VINO BIANCO SECCO ® Ellipsis

Da un’idea di Andrea Elegir, Vinooxygen® nasce come un vinificatore che permette di compiere tutte le fasi della vinificazione senza che il vino venga mai travasato. Azienda Vitivinicola Borgo di Pierluigi Elegir Regione Moncalvo 2 - 14051 Loazzolo (AT) - Tel. e fax +39 0144 87 126 Con questo sistema si riduce l’ossidazione [email protected] - www.borgomoncalvo.com dei vini, consentendo di andare in bottiglia con un ridotto contenuto di solfiti e con Andrea Elegir +39 349 60 65 899 - [email protected] un contenuto di aromi ben maggiore rispetto Luca Elegir +39 345 01 28 789 - [email protected] alla vinificazione tradizionale.

L’attenzione all’ambiente non è secondaria, infatti grazie a Vinooxygen® si riduce l’utilizzo di acqua e di detergenti. Borgo Moncalvo è una piccola azienda vinicola situata Ogni acino prodotto racconta una storia di uomini Produrre con Vinooxygen® fa la differenza. nel territorio delle Langhe Astigiane, una piccola e di donne che hanno dato tutto per questa terra. porzione di territorio dalle caratteristiche uniche, fra Diverse aziende vinicole hanno già scelto l’Alto Monferrato Alessandrino e l’Alta Langa Cuneese. La nostra è un’azienda a conduzione famigliare fin ® I VIGNETI Vinooxygen per produrre i loro vini di maggior dalle origini ed è diretta in vigna da Pierluigi, Graziella pregio, quali Timorasso, DOC Sauvignon Il terreno, per lo più calcareo-marnoso, coltivato e i figli Andrea e Luca. Blanc, Verdicchio DOC dei colli di Jesi, e non con fatica, con dedizione è stato reso più lavorabile ultimo in ordine di importanza, il nostro Ellipsis, dagli uomini di un tempo grazie alla costruzione Il vigneto è accuratamente seguito in ogni fase così da moscato secco. di chilometrici muraglioni in pietra di langa, che hanno ottenere una materia prima di altissima qualità favorita EROICI permesso alla terra di sorreggersi in alcuni punti dall’esposizione a mezzogiorno e dal vento di Marino in ampi terrazzamenti. che soffia da sud. Le scalinate in pietra costruite così come i muraglioni con ciò che emergeva dagli scassi, interamente fatti Andrea è l’enologo dell’azienda e comunica, attraverso a mano, permangono da centinaia di anni e creano i vini che produce, una grande passione e uno DI BORGO GUARDA un museo a cielo aperto spezzando i vigneti spirito di innovazione invidiabili; dal 2016 con Luca, in orizzontale e in verticale. ingegnere, ha brevettato Vinooxygen®, sistema con cui IL VIDEO L’apice è raggiunto laddove è possibile visitare anche Borgo Moncalvo produce da alcuni anni vini Ellipsis è un vino bianco secco i “Vigneti eroici”, le vigne più antiche e preziose. a basso tenore di solfiti e con alto contenuto di aromi. MONCALVO ottenuto da uve Moscato.

Le uve vengono raccolte a mano, immediatamente pressate e avviate ad una lenta fermentazione a bassa temperatura che dura circa 40 giorni. A

Il vino è stato ottenuto con il rivoluzionario metodo Vinooxygen® brevettato dalla famiglia Elegir che permette di effettuare tutta la vinificazione LOAZZOLO senza necessità di travasare il vino.

Tale sistema permette un controllo assoluto del livello di ossigeno nei vini, eliminando le perdite qualitative a livello aromatico, date dalle ossidazioni indesiderate e consentendo una riduzione dei solfiti fino al 70% del limite legale, senza inficiarne la conservabilità nel tempo.

Il metodo prevede inoltre di ridurre fino all’80% l’utilizzo di acqua e detergenti nel processo di vinificazione.

Gradazione alcolica: 13,5% vol.

Temperatura di servizio: 8-10 °C.

Abbinamenti: vino adatto ad aperitivi, piatti a base di pesce, antipasti e primi piatti semplici, ma è anche un vino a tutto pasto. LOAZZOLO DOC VENDEMMIA TARDIVA MOSCATO D’ASTI DOCG ALTA LANGA DOCG ROSATO DOLCETTO D’ASTI DOC BARBERA D’ASTI SUPERIORE DOCG PIEMONTE DOC PINOT NERO Sagittabondo CentoScalini Ancestrale Pierino ‘24 La Pajassa Muragne

Fiore all’occhiello dell’azienda, il Loazzolo DOC è la Fratello minore del Loazzolo DOC, il Moscato d’Asti Ultimo nato nella nostra azienda, è uno spumante rosé Il Dolcetto d’Asti per la sua morbidezza Il Barbera d’Asti DOCG superiore viene ottenuto Il nostro Piemonte DOC Pinot Nero più piccola DOC d’Italia dal momento che si estende è un vino giovane, fresco, molto aromatico, metodo classico, ottenuto esclusivamente da uve Pinot e la sua armonia può essere definito come il vino sia da un vecchio vigneto impiantato negli anni ‘50, è ottenuto interamente da uve di Pinot Nero. su tre ettari totali di superficie, divisi tra meno di dieci leggermente frizzante e adatto ad ogni occasione. nero. “da tutto pasto” tipico della zona. sia da un vigneto più recente. produttori. La selezione delle uve avviene con vendemmia Per le particolarità climatiche date dall’altitudine La particolarità di questo vino è quella di essere Vino rosso delicato e profumato, viene ottenuto Per l’altitudine e la tardività fenologica di questa manuale, seguita da pigiadiraspatura. I vigneti da cui produciamo questo vino sono una e dall’esposizione dei vigneti il moscato sviluppa realizzato solo con gli zuccheri naturali dell’uva, da un’accurata selezione delle uve che dopo varietà, si rende necessario un diradamento La fermentazione è eseguita con macerazione piccola selezione di impianti realizzati negli anni ‘40, in questa zona il meglio dei sui aromi caratteristici. anche per la rifermentazione in bottiglia. la pigiatura vengono fatte macerare per almeno particolarmente intenso che permette di ottenere di 8 giorni a temperatura controllata. con esposizione sud-est, sud, pendenza dell’80-100% La maturazione sui lieviti avviene per almeno una settimana. ogni anno il meglio dalla produzione. L’affinamento del vino avviene per 18 mesi in barriques e densità d’impianto superiore ai 6000 ceppi ad ettaro. Le uve vengono raccolte dopo un’attenta selezione 30 mesi. La spuma è leggermente rosata, cremosa e per 12 mesi in bottiglia. e subito pigiate, dopo una breve fermentazione ed evanescente. Perlage minuto e continuo. Dopo un breve affinamento il Dolcetto d’Asti, nei mesi Le uve vengono raccolte e immediatamente pigiate Le uve selezionate grappolo a grappolo vengono e la presa di spuma il Moscato d’Asti è pronto di maggio-giugno, è già pronto per essere immesso e avviate alla fermentazione. Il colore è rosso rubino. appassite in parte su pianta, in parte in fruttaio per essere imbottigliato e consumato. Colore rosato tendente all’arancio, con riflessi lucenti. al consumo. e vinificate nel mese di dicembre. Il profumo è cangiante, fruttato, con sentore di crosta Dopo una lunga macerazione si procede alla svinatura Al naso si avvertono note speziate di tabacco, di pane e nocciola tostata. Colore rosso rubino con riflessi violacei, al naso e alla sfecciatura del vino che verrà affinato in parte pepe nero e vaniglia, seguite da sensazioni fruttate Dopo una lunga fermentazione ed un affinamento offre note fruttate di ciliegia e lampone. in acciaio e in parte in tonneaux da 500 litri di ciliegia matura e frutti di bosco. che si protrae per alcuni anni, di cui buona parte Gusto morbido, di buona complessità e persistenza. per almeno un anno. in barrique di rovere, il vino resta in bottiglia almeno In bocca è secco, asciutto con tannino evidente In bocca è secco, asciutto, con tannino marcato 12 mesi prima di essere commercializzato. e di buona struttura. e finale amarognolo.

Gradazione alcolica: 5,5% vol.; Gradazione alcolica: 11-12% vol.; 13-14% vol. complessivo. 18-20% vol. complessivo. Gradazione alcolica: 13,5% vol. Temperatura di servizio: 6-8°C. Gradazione alcolica: 13-13,5 % vol. Gradazione alcolica: 12-13 % vol. Gradazione alcolica: 13,5-14,5% vol. Temperatura di servizio: 10-12°C. Temperatura di servizio: 16-18°C. Abbinamenti: ottimo abbinamento con tutti i tipi Temperatura di servizio: 7-8°C. Temperatura di servizio: 15-17°C. Temperatura di servizio: 16-18°C. Abbinamenti: eccellente con formaggi stagionati di dessert, ma per la sua bassa alcolicità Abbinamenti: Si sposa con secondi piatti elaborati, ed erborinati, cioccolato (fondente e al peperoncino) e per la sua dolcezza aromatica può essere gustato Abbinamenti: ottimo come aperitivo Abbinamenti: vino adatto a tutto il pasto, Abbinamenti: vino importante adatto a carni rosse, carni rosse, capretto, brasati e selvaggina, e la pasticceria secca. in ogni momento della giornata. per accompagnare stuzzichini, e con antipasti di pesce. ideale con antipasti, primi piatti e carni bianche. formaggi, stufati, bagna cauda e piatti più impegnativi. formaggi a lunga stagionatura ed erborinati.