei d’epoca, della Fondazione “Jonathan Collection”, che hanno colorato il cielo col nostro patriottico tricolore. Fossaltini, non dimenticateci!

Cent’anni sono passati e la storia ora si può e si deve raccontare, magari con il tatto e Sabato 1 dicembre 2018 l’oggettività che Don Umberto ha sem- pre dimostrato di possedere. Tra i molti 1918-2018 a Cent’anni dalla pace documenti in A conclusione delle manifestazioni commemorative suo possesso, della Grande Guerra, l’Amministrazione Comunale raccolti in anni ha organizzato e sostenuto, presso la Chiesa di amorevoli Parrocchiale, un concerto corale con il Coro Monte ricerche, le fo- Peralba di San Donà di Piave ed il locale Coro tografie hanno Nuova Armonia, entrambi diretti dal Maestro Ivano un posto di Benedetti. rilievo, capa- Il repertorio proposto, composto dai più significativi ci come sono brani popolari “delle trincee”, si è alternato con la di raccontare, lettura di originali lettere scritte da un cappellano con la sugge- in servizio al fronte... lettere forti, emozionanti, stione delle profonde che hanno testimoniato la cruda e dura immagini, una realtà vissuta dai nostri soldati in guerra: l’originale narrazione che e significativo binomio ha toccato sensibilmente la non ha biso- numerosa platea intervenuta alla serata. gno di parole, che ferma il tempo portando il “lettore” a riflettere ed a soffermarsi sulle vite costel- late di ansie, paure, sacrifici che i nostri progenitori furono costretti a sopportare e che si intuiscono spesso dai loro stessi volti. Ringraziamo quindi Don Umberto, com- plimentandoci per l’impegno e la capacità con cui ci ha ricordato questa importan- tissima parte della nostra storia, non solo per ricordare il Centenario ma soprattutto per “fare cultura” di pace perché non si ripetano mai più le disastrose esperienze di guerra.

anniversario GRANDE GUERRA 100° 1918 - 2018

Comune di Fossalta di Piave Assessorato alle Manifestazioni SENTIAMOCI IN SALUTE

Assessore | Alessandra Sartoretto Venerdi 16 novembre si è svolto durante tutta la mattinata in concomitanza con il mercato settimanale, il progetto Servizi Sociali e Problematiche Abitative / SENTIAMOCI IN SALUTE promosso e realizzato dalla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili / Pari Opportunità / Sport CROCE ROSSA ITALIANA, Comitato di San Donà di Piave, che con alcuni volontari ha effettuato la misurazione di MARTEDÌ dalle 11.00 alle 12.00 PRESSIONE, GLICEMIA, COLESTEROLO, PRESSIONE o su appuntamento SANGUIGNA, SATURAZIONE, UDITO ad oltre 70 persone. L’affluenza è stata veramente ottima, tanto da aver già ipotizzato un nuovo appuntamento analogo, per SALUTE la prossima primavera.

ADMOR ADOCES

Qualche mese fa si è svolta un’interessantissima serata promossa ed organizzata da ADMOR ADOCES sulla donazione di cellule staminali per il trapianto di midollo osseo. Presente anche una rappresentanza della categoria delle ostetriche che affiancano l’associazione nel particolare e fondamentale progetto di donazione del sangue cordonale. E’ stato particolarmente sottolineato il gesto di questa donazione, che ogni futura mamma SALUTE dovrebbe prendere in considerazione. Durante la serata ... un donatore di cellule staminali emopoietiche, chiamato pillole in quanto compatibile con un giovane sfortunato malato, di... dal 7 gennaio ha raccontato la sua esperienza di dono, suscitando il Punto Prelievi si è trasferito ammirazione, gratitudine e speranza. presso i locali degli uffici Durante il corrente anno scolastico l’associazione sarà comunali dei servizi sociali. presente anche presso la scuola secondaria di primo Rimangono invariate le modalità del grado per far conoscere anche ai ragazzi, l’importanza servizio. Entro le ore 11.00 del giovedì della tipizzazione del sangue da parte dei giovani tra i le impegnative vanno inserite nella apposita 18 e i 35 anni che potranno in questo modo dare il loro cassetta posta all’ingresso del Comune contributo per salvare delle vite. (fronte sportello Ufficio Anagrafe). Per maggiori informazioni sull’associazione e su come I prelievi vengono effettuati fare per iscriversi al Registro Italiano IBMDR e diventare il lunedì mattina un potenziale donatore, visitate il sito dalle ore 7.00 alle ore 8.30 www.donatori-admor-adoces.it presso il Municipio.

Studio Legale Pavan & Scudiero avv. Christian Pavan avv. Elisa Scudiero

SPECIALIZZATI IN DIRITTO PENALE, CONTENZIOSO CONDOMINIALE, DIRITTO SOCIETARIO ED INFORTUNISTICA

Piazzetta del Donatore, 6 - Fossalta di Piave (Ve) - Tel. 0421.303476 - Fax 0421.67865 - [email protected]

TUTTO VENETO | PERIODICO DI INFORMAZIONE Comune di Fossalta di Piave DEL COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Assessorato alle Manifestazioni 11 PUBBLICA PEDIBUS Prosegue a passi lunghi e ben distesi il progetto PEDIBUS anche in questo nuovo anno scolastico 2018/2019. Le ISTRUZIONE due linee (rossa e blu) offrono il servizio a oltre 25 bambini che con il supporto di una decina di bravissimi genitori accompagnatori, stanno veramente assaporando il piacere ANNO SCOLASTICO NUOVO – di andare a scuola a piedi, in compagnia e allegria. È una gioia vedere il serpentone di gilet giallo fluo, che si snoda SCUOLA NUOVA lungo i marciapiedi...... C’è chi canta a squarciagola, chi chiacchiera, chi è ancora assonnato e sbadiglia e chi L’avvio del nuovo anno scolastico 2018/2019, è stato addirittura alla fermata in attesa di un compagno magari molto particolare per la scuola primaria. Studenti e un po’ in ritardo, inganna il tempo saltando con la corda insegnanti hanno infatti trovato ad accoglierli una scuola che serve per guidarli in ordine fino a scuola..... E gli con una nuova veste. Cogliendo l’occasione dei lavori di accompagnatori? Beh, non sono sicuramente da meno, adeguamento antisismico portati a termine in soli 3 mesi, loro poi si sbizzarriscono anche nel gruppo whatsapp che la scuola è stata completamente ridipinta internamente ed viene usato come strumento di lavoro per l’organizzazione esternamente, cambiando così il suo look. È stato inoltre dei turni e per gli avvisi di servizio. completamente rifatto un blocco di bagni, realizzando 2 Quando ho iniziato il percorso di lavoro per realizzare nuovi servizi per disabili e recentemente risistemata la questo progetto, la strada sembrava enormemente pavimentazione del cortile dell’ingresso principale. in salita. Sembrava quasi irrealizzabile. Ora devo dire Lo scorso anno scolastico si è concluso con alcuni che la soddisfazione è veramente tanta, soprattutto nel importanti progetti che hanno visto l’Amministrazione percepire che la cosa piace a grandi e piccini, è condivisa collaborare con la scuola: l’educazione stradale, la dalla scuola e nel progetto ci si crede. Grazie veramente consegna della Costituzione italiana a ciascun ragazzo e di cuore a tutti! la visita al Centro di raccolta dei rifiuti (CERD).

Con la collaborazione dei vigili e il supporto di un simpatico opuscolo sponsorizzato da ATVO e Città Metropolitana di Venezia, sono state affrontate alcune ore di lezione sulle buone norme da osservare quando si è per la strada, con particolare riferimento ai pedoni per la scuola primaria e ai ciclisti per la scuola secondaria di primo grado. In occasione dei 70 anni dall’entrata in vigore della Costituzione italiana, ne è stata consegnata una copia appositamente pensata e stampata per gli studenti più giovani. È stato uno spunto per riflessioni sui valori etici e civili del mondo di oggi e di ieri anche LA GUERRA in considerazione di tutto quanto commemorato e ricordato del nostro passato nel 2018 per il centenario DEL GIOVANE HEMINGWAY della Grande Guerra. Nuovo appuntamento anche quest’anno con il progetto Leggere per ballare patrocinato dal Miur e dalla Fnasd che La sensibilità verso i temi del rispetto e tutela dell’ambiente ha portato ancora una volta nel nostro piccolo comune delle insegnanti della scuola primaria ha permesso la la danza con la regia di un grande Arturo Cannistra’. realizzazione di un piccolo ma importante progetto di Questa volta però a differenza delle scorse edizioni visita al centro di raccolta dei rifiuti ormai a pieno regime non è andata in scena una favola come Cenerentola, da oltre un paio d’anni. I ragazzi guidati da un esperto Alice nel paese delle meraviglie , Il Piccolo Principe, la in materia, hanno potuto apprendere il corretto modo Sirenetta o Pinocchio. Questa volta è andata in scena la di smaltire i vari tipi di rifiuti capendone caratteristiche, nostra Fossalta di cent’anni fa: “La guerra del giovane pericolosità ed eventuale riutilizzo o riciclo. Hemingway”. Un titolo che già ci dice tutto. La storia di un uomo che si incrocia inesorabilmente e per sempre con la nostra storia, la storia del nostro piccolo paese e del nostro Piave fronte della Grande Guerra. Lo spettacolo è stato un susseguirsi di emozioni sollecitate da una danza eseguita col cuore oltre che col corpo da giovani promettenti ballerini, su musiche bellissime e sullo sfondo di immagini storiche del nostro Piave e del nostro territorio di cent’anni fa e di oggi.

TUTTO VENETO | PERIODICO DI INFORMAZIONE 12 DEL COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE PROMOZIONE DELLA LETTURA      Prosegue con buoni risultati l’attività di promozione alla   lettura rivolta ai bambini, ma anche ai più grandi, presso la biblioteca comunale. Grazie alla collaborazione con un nutrito gruppo di mamme volontarie, qualcuna come freelance, altre identificate sotto il nome di PANTARCHES, numerose sono state infatti le attività proposte in quest’ultimo anno e già il calendario dei prossimi mesi è ricco di nuove iniziative.

Grazie ad un progetto regionale, la scorsa primavera, in concomitanza con la mostra del libro organizzata LettureLetture ad alta voce in bibliotecaLetture a bassa voce dall’istituto comprensivo Mattei, i ragazzi della scuola A cura del gruppo Pantarches A cura di Ylenia e a seguire semplice laboratorio di manualità primaria hanno potuto partecipare ad un momento di ore 10.00 bambini 3 - 5 anni ascolto gestito da un’esperta che ha proposto letture ore 11.00 bambini 6 - 10 anni dalle ore 16.15 alle ore 17.30 sulla legalità... No, nulla di così difficile come potrebbe ì     sembrare, ma brevi storie adatte ai bambini tra gli 8 e i 10 “Brr... che freddo” anni con importanti messaggi su temi attuali e di profondo  senso etico, morale, civico.    ì 7 “Ne leggiamo di tutti i colori” Il mese di luglio ha visto un nutrito gruppo di bambini (e    genitori) sfidare caldo e zanzare in cambio di 4 gradevoli   ì 7   “Ma tu la senti serate in compagnia di brave lettrici, che sull’onda di   quest’aria frizzantina?” altrettanti temi hanno raccontato di lupi, acqua, sassi e Babbi Natale (... e pensate che pur essendo luglio proprio Le letture e il laboratorio sono gratuite e a numero chiuso. Per prenotare chiamare il numero 0421/679644 - int.118, negli orari di apertura della Biblioteca lui, Babbo Natale in persona ha fatto visita ai bambini o inviare una e-mail a [email protected] durante una di queste serate...). Il 29 settembre abbiamo partecipato alla MARATONA DI SCUOLA LETTURA promossa dalla Regione Veneto. Come i molti ... Comuni aderenti, anche Fossalta ha proposta durante pillole 10 dicembre 1948 l’intera giornata, momenti di lettura ad alta voce per di... 10 dicembre 2018 tutte le età. A cominciare dalle attività svolte alla scuola primaria dalle mamme volontarie del PANTARCHES, per Gli alunni della scuola secondaria “San D. Savio” hanno celebrato il 70° poi passare al Leggere per Ballare con “la Guerra del anniversario della dichiarazione dei diritti Giovane Hemingway” proposta ai ragazzi della scuola umani in una serata pubblica, presentando secondaria (medie) ed introdotto con alcune letture semplici ma significativi lavori multidisciplinari dedicate al tema dello spettacolo ed infine concludersi per far riflettere sul rispetto dei fondamentali in serata con l’intervento sulla Grande Guerra nel nostro diritti umani. I ragazzi hanno utilizzato la musica, territorio, a cura dello storico esperto della Grande Guerra, la lettura, l’arte grafica e scenica, la tecnologia per condividere il concetto che “l’educazione Bruno Marcuzzo. e la formazione ai diritti umani è essenziale per la promozione del rispetto universale e L’ultimo sabato del mese di ottobre e di novembre ed il 15 dell’osservanza di tutti i diritti umani e delle dicembre invece, le brave ed affiatate lettrici del gruppo libertà fondamentali per tutti”. PANTARCHES hanno intrattenuto i bimbi dai 3 ai 6 anni in biblioteca, con letture di tutti i tipi, in compagnia di animali, fantasmi, lupi e tutto quello che la fantasia Si rinnova può trovare nelle pagine illustrate dei libri per la prima anche per il 2019 infanzia. Saranno nuovamente presenti da gennaio per l’iniziativa teatrale un nuovo ciclo di appuntamenti. promossa dall’Amministrazione comunale e rivolta ai nostri piccoli e piccolissimi studenti delle scuole d’infanzia e del primo Il 19 dicembre si è svolto un altro appuntamento tutto biennio della scuola primaria. Il prossimo natalizio durante il quale mamma Ylenia ha intrattenuto febbraio andranno tutti a teatro ospiti i bambini con letture in tema e un simpatico laboratorio dell’Amministrazione a godersi lo spettacolo finale e la visita di Babbo Natale. Riproporrà l’iniziativa nei “Viaggio segreto tra i quadri” a cura del gruppo primi mesi del nuovo anno. “Gli Alcuni” di Treviso. L’iniziativa che si ripete da almeno un quinquennio Un sentito ringraziamento va a tutte queste mamme da è molto gradita dai bambini e dalle insegnanti e rappresenta un importante momento Ylenia all’intero gruppo PANTARCHES, per la grande di promozione alla cultura disponibilità e professionalità con cui svolgono queste per le nostre scuole. attività di volontariato in favore dei nostri bambini e della promozione e valorizzazione della lettura e della nostra biblioteca comunale.

TUTTO VENETO | PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE 13 CONTRIBUTI DA ASSOCIAZIONI DIVERSE

30 ANNI di VITTORIE A.A.A. DONAZIONE CERCASI NAZIONALI e SOCIALI Preoccupante ... l’andamento delle donazioni di sangue Noi tutti dell’ASD SHOTOKAN KARATE FOSSALTA ed emoderivati non può essere definito diversamente. - JESOLO, assieme ai genitori degli atleti abbiamo Anche per il 2018 il numero delle donazioni è in calo di un festeggiato i 30 anni di Attività (ludico motoria, agonistica, 10%. Tale diminuzione per la nostra comunale, rispecchia promozionale e amatoriale). Con i suoi 60 atleti tesserati quanto sta avvenendo a livello provinciale e nazionale. Libertas l’ASD ha in particolare il settore giovanile che Non diminuiscono tanto i donatori, ma la frequenza con eccede a livello Nazionale con risultati individuali e di cui questi vanno a donare. Ricordando che un uomo può squadra (3° società cl. Campionato Nazionale Giovanile). donare sangue intero fino a 4 volte l’anno e la donna fino Gli atleti più assidui agli allenamenti agonistici sono: a 2 volte, la media delle donazioni pro capite dei nostri Lorenzo De Biasi, Federico Gerundo, Angelica Penzo, iscritti, supera di poco l’unità. Poco, troppo poco! Matthew Secco, Eric Secco, Aurora Carraro, Giosuè Eppure ci stiamo provando in tutti i modi ad invitare alla Lessi, Esther Facco, Aurora Vidotto, Andrea Folin, Noemi donazione. Infatti anche in quest’ultimo anno abbiamo Momesso, Filippo Pianta, Ziyad Mansori, GianLorenzo proposto varie iniziative per promuovere il gesto del Quagliotto, Matteo Orlando, Luca Mazzon. All’ultimo dono e la partecipazione è stata buona. In primavera Campionato Nazionale Giovanile a il 22 aprile “Camminare e donare fa bene alla vita”, camminata 2018, sono saliti sul podio Viola Nardin 3° cl. Kata, non competitiva lungo le rive del Piave. Ad inizio estate il concerto “La musica nel sangue” ci ha allietato con Alessio Secchiati 2° cl. Kata, Ruslan Lazzarini 2° cl. buona musica e le voci di giovani promettenti musicisti. Palloncino. Si sono Laureati Campioni Nazionali ROMEO A settembre il consueto appuntamento con “Pedalavis”. DONOLATO 1° cl. Kata, RUSLAN LAZZARINI 1° cl. Kata, Da un paio di mesi è giunta anche la disponibilità da MATTEO BONATO 1° cl. Palloncino, e 1° cl. Percorso. parte della Regione e delle singole ASL, rispetto alla Al Campionato Nazionale Giovanissimi a Cittadella il 27 vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti i donatori maggio 2018 sono stati impegnati i Campioni Nazionali che si presentino negli orari stabiliti presso gli ambulatori ANDREA SCROCCARO, SAMUEL BUSCATO e ANDREA dedicati alle vaccinazioni (San Donà di Piave in via Trento) FOLIN. Un punto importante nell’insegnamento è muniti di tessera sanitaria e tesserino AVIS. il comportamento nella vita quotidiana di famiglia e Ma noi non ci arrendiamo. La nostra lotta contro sociale, questo è il sistema che usano il m° GIANNI l’indifferenza continua e continuerà sempre. PERISSINOTTO e il m° VITTORIO SALAMON e a sua volta Ricorda: SENZA SANGUE NON E’ POSSIBILE SALVARE vengono ricompensati con risultati agonistici e pedagogici NESSUNO ….. NEANCHE TE! QUINDI, DIVENTA per una sana crescita Psico Fisica. ASD Shotokan DONATORE. A.V.I.S. Fossalta

NUOVA STAGIONE PER LA POLISPORTIVA

E’ iniziata la stagione sportiva 2018/2019 e la Polisportiva Oltre al consueto Torneo estivo di Volley “Memorial Fossaltina è presente ai cancelli di partenza. Nonostante Gianpaolo Carnio”, giunto ormai alla sua 3° edizione, la le difficoltà amministrative con gli adeguamenti sulla Polisportiva sta collaborando con il Volley Pool Piave di San Privacy previsti dal Regolamento Europeo n. 679/2016 Donà al progetto “Una rete che unisce“ per l’avviamento e al numero ridotto di alunni frequentanti la scuola al minivolley nella scuola primaria di Fossalta. Come dell’infanzia, primaria e secondaria del nostro territorio, nel marzo 2017 e febbraio 2018 sarà presente poi con l’associazione è sempre attiva annoverando attualmente altre sezioni sportive ai progetti regionali per la scuola, in circa 500 atleti di tutte le età. particolare nella “Settimana dello Sport”. Le più importanti novità riguardano l’introduzione di un Il presidente Fabio Zanutto si dimostra particolarmente corso di ginnastica presciistica per adulti, di una sezione soddisfatto della partecipazione ai corsi e dell’affluenza di Dodgeball agonistico e della ripartenza della sezione da parte dei cittadini di Fossalta; ringrazia poi tutti i Yoga per adulti e bambini che era stata sospesa a fine componenti il Direttivo e i più stretti collaboratori per aver dicembre 2017. condiviso impegni di spesa importanti per l’acquisto di Ricordiamo poi le altre sezioni come ginnastica artistica nuove attrezzature sportive e la sistemazione di quelle maschile e femminile, ginnastica posturale e dolce, in essere; ringrazia inoltre l’Amministrazione comunale step, zumba, ginnastica per la 3° età, micro e minivolley, per aver fattivamente collaborato per la manutenzione pallavolo femminile agonistico, mini basket, pilates, Krav decennale del PalaPiave con i lavori di dipintura. Maga, Thai Chi, danza e propedeutica, oltre alle sezioni di podismo, Mtb, ciclo da strada e Triathlon. ASD Polisportiva Fossaltina

TUTTO VENETO | PERIODICO DI INFORMAZIONE 14 DEL COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE ...«l’dea sarebbe quella di far nascere a Fossalta di Piave problematiche stilistiche e interpretative nella polifonia un vero e proprio festival organistico, che contempli sì l’esibizione sacra. di musicisti internazionali d’eccellenza, ma preveda anche la presenza e la valorizzazione dei nostri organisti locali”… Dopo aver diretto il coro maschile “Coro Cime D’Auta” di Roncade, il maestro Benedetti ha fondato nel 2004 il coro “La Genzianella” (sempre a Roncade) e nel 2010 il coro La grande musica femminile “La Gioiosa”. Nel 2017 proprio a Fossalta di d’organo diventa Piave è nato il Coro denominato “Nuova Armonia”. protagonista a Fin dalle sue prime esibizioni, la corale si è messa in Fossalta di Piave. evidenza proponendo nuovi ideali di canto, sia nel Il maestro Ivano repertorio liturgico che in quello secolare. In questi mesi Benedetti, nominato l’impegno del maestro Benedetti, in qualità di nuovo a gennaio 2017 organista della parrocchia, si è concentrato nell’avvicinare organista ufficiale della i giovani allo splendido mondo della musica. « Parrocchia fossaltina, Ho cercato ha apportato in di coinvolgere molti giovani organisti», conferma il m° questi mesi molte novità, grazie alla sua ormai decennale Benedetti, «voglio ringraziare il maestro Giampaolo Prata, esperienza musicale. Dopo aver conseguito il compimento jazzista, pianista, organista e accompagnatore del Coro d’organo presso il conservatorio “Benedetto Marcello” di Nuova Armonia, la soprano Gloria Frattin collaboratrice Venezia, ha seguito vari masterclasses di perfezionamento del coro oltre ai maestri Lorenzo Visentin, Alberto diplomandosi in organo liturgico, direzione di coro, Cicogna, Antonio Moretto, Simone Visentin e il professor ». lettura della partitura e gestualità direttoriale ed inoltre Gianandrea Pauletta quale suo stretto collaboratore Grazie al reclutamento dei giovani organisti, adesso per l’alfabetizzazione direttoriale d’orchestra e per le tutte le celebrazioni liturgiche che si svolgono in chiesa possono beneficiare dell’accompagnamento all’organo. Il maestro Benedetti, grazie alla grande disponibilità T POR dimostrata dal parroco don Marino Zaratin e don Umberto .. S Modulo, collaboratore parrocchiale, la collaborazione pillole . il 15 dicembre scorso l’associazione sportiva dell’Amministrazione comunale e l’associazione NOI, ha di... SHOTOKAN KARATE guidata dal deciso di investire anche in un progetto di valorizzazione maestro Gianni Perissinotto, ha fatto dono culturale, che si è già concretizzato in diverse proposte. A all’Amministrazione comunale di un DAE- iniziare da due concerti, destinati a diventare appuntamenti defibrillatore semiautomatico - da posizionare presso la fissi, in programma la seconda domenica di Avvento e la palestra “Pasini” al primo piano del PalaPiave. Un sentito seconda domenica di Quaresima, in cui proporre brani grazie per il gesto e l’attenzione alla salute dei nostri atleti da della parola di Dio e dei Padri della Chiesa per meditare parte dell’Amministrazione a nome di tutta la cittadinanza. su questi due importanti tempi liturgici dell’anno. Un doveroso ringraziamento va alla Polisportiva Fossaltina che Non mancano anche le proposte culturali per avvicinare recentemente ha ultimato i lavori di tinteggiatura interna del alla musica d’organo un pubblico più vasto, non solo di PALAPIAVE grazie anche al lavoro di alcuni imprenditori volontari, intenditori. Nel mese di ottobre sono stati programmati rendendo il nostro Palazzetto, già notoriamente bello, ancora più due prestigiosi concerti con la presenza di altrettanti accogliente. organisti francesi di Notre Dame di Parigi. Complimenti alla squadra del Calcio Amatori! I nostri Altri eventi sono già in creazione per il futuro. «L’idea», “Marmittoni” anche per l’annata sportiva 2017/2018 hanno conclude il maestro Benedetti, «sarebbe quella di far raggiunto un ottimo traguardo. Dopo il trionfo con la conquista del titolo nazionale nel 2015, a settembre nascere a Fossalta di Piave un vero e proprio festival 2018 si sono nuovamente qualificati per le fasi organistico, che contempli sì l’esibizione di musicisti finali del Campionato italiano ed hanno internazionali d’eccellenza, ma preveda anche la presenza ottenuto uno splendido secondo e la valorizzazione dei nostri organisti locali”. posto. Coro Nuova Armonia

TUTTO VENETO | PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE 15 UN ANNO CON LA PRO LOCO

Il 2018 è stato riproporlo anche la prossima estate. l’anno in cui Come sempre quando si cambia rotta, abbiamo voluto la Pro Loco proporre un altro evento proprio alla fine dei festeggiamenti Fossaltina ha della Sagra, per trattare un argomento purtroppo sempre iniziato un di attualità, come la sicurezza sul lavoro. nuovo percorso In forma ironica e divertente i “PAPU” ci hanno deliziato nell’intento il 9 agosto con lo spettacolo “HO SEMPRE FATTO COSI”. di portare a Gli oltre cinquecento spettatori presenti presso i giardini Fossalta di pubblici hanno decretato il successo di questo spettacolo Piave varie rappresentato interamente per la prima volta. espressioni di Ottobre poi, con “PROFUMI D’AUTUNNO”: forti delle cultura popolare precedenti esperienze abbiamo coinvolto gli alunni nel rispetto della scuola primaria nel progetto “INTRECCIO” con delle tradizioni la presenza di un esperto che per una settimana ha paesane. insegnato ai bambini i principi dell’arte dell’intreccio con Abbiamo iniziato i rami di salice. a febbraio con il Domenica 21 Ottobre erano presenti, oltre ai bambini 38° “Carneval con l‘intreccio, il gruppo “DRIO LE PECHE” di Lamon... Fossaltin”, il “carnevale dei bambini”, coinvolgendo gli (Bl), i giochi in legno di Salgareda (Tv) e varie bancarelle alunni delle scuole del paese e tutti quelli che avevano di associazioni fossaltine e non. Inoltre si sono esibiti, voglia di portare in piazza un po’ di allegria. I bambini su un palco al centro del mercatino, alla mattina il di tutte le età sono stati coinvolti in canti e balli con le Coro popolare “Carta Canta” di Conscio (Tv) mentre maschere tradizionali (Arlecchino, Colombina, Capitan il pomeriggio la prevista esibizione dei “RUTTI” e del Fracassa, ecc.) e tutti, tra una frittella e un the caldo, maestro di fisarmonica “LUCA PIOVESAN”, dato il tempo hanno avuto un momento di gloria. inclemente, ha subito un cambio di programma. Sotto i Durante la preparazione delle tradizionali mostre d’agosto, nostri gazebi abbiamo trovato riparo dalla pioggia e dalla ci è stata comunicata l’inagibilità dei locali delle scuola grandine consolandoci con qualche “ombra”, della trippa primaria per lavori urgenti durante il periodo estivo. e del “musetto”, sempre con della musica popolare di In un primo momento l’idea di non fare le Mostre ci sottofondo. aveva demotivato, ma forti di un gruppo determinato Finiremo il 2018 collaborando con la Polisportiva per la abbiamo superato l’ostacolo, ed in collaborazione con “27 MARCIA DELLA PACE”. il “NOI” e il Gruppo “LA NOTTE” è nata “FOSSALTA IN Per il 2019, nella speranza di ripetere i successi di PIAZZA: CENA ALL’OMBRA DEL CAMPANILE”, cena quest’anno, vorremmo e dovremmo affrontare altre sfide con spiedo e spettacolo di danza verticale sul campanile sempre con la collaborazione dei molti volontari che ci parrocchiale con l’accompagnato musicale del Gruppo supportano. fossaltino “GEMS”. Credo di non sbagliare affermando che circa il migliaio di persone presenti in piazza ricorderà a lungo e con piacere Pro Loco Fossaltina quest’evento; vista la grande partecipazione speriamo di

■ Progettazione in Bioedilizia studio tecnico associato ■ Certificazione Energetica APE geometra ■ Pratiche Catastali Bruno Baradel ■ Diagnosi Energetica Edifici Esistenti architetto ■ Pratiche per Detrazione Fiscale Massimo Perissinotto (ristrutturazione e risparmio energetico)

Cessalto (TV) ■ Via Magnadola, 21 ■ Tel. 0421.327172 ■ [email protected]

TUTTO VENETO | PERIODICO DI INFORMAZIONE 16 DEL COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE NOTIZIE VARIE

CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA

Dal 12 marzo anche il Comune di Fossalta di Piave rilascia della CIE. Le stesse impronte saranno inoltre accessibili la Carta d’Identità Elettronica e non il vecchio modello solo alla forze di Polizia su esplicita richiesta e relativo cartaceo. Una caratteristica che riguarda la nuova CIE, assenso del Ministero dell’Interno. La nuova CIE sarà nel nuovo formato “carta di credito”, è l’assenza di: stato trasmessa dal Ministero dell’Interno alla propria abitazione civile, professione e segni particolari. o in Comune, dopo 6 giorni dalla richiesta. Costo € 22,00.- In occasione della richiesta della Cie è possibile esprimere COMUNE DI la scelta relativa alla donazione degli organi (che il FOSSALTA DI PIAVE cittadino può compiere in modo favorevole o contrario oppure non esprimersi), che verrà trasmessa al Centro Nazionale Trapianti. Sul retro della CIE è riportato il codice fiscale; questa attivazione non consente di sostituire con la CIE la Tessera Sanitaria, che continuerà ad avere proprie specifiche funzioni. La CIE vede come passaggio obbligato la raccolta delle impronte digitali (indici delle due mani) di tutti i soggetti che abbiano compiuto 12 anni e non abbiano menomazioni e non è possibile rifiutarsi dal fornirle. È bene chiarire che le impronte non vanno ad alimentare alcuna banca dati, ma vengono memorizzate esclusivamente nel microprocessore presente all’interno

Studio FISIOMOMENT Dott. Moreno Momenté Trattamenti Ortopedici Sportivi • Neurologici Cranio - Sacrali Consulenze Podologiche Visite Ortopediche Ginnastiche in Palestra Cell. 328.4215344 Piazzetta del Donatore, 4 [email protected] (dietro il Municipio) www.fisiomoment.it Fossalta di Piave (Ve)

TUTTO VENETO | PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE 17 Il COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE informa i PROPRIETARI DI CANI dei SEGUENTI OBBLIGHI:

• Entro i due mesi di vita ad ogni cane il proprietario deve far inserire un microchip da un veterinario autorizzato che provvederà poi ad inserire i suoi dati nella Banca dati dell’Anagrafe canina (BAC).

• Per i trasgressori è prevista una sanzione da un minimo di € 78 a un massimo di € 233.

• Ogni variazione riguardante l’animale (cessione, cambio di residenza, decesso, cambio detentore) deve essere notificata entro 15 giorni dall’evento all’AULSS n. 4 “Veneto Orientale” che provvederà a registrare le modifiche avvenute. • Chiunque abbandoni animali domestici è punito con l’arresto fino a un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro. • Qualora il cane sia detenuto in un box o recinto, la misura dovrà consentire all’animale un’adeguata possibilità di movimento. E’ fatto assoluto divieto di detenzione a catena. È obbligatorio: • fornire al proprio animale cibo idoneo, acqua pulita ed adeguato riparo; • provvedere alle necessarie cure sanitarie e alla pulizia degli spazi in cui vive; • raccogliere le deiezioni del proprio cane nei luoghi pubblici portando sempre con sè un sacchetto per la raccolta da riporre nel cestino dei rifiuti; i trasgressori sono passibili di una sanzione fino ad € 250.

La sterilizzazione di cani e gatti è un intervento che può prevenire alcune malattie e tipi di tumore. Eventuali informazioni in merito possono essere richieste ai medici veterinari.

Evitare inoltre di favorire la nascita di cuccioli per i quali il proprietario, benché obbligato, non riesca a sostenere tutte le spese previste per legge e/o quando non riesca a trovare per loro una collocazione adeguata e responsabile. Il COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE informa i PROPRIETARI DI CANI dei SEGUENTI OBBLIGHI: Si ricorda che i cani senza famiglia del nostro territorio si trovano presso il “RIFUGIO DEL CANE” di PONZANO VENETO che è possibile • Entro i due mesi di vita ad ogni cane il proprietario visitare per eventuali adozioni. Per informazioni telefonare al n. 0421 deve far inserire un microchip da un veterinario 484019 oppure al n. 347 738 03 09. autorizzato che provvederà poi ad inserire i suoi dati

nella Banca dati dell’Anagrafe canina (BAC). Per informazioni o chiarimenti rivolgersi alla referente dell’Associazione ADAS - Cristina tel. 347 291 32 63 • Per i trasgressori è prevista una sanzione da un ORDINE DEI MEDICI VETERINARI 25 minimo di € 78 a un massimo di € 233. INFORMAZIONI AI PROPRIETARI DI CANI anni

IlIl ComuneCOMUNE DI FOSSALTAdi Fossalta DI PIAVE di Piave informa informa i PROPRIETARI i PROPRIETARI DI CANI dei SEGUENTI DI OBBLIGHI:È obbligatorio: • Ogni variazione riguardante l’animale (cessione, cambio di residenza, decesso, cambio detentore) deve ● essere notificata entro 15 giorni dall’evento all’AULSS n. 4 “Veneto Orientale” che provvederà a CANI dei SEGUENTI OBBLIGHI: fornire al proprio animale ciboregistrare idoneo, le modifiche acqua avvenute. pulita ed adeguato riparo; • Chiunque abbandoni animali domestici è punito con l’arresto fino a un anno o con l’ammenda da 1.000 ❍ Entro i due mesi di vita ad • Entro i due mesi di vita ad ogni cane il ●proprietario a 10.000 euro. ogni cane il proprietario deve provvedereIl COMUNE alle DI FOSSALTAnecessarie DI PIAVE informa •cure iQualora PROPRIETARI sanitarie il cane DI CANI sia dei detenutoe SEGUENTI alla inOBBLIGHI:pulizia un box o recinto, la misura dovrà consentire all’animale un’adeguata deve far inserire un microchip da un veterinario far inserire un microchip da degli spazi in cui vive; possibilità di movimento. E’ fatto assoluto divieto di detenzione a catena. autorizzato che provvederà poi ad inserire i suoi dati È obbligatorio: un veterinarionella Banca dati autorizzato dell’Anagrafe che canina (BAC).● raccogliere le deiezioni del• •fornireproprioEntro ali due proprio mesicane di animale vita adnei ogni cibo cane idoneo,luoghi il proprietario acqua pulita ed adeguato riparo; deve far inserire un microchip da un veterinario provvederà poi ad inserire pubblici portando sempre •conprovvedere autorizzatosè un alleche sacchetto provvederànecessarie poi cure ad inserire persanitarie i suoila edati alla pulizia degli spazi in cui vive; i suoi• Per dati i trasgressori nella Banca è prevista dati una sanzioneraccolta da un da riporre nel cestino• raccogliere nelladei Banca rifiuti; ledati deiezioni dell’Anagrafe i trasgressoridel canina proprio (BAC). cane nei luoghi pubblici portando sempre con sè un sacchetto per la raccolta da riporre nel cestino dei rifiuti; i trasgressori sono passibili di una sanzione fino ad € 250. minimo di € 78 a un massimo di € 233. • Per i trasgressori è prevista una sanzione da un dell’Anagrafe canina (BAC). sono passibili di una sanzione fino ad € 250. minimo di € 78 a un massimo di € 233.

● Per i trasgressori è prevista una sanzione da un minimo La STERILIZZAZIONE di cani e • Ogni variazione riguardante l’animale (cessione, cambio di residenza, decesso, cambio detentore) deve• Ogni variazione riguardante l’animale (cessione, cambio di residenza, decesso, cambio detentore) deve La sterilizzazione di cani e gatti è un intervento che gatti è unessere intervento notificata entro che 15 giorni può dall’evento all’AULSS n. 4 “Veneto Orientale” che provvederà a essere di notificata € 78 a entro un massimo 15 giorni dall’evento di € 233. all’AULSS n. 4 “Veneto Orientale” che provvederà a può prevenire alcune malattie e tipi di tumore. registrare le modifiche avvenute. registrare le modifiche avvenute. prevenire alcune malattie e tipi Eventuali informazioni in merito possono essere ● Ogni variazione riguardante l’animale (cessione, cambio • Chiunque abbandoni animali domestici è punito con l’arresto fino a un anno o con l’ammenda da 1.000 • Chiunque abbandoni animali domestici è punito con l’arresto fino a un anno o con l’ammendadi tumore da 1.000. a 10.000 euro. richieste ai medici veterinari. • Qualora il cane sia detenuto in un box o recinto, la misura dovrà consentire all’animale un’adeguata a 10.000di euro residenza,. decesso, cambio detentore) deve essere Eventuali informazionipossibilità di movimento in. E’ fattomerito assoluto divieto di detenzione a catena. Evitare inoltre di favorire la nascita di cuccioli per • Qualoranotificata il cane sia detenuto entro in un15 box giorni o recinto, dall’evento la misura dovrà all’AULSS consentire n.all’animale 4 un’adeguataÈ obbligatorio: possono• fornireessere al proprio richiesteanimale cibo idoneo, aiacqua pulita ed adeguato riparo; i quali il proprietario, benché obbligato, non possibilità di movimento. E’ fatto assoluto divieto di detenzione a catena. “Veneto Orientale” che provvederà a registrare le • provvedere alle necessarie cure sanitarie e alla pulizia degli spazi in cui vive; riesca a sostenere tutte le spese previste per medici veterinari. È obbligatorio:modifiche avvenute. • raccogliere le deiezioni del proprio cane nei luoghi pubblici portando sempre con sè un sacchetto per la legge e/o quando non riesca a trovare per loro una • fornire al proprio animale cibo idoneo, acqua pulita ed adeguato riparo; Evitare inoltreraccolta da riporre di nel cestinofavorire dei rifiuti; i tras gressori sono passibili di una sanzione fino ad € 250. collocazione adeguata e responsabile.

• provvedere● Chiunque alle necessarie abbandoni cure sanitarie animali e alla pulizia domestici degli spazi inè cuipunito vive; con la nascita di cuccioli per i quali il proprietario, benché Si ricorda che i cani senza famiglia del nostro • raccoglierel’arresto le deiezioni fino del proprioa un caneanno neio luoghicon pubblicil’ammenda portando da semp 1.000re con sèa un sacchetto per la La sterilizzazione di cani e gatti è un intervento che obbligato, non riesca a sostenereterritorio tutte si trovanole spese presso ilpreviste “RIFUGIO DEL raccolta da riporre nel cestino dei rifiuti; i trasgressori sono passibili di una sanzione fino ad € 250. può prevenire alcune malattie e tipi di tumore. 10.000 euro. per legge e/o quando non riescaCANE” aEventuali ditrovare PONZANO informazioni perVENETO in meritoloro che possono èuna possibile essere

collocazione adeguata e responsabile.visitarerichieste per aieventuali medici veterinari. adozioni. ● Qualora il cane sia detenuto in un box o recinto, Per informazioni telefonare al n. 0421 Evitare inoltre di favorire la nascita di cuccioli per 484019 oppure al n. 347 738 03 09. la misura dovrà consentire all’animale un’adeguata Si ricorda che i cani senza famigliai quali del il proprietario, nostro benchéterritorio obbligato, non La sterilizzazione di cani e gatti è un intervento che si trovano presso il “ riesca a sostenere” di tutte PONZANO le spese previste per possibilità di movimento. E’ fattopuò prevenireassoluto alcune divieto malattie di e tipi di tumore. RIFUGIOPer DEL informazionilegge CANE e/o quando o chiarimenti non riesca a rivolgersitrovare per loroalla unareferente dell’Associazione ADAS - Cristina tel. 347 291 32 63 detenzione a catena. VENETO che è possibile visitare percollocazione eventuali adeguata e responsabile.adozioni. Eventuali informazioni in merito possono essere ORDINE DEI MEDICI VETERINARI richieste ai medici veterinari. Si ricorda che i cani senza famiglia del nostro informazioni: territorio si trovano presso il “RIFUGIO DEL

CANE” di PONZANO VENETO che è possibile - Telefonare al n. 0421 484019Evitare inoltre oppure di favorire al n. la347 nascita 738 di cuccioli03 09 per. visitare per eventuali adozioni. Per i quali il proprietario, benché obbligato, non Per informazioni telefonare al n. 0421 - Rivolgersi alla referente dell’Associazione ADAS - Cristina tel. 347484019 oppure291 al n.32 347 73863 03 09.

riesca a sostenere tutte le spese previste per legge e/o quando non riesca a trovare per loro una Per informazioni o chiarimenti rivolgersi alla referente dell’Associazione ADAS - Cristina tel. 347 291 32 63 collocazione adeguata e responsabile. ORDINE DEI MEDICI VETERINARI

Si ricorda che i cani senza famiglia del nostro territorio si trovano presso il “RIFUGIO DEL CANE” di PONZANO VENETO che è possibile visitare per eventuali adozioni. Per informazioni telefonare al n. 0421 484019 oppure al n. 347 738 03 09.

Per informazioni o chiarimenti rivolgersi alla referente dell’Associazione ADAS - Cristina tel. 347 291 32 63

ORDINE DEI MEDICI VETERINARI

25 anni