I centri di Nuova Fondazione mostre: valdarnesi nel quadro BUCINE_Dal 20 al 28 Aprile 2013 dell’Italia Medievale Sala Parrocchiale c/o Chiesa S.Apollinare, Via Niccolò Angeli 2 - Bucine (Ar) www.museidelvaldarno.it A cura di Paolo Pirillo - Dipartimento di Storia Culture Civiltà (Università di Orari apertura: Sabato 20 aprile e Domenica 21 aprile ore 15,00/18,30. Sabato Bologna) - Centro Internazionale di Studi sugli Insediamenti Medievali, CISIM 27 aprile e Domenica 28 aprile ore 15,00/18,30. Da lunedì 22 aprile a venerdì 26 Coordinamento tecnico (Cherasco). aprile apertura su prenotazione. (Sig. Sergio Bruttini Tel. 339 5015311) scientifico In collaborazione con Associazione “Niccolò Angeli” e Parrocchia S.Apollinare Cooperativa Archeologia Introduzione: La decisione da parte di Firenze di fondare o, in un caso, rifondare alcuni centri abitati nel superiore alla Collaborazioni fine del XIII secolo, innescò un mutamento degli equilibri politici, CASTELFRANCO DI SOPRA_Dal 20 Aprile al 5 Maggio 2013 demografici, economici e sociali di tutta l’area. Le Terre Nuove fiorentine Badia San Salvatore, Via Soffena - Castelfranco di Sopra (Ar) Accademia del Poggio si inscrivevano in un fenomeno che aveva interessato da tempo l’Europa Associazione Niccolò Angeli Orari apertura: Sabato dalle ore 10,00 alle 12,00. Domenica e festivi dalle 15,00 Comune di Bucine e l’Italia medievale. alle 18,00. Tutte le mattine per gruppi e scuole su prenotazione. Tel. 055 9147725 Per le fotografie si ringrazia: conferenze: Alex MacLean MONTEVARCHI_Dal 20 Aprile al 5 Maggio 2013 La Castenuovese soc. coop. Chiostro di Cennano, Via Poggio Bracciolini - (Ar) SAN GIOVANNI VALDARNO_Sabato 13 Aprile 2013 - ore 17,00 Comune di Castelfranco San Giovanni in Altura e i centri di nuova fondazione Orari apertura: Feriali dalle 17,00 alle 19,00. Domenica dalle 10,00 alle 12,00 e stratificazioni dell’Italia medievale dalle 17,00 alle 19,00. Tel. 055 9108230 Palazzo d’Arnolfo, Piazza Cavour 1 - (Ar) In collaborazione con Accademia Valdarnese del Poggio e Associazione AUSER il valdarno Comune di BUCINE_Sabato 20 Aprile 2013 - ore 16,30 SAN GIOVANNI VALDARNO_Dal 20 Aprile al 5 Maggio 2013 Giglio Fiorentino e le nuove fondazioni non realizzate Palazzo d’Arnolfo Piazza Cavour 1 - San Giovanni Valdarno (Ar) dalle terre di Sala Parrocchiale c/o Chiesa S.Apollinare, Via Niccolò Angeli 2 - Bucine (Ar) Orari apertura: Festivi e feriali dalle 15,00 alle 19,00. La mattina su prenotazione. nuova Tel. 055 9126268 Comune di MONTEVARCHI_Sabato 27 Aprile 2013 - ore 17,00 fondazione Montevarchi, la rifondazione di un abitato. TERRANUOVA BRACCIOLINI_Dal 20 Aprile al 12 Maggio 2013 Prove tecniche di pianificazione Palazzo Concini, Via Concino Concini 41/d - Terranuova B.ni (Ar) alla Auditorium Comunale, Via Marzia 93 - Montevarchi (Ar) Orari apertura: Da Venerdì a Domenica dalle 16,00 alle 19,00. contemporaneità Comune di Montevarchi Tel. 055 9194777 - 055 9738838 CASTELFRANCO DI SOPRA_Sabato 4 Maggio 2013 - ore 17,00 In collaborazione con Associazione culturale Pandora Castelfranco di Sopra e i centri di nuova fondazione aprile-giugno 2013 dell’Italia medievale FIGLINE VALDARNO_Dal 1° Giugno al 16 Giugno 2013 Chiesa S.Salvatore, Badia a Soffena, Via Soffena - Castelfranco di Sopra (Ar) Comune di Pian di Scò Palazzo Pretorio Comunale, Piazza S. Francesco 16 - Figline V.no (FI) TERRANUOVA BRACCIOLINI_Sabato 11 Maggio 2013 - ore 17,00 Orari apertura: Dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 15,30 alle 18,30. Tel. 055 9125248 Terra Santa Maria e i centri di nuova fondazione Conferenze/Mostre/Itinerari dell’Italia medievale Comune di San Giovanni Giornata di studi Valdarno Palazzo Concini, Via Concino Concini 41/d - (Ar) SAN GIOVANNI VALDARNO_Mercoledì 17 Aprile 2013 FIGLINE VALDARNO_Sabato 1° Giugno 2013 - ore 17,00 Dalle 13,30 alle 18,00/ Alle 15,00 tavola rotonda aperta al pubblico Tartigliese: il fallimento di un centro fondato La città contemporanea - Passato, presente e futuro (in collaborazione con Fabrizio Fiaschi) a cura di Alick M. McLean e Richard Ingersoll - Syracuse University di Firenze Comune di Terranuova Bracciolini Palazzo Pretorio Comunale, Piazza San Francesco 16 - Figline Valdarno (Fi) Palazzo d’Arnolfo, Piazza Cavour 1 - San Giovanni Valdarno (Ar)

depliantvaldarnoCorrettoBIS - Copia.indd 1 08/04/13 12:40 1_Tra pievi, castelli e Terre Nuove Tutti i giorni 10-12/15-18 Pro Loco 055 943748 Lun/Dom 8,30-12,30/15-18 2_Il Valdarno • Basilica Santa Maria • Palazzo d’Arnolfo • Chiesa San Bartolomeo BUCINE la mattina su prenotazione • Collegiata San Lorenzo delle Grazie Piazza Cavour, 1 al Pozzo come terra di lavoro Ufficio Cultura 055/9147725-21 Via Isidoro del Lungo Piazza Masaccio Visitabile su prenotazione Lun/Dom 8,30-12,30/15-18 055 9912773-66 Terra di nuova fondazione Tutti i giorni 8-12/15,30-19 Tutti i giorni 9-12/15-18,30 max 10 persone • Chiesa San Biagio ai Mori Alla fine dell’Età moderna i centri principali del Valdarno superiore Pievi e chiese • Centro abitato • Porta 055 983564 • Convento di Montecarlo • Le mura (Via Cesare Apertura su prenotazione conoscevano un discreto sviluppo. Anche sul piano demografico, gli • Chiesa San Apollinare Campana • Porta Aretina • Museo arte sacra San (Visibile dall’esterno) Battisti • Via Mannozzi • Via 055 9738559 (Parrocchia) abitati e i territori dipendenti conobbero una crescita che, in quasi tutti Tutti i giorni 9-19 • Camminamento mura Lorenzo 055 983564 Terra di nuova fondazione Papa Giovanni XXIII) • Porta • Chiesa Santa Maria Nuova • Centro abitato • Vicoli San Lorenzo • Torre della i casi, portò la loro popolazione a raddoppiare tra la metà del XVI secolo Visite guidate su prenotazione castelli • Chiostro di Cennano (Arch. Mario Botta) “Ass. Niccolò Angeli” • Pulicciano • Caspri Via Poggio Bracciolini medievali • Casa Masaccio Porta San Lorenzo Lun/Dom 8,30-12,30/15-18 e la fine dell’Ottocento. 339 5015311 (Sig. Bruttini) • Galligiano Feriali 17-19 e il suo Museo Visitabile su prenotazione Terra di nuova fondazione Questo, tra gli altri fattori, costituì un indubbio punto di appoggio per il • Pieve San Giovanni Dom 10-12/17-19 “Casa Masaccio Centro per max 10 persone • Centro abitato • Le mura consolidarsi di un processo di industrializzazione che si diversificò tra le Battista a Galatrona CAVRIGLIA • Chiesa del Redentore l’arte contemporanea” Pro Loco 055 943748 (Piazza Canevaro) • Porta attività manifatturiere come la produzione di cappelli di Montevarchi, le Visite guidate su prenotazione Ufficio cultura 055 9669757 Via Poggio Bracciolini Corso Italia, 83 Castelli San Niccolò (Via Piave) Ass. Parrocchiale Mercatale V.no Pievi e chiese Tutti i giorni 8-12/15,30-19 Feriali 15-19 • La Badiola • Palazzo Concini vetrerie e le ferriere di San Giovanni (che avevano visto come direttore 055 9707019/333 4302222 • Pieve di San Giovanni 055 983564 Festivi 10-12/15-19 Via Concino Concini, 41/d un personaggio del calibro di Vilfredo Pareto) e il cotto di Terranuova (Sig.ra Adua) Battista Terra di nuova fondazione 055 9126283 TERRANUOVA BRACCIOLINI 055 9194777/055 9738838 che riprendeva una tradizione plurisecolare. Accanto a questo, il • Badia di San Pietro Ruoti Apertura su prenotazione • Tracciato delle mura www.casamasaccio.it Istituzione Le Fornaci Castelli forte impulso allo sfruttamento delle risorse naturali avrebbe dato Apertura su appuntamento 055 9166528 • Piazza V. • Casa Giovanni Mannozzi 055 9194777/055 9738838 • Montemarciano Corso Italia Pievi e chiese • Piantravigne • Traiana avvìo alle miniere di Castelnuovo dei Sabbioni e di Santa Barbara. Il 338 5929912/055 998021 • Pieve di San Pancrazio • Palazzetto Alamanni • Chiesa di Santa Maria (Visibile dall’esterno) Via Isidoro del Lungo Apertura su prenotazione • Pieve di Santa Maria • Campogialli consolidarsi di una borghesia locale fece poi importare nel Valdarno a Badia Agnano Castelli (Visibile dall’esterno) delle innovazioni stilistiche in campo edilizio che si concretizzarono Apertura su appuntamento • Castelnuovo dei Sabbioni • Chiassi medievali 2_Manifatture, industria e attività estrattive 1_Itinerari nei Paesaggi in tutta una serie di costruzioni in stile Liberty. Seguire gli itinerari 055 995929/348 5436084 Merc/Ven 10-13 • Il Cassero e il suo Museo proposti, significa dunque ripercorrere il filo conduttore della storia di (Don Agostino Valeri) Sab/Dom 10-13 /15-18 “Il Cassero per la Scultura CAVRIGLIA MONTEVARCHI SAN GIOVANNI valdarno • Pieve di San Leolino 055 3985046 Il Lavoro il Mercatale IL MercatalE del Valdarno Medievale un’altra trasformazione profonda e strutturale che avrebbe portato il italiana dell’800 e del 900” Sabato 15-17 www.minecavriglia.it Giov/Ven 10-13/15-18 Castelnuovo Dal mercatale del XII sec. • Dal mercatale della Terra Valdarno alle soglie della civiltà contemporanea. Visite guidate su prenotazione • Montegonzi Sab/Dom 10-13/ 15-19 dei Sabbioni al Mercato Coperto degli Nuova a Obiettivo Mercato Lontano da Firenze, da , da Siena e dal Casentino, questa parte Ass.“Amici di San Leolino” 055 9108273 “MINE - Museo delle Agricoltori della Terra del Valdarno di Sopra, per molti secoli dell’età medievale e prima del itinerari 339 5418473 LORO CIUFFENNA www.ilcasseroperlascultura.it Miniere e del Territorio” Lun/Sab 9-13 /16-20,30 Viale Diaz compiersi definitivo della conquista‘ ’ fiorentina, rappresentò un terreno castelli Ufficio Cultura 055 9170153 castelli Merc/Ven 10-13 Piazza dell’Antica Gora Ogni secondo sab. del mese di incontro ma anche di contesa per signori, vescovi e comunità che consigliati • Torre di Galatrona Pievi e chiese • Poggio Cappuccini Sab/Dom 10-13/15-18 055 9851425 Slow Food - Condotta del 055 3985046 Valdarno 392 3682588 ambivano al controllo della valle e delle sue risorse. Da aprile a ottobre • Pieve di San Pietro a • Moncioni • Mercatale www.ilmercatale.it > Sab 15-19 Dom 10-12/15-19 Gropina Valdarno • Levane Alta www.minecavriglia.it Il Lavoro Il lavoro Dopo l’anno Mille, la crescente presenza di popolazione si tradusse anche Ass.” Amici del Torrione” Apertura su prenotazione • Caposelvi Santa Barbara • La Filanda - oggi Ginestra • Fornaci Bagiardi - oggi qui nella moltiplicazione dei luoghi di culto e delle strutture con cui piccoli 055 9707336/333 3768631 055 9172036 (Don Simone) • Centrale termoelettrica Fabbrica della Conoscenza Residenza privata e grandi signori intendevano esercitare il proprio dominio sulla terra • Ambra • Cennina • Pogi • Pieve di San Giustino PIAN DI SCO’ • Villaggio dei minatori Via della Ginestra, 21 Piazza delle Fornaci e sugli uomini. Così, la rete dei castelli andò intrecciandosi con quella • Montebenichi (S. Giustino V.no) Ufficio cultura 055 9631215 055 910 8230 • Fabbrica di bricchette - Tutti i giorni 055 977866 Pievi e chiese loro ciuffenna • Cappellificio oggi Azienda privata sempre più fitta di pievi e di chiese parrocchiali strutturando il paesaggio Castelfranco di Sopra castelli • Pieve di Santa Maria a Scò Il Lavoro La Familiare - oggi Ponte alla Forche - Loc. I e gli equilibri dell’intera area. Un assetto su cui incise profondamente Ufficio Cultura • Centro abitato - il Lun/Sab 9-19 Dom 12-19 • Il Mulino Residenza privata Fondali (Visibile dall’esterno) l’espansione del Comune fiorentino che, dalla metà del XIII secolo, tentò 055 99147713/055 9147721 Fondaccio - Porta e Torre 055 960133 (Don Mauro) Via del Molino Via della Ginestra • La Ferriera ILVA di imporre la sua egemonia territoriale attirando la popolazione sul Pievi e chiese dell’orologio • Il ponte castelli Visitabile su prenotazione (Visibile dall’esterno) (Visibile dall’esterno) 055 9172319 L’architettura del primo ‘900 fondo della valle. A tale scopo vennero ridisegnati o rifondati dei centri • Chiesa San Filippo vecchio • Museo Venturino • Poggio alla Regina La Vetreria Norton Aperta di mattina su Venturi 055 9170153 Scavo Archeologico (Sig. Giuseppe Parigi) • Villa Masini Marconi - oggi Centro di preesistenti, come Figline o Montevarchi, e quando non ve n’erano, prenotazione 055 9147721 (nel centro storico) • La Filanda Magnozzi - Via Pestello 22-24 Geo Tecnologie Università Firenze li fece edificare ex novo dando vita a Terranuova, San Giovanni, (Sig. Stefano Stagno) • Poggio di Loro • Il Borro SAN GIOVANNI VALDARNO oggi Auditorium Comunale 347 6109529 di Siena Castelfranco, le Terre Nuove giunte fino ai nostri giorni fondate insieme • Chiesa San Tommaso • La Trappola • Pratovalle Pro Loco 055 943748 Loro Ciuffenna (Sig. Bossini) Via Vetri Vecchi, 34 a quella che scomparve (Tartigliese presso Figline) o a Giglio Fiorentino Tutti i giorni mattina e • Roccaricchiarda Lun/Ven 9,30-12/15,30-18 Via Pratomagno • Villa Galeffi www.geotecnologie.unisi.it pomeriggio Sab 9,30-12 055 9170153 Via A. Burzagli in Valdambra che non venne mai costruita. Seguire gli itinerari proposti • Cappella del SS. MONTEVARCHI Pievi e chiese • La Filanda - oggi Sala (Visibile dall’esterno) TERRANUOVA BRACCIOLINI significa dunque ripercorrere il filo conduttore di una storia plurisecolare Sacramento Ufficio cultura • Pieve San Giovanni Convegni e Esposizioni • Spazio Espositivo Il Lavoro che, nel corso dell’età medievale, trasformò tutta questa valle da area Aperta di mattina su 055 9108230-314 Battista Piazza Cavour Via Ciuffenna, 4 Ernesto Galeffi • Le Fornaci - oggi Centro di poteri diffusi a parte di uno Stato regionale come quello costruito da prenotazione 055 9147721 Pievi e chiese Lun/Dom 9,30-12 055 9170153 Via Ammiragio Burzagli, 43 Culturale Auditorium 055 9108274 Piazza Le Fornaci, 37 Firenze. (Sig. Stefano Stagno) • Chiesa di Santa Croce • Museo della Basilica • La Ferriera - oggi • Badia a Soffena alla Ginestra 055 9122445 Residenza turistica • Palazzo Lazzerini 055 9738838 Sab 10-12 Dom e festivi Visite su prenotazione • Chiesa San Lorenzo Via Ferriera Via Dante angolo Via Trieste 15-18. Per gruppi e scuole 338 8170255 (Don Jonson) Piazza Masaccio (Visibile dall’esterno) (Visibile dall’esterno)

depliantvaldarnoCorrettoBIS - Copia.indd 2 08/04/13 12:40