RIVOLIMUSICA Stagione Concertistica 2006/2007

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

RIVOLIMUSICA Stagione Concertistica 2006/2007 RIVOLIMUSICA Stagione concertistica 2006/2007 Venerdì 20 Ottobre 2006 Venerdì 15 Giugno 2007 ingresso libero (fino ad esaurimento posti disponibili) • Auditorium Istituto Musicale (via Capello 3) • Castello di Rivoli (piazza Mafalda di Savoia) • Maison Musique (via Rosta 23) • Chiesa della Collegiata Alta (piazza Bollani) INFO Istituto Musicale Città di Rivoli Via Capello 3 Rivoli Tel/fax 011 9564408 e-mail: [email protected] www.comune.rivoli.to.it/istitutomusicale 1 La stagione concertistica dell’Istituto Musicale Città di RIVOLIMUSICA è alla settima edizione: cosa fare e perché Rivoli, giunta alla VII edizione, costituisce ormai un sono le domande che sempre ci poniamo in fase di appuntamento consolidato nel panorama culturale della programmazione, cercando del resto di non perdere di vista la Città. coerenza tra la nostra istituzione ed il progetto della nuova Con gli anni il pubblico di appassionati è cresciuto di stagione; la formula si concretizza in offerta di varietà nei generi numero, tanto che la sala concerti dell’Istituto spesso e nei programmi, spazio a giovani esecutori ed alle produzioni risulta insufficiente a contenerli tutti. di artisti e allievi dell’Istituto Musicale, opere poco eseguite e Perciò il nuovo Presidente dell’Istituto Enrico Demaria novità assolute, cercando di introdurre sperimentazioni e cose con il Direttore Artistico Andrea Maggiora hanno nuove all’interno di un percorso che il pubblico riconosca vicino predisposto un programma che prevede anche alcune alle proprie inclinazioni. uscite all’esterno dell’Istituto, in sedi più ampie. Costante rimane l’alto livello artistico della rassegna, che È così nata la proposta di 22 appuntamenti: il concerto di punta ancora una volta a presentare opere, autori ed apertura con Giovanni Allevi, pianista e compositore esecutori insoliti – frutto spesso di ricerche filologiche rivelazione, che trascende ogni categoria musicale precostituita; nuove e inedite – con l’intento di contribuire alla il jazz, indirizzo caratterizzante dell’Istituto Musicale, formazione musicale del pubblico con offerte sempre più rappresentato da 3 appuntamenti di rilievo; la nuova musica, variegate e ricche di stimoli nuovi. rappresentata dal flautista Roberto Fabbriciani, dedicatario Ai responsabili dell’Istituto, agli esecutori ed agli Enti che privilegiato delle composizioni in programma scritte per lui da sponsorizzano la manifestazione va il nostro alcuni dei più significativi compositori viventi; un ciclo di tre riconoscimento per un evento che arricchisce la nostra concerti negli spazi del Castello di Rivoli, dedicati ai compositori Città di una rassegna degna dei più prestigiosi contemporanei del Nord Africa, Medio Oriente e Iran realizzati appuntamenti che si svolgono nella nostra Regione. da Aschraf Kateb violinista siriano, Xenia Ensemble e Peyman Yazdanian’s Quartet, formazione iraniana con influenze etniche e classiche europee, in una produzione in Giuseppe Misuraca Guido Tallone collaborazione con l’Ambasciata Italiana a Teheran; 7 Assessore alla Cultura Sindaco di Rivoli appuntamenti con la cameristica daranno spazio alla tradizione, articolando il cartellone tra i sestetti per archi di Brahms e Tchaikovsky, (sestetto dell’Orchestra da Camera di Bologna); i giovani vincitori del Master dei Talenti 2005; il duo pianistico con un’interessante percorso attraverso la storia della forma musicale riproposta da Giovanni Bietti e Alessandro Gwis; infine Luca Avanzi e Antonio Ballista ci sveleranno le magie della musica ispirate dagli insetti, con un curioso viaggio attraverso un museo sonoro di scienze naturali. Le produzioni degli allievi, inserite a pieno titolo nella stagione, completeranno il cartellone per terminare con la ormai tradizionale festa della musica nella cornice del parco-arena dell’Istituto Musicale. Continua la collaborazione con gli Enti pubblici e privati che hanno sostenuto i costi per la realizzazione di questa stagione e che ringraziamo per la loro generosità e per la fiducia riposta nel nostro progetto. Riteniamo preziosa anche la collaborazione con. il DAMS per la compilazione delle finestre musicologiche legate ad aspetti e curiosità colte e non di ogni concerto, che vorrebbero offrire al pubblico uno spunto di approfondimento ed un pensiero musicale che rimanga anche dopo la serata. Andrea Maggiora Enrico Demaria (direttore artistico) (presidente) 2 3 Ri-Sound incontri possibili tra giovani e musicisti Ri-Sound è un progetto rivolto alle scuole che prevede incontri tra studenti e i musicisti inseriti nel cartellone di Rivolimusica 2006- 2007. Gli incontri (sempre di venerdì o sabato mattina all’Istituto Musicale) coinvolgeranno i ragazzi e gli artisti, in una conversazione amichevole fuori dal contesto scolastico della lezione. Vuol essere un momento in cui i musicisti si presentino parlando di se stessi e dell’aspetto umano della professione, facendo vedere da vicino gli strumenti, accennandone le possibilità sonore e tecniche, ma anche la storia vissuta. Si potrà parlare di calcio e di belle donne o uomini prestanti, per stabilire un feeling con i ragazzi e le ragazze del liceo o istituto tecnico; far poi capire come si suona insieme, come si costruisce un programma, ma non realizzare un vero concerto, caso mai un poco di prove con interruzioni e molto senso dell’incontro di conoscenza, quella stessa che dovrebbe alimentare la curiosità di ascoltare il concerto vero del sabato sera, da spettatori un po’privilegiati, il tutto non lunghissimo né per nulla simile a una lezione a scuola. 4 5 Auditorium Istituto Musicale NO CONCEPT ore 21,00 Ho scritto “no concept” quasi per intero nel periodo in cui ho vissuto ad Harlem: volevo entrare in Giovanni Allevi pianoforte contatto con la poesia schietta delle nuove forze No Concept artistiche di New York. Sono andato in America per allontanarmi dai vincoli della tradizione europea, per go with the flow allontanarmi dalla sua storia e guardarla con occhi ciprea nuovi. come sei veramente prendimi “No concept” è nato in quelle notti, passeggiando sui ti scrivo marciapiedi caldi, con le antenne alzate per captare regina dei cristalli qualunque emozione, mentre nelle dita fremeva tutta ossessione l’accademia che avevo assorbito. sospeso nel tempo le tue mani “No concept” è il rifiuto di quel concettualismo a qui danza tutti i costi, che nega la creatività quando essa ha il notte ad harlem vago e piacevole sentore del ricordo. pensieri nascosti breath (a meditation) La mia musica strumentale, indubbiamente, potrà chiamarsi musica classica contemporanea, ma nel semplice significato che è musica di oggi: la musica di un compositore che vuole interpretare il suo tempo, così come tutti i compositori hanno fatto prima di lui. E tutto ciò senza legacci o sovrastrutture. “No concept” significa seguire la propria ispirazione, ed è un invito a farlo in tutte le occasioni della vita! Giovanni Allevi Giovanni Allevi è un compositore che ha scelto il Venerdì 20 ottobre 2006 Venerdì pianoforte come mezzo privilegiato di espressione. È un artista moderno e “senza etichette”, con una solida competenza accademica data dai suoi diplomi con il massimo dei voti in composizione e pianoforte e da una laurea con Lode in Filosofia della Scienza. I più importanti giornali nazionali ed internazionali lo hanno La sua musica “contemporanea” apre la tradizione definito “genio italiano del pianoforte” (Luxury), il “Mozart del classica verso le sonorità dei nostri giorni, il suo 2000” (La Repubblica), il “filosofo del pianoforte” (Il Corriere linguaggio emozionale e romantico contiene una della Sera), “modern and free spirit” (Shanghai Star), grazie alla nuova intensità melodica italiana e al tempo stesso sua capacità di “traghettare” il mondo classico alle nuove elementi del jazz e del minimalismo americano. generazioni, contribuendo a rinnovare il repertorio della musica Il suo ultimo cd “no concept” uscito a maggio 2005 colta. per Ricordi/Sony Bmg, è entrato nelle classifiche dei Il regista americano Spike Lee ha scelto il brano “come sei dischi più venduti in Italia, Germania Austria e Corea, veramente” (terza track dell’album “no concept”) come colonna tra album “pop”. sonora del suo ultimo spot per la Bmw. Simbolico testimone Complice il suo debutto nel 2004 con doppio sold- passatogli dopo il “Koln Concert” di K. Jarrett. out al “Blue Note” di New York, i suoi concerti in Giovanni Allevi ha intrapreso dall’inizio dell’anno un tour giro per il mondo (Italia, Usa, Nord-Europa e Cina) internazionale in cui esegue in concerto i brani dell’ultimo album vedono oramai una straordinaria partecipazione di “no concept”: “un disco dedicato all’amore in tutte le sue pubblico. sfumature” e che lo ha reso portavoce nel mondo della genialità e creatività musicale italiana. 6 7 Auditorium Istituto Musicale BEETHOVEN INNAMORATO ore 21,00 Nell’atto primo dell’opera Zauberflöte di Mozart l’incontro tra Papageno e Pamina si svolge in un duetto Claude Hauri violoncello dai seguenti toni: Pamina “Agli uomini sensibili all’amore Federico Aldao pianoforte non manca la bontà di cuore” – Papageno: “Condividere questi dolci impulsi è poi il primo dovere Variazioni su Mozart di una donna” – insieme: “Vogliamo godere l’amore, Franz Danzi Variazioni sul tema per esso soltanto viviamo”. Non è sicuramente un caso “Là ci darem la mano” che il burbero Beethoven abbia scelto la melodia cucita Ludwig Sette variazioni sul tema: su questo passo del libretto per farne il tema di sette van Beethoven “Bei Männernr welche Liebe variazioni composte per violoncello
Recommended publications
  • Man Push Cart
    A NORUZ FILMS PRODUCTION AHMAD RAZVI LETICIA DOLERA MAN PUSH CART DIRECTED BY RAMIN BAHRANI General Information and North American Sales: Noruz Films, Inc. [email protected] International Sales: Wide Management Loic Magneron 42 bis, rue de Lourmel 75015 Paris FRANCE T. + 33 1 53 95 04 64 F. + 33 1 53 95 04 65 [email protected] www.widemanagement.com CAST Ahmad AHMAD RAZVI Noemi LETICIA DOLERA Mohammad CHARLES DANIEL SANDOVAL Manish ALI REZA Duke FAROOQ “DUKE” MOHAMMAD Noori UPENDRAN K. PANICKER Father-in-Law ARUN LAL Mother-in-Law RAZIA MUJAHID Ahmad’s Son HASSAN RAZVI Pakistani Driver MUSTAFA RAZVI Altaf ALTAF HOUSSEIN Final Customer BILL LEWIS with Friend at Bar ABDELRAHMA ABDELAZIZ Newsstand Worker RONAK “RICKY” PATEL Club worker SHAANA DIYA Ahmad’s Wife BHAVNA TOOR Ahmad’s Baby ADRIAN QUEZADA Atif the Stab Victim ATIF MUHAMMAD MIRZA Veterinarian RN RAO Push Cart Garage Owner ISSAM ABDELKADER Guys in Karaoke QAMAR BUKHARI ASIM MUJAHID MOUSA KRAISH Customers MARIAM SOLOGASHVILI THOMAS RUSSO MARCUS BONNEE PAUL ROSS DARRYL MEADOWS LINDA K. ALEXIS DAMITA SPENCER KATHERINE & DAVID BOYLE EDWARD HARPER Girl Outside Club ANA BRZOVA Karaoke Waitress KATHARYN YEW Girls in Limo CYNTHIA MARTIN SYBIL PRINCE Falafel Customer NICHOLAS ELLIOTT 1 FILMMAKERS Written and Directed by RAMIN BAHRANI Producers RAMIN BAHRANI PRADIP GHOSH BEDFORD T. BENTLEY III Co-Producers BRIAN BELL Executive Producers VINAY JAYARAM SCOTT BOOTH STEVE SABBA SANJAY MOTWANI LISA MUSKAT Director of Photography MICHAEL SIMMONDS Original Music PEYMAN YAZDANIAN Assistant
    [Show full text]
  • Analysis of Iranian Film Music (With Focus on Some Contemporary Composers)
    Université de Montréal Analyse de la Musique de Film Iranien (Avec un accent sur certains compositeurs contemporains) Analysis of Iranian Film Music (With focus on some contemporary composers) Présenté par Sharareh Sheikhkhan Unité académique : Faculté de Musique Mémoire présenté en vue de l'obtention du grade de Maîtrise - Musique en Composition pour l'écran August 30th, 2020 © Sharareh Sheikhkhan, 2020 Université de Montréal Unité académique : Faculté de Musique Ce mémoire intitule Analyse de la Musique de Film Iranien (Avec un accent sur certains compositeurs contemporains) Analysis of Iranian Film Music (With focus on some contemporary composers) Présenté par Sharareh Sheikhkhan Ce mémoire a été évalué par un jury composé des personnes suivantes : Isabelle Panneton Président-rapporteur François-Xavier Dupas Directeur de recherche Pierre Adenot Membre du jury Research paper 2nd cycle (Master) University year 2019-2020 Analysis of Iranian film music (with focus on some contemporary composers) SHARAREH SHEIKHKHAN Principal discipline: InMICS Principal discipline teacher: François-Xavier Dupas, Dominique Pauwels Name of referent teacher: Stoffel Debuysere Name of methodology assistant : Martin Barnier Date of the presentation: October, 2020 Acknowledgements First, I would like to express my special thanks to my Principal discipline teacher Dr. Stoffel Debuysere for his patience, and immense knowledge. His guidance helped me in all the time for research and writing this thesis. Second, I pay my deep sense of gratitude to my composition professor Dr. François- Xavier Dupas for all he did for me during this master’s degree. Without his continuous encouragement, support and enthusiasm, this study would hardly have been completed. I consider myself fortunate indeed to have had the opportunity to be his student.
    [Show full text]
  • Kerala State Chalachitra Academy Department of Cultural Affairs Government of Kerala
    Kerala State Chalachitra Academy Department of Cultural Affairs Government of Kerala Recognised by Fédération Internationale des Associations de Producteurs de Films International Federation of Film Producers Associations THE FESTIVAL TEAM Chairman & Festival Director, IFFK: Kamal Vice-Chairperson & Artistic Director, IFFK: Bina Paul Secretary & Executive Director, IFFK: Mahesh Panju Treasurer: Y Muhammad Rijam Deputy Director (Festival): H Shaji Deputy Director (Programmes): N P Sajeesh Programme Manager (Finance): Sajith C C Programme Manager (Programmes): Vimal Kumar V P Manager (Technical): Gopeekrishna S Print Unit Coordinator: P S Siva Kumar State Coordinator, Touring Talkies: Rijoy K J Festival Programme Assistants: Tony Xavier, Saiyed Farooq Festival Assistants: Madhavi Madhupal, Sree Vidya J Festival Cell: K Velayudhan Nair,Mary Ninan, K Venukuttan Nair, K Ravikumar, P Padmakumar, K Harikumar, Vijayamohan B, J Sukumaran, D Jayakumari, Jaya L, G Sasikala, John Kurian, Lizy M, Nishanth ST, Sandhya B, Arun R, Abhilash N S, Naveen L Johnson, Shamlal S, Abdulla, Shyam, Manu Madhavan, Vishnu Prashanth Guest Relations and Hospitality Trivi Art Concerns Bandhu Prasad-Aleyamma, Arjun A, Shelly J Morais, Rameez Mohammed, Jithin Mohan AS, Vishnu VI Media Relations Officer: B T Anilkumar Screening Schedule: Geethanjali Harikumar Technical Screening & KDM Management: Prasad Khatu Website Support: Satheesh S, Shajith R B, Girish KumarVS (C-DIT) Software Support: C-DIT Design Concept: B Priyaranjanlal Signature Film: Arun Sreepadam FESTIVAL BOOK Chief Editor: Mahesh Panju, Secretary, KSCA Executive Editor: Jithin KC Editorial Team: Dr. Sangeetha C, Nisam Asaf, Nidhin Nath, Anees Hassan, Aiswaria N, Goutham, Adila Kabeer, Nikhil R, Abhijith S, Goutham K, Anagha, Arundhathi, Arya Babu, Meenakshi J, Sayanth Page Design & Layout: Joby Ravindran Word Processing & Page Setting: Sivaprasad B Academy is grateful to various film journals, festival publications, Film Festival websites from which we have borrowed materials to put together this book.
    [Show full text]
  • Rivolimusica Stagione Concertistica Novembre 2018 Giugno 2019 ISTITUTO MUSICALE RIVOLIMUSICA 2018 / 2019 CITTÀ DI RIVOLI GIORGIO BALMAS
    Rivolimusica Stagione concertistica novembre 2018 giugno 2019 ISTITUTO MUSICALE RIVOLIMUSICA 2018 / 2019 CITTÀ DI RIVOLI GIORGIO BALMAS Andrea Maggiora direzione Quarantuno appuntamenti di “Rivolimusica ”, in location La progettazione della diciottesima edizione di Rivolimusica ci porta a riflettere su come stia artistica diverse che coinvolgeranno Rivoli ( Auditorium dell’Istituto, cambiando la programmazione delle attività culturali per un territorio. Maison Musique Area, Biblioteca Civica, Castello, ristoranti Il processo di analisi e attenzione ai bisogni dei pubblici, le decisioni sulle scelte di programmi Piera Covitti presidente ed esercizi commerciali della città); Avigliana, (Teatro e artisti si arricchiscono di significato quando si prende atto che la partecipazione culturale ha Fassino); Collegno , (Lavanderia a Vapore). poco a che vedere con la sfera del divertimento e intrattenimento, influisce, piuttosto, sulla Rita Margaira vicepresidente Per il secondo anno riparte il cartellone condiviso degli qualità di vita delle persone in modo più profondo. Allora queste scelte diventano impegnative Gianluca Giorda appuntamenti di prosa, danza, musica e circo contemporaneo e appassionanti al tempo stesso: un impegno continuo al servizio del pubblico, consapevoli che Andrea Giorgianni consiglieri di “Scena Ovest” , Teatro Multidisciplinare diffuso tra i comuni la sua crescita è stimolo e conseguenza del nostro operato. dell’area metropolitana torinese ( Rivoli, Collegno, Grugliasco e Marcello Proi direttore Venaria) . Progetti significativi
    [Show full text]
  • Registro Topografico Analitico
    SebinaOpenLibrary2.3 07-01-2011 16:00:56 DataManagement Spa Pag. 1 di 135 FN FANO COMUNALE FEDERICIANA Registro topografico Patregnani Valeria analitico Sezione : da K3 a K3 Inventari: Tutti Disponibilità: Tutti Ordinamento: Topografico Sezione K3 dvd cinema 220081 K3 AdloP Bagda Sezione K3 dvd cinema Id.: 441067 RAV1148195 Documento disponibile *Bagdad Cafè / un film di Percy Adlon ; musiche di Bob Telson. - Director's Cut, ed. integrale. - [Firenze! : DNC [distributore!, [2004!. - 1 DVD video (104 min.) ; in contenitore, 19 cm. ((Caratteristiche tecniche: regione 2; PAL; formato video 16/9 anamorfico, 1.85:1; DVD 9; Dolby digital mono, 2.0 DS; color. - Tit. del contenitore. - Produzione cinematografica Germania 1988. - Interpreti: Marianne Sagebrecht, Jack Palance, C. C. H. Pounder, Christine Kaufmann, Monica Calhoun, Darron Flagg. - Lingue: italiano, inglese; sottotitoli: italiano. - Contenuti speciali. - Ed. integrale con oltre 15 minuti di film mai visti in Italia. - Data da cataloghi editoriali online. 233931 K3 AkinF Sposa Sezione K3 dvd cinema Id.: 867306 URB0876708 Documento per sola consultazione interna 1 DVD La *sposa turca / un film di Fatih Akin ; sceneggiatura Fatih Akin. - [Roma] : BIM : 01 Distribution, c2009. - 1 DVD (ca. 123 min.) : color., son. (Dolby Digital 2.0) ; in custodia, 19 cm. ((Caratteristiche tecniche: codice area assente; formato video: 1:85.1, 16/9 anamorfico; DVD 5. - Tit. del contenitore. - Interpreti: Birol Unel, Sibel Kekilli, Catrin Striebeck, Guven Kyrac. - Produzione cinematografica: Germania/Turchia, 2003. - Lingue: italiano, tedesco, turco, inglese; sottotitoli: italiano. - Vietato ai minori di 14 anni. 212040 K3 AlleW Hanna Sezione K3 dvd cinema Id.: 360126 RAV1086638 Documento in prestito. *Hannah e le sue sorelle / written and directed by Woody Allen.
    [Show full text]