Variante Bricco San Michele (Serravalle) – Feisoglio

225 GTL - Grande Traversata delle Langhe • Variante Bricco San Michele (Serravalle) – Feisoglio 226

Variante Bricco San Michele (Serravalle) – Feisoglio

Variante della GTL, questo tratto permette di spostarsi dalla dorsale di Serravalle a quella di Feisoglio e . Il percorso parte da Bricco San Michele, sulla variante che da Serravalle porta verso . Come ogni percorso di questo tipo, alterna la discesa e la risalita alla dorsale successiva.

SVILUPPO DISLIVELLO DIFFICOLTÀ

INIZIO FINE 5 km 720 m 695 m OC Altimetria

720 m 695 m

0 Km 5 Km Bricco San Michele Feisoglio

GTL - Grande Traversata delle Langhe • Variante Bricco San Michele (Serravalle) – Feisoglio 227

GTL - Grande Traversata delle Langhe • Variante Bricco San Michele (Serravalle) – Feisoglio 230 Dal centro abitato di si procede sulla strada provin- costeggiando i ruderi delle mura del castello, ormai scomparso. Voltando ciale per , fno al bivio per la frazione Villa. Si segue a sinistra ancora a sinistra in breve si guadagna la piazza del paese. la dorsale della collina che procede sempre verso sinistra, fno a superare Feisoglio guarda Serravalle (Villa per la precisione), e, con la sua forma un’azienda agrituristica. Subito dopo la successiva cascina si abbandona allungata, è disposto parallelo alla massiccia Parrocchiale di San Lorenzo la cresta per scendere a destra su sterrata. La stradina, dopo aver costeg- che lo domina, come un tempo doveva fare il castello poco più a sud, di giato il muro di sostegno della cascina, entra nel bosco e perde quota fno cui rimangono solo poche pietre di scarpa. ad un incrocio sul flo della cresta. È incredibile in Piemonte la quantità di fortezze, castelli, torri e chiese Si piega a destra, si supera un rittano e, dopo pochi metri di salita, si che è andata perduta tra ‘500 e ‘600, ma ancora più notevole è quanto scende a sinistra. Lo sterrato, che conserva a tratti il muretto di sostegno sia comunque giunto fno a noi, il che ci dà un’idea di come dovessero in pietra, con alcuni tornanti raggiunge il fondovalle del Belbo. Si attraver- apparire queste colline ad un mercante nel 1400: vera rappresentazione di sa al centro un ampio pratone e, giunti alla vegetazione che ne delimita un Medioevo, altrove più spesso da leggenda o da faba, con centinaia di la sponda, si piega a destra risalendola fno a raggiungere un guado. Si castelli a impreziosire colli, borghi e case a loro legati, come bambini alle attraversa il Belbo e si risale la sponda opposta sulla stradina che, andan- gonne della madre. Signorotti locali sempre rivali, pedaggi e porte daziarie do verso destra, costeggia un noccioleto e sale sull’asfalto poco prima ovunque, monasteri e abbazie a portare un po’ d’ordine, strade malcon- dell’antico mulino di Feisoglio. Si sale sulla stradina tra le cascine, si tocca ce, più spesso mulattiere, ponti quasi inesistenti, campagna coltivata per un pilone votivo e, tra estesi noccioleti, si raggiunge la chiesetta di San quello che si poteva fare tra una guerra e una scorreria, con le scarse Rocco. conoscenze del tempo e una forza lavoro composta da buoi e famiglia. Si scende a destra per pochi metri e, ormai in vista di Feisoglio, si sale Feisoglio non fece eccezione, colpito da guerre e, soprattutto, dalla deva- verso il paese. Subito dopo una piccola area di sosta si attraversa la stra- stante peste del 1630, a cui si deve l’erezione dell’attuale monumentale da provinciale e, percorsi pochi metri a sinistra, si imbocca una vecchia chiesa da parte dei sopravvissuti, edifcio costruito inglobando una picco- acciottolata che sale verso destra, poco evidente, ma che consente in la “ecclesia castrii”, che doveva essere poco più di una cappella e a cui il breve di raggiungere la Cascina Moretto e, subito dopo, tornare sulla pro- ruinato castello diede spazio e materiale da costruzione. vinciale. Si sale a destra e subito si piega a sinistra per entrare tra le case, Legenda

Area Camper Informazioni Luoghi del Vino Torre

Area PIC-NIC / Area Verde Portage Museo / Ecomuseo Variante

Punto di Soccorso Centro Outdoor Medico / Ospedale Sito Archeologico Roero Bike Tour

Sito di interesse GTL - Grande Colonnina Manutenzione Bene UNESCO artistico / culturale Traversata delle Langhe Sito di interesse Colonnina Ricarica Castello naturalistico Bar to Bar Sito di interesse Fermata BUS Chiesa / Cappella storico / culturale

Fontana / Acqua Confni aree UNESCO Punto Panoramico

Albaretto della Torre Cravanzana Langhe Roero Cerreto Langhe Serravalle Langhe Feisoglio Todocco Bossolasco GTL Grande Traversata San delle Langhe Benedetto Belbo

Saliceto

Legenda difcoltà Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero Langhe Roero Tourist Board Piazza Risorgimento, 2 – 12051 Alba (CN) Tel. / Ph. +39.0173.35833 - [email protected] www.langheroero.it - www.piemonteoutdoor.it