RELAZIONE DEL PRESIDENTE FEDERALE AL BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2019

Il bilancio, sottoposto all’esame e all’approvazione del Consiglio Federale, è stato redatto nel rispetto di quanto disposto in materia dal CONI e dall’Organismo Italiano di Contabilità. Nella redazione del bilancio si è tenuto conto delle prescrizioni del D.Lgs. 139/2015 che ha apportato modifiche allo schema dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico. Il bilancio consuntivo 2019, composto dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dalla Nota Integrativa e dal Rendiconto Finanziario, evidenzia un valore del patrimonio netto di euro 89.180, comprensivo del risultato di esercizio di euro 2.579, e un saldo di tesoreria di euro 604.114, di cui euro 354.391 nelle disponibilità della sede centrale ed euro 249.723 nelle disponibilità dei comitati regionali. I dati sopra indicati evidenziano la solidità patrimoniale e finanziaria della nostra Federazione, indicatori della corretta gestione delle risorse disponibili da parte del Consiglio Federale, della Segreteria Federale e dei Comitati regionali.

L’attenta politica di gestione delle risorse, imputabili principalmente alle entrate derivanti dagli associati e tesserati (quote di affiliazione, tesseramento e tasse gare) e ai contributi erogati dal CONI e da Sport e Salute S.p.A., ha garantito alla Federazione un corretto equilibrio economico-finanziario, permettendo l’attuazione di tutti i progetti e di tutte le attività sportive approvate dal Consiglio all’inizio della stagione sportiva.

I valori iscritti in bilancio sono analiticamente descritti e commentati nella Nota Integrativa alla quale si rimanda per l’analisi dei dati.

ATTIVITÀ ISTITUZIONALI Di seguito si riportano i principali eventi che hanno caratterizzato il 2019 e che hanno riguardato il sistema sportivo italiano, il CONI e la Federazione.

Sport e Salute S.p.A. La Legge di bilancio 2019 (L.145 del 30 dicembre 2018) ha apportato significative modifiche al modello di governance dello sport che riguardano il CONI, la società Sport e Salute S.p.A. (già CONI Servizi S.p.A.) nonché i loro rapporti e i rispettivi ambiti di operatività. La gestione dei 368 milioni di euro sui 408 quale finanziamento dello Stato al settore è affidato a Sport e Salute S.p.A. (società interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze) mentre i restanti 40 al CONI per lo sport di vertice e la preparazione olimpica. In data 16 gennaio 2019 è stato approvato il nuovo Statuto, mentre l’Assemblea della società riunitasi il 9 maggio 2019 ha proceduto alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione a seguito della scadenza del Consiglio in carica. Il Presidente che succede a Roberto Fabbricini (in carica dal 1° gennaio al 9 maggio) è l’Ing. Rocco Sabelli, dimessosi poi il 19 dicembre 2019. Nel Consiglio di Amministrazione del 18 ottobre 2019, Sport e Salute S.p.A. ha deliberato all’unanimità l’assegnazione di contributi integrativi in favore degli Organismi Sportivi, scaturiti dal maggior gettito fiscale generato dal sistema sportivo. Il Consiglio di Amministrazione del 6 dicembre 2019 di Sport e Salute S.p.A. ha deliberato in merito all’assegnazione dei contributi ordinari per il 2020.

Stati Generali dello Sport Italiano In data 16 gennaio 2019 si sono svolti presso il Salone d’Onore del CONI gli Stati Generali dello Sport Italiano; una giornata di approfondimenti e dibattiti sul futuro dello sport. Presenti oltre al Presidente Malagò e al Segretario Generale Mornati, anche il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, con delega allo Sport, Giancarlo Giorgetti e il Sottosegretario ai Rapporti col Parlamento, Simone Valente, che hanno assistito agli interventi dei membri del CIO, della Giunta Nazionale, dei Presidenti delle FSN-DSA-EPS, degli Atleti e dei Tecnici, dei Presidenti dei Comitati Regionali, dei Delegati Provinciali e delle Associazioni Benemerite.

Relazione del Presidente Federale al Bilancio d’esercizio al 31.12.2019 Pagina 1 di 12

Nuovo Statuto federale Con delibera n. 203 del 16 maggio 2019, la Giunta del CONI ha approvato lo Statuto della Federazione. Il testo è stato redatto dal Commissario ad Acta, incaricato dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano per l'adeguamento dello Statuto Federale ai nuovi Principi Fondamentali per gli Statuti delle Federazioni Sportive Nazionali.

Definizione delle mansioni sportivo-dilettantistiche federali Il Consiglio Federale con delibera n. 18 del 30 maggio 2019 ha indentificato le mansioni che consentono di ricondurre i compensi erogati tra i redditi diversi di cui all’art. 67, comma1, lett. m, del TUIR. Non solo le prestazioni svolte in occasione della manifestazione sportiva, ma anche quelle propedeutiche alla stessa e quelle necessarie per fornire assistenza allo svolgimento della stessa, rientrano nel sopraccitato articolo. Le mansioni individuate sono pubblicate sul sito federale nella sezione Trasparenza – Circolari e Regolamenti.

Organi di Giustizia Il Consiglio Federale nella riunione del 12 aprile 2019 ha proceduto alla nomina per il rinnovo delle cariche presso gli Organi di Giustizia Endo-federale e l’Ufficio del Procuratore Federale. I professionisti nominati dal Consiglio Federale, previa dichiarazione di idoneità dalla Commissione Federale di Garanzia, hanno presentato la propria candidatura a seguito della pubblicazione sul sito federale del Bando avvenuto in data 12 marzo 2019.

AGCM – Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Il Consiglio Federale nella riunione del 30 maggio 2019 ha formalmente approvato le modifiche concordate con l’AGCM relative al Regolamento Organico, al Regolamento inerente alle Omologazioni e al Regolamento Tecnico- Sportivo della Sezione Stecca. Le proposte di modifica fatte dalla Federazione hanno portato l’Autorità a non continuare con l’acquisizione di informazioni e documenti, archiviandone il caso (prot.0036146), in quanto non sono emersi elementi di fatto e di diritto sufficienti a giustificare ulteriori accertamenti relativamente alle segnalazioni pervenute nel corso del 2017 e del 2018, in virtù di possibili restrizioni della concorrenza nel settore del biliardo sportivo della FIBiS. Una seconda archiviazione ad ottobre (prot.0064611) relativa a segnalazioni sulle modifiche della regolamentazione adottate (pervenute successivamente alla decisione dell’Autorità assunta in data 30 aprile 2019) e alle scelte organizzative realizzate dalla Federazione in occasione dei Campionati Italiani di .

Convenzioni Nel corso dell’anno sono state sottoscritti due Convenzioni. In particolare: • in data 10 luglio 2019 è stata sottoscritta la Convenzione con la Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI) al fine della promozione e dell’attuazione delle visite medico-sportive agonistiche e non, nel rispetto delle disposizioni legislative; • in data 2 dicembre 2019 è stato sottoscritto il Protocollo d’Intesa con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) in virtù dell’interesse dalla FIBiS di promuovere le proprie attività per gli Atleti disabili di tutte le specialità.

Negli ultimi giorni dell’anno sono stati avviati i contatti con l’Istituto per il Credito Sportivo (ICS) per la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa finalizzato al miglioramento dell’impiantistica sportiva dedicata alle discipline del biliardo sportivo attraverso prodotti finanziari ad hoc.

In data 7 giugno 2019, in virtù della convezione in essere con l’ENDAS è stato concordato che l’attività del settore biliardo fatta dall’EPS sarà svolta adottando il Regolamento federale emanato dalla FIBiS, fatta eccezione per alcune piccole deroghe richieste per agevolare la pratica amatoriale dello sport stesso essendo l’ENDAS deputato appunto alla divulgazione della pratica sportiva a livello promozionale.

Struttura Territoriale Nel corso del 2019 si sono svolte le Assemblee elettive del Comitato regionale Toscana per l’elezione del Membro Paritetico Boccette e del Comitato provinciale di Como-Lecco-Sondrio. I risultati delle Assemblee, così come previsto dallo Statuto, sono stati ratificati dal Consiglio Federale. Si è proceduto al commissariamento del Comitato regionale Sardegna in seguito alle dimissioni del Presidente eletto e della mancata celebrazione dell’Assemblea elettiva nei termini statutari.

Relazione del Presidente Federale al Bilancio d’esercizio al 31.12.2019 Pagina 2 di 12

Il 20 febbraio 2020 presso la Sala Presidenti del CONI si è svolto un incontro con i rappresentanti delle diverse aree territoriali al fine di fornire loro tutte le informazioni relative alle attività federali e per condividere i percorsi intrapresi a livello nazionale, ascoltando le eventuali difficoltà o problemi presenti sul territorio.

Tesseramento e Affiliazioni Di seguito si riportano i dati consuntivi relativi al tesseramento della stagione sportiva 2018/2019:

Boccette Stecca Pool Pool 8-15 Carambola Totale Associazioni Standard 189 583 24 4 13 5 818 e società School 0 37 2 0 2 1 42

Totale affiliazioni 189 620 26 4 15 6 860

Boccette Stecca Pool Snooker Pool 8-15 Carambola Totale Ordinari 5.865 13.434 726 143 486 229 20.883 Tesserati Under 18 16 119 32 0 36 4 207 Atleti Amatori 972 7.273 4.486 49 362 49 13.191

Totale tesserati Atleti 6.853 20.826 5.244 192 884 282 34.281

Totale tesserati Dirigenti CSB 322

Totale tesserati FIBiS 34.603

Di seguito si riportano i dati relativi al tesseramento della stagione sportiva 2019/2020 (aggiornati al 30.04.2020):

Boccette Stecca Pool Snooker Pool 8-15 Carambola Totale Associazioni Standard 214 557 26 6 19 7 829 e società School 0 38 4 0 2 1 45

Totale affiliazioni 214 595 30 6 21 8 874

Boccette Stecca Pool Snooker Pool 8-15 Carambola Totale Ordinari 6.896 13.942 802 192 540 256 22.628 Tesserati Under 18 6 118 40 0 11 2 177 Atleti Amatori 531 3.566 2.489 5 226 39 6.856

Totale tesserati Atleti 7.433 17.626 3.331 197 777 297 29.661

Totale tesserati Dirigenti CSB 399

Totale tesserati FIBiS 30.060

ATTIVITÀ SPORTIVA DELLE SEZIONI Attività internazionale La Federazione si è confermata a livello internazionale quale protagonista assoluta non solo per i prestigiosi risultati sportivi conseguiti, ma anche per essersi riuscita ad aggiudicare l’organizzazione dei prossimi Campionati Mondiali ed Europei per la specialità Stecca 5 birilli. Di seguito il dettaglio • European Championship 5-Pins Individual – Ariano Irpino (AV) dal 22 al 24 maggio 2020 (rinviato); • 25th World Championship 5-Pins Individual Open – Calangianus (OT) settembre 2021.

Relazione del Presidente Federale al Bilancio d’esercizio al 31.12.2019 Pagina 3 di 12

La Federazione ha ospitato l’Assemblea Generale della WCBS (18 ottobre 2019) in occasione del Campionato del Mondo di Pistoia.

Le rappresentative nazionali hanno partecipato alle seguenti manifestazioni:

CARAMBOLA: World Championship 3-Cushion Juniores- Valencia (Spagna) 03–05 ottobre 2019 72nd World Championship 3-Cushion Individual – Randers (Danimarca) 26-30 novembre 2019 European Champ. 3-Cushion Ind. – Brandeburgo (Germania) 02-04 maggio 2019 European Champ. 3-Cushion Ind. U21– Brandeburgo (Germania) 02-04 maggio 2019 European Champ. 3-Cushion Ind. U21 Biathlon – Brandeburgo (Germania) 29 apr.- 01mag. 2019 European Champ. 3-Cushion National Team - Brandeburgo (Germania) 04-05 maggio 2019 Coupe d’Europe 3-Cuschion Qualifications and Final – Porto (Portogallo) 25-30 giugno 2019

STECCA: World Championship 5-Pins National Teams – Lugano (Svizzera) 10-13 gennaio 2019 24th World Championship 5-Pins Individual Open -Pistoia (Italia) 16 – 20 ottobre 2019 European Championship 5-Pins Individual - Brandeburgo (Germania) 28-30 aprile 2019 European Championship 5-Pins National Teams -Brandeburgo (Germania) 28-30 aprile 2019 European Championship 5-Pins Individual U21- -Brandeburgo (Germania) 28-30 aprile 2019

POOL: 9-Ball – Leicester (Inghilterra) 25-30 giugno 2019 WPA World 9-Ball Championship – Doha (Qatar) 13-17 dicembre 2019 Dynamic European Champ. Men (tutte le specialità) – Treviso (Italia) 27 aprile – 05 maggio 2019 Dynamic Europ. Champ. Women (tutte le specialità) – Treviso (Italia) 27 aprile – 05 maggio 2019 Dynamic European Champ. Under 23 – Treviso (Italia) 27 aprile – 05 maggio 2019 Dynamic European Champ. Juniores- Veldhoven (Olanda) 22-29 luglio 2019 Dynamic European Champ. Pupils - Veldhoven (Olanda) 22-29 luglio 2019 Dynamic European Champ. Seniors- (tutte le specialità) - Veldhoven (Olanda) 22-29 luglio 2019 Dynamic European Champ. Ladies - Veldhoven (Olanda) 22-29 luglio 2019

SNOOKER: European Men Snooker Championship- Eilat (Israele) 17 febbraio -02 marzo 2019

È stata garantita la partecipazione dell’Atleta Marco Zanetti alle diverse tappe della World Cup: • World Cup 3-Cushion- Antalya (Turchia) 11 – 17 febbraio 2019 • World Cup 3-Cushion- Ho Chi Minh City (Vietnam) 20 – 26 maggio 2019 • World Cup 3-Cushion- Blankenberge (Belgio) 17 – 23 giugno 2019 • World Cup 3-Cushion- Porto (Portogallo) 01 – 07 luglio 2019 • World Cup 3-Cushion- Veghel (Olanda) 20 – 26 ottobre 2019 • World Cup 3-Cushion- Guri (Korea) 04 – 10 novembre 2019 • World Cup 3-Cushion- Sharm el Sheihk (Egitto) 08 – 14 dicembre 2019

È stata garantita la partecipazione degli Atleti Daniele Corrieri e Fabio Petroni alle seguenti tappe dell’EuroTour: • 9 Ball Open Dynamic Billard Open- Klagenfurt (Austria) 11-14 ottobre 2019 • 9 Ball Open Dynamic Billard Open- Antalya (Turchia) 07-10 novembre 2019

Relazione del Presidente Federale al Bilancio d’esercizio al 31.12.2019 Pagina 4 di 12

Conto economico - 24th World Championship 5-Pins Individual Open – Pistoia La Federazione ha ospitato e organizzato i Campionati del Mondo individuali della specialità Stecca 5 birilli. La fase di qualificazione per gli Atleti europei si è svolta a Rho (MI) dal 31 agosto all’8 settembre e ha visto la partecipazione di 912 Atleti. La fase finale del torneo, a 64 Atleti, si è svolta a Pistoia (PT) dal 16 al 20 ottobre presso il PalaCarrara. Di seguito il riepilogo economico della manifestazione:

RICAVI Iscrizioni Atleti fase di qualificazione n.912 € 45.600 Contributo A.S.D. Marameo € 12.340 Cessione diritti televisivi € 10.000 Pubblicità e sponsorizzazioni € 1.500 Totale ricavi € 69.440

COSTI Premi di classifica Atleti (fase di qualificazione e torneo finale) € 48.200 Compensi settore Arbitrale (fase di qualificazione e torneo finale) € 15.290 Spese mediche (controlli Antidoping) € 1.728 Coppe e medaglie (fase di qualificazione e torneo finale) € 764 Acquisto materiale sportivo € 726 Totale costi sportivi € 66.708

Spese di vitto e alloggio Atleti FIBiS € 1.989 Spese viaggi e rimborsi spese analitici Atleti FIBiS € 1.237 Fee UMB-CEB iscrizione Atleti FIBiS € 250 Totale costi partecipazione delegazione italiana € 3.476

Fee UMB-CEB per organizzazione manifestazione € 4.500 PalaCarrara (spese per permessi, concessioni e polizze assicurative) € 3.281 PalaCarrara (spese di allestimento) € 311 Spese di vitto e alloggio staff FIBiS € 2.237 Spese viaggi e rimborsi spese analitici staff FIBiS € 1.216 Spese di vitto e alloggio UMB-CEB € 996 Spese viaggi e rimborsi spese analitici UMB-CEB € 502 Totale costi organizzativi € 13.043

Costi per riprese televisive - Rai € 8.000 Costi per produzione e riprese streaming - Billiard Channel € 5.225 Materiale promozionale e gadget € 6.830 Totale costi copertura media e promozione € 20.055

Totale costi € 103.282

Differenza -€ 33.842

Relazione del Presidente Federale al Bilancio d’esercizio al 31.12.2019 Pagina 5 di 12

Di seguito il medagliere internazionale suddiviso tra manifestazioni mondiali ed europee:

L’Atleta Marco Zanetti ha chiuso la stagione al secondo posto del ranking mondiale.

Attività nazionale L’attività sportiva federale si è svolta regolarmente nel rispetto dei programmi sportivi approvati dal Consiglio Federale con ottimi risultati in termini di partecipazione e qualità di gioco espressa. Tutte le sezioni hanno sviluppato una intensa attività sportiva a livello interregionale, regionale e provinciale, consentendo la partecipazione degli Atleti di tutte le categorie, compresa quella juniores. Il risultato dell’organizzazione sportiva della Federazione ha visto un netto incremento di partecipanti nelle diverse competizioni federali, testimoniate dall’aumento delle quote d’iscrizione, dei premi di classifica e delle spese per ufficiali di gara, così come di seguito riportato:

2019 2018 Differenza Quote d'iscrizione gare € 404.655 € 373.640 € 31.015 Nulla Osta per gare € 86.903 € 58.065 € 28.838 Contributi da altre organizzazioni € 103.300 € 109.500 -€ 6.200 Premi di classifica -€ 627.483 -€ 626.884 -€ 599 Spese per Ufficiali di gara -€ 131.435 -€ 121.082 -€ 10.353 Differenza (risorse federali) -€ 164.060 -€ 206.761 € 42.701

A seguito della disdetta comunicata in data 27 giugno 2019 dalla società che forniva precedentemente il programma gare e della successiva lettera del 5 luglio 2019 pervenuta dalla stessa società con la quale si richiedeva un canone di assistenza annuale incrementato del 67%, il Consiglio Federale ha deliberato di stipulare un nuovo contratto con la società ConiNet che ad un canone annuale molto più economico ha garantito non solo i medesimi servizi ma l’implementazione del programma gare per tutte le altre specialità. Pertanto, dall’attuale stagione sportiva, la Federazione utilizza un programma di gestione gare sviluppato in collaborazione con ConiNet. Il software permette la gestione dell’intera manifestazione partendo dalla creazione della

Relazione del Presidente Federale al Bilancio d’esercizio al 31.12.2019 Pagina 6 di 12

gara fino alla trasmissione dei dati (nominativi e numero partecipanti) al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive del CONI; consente l’accesso e la registrazione non solo alle associazioni e società ma anche ai singoli Atleti generando in automatico i turni di gioco e le giornate degli incontri. L’utilizzo di tale programma ha consentito di poter rilevare con precisione le gare svolte, gli Atleti partecipanti nonché di dare oggettività ai numeri dei partecipanti alle attività federali.

RISULTATI ECONOMICI DELLE SEZIONI – Bilancio riclassificato Valore della Produzione Boccette Stecca Pool Snooker Pool 8-15 Carambola Totale Affiliazione € 21.743 € 68.263 € 3.091 € 589 € 1.927 € 763 € 96.377 Tesseramento € 145.375 € 319.565 € 18.518 € 4.253 € 11.998 € 5.601 € 505.310 Nulla Osta per gare € - € 86.903 € - € - € - € - € 86.903 Quote d'iscrizione gare € 34.858 € 289.890 € 53.427 € 1.300 € 11.400 € 13.780 € 404.655 Ricavi da Manifestazioni Internazionali € - € 69.440 € - € - € - € - € 69.440 Diritti televisivi manifestazioni nazionali € 5.000 € 44.045 € - € - € - € - € 49.045 Sponsorizzazioni manifestazioni nazionali € 9.400 € 113.400 € - € - € - € - € 122.800 Sponsor tecnico € 6.390 € 36.865 € 3.932 € - € - € 1.966 € 49.153 Totale € 222.766 € 1.028.371 € 78.969 € 6.142 € 25.325 € 22.110 € 1.383.683

Partecipazione a Manifestazioni Sportive Internazionali Boccette Stecca Pool Snooker Pool 8-15 Carambola Totale Spese di trasferta e soggiorno € - € 18.183 € 13.967 € 3.710 € - € 16.718 € 52.578 Indennità, diarie e rimborsi forfettari € - € - € 4.350 € - € - € 700 € 5.050 Compensi per staff tecnico € - € - € 2.270 € - € - € - € 2.270 Acquisto materiale sportivo € - € 3.173 € 818 € 287 € - € 348 € 4.626 Quote di iscrizione e partecipazione a manifestazioni € - € 875 € 4.254 € 240 € - € 1.625 € 6.994 Totale € - € 22.231 € 25.659 € 4.237 € - € 19.391 € 71.519

Organizz. Manifestazione Sportive Internazionali Boccette Stecca Pool Snooker Pool 8-15 Carambola Totale Spese di trasferta e soggiorno € - € 8.608 € - € - € - € - € 8.608 Acquisto materiale sportivo € - € 107 € - € - € - € - € 107 Premi di classifica € - € 48.200 € - € - € - € - € 48.200 Premi di assicurazione € - € 212 € - € - € - € - € 212 Coppe e medaglie € - € 764 € - € - € - € - € 764 Quote iscrizione e tasse per partecip. Manif. Internaz. € - € 4.750 € - € - € - € - € 4.750 Spese per ufficiali di gara, arbitri, commissari, cronometristi € - € 15.290 € - € - € - € - € 15.290 Trasporto e facchinaggio € - € 100 € - € - € - € - € 100 Altre spese € - € 8.000 € - € - € - € - € 8.000 Acquisto materiale di consumo € - € 7.448 € - € - € - € - € 7.448 Compensi per prestazioni € - € 5.225 € - € - € - € - € 5.225 Assistenza medica, antidoping € - € 1.728 € - € - € - € - € 1.728 Spese per pubblicità € - € 211 € - € - € - € - € 211 Contributi ad associazioni e terzi € - € 2.639 € - € - € - € - € 2.639 Totale € - € 103.282 € - € - € - € - € 103.282

Organizz. Manifestazione Sportive Nazionali Boccette Stecca Pool Snooker Pool 8-15 Carambola Totale Spese di trasferte e soggiorno € 12.131 € 18.023 € 4.743 € 5.120 € 3.828 € 2.834 € 46.679 Acquisto materiale sportivo € 2.096 € 5.177 € 305 € - € - € - € 7.578 Premi di classifica € 87.490 € 454.036 € 55.927 € - € 14.180 € 15.850 € 627.483 Premi di assicurazione € - € - € - € - € 170 € - € 170 Noleggio materiale tec. sportivo, attrezzature, impianti, automezzi e sw € 27.089 € 47.715 € 27.800 € 7.823 € 9.991 € 4.060 € 124.477 Coppe e medaglie € 2.285 € 3.332 € 4.149 € 146 € 1.665 € 630 € 12.207 Spese per ufficiali di gara, arbitri, commissari, cronometristi € 10.550 € 104.209 € 9.581 € - € 1.300 € 5.795 € 131.435 Trasporto e facchinaggio € - € 1.586 € - € - € - € - € 1.586 Acquisto materiale di consumo € - € 758 € - € - € - € - € 758 Compensi per prestazioni € 3.400 € 60.201 € 7.500 € 5.565 € - € - € 76.666 Rimborsi a squadre partecipanti € 19.100 € 10.000 € - € - € - € 10.315 € 39.415 Manutenzione ordinaria € - € 2.930 € - € - € 2.614 € - € 5.544 Assistenza medica, antidoping € - € 162 € - € - € 2.200 € - € 2.362 Spese per pubblicità € - € 7.610 € - € 330 € - € 70 € 8.010 Canoni ed oneri locativi € 7.320 € 15.759 € - € - € - € - € 23.079 Altre spese (streaming) € 3.100 € 11.150 € 5.982 € 5.000 € 3.953 € - € 29.185 Costi per riprese televisive € 5.000 € 38.500 € 2.550 € - € 2.500 € 2.500 € 51.050 Contributi per l'attività sportiva € 1.975 € 4.291 € 272 € 68 € 136 € 68 € 6.811 Altri costi per l'attività sportiva € 6.867 € 14.919 € 947 € 237 € 474 € 237 € 23.681 Ammortamenti per l'attività sportiva € 518 € 23.149 € - € - € - € 518 € 24.185 Totale € 188.922 € 823.506 € 119.757 € 24.289 € 43.011 € 42.876 € 1.242.360

Boccette Stecca Pool Snooker Pool 8-15 Carambola Totale

TOTALE VALORE SEZIONE € 222.766 € 1.028.371 € 78.969 € 6.142 € 25.325 € 22.110 € 1.383.683

TOTALE COSTI SEZIONE € 188.922 € 949.019 € 145.416 € 28.526 € 43.011 € 62.268 € 1.417.161

DIFFERENZA RICAVI/COSTI € 33.845 € 79.352 -€ 66.447 -€ 22.384 -€ 17.686 -€ 40.157 -€ 33.477

Relazione del Presidente Federale al Bilancio d’esercizio al 31.12.2019 Pagina 7 di 12

Come si evince dalla riclassificazione del bilancio per Sezioni, il 2019 chiude con un disavanzo di euro 33.477.

Secondo l’ormai consolidato principio di mutualità, le Sezioni Stecca e Boccette (complessivamente + euro 113.197) contribuiscono al funzionamento delle altre quattro: Pool (- euro 66.447), Snooker (- euro 22.384), Pool 8-15 (- euro 17.686) e Carambola (- euro 40.257).

Nell’individuazione delle fonti di finanziamento delle spese relative alla Promozione sportiva, il cui costo è rappresentato per il 91% dal “Progetto Biliardo & Scuola”, e come deliberato in sede di approvazione del budget 2019 il Consiglio Federale ha reinvestito tutti i proventi effettivamente incassati dal “settore Omologazioni” nella attività promozionale.

Fornitori Ufficiali DSA € 99.775 Promozione sportiva € 62.109 DIFFERENZA RICAVI/COSTI € 37.666

I crediti vantati dalla Federazione al 31 dicembre nei confronti delle aziende iscritte ai diversi Albi Fornitori Ufficiali risultano essere pari ad euro 70.232 e così suddivisi:

• euro 48.402 Albo Omologatori Ufficiali Stecche; • euro 19.730 Albo Omologatori Ufficiali Biliardi e Panni (servizi, manutenzione); • euro 2.100 Albo Omologatori Ufficiali Panni.

Collaboratori e fornitori interessati dal Consiglio Federale per l’attuazione dei programmi relativi alla Promozione sportiva sono stati regolarmente pagati entro la fine del 2019.

Con le altre voci di ricavo, è possibile assicurare la totale copertura dei progetti federali e il funzionamento della struttura organizzativa.

Attività sportiva -€ 33.477 Fornitori Ufficiali DSA/Promozione sportiva € 37.666 Contributi CONI € 363.484 Quote degli associati: altri ricavi € 8.284 Altri ricavi della gestione ordinaria € 13.912 Valore della struttura territoriale € 738.460 Proventi ed oneri finanziari € 23 TOTALE (A) € 1.128.352

Partecipazione ad organismi internazionali € 3.900 Formazione ricerca e documentazione € 5.061 Costo per il personale e le collaborazioni € 173.605 Organi e commissioni federali € 96.585 Costi per la comunicazione € 22.062 Costi generali € 114.781 Ammortamenti per il funzionamento € 7.876 Oneri diversi di gestione € 6.634 Imposte sul reddito € 4.517 Costo della struttura territoriale (sportiva e funzionamento) € 690.752 TOTALE (B) € 1.125.773

DIFFERENZA A-B (Risultato d'Esercizio) € 2.579

Relazione del Presidente Federale al Bilancio d’esercizio al 31.12.2019 Pagina 8 di 12

È utile sottolineare come tutti i costi federali (totale B della tabella sopra riportata) sono strettamente connessi alle fasi di programmazione, attuazione, gestione e controllo dell’attività sportiva.

ATTIVITÀ DI FORMAZIONE E PROMOZIONE Le risorse destinate all’attività di formazione e promozione hanno reso possibile la realizzazione di offerte formative per le diverse figure operanti all’interno del nostro mondo. Nel corso del 2019 sono stati organizzati i seguenti corsi:

• Corso di Preparazione Tecnica Biliardo Sportivo Carambola Tre Sponde – Canicattì (AG) – 14-26 marzo; • 20° Corso per Istruttori Federali e Studenteschi sezione Carambola – Modica (RG) – 25-27 ottobre; • PJ Nolan Coaching Camp Snooker – Trezzano sul Naviglio (MI) – 17-21 dicembre 2019.

In ambito internazionale la Federazione, con Alessio D’Agata, ha preso parte al “Juniors 3-Cushion Training Camp” organizzato dalla CEB a Vila-real (Spagna) dal 5 al 18 agosto.

Gli Ufficiali di Gara (Direttori ed Arbitri) che si sono avvicendati nella direzione delle manifestazioni sono 314.

Per gli Istruttori federali sono previsti i seguenti livelli: • Istruttore federale base di Primo Livello; • Istruttore federale esperto di Secondo Livello; • Istruttore federale nazionale/internazionale di Terzo Livello; • Istruttore federale ad Honorem; • Istruttore federale Studentesco (riservato ai docenti della scuola secondaria di secondo grado).

Inoltre, il Secondo Livello e il Terzo Livello hanno anche l’ulteriore qualifica “Progetto Scuola” che abilita alla formazione e gestione del “Progetto Biliardo & Scuola”. Ad oggi la Federazione vanta 322 Tecnici: 82 di Primo Livello, 125 di Secondo Livello, 52 di Terzo Livello, 49 Studenteschi e 14 ad Honorem, presenti su tutto il territorio nazionale.

Sono presenti, inoltre, 6 Scuole Federali: trattasi di Associazioni sportive affiliate alla Federazione che garantiscono la presenza di Istruttori federali di Secondo e Terzo Livello, che insegnano la disciplina del biliardo sportivo secondo le disposizioni, i programmi e i metodi previsti dal Centro Studi e Tecnica della FIBiS e in conformità alle linee guida del CONI.

Progetto “Biliardo & Scuola” La realtà del Progetto registra un costante aumento di consensi e di adesioni da parte degli istituti scolastici superiori di secondo grado. Per la stagione 2018/2019 ci sono n. 37 scuole e 1.089 studenti. Nel mese di febbraio il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha riconosciuto il Progetto presentato dalla Federazione rispondente ai criteri qualitativi condivisi con CONI e CIP a garanzia dell’utenza scolastica inserendolo, pertanto, tra i progetti scolastici nazionali promossi dagli Organismi Sportivi affiliati al CONI ed al CIP per l’anno scolastico 2018/2019. Un traguardo raggiunto dopo un lungo percorso affrontato con determinazione, professionalità e dedizione dalla FIBiS e da chi ha realizzato il progetto. L’eccezionalità di questo riconoscimento è che, per la prima volta, nel biliardo, oltre alla componente agonistica e fisica, viene riconosciuta anche la parte “mentale”, dove matematica e fisica sono a dir poco fondamentali. L’obiettivo è proporre, nella scuola secondaria di secondo grado, una didattica che faccia ampio uso del gioco del biliardo e del “problem solving” in modo univoco, che analizzi pregi e difetti, metodi e possibilità di realizzazione. Lo strumento didattico del biliardo riesce a far conoscere ai ragazzi, e non solo a loro, il lato divertente, interessante ed utile delle materie scientifiche, cioè quello applicativo, fornendo uno scopo per lo studio di queste discipline che a volte restano piuttosto aride. L’offerta prevede il coinvolgimento congiunto di alunni, istruttori federali, e docenti di educazione fisica, matematica, geometria e fisica. La durata del corso (curriculare o extracurriculare) coincide con l’anno scolastico e prevede circa 20/30 lezioni dalla durata di due ore ciascuna. La Federazione si impegna nella fornitura gratuita di tutto il materiale necessario, dai biliardi alle dispense.

Relazione del Presidente Federale al Bilancio d’esercizio al 31.12.2019 Pagina 9 di 12

Oltre all’aspetto didattico-formativo, le scuole sono chiamate a confrontarsi sportivamente prima a livello regionale per selezionare la squadra più forte, che si sfiderà poi nelle finali nazionali con le eccellenze delle altre regioni. Le Finali dei Campionati Studenteschi 2019, tenutesi a Cervia dal 10 al 12 maggio, hanno visto la partecipazione di 112 studenti rappresentanti di 13 regioni.

MEDIA, COMUNICAZIONE E MARKETING La Federazione in questi anni ha posto sempre maggiore attenzione ai rapporti con i media e alla necessità di comunicare sia con i propri tesserati (comunicazione interna) sia con il mondo esterno, non solo attraverso i canali tradizionali (televisione e stampa), ma anche attraverso canali innovativi quali il web e i social, ottenendo riscontri importanti che testimoniano l’attenzione e la passione generati dallo sport del biliardo anche presso i non tesserati.

Rassegna stampa La Federazione, per la prima volta, dal 1° gennaio 2019 produce quotidianamente la rassegna stampa attraverso un servizio di monitoraggio consultabile sul sito federale in apposita area dedicata. I dati riportati nella tabella seguente per il 2019 sono relativi alla carta stampata e sul web:

Anno 2019 Press Web Nazionale Locale Gennaio 13 42 58 Febbraio 2 22 32 Marzo 4 35 30 Aprile 2 12 34 Maggio 2 31 41 Giugno 0 19 20 Luglio 3 6 12 Agosto 1 0 7 Settembre 1 19 19 Ottobre 3 32 84 Novembre 1 29 14 Dicembre 4 34 25

Totale 36 281 376

Sito federale Coerentemente con la svolta tecnologica degli ultimi anni, la Federazione sta utilizzando modalità di coinvolgimento sempre più web based, comunicando iniziative e raccogliendo adesioni in modalità informatica, attraverso il proprio sito istituzionale e gli strumenti di social networking. Il nuovo sito, sviluppato in collaborazione con ConiNet, risponde all’esigenza di consentire agli utenti una navigazione facile, intuitiva e quindi immediata che permette un’agevole ricerca dei contenuti anche a coloro che, per la prima volta, si avvicinano al nostro sport. L’impostazione del sito prevede la possibilità di seguire l’andamento delle manifestazioni sportive più importanti. L’analisi dei dati del periodo è particolarmente soddisfacente, con quattro milioni di visualizzazioni e duecento quattordicimila nuovi utenti in appena dodici mesi. I picchi maggiori sono stati registrati in occasione delle seguenti manifestazioni:

• Campionato del Mondo Individuale Stecca 5 birilli (Pistoia) n. 8.206 utenti; • 40° Gran Premio di sezione Stecca n. 4.123 utenti. • Finali Campionati Italiani sezione Stecca n. 3.225 utenti; • Campionato del Mondo a Squadre Stecca 5 birilli (Lugano) n. 1615 utenti;

Un ulteriore approfondimento dei dati consente di far emergere due aspetti importanti legati all’età e al sesso degli utenti: il 61% degli utenti è costituito da giovani di età tra i 18 e i 34 anni, mentre il 46% è costituito da donne.

Relazione del Presidente Federale al Bilancio d’esercizio al 31.12.2019 Pagina 10 di 12

Questi dati dimostrano che il biliardo è uno sport che ha grande seguito tra i giovani (anche i dati sopra riportati delle attività scolastiche lo dimostrano) e tra le donne, smentendo la comune idea di uno sport prettamente maschile privo di appeal per le nuove generazioni.

Rai Sport La Federazione ha instaurato nel tempo una stretta collaborazione con Rai che ha portato ad una copertura massiva e costante delle principali competizioni (Stecca, Boccette, Carambola, Pool e Pool 8-15) così come riportato nella tabella sottostante. Negli ultimi quattro anni le ore di diretta sono state 292 mentre quelli di differita sono state 75. Durante l’anno ci sono anche le repliche delle manifestazioni, ma non è possibile ricavare il dato.

2015 2016 2017 2018 2019 Dirette Diff. Dirette Diff. Dirette Diff. Dirette Diff. Dirette Diff. Stecca 62 h - 50 h - 50 h - 50 h - 80 h - Boccette - 6 h - 6 h - 6 h - 6 h - 6 h Carambola - 3 h - 3 h - 3 h - 3 h - 3 h Pool - 3 h - 3 h - 3 h - 3 h - 3 h Pool 8-15 - 3 h - 3 h - 3 h - 3 h - 3 h

Oltre alla copertura delle manifestazioni nazionali, la Rai è stata la tv ufficiale del 24th World Championship 5-Pins di Pistoia. La copertura della manifestazione è stata assicurata con 29 ore di diretta e con una sola ora di differita. Di seguito si riportano i dati di ascolto:

17/10/19 17/10/19 18/10/19 19/10/19 19/10/19 20/10/19 20/10/19 15:00 21:52 14:59 10:00 16:00 10:20 17:55 19:31 23:58 20:47 11:46 17:57 14:28 19:28 Ascolto 74.117 76.205 83.031 46.103 118.311 78.559 155.110 Share (%) 0,66% 0,38% 0,62% 0,74% 0,98% 0,63% 0,98% Penetrazione 0,13% 0,13% 0,14% 0,08% 0,20% 0,13% 0,26% Copertura netta 768.000 477.000 969.000 208.000 537.000 652.000 578.000 Permanenza (%) 9,64% 15,93% 8,57% 22,12% 21,97% 12,12% 26.82% ore 17:45 ore 23:56 ore 18:19 ore 11:38 ore 17:01 ore 11:30 ore 19:07 Picco 1,39% 0,73% 1,26% 1,11% 1,60% 1,20% 1,34% con con con con con con con 133.000 88.000 139.000 79.000 191.000 105.000 234.000

La giornata finale ha ottenuto 155.110 telespettatori, lo 0,98% di share e una copertura di 578.000, ovvero le singole persone che hanno visto almeno un minuto del programma. Nel dettaglio la manifestazione dal 17 ottobre al 20 ottobre (esclusa la finale) è stata vista in media da 79.388 telespettatori con una copertura di 601,833 e il 0,67% di share. I picchi di ascolto sono stati raggiunti alle 17:45 del 17 ottobre con 133.000 telespettatori, alle 18:19 del 18 ottobre con 139.000 telespettatori e alle 17:01 del 19 ottobre con 191.000 telespettatori. Il picco più alto si è raggiunto il 20 ottobre alle 19:07 con 234.000 telespettatori e una permanenza dello 0,26%.

Canale federale YouTube “Billiard Channel” Nel 2017 la F.I.Bi.S. ha aperto un proprio canale tematico sulla piattaforma YouTube, per trasmettere in totale autonomia le principali manifestazioni sportive. Questa iniziativa che gradualmente, in base al progetto di comunicazione federale, si sta sviluppando anche con la trasmissione delle competizioni regionali. I risultati raggiunti, come riportato nella tabella sottostante, risultano essere particolarmente significativi.

Iscritti Visualizzazioni 2017 3.6222 620.571 2018 9.459 2.244.318 2019 18.000 4.600.000

Relazione del Presidente Federale al Bilancio d’esercizio al 31.12.2019 Pagina 11 di 12

Social: Facebook e Instagram La pagina Facebook (FIBIS-Federazione Italiana Biliardo Sportivo) ha registrato un incremento di 5.589 follower passando dai 4.360 del 2017 ai 9.949 al 31 dicembre 2019. Le condivisioni dei post hanno registrato un aumento del 30% rispetto al precedente periodo, diventando quindi un canale di comunicazione diretto ed immediato tra i tesserati e la Federazione. Il profilo Instagram (fibis_social) è stato aperto ad inizio 2018 e ha permesso di creare un particolare legame non solo con i tesserati ma anche con altre organizzazioni e protagonisti del sistema sportivo. A fine 2019 i follower del nostro profilo erano 2.838 di età media compresa tra i 25 ed i 34 anni.

Facebook Instagram 2017 4.360 - 2018 7.667 1.600 2019 9.949 2.838

DATI DI BILANCIO Nella Nota Integrativa è descritta la ripartizione dei costi e dei ricavi riguardanti l’anno 2019. Il valore della produzione ammonta ad euro 2.607.599, mentre i costi della produzione ammontano ad euro 2.600.526, di cui l’83% destinato all’attività sportiva. Conformemente alle linee guida delineate in fase di predisposizione del budget, le risorse sono state destinate dando priorità all’attività sportiva internazionale e nazionale, nonché alla formazione dei propri tesserati, promuovendo corsi per istruttori, arbitri e dirigenti. Il confronto con il precedente esercizio mostra il consolidamento dei valori in termini assoluti e percentuali. I Contributi erogati dal CONI e da Sport e Salute S.p.A. sono stati finalizzati in base alle direttive della Giunta Nazionale e del Consiglio di Amministrazione. Si è provveduto a verificare la congruità del fondo di dotazione che, nel rispetto dei principi emanati dal CONI (circolare n.3 del 11/10/2005), deve essere pari ad almeno euro 72.554. Con la soddisfazione per l’egregio lavoro svolto da tutto il Consiglio Federale, in grado di realizzare tutti i programmi stabiliti, pur nel rispetto del pareggio di bilancio, e con la consapevolezza che la gestione della Federazione deve necessariamente continuare su questa linea, chiedo al Consiglio Federale di deliberare l’approvazione del bilancio consuntivo 2019 al fine di inviarlo al CONI e a Sport e Salute S.p.A. per l’approvazione.

Milano, 20 maggio 2020

Il Presidente Federale Dott. Andrea Mancino

Relazione del Presidente Federale al Bilancio d’esercizio al 31.12.2019 Pagina 12 di 12

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO - F.I.Bi.S.

Via G.B. Piranesi, 46 20137 Milano (MI) C.F. 04633090156 – P.IVA 06334701007

Relazione unitaria del Collegio dei Revisori dei Conti al bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2019

Redatta ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs 27 gennaio 2010, n.39 e dell’art. 2429, comma 2, c.c.

1

F.I.Bi.S. – Federazione Italiana Biliardo Sportivo

Premessa Il Collegio dei Revisori, nell’espletamento del mandato affidatogli, ha provveduto ad eseguire tutte le attività di controllo e vigilanza previsti dai principi del Regolamento di Amministrazione e Contabilità delle FSN e DSA emanati dal CONI, dalle norme del Codice Civile e dai Principi Contabili OIC, nonché da altre norme che disciplinano la materia. Si ricorda inoltre che il Collegio dei Revisori, nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019, ha svolto le funzioni previste dagli artt. 2403 e ss. del C.C. sia quelle previste dall’art. 2409-bis del C.C. La presente relazione contiene la “Relazione del revisore indipendente, redatta ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39” e la “Relazione ai sensi dell’art. 2429, comma 2 del C.C.”.

A) Relazione del revisore indipendente ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39

Relazione sul bilancio d’esercizio Abbiamo svolto la revisione legale del bilancio d’esercizio della Federazione Italiana Biliardo Sportivo, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dalla nota integrativa e dal rendiconto finanziario al 31 dicembre 2019.

Responsabilità del Consiglio Federale per il bilancio d’esercizio Gli Amministratori sono responsabili per la redazione del bilancio d'esercizio che fornisca una rappresentazione veritiera e corretta in conformità alle norme che ne disciplinano i criteri di formazione.

Responsabilità del revisore È nostra la responsabilità di esprimere un giudizio sul bilancio d'esercizio sulla base della revisione legale svolta nel corso dell’esercizio. Abbiamo svolto l’attività in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) elaborati ai sensi dell'art. 11 del D.Lgs. n. 39/2010. Tali principi richiedono il rispetto di principi etici, nonché la pianificazione e lo svolgimento della revisione legale al fine di acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio d'esercizio non contenga errori significativi. La revisione legale comporta lo svolgimento di procedure volte ad acquisire elementi probativi a supporto degli importi e delle informazioni contenuti nel bilancio d'esercizio. Le procedure scelte dipendono dal giudizio professionale del revisore, inclusa la valutazione dei rischi di errori significativi nel bilancio d'esercizio dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali. Nell'effettuare tali valutazioni del rischio, il revisore valuta il controllo interno relativo alla redazione del bilancio, che fornisca una rappresentazione veritiera e corretta al fine di definire procedure di revisione appropriate alle circostanze, e non per esprimere un giudizio sull'efficacia del controllo interno dell'impresa. Il procedimento di revisione è stato svolto in modo coerente con la dimensione dell'Associazione e con il suo assetto organizzativo e tenuto conto dell'esperienza maturata negli esercizi precedenti e degli esiti riscontrati nell'ambito della pregressa attività di revisione contabile. La revisione legale comprende altresì la valutazione dell'appropriatezza dei principi contabili adottati, della ragionevolezza delle stime contabili effettuate dagli Amministratori, nonché la valutazione della rappresentazione del bilancio d'esercizio nel suo complesso. Riteniamo di aver acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il nostro giudizio. A nostro giudizio il bilancio d'esercizio fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica della Federazione Italiana Biliardo Sportivo al 31 dicembre 2019, in conformità alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione.

2

B) Relazione ai sensi dell’art. 2429, comma 2 del C.C.

Attività di vigilanza ai sensi dell’art. 2403 e ss. c.c. La presente relazione riassume l’attività di vigilanza prevista dall’art. 2429, comma 2, c.c. e più precisamente: • sull’attività svolta nell’adempimento dei doveri previsti dalla norma stessa; • sui risultati dell’esercizio sociale e sulle osservazioni e le proposte in ordine all’approvazione del bilancio; • sull’eventuale ricevimento di denunce da parte degli affiliati e/o tesserati di cui all’art. 2408 c.c.

Attività svolta In via preliminare, osserviamo che le attività svolte dal Collegio hanno riguardato, sotto l’aspetto temporale, l’intero esercizio e nel corso dello stesso sono state regolarmente svolte le riunioni di cui all’art.2404 c.c. Tali riunioni sono state debitamente verbalizzate e approvate all’unanimità. I relativi verbali sono stati inviati all’Ufficio di Vigilanza del CONI attraverso l’utilizzo della piattaforma web appositamente costituita.

Più nello specifico, il Collegio dei Revisori: • si è riunito nel corso dell’anno per le verifiche periodiche per l’analisi dei documenti del bilancio preventivo e consuntivo; • ha partecipato alle adunanze del Consiglio Federale; • ha acquisito periodicamente dal Presidente federale e dal Segretario Generale informazioni sulla gestione della DSA e sulle operazioni più rilevanti, e ciò sia in occasione delle verifiche programmate sia tramite ulteriori incontri e contatti telefonici; • ha valutato l’adeguatezza della struttura organizzativa rispetto alle esigenze richieste dall’attività istituzionale della DSA; • nel corso delle verifiche periodiche e dell’attività di revisione legale dei conti ha vigilato sul funzionamento dei controlli interni messi in atto dalla DSA per garantire la corretta esecuzione degli adempimenti istituzionali e amministrativi;

Per quanto è stato possibile riscontrare durante l’attività di vigilanza, possiamo affermare quanto segue: • le adunanze del Consiglio Federale si sono svolte ne rispetto delle norme statutarie che ne disciplinano il funzionamento, potendo ragionevolmente affermare la compliance alla normativa di riferimento delle delibere assunte; • abbiamo ottenuto informazione dallo stesso Consiglio sul generale andamento della gestione e sulle operazioni di maggior rilievo effettuate dalla Disciplina Sportiva Associata, potendo ragionevolmente assicurare che le decisioni adottate dal Consiglio sono conformi alla Legge e allo Statuto della DSA; • non abbiamo avuto evidenza di operazioni atipiche, inusuali o attuate in potenziale contrasto con le delibere assunte dal Consiglio Federale; • la posizione apicale dell’Organo di gestione è ricoperta da una figura professionale dotata di comprovata esperienza e competenza; • il Consiglio Federale nella sua attuale composizione derivante dall’Assemblea Elettiva tenutasi nel luglio 2016, ha intrapreso tutte le iniziative possibili al fine di individuare regole e procedure in grado di monitorare e controllare tutti i flussi finanziari al fine di assicurare il corretto utilizzo per le finalità istituzionali; • nel corso dell’esercizio non sono pervenute denunce ai sensi dell’art. 2408 c.c.; • il personale amministrativo interno è adeguato alle esigenze della DSA. Il livello della sua preparazione tecnica è adeguato rispetto alla tipologia del lavoro da svolgere, vantando un’ottima conoscenza delle problematiche federali; • l’adeguatezza dell’assetto organizzativo della DSA e del sistema amministrativo e contabile, nonché sull’affidabilità di quest’ultimo nel rappresentare correttamente i fatti di gestione, 3

emerge dalla sostanziale correttezza delle operazioni amministrative sottoposte al controllo nelle verifiche trimestrali; • nel corso dell’attività di vigilanza non sono emersi ulteriori fatti significativi tali da richiedere la segnalazione nella presente revisione.

In chiusura si raccomanda agli Organi apicali della DSA di proseguire nella direzione intrapresa ormai da anni, mantenendo costante il livello di impegno nella messa in atto di tutte le azioni necessarie (a livello nazionale e periferico) al fine di migliorare l’assetto organizzativo, il sistema dei controlli interni nonché il sistema amministrativo e contabile.

Osservazioni in ordine al bilancio d’esercizio Il Collegio ha esaminato il bilancio compilato nel rispetto dei Principi e Criteri deliberati dal Consiglio Nazionale del CONI. Ha inoltre tenuto conto in merito alla redazione dei bilanci delle disposizioni introdotte dal Decreto Legislativo n. 139 del 2015.

Il bilancio d’esercizio è composto dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dalla nota integrativa e dal rendiconto finanziario. Il fascicolo di bilancio è stato predisposto dal Presidente federale con il supporto dell’Ufficio amministrativo della DSA. Inoltre, il Presidente federale ha altresì predisposto la relazione di competenza.

Il Collegio ha proceduto alla verifica del bilancio, con particolare riferimento ai seguenti aspetti: • osservanza delle norme che presiedono la formazione, l’impostazione del bilancio dell’esercizio e la relazione sulla gestione predisposta dal Presidente della Federazione; • correttezza dei risultati economici della gestione e della situazione patrimoniale di fine esercizio; • esattezza e chiarezza dei dati contabili presentati nei prospetti di bilancio e nei relativi allegati; • esattezza e chiarezza dei dati contabili presentati nel prospetto del calcolo per il fondo di dotazione.

Le risultanze del bilancio si compendiano nei seguenti valori: • il risultato netto relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019, come evidenziato dalla lettura del bilancio, risulta essere positivo per euro 2.579;

• lo stato patrimoniale si riassume nei seguenti valori: Attività Euro 859.425 Passività Euro 770.245 Patrimonio Netto Euro 89.180

• il conto economico presenta, in sintesi, i seguenti valori: Valore della produzione Euro 2.607.599 Costi della produzione Euro 2.600.526 Differenza Euro 7.073 Proventi e oneri finanziari Euro 23 Risultato prima delle imposte Euro 7.096 Imposte correnti Euro 4.517 Utile d’esercizio Euro 2.579

4

Il Collegio dei Revisori osserva quanto segue: • i criteri di valutazione, illustrati in nota integrativa, sono conformi a quanto previsto negli “Indirizzi e Norme di Contabilità del CONI” e dall’applicazione delle modifiche introdotte dal Decreto Legislativo n. 139 del 2015; • i criteri di valutazione sono stati correttamente applicati dalla Federazione e sono i medesimi del bilancio relativo all’esercizio precedente e, pertanto, è possibile asserire che il bilancio chiuso al 31 dicembre 2019 è stato predisposto con i criteri di continuità e quindi comparabile con il bilancio dell’anno precedente; • i criteri di valutazione sono improntati alle disposizioni dell’art. 2426 del c.c. se ed in quanto applicabili; si dà atto, infine, che non è stato fatto ricorso a deroghe nell’applicazione dei principi e dei criteri sopra adottati; • ai sensi dell’art. 12, comma 2 del D.Lgs 139/2015 la DSA ha utilizzato la facoltà di non applicare il criterio del costo ammortizzato e l’attualizzazione dei crediti e dei debiti; • ai sensi dell’art. 2423, comma 5, c.c. l’Organo di amministrazione non ha derogato alle norme di Legge; • è stata verificata la rispondenza del bilancio ai fatti ed alle informazioni di cui si è avuta conoscenza a seguito dell’assolvimento dei doveri del Collegio. Al riguardo non vengono evidenziate ulteriori osservazioni; • dal bilancio d’esercizio emerge un patrimonio netto pari a euro 89.180. Per completezza di informazioni si rappresenta che il già menzionato patrimonio netto risulta essere così costituito: • Fondo di dotazione: euro 65.000; • Riserve: euro 21.601; • Utile d’esercizio: euro 2.579. • il rendiconto finanziario evidenzia una liquidità al 31 dicembre 2019 di euro 604.114.

Osservazioni e proposte in ordine all’approvazione del bilancio d’esercizio In ordine all’approvazione del bilancio il Collegio dei Revisori informa che il bilancio fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica della DSA per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019. Conferma altresì che la Federazione ha ottemperato con diligenza a quanto richiesto dal CONI a mezzo delle circolari pervenute. L’approvazione del bilancio consuntivo avviene nel rispetto dei termini fissati dal CONI e trasmessi alla DSA con comunicazione a firma del Segretario Generale del 26 marzo 2020. Il Collegio concorda con la proposta di destinazione del risultato d’esercizio. In conclusione, per quanto di sua competenza, il Collegio esprime parare favorevole al bilancio chiuso al 31 dicembre 2019 e ritiene che lo stesso possa essere portato in approvazione al Consiglio Federale.

Milano, 15 giugno 2020

Per il Collegio dei Revisori

Il Presidente

5

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSUNTIVO 2019

PREMESSA

CRITERI DI FORMAZIONE E VALUTAZIONE

ANALISI DELLE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE

ANALISI DELLE VOCI DEL CONTO ECONOMICO

ALTRE INFORMAZIONI

PREMESSA

Il presente bilancio è stato predisposto in conformità alla normativa del Codice Civile interpretata ed integrata dai principi e criteri elaborati dall’Organismo Italiano di Contabilità agli schemi ed ai principi e criteri per la formulazione del regolamento di contabilità delle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e Discipline Sportive Associate (DSA) emanati dal CONI. Il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2019 è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dalla Nota Integrativa e dal Rendiconto finanziario. Nella redazione del bilancio si è tenuto conto delle prescrizioni del D.Lgs. 139/2015 che, a partire dall’esercizio 2016, ha apportato modifiche allo schema dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico.

CRITERI DI FORMAZIONE Il bilancio è stato predisposto nel presupposto della continuità aziendale, non sussistendo incertezze significative a riguardo. La situazione epidemiologica dovuta al COVID-19 che, come noto, ha comportato la sospensione di tutte le attività sportive, tra cui il rinvio a luglio 2021 delle Olimpiadi di Tokyo, non avrà, però ripercussioni sulle attività federali, che grazie alla attenta politica di contenimento dei costi perseguita in questi anni e alla garanzia del contributo previsto per l’anno 2020 da Sport e Salute S.p.A., è in grado di garantire sia il corretto funzionamento degli uffici federali sia lo svolgimento dell’attività sportiva ordinaria e di alto livello. La Nota Integrativa ha la funzione di fornire l'illustrazione, l'analisi ed in taluni casi un'integrazione dei dati di bilancio e contiene le informazioni richieste dagli artt. 2427 e 2427 bis del Codice Civile, da altre disposizioni del Codice Civile in materia di bilancio e da altre leggi precedenti. Inoltre, in essa sono fornite tutte le informazioni complementari ritenute necessarie a dare una rappresentazione più trasparente e completa, anche se non richieste da specifiche disposizioni di legge. Il bilancio e la presente Nota Integrativa sono entrambi redatti in unità di euro.

CRITERI DI VALUTAZIONE I principi contabili di seguito riportati sono stati adeguati con le modifiche, integrazioni e novità introdotte alle norme del Codice Civile dal D.lgs. 139/2015, che ha recepito in Italia la Direttiva contabile 34/2013/UE. In particolare, i principi contabili nazionali sono stati riformulati dagli OIC nella versione emessa il 22 dicembre 2016 e successivamente integrati in data 29 dicembre 2017. I più significativi criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2019 in osservanza dell'art. 2426 del Codice Civile e dei citati principi contabili sono i seguenti:

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Sono iscritte al costo di acquisto, inclusivo degli oneri accessori ed ammortizzate sistematicamente in ogni esercizio a quote costanti in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione. Le immobilizzazioni immateriali sono iscritte con il consenso del Collegio dei Revisori nei casi previsti dalla legge. Nel caso in cui, indipendentemente dall’ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore, l’immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata; se in esercizi successivi vengono meno i motivi che avevano giustificato la svalutazione, viene ripristinato il valore originario, nei limiti del valore che l’attività avrebbe avuto ove la rettifica di valore non avesse mai avuto luogo, eccezion fatta per la voce avviamento ed “Oneri pluriennali” di cui al numero 5 dell’art. 2426 del Codice Civile. Le migliorie su beni di terzi sono capitalizzate ed iscritte tra le “altre immobilizzazioni immateriali” se non sono separabili dai beni stessi (altrimenti sono iscritte tra le “immobilizzazioni materiali” nella specifica voce di appartenenza), sono ammortizzate in modo sistematico al minore tra il periodo di prevista utilità futura e quello residuo della locazione, tenuto conto dell'eventuale periodo di rinnovo, se dipendente dalla Federazione. I costi per l’acquisto software e diritti di utilizzazione opere dell’ingegno (in proprietà e relativi alle licenze d’uso) vengono ammortizzati in cinque anni.

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO - Nota Integrativa 2019 Pag. 1 di 20

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono iscritte al costo di acquisto, al netto degli ammortamenti effettuati nell’esercizio e nei precedenti. Nel costo sono compresi gli oneri accessori di diretta imputazione. Le immobilizzazioni materiali possono essere rivalutate solo nei casi in cui leggi speciali lo richiedano o lo permettano. Le immobilizzazioni sono sistematicamente ammortizzate in ogni esercizio a quote costanti sulla base delle aliquote previste dalla normativa fiscale, ritenute rappresentative della residua possibilità di utilizzo dei beni. Per le immobilizzazioni entrate in funzione nell’esercizio le aliquote sono ridotte al 50%, ipotizzando che gli acquisti siano omogeneamente distribuiti nell’arco dell’esercizio. Nel caso in cui, indipendentemente dall'ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore, l'immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata; se in esercizi successivi vengono meno i motivi che avevano giustificato la svalutazione viene ripristinato il valore originario, nei limiti del valore che l’attività avrebbe avuto ove la rettifica di valore non avesse mai avuto luogo. Le immobilizzazioni materiali nel momento in cui sono destinate all’alienazione sono riclassificate in un’apposita voce nell’attivo circolante e quindi valutate al minore tra il valore netto contabile e il valore di realizzazione desumibile dall’andamento del mercato. I beni destinati alla vendita non sono più oggetto di ammortamento. Gli ammortamenti sono stati calcolati a quote costanti sulla base di aliquote di seguito riportate, che si ritengono rappresentative della vita utile economico - tecnica dei cespiti. In particolare, le aliquote di ammortamento dei beni materiali di proprietà della Federazione iscritte nel libro dei beni ammortizzabili sono le seguenti:

Natura del bene Aliquota % Attrezzature sportive 15% Attrezzature scientifiche 15% Mobili e arredi 12% Automezzi 25% Macchine d’ufficio ed elettroniche 20% Altri beni materiali 12%

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Le partecipazioni, se presenti, sono iscritte sulla base del criterio del costo di acquisto, rettificato dalle perdite di valore ritenute durevoli alla data di chiusura dell’esercizio; se in esercizi successivi vengono meno i motivi che avevano giustificato la svalutazione viene ripristinato il valore originario, nei limiti del valore che l’attività avrebbe avuto ove la rettifica di valore non avesse mai avuto luogo.

CREDITI I crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo conto del fattore temporale e del valore di presumibile realizzo. Il criterio del costo ammortizzato non è applicato quando gli effetti sono irrilevanti, ovvero quando i costi di transazione, le commissioni pagate tra le parti e ogni altra differenza tra valore iniziale e valore a scadenza sono di scarso rilievo oppure se i crediti sono a breve termine (ossia con scadenza inferiore ai 12 mesi). Il valore dei crediti, come sopra determinato, è rettificato, ove necessario, da un apposito fondo svalutazione, esposto a diretta diminuzione del valore dei crediti stessi, al fine di adeguarli al loro presumibile valore di realizzo. L’importo della svalutazione è rilevato nel conto economico.

DISPONIBILITÀ LIQUIDE Le disponibilità liquide sono esposte al valore nominale e comprendono anche i saldi delle disponibilità dei Comitati Territoriali.

RATEI E RISCONTI Nella voce ratei e risconti sono state iscritte quote di costi e di ricavi di competenza dell’esercizio, ma esigibili in esercizi successivi e quote di costi e i ricavi sostenuti entro la chiusura dell’esercizio, ma di competenza di esercizi successivi, secondo il principio della competenza temporale.

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO - Nota Integrativa 2019 Pag. 2 di 20

TRATTAMENTO FINE RAPPORTO Nella voce trattamento di fine rapporto è stato iscritto quanto i dipendenti avrebbero diritto a percepire in caso di cessazione del rapporto di lavoro alla data di chiusura del bilancio. Le indennità di anzianità costituenti la suddetta voce, ossia la quota di accantonamento di competenza dell’anno e la rivalutazione annuale del fondo preesistente, sono determinate in conformità alle norme vigenti. Il trattamento di fine rapporto è iscritto nella voce C del Passivo e il relativo accantonamento alla voce relativa al costo del personale e delle collaborazioni del Conto Economico.

FONDI PER RISCHI ED ONERI I fondi per rischi ed oneri sono stanziati per coprire perdite o debiti di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell'esercizio non sono determinabili l'ammontare o la data di sopravvenienza. Gli stanziamenti riflettono la migliore stima possibile sulla base degli elementi a disposizione. I rischi per i quali il manifestarsi di una passività sono soltanto possibili sono indicati nella nota di commento dei fondi, senza procedere allo stanziamento di un fondo rischi ed oneri. Gli accantonamenti ai fondi rischi e oneri sono iscritti prioritariamente nelle voci di costo di conto economico delle pertinenti classi. Tutte le volte in cui non è attuabile questa correlazione tra la natura dell’accantonamento ed una delle voci alle suddette classi, gli accantonamenti per rischi e oneri sono iscritti alla voce accantonamento per rischi ed oneri del conto economico.

DEBITI I debiti sono iscritti secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo conto del fattore temporale. Il criterio del costo ammortizzato non è applicato ai debiti qualora i suoi effetti risultino irrilevanti. Gli effetti sono considerati irrilevanti per i debiti a breve termine (ossia con scadenza inferiore ai 12 mesi). Per il criterio del costo ammortizzato vedasi quanto detto con riferimento ai crediti. I debiti per ferie maturate dai dipendenti e per retribuzioni differite, comprensivi di quanto dovuto agli enti previdenziali, sono stanziati sulla base dell’ammontare che si dovrebbe corrispondere nell’ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro alla data del bilancio.

RICAVI I ricavi per le prestazioni di servizi sono riconosciuti alla loro ultimazione e/o maturazione in base al più generale principio di competenza economica. Le transazioni con le entità correlate sono avvenute a normali condizioni di mercato.

COSTI I costi sono contabilizzati in base al principio di competenza, indipendentemente dalla data di incasso e pagamento, al netto dei resi, degli sconti, degli abbuoni e dei premi.

PROVENTI E ONERI FINANZIARI I proventi ed oneri finanziari sono iscritti per competenza. I costi relativi alle operazioni di smobilizzo crediti a qualsiasi titolo (pro-solvendo e pro-soluto) e di qualsiasi natura (commerciali, finanziarie, altro) sono imputati nell’esercizio di competenza.

IMPOSTE Le imposte sui redditi sono determinate in base ai calcoli risultanti in applicazione della vigente normativa fiscale.

• il reddito complessivo è determinato sulla base di quanto disposto dal Capo III – Enti non Commerciali Residenti – del D.P.R. 22 dicembre 1986, n.917 (T.U.I.R.) e successive modifiche ed integrazioni; • i costi imputati all’attività commerciale, sono quelli che risultano direttamente connessi a tale attività, ovvero che sono correlati con i ricavi di natura commerciale conseguiti dalla Federazione; • i costi relativi a beni e servizi, che rappresentano parte o la totalità del corrispettivo della sponsorizzazione o del contratto di pubblicità (corrispettivo in beni e servizi), sono imputati quali costi commerciali in quanto connessi con la promozione e valorizzazione del marchio della ditta sponsorizzante, ovvero direttamente connesso con l’oggetto del contratto pubblicitario o di sponsorizzazione; • come previsto dal quarto comma dell’art. 144 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n.917 (T.U.I.R.) e successive modifiche ed integrazioni, sono stati imputati i costi adibiti promiscuamente all’esercizio dell’attività commerciale e di altre attività, in base all’incidenza dei ricavi commerciali sul totale dei ricavi.

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO - Nota Integrativa 2019 Pag. 3 di 20

ALTRE INFORMAZIONI Deroghe ai sensi del 4° comma art. 2423 – Si precisa altresì che non si sono verificati casi eccezionali che abbiano richiesto deroghe alle norme di legge relative al bilancio ai sensi del 4° comma art. 2423.

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO - Nota Integrativa 2019 Pag. 4 di 20

ANALISI DELLE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE

ATTIVO

1.IMMOBILIZZAZIONI

1.1 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Le immobilizzazioni immateriali al 31 dicembre 2019, al netto del fondo ammortamento, sono pari ad euro 17.080 con un decremento di euro 9.125 dovuto quasi esclusivamente alla dismissione della piattaforma “Biliardogare.it”, sviluppata nel 2017 e non ancora totalmente ammortizzata. Nei prospetti riportati sotto sono evidenziate in modo dettagliato le movimentazioni avvenute nell’esercizio.

Immobilizzazioni immateriali Categoria Costo storico (a) 31/12/2018 Incrementi Decrementi 31/12/2019 Software 668 0 668 0 Opere dell’ingegno 3.660 0 0 3.660 Migliorie su beni di terzi 0 0 0 0 Immobilizzazioni in corso 0 0 0 0 Altro (oneri pluriennali) 77.823 7.625 63.183 22.265 Totale 82.151 7.625 63.851 25.925

Categoria Fondo ammortamento (b) Amm.to del 31/12/2018 Utilizzo fondo 31/12/2019 periodo Software 668 0 668 0 Opere dell’ingegno 732 732 0 1.464 Migliorie su beni di terzi 0 0 0 0 Immobilizzazioni in corso 0 0 0 0 Altro (oneri pluriennali) 53.814 16.751 63.183 7.382 Totale 55.214 17.483 63.851 8.846

Valore netto contabile Categoria (c) = (a - b) 31/12/2018 31/12/2019 Differenza Software 0 0 0 Opere dell’ingegno 2.928 2.196 -732 Migliorie su beni di terzi 0 0 0 Immobilizzazioni in corso 0 0 0 Altro (oneri pluriennali) 24.009 14.884 -9.125 Totale 26.938 17.080 -9.858

L’incremento pari ad euro 7.625 è relativo alla piattaforma “FIBiSGare” sviluppata in collaborazioni con ConiNet.

La riduzione del valore del costo storico e del fondo di ammortamento sono la conseguenza dell’eliminazione di asset e costi pluriennali non più utilizzati in quanto obsoleti e non più rispondenti alle esigenze federali. La riduzione pari ad euro 63.851 risulta essere cosi composta: • euro 35.718 per programma “Biliardogare.it”; • euro 18.687 per sito internet; • euro 9.446 per programmi di tesseramento.

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO - Nota Integrativa 2019 Pag. 5 di 20

1.2 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le immobilizzazioni materiali al 31 dicembre 2019 al netto dei fondi di ammortamento sono pari ad euro 22.025 con un decremento di euro 12.321 rispetto al precedente esercizio. Nel corso dell’esercizio si è proceduto alla dismissione del centralino telefonico (euro 1.345) acquistato nel 2011 e completamente ammortizzato.

Immobilizzazioni materiali Costo storico (a) Categoria 31/12/2018 Incrementi Decrementi 31/12/2019 Fabbricati 0 0 0 0 Terreni 0 0 0 0 Impianti sportivi 0 0 0 0 Attrezzature sportive 52.882 0 0 52.882 Apparecchiature scientifiche 0 0 0 0 Mobili e arredi 9.615 0 0 9.615 Automezzi 0 0 0 0 Macchine d’ufficio ed elettroniche 45.628 0 1.345 44.283 Totale 108.125 0 1.345 106.780

Fondo ammortamento (b) Categoria Amm.to del 31/12/2018 Utilizzo fondo 31/12/2019 periodo Fabbricati 0 0 0 0 Impianti sportivi 0 0 0 0 Terreni 0 0 0 0 Attrezzature sportive 23.236 10.362 0 33.598 Apparecchiature scientifiche 0 0 0 0 Mobili e arredi 9.615 0 0 9.615 Automezzi 0 0 0 0 Macchine d’ufficio ed elettroniche 40.927 1.959 1.345 41.541 Totale 73.778 12.322 1.345 84.754

Valore netto contabile Categoria (c) = (a - b) 31/12/2018 31/12/2019 Differenza Fabbricati 0 0 0 Terreni 0 0 0 Impianti sportivi 0 0 0 Attrezzature sportive 29.646 19.283 -10.363 Apparecchiature scientifiche 0 0 0 Mobili e arredi 0 0 0 Automezzi 0 0 0 Macchine d’ufficio ed elettroniche 4.701 2.742 -1.959 Totale 34.346 22.025 -12.321

1.3 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Non vi sono immobilizzazioni finanziarie.

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO - Nota Integrativa 2019 Pag. 6 di 20

ATTIVO CIRCOLANTE

2. CREDITI I crediti iscritti in bilancio al 31 dicembre 2019 sono pari ad euro 154.867 al netto del fondo svalutazione crediti:

31/12/2019 31/12/2018 Differenza Crediti vs clienti 106.697 152.032 -45.335 Fondo svalutazione crediti vs clienti 0 0 0 Crediti vs clienti netti 106.697 152.032 -45.335

Crediti vs Enti Pubblici/Stato/Regioni 15.000 8.000 7.000 Crediti vs Erario 9.805 7.535 2.270 Crediti vs CONI 0 0 0 Crediti vs Partecipate 0 0 0 Crediti vs Altri soggetti 63.516 61.282 2.234 Fondo svalutazione crediti vs Altri -40.151 -45.551 5.400 Crediti vs Altri netti 48.170 31.266 16.904

Totale crediti 195.018 228.849 -33.831 Totale fondo svalutazione crediti vs/clienti e altri -40.151 -45.551 5.400 Totale crediti netti 154.867 183.298 -28.431

2.1 CREDITI VERSO CLIENTI I crediti verso clienti sono pari ad euro 106.697 con un decremento di euro 45.335 rispetto al precedente esercizio. Tale voce è composta da crediti interamente esigibili nel 2020.

31/12/2019 31/12/2018 Differenza Crediti vs. clienti 103.577 150.032 -46.455 Fatture da emettere 3.120 2.000 1.120 Crediti vs. clienti 106.697 152.032 -45.335 Fondo svalutazione crediti vs clienti 0 0 0 Crediti vs clienti netti 106.697 152.032 -45.335

I crediti verso clienti risultano per il 68% nei confronti dei Fornitori Ufficiali (settore omologazioni). In particolare: • euro 48.402 verso le aziende produttrici si stecche; • euro 19.730 verso le aziende che effettuano i servizi di manutenzione e cambio panni; • euro 2.100 verso le aziende produttrici di panni.

Il restante 32% risulta essere così composto: • euro 22.340 da organizzazioni di manifestazioni internazionali; • euro 6.650 da organizzazioni di manifestazioni nazionali; • euro 3.660 da sponsorizzazioni per manifestazioni (il 50% dei Comitati Regionali); • euro 695 da DSA per spese di rappresentanza.

Le fatture da emettere si riferiscono a contributi e sponsorizzazioni per l’organizzazione di manifestazioni nazionali.

2.2 CREDITI VERSO STATO, REGIONI, ENTI LOCALI I crediti verso lo Stato, Regioni, Enti Locali sono pari ad euro 15.000. L’importo è relativo per euro 10.000 al contributo deliberato con provvedimento n.207 del 19 settembre 2019 dalla Giunta del Comune di Sanremo relativamente alla manifestazione “1a prova FIBiS Challenge 2019/2020” svoltasi dal 28 settembre al 7 ottobre 2019. I restanti euro 5.000 sono relativi al contributo deliberato dalla Regione Lombardia con decreto n. 17983 del 9 dicembre 2019 in favore del Comitato Regionale FIBiS Lombardia e relativo al bando per la concessione di “Contributi a sostegno dei comitati/delegazioni regionali”. Tutti i contributi sono stati incassati nei primi mesi del 2020.

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO - Nota Integrativa 2019 Pag. 7 di 20

2.3 CREDITI VERSO ERARIO I crediti verso l’erario sono pari ad euro 9.805 con un incremento di euro 2.270 rispetto al 2018. Tale voce risulta essere così costituita: 1. euro 9.140 relativo al credito IVA maturato al 31 dicembre 2019; 2. euro 577 relativo all’acconto IRAP; 3. euro 88 relativo all’acconto IRES.

2.4 CREDITI VERSO ALTRI SOGGETTI Tale voce, iscritta per euro 63.516, registra un incremento di euro 2.234 rispetto al precedente esercizio. Di seguito si fornisce il dettaglio: 1. crediti verso ex presidenti e delegati provinciali per euro 42.151 relativi alle quote di affiliazione e tesseramento delle stagioni sportive passate incassate dagli stessi e mai versate nelle casse della Federazione. Per tali soggetti sono state intraprese tutte le azioni volte al recupero del credito. Gli stessi risultano essere deferiti agli Organi di Giustizia sportiva ed a quelli della Giustizia ordinaria. Rispetto allo scorso anno il valore risulta essere ridotto per euro 6.574; 2. crediti verso Associazioni Sportive e tesserati per euro 9.255 relativi ad iscrizioni, nulla osta gare ed ammende; 3. crediti verso personale federale per euro 7.600 relativo alla concessione di un anticipo sulle retribuzioni; 4. crediti verso Comitati Regionali per euro 3.624 relativi agli accantonamenti delle prove istituzionali territoriali svoltesi da giugno a dicembre 2019; 5. crediti verso Google/YouTube per visualizzazioni gare streaming trasmesse su Billiard Channel pari ad euro 886;

2.5 FONDO SVALUTAZIONE CREDITI Al 31 dicembre 2019 il Fondo Svalutazione Crediti risulta essere pari ad euro 40.151.

Fondo Fondo svalutazione Utilizzo svalutazione Accantonamenti Rilasci crediti al Fondo crediti al 31/12/2018 31/12/2019 F.do per ex presidenti in contenzioso 45.551 0 5.400 0 40.151 Fondo Svalutazione Crediti 45.551 0 5.400 0 40.151

Come emerge dalla tabella il fondo finalizzato a coprire i rischi derivanti dal mancato incasso dei crediti verso precedenti dirigenti federali per somme non versate è stato ridotto di euro 5.400 rispetto allo scorso anno ed è stato determinato sulla base del credito residuo alla data di redazione del presente bilancio pari ad euro 40.151. La differenza tra i crediti esposti in bilancio pari ad euro 42.151 ed il fondo accantonato pari ad euro 40.151 è pari al valore di quanto incassato nei primi quattro mesi del 2020 (euro 2.000).

3. DISPONIBILITÀ LIQUIDE Le disponibilità liquide della Federazione al 31dicembre 2019 sono pari ad euro 604.114 con un decremento di euro 88.247 rispetto al precedente esercizio. Relativamente alla sede centrale, la differenza di valori più consistente si registra sui conti correnti dedicati al tesseramento ed al conto istituzionale. Per quanto riguarda la cassa assegni risulta essere costituita da titoli consegnati dalle aziende qualificate quale “Fornitore Ufficiale della DSA”. Nella cassa effetti sono presenti le cambiali consegnate dagli ex presidenti provinciali per il pagamento delle somme trattenute. I conti correnti bancari della Sede centrale sono riconciliati con cadenza mensile e vengono verificati dal Collegio dei Revisori dei Conti con cadenza trimestrale. I conti correnti bancari e delle Strutture territoriali sono riconciliati con cadenza trimestrale e vengono verificati dal Collegio dei Revisori dei Conti con cadenza trimestrale. Si riporta di seguito l’elenco dei conti correnti bancari e dei saldi di cassa federali, sia quelli in essere presso la sede centrale che quelli operanti presso le sedi territoriali:

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO - Nota Integrativa 2019 Pag. 8 di 20

Descrizione conto Tipologia conto 31/12/2019 31/12/2018 Differenza Conto ordinario (Varie) Ordinario 2.966 2.234 732 Conto ordinario (Istituzionale) Ordinario 74.717 137.828 -63.111 Conto ordinario (Gare) Ordinario 24.368 6.508 17.860 Conto ordinario (Tesseramento) Ordinario 242.745 275.483 -32.738 Totale disponibilità liquide Sede centrale 344.796 422.053 -77.257

Descrizione conto Tipologia conto 31/12/2019 31/12/2018 Differenza Comitato Regionale Abruzzo/Molise Ordinario 142 48 94 Comitato Regionale Basilicata Ordinario 0 3 -3 Comitato Regionale Calabria Ordinario 163 10 153 Comitato Regionale Campania Ordinario 7.158 4.017 3.141 Comitato Regionale Emilia-Romagna Ordinario 52.165 36.356 15.809 Comitato Regionale Friuli Venezia-Giulia Ordinario 2.749 1.806 943 Comitato Regionale Lazio Ordinario 9.949 7.467 2.482 Comitato Regionale Liguria Ordinario 14.014 12.320 1.694 Comitato Regionale Lombardia Ordinario 19.265 28.631 -9.366 Comitato Regionale Marche Ordinario 50.896 47.666 3.230 Comitato Regionale Piemonte/Valle d'Aosta Ordinario 18.289 17.560 728 Comitato Regionale Puglia/Basilicata Ordinario 379 217 161 Comitato Regionale Sardegna Ordinario 1.373 1.889 -516 Comitato Regionale Sicilia Ordinario 7.789 3.789 3.999 Comitato Regionale Toscana Ordinario 38.156 36.509 1.647 Comitato Regionale Umbria Ordinario 6.461 4.845 1.615 Comitato Regionale Veneto/Trentino Alto-Adige Ordinario 10.084 7.496 2.588 Totale disponibilità liquide Comitati 239.030 210.629 28.401

Descrizione conto 31/12/2019 31/12/2018 Differenza Cassa contanti 15 2.557 -2.541 Cassa assegni 2.080 8.410 -6.330 Cassa effetti 7.500 22.500 -15.000 Cassa contanti Comitati 10.693 26.212 -15.519 Totale disponibilità liquide Comitati 20.289 59.679 -39.390

Totale disponibilità liquide 604.114 692.361 -88.247

4. RATEI E RISCONTI I ratei attivi al 31 dicembre 2019, pari ad euro 16.840, sono relativi alle quote di affiliazione e tesseramento incassate nel 2020 ma di competenza 2019.

I risconti attivi al 31 dicembre 2019, relativi a costi di competenza del 2020, sono pari ad euro 44.498

Tipologia di costo 31/12/2019 31/12/2018 Differenza Spese per il tesseramento 3.135 1.958 1.177 Spese per programma gare 0 12.200 -12.200 Spese per manifestazioni sportive internazionali 4.710 1.516 3.194 Spese per manifestazioni sportive nazionali 18.870 13.450 5.420 Oneri locativi 691 671 20 Affiliazioni e tesseramento 0 207 -207 Spese telefoniche 45 45 0 Spese per prestazioni giuridico-fiscali 0 5.361 -5.361

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO - Nota Integrativa 2019 Pag. 9 di 20

Spese per la formazione e la didattica 2.000 0 2.000 Spese di rappresentanza 4.494 0 4.494 Premi assicurativi tesserati 1.592 0 1.592 Sito internet 1.996 0 1.996 Spese per manifestazioni sportive regionali/provinciali 6.965 0 6.965 TOTALE 44.498 35.408 9.090

PASSIVO

5. PATRIMONIO NETTO Il patrimonio netto al 31 dicembre 2019 è pari ad euro 89.180 con un incremento rispetto al precedente esercizio di euro 2.579 pari al risultato dell’esercizio 2019. Sono di seguito riportate le variazioni intervenute nel corso dell’esercizio:

Fondo di Utili/Perdite Risultato Riserve Totale dotazione a nuovo dell'esercizio Patrimonio netto al 31/12/2018 56.000 30.154 0 448 86.601 Destinazione risultato esercizio 2018 0 448 0 -448 0 Utilizzo riserve 9.000 -9.000 0 0 0 Riclassificazione 0 0 0 0 0 Risultato esercizio corrente 0 0 0 2.579 2.579 Patrimonio netto al 31/12/2019 65.000 21.602 0 2.579 89.180

Nel rispetto dei principi emanati dal CONI con circolare n. 3 del 11/10/2005, si è provveduto a verificare la congruità del fondo di dotazione come risulta dal prospetto sotto riportato:

2017 2018 2019 Costi sostenuti Costi attività sportiva 1.523.323 1.944.453 2.151.508 Costi funzionamento 608.655 566.132 449.018 Costo della produzione 2.131.978 2.510.585 2.600.526 Oneri finanziari 0 0 0 Oneri straordinari 0 0 0 Imposte sul reddito 2.053 5.697 4.517 Totale costi 2.134.031 2.516.282 2.605.043 Valore medio su cui applicare la percentuale 2.418.452 Valore minimo fondo di dotazione (3% v.m. costi) 72.554

Il fondo di dotazione attualmente accantonato è pari ad euro 65.000, pertanto si propone di incrementare il fondo di euro 8.000.

6. TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Il Fondo si riferisce all’ammontare delle somme spettanti ai lavoratori dipendenti, sulla base della normativa vigente e del contratto nazionale di lavoro di Sport e Salute S.p.A. (già Coni Servizi) e delle Federazioni Sportive Nazionali, per accantonamento di fine rapporto. Il fondo accantonato al 31 dicembre 2019 ammonta ad euro 31.576 con un incremento di euro 7.376 rispetto al valore al 31 dicembre 2018. La differenza si riferisce alla quota maturata nell’esercizio 2019 in virtù anche dell’assunzione di una risorsa tra l’organico federale. Di seguito si riporta la movimentazione:

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO - Nota Integrativa 2019 Pag. 10 di 20

31/12/2019 31/12/2018 Differenza Fondo TFR iniziale 24.200 18.064 6.136 Accantonamento 7.584 6.237 1.347 Tratt. Fondo TFR -568 -438 -130 Imposta Sostitutiva -74 -69 -5 Rivalutazione 434 405 29 Utilizzo Fondo 0 0 0 Totale 31.576 24.200 7.376

7. DEBITI I debiti al 31 dicembre 2019 sono pari ad euro 122.788 con un decremento di euro 179.660 rispetto al precedente esercizio.

31/12/2019 31/12/2018 Differenza Acconti (Anticipi Coni) 0 73.210 -73.210 Debiti vs Fornitori 94.045 204.237 -110.192 Debiti vs Società partecipate 0 0 0 Debiti vs Banche e Istituti di credito 0 0 0 Debiti vs Erario 3.756 3.092 664 Debiti vs Istituti di previdenza 8.382 7.555 827 Altri debiti 16.604 14.355 2.249 Totale Debiti 122.788 302.449 -179.660

7.1 DEBITI VERSO FORNITORI I debiti verso i fornitori hanno registrato nel corso del 2019 una riduzione di euro 110.192 rispetto al precedente esercizio.

31/12/2018 31/12/2018 Differenza Debiti vs fornitori 96.579 192.719 -96.141 Fatture da ricevere 18.841 28.861 -10.020 Note di Credito da ricevere per forniture beni e servizi -21.374 -17.343 -4.031 Totale Debiti vs Fornitori 94.045 204.237 -110.192

Le fatture da ricevere si riferiscono per euro 11.382 ai compensi degli Organi di Giustizia, per euro 6.648 ai compensi del Collegio dei Revisori dei Conti, per euro 774 alle spese telefoniche e per euro 37 a commissioni bancarie. Le note di credito da ricevere sono relative all’organizzazioni di manifestazioni sportive nazionali.

7.2 DEBITI VERSO ERARIO I debiti verso l’Erario ammontano ad euro 3.756 e si riferiscono: per euro 3.744 alle trattenute IRPEF dipendenti relative alle retribuzioni di dicembre 2019 e regolarmente versate a gennaio 2020 e per euro 12 al saldo dell’imposta sostitutiva TFR versata nel mese di febbraio 2020.

7.3 DEBITI VERSO ISTITUTI PREVIDENZIALI I debiti verso gli Istituti di previdenza, pari ad euro 8.382, risultano essere così composti: • euro 8.246 debiti verso l’INPS per le retribuzioni di dicembre 2019 (euro 6.457) regolarmente versate a gennaio 2020 e per euro 1.789 a fronte delle scritture di rettifica di fine anno per le ferie maturate e non godute; • euro 136 debiti verso l’INAIL di cui euro 112 per la regolazione del premio 2019 regolarmente versato nel mese di febbraio 2020 ed euro 24 a fronte delle scritture di rettifica di fine anno per le ferie maturate e non godute.

7.4 DEBITI VERSO ALTRI SOGGETTI I debiti verso altri soggetti ammontano complessivamente ad euro 16.604. Tale voce si compone per euro 6.632 per debiti verso MasterCard relativi alle spese effettuate con carta di credito nel mese di dicembre 2019, per euro 6.173 per

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO - Nota Integrativa 2019 Pag. 11 di 20

debiti verso il personale per le quote relative ai permessi retributivi ed alle ferie maturate al 31 dicembre 2019, per euro 2.500 relativo ad un deposito cauzionale per l’organizzazione di una prova del Circuito FIBiS Challenge 2019/2020 della sezione Stecca, per euro 1.229 relativo alle maggiori quote di affiliazioni e tesseramento versate dalle associazioni sportive per la stagione 2019/2020 ma non ancora utilizzate. La differenza pari ad euro 70 è relativa ai debiti nei confronti degli atleti per quote d’iscrizioni gare.

8. RATEI E RISCONTI I risconti passivi al 31 dicembre 2019 sono relativi a ricavi di competenza del 2020, ed ammontano ad euro 615.880.

Tipologia di Ricavo 31/12/2019 31/12/2018 Differenza Affiliazione e tesseramento 592.852 543.836 49.016 Iscrizioni alle gare nazionali 23.028 36.645 -13.617 Totale 615.880 580.481 35.399

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO - Nota Integrativa 2019 Pag. 12 di 20

ANALISI DELLE VOCI DI CONTO ECONOMICO

RICAVI

1. VALORE DELLA PRODUZIONE Il valore della produzione ammonta complessivamente a euro 2.607.559 ed è così articolato:

% su % su Descrizione 31/12/2019 31/12/2018 Differenza Diff.% tot. tot. Contributi CONI 363.484 14% 314.043 12% 49.441 16% Contributi dello Stato, Regione, Enti Locali 0 0% 0 0% 0 0% Quote degli associati 1.101.531 42% 1.042.939 41% 58.592 6% Ricavi da Manifestazioni Internazionali 69.440 3% 450 0% 68.990 15331% Ricavi da Manifestazioni Nazionali 171.845 7% 288.685 11% -116.840 -40% Ricavi da pubblicità e sponsorizzazioni 148.928 6% 144.860 6% 4.068 3% Altri ricavi della gestione ordinaria 13.912 1% 15.984 1% -2.072 -13% Totale attività centrale 1.869.139 72% 1.806.960 72% 62.179 3%

Contributi dello Stato, Enti Locali 19.964 1% 10.000 0% 9.964 100% Quote degli associati 702.231 27% 611.237 24% 90.994 15% Ricavi da manifestazioni 15.640 1% 10.349 0% 5.291 51% Altri ricavi della gestione 624 0% 78.183 3% -77.559 -99% Totale attività Strutture territoriali 738.459 28% 709.769 28% 28.690 4%

Valore della produzione 2.607.599 100% 2.516.729 100% 90.870 4%

Complessivamente i ricavi registrano un incremento di euro 90.870. Tale incremento è il risultato congiunto della variazione delle seguenti voci di ricavo.

1.1 CONTRIBUTI CONI I contributi CONI hanno subito un incremento di euro 49.441 rispetto al precedente esercizio. Tutti i contributi sono stati finalizzati in base alla delibera della Giunta Nazionale.

Contr.2019 Contr.2018 Differenza Contributi per l'attività sportiva ed il funzionamento 238.123 244.033 -5.910 Contributi per la PO/AL 60.549 55.370 5.179 Contributi straordinari 64.812 14.640 50.172 Totale 363.484 314.043 49.441

In particolare: • il Contributo Ordinario è stato deliberato dalla Giunta Nazionale CONI nella riunione del 23/03/2019 con provvedimento n.136; • il Contributo per l’attività agonistica di Alto Livello è stato deliberato dalla Giunta Nazionale CONI nella riunione del 16/07/2019 con provvedimento n.319; • il Contributo straordinario è stato deliberato dal Consiglio di Amministrazione di Sport e Salute S.p.A. in data 18/10/2019. Trattasi di risorse integralmente aggiuntive a quelle già assegnate per il 2019 e che, come previsto dalla Legge n.145 del 2018, scaturiscono dal maggior gettito fiscale generato dal sistema sportivo.

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO - Nota Integrativa 2019 Pag. 13 di 20

1.2 QUOTE DEGLI ASSOCIATI Le quote degli associati ammontano complessivamente ad euro 1.101.531, con un incremento del 6% rispetto al precedente esercizio dovuto principalmente al maggior numero di iscritti alle competizioni federali.

31/12/2019 31/12/2018 Differenza Affiliazioni 96.377 95.983 394 Tesseramento 505.310 504.321 989 Multe e tasse gare 406.355 380.726 25.629 Diritti di segreteria 5.185 3.843 1.342 Quote iscrizioni a corsi 1.400 0 1.400 Nulla Osta per gare 86.903 58.065 28.838 Totale 1.101.531 1.042.939 58.592

1.3 RICAVI DA MANIFESTAZIONI INTERNAZIONALI I ricavi da manifestazioni internazionali sono parti ad euro 69.400 e sono relativi all’organizzazione del 24th World Championship 5-Pins. Di seguito si riporta il dettaglio delle voci: • euro 45.600 derivati dalle quote di iscrizione versati dagli atleti italiani e stranieri (n.912) per la partecipazione alla fase open di qualificazione; • euro 12.340 quale contributo della A.S.D. Marameo; • euro 10.000 derivanti dal contratto sottoscritto con Rai; • euro 1.500 derivanti dalla cessione degli spazi pubblicitari sul set televisivo e sul canale YouTube della Federazione.

1.4 RICAVI DA MANIFESTAZIONI NAZIONALI I ricavi da manifestazioni nazionali sono pari ad euro 171.845 con un decremento del 40% rispetto al 2018.

31/12/2019 31/12/2018 Differenza Contributi e rimborsi da altre organizzazioni 103.300 109.500 -6.200 Pubblicità, sponsorizzazioni 19.500 117.939 -98.439 Diritti televisivi 49.045 61.246 -12.201 Totale 171.845 288.685 -116.840

Il 60% è rappresentato dai proventi derivanti dai contributi erogati da Enti Pubblici e organizzazioni private: • euro 79.900 dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta per gli eventi: Finali dei Campionati Italiani e 40° Gran Premio di Goriziana della sezione Stecca; • euro 10.000 dal Comune di Sanremo per 1a prova FIBiS Challenge 2019/2020 della sezione Stecca; • euro 10.000 dal Casinò di Sanremo per 1a prova FIBiS Challenge 2019/2020 della sezione Stecca; • euro 3.400 da FICO Eataly World per le manifestazioni sportive della sezione Boccette svoltesi dal 9 al 23 aprile.

I ricavi da diritti televisivi derivano dal contratto sottoscritto con Rai (euro 45.000) e dalla monetizzazione delle visualizzazioni sul canale YouTube della Federazione (euro 4.045). Il restante 11% è rappresentato dai ricavi da pubblicità e sponsorizzazioni.

1.5 RICAVI DA PUBBLICITÀ E SPONSORIZZAZIONI I ricavi da pubblicità e sponsorizzazioni sono pari ad euro 148.928, con un incremento di euro 4.068.

31/12/2019 31/12/2018 Differenza Sponsor istituzionali 49.153 49.153 0 Fornitori ufficiali della DSA 99.775 95.707 4.068 Totale 148.928 144.860 4.068

Le sponsorizzazioni istituzionali sono quelle delle aziende Evercloth S.L. (euro 40.003) e Saluc S.A. (euro 9.150).

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO - Nota Integrativa 2019 Pag. 14 di 20

Rientrano tra i fornitori Ufficiali della Federazione tutte le aziende del settore che hanno sottoscritto un contratto di durata quadriennale (2017-2020) per acquisire la qualifica di “Omologatore Ufficiale”. Di seguito il dettaglio: • euro 45.500 categoria Biliardi e Panni (servizi, manutenzione); • euro 44.875 categoria Stecche (produzione); • euro 5.200 categoria Panni (produzione); • euro 4.200 categoria Bilie (produzione).

1.6 ALTRI RICAVI DELLA GESTIONE ORDINARIA Gli altri ricavi della gestione ordinaria sono pari ad euro 13.912 e comprendono principalmente le sopravvenienze attive non iscrivibili in altre voci del bilancio (euro 11.951), i proventi da pubblicazioni federali (euro 1.956) e recuperi e rimborsi da terzi (euro 5).

1.7 RICAVI DELLA STRUTTURA TERRITORIALE I ricavi della struttura territoriale sono pari ad euro 738.460 in aumento del 4% rispetto al precedente esercizio. L’incremento è giustificato dai ricavi derivanti dal tesseramento, dall’iscrizione alle competizioni regionali e provinciali e dalla capacità dei dirigenti federali di trovare sponsorizzazioni (euro 15.640). Nel corso dell’anno il Comitato Lombardia ha ricevuto dalla Regione contributi per euro 10.000, il Comitato Sicilia per euro 9.598 e il Comitato Marche per euro 366 dal Comune di Fermo.

COSTI

2. COSTI DELLA PRODUZIONE Il costo della produzione ammonta complessivamente a euro 2.600.526 ed è così articolato: • euro 2.151.508 per costi dell’attività sportiva: - euro 1.488.231 centrale; - euro 663.278 struttura territoriale. • euro 449.018 per costi di funzionamento: - euro 421.544 centrale; - euro 27.474 struttura territoriale.

2.1 ATTIVITÀ SPORTIVA I costi per le attività di PO/AL sono articolati come segue:

% su % su Descrizione - Centrale 31/12/2019 31/12/2018 Differenza Diff.% tot. tot. Partec. a Man. Sport. Naz./Intern. PO/AL 71.519 100% 51.569 100% 19.950 39% Allenamenti e stages 0 0% 0 0% 0 0% Funzionamento Commissioni Tecniche 0 0% 0 0% 0 0% Compensi per prestazioni contrattuali 0 0% 0 0% 0 0% Interventi per gli atleti 0 0% 0 0% 0 0% Spese per antidoping 0 0% 0 0% 0 0% Totale Preparazione Olimpica/Alto livello 71.519 100% 51.569 100% 19.950 39%

Le risorse investite dalla Federazione per garantire la partecipazione degli atleti e delle squadre alle manifestazioni internazionali sono pari ad euro 71.519 e risultano essere così suddivise: • euro 52.578 per spese di trasferta e soggiorno; • euro 5.050 per indennità, diarie e rimborsi forfettari; • euro 2.270 per compensi staff tecnico; • euro 4.627 per l’acquisto di materiale sportivo; • euro 6.994 per le quote d’iscrizione.

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO - Nota Integrativa 2019 Pag. 15 di 20

I costi per l’attività sportiva della sede centrale sono articolati come segue:

% su % su Descrizione - Centrale 31/12/2019 31/12/2018 Differenza Diff.% tot. tot. Organizzazione Manifestaz. Sportive Intern.li 103.282 7% 0 0% 103.282 #DIV/0! Organizz. Manifestazione Sportive Nazionali 1.187.683 85% 1.186.279 86% 1.404 0% Partecipazione ad organismi internazionali 3.900 0% 9.000 1% -5.100 -57% Formazione ricerca e documentazione 5.061 0% 12.455 1% -7.394 -59% Promozione Sportiva 62.109 4% 63.511 5% -1.402 -2% Contributi per l'attività sportiva 6.811 0% 72.491 5% -65.680 -91% Gestione impianti sportivi 0 0% 0 0% 0 0% Altri costi per l'attività sportiva 23.681 2% 24.086 1% -405 -2% Ammortamenti attività sportiva 24.185 2% 12.907 1% 11.278 87% Δ rimanenze di mat. di consumo per att. sportiva 0 0% 0 0% 0 0% Costi attività sportiva centrale 1.416.712 100% 1.380.729 100% 35.983 3%

Totale costi attività sportiva centrale 1.488.231 1.432.298 55.932 4%

Come si evince dal prospetto le maggiori risorse (85%) sono destinate all’organizzazione delle prove dei Campionati Italiani delle quattro sezioni (euro 1.187.683). Le principali voci riguardano: • euro 627.483 per i premi di classifica degli atleti coperti per il 78% dalle quote di iscrizioni alle manifestazioni e dai nulla osta per le gare; • euro 131.435 per spese per ufficiali di gara ed arbitri; • euro 124.477 per costi relativi al noleggio di materiale tecnico e sportivo, attrezzature ed impianti; • euro 76.666 per compensi per prestazioni connesse all’attività sportiva; • euro 51.050 per le riprese televisive; • euro 46.679 per le spese di trasferta e soggiorno; • euro 39.415 per i premi di classifica delle competizioni a squadre; • euro 29.185 per la produzione e trasmissione streaming delle manifestazioni; • euro 23.079 per canoni ed oneri locativi per programmi gare e classifiche.

Le quote di adesione agli Organismi internazionali (CEB, EBSA e EPBF) ammontano complessivamente ad euro 3.900.

Nell’attività di promozione sportiva sono stati investiti euro 62.109 utilizzati principalmente per l’organizzazione delle fasi finali dei Campionati Studenteschi (euro 25.562) e per l’attività di promozione scolastica negli istituti aderenti al Progetto Biliardo & Scuola (euro 31.116).

I contributi per l’attività sportiva, pari ad euro 6.811 sono relativi alle agevolazioni concesse in fase di tesseramento per le società sportive affiliate alla Federazione ed in particolare agli sconti concessi per alcune tipologie di tessere ordinarie, di IV categoria e quelle juniores.

La voce altri costi relativi all’attività sportiva si riferisce ai premi assicurativi che la Federazione versa ogni anno (euro 17.515), alle spese per la gestione della piattaforma del tesseramento tramite ConiNet, al costo delle tessere e alla stampa dei certificati di omologazione per i biliardi.

Gli ammortamenti per l’attività sportiva si riferiscono per euro 10.362 a beni materiali (attrezzature propedeutiche alla realizzazione delle riprese streaming) e per euro 13.823 alle quote dei programmi gare e classifiche,

I costi per l’attività sportiva delle strutture territoriali sono aumentati del 30% rispetto allo scorso anno.

Complessivamente i costi per l’attività sportiva hanno subito un incremento di euro 207.055 così ripartito: • euro 55.933 per costi di attività sportiva centrale compresi i costi per la P.O./A.L. • euro 151.122 per l’attività sportiva delle strutture territoriali.

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO - Nota Integrativa 2019 Pag. 16 di 20

2.2 FUNZIONAMENTO I costi per il funzionamento della sede centrale sono articolati come segue:

% su % su Descrizione 31/12/2019 31/12/2018 Differenza Diff.% tot. tot. Costi per il personale e collaborazioni 173.605 42% 138.136 34% 35.469 26% Organi e Commissioni federali 96.585 23% 130.889 32% -34.304 -26% Costi per la comunicazione 22.062 5% 17.570 4% 4.492 26% Costi generali 114.781 28% 116.625 28% -1.844 -2% Ammortamenti per funzionamento 7.876 2% 6.692 2% 1.184 18% Totale costi funzionamento centrale 414.909 100% 409.912 100% 4.997 1%

Complessivamente i costi per il funzionamento centrale sono in linea rispetto ai valori del 2018 (+1%). La riduzione dei costi di Organi e Commissioni federali compensa l’incremento delle spese per il personale, così come la riduzione dei costi generali compensa l’incremento delle quote di ammortamenti per il funzionamento.

Il costo per il personale risulta essere così composto ed in aumento del 26% rispetto al 2018.

Descrizione 31/12/2019 31/12/2018 Differenza Salari e stipendi 131.935 93.266 38.669 TFR 7.451 6.204 1.247 Oneri previdenziali 32.114 26.108 6.006 Oneri sociali INAIL 500 25 475 Rimborsi spese 405 835 -430 Collaboratori 1.200 7.600 -6.400 Altri costi 0 4.098 -4.098 Totale 173.605 138.135 35.469

Si precisa che il numero dei dipendenti (4) è variato rispetto allo scorso anno, con l’assunzione a tempo indeterminato di una nuova risorse a partire dal mese di febbraio. Si espone l’andamento del personale in forza negli ultimi due anni:

Livello Personale 2019 Personale 2018 Differenza Dirigente 0 0 0 Quadro 0 0 0 D 0 0 0 C 1 1 0 B 1 1 0 A 2 1 1 Totale 4 3 1

Il costo per il funzionamento degli Organi di Gestione è pari ad euro 96.585, in diminuzione del 26% rispetto al 2018.

Organi e Commissioni federali 31/12/2019 % su tot. 31/12/2018 % su tot. Differenza Diff.% Spese trasferta e soggiorno 52.130 54% 74.606 57% -22.476 -30% Indennità. Compensi, gettoni e altre 20.343 21% 25.200 19% -4.857 -19% utilità Organi di Gestione Indennità. Compensi, gettoni e altre 12.731 13% 12.699 10% 32 0% utilità Collegio Revisori dei Conti Indennità. Compensi, gettoni e altre 11.382 12% 18.384 14% -7.002 -38% utilità Organi di Giustizia sportiva Assemblea Nazionale 0 0% 0 0% 0 0% Totale 96.585 100% 130.889 100% -34.304 -26%

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO - Nota Integrativa 2019 Pag. 17 di 20

• le spese di trasferta e soggiorno registrano la principale riduzione, pari al 30% rispetto al precedente esercizio. La voce è composta dai costi connessi all’organizzazione dei Consigli Federali, alle riunioni delle Commissioni e agli impegni istituzionali in occasione delle manifestazioni sportive e delle riunioni fuori sede. Di seguito la ripartizione: - euro 32.956 spese viaggi; - euro 12.046 alberghi e ristoranti; - euro 4.455 rimborsi spese di trasferta Consiglieri federali; - euro 2.673 rimborsi spese di trasferta Presidente federale.

• le indennità dei membri del Consiglio Federale e delle singole Commissioni sono state deliberate dal Consiglio Federale con provvedimento n.19/PREV in data 19 dicembre 2018; • i compensi spettanti al Collegio dei Revisori dei Conti risultano essere in aderenza a quanto stabilito in merito dal CONI con deliberazione n. 668 adottata dalla Giunta Nazionale del 22 dicembre 2005 e deliberato dal Consiglio Federale con provvedimento n. 16 del 30 maggio 2019; • i compensi spettanti agli Organi di Giustizia risultano essere in aderenza a quanto stabilito in merito dal Consiglio Federale con deliberazione n. 24/OG del 04 dicembre 2014 e riconfermati con deliberazione n. 17 del 30 maggio 2019.

I costi per la comunicazione sono pari ad euro 22.062 e comprendono i compensi dell’addetto stampa (euro 18.000), il costo dell’agenzia pubblicitaria (euro 2.400) e le spese di trasferta e soggiorno (euro1.662).

I costi generali sono analiticamente indicati nello schema di bilancio. Tali costi sono in linea (-2%) rispetto al precedente esercizio.

I costi di funzionamento a livello periferico, pari ad euro 27.474, sono relativi a spese non direttamente imputabili all’attività sportiva.

2.3 ONERI DIVERSI DI GESTIONE Si è provveduto a riclassificare le sopravvenienze passive e le minusvalenze tra gli oneri diversi di gestione.

Descrizione 31/12/2019 31/12/2018 Differenza Imposte indirette, tasse e contributi 2.449 3.000 -551 Minusvalenze 0 0 0 Perdite su crediti 508 7.247 -6.739 Sopravv. e insussistenze passive non iscrivibili in altre voci 3.677 5.033 -1.356 Totale 6.634 15.280 -8.646

3. PROVENTI E ONERI FINANZIARI I proventi ed oneri finanziari sono così composti:

Descrizione 31/12/2019 31/12/2018 Differenza Interessi attivi 24 0 24 Interessi passivi -1 0 -1 Interessi passivi su mutui 0 0 0 Altri oneri e proventi finanziari 0 0 0 Totale 23 0 23

4. IMPOSTE E TASSE IRAP ed IRES dell’esercizio sono state determinate considerando separatamente la quota imputabile alla gestione istituzionale e quella imputabile alla gestione commerciale, sulla base della vigente normativa fiscale. Il risultato della gestione commerciale è determinato mediante la tenuta della contabilità separata ai sensi dell’art. 20 D.P.R. 600/72.

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO - Nota Integrativa 2019 Pag. 18 di 20

Descrizione 31/12/2019 31/12/2018 Differenza IRAP 4.030 4.919 -889 IRES 0 440 -440 Interessi e sanzioni su imposte dirette 487 338 149 Totale 4.517 5.697 -1.180

ALTRE INFORMAZIONI Il Consiglio Federale è composto di n.11 membri. Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto di n. 3 membri effettivi, di cui n. 1 eletto e n. 2 di nomina CONI. Gli Organi di Giustizia Sportiva e l’Ufficio della Procura Federale sono stati rinnovati in data 12 aprile 2019. La Federazione ha ottemperato già nell’esercizio 2013, alla regolarizzazione di quanto disposto dal DLGS 81/2008 riguardo la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro per i dipendenti assunti dalla Federazione. La Federazione ha provveduto ad intraprendere tutte le azioni necessarie al fine di soddisfare tutte le modifiche apportate dal nuovo Regolamento Privacy Europeo (GDPR – Regolamento UE n.2016/679).

ALTRE NOTIZIA INTEGRATIVE – Rendiconto finanziario Tale schema permette di analizzare i flussi di cassa prodotti dalle varie attività della Federazione e precisamente: 1. flussi generati da esercizi precedenti; 2. flussi generati dalla gestione corrente, distinti in: a) incassi da gestione economica; b) entrate da dismissioni; c) entrate da gestione finanziaria; d) uscite da gestione economica; e) uscite da investimenti; f) uscite da gestione finanziaria.

Il saldo iniziale di tesoreria è pari ad euro 692.361 ed è pari alla somma dei saldi dei conti correnti bancari della Federazione e del saldo cassa federale e dei comitati territoriali al 31 dicembre 2018. Nel corso del 2019, sono stati pagati debiti della gestione precedente per euro 302.449. È possibile verificare che la gestione precedente ha generato un saldo finanziario attivo utilizzato peraltro nel corso del 2018 per il pagamento delle spese correnti. Tale situazione si spiega in quanto i flussi di cassa generati dalla precedente gestione sono in gran parte utilizzati nell’esercizio successivo, in quanto mentre l’esercizio coincide con l’anno solare, la gestione sportiva e quindi le entrate da tesseramento e le uscite per l’attività sportiva avvengono a cavallo di ciascun esercizio dal 1° settembre al 31 agosto. Anche per l’anno 2019 il saldo finale di tesoreria sarà utilizzato in larga parte per coprire le uscite generate dalla gestione sportiva nel corso del 2020. Anche nel 2019 come mostra la situazione di tesoreria, la principale fonte finanziaria è costituita dalle entrate da tesseramento, mentre il principale impiego è costituito dalla attività sportiva. La situazione finanziaria, come nei precedenti esercizi, mostra un sostanziale equilibrio tra le entrate e le uscite dell’esercizio, segno di una attenzione elevata del Consiglio Federale allo sviluppo dell’attività sportiva senza prescindere da una corretta gestione amministrativa.

FATTI INTERVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO Dopo la chiusura dell’esercizio, come noto, a seguito della crisi epidemiologica derivata dalla diffusione del virus COVID-19, il Governo Italiano ha disposto la sospensione di tutte le attività sportive e il CIO ha deliberato il rinvio delle Olimpiadi di Tokyo a luglio 2021.

PROPOSTA DI DESTINAZIONE DEL RISULTATO D’ESERCIZIO Il bilancio al 31 dicembre 2019 chiude con un utile di euro 2.579; si propone di destinare l’utile di esercizio alle Riserve della Federazione.

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO - Nota Integrativa 2019 Pag. 19 di 20

CONCLUSIONI Si conclude la presente nota integrativa assicurando che le risultanze del bilancio corrispondono ai saldi delle scritture contabili tenute in ottemperanza alle norme vigenti e che il presente bilancio è conforme alla legge e rappresenta con chiarezza e in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della Federazione nonché il risultato economico dell’esercizio.

Il Presidente Dott. Andrea Mancino

FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO - Nota Integrativa 2019 Pag. 20 di 20

______

DELIBERA DEL CONSIGLIO FEDERALE

n.18 del 26/06/2020 Approvazione Bilancio Consuntivo 2019

VISTO

• l’articolo 37 comma 1)4)5) del R.A.C. del CONI approvato dal Consiglio Nazionale con deliberazione del 20 aprile 2006 e modificato con deliberazione della Giunta Nazionale del 24 ottobre 2016;

• l’articolo 30 comma 1) dello Statuto federale avente ad oggetto le competenze del Consiglio Federale, con particolare riferimento alla lettera a);

• l’articolo 35 comma 1)2) dello Statuto federale avente ad oggetto i compiti del Collegio dei Revisori dei Conti;

DELIBERA

l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2019 comprensivo degli allegati:

1. Stato Patrimoniale, Conto Economico (riepilogativo ed analitico), Nota Integrativa e Rendiconto finanziario (art.37 comma 4 del R.A.C.);

2. Relazione del Presidente sulla gestione (art.37 comma 5 del R.A.C.).

Il Bilancio Consuntivo, comprensivo degli allegati 1 e 2 sarà trasmesso alla Giunta Nazionale del CONI, per la necessaria approvazione corredato dalla Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti (art. 37 comma 1 del R.A.C.).

Il Segretario Generale Il Presidente Fabio Savino Dott. Andrea Mancino

Presenti Consiglieri aventi diritto a voto 9. Favorevoli n.8 – Astenuti n.1 – Contrari n.0

La delibera n.18 del 26/06/2020 costa di n.1 pagina.

Sede Nazionale: Via G.B. Piranesi, 46 – 20137 Milano – Tel. 02/700.026.09 – fax 02/670.746.64 Cod.Fisc. 04633090156 – P.Iva 06334701007 Sito Internet: www.fibis.it email: segreteria@ fibis.it