Bilancio Sociale di mandato 2012-2014 3 Lettera della Presidenza Lettera della Presidenza 4 Schema Metodologico

5 1. Identità 5 Chi siamo Dal profondo del cuore: 6 La governance Grazie! 7 I nostri soci

8 2. Relazione sociale La vostra generosità per noi è tutto: Anche una piccola donazione per 8 Gli impegni della Fondazione per il nuovo ospedale grazie ad ognuno di voi possiamo noi è fondamentale per sentire che 10 Il fabbisogno continuare a lavorare affinchè il il nostro impegno è condiviso dalla Nuovo Ospedale a possa comunità. 11 Le scelte stategiche diventare una realtà ospedaliera di È il nostro termometro di valutazio- 14 Cosa abbiamo fatto Dario Rolfo eccellenza; non dimenticando, che ne dei progetti in base alla vostra 18 Progetti in corso Presidente dal 2012 al 2014 e in questo periodo di transizione, è partecipazione. attuale vice-presidente necessario mantenere alta la quali- Con questo Bilancio Sociale di fine 22 3. Stakeholder tà dei servizi offerti negli attuali due mandato vogliamo dare conto di 22 L’opinione degli stakeholder ospedali venendo incontro a situa- quanto è stato fatto in questi anni. zioni di emergenza come quella Cogliamo l’occasione per ringra- inerente l’acquisto della TAC per ziarvi sin d’ora se deciderete di es- 25 4. Dati contabili l’Ospedale San Lazzaro di Alba e serci vicino nel futuro. 25 I nostri numeri l’Ecografo per l’Ospedale Santo Faremo il miglior uso possibile del- 29 Alcune curiosità sulle campagne di raccolta fondi Emilio Barbero Spirito di Bra. la vostra donazione e nei prossimi 30 Il 5X1000 Presidente in carica Per noi “la generosità è come una mesi vi aggiorneremo sui progressi 32 Analisi degli indicatori sociali palla di neve che rotolando diventa che stiamo facendo con il vostro valanga” e ognuno di voi nel suo supporto. piccolo può giocarsi il primo lancio. 39 5. Idee per il futuro Non è una questione di valore del- 39 Masterplan del versante collinare la donazione ma di fiducia ricono- 40 Porte aperte al cantiere sciuta nel tempo. 41 Come donare

Coordinamento Editoriale: Anna Rovera e Luciano Scalise - Analisi dei dati: Alice Giachino e Sarah Prandi Progetto grafico: Studio Blu, Alba - Stampa: Stampatello, 3 Schema metodologico 1. Identità Chi siamo

CREAZIONE GRUPPO La Fondazione è un ente di diritto privato, iscritto al registro delle per- DI LAVORO sone giuridiche della Regione Piemonte, all’anagrafe nazionale delle 7 1 onlus, con propri organi sociali autonomi e indipendenti da qualsiasi ente pubblico. CONDIVISIONE STAFF FONDAZIONE MAPPATURA DEGLI CON GLI STAKEHOLDER LUCIANO SCALISE, STAKEHOLDER ANNA ROVERA, SARAH PRANDI Il cammino della Fondazione Nuo- L’ATTUALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELLA FONDAZIONE STAGISTA UNIVERSITARIA ADDETTA vo Ospedale Alba-Bra Onlus ini- ALL’ANALISI DEI DATI zia il 28 marzo 2008, a due anni ALICE GIACHINO SUPERVISORE ACCADEMICO esatti dall’apertura del cantiere per TESI PROF. ENRICO SORANO la costruzione del nuovo ospedale 6 2 CONSULTAZIONE Alba-Bra, appaltato dall’Azienda Elisa Miroglio DEGLI STAKEHOLDER PREPARAZIONE E Presidente onorario SUL LAVORO SVOLTO Sanitaria Locale CN2, dopo aver DIRETTORE PUBBLICAZIONE BILANCIO H SOMMINISTRAZIONE GENERALE CONSIGLIO DI SOCIALE scelto il sito in Verduno. QUESTIONARI ON-LINE Luciano Scalise AMMINISTRAZIONE H INTERVISTE In tale data si sono riuniti gli 11 Emilio Barbero soggetti fondatori, presso uno stu- Presidente dio notarile, per costituire un ente Dario Rolfo STAFF COLLEGIO Vice-presidente con lo scopo di contribuire a ren- DEI REVISORI Anna Rovera Roberta Ceretto dere il nuovo ospedale pubblico un Paolo Giraudo Enzo Lorenzin 5 3 esempio di eccellenza nel panora- Presidente DETERMINAZIONE Mauro Mollo ANALISI DEGLI OBIETTIVI Alberto Di Caro INDICATORI CHIAVE ma della sanità regionale piemon- Marcella Brizio Pacotto RAGGIUNTI E AZIONI DI Cesare Girello H INDICATORI SOCIALI tese, spinti dalla convinzione che il Eugenio Rabino MIGLIORAMENTO H INDICATORI ECONOMICI Maria Gabriella Rossotti Dario Stroppiana territorio Alba-Bra-Langhe-Roero Lorenzo Sola meritasse di possedere anche nel Gian Carlo Veglio 4 campo delle cure ospedaliere la CONSULENTI MISURAZIONE stessa eccellenza espressa in altri E VALUTAZIONE TRIBUTARIO DEL LAVORO INGEGNERIA CLINICA IL CONSIGLIO Franco Balocco Giacomo Boffa Giovanni Poggialini PERFORMANCE settori. DI LEGALE GIURIDICO BILANCIO ORDINARIO AMMINISTRAZIONE Oggi la Fondazione è composta da Giorgio Scanavino Luigi Carosso Sarah Prandi È STATO 63 soci. RINNOVATO IL 6 GIUGNO 2015 Bilancio sociale ultimato nel dicembre 2015, dopo la conclusione dell’analisi dei dati e la discussione della tesi della Dott.ssa Alice Giachino. Università degli Studi di Torino, 27/11/2015.

4 5 Identità La governance I nostri soci

L’azione della Fondazione è promos- direttore generale e da uno staff L’operato della Fondazione è con- ELISA MIROGLIO OSCAR FARINETTI FERRUCCIO STROPPIANA Gruppo Miroglio S.p.a. Gruppo Eataly S.r.l. Industriale sa e governata da un Consiglio di amministrativo, oltre che da al- trollato dal Collegio dei Revisori, DARIO ROLFO ROBERTO FOGLIATO VINCENZO TOPPINO Amministrazione, attualmente com- cuni consulenti. La Fondazione ha espressione dei soci Fondatori e Rolfo Holding S.p.a. Gruppo Montello S.p.a. Notaio posto da 9 persone, che elegge un organi sociali che durano in carica dei soci Partecipanti e dura in ca- EMILIO BARBERO GIUSEPPE GIAN CARLO VEGLIO Manager Gruppo Dimar S.p.a. Associazione Santo Spirito presidente e un vice-presidente. tre anni e sono rinnovabili. Annual- rica tre anni. [Aziende cortemiliesi e paesi limitrofi] L’operatività viene garantita da un mente redige il bilancio di esercizio. BRUNO CERETTO DARIO STROPPIANA FONDATORI Ceretto Aziende Vitivinicole S.r.l. Industriale IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PER IL TRIENNIO 2012-2014 IL COLLEGIO DEI REVISORI LE SPESE DI GESTIONE DELLA FONDAZIONE TUTTE LE RISORSE RACCOLTE VENGONO GARANTITE DAL FONDO MESSO BUONA VENGONO IMPIEGATE AL 100% A DISPOSIZIONE DAI SOCI FONDATORI CAUSA PER IL NUOVO OSPEDALE

FRANCO ALLASIA MASSIMO DOMANDA Albasolar S.r.l. Baratti e Milano S.r.l. Ondalba S.p.a. Simacame S.p.a. GIANNI MARTINI UMBERTO SACCHI F.lli Martini Luigi Secondo S.p.a. Life S.r.l. ARISTIDE ARTUSIO ANGELO DOMINI Witt S.p.a. Imprenditore BRUNO MAZZOLA MARCO SARTORE Abet Laminati S.p.a. F.lli Sartore S.r.l. GIANCARLO DROCCO GIAMPAOLO BALLI Associazione Commercianti Business Promoter S.r.l. MAURO MOLLO PAOLO SELMI Albesi Mollo S.p.a. Selmi S.r.l. FRANCO BARBERIS LAURA FRANCONE TIZIANO TEALDO da sinistra: Eugenio Rabino, Roberto Fogliato, Marcella Brizio Pacotto, da sinistra: Maria Gabriella Rossotti, Imprenditore Onnicar S.r.l. MAURO NANO

Odontoiatra - Docente PARTECIPANTI Serena Tosa, Roberta Ceretto, Dario Rolfo–Presidente, Luciano Scalise–Direttore, Cesare Girello, Or.ve.c.a. Contract S.r.l. universitario Elisa Miroglio–Vice-presidente, Sandra Lesina Vezza, Eleonora Murialdo Paolo Giraudo–Presidente, CORRADO BERTELLO MARIELLA GAUDINO Farinetti, Enzo Lorenzin, Gian Carlo Veglio, Emilio Barbero, Mauro Mollo Alberto Di Caro, Fabio Aimar Olicar S.p.a. Imprenditrice CLAUDIO OLIVERO ALDO TESIO Presidente BCC Cherasco Panealba S.r.l. PIO BOFFA FRANCESCO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PER IL TRIENNIO 2015-2017 IL COLLEGIO DEI REVISORI Pio Cesare S.r.l. GERMANETTI GIUSEPPE PACOTTO SERENA TOSA Germanetti S.r.l. Tesi S.p.a. Tosa S.r.l. SECONDO BURDESE BRUNA GIACOSA Burdese S.p.a. SERGIO PARATO Casa vinicola Bruno Imprenditore LUCA VEZZA E PAOLO Giacosa MASSIMO VEZZA Gruppo Vezza S.p.a. Caraglio S.r.l. GIANNI GIORDANO GIUSEPPE PIUMATTI Fer.Gia. S.r.l. Bra Servizi S.p.a. PIERPAOLO CARINI MARIA CRISTINA Egea S.p.a. NADIA GOMBA CARLO PORRO ASCHERI VIGNOLA G.B. Costruzioni S.r.l. Farmacista Imprenditrice VALERIO COLOMBO ENRICO LAVAGNINO EMILIO VIGOLUNGO Albaufficio S.r.l. Diageo Operations Italia FULVIO PRANDI E. Vigolungo S.p.a. Severino Gas S.r.l. MARIANO S.p.a. COSTAMAGNA SANDRA LESINA Mtm S.r.l. FRANCO PROGLIO ANGELO GAJA Italgelatine S.p.a. Imprenditore Produttore vinicolo ENZO DEMARIA da sinistra: Dario Stroppiana, Roberta Ceretto, Enzo Lorenzin, da sinistra: Alberto Di Caro–Presidente, MASSIMILIANO GIAN GIACOMO Libero Professionista Marcella Brizio Pacotto, Dario Rolfo–Vice-presidente, Emilio Barbero–Presidente, Paolo Giraudo, Maria Gabriella Rossotti, LORENZIN EUGENIO RABINO TOPPINO Elisa Miroglio–Presidente Onorario, Gian Carlo Veglio, Eugenio Rabino, Cesare Girello, Lorenzo Sola. Simplast S.n.c. Imprenditore Comitato Promotore MATTERINO Mauro Mollo. Gruppo Fininc S.p.a. MASSIMO MARENGO GUIDO REPETTO ONORARI 6 7 Identità Identità 2.Relazione Gli impegni della Fondazione sociale per il nuovo ospedale

DEGENZA CONFORTEVOLE E ARREDO GENERALE PARETI ATTREZZATE E ARREDI PER LABORATORI

Dotare tutto l’ospedale di arredo funzionale, coordinato, esteticamente Funzionalità e igiene nell’arredo tecnico dei laboratori gradevole, di qualità e con caratteristiche specifiche legate all’ambiente in cui a garanzia dell’efficienza e della sicurezza degli operatori e del risultato. è collocato. Flessibilità per l’adeguamento alle continue innovazioni.

LETTI ELETTRICI DIFFERENZIATI PER TIPOLOGIA DI DEGENZA, MATERASSI TECNICI, BARELLE, CARROZZINE ACQUISTO DI ATTREZZATURE ALL’AVANGUARDIA

La scelta del letto è determinante per il comfort e la sicurezza del paziente e per il Abbiamo già iniziato con l’acquisto della TAC e dell’Ecografo, il ventilatore pol- lavoro degli operatori. É fondamentale aver un letto per ogni tipologia di degenza, monare, l’iniettore angiografico e il defibrillatore. Tutte queste nuove attrezzature corredato di materassi tecnici specifici, barelle e carrozzine ergonomiche, funzionali saranno poi trasferite nel nuovo ospedale a Verduno. e sicure. Senza rinunciare all’estetica.

SOLLEVA-PAZIENTI ELETTRICI A BINARIO PROGETTI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Sistema costituito da sollevatori traslanti entro binari posizionati a soffitto: agevola DEL PERSONALE SANITARIO in modo concreto il lavoro degli operatori, la comodità e la sicurezza del paziente.

COMPLEMENTI DI ARREDO, ACCESSORI E AUSILI PER BAGNI UN PARCO VERDE ATTORNO ALL’OSPEDALE Rendere funzionale e migliorare le qualità estetiche con il posizionamento di PER LA BELLEZZA DEL PAESAGGIO, LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, ausili alla movimentazione in sicurezza e di accessori quali specchi, box doccia, LA PROMOZIONE DELLA SALUTE seggiolini.

8 9

azione socia azione socia Rel le Rel le Il fabbisogno Le scelte strategiche Ci siamo impegnati a raccogliere 15 milioni di euro per l’eccellenza del nuovo ospedale. l Poco e qualificato personale A che punto siamo: MANTENERE LA STRUTTURA l Collaborazioni esterne ad-hoc PICCOLA l Fidelizzazione dei volontari di supporto

LIMITARE I COSTI l Tutte le risorse raccolte vengono impiegate al 100% per la buona causa. DI GESTIONE Le spese di gestione della Fondazione vengono garantite dal fondo messo a disposizione dai soci fondatori. OBIETTIVO RACCOLTI* DA RACCOGLIERE

PROSEGUIRE l L’allargamento della compagine societaria con l’ingresso di nuovi soci partecipanti: ad oggi la compagine societaria consta di 63 soci (11 fon- SOCI 5.000.000 E 5.250.000 E CON LE CAMPAGNE DI RACCOLTA FONDI datori, 50 partecipanti, 2 onorari) tra cui individui, imprese e organizza- SU GRANDI DONATORI zioni non profit. La Fondazione è un soggetto privato senza scopo di lucro e non vi sono soci pubblici. ADOTTA 10.000.000 E 6.375.209,29 E UNA STANZA l Il progetto “Adotta una stanza”: finora le stanze adottate sono arrivate a 255. Continuano gli incontri per completare l’adozione dei reparti non ancora opzionati e, a partire da gennaio 2016, sarà possibile visitare un reparto sperimentale con i prototipi di stanze da installare nell’intero 579.044,45 E 5X1000 nosocomio.

AUMENTARE Attraverso: l ”I tuoi punti hanno un grande valore” ALTRE 975.798,38 E DONAZIONI LA FIDUCIA E IL NUMERO l 5X1000 Punti fedeltà clienti Maxisconto e Famila DEI PICCOLI DONATORI l Bond etico l Progetto Leve l Il caffè “sospeso” l Non solo fiori ma (anche) opere di bene E E E TOTALE 15.000.000 13.180.052,12 1.819.947,88 l Un bollito di solidarietà l Cena stellata PARI l Corsa Alba nel cuore l Cena Mangi bene e fai del bene CIFRE AGGIORNATE AL 31-01-2016 l Concorso Fondazione Elena l Lotteria del cuore ALL’87,86% *INCASSATI E PROMESSI e Gabriella Miroglio Onlus l Progetto Il futuro in buone mani DELL’OBIETTIVO

DI CUI GIÀ INCASSATI: 11.516.658,12 E RISPONDERE l Supportare L’ASL CN2 nell’ordinaria gestione dei due attuali ospedali ALLE ATTUALI EMERGENZE di Alba e Bra garantendo 3 borse lavoro di medici specializzati DEL TERRITORIO l Acquistando strumentazioni diagnostiche all’avanguardia

10 11

azione socia azione socia Rel le Rel le Le attività svolte nel mandato 2012-2014 sono state caratterizzate da un impegno che si è dispie- gato principalmente sui seguenti fronti: Istituzionale, Raccolta Fondi, Formazione e Progettazione.

ISTITUZIONALE Organizzando iniziative finalizzate bile il logo della Fonda- FORMAZIONE In questi tre anni sono proseguite le l promuovendo, in collaborazio- ad accrescere la visibilità e la stabi- zione e con esso le atti- attività di ricerca e formazione: ne con l’Università del Piemonte lità dell’organizzazione. Visibilità e vità svolte come soggetto l supportando con 3 borse di lavoro Orientale e Assif – Associazione stabilità intese come chiavi di lettu- privato autonomo e non il Dott. Foco in chirurgia epatobilia- Italiana Fundraiser, il 1° Master ra per una strategia di Fundraising responsabile delle vicissitudi- re, il Dott. Varvello in urologia e la in Italia di Fundraising nel setto- volta a risvegliare l’interesse della ni che hanno colpito il cantiere. Dott.ssa Sabet in nutrizione clinica; re socio-sanitario, riscontrando cittadinanza, a rendere riconosci- l organizzando visite al cantiere ampio successo e formando 18 con i rappresentanti d’istituto delle studenti provenienti da tutta la RACCOLTA Organizzando eventi speciali di relazioni tra la Fondazione stes- scuole secondarie di Alba e Bra; regione. FONDI sensibilizzazione al dono, pubbli- sa e gli altri attori di sviluppo del cazioni, presenza nei social net- territorio – istituzioni, banche, im- PROGETTAZIONE Il secondo mandato ha visto il sem- Gian Carlo Veglio, Enzo Lorenzin e work, iniziative ed incontri per tutta prese, altri soggetti del non profit E GRUPPO ACQUISTI pre più concreto passaggio da una Carlo Porro che personalmente han- la comunità. e cittadini – per accrescere la fi- strategia di raccolta fondi a lungo no seguito le contrattazioni private Il perno fondante del lavoro di ducia che si ha nei confronti del termine, in previsione dell’avvio del per l’acquisto della TAC, dell’Eco- tutto lo staff della Fondazione sta lavoro svolto per rispettare gli im- nuovo nosocomio, ad una piani- grafo e dei complementi aggiuntivi, nel rafforzare giorno per giorno le pegni presi. ficazione delle attività di spesa dei delle luci per garantire l’agibilità del- capitali raccolti. A tal fine, nel 2013 la piazzola di per il volo si è costituito il gruppo acquisti del- notturno del 118 e di tutto l’impianto la Fondazione composto dai nostri di sollevanento e movimentazione in soci Eugenio Rabino, Mauro Mollo, sicurezza dei pazienti.

12 13

azione socia azione socia Rel le Rel le Cosa abbiamo fatto: 2013-2014 Un esempio concreto l’Ecografo e la TAC di raccolta fondi riuscita Il 12 Aprile 2014 è stata inaugu- INVECE DI MALEDIRE IL BUIO ABBIAMO ACCESO UNA LUCE rata all’Ospedale San Lazzaro di Alba la CARDIO-TAC più moder- re mb te t Compra e s il biglietto ° alla cassa 1

l

a

d

na del Piemonte: PHILIPS INGE-

Compra il biglietto Compra alla cassa il biglietto NUITY 128 I PATIENT. É stata an- alla cassa che realizzata la ristrutturazione della Sala TAC, inoltre sono stati CON 1 EURO L’IPHONE 5 VAI IN 10.000 KM acquistati il ventilatore polmonare, 16GB VACANZA GRATIS l’iniettore angiografico e il defibrilla- Prenotazione Obbligatoria entro il 15 ottobre con la Grande Lotteria del Cuore* o sino ad esaurimento posti Biglietti in vendita dal 1° settembre ad 1 euro alle casse tore. La nuova TAC permette di effet- dell’ipermercato Alba Center Conad in corso Asti 24 ad Alba Cene di Beneficenza Campagna per LA eGRANDE nei negozi della galleria aderentiLOTTERIA all’iniziativa Vendita di 300 I PREMI 1° Crociera o viaggio di 7 giorni per due persone; 2° 10.000 KM in buoni benzina; 3° iPhone 5 16 GB; tuare esami più approfonditi in quanto 4° KitchenAid Robot da cucina; 5° Soggiorno al Boscareto Resort & SPA di Serralunga d’Alba per due in 14 ristoranti per devolvere il 5 x1000 persone: cena, pernottamentoDEL e giornata alla SPA;CUORE 6° Buono spesa Leclerc da 500 euro; 7° Cena stellata per Magnum di due persone al ristorante “Piazza Duomo” di Alba 3 stelle Michelin dello Chef Enrico Crippa; 8° Forma di Grana Padano; 9° 40 Kg di pasta L’Antica Madia; 10° Percorso Benessere “Agadir” alla Maison Arabe Hammam ogni seduta si traduce in 2000-3000 di Alba; dall’11° al 20° Premi a sorpresa *finalizzata al cofinanziamento della Cardio-TAC più all’avanguardia in Piemonte per 1000 posti a tavola per alla Fondazione: in collaborazionel’ospedale San Lazzaro di Alba con “VIGNA DI CAVOUR” immagini rispetto alle 300 di prima. una serata solidale: “IO FIRMO, l’ipermercato Conad personalizzato con una Questo consente diagnosi più accu- ti aspettiamo per “MANGI BENE E FAI LA SALUTE l’inaugurazionedi Alba con vendita dei scultura dall’artista rate, soprattutto dei vasi arteriosi del DEL BENE”. NON ASPETTA!” biglietti alle casse. Valerio Berruti. collo, cerebrali, cardiaci (coronaro Tc) e del circolo toracico, addomina- le e degli arti inferiori. Minore dose IMPORTO DONATO PER FASCIA DI DONAZIONE E NUMERO DI DONATORI assorbita di radiazioni per il paziente, maggiore velocità di esecuzione. Il 21 Febbraio 2014 è stato inau- TOTALE Apparecchiature 4 >– 50.000E e 321.562 gurato all’Ospedale Santo Spirito di elettromedicali RACCOLTO Bra l’Ecografo più moderno del Pie- e realizzate dalla Philips 618.779 12 DA 10.001 A 50.000 E e 161.801 monte: PHILIPS EPIQ ULTRASOUND SYSTEM. Il nuovo Ecografo permette nello stabilimento di La raccolta è terminata con E e di effettuare esami con una maggiore Cleveland-Ohio l’ultima donazione ricevuta il 12 DA 5.001 A 10.000 24.228 20 gennaio 2015 risoluzione delle immagini sia a livello ed è comprensiva di € 86.562 E e addominale che dei tessuti superficia- del 5x1000. 40 DA 1.001 A 5.000 47.037 li. E’ uno strumento che permette la valutazione quantitativa della fibrosi 494 DA 0 A 1.000 E e 64.151 epatica. 14 15

azione socia azione socia Rel le Rel le Le borse di lavoro 2012-2014 2015 Progetto movimentazione PER L’ORTOPEDIA, PER L’UROLOGIA, PER LA CHIRURGIA, PER LA NUTRIZIONE CLINICA e sicurezza dei degenti

La Fondazione ha garantito delle I SOLLEVA-PAZIENTI borse di lavoro a medici della Chi- ELETTRICI A BINARIO rurgia per garantire interventi nel campo epato-biliare, dell’Ortope- Abbiamo acquistato dalla Hill-Rom dia, dell’Urologia e della Nutrizio- azienda americana leader ne Clinica. nel settore, i nuovi “solleva In questo modo abbiamo aiutato pazienti elettrici a soffitto su l’ASL ad affrontare emergenze e a binario”. Confortevoli, pratici, fun- fornire risposte ad alcune necessità zionali, i nuovi sollevatori consento- urgenti della nostra popolazione. no di mettere in posizione verticale i pazienti con difficoltà motorie, con facilità e massimo comfort. Il sistema nel 2015 è stato speri- mentato in un reparto e si stanno in- La stampa del La piazzola del 118 stallando in tutto il nuovo ospedale. bollettino epidemiologico PER IL VOLO NOTTURO DELL’ELIAMBULANZA A CORTEMILIA

Con la stampa del bollettino epi- L’Alta Langa della Valle Bormida è demiologico si comunica, non solo la zona più distante e disagiata ri- agli addetti ai lavori ma a tutti spetto al nuovo ospedale. i cittadini, lo stato di salute della La Fondazione ha fornito l’impian- popolazione residente nel territorio to di illuminazione per permettere Alba-Bra-Langhe-Roero. il volo notturno del soccorso sani- tario.

16 17

azione socia azione socia Rel le Rel le Progetti in corso: prototipi della futura camera di degenza

Nel nuovo ospedale, al livello –1, Il primo semestre del 2016 sarà è stato completato il primo repar- l’occasione per visitare il nuovo to come previsto dal capitolato reparto e per confrontarsi con gli d’appalto tra il committente (ASL) e operatori sanitari e i donatori che concessionario (MGR). con le loro erogazioni ne hanno In questo reparto vi sono 12 came- permesso la fattibilità. re di degenza e altri locali di ser- vizio. La Fondazione Nuovo Ospedale, in accordo con la Direzione dell’ASL e con l’ufficio del Responsabile Uni- co del Procedimento, ha deciso la realizzazione del prototipo della camera di degenza. Anteprima del Sono state invitate le migliori azien- de italiane del settore dell’arredo reparto sperimentale ospedaliero, dei testaletto, dei letti a Verduno. elettrici che espongono all’interno Foto reali scattate del reparto le loro proposte per a gennaio 2016 realizzare un ospedale di eccellen- za dal punto di vista del comfort alberghiero e dell’umanizzazione della struttura. Le forniture rimarranno in esposi- zione fino a giugno del 2016 per dare modo al gruppo acquisti della Fondazione di poter scegliere le so- luzioni migliori da acquistare nella seconda parte dell’anno.

18

azione socia Rel le A OGNI REPARTO IL LETTO TERAPIA SEMI INTENSIVA - UTIC SPECIFICO In questo reparto bisogna privile- Un letto specialistico non è un sem- giare la compatibilità con apparec- Non semplici letti plice letto. chiature radiografiche, la posizione È un vero e proprio strumento tera- di sedia cardiologica e la possibi- I nuovi letti elettrici peutico che favorisce la guarigione lità di avviare percorsi riabilitativi. del paziente e facilita il lavoro degli operatori. DEGENZA DI ALTA Vogliamo che i diversi reparti del INTENSITÁ l Il paziente può regolare autono- nuovo ospedale siano dotati di let- Qui servono letti dotati di tilting mamente il letto ti tecnologicamente avanzati, con laterale, di semisponde di nuova l L’operatore sanitario è agevo- caratteristiche specifiche rispetto generazione, di funzione di sedia lato nelle manovre di assistenza cardiologica, con la possibilità di infermieristica all’ambito in cui sono utilizzati. avviare percorsi di mobilizzazione. l É possibile regolare l’inclinazio- ne e l’altezza RIANIMAZIONE Vogliamo dotare questo reparto di DEGENZA DI MEDIA l Attualmente ne abbiamo già do- INTENSITÁ nati 7 utilizzati negli ospedali di letti ad altissima tecnologia, attrez- In questo reparto i letti devono Alba (Utic, chirurgia, medicina zati di tilting laterale, tecnologia d’urgenza) e Bra (lungodegenza, radiotrasparente, bilancia. avere semisponde laterali di nuova medicina) generazione, funzione di sedia car- diologica e altre caratteristiche in grado di assicurare comfort al pa- ziente e di ridurre il carico di lavoro degli operatori.

20 21

azione socia azione socia Rel le Rel le 3. L’opinione degli stakeholder Stakeholder Cosa ne pensano del lavoro svolto in questi tre anni?

CHI SONO I NOSTRI PORTATORI DI INTERESSE RISULTATI DEL QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL LAVORO SVOLTO (QUESTIONARI COMPILATI DA SOCI, DONATORI, SOSTENITORI)

RISORSE UMANE Dipendenti TRA GLI OBIETTIVI DELLA FONDAZIONE, QUALI SONO PRIORITARI? Collaboratori (risposta multipla) Volontari SOCI Fondatori Partecipanti Miglioramento accoglienza e degenza degli utenti 47,54%

Ottenimento di un servizio moderno e avanzato tecnologicamente 47,54% COLLETTIVITÀ Rafforzamento delle figure professionali altamente specializzate 31,15% Cittadini Famiglie Arredo dell’intero nosocomio secondo standard di qualità alberghiera 18,03% Media DONATORI Miglioramento condizioni di lavoro del personale e aggiornamento professionale 9,84% Individui Altro, specificare 3,28% Persone giuridiche Associazioni Service

ISTITUZIONI Amministrazioni pubbliche LA FONDAZIONE STA RAGGIUNGENDO GLI OBIETTIVI Scuole INDICATI? Università Molto 50,82% IMPRESE 93,44% Partners Abbastanza 42,62% Fornitori Poco 6,56% ENTI NO-PROFIT Mondo socio-sanitario Per nulla 0,0% Mondo della cultura e dello sport Mondo del turismo

22 23

Stakeholder Stakeholder 4. Dati contabili I nostri numeri

LE INFORMAZIONI FORNITE DALLA FONDAZIONE IN QUALE OCCASIONE HA DONATO IN PASSATO? I BILANCI (risposta multipla) CIRCA L’IMPIEGO DEL SUO CONTRIBUTO RISULTANO CHIARE ED ESAURIENTI? In base a tali principi nelle pagi- media a consuntivo per raccogliere

Lotteria 52,73% Molto 54,55% ne seguenti troverete le tabelle ri- ogni euro. 5x1000 96,37% assuntive dello Stato Patrimoniale 47,27% Abbastanza 41,82% (pagina 27), dei Conti d’Ordine Mangi bene e fai del bene 36,36% ONERI RACCOLTA FONDI Poco 0,0% (pagina 27) e il Rendiconto del- = N PROVENTI RACCOLTA FONDI Adotta una stanza 32,73% la gestione (pagina 28) relativi al Per nulla 1,82% 2012 2013 2014 Cena stellata 30,91% In questa parte del bilancio sociale triennio 2012 – 2014. Altro, specificare 1,81% oneri raccolta fondi 163.634 146.738 154.659 Erogazione generica 27,27% ci è sembrato opportuno rappre- proventi* 1.526.994 630.258 712.706 Partecipanti sentare i dati dei bilanci di eserci- GLI INDICI 14,55% INDICE 0,107 0,233 0,217 zio della Fondazione degli ultimi tre Allo scopo di comprendere meglio Marcia Alba nel cuore 14,55% compresi “contributi da adotta una stanza” anni. i risultati della Fondazione, propo- Fondatori 10,98% Il bilancio d’esercizio rappresenta niamo una serie di indici di efficien- Magnum 10,98% il principale strumento con il quale za proposti nella raccomandazio- L’indice esprime in euro la spe- Non ricordo 3,64% vengono espressi i valori numerici ne n. 10 del “Codice Unico delle degli enti non profit. aziende non profit 2007” redatto sa media sostenuta per ogni euro Il sistema informativo-contabile ac- dal Consiglio Nazionale dei Dot- raccolto dall’ente non profit: è quisisce un ruolo fondamentale per tori Commercialisti e degli Esperti evidente che minore sarà l’indice QUALI SONO LE MOTIVAZIONI CHE L’HANNO PORTATA A DONARE? garantire a coloro che supporta- Contabili, già adottati anche dal (e di conseguenza gli euro impie- (risposta multipla) no l’attività dell’ente che le risorse Charity Navigator, organizzazione gati) migliore sarà la performance L’obiettivo del progetto mi ha fatto sentire particolarmente coinvolto 54,55% messe a disposizione siano desti- statunitense leader nel campo della dell’ente non profit. Nel caso della nostra Fondazione, Sono stato informato maggiormente rispetto a quanto è stato fatto per altri progetti nate al perseguimento dello scopo valutazione e della revisione delle della Fondazione o da altri enti 21,82% istituzionale e contestualmente sia- organizzazioni non profit. l’indice evidenzia come purtroppo no gestite in modo corretto. il 2013 è stato fortemente influen- Ho ritenuto il progetto più utile ed efficiente rispetto ad altri della Fondazione o di altri enti 21,82% zato dal periodo di crisi economi- La Fondazione, seguendo le linee INDICE DI EFFICIENZA DELLA Preferisco che la mia donazione sia utilizzata sulla base delle necessità del momento guida dell’Agenzia per le ONLUS e RACCOLTA FONDI ca, con sensibile riduzione dei pro- 10,91% senza fare riferimento ad un progetto specifico le raccomandazioni del Consiglio L’indice di efficienza della raccolta venti. fondi è uno dei parametri di control- Già nel 2014 però si nota un lieve Altro, specificare 1,82% Nazionale dei Dottori Commercia- listi e degli Esperti Contabili, ha re- lo più importanti, perché evidenzia, miglioramento. datto i propri bilanci e i documenti in forma estremamente sintetica e ad esso correlati. trasparente, quanto si è speso in

24 25 kehold conta Sta er Dati bili INDICI DI IMPEGNO STATO PATRIMONIALE DELLE RISORSE INDICE B Gli enti non profit hanno primaria- ATTIVO 2012 2013 2014 PASSIVO 2012 2013 2014 A) Crediti verso associati mente una funzione operativa: esse Totale ONERI A) Patrimonio netto per versamenti sono tanto più efficienti quanto più della RACCOLTA FONDI X 100 = B% B) Immobilizzazioni I Fondo di dotazione dell’ente 330.000 330.000 330.000 riescono a impiegare le loro risor- Totale ONERI I Immobilizzazioni immateriali 10.216 6.456 9.586 se nelle attività istituzionali/tipiche 2012 2013 2014 Fondo vincolato iniziale 330.000 330.000 330.000 Software 1.560 780 4.887 in adesione ai fini di utilità sociale oneri raccolta fondi 163.634 146.738 154.659 II Patrimonio vincolato 2.613.143 3.946.015 4.175.031 Ristrutturazione beni di terzi 3.752 3.076 4.491 identificati nello Statuto ed enuncia- oneri totali 310.647 428.926 1.052.389 Patrimonio vincolato dall’ente 2.613.143 3.946.015 4.175.031 Oneri pluriennali 4.904 2.609 208 ti nella formulazione della missione. INDICE 52,68% 34,21% 14,70% II Immobilizzazioni materiali 3.984 2.204 387 III Patrimonio libero 5.624.138 4.723.646 4.361.688 Tale efficienza è misurata utilizzando Mobili e arredi 8.437 8.436 8.436 Patrimonio libero da esercizi precedenti 4.154.953 4.291.266 4.494.629 i seguenti tre indici: INDICE C Macchine d’ufficio 903 1.037 1.037 Patrimonio libero da apporto - - - - fondi di ammortamento -5.356 -7.269 -9.086 INDICE A Totale ONERI Patrimonio libero: risultato gestione d’esercizio 1.469.185 432.380 -132.941 di SUPPORTO GENERALE X 100 = C% Ugualmente gli oneri di supporto Totale immobilizzazioni (B) 14.200 8.669 9.973 Totale ONERI ISTITUZIONALI Totale patrimonio netto 8.567.281 8.999.661 8.866.719 X 100 = A% Totale ONERI generale devono anch’essi risultare C) Attivo circolante Totale ONERI 2012 2013 2014 in linea con le dimensioni e con gli I Rimanenze B) Fondi per rischi ed oneri - - - 2012 2013 2014 II Crediti 479.367 450.434 274.667 oneri supporto 91.371 165.897 179.903 impieghi totali. C) Trattamento fine rapporto lavoro generale 4.244 14.041 21.540 oneri istituzionali 55.041 91.000 700.687 Quindi gli indici B e C sono tanto Crediti verso partecipanti 479.367 332.434 274.667 subordinato oneri totali 310.647 428.926 1.052.389 oneri totali 310.647 428.926 1.052.389 migliori quanto è più basso il valore Anticipi a Fornitori - 118.000 - INDICE 29,41% 38,68% 17,09% D) Debiti 7.612 56.656 49.907 INDICE 17,72% 21,22% 66,58% percentuale che esprimono. III Attività finanziarie non immobilizzate L’indice C, anche definito indice di IV Disponibilità liquide 8.065.857 8.613.396 8.591.692 Debiti verso fornitori 6.572 27.898 27.984 L’indice A è il più importante poiché Cassa 233 1.476 402 INDICE B E INDICE C struttura, è stato utilizzato quale indi- Altri debiti - 27.690 20.024 identifica, in valore percentuale, la Gli indici B e C esprimono, in Banche conti correnti 8.065.624 8.611.920 8.591.290 ce di riferimento nel 2008 da “Il Sole Fatture da ricevere 1.040 1.068 1.899 quota di risorse che sono state im- valore percentuale, la quantità di 24 ore” per analizzare la situazione Totale attivo circolante (C) 8.545.224 9.063.830 8.866.359 E) Ratei e risconti 31.465 28.345 34.178 piegate, nell’esercizio, in attività di- risorse che, nell’esercizio, sono delle più grandi realtà del non profit D) Ratei e risconti 51.178 26.204 96.012 rettamente connesse al fine istituzio- state impiegate, rispettivamente, in italiano. TOTALE ATTIVO 8.610.602 9.098.703 8.972.344 TOTALE PASSIVO 8.610.602 9.098.703 8.972.344 nale enunciato nella missione. Dal attività di raccolta fondi e in attività La nostra Fondazione, con l’attuale punto di vista del merito, questo in- di supporto generale. percentuale del 17,09%, si trova in CONTI D’ORDINE dice è tanto migliore quanto più alto Gli enti non profit impiegano risor- “buona compagnia” con Amnesty IMPEGNI DI TERZI 2012 2013 2014 è il valore percentuale che esprime. se per la raccolta fondi, ma questa International Italia, AMREF, WWF e 1 Promesse da incassare 2.363.103 1.975.453 1.848.710 La nostra Fondazione ha superato è un’attività strumentale all’esistenza Greenpeace. “Adotta una stanza” 2.042.391 1.975.453 1.848.710 nel 2014 la quota del 50%, dimo- dell’ente stesso. (fonte: Il Sole 24 Ore, 04/02/2008) strando ai suoi stakeholder il primi Gli oneri della raccolta fondi devono 2 Somme da incassare 160.356 167.768 - significativi investimenti in attività quindi essere allineati alla dimensio- 5x1000 160.356 167.768 istituzionali (TAC, Ecografo, borse di ne dell’Ente e agli impieghi delle ri- TOTALE CONTI D’ORDINE 2.363.103 2.143.221 1.848.710 studio). sorse totali. 26 27 conta conta Dati bili Dati bili RENDICONTO DELLA GESTIONE

ONERI 2012 2013 2014

1 Oneri da attività istituzionali 55.041 91.000 700.687 Alcune curiosità sulle Acquisti 605.562 PROVENTI E RICAVI 2012 2013 2014 Servizi 22.539 5.141 5.029 campagne di raccolta fondi Personale 32.502 85.859 90.096 1 Proventi e ricavi da attività istituzionali 1.436.454 237.326 151.613 2 Oneri promozionali e di raccolta fondi 163.634 146.738 154.659 Da contributi su progetti (adotta una stanza) 1.332.872 229.016 98.643 2010 Raccolta fondi: 5 x mille 17.308 12.023 27.837 Da fondatori - 2 0 11 2 0122013 Raccolta fondi: Master 25.157 Da partecipanti 100.000 - 50.000 2014 Raccolta fondi: adotta una stanza 5.542 2.418 3.383 Da sostenitori 3.582 8.310 2.970 FONDI RACCOLTI RACCOLTA FONDI ANNO Raccolta fondi: altri progetti 1.133 - 5.948 Da sostenitori onorari - - - ESEMPI DI CAMPAGNE REALIZZATE Raccolta fondi: Cena stellata 6.063 2 Proventi da raccolta fondi 194.122 401.242 614.063 Raccolta fondi: TAC 50.148 6.417 CENA “MANGI BENE E FAI DEL BENE” 44.540 2013 Raccolta fondi: 5x1000 102.729 160.356 167.782 Raccolta fondi: Vigna di Cavour 23.606 57.849 CENA STELLATA 26.480 2013 Altre 35.393 6.165 80.655 Personale 122.534 43.051 24.165 2014 MAGNUM “IL FUTURO IN BUONE MANI“ 21.776 Attività ordinaria di promozione 17.117 9.429 3.903 Raccolta fondi: Cena stellata - 26.480 - Tutt’ora in corso — progetto quinquennale

3 Oneri da attività accessorie - - - Raccolta fondi: TAC - 144.241 337.626 LOTTERIA DEL CUORE 27.352 2014 Raccolta fondi: Master - 8.000 - 4 Oneri finanziari e patrimoniali 601 291 534 LIBRO “999 STORIE D’AMORE” 42.115,32 2012 su rapporti bancari 591 291 534 Donazione da bond etico 56.000 56.000 28.000 5X1000 430.867,34 2010—2011—2012—2013 oneri straordinari 10 - 3 Proventi e ricavi da attività accessorie - - - 5 Oneri di supporto generale 91.371 165.897 179.903 BOND ETICO 170.626,12 2012—2014 Altri proventi e ricavi - - - Acquisti 834 649 1.438 4 Proventi finanziari e patrimoniali 149.254 222.737 153.772 Servizi 19.451 15.688 23.865 Personale 65.159 143.545 146.134 da rapporti bancari 149.254 222.354 152.807

Ammortamenti 5.927 6.015 8.466 Proventi straordinari - 383 965 Oneri diversi di gestione - - TOTALE PROVENTI 1.779.830 861.305 919.448 6 Oneri straordinari - 25.000 16.606 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO - - 132.941 Perdite su crediti - 25.000 16.606 TOTALE ONERI 310.647 428.926 1.052.389 TOTALE A PAREGGIO 1.779.830 861.305 1.052.389

RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 1.469.185 432.380 -

TOTALE A PAREGGIO 1.779.832 861.306 1.052.389

28 29 conta conta Dati bili Dati bili Il 5X����

ANNO E CAMPAGNA DEDICATA A ANNO UTILIZZO FONDI FISCALE QUOTA 5X1000 DI INCASSO SECONDO LE REGOLE DELL’IRPEF CIRCA DUE ANNI DOPO DEL MINISTERO DEL LAVORO ASSEGNATA LA CAMPAGNA E DELLE POLITICHE SOCIALI

2009 16.167 SOSTEGNO GENERICO 2012 PRONTO SOCCORSO ALBA E BRA

SPESA GIÀ EFFETTUATA. 2010 QUOTA 5X1000 DELL’IRPEF DEDICATA 86.562 PRONTO SOCCORSO ALBA-BRA 2012 A CO-FINANZIAMENTO ACQUISTO TAC E ECOGRAFO

SPESA RIMANDATA. QUOTA 5X1000 DELL’IRPEF DEDICATA 2011 160.356 RADIOTERAPIA 2013 A CO-FINANZIAMENTO ACQUISTO TAC E ECOGRAFO

SPESA RIMANDATA. QUOTA 5X1000 DELL’IRPEF DEDICATA 2012 167.782 RADIOTERAPIA 2014 A CO-FINANZIAMENTO ACQUISTO TAC E ECOGRAFO

2013 148.177 RADIOTERAPIA 2015 FONDI NON ANCORA SPESI

30 31 conta conta Dati bili Dati bili Analisi degli indicatori sociali

QUANTO ABBIAMO RACCOLTO NEI TRE ANNI? LE SCELTE STRATEGICHE: GRANDI DONATORI E IMPORTO DONATO

3 E

1 861.306

0

2 e

Il 2013 ha costretto la Fondazione a 12 >– 50.000E 1.915.517 O ripensare le proprie attività di raccolta

2 N fondi a causa della chiusura prolungata 1

E N E e

1.779.830 0 48 DA 10.001 A 50.000 1.044.153 A del cantiere a Verduno e della conse-

2 24%

guente sfiducia della popolazione sulla O

N 50% fine dei lavori. E e

34 DA 5.001 A 10.000 255.139 N

A

26% 4

1

0 E E e 919.448 78 DA 1.001 A 5.000 163.305 2 O N Volendo sostenere l’operatività dei due A N attuali ospedali di Alba e Bra si è cercato di 611 DA 0 A 1.000 E e 95.210 allargare la fascia dei piccoli donatori avvici- TOTALE nando la popolazione con progetti sul territorio E (vedere “Cosa abbiamo fatto” pag. 14-17) e 3.560.584 far capire la differenza di azione tra l’ASL (ente La cifra rappresenta il totale dei proventi della Fondazione pubblico committente dell’ospedale) e una On- La raccolta fondi punta a raggiungere i 15 milioni di euro prima dell’apertura del presidio ospedaliero a Verduno. compresi quelli di natura finanziaria. lus, la nostra Fondazione (ente privato), che sostiene il nuovo ospedale per farne un centro Per assicurare il successo della raccolta, la Fondazione ha deciso di affidarsi come primo passo alle grandi dona- di eccellenza a servizio di tutti. zioni e di conseguenza ai potenziali grandi donatori (persone, famiglie, aziende, associazioni, fondazioni) perchè inizialmente l’apertura del nuovo ospedale era prevista per il 2012.

DONAZIONI VERSATE

L’adesione come socio della Fondazione e la partecipazione al progetto adotta una stanza permettono la sud- divisione della donazione promessa in più anni. Pertanto, negli anni di riferimento per il bilancio sociale 2012- 2014, su cui si è realizzata l’analisi degli indicatori sociali le donazioni versate ammontano a: E 3.473.323

32 33 conta conta Dati bili Dati bili QUANTI SONO STATI I NOSTRI DONATORI CHI SONO I NOSTRI DONATORI E QUANTO HANNO DONATO?

SOGGETTI GIURIDICI COLLETTIVITÀ INDISTINTE: E 1) 5x1000 2.261.412 634 2) sottoscrittori E bond 3861.3063) acquirenti biglietti della E lotteria 2014 581.142 DONATORI COLLETTIVITÀ 14 6 INDISTINTE: E 783 2012-2014 SOGGETTI 1) 5x1000 GIURIDICI 630.769 2) sottoscrittori bond INDIVIDUI 3) acquirenti biglietti della INDIVIDUI lotteria 2014

LE PIÙ GENEROSE SONO LE AZIENDE

SONO PIÙ GENEROSI GLI UOMINI O LE DONNE? QUANTO HANNO DONATO E 1.785.125 AZIENDE 111

E E DONNE 205.550 BANCHE 4 76.041 UOMINI 224 35,4% E 94.000 FONDAZIONI 3 410 BANCARIE/AZIENDALI 64,6% E 89.041 ENTI PUBBLICI 8

E TERZO SETTORE E 554.728 83.376 14

E 4.320 SCUOLE 6

34 35 conta conta Dati bili Dati bili E NON DIPENDE TUTTO DAL REDDITO… I PIÙ GENEROSI NON È SEMPRE VERO CHE I PIÙ GENEROSI SONO I PIÙ RICCHI

DA € 10.000 DA € 15.001 DA € 20.001 DA € 0 A € 40 DA € 41 A € 100 OLTRE € 101 A € 15.000 A € 20.000 A € 25.000 (60 COMUNI) (10 COMUNI) (6 COMUNI) (12 COMUNI) (55 COMUNI) (9 COMUNI)

DONAZIONE REDDITO PROCAPITE PROCAPITE CERESOLE D’ALBA MONTÀ CERESOLE D’ALBA MONTÀ S.STEFANO S.STEFANO MONTEU CANALE MONTEU CANALE ROERO ROERO ROERO ROERO GOVONE SOMMARIVA SOMMARIVA PRIOCCA CASTELLINALDO CASTELLINALDO BOSCO BALDISSERO BOSCO BALDISSERO VEZZA MAGLIANO MONTALDO ROERO VEZZA MAGLIANO SANFRÈ D’ALBA ALFIERI SANFRÈ D’ALBA CASTAGNITO ALFIERI SOMMARIVA PERNO CORNELIANO PIOBESI CORNELIANO PIOBESI GUARENE CASTIGLIONE NEIVE CASTIGLIONE BARBARESCO TINELLA BARBARESCO TINELLA MONTICELLO POCAPAGLIA MONTICELLO BRA S.STEFANO BELBO BRA S.STEFANO BELBO ALBA ALBA S.VITTORIA D’ALBA S.VITTORIA D’ALBA TREISO NEVIGLIE CAMO RODDI MANGO RODDI MANGO COSSANO VERDUNO COSSANO VERDUNO TREZZO TREZZO BELBO GRINZANE CAVOUR BELBO TINELLA TINELLA CHERASCO CHERASCO DIANO LA MORRA DIANO D’ALBA D’ALBA ROCCHETTA BELBO CASTIGLIONE CASTIGLIONE RODELLO BENEVELLO FALLETTO MONTELUPO FALLETTO MONTELUPO BORGOMALE CASTINO BAROLO SERRALUNGA SAN BAROLO SERRALUNGA SAN SINIO LEQUIO BERRIA ALBARETTO TORRE BOSIA GIORGIO ALBARETTO TORRE BOSIA PERLETTO GIORGIO NOVELLO SCARAMPI NARZOLE NOVELLO SCARAMPI MONFORTE MONFORTE ARGUELLO CORTEMILIA RODDINO CORTEMILIA D’ALBA CERETTO LANGHE D’ALBA CERETTO LANGHE TORRE BORMIDA MONCHIERO SERRAVALLE CRAVANZANA CISSONE LANGHE BERGOLO FEISOGLIO LEVICE PEZZOLO BOSSOLASCO LEVICE VALLE UZZONE NIELLA BELBO GORZEGNO CASTELLETTO CASTELLETTO S.BENEDETTO UZZONE S.BENEDETTO UZZONE BELBO BELBO

Il territorio che sarà servito dal nuovo ospedale accoglie circa 172.000 abitanti. In alcuni comuni, grazie a benefattori “grandi e piccoli”, sono già stati raccolti oltre 100 euro in media per abitante. Se ogni residente donasse in media 100 euro si oltrepasserebbe ampiamente l’obiettivo dei 15 milioni di euro. Ecco i sei comuni più generosi: Alba, , Grinzane Cavour, Monticello, Roddi, Verduno.

36 37 conta conta Dati bili Dati bili 5. Idee per Masterplan del versante I PIÙ VIRTUOSI il futuro collinare SINORA LA DONAZIONE TOTALE DONAZIONE MEDIA E PER LA BELLEZZA DEL PAESAGGIO, LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, RAGGIUNTA È DI 63 ABITANTI ASL CN2 LA PROMOZIONE DELLA SALUTE E L’UMANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA

CERESOLE D’ALBA MONTÀ S.STEFANO MONTEU CANALE ROERO ROERO GOVONE La Fondazione ha recentemente SOMMARIVA PRIOCCA CASTELLINALDO BOSCO BALDISSERO deliberato lo studio di fattibilità MAGLIANO MONTALDO ROERO VEZZA del Masterplan che ha come obiet- SANFRÈ D’ALBA CASTAGNITO ALFIERI SOMMARIVA tivo la meta-progettazione dell’a- PERNO CORNELIANO PIOBESI GUARENE NEIVE CASTIGLIONE rea esterna del nuovo ospedale BARBARESCO TINELLA POCAPAGLIA MONTICELLO BRA S.STEFANO BELBO sul versante collinare di Verduno ALBA S.VITTORIA D’ALBA TREISO NEVIGLIE CAMO dove l’ASL CN2 possiede 300.000 RODDI MANGO mq di terreno. Tale progetto sarà VERDUNO COSSANO GRINZANE CAVOUR TREZZO BELBO TINELLA realizzato con la collaborazio- CHERASCO LA MORRA DIANO D’ALBA ROCCHETTA BELBO ne dell’Asta Mondiale del Tartufo CASTIGLIONE RODELLO BENEVELLO FALLETTO MONTELUPO BORGOMALE 2015. Lo studio sarà condotto dal CASTINO BAROLO SERRALUNGA SAN SiTI - Istituto Superiore sui Sistemi SINIO LEQUIO BERRIA ALBARETTO TORRE BOSIA PERLETTO GIORGIO NARZOLE NOVELLO SCARAMPI Territoriali per l’Innovazione, ente MONFORTE ARGUELLO RODDINO CORTEMILIA UN PARCO METROPOLITANO A SERVIZIO DI TUTTA LA D’ALBA CERETTO LANGHE TORRE BORMIDA di ricerca del Politecnico di Torino MONCHIERO POPOLAZIONE CISSONE SERRAVALLE CRAVANZANA che ha gestito l’istruttoria per il ri- LANGHE BERGOLO FEISOGLIO conoscimento Unesco delle colline BOSSOLASCO LEVICE PEZZOLO VALLE UZZONE di Langhe-Roero-Monferrato. XVI Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba NIELLA Domenica 8 novembre 2015 BELBO GORZEGNO Una porzione di collina pensata Cossano Belbo è il paese CASTELLETTO S.BENEDETTO UZZONE come risorsa non soltanto per i dove il reddito procapite BELBO è di 10.000-15.000 euro pazienti, ma anche per il persona- ma la donazione media le medico e infermieristico e per i supera i 101 euro. parenti dei malati che, in queste Castello di Grinzane Cavour aree, trovano un’occasione di sva- Patrimonio Mondiale dell’Umanità - Unesco go, di rigenerazione della mente e del fisico, di sollievo in momenti difficili. 38 39

ati contabil e per il futu D i Ide ro Porte aperte al cantiere Come donare Dalla riapertura del cantiere nel Dato che le forniture del prototipo novembre 2013 i soci e i donato- di camera di degenza rimarranno ri della Fondazione oltre a nume- in esposizione fino a giugno 2016, È possibile effettuare donazioni con un bonifico bancario o postale intestato a: rosi rappresentanti della politica, questo periodo sarà l’occasione Fondazione Nuovo Ospedale Alba-Bra Onlus dell’associazionismo, delle scuole per visitare il reparto allestito e, l Banca Regionale Europea: Coordinate IBAN IT 51O0690622500000000018522 e del mondo delle imprese del ter- fasi di lavoro e sicurezza permet- l Banca d’Alba: Coordinate IBAN IT 84C0853022506000520109210 ritorio hanno avuto l’occasione di tendo, anche l’intero ospedale. l Cassa di Risparmio di Bra: Coordinate IBAN IT 12D0609546040000010135114 visitare il nuovo nosocomio in co- l Banca Credito Cooperativo di Cherasco: Coordinate IBAN IT 15M0848746200000010108495 struzione e constatare con mano i l Unicredit: Coordinate IBAN IT 69J0200822511000103470000 progressi realizzati su commissione l Banca Popolare di Novara: Coordinate IBAN IT 14I0503422500000000000846 dell’ASL CN2. l Conto corrente postale: 3670174 In particolare: Occorre specificare i propri dati anagrafici (nome, cognome, indirizzo) per poter ricevere la ricevuta di do- nazione. 2014 l Dirigenza della Regione Piemon- Tutte le donazioni ricevute sono tracciabili e deducibili/detraibili dalle tasse. te (Dott. Saitta e Dott. Moirano) l Soci e donatori della Fondazio- UN DONO UTILE A TUTTI, ECCO PERCHÈ: ne Nuovo Ospedale Alba-Bra Onlus

2015 DEDUCIBILITÀ RISCONTRI CONCRETI SEMPLICITÀ l Dirigenza della Regione Pie- La donazione è deducibile per le imprese per un importo non su- Ogni anno inviamo ai nostri monte (Dott. Chiamparino, Dott. - periore al 2% del reddito d’impre Si può donare tramite Saitta e Dott. Moirano) donatori sa o al 10% del reddito complessi- un report annuale l Rappresentanti di classe e inse- vo dichiarato fino ad un massimo sui progetti finanziati. bonifico bancario/postale gnanti delle scuole secondarie di 70.000 euro annui; In più, per le il nome dell’azienda è detraibile o andando sul sito di Alba e Bra persone fisiche viene citato sul nostro sito dall’IRPEF del 26% per un importo l Giunta dei Comuni di Alba e di non superiore a 30.000 euro a partire da fine gennaio 2015 www.fondazioneospedalealbabra.it Bra all’interno della campagna l PIÙ DAI, MENO VERSI. Rappresentanti dei Comuni di natalizia. Cossano Belbo, e di Cortemilia l Rappresentanti dell’associazioni- smo di supporto della Fondazione 40 41

e per il futu e per il futu Ide ro Ide ro Fondazione Nuovo Ospedale Alba-Bra Onlus Piazza Rossetti 7/a, Alba (CN) telefono e fax 0173.36.62.19

[email protected] codice fiscale 90041890048

www.fondazioneospedalealbabra.it