DI

Provincia di Milano

COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Numero 41 Del 25-07-2016

Oggetto: STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI - APPROVAZIONE DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE RIFERITA AL MANDATO AMMINISTRATIVO (SEZ. STRATEGICA) ED AL TRIENNIO 2017/2019 (SEZ. OPERATIVA).

L'anno duemilasedici il giorno venticinque del mese di luglio alle ore 21:00, presso la Sala Polivalente in Casorezzo, previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla legislazione vigente, si è riunito il Consiglio Comunale convocato, a norma di legge, in sessione Straordinaria in Prima convocazione in seduta Pubblica.

Dei Signori Consiglieri assegnati a questo Comune e in carica, al momento dell’appello risultano:

OLDANI PIERLUCA P VIGNATI ANNALISA P GIOLA ROSELLA P MAININI VALERIA VALENTINA P BERTANI MARTA P TOSI MARIA ANTONIETTA A BALZAROTTI FABIO A CRESPI MATTEO P SELIS ANDREA P VACCHINI MASSIMO P FITTIPALDI PIETRO P CASSANI CRISTIAN P GATTI GIAN MAURIZIO P presenti n. 11 e assenti n. 2.

Assume la presidenza il Sig. OLDANI PIERLUCA in qualità di SINDACO assistito dal SEGRETARIO COMUNALE Sig. FERRERO GIUSEPPINA.

Il Presidente, accertato il numero legale, dichiara aperta la seduta.

Soggetta a controllo N Immediatamente eseguibile N

Oggetto: STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI - APPROVAZIONE DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE RIFERITA AL MANDATO AMMINISTRATIVO (SEZ. STRATEGICA) ED AL TRIENNIO 2017/2019 (SEZ. OPERATIVA).

Deliberazione C.C. n. 41 del 25.07.2016.

Consiglieri presenti e votanti n. 12 giusta deliberazione n. 40 in data odierna.

Il Sindaco Presidente dà la parola all’Assessore alle Finanze, Sig. Gatti Gian Maurizio, il quale relaziona brevemente sul contenuto della presente proposta di deliberazione.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Visto l’art. 170, comma 1 T.U.E.L. che recita: “Il Documento Unico di Programmazione ha carattere generale e costituisce la guida strategica ed operativa dell’Ente. Il D.U.P. si compone di due sezioni: la Sezione Strategica e la Sezione Operativa. La prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione.Il D.U.P. è predisposto nel rispetto di quanto previsto dal principio applicato della programmazione di cui all’allegato 4/1 del D.Lgs. n. 267/2000 e successive modificazioni.Il D.U.P. costituisce atto presupposto indispensabile per l’approvazione del Bilancio di Previsione”;

Premesso che il Documento Unico di Programmazione (D.U.P.): - costituisce la principale innovazione nel sistema di programmazione degli enti locali ed è lo strumento di programmazione strategica ed operativa dell’ente; - non è un allegato al Bilancio di Previsione, ma un atto approvato a monte che guida la predisposizione del Bilancio di Previsione Finanziario e del Piano Esecutivo di Gestione; - sviluppa e concretizza le linee programmatiche relative alle azioni da realizzare nel corso del mandato presentate al Consiglio dal Sindaco ai sensi dell’art. 46, comma 3 del T.U.E.L.;

Considerato che in base ai principi contabili della nuova contabilità armonizzata il Documento Unico di Programmazione si compone di due sezioni:

- Sezione Strategica : dove trovano definizione gli obiettivi declinati per missione, attraverso i quali opera il «gruppo amministrazione pubblica» (che comprende anche organismi partecipati). La definizione delle linee programmatiche avviene attraverso la valutazione della situazione economica-giuridica del contesto esterno (europeo, nazionale e regionale) e delle condizioni del territorio amministrato. In particolare, dovranno essere definiti gli indirizzi generali dei soggetti controllati e partecipati. Trovano inoltre collocazione in questa sede i programmi di spesa, la gestione del patrimonio, la definizione degli equilibri economico-finanziari e di cassa, e le valutazioni di coerenza e compatibilità con i vincoli di finanza pubblica.

- Sezione Operativa: dove sono individuati per ogni missione i programmi che l’ente intende realizzare per conseguire gli obiettivi definiti nella sezione strategica, la sezione si sviluppa nel triennio di riferimento del bilancio di previsione e comprende al proprio interno anche il piano delle opere pubbliche, il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari e la programmazione dei fabbisogni del personale.

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 41 del 25-07-2016 - Pag. 2 - COMUNE DI CASOREZZO

Visto l’art. 170, comma 1 T.U.E.L. dove si indica che entro il 31 luglio di ciascun anno la Giunta presenta al Consiglio il Documento unico di programmazione per le conseguenti deliberazioni;

Visto il principio applicato alla programmazione punto 4.2, lett. a;

Visto lo schema di Documento Unico di Programmazione 2017/2019 approvato dalla Giunta Comunale in data 30/06/2016 e redatto in base alle attuali disposizioni;

Rilevato che secondo quanto previsto dal Principio Contabile sulla programmazione, allegato 4/1 al D.Lgs 118/2011, e dall’art. 170 del D.Lgs. n. 267/2000, entro il 15 novembre di ciascun anno la Giunta presenta al Consiglio la nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione;

Visto il parere del revisore dei Conti (allegato a);

Visto il punto 4.2 del principio contabile della programmazione dove si indica “….Considerato che l’elaborazione del DUP presuppone una verifica dello stato di attuazione dei programmi, contestualmente alla presentazione di tale documento si raccomanda di presentare al Consiglio anche lo stato di attuazione dei programmi, da effettuare, ove previsto , ai sensi dell’art. 147 ter del TUEL;…” ;

Preso atto che l’art. 147 ter, comma 2, del tuel conferma l’obbligo di effettuare verifiche circa lo stato di attuazione dei programmi e considerato che tali verifiche risultano particolarmente rilevanti ai fini della predisposizione del DUP, da parte del Consiglio entro il 31/07, pur non essendo più obbligatorio, a regime, il termine del 31 luglio appare il più idoneo per la verifica dello stato di attuazione dei programmi;

Ritenuto, che la verifica dello stato di attuazione dei programmi rappresenti una parte fondamentale del ciclo di programmazione dell’ente e come indicato anche dalla commissione ARCONET, debba essere effettuata entro la data di adozione del Documento Unico di Programmazione (D.U.P.);

Visto che lo stesso principio già prevedeva nella Parte 1 della Sezione Operativa che: “Gli obiettivi dei programmi devono essere controllati annualmente al fine di verificarne il grado di raggiungimento e, laddove necessario, modificati, dandone adeguata giustificazione, per dare una rappresentazione veritiera e corretta dei futuri andamenti dell’ente e del processo di formulazione dei programmi all’interno delle missioni”.

Considerato che l’elaborazione del D.U.P. presuppone una verifica dello stato di attuazione dei programmi e l’operazione di ricognizione sottoposta all’analisi del Consiglio Comunale ha come finalità quella di monitorare lo stato di attuazione dei programmi generali intrapresi dall’amministrazione;

Ritenuto, pertanto, di provvedere alla verifica dello stato di attuazione dei programmi come meglio indicato nell’allegato B;

Dato atto che al fine di armonizzare programmazione statale e locale, e garantire l’attendibilità del Documento Unico di Programmazione l’organo esecutivo si riserva come prescritto dalla normativa, a seguito di sopravvenute variazioni del quadro normativo di riferimento a presentare all’organo consigliare emendamenti allo schema di Bilancio e alla nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione presentato;

Ritenuto di procedere per quanto sopra all’approvazione del Documento Unico di Programmazione (DUP), riferito per la Sezione strategica dello stesso, al mandato amministrativo e, per la sezione operativa, al triennio 2017/2019, nonché dei documenti programmatori in esso contenuti, per quanto di competenza del Consiglio;

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 41 del 25-07-2016 - Pag. 3 - COMUNE DI CASOREZZO

Visto il parere favorevole del Responsabile del Servizio Finanziario;

Il Sindaco Presidente, constatato che non vi sono ulteriori richieste di intervento, pone in votazione per alzata di mano la presente proposta di deliberazione:

Assenti n. 1 Tosi Maria Antonietta (g.) Presenti n. 12 Contrari n. = Astenuti n. = Favorevoli n. 12

DELIBERA

Di approvare il Documento unico di Programmazione 2017/2019, approvato dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 76 del 30/06/2016, riferito alla sezione strategica, al mandato amministrativo e, per la Sezione operativa, al triennio 2017/2019;

Di approvare conseguentemente, per quanto di competenza, tutti i documenti di programmazione inclusi nello stesso, e nello specifico il programma triennale dei lavori pubblici 2017/2019;

Di vagliare eventuali osservazioni che saranno trasmesse per la predisposizione degli schemi di Bilancio 2017/2019.

Di dare atto che il DUP di cui al precedente punto 1) può essere oggetto di apposita nota di aggiornamento predisposta dalla Giunta Comunale e presentata al Consiglio entro il termine del 15/11/2016 e che i documenti di programmazione di cui al precedente punto 2) potranno essere oggetto di modifica e di aggiornamento in sede di approvazione dell’eventuale nota di aggiornamento del DUP o comunque dello schema di bilancio di previsione 2017/2019;

Di dare atto del positivo stato di attuazione dei programmi approvati in sede di Bilancio di Previsione 2016/2018 così come indicati all’interno della sezione operativa del DUP 2017/2019 e meglio specificati nell’Allegato B.

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 41 del 25-07-2016 - Pag. 4 - COMUNE DI CASOREZZO

COMUNE DI CASOREZZO

Prov. di Milano

Oggetto: STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI - APPROVAZIONE DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE RIFERITA AL MANDATO AMMINISTRATIVO (SEZ. STRATEGICA) ED AL TRIENNIO 2017/2019 (SEZ. OPERATIVA).

Si esprime parere Favorevole in ordine alla regolarità tecnica dell’adottando provvedimento .

Il Responsabile del servizio interessato

F.to FERRARIO LOREDANA

In relazione alla proposta di cui sopra, il sottoscritto Responsabile del Servizio Finanziario esprime parere: Favorevole Iin ordine alla regolarità contabile della proposta stessa.

Il Responsabile del servizio finanziario F.to FERRARIO LOREDANA

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 41 del 25-07-2016 - Pag. 5 - COMUNE DI CASOREZZO

Il Sindaco Il SEGRETARIO COMUNALE F.to OLDANI PIERLUCA F.to FERRERO GIUSEPPINA

______

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto Segretario Comunale certifica che copia della presente deliberazione viene pubblicata all'Albo Pretorio di questo Comune dal giorno 02-09-2016 al giorno 17-09-2016.

Casorezzo, li 02-09-2016 Il Segretario Comunale F.to FERRERO GIUSEPPINA

______

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’

La presente deliberazione, è divenuta esecutiva il per il decorso termine di 10 giorni dalla pubblicazione, ai sensi dell'art.134 comma 3 del Decreto Legislativo 18.8.2000, n.267.

Casorezzo, li Il Segretario Comunale F.to FERRERO GIUSEPPINA

______

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 41 del 25-07-2016 - Pag. 6 - COMUNE DI CASOREZZO

COMUNE di CASOREZZO

DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE

(D.U.P.)

PERIODO: 2017 - 2018 - 2019

Pag. 1 di 229

INDICE GENERALE

Premessa Pag. 4 1 Sezione strategica Pag. 6 2 Analisi di contesto Pag. 8 2.1.1 Popolazione Pag. 22 2.1.2 Condizione socio economica delle famiglie Pag. 24 2.1.3 Economia insediata Pag. 26 2.1.4 Territorio Pag. 30 2.1.5 Struttura organizzativa Pag. 31 2.1.6 Struttura operativa Pag. 34 2.2 Organismi gestionali Pag. 35 2.2.1 Obiettivi degli organismi gestionali Pag. 36 2.2.2 Societa` Partecipate Pag. 38 3 Accordi di programma Pag. 41 4 Altri strumenti di programmazione negoziata Pag. 43 5 Funzioni su delega Pag. 44 6.1 Gli investimenti e la realizzazione delle opere pubbliche Pag. 45 6.2 Elenco opere pubbliche Pag. 47 6.3 Fonti di finanziamento Pag. 48 6.4 Analisi delle risorse Pag. 50 6.4.8 Proventi dell`ente Pag. 66 6.5 Equilibri della situazione corrente e generali del bilancio Pag. 67 6.6 Quadro rissuntivo Pag. 70 7 Coerenza con il patto di stabilità Pag. 71 8 Linee programmatiche di mandato Pag. 73 Descrizione dettagliata linee programmatiche di mandato Pag. 76 Stato di attuazione delle linee programmatiche Pag. 77

Pag. 2 di 229

9 Ripartizione delle linee programmatiche Pag. 82 Quadro generale degli impieghi per missione Pag. 94 Quadro generale degli impieghi per missione Pag. 95 Stampa dettagli per missione Pag. 96 10 Sezione operativa Pag. 138 Stampa dettagli per missione/programma Pag. 139 11 Sezione operativa parte n.2 - Investimenti Pag. 188 12 Spese per le risorse umane Pag. 189 Valutazioni finali Pag. 194

Pag. 3 di 229

PREMESSA

Il principio contabile applicato n. 12 concernente la programmazione di bilancio, statuisce che la programmazione è il processo di analisi e valutazione che, comparando e ordinando coerentemente tra loro le politiche e i piani per il governo del territorio, consente di organizzare, in una dimensione temporale predefinita, le attività e le risorse necessarie per la realizzazione di fini sociali e la promozione dello sviluppo economico e civile delle comunità di riferimento. Il processo di programmazione, si svolge nel rispetto delle compatibilità economico-finanziarie e tenendo conto della possibile evoluzione della gestione dell’ente, richiede il coinvolgimento dei portatori di interesse nelle forme e secondo le modalità definite da ogni Ente, si conclude con la formalizzazione delle decisioni politiche e gestionali che danno contenuto a programmi e piani futuri riferibili alle missioni dell’ente. Attraverso l’attività di programmazione, le amministrazioni concorrono al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale, in coerenza con i principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica emanati in attuazione degli articoli 117, terzo comma, e 119, secondo comma, della Costituzione e ne condividono le conseguenti responsabilità.

Il Documento unico di programmazione degli enti locali (DUP)

Il Documento unico di Programmazione (DUP) sostituisce la Relazione previsionale e programmatica prevista dal T.U.E.L.

Secondo i nuovi principi contabili, il DUP: - é lo strumento che permette l'attività strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistematico ed unitario le discontinuità ambientali e organizzative; - costituisce, nel rispetto del principio di coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione. Il DUP si compone di due sezioni: la Sezione Strategica (SeS) e la Sezione Operativa (SeO). La Sezione Strategica ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quella del mandato amministrativo. Nella Sezione Strategica si sviluppa e si aggiorna con cadenza annuale le linee programmatiche di mandato e si individua, in modo coerente con il quadro normativo, gli indirizzi strategici dell'ente. Nella sostanza, si tratta di adattare il programma originario definito nel momento di insediamento dell'amministrazione con le mutate esigenze.

Pag. 4 di 229

La seconda sezione (SeO) ha una durata pari a quello del bilancio di previsione. In tale sezione si riprenderà invece le decisioni strategiche dell'ente per calibrarle in un'ottica più operativa, identificando così gli obiettivi associati a ciascuna missione e programma. Il tutto, individuando le risorse finanziarie, strumentali e umane. Entro il 31 luglio di ciascun anno la Giunta presenta al Consiglio il Documento Unico di Programmazione (DUP).

Pag. 5 di 229

SEZIONE STRATEGICA Periodo 2017/2019 (mandato amministrativo 2014/2019)

1. LA SEZIONE STRATEGICA

La sezione strategica sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato di cui all’art. 46 comma 3 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento e con gli obiettivi generali di finanza pubblica, le principali scelte che caratterizzano il programma dell’amministrazione da realizzare nel corso del mandato amministrativo. Nella sezione strategica vengono riportate le politiche di mandato che l’ente intende sviluppare nel corso del triennio, declinate in programmi, che costituiscono la base della successiva attività di programmazione di medio/breve termine che confluisce nel Piano triennale ed annuale della performance. Il Comune Casorezzo, in attuazione dell’art. 46 comma 3 del TUEL ha approvato, con deliberazione di C.C. n. 30 del 09/06/2014 il Programma di mandato per il periodo 2014 – 2019, dando così avvio al ciclo di gestione della Performance. Attraverso tale atto di Pianificazione, sono state definite nr. 8 aree di intervento strategico che rappresentano le politiche essenziali da cui sono derivati i programmi, progetti e singoli interventi da realizzare nel corso del mandato. Tali Linee Programmatiche, che attengono a vari ambiti di intervento dell’Ente, consentono di individuare i seguenti indirizzi strategici, denominati come di seguito: 1 - SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE 2 - ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA 3 - ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO

4 - CULTURA 5 - POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO

Pag. 6 di 229

6 - GESTIONE DEL TERRITORIO ED OPERE PUBBLICHE 7 - AMBIENTE 8 - VIABILITA' 9 - POLITICHE SOCIALI 10- SVILUPPO ECONOMICO 11- ENERGIA E FONTI ENERGETICHE

Nel corso del mandato amministrativo, la Giunta Comunale dovrà rendicontare al Consiglio Comunale, annualmente, lo stato di attuazione dei programmi di mandato, la delibera del C.C. n. 30 del 09/06/2014 costituisce la base di partenza. Il monitoraggio relativo allo stato di attuazione della programmazione, si è reso necessario non solo perché previsto dalla normativa, art. 42 comma 3 Tuel, ma soprattutto perché costituisce attività strumentale alla sana gestione degli Enti pubblici, e soprattutto un “dovere” nei confronti dei cittadini che hanno il diritto di conoscere le azioni poste in essere dagli amministratori comunali ed i risultati raggiunti, posti in correlazione con gli obbiettivi programmati ampiamente pubblicizzati.

Pag. 7 di 229

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2017 - 2018 - 2019

ANALISI

DI

CONTESTO

Comune di Casorezzo

Pag. 8 di 229

2. ANALISI DI CONTESTO

L’individuazione degli obiettivi strategici consegue ad un processo conoscitivo di analisi strategica, delle condizioni esterne all’ente e di quelle interne, sia in termini attuali che prospettici e alla definizione di indirizzi generali di natura strategica. In particolare, con riferimento alle condizioni interne, l’analisi richiede, almeno, l’approfondimento dei seguenti profili: 1. Caratteristiche della popolazione, del territorio e della struttura organizzativa dell’ente; 2. Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali; 3. Indirizzi generali di natura strategica relativi alle risorse e agli impieghi e sostenibilità economico finanziaria attuale e prospettica. 4. Coerenza e compatibilità presente e futura con le disposizioni del patto di stabilità interno e con i vincoli di finanza pubblica.

Ogni anno gli obiettivi strategici, contenuti nella Sezione Strategica, sono verificati nello stato di attuazione e possono essere, a seguito di variazioni rispetto a quanto previsto nell’anno precedente e dandone adeguata motivazione, opportunamente riformulati. In considerazione delle linee programmatiche di mandato e degli indirizzi strategici, al termine del mandato, l’amministrazione rende conto del proprio operato attraverso la relazione di fine mandato di cui all’art. 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, quale dichiarazione certificata delle iniziative intraprese. SeS - Condizioni esterne La sezione "Condizioni esterne" della SeS ha la finalità di analizzare lo scenario in cui l'ente si trova ad operare evidenziando le direttive e i vincoli imposti dal governo nonchè un'analisi sull'andamento demografico della popolazione inserito nella situazione del territorio locale. Sostanzialmente si vuole delineare il contesto ambientale in cui gli interlocutori istituzionali interagiscono per gestire il proprio ente. In questo ambito assumono importanza gli organismi gestionali a cui l'ente partecipa a vario titolo e gli accordi negoziali raggiunti con altri soggetti pubblici o privati per valorizzare il territorio, e cioè gli strumenti di programmazione negoziata. Questo iniziale approccio termina individuando i principali parametri di riferimento che saranno poi monitorati nel tempo.

Obiettivi del governo Con il Documento di Economia e Finanza 2015-2017 il Governo ha delineato la strategia economica finanziaria per il prossimo triennio.

Pag. 9 di 229

Il Governo intende: 1) perseguire una politica di bilancio di sostegno alla crescita, nel rispetto delle regole comuni adottate nell'unione europea; 2) proseguire nel percorso di riforma strutturale del Paese per aumentarne significativamente le capacità competitive; 3) migliorare l'ambiente normativo delle imprese e le condizioni alla base delle decizioni d'investimento. Queste azioni si rafforzano a vicenda e tracciano una strategia coerente, in cui le riforme - nei mercati del lavoro, dei prodotti e dei servizi, in campo finanziario e fiscale - rilanciano la competitività e creano un clima più favorevole per le opportunità di investimento. Gli ambiti di maggior impatto sulla politica locale saranno: - patto di stabilità interno; - contribuzione statale e perequativa calcolata sulla performance degli enti in termini di differenziale tra costo standard e costo storico; La Legge di Stabilità 2016 (Legge n. 208/2015) prevede importanti novità per le amministrazioni territoriali. In primo luogo è da evidenziare la disapplicazione di tutte le norme concernenti il patto di stabilità interno e l'introduzione delle nuove regole sul pareggio di bilancio per le regioni e gli enti locali (anche per gli enti sotto i 1.000 abitanti, ad esclusione delle unioni di Comuni), in attuazione della legge costituzionale n. 243/2012. Si introduce uno dei saldi previsti dall'art. 9, comma 1 della legge costituzionale, ossia il saldo finale di competenza non negativo che, almeno in questa fase transitoria, non considera più tra gli aggregati rilevanti la cassa in conto capitale. Secondo le stime del Governo, le nuove regole dovrebbero consentire ai comuni che hanno risorse in cassa di impegnarle per investimenti per circa 1 miliardo nel 2016. Per le regioni di disciplina sul pareggio di bilancio era già stata in parte inserita con la legge di stabilità 2015, ora riscritta. Le nuove regole sono accompagnate dall'introduzione di un meccanismo di compensazione per la spesa in conto capitale, sia a livello regionale che a livello nazionale, alla stregua dei precedenti patti di solidarietà, oltre che da misure sanzionatorie. Sono inoltre individuate modalità e tempi per il monitoraggio e la certificazione dell'obiettivo di saldo. Specifiche esclusioni dal saldo di riferimento per il pareggio di bilancio sono previste per le spese sostenute dagli enti locali per interventi di edilizia scolastica e per interventi di bonifica ambientale. Sul fronte della fiscalità locale, l'altra novità principale è l'abolizione della Tasi sugli immobili residenziali adibiti ad abitazione principale, ad esclusione degli immobili di particolare pregio, ville e castelli. La Tasi viene abolita anche per gli inquilini che detengono un immobile adibito a prima casa. Si elimina l'IMU sui terreni agricoli e sui macchinari d'impresa cosiddetti "imbullonati". Riduzione delle aliquote IMU e TASI sono previste per abitazioni locate a canone concordato. A ristoro del mancato gettito derivante dalle esenzioni IMU/TASI, si dispone l'incremento di 3.767,45 milioni di euro (pari allo sgravio fiscale complessivo), per gli anni 2016 e successivi, della dotazione del Fondo di solidarietà comunale, da ripartirsi tra i comuni sulla base del gettito effettivo IMU e TASI derivante dagli immobili adibiti ad abitazione principale e dai terreni agricoli, relativo all'anno 2015. Una quota del Fondo di solidarietà comunale, pari a 80 milioni di Pag. 10 di 229

euro, sarà accantonata per essere ripartita in modo da garantire a ciascuno dei comuni interessati l'equivalente del gettito della TASI sull'abitazione principale, stimato ad aliquota di base.

PREMESSA. Il disegno di legge di stabilità non prevede nessun aumento dell'IVA nel 2016, tuttavia, dal1 gennaio 2017, l'aliquota ridotta potrebbe passare dal 10% al 13%, mentre quella ordinaria potrebbe salire dal 22% al 24%.

NUOVE MODALITA' DI ACCERTAMENTO DELLE ENTRATE Le entrate tributarie riscosse per autoliquidazione dei contribuenti (paragrafo 3.7.5 del principio contabile): IMU, TASI, Addizionale C.le IRPEF dovranno essere accertate per cassa. Dal 1 gennaio 2016 l'addizionale c.le IRPEF non può essere accertata per un importo maggiore di quanto accertato nell'esercizio finanziario del secondo anno precedente a quello di riferimento, pari alla somma degli incassi in conto residui e in conto competenza rispettivamente dell'anno precedente e del secondo anno precedente quello di riferimento. In tema di fiscalità locale, la materia dovrà essere oggett di una nuova riforma.

GRADO DI AUTONOMIA FINANZIARIA Le entrate correnti costituiscono le risorse destinate alla gestione dei servizi comunali; di questo importo complessivo le entrate tributarie ed extratributarie indicano la parte direttamente o indirettamente reperita dall'ente. I trasferimenti correnti dello Stato, Regione ed altri enti formano invece le entrate derivate, quali risorse di terzi destinate a finanziare parte della gestione corrente. Il grado di autonomia finanziaria, rappresenta un indice della capacità dell'ente di reperire con mezzi propri le risorse necessarie al finanziamento di tutte le spese di funzionamento dell'apparato comunale, erogazione di servizi ecc.... L'analisi dell'autonomia finanziaria assume una crescente rilevanza in un periodo di forte decentramento e di progressiva fiscalizzazione locale. Il sistema finanziario degli enti locali, in passato basato prevalentemente sui trasferimenti statali, è ora basato sull'autonomia finanziaria dei Comuni, ossia sulla capacità dell'ente di reperire, con mezzi propri, le risorse da destinare al soddisfacimento dei bisogni della collettività.

Pag. 11 di 229

L'Ente per mantenere in essere i propri servizi istituzionali e non, può contare sempre meno sui trasferimenti che gli derivano dallo Stato e da altri Enti Pubblici; deve quindi focalizzare la propria attenzione sulle entrate proprie e sulla gestione di servizi in modo da realizzare il massimo della economicità ed efficienza al fine di liberare risorse per altri servizi.

INDICE 2015 2014 2013 2012 (Autonomia Finanziaria= Entrate tributarie + extratributarie) / Entrate correnti 94,04% 94,89% 87,65% 94,89%

PRESSIONE FISCALE LOCALE E RESTITUZIONE ERARIALE PRO-CAPITE Sono indicatori che consentono di individuare l'onere che grava sul cittadino per usufruire dei servizi forniti dall'Ente.

INDICE 2015 2014 2013 2012 (Pressione entrate propriepro-capite =Entrate tributarie + extratributarie) / N. abitanti 577,40 593,68 577,40 604,78

INDICE 2015 2014 2013 2012 (Pressione tributaria pro-capite = Entrate tributarie )/ N. abitanti 488,59 503,71 491,45 503,71

GRADO DI RIGIDITA' DEL BILANCIO

Pag. 12 di 229

L'Amministrazione dell'Ente nell'utilizzo delle risorse comunali è libera nella misura in cui il bilancio non è prevalentemente vincolato da impegni di spesa a lungo termine già assunti in precedenti esercizi. Conoscere, pertanto, il grado di rigidità del bilancio permette di individuare quale sia il margine di operatività per assumere nuove decisioni o iniziative economiche e finanziarie.

INDICE 2015 2014 2013 2012 (Rigidità strutturale = Spese personale + rimborso mutui e interessi)/ Entrate correnti 32,04% 32,46% 31,12 38,26%

Le spese fisse impegnate, per prassi, sono le spese del personale, le spese per il rimborso della quota capitale e interesse dei mutui. Quanto più il valore si avvicina all'unità tanto minori sono le possibilità di manovra dell'amministrazione che si trova con gran parte delle risorse correnti già utilizzate per il finanziamento delle spese per il personale e il rimborso della quota capitale e interessi dei mutui in scadenza. In realtà, il grado di rigidità strutturale è notevolmente superiore, all'indice sopra calcolato, in quanto sarebbero da considerare anche tutti i costi di funzionamento delle strutture (costi per consumo acqua, gas, energia elettrica, spese telefoniche, le imposte, ecc...).

GRADO DI RIGIDITA' PRO-CAPITE Come accennato precedentemente, per prassi, i principali fattori di rigidità a lungo termine sono il costo del personale ed il livello di indebitamento. Questi fattori devono essere riportati alla dimensione sociale del Comune individuandone la ricaduta diretta sul cittadino. INDICE 2015 2014 2013 2012 (Rigidità indebitamento pro-capite= Residui debiti mutui ) / 276,73 330,76 383,96 472,66 N. abitanti

Pag. 13 di 229

PARAMETRI DI DEFICIT STRUTTURALE I parametri di deficit strutturale, meglio individuati come indicatori di sospetta situazione di deficitarietà strutturale, sono dei particolari tipi di indice previsti dal legislatore e applicati nei confronti di tutti gli enti locali. Lo scopo di questi indici è fornire agli organi centrali un indizio, anche statistico, che riveli il grado di solidità della situazione finanziaria dell'ente, o per meglio dire, che indichi l'assenza di una condizione di pre-dissesto strutturale. Secondo la norma, infatti, sono considerati in condizioni strutturalmente deficitarie gli enti locali che presentano gravi e incontrovertibili condizioni di squilibrio individuate dalla presenza di almeno la metà degli indicatori con un valore non coerente (fuori media) con il corrispondente dato di riferimento nazionale. L'ente non è mai risultato essere in deficit strutturale.

SeS - Condizioni interne

Le opere pubbliche Gli investimenti richiedono tempi di realizzazione che non si esauriscono nel corso dello stesso esercizio in cui sono reperite le risorse finanziarie di finanziamento della stessa opera. I vincoli del patto di stabilità e dell'attuale pareggio di bilancio, oltre alle difficoltà di progettazione, le procedure amministrative di aggiudicazione degli appalti, i tempi di espletamento dei lavori, circostanze esterne non previste che possono anche modificare il quadro economico dell'opera incidono pesantemente sui tempi di realizzazione di un investimento. Nel triennio per sopperire alle minori risorse finanziarie si valuterà di utilizzare forme di Paternariato Pubblico - Privato.

I DATI SULL'EVOLUZIONE DELLA DOMANDA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

Pag. 14 di 229

AREA OPERATIVA/INTERVENTO PRODOTTI/UNITA' DI MISURA VALORE ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO n. del.ni, decreti e ordinanze adottati 279

n. sedute del Consiglio Comunale 7 ORGANI ISTITUZIONALI Spesa per gettoni di presenza dell'organo 17330 politico n. di sedute dell'O.I.V. o analogo organismo 5 spesa sostenuta per l'O.I.V. o analogo 2.745 organismo GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, mese di approvazione del PEG 7 PROGRAMMAZIONE, (indicare il numero corrispondente al mese) PROVVEDITORATO E CONTROLLO DI n. contratti di acquisto stipulati (in forma 76 GESTIONE pubblica e in altre forme) n. contribuenti TARI 2.513 GESTIONE DELLE ENTRATE n. contribuenti TASI 3.256 TRIBUTARIE E SERVIZI FISCALI n. contribuenti IMU 3.115 n. certificazioni di agibilità 19 UFFICIO TECNICO n. S.C.I.A. - D.I.A. - C.I.L. ricevute 90 n. persone in graduatorie (ancora valide) non 0 ancora assunte al 31/12 n. visite fiscali effettuate 0 n. visite fiscali richieste 0 RISORSE UMANE n. incontri sindacali (contrattazione, 2 concertazione, informazione) n. giornate di formazione - ex D.Lgs. n. 3 626/94 n. dipendenti dell'amministrazione che 11 hanno partecipato nell'anno a corsi di formazione ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI DI INTERESSE GENERALE DI AMBITO COMUNALE, IVI COMPRESI I SERVIZI DI TRASPORTO TRASPORTO PUBBLICO SU STRADA Estensione della rete stradale al 31/12 20 in km. CATASTO, AD ECCEZIONE DELLE FUNZIONI MANTENUTE ALLO STATO DALLA NORMATIVA VIGENTE VERIFICHE CATASTALI E TRIBUTARIE n. di verifiche per fabbricati/immobili/terreni di 62 proprietà privata non dichiarati in catasto

Pag. 15 di 229

PIANIFICAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA DI AMBITO COMUNALE NONCHE' PARTECIPAZIONE ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DI LIVELLO SOVRACOMUNALE URBANISTICA E PROGRAMMAZIONE n. procedimenti di esproprio avviati nell'anno 0 DEL TERRITORIO EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA n. alloggi di edilizia popolare assegnati 2 E LOCALE; PIANO DI EDILIZIA nell'anno ECONOMICO-POPOLARE n. di unità familiari in attesa di assegnazione 25 di un alloggio

VIABILITA', CIRCOLAZIONE STRADALE rete di illuminazione pubblica in km. 29 E ILLUMINAZIONE PUBBLICA estensione delle piste ciclabili al 31/12 5 in km. ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI DI RACCOLTA, AVVIO A SMALTIMENTO E RECUPERO DEI RIFIUTI URBANI E RISCOSSIONE DEI RELATIVI TRIBUTI; PROMOZIONE E GESTIONE DELLA TUTELA AMBIENTALE PROTEZIONE DELLE BIODIVERSITA' E superficie di verde pubblico gestito (in ettari) 14 DEI BENI PAESAGGISTICI spese per la manutenzione e la tutela del 32.800 verde urbano tonnellate di rifiuti raccolti 2.729 TRATTAMENTO DEI RIFIUTI percentuale di raccolta differenziata di rifiuti 64 spesa complessiva sostenuta per la raccolta 538.022 dei rifiuti SERVIZIO IDRICO INTEGRATO rete idrica: km. 36 PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL SISTEMA LOCALE DEI SERVIZI SOCIALI ED EROGAZIONE DELLE RELATIVE PRESTAZIONI AI CITTADINI INTERVENTI PER L'INFANZIA E PER I n. minori assistiti 6 MINORI INTERVENTI PER I SOGGETTI A n. adulti in difficoltà assistiti 141 RISCHIO DI ESCLUSIONE SOCIALE INTERVENTI PER GLI ANZIANI n. anziani assistiti 45 INTERVENTI PER LA DISABILITA' n. disabili assistiti 17 EDILIZIA SCOLASTICA PER LA PARTE NON ATTRIBUITA ALLA COMPETENZA DELLE PROVINCE, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI n. bambini iscritti negli asili nido comunali 31 SCUOLA DELL'INFANZIA n. alunni iscritti alle attività integrative 180 SERVIZI AUSILIARI ALL'ISTRUZIONE n. alunni portatori di handicap assistiti 10 n. di pasti somministrati 69.695 Pag. 16 di 229

spesa per pasti somministrati 23.147 DIRITTO ALLO STUDIO importi erogati per borse di studio, spese 10.100 scolastiche e libri di testo POLIZIA MUNICIPALE E POLIZIA AMMINISTRATIVA LOCALE n. verbali di contravvenzioni 531 n. incidenti rilevati 16 POLIZIA LOCALE n. notifiche effettuate 304 n. verbali di controllo redatti 4 TENUTA DEI REGISTRI DI STATO CIVILE E DI POPOLAZIONE, COMPITI IN MATERIA DI SERVIZI ANAGRAFICI NONCHE' IN MATERIA DI SERVIZI ELETTORALI E STATISTICI, NELL'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI COMPETENZA STATALE ANAGRAFE, STATO CIVILE, n. variazioni anagrafiche 275 ELETTORALE, LEVA E SERVIZIO n. eventi registrati nel registro stato civile 177 STATISTICO n. sezioni allestite nell'anno 0 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI VALORIZZAZIONE DEI BENI DI n. strutture musei, mostre permanenti, 1 INTERESSE STORICO E ARTISTICO gallerie e pinacoteche n. biblioteche, mediateche ed emeroteche 1 ATTIVITA' CULTURALI E INTERVENTI n. eventi culturali organizzati direttamente o 27 DIVERSI NEL SETTORE CULTURALE patrocinati dall'ente POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO PISCINE C.LI, STADIO C.LE, PALAZZO n. impianti sportivi (piscine, palestre, stadi) 4 DELLO SPORT ED ALTRI IMPIANTI SPORT E TEMPO LIBERO n. manifestazioni sportive (anche supporto e 2 sostegno) GIOVANI n. strutture ricreative gestite per i giovani 1 SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITA' AFFISSIONI E PUBBLICITA', FIERE, n. autorizzazioni/licenze per attività 28 MERCATI, MATTATOIO E SERVIZI commerciali, produttive, artigianali e di CONNESSI, SERVIZI RELATIVI servizi rilasciate nell'anno ALL'INDUSTRIA, AL COMMERCIO, ALL'ARTIGIANATO

Spending review Gli obiettivi di risparmio connessi alla revisione della spesa pubblica vengono tradotti, per gli enti locali, in tagli alle risorse trasferite dallo stato. Questi dovrebbero essere compensati dalle gestioni virtuose ma, per gli enti come il nostro dove già da anni si sta seguendo la strada del risparmio Pag. 17 di 229

e razionalizzazione, i tagli si ripercuotono sempre più sulla qualità dei servizi offerti ai cittadini. Più avanti verrà indicato la spesa ridotta per l'ente in questi anni.

Spese di personale Trattandosi di una delle maggior voci di esborso per le finanze pubbliche, il contenimento delle spese di personale è da tempo uno degli obiettivi del governo. Il quadro normativo pressochè consolidato ha importo l'obbligo del riassorbimento del personale degli enti di area vasta mediante l'utilizzo della capacità assunzionali degli enti, pertano allo stato attuale fare previsioni sul turn over del personale, è ridotto.

GLI OBIETTIVI REGIONALI Alla data di redazione del presente documento, la regione non risulta aver approvato il Documento di economia e finanza regionale.

Valutazione corrente e prospettica della situazione socio economica del territorio di riferimento e della domanda di servizi pubblici (Elaborazione TUTTITALIA.IT)

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Casorezzo dal 2001 al 2015. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

La tabella in basso riporta il dettaglio della variazione della popolazione residente al 31 dicembre di ogni anno. Vengono riportate ulteriori due righe con i dati rilevati il giorno dell'ultimo censimento della popolazione e quelli registrati in anagrafe il giorno precedente.

Media Popolazione Variazione Variazione Numero Anno Data rilevamento componenti residente assoluta percentuale Famiglie per famiglia 2001 31 dicembre 4.639 - - - -

Pag. 18 di 229

2002 31 dicembre 4.727 +88 +1,90% - - 2003 31 dicembre 4.880 +153 +3,24% 1.890 2,58 2004 31 dicembre 4.999 +119 +2,44% 1.945 2,57 2005 31 dicembre 5.175 +176 +3,52% 2.006 2,58 2006 31 dicembre 5.230 +55 +1,06% 2.052 2,55 2007 31 dicembre 5.285 +55 +1,05% 2.079 2,54 2008 31 dicembre 5.274 -11 -0,21% 2.093 2,52 2009 31 dicembre 5.345 +71 +1,35% 2.137 2,50 2010 31 dicembre 5.384 +39 +0,73% 2.163 2,49 2011 (¹) 8 ottobre 5.407 +23 +0,43% 2.181 2,48 2011 (²) 9 ottobre 5.355 -52 -0,96% - - 2011 (³) 31 dicembre 5.345 -39 -0,72% 2.181 2,45 2012 31 dicembre 5.366 +21 +0,39% 2.213 2,42 2013 31 dicembre 5.445 +79 +1,47% 2.235 2,44 2014 31 dicembre 5.479 +34 +0,62% 2.261 2,42 2015 31 dicembre 5.483 +4 +0,07% 2.259 2,43 (¹) popolazione anagrafica al 8 ottobre 2011, giorno prima del censimento 2011. (²) popolazione censita il 9 ottobre 2011, data di riferimento del censimento 2011. (³) la variazione assoluta e percentuale si riferiscono al confronto con i dati del 31 dicembre 2010.

L'analisi della struttura per età di una popolazione considera tre fasce di età: giovani 0-14 anni, adulti 15-64 anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle diverse proporzioni fra tali fasce di età, la struttura di una popolazione viene definita di tipo progressiva , stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione giovane sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana.

Pag. 19 di 229

Lo studio di tali rapporti è importante per valutare alcuni impatti sul sistema sociale, ad esempio sul sistema lavorativo o su quello sanitario.

Anno Totale 0-14 anni 15-64 anni 65+ anni Età media 1° gennaio residenti 2002 613 3.371 655 4.639 40,1 2003 624 3.424 679 4.727 40,2 2004 641 3.527 712 4.880 40,5 2005 658 3.581 760 4.999 40,7 2006 731 3.646 798 5.175 40,5 2007 742 3.669 819 5.230 40,8 2008 763 3.690 832 5.285 41,0 2009 770 3.660 844 5.274 41,4 2010 784 3.696 865 5.345 41,7 2011 799 3.710 875 5.384 41,9 2012 831 3.600 914 5.345 42,0 2013 837 3.578 951 5.366 42,2 2014 849 3.593 1.003 5.445 42,5 2015 856 3.596 1.027 5.479 42,7 2016 853 3.569 1.061 5.483 42,9 Le variazioni annuali della popolazione di Casorezzo espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Milano e della regione Lombardia.

Pag. 20 di 229

La gestione del patrimonio

Il patrimonio dell'Ente si presenta piuttosto contenuto. Esso rappresenta da un lato una fonte di entrata e, dall'altro, una voce di spesa, relativa agli oneri che l'Ente deve sostenere per la sua manutenzione in stato di efficienza. In particolare quest'ultimo aspetto rappresenta un elemento essenziale per il mantenimento del decoro urbano e per garantire l'efficienza e l'efficacia dei servizi pubblici erogati tramite i beni patrimoniali. Il patrimonio, inoltre, deve essere per quanto possibile valorizzato, allo scopo di incrementare la sua redditività nel tempo, quale anche fone di entrata in grado di poter, seppur parzialmente, fronteggiare l'attuale carenza di ri risorse. Attualmente i proventi derivanti dalla gestione di beni immobili sono quelli relativi agli alloggi di Via ed agli affitti del poliambulatorio.

Pag. 21 di 229

2.1 CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO E DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL’ENTE

2.1.1 POPOLAZIONE

Popolazione legale all'ultimo censimento 4.633 Popolazione residente a fine 2015 n. 5.483 (art.156 D.Lvo 267/2000) di cui: maschi n. 2.698 femmine n. 2.785 nuclei familiari n. 2.259 comunità/convivenze n. 0 Popolazione al 1 gennaio 2015 n. 5.445 Nati nell'anno n. 54 Deceduti nell'anno n. 54 saldo naturale n. 0 Immigrati nell'anno n. 167 Emigrati nell'anno n. 129 saldo migratorio n. 38 Popolazione al 31-12-2015 n. 5.483 di cui In età prescolare (0/6 anni) n. 541 In età scuola dell'obbligo (7/14 anni) n. 480 In forza lavoro 1. occupazione (15/29 anni) n. 658 In età adulta (30/65 anni) n. 2.777 In età senile (oltre 65 anni) n. 1.027

Pag. 22 di 229

Tasso di natalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2011 0,98 % 2012 0,75 % 2013 0,85 % 2014 0,80 % 2015 0,69 % Tasso di mortalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2011 0,85 % 2012 0,90 % 2013 0,80 % 2014 0,70 % 2015 0,69 % Popolazione massima insediabile come strumento urbanistico vigente Abitanti n. 6.000 entro il Livello di istruzione della popolazione residente Laurea 7,87 % Diploma 31,16 % Lic. Media 33,71 % Lic. Elementare 20,11 % Alfabeti 7,15 % Analfabeti 0,00 %

Pag. 23 di 229

2.1.2 – CONDIZIONE SOCIO-ECONOMICA DELLE FAMIGLIE

L'analisi della composizione demografica locale è importante in quanto evidenzia le tendenze della popolazione del territorio e pertanto l'ente deve essere in grado di interpretarle al fine di pianificare e offrire alla collettività i servizi di cui ha bisogno. L'andamento demografico nel suo complesso ma anche l'analisi per classi di età, per sesso, sono fattori importanti che incidono sulle decisioni dell'ente e sull'erogazione dei servizi.

CASOREZZO - POPOLAZIONE PER ETA'

Anno % 0 -14 % 15 -64 % 65+ Abitanti Indice Vecchiaia Età Media 2011 14,8% 68,9% 16,3% 5.384 109,5% 41,9 2012 15,5% 67,4% 17,1% 5.345 110,0% 42,0 2013 15,6% 66,7% 17,7% 5.366 113,6% 42,2 2014 15,6% 66,0% 18,4% 5.445 118,1% 42,5 2015 15,4% 62,20% 22,40 5.483 120,0% 42,7

STRANIERI

Popolazione straniera residente a Casorezzo al 1° gennaio 2016. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Distribuzione per area geografica di cittadinanza Gli stranieri residenti a Casorezzo al 1° gennaio 2016 sono 297 e rappresentano il 5,4% della popolazione residente.

Pag. 24 di 229

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 21,5% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco (15,5%) e dall' Albania (12,8%).

Pag. 25 di 229

2.1.3 – ECONOMIA INSEDIATA

La struttura delle singole attività é di vario tipo: da ditte individuali svolgenti prevalentemente attività presso terzi o comunque una sola sede legale non operativa, ad industrie.

Dati: Lombardia Territorio Casorezzo Tipologia unità unità locali delle imprese Forma giuridica totale Classe di addetti totale Tipo dato numero unità attive numero addetti Anno 2001 2011 2001 2011 Ateco 2007 i totale 362 420 1566 1240 agricoltura, silvicoltura e pesca 1 .. 2 .. coltivazioni agricole e produzione 1 .. 2 .. di prodotti animali, caccia e servizi connessi estrazione di minerali da cave e 1 .. 1 .. miniere altre attività di estrazione di 1 .. 1 .. minerali da cave e miniere attività manifatturiere 73 65 996 482 industrie alimentari 7 3 32 14 industrie tessili 4 1 519 18 confezione di articoli di 5 2 18 5 abbigliamento, confezione di articoli in pelle e pelliccia fabbricazione di articoli in pelle e 3 4 14 25 simili industria del legno e dei prodotti 3 4 4 7 in legno e sughero (esclusi i mobili), fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio

stampa e riproduzione di supporti 3 1 18 2 registrati fabbricazione di prodotti chimici 1 2 34 28

fabbricazione di articoli in gomma 1 5 12 43 e materie plastiche fabbricazione di altri prodotti della 1 1 1 4 lavorazione di minerali non metalliferi metallurgia 1 .. 8 ..

Pag. 26 di 229

fabbricazione di prodotti in metallo 10 18 57 125 (esclusi macchinari e attrezzature)

fabbricazione di computer e .. 3 .. 9 prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi fabbricazione di apparecchiature 1 2 19 5 elettriche ed apparecchiature per uso domestico non elettriche

fabbricazione di macchinari ed 11 9 201 174 apparecchiature nca fabbricazione di altri mezzi di 2 1 2 2 trasporto fabbricazione di mobili 2 1 2 4 altre industrie manifatturiere 6 3 9 9 riparazione, manutenzione ed 12 5 46 8 installazione di macchine ed apparecchiature fornitura di energia elettrica, gas, 1 2 1 5 vapore e aria condizionata fornitura di energia elettrica, gas, 1 2 1 5 vapore e aria condizionata fornitura di acqua reti fognarie, .. 1 .. 2 attività di gestione dei rifiuti e risanamento attività di raccolta, trattamento e .. 1 .. 2 smaltimento dei rifiuti recupero dei materiali costruzioni 68 73 179 166 costruzione di edifici 17 15 50 47 ingegneria civile 1 .. 2 .. lavori di costruzione specializzati 50 58 127 119 commercio all'ingrosso e al dettaglio 107 110 176 276 riparazione di autoveicoli e motocicli

commercio all'ingrosso e al 7 6 8 10 dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli commercio all'ingrosso (escluso 49 47 69 149 quello di autoveicoli e di motocicli)

commercio al dettaglio (escluso 51 57 99 117 quello di autoveicoli e di motocicli) trasporto e magazzinaggio 16 17 49 44 Pag. 27 di 229

trasporto terrestre e trasporto 15 15 42 39 mediante condotte magazzinaggio e attività di .. 1 .. 2 supporto ai trasporti servizi postali e attività di corriere 1 1 7 3 attività dei servizi di alloggio e di 16 16 41 40 ristorazione attività dei servizi di ristorazione 16 16 41 40 servizi di informazione e 11 12 19 42 comunicazione attività editoriali .. 1 .. 18 attività di produzione .. 1 .. 1 cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore produzione di software, 8 7 8 6 consulenza informatica e attività connesse attività dei servizi d'informazione 3 3 11 17 e altri servizi informatici attività finanziarie e assicurative 8 7 17 18

attività di servizi finanziari 2 2 11 13 (escluse le assicurazioni e i fondi pensione) attività ausiliarie dei servizi 6 5 6 5 finanziari e delle attività assicurative attività immobiliari 12 18 13 27 attività immobiliari 12 18 13 27 attività professionali, scientifiche e 27 47 39 52 tecniche attività legali e contabilità 4 7 5 8 attività di direzione aziendale e di 2 3 2 3 consulenza gestionale attività degli studi di architettura e 4 18 4 20 d'ingegneria, collaudi ed analisi tecniche pubblicità e ricerche di mercato 7 4 16 6

altre attività professionali, 10 15 12 15 scientifiche e tecniche noleggio, agenzie di viaggio, servizi 3 12 4 30 di supporto alle imprese

Pag. 28 di 229

attività dei servizi delle agenzie di .. 1 .. 2 viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse

attività di servizi per edifici e 2 3 3 20 paesaggio attività di supporto per le funzioni 1 8 1 8 d'ufficio e altri servizi di supporto alle imprese istruzione 2 2 4 2 istruzione 2 2 4 2 sanità e assistenza sociale 4 23 4 24 assistenza sanitaria 4 23 4 24 attività artistiche, sportive, di 1 .. 1 .. intrattenimento e divertimento attività sportive, di 1 .. 1 .. intrattenimento e di divertimento altre attività di servizi 11 15 20 30 riparazione di computer e di beni 1 4 3 4 per uso personale e per la casa

altre attività di servizi per la 10 11 17 26 persona Dati estratti il 16 set 2015, 11h59 UTC (GMT), daCensStat

Nonostante la pesante crisi che ha causato ormai negli ultimi anni un marcato rallentamento, quando non addirittura un decremento, dell'iniziativa imprenditoriale locale e globale, la vitalità che caretterizza il nostro territorio si rileva analizzando i dati relativa all'economia insediata nel Comune.

Pag. 29 di 229

2.1.4 TERRITORIO

Superficie in Kmq 6,63 RISORSE IDRICHE * Laghi 0 * Fiumi e torrenti 0 STRADE * Statali Km. 0,00 * Provinciali Km. 2,84 * Comunali Km. 19,83 * Vicinali Km. 11,75 * Autostrade Km. 0,00 PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI Se "SI" data ed estremi del provvedimento di approvazione * Piano regolatore adottato Si X No Deliberazione C.C. n. 24 del 29/05/2013 * Piano regolatore approvato Si X No Deliberazione C.C. del 12/01/93 * Programma di fabbricazione Si No X * Piano edilizia economica e popolare Si X No Deliberazione C.C. del 09/04/97 PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI * Industriali Si No X * Artiginali Si No X * Commerciali Si No X * Altri strumenti (specificare) Si No X Esistenza della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con gli strumenti urbanistici vigenti (art. 170, comma 7, D.L.vo 267/2000) Si X No

AREA INTERESSATA AREA DISPONIBILE P.E.E.P. mq. 0,00 mq. 0,00 P.I.P. mq. 0,00 mq. 0,00

Pag. 30 di 229

2.1.5 STRUTTURA ORGANIZZATIVA

PERSONALE

Categoria e posizione Previsti in dotazione In servizio Previsti in dotazione In servizio Categoria e posizione economica economica organica numero organica numero A.1 0 0 C.1 0 0 A.2 0 0 C.2 0 0 A.3 0 0 C.3 0 0 A.4 0 0 C.4 0 0 A.5 1 1 C.5 10 8 B.1 0 0 D.1 0 0 B.2 0 0 D.2 0 0 B.3 0 0 D.3 0 0 B.4 0 0 D.4 0 0 B.5 0 0 D.5 0 0 B.6 0 0 D.6 4 4 B.7 8 6 Dirigente 0 0 TOTALE 9 7 TOTALE 14 12

Totale personale al 31-12-2015: di ruolo n. 19 fuori ruolo n. 0

Pag. 31 di 229

AREA TECNICA AREA ECONOMICO - FINANZIARIA Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio A 1 1 A 0 0 B 1 0 B 2 2 C 2 1 C 1 1 D 1 1 D 1 1 Dir 0 0 Dir 0 0 AREA DI VIGILANZA AREA DEMOGRAFICA -STATISTICA Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio A 0 0 A 0 0 B 0 0 B 1 1 C 3 2 C 1 1 D 1 1 D 0 0 Dir 0 0 Dir 0 0 ALTRE AREE TOTALE Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio A 0 0 A 1 1 B 4 3 B 8 6 C 3 3 C 10 8 D 1 1 D 4 4 Dir 0 0 Dir 0 0 TOTALE 23 19

Pag. 32 di 229

Ai sensi dell’art. 109, 2° comma e dell’art. 50, 10° comma del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 – TUEL e dell’art. 34 del vigente Regolamento in materia di Ordinamento Generale degli Uffici e dei Servizi, le Posizioni Organizzative sono state conferite ai sotto elencati Funzionari:

SETTORE DIPENDENTE Responsabile Servizi Amministrativi Ferrario dr.ssa Loredana Responsabile Servizio Economico Finanziario Ferrario dr.ssa Loredana Responsabile Servizio Tecnico Colombo Angelo Responsabile Servizi Sociali ed istruzione Crespi Alfondo Responsabile Servizi di Polizia e Attività Produttive Perri Carmine

Pag. 33 di 229

2.1.6 - STRUTTURE OPERATIVE

Tipologia ESERCIZIO IN CORSO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Asili nido n. posti 26 26 26 26 26 n. Scuole materne n. posti 160 160 160 160 160 n. Scuole elementari n. posti 260 260 260 260 260 n. Scuole medie n. posti 120 120 120 120 120 n. n. posti Strutture residenziali per anziani 0 0 0 0 0 n. Farmacie comunali n. 0 n. 0 n. 0 n. 0 Rete fognaria in Km - bianca 1,68 1,68 1,68 1,68 - nera 2,59 2,59 2,59 2,59 - mista 20,00 20,00 20,00 20,00 Esistenza depuratore Si X No Si X No Si X No Si X No Rete acquedotto in Km 0,00 0,00 0,00 0,00 Attuazione servizio idrico integrato Si X No Si X No Si X No Si X No Aree verdi, parchi, giardini n. 0 n. 0 n. 0 n. 0 hq. 0,00 hq. 0,00 hq. 0,00 hq. 0,00 Punti luce illuminazione pubblica n. 950 n. 950 n. 950 n. 950 Rete gas in Km 38,00 38,00 38,00 38,00 Raccolta rifiuti in quintali - civile 27.000,00 27.000,00 27.000,00 27.000,00 - industriale 0,00 0,00 0,00 0,00 Si X No Si X No Si X No Si X No - racc. diff.ta Esistenza discarica Si No X Si No X Si No X Si No X Mezzi operativi n. 9 n. 9 n. 9 n. 9 Veicoli n. 3 n. 3 n. 3 n. 3 Centro elaborazione dati Si No X Si No X Si No X Si No X Personal computer n. 30 n. 30 n. 30 n. 30 Altre strutture (specificare)

Pag. 34 di 229

2.2 ORGANIZZAZIONE E MODALITÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - ORGANISMI GESTIONALI

ESERCIZIO IN CORSO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Denominazione UM Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Consorzi nr. 0 0 0 0 Aziende nr. 2 1 1 1 Istituzioni nr. 0 0 0 0 Societa' di capitali nr. 1 1 1 1 Concessioni nr. 3 3 3 3 Unione di comuni nr. 0 0 0 0 Altro nr. 1 0 0 0

Pag. 35 di 229

2.2.1. Obiettivi degli organismi gestionali dell'ente

Gli enti partecipati dall’Ente che, per i quali, ai sensi dell’art. 172 del TUEL, è previsto che i rendiconti siano allegati al Bilancio di Previsione del Comune, sono i seguenti:

- CAP HOLDING SPA; - ATINOM S.p.A. gestione trasporto pubblico sul territorio comunale - dismessa nel corso del 2015; - EURO PA service S.r.l. gestisce manutenzione ed aggiornamento dei sistemi informatici, sportello SUAP; - E.E.S.C.O. gestice il teleriscaldamento e fonti energetiche alternative (da definire); - Fondazione per Leggere gestisce il sistema bibliotecario. A seguito dalla recente normativa si dovranno prevedere maggiori controlli sulle società partecipate direttamente dall'ente. Nelle diverse disposizioni approvate è stato introdotto per i prossimi anni l'introduzione del Bilancio consolidato per le partecipate. Gli enti locali dal 2015 devono avviare un processo di razionalizzazione delle partecipate, in modo da conseguire la riduzione entro il 31/12/2015. Come da relazione redatta dal Sindaco e condivisa dal Consiglio dovrà essere valutata la dismissione della società E.E.S.C.O. Inoltre, per le partecipate che presentano un risultato di esercizio negativo, gli enti devono accantonare nell'anno successivo un apposito fondo vincolato di importo pari al risultato negativo non ripianato in proporzione alla partecipazione. La disposizione è applicata in relazione ai bilanci delle società dell'esercizio 2014. Non sono previsti accantonamenti nel 2015.

2.2.2. Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali

servizio Modalità di gestione Soggetti coinvolti Asilo nido Diretta - Appalto Cooperativa La Ruota Refezione scolatica Concessione Gemeaz Elior Impianti sportivi Concessione Varie associazioni sportive del territorio Biblioteca Diretta Lampade votive Concessione Zanetti Gestione rifiuti Appalto San Germano Pubblica Illuminazione Appalto Enel Sole, Iren Servizi necroscopici e cimiteriali Appalto Impresa Edile Cimiteriale Servizi idrico di competenza ATO Cap Holding Servizi sociali Diretta/appalto Azienda consortile di magenta, Anziani 93 Accertamento e riscossione entrate Concessione San Marco

Societa’ ed organismi gestionali % E.E.S.C.O. s.r.l. 1,120 CAP HOLDING SPA 0,115 EURO PA Service S.R.L. 2,929

Il ruolo del Comune nei predetti organismi è, da un lato quello civilistico, che compete ai soci delle società di capitali e da un altro lato quello amministrativo di indirizzo politico e controllo sulla gestione dei servizi affidati ai medesimi. Pag. 36 di 229

I recenti interventi normativi emanati sul fronte delle partecipazioni in società commerciali e enti detenuti dalle Amministrazioni pubbliche, sono volti alla razionalizzazione delle stesse e ad evitare alterazioni o distorsioni della concorrenza e del mercato così come indicato dalle direttive comunitarie in materia. Il Comune, oltre ad aver ottemperato a tutti gli obblighi di comunicazione e certificazione riguardanti le partecipazioni, monitora costantemente l’opportunità di mantenere le stesse in base al dettato normativo di riferimento.

In relazione agli organismi societari di cui sopra si indica la compagine sociale.

E.E.S.C.O. srl (Società mista a capitale pubblico-privato), per la razionalizzazione dei consumi energetici sul territorio. La compagine sociale è composta per il 55% da comuni dell'est ticino: Marcallo, , , , Casorezzo, Cilavegna, Corbetta, , , , , Sant Stefano Ticino, , , Cannobio, , San Giorgio su , . Il restante 45% del capitale sociale da privati.

EURO PA srl (Società a capitale pubblico) per piano sovracomunale di informatizzazione. Ne fanno parte : una compagine di Comuni in quote proporzionali.

Atinom S.p.A. Azienda Trasporti Intercomunale Nord Ovest Milano (n. 48) : , Albairate, , Arluno, , , Boffalora Ticino, , , Busto Arsizio, , Casorezzo, Cassinetta, , , , Corbetta, , Cuggiono, , , , Inveruno, Legnano, Magenta, , Marcallo, Mesero, Moribondo, , , Ossona, , , Robecchetto, Robecco, San Giorgio s/l, S. Stefano Ticino, Sedriano, , , , , Villa Cortese, Vittuone, . Società in fase di cessione.

CAP HOLDING S.p.A. : diversi enti locali.

Altro: Fondazione per Leggere: Abbiategrasso, Albairate, Arconate, Arluno, , Bareggio, , Bernate Ticino, Besate, , , , , Buscate, , Cassinetta di Lugagnano, Casorezzo, Castano Primo, , Cisliano, Corbetta, , Cuggiono, Cusago, , Gudo Visconti, Inveruno, , Locate Triulzi, Magenta, Magnago, , Mesero, , Nosate, Opera, Ossona, Ozzero, , , Robecco sul Naviglio, , , , Sedriano, , Turbigo, Vanzaghello, Vermezzo, Vittuone, Zelo Surrigone, .

Concessioni: L'Ente ha in essere le seguenti concessioni: 1. concessione gasdotto: ditta GEI; 2. servizio illuminazione votiva: ditta Zanetti; 3. servizio pubblicità e pubbliche affissioni, Cosap, canone concessorio non ricognitorio, riscossione coattiva: ditta San Marco.

Pag. 37 di 229

2.2.2 SOCIETA' PARTECIPATE

Denominazione Indirizzo % Funzioni attribuite e Scadenza Oneri RISULTATI DI BILANCIO sito WEB Partec. attività svolte impegno per l'ente Anno 2015 Anno 2014 Anno 2013 E.E.S.C.O. s.r.l. www.e2sco.it 1,120 Gestione calore e fotovoltaico 31-12-2050 136.493,70 136.493,70 136.493,70 136.493,70

CAP HOLDING SPA www.gruppocap.it 0,115 Servizio Idrico 31-12-2052 0,00 0,00 0,00 0,00

EURO PA Service S.R.L. www.altomilanese. 2,929 Sportello SUAP, Anagrafe Estesa 31-12-2050 7.016,90 0,00 mi.it 7.016,90 0,00

Pag. 38 di 229

Il cd. piano Cottarelli, ovvero il programma di razionalizzazione delle partecipate locali, non è mai decollato e, anzi, con l'ultimo intervento normativo, contenuto nella legge di conversione del D.L. 78/2015, rischia di essere ulteriormente depotenziato. L'art. 7, comma 8-bis, prevede infatti che le disposizioni di cui al comma 569 della Legge di Stabilità 2014, relativamente alla cessazione delle partecipazioni societarie non alienate entro il termine del 31 dicembre 2014, non si applicano agli enti che abbiano mantenuto la propria partecipazione, mediante approvazione di apposito piano operativo di razionalizzazione, in società ed altri organismi aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi indispensabili al perseguimento delle proprie finalità istituzionali, anche solo limitatamente ad alcune attività o rami d'impresa. La stessa disposizione prevede, inoltre, che spetta all'assemblea dei soci l'adozione del provvedimento di cessazione della partecipazione. Si precisa che il nostro Ente è quasi sempre socio di minoranza in tutte le società partecipate. Ha sempre inserito nella relazione previsionale e programmatica gli obiettivi gestionali delle società più rilevanti ed ha effettuato i controlli, in particolare quelli economico finanziari e quelli derivanti dall'applicazione delle norme sulla finanza pubblica.

Nel 2016, nel rispetto degli indirizzi di Consiglio, si è provveduto a redigere il piano di razionalizzazione.

Piano di razionalizzazione delle società partecipate: Con delibera C.C. n. 18 del 26/03/2015 l'Amministrazione Comunale ha dato avvio al piano di attuazione previsto dalla legge di stabilità (Legge 190/2014). L'art. 1, comma 611 della Legge di Stabilità ha prescritto quanto segue: "Fermo restando quanto previsto dall'articolo 3, commi da 27 a 29, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e successive modificazioni, e dall'articolo 1, comma 569, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, e successive modificazioni, al fine di assicurare il coordinamento della finanza pubblica, il contenimento della spesa, il buon andamento dell'azione amministrativa e la tutela della concorrenza e del mercato, le regioni, le province autonome di Trento e di Bolzano, gli enti locali, le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, le università e gli istituti di istruzione universitaria pubblici e le autorità portuali, a decorrere dal 1° gennaio 2015, avviano un processo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, in modo da conseguire la riduzione delle stesse entro il 31 dicembre 2015, anche tenendo conto dei seguenti criteri: a) eliminazione delle società e delle partecipazioni societarie non indispensabili al perseguimento delle proprie finalità istituzionali, anche mediante messa in liquidazione o cessione; b) soppressione delle società che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti; c) eliminazione delle partecipazioni detenute in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali, anche mediante operazioni di fusione o di internalizzazione delle funzioni; d) aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza economica; e) contenimento dei costi di funzionamento, anche mediante riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali, nonché attraverso la riduzione delle relative remunerazioni. Il DUP 2015/2017 intende confermare integralmente il Piano approvato, fermo restando che la sua attuazione avvierà interlocuzioni e verifiche con gli altri partner e soci e, in corso d'opera, potrebbe determinare necessità di modifiche e di adeguamenti. I punti focali del Piano di razionalizzazione dovranno comunque rimanere immutati assicurando, in particolare, il perseguimento dei seguenti obiettivi strategici: 1) Specializzazione. Si opera per un quadro di partecipazioni che funzionalizzi le società a scopi sociali bene definiti, omogenei e coerenti. 2) Rafforzamento. Si punta ad una estensione della base societaria. Si dovrà pertanto operare affinchè le società pubbliche di gestione degli SPL - per le quali sarà previsto il mantenimento delle partecipazioni societarie e che gestiscono servizi di analogo oggetto - possano attivare processi virtuosi di integrazione e/o di fusione. 3) Razionalizzazione. Deve essere garantito il contenimento dei costi attraverso la riorganizzazione gestionale e il contenimento delle remunerazioni: - degli organi amministrativi; - degli organi di controllo; - delle strutture aziendali. In particolare, il contenimento dei costi di funzionamento, dovrà operare nel rispetto dell'art. 4, comma 4, D.L. n. 95/2012 modificato dall'art. 16, comma 1, lett. a) e b) del D.L. n. 90/14, che stabilisce che a partire dal 1° gennaio 2015 non potrà essere attribuito un compenso superiore all'80% del compenso corrisposto nel 2013 agli amministratori della società. Gli obiettivi specifici del Piano sono rappresentati dalla volontà di procedere ad una riduzione delle società partecipate anche tenendo conto dei seguenti criteri: - va interamente assicurato il pieno rispetto delle norme sugli affidamenti in house dei servizi (partecipazione interamente pubblica, controllo analogo, attività societaria rivolta ai soci in misura non inferiore all'80%); - occorre distinguere, nel rispetto delle specifiche indicazioni pervenute dalla Corte dei Conti, le strutture societarie specializzate nella gestione degli SPL da quelle preposte alla gestione dei servizi strumentali; - vanno affidati solo i servizi "istituzionali", con ciò intendendosi quelli previsti dall'ordinamento e dallo Statuto Comunale; Pag. 39 di 229

- tutti gli affidamenti vanno preceduti da una verifica puntuale sulla economicità e vantaggiosità dei servizi offerti e garantiti dalle società partecipate. In particolare è indispensabile che l'affidamento degli "altri servizi" (sia SPL che strumentali) venga vagliato attraverso adeguate comparazioni sui benefici che potrebbero essere assicurati attraverso gestioni alternative secondo parametri "di mercato". L'attuazione del Piano dovrà tenere conto delle necessarie verifiche, dei confronti e delle mediazioni con tutti i soggetti ed enti coinvolti, a partire dai soci e dal sistema creditizio, nonché da eventuali partner.

Pag. 40 di 229

3 - ACCORDI DI PROGRAMMA E ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA

ACCORDO DI PROGRAMMA

Oggetto: GESTIONE DEL PARCO SOVRACOMUNALE PARCO DEL ROCCOLO

Altri soggetti partecipanti: COMUNE DI , NERVIANO, ARLUNO, BUSTO GAROLFO, CANEGRATE

Impegni di mezzi finanziari:

15.000,00 Durata dell'accordo: dal 21.12.2010 L'accordo è: operativo

ACCORDO DI PROGRAMMA

Oggetto: ACCORDI DI PROGRAMMA TRA LE AMMINISTRAZIONI COMUNLI PER L'ATTUAZIONE DEL PDZ PREVISTO DALLA LEGGE N. 328/2000

Altri soggetti partecipanti: DI ARLUNO, BAREGGIO, BOFFALORA S/TICINO, CORBETTA, MAGENTA, MARCALLO, MESERO, OSSONA, ROBECCO S/NAVIGLIO, S. STEFANO TICINO, SEDRIANO, VITTUONE

Impegni di mezzi finanziari:

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE Durata dell'accordo:

SINO A FINE LAVORO L'accordo è: operativo

Pag. 41 di 229

Pag. 42 di 229

4 - ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA

Oggetto:

Altri soggetti partecipanti:

Impegni di mezzi finanziari:

Durata:

Pag. 43 di 229

5 - FUNZIONI ESERCITATE SU DELEGA

FUNZIONI E SERVIZI DELEGATI DALLO STATO

- Riferimenti normativi:

- Funzioni o servizi:

- Trasferimenti di mezzi finanziari:

- Unità di personale trasferito:

FUNZIONI E SERVIZI DELEGATI DALLA REGIONE

- Riferimenti normativi:

- Funzioni o servizi:

- Trasferimenti di mezzi finanziari:

- Unità di personale trasferito:

VALUTAZIONI IN ORDINE ALLA CONGRUITA’ TRA FUNZIONI DELEGATE E RISORSE ATTRIBUITE

Pag. 44 di 229

6. INDIRIZZI GENERALI DI NATURA STRATEGICA RELATIVI ALLE RISORSE E AGLI IMPIEGHI E SOSTENIBILITÀ ECONOMICO FINANZIARIA ATTUALE E PROSPETTICA

6.1 GLI INVESTIMENTI E LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

Le disposizioni del D.Lgs n. 50/2016 hanno semplificato l’iter di programmazione dei lavori pubblici, abrogando la previgente normativa contenuta nel D.Lgs 163/2006, e nel DPR n. 207/2010 e nel DM 24 ottobre 2014, per adeguarlo ai nuovi principio contabili sulla programmazione di cui al D.Lgs. n. 118/2011, il quale stabilisce che il programma triennale e l’elenco annuale siano allegati al DUP e, precisamente, vadano collocati nella seconda parte della sezione operativa del documento unico di programmazione. Sarà un nuovo decreto del Ministero delle infrastrutture ad aggiornare la relativa disciplina. Si riporta di seguito il programma triennale delle opere pubbliche che dovrà essere approvato secondo la vigente normativa nel corso del 2016 ed allegato al bilancio di previsione. Lo stesso potrà essere in parte modificato .

Piano opere pubbliche 2017 2018 2019 Piazza San Giorgio 80.000,00 100.000,00 Asfaltature strade 100.000,00 Strada extraurbana 1.005.481,00

Quadro risorse disponibili 2017 2018 2019 Permessi a costruire 80.000,00 100.000,00 100.000,00 Trasferimenti dalla Provincia 1.005.481,00

Le difficoltà nel reperire nuove risorse finanziarie agli investimenti, nonché le limitazioni imposte dalle normative in materia di pareggio di bilancio, hanno progressivamente ridotto nel tempo la capacità di investimento del Comune.

Pag. 45 di 229

6.2 PROGRAMMAZIONE DEGLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI

Nel DUP 2017/2019, gli enti locali devono inserire la programmazione degli acquisti di beni e servizi di importo pari o superiore a 40 mila euro. Tale obbligo è stato introdotto dall’art. 21 del nuovo codice degli appalti ( dlgs 50/2016), che ha ampliato l’analoga previsione, contenuta nella legge di stabilità 2016 ( comma 505 della legge 208/2015). Ovviamente il dlgs. N. 118/2011, nel disciplinare il DUP non richiama la programmazione degli acquisti di beni e servizi, non essendo ancora stato aggiornato al nuovo codice degli appalti. Tuttavia, considerato che l’art. 21, comma 1, del Dlgs. 50 impone il raccordo con i documenti programmatori, oltre che il bilancio, in attesa del decreto di attuazione si predispongono le seguenti linee guida per gli uffici al fine di poter procedere entro il 15 ottobre all’approvazione di entrambi i programmi.

Lavori pubblici Si invita il responsabile dell’ufficio tecnico, al fine di garantire al coerenza del sistema di programmazione fra le previsione di bilancio e la programmazione sui lavori pubblici, di produrre il cronoprogramma, attraverso cui individuare l’esigibilità e quindi l’imputazione della spesa per ogni esercizio.

Acquisti di beni e servizi Si invitano i responsabili di servizio a predisporre la programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi di importo unitario pari o superiore a 40 mila euro.

Pag. 46 di 229

6.2 ELENCO DELLE OPERE PUBBLICHE FINANZIATE NEGLI ANNI PRECEDENTI E NON REALIZZATE (IN TUTTO O IN PARTE)

Anno di Importo N. Descrizione (oggetto dell'opera) impegno Fonti di finanziamento fondi Totale Già liquidato Da liquidare (descrizione estremi) 1 Eliminazione barriere architettoniche legge Regionale n. 6/89 2012 5.202,79 0,00 5.202,79 Fondi regionali

2 Eliminazione barriere architettoniche Legge Regionale 2013 0,00 Fondi Regionali 10.000,00 10.000,00 3 Ampliamento servizio videosorveglianza 2011 25.000,00 0,00 Permessi a costruire 25.000,00 4 Lavori presso l'isola ecologica 2012 0,00 Permessi a costruire 52.500,00 52.500,00 5 Sistemazione tetto scuola elementare 2013 90.000,00 Fondi CIPE 110.000,00 20.000,00 6 Eliminazione barriere architettoniche Legge Regionale 2014 3.606,00 0,00 3.606,00 Fondi Regionali

Pag. 47 di 229

6.3 FONTI DI FINANZIAMENTO Quadro riassuntivo di competenza TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2014 2015 2016 2017 2018 2019 della col. 4 rispetto ENTRATE (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7 Tributarie 2.788.940,74 2.678.957,05 2.678.962,52 2.608.900,02 2.618.713,39 2.618.713,39 - 2,615 Contributi e trasferimenti correnti 188.081,52 203.106,65 222.754,59 231.019,64 225.527,36 225.527,36 3,710 Extratributarie 463.843,34 522.548,91 530.502,08 500.059,91 506.209,71 497.874,88 - 5,738

TOTALE ENTRATE CORRENTI 3.440.865,60 - 2,687 3.404.612,61 3.432.219,19 3.339.979,57 3.350.450,46 3.342.115,63 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 manutenzione ordinaria del patrimonio Avanzo di amministrazione applicato per spese 0,00 0,00 0,00 0,00 correnti Fondo pluriennale vincolato per spese correnti 0,00 34.315,56 73.635,45 0,00 0,00 0,00 -100,000 TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER 3.440.865,60 - 4,731 SPESE CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI 3.438.928,17 3.505.854,64 3.339.979,57 3.350.450,46 3.342.115,63 (A) Alienazione di beni e trasferimenti capitale 337.837,13 1.373.086,50 836.775,47 142.400,00 140.683,68 138.567,36 - 82,982 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 investimenti Accensione mutui passivi 0,00 32.008,82 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Altre accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Avanzo di amministrazione applicato per: - fondo ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00 - finanziamento investimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 Fondo pluriennale vincolato per spese conto 0,00 20.194,78 382.122,67 0,00 0,00 0,00 -100,000 capitale TOTALE ENTRATE C/CAPITALE DESTINATI 337.837,13 1.425.290,10 1.218.898,14 142.400,00 - 88,317 A INVESTIMENTI (B) 140.683,68 138.567,36 Riscossione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 0,000 TOTALE MOVIMENTO FONDI (C) 0,00 0,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 0,000 TOTALE GENERALE (A+B+C) 3.778.702,73 4.864.218,27 5.024.752,78 3.782.379,57 3.791.134,14 3.780.682,99 - 24,725

Pag. 48 di 229

Quadro riassuntivo di cassa % scostamento ENTRATE 2014 2015 2016 2017 della col. 4 rispetto (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col. 3 1 2 3 4 5 Tributarie 3.574.944,66 2.676.817,31 2.692.994,82 3.051.551,07 13,314 Contributi e trasferimenti correnti 179.394,71 185.301,78 232.663,14 275.245,93 18,302 Extratributarie 458.144,03 519.824,88 590.042,67 569.671,25 - 3,452 TOTALE ENTRATE CORRENTI 4.212.483,40 3.381.943,97 3.515.700,63 3.896.468,25 10,830 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 manutenzione ordinaria del patrimonio Fondo di cassa utilizzato per spese correnti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER 4.212.483,40 3.381.943,97 3.515.700,63 3.896.468,25 10,830 SPESE CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI (A) Alienazione di beni e trasferimenti capitale 343.751,43 1.371.891,60 847.520,75 607.914,00 - 28,271 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 investimenti Accensione mutui passivi 14.621,22 32.008,82 0,00 0,00 0,000 Altre accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Fondo di cassa utilizzato per spese conto 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 capitale TOTALE ENTRATE C/CAPITALE DESTINATI 358.372,65 1.403.900,42 847.520,75 607.914,00 - 28,271 A INVESTIMENTI (B) Riscossione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 300.000,00 300.000,00 0,000 TOTALE MOVIMENTO FONDI (C) 0,00 0,00 300.000,00 300.000,00 0,000 TOTALE GENERALE (A+B+C) 4.570.856,05 4.785.844,39 4.663.221,38 4.804.382,25 3,027

Pag. 49 di 229

6.4 ANALISI DELLE RISORSE

6.4.1 ENTRATE TRIBUTARIE

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2014 2015 2016 2017 2018 2019 della col. 4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7 TOTALE ENTRATE TRIBUTARIE 2.788.940,74 2.678.957,05 2.678.962,52 2.608.900,02 2.618.713,39 2.618.713,39 - 2,615

TREND STORICO % scostamento 2014 2015 2016 2017 della col. 4 rispetto ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col. 3 1 2 3 4 5 TOTALE ENTRATE TRIBUTARIE 3.574.944,66 2.676.817,31 2.692.994,82 3.051.551,07 13,314

ALIQUOTE IMU 2016 2017 Prima casa 0,20000 0,20000 Altri fabbricati residenziali 0,89000 0,89000 Altri fabbricati non residenziali 0,89000 0,89000 Terreni 0,89000 0,89000 Aree fabbricabili 0,89000 0,89000 TOTALE

Pag. 50 di 229

Il sistema di finanziamento del bilancio risente molto sia dell'intervento legislativo in materia di trasferimenti dello stato a favore degli enti locali che, in misura sempre più grande, del carico tributario applicato sui beni immobili presenti nel territorio. Il federalismo fiscale riduce infatti il trasferimento di risorse centrali ed accentua la presenza di una politica tributaria decentrata. Il non indifferente impatto sociale e politico del regime di tassazione della proprietà immobiliare ha fatto sì che il quadro normativo di riferimento abbia subito nel corso degli anni profonde revisioni. L'ultima modifica a questo sistema si è avuta con l'introduzione dell'imposta unica comunale (IUC), i cui presupposti impositivi sono: il possesso di immobili; l'erogazione e fruizione di servizi comunali.

La composizione articolata della IUC

La IUC si compone dell'Imposta Municipale Propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel Tributo per i Servizi Indivisibili (TASI), a carico sia di chi possiede che di chi utilizza il bene, e della Tassa sui Rifiuti (TARI), destinata a sostituire la TARES e a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore. Il presupposto oggettivo della TARI é il possesso di locali o aree scoperte, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Il presupposto della TASI é il possesso di fabbricati, compresa l'abitazione principale come definita ai fini dell'imposta IMU, di aree scoperte nonché di quelle edificabili, a qualsiasi uso adibiti. Le entrate tributarie nel triennio vedono un decremento dovuto alla riduzione del Fondo di Solidarietà C.le e di quanto previsto in relazione all'evasione tributaria. La Legge di Stabilità 2016 ha previsto ulteriori novità tra cui: - abolizione TASI prima casa; - abolizione IMU prima casa; - abolizione IMU agricola. La nota indica che questo cambiamento tributario non avrà impatto sugli enti locali, ma il tutto dovrà essere verificato a consuntivo. Allo stato attuale si prevede nel triennio la conferma delle attuali aliquote applicate. Mentre la TARI copre il costo integrale del servizio. In deroga all'art. 1, comma 169 della Legge n. 296/2006, l'ente può modificare, in sede di salvaguardia degli equilibri di bilancio, le tariffe e le aliquote relative ai tributi di propria competenza. La perdita del gettito derivante dalle misure di detassazione introdotte a favore di abitazioni principali, terreni ed immobili produttivi, ha determinato un'abbassamento delle previsioni IMUe TASI, compensando le minori entrate con il Fondo di Solidarietà. Si è conformato al nuovo principio contabile l'accertamento dell'Addizionale Comunale IRPEF.

Pag. 51 di 229

6.4.2 CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2014 2015 2016 2017 2018 2019 della col. 4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7 TOTALE CONTRIBUTI E 188.081,52 203.106,65 222.754,59 231.019,64 225.527,36 225.527,36 3,710 TRASFERIMENTI CORRENTI

TREND STORICO % scostamento 2014 2015 2016 2017 della col. 4 rispetto ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col. 3 1 2 3 4 5 TOTALE CONTRIBUTI E 179.394,71 185.301,78 232.663,14 275.245,93 18,302 TRASFERIMENTI CORRENTI

Pag. 52 di 229

Valutazione dei trasferimenti erariali programmati in rapporto ai trasferimenti medi nazionali, regionali e provinciali:

Contributo per gli interventi dei comuni - ex Fondo Sviluppo Investimenti. Per quanto riguarda gli stanziamenti del fondo sviluppo investimenti rimangono confermate le disposizioni dell'art. 31, comma 11, della Legge n. 289/2002, secondo le quali, a decorrere dall'anno 2003, il fondo sviluppo investimenti è determinato annualmente nella misura necessaria all'attribuzione dei contributi sulle rate di ammortamento dei mutui ancora in essere e dei mutui contratti o concessi ai sensi dell'art. 46 bis del D.L. 23 febbraio 1995, n. 41, convertito dalla Legge 22 marzo 1995, n. 85. La riduzione del fondo è dovuta al progressivo esaurimento dei mutui per i quali non vengono più erogati contributi statali, il fondo pertanto dal 2016 sarà pari a zero.

IMBULLONATI (commi 21 e seguenti L. 208/2015) Ricalcolo rendite: il minor gettito non sarà compensato per l'anno 2017. Il Governo ha previsto un taglio di 766 milioni di incassi IMU e TASI, di cui 155 milioni "a carico" dei comuni. Per questo la manovra richiede un censimento puntuale del mancato gettito: sulla base di questo saranno definiti i "rimborsi" ai Comuni, che non rientreranno nei meccanismi del Fondo di Solidarietà Comunale, ma saranno trasferimenti puri.

Considerazioni sui trasferimenti regionali in rapporto alle funzioni delegate o trasferite, ai piani o programmi regionali di settore:

Oltre ai trasferimenti statali, i trasferimenti provengono da altri comuni attraverso il Piano di Zona e riguardano il finanziamento di spese attinenti a funzioni locali e per l'assistenza agli anziani e minori. Qualora nel corso dell'anno si assegneranno maggiori trasferimenti o ulteriori competenze si provvederà ad integrare le risorse e gli interventi di spesa per i servizi relativi.

Illustrazione altri trasferimenti correlati ad attività diverse (convenzioni, elezioni, Leggi speciali ecc.):

Si ricorda che i trasferimenti relativi alle convenzioni ed elezioni sono di norma vincolati a spese o interventi specifici, attivabi li a seguito dei relativi provvedimenti autorizzativi. E' in scadenza la convenzione per il servizio associato di Polizia Locale, è stata effettuata una proroga per la verifica dell'intera convenzione. Da luglio 2016 inoltre, l'ente è diventato comune capoconvenzione della Segreteria comunale.

Altre considerazioni e vincoli:

I trasferimenti erariali e regionali di parte corrente sono nel triennio sempre più in diminuzione. L'ente locale dovrà far fronte ai bisogni della collettività solo attraverso le proprie risorse.

Pag. 53 di 229

Pag. 54 di 229

6.4.3 PROVENTI EXTRATRIBUTARI

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2014 2015 2016 2017 2018 2019 della col.4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col.3 1 2 3 4 5 6 7 TOTALE PROVENTI EXTRATRIBUTARI - 5,738 463.843,34 522.548,91 530.502,08 500.059,91 506.209,71 497.874,88

TREND STORICO % scostamento 2014 2015 2016 2017 della col. 4 rispetto ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col. 3 1 2 3 4 5 TOTALE PROVENTI EXTRATRIBUTARI 458.144,03 519.824,88 590.042,67 569.671,25 - 3,452

Pag. 55 di 229

Servizi erogati e costo per il cittadino.

Il sistema tariffario, diversamente dal tributario, é rimasto generalmente stabile nel tempo, garantendo così sia all'ente che al cittadino un quadro di riferimento duraturo, coerente e di facile comprensione. La disciplina di queste entrate è semplice ed attribuisce alla P.A. la possibilità o l'obbligo di richiedere al beneficiario il pagamento di una controprestazione. Le regole variano a seconda che si tratti di un servizio istituzionale piuttosto che a domanda individuale. L'ente disciplina con proprio regolamento la materia attribuendo a ciascun tipo di servizio una diversa articolazione della tariffa unita, dove ritenuto meritevole ad un intervento sociale, ed un sistema di abbattimento selettivo del costo per il cittadino. Fra le entrate di parte corrente inserite si evidenziano: - proventi asili nido; - infrazioni codice della strada; - COSAP; - fitti attivi; - proventi gas. La riduzione nel corso del triennio è dovuto al venir meno di un contributo in c/interessi di un mutuo che scadrà nel 2017. La politica dell'ente è rendere più produttivi i propri immobili attraverso la locazione e la concessione in gestione, e cercare un giusto equilibrio tra costo dei servizi erogati e la contribuzione richiesta all'utente, in particolare per quei servizi a domanda individuale in modo da non pesare sull'intera collettività. Attraverso la concessione di alcuni servizi pubblici (gestione gas) si è cercato di dare un miglior servizio con un ritorno economico a vantaggio di tutti i cittadini. La tipologia dei sevizi in concessione o appalto può essere sintetizzata nella tabella sottostante.

MODALITA' DI GESTIONE ESPRESSE IN %

Area di intervento Interventi in Appalti Concessioni a terzi Convenzioni Altro economia diretta ORGANIZZAZIONE GENE RALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO Organi Istituzionali 87 10 3 Gestione economica, finanziaria, 92 5 3 programmazione, provveditorato e controllo di gestione Gestione delle entrate tributarie e servizi 95 5 fiscali Risorse Umane 95 5

Area di intervento Società partecipate uguale o minore di 50 ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI DI INTERESSE GENERALE DI AMBITO C.LE, IVI COMPRESI I SERVIZI DI TRASPORTO Trasporto pubblico su strada 100

Pag. 56 di 229

Area di intervento Interventi in economia Convenzioni diretta CATASTO, AD ECCEZIONE DELLE FUNZIONI MANTENUTE ALLO STATO DALLA NORMATIVA VIGENTE Verifiche catastali e tributarie 10 90

Area di intervento Interventi in economia Appalti diretta PIANIFICAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA DI AMBITO C.LE NONCHE' PARTECIPAZIONE ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DI LIVELLO SOVRACOMUNALE Urbanistica e programmazione del 100 territorio Edilizia residenziale pubblica e locale: Piano di edilizia economico-popolare 100 Viabilità, circolazione stradale e 80 20 illuminazione pubblica

Area di intervento Interventi in economia Collaborazioni e diretta patrocini ATTIVITA', IN AMBITO C.LE, DI PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE E DI COORDINAMENTO DEI PRIMI SOCCORSI Servizi di protezione civile 1 99

Area di intervento Interventi in Appalti Aziende speciali Società Convenzioni Accordi di economia (per Comuni, partecipate programma diretta Province e uguale o minore unioni di di 50% Comuni) ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERV. DI RACCOLTA, AVVIO A SMALT. E RECUPERO DEI RIFIUTI URBANI E RISCOSSIONE DEI RELATIVI TRIBUTI; PROMOZIONE E GESTIONE DELLA TUTELA AMBIENTALE Protezione delle 48 30 2 20 biodiversità e dei beni paesaggistici Trattamento dei rifiuti 25 75 Servizio idrico 10 50 40 integrato

Pag. 57 di 229

Area di intervento Interventi in Appalti Concessioni a terzi Convenzioni Accordi di economia diretta programma PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL SISTEMA LOCALE DEI SERVIZI SOCIALI ED EROGAZIONE DELLE RELATIVE PRESTAZIONI AI CITTADINI Interventi per l'infanzia e per i 47 50 3 minori Interventi per i soggetti a rischio di 92 8 esclusione sociale Interventi per gli anziani 48 50 2 Interventi per la disabilità 18 80 2 Interventi per le famiglie 90 9 1

Area di intervento Interventi in economia diretta Appalti Concessioni a terzi EDILIZIA SCOLASTICA PER LA PARTE NON ATTRIBUITA ALLA COMPETENZA DELLE PROVINCE, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI Scuola dell'infanzia 20 80 Servizi ausiliari all'istruzione 20 40 40 Diritto allo studio 100

Area di intervento Interventi in economia diretta Appalti Convenzioni POLIZIA MUNICIPALE E POLIZIA AMMINISTRATIVA LOCALE Polizia locale 5 10 85 Polizia commerciale 100

Area di intervento Interventi in economia diretta TENUTA DEI REGISTRI DI STATO CIVILE E DI POPOLAZIONE, COMPITI IN MATERIA DI SERVIZI ANAGRAFICI NONCHE' IN MATERIA DI SERVIZI ELETTORALI E STATISTICI, NELL'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI COMPETENZA STATALE Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva e Servizio Statistico 100

Area di intervento Interventi in economia diretta Collaborazioni, patrocini Altro TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI Valorizzazione dei beni di interesse 10 90 storico e artistico Attività culturali e interventi diversi nel 80 20 settore culturale

Pag. 58 di 229

Area di intervento Interventi in economia diretta Concessioni a terzi Collaborazioni, patrocini POLITICHE GI OVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO Piscine com.li, stadio c.le, palazzo dello 50 50 sport ed altri impianti Sport e tempo libero 10 90 Giovani 10 90

Area di intervento Interventi in economia diretta Concessione a terzi Convenzioni SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITA' Affissioni e pubblicità, fiere, mercati, 65 30 5 mattatoio e servizi connessi, servizi relativi all'industria, al commercio, all'artigianato

Pag. 59 di 229

6.4.4 ANALISI DELLE RISORSE FINANZIARIE IN CONTO CAPITALE

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2014 2015 2016 2017 2018 2019 della col.4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col.3 1 2 3 4 5 6 7 Oneri di urbanizzazione per spese correnti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Alienazione beni e trasferimenti capitale 1.373.086,50 - 82,982 337.837,13 836.775,47 142.400,00 140.683,68 138.567,36 Oneri di urbanizzazione per spese capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Accensione di mutui passivi 0,00 32.008,82 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 TOTALE - 82,982 337.837,13 1.405.095,32 836.775,47 142.400,00 140.683,68 138.567,36

TREND STORICO % scostamento 2014 2015 2016 2017 della col.4 rispetto ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col.3 1 2 3 4 5 Oneri di urbanizzazione per spese correnti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Alienazione beni e trasferimenti capitale - 28,271 343.751,43 1.371.891,60 847.520,75 607.914,00 Oneri di urbanizzazione per spese capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Accensione di mutui passivi 0,00 0,00 0,000 14.621,22 32.008,82 Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 TOTALE - 28,271 358.372,65 1.403.900,42 847.520,75 607.914,00

Pag. 60 di 229

Illustrazione dei cespiti iscritti e dei loro vincoli nell’arco del triennio:

I proventi delle concessioni cimiteriali nel triennio finanziano l'acquisto di arredi delle Scuole primarie e l'automazione uffici comunali. Le spese di investimento risultano sempre più difficili, sia per la mancanza di risorse che per i vincoli del patto di stabilità interno. Obiettivo è ricercare attraverso il paternariato pubblico e privato un'occasione per sviluppare opere non sostenibili finanziariamente per l'ente. Gli investimenti previsti sono quelli già approvati dal programma triennale delle opere pubbliche 2016/2018 e per l'anno 2019 è prevista asfalture strade.

Altre considerazioni e illustrazioni:

Nel triennio sono previsti: - Piani di attuazione, e lavori di PPP per l'efficientamento energetico e la piattaforma ecologica; - Lavori di rifacimento P.za San Giorgio; - Manutenzione strade; - Ampliamento piste ciclabili; - Rifacimento pista di atletica; - Lavori di sicurezza per le scuole; - Ampliamento mensa scolastica; - Spostamento Biblioteca C.le; - Manutenzione straordinaria parchi comunali; - Completamento Casa delle Associazioni; - Riqualificazione Villa C.le.

Nel corso del mandato amministrativo: - si ricorrerà all'indebitamento solo laddove non siano reperibili altre risorse per il finanziamento degli investimenti, e comunque tenendo conto degli effetti dello stesso sul rispetto del nuovo pareggio di bilancio.

Pag. 61 di 229

6.4.5 FUTURI MUTUI PER FINANZIAMENTO INVESTIMENTI

Descrizione Importo del mutuo Inzio ammortamento Anni ammortamento Importo totale investimento Totale 0,00 0,00

Pag. 62 di 229

6.4.6 VERIFICA LIMITI DI INDEBITAMENTO

Previsioni 2017 2018 2019 (+) Spese interessi passivi 64.983,30 56.118,00 47.763,21 (+) Quote interessi relative a delegazioni 0,00 0,00 0,00 (-) Contributi in conto interessi 0,00 0,00 0,00 (=) Spese interessi nette (Art.204 TUEL) 64.983,30 56.118,00 47.763,21

Accertamenti 2015 Previsioni 2016 Previsioni 2017 Entrate correnti 3.404.612,61 3.432.219,19 3.339.979,57

% anno 2017 % anno 2018 % anno 2019 % incidenza interessi passivi su entrate correnti 1,908 1,635 1,430

Pag. 63 di 229

6.4.7 RISCOSSIONE DI CREDITI ED ANTICIPAZIONI DI CASSA

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2014 2015 2016 2017 2018 2019 della col.4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col.3 1 2 3 4 5 6 7 Riscossione di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 0,000 300.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 TOTALE 0,000 0,00 0,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00

TREND STORICO % scostamento 2014 2015 2016 2017 della col.4 rispetto ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col.3 1 2 3 4 5 Riscossione di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 0,000 300.000,00 300.000,00 TOTALE 0,000 0,00 0,00 300.000,00 300.000,00

Pag. 64 di 229

Dimostrazione del rispetto dei limiti del ricorso alla anticipazione di tesoreria:

L'ente non è mai ricorso all'anticipazione di Tesoreria.

Altre considerazioni e vincoli:

Pag. 65 di 229

6.4.8 PROVENTI DELL'ENTE PROVENTI DEI SERVIZI DELL'ENTE

Descrizione Costo servizio Ricavi previsti % copertura S.A.D. 35,200 59.486,50 20.939,68 FORNITURA PASTI ANZIANI 100,000 15.500,00 15.500,00 NIDO 77,461 114.221,53 88.477,99 PRE/POST SCUOLA (Elementari/Materna) 71,447 19.953,00 14.256,00 SERVIZI CIMITERIALI DIVERSI 100,000 28.609,00 28.609,00 SALA POLIVALENTE 2,154 6.960,90 150,00 PIAZZA I MAGGIO 4,043 8.904,18 360,00 IMPIANTI SPORTIVI 48,878 32.642,48 15.955,20 TOTALE PROVENTI DEI SERVIZI 64,359 286.277,59 184.247,87

NOTE DEI PROVENTI DEI SERVIZI DELL'ENTE Obiettivo è mantenere ed aumentare la % di copertura dei servizi a domanda individuale.

ELENCO BENI IMMOBILI DELL'ENTE

Descrizione Ubicazione Canone Note Poliambulatorio Piazza XXV Aprile 18840 Minalloggi sociali Via Inveruno 10000

PROVENTI DELLA GESTIONE DEI BENI DELL'ENTE Descrizione Provento 2017 Provento 2018 Provento 2019 Poliambulatorio comunale 18.840,00 18.840,00 18.840,00 Minialloggi sociali 10.000,00 10.000,00 10.000,00 TOTALE PROVENTI DELLA GESTIONE DEI BENI 28.840,00 28.840,00 28.840,00

NOTE DEI PROVENTI DELLA GESTIONE DEI BENI DELL'ENTE Obiettivo è di affittare tutti i locali ambulatoriali nel nuovo Poliambulatorio, in modo da ammortizzare i costi della struttura e poter dare un centro sanitario completo ai cittadini.

Pag. 66 di 229

6.5 GLI EQUILIBRI DELLA SITUAZIONE CORRENTE E GENERALI DEL BILANCIO

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019

Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 0,00

A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (+) 0,00 0,00 0,00

AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio (-) 0,00 precedente 0,00 0,00

B) Entrate titoli 1.00 - 2.00 - 3.00 (+) 3.339.979,57 3.350.450,46 3.342.115,63 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00

C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti (+) 0,00 direttamente destinati al rimborso dei prestiti da 0,00 0,00 amministrazioni pubbliche

D) Spese Titolo 1.00 - Spese correnti (-) 3.099.050,85 3.143.754,62 3.134.418,46 di cui - fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 - fondo crediti di dubbia esigibilità 74.304,61 89.116,63 88.135,26

E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimenti in conto capitale (-) 0,00 0,00 0,00

F) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to mutui e (-) prestiti obbligazionari 240.928,72 206.695,84 207.697,17 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00

G) Somma finale (G=A -AA+B+C -D-E-F) 0,00 0,00 0,00

ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE, CHE HANNO EFFETTO SULL'EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI

H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti (**) (+) 0,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00

I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a (+) 0,00 specifiche disposizioni di legge 0,00 0,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00

L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento (-) 0,00 Pag. 67 di 229

in base a specifiche disposizioni di legge 0,00 0,00

M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione (+) 0,00 anticipata dei prestiti 0,00 0,00

EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE (***)

O=G+H+I -L+M 0,00 0,00 0,00

Pag. 68 di 229

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019

P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di (+) 0,00 investimento (**)

Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (+) 0,00 0,00 0,00

R) Entrate Titoli 4.00 - 5.00 - 6.00 (+) 142.400,00 140.683,68 138.567,36

C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti (-) 0,00 direttamente destinati al rimborso dei prestiti da 0,00 0,00 amministrazioni pubbliche

I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a (-) 0,00 specifiche disposizioni di legge 0,00 0,00

S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossioni crediti di breve termine (-) 0,00 0,00 0,00

S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossioni crediti di medio-lungo (-) 0,00 termine 0,00 0,00

T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di (-) 0,00 attività finanziaria 0,00 0,00

L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento (+) 0,00 in base a specifiche disposizioni di legge 0,00 0,00

M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione (-) 0,00 anticipata dei prestiti 0,00 0,00

U) Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale (-) 142.400,00 140.683,68 138.567,36 di cui fondo pluriennale vincolato di spesa 0,00 0,00 0,00

V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-) 0,00 0,00 0,00

E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimenti in conto capitale (+) 0,00 0,00 0,00

EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE

Z=P+Q+R -C-I-S1 -S2 -T+L -M-U-V+E 0,00 0,00 0,00

Pag. 69 di 229

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019

S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossioni crediti di breve termine (+) 0,00 0,00 0,00

S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossioni crediti di medio-lungo (+) 0,00 termine 0,00 0,00

T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di (+) 0,00 attività finanziaria 0,00 0,00

X1) Spese Titolo 3.02 per Concessioni crediti di breve termine (-) 0,00 0,00 0,00

X2) Spese Titolo 3.03 per Concessioni crediti di medio-lungo (-) 0,00 termine 0,00 0,00

Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per acquisizioni di attività (-) 0,00 finanziarie 0,00 0,00

EQUILIBRIO FINALE

W=O+Z+S1+S2+T -X1 -X2 -Y 0,00 0,00 0,00

C) Si tratta delle entrate in conto capitale relative ai soli contributi agli investimenti destinati al rimborso prestiti corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.4.02.06.00.000.

E) Si tratta delle spese del titolo 2 per trasferimenti in conto capitale corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.2.04.00.00.000.

S1) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle riscossione crediti di breve termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.02.00.00.000.

S2) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle riscossione crediti di medio-lungo termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.03.00.00.000.

T) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle altre entrate per riduzione di attività finanziarie corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.04.00.00.000.

X1) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle concessione crediti di breve termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.02.00.00.000.

X2) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle concessione crediti di medio-lungo termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.03.00.00.000.

Y) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle altre spese per incremento di attività finanziarie corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.04.00.00.000.

(*) Indicare gli anni di riferimento N, N+1 e N+2.

(**) E' consentito l'utilizzo della sola quota vincolata del risultato di amministrazione presunto. E' consentito l'utilizzo anche della quota accantonata se il bilancio è deliberato a seguito dell'approvazione del prospetto concernente il risultato di amministrazione presunto dell'anno precedente aggiornato sulla base di un pre-consuntivo dell'esercizio precedente. E' consentito l'utilizzo anche della quota destinata agli investimenti e della quota libera del risultato di amministrazione dell'anno precedente se il bilancio è deliberato a seguito dell'approvazione del rendiconto dell'anno precedente.

(***) La somma algebrica finale non può essere inferiore a zero per il rispetto della disposizione di cui all’articolo 162 del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali.

Pag. 70 di 229

6.6 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 2017 - 2018 - 2019

CASSA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA CASSA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA ENTRATE SPESE ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019

Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 0,00

Utilizzo avanzo di amministrazione 0,00 0,00 0,00 Disavanzo di amministrazione 0,00 0,00 0,00

Fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00

Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e 2.608.900,02 perequativa 3.099.050,85 3.051.551,07 2.618.713,39 2.618.713,39 Titolo 1 - Spese correnti 4.486.314,39 3.143.754,62 3.134.418,46 - di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 Titolo 2 - Trasferimenti correnti 231.019,64 275.245,93 225.527,36 225.527,36 Titolo 3 - Entrate extratributarie 500.059,91 569.671,25 506.209,71 497.874,88 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 142.400,00 142.400,00 607.914,00 140.683,68 138.567,36 Titolo 2 - Spese in conto capitale 977.489,29 140.683,68 138.567,36 - di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00

Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 3 - Spese per incremento di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale entrate finali...... 3.482.379,57 Totale spese finali...... 3.241.450,85 4.504.382,25 3.491.134,14 3.480.682,99 5.463.803,68 3.284.438,30 3.272.985,82 Titolo 6 - Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 4 - Rimborso di prestiti 240.928,72 240.928,72 206.695,84 207.697,17 Titolo 7 - Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 300.000,00 Titolo 5 - Chiusura Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 300.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 Titolo 9 - Entrate per conto di terzi e partite di giro 741.000,00 Titolo 7 - Spese per conto terzi e partite di giro 741.000,00 767.060,79 741.000,00 741.000,00 886.355,08 741.000,00 741.000,00 Totale titoli 4.523.379,57 Totale titoli 4.523.379,57 5.571.443,04 4.532.134,14 4.521.682,99 6.891.087,48 4.532.134,14 4.521.682,99

TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE 4.523.379,57 TOTALE COMPLESSIVO SPESE 4.523.379,57 5.571.443,04 4.532.134,14 4.521.682,99 6.891.087,48 4.532.134,14 4.521.682,99

Fondo di cassa finale presunto -1.319.644,44

7. COERENZA E COMPATIBILITÀ PRESENTE E FUTURA CON LE DISPOSIZIONI DEL PATTO DI STABILITÀ INTERNO E CON I VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA.

Nuovo obbligo del pareggio di bilancio In base all'articolo 162, comma 6 del Tuel, il bilancio di previsione deve rispettare, sia in fase iniziale sia durante la gestione e nelle variazioni, il pareggio finanziario complessivo per la competenza, comprensivo dell'utilizzo dell'avanzo di amministrazione e del recupero del disavanzo di amministrazione. Inoltre, la previsioni di competenza relative alle spese correnti sommate alle previsioni di competenza relative ai trasferimenti in conto capitale, al saldo negativo delle partite finanziarie e alle quote di capitale delle rate di ammortamento dei mutui e degli altri prestiti, con l'esclusione dei rimborsi anticipati, non possono essere complessivamente superiori alle previsioni di competenza dei primi tre titoli dell'entrata, ai

Pag. 71 di 229

contributi destinati al riborso dei prestiti e all'utilizzo dell'avanzo di competenza di parte corrente e non possono avere altra forma di finanziamento, salvo le eccezioni tassativamente indicate nel principio applicato alla contabilità finanziaria. Oltre all'equilibrio di competenza, gli enti devono rispettare anche l'equilibrio di cassa. In caso di accertamento negativo, e qualora i dati della gestione finanziaria facciano prevedere un disavanzo, di gestione o di amministrazione, di competenza, di cassa o dei residui, il consiglio dell'ente è tenuto ad adottare le misure necessarie a ripristinare il pareggio, nonchè i provvedimenti per il ripiano degli eventuali debiti fuori bilancio. In caso di gravi squilibri riguardanti la gestione dei residui, l'ente è tenuto adeguare il fondo crediti di dubbia esigibilità accantonato nel risultato di amministrazione. Le modifiche che il governo intende apportare alla legge 243/2012 in materia di equilibri di bilancio generano situazioni di provvisorietà e di persistente incertezza operativa che rischiano di compromettere la corretta programmazione finanziaria da parte degli enti territoriali, con ricadute negative sul fronte degli investimenti. Sarà pertanto, necessario tenerne conto nella programmazione triennale.

Rispetto del patto di stabilità In riferimento agli obiettivi di finanza pubblica, il Comune di Casorezzo ha conseguito i seguenti risultati negli anni dal 2010 al 2015:

Anno Obiettivo Obiettivo conseguito Rispettato (dati in migliaia) (dati in migliaia) ON/OFF 2010 165 764 SI 2011 174 211 SI 2012 166 190 SI 2013 316 320 SI 2014 382 513 SI 2015 89 213 SI

Pag. 72 di 229

8. LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO

In ottemperanza a quanto prescritto dall’art. 46 comma 3 TUEL, con l’atto di Consiglio n. 30 del 09/06/2014 sono state approvate le linee programmatiche del Programma di mandato per il periodo 2014 - 2019. Tali linee sono state, nel corso del mandato amministrativo, monitorate e ritarate al fine di garantirne la realizzazione. Le Linee Programmatiche, che attengono a vari ambiti di intervento dell’Ente, sono state così denominate:

Codice Descrizione 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 2 Ordine pubblico e sicurezza 3 Istruzione e diritto allo studio 4 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 5 Politiche giovanili, sport e tempo libero 6 Assetto del territorio ed edilizia abitativa 7 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 8 Trasporti e diritto alla mobilità 9 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 10 Sviluppo economico e competitività 11 Energia e diversificazione delle fonti energetiche 12 Fondi e accantonamenti 13 Debito pubblico 14 Anticipazioni finanziarie 15 Servizi per conto terzi

Codice Descrizione 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 2 Ordine pubblico e sicurezza 3 Istruzione e diritto allo studio 4 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 5 Politiche giovanili, sport e tempo libero 6 Assetto del territorio ed edilizia abitativa 7 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 8 Trasporti e diritto alla mobilità

Pag. 73 di 229

9 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 10 Sviluppo economico e competitività 11 Energia e diversificazione delle fonti energetiche 12 Fondi e accantonamenti 13 Debito pubblico 14 Anticipazioni finanziarie 15 Servizi per conto terzi

Come già evidenziato, la Sezione strategica sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato disciplinate dall’art. 46 comma 3 del Tuel, nel caso di specie del Comune di Casorezzo è necessario sottolineare che, il documento unico di programmazione viene a concretizzarsi al termine del mandato amministrativo di questa amministrazione. Nella sezione strategica dunque, viene riportato il dettaglio dei programmi, ripartiti per missioni, che nel corso dell’anno 2019, ultimo anno amministrativo, dovrebbero trovare completa attuazione.

Si sottolinea che la programmazione dell’esercizio 2015-2017 risulta strettamente collegata a quanto già realizzato o in corso di realizzazione nel precedente triennio ed è fortemente condizionata dalle norme in materia di patto di stabilità e dall’obbligo di dover presentare un bilancio di previsione già coerente con l’obiettivo di competenza mista del patto di stabilità (artt. 30, 31 e 32 della Legge 12.11.2011 n. 183, come modificati dalla Legge 24.12.2012 n. 228). Tale obbligo è stato riconfermato anche per l’anno in corso. A tale proposito si rimanda alla relazione del responsabile del servizio finanziario allegata al bilancio.

Strumenti di rendicontazione La rendicontazione dell'amministrazione viene rendicontata attraverso gli strumenti previsti dalla normativa ovvero: il referto annuale del controllo di gestione; • la relazione di fine mandato; • l'aggiornamento sistematico della sezione -Amministrazione trasparente- del sito internet dell'ente; • istituzione di giornate della trasparenza dove rendicontare alla cittadinanza l'attività svolta e le politiche di bilancio adottate. • Strumenti di rendicontazione ulteriori potranno essere attivati in presenza di particolari necessità informative.

Annualmente : 1 ricognizione dello stato di attuazione dei programmi, prevista entro il termine di approvazione del DUP, secondo quanto stabilito dal principio ) contabile sulla programmazione all. 4/1 al D.Lgs. 118/11 ; ( )

Pag. 74 di 229

2 la salvaguardia degli equilibri di bilancio, che l'attuale ordinamento fissa almeno una volta all'anno entro il 31 luglio; ) 3 l'approvazione da parte della Giunta Comunale della relazione sulla performance, prevista dal D.Lgs. n. 150/2009; ) 4 l'approvazione da parte della Giunta Comunale della relazione illustrativa al rendiconto, prevista dal D.Lgs. n. 267/2000; )

Al termine del mandato: 1 attraverso al relazione di fine mandato, si sensi dell'art. 4 del D.lgs. n. 149/2011, in cui sono illustrati l'attività normativa e amministrativa svolta ) durante il mandato, i risultati conseguiti rispetto agli obiettivi programmatici, la situazione eocnomico-finanziaria dell'ente e gli eventuali rilievi mossi dagli organi di controllo esterno.

Pag. 75 di 229

Pag. 76 di 229

STATO DI ATTUAZIONE

DELLE LINEE

PROGRAMMATICHE

DI MANDATO

2017 - 2019

Pag. 77 di 229

Linea programmatica: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Trasparenza Amministrativa e Revisione della spesa Organi istituzionali Relazione Consiglio Comunale

Segreteria generale Relazione Consiglio Comunale

Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato Relazione Consiglio Comunale

Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali Relazione Consiglio Comunale

Gestione dei beni demaniali e patrimoniali Relazione Consiglio Comunale

Ufficio tecnico Relazione Consiglio Comunale

Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile Relazione Consiglio Comunale

Statistica e sistemi informativi Relazione Consiglio Comunale

Risorse umane Relazione Consiglio Comunale

Altri servizi generali Relazione Consiglio Comunale

Linea programmatica: 2 Ordine pubblico e sicurezza

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Garantire sicurezza ai cittadini e maggior presidio del territorio Polizia locale e amministrativa Relazione Consiglio Comunale

Sistema integrato di sicurezza urbana Relazione Consiglio Comunale

Linea programmatica: 3 Istruzione e diritto allo studio

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Potenziamento e consolidamento dei progetti scolastici a supporto della didattica delle scuole. Istruzione prescolastica Relazione Consiglio Comunale Ampliamento locale mensa scolastica Altri ordini di istruzione Relazione Consiglio Comunale

Istruzione universitaria Relazione Consiglio Comunale

Servizi ausiliari all’istruzione Relazione Consiglio Comunale

Diritto allo studio Relazione Consiglio Comunale

Linea programmatica: 4 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Pag. 78 di 229

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Incremento delle iniziative culturali promosse anche con l'intervento delle associazioni locali. Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale Relazione Consiglio Comunale Spostamento Biblioteca e Riqualificazione cine teatro

Linea programmatica: 5 Politiche giovanili, sport e tempo libero

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Promuovere lo sport nelle scuole. Adeguamento impianti sportivi Sport e tempo libero Relazione Consiglio Comunale

Linea programmatica: 6 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Riqualificazione dei fabbricati esistenti e del centro storico Urbanistica e assetto del territorio Relazione Consiglio Comunale

Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare Relazione Consiglio Comunale

Linea programmatica: 7 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Politica energetica e potenziamento del servizio di raccolta differenziata. Migliorare la gestione Tutela, valorizzazione e recupero ambientale Relazione Consiglio Comunale dei parchi e aree verdi pubbliche. Parco del Roccolo, ex cava. Rifiuti Relazione Consiglio Comunale

Servizio idrico integrato Relazione Consiglio Comunale

Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione Relazione Consiglio Comunale

Linea programmatica: 8 Trasporti e diritto alla mobilità

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Revisione viabilita' cittadina ed rinnovamento dell'illuminazione. Viabilità e infrastrutture stradali Relazione Consiglio Comunale

Linea programmatica: 9 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione

Pag. 79 di 229

Mantenimento e potenziamento dei servizi sociali in essere. Collaborazione con le associazioni Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido Relazione Consiglio Comunale presenti sul territorio Interventi per la disabilità Relazione Consiglio Comunale

Interventi per gli anziani Relazione Consiglio Comunale

Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale Relazione Consiglio Comunale

Interventi per le famiglie Relazione Consiglio Comunale

Interventi per il diritto alla casa Relazione Consiglio Comunale

Cooperazione e associazionismo Relazione Consiglio Comunale

Servizio necroscopico e cimiteriale Relazione Consiglio Comunale

Sistema di Protezione Civile Relazione Consiglio Comunale

Linea programmatica: 10 Sviluppo economico e competitività

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Incentivare l'inserimento di nuove aziende. Sviluppo delle attivit produttive attraverso Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori Relazione Consiglio Comunale manifestazioni in collaborazione con le associazioni Reti e altri servizi di pubblica utilità Relazione Consiglio Comunale

Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori Relazione Consiglio Comunale

Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro Relazione Consiglio Comunale

Linea programmatica: 11 Energia e diversificazione delle fonti energetiche

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Energia e diversificazione delle fonti energetiche Fonti energetiche Relazione Consiglio Comunale

Linea programmatica: 12 Fondi e accantonamenti

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Fondi e accantonamenti Fondo di riserva

Fondo crediti di dubbia esigibilità

Altri fondi

Pag. 80 di 229

Linea programmatica: 13 Debito pubblico

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Debito pubblico Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari

Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari

Linea programmatica: 14 Anticipazioni finanziarie

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Anticipazioni finanziarie Restituzione anticipazione di tesoreria

Linea programmatica: 15 Servizi per conto terzi

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Servizi per conto terzi Servizi per conto terzi e Partite di giro

Pag. 81 di 229

9. RIPARTIZIONE DELLE LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO, DECLINATE IN MISSIONI E PROGRAMMI, IN COERENZA CON LA NUOVA STRUTTURA DEL BILANCIO ARMONIZZATO AI SENSI DEL D. LGS. 118/2011.

Di seguito riportiamo il contenuto del programma di mandato, esplicitato attraverso le linee programmatiche di mandato aggiornate, articolato in funzione della nuova struttura del Bilancio armonizzato, così come disciplinato dal D. Lgs. 118 del 23/06/2011. Nelle tabelle successive le varie linee programmatiche sono raggruppate per missione e, per ciascuna missione di bilancio viene presentata una parte descrittiva, che esplica i contenuti della programmazione strategica dell’ente ed una parte contabile attraverso la quale si individuano le risorse e gli impieghi necessari alla realizzazione delle attività programmate.

Missione : 1 Servizi Istituzionali, generali e di gestione A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato 2014/2019 e che si intenderà attuare in modo continuo durante i cinque anni

Strategia generale : - Costante dialogo con tutti i cittadini - Revisione della spesa e ricerca di Fondi Esterni L’amministrazione comunale è chiamata nell’ambito delle proprie compet enze, a garantire tutte le attività finalizzate al mantenimento e sviluppo dei servizi generali e di supporto orientate ad una efficace risposta ai bisogni dei cittadini e ai diversi adempimenti imposti per legge all’amministrazione comunale. Miglioramento qualitativo dei servizi anche in termini di costi/benefici alla cittadinanza.

Obiettivi strategici Pluriennali: - Gestione delle imposte comunali che comprendono la Tariffa Smaltimento Rifiuti, IMU e TASI attraverso un monitoraggio di tutte le entrate dell’ente. - Impegno a non aumentare la tassazione locale salvo imposizioni e tagli dello stato centrale. - Sportello di assistenza al cittadino per gli adempimenti relativi alla tassazione locale. - Trasparenza e partecipazione della popolazione alle proprie attività. - Incremento die servizi informatici Obiettivo strategio 2016: 2. Comunicazione verso i cittadini 2.3 Sito comunale: per una pubblica amminstrazione moderna ed efficiente occorre assicurare servizi veloci e di alta qualità ai c ittadini in un contesto favorevole alle imprese attraverso l’attivazione di nuovi servizi on line. 2.4 Comunicazione : Stesura del Regolamento rivolto agli utenti per l’utilizzo del social network. Pag. 82 di 229

Stato avanzamento obiettivo al 30/06 Stato attuazione obiettivo al 31/12 Note Nel corso del primo semestre è stato attivato il servizio di certificazione on line ed il servizio di anagrafe estesa. E' stato approvato il regolamento per facebook e la policy esterna, inoltre si sta predisponendo il piano di comunicazione

Missione : 3 Ordine Pubblico e Sicurezza A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato 2014/2019 e che si intenderà attuare in modo continuo durante i cinque anni :

SICUREZZA : - Sicurezza stradale - Scuole - asili - parchi - Deliquenza comune - Emergenza droga - Sicurezza sul territorio Strategia generale : L’amministrazione comunale è chiamata, nell’ambito delle proprie competenze, a garantire sicurezza ai cittadini, opera ndo in stretta collaborazione con le forze dell’ordine ed associazioni locali. Per garantire tale obiettivo sarà necessario rivedere la viabilità, incrementare il controllo sul territorio della polizia locale. Le vie di accesso al paese dovranno essere vig ilate da telecamere che consentiranno di registrare ingressi e uscite : spesso, altrove, questa modalità di controllo del territorio ha consentito di risalire agli autori di episodi di disordine pubblico. „Il controllo del vicinato“, è un servizio che pot rebbe essere reso ancor più efficace grazie ad un coordinamento migliore che sappia trarre benefici maggiori dell’opera dei volontari. Si valuterà il proseguimento della convenzione per il servizio di polizia locale con il Comune di Ossona.

Obiettivi strategici Pluriennali: - Potenziare il servizio sul territorio. - Messa in sicuressa della zona antistante gli edifici scolastici

Pag. 83 di 229

- Corsi di educazione stradale presso le scuole. - Nuova viabilità.

Obiettivo strategio 2016: 2. Comunicazione verso i cittadini 2.2. Gestione sportello virtuale lavoro a cura del servizio Suap. 3. Studio di nuova viabilità che permetta di rendere fruibile l’ambiente urbano 3.1 Redazione progetto per la moderazione del traffico 3.2 Riqualificazione degli spazi stradali.

IObiettivo trasversale ad altri settori Stato avanzamento obiettivo al 30/06 Stato attuazione obiettivo al 31/12 Note Il progetto sicurezza non è stato possibile attuarlo a seguito del mancato contributo regionale

Missione : 4 Istruzione e diritto allo studio A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato 2014/2019 e che si intenderà attuare in modo continuo durante i cinque anni :

ISTRUZIONE, SCUOLA E CULTURA : - Proseguimento del finanz iamento di progetti scolastici a supporto della dittadica delle scuole - Progetto „mensa scolastica“

Strategia generale : Casorezzo ha confermato il proprio costante impegno volto ad assicurare la migliore qualità dei servizi educativi. Servizi quali asi lo nido, refezione, centri estivi, pre e post scuola, devono essere forniti con sempre maggiore efficienza, nel continuo confronto con le aspettative degli utenti. Di qui la necessità di attuare una politica tariffaria equilibrata, sensibile sia alle esige nze dei ceti meno favoriti, sia alle necessità di bilancio. La didattica moderna deve potersi avvalere di strumentazione allieneata con i progressi della tecnolofia. E‘ pure intenzione dell’amministrazione programmare interventi sull’edilizia scolastica p er avere edifici più consoni alle nuove esigenze e a norma con le disposizioni di legge. Tra i lavori pubblici, infatti, sono programmati interventi per : Pag. 84 di 229

- Ampliamento mensa scolastica - Arredi scuole

Obiettivi strategici Pluriennali: - Assistenza scolastica di sostegno ai bambini problematici : prosecuzione del servizio - Messa a norma degli edifici scolastici - Realizzazione wi fi alle scuole - Sostegno progettualità programmi educativi di carattere integrativo - Ampliamento mensa scolastica

Obiettivo strategio 201 5 E' stato realizzato il wi fie alle scuole e continauto l'assitenza . E' stato approvato il progetto di ampliamento della mensa scolastica. Nel corso del 2016 si provvederà a concludere i lavori.

Missione : 5 Tutela e valorizzazione di beni e attività culturali A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato 2014/2019 e che si intenderà attuare in modo continuo durante i cinque anni :

CULTURA, ASSOCIAZIONI : - Sostegno costante alle associazioni e collaborazione nelle iniziative per la promozione di Casorezzo - Incremento iniziative culturali all’interno della biblioteca - Spostamento biblioteca comunale spazio ex pensionati - Progetto villa comunale - Cine teatro Strategia generale : Le attività culturali saranno improntate a valorizzare le tradizioni del nostro territorio. Tra i lavori pubblici sono programmati interventi per : - Spostamento biblioteca - Valorizzazione villa comunale

Obiettivi strategici Pluriennali: - Sostegno costante alle Associazioni e collaborazione alle iniziative - Nascita pro loco

Pag. 85 di 229

- Ciclo conferenze a tema - Spostamento bilblioteca comunale - Valorizzazione villa comunale

Obiettivo strategio 201 5 A fine 2015 sono stati approvati i progetti per lo spostamento della biblioteca comunale presso la villa ed la sistemazione dell'ex municipio quale luogo e sede delle associazioni locali. Nel corso del 2016 stanno proseguendo i lavori che presumibilmente saranno terminati a fine luglio.

Missione : 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero A tale missione, in ambito strategico si po ssono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato 2014/2019 e che si intenderà attuare in modo continuo durante i cinque anni :

SPORT, TEMPO LIBERO : - Revisione degli impianti sportivi comunali Strategia generale : La promozione dello sport , inteso come veicolo di valori etici, educativi e culturali, è azione che concorre siginificativamente nel processo di crescita e di sviluppo di una comunità. Deve essere perseguita mettendo in gioco ogni risorsa a disposizione. Mettere a norma ogni impianto sportivo affinchè si osservino le disposizioni di legge che rendono più sicuri e confortevoli luoghi nei quali si registrano assembramenti importanti di atleti e di pubblico. Mettere in atto politiche tariffarie , per l’uso degli impianti comunali che agevolino il ruolo delle associazioni sportive locali. Tra i lavori pubblici sono programmati interventi per : - Rifacimento pista di atletica

Obiettivi str ategici Pluriennali: - Agevolare il ruolo delle associazioni sportive locali con più riscontro sul territorio, attraverso l’accesso agevolato agli i mpianti comunali - Creazione di un calendario per l’utilizzo degli impianti sportivi condiviso con le associazioni - Rifacimento pista di atletica - Obiettivo strategio 201 5 I lavori di rifacimento della pista di atletica si stanno conludento nel primo semestre 2016. Successivamente si provvederà a restituire la pista di atletica al concessionario.

Pag. 86 di 229

Missione : 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato 2014/2019 e che si intenderà attuare in modo continuo durante i cinque anni :

VIABILITA‘, URBANISTICA, EDILIZIA : - Revisione Piano di Governo del Territorio - Riqualificazione fabbricati esistenti nel centro storico Strategia generale : Piano di Governo del Territorio : entrato in vigore dal 04/11/2013 ( G.C.) , dovrà essere oggetto di rivisitazione per ridurre il consumo di suolo neg li ambiti agricoli ed in quelli non edificati e di riqualificare gli spazi edificati. Il Piano delle Opere Pubbliche è un documento strategico dell’Ente Locale poichè in esso sono racchiusi gli interventi verso i quali verranno convogliati gli investiment i comunali. Altro obiettivo è la viabilità cittadina e la riqualificazione dei fabbricati esistenti. Tra i lavori pubblici sono programmati interventi per : - Rifacimento Piazza San Giorgio

Obiettivi strategici Pluriennali: - Revisione Piano di Governo del Territorio - Manutenzione straordinaria di strade e Piazze - Riqualificazione fabbricati esistenti nel centro storico - Valorizzazione area ex Zucchi

Pag. 87 di 229

Missione : 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato 2014/2019 e che si intenderà attuare in modo continuo durante i cinque anni :

AMBIENTE, TERRITORIO : - Potenziamento servizio di raccolta differenziata - Riqualificazione aree verdi comunali - Ex Cava Strategia generale : L’attenzione per l’ambiente deve es sere perseguita attraverso un potenziamento del servizio di raccolta differenziata e la valorizzazione delle aree verdi comunali anche attraverso il conivolgimento di associazioni ed imprese private. Tra i lavori pubblici sono programmati interventi per : - Rifacimento Piattaforma ecologica

Obiettivi strategici Pluriennali: - Aumento dei contenitori per la raccolta dei rifiuti sul territorio - Politiche di educazione ambientale nelle scuole - Riorganizzazione della piattaforma ecologica - Incremento dei controlli nel parco del Roccolo - Convenzione per la gestione delle aree verdi con aziende private sul territorio - Riqualificazione ambientale ex cava

Missione : 10 Trasporti e diritto alla mobilità A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato 2014/2019 e che si intenderà attuare in modo continuo durante i cinque anni :

VIABILITA‘, AMBIENTE : - Politica energetica - Viabilità cittadina Strategia generale : Se si parte dall’assunto che una città illuminata risulta essere anche più sicura, ne consegue l’opportunità di elaborare un progetto, in collaborazione con un’ azienda appositamente selezionata mediante una procedura di paternariato pubblico e privato, di Pag. 88 di 229

riqualificazione dell’intera rete di pubblica illuminazione che consentirà sia di ottenere significativi risparmi con i quali spesare il supporto esterno e sia di concorrere a diffondere un maggiore senso di legalità nei cittadini. In conomitanza, analogo intervento di efficientamento degli apparecchi illuminanti riguarderà gli edifici pubblici.

Obiettivi strategici Pluriennali: - Revisione illuminazione pubblica - Revisione della viabilità cittadina, attraverso la partecipazione dei cittadini - Rifacimento Piazza S. Girgio - Manutenzione ed ampliamento piste ciclabili

Missione : 11 Soccorso civile A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato 2014/2019 e che si intenderà attuare in modo continuo durante i cinque anni :

ASSOCIAZIONI : - Sostegno co stante alle associazioni e collaborazione nelle iniziative per la promozione di Casorezzo Strategia generale : L’amministrazione si impegna a valorizzare il ruolo della protezione civile.

Obiettivi strategici Pluriennali: - Collaborazione con l’associazione di volontariato locale

Pag. 89 di 229

Missione : 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato 2014/2019 e che si intenderà attuare in modo continuo durante i cinque anni :

POLITICHE SOCIALI, ISTRUZIONE, ASSOCIAZIONE, OPERE PUBBLICHE : - Azione per il miglioramento della vita ai minori e miglioramento servizi alla persona con adeguamento delle stutture sociali - Collaborazione con le associazioni - Attivazione L.S.U. - Eliminazione barriere archiettettoniche edifici privati e gestione del nuovo poliambulatorio Strategia generale : L’amministrazione si impegna a garantire una efficace azione di promozione del benessere e di prevensione del disagio minorile. Assicurare al le famiglio con minori un rete di servizi e di sostegni alla genitorietà. Assicurare alle persone portatrici di handicap la massima integrazione possibile nel normale contesto di vita. Servizio di assistena domiciliare rivolto agli anziani parzialmente autosufficienti e non autosufficienti.

Obiettivi strategici Pluriennali: - Sostegno affitti ( con contributo regionale) - Mondo bambino (tempo famiglia) - Attivazione L.S.U. - Proseguimento servizi a domanda individuale (pasti anziani, assistenza domiciliare) - Riorganizzazione ambulatorio infermieristico - Politiche giovanili - Organizzazione serate a tema - Obiettivo 201 5 Sono stati attivati i progetti per lavori socialmente utili. Sono stati garantiti i servizi assistenziali.

Pag. 90 di 229

Missione : 14 Sviluppo economico e competitività A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato 2014/2019 e che si intenderà attuare in modo continuo durante i cinque anni :

ATTIVITA‘ PRODUTTIVE : - Incentivare l’insediamento di nuove aziende - Sportello comunale per un valido supporto agli imprenditori e commercianti - Sviluppo del commercio locale con inziative condivise e manifestazioni sul territorio Strategia generale : La sviluppo economico è strettamente legato all’assetto d el territorio, alla crescita ordinata dell’edilizia, alle infrastutture capaci di attrarre le imprese. Si rende necessario garantire alle imprese la riduzione degli adempiamenti burocratici, potenziando lo sportello unico attività produttivie. Per il comme rcio locale creare un polo attrativo attraverso iniziative e manifestazioni con le associazioni. Valorizzare le aree destinate alle attività produttive.

Obiettivi strategici Pluriennali: - Potenziamento Sportello Unico Attività Produttive - Adesione ad EXPO e BIT

Obiettivo 201 5 Si è aderito ad expo ed il nostro ente era presente alla BIT. Si è valutato la possibilità di gestire in proprio lo sportello SUAP ma, alla data attuale considerato l'attuale struttura dell'ufficio si è ritenuto più opportuno proseguire con la collaborazione della nostra società partecipata EURO pa service.

Missione : 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato 2014/2019 e che si intenderà attuare in modo continuo durante i cinque anni :

ATTIVITA‘ PRODUTTIVE Strategia generale : La disoccupazione colpisce, indistintamente, soggetti giovani ed adulti. Soluzione al problema è una ripresa economica che stenta a riprendere. Ne consegue che il ricorso a rimedi temporanei, soprattutto destinati ai casi più preoccupati, dovrà essere prorogato mediante l’implementazione dei fondi destinati alla causa in argomento. Un rimedio Pag. 91 di 229

protre bbe essere uno sportello comunale che aiuta ad incontrare domanda ed offerta di lavoro, anche attraverso l’implementazione del sito web, quale strumento di accesso a sportelli virtuali.

Obiettivi strategici Pluriennali: - Creare uno sportello comunale per assistere imprenditori e lavoratori - Obiettivo 201 5 Sul sito comunale è stato inserito un collegamento con il centro per l'impiego promosso da euroimpresa. E' stato attivato uno sportello comunale, attraverso il progetto LSU, per assistere imprenditori e lavoratori.

Missione : 17 Energia e diversificazione delle fonti en ergetiche

A tale missione, in ambito strategico si possono ricondurre le seguenti argomentazioni tratte dal programma di mandato 2014/2019 e che si intenderà attuare in modo continuo durante i cinque anni :

AMBIENTE : - Politica energetica Strategia generale : Tale missione si ricollega alla missione 10 in tema di efficientamento apparecchi illuminanti rete pubblica ed edifici pubblici. Si valuterà di affidare il servizio di gestione calore degli edifici comunali.

Obiettivi strategici Pluriennali: - Riqualificazione energetica edifici comunali Obiettivo strategio 2016: 1. Riqualificazione efficientamento energetico illuminazione pubblica 1.1 Corpi illuminanti a led per tutta la viabilità pubblica di Casorezzo 1.2 Qualificazione energetica immobili comunali 1.3 Geotermia 2. Comunicazione verso i cittadini 2.1 Attivazione servizio segnalazione guasti

Stato avanzamento obiettivo al 30/06 Stato attuazione obiettivo al 31/12 Note Si sta predisponendo il progetto per la

Pag. 92 di 229

geortemia. E' stato dato incarico per la valutazione del riscatto dell'impianto di illuminazione pubblica.

Missione : 20 Fondi e accantonamenti Strategia generale : Non vi sono particolari indicazioni nel documento programmatico ma è evidente la necessità di adempiere correttamente alle prescrizioni dei nuovi principi contabili con l’obiettivo di salvagurdare gli equilibri economici dell’ente.

Missione : 50 Debito Pubblico Strategia generale : Non vi sono particolari indicazioni nel documento programmatico ma è evidente la linea di condotta : il contenimento dell’indebitamento.

Missione : 60 Anticipazioni finanziarie Strategia generale : Non vi sono particolari indicazioni nel documento programmatico, Negli anni passati l’ente non ha mai fatto ricorso alle anticipazioni di cassa.

Missione : 99 Servizi per conto terzi Strategia generale : Non vi sono particolari indicazioni nel documento programmatico,

Pag. 93 di 229

QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI PER MISSIONE Gestione di competenza ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Codice Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso missione Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese 1 919.246,32 9.416,32 0,00 928.662,64 917.546,32 8.116,32 0,00 925.662,64 926.546,32 6.000,00 0,00 932.546,32 3 176.582,63 0,00 0,00 176.582,63 177.782,63 0,00 0,00 177.782,63 177.782,63 0,00 0,00 177.782,63 4 218.837,30 1.283,68 0,00 220.120,98 218.069,26 2.567,36 0,00 220.636,62 217.216,86 2.567,36 0,00 219.784,22 5 63.730,79 0,00 0,00 63.730,79 63.565,33 0,00 0,00 63.565,33 63.290,76 0,00 0,00 63.290,76 6 80.066,18 20.000,00 0,00 100.066,18 80.081,24 0,00 0,00 80.081,24 79.851,46 0,00 0,00 79.851,46 8 17.635,18 4.700,00 0,00 22.335,18 16.840,15 0,00 0,00 16.840,15 16.001,12 0,00 0,00 16.001,12 9 639.581,85 0,00 0,00 639.581,85 638.432,78 0,00 0,00 638.432,78 634.877,52 0,00 0,00 634.877,52 10 251.616,73 107.000,00 0,00 358.616,73 244.967,77 130.000,00 0,00 374.967,77 240.636,13 130.000,00 0,00 370.636,13 11 400,00 0,00 0,00 400,00 400,00 0,00 0,00 400,00 400,00 0,00 0,00 400,00 12 631.476,16 0,00 0,00 631.476,16 656.402,49 0,00 0,00 656.402,49 649.130,38 0,00 0,00 649.130,38 14 1.550,00 0,00 0,00 1.550,00 1.550,00 0,00 0,00 1.550,00 1.550,00 0,00 0,00 1.550,00 15 1.600,00 0,00 0,00 1.600,00 1.600,00 0,00 0,00 1.600,00 1.600,00 0,00 0,00 1.600,00 17 6.000,00 0,00 0,00 6.000,00 6.000,00 0,00 0,00 6.000,00 6.000,00 0,00 0,00 6.000,00 20 90.727,71 0,00 0,00 90.727,71 120.516,65 0,00 0,00 120.516,65 119.535,28 0,00 0,00 119.535,28 50 0,00 0,00 240.928,72 240.928,72 0,00 0,00 206.695,84 206.695,84 0,00 0,00 207.697,17 207.697,17 60 0,00 0,00 300.000,00 300.000,00 0,00 0,00 300.000,00 300.000,00 0,00 0,00 300.000,00 300.000,00 99 0,00 0,00 741.000,00 741.000,00 0,00 0,00 741.000,00 741.000,00 0,00 0,00 741.000,00 741.000,00 TOTALI: 3.099.050,85 142.400,00 1.281.928,72 4.523.379,57 3.143.754,62 140.683,68 1.247.695,84 4.532.134,14 3.134.418,46 138.567,36 1.248.697,17 4.521.682,99

Pag. 94 di 229

QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI PER MISSIONE Gestione di cassa ANNO 2017 Codice Spese per Spese per rimborso missione Spese correnti Totale investimento prestiti e altre spese 1 1.356.554,43 14.782,42 0,00 1.371.336,85 3 239.697,47 0,00 0,00 239.697,47 4 316.368,28 125.991,81 0,00 442.360,09 5 79.563,28 212.338,81 0,00 291.902,09 6 121.340,41 79.947,86 0,00 201.288,27 8 18.468,85 9.020,78 0,00 27.489,63 9 1.032.042,90 0,00 0,00 1.032.042,90 10 343.133,83 189.644,20 0,00 532.778,03 11 400,00 0,00 0,00 400,00 12 853.905,45 1.520,00 0,00 855.425,45 14 4.214,77 0,00 0,00 4.214,77 15 5.000,00 0,00 0,00 5.000,00 17 24.897,01 344.243,41 0,00 369.140,42 20 90.727,71 0,00 0,00 90.727,71 50 0,00 0,00 240.928,72 240.928,72 60 0,00 0,00 300.000,00 300.000,00 99 0,00 0,00 886.355,08 886.355,08 TOTALI: 4.486.314,39 977.489,29 1.427.283,80 6.891.087,48

Pag. 95 di 229

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Trasparenza Amministrativa e Revisione della spesa COMUNITA' 2014/2015 Si Si

Descrizione della missione: Amministrazione e funzionamento dei servizi generali, dei servizi statistici e informativi, delle attività per lo sviluppo dell'ente in una ottica di governance e partenariato e per la comunicazione istituzionale. Amministrazione, funzionamento e supporto agli organi esecutivi e legislativi. Amministrazione e funzionamento dei servizi di pianificazione economica in generale e delle attività per gli affari e i servizi finanziari e fiscali. Sviluppo e gestione delle politiche per il personale. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria di carattere generale e di assistenza tecnica.

Motivazione delle scelte: Il programma comprende tutte le attività e le iniziative rivolte agli organi istituzionali, sia nell'ambito della loro attività ordinaria, che nell'ambito di quella relativa al rapporto con la comunità amministrativa. Nel programma sono inserite tutte le attività finalizzate al mantenimento e sviluppo dei servizi generali e di supporto orientate ad una efficace risposta ai bisogni dei cittadini e ai diversi adempimenti imposti per legge all'amministrazione comunale. Rientrano nel programma tutte le attività dei servizi amministrativi e demografici. Adempimenti di legge e miglioramento qualitativo e quantitativo dei servizi. Offrire servizi qualitativamente migliori in termini di costi/benefici alla cittadinanza. Si conferma, come per gli anni trascorsi, il mantenimento ed il miglioramento dei servizi mediante l'utilizzo di strumenti informatici atti a garantire una migliore ottimizzazione del servizio rivolto all'utenza e, soprattutto, mediante la formazione del personale attraverso corsi di aggiornamento realizzati dalle associazioni di categoria e/o dal Ministero. Particolare attenzione agli adempimenti e verifiche inserite nel Piano Triennale anticorruzione e trasparenza. Mantenimento e miglioramento del servizio finanziario nel suo complesso continuando l'attività di collaborazione e supporto tecnico agli organi istituzionali e ai diversi servizi della struttura dell'ente. Gestione di riscossione diretta dell'imposta I.U.C., che comprende la Tariffa Smaltimento Rifiuti, IMU e TASI e monitoraggio di tutte le entrate dell'ente. Verifica patto di stabilità interno e gestione delle spese del personale. Gestione del nuovo servizio di armonizzazione sistemi contabili con i diversi adempimenti, riaccertamento dei residui, introduzione della fatturazione elettronica, gestione dei nuovi sistemi di pagamento ai fornitori split payment e reverse charge. Gestione dei servizi di ragioneria, bilancio, personale e tributi. In particolare la finalità del programma è quella di coordinare l'attività di pianificazione, gestione contabile, regolarità dei procedimenti. Eseguire puntualmente gli adempimenti connessi alle formalità contabili e tributarie. Curare i rapporti con il Tesoriere. Viene effettuata un'analisi tributaria per gli accertamenti e liquidazioni delle imposte proprie, nonchè la gestione diretta di alcuni tributi. Controllo di gestione e rispetto dei vincoli imposti dal patto di stabilità. Vengono inoltre affrontate le pratiche fiscali e relative al personale.

Finalità da conseguire: Migliorare l'efficienza, l'efficacia e l'economicità dei servizi attravarso la riorganizzazione e qualificazione delle prestazioni e delle strutture.

Investimento: E' prevista la progressiva sostituzione dei P.C. ormai obsoleti ed il proseguimento dell'inventariazione dell'archivio comunale. Automazione ed informatizzazione servizi comunali.

Erogazione di servizi di consumo: SERVIZIO DI SEGRETERIA (Programma 01.02) L'Ufficio di Staff - segreteria comunale - ha il compito di effettuare il coordinamento tra gli organi elettivi e l'organizzazione dell'Ente. L'ufficio Segreteria nell'ambito di questo ruolo diventa una parte nevralgica del funzionamento dell'organizzazione e della gestione del personale che come è noto in quest'ultimo periodo è stato interessato da innovazioni legislative sempre più tendenti a razionalizzare la spesa pubblica comportando di conseguenza un'a ccrescimento delle attività di auditing e di report che vengono richieste con scadenze diverse nei periodi dell'anno e per diverse fattispecie da vari Enti Centrali in attuazione di disposizioni inserite nelle Leggi Finanziarie. A fronte della situazione descritta, il Comune prosegue costantemente anche a fronte del contenimento della spesa del personale, normali Pag. 96 di 229

standards qualitativi e quantitativi per i servizi in gestione. In ottemperanza a quanto prescritto dal D.L. 33/2013, provvederà ad eseguire i relativi adempimenti obbligatori in materia di trasparenza, provvedendo alla pubblicazione delle informazioni previste, sviluppo del sito web attraverso l'implementazione delle notizie, adeguamento alle caratteristiche tecniche prescritte nelle funzioni di semplificazione rivolte ai cittadini. SERVIZI DEMOGRAFICI (Programma 01.07 e 01.08) L'attività dell'Ufficio Demografico è stata investita in questi ultimi tempi da una produzione legislativa che ha avuto un notevole impatto sull'attività dell'ufficio in particolare per le istanze recepite da legislatori provenienti dalla società civile in termini di sicurezza. Gli uffici hanno riposto attenzione alle problematiche relative ai fenomeni di immigrazione della popolazione sia proveniente dall'U.E. sia da Paese extra U.E. . SERVIZIO FINANZIARIO (Programma 01.03 e 01.04) L'attività di gestione economica e finanziaria deve incentrarsi sui seguenti obiettivi: • gestione ottimale degli spazi di pagamento nel rispetto dei vincoli del patto di stabilità ricercando la collaborazione sinergica con gli altri uffici maggiormente coinvolti nella gestione delle opere (area Lavori Pubblici) e nel reperimento delle risorse in conto capitale; • gestione ottimale degli spazi di pagamento nel rispetto dei vincoli del patto di stabilità tramite la fruizione di ogni possibile strumento (patto regionale verticale, incentivato ecc.) idoneo allo scopo; • gestione ottimale della transizione alla contabilità armonizzata senza ripercussioni sulla operatività dell'Ente.

L'attività deve centrarsi sui seguenti obiettivi: • proseguimento dell'attività di supporto agli adempimenti contributivi dei cittadini sia in relazione all'IMU dove l'esperienza è ormai consolidata sia per il tributo Tasi di nuova introduzione; • proseguimento dell'attività di recupero dei mancati pagamenti di imposte e tasse relative agli anni pregressi.

Risorse umane da impiegare: Le risorse umane assegnate sono: 3 istruttori - Cat. C4; 1 collaboratore amm.vo - Cat. B6, 1 collaboratore amm.vo - Cat. B4. 1 Responsabile Finanziario - Cat. D2; 1 Collaboratore amm.vo - Cat. B5; 1 Collaboratore amm.vo P.T. - Cat. B3.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse impiegate saranno quelle attualmente in dotazione al servizio ed elencate in analitico, nell'inventario del comune.

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Adesione al Patto verticale regionale.

Pag. 97 di 229

Entrate previste per la realizzazione della missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria 1.400.367,16 1.449.298,63 1.410.306,25 1.410.306,25 Titolo 2 - Trasferimenti correnti 84.650,00 84.650,00 82.872,27 82.872,27 Titolo 3 - Entrate extratributarie 84.700,47 97.636,10 94.517,83 86.183,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 70.000,00 74.373,32 114.000,00 114.000,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 1.639.717,63 1.705.958,05 1.701.696,35 1.693.361,52 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - -711.054,99 -334.621,20 -776.033,71 -760.815,20 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 928.662,64 1.371.336,85 925.662,64 932.546,32

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

919.246,32 9.416,32 928.662,64 917.546,32 8.116,32 925.662,64 926.546,32 6.000,00 932.546,32 Cassa Cassa Cassa Cassa

1.356.554,43 14.782,42 1.371.336,85

Pag. 98 di 229

Missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 2 Ordine pubblico e sicurezza Garantire sicurezza ai cittadini e maggior presidio del territorio COMUNITA' 201/2019 No Si

Descrizione della missione: Amministrazione e funzionamento delle attività collegate all’ordine pubblico e alla sicurezza a livello locale, alla polizia locale, commerciale e amministrativa. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Sono comprese anche le attività in forma di collaborazione con altre forze di polizia presenti sul territorio. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di ordine pubblico e sicurezza.

Motivazione delle scelte: Difesa e sicurezza del cittadino, tutela ambientale, tutela del tessuto produttivo (agricoltura, artigianato, commercio). Il continuo cambiamento sia del codice della strada che quello sociale richiede una maggiore presenza del Corpo di Polizia Locale sul territorio sia per migliorare il rapporto di collaborazione con il cittadino e per svolgere un'azione più efficace di prevenzione e repressione della delinquenza, con servizio intercomunale Casorezzo-Ossona, accorpato nel nuovo ufficio della sede comunale di Casorezzo.

Finalità da conseguire: Sicurezza della circolazione e potenziamento della segnaletica stradale. Educazione stradale nelle scuole.

Investimento: Installazione di nuove telecamere.

Erogazione di servizi di consumo: Maggiore presa sul territorio comunale con servizi riguardanti la viabilità e la sicurezza pubblica, soprattutto con l'ausilio della Convenzione Associata dei Comuni al fine di prevenire gli atti vandalici. Incremento dell'efficienza ed efficacia delle molteplici funzioni amministrative e sanzionatorie, Prevenzione e repressione di illeciti amministrativi nel rispetto dei regolamenti regionali e locali. Identificare gli autori di fatti delittuosi, tutelare i beni di proprietà pubblica e privata, con l'ausilio del nuovo impianto di videosorveglianza che consente di vigilare in materia continuativa i punti strategici del territorio comunale. Provvedere all'acquisto della segnaletica stradale e del materiale toponomastico necessario ad assicurare il servizio di istituto.

Risorse umane da impiegare: 1 Responsabile Ufficio di Polizia Locale Cat. D1 - 3 Agenti e servizi intercomunali Cat. C - 1 Ufficiale Cat. D - 1 Collaboratore amm.vo Cat. C.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate saranno quelle attualmente in dotazione al servizio ed elencate in analitico, nell'inventario del Comune di Casorezzo e Ossona.

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Legge Regionale n. 6/2015.

Pag. 99 di 229

Entrate previste per la realizzazione della missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 18.400,00 30.772,81 18.400,00 18.400,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 49.150,00 57.388,80 59.150,00 59.150,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 67.550,00 88.161,61 77.550,00 77.550,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 109.032,63 151.535,86 100.232,63 100.232,63 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 176.582,63 239.697,47 177.782,63 177.782,63

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

176.582,63 176.582,63 177.782,63 177.782,63 177.782,63 177.782,63 Cassa Cassa Cassa Cassa

239.697,47 239.697,47

Pag. 100 di 229

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 3 Istruzione e diritto allo studio Potenziamento e consolidamento dei progetti scolastici a supporto MINORI E RAGAZZI 2014/2015 Si No della didattica delle scuole. Ampliamento locale mensa scolastica

Descrizione della missione: Amministrazione, funzionamento ed erogazione di istruzione di qualunque ordine e grado per l'obbligo formativo e dei servizi connessi (quali assistenza scolastica, trasporto e refezione), ivi inclusi gli interventi per l'edilizia scolastica e l'edilizia residenziale per il diritto allo studio. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle politiche per l'istruzione. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di istruzione e diritto allo studio.

Motivazione delle scelte: Pianificazione e realizzazione di interventi rivolti al miglioramento delle strutture, dell'attività didattica, educativa, ricreativa e al sostegno delle famiglie. Le funzioni attribuite ai Comuni ai sensi dell'art. 45 del D.P.R. n. 616 comprendono tutti gli interventi idonei a garantire il diritto allo studio, secondo i principi di cui agli artt. 3 e 34 della Costituzione e n. 3 dello Statuto della Regione Lombardia, e sono esercitate secondo le indicazioni della L.R. n. 31 del 20.03.1980 e D.Lgs. 16.04.1994 n. 297.

Finalità da conseguire: interventi atti a garantire il diritto allo studio nonchè l'attuazione di tutti gli interventi per garantire sedi scolastiche idonee allo svolgimento dell'attività didattica.

Investimento: Acquisto nuovi arredi per la Scuola Primaria, Secondaria di I° grado e Nido. Ampliamento mensa scolastica, messa a norma degli edifici, realizzazione rete wifi.

Erogazione di servizi di consumo: Garantire il diritto allo studio dei minori all'interno delle strutture scolastiche di ogni ordine e grado presenti sul territorio comunale, con particolare riguardo all'inserimento nella scuola dei minori portatori di handicap. Mantenimento e potenziamento dei servizi già in essere favorendo le innovazioni educative e didattiche. Scuola dell'Infanzia Statale: assistenti ad personam per alunni portatori di handicap inseriti nelle scuole dell'Infanzia; contributo per fornitura di materiale didattico specifico per l'attuazione della sperimentazione didattica; consulenza pedagogica a insegnanti e genitori, organizzazione C.R.D. in collaborazione con le famiglie. Scuola dell'Infanzia Parrocchiale: convenzione con la Scuola dell'infanzia "C.Ghisolfi" di Casorezzo; assistenti ad personam per alunni portatori di handicap inseriti nella scuola dell'infanzia su richiesta specifica; fornitura materiale didattico specifico per l'attuazione della sperimentazione didattica; consulenza pedagogica a insegnanti e genitori, integrazione rette famiglie indigenti. Scuola primaria: contributo economico a totale copertura di iniziative integrative ai programmi scolastici; corso di attività motoria, animazione musicale, fornitura di materiale didattico specifico per l'attuazione della sperimentazione didattica; servizio refezione scolastica; fornitura libri scolastici; servizio pre/post scuola; consulenza pedagogica a insegnanti e genitori; assistenza ad personam per alunni portatori di handicap; organizzazione C.R.D. in collaborazione con famiglie. Si prevede inoltre, l'erogazione di specifici contributi per favorire e sostenere l'ampliamento dell'offerta formativa dell'Istituto Comprensivo, sulla base di un programma di iniziative condivise e la proposizione di corsi di sostegno alla genitorialità con una compartecipazione ai costi da parte dell'Amministrazione Comunale. Scuola secondaria di Primo grado: contributo per realizzazione laboratori: musicale, giornalino, informatica, sport, visite didattiche e settimane a tema, facilitare alunni stranieri, consulenza pedagogica a insegnanti e genitori; erogazione contributi regionali Dote Scuola, servizio refezione scolastica, materiale didattico. Università: borse di studio a sostegno dell'iscrizione primo anno di università.

Risorse umane da impiegare:

Pag. 101 di 229

1 Assistente sociale (Cat. D2); 1 Operatore Amministrativo (Cat. B). Per garantire diversi servizi ci si avvarrà in particolare, oltre che del personale proprio, di appositi appalti con operatori specializzati (animatori).

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate saranno quelle attualmente in dotazione al servizio ed elencate in analitico, nell'inventario del Comune.

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Le attività programmate rispettano i piani regionali di settore.

Pag. 102 di 229

Entrate previste per la realizzazione della missione: 4 Istruzione e diritto allo studio

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 19.747,93 20.082,33 21.647,93 21.647,93 Titolo 3 - Entrate extratributarie 11.410,00 11.729,00 11.410,00 11.410,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 30.302,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 31.157,93 62.113,33 33.057,93 33.057,93 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 188.963,05 380.246,76 187.578,69 186.726,29 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 220.120,98 442.360,09 220.636,62 219.784,22

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 4 Istruzione e diritto allo studio

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

218.837,30 1.283,68 220.120,98 218.069,26 2.567,36 220.636,62 217.216,86 2.567,36 219.784,22 Cassa Cassa Cassa Cassa

316.368,28 125.991,81 442.360,09

Pag. 103 di 229

Missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 4 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Incremento delle iniziative culturali promosse anche con l'intervento COMUNITA' 2014/2019 Si Si delle associazioni locali. Spostamento Biblioteca e Riqualificazione cine teatro

Descrizione della missione: Amministrazione e funzionamento delle attività di tutela e sostegno, di ristrutturazione e manutenzione dei beni di interesse storico, artistico e culturale e del patrimonio archeologico e architettonico Amministrazione, funzionamento ed erogazione di servizi culturali e di sostegno alle strutture e alle attività culturali non finalizzate al turismo. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali.

Motivazione delle scelte: Prevedere la presenza attiva dell'Amministrazione comunale come soggetto propositivo di momenti di formazione, di concerto con la Città Metropolitana e le imprese pubbliche presenti sul territorio. Sviluppare sempre più il servizio bibliotecario come attività di promozione della lettura, a livello partecipato e con una dimensione allargata e sovraterritoriale. Il servizio prevede la presenza attiva dell'Amministrazione Comunale come soggetto propositivo di momenti di cultura ed intrattenimento, sia a livello cittadino, sia come polo di attrazione per un più ampio territorio. Il tal senso, confermando le attività tradizionalmente significative, quelle programmate e verificato il gradimento dell'utenza, si vuole coprire un ampio ventaglio di interessi.

Finalità da conseguire: Favorire l'accesso all'informazione e alla conoscenza mediante promozione della cultura nel territorio comunale, direttamente con proprie iniziative o tramite associazioni culturali locali.

Investimento: Spostamento Biblioteca Comunale. Riqualificazione Villa Comunale. Cineteatro.

Erogazione di servizi di consumo: L'obiettivo fondamentale è la promozione della lettura da realizzarsi attraverso un accesso semplificato ed informatizzato al patrimonio librario e documentale, grazie anche alla Fondazione per Leggere, con la quale è gestita l'attività di prestito bibliotecario ed interbibliotecario. Sarà posta particolare cura all'incremento del patrimonio librario, per l'adeguamento graduale agli standard regionali. Tale incremento potrà ripercuotersi favorevolmente nella gestione del prestito bibliotecario, anche mediante la fattiva collaborazione realizzata con il coordinamento degli acquisti ed il servizio d'interprestito attivo tra le biblioteche aderenti alla Fond azione per Leggere. Si consolideranno gli interventi rivolti ai ragazzi, si programmeranno, per tutte le fasce d'età, iniziative a tema, dedicate in particolare all'approfondimento della conoscenza di singoli autori e verrà concretizzato l'intento partecipativo ad attività di carattere sovraterritoriale. Saranno ben accette e valutate, inoltre, le proposte di collaborazione volontaria formulate da parte di cittadini appassionati di lettura e desiderosi di dare il proprio contributo alle attività del servizio.

Risorse umane da impiegare: 1 Bibliotecario (Cat. C) - Fondazione per Leggere - Associazioni locali.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse impiegate saranno quelle attualmente in dotazione al servizio ed elencate in analitico, nell'inventario del comune. Pag. 104 di 229

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Le attività proposte risultano coerenti con quelle regionali.

Pag. 105 di 229

Entrate previste per la realizzazione della missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 6.294,00 6.294,00 6.294,00 6.294,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 250,00 250,00 250,00 250,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 6.544,00 6.544,00 6.544,00 6.544,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 57.186,79 285.358,09 57.021,33 56.746,76 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 63.730,79 291.902,09 63.565,33 63.290,76

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 63.730,79 63.730,79 63.565,33 63.565,33 63.290,76 63.290,76 Cassa Cassa Cassa Cassa

79.563,28 212.338,81 291.902,09

Pag. 106 di 229

Missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 5 Politiche giovanili, sport e tempo libero Promuovere lo sport nelle scuole. Adeguamento impianti sportivi COMUNITA' E GIOVANI 2014/2019 Si Si

Descrizione della missione: Amministrazione e funzionamento di attività sportive, ricreative e per i giovani, incluse la fornitura di servizi sportivi e ricreativi, le misure di sostegno alle strutture per la pratica dello sport o per eventi sportivi e ricreativi e le misure di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di politiche giovanili, per lo sport e il tempo libero.

Motivazione delle scelte: L'Amministrazione Comunale intende sviluppare un ruolo attivo nel settore dello sport e tempo libero. L'adozione dell'Amministrazione riguarda i seguenti servizi: - rivisitazione dei regolamenti comunali; - attivare forme di concessione in gestione degli impianti sportivi. La progettualità nel settore sportivo è uno degli ambiti operativi entro i quali si trovano ad agire le Amministrazioni Comunali. Esse, sotto varie forme ed istituzioni, hanno il compito di promuovere la diffusione dello sport ed il raggiungimento di un livello quanti-qualitativo adeguato agli standards regionali, garantire un adeguato stato di conservazione delle strutture e degli impianti sportivi attraverso l'esecuzione dei necessari interventi manutentivi, potenziare le strutture sportive esistenti sul territorio al fine di rispondere alle aumentate esigenze dei cittadini.

Finalità da conseguire: Garantire l'attività di gestione e manutenzione delle strutture sportive comunali anche attraverso la gestione delle stesse ad Associazioni Sportive. Ammodernamento degli impianti e strutture esistenti.

Investimento: Rifacimento Pista di Atletica e realizzazione campo polivalente. Realizzazione bagno e abbattimento barriere architettoniche accesso esterno locale ricreativo Scuole Elementari.

Erogazione di servizi di consumo: Per quanto riguarda la gestione degli impianti sportivi di proprietà comunale (Centro Sportivo e Pista di Atletica), viene mantenuta, anche per i prossimi anni, la forma di affidamento mediante concessione in gestione con le diverse Società sportive dilettantistiche, ai sensi di quanto dispongono la normativa nazionale e regionale di riferimento.

Risorse umane da impiegare: 1 dipendente- Cat. C, volontari, Fondazione per leggere.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate saranno quelle attualmente in dotazione al servizio ed elencate in analitico, nell'inventario del Comune.

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore:

Pag. 107 di 229

Entrate previste per la realizzazione della missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 44.602,75 44.617,15 16.000,00 16.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 44.602,75 44.617,15 16.000,00 16.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 55.463,43 156.671,12 64.081,24 63.851,46 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 100.066,18 201.288,27 80.081,24 79.851,46

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

80.066,18 20.000,00 100.066,18 80.081,24 80.081,24 79.851,46 79.851,46 Cassa Cassa Cassa Cassa

121.340,41 79.947,86 201.288,27

Pag. 108 di 229

Missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 6 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Riqualificazione dei fabbricati esistenti e del centro storico COMUNITA' 2014/2019 No No

Descrizione della missione: Amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi e delle attività relativi alla pianificazione e alla gestione del territorio e per la casa, ivi incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di assetto del territorio e di edilizia abitativa.

Motivazione delle scelte: Gestione del territorio, immobili comunali e opere pubbliche. Revisione P.G.T. al fine di ottimizzare la gestione del territorio. Mantenimento e miglioramento delle spese di gestione dei servizi riguardanti la viabilità e circolazione, nonchè completamento dei lavori già in corso ed adeguamento di tutte le strutture comunali.

Finalità da conseguire: Valorizzazione del territorio e continua verifica della coerenza tra gli assetti pianificati e le spese realizzate.

Investimento: Locale interrato Sc.Media: adeguamento impianto elettrico del locale. Sistemazione P.za San Giorgio. Revisione P.G.T.

Erogazione di servizi di consumo: Miglioramento dei servizi rivolti alla sicurezza, alla viabilità e al benessere del cittadino al fine di garantire un utilizzo completo e funzionale di tutte le strutture di proprietà comunale (manutenzione ordinaria degli immobili comunali e del verde pubblico - servizi di custodia e pulizia). Conservazione in buono stato degli immobili di edilizia residenziale pubblica di proprietà del Comune attraverso i necessari interventi di manutenzione. Riqualificazione fabbricati esistenti nel centro storico. Ottimizzazione del servizio all'utenza, avviando il servizio telematico delle pratiche edilizie.

Risorse umane da impiegare: 1 Responsabile Tecnico Geometra - Cat. D3; Professionisti esterni ed operatori comunali - Cat. B1, Istruttore Cat. C1 e 2 collaboratori amm.vi Cat. B6.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate saranno quelle attualmente in dotazione al servizio ed elencate in analitico, nell'inventario del Comune.

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Assicurare la necessaria attività di progettazione finalizzata alla realizzazione delle opere previste nel programma triennale.

Pag. 109 di 229

Entrate previste per la realizzazione della missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 33.020,00 39.104,00 33.020,00 33.020,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 57.000,00 61.440,80 10.000,00 10.000,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFIC HE PER MISSIONE 90.020,00 100.544,80 43.020,00 43.020,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - -67.684,82 -73.055,17 -26.179,85 -27.018,88 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 22.335,18 27.489,63 16.840,15 16.001,12

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 22.335,18 17.635,18 4.700,00 16.840,15 16.840,15 16.001,12 16.001,12 Cassa Cassa Cassa Cassa 27.489,63 18.468,85 9.020,78

Pag. 110 di 229

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 7 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Politica energetica e potenziamento del servizio di raccolta COMUNITA' 2014/2015 No Si differenziata. Migliorare la gestione dei parchi e aree verdi pubbliche. Parco del Roccolo, ex cava.

Descrizione della missione: Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi connessi alla tutela dell'ambiente, del territorio, delle risorse naturali e delle biodiversità, di difesa del suolo e dall'inquinamento del suolo, dell'acqua e dell'aria Amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi inerenti l'igiene ambientale, lo smaltimento dei rifiuti e la gestione del servizio idrico. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente.

Motivazione delle scelte: Servizio di igiene urbana e della salvaguardia del territorio e dell'ambiente. Potenziamento e miglioramento servizi di igiene urbana nel rispetto della normativa vigente. Analisi dell'avvio del servizio di raccolta puntuale per la frazione residua. Difesa dell'ambiente e miglioramento dei servizi in essere.

Finalità da conseguire: Gestione del territorio mirata alla salvaguardia delle risorse naturali e alla tutela della salute pubblica.

Investimento: Nel corso del 2015 avuta la conferma dalla Città Metropolitana si procederà sulla base degli accordi intervenuti nel corso del 2008 tra l'allora Provincia di Milano ed il Comune per la realizzazione della circonvallazione a raso, verranno realizzati i lavori riferiti al 1° lotto: da Via Arluno a Via Parabiago che vedono la partecipazione del Comune alla spesa all'importo stabilito in €. 100.000,00=. Tale importo verrà garantito con il controvalore dato dalla cessione delle aree necessarie. Predisposizione di cancelli ad apertura e chiusura automatica presso i parchi cittadini. Gestione area Ecocentro attraverso Paternariato Pubblico Privato. Lavori ex cava.

Erogazione di servizi di consumo: Implementazione servizi di raccolta differenziata, spazzamento stradale e gestione aree di raccolta "Ecocentro". Introduzione ai meccanismi per sviluppare maggiormente le tematiche della raccolta differenziata anche attraverso il coinvolgimento della cittadinanza con incontri pubblici di informazione e formazione. Incontri dedicati agli alunni delle scuole elementari e medie. Sensibilizzazione della cultura dell'ambiente e del verde presso la popolazione. Promozione di convenzioni per la gestione e manutenzione di aree pubbliche con aziende private.

Risorse umane da impiegare: Servizi igiene urbana: le risorse umane unicamente impiegate per il raggiungimento sono individuate nei Responsabili di Servizio Tecnico e Finanziario e due applicati di cui 1 P.T. . Il servizio di presidio dell'area di raccolta differenziata, come pure la tenuta dei registri di carico e scarico, verrà garantito dalla ditta aggiudicatrice del servizio di igiene urbana. Tutti i servizi di raccolta, sono affidati in appalto a ditta specializzata che a secondo della tipologia dei rifiuti utilizza le attrezzature adeguate.

Pag. 111 di 229

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate saranno quelle attualmente in dotazione al servizio ed elencate in analitico, nell'inventario del Comune.

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Il Consiglio Comunale con Deliberazione n. 35 del 22/10/2007 ha aderito alla convenzione per la regolamentazione dei rapporti tra enti locali ricompresi nell'ambito territoriale ottimale della Provincia di Milano (A.T.O.), e nel corso dei prossimi anni avverrà il totale passaggio del servizio idrico.

Pag. 112 di 229

Entrate previste per la realizzazione della missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria 636.477,48 871.508,54 636.351,76 636.351,76 Titolo 2 - Trasferimenti correnti 20.114,55 20.114,55 15.500,00 15.500,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 2.436,50 9.397,11 3.436,50 3.436,50 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFIC HE PER MISSIONE 659.028,53 901.020,20 655.288,26 655.288,26 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - -19.446,68 131.022,70 -16.855,48 -20.410,74 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 639.581,85 1.032.042,90 638.432,78 634.877,52

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

639.581,85 639.581,85 638.432,78 638.432,78 634.877,52 634.877,52 Cassa Cassa Cassa Cassa

1.032.042,90 1.032.042,90

Pag. 113 di 229

Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 8 Trasporti e diritto alla mobilità Revisione viabilita' cittadina ed rinnovamento dell'illuminazione. COMUNITA' 2014/2019 No Si

Descrizione della missione: Amministrazione, funzionamento e regolamentazione delle attività inerenti la pianificazione, la gestione e l'erogazione di servizi relativi alla mobilità sul territorio. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di trasporto e diritto alla mobilità.

Motivazione delle scelte: Necessità di migliorare ed implementare la circolazione stradale nei pressi degli edifici pubblici e nel centro cittadino, salvaguardando la fruibilità dell'utenza pedonale e ciclabile nonchè la sicurezza in generale.

Finalità da conseguire: Migliorare la mobilità cittadina, attraverso la riqualificazione della rete di pubblica illuminazione e la revisione della viabilità di alcune vie. Mantenere in perfetta efficienza la rete stradale e di pubblica illuminazione.

Investimento: Revisione illuminazione pubblica attraverso un Paternariato Pubblico Privato. Ampliamento delle piste ciclapedonali.

Erogazione di servizi di consumo: Manutenzione strade comunali, revisione della cartellonistica.

Risorse umane da impiegare:

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse impiegate saranno quelle attualmente in dotazione al servizio ed elencate in analitico, nell'inventario del comune.

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore:

Pag. 114 di 229

Entrate previste per la realizzazione della missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità

Descrizione Entrata ANNO 2 017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 4.131,66 4.131,66 4.131,66 4.131,66 Titolo 3 - Entrate extratributarie 13.000,00 13.000,00 13.000,00 13.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 50.000,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 17.131,66 67.131,66 17.131,66 17.131,66 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 341.485,07 465.646,37 357.836,11 353.504,47 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 358.616,73 532.778,03 374.967,77 370.636,13

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

251.616,73 107.000,00 358.616,73 244.967,77 130.000,00 374.967,77 240.636,13 130.000,00 370.636,13 Cassa Cassa Cassa Cassa

343.133,83 189.644,20 532.778,03

Pag. 115 di 229

Missione: 11 Soccorso civile

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 9 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Mantenimento e potenziamento dei servizi sociali in essere. COMUNITA' 2014/2019 No Si Collaborazione con le associazioni presenti sul territorio

Descrizione della missione: Amministrazione e funzionamento delle attività relative agli interventi di protezione civile sul territorio, per la previsione, la prevenzione, il soccorso e il superamento delle emergenze e per fronteggiare le calamità naturali. Programmazione, coordinamento e monitoraggio degli interventi di soccorso civile sul territorio, ivi comprese anche le attività in forma di collaborazione con altre amministrazioni competenti in materia. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di soccorso civile.

Motivazione delle scelte: Collaborazione con l'associazione locale per coordinare gli interventi di prevenzione, soccorso del territorio.

Finalità da conseguire: Coordinare le diverse attività in caso di emergenze sul territorio comunale.

Investimento: In questo programma, nel triennio, non sono previsti investimenti.

Erogazione di servizi di consumo: sopraluoghi e controlli sul territorio

Risorse umane da impiegare: Le risorse umane impiegate saranno quelle previste nella dotazione organica dell'Ente ed dalle associazioni presenti sul territorio.

Risorse strumentali da utilizzare: Le risorse strumentali impiegate sono quelle elencate nell'inventario del Comune ed in dotazione alle singole associazioni.

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore:

Pag. 116 di 229

Entrate previste per la realizzazione della missione: 11 Soccorso civile

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 400,00 400,00 400,00 400,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 400,00 400,00 400,00 400,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 11 Soccorso civile

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 400,00 400,00 400,00 400,00 400,00 400,00 Cassa Cassa Cassa Cassa 400,00 400,00

Pag. 117 di 229

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 9 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Mantenimento e potenziamento dei servizi sociali in essere. COMUNITA' 2014/2019 No Si Collaborazione con le associazioni presenti sul territorio

Descrizione della missione: Amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi e delle attività in materia di protezione sociale a favore e a tutela dei diritti della famiglia, dei minori, degli anziani, dei disabili, dei soggetti a rischio di esclusione sociale, ivi incluse le misure di sostegno e sviluppo alla cooperazione e al terzo settore che operano in tale ambito. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di diritti sociali e famiglia.

Motivazione delle scelte: Azione per il miglioramento della vita ai minori. Miglioramento servizi alla persona e adeguamento delle strutture sociali. In attuazione ai principi costituzionali, e secondo le indicazioni legislative in materia tra cui le più importanti: D.P.R. n. 616, L.R. n. 3/08, L.R. n. 31/97, L. 328/2000, L. 104/92. L'ente locale è chiamato a garantire nei confronti dei cittadini residenti sul proprio territorio tutti quei servizi che non abbiano complessità tecnica gestionale e il cui bacino di utenza sia compreso nell'ambito comunale. La Legge 328/2000 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato d'interventi e servizi sociali" e le leggi regionali 3/08 e 1/00 assegnano all'Ente Locale compiti specifici nell'area della promozione di una migliore qualità della vita e della prevenzione primaria del disagio minorile, occorre pertanto garantire gli interventi specifici esposti, che hanno tutti come riferimento più generale la famiglia, ciò connota l'intervento come preventivo e di sostegno al nucleo familiare. Garantire a tutti i cittadini l'erogazione dei servizi stabiliti dalla normativa nazionale e regionale, la Legge 328 assegna ai comuni nuovi compiti in materia di politiche sociali. In attuazione alle indicazioni legislative in materia DPCM n. 159/2013, l'ente locale è tenuto a definire i criteri per la valutazione della situazione economica dei sottetti che richiedono prestazioni sociali agevolate e sulla base di questa stabilire le tariffe dei servizi a domanda individuale.

Finalità da conseguire: Collaborare con i servizi del territorio per favorire il raggiungimento del benessere psicofisico.

Investimento: Eliminazione barriere architettoniche edifici privati. Nuovo poliambulatorio.

Erogazione di servizi di consumo: Garantire una efficace azione di promozione del benessere e di prevenzione del disagio minorile. Assicurare alle famiglie con minori una rete di servizi e di sostegni alla genitorialità. Secondo quanto previsto dalla Legge Regionale 12 marzo 2008 n. 3 "governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e socio-sanitario", afferiscono al livello di gestione del singolo comune gli interventi relativi all'handicap lieve e medio, in ogni caso, gli oneri dell'assistenza sono a carico del Comune stesso. Assicurare alle persone portatrici di handicap la massima integrazione possibile nel normale contesto di vita. Sostenere le situazioni familiari che vivono una problematica di handicap. Area Minori: sostegno a situazioni di disagio educativo nei confronti di minori prodotte da modelli familiari problematici; nei casi estremi, intervenire in sostituzione del nucleo familiare; mantenimento del progetto Mondobambino: tempo famiglia, spazio gioco e laboratori attraverso la concessione del servizio, contributi economici a nuclei familiari in situazioni di indigenza; servizio di asilo nido; gestione procedure per l'erogazione del contributo per nuclei familiari con tre figli e assegno di maternità. Gestione associata del servizio tutela minori e famiglia e servizio affidi. Attivazione progetto Bando Cariplo. Area Handicap: assistenza domiciliare a persone diversamente abili; contributi economici a nuclei familiari bisognosi, inserimento presso il C.D.D., S.F.A. e C.S.E. di persone diversamente abili; interventi educativi, domiciliari e in contesti ricreativi, per minori portatori di handicap; servizio trasporto inabili presso i Centri di Assistenza. Misure D.G.R. regionale a favore delle persone con disabili.

Pag. 118 di 229

Area Anziani: servizio di assistenza domiciliare (SAD) rivolto ad anziani parzialmente autosufficienti e non autosufficienti, il servizio comprende prestazioni di tipo socio assistenziale (cura della persona e dell'alloggio); servizi complementari (servizio pasti a domicilio); coordinamento con il servizio ADI Assistenza Domiciliare Integrata della ASL n. 1 per utenti che necessitano di assistenza infermieristica e/o riabilitativa; organizzazione di momenti aggregativi e socializzanti quali "Festa dei nonni" in collaborazione con il Centro Pensionati; attivazione di corsi di ginnastica fisioterapica di carattere generale per il mantenimento di un buon trofismo muscolare in collaborazione con associazioni locali; parziale copertura delle rette per ricoveri in Case di Riposo per anziani non autosufficienti impossibilitati economicamente a coprire totalmente i costi e senza parenti tenuti per legge a provvedervi; convenzione con l'Associazione di volontariato "Croce Azzurra" per il trasporto presso i presidi sanitari. Misure D.G.R. regionale a favore delle persone anziane. Servizi rivolti alla generalità dei cittadini: Segretariato sociale; predisposizione convenzione per servizio trasporti inabili, anziani e minori presso i Centri di Assistenza; compilazione circolare regionale per le rendicontazioni dei servizi erogati a livello comunale; gestione graduatoria alloggi di edilizia popolare e assegnazione degli stessi agli aventi diritto; predisposizione impegni di spesa per i diversi servizi; attivazione Borse Lavoro; Sportello affitti regionale e p rocedure L.R. 2/00. Implementazione servizio integrativo prelievi e ambulatorio infermieristico presso la nuova struttura comunale.

Risorse umane da impiegare: 1 Assistente sociale - Cat. D3; 1 Operatore Amm.vo - Cat. B6; personale fornito da cooperative e/o società specializzate; consulenti esterni; 4 assistenti/educatrici; 1 Pedagogista. Mentre per il trasporto degli utenti ai presidi sanitari verrà attuata come i precedenti anni apposita convenzione con l'Associazione di Volontariato Croce Azzurra. Particolare attenzione sarà data ai rapporti di collaborazione tra ente pubblico, associazioni e privato sociale. Per garantire diversi servizi ci si avvarrà in particolare, oltre che del personale proprio, di appositi operatori specializzati (animatori).

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate saranno quelle attualmente in dotazione al servizio ed elencate in analitico, nell'inventario del comune.

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore:

Pag. 119 di 229

Entrate previste per la realizzazione della missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Descrizione E ntrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria 555.055,38 713.743,90 555.055,38 555.055,38 Titolo 2 - Trasferimenti correnti 77.681,50 109.200,58 76.681,50 76.681,50 Titolo 3 - Entrate extratributarie 162.915,61 197.974,51 175.850,80 175.850,80 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 15.400,00 39.208,97 16.683,68 14.567,36 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 811.052,49 1.060.127,96 824.271,36 822.155,04 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - -179.576,33 -204.702,51 -167.868,87 -173.024,66 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 631.476,16 855.425,45 656.402,49 649.130,38

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

631.476,16 631.476,16 656.402,49 656.402,49 649.130,38 649.130,38 Cassa Cassa Cassa Cassa

853.905,45 1.520,00 855.425,45

Pag. 120 di 229

Missione: 14 Sviluppo economico e competitività

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 10 Sviluppo economico e competitività Incentivare l'inserimento di nuove aziende. Sviluppo delle attivit COMUNITA', ASSOCIAZIONI 2014/2019 No No produttive attraverso manifestazioni in collaborazione con le associazioni

Descrizione della missione: Amministrazione e funzionamento delle attività per la promozione dello sviluppo e della competitività del sistema economico locale, ivi inclusi i servizi e gli interventi per lo sviluppo sul territorio delle attività produttive, del commercio, dell'artigianato, dell'industria e dei servizi di pubblica utilità. Attività di promozione e valorizzazione dei servizi per l'innovazione, la ricerca e lo sviluppo tecnologico del territorio. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di sviluppo economico e competitività.

Motivazione delle scelte: Realizzazione di una sempre maggiore integrazione tra gli uffici che compongono lo Sportello Unico per le attività produttive, cercando di ottenere una struttura unitaria e sinergica con una particolare attenzione per l'implementazione degli strumenti informatici a beneficio delle attività che ne consenta un maggior efficientamento.

Finalità da conseguire: Consulenza ed assistenza alle Imprese ed ai loro professionisti per la corretta presentazione delle pratiche.

Investimento: Non sono previsti investimenti per questo programma.

Erogazione di servizi di consumo: Revisione dei regolamenti a seguito delle innovazioni normative intervenute e l'esigenza di semplificare i regolamenti e le procedure adottate. Adesione ad eventi quali EXPO e BIT

Risorse umane da impiegare: Le risorse umane da impiegare sono quelle in dotazione organica, L.S.U.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse impiegate saranno quelle attualmente in dotazione al servizio ed elencate in analitico, nell'inventario del comune.

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore:

Pag. 121 di 229

Entrate previste per la realizzazione della missione: 14 Sviluppo economico e competitività

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria 17.000,00 17.000,00 17.000,00 17.000,00 Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 12.000,00 12.000,00 12.000,00 12.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 29.000,00 29.000,00 29.000,00 29.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - -27.450,00 -24.785,23 -27.450,00 -27.450,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 1.550,00 4.214,77 1.550,00 1.550,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 14 Sviluppo economico e competitività

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 1.550,00 1.550,00 1.550,00 1.550,00 1.550,00 1.550,00 Cassa Cassa Cassa Cassa 4.214,77 4.214,77

Pag. 122 di 229

Missione: 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 10 Sviluppo economico e competitività Incentivare l'inserimento di nuove aziende. Sviluppo delle attivit COMUNITA', ASSOCIAZIONI 2014/2019 No No produttive attraverso manifestazioni in collaborazione con le associazioni

Descrizione della missione: Amministrazione e funzionamento delle attività di supporto: alle politiche attive di sostegno e promozione dell'occupazione e dell'inserimento nel mercato del lavoro; alle politiche passive del lavoro a tutela dal rischio di disoccupazione; alla promozione, sostegno e programmazione della rete dei servizi per il lavoro e per la formazione e l'orientamento professionale. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche, anche per la realizzazione di programmi comunitari. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di lavoro e formazione professionale.

Motivazione delle scelte: Creare sul territorio uno sportello che supporti le imprese e coloro che sono in cerca di lavoro nelle diverse pratiche burocratiche.

Finalità da conseguire: Semplificare gli adempimenti ed aiutare la crescita economica nel nostro territorio Investimento: Non sono previsti investimenti per questo programma

Erogazione di servizi di consumo: Sportello fisico e virtuale di aiuto nelle pratiche e ricerca di lavoro, Centro per l'impiego.

Risorse umane da impiegare: Personale nella propria dotazione organica e lavoratore socialmente utile.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse impiegate saranno attualmente in dotazione al servizio ed elencate in analitico, nell'inventario del comune.

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore:

Pag. 123 di 229

Entrate previste per la realizzazione della missione: 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 1.600,00 5.000,00 1.600,00 1.600,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 1.600,00 5.000,00 1.600,00 1.600,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 1.600,00 1.600,00 1.600,00 1.600,00 1.600,00 1.600,00 Cassa Cassa Cassa Cassa 5.000,00 5.000,00

Pag. 124 di 229

Missione: 17 Energia e diversificazione delle fonti energetiche

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 11 Energia e diversificazione delle fonti energetiche Energia e diversificazione delle fonti energetiche COMUNITA' 2014/2019 No No

Descrizione della missione: Programmazione del sistema energetico e razionalizzazione delle reti energetiche nel territorio, nell’ambito del quadro normativo e istituzionale comunitario e statale. Attività per incentivare l’uso razionale dell’energia e l’utilizzo delle fonti rinnovabili. Programmazione e coordinamento per la razionalizzazione e lo sviluppo delle infrastrutture e delle reti energetiche sul territorio. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di energia e diversificazione delle fonti energetiche.

Motivazione delle scelte: Incentivare l'uso razionale dell'energia e l'utilizzo delle fonti rinnovabili.

Finalità da conseguire: Aumentare l'efficientamento delgi apparecchi illuminanti, ed un uso più consapevole delle risorse.

Inve stimento: L'investimento è collegato a quanto indicato nella missione 10. Erogazione di servizi di consumo: Nuove forme di servizio di gestione del calore ed una politica energetica più efficiente, attraverso una riqualificazione degli immobili comunali.

Risorse umane da impiegare: Il personale all'interno della dotazione organica dell'ente, ditte private attraverso paternariato pubblico privato.

Risorse strumentali da utilizzare: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse impiegate saranno quelle attualmente in dotazione al servizio ed elencate in analitico, nell'inventario del comune.

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Patto dei Sindaci e politiche energetiche nazionali.

Pag. 125 di 229

Entrate previste per la realizzazione della missione: 17 Energia e diversificazione delle fonti energetiche

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 86.574,58 86.574,58 87.574,58 87.574,58 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 352.588,91 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 86.574,58 439.163,49 87.574,58 87.574,58 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - -80.574,58 -70.023,07 -81.574,58 -81.574,58 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 6.000,00 369.140,42 6.000,00 6.000,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 17 Energia e diversificazione delle fonti energetiche

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 6.000,00 6.000,00 6.000,00 6.000,00 6.000,00 6.000,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

24.897,01 344.243,41 369.140,42

Pag. 126 di 229

Missione: 20 Fondi e accantonamenti

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 12 Fondi e accantonamenti Fondi e accantonamenti COMUNITA' 2014/2019 No No

Descrizione della missione: Accantonamenti a fondi di riserva per le spese obbligatorie e per le spese impreviste, a fondi speciali per leggi che si perfezionano successivamente all'approvazione del bilancio, al fondo crediti di dubbia esigibilità. Non comprende il fondo pluriennale vincolato.

Motivazione delle scelte: FONDO DI RISERVA: In tale voce, ai sensi dell'art. 166 del TUEL, viene previsto un fondo di riserva non inferiore allo 0,30% e non superiore al 2% del totale delle spese correnti inizialmente previste in bilancio, da utilizzarsi nei casi in cui si verifichino esigenze straordinarie di bilancio o le dotazioni di spesa corrente si rivelino insufficienti. L'utilizzo del fondo è disposto con Deliberazioni di Giunta Comunale, successivamente da comunicare all'organo consiliare alla prima seduta utile e comunque non oltre 90 giorni. L'importo accantonato viene ritenuto sufficiente a coprire eventuali necessità di spesa non previste. FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA': In tale voce è stanziato un fondo, il cui ammontare è determinato in considerazione dell'importo degli stanziamenti di entrata di dubbia e difficile esazione: - recupero evasione ICI e IMU; - TARSU/TARES/TARI; - TARSU anni precedenti; - recupero evasione TARSU e TARI; - fitti attivi fabbricati; - sanzioni per violazioni al Codice della Strada; - ruoli da sanzioni per violazioni al Codice della Strada. Lo stanziamento è obbligatorio, ai sensi del principio applicato della contabilità finanziaria di cui all'allegato 4.2 al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modificazioni. ALTRI FONDI: In tale programma sono compresi i seguenti fondi: - quota accantonamento indennità fine rapporto amministratori; La quota di accantonamento indennità di fine rapporto amministratori è obbligatoria per legge (art. 86 D.Lgs. n. 267/2000).

Finalità da conseguire: Permettere il finanziamento di spese straordinarie o non previste, ma ritenute indispensabili. Evitare che entrate accertate ed esigibili, ma comunque di difficile riscossione, possano compromettere gli equilibri di bilancio e di cassa dell'Ente. La quota di accantonamento per le indennità di fine mandato del Sindaco viene effettuata ogni anno e verrà erogata a fine mandato politico.

Investimento: In questo programma, nel triennio, non sono previsti investimenti.

Erogazione di servizi di consumo: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma.

Risorse umane da impiegare: Le risorse umane impiegate saranno quelle previste nella dotazione organica dell'ente e associate ai corrispondenti servizi.

Pag. 127 di 229

Risorse strumentali da utilizzare: Le risorse strumentali impiegate sono quelle elencate nell'inventario del Comune.

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore:

Pag. 128 di 229

Entrate previste per la realizzazione della missione: 20 Fondi e accantonamenti

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 90.727,71 90.727,71 120.516,65 119.535,28 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 90.727,71 90.727,71 120.516,65 119.535,28

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 20 Fondi e accantonamenti

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 90.727,71 90.727,71 120.516,65 120.516,65 119.535,28 119.535,28 Cassa Cassa Cassa Cassa 90.727,71 90.727,71

Pag. 129 di 229

Missione: 50 Debito pubblico

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 13 Debito pubblico Debito pubblico No No

Descrizione della missione: Pagamento delle quote interessi e delle quote capitale sui mutui e sui prestiti assunti dall'ente e relative spese accessorie. Comprende le anticipazioni straordinarie.

Motivazione delle scelte: Nel programma in esame sono stanziate le somme necessarie a pagare le quote capitali e gli interessi dovuti sui mutui ed i prestiti contratti negli anni precedenti. Necessità di onorare i debiti contratti.

Finalità da conseguire: Pagare puntualmente gli interessi maturati sul debito comunale, e le quote capitale.

Investimento: In questo programma, nel triennio, non sono previsti investimenti.

Erogazione di servizi di consumo: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma.

Risorse umane da impiegare: Le risorse uname impiegate saranno quelle previste nella dotazione organica dell'Ente e associate ai corrispondenti servizi.

Risorse strumentali da utilizzare: Le risorse strumentali impiegate sono quelle elencate nell'inventario del Comune.

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore:

Pag. 130 di 229

Entrate previste per la realizzazione della missione: 50 Debito pubblico

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 240.928,72 240.928,72 206.695,84 207.697,17 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 240.928,72 240.928,72 206.695,84 207.697,17

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 50 Debito pubblico

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

240.928,72 240.928,72 206.695,84 206.695,84 207.697,17 207.697,17 Cassa Cassa Cassa Cassa

240.928,72 240.928,72

Pag. 131 di 229

Missione: 60 Anticipazioni finanziarie

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 14 Anticipazioni finanziarie Anticipazioni finanziarie COMUNITA' 2014/2019 No No

Descrizione della missione: Spese sostenute per la restituzione delle risorse finanziarie anticipate dall'Istituto di credito che svolge il servizio di tesoreria, per fare fronte a momentanee esigenze di liquidità.

Motivazione delle scelte: Provvedere a difficoltà di liquidità.

Finalità da conseguire: Sopperire a temporanee difficoltà di cassa

Investimento: Questa missione non prevede spese di investimento Erogazione di servizi di consumo: L'ente non è mai ricorso ad anticipazioni finanziarie.

Risorse umane da impiegare: Le risorse umane impiegate saranno quelle previste nella dotazione organica dell'ente e associate ai corrispondenti servizi .

Risorse strumentali da utilizzare: Le risorse strumentali impiegate sono quelle elencate nell'inventario del Comune.

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore:

Pag. 132 di 229

Entrate previste per la realizzazione della missione: 60 Anticipazioni finanziarie

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 300.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 300.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 60 Anticipazioni finanziarie

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

300.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

300.000,00 300.000,00

Pag. 133 di 229

Missione: 99 Servizi per conto terzi

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Durata Contributo Sezione G.A.P. operativa 15 Servizi per conto terzi Servizi per conto terzi COMUNITA' 2014/2019 No No

Servizi per conto terzi COMUNITA' 2014/2019 No No

Descrizione della missione: Spese effettuate per conto terzi. Partite di giro. Anticipazioni per il finanziamento del sistema sanitario nazionale.

Motivazione delle scelte: Il programma in esame si caratterizza per il fatto di comprendere le transazioni poste in essere per conto di altri soggetti in assenza di qualsiasi discrezionalità ed autonomia decisionale da parte dell'ente, quali quelle effettuate come sostituto d'imposta. Non comportando discrezionalità ed autonomia decisionale, le operazioni per conto di terzi non hanno natura autorizzatoria. Il programma comprende le spese per: - ritenute previdenziali e assistenziali al personale; - ritenute erariali; - altre ritenute al personale per conto di terzi; - restituzione di depositi cauzionali; - spese per acquisti di beni e servizi per conto di terzi; - spese per trasferimenti per conto terzi; - anticipazione di fondi per il servizio economato; - restituzione di depositi per spese contrattuali. In relazione alla normativa, come da punto 7. Del principio applicato alla contabilità finanziaria.

Finalità da conseguire: Assicurare la gestione delle entrate e delle spese relative alla fattispecie precedentemente individuate.

Investimento: In questo programma, nel triennio, non sono previsti investimenti.

Erogazione di servizi di consumo: In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma.

Risorse umane da impiegare: Le risorse umane impiegate saranno quelle previste nella dotazione organica dell'Ente e associate ai corrispondenti servizi.

Risorse strumentali da utilizzare: Le risorse strumentali impiegate sono quelle elencate nell'inventario del Comune.

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore:

Pag. 134 di 229

Entrate previste per la realizzazione della missione: 99 Servizi per conto terzi

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 741.000,00 886.355,08 741.000,00 741.000,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 741.000,00 886.355,08 741.000,00 741.000,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 99 Servizi per conto terzi

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

741.000,00 741.000,00 741.000,00 741.000,00 741.000,00 741.000,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

886.355,08 886.355,08

Pag. 135 di 229

SEZIONE OPERATIVA

10. LA SEZIONE OPERATIVA

La Sezione Operativa (SeO) ha carattere generale, contenuto programmatico e costituisce lo strumento a supporto del processo di previsione definito sulla base degli indirizzi generali e degli obiettivi strategici fissati nella Sezione Strategica del DUP. In particolare, la Sezione Operativa contiene la programmazione operativa dell’ente avendo a riferimento un arco temporale sia annuale che pluriennale. Il contenuto della Sezione Operativa, predisposto in base alle previsioni ed agli obiettivi fissati nella Sezione Strategica, costituisce giuda e vincolo ai processi di redazione dei documenti contabili di previsione dell’ente. La Sezione operativa del documento unico di programmazione è composta da una parte descrittiva che individua, per ogni singolo programma della missione, i progetti/interventi che l’ente intende realizzare per conseguire gli obiettivi strategici definiti nella Sezione Strategica; e da una parte contabile nella quale per ogni programma di ciascuna missione sono individuate le risorse finanziarie, sia in termini di competenza che di cassa, della manovra di bilancio. Gli obiettivi individuati per ogni programma rappresentano la declinazione annuale e pluriennale degli obiettivi strategici, costituiscono indirizzo vincolante per i successivi atti di programmazione, in applicazione del principio della coerenza tra i documenti di programmazione. Nella costruzione, formulazione e approvazione dei programmi si svolge l’attività di definizione delle scelte “politiche” che è propria del massimo organo elettivo preposto all’indirizzo e al controllo. Si devono esprimere con chiarezza le decisioni politiche che caratterizzano l’ente e l’impatto economico, finanziario e sociale che avranno. Nelle pagine successive viene riportata la ripartizione dei programmi/progetti e degli interventi suddivisi per missione di Bilancio, in particolare: • la colonna “AMBITO STRATEGICO” indica il progetto strategico (durata triennale/quinquennale); • la colonna “AMBITO OPERATIVO” indica l’intervento (azione annuale annuale/triennale).

Per completare il sistema informativo, nella Sezione Operativa si comprende la programmazione in materia di lavori pubblici, personale e patrimonio. La realizzazione dei lavori pubblici degli enti locali deve essere svolta in conformità ad un programma triennale e ai suoi aggiornamenti annuali che sono ricompresi nella Sezione Operativa del DUP. I lavori da realizzare nel primo anno del triennio sono compresi nell’elenco annuale che costituisce il documento di previsione per gli investimenti in lavori pubblici e il loro finanziamento. Pag. 136 di 229

Pag. 137 di 229

SEZIONE OPERATIVA

Parte nr. 1

Pag. 138 di 229

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 1 Organi istituzionali

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Trasparenza Amministrativa e Revisione della Organi istituzionali 2014/2019 No Sindaco Responsabile Servizi spesa Amministrativi e Finanziario

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 36.120,00 55.976,03 37.120,00 46.120,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 36.120,00 55.976,03 37.120,00 46.120,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 19.856,03 Previsione di competenza 36.120,00 36.120,00 37.120,00 46.120,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 55.976,03 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 19.856,03 competenza 36.120,00 36.120,00 37.120,00 46.120,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 55.976,03

Pag. 139 di 229

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 2 Segreteria generale

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Trasparenza Amministrativa e Revisione della Segreteria generale 2014/2015 No Sindaco Responsabile Servizi spesa Amministrativi e Finanziario

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione E ntrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 77.500,00 77.500,00 77.500,00 77.500,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 1.000,00 1.003,62 1.000,00 1.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 78.500,00 78.503,62 78.500,00 78.500,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 117.843,60 177.633,88 117.843,60 117.843,60 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 196.343,60 256.137,50 196.343,60 196.343,60

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 59.793,90 Previsione di competenza 166.697,76 196.343,60 196.343,60 196.343,60 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 256.137,50 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 59.793,90 competenza 166.697,76 196.343,60 196.343,60 196.343,60 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 256.137,50

Pag. 140 di 229

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 3 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Trasparenza Amministrativa e Revisione della Gestione economica, finanziaria, 2014/2019 No Assessore al Bilancio Responsabile Servizi spesa programmazione, provveditorato Amministrativi e Finanziario

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descriz ione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria 1.400.367,16 1.449.298,63 1.410.306,25 1.410.306,25 Titolo 2 - Trasferimenti correnti 7.150,00 7.150,00 5.372,27 5.372,27 Titolo 3 - Entrate extratributarie 500,00 500,00 400,00 400,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 1.408.017,16 1.456.948,63 1.416.078,52 1.416.078,52 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -1.132.814,77 -1.048.074,12 -1.142.676,13 -1.142.676,13 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 275.202,39 408.874,51 273.402,39 273.402,39

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti Previsione di 133.672,12 competenza 275.090,17 275.202,39 273.402,39 273.402,39 di cui già impegnate 439,20 329,40 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 408.874,51 3 Spese per incremento attività finanziarie Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 133.672,12 competenza 275.090,17 275.202,39 273.402,39 273.402,39 di cui già impegnate 439,20 329,40 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 408.874,51

Pag. 141 di 229

Pag. 142 di 229

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 4 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Trasparenza Amministrativa e Revisione della Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali 2014/2019 No Assessore al Bilancio Responsabile Servizi spesa Amministrativi e Finanziario

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione E ntrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 54.960,00 110.613,73 54.960,00 54.960,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 54.960,00 110.613,73 54.960,00 54.960,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 55.653,73 Previsione di competenza 52.784,47 54.960,00 54.960,00 54.960,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 110.613,73 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 55.653,73 competenza 52.784,47 54.960,00 54.960,00 54.960,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 110.613,73

Pag. 143 di 229

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 5 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Trasparenza Amministrativa e Revisione della Gestione dei beni demaniali e patrimoniali 2014/2019 No Assessore al Bilancio Responsabile Servizi spesa Amministrativi e Finanziario

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 970,00 5.672,34 970,00 970,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 970,00 5.672,34 970,00 970,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti Previsione di competenza 963,80 970,00 970,00 970,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 970,00 2 Spese in conto capitale 4.702,34 Previsione di competenza 10.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 4.702,34 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 4.702,34 competenza 10.963,80 970,00 970,00 970,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 5.672,34

Pag. 144 di 229

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 6 Ufficio tecnico

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Trasparenza Amministrativa e Revisione della Ufficio tecnico 2014/2019 No Assessore Urbanistica Responsabile Ufficio spesa Tecnico

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 9.500,00 9.665,00 9.500,00 9.500,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 70.000,00 74.373,32 114.000,00 114.000,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 79.500,00 84.038,32 123.500,00 123.500,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 150.626,54 245.584,89 105.626,54 105.626,54 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 230.126,54 329.623,21 229.126,54 229.126,54

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 99.496,67 Previsione di competenza 249.684,49 230.126,54 229.126,54 229.126,54 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 329.623,21 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 99.496,67 competenza 249.684,49 230.126,54 229.126,54 229.126,54 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 329.623,21

Pag. 145 di 229

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 7 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Trasparenza Amministrativa e Revisione della Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e 2014/2019 No Sindaco Responsabile Servizi spesa stato civile Amministrativi e Finanziario

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 4.700,00 4.700,00 4.700,00 4.700,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 4.700,00 4.700,00 4.700,00 4.700,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 74.745,00 101.292,43 74.845,00 74.845,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 79.445,00 105.992,43 79.545,00 79.545,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 26.547,43 Previsione di competenza 85.679,87 79.445,00 79.545,00 79.545,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 105.992,43 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 26.547,43 competenza 85.679,87 79.445,00 79.545,00 79.545,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 105.992,43

Pag. 146 di 229

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 8 Statistica e sistemi informativi

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Trasparenza Amministrativa e Revisione della Statistica e sistemi informativi 2014/2019 No Sindaco Responsabile Servizi spesa Amministrativi e Finanziario

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 13.916,32 14.172,52 12.616,32 10.500,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 13.916,32 14.172,52 12.616,32 10.500,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti Previsione di competenza 8.400,00 8.500,00 8.500,00 8.500,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 8.500,00 2 Spese in conto capitale 256,20 Previsione di competenza 632,99 5.416,32 4.116,32 2.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 5.672,52 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 256,20 competenza 9.032,99 13.916,32 12.616,32 10.500,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 14.172,52

Pag. 147 di 229

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 10 Risorse umane

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Trasparenza Amministrativa e Revisione della Risorse umane 2014/2015 No Sindaco Responsabile Servizi spesa Amministrativi e Finanziario

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 1.833,00 1.833,00 1.500,00 1.500,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 1.833,00 1.833,00 1.500,00 1.500,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 30.745,79 60.348,22 31.078,79 31.078,79 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 32.578,79 62.181,22 32.578,79 32.578,79

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 29.602,43 Previsione di competenza 56.492,69 32.578,79 32.578,79 32.578,79 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 62.181,22 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 29.602,43 competenza 56.492,69 32.578,79 32.578,79 32.578,79 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 62.181,22

Pag. 148 di 229

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 11 Altri servizi generali

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Trasparenza Amministrativa e Revisione della Altri servizi generali 2014/2019 No Sindaco Responsabile Servizi spesa Amministrativi e Finanziario

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizion e Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 67.167,47 79.934,48 77.417,83 69.083,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 67.167,47 79.934,48 77.417,83 69.083,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -58.167,47 -57.841,12 -68.417,83 -60.083,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 9.000,00 22.093,36 9.000,00 9.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 12.685,80 Previsione di competenza 28.351,34 5.000,00 5.000,00 5.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 17.685,80 2 Spese in conto capitale 407,56 Previsione di competenza 4.000,00 4.000,00 4.000,00 4.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 4.407,56 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 13.093,36 competenza 32.351,34 9.000,00 9.000,00 9.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 22.093,36

Pag. 149 di 229

Missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza Programma: 1 Polizia locale e amministrativa

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 2 Ordine pubblico e sicurezza Garantire sicurezza ai cittadini e maggior Polizia locale e amministrativa 2014/2019 No Sindaco Responsabile Polizia presidio del territorio Locale

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 18.400,00 30.772,81 18.400,00 18.400,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 49.150,00 57.388,80 59.150,00 59.150,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 67.550,00 88.161,61 77.550,00 77.550,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 89.032,63 131.209,83 79.232,63 79.232,63 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 156.582,63 219.371,44 156.782,63 156.782,63

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 62.788,81 Previsione di competenza 177.470,43 156.582,63 156.782,63 156.782,63 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 219.371,44 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 62.788,81 competenza 177.470,43 156.582,63 156.782,63 156.782,63 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 219.371,44

Pag. 150 di 229

Missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza Programma: 2 Sistema integrato di sicurezza urbana

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 2 Ordine pubblico e sicurezza Garantire sicurezza ai cittadini e maggior Sistema integrato di sicurezza urbana 2014/2019 No Sindaco Responsabile Polizia presidio del territorio Locale

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 20.000,00 20.326,03 21.000,00 21.000,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 20.000,00 20.326,03 21.000,00 21.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 326,03 Previsione di competenza 19.326,03 20.000,00 21.000,00 21.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 20.326,03 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 326,03 competenza 19.326,03 20.000,00 21.000,00 21.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 20.326,03

Pag. 151 di 229

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 1 Istruzione prescolastica

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 3 Istruzione e diritto allo studio Potenziamento e consolidamento dei progetti Istruzione prescolastica 2014/2019 No Assessore Istruzione Responsabile Servizi scolastici a supporto della didattica delle Sociali scuole. Ampliamento locale mensa scolastica

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 60.494,61 154.347,97 61.465,94 60.613,54 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 60.494,61 154.347,97 61.465,94 60.613,54

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 26.103,36 Previsione di competenza 65.998,43 60.494,61 60.182,26 59.329,86 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 86.597,97 2 Spese in conto capitale 67.750,00 Previsione di competenza 75.000,00 1.283,68 1.283,68 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 67.750,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 93.853,36 competenza 140.998,43 60.494,61 61.465,94 60.613,54 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 154.347,97

Pag. 152 di 229

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 2 Altri ordini di istruzione

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 3 Istruzione e diritto allo studio Potenziamento e consolidamento dei progetti Altri ordini di istruzione 2014/2019 No Assessore all'Istruzione Responsabile Servizi scolastici a supporto della didattica delle Sociale scuole. Ampliamento locale mensa scolastica

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 2.447,93 2.447,93 2.447,93 2.447,93 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale 30.302,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 2.447,93 32.749,93 2.447,93 2.447,93 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 82.111,44 142.767,47 81.655,75 81.655,75 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 84.559,37 175.517,40 84.103,68 84.103,68

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 48.999,90 Previsione di competenza 93.642,76 83.275,69 82.820,00 82.820,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 132.275,59 2 Spese in conto capitale 41.958,13 Previsione di competenza 63.943,14 1.283,68 1.283,68 1.283,68 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 43.241,81 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 90.958,03 competenza 157.585,90 84.559,37 84.103,68 84.103,68 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 175.517,40

Pag. 153 di 229

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 4 Istruzione universitaria

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 3 Istruzione e diritto allo studio Potenziamento e consolidamento dei progetti Istruzione universitaria 2014/2019 No Assessore Istruzione Responsabile Servizi scolastici a supporto della didattica delle Sociale scuole. Ampliamento locale mensa scolastica

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 6.100,00 6.100,00 8.000,00 8.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 6.100,00 6.100,00 8.000,00 8.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -5.200,00 -5.200,00 -7.100,00 -7.100,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 900,00 900,00 900,00 900,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti Previsione di competenza 900,00 900,00 900,00 900,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 900,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza 900,00 900,00 900,00 900,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 900,00

Pag. 154 di 229

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 6 Servizi ausiliari all’istruzione

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 3 Istruzione e diritto allo studio Potenziamento e consolidamento dei progetti Servizi ausiliari all’istruzione 2014/2019 No Assessore Istruzione Responsabile Servizi scolastici a supporto della didattica delle Sociale scuole. Ampliamento locale mensa scolastica

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 11.200,00 11.534,40 11.200,00 11.200,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 11.410,00 11.729,00 11.410,00 11.410,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 22.610,00 23.263,40 22.610,00 22.610,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 37.357,00 74.131,32 37.357,00 37.357,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 59.967,00 97.394,72 59.967,00 59.967,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 22.427,72 Previsione di competenza 59.820,00 59.967,00 59.967,00 59.967,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 82.394,72 2 Spese in conto capitale 15.000,00 Previsione di competenza 15.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 15.000,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 37.427,72 competenza 74.820,00 59.967,00 59.967,00 59.967,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 97.394,72

Pag. 155 di 229

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 7 Diritto allo studio

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 3 Istruzione e diritto allo studio Potenziamento e consolidamento dei progetti Diritto allo studio 2014/2015 No Assessore Istruzione Responsabile Servizi scolastici a supporto della didattica delle Sociale scuole. Ampliamento locale mensa scolastica

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 14.200,00 14.200,00 14.200,00 14.200,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 14.200,00 14.200,00 14.200,00 14.200,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti Previsione di competenza 14.200,00 14.200,00 14.200,00 14.200,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 14.200,00 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza 341.640,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza 355.840,00 14.200,00 14.200,00 14.200,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 14.200,00

Pag. 156 di 229

Missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Programma: 2 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 4 Tutela e valorizzazione dei beni e attività Incremento delle iniziative culturali promosse Attività culturali e interventi diversi nel settore 2014/2019 No Sindaco Responsabile Servizi culturali anche con l'intervento delle associazioni locali. culturale Amministrativi e Spostamento Biblioteca e Riqualificazione Finanziario cine teatro

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 6.294,00 6.294,00 6.294,00 6.294,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 250,00 250,00 250,00 250,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 6.544,00 6.544,00 6.544,00 6.544,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 54.186,79 282.358,09 54.021,33 53.746,76 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 60.730,79 288.902,09 60.565,33 60.290,76

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 15.832,49 Previsione di competenza 59.380,55 60.730,79 60.565,33 60.290,76 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 76.563,28 2 Spese in conto capitale Previsione di 212.338,81 competenza 219.500,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 212.338,81 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 228.171,30 competenza 278.880,55 60.730,79 60.565,33 60.290,76 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 288.902,09

Pag. 157 di 229

Pag. 158 di 229

Missione: 6 P olitiche giovanili, sport e tempo libero Programma: 1 Sport e tempo libero

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 5 Politiche giovanili, sport e tempo libero Promuovere lo sport nelle scuole. Sport e tempo libero 2014/2015 No Sindaco Responsabile Servizi Adeguamento impianti sportivi Amministrativi e Finanziario

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 AN NO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 44.602,75 44.617,15 16.000,00 16.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 44.602,75 44.617,15 16.000,00 16.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 55.463,43 156.671,12 64.081,24 63.851,46 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 100.066,18 201.288,27 80.081,24 79.851,46

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 41.274,23 Previsione di competenza 97.908,14 80.066,18 80.081,24 79.851,46 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 121.340,41 2 Spese in conto capitale 59.947,86 Previsione di competenza 123.983,82 20.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 79.947,86 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 101.222,09 competenza 221.891,96 100.066,18 80.081,24 79.851,46 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 201.288,27

Pag. 159 di 229

Missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Programma: 1 Urbanistica e assetto del territorio

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 6 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Riqualificazione dei fabbricati esistenti e del Urbanistica e assetto del territorio 2014/2019 No Assessore all'Urbanistica Responsabile Ufficio centro storico Tecnico

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale 57.000,00 61.440,80 10.000,00 10.000,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 57.000,00 61.440,80 10.000,00 10.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -41.664,82 -41.757,48 -159,85 -998,88 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 15.335,18 19.683,32 9.840,15 9.001,12

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 27,36 Previsione di competenza 11.688,52 10.635,18 9.840,15 9.001,12 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 10.662,54 2 Spese in conto capitale 4.320,78 Previsione di competenza 5.320,68 4.700,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 9.020,78 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 4.348,14 competenza 17.009,20 15.335,18 9.840,15 9.001,12 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 19.683,32

Pag. 160 di 229

Missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Pro gramma: 2 Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico -popolare

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 6 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Riqualificazione dei fabbricati esistenti e del Edilizia residenziale pubblica e locale e piani 2014/2019 No Assessore all'Urbanistica Responsabile Ufficio centro storico di edilizia economico-popolare Tecnico

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 33.020,00 39.104,00 33.020,00 33.020,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 33.020,00 39.104,00 33.020,00 33.020,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -26.020,00 -31.297,69 -26.020,00 -26.020,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 7.000,00 7.806,31 7.000,00 7.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 806,31 Previsione di competenza 7.000,00 7.000,00 7.000,00 7.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 7.806,31 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 806,31 competenza 7.000,00 7.000,00 7.000,00 7.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 7.806,31

Pag. 161 di 229

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 2 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 7 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Politica energetica e potenziamento del Tutela, valorizzazione e recupero ambientale 2014/2019 No Assessore all'Urbanistica Responsabile Ufficio dell'ambiente servizio di raccolta differenziata. Migliorare la Tecnico gestione dei parchi e aree verdi pubbliche. Parco del Roccolo, ex cava.

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 2.200,00 4.347,20 3.200,00 3.200,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 2.200,00 4.347,20 3.200,00 3.200,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 35.500,00 67.328,50 32.922,70 29.500,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 37.700,00 71.675,70 36.122,70 32.700,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 33.975,70 Previsione di competenza 45.092,21 37.700,00 36.122,70 32.700,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 71.675,70 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 33.975,70 competenza 45.092,21 37.700,00 36.122,70 32.700,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 71.675,70

Pag. 162 di 229

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 3 Rifiuti

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 7 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Politica energetica e potenziamento del Rifiuti 2014/2019 No Assessore all'Ambiente Responsabile Ufficio dell'ambiente servizio di raccolta differenziata. Migliorare la Tecnico gestione dei parchi e aree verdi pubbliche. Parco del Roccolo, ex cava.

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria 636.477,48 871.508,54 636.351,76 636.351,76 Titolo 2 - Trasferimenti correnti 15.000,00 15.000,00 15.500,00 15.500,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 651.477,48 886.508,54 651.851,76 651.851,76 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -69.866,54 52.387,75 -70.366,64 -70.499,20 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 581.610,94 938.896,29 581.485,12 581.352,56

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti Previsione di 357.285,35 competenza 604.006,56 581.610,94 581.485,12 581.352,56 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 938.896,29 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 357.285,35 competenza 604.006,56 581.610,94 581.485,12 581.352,56 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 938.896,29

Pag. 163 di 229

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 4 Servizio idrico integrato

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 7 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Politica energetica e potenziamento del Servizio idrico integrato 2014/2015 No Assessore all'ambiente Responsabile Ufficio dell'ambiente servizio di raccolta differenziata. Migliorare la Tecnico gestione dei parchi e aree verdi pubbliche. Parco del Roccolo, ex cava.

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 5.114,55 5.114,55 Titolo 3 - Entrate extratributarie 236,50 5.049,91 236,50 236,50 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 5.351,05 10.164,46 236,50 236,50 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -4.405,10 -8.018,51 1.263,50 1.263,50 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 945,95 2.145,95 1.500,00 1.500,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 1.200,00 Previsione di competenza 1.193,50 945,95 1.500,00 1.500,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 2.145,95 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 1.200,00 competenza 1.193,50 945,95 1.500,00 1.500,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 2.145,95

Pag. 164 di 229

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 5 Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 7 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e Politica energetica e potenziamento del Aree protette, parchi naturali, protezione 2014/2019 No Assessore all'Ambiente Responsabile Ufficio dell'ambiente servizio di raccolta differenziata. Migliorare la naturalistica e forestazione Tecnico gestione dei parchi e aree verdi pubbliche. Parco del Roccolo, ex cava.

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 19.324,96 19.324,96 19.324,96 19.324,96 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 19.324,96 19.324,96 19.324,96 19.324,96

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti Previsione di competenza 19.824,96 19.324,96 19.324,96 19.324,96 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 19.324,96 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza 19.824,96 19.324,96 19.324,96 19.324,96 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 19.324,96

Pag. 165 di 229

Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità Programma: 5 Viabilità e infrastrutture stradali

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 8 Trasporti e diritto alla mobilità Revisione viabilita' cittadina ed rinnovamento Viabilità e infrastrutture stradali 2014/2019 No Assessore all'Urbanistica Responsabile Ufficio dell'illuminazione. Tecnico

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 201 7 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 4.131,66 4.131,66 4.131,66 4.131,66 Titolo 3 - Entrate extratributarie 13.000,00 13.000,00 13.000,00 13.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 50.000,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 17.131,66 67.131,66 17.131,66 17.131,66 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 341.485,07 465.646,37 357.836,11 353.504,47 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 358.616,73 532.778,03 374.967,77 370.636,13

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 91.517,10 Previsione di competenza 258.874,56 251.616,73 244.967,77 240.636,13 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 343.133,83 2 Spese in conto capitale 82.644,20 Previsione di competenza 239.067,08 107.000,00 130.000,00 130.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 189.644,20 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previ sione di 174.161,30 competenza 497.941,64 358.616,73 374.967,77 370.636,13 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 532.778,03

Pag. 166 di 229

Missione: 11 Soccorso civile Programma: 1 Sistema di protezione civile

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 9 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Mantenimento e potenziamento dei servizi Sistema di Protezione Civile 2014/2019 No Sindaco Responsabile Servizi sociali in essere. Collaborazione con le Amministrativi e associazioni presenti sul territorio Finanziario

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 400,00 400,00 400,00 400,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 400,00 400,00 400,00 400,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti Previsione di competenza 400,00 400,00 400,00 400,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 400,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza 400,00 400,00 400,00 400,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 400,00

Pag. 167 di 229

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 1 Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 9 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Mantenimento e potenziamento dei servizi Interventi per l'infanzia e i minori e per asili 2014/2019 No Assessore Servizi Sociali Responsabile Servizi sociali in essere. Collaborazione con le nido Sociale associazioni presenti sul territorio

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 44.000,00 71.844,34 43.000,00 43.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 76.009,81 82.204,81 88.945,00 88.945,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 120.009,81 154.049,15 131.945,00 131.945,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 154.952,67 215.970,86 174.514,91 174.514,91 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 274.962,48 370.020,01 306.459,91 306.459,91

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 95.057,53 Previsione di competenza 291.656,20 274.962,48 306.459,91 306.459,91 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 370.020,01 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 95.057,53 competenza 291.656,20 274.962,48 306.459,91 306.459,91 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 370.020,01

Pag. 168 di 229

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 2 Interventi per la disabilità

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 9 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Mantenimento e potenziamento dei servizi Interventi per la disabilità 2014/2019 No Assessore Servizi Sociali Responsabile Servizi sociali in essere. Collaborazione con le Sociale associazioni presenti sul territorio

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 8.283,00 8.283,00 8.283,00 8.283,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 10.000,00 28.808,79 10.000,00 10.000,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 18.283,00 37.091,79 18.283,00 18.283,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 40.092,91 42.940,16 40.092,91 40.092,91 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 58.375,91 80.031,95 58.375,91 58.375,91

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presu nti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 21.656,04 Previsione di competenza 67.250,91 58.375,91 58.375,91 58.375,91 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 80.031,95 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 21.656,04 competenza 67.250,91 58.375,91 58.375,91 58.375,91 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 80.031,95

Pag. 169 di 229

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 3 Interventi per gli anziani

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 9 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Mantenimento e potenziamento dei servizi Interventi per gli anziani 2014/2019 No Assessore Servizi Sociali Responsabile Servizi sociali in essere. Collaborazione con le Sociale associazioni presenti sul territorio

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria 555.055,38 713.743,90 555.055,38 555.055,38 Titolo 2 - Trasferimenti correnti 3.681,50 3.859,14 3.681,50 3.681,50 Titolo 3 - Entrate extratributarie 24.100,00 24.302,80 24.100,00 24.100,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 582.836,88 741.905,84 582.836,88 582.836,88 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -398.946,99 -497.112,14 -398.946,99 -398.946,99 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 183.889,89 244.793,70 183.889,89 183.889,89

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 60.903,81 Previsione di competenza 185.932,32 183.889,89 183.889,89 183.889,89 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 244.793,70 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 60.903,81 competenza 185.932,32 183.889,89 183.889,89 183.889,89 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 244.793,70

Pag. 170 di 229

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 4 Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 9 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Mantenimento e potenziamento dei servizi Interventi per i soggetti a rischio di esclusione 2014/2019 No Assessore Servizi Sociali Responsabile Servizi sociali in essere. Collaborazione con le sociale Sociale associazioni presenti sul territorio

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 1.600,00 8.311,00 1.600,00 1.600,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 1.600,00 8.311,00 1.600,00 1.600,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 6.711,00 Previsione di competenza 1.944,00 1.600,00 1.600,00 1.600,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 8.311,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 6.711,00 competenza 1.944,00 1.600,00 1.600,00 1.600,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 8.311,00

Pag. 171 di 229

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 5 Interventi per le famiglie

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 9 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Mantenimento e potenziamento dei servizi Interventi per le famiglie 2014/2019 No Assessore Servizi Sociali Responsabile Servizi sociali in essere. Collaborazione con le Sociale associazioni presenti sul territorio

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 23.100,00 33.947,10 20.100,00 20.100,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 23.100,00 33.947,10 20.100,00 20.100,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 10.847,10 Previsione di competenza 25.500,00 23.100,00 20.100,00 20.100,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 33.947,10 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 10.847,10 competenza 25.500,00 23.100,00 20.100,00 20.100,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 33.947,10

Pag. 172 di 229

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 6 Interventi per il diritto alla casa

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 9 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Mantenimento e potenziamento dei servizi Interventi per il diritto alla casa 2014/2019 No Assessore Servizi Sociali Responsabile Servizi sociali in essere. Collaborazione con le Sociale associazioni presenti sul territorio

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 30.000,00 33.497,10 30.000,00 30.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 30.000,00 33.497,10 30.000,00 30.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -3.129,10 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 30.000,00 30.368,00 30.000,00 30.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 368,00 Previsione di competenza 30.000,00 30.000,00 30.000,00 30.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 30.368,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 368,00 competenza 30.000,00 30.000,00 30.000,00 30.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 30.368,00

Pag. 173 di 229

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 8 Cooperazione e associazionismo

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 9 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Mantenimento e potenziamento dei servizi Cooperazione e associazionismo 2014/2019 No Assessore Servizi Sociali Responsabile Servizi sociali in essere. Collaborazione con le Sociale associazioni presenti sul territorio

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 13.529,00 14.242,00 13.529,00 13.529,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 13.529,00 14.242,00 13.529,00 13.529,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 713,00 Previsione di competenza 12.929,00 13.529,00 13.529,00 13.529,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 14.242,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 713,00 competenza 12.929,00 13.529,00 13.529,00 13.529,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 14.242,00

Pag. 174 di 229

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 9 Servizio necroscopico e cimiteriale

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 9 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Mantenimento e potenziamento dei servizi Servizio necroscopico e cimiteriale 2014/2019 No Sindaco Responsabile Servizi sociali in essere. Collaborazione con le Amministrativi e associazioni presenti sul territorio Finanziario

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 54.522,80 83.183,90 54.522,80 54.522,80 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 5.400,00 10.400,18 6.683,68 4.567,36 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 59.922,80 93.584,08 61.206,48 59.090,16 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -13.903,92 -19.872,39 -18.758,70 -23.914,49 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 46.018,88 73.711,69 42.447,78 35.175,67

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 26.172,81 Previsione di competenza 48.975,70 46.018,88 42.447,78 35.175,67 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 72.191,69 2 Spese in conto capitale 1.520,00 Previsione di competenza 14.040,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.520,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 27.692,81 competenza 63.015,70 46.018,88 42.447,78 35.175,67 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 73.711,69

Pag. 175 di 229

Missione: 14 Sviluppo economico e competitività Programma: 2 Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 10 Sviluppo economico e competitività Incentivare l'inserimento di nuove aziende. Commercio - reti distributive - tutela dei 2014/2019 No Assessore Attivita' Responsabile SUAP Sviluppo delle attivit produttive attraverso consumatori Produttive manifestazioni in collaborazione con le associazioni Incentivare l'inserimento di nuove aziende. Commercio - reti distributive - tutela dei 2014/2019 No Assessore Attivita' Responsabile SUAP Sviluppo delle attivit produttive attraverso consumatori Produttive manifestazioni in collaborazione con le associazioni

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 12.000,00 12.000,00 12.000,00 12.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 12.000,00 12.000,00 12.000,00 12.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -10.950,00 -10.750,00 -10.950,00 -10.950,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 1.050,00 1.250,00 1.050,00 1.050,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 200,00 Previsione di competenza 1.050,00 1.050,00 1.050,00 1.050,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.250,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 200,00 competenza 1.050,00 1.050,00 1.050,00 1.050,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.250,00

Pag. 176 di 229

Missione: 14 Sviluppo economico e competitività Programma: 4 Reti e altri servizi di pubblica utilità

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 10 Sviluppo economico e competitività Incentivare l'inserimento di nuove aziende. Reti e altri servizi di pubblica utilità 2014/2019 No Assessore alle Attivita' Responsabile SUAP Sviluppo delle attivit produttive attraverso Produttive manifestazioni in collaborazione con le associazioni

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria 17.000,00 17.000,00 17.000,00 17.000,00 Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 17.000,00 17.000,00 17.000,00 17.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -16.500,00 -14.035,23 -16.500,00 -16.500,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 500,00 2.964,77 500,00 500,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 2.464,77 Previsione di competenza 1.753,00 500,00 500,00 500,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 2.964,77 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 2.464,77 competenza 1.753,00 500,00 500,00 500,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 2.964,77

Pag. 177 di 229

Missione: 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale Programma: 1 Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 10 Sviluppo economico e competitività Incentivare l'inserimento di nuove aziende. Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro 2014/2019 No Assessore Attivita' Responsabile SUAP Sviluppo delle attivit produttive attraverso Produttive manifestazioni in collaborazione con le associazioni

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 1.600,00 5.000,00 1.600,00 1.600,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 1.600,00 5.000,00 1.600,00 1.600,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 3.400,00 Previsione di competenza 1.600,00 1.600,00 1.600,00 1.600,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 5.000,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 3.400,00 competenza 1.600,00 1.600,00 1.600,00 1.600,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 5.000,00

Pag. 178 di 229

Missione: 17 Energia e diversificazione delle fonti energetiche Programma: 1 Fonti energetiche

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 11 Energia e diversificazione delle fonti Energia e diversificazione delle fonti Fonti energetiche 2014/2019 No Assessore all'Urbanistica Responsabile Ufficio energetiche energetiche Tecnico

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione E ntrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 86.574,58 86.574,58 87.574,58 87.574,58 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 352.588,91 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 86.574,58 439.163,49 87.574,58 87.574,58 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -80.574,58 -70.023,07 -81.574,58 -81.574,58 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 6.000,00 369.140,42 6.000,00 6.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti 18.897,01 Previsione di competenza 6.000,00 6.000,00 6.000,00 6.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 24.897,01 2 Spese in conto capitale Previsione di 344.243,41 competenza 363.284,43 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 344.243,41 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 363.140,42 competenza 369.284,43 6.000,00 6.000,00 6.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 369.140,42

Pag. 179 di 229

Missione: 20 Fondi e accantonamenti Programma: 1 Fondo di riserva

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 12 Fondi e accantonamenti Fondi e accantonamenti Fondo di riserva 2014/2019 No Assessore al Bilancio Responsabile Ufficio Finanziario

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TO TALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 10.673,10 10.673,10 25.650,02 25.650,02 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 10.673,10 10.673,10 25.650,02 25.650,02

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti Previsione di competenza 16.390,65 10.673,10 25.650,02 25.650,02 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 10.673,10 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza 16.390,65 10.673,10 25.650,02 25.650,02 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 10.673,10

Pag. 180 di 229

Missione: 20 Fondi e accantonamenti Programma: 2 Fondo crediti di dubbia esigibilità

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 12 Fondi e accantonamenti Fondi e accantonamenti Fondo crediti di dubbia esigibilità 2014/2019 No Assessore al Bilancio Responsabile Ufficio Finanziario

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 74.304,61 74.304,61 89.116,63 88.135,26 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 74.304,61 74.304,61 89.116,63 88.135,26

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti Previsione di competenza 57.663,70 74.304,61 89.116,63 88.135,26 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 74.304,61 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE P revisione di competenza 57.663,70 74.304,61 89.116,63 88.135,26 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 74.304,61

Pag. 181 di 229

Missione: 20 Fondi e accantonamenti Programma: 3 Altri fondi

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 12 Fondi e accantonamenti Fondi e accantonamenti Altri fondi 2014/2019 No Assessore al Bilancio Responsabile Ufficio Finanziario

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 5.750,00 5.750,00 5.750,00 5.750,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 5.750,00 5.750,00 5.750,00 5.750,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 1 Spese correnti Previsione di competenza 5.750,00 5.750,00 5.750,00 5.750,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 5.750,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza 5.750,00 5.750,00 5.750,00 5.750,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 5.750,00

Pag. 182 di 229

Missione: 50 Debito pubblico Programma: 1 Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 13 Debito pubblico Debito pubblico Quota interessi ammortamento mutui e prestiti 2014/2019 No Assessore al Bilancio Responsabile Ufficio obbligazionari Finanziario

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Pag. 183 di 229

Missione: 50 Debito pubblico Programma: 2 Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 13 Debito pubblico Debito pubblico Quota capitale ammortamento mutui e prestiti 2014/2019 No Assessore al Bilancio Responsabile Ufficio obbligazionari Finanziario

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 240.928,72 240.928,72 206.695,84 207.697,17 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 240.928,72 240.928,72 206.695,84 207.697,17

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 4 Rimborso Prestiti Previsione di competenza 253.467,92 240.928,72 206.695,84 207.697,17 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 240.928,72 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza 253.467,92 240.928,72 206.695,84 207.697,17 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 240.928,72

Pag. 184 di 229

Missione: 60 Anticipazioni finanziarie Programma: 1 Restituzione anticipazione di tesoreria

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 14 Anticipazioni finanziarie Anticipazioni finanziarie Restituzione anticipazione di tesoreria 2014/2019 No Assessore al Bilancio Responsabile Ufficio Finanziario

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 300.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 300.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 5 Chiusura Anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere Previsione di competenza 300.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 300.000,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza 300.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 300.000,00

Pag. 185 di 229

Missione: 99 Servizi per conto terzi Programma: 1 Servizi per conto terzi e Partite di giro

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Durata G.A.P. Responsabile Responsabile politico gestionale 15 Servizi per conto terzi Servizi per conto terzi Servizi per conto terzi e Partite di giro 2014/2019 No Assessore al Bilancio Responsabile Ufficio Finanziario Servizi per conto terzi Servizi per conto terzi e Partite di giro 2014/2019 No Assessore al Bilancio Responsabile Ufficio Finanziario

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 741.000,00 886.355,08 741.000,00 741.000,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 741.000,00 886.355,08 741.000,00 741.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 al 31/12/2016 definitive 2016 7 Uscite per conto terzi e partite di giro Previsione di 145.355,08 competenza 743.900,00 741.000,00 741.000,00 741.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 886.355,08 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 145.355,08 competenza 743.900,00 741.000,00 741.000,00 741.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 886.355,08

Pag. 186 di 229

SEZIONE OPERATIVA

Parte nr. 2

Pag. 187 di 229

11. GLI INVESTIMENTI

ELENCO ANNUALE DELLE OPERE PUBBLICHE DA REALIZZARENEL PERIODO 2017 / 2019

Le disposizioni del D.Lgs n. 50/2016 hanno semplificato l’iter di programmazione dei lavori pubblici, abrogando la previgente normativa contenuta nel D.Lgs 163/2006, e nel DPR n. 207/2010 e nel DM 24 ottobre 2014, per adeguarlo ai nuovi principio contabili sulla programmazione di cui al D.Lgs. n. 118/2011, il quale stabilisce che il programma triennale e l’elenco annuale siano allegati al DUP e, precisamente, vadano collocati nella seconda parte della sezione operativa del documento unico di programmazione. Sarà un nuovo decreto del Ministero delle infrastrutture ad aggiornare la relativa disciplina. Si riporta di seguito il programma annuale delle opere pubbliche che dovrà essere approvato secondo la vigente normativa nel corso del 2016 ed allegato al bilancio di previsione. Lo stesso potrà essere in parte modificato .

Piano opere pubbliche 2017 Piazza San Giorgio 80.000,00 Asfaltature strade Strada extraurbana 1.005.481,00

Quadro risorse disponibili 2017 Permessi a costruire 80.000,00 1.005.481,00

Le difficoltà nel reperire nuove risorse finanziarie agli investimenti, nonché le limitazioni imposte dalle normative in materia di pareggio di bilancio, hanno progressivamente ridotto nel tempo la capacità di investimento del Comune.

Pag. 188 di 229

12. LA SPESA PER LE RISORSE UMANE

Ai sensi dell'art. 91 del D.Lgs. n. 267/2000, ai fini della funzionalità e dell'ottimazione delle risorse, gli organi di vertice delle Amministrazioni locali sono tenuti alla programmazione triennale del fabbisogno di personale, comprensiva della unità di cui alla Legge n. 68/1999 e finalizzata alla riduzione delle spese di personale, così come previsto dall'art. 39 della L. 449/1997.

Le previsioni iscritte in bilancio sono compatibili con la programmazione del fabbisogno di personale, come da tabella sottostante. Con delibera G.C. n. 33 del 17/03/2016 è stato approvato il programma triennale del fabbisogno del personale 2016/2018.

In attesa di sblocco delle assunzioni e del portale di mobilità degli enti di area vasta per l'anno 2019, si è proceduto a prevedere nei limiti imposti dalla normativa al mantenimento del personale attualmente in servizio e la possibile sostituzione dell'operatore andato in pensione a fine 2015 con personale di area vasta.

La programmazione dovrà essere rivista prima dell'approvazione del Bilancio 2017/2019 in base agli sviluppi degli enti di area vasta.

Programmazione fabbisogno del personale 2017/2019

• per tutte le categorie e profili altri servizi: t urn over con limite del 25% della spesa corrispondente alle cessazioni dell’anno precedente e con il limite del rispetto della spesa del personale.

• per tutte le categorie e profili di tutti i servizi: copertura mediante procedura di mobilità volontaria a seguito di trasferimento per mobilità volontaria nel limite del rispetto della spesa del personale.

• per tutte le categorie e profili di tutti i servizi: assunzioni temporanee o con convenzioni ovvero con contratto di CO.CO.CO strettamente necessarie per sostituire personale nel frattempo cessato dal servizio o temporaneamente assente al fine di garantire l’erogazione dei servizi istituzionali, per eventi straordinari ed esigenze eccezionali , nel rispetto del limite del 50% della spesa sostenuta per le stesse finalità nell’anno 2009 o per le A.C. che nell’anno indicato non hanno sostenuto spese il limite è computato con riferimento alla media sostenuta nel triennio 2007/2009 come stabilito dall’art. 9 – comma 28 - del D.L. 178/2010, come meglio indicato nell’allegato A.

• di proseguire nell’impiego dei Lavoratori in Attività Socialmente Utili (L.S.U.) per la completa realizzazione dei specifici progetti in atto di cui alle Categorie A e B3 – senza aggravio di spesa;

• di riservarsi, in ogni caso, di rideterminare la presente programmazione per adeguare la stessa ad eventuali riconosciute esigenze sopravvenute, sempre nei limiti delle disposizioni vigenti;

• di riservarsi,, di rideterminare la quota del turn over per adeguare la stessa al parametro effettivo di percentuale , sempre nei limiti delle disposizioni vigenti dell’incidenza delle spese di personale sulla spesa corrente ;

Pag. 189 di 229

A seguito del Dpcm approvato in data 18/04/2016 e pubblicato in gazzetta n. 132 del 8/06/2016, il costo da porre a carico dei bilanci per i rinnovi contrattuali sarà pari allo 0,4% del monte salari, calcolato sui valori rinvenibili dalle tabelle del contro annuale.

Previsioni 2016 2017 2018 2019 Spese per il personale dipendente 769.139,09 776.315,44 776.315,44 776.315,44 I.R.A.P. 45.832,27 59.862,60 59.862,60 59.862,60 Spese per il personale in comando 0,00 0,00 0,00 0,00 Incarichi professionali art.110 comma 1-2 TUEL 0,00 0,00 0,00 0,00 Buoni pasto 0,00 0,00 0,00 0,00 Altre spese per il personale 5.474,36 10.948,72 10.948,72 10.948,72 TOTALE GLOBALE SPESE PERSONALE 820.445,72 847.126,76 847.126,76 847.126,76

Descrizione deduzione Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 RIMBORSO SEGRETERIA IN CONVENZIONE 41.308,85 77.636,50 77.636,50 77.636,50 PROGETTI UFFICIO TECNICO 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 RINNOVO CONTRATTUALE 2010 3.215,11 3.215,11 3.215,11 3.215,11 RINNOVO CONTRATTUALE 8.250,00 8.250,00 8.250,00 8.250,00 COMPENSI ICI 6.000,00 0,00 0,00 0,00 REFERENDUM 5.600,00 2.800,00 2.800,00 2.800,00 TRATTAMENTO ACCESSORIO ESIGIBILE ANNO SUCCESSIVO 39.534,73 39.534,73 39.534,73 39.534,73 TOTALE DEDUZIONI SPESE PERSONALE 108.908,69 136.436,34 136.436,34 136.436,34

TOTALE NETTO SPESE PERSONALE 711.537,03 710.690,42 710.690,42 710.690,42

Pag. 190 di 229

% Spese di Personale/Spesa Corrente 2015 2016 2017 2018 % Spese di Personale/Spesa Corrente 23,89 21,89 22,98 22,56

Limiti di spesa per il personale imposti dalla legge

Le spese di personale, come definite dall'art. 1, comma 557 della Legge 296/2006, subiscono la seguente variazione:

ANNO IMPORTO 2011 708.299,82 2012 720.781,54 2013 710.780,03 MEDIA 713.287,13

A decorrere dall'anno 2014, nell'ambito della programmazione triennale dei fabbisogni, il contenimento della spesa di personale deve essere assicurato con riferimento al valore medio del triennio 2011-2013. La nuova interpretazione dalla Corte dei Conti Sezione Autonomie n. 27/2015 è che gli enti locali oltre al vincolo del contenimento della spesa di personale per ciascun anno di riferimento rispetto alla media del triennio 2011-2013, dovranno osservare anche l'obbligo di riduzione del rapporto tra la spesa di personale ed il complesso delle spese correnti. Tutte le amministrazioni possono utilizzare le capacità assunzionali previste per il 2015 per l'assorbimento del personale degli enti di area vasta in sovrannumero. Inoltre è previsto il mantenimento per il 2016 della possibilità di effettuare assunzioni di personale nel tetto del 100% della spesa del personale cessato per i comuni che hanno un rapporto tra spesa del personale e spesa corrente inferiore al 25%. La possibilità di dar corso ad assunzioni con procedure ordinarie è possibile solo dopo aver accertato che a livello regionale non vi sono dipendenti degli enti di area vasta in sovrannumero. Si deve infine ricordare che sono rimaste inalterate le condizioni che consentono di dare corso ad assunzioni a tempo indeterminato: 1. Rispetto del patto di stabilità nel 2015 (per il futuro è previsto il rispetto dei vincoli di pareggio di bilancio). Si ricorda che per le sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti il rispetto di tale principio deve essere riferito anche all'anno in corso; 2. Rispetto del tetto di spesa del personale, che dal D.L. n. 90/2014 è stato fissato nella spesa media del triennio 2011/2013; 3. Rispetto della incidenza della spesa del personale su quello corrente nel triennio 2011/2013. Questo vincolo, parimenti alla individuazione del periodo cui fare riferimento, è stato indicato dalla deliberazione della sezione autonoma della Corte dei Conti n. 27/2015.

Limite massimo della spesa annua per incarichi di collaborazione

Il limite massimo previsto in bilancio per incarichi di collaborazione autonoma è di €. 756,80 e rispetta il limite stabilito dall'art. 14 del D.L. 66/2014, non superando le seguenti percentuali della spesa di personale risultante dal conto annuale del 2012: 4,5% con spesa di personale pari o inferiore a 5 milioni di euro; 1,1% con spesa di personale superiore a 5 milioni di euro. I contratti di collaborazione potranno essere stipulati con riferimento al programma approvato dal Consiglio. L'ente ha provveduto all'aggiornamento del regolamento per gli incarichi di collaborazione autonoma sulla base delle disposizioni introdotte dall'art. 46 della Legge 133/2008 ed a trasmetterlo entro 30 giorni alla Sezione regonale di Controllo della Corte dei Conti. L'ente pubblica regolarmente nel sito istituzionale i provvedimenti di incarico con l'indicazione dei soggetti percettori, della ragione dell'incarico e del compenso.

Pag. 191 di 229

SPESE PER INCARICHI DI COLLABORAZIONE

Capitolo Codice di bilancio Descrizione Previsione spesa 10860 0 01.06-1.03.02.10.001 SPESE PER INCARICHI PROFESSIONALI, CONSULENZE 756,80

Pag. 192 di 229

13. LE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO

PIANO DI ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PER IL TRIENNIO 2016-2017-2018 A seguito dell'entrata in vigore della nuova contabilità sarà necessario effettuare una ricognizione straordinaria dell'inventario e ricalcolare i nuovi valori in base al nuovo principio contabile. Attualmente non si prevedono immobili oggetto di alienazione e valorizzazione nel prossimo triennio. L'inventario risulta aggiornato al 31/12/2015 . I beni sono quelli inseriti ed allegati al rendiconto anno 2015. Nell'inventario sono presenti anche le opere a scomputo e quei lavori che non hanno comportato negli anni passati alcun movimento finanziario. L'art. 32 della legge n. 383/2000 prevede che i comuni possono concedere in comodato beni mobili ed immobili di loro proprietà, non utilizzati per fini istituzionali, alle associazioni di promozione sociale e alle organizzazioni di volontariato previste dalla legge n.l 266/1991 per lo svolgimento delle loro attività istituzionali.

Pag. 193 di 229

RAZZIONALIZZAZIONE SPESE PER ACQUISTO BENI, PRESTAZIONI DI SERVIZIO E UTILIZZO DI BENI DI TERZI In relazione ai vincoli imposti dalla finanza locale, dal piano triennale di contenimento delle spese di cui all'art. 2, commi da 594 a 599 della Legge 244/2007, delle riduzioni delle spesa disposte dall'art. 6 del D.L. 78/2010, di quelle dell'art. 1, comma 146 della Legge 24/12/2012 n. 228 . In particolare le previsioni per gli anni 2016/2015 rispettano i seguenti limiti :

Tipologia spesa Rendiconto 2009 Riduzione Limite spesa Previsione 2016 Previsione 2017 Previsione 2018 Studi e consulenza 15.508,00 88% 1.860,96 756,80 756,80 756,80 Relazioni 7.815,67 80% 1.563,13 1.300,00 1.300,00 1.300,00 pubbliche, rappresentanza Missioni 1.141,23 50% 570,62 570,00 570,00 570,00 Sponsorizzazioni 0,00 100% 0 0 0 0 Formazione 8.058,10 50% 4.029,05 3.664,15 3.664,15 3.664,15

Spese autovetture art. 6, comma 14 € 1.077,50.

VALUTAZIONI FINALI DELLA PROGRAMMAZIONE

L'Amministrazione intende conseguire, con le linee adottate, una maggiore efficienza e trasparenza dell'azione pubblica. In particolare: - rendere il Comune più innovativo, trasparente ed efficiente attraverso l'informatizzazione e la diffusione di servizi on line; - valorizzare le realtà locali e rendere il territorio maggiormente attrattivo; - rendere il paese più sicuro e bello per il cittadino; - tutelare le esigenze sociali; - razionalizzazione delle spese come da deliberazione G.C. n. 38 del 03/03/2014, oltre a quelle già in atto e imposte da vincoli di legge, del consumo di energia elettrica attraverso l'utilizzazione di strumenti energetici efficienti.

Pag. 194 di 229

Casorezzo, lì 30/06/2016

Il Responsabile del Servizio Finanziario Timbro Ferrario Dr.ssa Loredana dell'Ente

......

Il Rappresentante Legale

Oldani Pierluca

......

Pag. 195 di 229