SOLO BARILLA SULLA TAVOLA DI MASTERCHEF ITALIA Il più appassionante talent show culinario della tv italiana, torna dal 13 dicembre e sceglie Barilla come pasta ufficiale

Parma, 13 dicembre 2012 – La dispensa di MasterChef Italia quest’anno si tinge di blu e rosso ed è Barilla la pasta prescelta per le sfide dei giovani talenti culinari del Paese, perché è la pasta numero uno in Italia e nel mondo, buona, affidabile e sempre al dente.

Dopo diverse settimane di casting in giro per l’Italia e la valutazione di oltre 8.000 aspiranti non professionisti, dal 13 dicembre i 100 migliori si presenteranno davanti ai giudici per tentare di entrare nella cucina più ambita della TV italiana e provare a trasformare il proprio sogno in realtà: intraprendere una carriera da grande chef. Dopo le prime tre puntate, resteranno solo in 18 a sfidarsi per le successive 19 giornate, fino alla finale del 21 febbraio 2013, dove ne resteranno soltanto due.

I concorrenti passeranno sotto la severa valutazione dei giudici che hanno resto MasterChef un cult reality in Italia: il fuoriclasse Carlo Cracco, lo chef pluristellato Bruno Barbieri e il guru della ristorazione italiana in USA .

Tra le prove sempre più sfidanti la Mistery Box Challenge, dove in 60 minuti bisogna preparare una ricetta utilizzando ingredienti a sopresa conenuti nella “scatola misteriosa” , l’Invention Test, doce cucinare sulla base di un tema prestabilito e la Prova in esterna, che si realizza fuori dagli studios e vede i concorrenti gareggiare in due squadre.

Il vincitore porterà a casa un premio in denaro, la pubblicazione di un libro con le sue ricette originali e l’ambito titolo di MasterChef.

“Master Chef ha il grande pregio di raccontare e far emergere la passione per la cucina che anima e unisce l’Italia a livello transgenerazionale, attraverso una proposta giovane e avvincente, che stimola e coinvolge. – ha detto Alessandro Rossi, Direttore Marketing Italia - Siamo felici di associare il nostro brand ad un format che pensiamo possa fare bene all’ulteriore sviluppo della cultura gastronomica italiana, e siamo certi che per gli aspiranti di MasterChef, con Barilla, la pasta non sarà mai un problema.”

I numeri della prima stagione italiana (2011)  Oltre 8000 le richieste di partecipazione da tutta Italia  Più di 1000 le persone che si sono presentate alle selezioni  9 le prove condotte in esterna  7 i mesi di post-produzione  2600 i metri quadri per i due set principali  90 i metri quadri per la sola dispensa  1 milione e mezzo circa * gli spettatori che mercoledì 7  dicembre 2011 hanno seguito su Cielo gli ultimi 2 episodi LA PROGRAMMAZIONE

MASTERCHEF andrà in onda in esclusiva solo su Sky Uno HD a partire dal 13 dicembre ogni giovedì alle 21.10. Oltre alle 22 puntate per 11 serate in prime time, anche quest’anno in daytime tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, a partire dal 21 dicembre appuntamento quotidiano con MASTERCHEF MAGAZINE, un vero e proprio magazine di cucina con ricette della migliore tradizione italiana ed internazionale proposte da concorrenti e ospiti illustri che, attraverso le pietanze, racconteranno la propria storia personale e sveleranno tutti i trucchi del mestiere.

MASTER CHEF: IL SUCCESSO INTERNAZIONALE DEL FORMAT

MasterChef è un talent show culinario ideato dal regista britannico Franc Roddam e trasmesso per la prima volta dalla BBC nel 1990. Dopo un rinnovamento del format avvenuto nel 2005 è diventato uno dei programmi più seguiti e apprezzati in tutto il mondo. Con oltre 45 edizioni e 700 episodi trasmessi in 28 paesi MasterChef è uno dei format più visti nell’ultimo decennio e marca un nuovo trend all’interno del genere dei cooking show. Nel 2011 MasterChef sbarca anche in Italia e trova un grande riscontro di pubblico e critica. Passione per la cucina e tensione per la competizione sono i principali elementi della versione italiana, insieme alla scelta dei 3 giudici Bruno Barbieri, Joe Bastianich e Carlo Cracco, che hanno reso la gara credibile ed avvincente. Con più di 700 mila telespettatori e uno share medio del 2.6% nella puntata finale, anche in Italia MasterChef riscuote il successo che il format ha ottenuto a livello internazionale e, superando tutte le aspettative, si impone come uno dei programmi più autorevoli e innovativi della scorsa stagione televisiva.

IL GRUPPO BARILLA

Nata a nel 1877 da una bottega che produceva pane e pasta, Barilla è oggi tra i primi Gruppi alimentari italiani, leader mondiale nel mercato della pasta, dei sughi pronti in Europa continentale, dei prodotti da forno in Italia e dei pani croccanti nei Paesi scandinavi. Attualmente il Gruppo Barilla possiede 42 siti produttivi (14 in Italia e 28 all’estero) ed esporta in più di 100 Paesi. Dagli stabilimenti escono ogni anno circa 2.500.000 tonnellate di prodotti alimentari, che vengono consumati sulle tavole di tutto il mondo, con i marchi: Barilla, Mulino Bianco, Voiello, Pavesi, Academia Barilla, Wasa, Harrys (Francia e Russia), Golden Toast (Germania), Misko (Grecia), Filiz (Turchia), Yemina e Vesta (Messico). Ai marchi di prodotto si affianca il marchio First per i servizi di vendita al dettaglio. La coerenza con principi e valori antichi ma sempre attuali, la gestione delle risorse umane come patrimonio fondamentale e i sistemi di produzione all’avanguardia fanno di Barilla una delle aziende alimentari più stimate nel mondo come espressione del “saper fare” italiano. Per maggiori informazioni: www.barillagroup.it

Per maggiori informazioni:

Marina Morsellino Ufficio stampa Barilla t: +39 0521 262288 [email protected]