Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 297-351 ISSN 1121-1423

GRUPPO PIEMONTESE STUDI ORNITOLOGICI * REDATTORI : G. A LESSANDRIA , M. D ELLA TOFFOLA , S. F ASANO Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta Anno 2010

ABSTRACT - Ornithological report for the year 2010 in and Aosta Valley (NW ). This is the 26 th G.P.S.O. ornithological report that, all together, span over 20 years. Selected data concerning migrating, wintering and breeding birds, collected by G.P.S.O., are given in systematic order. The most prominent data include: Cygnus columbianus, Phalacrocorax pygmeus, Haliaeetus albicilla, Aegypius monachus , Vanellus gregarius , Calidris melanotos , Actitis macularius, Phalaropus lo - batus, Phalaropus fulicarius, Larus cachinnans, Sylvia conspicillata, Panurus biarmi - cus, Carpodacus erythrinus. The tables of the wintering wildfowl censuses are in - cluded in the report.

KEY WORDS - Bird, Piedmont and Aosta Valley.

RIASSUNTO - Sono presentate in ordine sistematico le osservazioni ornitologi - che di maggiore interesse raccolte dal G.P.S.O. nelle regioni Piemonte e Valle d'Aosta nel corso dell’anno 2010. Di rilevante interesse i dati riferiti alle seguenti specie: Cygnus columbianus, Phalacrocorax pygmeus, Haliaeetus albicilla, Aegypius monachus , Vanellus gregarius , Calidris melanotos , Actitis macularius, Phalaropus lo - batus, Phalaropus fulicarius, Larus cachinnans, Sylvia conspicillata, Panurus biarmi - cus, Carpodacus erythrinus. Viene presentata la tabella relativa al censimento regio - nale degli Anatidi ed acquatici svernanti.

In questo ventiseiesimo resoconto ornitologico si riassumono i numerosi dati raccolti sul territorio regionale nell’anno 2010, dando rilievo come di consuetudine a quelli di maggiore interesse faunistico, ecologico o fenolo - gico. I dati non pubblicati nel presente resoconto sono comunque registrati nell’archivio del G.P.S.O. e potranno risultare preziosi in lavori futuri. Vi -

* G.P.S.O., Museo Civico di Storia Naturale, via S. Francesco di Sales 188 - I 10022 Carmagnola (TO). E-mail: [email protected]

297 Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2010

sta la notevole mole dei dati pervenuti, che auspichiamo incrementarsi ne - gli anni, si tiene comunque ad evidenziare come le valutazioni adottate per la sintesi delle osservazioni siano inevitabilmente condizionate da criteri di selezione talvolta soggettivi.

MATERIALI E METODI

Il materiale che ha portato alla realizzazione del presente resoconto è stato ottenuto dall’analisi di 125.819 segnalazioni raccolte da oltre 440 col - laboratori (tab. 1), Enti ed Associazioni (tab. 2); delle quali 75.315 prove - nienti dalle banche dati G.P.S.O. (50.975 dalla Piattaforma Aves.Piemonte, in collaborazione con la Regione Piemonte - Settore Pianificazione e Ge - stione Aree naturali protette, 9.797 dai monitoraggi degli indicatori del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 condotti dalla Regione Piemonte, 9.631 dal GR.I.P., 4.912 direttamente pervenuti alla redazione del Reso - conto), 35.172 dalla piattaforma Ornitho.it e 15.332 da mailing list locali come BW (12.463), Torinobirwatching (2.101) e CuneoBirding (768). La ripartizione geografica e stagionale dei dati pervenuti è stata sin - tetizzata in figura 1, mentre l’elenco sistematico delle 310 specie per le quali sono pervenute segnalazioni è riportato in tabella 3, alle quali si ri - manda per un maggiore dettaglio. Nelle tabelle 4 e 5 vengono presentati i dati dei censimenti IWC relativi agli uccelli acquatici svernanti. Nomenclatura ed ordine sistematico seguono quanto indicato da Fra - casso et al. (2009) e Pavia & Boano (2009); per le specie che da questi non vengono prese in considerazione (appartenenti alle categorie D ed E dalla codifica AERC (AERC TAC, 2003), nell'attribuzione del nome italiano ci si è attenuti a quanto indicato da Massa et al. (1993) e Violani & Barbagli (2006). Come per i precedenti Resoconti, la valutazione sullo status regionale di quei taxa che risultano di comparsa accidentale, rara o irregolare, si basa sui lavori di Boano & Pulcher (2003), Boano (2007), Pavia & Boano (2009) e GPSO (2010), mentre, per quanto concerne distribuzione e feno - logia di quanti regolarmente presenti sul territorio regionale, ci si è riferiti a Mingozzi et al . (1988), Cucco et al . (1996), Bocca & Maffei (1997), Caula et al. (2005), Fasano et al. (2005), Bionda & Bordignon (2006) e Aimassi & Reteuna (2007), integrandola in un quadro più generale nazionale (Spina & Volponi 2008a; Spina & Volponi 2008b). Nel testo a seguire, la citazione dei lavori sopra menzionati è stata omessa con l’intento di evitare continui riferimenti bibliografici che ne avrebbero appesantito la lettura.

298 Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 297-351 ISSN 1121-1423

Per facilitare altresì la corretta interpretazione dei dati esposti, si è ripor - tato, accanto al nome italiano e scientifico di ogni specie, lo status e la cate - goria AERC definite a livello regionale da Pavia & Boano (2009) ed aggior - nate al 2009 (GPSO 2010); una essenziale decodifica di queste classifica - zioni è sintetizzata in tabella 6. Con lo scopo di rendere sempre più trasparenti i metodi di valutazione delle segnalazioni e permetterne con facilità una futura revisione, a partire da quest’anno le segnalazioni relative a specie con status regionale acciden - tale e irregolare (Pavia & Boano 2009, GPSO 2010) verranno classificate secondo lo schema riportato in tabella 7 ed indicate nel testo tra parentesi quadre (ad es.: “[G1a]”). Tali categorie riprendono la classificazione delle osservazioni adottate dalla Commissione Ornitologica Italiana (C.O.I.; Janni & Fracasso 2009), ridimensionando però l’importanza di esperienza dell’osservatore e descrizioni, alle quali viene attribuito valore inferiore ri - spetto alla documentazione fisica (immagini, registrazioni, resti, morfome - trie, ecc.). Si ritiene utile evidenziare la distinzione tra “Descrizione” e “Se - gnalazione”, quest’ultima semplice dato senza alcun commento. Il mede - simo sistema di classificazione è stato inoltre adottato per descrivere alcune segnalazioni che, per fenologia spaziale o temporale, presentano particolare interesse. Al fine di facilitare la lettura, gli osservatori, gli Enti e le Associazioni che forniscono dati in maniera continuativa vengono citati nel testo me - diante una sigla la cui attribuzione è indicata nelle tabelle 1 e 2; per quanto concerne gli altri osservatori, debitamente riportati nella stessa tabella, que - sti vengono indicati per esteso. Ci scusiamo anticipatamente con quanti ab - biano fornito dati ed il cui nominativo tuttavia non risulti essere riportato all’interno della tabella stessa, invitando quanti dovessero riscontrare delle discrepanze a segnalarcele.

Fig. 1 (a pag. 300) - Per l’anno 2010 sono pervenute alla redazione del resoconto 125.819 segnalazioni, fornite da oltre 440 collaboratori e relative a 310 specie. Le osservazioni (cartografate con pallini neri nella mappa) sono sostanzialmente ben distribuite sul territorio, ed hanno interessato ogni singolo giorno dell’anno. Du - rante la primavera e l’inizio della stagione riproduttiva si ha la maggiore attività dei rilevatori, con la massima affluenza di dati tra la fine di maggio ed il mese di giugno; la massima ricchezza specifica si è riscontrata nel corso della decade cen - trale di maggio (grafico in basso; numero di segnalazioni: barre, graduazione sulle ordinate di sinistra; numero di specie contattate: linea, graduazione sulle ordinate di destra).

299 Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2010

300 Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 297-351 ISSN 1121-1423

SINTESI DELLE OSSERVAZIONI

ANATIDAE - Cigno minore Cygnus columbianus D30 V-4 3 dal 18.12 (PFPO: NSC) al 30.12 (ASG, SOL) [G1a]; è questa la quinta segnalazione per la regione. - Oca selvatica Anser anser AD10 T, W In aggiunta alle tabelle IWC, si segnalano: 5 (di possibile origine non selvatica) il 02.04 Niella Tanaro CN (CNB: C. Galliano); 2 il 16.05 Fiume Po, Crescentino VC (BCH, MBO); 1 il 04.12 San Sebastiano da Po TO (PM); 1 il 05.12 Fornace, NO (LB); 1 il 04.12 Fiume Po, Monteu da Po TO (PM); 1 il 05.12 Fiume Tanaro, Farigliano CN (S. Giraudo); 2 l’8.12 stagni, Ceresole d’Alba CN (DT, SIN). - Oca facciabianca Branta leucopsis D20/E W occ., int. La regolare presenza di un soggetto sul Lago Maggiore [G3b] e di due soggetti sul Lago Grande di Avigliana [G3b], salvo variazioni nel loro status, non saranno più oggetto di commento. 1 il 26.12 Libarna, Serravalle Scrivia AL (FS) [G1a]. - Casarca Tadorna ferruginea D20/E T irr., W occ., int. Cava Safi, Isola Sant’Antonio AL: 4 il 31.08 (PFPO: GGL, NSC), 6 il 01.10 (U. Bi - nari), 2 il 27 (C. Fracasso) e il 29.12 (C. Foglini) [G2a]. 1 il 21.03 Oasi “La Madonnina”, Sant’Albano Stura CN (CNB: BC) [G2c]; 1 il 12.04 (L. Marino) [G2c] e l’1.05 (E. Rinaldi) [G2c] Oasi Crava-Morozzo CN; 1 il 02.05 C. na Parazzolone, NO (NBW: G. Dos - sena) [G2c]; 1 il 09.05 Narzole CN (CNB: PB) [G2c]. - Volpoca Tadorna tadorna AD10 T, W Massime concentrazioni: 5 il 07.05 (ASG, DND, DIR) e 8 il 09.05 (FC) R. N. S. Palude di San Genuario, Fontanetto Po VC (FC); 8 il 15.05 Castelmerlino, Trino Vercellese VC (FC); 5 il 03.12 C. na Stramiano, Racconigi CN (VA); 4 il 29.12 Cava Safi, Isola Sant’Anto - nio AL (R. Aletti, G. Conca, C. Foglini). In periodo estivo: 1 il 05.06 (CNB: R. Gregorio) e il 06.06 (PM) Oasi “La Madonnina”, Sant’Albano Stura CN. - Anatra mandarina Aix galericulata C11/E B, T, W, int. Segnalazioni dalle provincie di Alessandria, Biella, Torino e Verbano-Cusio-Ossola. Massime concentrazioni: 20 il 22.11 Fiume Po, Torino (G. Masoero). Riproduzione: & con 4 juv cresciuti l’11.06 ed ancora & con 4 pulli il 12.07 Invaso del Meisino, Torino (PM). - Fischione Anas penelope A10 T, W In aggiunta alle tabelle IWC, si segnalano come massime concentrazioni: 29 il 06.01 Oasi “La Madonnina”, Sant’Albano Stura CN (CNB: PB, RG); circa 40 il 02.11 C.na Stra - miano, Racconigi CN (CCR). - Canapiglia Anas strepera A13 B occ, T, W In aggiunta alle tabelle IWC, si segnalano come massime concentrazioni: 20 il 16.01 Oasi “La Madonnina”, Sant’Albano Stura CN (CNB: RG, L. Bruno, G. Ghiglione); 121 il 07.02 Lago di Viverone (AA, FC); 30 il 13.11 Fiume Po, Monteu da Po TO (PM); più di 180 l’11.12 Lago di Viverone (PM). Riproduzione: cp con quattro juv volanti e & con cin - que pulli il 31.07 tesa, Livorno Ferraris VC (DT).

301 Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2010

- Alzavola Anas crecca A13 B occ., T, W In aggiunta alle tabelle IWC, si segnalano come massime concentrazioni: circa 500 il 06.02 Fiume Po, Verrua Savoia TO (PM); 250 il 14.02 Fiume Po, Chivasso TO (PM); circa 250 il 15.02 Oasi “La Madonnina”, Sant’Albano Stura CN (CNB: RG); 80 l’11.09 Tor - rente Scrivia, Cassano Spinola AL (FS); 267 il 07.12 Cava del Baraccone, Casale Monfer - rato AL (PFPO: GGL); 200 il 12.12 C. na Stramiano, Racconigi CN (CCR). - Germano reale Anas platyrhynchos AC11 B, T, W, int. In aggiunta alle tabelle IWC, si segnalano come massime concentrazioni: 1450 il 31.01, circa 1000 il 05.03 stagni centrale ENEL Leri Cavour VC (FC); circa 1200 il 16.01 Oasi “La Madonnina”, Sant’Albano Stura CN (CNB: RG); circa 1000 il 06.02 Fiume Po, Ver - rua Savoia TO (PM); 1550 il 27.12 Lago di Candia (TOBW: DND). In ambiente alpino: 5 a 1844 m s.l.m. il 02.09 Les Perréres Centrale, Valtournanche AO (M. Tomasi). - Codone Anas acuta A10 T, W Date estreme: ( il 28.05 Castello di Cannero, Cannero Riviera VB (BH); 1 il 12.09 C. na Palermo, Ceresole d’Alba CN (GB, CAP. D. Chamberlain). 2 il 02.07 stagni centrale ENEL Leri Cavour VC (FA). Massime concentrazioni: 12 il 13.02 Frascarolo AL (F. Simo - nazzi), 75 il 14.03 Fiume Sesia, Albano Vercellese VC (M. Carabella). - Marzaiola Anas querquedula A11 B, T Date estreme: 2 C.na Stramiano, Racconigi CN (CCR), 2 C.na Palermo, Ceresole d’Alba CN (GB), 13 Oasi “La Madonnina”, Sant’Albano Stura CN (CNB: BC), 5 R. N. Palude di NO (NBW: U. Riboni) il 28.02; 18 il 12.10 R. N. S. Palude di San Genuario, Fontanetto Po VC (FC). Massime concentrazioni segnalate: circa 30 il 28.03 Oasi “La Madonnina”, Sant’Albano Stura CN (F. Blangetti); 25 il 24.03 risaia, NO (NBW: RIG). - Mestolone Anas clypeata A13 B occ., T, W Date estreme: 1 il 21.05 (P. N. Laghi di Avigliana: V. Mangini); 1 il 13.08 C.na Stra - miano, Racconigi CN (CCR). 1 il 18 e 19.06 R. N. Palude di Casalbeltrame NO (NBW: A. Re, P. Cassone, M. Baietto, S. Costa, M. Ricci). 5 il 31.07 Livorno Ferraris VC (DT). Mas - sime concentrazioni segnalate: 16 il 30.03 Faule CN (CNB: PFPC); 18 il 06.04 R. N. S. Pa - lude di San Genuario, Fontanetto Po VC (FC); 22 il 10.10 Lago di Caselette TO (RE). - Fistione turco Netta rufina AD13 B occ., T, W, int.? Riproduzione: 6 cp si sono riprodotte con successo negli stagni presso Revigliasco d’Asti AT, l’Oasi WWF “La Bula”, Asti (C. Nebbia, CAP) e Magliano Alfieri CN (PET). - Moriglione Aythya ferina A12 B irr., T, W In ambiente alpino: ( a 1535 m s.l.m. il 12.06 Acceglio CN (DT, SIN); 1 a 1920 m s.l.m. il 12.06 Colle della Maddalena, Argentera CN (CNB: BC). - Moretta tabaccata Aythya nyroca AD14 B ext., T, W, int.? In periodo invernale, in aggiunta alle tabelle IWC: Invaso del Meisino, Torino: presenza regolare fino al 27.02 (TOBW: oss. vari) con un massimo di 5 il 02.01 (ASG, AA), e dal 30.10 (1 ind. (PM); Laghi di Avigliana: presenza nel primo inverno fino al 03.02 (V. Mangini). Ri - produzione: & con 9 pulli il 28.06 Lagoni di Mercurago, Arona NO (D. Accantelli) [G1a]; è questa la prima nidificazione accertata dopo l’ultima avvenuta nel 1904.

302 Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 297-351 ISSN 1121-1423

- Moretta Aythya fuligula A11 B, T, W Riproduzione: 2 && con complessivi 16 pulli il 21.06 Oasi “La Madonnina”, Sant’Al - bano Stura CN (CNB: RG); con 8 pulli il 08.07 oasi Crava-Morozzo CN (L. Reggiani); & con 4 pulli il 14.07 Cava Olmi, Carignano TO (ATA); & con 1 pullo il 25.07 Cave Po morto, Tettifaule, Carignano TO (GB); & con 3 pulli il 17.08 Lago di Candia (AA, LPI); 5 && con complessivi 22 pulli il 18.08 Fiume Dora Baltea, Mazzè TO (FC). - Moretta grigia Aythya marila A20 T irr, W irr Invaso del Meisino, Torino: & dal 06.03 (TOBW: DND) al 28.02 (MPE, MCA) [G1a]. - Edredone Somateria mollissima A20 T irr., W irr. L’osservazione riportata nelle tabelle IWC è da riferirsi al soggetto ( stanziale da anni presso Isola Madre, Verbania. - Moretta codona Clangula hyemalis A20 T irr., W irr. Invaso del Meisino, Torino: proseguita la presenza dei tre soggetti già riportata nel pre - cedente Resoconto fino al 07.04 (FC, PM) [G1a]. - Orco marino Melanitta fusca A20 T irr., W irr. 12 (4 (( 8 &&) il 16.01 Fiume Ticino, NO (M. Tomasi) [G1a]; 11 l’11.02 Lago Maggiore, NO (NBW: D. Accantelli) [G1a]; 3 il 19 e 20.03 Foce Fiume Toce, Verbania VB (BH) [G1c]; 2 il 25.01 Lago di Viverone TO (TOBW: G. Malusardi) [G1a]. - Quattrocchi Bucephala clangula A10 T, W Date estreme relative ai periodi di svernamento e migrazione: il 04.04 Lago Piccolo di Avigliana (ASG); ( il 19.11 Lago Piccolo di Avigliana (ASG). Laghi di Avigliana: presenze continuative con un massimo di 3 il 05.01 (ASG). Invaso del Meisino, Torino: nel primo inverno presenza continuativa di un ind. fino al 24.03 (PM) con un massimo di 2 dal 04.02 al 16.02 (TOBW: DND). Lago di Candia: ( il 04.12 (DT, SIN), (& il 12.12 (AA, ASG, FC), 1 il 27.12 (TOBW: DND). Lago di Viverone: ( il 05.01 (BCH), il 10.01 (IM), il 07.02 (FC, AA, ASG). Altrove: ( il 09.01 Fiume Po, Casalgrasso CN (GB); 1 il 29.12 Villa Ca - vallini di Solcio, Lesa NO (NBW: M. Stangalini). - Smergo minore Mergus serrator A10 T, W Lago di Viverone: 2 && dal 27.11 (AA, FC) al 30.12 (A. Baroni); Lago Piccolo di Avi - gliana: & dal 19.11 (ASG) al 24.11 (PM, IM), ( il 26.12 (ASG); Lago di Candia: 1 il 27.12 (TOBW: DND). Altrove: & il 20.02 Isola Colonia, Palazzolo Vercellese VC (PFPO: NSC); ( il 29 (PFPO: NSC) e il 30.12 Isola Sant’Antonio AL (oss. vari).

- Smergo maggiore Mergus merganser A12 B irr., T, W In aggiunta alle tabelle IWC, si segnalano: Lago di Viverone: 1 il 2 e il 06.01 (G. Rege, G. Malusardi); 1 dal 25.11 (G. Rege, L. Ughetto) al 30.12 (A. Boldrini). Altrove: 1 il 26.02 Invaso del Meisino, Torino (TOBW: DND); (& il 15.05 C. na Zendone NO (G. Taverna); 4 && l’8.12 Fiume Po, Carmagnola TO (SIN, DT); ( l’8.12 Lago Pic - colo di Avigliana (ASG); 1 il 13.12 Lago di Candia (TOBW: DND); 1 il 27.12 Fiume Ti - cino, Cameri NO (NBW: RIG). Regolari presenze nella Provincia del VCO e di Novara, quest’ultima per la sola parte relativa al Lago Maggiore, con un massimo di 35 ind. il 10.04 Castello di Cannero, Cannero Riviera VB (BH). Riproduzione: 3 (4?) riproduzioni accer -

303 Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2010

tate sul Lago Maggiore nei comuni di Oggebbio (BH), Verbania (A. Battisti) e Ghiffa (A. Battisti, D. Giuliano).

TETRAONIDAE - Pernice bianca Lagopus muta A11 B, W 1 il 18 (A. Battisti, D. Giuliano) e 4 il 26.05 (A. Battisti) in canto a 2200 m s.l.m. presso il c.le du Lac Blanc, P. N. del M.te Avic AO (A. Battisti); 4 (3 (( e 1 &) il 29.05, Baceno VB (RH, A. Battisti, D. Giuliano). - Fagiano di monte Tetrao tetrix A11 B, W Individui in arena: il 16.05: 5 (4 (( e 1 &) in località Alpet (FGY) e 9 (5 (( e 4 &&) in località Vallone, Prali TO; nel P. N. del M.te Avic, AO: 3 il 18 (A. Battisti) e 2 il 26.05 (1 in località Col du Lac Blanc a 2200 m s.l.m. e 1 in località Lac Muffè a 2000 m s.l.m.).

PHASIANIDAE Quaglia Coturnix coturnix A11 B, T Date estreme: 1 il 19.04 Torrente Scrivia, Villalvernia Scrivia AL (SF); 3 il 6.11 Monta - naro TO (TOBW: DIR). Segnalazioni sospese: 2 il 6.01 Pralormo TO (R. Antonioli); 1 il 4.12 Montanaro TO (MPE) [G4c].

GAVIIDAE - Strolaga minore Gavia stellata A10 T, W Oltre al dato indicato in tabella 4 un’altra sola osservazione: 1 il 14.12 sul Lago di Vive - rone (A. Boldrini). - Strolaga mezzana Gavia arctica A10 T, W Oltre ai dati dei censimenti IWC indicati nelle tabelle 4 e 5 si segnala la presenza co - stante. sul Lago di Viverone di vari ind. dal 2.01 al 29.03 (oss. vari), con massima concen - trazione di 7 il 2.01 (PM). Nel secondo inverno sempre sul Lago di Viverone, presenza co - stante di 1 ind. dal 5.12 (DIR, DND, R. Ostellino) al 30.12 (A. Boldrini). Altrove 1 il 10 e l’11.12 sul Lago di Bertignano TO (PM, A. Boldrini).

PHALACROCORACIDAE - Cormorano Phalacrocorax carbo A11 B, T, W Quote elevate: 1 a 1550 m s.l.m. il 29.01 Acceglio CN (BLF); 3 a 1350 m s.l.m. il 18.02 Laux, Usseaux TO (FGY). Riproduzione: rafforzamento della colonia del Lago Cristoforo, P. N. La Mandria con 36 nidi attivi il 19.02 (PPP); tentativo di nidificazione Peschiera Commande, Carmagnola TO (GB). - Marangone minore Phalacrocorax pygmeus A30 V-6 1 il 30.12 Cava del Baraccone, Casale Monferrato AL (PFPO: GGL, SZ) [G1a]; è que - sta la settima segnalazione per la regione.

304 Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 297-351 ISSN 1121-1423

ARDEIDAE - Tarabuso Botaurus stellaris A11 B, T, W Riproduzione: oltre alla pianura risicola vercellese e novarese, riconfermata presenza di 1 ( in canto il 17.04 palude, Lago di Candia (PM). - Tarabusino Ixobrychus minutus A11 B, T Date estreme: 1 il 18.04 oasi “La Madonnina”, Sant’Albano Stura CN (CNB: oss. vari); 1 il 17.09 R. N. S. Palude di San Genuario, Fontanetto Po VC (FA, SOL). - Nitticora Nycticorax nycticorax A11 B, T, W irr. Date estreme: 3 il 05.03 stagni centrale ENEL Leri Cavour VC (DT); 1 il 25.11 Cava del Baraccone, Casale Monferrato AL (PFPO: GGL, SZ, G. Masoero). In periodo inver - nale: 1 juv il 07.12 Cava del Baraccone, Casale Monferrato AL (PFPO: GGL, SZ), 1 juv il 12.12 e il 31.12 Revigliasco d’Asti AT (C. Nebbia). - Sgarza ciuffetto Ardeola ralloides A11 B, T, W occ. Date estreme: 1 il 10.04 R. N. S. Palude di San Genuario, Fontanetto Po VC (F. Di Pietra); 1 il 12.10 R. N. S. Palude di San Genuario, Fontanetto Po (FC). 1 il 15.11 Lago Pont Ventoux, Oulx TO (RX). - Airone guardabuoi Bubulcus ibis A11 B, T, W Massime concentrazioni fuori dall’area risicola vercellese e novarese: 58 il 06.02 disca - rica, Pianezza TO (FC); 50 il 26.02 confluenza fiumi Stura di Lanzo-Po (DCA); 60 il 14.03 Casale Monferrato AL (C. Scandolara); 40 il 30.10 Invaso del Meisino, Torino (L. Rug - gieri). - Airone schistaceo Egretta gularis D30 V-7 Segnalazioni sospese: 1 il 07.06 Fiume Tanaro, Cherasco CN (FA) [G4c]; 1 il 27.08 Zona Oxon, Isola Sant’Antonio AL (PFPO: GGL) [G4c]. - Garzetta Egretta garzetta A11 B, T, W Massime concentrazioni: 217 il 06.08 oasi “La Madonnina”, Sant’Albano Stura CN (L. Giraudo); 202 il 27.08 Fiume Po, Isola Sant’Antonio AL (PFPO: GGL). In roost: circa 170 il 22.09 Lago La Flache, Settimo Torinese TO (PFPT: ATA, S. Zaghi). Riproduzione: consolidamento della specie nella garzaia dell’Oasi WWF “La Bula” con 5 nidi attivi il 20.05 (CAP). - Airone bianco maggiore Casmerodius albus A10 T, W Massima concentrazione: almeno 56 in roost il 7.10 C.na Foglietta, Tronzano Vercel - lese VC (FC, R. Nicolini); 149 in roost il 09.10 R. N. S. Palude di San Genuario, Fonta - netto Po VC (FC). Massime concentrazioni fuori dall’area risicola vercellese e novarese: 22 il 08.10 dell’Oasi WWF “La Bula”, Asti (CAP); 30 il 02.03 Lago Cristoforo, Druento TO (M. Mosso); 22 il 20.02 Oasi Crava-Morozzo CN (S. Giraudo). Riproduzione: accertata la presenza di un nido contenente due pulli il 21.06 garzaia di Montarolo, Trino Vercellese VC (PFPO: GGL, SZ; DT) [G1a]; è questa la prima riproduzione accertata per la regione. - Airone cenerino Ardea cinerea A11 B, T, W Osservazioni in ambiente alpino al di sopra dei 1150 m s.l.m nelle valli Vermenagna, Gesso, Maira, Varaita, Pellice, Locana e Formazza (oss. vari); singoli soggetti ad una quota

305 Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2010

massima di 1968 m s.l.m. il 27.07 presso Formazza VB (D. Milanesi) e in periodo invernale a 1450 m s.l.m. il 20.12 Pis, Bobbio Pellice TO (FGY). - Airone rosso Ardea purpurea A11 B, T, W occ. Date estreme: 1 il 24.03 R. N. S. Palude di San Genuario, Fontanetto Po VC (FC, AA); 2 il 02.11 Canelli AT (M. Giordano). Riproduzione: 64 cp R. N. S. Palude di San Genua - rio, Fontanetto Po VC (FC, AA); almeno 20 cp stagni centrale ENEL Leri Cavour VC (AA, FC); 4-5 cp palude e Lago di Candia (LBI, AA, FC); 1 cp (3 juv involati) Lago Borga - rino, San Gillio TO (RE).

CICONIIDAE - Cicogna nera Ciconia nigra A11 B, T, W occ. Date estreme: 3 il 23.03 Savigliano CN (CNB: E. Sabena); 1 il 7.10 Lamporo VC (J-M. Villalard). In migrazione: 50 tra il 21.08 e il 27.09 Demonte CN (Progetto Migrans - P. N. Alpi Marittime, CNB: oss. vari). 7 in roost notturno su albero il 27.08 Boves CN (CNB: P. Fantini). Riproduzione di tre coppie nelle province di Biella e Vercelli con involo di 11 juv (LB). - Cicogna bianca Ciconia ciconia AC11 B, T, W, int. Massime concentrazioni: circa 70 il 21.08 Margarita CN (CNB: M. Degioanni); 56 l’1.09 Rocca de’ Baldi CN (CNB: P. Borghino). In migrazione: 28 transitati il 29.08 Berge - moletto, Demonte CN (Progetto Migrans - P. N. Alpi Marittime, CNB: oss. vari); 46 transi - tati l’8.09 Valle Stura (Progetto Migrans - P. N. Alpi Marittime, CNB: oss. vari). Riprodu - zione: al di fuori delle consuete aree di riproduzione da segnalare l’esito negativo per le coppie di Volpiano TO (presente dal 2009) (TOBW: oss. vari) e Gassino Torinese TO (PM); nuova coppia nidificante con involo di quattro pulli a Retorto, Predosa AL (PFPO: oss. vari).

THRESKIORNITIDAE - Mignattaio Plegadis falcinellus A22 B irr., T irr., W occ. Prima segnalazione: 1 l’1.04 Livorno Ferraris VC (C. Taverna, S. Rolle). Le segnalazioni pervenute durante la migrazione variano in parte la fenologia regionale con regolari osser - vazioni nella bassa pianura risicola vercellese con massime concentrazioni di 12 il 10.06 Lu - cedio, Trino Vercellese (RT), 27 l’8.08 Trino Vercellese (P. Lombardo). Altrove: 2 il 07.04 Cava Paracollo, Saluzzo CN (SIN); 1 l’11.04 Lago Borgarino, San Gillio TO (RE, P. Mi - gliore, M. Doimo); 1 il 15.05 NO (L. Baldassarre); 9 il 06.06 C.na Stramiano, Racconigi CN (A. Risso). Riproduzione: 1 cp con involo di tre pulli il 04.07 garzaia di Montarolo, Trino Vercellese VC (DT) [G1c].

- Ibis sacro Threskiornis aethiopicus C11/E B, T, W, int. Massime concentrazioni: 197 il 07.10 C.na Foglietta, Tronzano Vercellese VC (FC, R. Nicolini); circa 400 il 03.11 Casalbeltrame NO (NBW: E. Rigamonti, G. Dossena). - Spatola Platalea leucorodia A13 B irr., T, W occ. 3 il 27.03 R. N. S. Palude di San Genuario, Fontanetto Po VC (PM, DIR); 1 l’8.04 C.na Chiusa, Granozzo sopra Monticello NO (NBW: G. Dossena); 1 l’1.05 Fiume Tanaro, Asti

306 Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 297-351 ISSN 1121-1423

(C. Nebbia); 2 il 9.06 Fiume Sesia, Caresanablot VC (FC); 2 il 20.10 VC (C. Tambone).

PODICIPEDIDAE

- Tuffetto Tachybaptus ruficollis A11 B, T, W Massime concentrazioni: 39 il 02.01 Invaso del Meisino, Torino (AA, FC); 50 il 06.03 Fiume Ticino, Castelletto sopra Ticino NO (NBW: RIG); più di 30 il 20.10 Fiume Ticino, Varallo NO (NBW: RIG); più di 80 l’11.12 Fiume Ticino, Castelletto sopra Ticino NO (NBW: RIG). Riproduzione: juv non volanti e richiedenti cibo agli adulti il 26.09 R. N. S. Palude di San Genuario, Fontanetto Po VC (DT, SIN). - Svasso maggiore Podiceps cristatus A11 B, T, W Massime concentrazioni: 173 il 21.06 Punta di Cuni, Azeglio, Lago di Viverone (ASG); circa 320 il 20.12 Lago di Viverone (TOBW: IM). - Svasso collorosso Podiceps grisegena A10 T, W In aggiunta ai soggetti indicati nelle Tabelle IWC, si segnalano singoli individui: dal 05.03 all’8.04 Fiume Ticino, Castelletto sopra Ticino NO (NBW: A. Bouvet); il 10.12 Lago di Viverone (TOBW: A. Boldrini). - Svasso cornuto Podiceps auritus A20 T, W In aggiunta ai soggetti indicati nelle Tabelle IWC, si segnalano singoli individui: Invaso del Meisino, Torino dal 13.10 (PM) al 19.11 (TOBW: A. Boldrini); Lago di Viverone dal 29.11 (TOBW: S. Formini, A. Artiglia) al 26.12 (DT, SIN); Lago Piccolo di Avigliana dal 17.10 (ASG) al 24.10 (DT, SIN). - Svasso piccolo Podiceps nigricollis A10 T, W Date estreme, con esclusione del Lago Maggiore: 2 il 20.03 Lago d’Orta (NBW: G. Na - tale, M. G.Carpi); 2 in stagni presso Asti (C. Nebbia) e 1 Cava Ronchi, Montanaro TO (LPI, DND, AA) il 17.08. 4 il 02.04 confluenza Fiume Toce-Lago Maggiore (BH). In ag - giunta ai soggetti indicati nelle Tabelle IWC, si segnalano massime concentrazioni: 6 il 27.09 Lago Grande di Avigliana (P. N. Lagi di Avigliana: V. Mancini); 5 il 06.12 Stresa, Lago Maggiore (BH). Riproduzione: ad. con 2 juv il 10.07 (A. Prestileo), fotografato con 1 juv il 25.07 (CSMF: L. Valente, E. Zuffi) confluenza Fiume Toce, Lago Maggiore: è questa la prima riproduzione accertata per la regione.

ACCIPITRIDAE - Falco pecchiaiolo Pernis apivorus A11 B, T Prima segnalazione: 1 il 24.04 Mergozzo VB (BH). Durante la migrazione autunnale: 1036 transitati dal 19.08 al 06.09 Colle Vaccera, Angrogna TO (GPSO: oss. vari); 3652 dal 20.08 al 01.09, dei quali 1007 il 29.08 Bergemoletto, Demonte CN (PNAM); 1668 dal 03.09 al 30.09 Madonna del Pino, Demonte CN (PNAM). - Nibbio bruno Milvus migrans A11 B, T Date estreme: 2 il 26.02 Invaso del Meisino, Torino (DCA, DND); 1 il 22.11 NO (LM). Massima concentrazione: 370 il 03.08 discarica Cassagna, Pianezza TO (FC).

307 Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2010

Durante la migrazione autunnale: 100 transitati dal 19.08 al 06.09 Colle Vaccera, Angro - gna TO (GPSO oss. vari); circa 130 in unico gruppo il 16.08 Colle Sampeyre, Elva CN (CNB: M. Caparello). - Nibbio reale Milvus milvus A10 T, W Segnalazioni comprese tra febbraio e dicembre, con un picco delle stesse in aprile e maggio (tab. 3). Tutte le segnalazioni sono da riferirsi a singoli soggetti, eccetto: 2 il 09.05 Racconigi CN (SIN, DT); 2 il 28.09 Madonna del Pino, Demonte CN (MPE). - Aquila di mare Haliaeetus albicilla A30 V13 Un 2°cy il 27.03 Leri Cavour, Trino Vercellese VC (G. Malusardi, M. Ghione, P. Tor - della) [G1a]; è questa la quattordicesima segnalazione per la regione. - Grifone Gyps fulvus A20/C10 T Pervenute segnalazioni tra inizio marzo e metà novembre (tab. 3) relative principal - mente a singoli individui o piccoli gruppi (<7); massimi gruppi segnalati: 21 l’1.06 Rocca - bruna CN (SIN); 10 il 31.07 Colle della Maddalena, Argentera CN (PNAM: D. Bu); 16 il 03.10 Colle della Maddalena, Argentera CN (CNB: F. Malaci, O. Malaci). - Avvoltoio monaco Aegypius monachus C30 V-4 1 il 15.05 Oulx TO (P. Massara, S. Perron) [G1a]; è questa la quinta segnalazione per la regione. - Biancone Circaetus gallicus A11 B, T Prima segnalazione: 1 il 21.03 R. N. S. Palude di San Genuario, Fontanetto Po VC (FC, AA). Durante la migrazione autunnale: 603 transitati tra il 03.09 e il 30.09, dei quali 85 il 16.09 e 96 il 19.09, Madonna del Pino, Demonte CN (Progetto Migrans, PNAM, CNB: oss. vari). CITARE Q - Falco di palude Circus aeruginosus A11 B, T, W Riproduzione: nell’area risicola vercellese e novarese accertata la nidificazione di 11 cp, per 5 di esse è stato possibile verificare l’involo dei giovani (complessivamente 12 juv.); 3 nidificazioni sono state abbandonate a causa di disturbo antropico (FC). - Albanella reale Circus cyaneus A10 T, W Date estreme: 1 il 14.05 Lanca di Bosco Vedro, Cameri NO (NBW: G. Dossena); & il 05.09 La Thuile AO (M. Belardi). - Albanella pallida Circus macrouros A20 T irr (fig. 1) ( 2°cy il 15.09 Cava Ronchi, Montanaro TO (ASG) [G1a]. - Albanella minore Circus pygargus A12 B irr., T Date estreme: il 13.04 Casermette, Entraque CN (PNAM: L. Giraudo); 2 l’8.09 Bai - nale, Magliano Alpi CN (MPE, S. Giraudo). Presso Montanaro TO dal 6 al 21.05 presenza di 1-3 ind. con parate ed atteggiamento territoriale (oss. vari). Segnalazioni sospese: 1 l’8.03 Chiaverano TO (P. Eusebio Bergò) [G4c]; 1 il 13.03 Ca - vagnolo TO (PFPT) [G4c]. - Poiana Buteo buteo A11 B, T, W 2 individui con caratteristiche riconducbili a B. b. vulpinus : 1 il 02.04 Isolino, Verbania (CSMF: FA); 1 il 22.09 Boves CN (CNB: F. Delmastro).

308 Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 297-351 ISSN 1121-1423

- Poiana codabianca Buteo rufinus A30 V-8 1 il 13.08 Usseaux TO (G. Bogliani) [G1c]. - Aquila anatraia maggiore Aquila clanga A20 T irr., W irr. 1 il 20.10 Punta Chistabona, Entraque CN (PNAM: L. Giraudio) [G1c]. - Aquila minore Aquila pennata A10 T 2 (1 in morfismo chiaro e 1 in morfismo scuro) il 27.03 Crevoladossola VB (BH); 1 il 16.05 Col Bione, Coazze TO (TOBW: F. Di Pietra); 1 in morfismo scuro il 30.08 Valle Stura (Progetto Migrans, PNAM, CNB: oss. vari); 1 in morfismo chiaro il 04.09 Bergemo - letto, Demonte CN (MPE); 1 in morfismo scuro il 05.09 Valle Po (Progetto Migrans, PNAM, CNB: oss. vari).

PANDIONIDAE - Falco pescatore Pandion haliaetus A10 T, W occ. Date estreme: 1 il 26.03 R. N. Palude di Casalbeltrame NO (NBW: RIG, G. Dossena, M. Campanini); 1 il 14.05 Cave Germaire, Carmagnola TO (PFPT: ATA). 1 il 10.07 Fiume Po, Lauriano TO (PM); 1 il 25.09 Ponte del Violino, Druento TO (M. Mosso, D. Casassa Mont, PPP).

FALCONIDAE - Grillaio Falco naumanni A10 T irr. Segnalazioni sospese: ( il 07.05 P. N. La Mandria, Druento TO (PPP) [G4c]; 1 l’8.05 Baldissero Torinese TO (F. Di Pietra) [G4c]; 1 il 22.09 Champlas, Sestriere TO (U. Bi - nari) [G4c]. 1 il 17.05 Serravalle Sesia VC (P. Demarchi) [G5]. - Falco cuculo Falco vespertinus A10 T Segnalazioni comprese tra il 03.05 (1 presso Aeroporto Levaldigi, Savigliano CN (GB, M. Giammarino) e il 30.08 ( (, Salmour CN (CNB: PB)). Massima concentrazione: 19 il 14.05 Lucedio, Trino Vercellese VC (FC). - Smeriglio Falco columbarius A10 T, W Date estreme: 1 il 05.03 Fiume Po, Cavagnolo TO (TOBW: DND); 1 l’09.10 Granozzo NO (LM).

- Lodolaio Falco subbuteo A11 B, T Date estreme: 1 il 03.04 Madonna delle Vigne, Trino Vercellese VC (ASG, DND, DIR); juv recuperato debilitato il 27.10 Chiusa di Pesio CN (CNB: C.F.S.). Massime con - centrazioni: 15 il 17.05 Mellana, Boves CN (S. Giraudo, CNB: L. Giraudo); 23 il 18.05 Torrente Gesso, Boves CN (BC). - Falco della regina Falco eleonorae A20 T irr 1 imm. il 04.06 Mellana, Boves CN (S. Giraudo) [G1a]. - Sacro Falco cherrug D30 V-2 Segnalazione sospesa: 1 il 10.10 Asti (CAP) [G4b].

309 Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2010

RALLIDAE - Voltolino Porzana porzana A13 B occ., T, W occ. Varie segnalazioni di singoli individui nei mesi di marzo e aprile da molti ambienti umidi regionali. Date estreme: 1 il 20.03 a C.na Stramiano, Racconigi CN (CCR); 1 il 2.07 nella R.N.S. Palude di San Genuario, Fontanetto Po VC (FA). Massimo numero rilevato: 3 il 28.03 nella Palude dei Mareschi, Avigliana TO (ASG). - Schiribilla Porzana parva A13 B occ., T Date estreme: 2 il 2.04 a C.na Stramiano, Racconigi CN (CCR, DCA); 1 il 6.11 nella pa - lude del Lago di Candia (PM). Massimo numero rilevato: 4 (( cantori il 5.04 nella R.N.S. Palude di San Genuario, Fontanetto Po VC (AA, FC, MP, IPE). In periodo riproduttivo osservazioni continuative per tutto il mese di giugno di 3 (( cantori nella R.N.S. Palude di San Genuario, Fontanetto Po VC (AA, FC). - Re di quaglie Crex crex A14 B ext. (occ.?), T 1 ( in canto il 25.04 Tetti Neirotti, Rivoli TO (R. Marliani). 1 ( in canto il 10.05 Iso - lino, Verbania (CSMF). 1 ( in canto il 21 (SOL) e il 22.06 (GB, SOL) presso Santena TO. 1 ( in canto ripetuto, anche nelle ore centrali del giorno, il 26 (CNB: BC, PB), il 29 (GB, CAP), il 30.06 (CAP) e il 1.07 (BC) presso Camerana CN. 1 abbattuto il 16.10 presso Pre - dosa AL (FS). - Folaga Fulica atra A11 B, T, W Oltre ai dati esposti nelle tabelle 4 e 5, massimo conteggio invernale segnalato: circa 1000 il 11.12 sul Lago di Viverone (PM). In periodo post riproduttivo: 420 il 19.08 nella cava del Baraccone, Casale Monferrato AL (GGL, SZ).

GRUIDAE - Gru Grus grus A10 T, W occ Movimenti migratori hanno interessato la regione piemontese ad iniziare dal 09.10 (7 a Cervasca CN (BLF), passaggi serali non quantificati a Caselette TO (RE)) facendo regi - strare un apice tra il 28 e il 20.10, per protrarsi fino al 28.11. Ulteriori movimenti di più lieve entità hanno interessato ancora il mese di dicembre con un massimo di presenze il giorno 19, il cui passaggio ha interessato le provincie di Torino, Cuneo e Asti (gruppo maggiore: circa 200 presso Rivarossa TO (C. Gioda). Svernamento: la presenza di 5 ind., già segnalata nel secondo inverno 2009, si è protratta fino al 27.02 (CCR). Le segnalazioni pervenute in gennaio relative anche a gruppi consistenti (150 in volo con direzione ovest il 30.01 Tronzano Vercellese VC (LB) sono verosimilmente da imputarsi a movimenti migra - tori e non alla presenza di soggetti realmente svernanti. In periodo inusuale: 1 ad il 23.07 Ceva CN (E. Zurcher).

RECURVIROSTRIDAE - Cavaliere d’Italia Himantopus himantopus A11 B, T Date estreme: il 12.04: 2 presso San Genuario, Crescentino VC (DT), 1 tesa, Livorno Ferraris VC (DT) e 1 R. N. S. Palude di San Genuario, Fontanetto Po VC (LG, SZ); 1 il 13.10 a C.na Stramiano, Racconigi CN (CCR). Massimi raggruppamenti segnalati: 375 il

310 Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 297-351 ISSN 1121-1423

26.03 nelle risaie presso C.na Cagna, Bianzè VC (DT); 349 il 5.04 nelle risaie presso C.na Castellazzo, Ronsecco VC (GGL). In ambiente alpino: 1 il 12.06 in sosta su lago alpino a 1920 m s.l.m. presso il C.le della Maddalena, Valle Stura CN (CNB: BC). - Avocetta Recurvirostra avosetta A20 T 12 il 27.03 risaie di NO (NOBW: M. Rossi); 1 il 2 (oss.vari) e 3.05 (BLF) risaie di Levaldigi, Savigliano CN.

BURHINIDAE - Occhione Burhinus oedicnemus A11 B, T Date estreme: 1 il 5.03 Fiume Po, Cavagnolo TO (TOBW: DND); 2 il 16.10 Fiume Po, Monteu da Po TO (PM). Riproduzione: 60 ind. censiti tra l’1 ed il 28.04 nel consueto tratto del Fiume Po a cavallo tra le province di Torino, Vercelli e Alessandria (PFPO); al di fuori di tale area, si segnalano: 2 il 12.05 aeroporto, Masera VB (BH); 1 il 14.05 C. na Palermo, Ceresole d’Alba CN (GB, SOL); 1 il 15.05 Cava Ronchi, Montanaro TO (DT); 1 il 24.05 a Serravalle Sesia VC (P. Demarchi).

GLAREOLIDAE - P ernice di mare Glareola pratincola A20 T irr. 1 il 29.04 R. N. S. Palude di San Genuario, Fontanetto Po VC (D. Zocco, FC, MP, NSC) [G1b] e 1 dal 2 al 9.05 risaie di Levaldigi, Savigliano CN (oss. vari) [G1a].

CHARADRIIDAE - Corriere piccolo Charadrius dubius A11 B, T Date estreme: 6 il 7.03 C.na Belgiardino, Tronzano Vercellese VC (DT); 2 il 22.09 C. na Stramiano, Racconigi CN (CCR). Al difuori dei consueti siti di nidificazione si segnala: una cp con 3 juv non ancora volanti il 4.07 centrale ENEL Leri Cavour, Trino Vercellese VC (DT). - Corriere grosso Charadrius hiaticula A10 T Date estreme: 1 il 20.03 C.na Stramiano, Racconigi CN (L. Marino); 1 il 27.10 Lago Borgarino, S. Gillio TO (RE). Massimi conteggi primaverili: 69 il 7.05 nelle risaie vercellesi (DT); 114 il 9.05 risaie, Levaldigi, Savigliano CN (ASG, M. Chialva), 62 il 16.5 risaie, San - frè, Brà CN (AA, ASG). - Piviere tortolino Charadrius morinellus A10 T 2 ad. a 2507 m s.l.m. il 21.08 presso Demonte CN (MPE, MCA); 1 il 23.8 M.te Motta - rone, Stresa VB (P. Zanetti fide R. Bionda); 2 il 29.08 (PM) e 3 il 31.08 a 2412 m s.l.m (DT, SIN) C. le dell’Assietta, Usseaux TO; 4 il 3.09 Devero, Baceno VB (A. Franzoi, L. Nelli); 8 il 4 (TOBW: R. Moneta) e 9 a 2702 m s.l.m. il 5 ed il 6.09 Lago Rosset, Ceresole Reale TO (TOBW: P. Lombardo); 2 il 7.09 presso Susa TO (MAC); 15 il 9 (SIN) e 21 il 11.09 (SIN, DT) a 2670 m s.l.m. presso Marmora CN; 5 l’11 (CNB: BC, A. Gosmar), 16 il 14 (CNB: M. Giordano) e 7 il 19.09 (CNB: P. Caroni) nel Vallone dell’Arma a 2400 m s.l.m., Demonte CN; 12 il 13.09 C.le Fauniera, Castelmagno CN (VA, B. Vaschetti, M. Fornasiero). In zone non alpine: 3 il 31.08 Campo Volo, Collegno TO (FC, R. Nicolini); 1 il 1.09 sull’altopiano del Beinale, Magliano Alpi CN (MPE).

311 Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2010

- Piviere dorato Pluvialis apricaria A10 T, W irr. 12 il 27.01 presso Venaria Reale TO (PPP); 14 il 27.02 Castellazzo Novarese NO (NOBW: M. e F. Ricci); 1 il 2.10 Cava Ronchi, Montanaro (TOBW: DND); 1 il 9.10 Tron - zano Vercellese VC (FC, AA); 2 il 10.10 Lago Borgarino, S. Gillio TO (RE, P. Migliore); 9 il 30.11 ed il 3.12 (SOL) e 14 il 4.12 (GB) C.na Palermo, Ceresole d’Alba CN. - Pivieressa Pluvialis squatarola A10 T, W occ. 1 il 30.03 Beinale, Magliano Alpi CN (CNB: PB); 2 il 5.04 risaie, Livorno Ferraris VC (DT, SIN). Nelle risaie di Levaldigi, Savigliano CN, presenza di alcuni ind. dal 4 al 22.05, (oss.vari), con un massimo di 3 il 19.05 (MPE). 1 dall’1 all’8.10 C. na Palermo, Ceresole d’Alba CN (GB). 2 il 13 ed il 14.10 e ancora 1 dal 15 al 29.10 C.na Stramiano, Racconigi CN (CCR). - Pavoncella gregaria Vanellus gregarius A30 V-5 1 il 4.12 Fiume Po, San Sebastiano da Po TO (PM) [G1a]; è questa la sesta segnala - zione regionale.

SCOLOPACIDAE - Piovanello maggiore Calidris canutus A20 T irr. 1 il 15.05 (MPE, BC) e il 16.05 (AA, ASG) risaie, Levaldigi, Savigliano CN [G1b] e 1 il 16.05 (BCH), il 17.05 (LPI) e il 18.05 (F. Di Pietra) Crova VC [G1b]. - Piovanello tridattilo Calidris alba A20 T irr. Risaie di Levaldigi, Savigliano CN: 1 il 1.05 (MPE, MCA) [G1b]; 4 il 4.05 (BLF, G. Salvatico) [G1b]; 8 il 6.05 (SIN, MPE, F. Di Pietra) [G1b]; 6 l’8.05 (MPE, BC) [G1b]; 5 il 9.05 (ASG) [G1b]; 4 il 10.05 (BLF) [G1b]; 1 il 16.05 (AA, ASG) [G1b]. 1 l’8.05 risaie presso Sanfrè, Bra CN (MPE) [G1c]. - Gambecchio comune Calidris minuta A10 T, W Date estreme: 1 il 5.04 Livorno Ferraris VC (DT); 1 il 7.10 C.na Stramiano, Racconigi CN (CCR). Massimo conteggio primaverile: 13 il 23.05 risiae, Levaldigi, Savigliano CN (F. Di Pietra). Altrove: presenza pressochè costante di singoli individui dal 5.09 (DND, ASG) al 2.10 (DND) con un massimo di 5 il 12.09 (DT, SIN) Cava Ronchi, Montanaro TO. - Gambecchio nano Calidris temminckii A10 T Date estreme: 1 il 10.04 Livorno Ferraris VC (MPE, PM); 1 l’1.09 Fiume Po, Monteu da Po TO (TOBW: DND). Massimo conteggio primaverile: 10 il 30.04 C.na Stramiano, Racconigi CN (CCR, CAP). - Piovanello pettorale Calidris melanotos A30 V-3 1 dal 22 (R. Moneta) al 25.09 (oss.vari) R. N. S. Palude di San Genuario, Fontanetto Po VC [G1a]. 1 il 3.10 Saluzzo CN (DT, SIN) [G1a]. 5 il 6.10 C.na Stramiano, Racconigi CN (CCR) [G1c]. Le presenti osservazioni portano a sei le segnalazioni per la regione. - Piovanello pancianera Calidris alpina A10 T, W irr. Presenze invernali: 2 il 6.01 Fiume Po, Isola Sant’Antonio AL (F. Gatti); 6 il 4 (PM) e 4 l’8.12 (LPI) Fiume Po tra Lauriano e Monteu da Po TO. Presenza constante della specie in periodo post-riproduttivo (dal 22.09 al 27.11) C. na Stramiano, Racconigi CN, con un massimo di 20 il 22.09 (CCR).

312 Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 297-351 ISSN 1121-1423

- Piro piro fulvo Tringites subruficollis Segnalazione non convalidata: 1 il 21.05 risaie di Levaldigi, Savigliano CN (M. Spren - ger) [G5]. - Combattente Philomachus pugnax A10 T, W irr. Date estreme: 2 il 26.02 Lamporo VC (FC); 1 il 22.10 C. na Stramiano, Racconigi CN (CCR, GB, A. Andreotti). Massima concentrazione primaverile: circa 3000 (in gruppo) il 10.04 Lucedio, Trino Vercellese VC (MPE, PM). - Frullino Lymnocryptes minimus A10 T, W irr. 1 dal 25.03 al 4.04 Lago Borgarino, San Gillio TO (RE, PM); 1 il 10.04 e il 20.12 P. N. R. La Mandria, Venaria Reale TO (PPP); 2 il 15.10 C. na Stramiano, Racconigi CN (CCR); 4 il 19.11, 1 il 19 e 5 il 30.12 baraggia, Benna BI (A. Battisti); 1 il 27.11 (MPE) e 2 il 4.12 (GB) C. na Palermo, Ceresole d’Alba CN; 3 il 28.11 baraggia, Masazza BI (A. Battisti); 1 l’11.12 Fiume Po, Lauriano TO (DT). In periodo invernale: 2 il 04.12 Stagni Palermo, Ce - resole d’Alba CN (GB); 1 l’11.12 Lauriano TO (DT); 1 il 19.12 e 5 il 30.12 Benna BI (A. Battisti); 1 il 20.12 La Mandria, Venaria TO (PPP). - Beccaccino Gallinago gallinago A13 B occ., T, W Massime concentrazioni: 30 il 15.09 Livorno Ferraris VC (ASG); 45 il 9.10 R. N. S. Pa - lude di San Genuario, Fontanetto Po VC (FC, AA); 50 il 10.10 C. na Stramiano, Racconigi CN (CCR). - Croccolone Gallinago media A20 T irr., W occ. 1 il 25.03 [G1c] e l’11.04 [G1c] Lago Borgarino, San Gillio TO (RE); 1 il 5.05 nella R.N.S. Palude di San Genuario, Fontanetto Po VC (NSC) [G1c]. - Beccaccia Scolopax rusticola A11 B, T, W In periodo riproduttivo si segnala: 1 il 15.06 località cimitero, Biella (LB). - Pittima reale Limosa limosa A11 B, T Date estreme: 6 il 19.03 Livorno Ferraris VC (DT); 1 il 26.08 San Genuario, Crescen - tino VC (FC). Massimo conteggio primaverile: 170 il 5.04 nelle risaie vercellesi (110 C.na Oschiena, Crova (FC, AA, MP, IPE) e 60 Tronzano Vercellese VC (DT, SIN)). Riprodu - zione: accertata per circa 21 coppie nei consueti siti di nificazione del vercellese con esito totalmente negativo a causa delle lavorazioni agricole (DT). - Pittima minore Limosa lapponica A20 T irr. 1 il 16.09 sul fiume Dora Riparia, Salbertrand TO (RX, R. Casse) [G1c]. - Chiurlo piccolo Numenius phaeopus A10 T Date estreme: 1 il 26.03 Livorno Ferraris VC (DT); 1 l’1.09 Fiume Po, Monteu da Po TO (TOBW: DND). Massimo censimento primaverile: 71 il 17.04 nelle risaie vercellesi (DT, SIN); 24 in roost il 24.04 presso Tronzano vercellese. - Chiurlo maggiore Numenius arquata A12 B irr., T, W Presenze regolari di singoli individui o di piccoli gruppeti in tutti mesi dell’anno in di - verse zone umide della regione, in particolare nel tratto fluviale del Po tra Chivasso e Ver - rua Savoia TO, viene segnalata la presenza regolare di oltre 10 ind. (oss. vari) dal 16.01 al 5.03 (massima concentrazione: 14 il 16.01, AA, M. Stassi) e dal 10.07 al 22.12 (massima

313 Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2010

concentrazione: 14 l’11.09, FC). Riproduzione: 3 il 24.04 osservati in parate aeree e in at - teggiamento territoriale in due siti della baraggia di Benna BI (DT, SIN). - Piro piro piccolo Actitis hypoleucos A11 B, T, W Presenza costante nel mese di luglio e agosto di oltre 10 ind. in un tratto di Fiume Po presso Lauriano TO; massimo di 12 il 10, il 13 e il 17.07 (PM). In ambiente alpino: 1 a 1700 m s.l.m. il 16.08 Prali TO (A. Isaja); 1 a 1341 m s.l.m. il 29.08 Antrona Schieranco VB (RH); 2 il 31.08 (M. Tommasi), 1 a 2088 m s.l.m. il 4.09 Lago Verney, La Thuile AO (LPI, L. Ruggeri). - Piro piro macchiato Actitis macularius A30 V-1 1 il 2.05 risaie, Levaldigi, Savigliano CN (CNB: G. Salvatico) [G1a]; questa è la se - conda segnalazione per la regione. - Piro piro culbianco Tringa ochropus A10 T, W Massime concentrazioni: 40 il 10.07 Fiume Po, Lauriano TO (PM); 29 il 30.07 C. na Stramiano, Racconigi CN (CCR). - Totano moro Tringa erythropus A10 T, W occ. Date estreme: 2 il 17.03 nella Palude di Casalbeltrame NO (RIG); 1 il 6.11 c.na La Corte, Tronzano vercellese (DT). Massimi conteggi primaverili: circa 100 l’11 e il 13.04 nelle risaie di Granozzo NO (NOBW: RIG, Dossena) e 101 il 17.04 nelle risaie vercellesi (DT, SIN). - Pantana Tringa nebularia A10 T, W Massima concentrazione primaverile: 1350 il 17.04 nelle risaie vercellesi (DT, SIN). In periodo post-riproduttivo: 45 il 10.07 Fiume Po, Monteu da Po TO (PM).

- Albastrello Tringa stagnatilis A10 T 3 il 3.04 risaie Trino vercellese (SOL, A. Battisti, N. Vinalis); 1 il 5.04 risaie Livorno Ferraris VC (DT, SIN); 1 il 14.04 a C.na Stramiano, Racconigi CN (M. Grindatto, fide VA); 1 il 7.09 risaie Tronzano vercellese (ASG). - Piro piro boschereccio Tringa glareola A10 T Date estreme: il 26.03: 17 Bianzè VC, 1 C.na Stramiano, Racconigi CN (CCR, FC, AA) e 1 Beinale, Magliano Alpi CN (CNB: M. Giordano); 1 il 27.10 C.na Stramiano, Racconigi CN (CCR). Massima concentrazione primaverile: 1310 il 24.04 nelle risaie vercellesi (DT, SIN). In zona alpina: 1 a 1947 m s.l.m. il 28.07 (U. Gallo Orsi) e il 21.08 presso Baceno VB (BH). - Pettegola Tringa totanus A11 B, T Date estreme: 1 il 5.03 Beinale, Magliano Alpi CN (MPE, L. Giraudo); 1 il 23.10 C. na Stramiano, Racconigi CN (CCR). Massime concentrazioni primaverili: 17 il 17.04 nelle ri - saie vercellesi (DT, SIN, AA, FC, ASG); l’8.05: 13 Beinale, Magliano Alpi CN (DT, SIN, M. Giordano) e 6 risaie, Sanfrè CN (CNB: BC). Riproduzione: 3 cp territoriali in tre siti delle risaie vercellesi (DT); solo una ha portato termine la nidificazione con l’involo di al - meno 2 juv (DT).

314 Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 297-351 ISSN 1121-1423

- Voltapietre Arenaria interpres A20 T irr. 1 il 18 (CNB: G. Salvatico) [G1b] e il 19.05 (MPE) [G1c] risaie, Levaldigi, Savigliano CN. 1 il 1.09 sul fiume Po a Monteu da Po (DND) [G1c]. - Falaropo beccosottile Phalaropus lobatus A30 V-10 1 il 4.07 Bianzè VC (DT) [G1c]; è questa l’undicesima osservazione regionale. - Falaropo beccolargo Phalaropus fulicarius A30 V-4 1 dal 21 (ASG) al 23.11 Lago Grande di Avigliana TO (oss.vari) [G1a]; è questa la quinta osservazione regionale.

STERCORARIIDAE - Labbo codalunga Stercorarius longicaudus A20 T irr. 1 giovane il 25.08 Bergemoletto, Cuneo (E. Grasso, S. Boero, C. Borghetti) [G1c].

LARIDAE - Gabbiano comune Chroicocephalus ridibundus A11 B, T, W Stima di 10.000 il 12.02 Invaso del Meisino, Torino (PM). Riproduzione: circa 25-30 cp nelle risaie vercellesi (DT). - Gabbianello Hydrocoloeus minutus A10 T, W irr. Invaso del Meisino, Torino: 1 dall’1.01 al 6.03 (oss.vari); 2 il 16.01 (CAP, DND, DIR, G. Marchese). Altrove: 2 il 6.01 Fiume Po, Isola Sant’Antonio AL (F. Gatti); 1 il 6.01 Lago di Viverone (G. Rege); 1 il 3.12 Lago di Viverone (ASG, DND); 1 il 27.12 Lago di Candia TO (TOBW: DND). Massime concentrazioni: il 27.04: 92 C. na Stramiano, Racconigi CN (BLF) e 25 presso Valenza AL (NSC). In ambiente alpino: 1 a 1545 a m s.l.m il 26.12. Co - gne AO (F. Truc). - Gabbiano corallino Larus melanocephalus A10 T, W irr. Singoli individui all’invaso del Meisino: l’1.01 (PM), il 6.01 (D. Calvi) e il 16.01 (PM), il 21.02 (TOBW: DND), l’8.07 (PM), l’1.08 (PM), il 30.10 (PM); il 25.07 Venaria Reale TO (M. Mosso); l’1.12 Druento TO (TOBW: DND). 2 il 19.05 risaie Levaldigi, Savigliano CN (MPE); 1 dal 30.10 al 23.11 Lago Grande di Avigliana TO (ASG); 1 il 27.11 Lago di Viverone (ASG, AA, FC). - Gavina Larus canus A10 T, W Presenza costante nel primo inverno (dall’1.01 al 17.04, oss.vari) nell’area torinese di un cospicuo numero di individui, con un massimo di 53 il 12.02 nell’invaso del Meisino (PM). Altrove: 16 il 15.01 e l’8.12 Lago Grande di Avigliana TO (ASG); 21 il 10.01 Lago Maggiore (oss.vari); 25 il 7.02 Lago di Viverone (G. Rege). Fuori dal consueto periodo di presenza: 3 il 24.04 (ASG) e ancora 1 il 29.04 (F. Di Pietra) presso San Genuario, Crescen - tino VC. - Zafferano Larus fuscus A10 T, W irr. Regolari presenze da numerose zone lacustri e fluviali regionali, concentrate in mas - sima parte nei mesi invernali e di migrazione. Le maggiori concentrazioni sono state regi -

315 Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2010

strate tra il mese di febbraio e il mese di marzo nel roost del lago Grande di Avigliana: 39 il 27.02, 45 il 1.03 e 65 il 9.03 (ASG). Al di fuori dell’usuale periodo di presenza: 1 il 2.05 (NOBW: L. Bergamaschi, V. Bergamaschi) e il 30.05 (NOBW: N. Monte, E. Rigamonti) a Barengo NO; 2 il 22.05 a Savonera, Druento TO (TOBW: A. Boldrini); 1 il 4.06 presso BI (LB); 1 della ssp meridionale ( Larus fuscus graellsii ) il 20.06 presso c.na Pa - lermo, Ceresole d’Alba CN (GB) [G1a]. - Gabbiano reale nordico Larus argentatus A20 T irr., W occ. 1 il 1.12 presso Druento TO (TOBW: DND) [G1c]. - Gabbiano reale Larus michahellis A11 B, T, W Massime concentrazioni rilevate durante i rientri serali ai roost nell’area torinese: 5.848 il 24.08 area stabilimento Iveco Basse di Stura, Torino (FC); 6.430 il 17.09 preso il Campo Volo di Collegno TO (FC, R. Nicolini). In ambiente alpino: 1 il 11.07 all’Invaso di Marais, La Salle AO (L. Ruggeri). - Gabbiano reale pontico Larus cachinnans A30 V-4 1 il 7.03 (TOBW: PM, DND) [G1a] Invaso del Meisino, Torino. Segnalazioni sospese: 1 il 16.02 Invaso del Meisino, Torino (TOBW: DND) [G4c]. 1 il 6.03 Invaso del Meisino, Torino (TOBW: DND) [G4c]; 2 l’1.12 Druento TO (TOBW: DND) [G4c].

STERNIDAE - Mignattino piombato Chlidonias hybrida A10 T Date estreme: 1 il 28.03 Trino Vercellese VC (SOL); 2 il 17.06 San Sebastiano da PO TO (TOBW: DND). Gruppo massimo segnalato: 19 il 4.05 risaie, Levaldigi, Savigliano CN (BLF, G. Salvatico).

- Mignattino comune Chlidonias niger A11 B, T Riproduzione: stimate nelle risaie vercellesi circa 130-140 cp nidificanti suddivise in 5 colonie, la più grande delle quali di circa 70 cp (DT). - Mignattino alibianche Chlidonias leucopterus A11 B irr., T Date estreme: 9 il 25.04 nelle risaie vercellesi (DT); 2 il 19.06 Pezzana VC (GB). Ripro - duzione: 7-8 cp nelle risaie vercellesi (DT). - Sterna comune Sterna hirundo A11 B, T Date estreme: 7 il 29.03 Invaso del Meisino, Torino (PM); 1 il 5.09 Fiume Po, Monteu da Po TO (ASG, DND). Massime concentrazioni: 76 il 21.06 Lago di Viverone (ASG); 65 il 25.07 Fiume Po, Lauriano TO (PM) - Sterna maggiore Hydroprogne caspia A20 T irr. 1 l’1.09 Fiume Po, Isola Sant’Antonio AL (GGL) [G1c]. - Sterna zampenere Gelochelidon nilotica A20 T irr. 1 l’1.09 Fiume Po, Isola Sant’Antonio AL (GGL, SZ, E. Vigo) [G1c]

316 Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 297-351 ISSN 1121-1423

COLUMBIDAE - Colombella Columba oenas A11 B, T, W Massima concentrazione: 478 in unico gruppo l’8.12 presso R. N. S. Palude di San Ge - nuario, Fontanetto Po VC (FC). - Colombaccio Columba palumbus A11 B, T, W Riproduzione: sotto cornicione con l’involo di due juv in centro città, Fossano CN (PB); su trave di tetto Tronzano Vercellese VC (LB); su colonna portante di tetto C. na Vi - gna, Carmagnola TO (GB). - Tortora dal collare Streptopelia decaocto A11 B, W Massima concentrazione: circa 150 il 22.10 Sozzago NO (NBW: RIG). - Tortora selvatica Streptopelia turtur A11 B, T Prima segnalazione: 1 il 10.04 Campone, Mergozzo VB (C. Orlandi).

CUCULIDAE - Cuculo dal ciuffo Clamator glandarius A20 T irr 1 l’1.05 (ASG, DND, PM, DIR, E. Fiore) [G1a] e il 14.05 (DT) [G1c] R. N. S. Palude di San Genuario, Fontanetto Po VC; 1 juv dell’anno il 14.06 Villadeati AT (CAP) [G1c]; 1 juv il 25.07 Gerbasso, Carmagnola TO (G. Cardarelli) [G1a]; 1 il 13.08 (MPE) [G1a] e il 15.08 (L. Bosio) [G1a] Bainale, Magliano Alpi CN (MPE). - Cuculo Cuculus canorus A11 B, T Date estreme: 1 il 26.03 Entracque CN (C. Giordano, M. Bertaina); 1 il 18.09 Demonte CN (MPE).

STRIGIDAE - Assiolo Otus scops A11 B, T Date estreme: 1 il 04.03 Cervasca CN(CNB: F. Blangetti); 1 il 15.10 Mondovì CN (M. Conoscente). - Gufo di palude Asio flammeus A10 T, W occ. Singole osservazioni: 20.01 C. na Foglietta, Tronzano Vercellese VC (LB); 07.03 C.na Belgiardino, Tronzano Vercellese VC (DT); 11.03 Campo della Sciura, Borgolavezzaro NO (NBW: G. Natale); 21.03 aeroporto, Caselle Torinese TO (DT); 19.09 Cava Ronchi, Montanaro TO (G. Castelli). 2 il 09.10 Beinale, Magliano Alpi CN (CNB: PB). 1 a 2650 m s.l.m. presso Rifugio Benevolo, Valle di Rhèmes AO (S. Borney).

CAPRIMULGIDAE - Succiacapre Caprimulgus europaeus A11 B, T Date estreme: 1 il 20.04 Torrente Scrivia, Cassano Spinola AL (FS); 1 il 06.10 Castellar Ponzano, Tortona AL (FS).

317 Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2010

APODIDAE - Rondone pallido Apus pallidus A11 B, T Date estreme: 1 il 25.03 Piazza S. Agostino, Carmagnola TO (GB); 1 il 21.11 Torino (A. Boldrini). - Rondone maggiore Apus melba A11 B, T Date estreme: 1 il 04.03 c.na Stramiano, Racconigi CN (CCR); 1 il 07.10 Pecetto Tori - nese TO (LPI).

MEROPIDAE - Gruccione Merops apiaster A11 B, T Massime concentrazioni: 150 il 18.05 Cassano Spinola AL (C. Pistono); 120 il 08.08 Govone CN (C. Nebbia); circa 200 il 22.08 Bric Paluc, Baldissero Torinese TO (TOBW: DIR); 130 il 10.09 Roccabruna CN (SIN).

CORACIIDAE - Ghiandaia marina Coracias garrulus A12 B irr., T Riproduzione: confermata la nidificazione presso Tortona AL (FS); cp in difesa territo - riale su Corvus cornix presso Casasco AL (G. Meneguz). Altre osservazioni nel mese di giu - gno nei comuni di Momperone AL (MP, GB, L. Demartini), Brignano-Frascata AL (F. Bernini, GB, MP) e Fossano CN (CNB: PB).

UPUPIDAE - Upupa Upupa epops A11 B, T, W occ. Date estreme: 1 il 9.03 Borgolavezzaro NO (NBW: G. Mortarino); 1 il 4.09 Villalvernia AL (GGL et al. ). Al di fuori dei consueti periodi di presenza: 1 il 12.02 Fraz. Cresto, Ala di Stura TO (RE).

PICIDAE - Torcicollo Jynx torquilla A11 B, T, W occ. Date estreme: 1 il 27.03 R. N. S. Palude di San Genuario, Fontanetto Po VC (PM, DIR); 1 il 06.10 Cava Ronchi, Montanaro TO (L. Ruggieri). - Picchio nero Dryocopus martius A11 B, W Segnalazioni pervenute sotto i 300 m s.l.m., con esclusione del P. N. La Mandria: 1 il 21.09 Cerrione BI (M. Pieri); 1 il 06.11 Candia Canavese TO (PM); tracce di presenza il 22.11 Borriana BI (M. Pieri); 2 l’11.12 Lago di Viverone BI (PM). Riproduzione: 3 cp nell’area del P. N. La Mandria (oss. vari).

ALAUDIDAE - Calandrella Calandrella brachydactyla A24 B ext., T irr. 1 il 1.05 e il 2.05 [G1a], 3, delle quali 1 in canto, il 19.05 [G1c] Masera VB (BH). 1

318 Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 297-351 ISSN 1121-1423

l’8.05 (PM) e il 9.05 (TOBW: P. Tordella) [G1b] Montanaro TO. 1 il 24.05, in territorio politico francese, Moncenisio TO (TOBW: M. Barone) [G1c]. - Cappellaccia Galerida cristata A11 B, W 1 il 17.10 Revigliasco d’Asti AT (M. Cozzo). - Tottavilla Lullula arborea A11 B, T, W Al di fuori delle consuete aree di svernamento: 1 l’11.01 stazione ferroviaria, Asti (CAP). Massima concentrazione: 63 il 18.10 Cascina Bremont, Rivoli TO (ASG). - Allodola Alauda arvensis A11 B, T, W Massima concentrazione: 200 il 24.10 Beinale, Magliano Alpi CN (MPE).

HIRUNDINIDAE - Topino Riparia riparia A11 B, T Date estreme: il 5.03 circa 20 Foce del Toce, Verbania (BH) e 2 Fiume Po, Cavagnolo TO (TOBW: DND); presenza il 10.10 Isolino, Verbania (CSMF: C. Mervic). Coppie in co - lonia: circa 1.000 in cave di ghiaia nei comuni di Moncalieri, La Loggia, Carignano, Carma - gnola TO, Faule CN, Casalgrasso CN (PFPT, PFPC); circa 50 Fiume Tanaro, Magliano Alfieri CN (CNB: BC, PB); circa 20 in cava, Castagnole delle Lanze AT (C. Nebbia); al - cune decine Pallanzeno VB (BAN, Orlandi R. et al. ). - Rondine montana Ptyonoprogne rupestris A11 B, T, W irr. 16 segnalazioni durante lo svernamento relative ai comuni di Verbania, Borgosesia VC, Cuneo, Vignolo CN, Boves CN, Borgo San Dalmazzo CN, Roccavione CN (Oss. vari). Massima concentrazione di circa 150 individui il 3.10 Limone Piemonte CN (MPE). - Rondine Hirundo rustica A11 B, T, W irr. Date estreme: 1 il 25.02 Riva presso Chieri TO (MCA); 1 il 19.11 R. N. S. Palude di San Genuario, Fontanetto Po VC (FC). - Balestruccio Delichon urbicum A11 B, T Date estreme: 1 il 28.02 Asti (CAP); 1 il 10.10 Casalbeltrame NO (NBW: RIG et al.). - Rondine rossiccia Cecropis daurica A24 B ext., T irr. 1 il 7.03 Foce del Toce, Verbania (BH) [G1b].

MOTACILLIDAE - Calandro Anthus campestris A11 B, T Date estreme: 2 il 20.04 Masera VB (BH); 3 il 27.09 Montanaro TO (DT). Al di fuori delle consuete aree di nidificazione: 1 il 25.06 Ormea CN (CAP). Massima concentrazione: almeno 10 il 1.05 Masera VB (BH). - Prispolone Anthus trivialis A11 B, T Date estreme: 1 il 2.04 Cascina Ronco, Villarbasse TO (ASG); 1 il 23.10 Nole TO (PM).

319 Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2010

- Pispola Anthus pratensis A10 T, W Date estreme: 1 il 10.05 Monte Giovetto, Balangero TO (CP); 1 inanellato il 30.09 Corno, Cherasco CN (BT). - Cutrettola Motacilla flava A11 B, T Date estreme: il 19.03 1 Pallanzeno VB (BH), 4 Casalbeltame NO (M. Baietto et al.), 1 Antignano AT (M. Cozzo), 1 Fossano CN (PB); presenza il 23.10 Isolino, Verbania (CSMF). Tra le segnalazioni con determinazione a livello sottospecifico si ritiene utile ri - portare: ssp. flava , 17 segnalazioni tra il 27.03 ed il 10.05 (oss. vari) [G1a,c]; ssp. thum - bergi , circa 10 il 24.04 Bianzè VC (SOL, ASG, DND, ELL) [G1c], 1 inanellato il 13.05 Isolino, Verbania (CSMF: FA) [G1c], 2 il 16.05 Montanaro TO (DT) [G1c]; ssp. feldegg , 3 il 17.04 C.na Carcassola, Tortona AL (FS) [G1a], 2 il 23.04 Verbania (BH) [G1c], 1 il 2.05 Masera VB (BH) [G1c], l’osservazione convalidata porta ad 11 le segnalazioni regio - nali per questo taxon. 1 ssp. flavissima il 25.04 Montanaro TO (TOBW: G. Castelli) [G1b]. - Ballerina bianca Motacilla alba A11 B, T, W Massime concentrazioni: circa 150 in dormitorio l’11.01 Sanfrè CN (FO, L. Giraudo); circa 150 il 24.10 Beinale, Magliano Alpi CN (MPE).

CINCLIDAE - Merlo acquaiolo Cinclus cinclus A11 B, W Massimo conteggio: almeno 20 il 5.12 tra il ponte di Quart ed il ponte autostradale di Brissogne AO (J.M. Villalard).

PRUNELLIDAE - Sordone Prunella collaris A11 B, W Massime concentrazioni: circa 30 individui il 26.08 Laghi Rosset, Ceresole Reale TO (TOBW: DIR) e il 27.12 Caprie TO (ASG).

TURDIDAE - Usignolo Luscinia megarhynchos A11 B, T Date estreme: 1 il 03.04 stagni di Ceresole d’Alba CN (CNB: BC); 1 inanellato il 20.10 Bessa, Cerrione BI (M. Baietto). - Pettazzurro Luscinia svecica A13 B occ., T, W occ. Date estreme della migrazione pre-nuziale: 1 ( ssp. cyanecula inanellato il 20.03 Casal - beltrame NO (SR et al. ); 1 ( ssp. cyanecula inanellato l’11.04 Isolino, Verbania (CSMF: G. La Gioia), 1 inanellato il 2.09 (CSMF: A. Magnani), 1 ( ssp. cyanecula inanellato il 20.09 (CSMF: G. La Gioia) Isolino, Verbania. - Codirosso comune Phoenicurus phoenicurus A11 B, T Date estreme: 1 il 14.03 Torrente Scrivia, Tortona AL (SF); 1 inanellato il 22.10 Can - delo BI (SR).

320 Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 297-351 ISSN 1121-1423

- Stiaccino Saxicola rubetra A11 B, T Date estreme: 2 il 27.03 Montanaro TO (TOBW: LPI); 1 il 24.10 Susa TO (R. Poli). - Saltimpalo Saxicola torquatus A11 B, W In periodo invernale: pervenute 16 segnalazioni, principalmente dalle aree planiziali o di bassa collina delle Province di Torino e Cuneo (oss. vari). Segnalazione non convalidata: 1, ssp. maura , il 12.03 Montalto, Lamporo VC (DT) [G5]. - Culbianco Oenanthe oenanthe A11 B, T Date estreme: 1 il 18.03 Beinale, Magliano Alpi CN (CNB: M. Giordano); 1 ( il 4.11 Lago Borgarino, San Gillio TO (RE). Al di fuori delle consuete aree di nidificazione: 1 ( il 16.06 Cortemilia CN (CAP); 3 il 16.06 Castino CN (CAP). - Codirossone Monticola saxatilis A11 B, T Data estrema: il 26.09 1 & Valprato Soana TO (M. Caparello), 1 Gravere TO (PM). Segnalazioni sospese: 2, ( e &, il 2.04 Villar Focchiardo TO (R. Poli); 2 il 24.10 Lanzo Torinese TO (LPI) [G4c]. - Passero solitario Monticola solitarius A11 B, W Unica segnalazione invernale: 1 ( il 1.02 Vidracco TO (CP). - Merlo dal collare Turdus torquatus A11 B, T, W irr. In periodo invernale: Briga Alta CN, 3 il 4.01 (L. Reggiani), 1 il 6.01 Viozene (CNB: G. Cristiani), circa 15 in alimentazione su alberi di sorbo il 13.01 Carnino (L. Reggiani), circa 20 il 6.02 (L. Reggiani); 1 ssp. alpestris il 2.01 Vallone dell’Arma, Demonte CN (SOL); 1 il 7.01 Vinadio CN (PM); 3 (( il 19.01 e 1 ( il 7.02 Vallone Arnas, Usseglio TO (RE); circa 10 in alimentazione su alberi di sorbo il 22.01 Antrona Schieranco VB (BH); 5 il 30.01 Ac - ceglio CN (L. Giraudo). Al di fuori delle consuete aree di nidificazione: 2 (1 ( ssp. alpe - stris ) il 26.05, Colle San Giacomo, Viola CN (FA); 1 il 25.06 Ormea CN (CAP). - Cesena fosca Turdus eunomus B40 V-1 1 ( il 23.10 Genevris, Oulx TO (RX, A. Cellerino); specie accidentale per l’Italia, dato sospeso in attesa del parere della C.O.I. [G4a]. - Cesena Turdus pilaris A11 B, T, W Date estreme, relative ai periodi di svernamento e migrazione al di fuori delle consuete aree di nidificazione: il 13.03 Vische TO (G. Rege); il 7.10 Voltaggio AL (LG). Massime concentrazioni: stimati 1.200 in 6 stormi che si dirigevano al dormitorio il 5.12 Ghemme NO (LB); 500 il 20.12 Cascina Stramiano, Racconigi CN (CCR). - Tordo sassello Turdus iliacus A10 T, W Date estreme relative ai periodi di svernamento e migrazione: circa 10 il 28.03 Palude dei Mareschi, Avigliana TO (ASG); il 12.10, al Colle Vaccera, Angrogna TO (GPSO Pro - getto Alpi), 2 La Mandria, Druento TO (PPP). - Tordela Turdus viscivorus A11 B, T, W Massima concentrazione: 98 in vari gruppi il 28.02 Borgata Garino, Macra CN (SIN, DT).

321 Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2010

SYLVIIDAE - Beccamoschino Cisticola juncidis A12 B irr., T, W occ. 1 il 7.10 Crova VC (J.M. Villalard). - Forapaglie macchiettato Locustella naevia A10 T Date estreme della migrazione pre-nuziale: 1 il 17.04 (CSMF: FA), 1 inanellato il 19.05 (CSMF: A. Magnani) Isolino, Verbania. Date estreme della migrazione post-nuziale: 1 ina - nellato il 14.08 (CSMF: D. Piacentini), 1 inanellato il 2.10 (CSMF: G. La Gioia) Isolino, Verbania. - Salciaiola Locustella luscinioides A14 B ext. (occ?), T Isolino, Verbania: 1 inanellato il 25.03 (CSMF: C. Mervic), 1 il 3.04 (CSMF: G. La Gioia), 1 inanellato il 24.04 (CSMF: FA et al.), 1 inanellato il 21.05 (CSMF: A. Magnani). 1 inanellato il 14.05 Lago Borgarino, San Gillio TO (RX). 1 inanellato il 9.07 R. N. S. Palude di San Genuario, Fontanetto Po VC (FA, MP et al. ). - Forapaglie castagnolo Acrocephalus melanopogon A10 T, W Confermata la presenza nella R. N. S. Palude di San Genuario, Fontanetto Po VC, dove il 9.07 è stato inanellato 1 adulto (FA, MP et al. ). Altrove: 1 il 24.10 (DT, SIN), 1 il 6.11 (PM) Lago di Candia, Candia Canavese TO. - Forapaglie comune Acrocephalus schoenobaenus A10 T Date estreme della migrazione pre-nuziale: 1 il 24.03 confluenza tra Fiume Po e Stura di Lanzo, Torino (FC); 1 inanellato il 30.05 Isolino, Verbania (CSMF: A. Magnani). Date estreme della migrazione post-nuziale: 1 inanellato il 24.07 R. N. S. Palude di San Genua - rio, Fontanetto Po VC (FA, MP et al. ); 1 inanellato l’11.10 Isolino, Verbania (CSMF: C. Mervic). - Cannaiola verdognola Acrocephalus palustris A11 B, T Date estreme: 1 il 24.04 Sant’Albano Stura CN (CNB: oss. vari); 1 il 5.09 Monteu da Po TO (ASG). - Cannaiola comune Acrocephalus scirpaceus A11 B, T Date estreme: presenza l’11.04 Cascina Ronco, Villarbasse TO (ASG); 1 inanellato il 30.10 Cascina Doglioni, Tigliole AT (M. Cozzo). - Cannareccione Acrocephalus arundinaceus A11 B, T Date estreme: 1 il 14.04 Fiume Tanaro, Barbaresco CN (D. Rosso); 1 inanellato il 24.09 R. N. S. Palude di San Genuario, Fontanetto Po VC (FA, ASG et al. ) - Canapino maggiore Hippolais icterina A10 T Date estreme della migrazione pre-nuziale: 1 il 9.05 Fiume Toce Vogogna VB (BH); il 18.05, 1 Villadossola VB (BH), 1 inanellato Isolino, Verbania (CSMF: A. Magnani). Date estreme della migrazione post-nuziale: 1 inanellato il 5.08 Lago Borgarino, San Gillio TO (M. Longo); il 5.09 inanellati, 1 Cascina Bellezza, Poirino TO (E. Vallinotto), 1 Isolino, Verbania (CSMF: BAN). - Canapino comune Hippolais polyglotta A11 B, T Date estreme: 1 il 25.04 La Mandria, Venaria TO (PPP); 1 inanellato il 22.09 Plan Ru, Gressan AO (G. Rossi).

322 Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 297-351 ISSN 1121-1423

- Beccafico Sylvia borin A11 B, T Date estreme: 1 inanellato il 1.05 Casalbeltrame NO (Cassone P. et al.); 1 il 23.10 Nole TO (PM). - Bigia padovana Sylvia nisoria A22 B irr., T irr. 1 il 25.05 [G1c], 2 il 1.06 [G1c] Serravalle Sesia VC (P. Demarchi). - Bigiarella Sylvia curruca A11 B, T Date estreme: 1 il 2.04 Settimo Torinese TO (TOBW: DIR); 1 inanellato il 19.10 Iso - lino, Verbania (CSMF: BAN). - Sterpazzola Sylvia communis A11 B, T Date estreme: 1 il 2.04 Ceresole d’Alba CN (SOL, GB); 1 il 12.10 Fiume Po, Torino (TOBW: DCA). - Sterpazzola della Sardegna Sylvia conspicillata A30 V-1 1 & adulta inanellata l’11.09 Isolino, Verbania (CSMF: A. Magnani, C. Mervic) [G1a]; è questa la seconda segnalazione per la regione. - Magnanina comune Sylvia undata A22 B irr., W irr. 2 il 27.03 Alto CN (MPE, MCA) [G1c]. - Sterpazzolina comune Sylvia cantillans A11 B, T Prima segnalazione: &( il 20.04 Almese TO (N. Vinals). Relativamente al periodo ri - produttivo sono pervenute le seguenti segnalazioni: 1 in canto il 23.05 (DCA et al.), 2 in canto il 24.05 (TOBW: oss. vari), &( il 26.06 (ASG), Monte Musinè, Almese e Caselette TO; 1 in canto il 10.05 Monte Giovetto, Balangero TO (CP). Segnalazione da verificare: 1 in canto il 29.06 Lavanchers, Morgex AO (FA) [G4c]. - Sterpazzolina comune / Sterpazzolina di Moltoni Sylvia cantillans / subal - pina Date estreme: 1 il 1.04 Borgo San Dalmazzo CN (CNB: F. Girardi); 2 il 14.09 Torrente Scrivia, Villalvernia AL (SF). - Sterpazzolina di Moltoni Sylvia subalpina A11 B, T Prima segnalazione: 1 il 25.04 Pocapaglia CN (GB). L’areale riproduttivo della specie si conferma in corrispondenza dei rilievi collinari ed appenninici delle province di Alessan - dria, Asti e Cuneo (oss. vari). - Occhiocotto Sylvia melanocephala A11 B, W 1 il 16.03 (CNB: M. Giordano), presenza il 27.03 (MPE), Alto CN. 1 il 23.05 (DCA et al. ), 2 il 24.05 (TOBW: oss. vari), Monte Musinè, Almese e Caselette TO. 1, forse 2, in canto il 2.06 (GB, LPI), 5 in 2 territori, il 13.06 (DT, SIN), Monte San Giorgio, Piossasco TO. - Luì bianco Phylloscopus bonelli A11 B, T Date estreme: il 10.04, 2 tra Monesiglio e Ceva CN (PB), 1 Staffarda, Revello CN (BC); 1 il 10.10 Bardonecchia TO (C. Tambone).

323 Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2010

- Luì verde Phylloscopus sibilatrix A11 B, T Prima segnalazione: 1 il 10.04 R. N. S. Palude di San Genuario, Fontanetto Po VC (TOBW: F. Di Pietra). - Luì piccolo Phylloscopus collybita A11 B, T, W Ssp. tristis : 1 il 16.10 Monteu da Po TO (PM) [G1c]; 1, forma “ fulvescens ”, inanellato il 22.10 R. N. S. Palude di San Genuario, Fontanetto Po VC (FA, MP) [G1a]. - Luì grosso Phylloscopus trochilus A10 T Date estreme della migrazione pre-nuziale: 1 il 13.03 C.na Mensa, Cherasco CN (FA); presenza il 15.05 (CSMF: FA, A. Magnani), 1 inanellato il 3.06 Aosta (G. Rossi). Date estreme della migrazione post-nuziale: 1 inanellato il 2.08 (CSMF: D. Piacentini), 1 inanel - lato il 30.10 (CSMF: BAN), Isolino, Verbania. - Regolo Regulus regulus A11 B, T, W Discreto transito migratorio il 13 e 16.10 al Colle Vaccera, Angrogna TO (GPSO Pro - getto Alpi), con rispettivamente 64 e 42 individui inanellati (RX, MP et al. ).

MUSCICAPIDAE - Pigliamosche Muscicapa striata A11 B, T Date estreme: 1 il 25.04 R. N. S. Palude di San Genuario, Fontanetto Po VC (FC); 2 il 22.09 Lago Borgarino, San Gillio TO (PM). - Pigliamosche pettirosso Ficedula parva B40 V-1 Segnalazione non convalidata: 1 l’11.04 Madonna di Campagna, NO (NBW: F. Galante) [G5]. - Balia dal collare Ficedula albicollis A24 B ext., T irr. 1 ( il 22.05 Pozzol Groppo AL (F. Bernini) [G1c]; 1 inanellato il 15.09 Casalbeltrame NO (P. Cassone, A. Re) [G1c]; 1 l’11.10 Mellana, Boves CN (MPE) [G1c]. - Balia nera Ficedula hypoleuca A10 T Date estreme della migrazione pre-nuziale: 1 il 3.04 Susa TO (R. Poli); il 15.05, 1 Mon - tanaro TO (TOBW: G. Graziano), 1 Borgolavezzaro NO (NBW: G. Mortarino). Date estreme della migrazione post-nuziale: 1 il 9.08 Colle del Lys, Rubiana TO (ASG); 1 il 17.10 Diga del Pascolo, Torino (TOBW: DND). Segnalazione sospesa: 2, 1 ( e 1 juv, il 9.06 Serravalle Sesia VC (P. Demarchi) [G4c].

TIMALIIDAE - Basettino Panurus biarmicus A30 V-15 8, 4 ( e 4 & di cui 7 inanellati, il 4.11 (CSMF: R. Orlandi) [G1a], 2 inanellati, 1 ( e 1 &, il 6.11 (CSMF: BAN, C. Mervic, M. Villani) [G1a], 2 inanellati, il 14.11 (CSMF: C. Mervic) [G1a], Isolino, Verbania. 2 (( il 12.11 (TOBW: DND) [G1a], 1 ( il 13.11 (ASG) [G1a], 1 il 13.12 (TOBW: DND) [G1a]. Le presenti osservazioni portano a 21 le segnalazioni per la regione.

324 Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 297-351 ISSN 1121-1423

AEGITHALIDAE - Codibugnolo Aegithalos caudatus A11 B, W Pervenute alcune segnalazioni di soggetti ‘a testa bianca’, alcune delle quali, attual - mente in corso di verifica, riconducibili ad individui appartenenti alla ssp. caudatus (oss. vari) [G4c].

PARIDAE - Cinciallegra Parus major A11 B, T, W Quote elevate: 1 a 1.918 m. s.l.m. il 13.06 Vinadio CN (MPE), 3 a 2.027 m. s.l.m. il 20 e 21.07 Ayas AO (L. Passalacqua). - Cincia mora Periparus ater A11 B, T, W In migrazione: 171 il 30.09 Colletto, Castelnuovo Nigra TO (GC); 78 inanellati il 6.10 (RX), 55 inanellati il 14.10 (D. Rosselli), Colle Vaccera, Angrogna TO (GPSO Progetto Alpi).

CERTHIIDAE - Rampichino alpestre Certhia familiaris A11 B, W Al di fuori dei consueti areali: presenza a 487 m. s.l.m. il 20.07 Villarbasse TO (ASG); 1 inanellato il 30.10 Casalbeltrame NO (SR) m 152 s.l.m..

REMIZIDAE - Pendolino Remiz pendulinus A14 B ext., T, W Osservazioni comprese tra il 15.02 Dormelletto NO (D. Accantelli) ed il 22.04 Laghi Falchera, Torino (PPP); e dal 16.09 al 28.12 Isolino, Verbania (CSMF: BAN, G. La Gioia). Inoltre: 2 il 10.01 Dormelletto NO (ASG, DT); 1 in canto il 29.05 Serravalle Sesia VC (P. Demarchi); 1 in canto il 26.06 Lago Borgarino, San Gillio TO (PPP).

ORIOLIDAE - Rigogolo Oriolus oriolus A11 B, T Date estreme: 1 il 5.04 NO (NBW: L. e V. Bergamaschi); 4 il 12.09 Cascina Stramiano, Racconigi CN (CCR). Osservazioni inconsuete in zona alpina: 1 il 29.05 a 1.545 m. s.l.m. San Maurizio, Acceglio CN (DT, SIN); 1 il 5.06 a 731 m. s.l.m. Demonte CN (L. Giraudo); 1 il 26.06 a 964 m. s.l.m. Aosta (J.M. Villalard).

LANIIDAE - Averla piccola Lanius collurio A11 B, T Date estreme: 2 && il 21.04 Pieve Vergonte VB (BH); 1 il 2.10 Sant’Albano Stura CN (MPE).

325 Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2010

- Averla cenerina Lanius minor A22 B irr., T 1 in canto l’11.06 Grana AT (FA). 1 il 26.06 Camerana CN (CNB: BC, PB). 1 il 30.08 La Mandria, Druento TO (PPP). - Averla maggiore Lanius excubitor A10 T, W Date estreme: 1 il 5.04 R. N. S. Palude di San Genuario, Fontanetto Po VC (MP, IPE); il 9.10, 1 R. N. S. Palude di San Genuario, Fontanetto Po VC (AA, FC), 1 Fossano CN (PB), 1 Settimo Torinese TO (TOBW: DND). - Averla capirossa Lanius senator A22 B irr., T 1 il 25.04 Masserano BI (A. Battisti, C. Novara). 1 il 6.05 (TOBW: DND), 1 l’8.05 (D. Calvi, R. Ostellino) Montanaro TO. 1, forse 2, il 7.05 Centrale ENEL di Leri Cavour VC (DT). 1 l’8.05 Fiume Tanaro, Asti (C. Nebbia). 1 il 14.05 Fondotoce, Verbania (CSMF: L. Valente). 2 il 16.05 Momperone AL (L. Demartini). 1 il 17.05 R. N. S. Palude di San Ge - nuario, Fontanetto Po VC (LPI). 1 il 21.05 Bossolasco CN (CNB: PB). 1 il 26.06 (CNB: BC, PB), 1 il 30.06 (CAP), 1 il 1.07 (CNB: BC, PB), Camerana CN.

CORVIDAE - Ghiandaia Garrulus glandarius A11 B, W, T irr. Massima concentrazione: almeno 30 il 18.10 Mellana, Boves CN (MPE). - Gazza Pica pica A11 B, W Massimo conteggio: 60 in dormitorio il 27.11 Cervasca CN (BLF). - Nocciolaia Nucifraga caryocatactes A11 B, W Al di fuori dei consueti areali: presenze il 20, 21.09 e 19.10 Colle San Giacomo, Viola CN (FA). - Gracchio alpino Pyrrhocorax graculus A11 B, W Massime concentrazioni: 320 il 16.01 Susa TO (R. Poli); 300 il 27.02 Groscavallo TO (M. Chiereghin); 300 l’11.12 Usseglio TO (M. Chiereghin). - Gracchio corallino Pyrrhocorax pyrrhocorax A11 B, W Al di fuori delle consuete aree di nidificazione: 4 il 2.07 a 2.124 m. s.l.m. Manda, Val - tournenche AO (BCC). Massima concentrazione: 200 il 28.08 a 2.255 m. s.l.m. Colle della Bandia, Sambuco CN (VA, B. Vaschetti). - Taccola Corvus monedula A11 B, T, W I dati pervenuti confermano la tendenza all’espansione della specie. Massime concen - trazioni stimate: 800 il 31.01 Asti (CAP); 400 il 24.07 Roddi d’Alba CN (CNB: PB); 350 il 23.10 San Giovanni Govoni, Mondovì CN (FA). - Corvo comune Corvus frugilegus A10 T, W Date estreme relative ai periodi di svernamento e migrazione: 30 il 20.03 Mergozzo VB (NBW: A. Monte et al.); 3 il 13.10 Settimo Torinese TO (TOBW: DND). Data inconsueta: 1 il 7.06 Moglia, Cherasco CN (FA). Massima concentrazione: 280-300 il 29.12 Cherasco CN (CNB: PB).

326 Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 297-351 ISSN 1121-1423

- Corvo imperiale Corvus corax A11 B, W Al di fuori dell’area alpina pervenute numerose segnalazioni dalle pianure cuneesi, tori - nesi, vercellesi e novaresi, dalla collina di Torino, dalla Langa e dall’Appennino alessan - drino (Oss. vari). Massima concentrazione: 110 in dormitorio il 14.02 Cervasca CN (CNB: BLF).

STURNIDAE - Storno Sturnus vulgaris A11 B, T, W Massime concentrazioni in dormitorio: “diverse decine di migliaia” il 21.09 (FC, R. Ni - colini) ed almeno 15.000 il 23.09 (FA, ASG et al. ) R. N. S. Palude di San Genuario, Fonta - netto Po VC.

PASSERIDAE - Passera europea Passer domesticus A11 B, W Ssp. domesticus ed ibridi con ssp. italiae . Pervenute segnalazioni dalle consuete aree di presenza in Provincia di Verbania, Valle d’Aosta e Valle Susa TO (oss. vari). Ssp. italiae . Massima concentrazione: 300 il 14.11 Casalbeltrame NO (NBW: G. Dos - sena). - Passera mattugia Passer montanus A11 B, T, W Al di fuori delle consuete aree di nidificazione: trasporto imbeccata il 24.05 a 1.712 m. s.l.m. Pontebernardo, Pietraporzio CN (VA). Massima concentrazione: almeno 2.000 il 28.12 Beinale, Magliano Alpi CN (PB). - Passera lagia Petronia petronia A11 B, T, W In periodo riproduttivo pervenute segnalazioni esclusivamente dai comuni di Cesana Torinese e Sestriere TO, dove la nidificazione è stata accertata (TM et al. ). - Fringuello alpino Montifringilla nivalis A11 B, W Massima concentrazione: circa 200 il 26.08 Laghi Rosset, Ceresole Reale TO (TOBW: DIR). FRINGILLIDAE - Fringuello Fringilla coelebs A11 B, T, W Quota elevata: 4 il 10.07 a 2.700 m. s.l.m. a Balme TO (M. Chiereghin). In migrazione, stima massima: 1.645 il 18.10 Cascina Bremont, Rivoli TO (ASG). - Peppola Fringilla montifringilla A10 T, W Date estreme relative ai periodi di svernamento e migrazione: 1 il 6.04 Pramulà, Torre Pellice TO (FGY); 1 inanellato il 7.10 Colle Vaccera, Angrogna TO (GPSO Progetto Alpi: D. Rosselli et al.). Data inusuale: 2, (, il 22.05 Antrona Schieranco VB (M. Baietto). Mas - sima concentrazione: 1.500 il 21.03 NO (NBW: M.G. Carpi, G. Natale).

327 Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2010

- Verzellino Serinus serinus A11 B, T, W Massime concentrazioni: 40 il 16.10 Castelletto Stura CN (MPE); 40 il 20.11 Mellana, Boves CN (MPE). - Verdone Carduelis chloris A11 B, T, W Massima concentrazione: circa 250 il 18.12 Cascina Doglioni, Tigliole AT (M. Cozzo). - Venturone alpino Carduelis citrinella A11 B, T, W Massima concentrazione: circa 20 il 10.03 Gignod AO (S. Reggiani). - Lucherino Carduelis spinus A11 B, T, W Date estreme: il 5.04 San Biagio, Varisella TO (BCC); il 26.08 Ormea CN (M. Tomasi). Al di fuori delle consuete aree di nidificazione: 2 il 22.05 Elva CN (DT, SIN); 2 il 28.06 Bois de Petosan, Morgex AO (FA); 5, alcuni juv., il 17.07 Robilante CN (L. Giraudo). Massima concentrazione: stimati almeno 5.000 il 15.01, Torrente Sessera, Pray BI (LB). - Fanello Carduelis cannabina A11 B, T, W Massima concentrazione: stimati almeno 1.000 l’8.03 Torrente Strona, Ghemme NO (LB). - Organetto Carduelis flammea A11 B, W Al di fuori dell’arco alpino: 1 il 13.11 Lago di Candia TO (TOBW: DND, DIR); 1 ssp. cabaret il 30.11 Garzaia di Montarolo, Trino VC (PFPO: GGL, LG et al. ). Massima con - centrazione: circa 50 ssp. cabaret il 19.11 Colle del Termine, Coazze TO (VM et al. ). - Crociere Loxia curvirostra A11 B, T, W Al di fuori dell’arco alpino, nei periodi di svernamento e migrazione, pervenute segna - lazioni dai comuni di San Gillio TO, Rosta TO, Rivoli TO, Baldissero Torinese TO, Bosso - lasco CN, Murazzano CN, Mondovì CN, Bosio AL, Fabbrica Curone AL (oss. vari). Mas - sime concentrazioni: stimati 70 il 14.11 Pian della Colla, Celle di Macra CN (DT, SIN); circa 50 in un solo gruppo il 7.11 a Stroppo CN (DT, SIN). - Ciuffolotto scarlatto Carpodacus erythrinus A30 V-6 1 inanellato il 28.05 Isolino, Verbania (CSMF: A. Magnani) [G1a]; è questa la settima segnalazione per la regione. - Frosone Coccothraustes coccothraustes A11 B, T, W Al di fuori delle consuete aree di nidificazione: 3 il 13.07 Fabbrica Curone AL (NSC). Massima concentrazione: 115 il 28.02 Borgata Palent, Macra CN (SIN, DT). EMBERIZIDAE - Zigolo delle nevi Plectrophenax nivalis A20 T irr., W occ. 1 dal 13 al 19.03 Colle San Bernardo, Garessio CN (R. Valfiorito et al. ) [G1a]. - Zigolo giallo Emberiza citrinella A11 B, T, W Al di fuori delle consuete aree di nidificazione: 1 in canto l’11.06 La Chiesetta, Calliano AT (FA). Massima concentrazione: 24 il 4.03 Mellana, Boves CN (MPE).

328 Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 297-351 ISSN 1121-1423

- Zigolo nero Emberiza cirlus A11 B, T, W Durante il periodo invernale pervenute 17 segnalazioni provenienti dai comuni di Ao - sta, Druento TO, Caprie TO, Avigliana TO, Trana TO, Alfiano Natta AL, Castagnole Monferrato AT, Cherasco CN, Caraglio CN, Boves CN, Pianfei CN (oss. vari). Quote ele - vate in stagione riproduttiva: 1 in canto il 2.07 a 1.492 m. s.l.m. Promiod, Chatillon AO (BCC); 1 in canto il 18.07 a 1.350 m. s.l.m. Ostana CN (SIN). - Zigolo muciatto Emberiza cia A11 B, W Massima concentrazione: almeno 20 il 13.12 Fiume Sesia, NO (NBW: G. Dossena). - Ortolano Emberiza hortulana A11 B, T Date estreme: il 24.04, 1 Beinale, Magliano Alpi (CNB: PB), 1 San Grisante VC (FC); 2 il 9.09 Montanaro TO (TOBW: G. Ferrero). In periodo riproduttivo si riscontrano nuova - mente numerose segnalazioni provenienti dal comune di Casorzo AT ed in quelli limitrofi (AT-AL; oss. vari), dove, l’11.06, la specie era presente in 7 punti d’ascolto su 15, con un totale di 11 (( in canto (FA). - Zigolo minore Emberiza pusilla A20 T irr., W occ. 1 inanellato il 6.04 Isolino, Verbania (CSMF: G. La Gioia) [G1a]. - Migliarino di palude Emberiza schoeniclus A11 B, T, W Relativamente al periodo riproduttivo sono pervenute segnalazioni unicamente dalla R. N. S. del Fondo Toce, Verbania, dove il 28.04 è stata inanellata 1 & con placca incubatrice e protuberanza cloacale molto evidente, e nel mese di maggio sono stati contattati fino a 2 (( in canto (CSMF: FA, A. Magnani). Altrove, indizi di nidificazione unicamente in date precoci, cui non sono seguite successive conferme: 1 ( in canto il 20, 23, 24 e 28.03, 1 ( il 19.04, Palude dei Mareschi, Avigliana TO (VM, ASG et al. ); 1 ( in canto il 16.04 Ceresole d’Alba CN (SOL, N. Vinals); 1 ( in canto il 29.04 R. N. S. Palude di San Genuario, Fon - tanetto Po VC (MP, FC). 1 ( inanellato il 12.11 Isolino, Verbania (CSMF: C. Mervic), in base alle caratteristiche morfometriche può essere attribuito al gruppo sottospecifico intermedia ; questo dato porta a 15 le segnalazioni di questo taxon note per la regione. - Zigolo capinero Emberiza melanocephala A22 B irr., T irr. Brignano-Frascata, Momperone AL: almeno 2 (( in canto il 24.06 (GB, MP) [G1a], 1 il 27.06 (L. Demartini) [G1c]. - Strillozzo Emberiza calandra A11 B, T, W Durante il periodo invernale, uniche segnalazioni: circa 30, dei quali 4 inanellati, in dormitorio il 4.02 Paludo, Agliano Terme AT (M. Cozzo); 1 il 23.12 La Mandria, Venaria TO (PPP); “decine” il 25.12 Carisio VC (C. Bressa). Massima concentrazione: 40 il 12.11 Regione Moretta, Vignale Monferrato AL (GGL).

329 Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2010

SPECIE AUFUGHE In conformità con quanto stabilito dall’AERC, unitamente alle valuta - zioni effettuate da Pavia & Boano (2009), in questa sezione sono state in - serite quelle specie per le quali sussistono dubbi sulla loro possibile o pro - babile fuga dalla cattività, unitamente a quelle specie di chiara origine au - fuga. - Oca indiana Anser indicus 1 il 26.12 Intra, Verbania (BH, M. Villani). - Oca del Canada Branta canadensis 1 il 1.08 Ceva CN (M. Tomasi). - Oca egiziana Alopochen aegyptiacus 1 dal 15.04 (PPP, M. Mosso) al 23.05 (M. Mosso) Lago Grande, P. N. R. La Mandria, Druento TO; 2 dal 07.06 (NBW: RIG, G. Dossena, M. Rossi) al 08.06 (M. Ricci, F. Ricci) C. na Valstorta, Borgolavezzaro NO. - Ibis eremita Geronticus eremita 2 il 07.06 Gattico NO (D. Accantelli); 1 il 14.06 NO (W. Sassi). - Gru antigone Grus antigone 1 il 10.04 Asti (C. Nebbia). - Parrocchetto dal collare Psittacula krameri 1 il 7.05 Chieri TO (LPI). 2 il 9.09 Isolone di Bertolla, San Mauro Torinese TO (PFPT). 1 il 18.09 Borgo San Dalmazzo CN (CNB: F. Girardi). 1 il 19.10 (DIR, DND) e 1 il 27.10 (TOBW: DND) Torino. - Parrocchetto testa di prugna Psittacula cyanocephala 1 il 26.07 Mercurago, Arona NO (L. Valente). - Parrocchetto monaco Myiopsitta monachus 2 il 12.03 Magliano Alfieri CN (AG). Circa 10 il 7.07 (MPE) e 6 il 10.11 (AG) Casta - gnito CN.

AGGIUNTE E RETTIFICHE AI RESOCONTI PRECEDENTI - Edredone Somateria mollissima 2009: L'osservazione del 31.10 sul Lago Maggiore (BH, M. Villani, E. Zuffi) pubbli - cata sul Resoconto per l’anno 2009 (GPSO 2010) è da riferirsi ad una &. - Piviere tortolino Charadrius morinellus 2007: 5 il 9.09 Monte Ciantiplagna, Usseaux TO (B. Gai fide FGY). - Piviere dorato Pluvialis apricaria L’osservazione di 8 il 18.12 c.na Palermo, Ceresole d’Alba CN pubblicata sul Reso - conto per l’anno 2009 (GPSO 2010), è da riferirsi come osservatore a B. Gai fide FGY e non a FGY.

330 Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 297-351 ISSN 1121-1423

- Pittima minore Limosa lapponica L’osservazione del 23.09 Colle del Nivolet, Ceresole Reale TO pubblicata sul Reso - conto per l’anno 2009 (GPSO 2010), è da riferirsi alla Valle d'Aosta: è questa la seconda segnalazione nota per la regione. - Sterna maggiore Hydroprogne caspia 2009: 1 imm l’1.11 Lago di Caselette TO (P. Migliore et al. ) ed in seguito osservato nella stessa data al Lago Borgarino, San Gillio TO (oss. vari). - Luì di Hume Phylloscopus humei A30 V-1 La segnalazione relativa ad 1 individuo il 27.03.2009 Serravalle Sesia VC (P. Demarchi), sospesa nel Resoconto per l’anno 2009 (GPSO 2010), non è stata omologata dalla C.O.I. (C.O.I., Report 23; Janni e Fracasso, in stampa) e non viene quindi convalidata [G5]. - Resoconti anni 2007-2008 (GPSO 2009) e 2009 (GPSO 2010) Nelle tabelle riassuntive degli osservatori, la sigla attribuita a L. Biddau è da intendersi come LBI. - Resoconto anno 2009 (G.P.S.O. 2010) Diversamente da come riportato in tab. 5, la redazione della sintesi dei dati per conto di CuneoBirding è da attribuirsi a P. L. Beraudo.

Fig. 1 - Albanella pallida ( Circus macrouros ), maschio 2°cy, Montanaro TO, 15 set - tembre 2010 (foto Giacomo Assandri).

331 Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2010

Tab. 1 - Osservatori.

Accantelli D. Bertola A. Canna D. Cozzo M. Aguzzi S. Berton D. Canziani M. Cristiani G. Aimassi G. - AG Biddau L. - LBI Caparello M. Crosetto S. Aimone B. Binari U. Capello D. - DCA Cucco M. - MC Albertinazzi G. Bionda P. Caprio E. - CAP D’Acunto D. Alessandria G. - AA Bionda R. - BH Carabella M. Dadone M. Aletti R. Bionda S. Cardarelli G. D’andrea L. Ambrosioni M.G. Bisetti J. Caroni P. De Feo D. Andena L. Blangetti F. - BLF Carpegna F. - FC Debernardi P. Anonioli R. Boano G. - GB Carpi M. G. Degioanni M. Artiglia A. Bocca M. (TO) - MBO Casale F. Delaloye G. Assandri G. - ASG Boccardi S. - BCC Casola D. Della Toffola M. - DT Avondetto F. Bocchi M. - BCH Casse R. Dellavedova R. Baietto M. Bodrini A. Cassone P. Delle Monache A. Bajno L. Boggiani F. Castellano G. Delmastro F. Baldasarre L. Bogliani G. Castelli G. Demarchi P. Baldi P. Bogliani L. Castello E. Demartini L. Balestrieri G. Boldrini A. Cattaneo G. - GC Di Liddo G. Bandini M. - BAN Bonardi A. Caula B. - BC Di Noia D. - DND Baptiste J. Bonazzi P. Cavaglià D. Di Pietra F. Barale S. Bonicelli G.A. - GAB Cavallini C. Di Rienzo A. - DIR Bardella P. Bordignon L. - LB Cellerino A. Dogliotti M. Barone M. Borello G. Chamberlain D. Doimo M. Barra W. Borghino P. Chiais F. Donati C. Basili F. Borney S. Chicco M. Dossena G. Bassano S. Bosio L. Chiereghin M. - MCH Ellena I. Battioli A. Botta P. Chiò Alessandro Ercoli S. Battioli M. Bouvet A. Chiò Antonio Facoetti R. Battisti A. Bressa C. Chiò G. Fagnoni M.R. Bausola E. Broggi G. Ciampa S. Faletti G.P. Belardi M. Bruna M. Clemente F. Fantini P. Beraudo P. L. - PB Bruno L. Coda D. Farina C. Berchi L. Brustia V. Comi M. Fasano S. - FA Bergamaschi L. Burlone F. Conca G. Ferlini F. Bergamaschi V. Buttacavoli D. Conoscente M. Ferrara V. Bergia F. Calcagno L. Conti G. Ferrari R. Bergò E. P. Calciati M. Conti R. Ferrè P. Bernini F. Calvi D. Cornaglia N. Ferrè P. Berta D. Calvini M. - MCA Corno A. Ferrero G. Bertero L. Campanini M. Cortemiglia M. Ferrière J.L. Bertinat C. Campus M. Costa S. Ferro G. - FO

332 Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 297-351 ISSN 1121-1423

Ferrugiari P. Giraudo S. Manassero A. Nava G. Festari I. Giraudo T. Manfredi M. Nebbia C. Ficetto G. Girodo A. Manfredo I. - IM Nelli L. Fioratti M. Giroud M. Mangini V. - VM Nicola . Flavio G. Giudici F. Marchese G. Nicoli A. Foglieni A. Giuliano D. Marcolli G. Nicolini R. Foglieni C. Giunti L. Marina M. Nobili F. Foglini C. Gola G. Marinetto D. Novara C. Formini S. Gola L. - LG Marino L. Nuvolone M. Fracasso C. Gosmar A. Marliani R. Oberto M. Franchino A. Grasso E. Marliani R. Oppi G. Franzoi A. Gregorio R. - RG Marocchi G. A. Orlandi C. Gagliardone M. - GGL Gremese J. Marotto P. - PM Orlandi M. Gai B. Grillo M. Marre P. Orlandi R. Gaia G. Grindatto M. Martino F. Ossi E. Galliano C. Guerriero C. Martinoli A. Ostellino R. Gallini M. Güntert M. Masoero G. Paganin P. Gallo M. Hefti F. Massara P. Paleari A. Gallo Orsi U. Heinerich S. Mattiuzzo E. Papini Paolo - PPP Gambarini C. Ianner G. Mazzetti M. Pasquali M. Gambelli P. Inaudi S. - SIN Medde G. Passalacqua L. Garbo D. Isaja A. Meneguz P. G. Pavia M. - MP Garino E. Janvier R. Mervic C. Peano A. Garrone B. La Gioia G. Metti C. Pedreddii T. Gatti F. La Morgia V. Micheletti G.M. Peirone D. Gaydou F. - FGY Laluque O. Miglio L. Pelissero G. Geddo G. Lapia S. Migliore P. Pellegrino I. - IPE Geddo Z. Lardelli R. Milanesi D. Perboni L. Gerlin S. Lattanzio F. Mingozzi T. - TM Perron S. Gerra G. Liberini G. Molin C. Pesando C. Gertosio G. Lingua F. Molina G. Petrone C. Ghiglione G. Lombardi F. Moneta R. Pettavino M. - MPE Ghione G. - GH Lombardo P. Monte A. Piacentini D. Giammarino M. Longo M. Monte N. Pieri M. Giarda D. Lupo F. Montironi N. Piretta L. - LPI Gilio N. Macario R. - MAC Morero F. Pisano P. Gioda C. Maffei G. - GM Morganti F. Pistono C. Giordana S. Maffiotti A. Mori A. Pitoni S. Giordano M. Magnani A. Mormile M. Pivani F. Giordano O. Maire M. Mortarino G.B. Poli R. Giordano R. Malaci F. Mosso M. Porta D. Girardi F. Malaci O. Movalli C. Pozzetti M. Girardo M.P. Maltagliati S. Murro O. Prestileo A. Giraudo L. Malusardi G. - GMA Natale G. Pulcher C. - CP

333 Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2010

Quarisa R. Rossi M. Simonazzi F. Trambusti D. Ramassa E. Rosso D. Sindaco R. Truc F. Ranghino S. - SR Rosso M. Siravegna N. Tucci R. Ranotto P. Rosso P. Soldato G. - SOL Ughetto L. Re A. Roux Poignant G. - RX Sprenger M. Uglietti C. Re E. Rubaldo P. Stagni F. Urani S. Rege G. Rubbini R. - RUI Stanciu V. Valente L. Reggiani A. Rubolini D. Stangalini M. Valfiorito R. Reggiani L. Ruggieri D. Stavarache F. Vallinotto E. Reggiani S. Ruggieri L. Sthioul B. Valota M. Reteuna D. - RE Russo P. Summa R. Vaschetti B. Ribetto G. Sabena E. Tabone I. Vaschetti G. - VA Riboni U. Sacchi M. Tambone C. Vazzola S. Ricci F. Saggioro M. Tamietti A. - ATA Venturelli G. Ricci M. Sala A. Tamiso D. Viale A. Rigamonti E. Salvatico G. Tarozzi A. Vidolini A. Rigamonti Ettore - RIG Saporiti V. Taverna C. Villalard J.M. Rinaldi A. Sardo F. Taverna G. Villani M. Rinaldi E. Sartirana F. Teppa G. Vinals N. Risso A. Scandolara C. Tibaldi B. - BT Viscardi S. Risso G. Scarrone P.A. Toffoli F. G. Zadra C. Rivelli A. Scatassi N. - NSC Toffoli R. - RT Zambelli G. Rizza L. Schirò G. Tomasi M. Zambon P. Romerio D. Scutellà M. Tomasi R. Zampa A. Rossato C. Secco G. Tordella P. Zanetti P. Rosselli D. Segreto C. Tortone M. Zocco D. Rossi G. Silvano F. - FS Tosi C. Zuarini S. - SZ

Tab. 2 - Enti e Associazioni.

Centro Cicogne e Anatidi; red.: Vaschetti G. CCR Centro Studi sulle Migrazioni Riserva Naturale del Fondo Toce; red.: Bandini M. CSMF Parco Fluviale del Po, tratto Vercellese-Alessandrino e del Torrente Orba; red.: Gagliardone M. PFPO Parco Fluviale del Po, tratto Torinese; red.: Tamietti A. PFPT Parco Fluviale del Po, tratto Cuneese; red.: Rastelli M. PFPC Parco Naturale delle Alpi Marittime; red.: Giraudo L. PNAM CuneoBirding; red.: Beraudo P.L. CNB Novara BW; red. Monte A., Rigamonti E. NBW Torino Birdwatching; red. Marotto P. TOBW

334 Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 297-351 ISSN 1121-1423

3 4 2 0 0 0 4 6 5 6 6 4 0 9 1 8 7 5 8 1 6 2 5 2 2 2 1 9 4 1 4 9 7 4 6 1 d i

- 9 6 0 5 3 4 5 1 6 2 0 1 1 5 5 6 7 1 4 5 4 3 6 2 3

r o o ° 1 2 1 1 2 5 2 2 1 3 1 o 2 i n c N s

e m i r h u v o

c

c i

6 c

l c

3 e

d

r a a b o

d

5

m r 3

n e u M c i e i

s

;

D

4

,

3 m e o

e . i

i u n

3

h

a r e

3 n e r c r

i o b

l t

b 2

m

v i e 3 e

a v r b r o e o a e

1

N r t 3 o f c

a a i i b l t

f

0

a

3 r i o d e l

s r l c o

b

e

9

e o o 2 p t o t d i c p

O

n r

a

8 s

2

c ù n e i e e

a

l

7 ’ n

p e 2 i l d

r e

t b i i a

a

6 l

m u v 2 e d

z

t a

t

r e e

i e

u

5 S

i e 2 n n

t q c

e

o e

4 i

i a e 2

t l l z p o i l l t s s a

r

3

e

e o l 2 i

g i a d n A

n s (

2

n

2 g o

e g e

s o t

e

1

a d 2 a s r

c a

o t i

i e l c

r

0 l

t g 2

u e P e o n

L

. d n

9 e p

1

i 0 r i r r

e 1

e

n

8

f i 1

r 0 f p o i

n n

2 o

g

7

i e

d 1 o u i

i g o

n G

e z

6

n o 1 r 9 a i i - n z

n

5 a 8 i

m 1

t e o l , r i r

i l

v g

4 o

g s a e r 1

a f e e p n M

n i

3

i p 1 r m e

t

i e o

o

2

l a 1 e r l l

n e

l d a

e i o o

1

r l 1

s n p

d a

s A a g

d

0 l e

o e 1

n s n p o

o i

o 9 e i

o c g i o i z z e c p

r

r

8 s a a e

g t m M

a p

e

a 7

s n r

c i o

p

0

i

,

n 6 o r i 1 e d a u

e

r

3

5 t c b e

e b t s e n e

n

l a i F a

4

l i i o i e e c v

i

z r 3

i d

o

h a i o n a i c

v o

n

r l 2

r r n c

e o g i

a e i G i

t

s

1 i g a s

m n

o

s s

a

1

a

l r m

s o s u o o e

i i a a u

e a

c l i

l n h 1

n s t s a s i e a g r

s

r i a

c i a u a a f n a

n n - s

l n a i e a z s

t c i o n g

t a n

d e r

e h

t m l t a k n a a c d n e p a u a a a y

a s e l i

i d c o

t e

l p a l a s s t c u g

0 n a

r u o

a s o o r h i u u s u x c r r o a

d y g r o a r u r u n r s u a o e i g a r

l h i r e r c u

l f i c r f i q r i o

o e n n r e c a a h e c e r u

i a i c g n 1 n i a l y l r p u a n

g e m t r t f i e c t s

s i l y c t g a c s

p a a b e v m d

r u e e e f s m r s o e a a s s n u e

t n l s e

y a f m f n l

c

a a y n i a l a i i r t h e n t

u

i l e c u s i l r

s s n t s s a a c a l e u i r r i h o b n u n t r c

e n a a a a a a s p p a q c c u o

u u u u i n a p r r o o o n p

t t

p r r r r g p o

y y y y i t t m m n a g a g d n s n s s s s s s e g s o o o a e e e n n e y i r n p t s g

c c h h h h r l r r o u l i c

s g s g a c s s a a a a a a t P t t t t g d d a t a g l a x x e o e

e e e y y a o l e i n r i i n n l n n l u l n n n r n n n y y y y

a a a e N e o e n . A C c B A A T A L A N A A A B A A A A M T M M A A C A A T C A C A C B A A a a

s d ) e n i l

o

2 e

i l u

a e a

d

e o a a t E

r

t 0 n t r a

n c i a l

a

o a

n n e

r l r i

c a

n e a r d n

e e o a 0 i - a

e

l g e

c o a i o i c

l a

a o o

i a a r a e

d d r

a g o c a m g

a c n a i n n s r a d

e b n

o t r i

n l i p e o 2 a i t v b

n e

a a i r

h l t a l a r

o i n o a a i e a n i u

u 3

a i

p a o

i i n i e e c d a i e a r t e b

a c g t p l m m C l

n b

o

a e

i .

c n z c c c o e a

s m v d a m n l a g s o l i i i e o i

o

a n

a a l a a m . r e 6 c m d o o i , g i i e o l c l l

o t t t t o

e m i g a a c a n n a n e m n o r a n i t t t t n o a g g c n s p i o

o g r r r r t r o o r v d f c i l s e o i i r r a o n t i e e e e t t t o t 3 h z

a a b p i m a o i a u i u n n r r r r r s r s n e e g l a a a a c t e a a a a a a r l a d t t

N s n

c z r g r g g o a e o o o o s s c c c c c c c o n l e u i n r n a i i a o o o o a l i m i m e a t a n C C O O O O O O O C V A A A F C A G C M M F M M M M M O Q S S P F C C C V

p i c e T

335 Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2010

4 8 3 1 4 7 7 2 4 8 5 5 2 3 1 8 2 1 1 1 5 8 1 0 7 6 1 2 9 2 2 7 4 1 2 2 7 3 3 d 0 6 0 7 8 8 7 3 7 8 4 5 4 3 1 8 5 1 5 9 6 8 4 3 3 2 1 4 6 6 3 3

r ° 7 5 1 6 1 2 7 2 1 7 1 4 3 3 3 7 9 4 4 1 4 1 o 1 1 1 2 c N e r

6

3 e r b

5

m 3 e c i

D 4

3

3

e 3 r b

2 m

3 e v o

1

N 3

0

3 e r

b

9

o 2 t t

O

8

2

7

e 2 r b

6

m 2 e t t e

5

S

2

4

2

o t

s

3

o 2 g A

2

2

1

2

o i

l

0

g 2 u L

9

1

8

1

o n

g

7

1 u i G

6

1

5

1

o i

g

4

g 1 a M

3

1

2

1

e l

i

1

r 1 p A

0

1

9

o z

r

8 a M

7

6 o i a

r

5 b b e

F

4

3

o i a

n

2 n e G

1

s s

s a s s a a i

s

a i s

l

u l o

u s t u s u n l l u

l s d u x i t s h i c s

l u i e t i

u s

o i b

o e t u

c c r

o l e a

s m c f g a n a a u i c s r s t

d a s i i n a

i t i

a x x

n e r a

n

e u t e

b i t i l i

b t i n o l

u i i r a s n r l a

n s r l a r r

a a s s r l x e u a a r o s c t i e n a c i g i i t e f s g e m r

u s r r o l z a

o o a e c u a a l

u r i r

i u r e l r u a

n s t i s u b l r d

o u v u g

o o c v g i i p l s s b t a i s l x t a g m c n i s g e e n

i r i a r r a x

l u s

c u u a

f c c r

i c i l d

c u u

r s

r a u p s s n e c n e

p y s e v a s s s c s s u s s g g

o o s s u r

t

s i c s o x t l r h i

o

u a i i m m r u u p a c a a u i i r r i p p u p p n u a e i r t

p s a c l a a

t u c

u e t o r i p a a b c

l

e o l i i r c c c

e e e e d n s s f a e s k s e e s t t x i e e y l l c n

o p o y i c a a i o t a t i a r n o n c u c s c c a a o i a u u r t u u a m a i i h i s i a a s i i u i i l l t y m o h e e i e e e m c n d e u t o o t a v v b g c c c c b o h c l v v i s r p p t d c r a t r d b d d a a l l r g r r c d d d r t c g l r c r c r f e a e i i o a e y y a a a i i i i y i o e h h r e l l o o u o o r g h r l o g e h a N e y y a o u x C P p I E H G M G T M G A a C C C C P A r C c B E P P T A P C P P P P P B N n A P c G A G

i e

o r

o o a o

o

o c

e o

l u s e e

n e

a

r n

o

e s n o o c a b e

a n n e r i o n t i o e a o n

o l c a t

a t

i z i d r u o l i u

o a o t r

l a r a o e a n i d u m z g a c

u o s o n

r e f o

r s e a l m e i a m n

i e h n m a g n c s l l f r t e i e s o

a o t a m l r o n

o c o s h u i

a

c

a a

i u

n i b n o m m n o u r i

i n p e c o o i a i c c c

o o e e

e

i

r

o i

l e a

a o a s r r m g p r b b r c c c

c i d e m a a l a t a a n s s

r

o r o

a o

t e t g c e a

o e t t d p i e n n t g g m o e e u u e e e o o a l o o o a o o o i l n

o

t l r a n a c a n i i l n t e a a c g s g s s s o n n b i z b n n n c o a e s g e o i o o g n a l l o n i

s s r t s s e b m b i a

z f n o o a a o o r n f o o o c c r t g a v u r r g o o N s f s r r a a a a a a i l b p l b r g t r r r b r r c a c i a i i a r r a u i i a i i i i q i r v l i i o i i i u a a a a p v v v v e t a t t g b b m P S Q F S S C M T T N S A A G A A A C C M I I S T S S S S F N N A G G A B F A

336 Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 297-351 ISSN 1121-1423

2 6 9 2 5 4 3 2 3 8 2 3 7 1 5 0 2 1 5 3 7 0 2 3 9 4 7 5 4 2 5 2 1 1 9 1 9 3 8 d 1 7 1 8 7 9 8 6 1 3 8 0 3 9 5 2 4 2 7 2 6 3 1 6 2 2 2 1

r ° 1 2 0 0 1 6 2 4 3 2 1 6 2 8 o 2 1 1 1 c N e r

6

3 e r b

5

m 3 e c i

D 4

3

3

e 3 r b

2

m

3 e v o

1

N 3

0

3 e r

b

9

o 2 t t

O

8

2

7

e 2 r b

6

m 2 e t t e

5 S

2

4

2

o t

s

3

o 2 g A

2

2

1

2

o i

l

0

g 2 u L

9

1

8

1

o n

g

7

1 u i G

6

1

5

1

o i

g

4

g 1 a M

3

1

2

1

e l

i

1

r 1 p A

0

1

9

o z

r

8 a M

7

6 o i a

r

5 b b e

F

4

3

o i a

n

2 n e G

1

s

a

s l

s

u s

a o

s

s s s

i u s o s u p

u

c

s i s i a r u u u i

s i o c i u s s u o

i t

e l r u r t r

f

l n l a a b r u n n

u n u e o i l a a i a u l e s

n a i t i u a c a

t t c t u l e o n

i r g g e t e t a i c g i a u a i z l b s v t u o i

r r d a n r n t n

a a r o u a

n s

s r s r l r e n

r h u s

u n i e t g a r e e r n s

m o a o s b p

n r y s s s a u o a a u c m i c

a n l s u r b a e

n g s g p n p r e u

a u u g u a o g v i u u u

c p p s h p r n a

u l t

r

l e i

c a o p s b f x i i i y

e

u t h

a e q p s r r

s t s s m u n s s r a l a e u o r r r l a o l h e e

o u u m p c p a a n a s i i s a a i i l l e e a o u l r n t e r

r u u i

l l i c t c v s r n t p b e e d d d t t

u t v n n o n e

l l

o

t i i n s s u g a r r n n c a s a a i a a a l l a a a n r n i

t a a e l a l n e o o o o o o o i o o o i c p p u i u m c d d a r r r c u e i d s s e i i i i u i z a l h r z z x s i i i a c c v i e c c c c c l e c v c c t o l r l a a l a l n l t l l l l r r l l r l t r l n u n u u u c c c e m a o d r r u u u m a r i a r l o a i h h h a i r a a a c a o u q a a a a a u l u a o o a e u a c l q N i v e i q P C A F P P G h R C H s P V m a G o G B C V P h A B B A F F F R F G C C C C A F F P F C F

a

o

i

l

a a a

i r

a t t c o n e

a a a t i a u

r

i n o o n o i g d a l e e

g q l o o a i

n a n r r g e d i a l e

e s c

i o i i i n r

i o l t a r o l l s i r

e r b a t e r c I t ' R o a g i

' t o e a o a o

g

a g l l c n

m a l d e t m

p t

r d i r

n a e a a

d

u i

r

g

o c

o o i i a l a l a l l n

a g p o l l a

a a l o o l c l l s l l e e a e e

o o

g e d l l s l a l l e o i l l o

r d t r i r

r c e e m o e e e l u t l l n e i l u e i i i n s

e e t

i

t e l e o r e i r o c c e c p d p e e o a e q e g e b b m i i i a n l a a n a

a n i

e p e

i l e c e i g i i l r r r l l n n n n n r a i o i a v i a i i a r n o g n r o r g i i c o o o o i p h a o e l e e

r r i t a i o o a r r l o c d v a i a a l e v i n i c c c c g u u l e o c r l r N

t d v l a i i r i u u l c h r v v b b l l l h o v v v o a l l s q q r h o a r v c r o e o a o a a c i o e i i i a a i p o o a m a a o c A A A S P P A A F G G F S L F S F P V S S R G F G G C A O P C C P P P P P P P m

337 Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2010

6 1 3 1 3 5 3 1 1 2 5 9 5 2 0 7 7 3 1 9 0 7 8 0 9 8 6 0 2 3 6 5 5 7 d 1 9 4 7 6 2 2 5 6 1 2 8 2 1 8 7 1 5 5 7 9 7 1 2 2

r ° 5 1 2 2 4 1 3 3 8 1 1 o 2 c N e r

6

3 e r b

5

m 3 e c i

D 4

3

3

e 3 r b

2

m

3 e v o

1

N 3

0

3 e r

b

9

o 2 t t

O

8

2

7

e 2 r b

6

m 2 e t t e

5

S

2

4

2

o t

s

3

o 2 g A

2

2

1

2

o i

l

0

g 2 u L

9

1

8

1

o n

g 7

1 u i G

6

1

5

1

o i

g

4

g 1 a M

3

1

2

1

e l

i

1

r 1 p A

0

1

9

o z

r

8 a M

7

6 o i a

r

5 b b e

F

4

3

o i a

n

2 n e G

1

s

i

s

i

a s

u

s o a u s s s a k

e s

s o l p t a

e t c i

s i t s c u u o a

i s n

r l a c o l o a i s a i

i u l i i c o u f n i p

a

u a c r p e t r b l i i t u

u

l a s e g t i d n u n o r t l a p a a s

s t a a o a a q o

n r u

h e u u e

l o m a s t l l

e

a s s o n i e h r l u s

h l t s n e r s s h a s n t n u p o r n u e i h u

u s s m p e t r p a r i m o e u p u n g i l

u c h u a l

p

e s p r h b i i

p h

o l y u u e e

e t c a p m

c a

s s o c y o n l m f a t d m a r c g l e s i a u e r s c

t s o o p p c i

y

s o x l l

r a u u r g g a u o

s a t s d o g n

c e u e

s s s s s a c u i g i i m o o s o h a

c i t i i i i i r i f m c a e c a a

a

x u n r o a a r r i a c

n

n f r u p r r r r r a a a a a a o m s s o c i o n n s s t a u a n s s s s s a a g e e i i n u i a i i m m o d d d d d g g g g g g n r o c l l t t i o o o n l u l i l i i i b n a i i u u u u u r l n c i i g l o r l l n n n n n n l l l i r d l m l l m i a a i t t r r r r r l g n e m n o i i i i i i y b m m l n e a i y e a i a a a d h a u a u h h r h c c i i a a r r a a a r r r r r y N a u c t u i u o L G l S L P r m L T f T A L L L C H T s p m m P L T T T P g C T S N C G C C L A A N C

o

e o l

e g o o t

r a e n o c

n e a o r a a i i n r u n

o n l l

o n g

l u h l

o a o t a o e e i e a l n t m i o c a l l o n i

c

r

r m

g e o u o c c b l a a

v

c o l o l o e

e o o l o o g p c c a c

e e i a

o t r l

e e

i

i a i e u n c c r r l o t a c u

l e c

o

a i n a o l i i b o o i h d o h m p f c r

n l n

a r

c l l t

l

t e e o o o e o o l i c c i p m a o l l t l

o

t e

r m e e m

o

o e l o o o o o e n c n c n n n c

n l t c

c r e e e e i a o o r r r r r n r o

p o o p o a c a a e e a a c a a a a a i i i i i o s m e o t n n l l n n p n n a i i i i i r c o o o a a g b r r n b s c b i i p p p p p o o i h n a a a a a u r r e b i b b b b m m

l

c b c e t t a c c u u c c i a i f l d v v v t a a l m m b b b b b i i v m o o o o N o t c c t t f b r s n t l l b o m n c u t t r r o o o r r r a a o a a a a a a l e e h h r o a o a i i a i e a a i i i i r i i i e o a o o G G P P P P C F B C B P P C C P P P T P A P P V F F L G G G G Z G G b n b p c

338 Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 297-351 ISSN 1121-1423

7 5 8 0 4 6 6 5 1 0 4 7 1 6 2 6 8 5 5 5 3 2 0 1 3 0 0 6 1 2 5 1 3 3 9 d 8 6 9 3 0 3 2 2 4 8 2 0 1 5 8 3 0 2 1 7 1 1 2 1 1 9 4

r ° 2 9 0 2 2 2 5 8 1 2 1 3 1 3 5 6 3 o 2 1 2 1 c N e r

6

3 e r b

5

m 3 e c i

D 4

3

3

e 3 r b

2 m

3 e v o

1

N 3

0

3 e r

b

9

o 2 t t

O

8

2

7

e 2 r b

6

m 2 e t t e

5

S

2

4

2

o t

s

3

o 2 g A

2

2

1

2

o i

l

0

g 2 u L

9

1

8

1

o n

g

7

1 u i G

6

1

5

1

o i

g

4

g 1 a M

3

1

2

1

e l

i

1

r 1 p A

0

1

9

o z

r

8 a M

7

6 o i a

r

5 b b e

F

4

3

o i a

n

2 n e G

1

s

a

i

r o s u s s r d s

u c

i u b r s n e t u i n

r l r

f r e e o u s

e a m

i u

m b

o r r r t

s u

g

t a r

a n

f u a t y i a a s s a e d o e u i r l s

n i n s s n l u n r

c

h n

i u a n n t e n i v n a b a i p e o a a

e

u

i k s a

i a

l

t i i i h d

c u u m s s s a s h s g g m p o o l d l l o o g

t i u s p

h m s s a f

b s

a c r i

l a a t o c l c u a

a a t p r u o p r u

e e c l b i l e p u s s a

a l l s u l i i i i t i u a a a o s r m u

a n a

e o e e i o e u a s n p p h u e t e r a

b

u u u p a

d n n n h t s t b b b l l i

u m c e p a a s i l c t i h o u o c c b e a i m

c c a o l a p r m a c o o o p p a u a s a a t t l

c o l i c o p a f o c

c m m s m o o

p i i n a a d e d

m p a d d d o r r o n n u p p s s o s d t o a t o t s u o m u u i i i x u u a n s e o p . e n t o t o i r o o r r c u n e e c p l l d r l l l l i l u u b u o g r s i u a t i i i r s c r a a c h y e a l r e r e r u e t l o y p u o a o l o h h h o s l t p u e p p s s s y a N a l i t t t t t e u a a y e S P M O U e C T A A M G p S C A C g G S C S P B A A A A A C m n v C L S H c C d c C C C l

i

e

d e o

e n r s

a e a r

o

e o

o u t o s r l e a l a n f o e

i n s

n

r i l e o f c o r a l e m d r g u e i e i r e a

o n l i

u o t t d i t a o o a g l i d

g i n

e e l a

o a

l m r a c c

a i c a i u o o n o g o u e r p

a

e

m a v o c l t t t

a l

r t n

c

l n r l u g p t t t o l o o o

s p i m c a e

m a e t m e a l c a a n

e

a p a e e e l

e n n n i o p o o m o a n d e a s h a e

e e e i i i d n a c a

h h h l t

e

a p

n i

t t t

i m c z l o o c b

b

o n n n c o e t t t c c c a

o

a a o n i d a a a a o o g m a e c d r e l c a n a c r r n o o i o t a t a t a c c c l l a a a b

c

c o r i m n m a i t t t c o n i a a c o p i o o d b d d n n t n o o o u u n n n i o o o c t a i c a i o e e o e t b t g r t r r r n m r r r o c l f i u f f b l n n n c c l g g g N r r s r c u n b r r l r l v v v a i i i a u e e e c o o i a s l u r h p u u o i i o o o a u u o i o o a a u r t t t i a r o i o l p m G p F S S M M M S P C C T T P P P C C B A G C C A G G C S R R R M G G U c p a

339 Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2010

0 3 7 1 2 3 2 8 2 4 7 3 0 9 0 6 7 9 4 8 4 8 0 7 8 7 1 4 7 3 6 9 6 9 9 1 1 2 d 6 2 0 9 1 5 6 9 2 8 5 5 2 0 9 4 0 1 7 1 8 8 4 0 4 9 3 2 5 4 2 4 1 7

r ° 8 7 3 3 3 8 1 4 6 1 2 1 1 6 2 3 9 5 2 4 5 4 2 6 1 7 3 2 4 o 1 1 2 1 1 2 1 1 4 c N e r

6

3 e r b

5

m 3 e c i

D 4

3

3

e 3 r b

2

m

3 e v o

1

N 3

0

3 e r

b

9

o 2 t t

O

8

2

7

e 2 r b

6

m 2 e t t e

5 S

2

4

2

o t

s

3

o 2 g A

2

2

1

2

o i

l

0

g 2 u L

9

1

8

1

o n

g

7

1 u i G

6

1

5

1

o i

g

4

g 1 a M

3

1

2

1

e l

i

1

r 1 p A

0

1

9

o z

r

8 a M

7

6 o i a

r

5 b b e

F

4

3

o i a

n

2 n e G

1

r r

s e

s s

a s i o o

o i s

l

j h u

r l i

u n

a t c m s i i a a

s a u t a i

s i r a t s a t t e i t a

n s u i t u c c l f t a

a r a

r i r t i r s u

s c a

i s s m m a a a a c

t e u e c i s i e s a

a r u t t a i e i a a a u x e e l i l v n l n a e

m b r s s

d l l s l c r

o t n q b u

n l n b

u a n l i p o e a s s a e m u s l b s i l o s u y e c o

o o r e o a h r t i s

l e a i a s r i t q r g o n u u o s r f a c

u i l v u n v u n s b p p c o m e v p

u i a

d c r d r r l e c u

m i c o t r e i s r t i

c r r r

a a i

u r

s u

o o n

a

e

t p

s a a a o r e l l u u r c r a q s s s y r u n s a a a l l l m t e c c y

p c t s p

a u a a a i h y r a a i

i o u r

c c p

o o l l l

d

l o l d c l l t o i s i i d e i i o o h i i i c a o r l p v l d s s d s i s s s s a d c c o a r y o i i t r

o o o r r n r h n u n t i l i c c c n n c a e e o r o n u u u l n u u u u i i d l r n u h

s n s t t m c c a c d l d a a e e u a a a r o h e e n n i r i t a i c c d d d g c x e c h h h u h u a u o l t n t n t t o l i g l l n g n n c t t t t y o o s s r r r l x o x i u r u h n o n l a p a c y p o o o o o r e e e i e a e o a e i n i r r l h r h i n t n n u r u u u u u N a c h r a y o u r C M A S T s T E M T M L S O T t P p M C J D R A A M o P D P L b P m C L A H A P D r G D P

e

a a a

o

n

i e l n

r o a o u n c l o i a a a c

i c a

t r l l

o

m i i

n l o l a i

e a

l n s o o a o a t a a n

o a p e

o d o s s s i a i o i i c i

c

i r l r a

c t

u s s o

n

o

c s

o

b

g l i

e o

o c e e r

o o

m r o l c

l q o o m o c o o a l o l

o a o

r l e

c n s l l n r r s l v o a a s c a o e e o s s l f c a l a a a

s r

e e e

l e u l r r

l u o s e l s s o o n n n c n d a s i o p l a o l o o i o o a r t o n a n n z i i

i

o e o n m d c d o o o o a i i a i i l r i t t r i i i c o e r v r r c o z c r n i r r o o o n n o i o s n n n r m z d e e e g h h h h o i d i d d i e a e l l l i p c o a i c i p e b r c e t a l g l a d s s z r r r o i t c c c t o c t g p d n d n n d t l N s s r p t l p i l l l l a n i r r s t t l s l a e e e i c i c c c s i a l s o e a o o o a o o a a u a u a o o o i p c o e a a e t a i i i r i p T P P P P C C T A T R R B R C P P S C B B M S P S P U P C C S S C C P M M C s m m

340 Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 353-368 ISSN 1121-1423

1 1 1 2 3 2 1 9 0 2 8 8 8 8 0 8 0 5 8 9 9 4 6 8 1 0 0 1 7 1 7 0 7 d 3 6 6 6 0 0 1 2 4 1 6 3 5 7 9 2 3 5 4 1 5 1 2 2 1 3 1 2

r ° 1 5 2 7 1 4 4 3 2 4 1 7 2 1 1 2 3 5 1 3 o 3 1 c N e r

6

3 e r b

5

m 3 e c i

D 4

3

3

e 3 r b

2

m

3 e v o

1

N 3

0

3 e r

b

9

o 2 t t

O

8

2

7

e 2 r b

6

m 2 e t t e

5 S

2

4

2

o t

s

3

o 2 g A

2

2

1

2

o i

l

0

g 2 u L

9

1

8

1

o n

g 7

1 u i G

6

1

5

1

o i

g

4

g 1 a M

3

1

2

1

e l

i

1

r 1 p A

0

1

9

o z

r

8 a M

7

6 o i a

r

5 b b e

F

4

3

o i a

n

2 n e G

1

a a

t s

l o

a l s

a

s a c o a i

t a s i l i l i n s u

a

l

i s l i p a f r e l

v d i n s

i i

a n r a n u i i

a

e i o

t s a l c l s r a u v e m c s s s s s u p i s a c i t a l s s s s c n v t a p

u a n u r

i i n t l i r s o n u u u u u l a p u u u u u c o i u s n

c m r n e l

l l l l l h g a

e n a c i

s t

c a e i u i a i i

r p p p p e

g s a a i o e l t j a a a a a p p s a g d r c m a n n r a c i

b i h

a t

s s

i

r s r i o o o o d o u e l p l h h h h h l t b i i s

n t o i s i a o x o a u s e l l u a p p i v a t

c c c c a e p c i a p p p p s i s p

l o l a a

t u c s c c a b c n n u o c e e s s s s e i o l l c r

i

r s s o s o s c

i l i e e e e t e t u u n o u l l t t i i o o o o l l o s o a s l a a a b a a a a a a a c c c c n u n c u u u a d n c e l l l l s d m g a c i i i i i i i i i i i h i i l l l l u u e y p u p u p l o o a o o a d d d o d n t o e s t y u o v v v v l v v v v v v c c i l l r y y y y t r r g r r g r r c r r r c l l n p p l l l l l l l l l l l s u c h i u s i i e e o b i e c c h h h h i e c c e c u u o u u o N o y y y y y y y a y r y o y o c i c r u H s a p C S T A A T H S m S S b s L l S P P t R S P R S c M S S P F S p T m A s T C L A A

e

e

e r

e n

e e n o o n u

a

n i u

i l m u n

l o o u g a

m d i u e a m

e

n g o n m i i o c

i l m n a a o l e e f d

a a o c l

c

o

h o o

c

n n a h h i o v t c e

i

a i a a i o c t t m c o

a a

c c t l l l l s

d a

o t i

e e e l o c l o s o

t

n t a a

s s n i i i s l o a a o o o o e o i d o c t l s o c o l o o i l l l a o l l

o a

e o

o o a c o z z z s z s l i c a d e c

l e n c o n n r o n n g g g n i e o s b a i s r i i i r i z z z z n e m

o a f

i n n p a c o e l o o m a a a a m m g g n

r e i i r h i l a a a o a a a a p p g a a a a o n e o o n n a a o n p p p e o r u i a a c t r v h p b g i o n a a n n p p p i i p a c c i e d i d d i

g l a a a g r l l d t d r r r r c t c c N s r ì r ì ì r c n n n n p ì g i c n r r r l r r m t g g s a o e e e e o g g a s c e e a a a a a i i e e a o u o o u u u a o t t t t i i i o o a e e o a C T T T U B F S F F C v C C C C C B B B S S M S S O L L L L R F P P M p S c m c

341 Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2010

5 9 4 1 2 8 9 8 1 4 8 6 2 9 9 6 0 6 8 2 2 0 1 3 8 3 1 9 1 2 0 1 2 8 2 4 4 d 3 0 6 9 7 0 0 6 5 8 4 2 6 1 6 2 2 5 7 5 5 0 9 6 3 1 4 4 1 0 1 4 1 3 6

r ° 5 0 8 2 6 0 9 2 6 4 7 2 2 7 2 6 7 1 3 1 4 6 1 1 3 1 7 1 7 5 o 1 2 3 2 2 1 3 2 7 1 3 c N e r

6

3 e r b

5

m 3 e c i

D 4

3

3

e 3 r b

2

m

3 e v o

1

N 3

0

3 e r

b

9

o 2 t t

O

8

2

7

e 2 r b

6

m 2 e t t e

5 S

2

4

2

o t

s

3

o 2 g A

2

2

1

2

o i

l

0

g 2 u L

9

1

8

1

o n

g

7

1 u i G

6

1

5

1

o i

g

4

g 1 a M

3

1

2

1

e l

i

1

r 1 p A

0

1

9

o z

r

8 a M

7

6 o i a

r

5 b b e

F

4

3

o i a

n

2 n e G

1

s

a

s

u

s

o s c

i

s s s u

e s a l c

a u i s s u l r i s l u i c l u s u

r i c e i u

b f i u

o n

o g i u l n s

r n i

o a t r

r r t

e r n e

t i

o c i e t a

i i m d o x a l a u s l s a

i o e l l a a s s

e

x i t r r l l a r n r e

e l b n t i e i l p t e t e t x x u r l b a x e g u y l a o n n u t o o a a a e n

u i l a g y o l

l e t a i l i a n a i d c o r r r i

m a n c

m o n s l p s

c o j c g a h

n r u r r c u a p g m i o

r c b n

s o

o o a

a

a

a s o u

o o r x

o e a v n a o o f s o

a s m p s t n i o e o c c c s f m l u a a

h s g a a

e i r

s

a s m d m c e i

c c c l l r r l l d u a t c u a i

r

s p s

r u m a e i p e u a r e l a l a s u s s s s u l i t

s f l y s o r r s o s s c a l s t d u u l f i i i i o n a u r u r r i h i e p o z i u i u u i i u u s u a f e e l u h t

h u h u

t u u o d d a o d g h g i m h h l t p o n i u r a n v c v v i c i i v v h i i t s s t u t d i r r c c o y r e a r e a n n r h n n o a n r r r r r r c r s a s s r r e n e i r r r m r t g t n n p n n i i u r r a a c c c i c o v a u t o r a u o o o y u o o e e i a i y e i y e r a a a e e o r o o a a a i a N i l i t r y r a a r F F C P C L P g n P c P p N M g m L C C S P C C L F P O G P P c F C P L P S T C b L R A P m c

o

a

o

n

i o e

o e a a o i e r a e l i n a r

a o l g

n f s

l r r l i i o o f e e g a o s e n n a a e r a t i i

i a r

i i l p i u l p u o n l t

r

l a

a r n g i l r a t o g p o r

s o r r u i a t a l a a o o a l e o i

c e o g c r

i r t a

a r e

u u a g o a a c n n a n p i i i c l p

a c

m u

a

o l o g o a i i

i g p

o a i n e i a l l l i a h h l r l o m m e l m

o o o o

e

a e h h l l

n m

m p c c a g l e i i c l c l a e b m d a a i n e c i a

c c e

e e

r l a a a

l l

o o i l d u o c c h i i o h m n d r a a a a n i i t r r r a a a a a a o u u i

a t l l l o l o o o a a c o n c b g t p p i i i i i i o e e e u h h s r r r c i r a a n g g z c c a p v v c d e n n c c c c o c c i i s s s r c c e e e i c e e r r z d r r n n N m m l s l c a a s s s p n m n n g n n n n i i o c c p v v v h a o r r v o i a a i o o i o a i i a i o a i a a r e t a a r i i e o l a c B B B C C C C C C C P P R R P R A A A A G G N G G T C C C C S P P P F F P

342 Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 297-351 ISSN 1121-1423

0 1 4 1 1 6 9 3 1 2 3 3 0 2 2 2 2 0 4 9 d 4 4 6 3 2 1 1 9 2 6 8 6 5 3 8 5

r ° 2 7 8 6 3 2 2 1 2 2 3 6 1 o 1 c N e r

6

3 e r b

5

m 3 e c i

D

4

3

3

e 3 r b

2 m

3 e v o

1

N 3

0

3 e r

b

9

o 2 t t

O

8

2

7

e 2 r b

6

m 2 e t t e

5

S

2

4

2

o t

s

3

o 2 g A

2

2

1

2

o i

l

0

g 2 u L

9

1

8

1

o n

g 7

1 u i G

6

1

5

1

o i

g

4

g 1 a M

3

1

2

1

e l

i

1

r 1 p A

0

1

9

o z

r

8 a M

7

6 o i a

r

5 b b e

F

4

3

o i a

n

2 n e G

1

a

s

a i a a a l n o

l

l a r l

l e s l c a a e s e

d i i a l e

r

u u l

s f m r u t n s

n s u l n i s a h i d s t i u i o e x n t l a

u m r e l r l r t i r s r l o t t

a a r n r a t n a s

h a i r p o u a s i i i s i l n e y h i s

u s c c f c

r i h c c c c p u u

e

v p

p

u s a a e c

s s s s s s c l a r h e r a a a a a a a a i i i i i i s s u n r a c a

l

l l l l l u i c z p z z z z z z z h l i n i i i i i i i i

h s e d e t e e e e e c i b o o t u n s r

r r r r r r r u r o u o u u u u u r i a n o e h e e e e e e e e t a m l n c h p d d d d d d i n r a c i o c b b b b b b b b t o a r r l r c r r r r r x r n c e y h v e a a a o a a a a l m y m m m m m m m o N i e a o r c e C n c P s C S C E m E C P E E C C C C L E E E E c

e o t d

t

u i o a l o

l v a n n r o o

i t e r p a a t e

i p

n e c i r l l a

o s i n d a o a

l e i

o c l l t

n o o

r l i p e o o o i a u t t o

o

i e e o t t a n n t

n n e n o e e

i t z i i g n d m c m o o i o e

r l l

r l l n r n e o z r l l m n l e a o o o o o o a o o e n o o l u i e e i l l l l l l o l o f f l t l h a e c d z f f d l o o o o o o s o r r n g N i c r g t n o u u g g g g g g i o r e e e r r r a i i u i i i i i i t a r V V C V L F O C C C F Z Z Z Z O Z M Z S

343 Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2010

Tab. 4 - Dati del censimento IWC degli Uccelli acquatici svernanti su alcuni ba - cini l ac u stri p iem ontesi (genn aio 2 010).

CN0101 V SPECIE CN0701 NO0201 NO0303 TO0401 TO0601 VA0400 VC0202 VC0501 VC0503 CN0102 Strolaga minore 1 1 Strolaga mezzana 1 6 7 Tuffetto 8 2 3 13 9 3 Svasso maggiore 205 3 46 2004 58 2 Svasso collorosso 2 2 Svasso cornuto 2 2 Svasso piccolo 5 10 1 Cormorano 1 61 44 50 25 65 331 64 39 79 46 8 Garzetta 1 4 5 Airone bianco maggiore 17 44 3 3 13 1 4 1 3 1 9 Airone cenerino 22 4 2 1 1 14 10 5 6 6 Cicogna bianca 39 3 Ibis sacro 2 3 5 Cigno reale 8 53 6 Oca facciabianca 1 1 Anatra muta 37 3 Fischione 3 4 7 Canapiglia 2 2 80 8 Alzavola 152 100 7 4 4 100 85 22 4 Germano reale 552 366 272 863 498 535 638 1200 5 Codone 1 1 Mestolone 1 6 1 8 Moriglione 35 3 Moretta tabaccata 1 1 Moretta 14 3 1 Edredone 1 1 Quattrocchi 2 1 3 Smergo maggiore 20 2 Falco di palude 1 1 Porciglione 1 5 1 2 9 Gallinella d'acqua 56 1 4 5 3 3 2 7 Folaga 4 5 29 126 131 1492 1 4 1 Gru 5 5 Beccaccino 2 2

344 Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 297-351 ISSN 1121-1423

COD. INFS LOCALITÀ VCCAS VC0501 VC0503 TOT VCFOG CN0101 Lago Parco Reale di Racconigi e c.na Stra - 1 1 -CN0102 miano, CN: B. e G. Vaschetti 1 6 7 CN0701 Oasi Crava - Morozzo CN: E. Rinaldi, R. Rub - 13 9 35 bini 205 3 46 2004 58 2316 2 2 NO0201 Lago d’Orta VB: M. Pavia, I. Pellegrino 2 2 NO0302 Palude di Casalbeltrame NO: Personale Parco 5 10 15 -NO0303 Lame Sesia (PNLS) 39 79 46 805 1 4 5 TO0401 Lago di Candia, TO: L. Biddau 3 3 13 1 4 1 3 1 90 5 6 65 TO0601 Laghi di Avigliana: Personale del Parco (PNLA), G. Assandri, G.A. Bonicelli, B. Ai - 39 mone, C. Metti 2 3 5 8 53 61 VA0400 Lago Maggiore (tratto piemontese) VB: R. 1 1 Bionda, M. Della Toffola, G. Assandri, M. Ban - 37 37 dini, R. Orlandi, F. Clemente, M. Villani 4 7 80 84 VC0202 Lago di Viverone: I. Manfredo, M. Baietto, A. 7 4 4 100 85 22 474 Pietrobon, S. Ranghino, S. Costa; G. Ghione, 1200 570 1350 6844 G. Rege 1 1 1 6 1 8 VC0501 Fontana Gigante, Tricerro VC: Personale Parco 35 35 Fluviale Po-Orba (PFPO) 1 1 VC0503 Palude di San Genuario, Fontanetto Po VC: 14 3 17 Personale Parco Fluviale Po-Orba (PFPO), F. 1 1 Carpegna 2 1 3 20 20 VCCAS Laghi di Casalrosso, Lignana, VC: M. Della 1 1 Toffola 1 5 1 2 9 1 4 5 3 3 2 74 VCFOG F.na Nuova, Tronzano V.se, VC: M: Della 29 126 131 1492 1 4 1792 Toffola 5 2

345 Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2010

Tab. 5 - Dati del censimento IWC degli Uccelli acquatici svernanti lungo alcuni corsi fluviali piemontesi (gennaio 2010).

AL0101 AL0104 CN0201 CN0302 CN0401 T SPECIE AL0103 AL0201 AL0401 CN0103 NO0101 TO0801 TO0802 TO0803 AL0102 AL0105 CN0202 CN0303 CN0402 NO0102 Tuffetto 1 22 23 2 10 7 5 40 5 28 16 11 78 73 6 5 3 Svasso 5 40 15 2 4 14 10 89 83 1 2 maggiore Svasso 1 1 2 collorosso Cormorano 79 281 315 10 8 2 17 73 6 14 54 76 16 75 192 167 7 1 Airone 1 1 3 5 guardabuoi Garzetta 3 2 2 4 1 13 10 3 Airone bianco 3 5 2 1 1 1 2 10 7 6 5 2 2 37 10 1 9 maggiore Airone 8 12 10 1 4 4 21 2 25 8 51 6 13 64 10 1 2 cenerino Cicogna 2 2 bianca Ibis sacro 2 2 Cigno reale 8 4 8 2 Oca selvatica 1 1 Volpoca 1 1 2 Anatra muta 1 1 2 Anatra 14 1 mandarina Fischione 93 28 52 8 17 5 2 Canapiglia 16 3 6 20 135 11 5 13 6 2 Alzavola 5 122 17 16 115 137 302 885 689 15 189 464 2 2 Germano 328 531 864 305 88 24 1679 682 1303 91 2346 269 222 2 reale Codone 2 3 5 Mestolone 1 3 4 Moriglione 6 16 2 620 10 85 7 Moretta 4 2 6 tabaccata Ibrido Moriglione x 1 1 Moretta tabaccata Moretta 2 2 300 21 9 3

346 Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 297-351 ISSN 1121-1423

COD. INFS LOCALITÀ AL0101 F. Po, Scrivia - Valenza AL: Personale Parco Flu - -AL0102 viale Po-Orba (PFPO) TO0804 TO0803 VA0501 VC0100 VC0402 TOT AL0103 F. Po, Valenza - Casale Monferrato AL: Personale TO0805 Parco Fluviale Po-Orba (PFPO) 5 28 16 11 78 73 6 5 332 AL0104 F. Po, Casale - Crescentino AL-VC: Personale -AL0105 2 4 14 10 89 83 1 263 Parco Fluviale Po-Orba (PFPO) AL0201 T. Scrivia, Cassano - Tortona AL: F. Silvano

1 1 2 AL0401 T. Orba, Silvano - Bormida AL: Personale Parco Fluviale Po-Orba (PFPO) 16 75 192 167 7 1392 CN0103 T. Maira, Racconigi conf. F. PO: B. e G. Vaschetti 1 1 3 5 CN0201 F. Po - tratto 8 Revello - Casalgrasso e relativi ba - 2 2 4 1 13 10 35 -CN202 cini di cava CN: Personale Parco Po Cuneese (PFPC), M. Pettavino, M. Calvini, P. Beraudo, L. 2 37 10 1 95 Barbero, T. Giraudo CN0302 F. Tanaro - Tratto 1: Monchiero - Alba - Govone,

21 2 25 8 51 6 13 64 10 1 240 -CN303 CN: S. Fasano, M. Della Toffola, S. Inaudi

CN0401 F. Stura di Demonte: Fossano - Sant’Albano CN: 2 2 R. Gregorio, L. Bruno, G. Ghiglione, P:L: Be - 2 2 raudo 8 4 8 20 NO0101 F. Toce, Bogna - L.Maggiore VB: -NO102 R. Bionda 1 1 1 2 TO0801 F. Po - tratto 7: Crescentino - Chivasso VC-TO: 1 1 2 Personale Parco Fluviale Po Torino (PFPT), M. Della Toffola, S. Inaudi, G. Alessandria, L. Pi - 14 14 retta 93 28 52 8 17 5 203 TO0802 F. Po, S.Mauro - Diga di Chivasso TO: P. Ma - 3 6 20 135 11 5 13 6 215 rotto 115 137 302 885 689 15 189 464 2 2958 TO0803 F. Po - tratto 7: Diga del Pascolo - Moncalieri

222 2069 756 1798 182 13537 TO: P. Marotto, M. Bocchi, L. Piretta TO0804 F. Po - tratto 7: Moncalieri - Casalgrasso e relativi 3 5 -TO0805 bacini di cava TO: G. Boano, Personale Parco 3 4 Fluviale Po Torino (PFPT) 2 620 10 85 739 VA0501 F.Ticino - tratto 1; Castelletto Ticino, NO: M:

4 2 6 Della Toffola, E. Rigamonte, D. Rubolini VC0103 F. Sesia, Ghislarengo - Cervo - Palestro VC: Per - -VC0104 sonale Parco Lame Sesia (PNLS) 1 1 VC0402 T. Elvo, Carisio - Quinto V.se: M. Baietto, I. Manfredo, L. Bordignon, S. Costa, A. Pietrobon, 2 2 300 21 9 334 A. Pepe, S. Ranghino, A. Zonari

347 Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2010

Tab. 6 - Categorie AERC e status regionale.

Categorie AERC (AERC TAC, 2003):

A = specie di origine apparentemente selvatica, osservata almeno una volta a partire dal 1950. B = specie di origine apparentemente selvatica, osservata almeno una volta tra il 1800 ed il 1949. C = specie introdotta dall’uomo o sfuggita dalla cattività, che ha formato almeno una po - polazione nidificante in grado di autosostenersi; la cat. C vale anche per individui giunti spontaneamente da popolazioni aventi le medesime caratteristiche, insediate al di fuori dell’Italia. D = specie di origine selvatica possibile ma non certa, oppure specie che, per qualche mo - tivo, non può essere inserita in una delle altre categorie (non comprende: casi di in - certezza tra C ed E, tutti attribuiti ad E; casi di determinazione erronea successiva - mente corretti). E = specie introdotta o sfuggita alla cattività, priva dei requisiti previsti per la cat. C.

Status generale (prima cifra che segue la categoria AERC) 1 = regolare: specie constatata in almeno 9 degli ultimi 10 anni (1997-2006). 2 = irregolare: specie constatata più di 10 volte e in almeno 6 anni dopo il 1950, ma in meno di 9 degli ultimi 10 anni. 3 = accidentale: specie constatata 1-10 volte o più di 10 volte, ma in meno di 1-5 anni, dopo il 1950. 4 = storica: specie constatata almeno una volta, ma non dopo il 1950.

Status riproduttivo (seconda cifra che segue la categoria AERC) 1 = regolare: specie che ha nidificato in almeno 9 degli ultimi 10 anni. 2 = irregolare: specie che ha nidificato in 1-8 anni degli ultimi 10, ma in più di 3 anni da sempre; anche specie che non ha nidificato negli ultimi 10 anni, ma ha nidificato in più di 3 anni nel periodo precedente (mai però regolarmente). 3 = accidentale: specie che ha nidificato solo 1-3 volte. 4 = storica: specie che ha nidificato regolarmente in un certo periodo, ma mai negli ultimi 10 anni. 0 = specie per la quale mancano prove certe di nidificazione

Status regionale

B = specie presente nel periodo riproduttivo e nidificante; a cui è aggiunta la sigla irr. (ir - regolare), occ. (occasionale), int. (introdotta) o ext. (estinta). T = specie presente con popolazioni in transito. W = specie presente fra il 1 dicembre e il 15 febbraio. V = specie di comparsa accidentale per le quali viene riportato anche il numero totale delle osservazioni, ponendo tra parentesi il numero di segnalazioni dopo il 1950 nel caso in cui le segnalazioni complessive siano più di 10.

348 Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 297-351 ISSN 1121-1423

Tab. 7 - Criteri di classificazione adottati per le segnalazioni relative a specie con status regionale accidentale e irregolare.

G1: dati convalidati (soggetti di origine selvatica certa) G1a = dato supportato da documentazione completa e inequivocabile: esemplari con - servati accompagnati da dati completi; dato con descrizione fatta da osservatore singolo corredata da documentazione inequivocabile (foto e/o registrazione); dato con descrizioni fatte da osservatori indipendenti; dato da inanellamento corredato da foto e/o morfometrie inequivocabili. G1b = dato supportato da documentazione sufficiente a permettere la corretta identifi - cazione: dato con descrizione fatta da osservatore singolo corredata da docu - mentazione non inequivocabile (disegno, foto e/o registrazione); segnalazione fatta da osservatori indipendenti; dato da inanellamento corredato da descri - zione, foto e/o morfometrie non inequivocabili; dato con descrizioni fatte da os - servatori multipli non indipendenti; dato con descrizione fatta da osservatore singolo (applicata alle sole specie migratrici irregolari). G1c = dato supportato da documentazione non inequivocabile: esemplare conservato con dati incompleti o dubbi; segnalazione senza descrizione corredata da docu - mentazione non inequivocabile (disegno, foto e/o registrazione); dato con de - scrizione fatta da osservatore singolo, compreso il dato da inanellamento non corredato da foto e/o morfometrie; segnalazione fatta da osservatore singolo, compreso il dato da inanellamento non corredato da foto e/o morfometrie (ap - plicata alle sole specie migratrici irregolari).

G2: dati convalidati (soggetti di origine selvatica dubbia) G2a = dato supportato da documentazione completa e inequivocabile. G2b = dato supportato da documentazione sufficiente a permettere la corretta identifi - cazione. G2c = dato supportato da documentazione non inequivocabile.

G3: dati convalidati (soggetti di origine domestica certa). G3a = dato supportato da documentazione completa e inequivocabile. G3b = dato supportato da documentazione sufficiente a permettere la corretta identifi - cazione. G3c = dato supportato da documentazione non inequivocabile.

G4: dati sospesi per ulteriori approfondimenti. Si tratta di segnalazioni particolarmente problematiche, in genere riguardanti soggetti di origine selvatica certa, per le quali si ritiene opportuno sospendere il dato in attesa di ul - teriori sviluppi.

G4a = dato sospeso in attesa del parere della C.O.I. (per le specie di cui è richiesto il parere a livello nazionale). G4b = dato sospeso in attesa del parere di esperti esterni, cui è stata inviata la docu - mentazione (nel caso in cui non ci sia unanimità nell’ambito dei redattori GPSO).

349 Resoconto ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2010

segue tab. 7

G4c = dato sospeso, in attesa dell’invio di ulteriore documentazione da parte dell’os - servatore, nei casi di: segnalazione (osservatore singolo o multiplo); segnalazione con descrizione solo verbale; segnalazione con descrizione e/o documentazione controversa.

G5 - segnalazioni non convalidate. Si tratta di segnalazioni non accettate per almeno uno dei seguenti motivi: determina - zione inesatta; documentazione scarsa o insufficiente per escludere specie simili; esemplare rinvenuto già preparato e senza dati precisi (con l’eccezione dei risultati di studi su colle - zioni storiche); documentazione contrastante con le dichiarazioni del segnalatore; segnala - zione non omologata dalla C.O.I..

BIBLIOGRAFIA

AERC TAC, 2003 – AERC TAC’s Taxonomic Recommendations. http://www.aerc.eu/DOCS/AERCTAC.pdf. BIONDA R., B ORDIGNON L. (red.), 2006 – Atlante degli uccelli nidificanti del Verbano Cusio Ossola. Quad. Nat. Paes. VCO, Verbania. BOANO G. , 2007 – Gli uccelli accidentali in Piemonte e Valle d’Aosta. Aggiornamento 2005. Riv. Piem. St. Nat., 28: 305-366. BOANO G., P ULCHER C. , 2003 – Check-list degli uccelli di Piemonte e Val d’Aosta ag - giornata al dicembre 2000. Boll. Mus. reg. Sci. nat. Torino, 20: 177-230. BOCCA M., M AFFEI G. , 1997 – Gli uccelli della Valle d’Aosta. Indagine bibliografica e dati inediti. Ristampa con aggiornamento al 1997 e check-list degli uccelli valdo - stani. Regione Autonoma Valle d’Aosta, Ass. Ambiente, Urbanistica e Trasporti. CAULA B., B ERAUDO P. L., T OFFOLI R. , 2005 – Gli uccelli della Provincia di Cuneo. Checklist commentata delle specie. Lab. Terr. Educ. Ambi., Museo Civico Craveri di Storia Naturale, Bra. CUCCO M., L EVI L., M AFFEI G., P ULCHER C. , 1996 – Atlante degli uccelli di Piemonte e Valle d’Aosta in inverno (1986-1992). Monografia XIX, Mus. Reg. Scienze Natu - rali, Torino. FASANO S., B OANO G., F ERRO G. , 2005 – 25 anni di inanellamento in Piemonte e Valle d’Aosta. Lab. Terr. Educ. Amb. Museo Civico Craveri di Storia Naturale. Memo - rie dell’ANP vol. V. Bra CN, pagg. 224. FRACASSO G., B ACETTI N., S ERRA L. , 2009 – La lista CISO-COI degli Uccelli italiani - Parte prima: liste A, B e C. Avocetta, 33: 5-24. G.P.S.O. (red. Alessandria G., Della Toffola M., Fasano S.), 2010 – Resoconto ornito - logico per la Regione Piemonte - Valle d’Aosta. Anno 2009. Riv. Piem. St. Nat., 31: 279-329. JANNI O., F RACASSO G. , 2009 – Commissione Ornitologica Italiana (COI). Report 22. Avocetta 33: 117-122. JANNI O., F RACASSO G., in stampa – Commissione Ornitologica Italiana (COI). Report 23. Avocetta.

350 Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 297-351 ISSN 1121-1423

MACCHIO S., M ESSINEO A., S PINA F. , 2002 – Attività di alcune stazioni di inanella - mento italiane: aspetti metodologici finalizzati al monitoraggio ambientale. Biol. Cons. Fauna, 110: 1-596. MASSA B., B OTTONI L., V IOLANI C. , 1993 – Lista in lingua italiana degli uccelli di tutto il mondo. Università di Milano. MINGOZZI T., B OANO G., P ULCHER C. E COLL ., 1988 – Atlante degli uccelli nidificanti in Piemonte e Val d'Aosta. 1980-1984. Monografia VIII, Mus. Reg. Scienze Natu - rali, Torino. PAVIA M. & B OANO G. , 2009 – Check-list degli uccelli del Piemonte e della Valle d'Aosta aggiornata al dicembre 2008. Riv. ital. Orn., 79: 23-47. SPINA F., V OLPONI S. , 2008a – Atlante della Migrazione degli Uccelli in Italia. 1. non- Passeriformi. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Isti - tuto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Tipografia CSR- Roma. 800 pp. SPINA F., V OLPONI S., 2008 b – Atlante della Migrazione degli Uccelli in Italia. 2. Pas - seriformi. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Tipografia CSR- Roma. 632 pp. VIOLANI C., B ARBAGLI F. , 2006 – Repertorio italiano dei nomi degli uccelli - parte prima: Struthioniformes - Psittaciformes. Avocetta, 30 n. s.: 5-65.

351