Copia Omaggio 2 Comma 20/b 662/96 / Gorizia Art. Spedizione in abb. postale 45%

Anno XIV / numero 16 XIV International Guitar Competition Mercatali prize [ maggio 2017 ] 16 2017 ClassicaChitarra

Siempre Nuevo: il duo ritorna a Gorizia Andrea De Vitis vincitore del Mercatali 2016

David Dyakov in concerto a Cormons e Gorizia

Villa Codelli e Palazzo Locatelli nuovi palcoscenici per il Mercatali

Chitarra Classica 1  Comune Comune Comune  di Gorizia di Cormons di Mossa  Festival Internazionale di Chitarra Classica Gorizia 5 > 14 maggio 2017

Palazzo De Grazia, via Oberdan 15 - Gorizia Palazzo Locatelli - Sala civica, Piazza XXIV maggio 22 - Cormons (Go) Villa Codelli, via Codelli 15 - Mossa (Go) Ingresso libero per tutti gli eventi 14th International Guitar Competition Tutte le categorie solisti - musica da camera con chitarra Direttore Artistico M° Claudio Pio Liviero

Venerdì 5 Maggio 2017 Lunedì 8 Maggio 2017 Venerdì 12 Maggio 2017 Gorizia, Palazzo De Grazia - Sala Concerti - Ore 20.30 Vista guidata a Palazzo De Grazia Gorizia, Palazzo De Grazia Giovani talenti della chitarra dei Conservatori (riservata scuole di Gorizia) - Ore 11.00 Ore 9.00 Inizio audizioni Concorso della Regione Friuli Venezia Giulia Cormons, Palazzo Locatelli - Sala civica, Piazza XXIV Ore 10.00 Apertura mostra di liuteria Giulia Liberalato (I), Tarik Kamarić (BiH) (Conservatorio maggio 22 - Ore 20.30 ingresso libero Ore 17.30 “Dall’albero alla chitarra” “Tartini” di Trieste, classe M°. Pier Luigi Corona) Presentazione del XIV Festival Internazionale Dialogo aperto con il liutaio Stefano Robol Nina Havelkova (CZ), Eduardo Cervera Osorio (MEX) di chitarra “Mercatali” Ore 19.00 - Concerto dei vincitori dei concorsi di (Conservatorio “Tomadini”di Udine, classe M°. S. Viola) Introduzione al concerto: Photo-video “four sea-sonGs” Bale-Valle e Omis (Croazia) 2016: Sabato 6 Maggio 2017 a cura di Paul Devid Redfern Ana Cizmek (Croazia) concorso Bale-Valle (Croazia) cat. junior Gorizia - Palazzo De Grazia - Ore 17.30 Gorizia Guitar Orchestra Presentazione ed inaugurazione del XIV Direttore Claudio Pio Liviero Dominik Carević (Croazia) Festival Internazionale di chitarra “Mercatali” Solisti Pier Luigi Corona, Maria Francesca concorso Bale-Valle (Croazia) cat. concertisti Mostra collettiva di pittura “Sei corde su tela” Arcidiacono, Mario Milosa David Dyakov (Bulgaria) sul tema: “Gorizia! la rinascita culturale di Anteprima del nuovo CD “Italian Concerts” concorso di Omis (Croazia) 2016 cat. concertisti Palazzo De Grazia” “Vin d’honneur” Premiazioni e concerto I giornata di concorso (In collaborazione con l’associazione “T. Crali” Gorizia) La mostra resterà aperta tutti i giorni dalle 17 alle 19 Martedì 9 Maggio 2017 Sabato 13 Maggio 2017 Gorizia, Palazzo De Grazia fino a domenica 14 maggio. Cormons, Palazzo Locatelli - Sala civica - Ore 20.30 Ore 9.00 Inizio audizioni Concorso Concerto dell’Athanor Guitar Quartet Concerto straordinario del chitarrista Ore 17.30 Conferenza sul tema: “I segreti delle corde Presentazione del nuovo CD “Italiana!” David Dyakov (Bulgaria) Hannabach” con presentazione CD “Stories in Sound” “Vin d’honneur” 1° premio concorso “Mercatali 2011” a cura di Francesco ed Alessio Taranto (chitarre) e

Domenica 7 Maggio 2017 Mercoledì 10 Maggio 2017 Marco Orfei (flauto) Ore 19.00 - Sala Concerti Palazzo De Grazia Visita guidata a Palazzo De Grazia Mossa - Villa Codelli, via Codelli 15 - Ore 20.30 Ingresso gratuito con prenotazione - Ore 11.00 Finale categoria IV (solisti fino a 20 anni) Concerto straordinario del chitarrista Premiazioni e concerto II giornata di concorso Gorizia, Palazzo De Grazia - Ore 17.30 Andrea De Vitis (Italia)

Incontro con l’autore: Nicolina Dragonetto 1° premio concorso “Mercatali 2016” chitarrista, pittrice e scrittrice goriziana. Presenta Domenica 14 Maggio 2017 Gorizia, Palazzo De Grazia Cristina Feresin, letture a cura di Pierluigi Pintar. Giovedì 11 Maggio 2017 Con la partecipazione del Soriks Guitar Trio Ore 9.00 Inizio audizioni Concorso Introduzione al concerto: Photo-video “four sea-sonGs” Vista guidata a Palazzo De Grazia Ore 20.30 - Sala Concerti Palazzo De Grazia a cura di Paul Devid Redfern (riservata scuole di Gorizia) - Ore 11.00 Finale categoria concertisti Gorizia Guitar Orchestra Sala Concerti Palazzo De Grazia - Ore 20.30 Premiazioni III giornata di concorso ed Direttore Claudio Pio Liviero Concerto inaugurale del XIV Concorso assegnazione premio “Enrico Mercatali 2017” Solisti Pier Luigi Corona, Maria Francesca Internazionale “Enrico Mercatali” “Vin d’honneur” grafica: Annalisa Petri Arcidiacono, Mario Milosa I parte - Duo Siempre Nuevo M. Freml - P. Vacik Anteprima del nuovo CD (Rep. Ceca) 1° premio concorso “Mercatali 2008” “Italian Concerts”- Vivaldi e Giuliani II parte - Andrea De Vitis (Italia) www.facebook.com/groups/ccmg.comp “Vin d’honneur” 1° premio concorso “Mercatali 2016”

ENTE ORGANIZZATORE: Centro Chitarristico “Mauro Giuliani” Tel: 328 9464270 fax 0481 1990289 www.ccmg.it/concorso - [email protected] 14° Festival e Concorso Internazionale di Chitarra Classica Chitarra “Premio Enrico Mercatali” Classica

Gorizia n.16 / maggio 2017 Palazzo De Grazia 5-14 maggio 2017

Ideatore e direttore artistico Claudio Pio Liviero DIRETTORE RESPONSABILE Vincenzo Compagnone Manifestazione insignita con la medaglia del Presidente DIRETTORE ARTISTICO della Repubblica Italiana Claudio Pio Liviero con il Patrocinio di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali dipartimento dello Spettacolo TESTI A CURA DI Claudio Pio Liviero Con il sostegno di: Con il contributo di: Fulvia Omero Roberto Dolso Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Francesca Arcidiacono Assessorato alla Cultura e al Turismo Regione Autonoma Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia Friuli Venezia Giulia Camera di Commercio Venezia Giulia GRAFICA E DESIGN Comune di Gorizia Comune Annalisa Petri Comune di Cormons di Gorizia Comune di Mossa BCC Lucinico Farra e Capriva Banca d’Italia Comune di Cormons REGISTRAZIONE in collaborazione con: Tribunale di Gorizia n. 5/04 Comune del 07/04/2004 Casa delle Arti - Gorizia di Mossa Kulturhaus Görz Scuola di musica di Cormons Scuola di musica Associazione Culturale Centro Chitarristico Musica Viva - Grado di Cormons “Mauro Giuliani” Comune di Bale-Valle Corso Italia 51 Musica Viva - Grado Omiš Guitar Fest 34170 Gorizia Accademia Filarmonica di Camposampiero sito internet: www.ccmg.it Polo Liceale Dante Alighieri di Gorizia Comune di Bale-Valle ITAS D’Annunzio di Gorizia

Un ringraziamento ad Annalisa Petri, Luca Omiš Guitar Fest Chemello, Deborah Agazzi, Elisa Del Forno, Tecnico del suono Riccardo Bertossa, Fulvia Omero, Jacopo Luca Chemello Gurtner, Maria Francesca Arcidiacono, Casa delle Arti Gorizia sito internet a cura di Mario Milosa, Matteo Martellani, Leonardo Luca Chemello Colletta, Luisa De Gironcoli, Matteo Colletta ed a tutti i componenti della Gorizia Guitar Orchestra per la gentile collaborazione.

Ente promotore: Banca d’Italia

con la collaborazione

Associazione Culturale Centro Chitarristico “Mauro Giuliani” Corso Italia, 51 - 34170 Gorizia (Italia) tel. (+39) 328 9464270 Fax (+39) 0481 1990289 www.ccmg.it/concorso e-mail: [email protected]

Chitarra Classica 3 XIV Concorso Internazionale di Chitarra Classica “Premio Enrico Claudio Pio Liviero Mercatali” Ideatore del Festival e direttore artistico

Anche quest’anno, per la quattordicesima volta la città di Gorizia si popolerà di tantissimi chitarristi di tutte le età e provenienze. Con grande emozione ed entusiasmo si ritroveranno per una leale competizione musicale sotto il segno della chitarra. Moltissimi saranno i paesi della comunità europea presenti al concorso oltre a quelli dell’Asia e delle Americhe. La manifestazione, nata per ricordare il chitarrista Enrico Mercatali, non è più attesa dai soli chitarristi, ma desta grande attenzione anche da parte di appassionati di musica e dell’arte in generale. Concerti interpretati da maestri di livello internazionale, conferenze, mostre di liuteria e di pittura oltre all’attesissimo concorso, sono alcuni degli appuntamenti che caratterizzeranno il XIV Festival Internazionale di chitarra “Mercatali” di Gorizia. Inoltre, il Centro Chitarristico “M. Giuliani” - ente organizzatore del Festival - ha voluto portare quest’anno alcune attività del Festival anche nelle vicine città di Cormons e Mossa affinché anche queste comunità possano godere di iniziative culturali di livello dedicate alla chitarra. Ringrazio infine, oltre ai miei preziosi collaboratori, tutte le istituzioni e gli enti che con il loro sostegno hanno reso possibile la realizzazione di questa importante manifestazione. Rivolgo inoltre un caloroso benvenuto a tutti quegli insegnanti italiani e stranieri che ogni anno accompagnano a Gorizia i loro allievi e seguono con amore e passione le loro esibizioni...... I want to extend a warm welcome to all those Italian and foreign teachers that every year come in Gorizia for accompany their students and follow with love and passion their exhibitions.

Claudio Pio Liviero

Comitato d’onore

Sergio Mattarella Luciano Patat Presidente della Repubblica Italiana Sindaco di Cormons Paolo Gentiloni Raoul Nadalutti Presidente del Consiglio dei Ministri Assessore alla cultura del comune di Cormons Debora Serracchiani Elisabetta Feresin Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Sindaco di Mossa Gianni Torrenti Andrea Bullitta Assessore regionale alla Cultura Assessore alla cultura del comune di Mossa Sergio Bolzonello Gianluigi Chiozza Vice Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e Assessore regionale alle Attività Produttive Gianluca Madriz Diego Moretti Vice Presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia Consigliere regionale Lorenzo Qualli Rodolfo Ziberna Presidente Associazione M°. Rodolfo Lipizer Consigliere regionale Luca Urizio Isabella Alberti Presidente della Lega Nazionale di Gorizia Prefetto di Gorizia Ettore Romoli Sindaco di Gorizia Famiglia Mercatali

Chitarra 4 Classica Enrico Enrico Mercatali con Mercatali Claudio Pio Liviero Enrico Mercatali nasce a Trieste. Fin da bambino dimostra grandi capacità sia nel campo scolastico che sportivo, distinguendosi per molto tempo nella squadra di calcio giovanile del Piedimonte dove raggiunge la prima squadra e conquista la promozione. Da ragazzino comincia gli studi musicali presso l’Istituto di Musica di Gorizia nella classe prima di tromba ed in seguito di trombone, diplomandosi in Teoria e Solfeggio. Sospende gli studi musicali per portare avanti gli impegni universitari, ripromettendosi di avvicinarsi alla chitarra una volta terminati questi ultimi. Si laurea all’Università degli Studi di Trieste in Odontoiatria ed in seguito consegue la specializzazione in Ortodonzia a Zagabria, diventando un professionista molto stimato e conosciuto. Riprende quindi gli studi chitarristici prima come autodidatta e più tardi sotto la guida del suo grande amico, il maestro Claudio Pio Liviero. Grazie alle sue notevoli doti naturali riesce in poco tempo ad acquisire una tecnica chitarristica invidiabile che gli permette d’inserirsi come protagonista nella “Gorizia Guitar Orchestra”, ricoprendo anche una parte solistica nell’ultimo lavoro discografico dei gruppo, “La Vida Breve”. Fino aIl’ultimo ha parteci- pato attivamene alla vita dell’Orchestra, arricchendola non solo artisticamente ma anche contribuendo, grazie al suo carattere sempre aperto e disponibile, ad aiutate i più bisognosi ed a creare quello spirito di unità ed affetto che oggi contraddistingue ed è il collante della “Gorizia Guitar Orchestra”.

Enrico Mercatali was born in Trieste. As a child he shows great abilities both in school and sport, distinguishing himself for a long while in the “Piedimonte” junior soccer team. As a little boy he started the musical studies in the Music Institute of Gorizia, first in the trumpet class and afterwards in the trombone one, graduating in Theory and Solfeggio. He suspended the musical studies for the university engagments, intending to approach the guitar after the degree. He graduates in Dentistry at the university of Trieste and subsequently he achieves the specialization in Orthodontics in Zagreb, becoming an esteemed and well known professional. After that he resumed the guitar studies first by himselft and then under the guide of his great friend, M° Claudio Pio Liviero. Thanks to his noteworthy natural skills he succeeded in little time to acquire an enviable guitar technique, and become an important member of the “Gorizia Guitar Orchestra”, also beeing a solo guitar in the last record job of the group, “La Vida Breve.” He always participated with enthusiasm in the life of the orchestra, enriching it artistically and also contributing, thanks to his open and friendly character, to create that spirit of unity and affection that is peculiarity and trademark of the Gorizia Guitar Orchestra.

Enrico Mercatali con la mamma Renata

Note in città 2017 Stagione concertistica estiva itinerante NEGLI ANGOLI e scenari SUGGESTIVI DI GORIZIA e cormons dal 26 Giugno al 31 Agosto 2017 Concerti di chitarra con protagonisti i vincitori del Concorso Mercatali e Bale/Valle (Hr) Concerti di: Rodolfo Moises, Duo Evgeniy Spalinger - Marisa Minder, Mercatali Guitar Duo (Francesco Scelzo-Gian Marco Ciampa), Quartetto Sliwowitz

a cura del Centro Chitarristico “Mauro Giuliani” - Gorizia direzione artistica M° Claudio Pio Liviero

Chitarra Classica 5 Sergio Mattarella Presidente della Repubblica

Il presidente della repubblica italiana Sergio Mattarella formula i migliori auguri per la riuscita del quattordicesimo concorso europeo di chitarra classica - Premio Enrico Mercatali. The President of the Italian Republic Sergio Mattarella makes the best wishes for the success of the fourteen competition European - Prize Enrico Mercatali.

Debora Serracchiani Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Porgo alla quattordicesima edizione del Concorso Europeo di chitarra classica “Città di Gorizia” - Premio Enrico Mercatali - i migliori auspici ed aderisco con piacere al comitato d’onore. La Regione è quindi lieta di sostenere questo festival e, ringraziando gli organizzatori per il loro impegno, rivolge mio tramite a tutti il più caloroso ben- venuto nella nostra terra unito all’augurio di successo ai giovani partecipanti al Concorso.

Gianni Torrenti Assessore regionale alla Cultura sport e solidarietà Il Festival Internazionale di Chitarra Classica “Progetto Mercatali” che, voglio sempre ricordare, è stato intitolato al giovane chitarrista goriziano prematuramente scomparso Enrico Mercatali, quest’anno amplia i suoi orizzonti locali svolgendosi non solo a Gorizia ma anche a Cormons e Mossa. Nel mese di maggio gli amanti della chitarra si incon- treranno a Palazzo De Grazia a Gorizia per assistere ad serie di manifestazioni molto articolate e ricche di importanti eventi collaterali quali concerti con artisti mondiali, mostre di pittura, conferenze, una fiera di liuteria ed di editoria oltre alle varie degustazioni di prodotti tipici della zona. Il tutto a conferma di quanto i nostri territori siano in grado di stimolare ed ospitare a diversi livelli, sia gli artisti che arrivano da 24 diversi paesi del mondo sia i fruitori del Festival interessanti alla musica e alla scoperta delle bellezze del nostro territorio grazie alla qualità che siamo in grado di offrire. Colgo quindi l’occasione per inviare i miei sinceri auguri affinché l’associazione Centro Chitarristico ‘Mauro Giuliani’ possa consolidare il proprio successo ricordando che la cultura, se correttamente coniugata al turismo, è un asset fondamentale per attrarre nella nostra regione visitatori colti e curiosi. Sergio Bolzonello Vicepresidente e Assessore alle Attività produttive, Turismo e Cooperazione Gorizia e musica, un binomio imprescindibile e naturale: una città di frontiera che, con le note e lo spirito della musica alta, abbatte tutti confini - linguistici, culturali, storici - per aprire le sue porte al mondo. Un mondo che, sempre più pervaso dall’odio e dall’intolleranza, ora più che mai necessita di una pacifica convivenza tra popoli, culture e religioni. Un mondo che solo la musica, la cultura e la bellezza possono salvare. In questo scenario, il lavoro e l’impegno del Centro Chitarristico “Mauro Giuliani” acquisiscono un grande significato: un’associazione che, con determinazione e passione, anche quest’anno curerà l’organizzazione del Concorso Europeo di chitarra classica “Enrico Mercatali”. Un evento particolarmente significativo per la sua essenza, la sua valenza ma anche per il momento storico, certo non dei più facili, in cui si posiziona con pervicacia, ottimismo e forza positiva. Questa iniziativa, con la sua collaudata formula, riesce a costruire una continuità attorno alla pratica chitarristica, riunendo assieme maestri e giovani talenti internazionali, offrendo loro visibilità. Per dieci giorni in tutto il Gorizia- no si diffonderanno suoni, voci e melodie in un’armonia unica che solo il linguaggio universale della musica può creare. L’arte che più di ogni altra forma d’espressione sa accendere fantasia ed immaginazione, generare incontri, unire e costruire comunità. Il Concorso “Mercatali”, la cui dimensione internazionale è da tempo riconosciuta, rappresenta altresì la più alta espressione di promozione delle nostre eccellenze. Un evento che dimostra come la musica sia un validissimo strumento non solo di crescita culturale ma anche di socializzazione, formazione, coesione sociale e di crescita di valori. Così come un’occasione per interagire con le ricchezze paesaggistiche, naturali, storiche ed enogastronomiche del nostro territorio. Al centro chitarristico “Mauro Giuliani” va il grazie per la passione e il continuo impegno, culturale ma anche sociale ed accademico dimostrato in tutti questi anni. A tutti i protagonisti (organizzatori, maestri e allievi) ed a tutti gli ospiti della XIV edizione del Festival voglio dare il benvenuto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, certo che questa nostra terra saprà accoglierli ed ospitarli con la bellezza dei suoi paesaggi, con i sapori dei suoi prodotti ma soprattutto con i saperi, le tradizioni e i valori che la contraddistinguono. Gianluigi Chiozza Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia Momento di grande rilievo nel panorama culturale locale e competizione chitarristica di livello internazionale, il Concorso “Mercatali” fa convergere ogni anno a Gorizia molti chitarristi di talento provenienti da tutto il mondo, oltre ad un ampio pubblico di appassionati, trasformando per alcuni giorni la nostra città in un centro d’interesse musicale e chitarristico che travalica i confini nazionali. La manifestazione si svolge anche quest’anno con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, che vi contribuisce nell’ambito dell’attività erogativa svolta a favore dell’area isontina, con lo scopo di sostenere la cultura, elemento imprescindibile per la crescita integrata del territorio, e dare visibilità alla nostra città.

Chitarra 6 Classica Ettore Romoli Sindaco di Gorizia L’architettura, le sale, gli stucchi di Palazzo Degrazia raccontano la storia di uno degli edifici settecenteschi più eleganti e amati della nostra città che, tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo, visse il suo periodo di massimo splendore; raccontano delle vicende di nobili famiglie che si susseguirono nella proprietà e gestione di esso; raccontano dello storico soggiorno di un “ospite” illustre, Napoleone Bonaparte, che nel 1797 riuscì a “fermare” gli austriaci, entrando nella “loro” Görz; raccontano dei cambiamenti intervenuti a seguito dell’incremento delle attività commerciali in città e delle sofferenze provocate dalle due Guerre Mondiali… In tutti questi secoli, dunque, Palazzo Degrazia è stato silenzioso e magnifico testimone della storia travagliata di un’intera città, della nostra storia! Un po’ come il Concorso Europeo di Chitarra Classica – Premio “Enrico Mercatali” che, in questi quattordici anni di vita, ha accompagnato Gorizia nel suo percorso di valorizzazione, è cresciuto e si è sviluppato, migliorando, edizione dopo edizione, il livello qualitativo delle esibizioni e consolidando, in modo sempre più evidente, il suo legame con questa comunità: perché questa manifestazione non è solo un importante evento musicale che premia bravi chitarristi provenienti da tutto il mondo; essa è divenuta anche una originale e interessante vetrina dove Gorizia e le sue molteplici peculiarità culturali possono mettersi in mostra e farsi conoscere al di fuori dei propri confini territoriali. A seguito del recente intervento di restauro, Palazzo Degrazia è stato restituito ai goriziani in tutta la sua bellezza: farne, da un paio d’anni a questa parte, la sede dell’evento conclusivo del Festival Internazionale di chitarra “Città di Gorizia” è stata una scelta naturale, che era impensabile non confermare, di cui sono particolarmente orgoglioso. Palazzo Degrazia, quindi, anche grazie alla avvolgenti e coinvolgenti melodie del Concorso, magistralmente organizzato dal Centro Chitarristico Mauro Giuliani, potrà nuovamente far battere il suo cuore, tornando ad essere un tutt’uno con la musica. Isabella Alberti Prefetto di Gorizia Nel rinnovare gli auguri più fervidi di un rinnovato successo dello straordinario evento musicale internazionale offerto, porgo a Lei, ai Suoi collaboratori e a tutti i partecipanti il mio saluto più cordiale. In relazione alla Sua gentile richiesta, sono lieta di comunicarLe la mia adesione a far parte del costituendo Comitato d’Onore del XIV° Concorso Europeo di chitarra Classica - Premio Enrico Mercatali”, manifestazione con- clusiva del Festival Internazionale di chitarra “Città di Gorizia”, che avrà luogo dal 5 al 14 maggio 2017, presos il Palazzo De Grazia di Gorizia. Gianluca Madriz Vice Presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia La Camera di Commercio Venezia Giulia guarda con particolare attenzione a quegli eventi che, grazie al livello quali- tativo che li caratterizza, possono in qualche modo portare lustro e attenzione al territorio. E il Concorso chitarristico “Enrico Mercatali” è uno di quelli. La notorietà raggiunta, con fatica e dedizione, fa sì che, in occasione del Concorso, giunga in città e in provincia, un numero importante di appassionati e curiosi che, allo stesso modo, diventano po- tenziali turisti e visitatori delle nostre terre. L’offerta che la provincia di Gorizia è in grado di fornire a chi la visita per la prima volta lascia senza respiro: il mare di Grado, le colline del Collio, il fiume Isonzo con la sua storia, il carattere del tutto unico e particolare del Carso, la numerosità dei siti artistici, storici, l’offerta dei vini più famosi e pregiati, della gastronomia mitteleuropea, i resti di epoche passate, la volontà di rendere ancora tributo alla storia, ricordando vicende tragiche proprio perché i nostri figli possano trarre da esse insegnamento, tutto questo è la provincia di Gorizia. E’ chiaro che la Camera di Commercio Venezia Giulia, che abbraccia le circoscrizioni territoriali delle ex Camere di Commercio di Gorizia e Trieste, non poteva tirarsi indietro di fronte ad un evento che, per il livello di qualità che ha saputo raggiungere e per il grado di notorietà che si è costruito negli anni, concorre in modo decisivo a diffondere la conoscenza delle nostre città e dei paesi che le circondano. A questo evento e a coloro che, con il Maestro Claudio Pio Liviero, lavorano in modo indefesso per la buona riuscita del Concorso, va il mio grazie più sincero e il mio augurio di un buon lavoro e di un buon successo quest’anno e in quelli futuri! Elisabetta Feresin Sindaco di Mossa È davvero con particolare emozione che il Comune di Mossa ospita, nella sua casa più bella di proprietà della famiglia Turco - Codelli, un evento del prestigioso concorso dedicato al Maestro Enrico Mercatali, giunto quest’anno alla quattordicesima edizione. Il nostro paese spalanca le braccia con affetto e peculiare trasporto ad un Festival prestigioso come quello organizzato dal Centro chitarristico “Mauro Giuliani” e lo fa alla luce di una storia che vede la musica arte protagonista del piccolo comune. Sede di una delle più antiche scuole di musica comunali, dalla quale poi sono nate tante formazioni: il Coro Arcobaleno, la Filmarmonica, i Decanters, il Comune di Mossa non poteva non accettare l’invito di un grande professionista, competente e vulcanico, quale il maestro Claudio Pio Liviero e divenire sede di uno degli eventi del concorso 2017. Sarà Villa Codelli, già protagonista quest’anno delle giornate FAI di primavera, ad aprirsi, quest’anno, ai virtuosi della chitarra quale strumento tra i più affasci- nanti e suggestivi. Il sito artistico è meta di numerosi turisti che possono trovare in quell’ambito il profumo della storia, il sapore di un’epoca passata eppure ancora incredibilmente presente nei suoi valori di nobiltà d’animo e generosità, il gusto per il bello inteso come elevazione dello spirito e per le cose buone, ovvero un’offerta ricettizia ed enogastronomica di qualità. Era inevitabile che il sito, che ospita da anni, soltanto eventi di spessore culturale elevato, non poteva lasciarsi scappare un appuntamento di uno dei Concorsi più attesi, al quale appassionati e addetti ai lavori, ma anche curiosi di nuove sensazioni ed esperienze, non potranno mancare. Ecco allora che a nome dell’Amministrazione Comunale che ho l’onore di rappresentare non posso che dare un caloroso benvenuto a Mossa al 14° Concorso dedicato al Maestro Enrico Mercatali, unito ai ringraziamenti per aver scelto il sito di Villa Codelli e certa che questo sarà solo il primo di una serie, mi auguro davvero lunga, di eventi che il Centro chitarristico Mauro Giuliani vorrà diffondere sul territorio di Mossa. Al Maestro Pio Claudio Liviero, che ho avuto il piacere di conoscere, espressione di uno spirito libero, delicato e rispettoso, di una professionalità rara quanto la discrezione e l’umiltà che lo accompagnano, va il riconoscimento del Comune di Mossa e gli auguri più cari per questa quattordicesima edizione del Festival Internazionale “Città di Gorizia”, oltre che per le altre future e numerose annualità che seguiranno. Con affetto e stima.

Chitarra Classica 7 Luciano Patat Sindaco di Cormons Porgo al Festival Internazionale “Mercatali” i migliori auspici ed aderisco con piacere al comitato d’onore del XIV Concorso Internazionale di Chitarra. La Città di Cormons è lieta di ospitare nuovamente nel suo territorio alcune delle molte ed interessanti iniziative del festival “Mercatali” e da il benvenuto a tutti coloro che giungeranno nella nostra città per seguire i concerti. Raoul Nadalutti Assessore alla cultura del comune di Cormons Plaudo con piacere al Festival Internazionale di chitarra “Mercatali” che, giunto alla XIV edizione, coinvolgerà anche quest’anno la comunità di Cormons con concerti di alto livello artistico. Aderendo con piacere al comitato d’onore del concorso, porgo il benvenuto agli artisti ed a tutti gli appassionati di musica che seguiranno il festival nella nostra città.

Gorizia, Palazzo De Grazia > domenica 7 maggio 2017 ore 17.30 Cormons, Palazzo Locatelli, Sala Civica > lunedì 8 maggio 2017 ore 20.30 Photo-video “ four sea-sonGs” a cura di Paul David Redfern

Il progetto “ four sea-sonGs” nasce dalla collabo- razione con il M° Claudio Pio Liviero e la Gorizia Guitar Orchestra in occasione del Festival Interna- zionale di Bale-Valle in Croazia. La unione di due forme d’arte, e cioè quella visiva e quella musicale, è stata per me un obiettivo da raggiungere sin dagli albori delle mie prime Pho- tomofosi (fotoelaborazioni digitali). Con Liviero e la sua “particolare” orchestra questo obiettivo è stato raggiunto. “ four sea-sonGs”, quindi, è il primo progetto congiunto al quale, mi auspico, se- guiranno tanti altri. Il titolo “ four sea-sonGs” prende spunto dalla composizione di Vivaldi le “Quattro stagioni” tra- dotto in inglese “Four seasons”. Giocando sulla parola canzone, song in inglese, nonché sulla pa- rola mare (sea) è stato assemblato il titolo finale: four sea-sonGs. Il photo-video ha come filo conduttore il mare o più precisamente le sue “quattro stagioni”. Due i brani scelti per questo progetto: “Potes cuerdas Iteratio” di Re-Lab- Chapapotica per l’introduzione al video e “Allegro (primo tempo) del concerto in re maggiore” di Antonio Vivaldi che fa da colonna sonora alle immagini in dissolvenza che formano le Photomorfosi finali. Partendo dallo schermo vuoto i singoli elementi, quali rete da pesca, pesci, barche si formano piano piano sullo schermo sino a raggiungere la composizione finale, il tutto, al ritmo del brano di Vivaldi eseguito dalla Gorizia Guitar Orchestra. www.photomorfosi.webnode.it [email protected]

Chitarra 8 Classica Mostra collettiva di pittura “Sei corde su tela” sul tema: “Gorizia! la rinascita culturale di Palazzo De Grazia” In collaborazione con l’associazione “T. Crali” Gorizia

Caterina Trevisan Mulitsch, “La rinascita” Karmela Rusjan, “Chitarra”

Anna Maria Fabbroni Edi Bramuzzo “Le chiavi Thea Grusovin, “La primavera della musica” “Program Open again forever” di Palazzo De Grazia”

Bruna Albertin, “Anche le nove muse sono presenti alla riapertura del Palazzo De Grazia”

Adriano Velussi, “Passepartou”

La mostra resterà aperta tutti i giorni dalle 17 alle 19 fino a domenica 14 maggio.

Chitarra Classica 9 al’intervista cura di Claudio Pio Liviero Intervista al chitarrista Andrea De Vitis vincitore del XIII Concorso Internazionale di Chitarra “Mercatali” di Gorizia edizione 2016

Lo scorso anno con una prestazio- sire nuove conoscenze dagli in- ne superlativa davanti ad una sala segnamenti di grandi maestri ma gremita di gente hai vinto la finale talvolta sono altrettanto formativi del concorso Mercatali di Gorizia. i confronti con amici chitarristi, le Che emozioni hai avuto? esperienze cameristiche con altri Come al solito, ho cercato di non strumentisti e l’attività didattica lasciare spazio alle mille insicurez- (mi capita spesso di apprendere ze che mi assalgono in occasione qualcosa da un allievo). di ogni concorso, concentrandomi E ho ovviamente ho imparato solamente sulla musica e sul pia- molto dai miei errori! cere di esibirmi di fronte al pub- Naturalmente sono stati fonda- blico attento e sensibile di Gorizia, mentali per la mia crescita artisti- con il supporto dell’eccellente ca i maestri che mi hanno guidato acustica della sala del Palazzo de durante il mio percorso, dagli inizi Grazia. La vittoria è stato una bella soddisfazione, ma la (Marco Cerroni) agli studi in Conservatorio (Leonardo De cosa più importante per un interprete è veicolare le pro- Angelis) fino al perfezionamento (Paolo Pegoraro, Adria- prie emozioni attraverso il pubblico, anche nel contesto no Del Sal, Oscar Ghiglia, Arturo Tallini, Frédéric Zigante, di una competizione. Carlo Marchione, Pavel Steidl e altri). Essenziale è stato il ruolo della mia famiglia che mi ha Come ti sei trovato a Gorizia e come ti è sembrato il livello supportato e consigliato davanti ai dubbi ed alle scel- generale del concorso? te che ho affrontato durante la mia crescita artistica e Non era la mia “prima volta” a Gorizia: avevo già par- umana. tecipato al Concorso in passato e devo ammettere che il livello dei partecipanti è sempre più elevato: ciò ri- Al Concorso di Gorizia hai spaziato da musiche di autori specchia il continuo progresso della chitarra e del livello classici ad autori contemporanei. A quale periodo della culturale degli interpreti. storia della musica ti senti più legato e quali sono gli autori che prediligi per i tuoi concerti? Com’è nata la passione per la chitarra e come è stato il Sono sempre stato affascinato dall’infinita tavolozza tim- tuo percorso didattico? brica della chitarra, che offre all’esecutore la possibilità Fin da piccolo mi divertivo ad improvvisare canzoncine e di dar vita a vere e proprie immagini sonore, di dipingere motivetti ascoltati in tv su una piccola tastiera-giocattolo quadri invisibili. che mi era stata regalata. A 10 anni decisi che era il Per lo stesso motivo, sono molto interessato alla musica momento di passare ad uno strumento più serio…e scel- del ‘900, epoca in cui al nostro strumento è stato donato si la chitarra poiché rimasi immediatamente affascinato un repertorio di grandissimo rilievo, proprio in quanto dalle infinite sfumature sonore che questo strumento è in la chitarra stessa si è rivelata particolarmente idonea a grado di produrre. riprodurre le sonorità misteriose e colorite su cui si è fon- Il mio percorso didattico è stato piuttosto irregolare, in data l’estetica musicale del secolo scorso. quanto ho alternato gli studi musicali con la preparazio- La vera natura della chitarra secondo me è da ricercare ne degli esami di giurisprudenza! Dopo la laurea in legge nelle tenebre e bagliori improvvisi dell’Homenaje à De- però ho continuato ad approfondire la mia formazione bussy di e in tutta la letteratura succes- chitarristica e ho deciso di perseguire un unico obiettivo: siva improntata a quel filone estetico. la musica. Tra i miei compositori preferiti non posso fare a meno di citare Alexandre Tansman e Mario Castelnuovo-Tedesco: Quali sono state le figure più importanti nella tua crescita entrambi hanno valorizzato la chitarra come uno stru- artistica ed umana? mento polifonico a tutti gli effetti e le loro composizioni Credo fermamente che sia possibile imparare qualcosa talvolta rappresentano una sfida per l’interprete, costrin- da chiunque e sono sempre stato fedele a questo princi- gendolo a trovare soluzioni tecniche ed interpretative pio durante i miei studi (e anche ora): si possono acqui- fuori dal comune. Ho deciso di dedicare a questi im-

Chitarra 10 Classica portanti autori un ampio spazio nel mio cd di debutto hommage a Chopin” di Tansman, “Caprichos de Goya” di “Colloquio con Andrés Segovia”, pubblicato da DotGuitar Castelnuovo-Tedesco) e che ha destato l’interesse degli nel 2015. strumentisti solo in tempi piuttosto recenti. Infine si inseriscono in questo quadro anche composizio- Come nasce l’idea del disco “Colloquio con Andres Se- ni successive che hanno voluto rievocare quella specifica govia “ e come ti approcci a questo repertorio? estetica musicale, rivolgendosi con obiettività e sponta- L’idea di “Colloquio con Andrés Segovia” nasce dalla vo- neità alla memoria del mondo segoviano (“Colloquio con lontà di creare un percorso musicale accostando alcune Andrés Segovia” di Angelo Gilardino). composizioni che amo, che ho proposto in concerto per anni e che posso definire dei “cavalli di battaglia” (“So- Quale sono i tuoi programmi per il futuro? nata omaggio a Boccherini” di Mario Castelnuovo-Tede- Attualmente sono impegnato su diversi fronti: sotto il sco e “Variations sur un theme di Scriabine di Alexandre profilo dell’attività concertistica, prossimamente esegui- Tansman) con altri brani che da tempo mi incuriosivano rò il Concierto de Aranjuez per chitarra ed orchestra in e che ritrovavo spesso sul mio leggìo (“Ballade hommage una famosa sala di San Pietroburgo, svolgerò un tour à Chopin” di Alexandre Tansman e “Colloquio con Andrés negli Stati Uniti e ho in programma anche alcuni con- Segovia” di Angelo Gilardino). certi in Cina; a tutto questo si affianca un’intensa attività L’obiettivo è stato ripercorrere diversi aspetti del cosid- didattica, in quanto per quest’anno sono titolare della detto “repertorio segoviano”: da un lato i brani che il cattedra di chitarra presso il Conservatorio di Vibo Valen- maestro andaluso ha adottato come capisaldi del suo tia ed inoltre svolgerò numerose masterclasses in Italia repertorio (ad es. la già citata “Sonata” di Castelnuo- e all’estero. vo-Tedesco), le composizioni nate a partire da una sua Per quanto riguarda il futuro, ho in cantiere un nuovo esplicita richiesta (“Variations sur un theme de Scriabi- progetto discografico, dedicato stavolta al repertorio ot- ne” di Tansman) ed alcuni poetici aforismi musicali sca- tocentesco: affronterò le figure di Fernando Sor e Johann turiti dalla vena creativa dello stesso Segovia (“Estudio Kaspar Mertz con l’intento di mostrare la transizione sin luz”, Preludi e Studi); dall’altro lato si pongono le dall’estetica classica allo stile romantico, evidenziando opere che, pur dedicate al grande maestro spagnolo o anche una certa continuità tra i due compositori: l’at- frutto di compositori a lui molto legati, non ricevettero mosfera patetica e commossa della Fantaisie Elegiaque l’attenzione che meritavano: si tratta di un “repertorio se- non è così lontana dalla bramosia romantica delle opere goviano” che in realtà Segovia non suonò mai (“Ballade di Mertz.

Chitarra Classica 11 FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CHITARRA CLASSICA “MERCATALI 2017” Gorizia, maggio 2017 xiv edizione a cura di Fulvia Omero

Venerdì 5 maggio avrà inizio la XIV edizione del Festival nazioni. Come le precedenti edizioni anche quest’anno il Internazionale di Chitarra Classica Enrico Mercatali di Festival sarà arricchito di interessanti iniziative: concerti, Gorizia, destinato a tutte le categorie di solisti e musica conferenze di liuteria, mostre di pittura e degustazioni da camera con chitarra. La Manifestazione, ideata e di vini e prodotti tipici della nostra regione, organizzate organizzata dall’Associazione Centro Chitarristico Mauro in collaborazione con Onav – Organizzazione Nazionale Giuliani, è realizzata grazie al prezioso contributo della assaggiatori di Vino. Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Gorizia, del Venerdì 5 maggio, alle ore 20.30, il Concorso sarà antici- Comune di Cormòns, del Comune di Bale-Valle (Croazia), pato da un concerto che avrà della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, della come protagonisti i giovani Camera di Commercio di Gorizia e della Cassa Rurale ed talenti internazionali della Artigiana di Lucinico Farra e Capriva, con il patrocinio chitarra dei Conservatori del- dell’Alto patronato della Presidenza della Repubblica la nostra Regione. Sul palco Italiana e della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il della Sala Concerti di Palazzo nucleo centrale del Festival si svolgerà a Gorizia, presso De Grazia si esibiranno Giu- la storica e prestigiose sede di Palazzo De Grazia, mentre lia Liberato (Italia) e Tarik alcune iniziative avranno luogo a Cormòns (Sala Civica Kamaric, (Bosnia Erzegovi- di Palazzo Locatelli) e a Mossa (Villa Codelli), grazie alla na) allievi del M° Pierluigi collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Cormòns Corona del Conservatorio e all’Associazione Culturale Musicale di Cormòns. L’inizia- Tartini di Trieste, insieme a tiva, a carattere internazionale, è dedicata alla formazione Nina Havelkova (Repubblica Ceca) e Eduardo Cervera culturale dei giovani e dalla prima edizione ad oggi ha re- Osorio (Messico), studenti della classe del M° Stefano gistrato una crescita progressiva dei partecipanti arrivando Viola del Conservatorio Tomadini di Udine. all’ultima edizione a 294 iscritti, provenienti da 24 diverse Sabato 6 maggio alle ore 17.30, sempre presso la pre- stigiosa Sala Concerti di Palazzo De Grazia avrà luogo l’Inaugurazione Duo Siempre Nuevo della XIV edizione del Festival e la presentazione della mostra collettiva di pittura “Sei corde su tela”, realizzata in collaborazione con l’Associazione Crali di Gorizia. A seguire il Concerto dell’Athanor Guitar Quartet che presenterà il nuovo CD “Italiana!” La manifestazione proseguirà dome- nica 7 maggio alle ore 17.30 con l’incontro con la scrittrice e pittrice goriziana Nicolina Dragonetto che presenterà alcune sue opere lette da Pierluigi Pintar. Seguirà la pro- iezione di “four sea-sonGs”, a cura del fotografo Paul David Redfern. Chiuderà la serata il Concerto della Gorizia Guitar Orchestra, storica ensemble di sole chitarre diretta

Chitarra 12 Classica dal M° Claudio Pio Liviero, che eseguirà si arriva alla costruzione di uno strumento il Concerto op. 30 di Mauro Giuliani e musicale. La conferenza sarà animata da tre concerti di Vivaldi. Ad affiancare il alcuni interventi musicali a dimostrazione chitarrista romano Pier Luigi Corona in delle varie tipologie di strumenti presentati qualità di solista, nel concerto grosso di e nella parte conclusiva sarà dedicato Vivaldi vi saranno anche Maria Francesca uno spazio aperto a eventuali interventi Arcidiacono e Mario Milosa. Nell’ambito dei partecipanti. Sempre nella stessa della serata sarà presentato il nuovo CD giornata, alle ore 19.00, avrò luogo il dell’Orchestra dal titolo “Italian Concert” recital dei chitarristi vincitori del Concorso – Vivaldi e Giuliani. di Bale-Valle e Omis (Croazia): Ana Ciz- Lunedì 8 maggio alle ore 20.30 il Fe- mek (vincitrice della categoria junior del stival proseguirà presso la Sala Civica Concorso di Bale-Valle), Dominik Carevic di Palazzo Locatelli di Cormòns, dove il (vincitore della categoria concertisti del fotografo Paul David Redfern riproporrà Concorso di Bale-Valle), e David Dyakov la proiezione di “four sea-sonGs”. Seguirà (vincitore della categoria concertisti del il Concerto della Gorizia Guitar Orchestra N. Dragonetto, Passato remoto 2017 Concorso Omis). che presenterà il nuovo CD dedicato a Vivaldi e a Giulia- Nel pomeriggio di sabato 13 maggio, alle ore 17.30, si ni. Sempre presso la sede di Palazzo Locatelli martedì 9 terrà un’interessante Conferenza sulle corde Hannabach maggio, alle ore 20.30, si terrà il concerto straordinario del con dimostrazioni tecniche a cura dei Maestri Francesco chitarrista David Dyakov (Bulgaria), giovanissimo talento ed Alessio Taranto, accompagnati dal flautista Marco Orfei. naturale, già vincitore a poco più di 20 anni di numerosi Nel corso della conferenza sarà presentato il loro ultimo primi premi in Concorsi di chitarra internazionali, tra i quali CD “Storie in Sound”. La serata proseguirà con la finale il Concorso Mercatali nel 2011, il Concorso Internazionale della IV categoria (solisti fino a 20 anni), che comprenderà di Chitarra Veria (Grecia), il Concorso Internazionale di il Concerto e le premiazioni. Vienna, il Concorso Internazionale Daejong (Corea) e il Il festival si concluderà domenica 14 maggio alle ore Concorso Internazionale di Omis (Croazia) nel 2016. 20.30 con la finale della categoria concertisti senza limiti Mercoledì 10 maggio la rassegna si sposterà a Mossa, d’età: come di consueto si affronteranno sul palcoscenico presso la splendida Villa Codelli, dove alle ore 20.30 si della Sala Concerti di Palazzo De Grazia i cinque finalisti, terrà il concerto straordinario di Andrea De Vitis, vincitore accuratamente selezionali della XIII edizione del Concorso Mercatali 2016 e vincitore dalla Giuria internaziona- di oltre 30 premi in prestigiosi concorsi internazionali tra le nelle giornate prece- Stefano Robol i quali citiamo il Certamen Internacional “Julian Arcas” di denti, per aggiudicarsi il Almerìa, il Forum Gitarre di Vienna, la Budapest Internatio- prestigioso Premio Mer- nal Competition, il Concorso Internazionale di Gargnano, la catali. Le fasi finali e la Kutna Hora Guitar Competition, il Concorso Internazionale finalissima del Concorso Città di Mottola e il Concorso Internazionale Claxica. saranno divulgate in di- Giovedì 11 maggio alle ore 20.30 il Festival ritornerà a retta streaming. Gorizia, dove presso la Sala Concerti di Palazzo De Grazia avrà luogo il Concerto inaugurale della XIV edizione del Concorso Internazionale Mercatali con l’esibizione del Duo Soriks Guitar Trio Siempre Nuevo (Rep. Ceca), composto da Matej Freml e Patrik Vacik, seguito dall’esibizione del chitarrista Andrea De Vitis (Premio Mercatali 2016). La mattina di venerdì 12 maggio, presso il Palazzo De Grazia di Gorizia, inizieranno le audizioni del Concorso che proseguiranno fino a domenica 14. Nel pomeriggio di venerdì 12, alle ore 17.30, il liutaio Stefano Robol terrà una conferenza sul tema: “Dall’albero alla chitarra”. Nel corso del suo intervento, che sarà aperto sia ai concorrenti che al pubblico, il liutaio trentino partirà proprio dalla qua- lità dei legni tipici della sua terra per illustrare come dal tronco di un albero, attraverso le varie fasi di lavorazione,

Chitarra Classica 13 Intervista a Nicolina Dragonetto chitarrista, pittrice, scrittrice e viaggiatrice. a cura di Roberto Dolso

Conosco Nicolina dal 1998, quando Nel tempo ho imparato a cono- vano, chi la batteria, chi l’organo, si iscrisse a un corso intensivo di scerla. Non è timida, è riservata. E’ chi la chitarra, chi altri strumenti. pittura en plein air “Le marine di cordiale, chiara e diretta. E dietro Ma io amavo la chitarra. Con i primi Grado”, organizzato dalla Libera Ac- un’apparente durezza caratteriale si soldi guadagnati ne comprai una e cademia di Cividale, che prevedeva cela un’estrema sensibilità. Chiac- cominciai a strimpellare le canzoni sessioni di pittura da svolgersi nel chieriamo un po’. in voga. Però non mi bastava, volevo mese di luglio per sei mattine con- Credo di conoscerti abbastanza approfondire e all’incirca all’età di secutive. Ci incontrammo all’entrata bene, ma vorrei sapere qualcosa trent’anni ho cominciato delle vere principale del Parco delle Rose. Era di più su di te. So che hai fatto lezioni con il maestro Claudio Pio l’unica allieva che non conoscevo. una scuola prettamente maschile, Liviero. Era molto impegnativo, due Sembrava un po’ intimidita. Mi ri- sei perito elettrotecnico, e poi hai volte alla settimana dopo il lavoro cordo che mi disse: «guardi che io sempre lavorato a livelli molto alti e andavo nel suo studio, non solo stu- di pittura non so niente.» La prima tecnici. Cosa ti ha portato all’arte? diavo lo strumento e il solfeggio, ma lezione si svolse sul ponte di Primero, Quando si intraprendono studi tecnici dovevo anche esercitarmi a casa. Mi sotto un implacabile sole estivo. Se e si lavora in quel campo, che può dava soddisfazione e mi sembrava di ne stava un po’ in disparte, tran- sembrare arido a livello emozionale, andare abbastanza bene. Comunque quilla a dipingere la sua piccola tela, si cerca, o almeno io cercavo, qual- era cibo per la mia anima. Purtroppo concentrata e attenta ai miei sug- cosa che potesse nutrire lo spirito. Da mio marito si ammalò e, tra il lavoro, gerimenti. A un certo punto scoppiò sempre amavo la chitarra. In classe la famiglia e la sua malattia, non a ridere, le chiesi perché rideva, ma con me, all’Istituto Tecnico Industri- avevo più il tempo e soprattutto la non riusciva a rispondermi. Quando ale Galileo Galilei serenità d’animo per suonare. Con si ricompose mi disse: « mi è venuto di Gorizia, c’erano sofferenza, dopo più di tre anni, ho da ridere perché ho scoperto che il molti dei miei com- dovuto letteralmente chiudere la mia sudore negli occhi brucia. Non mi era pagni che suona- amata chitarra nella custodia. Non mai successo di sudare così.» l’ho più suonata! Il suo primo lavoro riuscì abbastanza Mio marito è deceduto, come ben sai, bene. In breve tempo si integrò con una quindicina di anni dopo. il gruppo. Seguirono tanti anni di Sì, lo so, e mi dispiace. E come sei lezioni, di collaborazione e di ami- arrivata alla pittura? cizia. Per caso. Una mia amica mi disse In questo momento siamo nel mio che aveva visto una brochure di studio a Udine per una sessione di un’accademia a Cividale, che or- pittura, ci stiamo riposando un at- ganizzava anche corsi di pittura per timo bevendo un caffè (la tensione persone che lavoravano, quindi i del dipingere stanca). corsi si svolgevano al sabato e alla

Chitarra 14 Classica domenica. Andammo a Cividale a alla scrittura casualmente. un altro libro? informarci. Io mi iscrissi e lei no. Non Nel 2005 sono stata testimone di Ne ho elaborati mentalmente e fis- sapevo bene cosa mi interessasse, una bellissima storia d’amore, nata sato le linee guida di altri tre, ma quindi cominciai la frequentazione sul web, tra un mio amico e una per il momento voglio dedicarmi alla di un laboratorio libero al mercoledì donna che viveva in Argentina. Mi pittura, probabilmente riprenderò a pomeriggio (prendevo mezza gior- era sembrata talmente bella che scrivere il prossimo anno. Io scrivo nata di ferie), con Michela Sbuelz, l’ho scritta. Così è nato il mio primo in inverno quando fa buio presto, esplorando varie tecniche pittoriche, libro: “INVERNODALUPO …in fondo fuori c’è freddo e si sta bene in casa. quando scoprii i colori a olio fu amore all’anima i ricordi ci sono tutti…”, D’estate sono sempre all’aperto. a prima vista. Mi piaceva e mi piace a cui è seguito “Viaggio a Jujuy e E poi ti piace viaggiare, che Paesi dipingere en plein air, rincorrere la le varianti del destino” ambien- hai visitato? luce, guardare e, grazie a te, vedere tato in Argentina. Il mio terzo libro L’Italia quasi tutta. Mi sembra giusto le varie sfumature dei colori, capire “L’astuccio portapenne e la non con- conoscere il proprio Paese prima di le lontananze e i primi piani di un temporaneità degli eventi” è invece avventurarsi nel resto del mondo. dipinto e riuscire a portare su tela la un omaggio alla mia città. Infatti è Dell’Europa conosco il Portogallo, al- tridimensionalità del paesaggio. Però ambientato a Gorizia nel tempo at- cune parti della Spagna, la Svizzera, adesso apprezzo anche dipingere in tuale e nel XXIV secolo. Ho scoperto l’Austria, la Slovenia, la Croazia, in studio, avvicinarmi ad altre tecniche, che mi piace scrivere. particola l’Istria, alcune delle Isole realizzare quadri atmosferici, dove i Hai già in mente o stai già scrivendo Greche, un po’ della Turchia. Sono dettagli, più che vedersi, molto attirata dall’America Latina, in si intuiscono. La pittura particolare dall’Argentina. Ho diversi è il mio secondo amore, amici lì. Ho viaggiato dall’estremo visto che il rapporto con nord, da La Quiaca, ai confini con la la chitarra è cessato. Bolivia (dove sono entrata solo mar- Sì, ma hai anche scritto ginalmente), fino all’estremo sud, a tre libri. Me ne vuoi Ushuaia (dopo c’è solo l’Antartide). parlare? Nel 2016, ho traversato la Patagonia, Anche in questo caso, arrivando ai suoi immensi ghiacciai, e potrebbe sembrare alle riserve naturali dei pinguini e ripetitivo, sono arrivata delle balene. Sono entrata in Cile per attraversare lo Stretto di Magel- lano e sbarcare in Tierra del Fuego, lì ho navigato il Canal del Beagle giungendo fino al Faro del Fin del Mundo, spettacolare! Nel 2013 sono andata nella zona di Mendoza, terra di vigneti, di grandi deserti e della montagna più alta delle Ande, l’Oconcagua (che ho visto attraverso una tempesta di neve). Se penso a un prossimo viaggio mi piacerebbe molto andare in Islanda, mah, vedremo. Quando viaggi ti porti a casa dei souvenirs? Solitamente compro una maglietta e

Chitarra Classica 15 Nicolina Dragonetto - Biografia Nasce a Gorizia il 16 gennaio 1955, si diploma all’Istituto Tecnico Industriale Sta- tale “Galileo Galilei” di Gorizia nel 1974, specializzazione elettrotecnica. Lavora per quattro anni come perito elettrotecnico presso lo studio di un ingegnere, poi, per ventitre anni, lavora presso una società che si occupa di riparazione auto- mezzi pesanti, divenendo il Vice Presidente e curando tutta la parte amministrativa e contabile. Si sposa nel 1978 e nel 2001 rimane vedova. Negli anni ottanta comincia a dedicarsi alla musica e studia chitarra classica per diversi anni con il maestro Claudio Pio Liviero. Dal 1998 al 2000 frequenta i corsi di pittura ad olio “en plein air” e “Natura morta”, presso la Libera Accademia di Cividale, avendo come maestro l’artista Ro- berto Dolso. Alla chiusura della Libera Accademia di Cividale, continua tutt’oggi, una tazza con il logo del posto visi- insieme ad altri allievi ed amici, a dipingere “en plein air” e “Natura morta”, sem- tato. Però per me i veri ricordi sono le pre con Roberto Dolso. Dipinge anche in studio, dedicandosi alla ritrattistica, alla ricerca cromatica ed a nuove tecniche pittoriche. Era parte attiva dell’Associazione persone che incontro, le chiacchier- Culturale “art100- progetti d’arte” (chiusa nel 2013), per la quale aveva anche ate che faccio con loro, le amicizie progettato e realizzato il sito web. Ha partecipato a numerose mostre collettive a che nascono spontanee perché c’è Gorizia, Grado, Monfalcone, Trieste, Aurisina, Tarcento, San Giovanni al Natisone, affinità di pensiero, le sensazioni e Tolmezzo, vincendo anche dei premi a riconoscimento del suo lavoro. le emozioni della natura; per questo Nel marzo 2007 e nel marzo 2013 è ospite, con i suoi quadri e libri, della trasmis- sione ARTEVISIONE-MAGAZINE, condotta da Laura Vianello, su TVKOPER. scatto molte fotografie e realizzo dei Nell’aprile 2008 espone la sua prima personale intitolata EN PLEIN AIR nei lo- piccoli film, degli oggetti mi importa cali della Provincia di Gorizia. Nel dicembre2011/gennaio2012 espone un’altra poco. personale presso l’Associazione Monfalconese di Mutuo Soccorso, intitolata PRE- Perché suonavi, dipingi, scrivi e ART-HISTORIA, con lavori ispirati all’arte rupestre preistorica. Nel gennaio/febbraio viaggi? 2013 espone una mostra personale intitolata TENTAZIONI presso il Bar Carducci a Monfalcone. Nel marzo 2013 espone in una collettiva presso la sala espositiva Suonare, dipingere e scrivere sono de La Corte dell’Arte a Gorizia. Nel giugno 2013 espone in una collettiva presso gli strumenti che mi permettono di La Casa della Pietra ad Aurisina (TS). Nel maggio 2014 espone una mostra per- esprimere quello che ho dentro, e sonale intitolata ANTOLOGICA 1998-2013 presso la Sala Incontro di San Rocco sono anche una specie di terapia a Gorizia. Nel giugno/luglio 2014 ANTOLOGICA 1998-2013 viene riproposta a con la quale riesco a raggiungere una Monfalcone presso la Società Monfalconese di Mutuo Soccorso. Nel gennaio 2015 mostra personale intitolata EVOLUZIONE ’14 presso il Bar Carducci a Monfalco- grande serenità e pace interiore. ne. Nel marzo/aprile 2015 mostra personale intitolata PERCORSI presso il Centro Il viaggiare, conoscendo realtà di Civico del Comune di Mossa (GO). Saltuariamente si dedica al restauro e decora- vita diverse dalla mia, scoprendo la zione del legno. Nel 2012 inizia a lavorare con l’argilla, per cercare di scoprire i natura propria dei luoghi dove vado, segreti di questa magica materia. Nel 2006 scrive il suo primo romanzo intitolato: immergendomi nei colori, nei pro- “INVERNODALUPO (...in fondo all’anima i ricordi ci sono tutti...)” che è stato pub- blicato dalla Robin Edizioni di Roma, in forma elettronica (e-books) e cartacea (ex. fumi, nella musica, nelle tradizioni libris), nel luglio 2007. Nel gennaio 2012 viene pubblicato il suo secondo roman- di quei popoli, mi permette di ren- zo, intitolato“Viaggio a Jujuy (e le varianti del destino)”, Edizioni Montag. dermi conto che sono un tutt’uno Nel 2013 ha scritto la quarta di copertina del libro “Metaforicamente Amore – con la Terra, che mi sento bene e Sette racconti pensati per il cinema”, della scrittrice goriziana Valentina Del Cuore, che sono io in qualsiasi luogo e con edito da La Caravella Editrice. Nel mese d’aprile 2014 è stato pubblicato il suo terzo romanzo, intitolato “L’astuccio portapenne e la non contemporaneità degli qualsiasi persona, per bene, sia al eventi”, Edizioni Montag. Vive e opera a Gorizia. mio fianco. Siti web: www.nicolinadragonetto.it Facebook: nicolina dragonetto

Ancora una domanda e poi ti lascio Scusa, ma perché mi hai fatto tutte tornare al tuo quadro. Che sogni queste domande? avevi da bambina e quanti di essi si Perché ti sto facendo un’intervista. sono realizzati? Oh! Questa domanda mi è stata fatta parecchie volta, fin da piccola mi chiedevano cosa avrei voluto fare da grande, domanda classica. Non sapevo cosa rispondere. In realtà, anche se può sembrare strano, non ho mai avuto sogni, non mi sono mai posta mete da raggiungere e non ho mai elaborato progetti da realizzare. Ho semplicemente vissuto quello che la vita mi ha portato, e devo dire che mi ha dato tanto.

Chitarra 16 Classica i concerti “Giovani talenti” della chitarra dei Conservatori della Regione Friuli Venezia Giulia venerdì 5 maggio 2017 - ore 20.30 Sala Concerti di Palazzo De Grazia, via Oberdan 15 - Gorizia

Giulia Liberalato (Italia) Conservatorio “Tartini” di Trieste - Classe M°. Pier Luigi Corona

J.S. Bach Fugue BWV 1000

F. Sor Introduzione e Variazioni su un tema di Mozart, Op.9

Tarik Kamarić (Bosnia-Erzegovina) Conservatorio “Tartini” di Trieste - Classe M°. Pier Luigi Corona

J. Rodrigo Tres piezas epanolas (1901-1999)

M. Llobet Variations on a theme of Sor (1878-1938)

Nina Havelkova (Repubblica Ceca) Conservatorio “Tomadini”di Udine - Classe M°. Stefano Viola

N. Coste La Source du Lyson op.47

M. Castelnuovo-Tedesco Variations àtravers les siècles op.71

Eduardo Cervera Osorio (Messico) Conservatorio “Tomadini”di Udine - Classe M°. Stefano Viola

Napoléon Coste Fantaisie Dramatique (1805-1883) “La Depart” op.31 Sonata (1939) I. Fandangos y Boleros II. Sarabanda de Scriabin III. La Toccata de Pasquini

Chitarra Classica 17 i concerti

Athanor Guitar Quartet (Italia)

Athanor Guitar Quartet è un progetto nato a Gorizia nel 2009 dalla passione di quattro musicisti con l’intento di proporre un repertorio multiforme, che spazia dal barocco al contemporaneo, privilegiando opere poco note e trascrizioni di brani nati per formazioni musicali o strumenti diversi. Si è esibito in occasione di importanti manifes- tazioni, in Italia e all’estero, tra le quali il Festival Internazionale di chitarra classica “Progetto Mercatali”, la rassegna “Musica a 4 stelle”, la XVIIIa e la XXa giornata FAI di primavera, la stagione 2011-2012 di Anà-Thema Teatro, il Festival Internazionale di chitarra classica “Valle armonica”, tenutosi a Bale (Croazia). Nel dicembre 2013 si è esibito con grande successo presso Palazzo Falconieri, sede dell’Accademia d’Ungheria in Roma, in occasione della manifestazione culturale “Il Friuli incontra l’Ungheria”. Ha registrato il brano “Races, Sliwowitz and Anomalous Smiles” del compositore Giorgio Tortora per la casa editrice canadese Les Productions d’OZ. Nell’ambito della XIIa edizione della Settimana della Cultura, organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha partecipato alla presentazione del video dell’artista digitale Paul David Redfern, dedicato al brano “Races, Sliwowitz and Anomalous Smiles” del compositore Giorgio Tortora, eseguendo il brano dal vivo. Ha partecipato a diversi concorsi chitarristici, in Italia e all’estero, ottenendo sempre lusinghieri risultati, tra cui il terzo premio nel 2010 ed il secondo premio nel 2015 al concorso internazionale di chitarra “Omiš Guitar Fest”, svoltosi ad Omiš (Croazia). Athanor Guitar Quartet è un melting pot d’abete e cedro, di australe e boreale, di mascolino e femminino; ed è dalla fusione di questi elementi contrastanti che nasce l’amalgama sonoro.

ATHANOR GUITAR QUARTET Maria Francesca Arcidiacono, Elisabetta Biondi, Mario Milosa, Fulvio Sain Presentano il nuovo CD “ITALIANA!”

Claudio Monteverdi Toccata (da “L’Orfeo”) (1567-1643) (arr. Josué Gutiérrez) 6 maggio 2017 Sì dolce è ‘l tormento (dal “Quarto ore 17.30 scherzo delle ariose vaghezze”) (arr. Josué Gutiérrez) Sala Concerti Antonio Vivaldi Concerto RV 93 (F. XII n. 15) (1678-1741) in re maggiore: I. Allegro Palazzo De Grazia (arr. Athanor Guitar Quartet) via Oberdan 15 Sonata K. 450 Gorizia (1685-1757) (arr. Jeremy Sparks)

Programma Programma Pietro Domenico Paradisi Toccata (Allegro dalla Sonata VI (1707-1791) in la maggiore per clavicembalo) (arr. Fulvio Sain) Luigi Boccherini Introduction et Fandango (1743-1805) (arr. Jeremy Sparks) Gioacchino Rossini La danza (tarantella) (1792-1868) (arr. Elio Galvagno) Roberto De Simone Villanella a ballo (Vurria addeventare) (1933) (da “La gatta Cenerentola”) (arr. Giorgio Tortora) Giorgio Tortora Venti da sud (1957) Incident at Babylon Tarantella no. 1

Chitarra 18 Classica i concerti

Gorizia Guitar Orchestra (Italia)

Gorizia Guitar Orchestra originale ensemble di sole chitarre, nasce nell’anno 1990 dall’entusiasmo e dall’amicizia che accomuna e lega i suoi componenti, giovani concertisti già avviati alla carriera musicale ed ottimi allievi provenienti dai Conservatori della regione Friuli Vene- zia Giulia. Molti grandi compositori, attratti dalla delicata sonorità, dai timbri di questo strumento e spinti dal desiderio di innovazione e ricerca, hanno dedicato a questa insolita formazione di chitarre pagine raffinate e suggestive. L’Orchestra svolge da diversi anni un’intensa attività concertistica in Italia ed all’estero (Austria, Repubblica Ceca, Slovenia, Croazia e Montenegro) ed è stata apprezzata finalista di nu- merosi concorsi, vincendo nel 1991 il primo premio al concorso nazi- onale “Città di Genova”, nel 1993 e nel 1995 il Concorso Internazion- ale di Voghera. L’Orchestra ha pubblicato tre Compact Disc dai titoli: Cavatina, Vida Breve, Aranujez. Moltissimi sono stati gli inviti a prestigiosi festival quali:Capodistria (Slovenia) - con- certo per la TV Koper, Rassegna Internazionale “Città di Bergamo”, “Histria Festival” Croazia, Festival Internazionale di Brno (Rep.Ceca), Festival internazionale “Ivan Balu” Slovakia, “Maggio dei Monumenti”.di Napoli. In occasione del concerto tenuto presso il Festival Internazionale di Bar (Montenegro) la Gorizia Guitar Orchestra è stata ripresa dalla televisione di stato del Montenegro “ATLAS” TV oltre che dall’emittente televisiva internazionale “France 24”.

GORIZIA GUITAR ORCHESTRA Direttore: Claudio Pio Liviero Solisti: Pier Luigi Corona, Maria Francesca Arcidiacono, Mario Milosa Gabriele Del Forno, Riccardo Bertossa, Mauro Dall’Argine, Maria Francesca Arcidiacono, Elisa Del Forno, Matteo Martellani, Marco Facchinetti, Annalisa Petri, Giulia Liberalato, Mario Milosa, Mojca Bence, Jacopo Gurtner, Luca Chemello (basso).

A.Vivaldi Concerto in Re maggiore - Allegro giusto 7 maggio 2017 - Largo ore 17.30 - Allegro Sala Concerti A.Vivaldi Concerto in La maggiore - Allegro Palazzo De Grazia - Largo via Oberdan 15 - Allegro Gorizia

Programma Programma A.Vivaldi Concerto grosso op.3 n.8 - Allegro - Larghetto e spiritoso 8 maggio 2017 - Allegro ore 20.30 M. Giuliani Concerto in La maggiore op. 30 Sala Civica - Allegro maestoso - Siciliana Palazzo Locatelli - Rondò alla polacca piazza XXIV Maggio 22 Cormons

Chitarra Classica 19 i concerti

David Dyakov (Bulgaria) Vincitore del Concorso Internazionale di chitarra “Mercatali” 2011 Gorizia - categoria Concertisti senza limiti d’età

David Dyakov (18 febbraio 1994 Braine-le-Comte, Belgio) è un giovane chitarrista russo-bulgaro. Ha iniziato a suonare la chitarra all’età di otto anni e a soli dieci anni ha tenuto il suo primo concerto da solista con orchestra eseguendo il Concerto di Giuliani in La maggiore. Da quel momento in poi ha sostenuto più di centocinquanta esibizioni e ha ricoperto il ruolo di solista in più di trenta concerti accompagnato da ensamble orchestrali eseguendo concerti per chitarra e orchestra sempre di Giuliani, Carulli (Concerto in Mi minore), Vivaldi (Concerto in Re maggiore) e Rodrigo (Concerto de Aranjuez). David Dyakov è uno dei chitarristi più talentuosi della nuova generazione. All’età di nove anni ha ricevuto il suo primo riconoscimento al Festival Internazionale di Chitarra di Kiustendil (Bulgaria). A tredici anni aveva già vinto sei premi internazionali per giovani chitarristi tra cui il prestigioso primo premio al concorso di chitarra di Sinaya in Romania. Nel 2009 ha vinto il primo premio al Concorso di chitarra di Zwolle. Nel 2010 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti: 1° premio al “Concorso Internazionale di chitarra di Gevelsberg”, Germania; 2° premio alla sesta edizione del ” Concorso Internazionale di chitarra Enrico Mercatali”, Italia; 2°premio al “Concorso Internazionale di chitarra Petrer”, Spagna; 2°premio al “International Competition Forum Gitarre Wien”, Austria; 3°premio al “Concorso Internazionale di chitarra di Iserlohn”, Germania. Nel 2011 ha continuato la sua brillante carriera ottenendo sei primi premi: 1° premio al “Concorso Internazionale di chitarra Rago”, Germania; 1° premio alla settima edizione del ” Concorso Internazionale di chitarra Enrico Mercatali”, Italia; 1° premio al “Concorso Internazionale di chitarra di Veria”, Grecia; 1° premio al “Concorso Internazionale di chitarra Hubert Käppel di Koblenz”, Germania; 1°premio al “International Competition Forum Gitarre Wien”, Austria; 1° premio al “Concorso Internazionale di chitarra di Daejong”, Corea. David Dyakov ha studiato chitarra presso la “Nuova Università Bulgara” a Sofia sotto la guida di Dimitar Doichinov. Nel 2009 si è trasferito in Germania per continuare i suoi studi con Hubert Käppel nella sua “classe di concertisti” presso l’ “Accademia internazio- nale di chitarra di Koblenz”. Accanto agli studi ordinari ha partecipato ha numerosi masterclass con maestri quali Aniello Desiderio, Konrad Ragossnig, David Russell, Georgi Vassilev e Carlo Marchione. Nello stesso anno ha ottenuto una borsa di studio per prendere parte al Festival Musicale di Bowdoin a Brunswick negli Stati Uniti dove inoltre partecipato a masterclasses tenuti da Ricardo Iznaola. Nel 2010 è stato nominato da Classic FM Radio, una delle più prestigiose radio, “musicista dell’anno”, un riconoscimento ritenuto in Bulgaria tra i più eccezionali per un musicista.

I. Albeniz Granada Sevilla 9 maggio 2017 Mallorca ore 20.30 Asturias Sala Civica J. Rodrigo Un tiempo fue italica famosa Palazzo Locatelli piazza XXIV Maggio 22 E. Granados Danza Espanolas N. 5, 7, 10, 11 Cormons

Programma Programma N. Paganini Caprice N. 9 Caprice N. 24

Chitarra 20 Classica i concerti

Andrea De Vitis (Italia) 1° premio concorso “Mercatali 2016” - categoria Concertisti senza limiti d’età

“Andrea De Vitis è uno di quegli interpreti che conquistano pubblico e giuria per la nitidezza ad alta definizione del suo modo di suonare, per il formidabile controllo della dinamica e dell’agogica e per la chiarezza con cui afferma il proprio pensiero, traducendo nel contempo quello dell’Autore” (Il Fronimo, 2016) Inizia lo studio della chitarra con Marco Cerroni e si diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Perugia nella classe di Leonardo De Angelis; si perfeziona presso la “Segovia Guitar Academy” di Pordenone sotto la guida di Paolo Pegoraro e Adriano Del Sal; ha frequentato masterclasses tenute da Oscar Ghiglia, Carlo Marchione, Arturo Tallini, Pavel Steidl, Frédéric Zigante, Carles Trepat, Piero Bonaguri; nel 2016 consegue il “Master di secondo livello nell’interpretazione della musica contemporanea” presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma, nella classe di Arturo Tallini. Negli ultimi anni ha vinto 40 premi in prestigiosi concorsi internazionali. Tra i primi premi si citano: Guitar Masters 2016, Certamen Internacional “Julian Arcas” di Almerìa, Forum Gitarre Vienna, Budapest International Competition, Concorso Internazionale di Gargnano, Iserlohn International Competition, Kutna Hora Guitar Competition, Concorso Internazionale Città di Mottola. Ottiene altresì il II premio al Concorso “A.Frauchi” di Mosca (I premio non assegnato), al Guitar Foundation of America, al Concorso “M. Pittaluga” di Alessandria; il III premio al Tychy International Competition, al Mercatali European Competition e al Rust International Competition. Per i suoi meriti artistici ha ricevuto due “Chitarre d’oro” nell’ambito del Convegno Internazionale “Pittaluga” di Alessandria: “Chitarra d’oro per la giovane promessa” (2013) e la “Chitarra d’oro per il miglior cd” (2016). La sua intensa attività concertistica lo ha portato ad esibirsi come solista in prestigiose sale da concerto in Italia e in Europa (Spagna, Austria, Germania, Paesi bassi, Polonia, Ungheria, Belgio, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Russia), collaborando con orchestre quali Aukso Cameralna (Polonia) e Anima musicae (Ungheria). Nel marzo 2015 è stato pubblicato il suo CD di esordio “Colloquio con Andrés Segovia” con l’etichetta Dot Guitar; il debutto discografico ha raccolto un grande successo di pubblico e critica (recensioni su Seicorde, Musica, Guitart, Szesc Strun Swiata, Fronimo). È molto richiesto come docente e giurato nell’ambito di prestigiosi festival musicali, in Italia e all’estero (Forum Gitarre Wien, Maastricht Konservatorium, Balatonfured Guitar Festival, Rust Guitar Festival, Gitarrenakademie Pforzheim, Kamermziek Hengelo, Falaut Campus, Concorso “Giulio Rospigliosi”). Andrea De Vitis suona una chitarra del liutaio belga Walter Verreydt e dal 2014 è D’Addario Artist.

Mario Castelnuovo-Tedesco Sonata op. 77 (1895-1968) “omaggio a Boccherini” 10 maggio 2017 Allegro con spirito ore 20.30 Andantino, quasi canzone Tempo di Minuetto Villa Codelli Vivo ed energico via Codelli 15 Mossa Alexandre Tansman Cavatina (1897-1986) Prelude Sarabande

Programma Programma Scherzino Barcarole

Marco De Biasi Lumen et umbrae (1977)

Johann Kaspar Mertz Sehnsucht (1806-1856) Scherzo An Malvina Fantaisie hongroise op. 65

Chitarra Classica 21 i concerti Concerto inaugurale del XIV Concorso Internazionale “Enrico Mercatali” I parte Duo Siempre Nuevo M. Freml - P. Vacik (Rep. Ceca) 1° premio concorso “Mercatali 2008”

Il duo è stato fondato nell’ottobre 2007 dai giovani chitarristi Matej Freml (* 1982) e Pa- trick Vacik (* 1984). A quel tempo i due giovani artisti studiavano insieme presso la Scuola di Musica Liszt di Weimar, in Germania, dove hanno anche ricevuto le loro prime lezioni di musica da camera con il Prof. Thomas Müller-Pering e il Prof. Christoph Mathis. Nel maggio 2008 i due musicisti hanno vinto il loro primo premio al concorso internazionale “Mercatali” di Gorizia, Italia, in virtù di ciò sono stati in seguito invitati a tenere un concerto presso la pre- stigiosa stagione musicale estiva “Musica a quattro stelle” di Grado, Italia. Hanno fatto seguito molti altri inviti, tra cui concerti in Repubblica Ceca, Germania, Italia, Polonia e Slovacchia. Un’ulteriore crescita per il duo è stata data dall’opportunità di poter tenere un recital presso il Music Shanghai Fair 2010 a cui hanno fatto seguito alcune tourneè concertistiche e corsi di perfezionamento in Cina (Qingdao, Suzhou, Xuzhou, Guangzhou). Dal 2012 il duo Siempre Nuevo collabora con il mezzosoprano Barbora Polášková della repubblica ceca. Grazie a que- sta collaborazione sono state realizzate alcune interessanti trascrizioni per questa formazione che sono state vivamente apprezzate da pubblico e critica durante i concerti. Il duo Siempre Nuevo presenta nei suo programmi sia composizioni originali che adattamenti per due chitar- re, il loro repertorio spazia dal periodo barocco al classico al romontico ed al contemporaneo. Il duo utilizza nei suoi concerti degli strumenti storici che danno, in particolare per l’epoca classica, una maggiore autenticità al suono. Questa ricerca di autenticità espressiva e storica è sempre sto motivo di grande apprez- zamento. The Duo Siempre Nuevo suona con strumenti del liutaio della Repubblica Ceca Petr Matoušek e Jan Tuláček.

The duo was founded in October 2007 by young Czech guitarists Matej Freml (*1982) and Patrick Vacík (*1984). At that time they were studying together at the Liszt School of Music in Weimar, Germany, where they also received their first chamber music lessons with Prof. Thomas Müller-Pering and Prof. Mathis Christoph. In May 2008 the young musicians won their first duo- competition in Gorizia, Italy, whereupon they were invited to play at a duo-recital at the “summer music festival” in Grado, Italy. Other invitations followed, including concerts in the Czech Republic, Germany, Italy, Poland and Slovakia. The important step forward was the offer for the duo to give a recital at the Shanghai Music fair 2010 followed by the other concert tours including masterclasses to China (Qingdao, Suzhou, Xuzhou, Guangzhou). Since 2012 the duo Siempre Nuevo has been cooperating with a Czech mezzosoprano Barbora Polášková. Due to this cooperation new transcriptions for two guitars and voice came and are still coming into existence. The very first performances of this instruments - voice combination were positively accepted by the public, which is also proved by the growing demand for the performed repertoire. Siempre Nuevo plays original compositions as well as adaptations for two guitars. Their repertoire includes an equal measure of works of the baroque to classical periods right up to compositions of the romantic and contemporary periods. Both musicians increasingly use historical instruments, which give the older pieces, especially classical pieces, a unique, authentic sound. This diversity and the fresh, expressive interpretations often were subject of praise from audiences and critics.

Programma

John Dowland Two lute duetts

Antoine de Lhoyer Duo concertante op.31 no.3 e minor

Jan Novák Rosarium (sellection)

Joaquin Rodrigo Tonadilla

Chitarra 22 Classica i concerti

giovedì 11 maggio 2017 - ore 20.30 Sala Concerti di Palazzo De Grazia, via Oberdan 15 - Gorizia

II parte Andrea De Vitis (Italia) 1° premio concorso “Mercatali 2016”

Andrea De Vitis is considered one of the most talented guitarist of his generation. Born in Rome in 1985, he began his musical studies in Rome with Marco Cerroni; he graduated with honors from the Perugia Conservatoire in the class of Leonardo De Angelis. He continued his studies at Segovia Guitar Academy (Pordenone, Italy) with Paolo Pegoraro and Adriano Del Sal; he attended masterclasses with Carlo Marchione, Oscar Ghiglia, Arturo Tallini, Pavel Steidl, Frédéric Zigante, David Russell, Carles Trepat among others. He has performed in prestigious concert halls all over the world (Usa, Russia, Spain, Austria, Germany, Belgium, Netherlands, Poland, Hungary, Czech Republic) and his recitals have been acclaimed by audience and press. He regulary plays with orchestras such as Aukso Kameralna (Poland), Anima Musicae (Hungary), Orchestra classica di Alessandria (Italy). He is frequently asked to teach masterclasses in prestigious guitar festivals (Forum Gitarre Wien, Poznan Music Academy, Maastricht Conservatorium, Copenaghen International Guitar Festival, Zory International Guitar Festival, Stuttgart International Guitar Festival). In the last 3 years he won more than 35 prizes in many international competitions. Among the most important are: first prize at Guitar Masters 2016 in Wroclaw, Certamen Internacional “Julian Arcas” de Almerìa, Forum Gitarre Wien, Iserlohn International Guitar Competition, Budapest International Guitar Competition, Kutna Hora International Competition, Gargnano International Competition, Gorizia International Competition, Mottola International Competition; second prize at Guitar Foundation of America, “Frauchi” International Competition in Moscow (first prize not assigned), “Pittaluga” International Competition (first prize not assigned). As a recognition of his artistic merit, in 2013 he received the “Golden guitar award” for the best up-and-coming guitarist of the year at the 18th International Guitar Convention “”Pittaluga” held in Alessandria (2013). His debut album ”Colloquio with Andrés Segovia” (DotGuitar web label) gained a great success with both critics and audience and it received the“Golden guitar award”for the best cd of the year at the 22th International Guitar Convention “Pittaluga” (2016). Andrea De Vitis plays a guitar made by Walter Verreydt (Belgium) and he is a D’Addario Artist.

Programma

Johann Kaspar Mertz Sehnsucht (1806-1856) Scherzo An Malvina Fantaisie hongroise op. 65

Alexandre Tansman Cavatina - Prelude (1897-1986) Sarabande - Scherzino - Barcarole

Marco De Biasi Lumen et umbrae (1977)

Chitarra Classica 23 i concerti Concerto dei vincitori dei concorsi di Bale-Valle e Omis (Croazia) 2016

Ana Cizmek (Croazia) concorso Bale-Valle (Croazia) cat. junior

V. Asencio Collectici intim (3 movimenti)

D.Aguado Fandango variado op.16

F.M. Torroba Sonatina - Allegretto - Andante - Allegro

Dominik Carević (Croazia) concorso Bale-Valle (Croazia) cat. concertisti

G.Ph.Telemann Fantasy for Solo Violin n.7 (arr. Carlo Marchione)- 1.Dolce 2.Allegro W.Walton Five Bagatelles 2.Lento 3.Alla Cubana J.S.Bach BWV 1005- Allegro Assai M.Giuliani Grande Ouverture K.Vassiliev Three Forest Paintings 1.The Old Oak 2. Snowdrop 3. Dance of the Forest Ghosts

David Dyakov (Bulgaria) concorso di Omis (Croazia) 2016 cat. concertisti

I.Albeniz Granada Sevilla Mallorca Asturias

J.Rodrigo Un tiempo fue italica famosa

N.Paganini Caprice N.9 and N.24

Chitarra 24 Classica i concerti

venerdì 12 maggio 2017 - ore 19.00 Sala Concerti di Palazzo De Grazia, via Oberdan 15 - Gorizia

Ana Cizmek (Croazia) Nata a Zagabria, nel 1998 ha cominciato lo studio della chitarra all’età di 12 anni. Sotto la guida della sua attuale docente prof. Morana Pešutić, Ana ha partecipato a molti concorsi solistici e di musica da camera nei quali è stata spesso premiata. Ha parteci- pato inoltre, a numerose masterclass con chitarristi di spicco quali: Zoran Dukić, Carlo Marchione, Pavel Steidl, Giampaolo Bandini, Lukasz Kuropaczewski, Paolo Pegoraro, Darko Petrinjak, Hubert Käppel, Costas Cotsiolis, Nikita Koshkin, Anders Miolin e molti altri. Ana si è inoltre laureata presso la scuola di musica “Blagoje Bersa” a Zagabria. Born in Zagreb, in 1998 began to study guitar at the age of 12. Under the guidance of her current teacher, prof. Morana Pešutić, Ana participated in many soloist and chamber music competitions in which she was often highly rewarded. Also, she has taken part in many masterclasses with prominent guitarists including: Zoran Dukić, Carlo Marchione, Pavel Steidl, Giampaolo Bandini, Lukasz Kuropaczewski, Paolo Pegoraro, Darko Petrinjak, Hubert Käppel, Costas Cotsiolis, Nikita Koshkin, Anders Miolin and many others. Ana is now graduate in music school “Blagoje Bersa” in Zagreb.

Dominik Carević (Croazia) Nato a Zagabria, Croazia nel 1998. Ha inziato a suonare la chitarra all’età di 11 presso la Scuola di Musica Ivan Zajc con il prof. Hrvoje Ton ed ha subito mostrato un talento particolare per la musica. Ha continuato la sua formazione presso la Scuola d’Arte Fortunat Pintarić a Koprivnica con il prof. Antonio Rumenović dove dopo aver completato la scuola superiore e si iscrisse all’’Università di Musica e Spettacolo di Graz (Austria) nella classe del prof. Paolo Pegoraro. Ha vinto più di 20 premi in vari concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali i più importanti sono: 1 ° posto nella categoria senza limiti di età al II Concorso Internazionale di Chitarra di Bale- Valle, il primo posto al Concorso di chitarra classica europea “Enrico Mercatali “2013 Gorizia (Italia) categoria III, 1 ° posto al International Guitar Festival Rust 2014 (Austria), 1 ° premio al Concorso Internazionale di Parenzo Tirando 2016, 1 ° posto nella categoria senza limite di età „Tremolo Chitarra Fest 2016“ Skopje (Macedonia), 1 ° premio al Omiš chitarra Fest˝2014, 1 ° posto al Zagreb Guitar Festival 2016, 1 ° posto al Concorso Europeo di Chitarra Classica “Enrico Mercatali” 2016 Gorizia (Italia) categoria junior, 2 ° posto su Guitar Art Festival˝2016. Belgrado (Serbia), un premio speciale al Concorso Internazionale per giovani chitarristi Andrés Segovia˝2014. 3 ° posto al Concorso Internazionale Rago 2016 Stuttgart (Germania), 3 ° posto al Concorso Internazionale per giovani chitarristi Andrés Segovia˝2016. Monheim am Rhein (Germania) e molti altri premi. Regolarmente segue corsi con maestri di fama mondiale quali: Łukasz Kuropaczewski, Hubert Kappel, Carlo Marchione, Zoran Dukić, Marcin Dylla, Petrit Çeku, Martin Mysliveček, Brian Head, Margarita Escarpa, Jorgos Panetsos e molti altri. Born on 03.02.1998. in Zagreb, Croatia. Started playing guitar at the age of 11 at the Music School Ivan Zajc with prof. Hrvoje Ton and immediately showed a distinct talent for music. He continued his education at the Art School Fortunat Pintarić in Koprivnica with prof. Antonio Rumenović where he completed three years of high school and enrolled in University of Music and Performing Arts in Graz (Austria) in the class of prof. Paolo Pegoraro. He has won more than 20 awards at various national and international competitions, among which the most important are: 1st place in the category with no age limit on the International Guitar Competition Bale- Valle, first place in the European Classical Guitar Competition “Enrico Mercatali” 2013 Gorizia (Italy), 1st place at the International Guitar Festival Rust 2014 (Austria), 1st prize at the International Competition Porecki Tirando 2016, 1st place in category no age limit on the International Tremolo Guitar Fest 2016 Skopje (Macedonia), 1st prize at the Omiš Guitar Fest˝2014. , 1st place at the Zagreb Guitar Festival 2016, 1st place in the European Classical Guitar Competition “Enrico Mercatali” 2016 Gorizia (Italy), 2nd place on Guitar Art Festival˝2016. Belgrade (Serbia), a special prize at the International Competition for Young Guitarists Andrés Segovia˝2014. 3rd place at the International Competition Rago 2016 Stuttgart (Germany), 3rd place at the International Competition for Young Guitarists Andrés Segovia˝2016. Monheim am Rhein (Germany) and many other awards. Regularly works with renowned professors such as: Łukasz Kuropaczewski, Hubert Kappel, Carlo Marchione, Zoran Dukić, Marcin Dylla, Petrit Çeku, Martin Mysliveček,Brian Head, Margarita Escarpa, Jorgos Panetsos and many others.

David Dyakov (Bulgaria) Nato il 18 febbraio 1994 a Braine-le-Comte, Belgio, è un giovane chitarrista russo-bulgaro. Ha iniziato a suonare la chitarra all’età di otto anni e a soli dieci anni ha tenuto il suo primo concerto da solista con orchestra eseguendo il Concerto di Giuliani in La maggiore. Da quel momento in poi ha sostenuto più di centocinquanta esibizioni e ha ricoperto il ruolo di solista in più di trenta concerti accompagnato da ensamble orchestrali eseguendo concerti per chitarra e orchestra sempre di Giuliani, Carulli (Concerto in Mi minore), Vivaldi (Concerto in Re maggiore) e Rodrigo (Concerto de Aranjuez). continua a pag 18 Born February 18, 1994 in Braine-le-Comte, Belgium, is a young russian-bulgarian concert guitarist. He started playing guitar at the age of 8 and gave his first concert with orchestra at the age of 10 performing Giuliani’s Concerto in A major op. 30. Since then he has given more than 150 recitals and more than 30 Concertos with orchestra performing besides Giuliani, concertos by Carulli (E-minor), Vivaldi (D-major) and Rodrigo (Concierto de Aranjuez). continua a pag.33

Chitarra Classica 25 l’intervista a cura di Claudio Pio Liviero

Duo Siempre Nuevo

Ciao Patrick e Matej dopo molti anni in Germania, dove abbiamo anche carriera di duo. sarete di nuovo a Gorizia questa volta frequentato la prime lezioni di musica Dopo aver preso parte a un paio di in qualità di concertisti e nelle giurie da camera con il Prof. Thomas Müller- concorsi ed avendo già sostenuto un del concorso 2017. Quale ricordo Pering e il Prof. Mathis Christoph. E‘ bel po’ di concerti abbiamo completato avete delle vostre esperienze al no- stato molto bello suonare insieme nel 2013 il più alto livello di istruzione stro concorso dal momento che avete e motivarci a vicenda visto che c’è in Germania “Aufbau B” nella musica partecipato sia da soliti ottenendo sempre stata fra di noi una grande da camera, sempre sotto la guida del sempre ottimi risultati e poi in duo amicizia. Il primo anno abbiamo Prof. Thomas Müller - Pering. D‘allora vincendo brillantemente nel 2008 la suonato insieme tutti i giorni per stiamo lavorando sui nostri program- categoria musica da camera? molte ore e siamo così riusciti a creare mi quasi completamente da soli, ma E ‘un grande onore per noi poter fare delle solide fondamenta per la nostra tenendo sempre in considerazione un concerto e poter essere membri eventuali consigli e suggerimenti da della giuria del XIV concorso interna- parte di musicisti e colleghi di tutto il zionale di Gorizia. Siamo ansiosi di mondo della musica. poter essere questa volta protagonisti Quali sono i programmi da concerto dall’ altra parte della barricata. Go- che più vi si addicano nel vostro rizia è una città bellissima l‘abbiamo repertorio? visitato molte volte sia da concorrenti La maggior parte dei nostri pro- del concorso che anche come con- grammi da concerto spaziano da una certisti nel 2008, un anno dopo aver selezione di brani che attraversano vinto il primo premio al concorso vari secoli, ad esempio partendo dalla dell‘anno precedente. Tutti i nostri musica rinascimentale fino ad arrivare ricordi in relazione alla città di Gorizia a composizioni dei nostri giorni. A vol- sono molto positivi! te noi proponiamo anche programmi Parlateci dei vostri studi, degli inse- incentrati solo su musiche di autori gnanti che vi hanno seguito dell’in- del XX e XXI secolo ma lo facciamo contro’e nascita del duo. per lo pià su richieste particolari o Abbiamo fondato il nostro duo nel specifici festival dove il pubblico è mese di ottobre del 2007. A quel particolarmente preparato a questo tempo stavamo studiando insieme al tipo di repertorio. Liszt University di Musica a Weimar, Dopo il concorso di Gorizia del 2008

Chitarra 26 Classica quali sono state le cose più importan- dove suoniamo - oltre a due brani ori- progetto “4 + 2” che prevede la ti che avete realizzato ? ginali per due chitarre – alcune nostre nostra unione al quartetto d‘archi Dopo il 2008 abbiamo realizzato tre trascrizioni per voce e pianoforte. Nel ceco „‘Epoque Quartet“ con il quale CD. Il primo intitolato “Primi passi” CD ci sono opere di Janáček, Dvorják, proponiamo principalmente musi- contiene opere di Scarlatti, Bach, Rodrigo e de Falla. Abbiamo regi- ca composta da compositori della Granados e Piazzolla. Il secondo CD è strato questo CD con la la bellissima repubblica ceca. Questo connubio il lavoro finale del dottorato di ricerca e mezzosoprano Barbora Polášková. prevede un coivolgimento fra diversi di laurea in Brno di Patrick e contiene Quali sono gli obbiettivi per il futu- stili musicali quali il jazz, la musica 10 sonate di Domenico Scarlatti. Tutte ro? classica e quella latino-americano. le sonate sono nostre trascrizioni per Il nostro nome Siempre Nuevo si- Siamo inoltre entrambi componenti due chitarre e sono state tutte registra- gnifica in inglese “ancora nuovo”, e del famoso ensemble „Praga Guitar te con chitarre romantiche. Quest’an- stà a significare il nostro desifderio Quartet“ con il quale stiamo realizzan- no, 2017, stiamo per realizzare il di fare ogni volta qualcosa di origi- do in nuovo CD con un programma di nostro ultimo CD “Guitarra Cantata”, nale. Quest’anno abbiamo un nuovo musiche spagnole. Interview to Duo Siempre Nuevo edited by Claudio Pio Liviero Ciao Patrick and Matej, after many Music in Weimar, Germany, where we programme only with ancient music yearsyou’llbe back in Gorizia again also received our first chamber music or music only from the 20th and 21st but this time for give a concert and lessons with Prof. Thomas Müller- century, but this mostly works only at for to take part in the jury of XIV Pering and Prof. Mathis Christoph. . concerts for special festivals where Gorizia Guitar Competition. What are As we were very good friends already the audience is „prepared“ for such your feelings about that experiences it was big fun and also huge motiva- a specific excerpt. since that you won brilliantly the com- tion for both of us to play together and After the Gorizia competition of the petition in the category of chamber improve one another. The first year year 2008 which had been the most music? what are also yours memories we practiced almost every day for importants artistic attivities that you about Gorizia town? many hours so we built quite a solid have accomplished? It is a big honor for us to give a fundament for our duo career. After After 2008 we released three CDs. concert and be members of the jury taking part in a few competitions and The first one is called “First steps” at the XIV Gorizia Guitar Competi- having already played quite a lot of and contains works by Scarlatti, tion and we´re looking forward to concerts we completed in 2013 the Bach, Granados and Piazzolla. The enjoy it this time from“the other highest education level in Germany second CD is final work of my Ph.D. side”. Gorizia town is a beautiful „Aufbau B“ in chamber music,again degree in Brno and contains 10 cem- city, which we have visitied many with Prof. Thomas Müller – Pering. balo sonatas by Domenico Scarlatti. times as competitors and also once Since then we are working on our All sonatas are my trancription for as concert artists - I think it was in programmes almost completely two guitars and we recorded all of 2008, one year after winning the alone, but still receiving inspiration them on romantic guitars. This year, first prize. So all our memories con- from our colleagues across the whole 2017, we are going to release our nected to Gorizia are very positive! music world. last CD “Guitarra Cantata”, where Tell us about your education, teachers What are the concert programs that we play – besides two original pieces who have followed you more, about you prefer to play at your concerts? for two guitars – once more our own your meeting and how was born the Most of our audiences like best the transcriptions, but this time music duo siempre nuevo. section of centuries, it means for for voice and piano.There are works We founded our duo in October example from Renaissance music by Janáček, Dvořák, Rodrigo and 2007. At that time we were studying across other centuries to contempo- de Falla. We recorded this CD with together at the Lisz University of rary music. Sometimes we prefer a beautiful and great mezzo Barbora Polášková. What are your plans for the future? Our name Siempre Nuevo means in english “still new” so we try to do every time something original. This year we have a new project “4 + 2” with great czech string quartet Epoque Quartet, in which we offer mainly music composed by czech composers and the project deals with crossover between jazz, classical and latin-american music. Besides that we both play in the world famous Prague Guitar Quartet and this year we´re planning to record a new CD with spanish music.

Chitarra Classica 27 Gorizia, Palazzo De Grazia, Sala concerti > 13 Maggio 2017 ore 17.30 Conferenza sul tema: “I segreti delle corde Hannabach” con presentazione CD “Stories in Sound” a cura di Francesco ed Alessio Taranto (chitarre) e Marco Orfei (flauto) Durante la presentazione del CD “Stories in Sound” il M°. Francesco Taranto eseguirà delle sue composizioni per chitarra sola, in duo con il flautista Mar- co Orfei e in duo di chitarre con Alessio Taranto. Al tempo stesso illustrerà il percorso e le motivazioni con cui ha scelto la corda adatta alle specifiche sonorità congeniali, ai brani da lui composti e che potesse rendere al meglio le risorse degli strumenti utilizzati per la registrazione ed in concerto.

“Stories in Sound”: un percorso temporale che spazia dalle lontane sonorità di “Echi di Antiche Danze” ad “Atmosfera irreale”, che funge da trait-d’union tra il mondo antico e quello contemporaneo, per approdare infine alla voce della celebre vocalist Edda dell’Orso in “Aria di primavera”, a suggellare il rapporto con la musica da film.

Villa Codelli, Mossa Palazzo Locatelli, Cormons

Chitarra 28 Classica la GIURIA

Presidente della Giuria

Hubert Käppel (Germania)

Hubert Käppel è tra i più influenti maestri e chitarristi della sua generazione. Nato a Bensberg, Germania, è l’unico chitarrista tedesco ad aver vinto il Concorso Internazionale di Interpretazione di Gargano, Italia. Dopo la formazione presso il “College of Music” di Colonia, ha completato i suoi studi di chitarra classica con Konrad Ragossnig presso l’Accademia di Musica di Basilea, in Svizzera e con Oscar Ghiglia in Italia. Dopo aver terminato gli studi, Hubert Käppel si è affermato come importante interprete e insegnante di chitarra, tenendo tournée in tutta Eu- ropa, Asia, Nord e Sud America come concertista, solista con l’orchestra e in musica da camera. Ha tenuto concerti e masterclass in molti festival internazionali di musica e di chitarra, oltre ad essere stato inoltre molte volte invitato quale membro di giurie nei principali concorsi di chitarra. Hubert Käppel ha effettuato molte registrazioni, e suonato per numerose radio nazionali ed internazionali e trasmissioni televisive. Attualmente, svolge attività didattica presso la Musikhochschule, una delle classi di chitarra di maggior successo in Europa. Molti studenti di questa classe sono stati i vincitori di concorsi internazionale. Nel 2001, Hubert Käppel ed il compositore Giorgio Schmitz hanno creato la “Coblenz Guitar Academy”, una scuola di alto perfezionamento per lo sviluppo di giovani chitarristi con talento eccezionale. Ha scritto anche un metodo di chitarra pubblicato da AMA Musikverlag.

Hubert Käppel is among the most influential teachers and guitarists of his generation. Born in Bensberg, Germany, he is the only German guitarist ever to win the International Interpretation Competition in Gargano, Italy. After training at the Cologne College of Music, he completed his classical guitar studies with Konrad Ragossnig at the Music Academy in Basel, Switzerland and with Oscar Ghiglia in Italy. Since completing his studies, Hubert Käppel has established himself as a leading performer and teacher of the guitar, touring extensively as a recitalist, orchestral soloist, and chamber player throughout Europe, Asia, and North and South America. He has given concerts and master classes at many international music and guitar festivals, as well as served on juries in most of the major guitar competitions. Hubert Käppel has made many recordings, and performed on numerous national and international radio and television broadcasts. Currently, he directs a guitar program at the Musikhochschule, one of the most successful guitar classes in Europe. Many students from this class have been international competition winners. In 2001, Hubert Käppel and composer George Schmitz created the Koblenz Guitar Academy, a school devoted to nurturing the development of exceptionally talented young guitarists. He has also written a guitar method published by AMA Musikverlag.

Chitarra Classica 29 la GIURIA

Francesca Arcidiacono Patrik Vacik (Italia) (Rep. Ceca)

Maria Francesca Arcidiacono, di origini napoletane, inizia lo studio Patrick Vacik è nato nel 1984 a Kempten, in Germania, ed ha della chitarra classica all’età di 9 anni con il Maestro Eduardo iniziato a suonare la chitarra all’età di undici anni. Nel settembre Caliendo. Prosegue poi gli studi con il Maestro Giorgio Tortora, del 2000 ha iniziato gli studi al conservatorio di Praga, Repubblica sotto la cui guida consegue brillantemente il diploma presso il Ceca, con Václav Kučera. Ha completato i suoi studi nel 2006 Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli. Oltre a svolgere presso il Conservatorio di Pardubice, Repubblica Ceca, nella classe attività concertistica come solista, solista con orchestra e in duo, di Petr Saidl. Dal 2006 ha iniziato a studiare presso la Scuola di attualmente è componente dell’Athanor Guitar Quartet, formazione Musica Liszt a Weimar, Germania sotto la guida del Prof. Thomas con la quale si è esibita in occasione di importanti manifestazioni. Müller-Pering, con il quale sta attualmente preparando in duo Con l’Athanor Guitar Quartet ha registrato il brano “Races, Sli- con Matej Freml per l’esame finale. Oltre a ciò sta completando wowitz and Anomalous Smiles” del compositore Giorgio Tortora il dottorato di ricerca. presso l’Accademia di Musica e Spettacolo a Praga, Repubblica Ceca. Durante i suoi studi Patrick Vacik ha per la casa editrice canadese Les Productions d’OZ, e, nell’aprile partecipato con successo a numerosi concorsi nazionali ed inter- 2010, è risultata vincitrice del terzo premio al concorso interna- nazionali (Art Festival -. Belgrado / Serbia, Concorso di chitarra zionale di chitarra “Omiš Guitar Fest”, svoltosi ad Omiš (Croazia). John W. Duarte - Rust / Austria, Concorso E. Mercatali - Gorizia / Dal 2005 è inoltre membro della Gorizia Guitar Orchestra, orche- Italia, etc.). Accanto alla sue performance da solista, Patrick Vacik stra di sole chitarre che svolge da diversi anni un’intensa attività è anche attivamente coinvolto nella musica da camera. concertistica in Italia ed all’estero. (Campania, Veneto, Austria, Dal 2010 assume il ruolo di professore di chitarra al Conservatorio Repubblica Ceca, Slovacchia, Montenegro). di Praga ed attualmente è anche docente di musica da camera Con la Gorizia Guitar Orchestra ha partecipato nel 2011 alla presso l’Accademia di Musica e Performing Arts di Praga. registrazione del CD “Aranjuez”. Born 1984 in Kempten, Germany, Patrick Vacík started to play Maria Francesca Arcidiacono, born in Naples, started studying the guitar at the age of eleven. In September 2000 he began classical guitar at the age of 9 with prof. Eduardo Caliendo. Then his studies at the conservatory in Prague, Czech Republic, she continued her studies with prof. Giorgio Tortora, under the with Václav Kučera. He completed his studies in 2006 at the guidance of whom brilliantly graduated from the Conservatory conservatory in Pardubice, Czech Republic, in the class of Petr “San Pietro a Majella” in Naples. Besides playing as a soloist, Saidl. From October 2006 onwards he became a student at the soloist with orchestra and in duo, she is a member of Athanor Liszt School of Music in Weimar, Germany under Prof. Thomas Guitar Quartet, with which she performed in important events. Müller-Pering, with whom he has been preparing for his Duo With Athanor Guitar Quartet she recorded the piece “Races, Concert Examination, with Matej Freml, since 2009. In addition Sliwowitz and Anomalous Smiles”, from the composer Giorgio to that, he has been preparing for the PhD. at the Academy of Tortora, for the Canadian Les Productions d’OZ, and, in april Music and Performing Arts in Prague, Czech Republic. During his 2010, won the third prize at the International Guitar Competi- studies Patrick Vacík successfully took part in many national and international competitions (incl. Guitar Art Festival – Belgrade tion “Omiš Guitar Fest”, in Omiš (Croatia). Since 2005 she / Serbia, Guitar Competition John W. Duarte – Rust / Austria, is also a member of Gorizia Guitar Orchestra, an orchestra of Concorso E. Marcatali – Gorizia / Italy, etc.). Beside his solo only guitars that in recent years performed a lot of concerts in performance, Patrick Vacík is also actively involved in chamber Italy and abroad (Campania, Veneto, Austria, Czech Republic, music.In 2010 he became guitar professor at the Prague Con- Slovakia, Montenegro). With Gorizia Guitar Orchestra she took servatory and is also teaching chamber music at the Academy part in 2011 in the recording of the CD “Aranjuez”. of Music and Performing Arts in Prague.

Chitarra 30 Classica la GIURIA

Ðani Šehu Adriano Del Sal (Bosnia) (Italia)

Ðani Sehu (b. 1980) ha ricevuto la prima educazione musicale Nato nel 1977, inizia lo studio della chitarra sotto la guida di nella sua città natale di Sarajevo, Bosnia-Erzegovina. Ha studiato Stefano Viola al Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine dove chitarra con il professor Rafael Andia presso l’Ecole Normale si diploma nel 1999 con Guido Fichtner conseguendo il massimo de Musique Alfred Cortot a Parigi, Francia. Nel 2000, Sehu dei voti e la lode. Contemporaneamente frequenta le lezioni all’Ac- ha continuato la sua formazione presso l’Universität für Musik cademia “Francisco Tàrrega” di Pordenone perfezionandosi con und Darstellende Kunst di Vienna, Austria. Ha studiato con i Stefano Viola e Paolo Pegoraro. Si perfeziona con David Russell, professori Konrad Ragossnig e Alexander Swete e si è laureato Manuel Barrueco, Stefano Grondona, Angelo Gilardino, Alberto nel 2006 presso la classe per concertisti di chitarra. Ha con- Ponce e Carlo Marchione. Adriano ha messo d’accodo le giurie seguito la laurea nel 2010 studiando con il professor Alexander di importanti concorsi nazionali ed internazionali vincendo ben Swete. Nel corso della sua formazione, Sehu ha frequentato 12 primi premi. La vincita del concorso internazionale “Julian seminari e corsi di perfezionamento con diversi docenti ed artisti Arcas” di Almeria (Spagna) gli ha dato la possibilità di incidere il di fama mondiale. Come solista e musicista da camera, Sehu è suo primo CD solistico per la RTVE (Radio Television Espanola). esibito in tutta la Bosnia-Erzegovina, Croazia, Serbia, Austria, Nel 2003 ha ricevuto, nell’ambito del Convegno Internazionale Francia, Svezia, Italia e Germania. Si è esibito come solista con di Alessandria, il prestigioso riconoscimento “La Chitarra d’oro” l’Orchestra filarmonica di Sarajevo (Bosnia-Erzegovina), il Tonart quale miglior giovane concertista dell’anno a livello internazionale. Simfonietta (Austria), e il quartetto d’archi di Dubrovnik (Croazia). Nel 2004 è risultato vincitore del prestigioso concorso “Michele Dal 2006 Sehu presta la sua attività didattica come profes- Pittaluga”, premio città di Alessandria. David Russell, nell’ambito sore di chitarra presso l’Accademia di Musica di Sarajevo, di un’intervista in un’importante rivista specializzata, lo ha citato Bosnia-Erzegovina. Molti suoi studenti hanno ottenuto l’atten- tra i migliori giovani concertisti del momento. Adriano Del Sal zione di tutto il mondo con i loro successi in concorsi inter- ha ottenuto il 1 premio al prestigiossimo “Certamen Francisco nazionali e concerti in tutta la Bosnia-Erzegovina e all’estero. Tarrega”(premio del pubblico e per la miglior interpretazione Oltre all’attività concertistica Sehu è spesso ospite di numerosi dell’opera di Tarrega), Benicasim,Spagna. Incide per la etichetta festival internazionali come docente di master class e come mem- discografica Naxos. È docente presso l’accademia di perfeziona- bro di giurie. È direttore artistico del Sarajevo International Guitar mento “F.Tarrega” di Pordenone e presso l’Universität für Musik Festival e Internazionale “Summer School SIGF”. und Darstellende Kunst Wien- Austria. Ðani Šehu (b. 1980) received his primary education in his Born in 1977, he begins the study of the guitar with Stefa- hometown of Sarajevo, Bosnia and Herzegovina. He studied no Viola at the “J.Tomadini” conservatory of Udine where he guitar with professor Rafael Andia at the Ecole Normale de Mu- graduates in 1999 with Guido Fichtner. At the same time he sique Alfred Cortot in Paris, France. In 2000, Šehu continued attends lessons at “F.Tarrega” accademy of Pordenone improving his education at the Universität für Musik und darstellende himself with Stefano Viola and Paolo Pegoraro. He attended Kunst in Vienna, Austria. He studied with professors Konrad masterclasses with important concert artists: David Russell, Ragossnig and Alexander Swete and graduated in 2006 at the Manuel Barrueco,Stefano Grondona, Alberto Ponce, Angelo concert department for guitar. He earned his master’s degree Gilardino and Carlo Marchione. Adriano impressed the juries of in 2010 studying under professor Alexander Swete. Throughout important national and international contests winning 12 first his education, Šehu attended several seminars and master prizes. Thanks to the winning of the international competition classes with world-class professors and artists.As a soloist and “Julian Arcas” of Almeria(Spain), he recorded his first solo Cd chamber musician, Šehu has performed throughout Bosnia and for the “Radio Nacional de Espana”. In 2003 he recieved the Herzegovina, Croatia, Serbia, Austria, France, Sweden, Italy “La chitarra d’oro” ricognition at the international meeting of and Germany. He has performed as a soloist with the Sarajevo Alessandria as best young concert artist of the year at interna- Philharmonic Orchestra (Bosnia and Herzegovina), the Tonart tional level. In 2004 he won the first prize at the prestigious Simfonietta (Austria), and the Dubrovnik string quartet (Croatia). international competition “Città di Alessandria”. Adriano is the Šehu has served as guitar professor at the Music Academy of winner of the historic “Certamen F.Tarrega” Benicassim, Spain Sarajevo, Bosnia and Herzegovina since 2006. His students have in 2009. His cd’s are distibuited by Naxos. He played at the gained worldwide attention with their successes at international most important international festivals in Italy,Germany,Mexico competitions and concerts throughout Bosnia and Herzegovina ,Russia,Ucraina and Slovenja. In 2001, in an interview, David and abroad. In addition to his active concert schedule, Šehu Russell mentioned him as one of the best concert artists of the is a guest of many festivals internationally as a master class moment. Currently he teaches at the Guitar Accademy Tarrega clinician and serving as a member of the juries. He is director in Pordenone, Liceo Musicale in Udine, and at the Universität of the Sarajevo International Guitar Festival and International für Musik und darstellende Kunst Graz. “SIGF Summer School”. Chitarra Classica 31 la GIURIA

Neno Munitic (Croazia) Nato a Spalato (Croazia), si è diplomato all’Accademia musicale “Ino Mirkovic” di Lovran sotto la guida del maestro Goran Listes. Nel 2002 ha vinto il primo premio assoluto al concorso Internazionale “Città di Casarza Ligure”, lo stesso anno si classificò secondo al Concorso Internazionale di chitarra “Lario in Musica” di Varenna. Numerosi i riconoscimenti attestagli dal Ministero dell’Istruzione croato e dalla Commissione Internazionale per i brillanti successi conseguiti dai suoi allievi, senza considerare i premi vinti in terra croata. La sua carriera da solista conta molte esibizioni tanto in Croazia quanto all’estero. Fa parte inoltre del celeberrimo “Trio Nata Bene” (fisarmonica e domra) e di numerosi duo fra i quali con flauto e violino. È stato membro in numerose giurie di concorsi di chitarra. Ha lavorato in qualità di assistente del maestro Carlo Marchione all’Accademia musicale di Lovran in Croazia; quindi ha proseguito l’insegnamento nella stessa Accademia. Ha tenuto inoltre numerosi master classes presso svariate scuole e in occasione di Festival in Croazia, Slovenia e Bosnia Erzegovina.

Born in 1972 in Split, Croatia, he obtains his Master Degree at Music Academy „Ino Mirkovic“ in Lovran, in class of prof. Goran Listes. In 2002 he won the first absolute prize at 8th International Guitar Competition „Citta di Casarza Ligure“, Italy and the second prize on the International guitar competition “Lario in Musica” Varrena, Italy, 2002. Holder of a variety of prizes by the Croatian Ministry of Education and by International Comissions, for brilliant success of his students, not to mention the domestic ones. He performs as a soloist at various concerts through Croatia and abroad. He was also a member of Trio Nata Bene (accordion and domra), in the various duos with flutists and violinists. He is a member of jury in different classical guitar competitions. He worked also as an assist- ant of professor Carlo Marchione at the Music academy in Lovran, Croatia. Afterwards, he continues working with the class as a lecturer and as a high lecturer on the same academy. He holds the Master classes in numerous Music schools and guitar festivals in Croatia, Slovenia and Bosnia and Herzegovina.

Gorizia, Palazzo De Grazia MASTERCLASS INTERNAZIONALI DI CHITARRA 2017 David Dyakov (Bulgaria) – tecnica chitarristica - 10-14 maggio 2017 Hubert Kappel (Germania) – interpretazione musicale - 12-14 maggio 2017 Adriano Del Sal (Italia) – interpretazione musicale - 12-14 maggio 2017

Chitarra 32 Classica la GIURIA

David Dyakov (Bulgaria)

David Dyakov, born February 18, 1994 in Braine-le-Comte, Belgium, is a young russian-bulgarian concert guitarist. He started playing guitar at the age of 8 and gave his first concert with orchestra at the age of 10 performing Giu- liani’s Concerto in A major op. 30. Since then he has given more than 150 recitals and more than 30 Concertos with orchestra performing besides Giuliani, concertos by Carulli (E-minor), Vivaldi (D-major) and Rodrigo (Concierto de Aranjuez). David Dyakov is one of the most outstanding guitarist of the youngest generation. At the age of 9 he received his first award at the International Guitar festival in Kiustendil. Until the age of 13 he had won already 6 International prizes for young artists including the pretigious first prize at the Sinaya Guitar Competition in Romania.In 2009 at the age of 15 he received the 1st prize at the Zwolle International Guitar Competition(Holland). In 2010 several prizes and awards followed: 1st prize “International Guitar Competition Gevelsberg”, Germany / 2nd prize “6th International Guitar Competition Enrico Mercatali”, Italy / 2nd prize “International Guitar Competition Petrer”, Spain / 2nd prize “International Competition Forum Gitarre Wien”, Austria / 3rd prize “International Guitar Competition Iserlohn”, Germany. In 2011 he continued hid most successful career with six 1st prizes such as: 1st prize “Rago International Guitar Competition”, Germany / 1st prize “7th Internatio- nal Guitar Competition Enrico Mercatali”, Italy / 1st prize “International Guitar Competition Veria”, Greece / 1st prize “Koblenz International Guitar Competition Hubert Käp- pel” / 1st prize “International Competition Forum Gitarre Wien”, Austria / 1st prize “International Guitar Competition Daejong”, Corea. Until 2008 David Dyakov studied guitar with Dimitar Doichinov at the New Bulgarian University in Sofia as the youngest student of Bulgaria. In 2009 he moved to Germany to continue his studies with Hubert Kaeppel in his concertclass at the “Koblenz International Guitar Academy”. Besides his regular stu- dies he attended masterclassses with Aniello Desiderio, Konrad Ragossnig, David Russell, Georgi Vassilev and Carlo Marchione,Maxim Vengerov,Gavriel Lipkind. In 2009 he got a scholarship to take part at the Bowdoin Music Festival in Brunswick, USA where he took masterclasses with Ricardo Iznaola. In the same year he was awarded a scholarship to participate at the “Musica Mundi” Chamber festival in Belgium. In 2010 he has been awarded by Classic FM Radio, the most prestigious radio station, as “Musician of the Year”, an award which is supposed to be the most outstanding for a musician in Bulgaria. In 2012 he released his CD “Il Diabolico” with the KSG Exaudio label featuruing his own transcriptions on famous works from N.Paganini and J.S.Bach. Since 2013 he continues his studies at the Music University in Koln in the class of Prof.Hubert Kaeppel.In the same year he is awarded with the Deutschland Stipendium,a scholarship given for extraordinary achievements in the field of classical music. Meanwhile he continues his successful competition carrer with the following prizes: First prize at the “Niksic Guitar Festival”, Montenegro / First prize at the “Aachener Gitarrenpreis Festival”, Germany / First prize at the “Oberhausen Guitar Festival”, Germany / First prize at the “Omis Guitar Fest”, Croatia. Since 2012 he is regulary invited to China as a guest teacher and a concert artist. Since he moved to Germany, David Dyakov has established himself as a leading performer of the guitar, touring extensively as a recitalist, orchestral soloist, and chamber player throughout Italy, Spain, Germany, Croatia, Belgium, Holland, Greece, Slovakia, Czech Republic, South Korea, USA, China, Montenegro, Austria.

Chitarra Classica 33 la GIURIA

Matej Freml Pier Luigi Corona (Repubblica Ceca) (Italia)

Matej Freml è nato 1982 a Teplice. Il padre Jirí Freml gli ha dato Pier Luigi Corona, è nato a Roma dove ha iniziato gli studi musicali le prime lezioni di chitarra all’età di 8 anni. Negli anni 1996-2002 con i Maestri Mario Cerquozzi e Sergio Notaro. Successivamente ha studiato presso Gen-Neruda-High School con Václav Kučera ed si è prefezionato con J.Bream e O.Ghiglia, del quale è stato al- ha poi continuato a studiare al Conservatorio di Pardubice, dove si lievo tre anni presso l’Accademia Musicale “Chigiana” di Siena, è diplomato nella classe di Petr Saidl nel 2004. Nel 2007/2008 conseguendo tre diplomi di merito. ha studiato presso la Scuola Liszt di Musica di Weimar, in Ger- Ancor prima di diplomarsi in chitarra con il massimo dei voti e mania, nella classe del Prof. Thomas Müller-Pering. Nel 2009 ha la lode, ha iniziato giovanissimo un’intensa attività concertistica. completato la sua laurea presso l’Accademia Janáček di Musica Come solista si è esibito con varie orchestre tra cui l’Orchestra della e Spettacolo a Brno con il Prof. Martin Mysliveček e doc. Mons. RAI di Roma. È stato invitato in prestigiosi Festival Internazionali. Vladislav Bláha, ArtD e nel 2012 ha completato anche qui il suo Ha tenuto concerti in importanti sedi concertistiche italiane e Ph.D. gradi sotto prof. Barbara Willi, Ph.D. Attualmente in duo con Patrick Vacik segue i corsi di musica da camera nella classe straniere per un totale di quindici paesi esteri. Ha registrato per del Prof. Thomas Müller-Pering presso la Franz Liszt School of la RAI, la BBC e la Radiotelevisione Tedesca. Il repertorio soli- Music. Durante i suoi studi Matej Freml ha partecipato con stico comprende, tra l’altro, l’opera completa di H. Villa-Lobos, successo a numerosi concorsi nazionali ed internazionali (Con- J.S.Bach (trascritta per liuto) e J.Turina. Per la casa discografica corso Internazionale di Chitarra Kutna Hora / Repubblica Ceca, Real Sound ha registrato l’opera completa di Joaquin Turina ed Chitarra Art Festival - Belgrado / Serbia, Concorso di chitarra opere di Manuel Ponce. Quale vincitore di concorso è titolare della John W. Duarte - Rust / Austria, concorso JK Mertz - Bratislava / cattedra di chitarra il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Slovacchia , Concorso E. Mercatali - Gorizia / Italia, Split Guitar Tartini” di Trieste. Festival - Spalato / Croazia. Attualmente Matej Freml,insegna chitarra presso la scuola di Musica di Zruč nad Sázavou e dal Pier Luigi Corona was born in Rome, where he began his musical 2012 presso l’Accademia Janáček di Musica e Spettacolo a Brno, studies with Mario Cerquozzi and Sergio Notaro. He then realized Repubblica Ceca. his professional and musical formation under the guidance of Matej Freml was born 1982 in Teplice. His father Jirí Freml gave J.Bream and O.Ghiglia. With Maestro Ghiglia in particular he him his first guitar lesson at the age of 8. In 1996-2002 he studied for three years by the “Accademia Musicale Chigiana” studied at Jan-Neruda-High School with Václav Kučera and then where he was awarded three merit degrees. Even before gradua- continued to study at the conservatory in Pardubice, where he ting with full-honours he had already began an intense concert graduated in the class of Petr Saidl in 2004. In 2007/2008 he activity. As soloist he performed with many different orchestras studied as an exchange student at the Liszt School of Music in as the Orchestra RAI of Rome. He has been invited to prestigious Weimar, Germany, in the class of Prof. Thomas Müller-Pering. International Festivals. He played in important concert sites both In 2009 he completed his master degree at the Janáček Aca- in Italy and abroad, collecting a list of fifteen foreign countries. demy of Music and Performing Arts in Brno under Prof. Martin He has made several recordings with RAI, BBC and German Mysliveček and doc. Mgr. Vladislav Bláha, ArtD and in 2012 radio-television. His solo repertoire includes among others the he completed here also his Ph.D. degree under prof. Barbara complete work by H. Villa-Lobos, J.S.Bach (transcribed for lute) Willi, Ph.D. Currently he is studying chamber music within the and J.Turina. For the German Real Sound he recorded the com- ‚Aufbau B’ program with Patrick Vacík in the class of Prof. Tho- plete work by Joaquin Turina and pieces by Manuel Ponce. As mas Müller-Pering at the Franz Liszt School of Music. During winner of a public competitive exam he holds the chair of guitar his studies Matej Freml successfully took part in many national at the State Music School “Giuseppe Tartini” in Trieste. and international competitions (International Guitar Competition Kutná Hora / Czech Republic, Guitar Art Festival – Belgrade / Serbia, Guitar Competition John W. Duarte – Rust / Austria, Competition J. K. Mertz – Bratislava / Slovakia, Concorso E. Marcatali – Gorizia / Italy, Split Guitar Festival – Split / Croatia et al.). MgA. Matej Freml, Ph.D. is teaching at the Music school in Zruč nad Sázavou and since 2012 at the Janáček Academy of Music and Performing Arts in Brno, Czech Republic.

Chitarra 34 Classica la GIURIA

Polona Blaznik Franco Saretta (Slovenia) (Italia)

Polona Blaznik è nata a Slovenj Gradec nel 1967. Ha iniziato Diplomato in Chitarra, in Didattica della musica e in Didattica la sua educazione musicale studiando il pianoforte presso la della chitarra presso il conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco scuola di musica Radlje ob Dravi. In seguito ha frequentato la Veneto (TV), ha perfezionato il suo percorso culturale con due scuola per la musica e balletto di Maribor, dove oltre il pianoforte lauree, conseguite entrambe con il massimo dei voti e la lode: in ha intrapreso lo studio della chitarra classica. Dopo la laurea, Conservazione dei Beni Culturali e in Musicologia. Già borsista Polona Blaznik ha continuato gli studi musicali presso il College dell’università “Ca’ Foscari” di Venezia, attualmente svolge attività of Education di Maribor dove si è diplomata in chitarra nella concertistica (duo in-canto con il flautista Gabriele Guglielmi), classe del M°. Olga Rojs. musicologica e didattica. Come insegnante di chitarra ha curato Ha insegnato inoltre per diciannove anni come insegnante as- la preparazione di numerosi allievi che hanno vinto (primo o primo sociato alla scuola di musica Carinthien di Klagenfurt in Austria. assoluto) o si sono classificati in concorsi italiani e internazionali Attualmente è insegnante titolare di chitarra presso la scuola di sia come solisti che in formazioni cameristiche, in particolare duo musica di Ravne na Koroškem. e quartetto di chitarre. Ogni anno moltissimi suoi studenti prendono parte con grande Attualmente insegna chitarra presso la scuola media ad indirizzo successo a concorsi sia in Slovenia che in molti altri paesi esteri musicale “Toti Dal Monte” di Mogliano Veneto (TV), presso il liceo ottenendo spesso punteggi eccezionali. “A. Veronese” di Montebelluna (TV), presso la “Fondazione Mo- Polona Blaznik ha vinto nel 2016 il premio “Docente virtuoso” al rello” (Castelfranco Veneto, TV) e presso l’Accademia Filarmonica XIII concorso Internazionale di chitarra “Mercatali” di Gorizia. di Camposampiero (PD); è inoltre docente di Storia della Musica presso il Liceo “Giorgione” di Castelfranco Veneto. Polona Blaznik Guitarist, Polona Blaznik was born in Slovenj Dirige il festival chitarristico “Sei corde d’autunno”, che si svolge Gradec in the year 1967. She started her music education at annualmente a Camposampiero (PD). the music school Radlje ob Dravi where she played the piano! Later on she visited the school for music and ballet in Maribor Franco Saretta after completing his musical studies with the where she startet to play the classical guitars as well. After diploma in Classic Guitar, he achieved two second level academic graduation, Polona Blaznik began to study at the college of diplomas in teaching music and teaching guitar at the Con- education in Maribor and finished in 1998 the study of clas- servatory of Castelfranco Veneto (TV). He has got two first-class sical guitar under Prof. Olga Rojs. She is an full teacher at the honours degrees at the university of Venice: master in Musicology music school Ravne na Koroškem and worked for nineteenth and a four years degree in Conservation of Cultural Heritage. He years as an associate teacher for the Carinthien music school in has carried out musicological researches in several cities and Klagenfurt/ Austria! Many of her students take part of different currently he is performing in concerts (duo with flutist Gabriele competitions in home country as well as in foreign countries Guglielmi). As a teacher he has supervised the preparation of where they are very successful and get outstanding marks! several students who have won or qualified in national or inter- Polona Blaznik won in year 2016 the prize “Docente virtuoso” national competitions, both as soloists and chamber ensembles, in the 13th Mercatali Gorizia guitar competition. in particular duo and guitar quartet. Now he teaches guitar in many schools; he is also a professor of music history at the high school “Giorgione” in Castelfranco Veneto. He is the artistic director of the guitar festival “Six strings of autumn” which takes place annualy in Camposampiero (PD).

Chitarra Classica 35 la GIURIA

Adriana Veroes (Venezuela) Adriana Veroes, nata a Caracas, all’età di 16 anni intraprende gli studi accademici al Conservatorio “Josè Angel Lamas” con il maestro Leopoldo Igarza e successivamente al conservatorio “Juan Josè Landaeta” con il maestro Alvaro Alvarez. Primo Premio Assoluto alla prima edizione del Concorso di Chitarra “Antonio Lauro”, ottiene una borsa di studio per il perfezionamento all’Estero offerta dal Ministero della Cultura Venezuelano e si diploma al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia con il M° Angelo Amato. Segue corsi di perfezionamento con Alirio Diaz, Rodrigo Riera, Luis Zea: insieme ad altre personalità della musica venezuelana questi Maestri entrano a far parte della sua attività di ricerca sulla musica del suo paese. Affianca all’attività concertistica quella didattica, dedicata soprattutto alla formazione di bambini e ragazzi, conseguendo importanti premi in concorsi nazionali ed internazionali. Insegna presso la scuola di musica “G. Sinopoli” di Martellago (Ve). È stata spesso invitata in giurie di importanti concorsi internazionali, l’ultimo dei quali è stato il Concorso Internazionale di Rust (Austria) nell’aprile 2017.

Adriana Veroes was born in Caracas, Venezuela, and began her guitar and music studies at the age of 16 with M° Leopoldo Igarza in the “José Angel Lamas” Conservatory; after with M° Alvaro Alvarez in the “Juan José Landaeta” Conservatory. First Prize Winner in the First “Antonio Lauro” Guitar Competition, she obtained a scholarship by Ministry of Culture of Venezuela to study abroad and moved in Venice – Italy – where she applied at “Benedetto Marcello” Conservatory with M° Angelo Amato until her Conservatory Degree. In the meanwhile, she took part at several Masterclasses given by Maestros such as Alirio Diaz, Rodrigo Riera and Luis Zea: those Maestros and other music personalities involved Adriana Veroes in the activity of research and investigation about Venezuelan music. She gave several concerts in Venezuela and in Italy never neglecting tuition activity, moreover towards young people: due to her experience on this particular tuition, her students were important prizewinners in National and International contest. Adriana Veroes has been often invited as Jury member in international guitar competitions: last of those were the Rust Guitar Contest (Austria) on April 2017. She teach at the “G. Sinopoli” Music School in Martellago – Venice.

“si dice che l’appetito vien mangiando, ma in realtà viene a star digiuni” Totò

Le Mokò Bar-Pizzeria-Ristorante Via Giuseppe Garibaldi 4 Gorizia Tel. 0481 282333 Ristorante ufficiale del Concorso Mercatali

Chitarra 36 Classica Gorizia, Palazzo De Grazia, Scuderie > 12/13 Maggio 2017 dalle ore 10 alle 18 Mostra di liuteria a cura di Stefano Robol

Gorizia, Palazzo De Grazia, Sala Biblioteca > 12 Maggio 2017 ore 17.30 Conferenza sul tema: “Dall’albero alla chitarra” Conferenza del liutaio Stefano Robol

Nel Trentino orientale, la “fo- Venerdì 12 maggio 2017 resta demaniale del Paneveg- alle ore 17.30 - presso gio” è da sempre sinonimo di la sala biblioteca di Palaz- “legno di risonanza”. L’abete zo De Grazia a Gorizia - il rosso presenta al suo interno liutaio Stefano Robol terra dei microscopici canali resini- una conferenza sul tema: feri lungo tutta la lunghezza “Dall’albero alla chitar- così negli anni la resina all’in- ra”. Stefano Robol nativo terno dei canali si cristallizza di Rovereto in provincia di formando delle piccole canne Trento, terra magica per la d’organo. qualità dei legni, è conside- rato uno dei principali liutai italiani. Nella conferenza il liutaio trentino partirà pro- prio dalla qualità dei legni [email protected] della sua terra per illustrare come dal tronco dell’al- Stefano Robol luthier bero attraverso varie fasi di tecniche di lavorazione si arriva a concepire uno strumento musicale. La parte conclusiva della conferenza sarà dedicata uno spazio aperto alle curiosità ed alle varie domante dei parte- cipanti. Il liutaio Stefano Robol è inoltre sponsor tecnico del Sculptor of sound S XIV Concorso Internazionale “Mercatali 2017” di Go- rizia. Una chitarra da concerto Stefano Robol verrà donata al vincitore del concorso “Mercatali” nella ca- R tegoria concertisti sena limite d’età. S www.liutaiostefanorobol.it

Aquileia Castello di Miramare Castello di Gorizia

Chitarra Classica 37 Terzo Concorso Internazionale di chitarra Bale-Valle “Live Guitar” (Croazia) a cura di Fulvia Omero

Sabato 1° luglio avrà inizio il VI Festival Internazionale di Tra i concerti in programma segnaliamo sabato 1° luglio la chitarra “Bale-Valle Armonica” che ospiterà anche la III Gorizia Guitar Orchestra, storica ensemble di sole chitarre edizione del Concorso Internazionale di Chitarra Bale-Valle diretta dal M° Claudio Pio Liviero, che eseguirà il Concerto op. “Live Guitar”, ideato e organizzato dall’Associazione Centro 30 di Mauro Giuliani e tre concerti di Vivaldi. Nel concerto Chitarristico Mauro Giuliani di Gorizia, grazie al sostegno del grosso di Vivaldi il chitarrista romano Pier Luigi Corona Comune di Bale-Valle (Croazia). La manifestazione si svolgerà (solista) sarà affiancato da Maria Francesca Arcidiacono e nella splendida città Croata di Bale-Valle, diventata famosa Mario Milosa. Nell’ambito della serata vi sarà l’anteprima dopo le recenti scoperte di resti fossili di dinosauri e altri del nuovo CD dell’Orchestra, intitolato “Italian Concert” – animali preistorici e per la presenza di centinaia di specie di Vivaldi e Giuliani. Domenica 2 luglio il Festival proseguirà farfalle, alcune delle quali in via d’estinzione. Il centro storico con il concerto della Big Band “Gone with the swing” di è costruito intorno al Castello medievale ed è situato in una Cormòns (GO), diretta dal Maestro Raoul Nadalutti, mentre vallata a pochi chilometri dalla splendida località balneare di lunedì 3 luglio si terrà il recital del chitarrista e cantautore Rovigno, a circa un’ora di auto da Trieste. argentino Rodolfo Moises. Dal 4 al 7 luglio, presso la Scuola Il concorso, riservato sia alla chitarra classica che a quella Elementare si terranno i Masterclass dei maestri Pier Luigi elettrica, ha avuto un notevole successo di pubblico nelle Corona (docente di chitarra classica presso il Conservatorio prime due edizioni, registrando un ottimo livello musicale Tartini di Trieste) e Monica Bulgarelli (docente di arpa celtica dei partecipanti, provenienti da diversi Paesi europei. ed ensemble). Giovedì 6 luglio la rassegna proseguirà con Nell’edizione 2016 vincitore della quinta categoria concertisti il concerto del duo flauto e chitarra composto da Evgeniy 2016 è stato il chitarrista Dominik Carevic (Croazia), mentre Spalinger e Marisa Minder (Svizzera), vincitori 1° premio il primo premio della categoria musica da camera senza limiti al concorso Bale-Valle 2016, seguito venerdì 7 luglio dal d’età è stato assegnato al duo flauto e chitarra composto da Mercatali Guitar Duo formato dai Maestri Francesco Scelzo Evgeniy Spalinger e Marisa Minder (Svizzera). e Gian Marco Ciampa. Come le precedenti edizioni anche quest’anno la Sabato 8 luglio avrà inizio la terza edizione del Concorso manifestazione sarà arricchita di interessanti iniziative: chitarristico che si concluderà domenica 9 luglio con la concerti, Masterclass internazionali di chitarra classica e finale della quinta categoria (concertisti senza limiti d’età) e di arpa celtica, presentazione di CD, Workshop di tromba dell’ottava categoria (musica da camera senza limiti d’età). e Meeting internazionale di pittura. Tutti i concerti avranno Come di consueto i cinque finalisti, selezionali dalla Giuria luogo presso la splendida piazza rinascimentale “Tommaso internazionale, si affronteranno sul palcoscenico di Piazza Bembo”. Bembo per aggiudicarsi il primo premio.

Chitarra 38 Classica Centro Chitarristico Mauro Giuliani Bale-Valle Gorizia - Italy Croatia

3rd International Guitar Competition and Festival Bale-Valle “Live Guitar” Summer Guitar Competition 2017

Bale-Valle - Croatia Classic and Electric Guitar 8th-9th July 2017

www.bale-valleguitarcompetition.com

6 Festival Internazionale di Chitarra 3 luglio 2017 - ore 21.00 7 luglio 2017 - ore 21.00 “Bale-Valle Armonica” Piazza Tommaso Bembo Piazza Tommaso Bembo Concerto diArtistic Rodolfo Director Moises, concerto Mercatali Guitar Duo PROGRAMMA chitarrista,M°. cantautoreClaudio Pio argentino Liviero (Francesco Scelzo-Gian Marco Ciampa) 1-4 luglio 2017 - ore 9.00 4 luglio 2017 - ore 21.00 8-9 luglio 2017 - ore 9.00 Scuola elementare Piazza Tommaso Bembo Scuola elementare Workshop Internazionale di tromba Workshop Internazionale di tromba 3° Concorso Internazionale di chitarra M°. Roberto Caterini M°. Roberto Caterini “Bale-Valle Live Guitar” ConcertoCategories dei partecipanti divided by age 1 luglio 2017 - ore 19.00 soloist no age limit chamber music with guitar categories8 luglio 2017 - ore 21.00 Galleria “Ulika” 4-7 luglio 2017 - ore 9.00 Piazza Tommaso Bembo Inaugurazione del Meeting Scuola elementare 3° Concorso Internazionale di chitarra Internazionale di Pittura MasterclassTotal prize Internazionale money: € 15.000 “Bale-Valle live guitar” “Bale-Valle Armonica: M°. Pier Luigi Corona, chitarra Chitarra elettrica - sei corde su tela 2017” M°.Entry Monica deadline: Bulgarelli, 24 arpa June celtica 2017 ed Concerto dei finalisti Con la partecipazione del gruppo ensemble Concerto dei vincitori del XIV Concorso Workshop di trombe Internazionale di chitarra La mostra resterà aperta 6 luglio 2017 - ore 21.00 “Mercatali 2017” di Gorizia - Italia dal 1 al 9 luglio 2017 Piazza Tommaso Bembo concerto duo flauto e chitarra 9 luglio 2017 - ore 19.00 1 luglio 2017 - ore 21.00 Evgeniy Spalinger - Marisa Minder Castello Bembo Piazza Tommaso Bembo (Svizzera) 1°For premio information: concorso Chitarra Classica - Concerto della Bale-ValleCentro Chitarristico 2016 “M. Giuliani” Finale categoria concertisti Gorizia Guitar Orchestra Corso Italia 51 - 34170 Gorizia - Italy Piazza Tommaso Bembo ore 21.00 Claudio Pio Liviero, direttore 7 luglio 2017 - ore 21.00 2° Concorso Internazionale di chitarra Pier Luigi Corona, solista PiazzaTel: Tommaso (+39) Bembo328 9464270 “Bale-Valle Live Guitar” ConcertoFax (+39)dei partecipanti 0481 1990289 ai Chitarra Classica - 2 luglio 2017 - ore 21.00 E-mail:masterclass [email protected] Internazionali dei Concerto dei vincitori Piazza Tommaso Bembo www.bale-valleguitarcompetition.comM°. Pier Luigi Corona, chitarra “Gone with the swing” Big Band M°. Monica Bulgarelli, arpa celtica ed Raoul Nadalutti, direttore ensemble www.bale-valleguitarcompetition.com