L'appendice 3 , Recante
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
19110 Grosseto 5:00 Siena 6:29 Cancellato Sostituito Con Bus Con Fermata a Civitella Paganico
Ora di Categoria Treno Origine Destinazione Ora di arrivo Provvedimento Note partenza R 19110 Grosseto 5:00 Siena 6:29 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Civitella Paganico Sostituito con bus con fermata a Pisa San Rossore, San Giuliano Terme, Rigoli, Ripafratta, Lucca, Diecimo Pescaia, Bagni di Lucca, R 19145/19146 Pisa Centrale 5:25 Aulla Lunigiana 8:07 Cancellato Fornaci, Castelnuovo Garfagnana, Piazza al Serchio, Minucciano, Gragnola R 19067 Siena 6:00 Chiusi 7:21 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Asciano, Sinalunga R 18553 Pisa Centrale 7:04 Lucca 7:36 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Pisa San Rossore, San Giuliano, Rigoli, Ripafratta Sostituito con bus con fermata a Firenze Campo Marte, Sieci, Pontassieve, Rufina, Scopeti, Contea, Dicomano, Vicchio, Borgo San R 18939 Firenze Santa Maria Novella 7:55 Borgo San Lorenzo 9:10 Cancellato Lorenzo Rimorelli R 18622 Lucca 7:59 Viareggio 8:26 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Nozzano, Massarosa Sostituito con bus con fermata a Gragnola, Minucciano, Piazza al Serchio, Castelnuovo Garfagnana, Fornaci, Bagni di Lucca, Diecimo R 19161/19162 Aulla Lunigiana 8:28 Pisa Centrale 11:13 Cancellato Pescaia, Lucca, Ripafratta, San Giuliano, Pisa San Rossore R 19074 Chiusi 8:30 Siena 9:50 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Sinaluga, Asciano R 18556 Lucca 8:42 Pisa Centrale 9:13 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Pisa San Rossore, San Giuliano, Rigoli, Ripafratta R 18625 Viareggio 8:51 Lucca 9:20 Cancellato Sostituito con bus con fermata a Massarosa, -
Classe Di Concorso Istituto Cattedre Intera Esterna
classe di concorso istituto cattedre intera esterna composizione vacante in OD ore A012 Borgo a Mozzano 1 1 si A012 Stazzema 1 12h Camaiore 3° 6h A012 Camporgiano 1 1 si A012 Forte dei Marmi 1 1 A012 Don Milani 1 12h Massarosa 1° 6h A012 Coreglia 1 1 si A012 Bagni di Lucca 1 16h Barga 2h si A012 Gallicano 1 1 si A012 Piazza al Serchio 1 1 A012 Piaggia 1 1 A012 S. Leonardo Treponzio 1 1 A012 Altopascio 1 1 si A012 Camaiore 3° 10 A012 Barga 10 A012 Forte Marmi 8 A012 Coreglia 13 A012 pescaglia 3 A012 Gallicano 9 A012 Piazza al Serchio 15 A012 Castelnuovo 5 A012 Camaiore 1° 15 A012 Massarosa 1° 11 A012 Massarosa 2° 15 A012 Camaiore 2° 12 A012 Torre del Lago 16 A012 Pietrasanta 7 A012 Piaggia 10 A012 Darsena 8 A012 Altopascio 12 A012 Porcari 10 A012 Lucca 4° 6 A012 Lucca 3° 2 A012 Lucca 2° 8 A028 Borgo a Mozzano 1 1 si classe di concorso istituto cattedre intera esterna composizione vacante in OD ore A028 Viani 1 12h Darsena 6h si A028 Coreglia 1 15h Bagni di Lucca 6h A028 Massarosa 1° 1 1 si A028 Torre del Lago 1 1 si A028 Darsena 1 1 si A028 Porcari 1 1 A028 Lucca 5° 1 1 A028 Camaiore 3° 6 A028 Pescaglia 9 A028 Piazza al Serchio 9 A028 Castelnuovo 3 A028 Seravezza 6 A028 Massarosa 2° 15 A028 Darsena 6 A028 Lucca 3° 12 A028 Lucca 6° 6 AA25 Coreglia 1 14h Castiglione 4h si AA25 Piazza al Serchio 1 14h Castiglione 4h AA25 Barga 2 AA25 Borgo a Mozzano 6 AA25 Camporgiano 12 AA25 Viani 4 AA25 motto 8 AA25 Pescaglia 14 AA25 Gallicano 2 AA25 Gramolazzo 2 AA25 Castelnuovo 2 AA25 Massarosa 1° 4 AA25 Torre del Lago 6 AA25 S. -
Piano Comunale Per L'esercizio Del Commercio Su Aree Pubbliche
COMUNE DI MONTECARLO Provincia di Lucca SPORTELLO UNICO ATTIVITA’ PRODUTTIVE PIANO COMUNALE PER L’ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE COMUNE DI MONTECARLO Provincia di Lucca SPORTELLO UNICO ATTIVITA’ PRODUTTIVE 1. QUADRO DI RIFERIMENTO 2 TERRITORIO ED ECONOMIA 3 RICOGNIZIONE DEI MERCATI E DELLE FIERE ESISTENTI 4 INDIVIDUAZIONE DELLE AREE IN CUI E’ VIETATA L’ATTIVITA’ DI COMMERCIO ITINERANTE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’ COMMERCIALE SULLE AREE PUBBLICHE 2 COMUNE DI MONTECARLO Provincia di Lucca SPORTELLO UNICO ATTIVITA’ PRODUTTIVE 1. QUADRO DI RIFERIMENTO Il presente piano è adottato in attuazione del combinato disposto dell’art.10 Legge Regionale 4.02.2003 n. 10 “ Norme per la disciplina del commercio su aree pubbliche” e dell’art. 8 D.P.G.R. 4.06.2003 n. 29/R Regolamento di attuazione della Legge Regionale suddetta. La disciplina Comunale per il commercio su aree pubbliche è contenuta nel regolamento Comunale allegato al presente piano quale parte integrante e sostanziale. Il piano è corredato di cartografie e planimetrie delle aree destinate al commercio su aree pubbliche e delle zone del territorio comunale in cui è vietato il commercio in forma itinerante. Il Piano ha validità triennale dalla data di approvazione e può essere modificato e aggiornato con le stesse modalità previste per l’approvazione. 2 POPOLAZIONE TERRITORIO ED ECONOMIA La popolazione residente nel comune di Montecarlo al 31.12.2003 è di 4388 abitanti, con una densità abitativa di circa 280 abitanti per kmq ed in costante crescita dal 1969.: I valori del suo sviluppo vedono nel periodo compreso tra il 1969 ed il 2003 un incremento nel numero di abitanti pari a 1.023 persone, con una media che si attesta intorno all’1%. -
My Via Francigena Pilgrimage
My Via Francigena Pilgrimage No man is brave that has never walked a hundred miles. If you want to know the truth of who you are, walk until not a person knows your name. Travel is the great leveller, the great teacher, bitter as medicine, crueler than mirror- glass. A long stretch of road will teach you more about yourself than a hundred years of quiet. – Patrick Rothfuss, American writer he Road to Rome or Via Francigena to Rome is – like the Camino de Santiago de Compostela – an historic medieval route that takes pilgrims on an epic journey through some of Europe's most stunning regions from Canterbury, TEngland, across the channel to France, and through Switzerland, before crossing Italy on their way to the tomb of St Peter in Rome. The Via Francigena was named a European Cultural Route by the Council of Europe in 1994. It was the year 990 when Sigeric, the Archbishop of Canterbury, travelled to Rome to receive his pallium (papal investiture) from the pope. On his return, Sigeric made notes of all 79 stops he made, which he called submansiones, in his travel diary. Today it is an immensely important historic document that allows us to reconstruct what was very likely the most used pilgrimage path around the year 1000. But the history of the Via Francigena is more than just Sigeric's words, and stretches even further back in time. The origins of the route date to the Lombards, who by the 6th century were crossing Monte Bardone, between Berceto (Emilia-Romagna) and Pontremoli (Tuscany), near what is today Passo della Cisa (Liguria) in the Apennine Alps, a secure route for reaching the historic maritime destinations of Luni (Liguria) and Tuscia, far from the routes controlled by the Byzantines, their undeniable enemies. -
Raffaello Raffaelli
L’UOMO RAFFAELLO RAFFAELLI Il nonno: un magistrato di chiara fama, segretario della Repubblica a Bologna e a Modena. Lo zio: monsignor Pietro, teologo famoso, vescovo di Modena, precettore dei figli di Francesco IV. Il padre: giudice e consigliere di Stato a Lucca. Si chiamava Antonio. Andava su di giri quando qualcuno dei conoscenti univa al nome di battesimo un titolo accademico o nobiliare. Voleva essere “l’ Antonio dei Raffaelli” e basta. Tutti fosciandorini purosangue, nati, battezzati, iscritti nei registri ecclesiastici e in quelli dell’ anagrafe locale. Lui, “il Raffaello dei Raffaelli”, no. Lui nacque a Massa. Padre e madre erano emigrati la’ e bisogno’ iscriverlo a quell’ anagrafe. Don Francesco Luzzati lo battezzo’ (8 maggio 1813) ed uno sconosciuto “signor Fortini” gli fece da padrino. Se avesse, per ipotesi, potuto esprimere il suo pensiero avrebbe, forse, anticipato qualche obiezione di procedura, il suo consenso, ad esempio, ma non pote’; lo fece quando, adulto e gia’ affermato, pubblico’ i libri che lo distinguono, firmando “Raffaello Raffaelli, da Fosciandora” . Come dire: Posteri miei, io punto l’indice sulle mie radici. Se a voi sta bene, rivendicatele. Ora, il non farlo, sarebbe come ignorare quella sua giusta aspirazione. Tanto piu’ che alla sua terra ideale dedico’ sempre il meglio di se stesso. Fu assessore, poi sindaco di Fosciandora; fu consigliere provinciale, sostenitore dei diritti dei suoi corregionali in tutte le piu’ aspre contestazioni. Lo testimoniano le “memorie”, inviate al ministero delle finanze e al capo del governo Depetris, per rettificare le sperequazioni del sistema fiscale vigente nel comune di Fosciandora (a quel tempo) o quelle scritte per dimostrare l’assurdita’ dell’annessione della Garfagnana a Massa. -
Comune Di Piazza Al Serchio Provincia Di Lucca
COPIA Comune di Piazza al Serchio Provincia di Lucca DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE ATTO N. 41 DEL 29.12.2017 OGGETTO : LEGGE R.T. N. 65/2014. ADOZIONE PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE UNIONE COMUNI GARFAGNANA. L’anno duemiladiciassette il giorno ventinove del mese di dicembre alle ore 17.10, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Piazza al Serchio. Alla convocazione in sessione straordinaria che è stata partecipata ai signori Consiglieri a norma di legge, risultano all’appello nominale: Cognome Nome Presenze CARRARI ANDREA Presente CARDOSI LUCA Presente BERTEI VALERIA Presente CORSI CLAUDIA Presente PIERAMI GIULIA Assente BERTONI MARCO Presente CACCIAGUERRA FABIO Presente TONINI ROBERTA Presente PIERAMI LIA Assente CASSETTAI MARCO Assente PEDRI ALESSIO Assente Totale presenti 7 Totale assenti 4 Risultato che gli intervenuti sono in numero legale, assume la presidenza il Signor DR. ANDREA CARRARI, nella sua qualità di SINDACO. Assiste il Segretario Comunale DR. FRANCESCO BORGHESI . La seduta è Pubblica IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la seguente proposta di deliberazione: “ IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che i Comuni di Camporgiano, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Fabbriche di Vergemoli, Fosciandora, Gallicano, Molazzana, Minucciano, Piazza al serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano Giuncugnano e Villa Collemandina, costituiscono l’Unione Comuni Garfagnana; RILEVATO che l’art. 7 comma 1 lettera e) dello Statuto prevede l’esercizio tramite Unione della funzione di Pianificazione -
Nucleic Acids Function
Nucleic Acids Function International Workshop Sunday 7th September - Thu 11th September 2008 The Towler Institute, Vallico Sotto, Tuscany www.vallico.net/tti/tti.html This is the programme document for the Nucleic Acids Function workshop to be held at the TTI monastery in Tuscany in September 2008. The purpose of this event is to review and discuss ideas concerning the structure, function and molecular intervention of nucleic acids that do not code for proteins (non-coding nucleic acids). The broader remit of the field is nucleic acids chemical biology (i.e. the elucidation and manipulation of nucleic acids function using chemical approaches). The event is organized by Prof. Shankar Balasubramanian and his group at the Department of Chemistry, University of Cambridge. TTI aims to encourage a more relaxed and intellectually-stimulating atmosphere compared to standard venues, and people are generally given the freedom and space to think and to contemplate and discuss the issues at hand. Healthy recreational activities are to be organized in the afternoons, and it is hoped that by taking part in these whilst breathing clean mountain air and sampling fine Tuscan cuisine, the participant will be able to return home mentally and physically refreshed as well as having contributed to the betterment of mankind. Please contact Shankar Balasubramanian (sb10031 at cam.ac.uk) or Joanne Castle (jc462 at hermes.cam.ac.uk) for further details about the scientific programme, or Mike Towler (mdt26 at cam.ac.uk) for local organi- zation issues. 1 LIST OF REGISTERED -
Valle Del Serchio Definitivo
Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della valle del Serchio Anni 2015-2017 Bagni di Lucca Gallicano Barga Minucciano Borgo a Mozzano Molazzana Camporgiano Piazza al Serchio Careggine Pieve Fosciana Castelnuovo di Garfagnana San Romano in Garfagnana Castiglione di Garfagnana Sillano Giuncugnano Coreglia Antelminelli Vagli di Sotto Fabbriche di Vergemoli Villa Collemandina Fosciandora Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Giugno 2018 INDICE RILANCIO DELLA COMPETITIVITÀ ECONOMICA ........................................................................... 3 Sviluppo dell’economia, industria e artigianato............................................................ 3 Turismo, commercio e terme ..................................................................................... 3 Agricoltura, territorio rurale, caccia e pesca ................................................................ 4 SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO ........................................................................................... 4 Istruzione, formazione e lavoro.................................................................................. 4 Cultura..................................................................................................................... 4 DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE........................................................................ 5 Strutture e organizzazione del sistema sanitario......................................................... -
Scarica Qui La Scheda Evento
Comune di Club Alpino Italiano Piazza al Serchio Sez. Castelnuovo Garfagnana RETE DEI CAMMINI A.P.S. Banca d’appoggio: Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù – Como IBAN IT 59 M 08430 10900 000000261641 2 A GIORNATA NAZIONALE DEI CAMMINI FRANCIGENI 2 MAGGIO 2010 Scheda adesione SOGGETTI PROPONENTI Nome Associazione o Ente proponente COMUNE DI PIAZZA AL SERCHIO e CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA Indirizzi COMUNE DI PIAZZA AL SERCHIO - VIA MARCONI 6 PIAZZA AL SERCHIO (LUCCA) CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA - VIA VITTORIO EMENUELE 3 - 55032 CASTELNUOVO DI GARFAGNANA (LUCCA) Recapiti telefonici COMUNE DI PIAZZA AL SERCHIO: CENTRALINO 0583696200 CLUB ALPINO ITALIANO (CAI) CASTELNUOVO DI GARFAGNANA SEDE SOCIALE: 058365577 (GIOVEDI’ 21-22 – SABATO 18-19) e_mail COMUNE DI PIAZZA AL SERCHIO: [email protected] CAI CASTELNUOVO GARFAGNANA: [email protected] REFERENTI: COMUNE PIAZZA AL S.: PAOLO FANTONI [email protected] CAI GARFAGNANA: EUGENIO CASANOVI [email protected] Siti web www.comunepiazzaalserchio.com www.garfagnanacai.it Referenti (nome e cognome) Cell. PAOLO FANTONI 3334542738 EUGENIO CASANOVI 3384509785 Contributo versato si no X Euro* (barrare la risposta scelta) 50 EURO (Ai sensi dell'art. 15, comma 1, lett. I Tuir, sono detraibili le elargizioni alle a.p.s.= Associazioni di promozione sociale, quote sociali escluse) EVENTO PROPOSTO Titolo evento GARFAGNANA: GIORNATA NAZIONALE DEI CAMMINI FRANCIGENI Tipo di evento ESCURSIONE DI RICERCA DEI TRACCIATI -
Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione Si-13-Sm-Xnoba
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SI-13-SM-XNOBA ELENCO DEI MOVIMENTI DEL PERSONALE A.T.A. DI RUOLO ANNO SCOLASTICO 2019-2020 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : LUCCA PROFILO DI APPARTENENZA : DIRETTORI DEI SERV. GENERALI E AMM.VI TRASFERIMENTI TRA COMUNI DIVERSI 1. ERCOLI ILARIA . 16/05/65 (LU) PUNTI 487 DA : LUIC84000P - IST. COMPRENSIVO ALTOPASCIO (ALTOPASCIO) A : LUIC84100E - IST. COMPRENSIVO IC PORCARI (PORCARI) 2. LUNARDI DANIA . 29/09/67 (LU) PUNTI 472 DA : LUIC843006 - IST. COMPRENSIVO LUCCA QUINTO (LUCCA) A : LUIC83800P - IST. COMPRENSIVO I.C. "ILIO MICHELONI" LAMMARI (CAPANNORI) 3. TURRI SILVIA . 02/08/67 (LU) PUNTI 852 DA : LUIC821009 - IST. COMPRENSIVO IST.COMPRENSIVO DI COREGLIA (COREGLIA ANTELMINELLI) A : LUIC81300A - IST. COMPRENSIVO GIOVANNI PASCOLI (BARGA) PROFILO DI APPARTENENZA : ASSISTENTI AMMINISTRATIVI TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. AGUANNO GIOVANNA . 22/04/63 (TP) PUNTI 430 DA : LUIC84500T - IST. COMPRENSIVO ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 4 (LUCCA) A : LUIS001008 - IST. SUP. II GR. "N.MACHIAVELLI" (LUCCA) 2. BALDASSARI MARIA CRISTINA . 22/07/59 (LU) PUNTI 415 DA : LUIC84500T - IST. COMPRENSIVO ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 4 (LUCCA) A : LUIS001008 - IST. SUP. II GR. "N.MACHIAVELLI" (LUCCA) 3. DINELLI MARIA PAOLA . 26/03/64 (LU) PUNTI 400 DA : LUIS01200P - IST. SUP. II GR. ISI "S.PERTINI" (LUCCA) A : LUPS01000C - L. SCIENTIFICO "A.VALLISNERI" (LUCCA) 4. LODI RIZZINI SILVIA . -
Storie E Luoghi Delle Terre Francigene Toscane Centro Nord Centro
M. Crocefisso Massaciuccoli Padule di Fucecchio l ITA s Storie e luoghi delle terre francigene toscane Centro Nord Centro PASSO DOPO PASSO TAPPA TRA I BASTIONI L’OSPITALITÀ DEI TRA LA VERSILIA E LE PIAZZE DELLA BORGHI DELLA E LE APUANE CITTÀ D’ARTE PIANA DI LUCCA Toscana Toscana s l Francigena Fucecchio Padule di Padule Massaciuccoli Toscana Mettiti in cammino nel cuore viafrancigena.visittuscany.com La Francigena in Toscana è dell’antico itinerario europeo. Uno straordinario sentiero millenario Scarica il Montagna Storia tracciato della da percorrere a piedi, in bicicletta, a Via Francigena La porta d’entrata è il Passo della Cisa che se- Sulle tracce del Medioevo e del Rinascimento... cavallo... Toscana gna il punto più alto con 1041 m/slm. Tra mulat- L’antica via di pellegrinaggio ha avuto un gran- tiere e sentieri, il tratto a nord è accompagnato de ruolo come rotta commerciale e militare. da una straordinaria vista sui monti dell’Ap- Ne sono testimonianza le abbazie, i castelli, le pennino Tosco-Emiliano e delle Alpi Apuane. Il fortificazioni, le torri che si incontrano. Si cam- viaggio regala il passaggio in valli verdeggianti mina dove è passata la storia, si soggiorna in I numeri di grande interesse naturalistico. ostelli dove i Cavalieri del Tau, l’antico ordine religioso e cavalleresco, ospitavano i pellegrini. Massa Pistoia Prato Natura Spiritualità Carrara Lucca 380 Il cammino è un equilibrio armonioso tra città Le centinaia di luoghi di culto donano una di- Firenze km d'arte, borghi e aperta campagna. In particola- mensione spirituale al cammino. La statua li- M. -
Primaria Bollettino Provinciale.Pdf
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : LUCCA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. BOGGI ANNA . 24/ 7/68 (LU) DA : LUEE81102T - F.GASPARINI MUSICISTA (CAMAIORE) A : LUEE829012 - P. TABARRANI (CAMAIORE) PUNTI 184 2. BOGGI GIOVANNA . 10/11/54 (LU) DA : LUEE83201T - RITA LEVI DI MONTALCINI (CAMAIORE) A : LUEE829012 - P. TABARRANI (CAMAIORE) PUNTI 314 3. BUONACCORSI MICHELA . 14/ 3/72 (LU) DA : LUEE83902N - TENUTA BORBONE (VIAREGGIO) A : LUEE81901B - MARCO POLO ''VERA VASSALLE'' (VIAREGGIO) PUNTI 37 4. CASOTTI LEONETTA . 29/ 8/67 (LU) DA : LUEE82701A - CASTELN.V.FABRIZI/V.VALLISNERI (CASTELNUOVO DI GARFAGNANA) A : LUEE82701A - CASTELN.V.FABRIZI/V.VALLISNERI (CASTELNUOVO DI GARFAGNANA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 119 5. DONATINI NADIA . 26/ 8/71 (LU) DA : LUEE84801B - "G. PASCOLI" (LUCCA) A : LUEE84701G - ARANCIO "G.L.RADICE" (LUCCA) PUNTI 94 6. FALCINI CARLOTTA . 17/ 7/73 (FI) DA : LUEE81802L - EGISTO MALFATTI (VIAREGGIO) A : LUEE81901B - MARCO POLO ''VERA VASSALLE'' (VIAREGGIO) PUNTI 87 7. LAFRONSE DOMENICO . 7/ 6/61 (BA) DA : LUEE84801B - "G. PASCOLI" (LUCCA) A : LUEE849017 - "C.LORENZINI - COLLODI" (LUCCA) PRECEDENZA: PREVISTA DAL C.C.N.I PUNTI 89 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 8. LEONI SILVIA .