LAVENO

Il comune di Laveno Mombello è costituito nel 1927, riunendo Laveno con Mombello Lago Maggiore e Cerro Lago Maggiore.

Popolazione 1911 presente 2344 residente 2446

Monumento

Costituito da quattro colonne che reggono un’aquila di bronzo, posto nella rotonda del Viale Edoardo Porro. Inaugurato nel 1921. Il primo monumento aveva l’aquila ad ali spiegate, che fu quasi subito sostituita da un’aquila poggiante su un fascio, a sua volta tolta nel 1941 per utilizzo del bronzo ai fini bellici. Rimasto senza aquila, il monumento fu completato con l’aquila ad ali chiuse e inaugurato il 4 novembre 1953.

Dedica LAVENO AI SUOI CADUTI

Caduti

Sul monumento 38 Caduti per malattia 16 In Albo d’Oro 48 Caduti in prigionia 1 Caduti in Macedonia 1 ARIOLI Luigi n. 1888 m. 24.11.1915 Medio Isonzo Sull’Albo d’Oro i caduti di Laveno sono registrati come nati a Laveno soldato 154° Reggimento Fanteria ARIOLI Rinaldo n. 1885 m. 22.4.1918 a Laveno per malattia Mombello, nome che è utilizzato solo dal 1927 al momento dell’unione soldato 51° Reggimento Fanteria dei due Comuni.. BESOZZI Achille n. 1888 m. 16.8.1915 Settore di Tolmino tenente 4° Reggimento Alpini Caduti presenti sul monumento e con riscontro nell’Albo d’Oro: BESOZZI Pietro n. 1882 m. 19.5.1917 Monte Vodice soldato 1° Reggimento Genio (Zappatori) ARIOLI Battista n. 1895 m. 5.8.1917 O.d.C. 47 per malattia CASTIGLIONI Enrico n. 1879 m. 18.5.1917 Monte Vodice soldato 91a Compagnia Mitraglieri tenente 4° Reggimento Alpini ARIOLI Bernardo n. 1884 m. 11.3.1918 in prigionia COLOMBO Donato n. 1883 m. 10.12.1917 O.d.C. 1279 per ferite soldato 34° Reggimento Fanteria n. sergente 82° Reggimento Fanteria DEL BUE Luigi n. 1896 m. 17.10.1917 disperso Altopiano Bainsizza soldato 123° Reggimento Fanteria

FANTONI Luigi n. 1890 m. 5.8.1917 S.s. 6 per ferite SPERTINI Luigi di Alessand. n. 1892 m. 23.10.1915 Settore di Tolmino soldato 6° Reggimento Artiglieria da Fortezza soldato 4° Reggimento Alpini FERRARI Candido n. 1881 m. 27.6.1918 in prigionia SPERTINI Paolo n. 1891 m. 17.1.1916 S.s 27 per ferite soldato 3a Compagnia di Sanità n. Mombello soldato 154° Reggimento Fanteria FERRARI Pietro n. 1890 m. 23.11.1915 Medio Isonzo TINELLI Luigi n. 1899 m. 1.1.1918 O. di Padova per malattia soldato 154° Reggimento Fanteria sottotenente al quartiere generale Comando Supremo FRASCOLI Pietro n. 1884 m. 23.11.1915 O. di Dolegna per malattia TORRIGHELLI Angelo n. 1894 m. 19.6.1916 O. di Sarcedo per ferite soldato 36° Reggimento Fanteria soldato 162° Reggimento Fanteria MARSONI Ulisse n. 1897 m. 6.10.1918 O. di Lecce per malattia soldato 1668a Compagnia Mitraglieri MARTINOLI Carlo n. 1885 m. 23.12.1917 Altopiano di Asiago Caduti presenti sul monumento e di cui non si è trovato riscontro in n. Bedero Valcuvia soldato 34° Reggimento Fanteria Albo d’Oro e di cui si hanno le sole notizie che sono sul monumento: MARTINOLI Cipriano n. 1890 m. 20.10.1915 sul campo soldato 54° Reggimento Fanteria DE AMBROGI Angelo n. m. MARTINOLI Giuseppe n. 1888 m. 9.5.1917 disperso in Macedonia PEDOTTI Domenico n. m. soldato 123° Reggimento Fanteria TORRIGHELLI Giovanni B. n. 1 m. MIGLIERINA Pietro n. 1888 m. 8.1.1919 O.d.C. 241 per malattia n. Trevisago caporale 13° Reggimento Fanteria Caduti nati a Laveno (secondo Albo d’Oro), mancanti sul monumento, MONTEGGIA Giuseppe n. 1886 m. 8.12.1918 a Laveno per malattia soldato 146° Battaglione Milizia Territoriale e presenti probabilmente su monumenti di altri paesi (non individuati): MORLOTTI Attilio n. 1887 m. 7.7.1916 Altopiano di Asiago soldato 112° Reggimento Fanteria BANFO Giuseppe n. 1884 m. 20.10.1916 O.d.C. 113 per malattia PANIGHINI Angelo n. 1890 m. 23.10.1915 sul campo soldato 185° Battaglione Milizia Territoriale soldato 63° Reggimento Fanteria DE AMBROGI Garibaldi n. 1897 m. 28.5.1917 O. di Pallanza per malattia PASTORE Angelo n. 1896 m. 12.6.1916 Monte Cristallo soldato 4° Reggimento Alpini caporale maggiore 92° Reggimento Fanteria DOMINICI Giuseppe n. 1893 m. 2.11.1915 O. di Bergamo per malattia PEDOTTI Gennaro n. 1884 m. 12.9.1916 Monte Pasubio soldato 5° Reggimento Alpini soldato 69° Reggimento Fanteria MASSA Angelo n. 1888 m. 28.3.1918 in prigionia PEDOTTI Tranquillo n. 1883 m. 19.8.1917 sull’Isonzo soldato 8° Reggimento Fanteria caporale maggiore 258° Reggimento Fanteria MATTIONI Paolo n. 1896 m. 20.5.1916 S.s. 34 per ferite REVELLI Severino n. 1895 m. 10.11.1915 O.d.C. 60 per ferite sottotenente 205° Reggimento Fanteria sottotenente 32° Reggimento Fanteria MINELLI Cesare n. 1883 m. 28.10.1918 O. di Milano per malattia RODARI Pietro n. 1891 m. 16.8.1916 S.s. 3 per ferite soldato Reggimento Savoia Cavalleria (3°) soldato 194° Reggimento Fanteria SPERTINI Pietro n. 1883 m. 31.8.1917 Altopiano di Bainsizza SOFFIENTINI Carlo n. 1889 m. 18.5.1916 Monte Coston d’Arsiero soldato 271° Reggimento Fanteria n. soldato 154° Reggimento Fanteria VALENZASCA Claudio n. 1880 m. 20.5.1916 O. di Venezia per malattia SPERTINI Antonio n. 1892 m. 30.10.1915 S.s. 7 per ferite Secondo nocchiere Corpo Reale Equipaggi Marittimi soldato 4° Reggimento Alpini VILLANOVA Giovanni n. 1878 m. 20.2.1916 a Laveno per malattia SPERTINI Giuseppe n. 1882 m. 19.3.1917 O.d.C. 20 per malattia Marinaio Capitaneria di porto di Genova soldato 17° Reggimento Artiglieria da Campagna SPERTINI Luigi di Carlo n. 1892 m. 10.4.1918 in prigionia Caduti nati a Laveno (secondo Albo d’Oro), mancanti sul monumento, soldato 206° Reggimento Fanteria e presenti su monumenti di altri paesi:

BESTETTI Luigi n. 1899 Monumento di MUZIO Riccardo n. 1891 Monumento di Fagnano RATTAGGI Marco n. 1891 Monumento di Mombello

Figli di emigrati, nati all’estero e rientrati in Italia per la guerra.

ARIOLI Emilio n. 1889 m. 20.11.1918 in Francia per malattia n. in Francia soldato 670a Compagnia mitraglieri MONTEGGIA Carlo n. 1894 m. 28.8.1917 Medio Isonzo n. in Argentina soldato 208° Reggimento Fanteria Arioli non è presente sul monumento, mentre Monteggia è presente

Caduti presenti sul monumento di Laveno e anche su monumenti di altri paesi:

BESOZZI Achille n. 1888 Sul monumento di Mombello MARTINOLI Carlo n. 1885 Sul monumento di Bedero Valtravaglia MIGLIERINA Pietro n. 1888 Sul monumento di Trevisago

Decorazioni al Valore Militare Il primo monumento con l’aquila ad ali spiegate, cartolina anni ‘20 Medaglia d’ argento Besozzi Achille Castiglioni Enrico Medaglia di bronzo Besozzi Pietro Castiglioni Enrico Martinoli Cipriano Spertini Luigi di Alessandro

Bibliografia: Musumeci G. e Ferrari L.V., Viaggio intorno al nostro paese, Ed. Marwan

12/2015 Il monumento senza l’aquila,