Episodio Di Bavareto, Gelagna, Serravalle Del Chienti, 19.06.1944 I.STORIA

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Episodio Di Bavareto, Gelagna, Serravalle Del Chienti, 19.06.1944 I.STORIA Episodio di Bavareto, Gelagna, Serravalle del Chienti, 19.06.1944 Nome del Compilatore: Chiara Donati, con la collaborazione di Roberto Lucioli (responsabile archivio Istituto Storia Marche) I.STORIA Località Comune Provincia Regione Frazioni di Bavareto e Serravalle del Chienti Macerata Marche Gelagna Data iniziale: 19 giugno 1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute Ferronetti Sebastiano, n. a Serravalle il 20/01/1870, paternità Ignazio, contadino, qualifica Caduto per rappresaglia, riconosciutagli il 23/07/1946 a Macerata. Altre note sulle vittime: Ferita: Tale Signora Pizzi. Il suo nome non è presente nel Ricompart Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Danilo Mario Agostini, n. 16/07/1924 a Livorno, figlio di Florestano e Valentina Cleofe, qualifica Partigiano comb. Fucilato, Btg. Capuzzi (15/11/1943 – 19/06/1944), riconosciutagli il 23/07/1946 a Macerata- Camerino, operaio. Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Data la sua posizione sugli Appennini, a Serravalle del Chienti si avvicendarono diverse formazioni partigiane delle Marche e dell’Umbria. La più nota è la banda di Serravalle, guidata dal comandante Venanzio Penna e dal commissario politico Libero Vannucci. Il giorno della sua liberazione, il 16 giugno 1944, tra Bavareto e Gelagna si accese un aspro combattimento tra retroguardie tedesche e autoblinde inglesi, nel corso del quale il partigiano Mario Agostini cadde colpito in pieno da una raffica di mitra. Morì pure l’anziano contadino Sebastiano Ferronetti, che incurante del pericolo cercò invano di portare soccorso al partigiano, mentre si salvò, riportando solo qualche ferita tale signora Pizzi. Modalità dell’episodio: Mitragliamenti Violenze connesse all’episodio: Esplosioni di bombe Tipologia: Ritirata Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □ II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI TEDESCHI Reparto (divisione, reggimento, battaglione, corpo di appartenenza, ecc.) Ignoti militari tedeschi, presumibilmente della 278° o della 71° divisione fanteria germanica. Nomi: - ITALIANI Ruolo e reparto Militi Battaglione “M” Nomi: Note sui presunti responsabili: - Estremi e Note sui procedimenti: Il procedimento contro ignoti militari del Battaglione “M” per il reato di “omicidio privato” nei confronti di Danilo Mario Agostini, è stato archiviato nel 1994 per non luogo a procedere. III. MEMORIA Monumenti/Cippi/Lapidi: - Musei e/o luoghi della memoria: - Onorificenze - Commemorazioni - Note sulla memoria - IV. STRUMENTI Bibliografia: AA.VV., Tolentino e la resistenza nel Maceratese, Accademia Filelfica, Tolentino 1964. Giacomo Boccanera, Sono passati i tedeschi. Episodi di guerra nel Camerinese, Università degli Studi di Camerino – Centro Interdipartimentale Audiovisivi e Stampa, Camerino 1994 (I ed. 1945). Mario Mosciatti, Zoran Kompanjet Il tenente Nicola, Camerino 2014. Fonti archivistiche: ACS, Fondo Ricompart - Ufficio per il servizio riconoscimento qualifiche e per le ricompense ai partigiani, Marche, schedario e pratica n. 7614 (Danilo Mario Agostini), n. 18862 (Sebastiano Ferronetti). AISREC, fondo ANPI di Macerata, serie Comuni della Provincia, “Serravalle di Chienti 1984”, b. 4, f. 38. CSIT, AUSSME, N 1/11, b. 2132. PGM Roma, registro generale n. 1178, CPI, f. 22/190. Sitografia e multimedia: www.storiamarche900.it/main?p=storia_territorio_serravalledichienti Altro: - V. ANNOTAZIONI - VI. CREDITS .
Recommended publications
  • Assessment of Post-Earthquake Damage: St
    Article Assessment of Post-Earthquake Damage: St. Salvatore Church in Acquapagana, Central Italy Gessica Sferrazza Papa 1,* and Benedetta Silva 2 1 DABC Department of Architecture, Built Environment and Construction Engineering, Politecnico di Milano, 20133 Milano, Italy 2 DAStU Department of Architecture and Urban Studies, Politecnico di Milano, 20133 Milano, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-02-23994235 Received: 4 December 2017; Accepted: 15 March 2018; Published: 17 March 2018 Abstract: This article proposes a multidisciplinary approach for the assessment of seismic damage from the perspective of conservation and prevention. A comparison of the state of damage has been carried out in a case study, St. Salvatore church in Acquapagana (MC), as an example of church, which underwent two important seismic events in the Central Italy area, the 1997 and the 2016 earthquakes. The comparison of the state of damage passes through the following stages: (a) the territorial seismic overview; (b) the historical description and material analysis; (c) the identification of macro-elements with activated damage mechanisms; (d) the comparison between the two seismic events both from a territorial- and building-scale perspective. This work puts together the archived and the on-site survey data with those elaborated starting from seismogenic information, available from the National Seismological Institute, and it provides a strategy also for other similar conditions. This work is to be considered a contribution to a wider study that could be carried out in the areas hit by the 2016 earthquake. It could also represent a way to collect documentation in the post-earthquake phase, improving the effectiveness of procedures currently applied to the first level of damage assessment.
    [Show full text]
  • Discovery Marche.Pdf
    the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August.
    [Show full text]
  • Bando PATERNO Albo
    BANDO DI GARA AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE - DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI CONTATTO: Comune di Macerata, in qualità di capofila della Centrale unica di committenza istituita tra i Comuni di Macerata-Tolentino, Potenza Picena e Porto Recanati, P.zza della Libertà 3 - Macerata 62100 -contattare: Ufficio gare e contratti. Tel.0733/256349-368-231 E-mail: [email protected]. Fax 0733/256294 internet: www.comune.macerata.it.- Amministrazione trasparente - Bandi di gara e contratti - Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura- Bandi e avvisi di gara” PEC: [email protected]. per conto del Comune di Tolentino. Ulteriori informazioni sono disponibili presso: Comune di Tolentino - Area Lavori Pubblici e Manutenzione -Galleria Europa n. 8 – 62029 – Tolentino - punti di contatto: tel. 0733/901294-901348; I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: I punti di contatto sopra indicati. Le offerte vanno inviate in formato digitale mediante unica PEC al seguente indirizzo [email protected] . TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: sub-centrale. OGGETTO DELL’APPALTO: SISMA 2016 – RICOSTRUZIONEPUBBLICA - LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO EX SCUOLA RURALE DI PATERNO PER REALIZZAZIONE ALLOGGI ERP.- CUP F21H17000040002 - CIG n. 7786446A80 Determina a contrattare n.345 del 05/04/2019 del Responsabile Area LL.PP. Comune di Tolentino. Validazione 31.10.2018 CATEGORIE INTERVENTO: OG2 - € 488.345,77 - classifica II - prevalente. Tipo di appalto e luogo esecuzione: appalto di esecuzione dei lavori da stipulare a misura. Luogo principale di esecuzione: Tolentino Codice NUTS: ITE33–CPV: 45212222-8 Divisione in lotti: NO. L’appalto non è suddivisibile in lotti funzionali ( art.3, c.1, lett.qq), D.lgs.
    [Show full text]
  • Hospitals Behavior During the September 1997 Earthquake in Umbria and Marche (Italy)
    2514 HOSPITALS BEHAVIOR DURING THE SEPTEMBER 1997 EARTHQUAKE IN UMBRIA AND MARCHE (ITALY) A DE SORTIS 1, G DI PASQUALE2, G ORSINI3, T SANO4, S BIONDI5, C NUTI6 And L VANZI7 SUMMARY Some of the hospitals in the area of the seismic sequence in Umbria and Marche (Italy), started on September 26 1997, have been inspected in order to identify the most frequent malfunctioning causes and the most opportune measures to improve their seismic performance, which is of key importance for emergencies management. A brief description of the structural damages and the functional response of the hospitals short after the earthquake are presented. First hints for the repair of the damaged parts and for the improvement of the system for future events are drawn. INTRODUCTION The effects on the hospitals system of the Umbria and Marche seismic sequence started on September 26th 1997 confirmed the low safety of these infrastructures, which in previous earthquakes in Italy and abroad behaved badly both for structural response and for disaster management procedures. The biggest part of the hospitals was evacuated after the second shock of September 26 1997, at 11:00 a.m.; the evacuation was caused both by actual loss of functioning, even in places modestly struck, and by the panic of hospitals patients and employees, justified by the length and intensity of the seismic sequence. Important damages were generally found in the structures and installations of both old hospitals (due to their age and structural complexity) and of recent r.c. ones. These structures were built without specific regard to seismic problems, because most of this area was included in the seismic classification during the years 1982-84.
    [Show full text]
  • Abruzzo Lazio
    ABRUZZO EDILIZIA SCOLASTICA N Prov. Comune Denominazione Ente Proprietario Ente utilizzatore Tipologia di intervento Soggetto attuatore 1 TE Montorio al Vomano Sede CPIA Teramo e succursale ITC Blaise Pascal Comune Provinicia Miglioramento sismico Comune 2 TE Teramo Liceo Artistico "Montauti" Provinicia Provinicia Adeguamento sismico Provincia 3 TE Teramo ITC "COMI" (aule e edificio secondario) Provinicia Provinicia Adeguamento sismico Provincia 4 TE Teramo Scuola Media "Francesco Savini" Comune Comune Demolizione e ricostruzione Comune 5 TE Teramo Scuola Elementare "De Jacobis" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 6 TE Teramo Istituto Musicale "G. Braga" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 7 AQ Pizzoli Istituto "Don Lorenzo Milani" Comune Comune Demolizione e ricostruzione Comune 8 TE Martinsicuro Scuola materna paritaria Franciscan Sisters Comune Comune/Ist. Ecclesiastico Adeguamento sismico Comune MUNICIPI 9 TE TERAMO Sede Municipale "Palazzo Orsini" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 10 TE TERAMO Palazzo Pompetti - Costantini Uffici Comunali LLPP Comune Comune Adeguamento sismico Comune 11 TE CAMPLI Sede Municipale "Palazzo Farnese" Comune Comune Miglioramento sismico Comune 12 TE ISOLA DEL GRAN SASSO Sede Municipale con locali privati al piano terra Comune Comune Adeguamento sismico Comune 13 TE PENNA SANT'ANDREA Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune 14 TE NOTARESCO Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune 15 PE TORRE DEI PASSERI Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune
    [Show full text]
  • EL-DITTE-SERRAVALLE Per
    Codifica Elenco Intestazione Ditte Catastali T E 23153A1 C EX 0002 Rev. 01 Pag. 1 del 31/10/2013 Elettrodotto 150 kV CAPPUCCINI – CAMERINO da S/E CAPPUCCINI a CP CAMERINO (Comune di Serravalle del Chienti - MC) Elaborato Verificato Approvato -R. DI LORETI G. BABUSCI UPRI/TLIN UPRI/TLIN m011CI -LG001 -r02 Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Terna SpA Num. intestazione catastale Ditta Foglio Mappale 57 4 57 16 1 56 160 POPOLANI DI CESE DI SERRAVALLE (1) Proprieta` 1000/1000 56 98 57 5 LORETI Maria Santa (1) Proprieta` 1/2 LRTMSN41A59I661I* 2 56 164 LORETI Vincenzo (1) Proprieta` 1/2 LRTVCN43A02I661R* 57 13 3 ALESSANDRI Giovanna (1) Proprieta` 1/1 LSSGNN51R43B474C* 57 14 57 15 56 109 ISTITUTO DIOCESANO SOSTENTAMENTO CLERO con sede in 4 53 19 CAMERINO (1) Proprieta` 1/1c.f. 90002550433 51 218 51 184 51 126 57 6 5 ALESSANDRI Domenico (1) Proprieta` 1/1 LSSDNC80P19D653D* 56 146 56 13 SANTONI Adriana (1) Proprieta` 1/14 SNTDRN37C60D653P* SANTONI Angela (1) Proprieta` 1/14 SNTNGL39D43D653M* SANTONI Angelo (1) Proprieta` 1/14 SNTNGL42D22D653D* SANTONI Antonio;FU ANGELO Comproprietario 6 56 85 SANTONI Lucia (1) Proprieta` 1/14 SNTLCU41C49D653P* SANTONI Palmina (1) Proprieta` 1/14 SNTPMN47C69D653H* SANTONI Sesta (1) Proprieta` 1/14 SNTSST45A53D653P* SANTONI Tommaso (1) Proprieta` 1/14 SNTTMS35B25D653V* 56 110 7 SANTONI
    [Show full text]
  • Go – Campionato Provinciale Giovanissimi Cadetti, Girone “D”
    Federazione Italiana Giuoco Calcio LEGA NAZIONALE DILETTANTI – COMITATO REGIONALE MARCHE DELEGAZIONE PROVINCIALE DI MACERATA GO – CAMPIONATO PROVINCIALE GIOVANISSIMI CADETTI, GIRONE “D” .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 7/10/18 | | RITORNO: 27/01/19 | | ANDATA: 11/11/18 | | RITORNO: 3/03/19 | | ANDATA: 16/12/18 | | RITORNO: 7/04/19 | | ORE...: | 1 G I O R N A T A | ORE....: | | ORE...: | 6 G I O R N A T A | ORE....: | | ORE...: | 11 G I O R N A T A | ORE....: | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | ACADEMY CIVITANOVESE - CORRIDONIA FOOTBALL CLUB | | AURORA TREIA - RECANATESE A.S.D. | | CORRIDONIA FOOTBALL CLUB - PORTORECANATI A.S.D. | | MONTEMILONE POLLENZA - PORTORECANATI A.S.D. | | CORRIDONIA FOOTBALL CLUB - POTENZA PICENA sq.B | | JUNIOR MACERATA - U.S. TOLENTINO 1919 sq.B | | POTENZA PICENA - RECANATESE A.S.D. | | JUNIOR MACERATA - MATELICA CALCIO A.S.D. | | MATELICA CALCIO A.S.D. - U.S. TOLENTINO 1919 | | POTENZA PICENA sq.B - MATELICA CALCIO A.S.D. | | MONTEMILONE POLLENZA - U.S. TOLENTINO 1919 | | POTENZA PICENA - UNITED CIVITANOVA | | U.S. TOLENTINO 1919 - UNITED CIVITANOVA sq.B | | PORTORECANATI A.S.D. - UNITED CIVITANOVA | | POTENZA PICENA sq.B - ACADEMY CIVITANOVESE | | U.S. TOLENTINO 1919 sq.B - AURORA
    [Show full text]
  • Macerata Opera Festival from 20 July to 12 August 2018 the 2018 Theme Is #Verdesperanza
    ! The Sferisterio arena The Sferisterio arena is unique in its shape and structure. Built on the initiative of the Hundred Comrades (Cento Consorti), it was designed in 1829 by Neoclassical architect Ireneo Aleandri to host the game with ball and bangle. In 1921, it was used as an opera theatre for the first time (the first opera to be staged was Aida) and it’s still the only open-air opera theatre with boxes." After Gioconda, which was performed in 1922, activities were summoned again only in 1967. The season opened with Giuseppe Verdi’s Otello, featuring Mario Del Monaco in the leading role. Since then, the Sferisterio has welcomed the most extraordinary artists of our time: Luciano Pavarotti, Katia Ricciarelli, Renato Bruson, Montserrat Caballé, Placido Domingo, José Carreras, Raina Ka- baivanska, Mariella Devia, Anna Caterina Antonacci, Désirée Rancatore, Francesco Meli, Rolando Villazon, Rudolf Nureyev, Carla Fracci, Roberto Bolle." With its 2,500 seats, 104 boxes and one of the longest stages in Europe, the Sferisterio ensures perfect visibility and wonderful acoustics." A majestic yet intimate theatre, the Sferisterio was thus defined by tenor Luciano Pavarotti: “it is the most fascinating open-air theatre I have ever seen, I will never forget it”. Macerata Opera Festival" From 20 July to 12 August 2018 The 2018 theme is #verdesperanza The main issues threaded into our next summer festival are connected with a green, clean envi- ronment and sustainability, with planting the seeds of a better future through the art of hope. Our aim is to build strong ties with other bodies and institutions working on these issues, building a dia- logue on sustainability and bringing together culture, nature and the community.
    [Show full text]
  • EGU2009-11162, 2009 EGU General Assembly 2009 © Author(S) 2009
    Geophysical Research Abstracts, Vol. 11, EGU2009-11162, 2009 EGU General Assembly 2009 © Author(s) 2009 Magnetic and ground penetrating radar surveys for the research of Medieval settlements in the inland of the Marche Region (Italy) M. Bavusi (1), A. Giocoli (1), M. Balasco (1), G. Favulli (1), U. Moscatelli (2), S. Minguzzi (3), D. Gnesi (4), and S. Virgili (4) (1) CNR-IMAA, Earth and Environment, Tito Scalo (PZ), Italy ([email protected], +39 0971 427271), (2) University of Macerata, Department of Cultural Heritage, Macerata, (Italy), (3) University of Udine, Department of History and protection of Cultural Heritage, Udine (Italy), (4) Soc. Coop. ArcheoLAB, Macerata (Italy) This work was carried out in the framework of the R.I.M.E.M. project (Research on Medieval settlements in the inland of the Marche Region, Italy.) leaded by the Universities of Macerata and Udine and having the aim to produce a significant contribution for the comprehension of the settlement process in the Central and Southern Italy during the Late Roman Period and Early Middle Ages. Then, an extensive gradiometric survey were carried out, by using a vapour caesium magnetometer, in the area included amongst the municipal districts of Caldarola, Cessapalombo and San Ginesio, sited in the area closed to Macerata between the valleys of Chienti and Fiastra rivers. Moreover, in the most interesting areas, a 400 MHz 3D ground penetrating radar (GPR)survey was carried out in order to get the precise overlapping with the magnetic method. The Magnetic method is now a standard practice in the archaeological research taken into great consideration for its non-destructivity and quickness and its capability of mapping wide areas in quite a short lapse of time (Bavusi et al., 2008).
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Risultati Dell
    Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL’ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO SANITARIO UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Marche rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio- sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Marche relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Appennino Basso Pesarese e Anconetano, Ascoli Piceno e Nuovo Maceratese Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Appennino Basso Pesarese e Anconetano – Comuni di: Acqualagna, Apecchio, Cagli, Cantiano, Frontone, Pergola, Piobbico, Serra Sant’Abbondio, Arcevia, Sassoferrato. Ascoli Piceno – Comuni di: Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Carassai, Castignano, Comunanza, Cossignano, Force, Montalto delle Marche, Montedinove, Montegallo, Montemonaco, Offida, Palmiano, Roccafluvione, Rotella. Nuovo Maceratese – Comuni di: Acquacanina, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Fiordimonte, Gualdo, Monte Cavallo, Monte San Martino, Muccia, Penna San Giovanni, Pievebovigliana, Pieve Torina, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Serravalle di Chienti, Ussita, Visso.
    [Show full text]
  • Strategie Di Sviluppo Economico Nel Territorio Della Provincia Di Macerata
    novembre 2012 Integrazione territoriale Identificazione dei sistemi locali intercomunali Integrazione istituzionale Dis-equilibri e Cooperazione priorità strategiche strategica dei sistemi locali Piani strategici intercomunali Strategie di sviluppo economico nel territorio della Provincia di Macerata ORIENTAMENTI PER UNA STRATEGIA DI SVILUPPO SCENARIECONOMICO STRATEGIE POLITICHEDELLA PROGETTI PROVINCIA PER LA PROVINCIA DI MACERATA DI MACERATA STRATEGIE DI SVILUPPO ECONOMICO NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI MACERATA Studio condotto da Antonio G. Calafati con la collaborazione di Public Policy Workshop (www.ppw.it) su incarico della Camera di Commercio di Macerata I materiali sino ad oggi prodotti possono essere letti e scaricati dal sito web “Orientamenti per una strategia di sviluppo economico della Pro- vincia di Macerata”: http://www.camcom.it Copyright @ 2012 CCIAA di Macerata e Fondazione CARIMA STRATEGIE DI SVILUPPO ECONOMICO NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI MACERATA Prefazione Questo rapporto sintetizza il percorso di riflessione sulla strategia di sviluppo economico della Provincia di Macerata promosso dalla Camera di Commercio di Macerata e sostenuto dalla Fondazione CARIMA. L’obiettivo che ci siamo posti quando nel novembre del 2005 – in occasione della Conferenza programmatica svoltasi all’Abbadia di Fiastra – abbiamo avviato questa riflessione era di contribuire all’identificazione e, per quanto di nostra competenza e possibilità finanziarie, attuazione di una strategia di sviluppo eco- nomico per il nostro territorio. Alla metà del decennio scorso ci sem- brava già evidente che sarebbero state necessarie profonde trasforma- zioni per mantenere il territorio provinciale lungo una soddisfacente traiettoria di sviluppo economico-sociale. Sullo sfondo delle profonde trasformazioni del contesto sociale ed economico nel quale operano le famiglie e le imprese, molti territori in Italia e in Europa hanno adeguato, nell’ultimo decennio, la loro strategia di sviluppo.
    [Show full text]
  • Escursione Sull'antica Via Romano-Lauretana
    in cammino, per rinascere Università di Camerino San Severino Marche Gruppo Camerino Arcidiocesi di Camerino - San Serrapetrona Gruppo San Severino M. Severino Marche Serravalle di Chienti Associazione Turistica Ordine dei Cappuccini delle Spoleto Pro Camerino Marche Treia Circolo ‘il Grillo’ - Legambiente Loreto Clarisse di Camerino e San Unioni montane San Severino Marche Severino Marche Marca di Camerino CONTRAM Alte Valli del Potenza Club Alpino Italiano CAI Comuni di: e dell’Esino sezione di Camerino Camerino Monti Azzurri sezione di San Severino M. Marchio di qualità Turistico Archeoclub d’Italia - sezione sezione di Spoleto Ambientale del TCI di Camerino Orme Lauretane Castelraimondo Associazione Cammino Terre di Mezzo Editore Loreto Lauretano Montecassiano Associazione Gli amici Montefano di Loreto con il patrocinio Pioraco Associazione Guide e Scouts del Consiglio Regionale Recanati Cattolici Italiani AGESCI delle Marche Una lunga stagione di studi ha consentito la riscoperta dell’antico tracciato della via romano-lau- retana, di origine medievale, che collegava Roma a Loreto per la via di Spoleto, Camerino, San Severi- no, Treia, Recanati: una via frequentata per secoli da pellegrini e mercanti, viaggiatori e uomini d’arme, che solo sul finire del Cinquecento viene dapprima affiancata, poi gradualmente sostituita, per inten- Roma sità di traffici e frequentazioni, dalla ‘via nova’, posta lungo le aree vallive dei due versanti appenninici. sostituire Definita dalle fonti storiche la ‘via dritta’, l’antico percorso conserva elementi paesaggistico-ambienta- li, storico-culturali e religiosi di straordinario interesse: conventi, eremi e monasteri, grotte, hospitalia, castelli e torri di guardia, opere d’arte ed elementi devozionali. Ed è lungo questo percorso, nello sno- do viario tra Camerino e San Severino, che nasce il primo Convento dell’Ordine dei Cappuccini, oggi diffuso in tutto il mondo e custode della Santa Casa.
    [Show full text]