AtleticaAtletica Immagine 1 Immagine

28 gennaio 2020 - Numero 4 Atletica Immagine 2 IL PERSONAGGIO nel solco del mito Andrei Il fiorentino in Sudafrica fa il minimo per andare alle Olimpiadi e sogna

Foto dal sito Aeronautica di Carlo Carotenuto

ove eravamo rimasti? rando il suo allenatore Paolo Gli Europei di Berlino l’anno Al 20.99 della scorsa Dal Soglio nelle liste nazio- scorso e i Mondiali di Doha Destate a Vicenza, a un nali di sempre. Parliamo di quest’anno. Presente, ma poi solo centimetro dal minimo Leonardo Fabbri, 2 metri di la finale l’ha guardata dalla olimpico, risultato che era ar- altezza per 136 chilogrammi, tribuna. Incredibile peraltro il rivato dopo la medaglia d’ar- nato a Bagno a Ripoli, cre- livello tecnico della finale agli gento agli Europei Under 23. sciuto allo stadio Ridolfi, poi ultimi Mondiali: in giocabile. Un inverno di lavoro, il radu- diventato Asics Firenze Mara- E poi lui è ancora giovane, no in Sudafrica con la nazio- thon Stadium, nel gruppo dei però l’aveva detto lo scorso nale, il primo test del 2020, lanciatori dell’Atletica Firenze dicembre, alla Festa annuale all’aperto. Un primo lancio Marathon, allenatori Grossi e dell’Atletica Firenze Marathon a 20,90, tanto per mettere il Tirinnanzi. E quando gli si di- quando tra l’altro ha ricevuto naso fuori. Al quinto tentativo ceva che per fisico e per i pri- i gradi di capitano da un altro ecco che parte la bordata da mi risultati era destinato a di- lanciatore, Federico Apolloni, 21 metri. Olimpiadi raggiun- ventare l’erede di Alessandro che lascia l’atletica praticata: te, ma a quel punto perché Andrei lui si scherniva, abbas- “Basta guardarle dalla tribu- fermarsi e deconcentrarsi? sava lo sguardo e diceva, ma na, al prossimo evento voglio Fabbri lancia ancora lonta- ancora oggi dice lo stesso: “Di esserci anche io quando ci si no quella sfera di ferro da 7 Alessandro Andrei ce n’è uno gioca le medaglie!” Intanto il kg e 260. Ed ecco 21,32. Con solo, lasciamo stare questi pa- biglietto è stato staccato: de- questo risultato il 22enne fio- ragoni”. E faceva bene e fa an- stinazione Giappone, Tokyo. rentino il secondo italiano di cora bene, perché sapeva e sa “Sono contento di aver fatto sempre nella specialità, supe- che la strada è ancora lunga. il minimo subito alla prima Atletica Immagine 3 IL PERSONAGGIO gara per le Olimpiadi, ades- so posso lavorare con il solo scopo di entrare in forma per quel periodo. Ho tanto da mi- gliorare e su cui lavorare, ma sono contento di aver supe- rato un mito come che ora mi allena, ol- tre ad essere stato un grande campione. E adesso è anche un allenatore bravissimo e sono orgoglioso e contentis- simo di poter essere allenato da lui”. Già, Paolo Dal Soglio è messo dietro. L’ex azzurro ora lo alle- na a Bologna, cinque giorni nel capoluogo dell’Emilia Ro- Foto Maurizio De Marco magna poi nel fine settima- na o si torna a casa oppure si già disegnato: il primato ita- di più sapere che Leonardo è va a gareggiare. Cose che ti liano al coperto resiste dal 28 cresciuto sportivamente sul fanno fare il salto ulteriore in febbraio 1987 quando Ales- campo dell’Atletica Firenze fatto di maturità. Basta “pizza sandro Andrei lanciò 21,54 a Marathon fino a diventare un a calo” una sera sì e una no Torino. eccellenza nel mondo dell’at- con il resto del gruppo come Ma a questo punto è giusto letica. Tantissimi complimenti quando era a Firenze, nel ri- sentire anche Luca Androso- Leonardo e un affettuoso in storante Marathon Bar, all’in- ni, il presidente dell’Atletica bocca al lupo da parte di tut- terno dello stadio del Campo Firenze Marathon, colui che ti gli atleti, tecnici e dirigenti di Marte… Ora si fa vita sana ha ereditato la importante (e dell’Atletica Firenze Marathon e salutare. pesante) eredità di un gran- per le prossime sfide sempre Qualcuno aveva anche chie- de personaggio come il com- più impegnative”. sto a Dal Soglio se non era di- pianto generale Giorgio Can- E ora i prossimi appuntamen- spiaciuto di essere stato supe- tini: “L’ottima prestazione di ti di Leonardo Fabbri. Potreb- rato dal suo allievo. La risposta Leonardo nella gara di esor- bero essere sette le gare di sorridente di Paolone non la dio a Parow in Sudafrica pone Leonardo Fabbri prima dei riportiamo nemmeno… il nostro capitano nell’elite Mondiali indoor di Nanchino, E ora nel mirino c’è proprio il nazionale di sempre ed è bi- in Cina (13-15 marzo). Dopo mito. Che peraltro era già sta- glietto d’ingresso per le olim- l’appuntamento del 5 febbra- to superato in qualche record piadi di Tokyo. Distinguersi a io a Ostrava, in Repubblica di categoria. Già, inutile dirlo livello mondiale è motivo di Ceca, è in programma un suc- ma il prossimo cerchietto è orgoglio e per noi lo è ancora cessivo impegno a Stoccolma l’11 e probabilmente a Ma- drid il 21 nel Indoor Tour, poi il 23 agli As- soluti di Ancona, mentre un paio di date e località sono ancora da definire. Segnar- si le date in agenda, perché ognuna di queste è buona per ricevere qualche notizia sorprendente… In bocca al lupo, Fabbrino… Atletica Immagine 4 RISULTATI Scalata al convento a Firenze, Giro delle mura a Prato e 10° Ti Amo a Viareggio per una domenica di sole e corsa

di Vezio Trifoni

Filippo Bianchi (Il Ponte nina). Tra gli Argento Oscar Rocco Callisto (Il Ponte) vince Scandicci) in 1h36'49'' Morbidelli (Maiano) prcede davanti a Luciano Bartolozzi Èad aggiudicarsi la Giancarlo Fianchisti e Gio- (Atletica Signa) e Tiberio Ma- 40esima edizione del trofeo vanni Masini (Caricentro) estrini (Valdipesa). Diverti- Us Nave-La Scalata al con- Tra le argento il podio vede mento e allegria al tradizio- vento, corsa sui 23 chilome- Eva Grunwald (Montecatini nale appuntamento con il tri (con percorsi da 5 e da 15 Marathon) davanti a Silvia Giro delle mura sotto i ponti km). Sul podio lo seguono Sicuranza (Isolotto) e Paola di Prato, 48esima edizione, Abdelouahed Lablaida (Gs Alvisi (Le Panche). Tra gli oro 2° memorial "Corrado Dia- Maiano) a 3'47'' e Antonio Di manti", corsa podistica non Sandro (La Stanca) a 4'59''. competitiva di 3,5, 8 e 14 chi- Prima delle donne è Ambra lometri organizzata dalla Asd Pucci (Atl. Lastra) in 1h52'27'' Costa Azzurra con partenza che distanzia Costanza Del dal circolo Arci della Macine Bravo (Atletica Castello) e Te- che ha visto una splendida resa D'Amico (Il Ponte Scan- giornata per chi ha scelto di dicci). Tra i veterani Claudio correre lungo la pedecolli- Casalini (Marciatori Mugel- nare di Prato con paesaggi lo) precede Gilberto Sadot- mozzafiato. A Viareggio si è ti (Arezzo) e Andrea Sorbi disputata la decima edizione (Lucca Marathon). Camelia del trofeo podistico T.I.A.M.O. Barboi (Isolotto) è la più ve- Carnevale, corsa competitiva loce tra le veterane davanti di 10 chilometri più nordic a Serena Sassolini (Ausonia) walking di 5 chilometri (1a e Cristina Baglioni (La Fonta- coppa Nazionale). La vitto- Atletica Immagine 5 RISULTATI

ria della 10 km è andata a Hicham Midar (La Galla Pon- tedera) in 32'17'' davanti a Massimo Mei (Atl. Castello) in 32'22'' e Girma Castelli (Orec- chiella Garfagnana) in 32'45''. Il podio femminile: Annalau- ra Mugno (Orecchiella Gar- fagnana) in 36'56'', Viola Ci- pollini (Atl. Alta Toscana) in 37'48'' e Claudia Astrella (Atl. Vinci) in 38'30''. Tra i veterani Andrea Marsili (Lucca Mara- thon) arriva davanti a Giu- seppe Tomaselli (Parco Alpi Apuane) e Andrea Innocenti (Alpi Apuane) Tra gli Argen- to vince Luciano Bianchi, tra le veterane Catia Giardi (La Galla Pontedera) è la più ve- loce così come tra le argen- to Sonia Geppetti (La Galla) mentre tra gli Oro è Gerardo Fara (Uisp Marina Carrara) a vincere. Atletica Immagine 6 L’EVENTO Successo per la 2ª edizione del Duathlon Citta’ di Prato Protagonisti podisti e ciclisti da tutta Italia di Carlo Carotenuto

l primo tratto di corsa che 20 km di bici in un circuito ma sono aumentate le iscri- fa selezione e screma il da ripetere quattro volte e zioni e generalmente tutti si Igruppo, il segmento in conclusione di nuovo den- sono detti soddisfatti nono- bicicletta che delinea le po- tro il parco con al frazione di stante la distanza tra la zona sizioni ed “elimina” qualche 2,5 km. Rispetto all’edizione d’arrivo (all’interno del Parco altro concorrente dalla cor- scorsa è cambiata la loca- delle Cascine di Tavola) e la sa per la vittoria finale, poi il tion (da piazza del mercato zona di transizione e quella tratto di corsa finale su cui ci Nuovo) e il periodo (da fine dal circuito in bicicletta, per si gioca la battaglia. Questo il stagione a inizio stagione) cui il pubblico ha dovuto duathlon Città di Prato che si è svolto domenica per la sua seconda edizione. Oltre 150 partecipanti i protagonisti in gara, e tra loro molti specia- listi o protagonisti delle gare su strada o in campestre, di- sciplina che è la base di que- sta specialità, che la rende in qualche modo più accessi- bile a tutti, non essendoci la discriminante del nuoto. La seconda edizione del Duathlon Città di Prato orga- nizzato da Atomica Triathlon con la logistica che ha fatto base al Parco delle Cascine di Tavola è stata un successo Tre le frazioni: 5 km di cor- sa all’interno del parco, poi Atletica Immagine 7 L’EVENTO

fare delle brevi “migrazioni” Tra le donne dominio fin Marianna Petruzzi (Mugello per assistere a tutte le fasi dall’inizio per la fiorentina Triathlon, 1:16’21”). dell’evento. Marta Bernardi, anche lei re- Ora per gli atleti e le atlete A vincere sono stati Marco duce dalle campestri del gran che sono stati protagonisti Corti della Zerotrenta tra gli Prix Fidaltoscana corse con la ci sono davanti vari obiet- uomini e Marta Bernardi, maglia de Le Panche Castel- tivi. Chi si cimenterà con le due Notturne di San Giovan- quarto, che alla fine chiude in campestri dei Campionati ni nel suo palmares, della Tri- 1:05’03”, sesta assoluta. di società, a Lucca domeni- evolution che ha dominato Sul podio donne anche Valen- ca prossima, chi preparerà tra le donne. tina Odaldi della Polisportiva le varie specialità del triath- Nella gara maschile un grup- Centese (1:11’30”) e Rachele lon, dallo sprint, al medio petto di quattro atleti si in- Laschi del Firenze Triathlon all’Ironman. E magari tutti volava subito dopo la prova (1:13’33”). Poi Claudia Fusi si ritroveranno a Prato per la di corsa. Poi rimanevano in (Firenze Triathlon, 1:14’14” e a terza edizione, che a questo tre dopo la frazione di bici sua volta tesserata anche per punto, non ci sono più dub- e alla fine ad insidiare Corti, Atletica Radio Centro Web) e bi, si farà. che chiudeva primo in so- litaria in 1 ora e 21 secondi, rimaneva il giovane fioren- tino della Firenze Triathlon, Miguel Espuna Larramona, reduce con la maglia del- la Prosport dalle campestri del Gran Prix Fidaltoscana di cross, che alla fine era secon- do in 1:00’51”. Terzo, per la Vis Cortona Promotec, Gio- vanni Nucera (1:01’05”). Più indietro Franceco Soldati del Firenze Triathlon (1:03’11”) che ha preceduto Riccardo Sandretti del Mugello Triath- lon (1.04’26”). Atletica Immagine 8 LA SOCIETA’ DELLA SETTIMANA Isolotto APD una storia lunga 40 anni

Partenza da piazza dell’Isolotto nel 1977

Isolotto è un quartie- Nel 1975 venne organizzata Club Sportivo, ma il quartiere re popolare di Firenze la 1ª Maratonina della Befa- si era molto popolato e ulte- L’progettato nel primo na con partenza dalla piazza riormente sviluppato a ovest, dopoguerra e terminato nel dell’Isolotto, ma uno dei pas- quindi c’era l’esigenza di avere 1954 grazie al piano regolato- saggi caratteristici del percor- un proprio campo – continua il re voluto dell’allora Sindaco di so, rimasto fino ai giorni nostri, presidente Grassi - Per questo Firenze Giorgio La Pira. è quello con la breve salita venne costruito l’impianto co- Come si è creata una società della montagnola, proprio in munale di via Pio Fedi e inau- così importante? omaggio alla vecchia sede”. gurato il 17 dicembre 1981 “Nel 1970 si era formata una Come prese forma l’area po- dove si traferì la sede della so- piccola società di calcio giova- distica? cietà. Anche il Gruppo Podisti nile e gruppi di appassionati di “Il Gruppo Podisti all’interno si trasferì e la Maratonina della ciclismo e podismo che si ritro- dell’U.P. Isolotto prese forma Befana cambiò base logistica vavano nella piazza principale definitiva nel 1980, anno in cui dall’8ª edizione del 1982.” del quartiere, appunto piaz- ufficialmente si iniziò a gareg- Quando arrivarono i primi za dell’Isolotto – spiega An- giare per i colori biancorossi. successi? drea Grassi - Soprattutto per Alle squadre di calcio dell’U.P. “Dal 1983 al 1988 si tesse- i podisti era un ritrovo ideale Isolotto venne data l’opportu- rarono atleti molto forti e la per attraversare la Passerella nità di giocare su campi di al- competitività divenne una ca- (inaugurata nel 1963) e recarsi tre società: Audace Legnaia e ratteristica della società, con a correre nel parco delle Ca- scine. Nel 1974 alcuni volen- terosi fecero nascere l’Unione Polisportiva Isolotto che era la sintesi fra calcio giovanile, ci- clismo e podismo. La primissima sede furono le “Baracche Verdi” in zona viale dei Bambini e successivamen- te sotto la “Montagnola” in via Giovanni da Montorsoli. 1983: foto con le divise Carnicelli al piazzale Michelangelo Atletica Immagine 9 LA SOCIETA’ DELLA SETTIMANA

Corsa dei Tre Parchi 2019 vittorie prestigiose di squadra e gettando le basi per un ri- definizione “Maratonina” era e individuali anche in gare di lancio della società – illustra il data a molte gare, oggi si asso- livello medio alto. massimo rappresentante della cia alle vere mezze maratone, C’erano molti atleti da sotto i scoietà bianco rossa - In que- ma a distanza di quasi mezzo 35’ sui 10 km, sotto 1.20’ sulla sto periodo, precisamente nel secolo siamo ancora affezio- mezza maratona e sotto 2.50’ 2014 venne decisa di comune nati a questo nome e, anche sulla maratona. accordo con il settore calcio per rispetto di chi iniziò l’av- Furono gli anni del boom di giovanile per tutta una serie ventura organizzativa, abbia- partecipazione alle gare po- di questioni burocratiche, la mo deciso di mantenerlo. distiche domenicali sull’onda separazione dalla Unione Po- La competizione è sempre delle tre vittorie italiane alla lisportiva Isolotto per fondare stata al centro della mentalità Maratona di New York, due l’Isolotto APD”. della società Isolotto e fin dai di (1984 e Il vostro fiore all’occhiello è primi anni si cercò di allestire 1985) e quella di la Maratonina della Befana? una gara di buon livello, pre- (1986). Anche la Maratonina “Oggi è una gara storica per miata e curata nei particolari. della Befana beneficiò di que- Firenze e il principale patrimo- Si sono succeduti vincitori di sta crescita raggiungendo i nio organizzativo della società. livello nazionale e a volte an- 1900 partecipanti” La 46ª edizione passata appe- che internazionale, Alessandro La forza della società è stata na da tre settimane ha visto Lambruschini e Gloria Marconi sempre l’unità? 1360 partecipanti. Il tragitto su tutti. Said Ermili è stato il “L’Isolotto ha avuto sempre un è cambiato più volte, mante- miglior plurivincitore con 6 consiglio coeso, il primo pre- nendo la medesima distanza successi, mentre al femminile sidente del gruppo podisti fu di circa un terzo di maratona e Rossella Dallai con 4 successi”. Roberto Crescioli (1981-1987), si è sempre svolto fra il quartie- Una gara che ha portato del- al quale subentrò Piero Demi re dell’Isolotto e il Parco delle le novità? (1987-1995) e quindi l’indi- Cascine, polmone verde di Fi- “Siamo stati una delle prime menticato Mauro Pieroni per renze e terreno di allenamento società a fare una misurazione 18 anni (1995-2013). Alessan- per gran parte dei podisti della del percorso mettendo i car- dro Benucci subentrò in un città – continua Grassi - Negli telli dei km e la prima società periodo difficile (2013-2017) anni 70, in cui nasceva il movi- a Firenze a equilibrare il valore apportando novità importanti mento podistico fiorentino, la dei premi fra uomini e donne, Atletica Immagine 10 LA SOCIETA’ DELLA SETTIMANA

L’arrivo dei primo concorrenti nel 1977 in anni nei quali la partecipa- bile la gestione dell’arrivo con ge attività per tutto l’anno e zione femminile era scarsissi- i cartellini. Da oltre 10 anni in promuove iniziative collate- ma – conclude il rappresen- estate (precisamente il primo rali che coinvolgono persone tante bianco rosso - Oggi con martedì di luglio) organizzia- anche al di fuori del mondo l’orgoglio di aver visto lontano, mo il Trofeo Lorenzo Ottanelli, podistico. Per l’attività FIDAL vantiamo una partecipazione con partenza e arrivo nel par- ci siamo legati alla società più femminile del 23%, su 1140 ar- co delle Cascine, che in pochi storica di Firenze, gli ASSI Gi- rivati alla gara competitiva 260 anni è cresciuto di partecipa- glio Rosso. Insomma un per- erano donne. Dal 2009 siamo zione fino a raggiungere una corso lungo 40 anni e siamo stati la prima gara su Firenze punta di 900 persone nell’edi- sempre presenti a ingrandire (oltre la Firenze Marathon) ad zione 2013” il mare delle società podisti- adottare il chip scegliendo la Quanti siete oggi e quali che fiorentine, un importante TDS come società di riferimen- sono oggi le vostre attività? patrimonio non solo sportivo, to, del resto la crescita di par- “È una società vivace, con ma anche dal punto di vista tecipazione rendeva impossi- circa 100 tesserati, che svol- sociale.” (V.T.) Atletica Immagine 11 L’EVENTO Atletica Immagine 12 NOTIZIE FLASH Non solo Lanfri, la Virtus Lucca ha un altro big tra i paralimpici: Nicky Russo

l suo esordio è stato a regolamento sulle protesi dir poco scoppiettante: in fase di evoluzione, nel Iprima gara assoluta e re- 2019 si è dedicato all’altra cord italiano non omologa- sua passione: l’alpinismo. to solo per le formalità bu- Dopo aver aperto l’anno rocratiche. La Virtus Lucca con i 6.300 metri del Chim- allarga la sua attività con un borazo e aver proseguito nuovo atleta paralimpico: con Monte Rosa e Monte Nicky Russo, 46 anni, lan- Bianco, nelle ultime setti- ciatore del peso. Tesserato mane dello scorso anno Fispes da pochi giorni e in- Lanfri ha affrontato con serito nella categoria F36, successo la vetta Hiunchuli, nel corso dei Campionati in Nepal, a 7.300 metri. Una Italiani Paralimpici Indoor sorta di prova generale in disputati venerdì ad Anco- attesa di realizzare il sogno: na, Nicky ha ottenuto al suo l’Everest. esordio assoluto nell’atle- tica paralimpica un gran- dioso 12,89. Misura che gli Cinque Mulini, sarebbe valsa il titolo e il record italiano, ma che non toscani protagonisti è stata omologata proprio per il fatto che per Russo si trattava della prima gara. Affetto da 18 anni da sclero- si multipla, Nicky Russo ha un passato da lanciatore del peso. Una passione, però, che a causa della malattia aveva dovuto mettere da parte. Dopo 23 anni (la sua ultima gara risaliva al 1997), spronato dall’amico Anto- ny Possidente (alfiere Virtus e lanciatore di riferimento della squadra assoluta) Ni- cky ha deciso di rimettersi oscani protagonisti al prestigioso e classico cross in gioco e di buttarsi in que- Cinque Mulini a San Vittore Olona. sta nuova avventura. Una Francesco Guerra, vincitore domenica scorsa del Gran sfida che la società diretta T Prix Fidaltoscana a Prato, ha vinto la gara Juniores davanti da Matteo Martinelli ha ac- per un paio di secondi ad Abderrazzak Gasmi della Toscana cettato con entusiasmo so- Atletica Futura, a sua volta soddisfatto per aver ridotto sen- stenendo il progetto. sibilmente il gap che si era manifestato a inizio stagione. Nicky si aggiunge all’altro Tra le Allieve è seconda anche lei per un soffio Greta Setti- atleta paralimpico della Vir- no della Toscana Atletica Empoli Nissan mentre si confer- tus Andrea Lanfri. L’atleta ma tra i big tra gli assoluti il senese Yohanes Chiappinelli che, dovendo mettere da che è decimo. parte l’atletica a causa di un Atletica Immagine 13 NOTIZIE FLASH

Nasce l’app per seguire l’atletica in diretta in tempo reale i chiama Atletica Live, è un applica- zione per dispositivi mobili creata Sper la visualizzazione in tempo reale dei risultati delle gare di atletica leggera. L’applicazione è nata per venire incontro ai bisogni del pubblico dell’atletica italiana e più precisamente per quello di gare regiona- li e provinciali della regione Toscana e consente di seguire l’andamento “live” delle gare. L’applicazione ha lo scopo di incrementare la fruibilità del servizio per spettatori e addet- ti ai lavori durante l’organizzazione delle manifestazioni, di portare visibilità ulteriore e quindi grandi vantaggi al mondo dell’atletica leggera. Si può infatti utilizzare sia se si è presenti sul posto, per avere in tempo reale risultati, misurazioni e classifiche di quello che sta accadendo sulle varie pedane e in pista, sia naturalmente se si è in un luogo diverso per avere l’opportunità di sapere, sempre in tempo reale, come si stanno svolgendo le gare. Verrà utilizzata in tutte le prossime gare indoor all’Asics Firenze Marathon Stadium come supporto all’organizzazione Fidal Toscana, a titolo gratuito. Nella stagione estiva, dopo l’accodo stipulato con la Fidal Toscana, l’interfaccia di carica- mento dati (senza la quale non sarà possibile utilizzare l’applicazione) sarà fornita a titolo gratuito a tutte le società che ne faranno richiesta, insieme ad un manuale di istruzioni per la gestione dell’applicazione. In questo modo tutti gli organizzatori la potranno gestire e utilizzare, in collaborazione con il sistema Sigma, in maniera autonoma nelle gare organiz- zate presso il proprio impianto. L’applicazione per gli utenti ha un costo di 1.09 €, contributo che servirà per migliorarne ulteriormente utilizzo e sviluppo in base alle esigenze del pubblico. L’app è scaricabile sul- le normali piattaforme compatibili con i vari sistemi operativi dei vari dispositivi mobili. Gli appuntamenti È conto alla rovescia verso il cross di Lucca Il prossimo impetran- in vista delle qualifi- te appuntamento con cazioni alla Festa del l’atletica toscana arri- cross, il campionato va domenica prossi- italiano individua- ma, 2 febbraio con la le e di società che prima prova dei Cam- quest’anno si svol- pionati toscani di gerà a Campi Bisen- società di corsa cam- zio presso il parco di pestre, settore agoni- Villa Montalvo. stico e promozionale INDOOR: sia sabato per l’organizzazione che domenica pros- della Virtus Lucca. simi, 1 e 2 febbraio, L’evento si svolge nel tradizio- ORE 10:45, ALLIEVI M e JUNIO- continuano le riunioni indo- nale scenario della Mura Urba- RES F KM. 5 ORE 11, SENIORES F or valevoli per assegnare i ne di Lucca e l’inizio delle gare / PROMESSE F KM. 8 - ALLIEVE titoli toscani presso l’impian- è fissato alle 10 con i RAGAZZI KM. 4 ORE 11:30, SENIORES M to indoor dell’Asics Firenze KM. 1.5 km, poi RAGAZZE KM. / PROMESSE M KM. 10 - JUNIO- Marathon Stadium. Mentre 1.5 ORE 10:15, CADETTI KM. RES M KM 8 ORE 12:10. all’esterno si assegnano i titoli 2.5 ORE 10:30, CADETTE KM. 2 Per le società sarà il primo step toscani di lanci invernali. Atletica Immagine 14

...dove sarai personalmente seguito da uno staff qualificato, in grado di consigliarti al ...dove sarai personalmentemeglio, sulla scarpa seguito più giusta perda il tuouno piede, staff in base all’attività qualificato, che desideri svolgere. in grado di consigliarti al meglio, sulla scarpa piùVIENI giusta A TROVARCI per il tuo NUOVI piede, ARRIVI in  OCCASIONI base all’attività  FINE SERIE che desideri svolgere. CAMMINO TREKKING CORSA TEMPO LIBERO

VIENI A TROVARCI  NUOVI ARRIVI  OCCASIONI  FINE SERIE CAMMINO TREKKING CORSA TEMPO LIBERO

NEGOZIO PRATO

PRATO: VIA MINO DA FIESOLE, 20 - TEL. 0574.583340 - [email protected] Lunedì > 15:30/19:30 - Martedì-Venerdì > 09:30/13:00 - 15:30/19:30 ORARIO APERTURA Sabato > 09:00/13:00 - 15:30/19:30 - Domenica > CHIUSO

NEGOZIO LUCCA

NEGOZIO PRATO

LUCCA: VIA CASTRACANI, 28 - (di fronte Porta Elisa) - TEL. 0583.572467 - [email protected]

Lunedì > 15:30/19:30 - Martedì-Venerdì > 10:00/13:00 - 15:30/19:30 ORARIO APERTURA Sabato > 10:30/13:00 - 15:30/19:30 - Domenica > CHIUSO

PRATO: VIA MINO DA FIESOLE, 20 - TEL. 0574.583340 - [email protected] Lunedì > 15:30/19:30 - Martedì-Venerdì > 09:30/13:00 - 15:30/19:30 ORARIO APERTURA Sabato > 09:00/13:00 - 15:30/19:30 - Domenica > CHIUSO

NEGOZIO LUCCA

LUCCA: VIA CASTRACANI, 28 - (di fronte Porta Elisa) - TEL. 0583.572467 - [email protected]

Lunedì > 15:30/19:30 - Martedì-Venerdì > 10:00/13:00 - 15:30/19:30 ORARIO APERTURA Sabato > 10:30/13:00 - 15:30/19:30 - Domenica > CHIUSO Atletica Immagine 15 CALENDARIO DELLE PROSSIME GARE

SERVIZI A 360° PER OGNI ORGANIZZATORE Cronometraggio con chip elettronico - Promozione eventi Gestione segreteria - Stampa Pettorali - www.mysdam.net

TOSCANA [email protected] Sabato 1° febbraio – Abe- Domenica 9 febbraio - tone (PT) - 8° SNOW RUN Domenica 2 febbraio - Petroio - Trequanda (SI) - competitiva sulla neve di Gallina (SI) - Campestre – SAN VALENTINO SOT- km 6,5 – www.scimonta- della Val D’Orcia – campe- TOMONTI - competitiva in- gnapistoiese.it stre di km 11 e cat. Giovanili dividuale e a coppie di km - uispabbadia@amiatarun- 15 e ludico motoria di 6 - Domenica 2 febbraio - Fi- ners.it http://www.atleticasinalun- renze - 34° TROFEO OL- ga.it TRARNO - competitiva di km Domenica 2 febbraio - Pappiana (PI) - 5° PENNA 14, non comp. di 8 e ludico- Domenica 9 febbraio - Pe- TRAIL RUN - 42ª DAL FIU- motoria di 4 – servizio.iscri- scia (PT) - 2ª CORSA DEL ME SERCHIO AI MONTI [email protected] SORRISO DI SILVIA - corsa PISANI - Trofeo Tre Provin- podistica di km 10 e ludico- Domenica 2 febbraio ce – Trofeo Pisano - trail di motoria di 6 - www.rundagi. - Vinci (FI) - 34ª MARA- km 33 (D+ m 1700) e mar- it ù TONINA CITTÀ DI VINCI cia non competitiva di km - competitiva di km 14,5 e 18/12/6/2 - ghigo72@hot- Domenica 9 febbraio - ludico-motoria di 6 - info@ mail.it atleticavinci.it San Miniato Basso (PI) Domenica 9 gennaio - - 37° TROFEO CASA CUL- Domenica 2 febbraio - Sesto Fiorentino (FI) - 4° TURALE - Trofeo Tre Pro- Arezzo - 15ª SU E GIÙ PER TROFEO BIGMAT PALA- vince – Trofeo Pisano - non LA TORRE DI GNICCHE - STRETO - competitiva di competitiva e marcia di km competitiva di km 12,5, non km 13 e ludico-motoria di 7 20/16/12/6/3 - podismoca- comp. di 6 e cat. giovanili - - [email protected] [email protected] Atletica Immagine 16 REGALAMI UN SORRISO ONLUS Il vescovo di Prato Giovanni Nerbini alla Onlus: "Avete donato molto piu’ che un sorriso"

di Ucsi Toscana, di essere ancora più deter- il vescovo ha minati e con uno strumento esposto rifles- come Atletica Immagine che sioni sul presen- cercherà di migliorarsi sem- te e sul futuro di pre più a servizio di chi lo leg- Prato, città che ge e delle tante associazioni sta conoscendo che si impegnano a organiz- sempre più ap- zare manifestazioni. profonditamen- te. “Ho capito a Onlus Regalami un subito che ai pratesi il verbo Sorriso ha partecipato che piace tanto è ‘fare’, voi Linsieme ai giornalisti e sapete bene cosa vuol dire agli operatori della comuni- rimboccarsi le maniche per Rivista sportiva con finalità cazione all'incontro a Prato ripartire. Non posso che com- sociali e solidali con con il vescovo Giovanni Ner- piacermi di questo, ma riu- pubblicazioni settimanali bini nella sede del Seminario scite a farlo insieme? Magari in occasione dell’annuale fe- fermandosi prima a pensare Proprietario: ONLUS sta del patrono dei giornali- a come agire?”. Piero Giaco- REGALAMI UN SORRISO sti San Francesco di Sales. Il melli e Vezio Trifoni, editore e C.F. 92076170486 con sede vescovo ha parlato di Prato direttore di Atletica Immagi- in Prato, Via Botticelli 27 “La città deve ritrovarsi per ne, hanno spiegato al vesco- Legale responsabile: pensare insieme e riproget- vo la mission della onlus con Piero Giacomelli tarsi, in modo da affrontare le 150 defibrillatori consegna- Direttore responsabile : grandi sfide di oggi” Nel dia- ti alle associazioni grazie al Vezio Trifoni logo con Nerbini, promosso contributo dei podisti e tanti Codirettore: e moderato da Gianni Rossi, altri service. Sua eccellenza si Carlo Carotenuto direttore dell’ufficio diocesa- è espressa così "Avete donato Grafica e impaginazione: no per le comunicazioni so- molto più che un sorriso" Un Andrea Grassi ciali, e Sara Bessi, presidente pensiero che ci da il coraggio