BIBLIOTECA CIVICA GAMBALUNGA La Miscellanea Manoscritta
BIBLIOTECA CIVICA GAMBALUNGA FONDO GAMBETTI MISCELLANEA MANOSCRITTA RIMINESE La Miscellanea Manoscritta Riminese, parte del Fondo Gambetti , è l'insieme di 2.223 fascicoli, in ordine alfabetico d'intestazione, costituiti dal canonico Zeffirino Gambetti che vi ha raccolto documenti prevalentemente manoscritti, segnalati, insieme agli altri pezzi della sua collezione, nelle schede del Catalogo del Fondo Gambetti, sotto voci personali e familiari ma anche di località o di istituzione. L'arco cronologico coperto dagli originali va dal 1444 al 1869, ma le notizie riportate in copia risalgono al 1195. Ogni fascicolo è identificato da un numero progressivo cui segue l'intestazione della coperta novecentesca che racchiude l'originale, affiancata da indicazioni cronologiche e di consistenza. Segue una breve descrizione del documento o dei documenti contenuti all'interno, preceduta dalle specifiche coordinate temporali. In fine viene fornito il riferimento alla scheda del Catalogo del Fondo Gambetti eventualmente presente, con rimando prima alla stringa alfabetica poi al numero di scheda, così come effettivamente collocata nelle apposite scatoline di cartone predisposte dal canonico. In calce alle descrizioni è riportato un indice alfabetico in cui sono reperibili le voci di intestazione dei fascicoli, i nomi dei mittenti e dei destinatari della corrispondenza, argomenti, persone e luoghi citati nei documenti con riferimento al numero progressivo che identifica ciascun fascicolo. La riproduzione digitale del Catalogo fra i Cataloghi storici della Biblioteca Digitale Italiana registra una diversa organizzazione delle schede nei contenitori virtuali, rispetto a quella effettiva, per esigenze di uniformità, in particolare nelle stringhe dei gruppi BIA-BIB, DIANA-DOCCI, GARA-GEET, MARIA- MARIAN, RIMINI-RIMINO, SAN-SANTA, VITA-VITALI.
[Show full text]