
RIVOLIMUSICA Stagione concertistica 2006/2007 Venerdì 20 Ottobre 2006 Venerdì 15 Giugno 2007 ingresso libero (fino ad esaurimento posti disponibili) • Auditorium Istituto Musicale (via Capello 3) • Castello di Rivoli (piazza Mafalda di Savoia) • Maison Musique (via Rosta 23) • Chiesa della Collegiata Alta (piazza Bollani) INFO Istituto Musicale Città di Rivoli Via Capello 3 Rivoli Tel/fax 011 9564408 e-mail: [email protected] www.comune.rivoli.to.it/istitutomusicale 1 La stagione concertistica dell’Istituto Musicale Città di RIVOLIMUSICA è alla settima edizione: cosa fare e perché Rivoli, giunta alla VII edizione, costituisce ormai un sono le domande che sempre ci poniamo in fase di appuntamento consolidato nel panorama culturale della programmazione, cercando del resto di non perdere di vista la Città. coerenza tra la nostra istituzione ed il progetto della nuova Con gli anni il pubblico di appassionati è cresciuto di stagione; la formula si concretizza in offerta di varietà nei generi numero, tanto che la sala concerti dell’Istituto spesso e nei programmi, spazio a giovani esecutori ed alle produzioni risulta insufficiente a contenerli tutti. di artisti e allievi dell’Istituto Musicale, opere poco eseguite e Perciò il nuovo Presidente dell’Istituto Enrico Demaria novità assolute, cercando di introdurre sperimentazioni e cose con il Direttore Artistico Andrea Maggiora hanno nuove all’interno di un percorso che il pubblico riconosca vicino predisposto un programma che prevede anche alcune alle proprie inclinazioni. uscite all’esterno dell’Istituto, in sedi più ampie. Costante rimane l’alto livello artistico della rassegna, che È così nata la proposta di 22 appuntamenti: il concerto di punta ancora una volta a presentare opere, autori ed apertura con Giovanni Allevi, pianista e compositore esecutori insoliti – frutto spesso di ricerche filologiche rivelazione, che trascende ogni categoria musicale precostituita; nuove e inedite – con l’intento di contribuire alla il jazz, indirizzo caratterizzante dell’Istituto Musicale, formazione musicale del pubblico con offerte sempre più rappresentato da 3 appuntamenti di rilievo; la nuova musica, variegate e ricche di stimoli nuovi. rappresentata dal flautista Roberto Fabbriciani, dedicatario Ai responsabili dell’Istituto, agli esecutori ed agli Enti che privilegiato delle composizioni in programma scritte per lui da sponsorizzano la manifestazione va il nostro alcuni dei più significativi compositori viventi; un ciclo di tre riconoscimento per un evento che arricchisce la nostra concerti negli spazi del Castello di Rivoli, dedicati ai compositori Città di una rassegna degna dei più prestigiosi contemporanei del Nord Africa, Medio Oriente e Iran realizzati appuntamenti che si svolgono nella nostra Regione. da Aschraf Kateb violinista siriano, Xenia Ensemble e Peyman Yazdanian’s Quartet, formazione iraniana con influenze etniche e classiche europee, in una produzione in Giuseppe Misuraca Guido Tallone collaborazione con l’Ambasciata Italiana a Teheran; 7 Assessore alla Cultura Sindaco di Rivoli appuntamenti con la cameristica daranno spazio alla tradizione, articolando il cartellone tra i sestetti per archi di Brahms e Tchaikovsky, (sestetto dell’Orchestra da Camera di Bologna); i giovani vincitori del Master dei Talenti 2005; il duo pianistico con un’interessante percorso attraverso la storia della forma musicale riproposta da Giovanni Bietti e Alessandro Gwis; infine Luca Avanzi e Antonio Ballista ci sveleranno le magie della musica ispirate dagli insetti, con un curioso viaggio attraverso un museo sonoro di scienze naturali. Le produzioni degli allievi, inserite a pieno titolo nella stagione, completeranno il cartellone per terminare con la ormai tradizionale festa della musica nella cornice del parco-arena dell’Istituto Musicale. Continua la collaborazione con gli Enti pubblici e privati che hanno sostenuto i costi per la realizzazione di questa stagione e che ringraziamo per la loro generosità e per la fiducia riposta nel nostro progetto. Riteniamo preziosa anche la collaborazione con. il DAMS per la compilazione delle finestre musicologiche legate ad aspetti e curiosità colte e non di ogni concerto, che vorrebbero offrire al pubblico uno spunto di approfondimento ed un pensiero musicale che rimanga anche dopo la serata. Andrea Maggiora Enrico Demaria (direttore artistico) (presidente) 2 3 Ri-Sound incontri possibili tra giovani e musicisti Ri-Sound è un progetto rivolto alle scuole che prevede incontri tra studenti e i musicisti inseriti nel cartellone di Rivolimusica 2006- 2007. Gli incontri (sempre di venerdì o sabato mattina all’Istituto Musicale) coinvolgeranno i ragazzi e gli artisti, in una conversazione amichevole fuori dal contesto scolastico della lezione. Vuol essere un momento in cui i musicisti si presentino parlando di se stessi e dell’aspetto umano della professione, facendo vedere da vicino gli strumenti, accennandone le possibilità sonore e tecniche, ma anche la storia vissuta. Si potrà parlare di calcio e di belle donne o uomini prestanti, per stabilire un feeling con i ragazzi e le ragazze del liceo o istituto tecnico; far poi capire come si suona insieme, come si costruisce un programma, ma non realizzare un vero concerto, caso mai un poco di prove con interruzioni e molto senso dell’incontro di conoscenza, quella stessa che dovrebbe alimentare la curiosità di ascoltare il concerto vero del sabato sera, da spettatori un po’privilegiati, il tutto non lunghissimo né per nulla simile a una lezione a scuola. 4 5 Auditorium Istituto Musicale NO CONCEPT ore 21,00 Ho scritto “no concept” quasi per intero nel periodo in cui ho vissuto ad Harlem: volevo entrare in Giovanni Allevi pianoforte contatto con la poesia schietta delle nuove forze No Concept artistiche di New York. Sono andato in America per allontanarmi dai vincoli della tradizione europea, per go with the flow allontanarmi dalla sua storia e guardarla con occhi ciprea nuovi. come sei veramente prendimi “No concept” è nato in quelle notti, passeggiando sui ti scrivo marciapiedi caldi, con le antenne alzate per captare regina dei cristalli qualunque emozione, mentre nelle dita fremeva tutta ossessione l’accademia che avevo assorbito. sospeso nel tempo le tue mani “No concept” è il rifiuto di quel concettualismo a qui danza tutti i costi, che nega la creatività quando essa ha il notte ad harlem vago e piacevole sentore del ricordo. pensieri nascosti breath (a meditation) La mia musica strumentale, indubbiamente, potrà chiamarsi musica classica contemporanea, ma nel semplice significato che è musica di oggi: la musica di un compositore che vuole interpretare il suo tempo, così come tutti i compositori hanno fatto prima di lui. E tutto ciò senza legacci o sovrastrutture. “No concept” significa seguire la propria ispirazione, ed è un invito a farlo in tutte le occasioni della vita! Giovanni Allevi Giovanni Allevi è un compositore che ha scelto il Venerdì 20 ottobre 2006 Venerdì pianoforte come mezzo privilegiato di espressione. È un artista moderno e “senza etichette”, con una solida competenza accademica data dai suoi diplomi con il massimo dei voti in composizione e pianoforte e da una laurea con Lode in Filosofia della Scienza. I più importanti giornali nazionali ed internazionali lo hanno La sua musica “contemporanea” apre la tradizione definito “genio italiano del pianoforte” (Luxury), il “Mozart del classica verso le sonorità dei nostri giorni, il suo 2000” (La Repubblica), il “filosofo del pianoforte” (Il Corriere linguaggio emozionale e romantico contiene una della Sera), “modern and free spirit” (Shanghai Star), grazie alla nuova intensità melodica italiana e al tempo stesso sua capacità di “traghettare” il mondo classico alle nuove elementi del jazz e del minimalismo americano. generazioni, contribuendo a rinnovare il repertorio della musica Il suo ultimo cd “no concept” uscito a maggio 2005 colta. per Ricordi/Sony Bmg, è entrato nelle classifiche dei Il regista americano Spike Lee ha scelto il brano “come sei dischi più venduti in Italia, Germania Austria e Corea, veramente” (terza track dell’album “no concept”) come colonna tra album “pop”. sonora del suo ultimo spot per la Bmw. Simbolico testimone Complice il suo debutto nel 2004 con doppio sold- passatogli dopo il “Koln Concert” di K. Jarrett. out al “Blue Note” di New York, i suoi concerti in Giovanni Allevi ha intrapreso dall’inizio dell’anno un tour giro per il mondo (Italia, Usa, Nord-Europa e Cina) internazionale in cui esegue in concerto i brani dell’ultimo album vedono oramai una straordinaria partecipazione di “no concept”: “un disco dedicato all’amore in tutte le sue pubblico. sfumature” e che lo ha reso portavoce nel mondo della genialità e creatività musicale italiana. 6 7 Auditorium Istituto Musicale BEETHOVEN INNAMORATO ore 21,00 Nell’atto primo dell’opera Zauberflöte di Mozart l’incontro tra Papageno e Pamina si svolge in un duetto Claude Hauri violoncello dai seguenti toni: Pamina “Agli uomini sensibili all’amore Federico Aldao pianoforte non manca la bontà di cuore” – Papageno: “Condividere questi dolci impulsi è poi il primo dovere Variazioni su Mozart di una donna” – insieme: “Vogliamo godere l’amore, Franz Danzi Variazioni sul tema per esso soltanto viviamo”. Non è sicuramente un caso “Là ci darem la mano” che il burbero Beethoven abbia scelto la melodia cucita Ludwig Sette variazioni sul tema: su questo passo del libretto per farne il tema di sette van Beethoven “Bei Männernr welche Liebe variazioni composte per violoncello
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages26 Page
-
File Size-