Manoscritti

ANONIMO, Storia di Bertinoro, Biblioteca Classense, Ravenna; GIACOMO BESI, Della antica Brinto, Biblioteca Classense, Ravenna; ANONIMO, Risposta apologetica alle osservazioni critiche sopra le quattro iscrizioni che si leggono impresse sulle muraglie della Chiesa della Madonna del Lago di Bertinoro, Biblioteca Classense, Ravenna; ANONIMO, Racconto dell’aiuto dato dalla contessa di Bertinoro alla liberazione di Ancona assediata dal Barbarossa, Biblioteca Classense, Ravenna; VINCENZO CAVALLI (Vescovo di Bertinoro), Introduzione per la Astrologica professione, Biblioteca Classense, Ravenna; ANONIMO, Notizie varie, ms. 1/27 della collezione Piancastelli, Biblioteca comunale di Forlì; PIETRO TONINI, Notizie storiche della città di Bertinoro, sue famiglie ed uomini illustri raccolte dal dottor Pietro Tonini l’anno 1766, ms. 111/114 della collezione Piancastelli, Biblioteca comunale di Forlì; CARD. ANGLIC GRIMOARD DE GRISAC, Saggio statistico e descrizione della , 1371, Archiginnasio, Bologna; SEBASTIANO RAINERI, Memoria sulle origini di Bertinoro; ENRICO MASSARI, Efemeridi (1880-1929), raccolta privata, ANTONIO DRUDI - ENZO RONCHI, Cronistoria parrocchiale di S. Maria d’Urano, Parrocchia della Badia, Bertinoro; G.M.MERLONI, Raccolta di memorie storiche sulla famiglia Merloni, G. M. Merloni, Cassano Spinola (AL); VINCENZO CARRARI, Istoria della Romagna, Biblioteca Classense, Ravenna; Biblioteca Comunale di Forlì; PIETRO SOLFRINI, L’antico Lago Emiliano. Studio di topografia primitiva, presso il santuario della Madonna del Lago.

Tesi di Laurea

GIOVANNI GATTI, I1 Brigantaggio in Romagna nei secoli XVIII e XIX come conseguenza delle condizioni politiche e sociali, Università “Cesare Alfieri” di Firenze, F. di Scienze Politiche, aa. 1945-46; CARLA LIPPA, Gli statuti di Bertinoro del 1431, Università di Bologna, F. di Lettere e Filosofia aa.1952-53; PINO RICCI, Le insorgenze nelle Romagne nel periodo napoleonico (1796-1801), Università di Bologna, 1968, FIORENZA DANTI, Bertinoro a metà del ‘300 attraverso il registro del notaio Lucio Medici, Università di Bologna, F. di Magistero, aa. 1972-73; PAOLA COMANDINI, Mons. Giovanni Andrea Caligari, vescovo di Bertinoro (1527-1613), Università di Bologna, F. di Magistero, aa. 1972-73; PIERLUIGI PRATI, Il Capitolo della chiesa Cattedrale di Bertinoro nella seconda metà del secolo XVI, secondo la testimonianza del Liber Capituli (1540-1606), Università di Bologna, F. di Magistero, aa. 1976-77; ANNA MARIA SCAIOLI, Bertinoro dal 1936 al 1950, Università di Urbino, F. di Magistero, aa. 1977-78; PRIMO MAMINI, Politica e amministrazione a Bertinoro dopo la liberazione (1946-1951), Università di Bologna, F. di Scienze Politiche, aa. 1977- 78; DESIRÉE BAZZOCCHI, Le strutture dell’integrazione e un territorio: Bertinoro, Università di Bologna, F. di Magistero, aa. 1981-82; LAURA ZATTINI, Le Terme di Fratta: un’oasi di benessere in una piccola comunità, Università di Bologna, F. di Scienze Politiche, aa. 2000-01; MONICA GASPERONI, Ermete Novelli tra nomadismo e ritorno alle origini, Università di Urbino, F. di Sociologia, aa. 1999-2000;

Tesi di laurea di laureandi presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova, relatore prof. Marcello Novaga (indichiamo di seguito l’autore, il titolo e l’anno di presentazione):

C. FERRARI, Bertinoro. Messa a punto di un metodo di ricerca per lo studio di una comunità tradizionale, 1978; V. GALLORINI, Contributo allo studio di una comunità agricola della Romagna. Bertinoro: studio 1, 1978; M. GUSSONI, Contributo allo studio di una comunità agricola della Romagna. Bertinoro: studio 2, 1978; M.R. LOMBARDI, Ricerca in una comunità romagnola sulla concezione della donna. Bertinoro, 1978; A. PARAGGi, Bertinoro: contributo alla ricerca di possibili mutamenti in una comunità ad economia agricola, 1978; L. LACCHINI, Ruolo donna e istituzione familiare in una comunità romagnola: Bertinoro, 1979; F. MARZO, Territori, ruolo lavorativo e salute mentale. Ricerca su un campione di operai di una comunità agricola: Bertinoro, 1979; V. FROSI, La comunità agricola romagnola. Studio degli atteggiamenti nei confronti di alcuni aspetti della religione. Bertinoro, 1980; S. GRUA, La comunità romagnola di Bertinoro: gerontologia e territorio, 1980; G. MONTEVECCHI, Alcune credenze della Romagna tradizionale: Bertinoro, 1980; I. VICENTINI, La comunità agricola romagnola: uno studio sulle superstizioni: Bertinoro, 1980; M. NERI, La civiltà contadina: i giovani degli anni ’80. Bertinoro, 1981; V. CONTIERO, Contesto sociale e organizzativo. Il vissuto nei confronti delle istituzioni pubbliche in una comunità romagnola. Bertinoro, 1995; D. BALDONI, La rappresentazione della donna. Ricerca in una comunità tradizionale romagnola. Bertinoro, 1996; A. CAVA, La cultura del denaro. Ricerca in una comunità tradizionale romagnola. Bertinoro, 1996; E. FABBRI, I giovani e la cultura del lavoro. Ricerca in una comunità tradizionale romagnola. Bertinoro, 1996; M. FRANCO, La cultura dell’ozio. Ricerca in una comunità tradizionale romagnola. Bertinoro, 1996; M. GORRINI, Credenze e superstizioni. Ricerca in una comunità tradizionale romagnola. Bertinoro, 1996; M. NARDI, Caratteristiche psicologiche e sociologiche del turismo in una comunità romagnola. Bertinoro, 1996; A. BRANDALESE, La comunità tradizionale romagnola. Credenze di ieri e di oggi. Ricerca sul territorio di Bertinoro. 1998; F. MARASTON, La comunità tradizionale romagnola. Il tradizionalismo. Ricerca sul territorio di Bertinoro, 1998; J. MEOTTO, Industrializzazione e salute mentale. Ricerca condotta in una comunità romagnola. Bertinoro, 1998; A. MICHIELAZZO, La comunità tradizionale romagnola. La condizione dell’anziano. Ricerca sul territorio di Bertinoro, 1998; C. RUFFONI, Studio degli atteggiamenti nei confronti di alcuni aspetti della religione. Ricerca sul territorio di Bertinoro, 1998; M.CONTESSO, Identità culturale e territorio. Ricerca in una comunità romagnola. Bertinoro, 1999; B. PETRONI, Comunità tradizionale romagnola. La donna: Ruoli e valori. Ricerca sul territorio: Bertinoro, 1999; V. BISSA, Ruolo e territorio nella percezione del proprio futuro. La donna della comunità tradizionale romagnola. Bertinoro, 1999; C. VETRÒ, Famiglia, territorio, relazioni. Ricerca in una comunità romagnola. Bertinoro, 1999; M.BENELLI, La cultura della solidarietà. Ricerca sul territorio romagnolo. La comunità di Bertinoro, 2000; A. CASTELLI, L’atteggiamento verso l’immigrato. Ricerca in un contesto sociale romagnolo. Bertinoro, 2002; L.MORIGI, L’immigrazione: atteggiamenti e pregiudizi. Ricerca in una area industrializzata romagnola: Bertinoro, 2002; L. ZANIN, L’identità culturale. Ricerca in una comunità tradizionale: Bertinoro nella Romagna, 2002; A. DINELLI, La cultura della politica. Ricerca sul territorio romagnolo di Bertinoro, 2003;

Pubblicazioni

Riviste e Periodici

Il vero amico, foglio settimanale, dal 1849 al 1874;* La rivista della Diocesi di Bertinoro, pubblicazione mensile, dal 1925 al 1958;* Bollettino della Diocesi di Bertinoro - pubblicazione mensile, dal 1958 al 1968; Bollettino per gli atti ufficiali delle Diocesi di Forlì e Bertinoro, pubblicazione mensile, 1970-86; Bollettino per gli atti ufficiali della Diocesi di Forlì-Bertinoro, pubblicazione mensile, dal 1986; Il Ponte bertinorese, foglio mensile, dal 1957 al 1961;* La Colonna - Notiziario dell’Amministrazione Comunale di Bertinoro, periodico senza cadenza fissa, dal II semestre 1977 al dicembre 2000; Bertinoro ieri oggi domani, bimestrale a cura dell’Associazione “Amici di Bertinoro” diretto da Giovanni Gatti, dal settembre 1992 al gennaio 1999; I quaderni dell’Accademia dei Benigni, dal n. 1 (1995) al n. 8 (2000), raccolgono le orazioni carducciane degli annuali Raduni a Polenta, i commenti ai canti della Lectura Dantis nella Pieve di S. Donato in Polenta, alcune relazioni e una documentazione fotografica relative a manifestazioni dell’Accademia; Santa Maria Nuova Spallicci - Tradizioni - Cultura - Storia, pubblicazione annuale a cura del Comitato Organizzatore della Festa della Madonna della Neve, dal 1996 al 2003; Mercuriale romagnola, inizialmente foglio mensile, poi bimestrale e trimestrale, Faenza dal 1965 al 1999; Il Momento - Settimanale forlivese di attualità, informazione e commento [Anno LXXVI nel 2003]; L’Eco della diocesi di Forlì-Bertinoro, quindicinale [Anno VI nel 2003]; Annuario della Diocesi di Forlì-Bertinoro;

Opere, Saggi, Articoli CARD. ANGLICO, Descriptio Romandiolae (1371), a cura di Marco Fantuzzi in Monumenti Ravennati, voll. 6, Venezia, 1801-1804; La “Descriptio Romandiole” del card. Anglic. Introduzione e testo, a cura di Leardo Mascanzoni, Società di Studi Romagnoli, Bologna; LEANDRO ALBERTI, Descrittione de tutta Italia, Bologna 1550; BRUNO MATTEO, Discorso sopra gli errori fatti dal1’Eccell. M. Bartolomeo Traffichetti da Bertinoro, Venezia 1569; SANSOVINO FRANCESCO, Origine e fatti delle famiglie illustri d’Italia, Venezia 1582; FRANCESCO PERA DA IMOLA, Relazione della miracolosa Immagine di Maria Vergine posta nel territorio, et diocese della città di Bertinoro, in luogo detto Casticciano, Faenza, per il Simbeni, 1619; (ristampa, , Nuova Tipografia, 1985); Relazione della solennità celebrata nella città di Bertinoro nel trasportar la Sacra Immagine della Madonna del Lago in essa città. Seguita il dì 21 di giugno 1636, Tip. Neri, Cesena, 1636; MATTEO VECCHIAZZANI, Historia di Forlimpopoli con altre revolutioni delle altre città di Romagna, voll. 2, Simbeni Editore, 1647; GIACOMO BESI, Bertinoro rimproverante. Riflessioni historiche sopra un qual Discorso in diffesa di Forlimpopoli, composto da Matteo Vecchiazzani, editore Neri, Cesena 1660; MATTEO VECCHIAZZANI, La verità difesa contro Bertinoro rimproverante, editore Zarafagli, Faenza 1661; SIMONE CHIARAMONTI, Cesena trionfante. Tenzone apologetica per le contradizioni di Fortuno Liceti in difesa della storia della sua patria descritta da Scipione suo padre, in cui si afferma essere stata Cesena stanza primiera de’ Senoni, e che la colonna dell’ospitalità non fu mai di Cesena, ma sì bene di Bertinoro, editore Neri, Cesena 1661; PAOLO BONOLI, Storia di Forlì, ed. Cimatti e Saporetti, Forlì 1661 - editore Bordandini, Forlì 1826; ristampa anastatica, Atesa Editrice, Bologna 1981; SANGALLO IL GIOVINE e M. SANMICHELI, Relazione sullo Stato delle Rocche di Romagna stesa nel 1526 per ordine di Clemente VII, Milano 1902; SIGISMONDO MARCHESI, Supplemento storico dell’antica città di Forlì, ed. G. Selva, Forlì 1678; Vera e distinta relazione della solenne traslazione e coronazione dell’ Immagine della Madonna del Lago di Bertinoro, Editore Degni, Cesena 1705; Serto di fiori poetici intrecciato dall’Accademia dei Benigni della città di Bertinoro per contraccambio della preziosa corona d’oro donata dall’insigne pietà del Capitolo di S. Pietro di Roma alla miracolosa Immagine di Maria Vergine detta del Lago, Tip. Nanni, Bertinoro 1705; FERDINANDO UGHELLI, Italia sacra, sive de episcopis Italiae et insularum adiacentium, tomo II, ed. N. Coleti, Venezia 1717; FRANCESCO MARIA COLOMBANI (vescovo di Bertinoro) Constitutiones editae in Synodo diocesano, Ed. Barbiani, Forlì 1752; G. B. MORGAGNI, Epistulae Aemilianae, Venezia 1763; ristampato a S. Marino nel 1929, ed. Amaduzzi-Campana; CESARE ORLANDI, Delle città d’Italia e sue isole adjacenti, vol. III, Perugia 1774; MARCO FANTUZZI, De gente honestia, Cesena 1786; Annales Camaldulenses, Venetiis 1760-1783; Regola da osservarsi nel Venerabile Seminario e Collegio di Bertinoro, Tip. Moretti e Bordandini, Bertinoro 1822; PIETRO MELONI, La tomba di Mons. Federico [Bencivenni] vescovo di Bertinoro e , Tipografia Melandri, Lugo 1830; Brevi cenni sul trasporto della beatissima Vergine del Lago, Patrona della Città e Diocesi di Bertinoro, accaduto l’anno 1853, tip. Casali, Forlì 1853; GAETANO MORONI, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, ad vocem “Bertinoro”, Tipografia Emiliana, Venezia 1840, vol. V, pp. 179-81; G. CAPPELLETTI, Le chiese d’Italia dalla loro origine fino ai nostri giorni, Venezia 1844; Analisi dell’acqua salino-iodata di Loreta, Tipografia Menicanti, Roma 1853; Il Canzoniere Sacro - Strenna bertinorese per l’anno 1863, Tip. Cappelli, Bertinoro 1863; M. MORTARA, Note al viaggio di Obadja di Bertinoro, , “Corriere israelitico”, 5 (1866-1867), pp. 369-72, 6 (1867-1868), pp. 54-56; GIULIANO BERTI, La villa Norina, Ravenna 1868; FAUSTO SENTINI, Acqua magnesiaca di proprietà del Sig. Pietro Bassetti recentemente scoperta presso Bertinoro. Prime ricerche chimiche, Tipografia Cappelli, Bertinoro 1869; Relazione dell’omicida e la sua condanna alla decapitazione di V. Montanari detto Frangone di Bertinoro, garzone di speziale, nella persona della sua Padrona (Breve narrazione in un foglietto in ottavo, stampato a Bologna nel 1874); GIUSEPPE PASOLINI ZANELLI, Gite in Romagna, Tipografia della Gazzetta d’Italia, Firenze 1880 (ristampa anastatica, 1977), pp. 197-206; C. POZZOLINI SICILIANI, Un paesello di Romagna. Storia e leggenda, in NA, s. 2a, LIV (1885), v. 83, pp. 667-688; SICILIANI, Bertinoro nella Romagna, in “Feste e Santuari”, Tip. Zanichelli, Bologna 1890, pp. 274-320; E.CALZINI, La chiesa di Polenta nella provincia di Forlì, costruzione dell’ VIII secolo, St. degl’Ingegneri, Milano 1892, tavv.; E.CALZINI, Monumenti minori della provincia: Bertinoro, , Savignano, Verucchio, in “Boll. Soc. Amici dell’Arte”, I (1895), n. 5, pp 71-75; E.CALZINI, Una visita a Bertinoro (Noterelle d’arte), in “Rass. bibl. arte italiana”, XIX (1916), pp.26-30; EMILIO ROSETTI, Forlimpopoli e dintorni, Tip. Fr. Rechiedei, Milano 1890; EMILIO ROSETTI, La Romagna. Geografia e Storia, Ulrico Hoepli, Milano 1894; ristampa anastatica a cura di Stefano Pivato e note in appendice di Corrado Matteucci, Santerno Edizioni, Castelbolognese 1995; PIO FONTANA, Parole per il trasporto da Fiesole a Bertinoro della salma di Augusto Fantini. Ravenna 1892. (Si tratta di un giovane ucciso dal tram elettrico nel giorno della sua inaugurazione); PIO FONTANA, Ombre di morti (carme lugubre) Forlì 1893; LAGUMINA, Le giudaiche di Palermo e di Messina descritte da Ovadyah di Bertinoro, in “Atti Acc. Palermo”, s. III, IV (1897); L.FANTINI, I restauri della chiesa di Polenta, “Il Resto del Carlino”, VI, 5 agosto 1890; 14 ottobre 1890; A. SANTARELLI, Di una antichissima chiesa in Romagna, in “Arte e Storia” IX (1890), pp. 211-12; C. CILLENI NEPIS, Il tempio di Polenta (presso Bertinoro), tip. Bordandini, Forlì 1890, pp. 21, 6 ill.; R. ZAMPA, Il castello e la chiesa di Polenta nella provincia di Forlì, con tavole del prof. E. Calzini, “I1 Politecnico”, XXXIX (1891), pp. 22 (estr.), tavv. 6; C. RICCI, Il castello e la chiesa di Polenta, in DR, 1892, pp. 27-29; C. RICCI, Il castello e la chiesa di Polenta, in AMR, s. 3a, IX (1890-1891), pp. 1-21; S. BERNICOLI, Documenti inediti sul castello di Polenta, con prefazione e note di S.B., Tip. Ravegnana, Ravenna 1897, pp. 18; NAZZARENO TROVANELLI, La visita di Giosuè Carducci a Polenta, “Il Cittadino”, IX, 13 giugno 1897; C.RICCI, Note sul castello e sulla chiesa di Polenta, in DR, 1898, pp. 31-40; A.FERRI, La relazione al Consiglio provinciale forlivese sui restauri della chiesa di Polenta promossi da Giosue Carducci, Tip. Bordandini, Forlì 1899, pp. 7; SANDESKI, La chiesa di Polenta, in “Rassegna sett. universale”, II (1897), n. 42, pp. 3, estratto; A.ALFIERI, La chiesa di Polenta (Calendario Mariano per l’anno 1904), tip. Cecchini, Roma 1903, pp. 3; G.GIGLI, La chiesa di Polenta, in “Secolo XX”, III (1904), pp. 342-352, 15 ill.; GIROLAMO ZATTONI, Due nuovi documenti sulla chiesa e sul castello di Polenta, “L’Avvenire d’Italia”, X, n. 162, 16 giugno 1905; Ora in IDEM, Scritti storici e ravennati, a cura della Libreria Tonini, Ravenna 1975, pp. 179-84; G.GIGLI, Giosue Carducci a Polenta, in R, IV (1907), pp. 307-314; D.BARDUZZI, Girolamo Mercuriale e il Vescovo di Bertinoro, in Pl, III (1913), n. 34, p 277; T. NEDIANI, La chiesa dove Dante pregò (Polenta), in Pl, III (1913), n. 35, p. 281; G.GEROLA, La questione della chiesa di Polenta, in BA, VII (1913), f. IX-XI, pp. 30, estr.; M.MARSIGLI, Il castello e la chiesa di Polenta, in “Emp.”, XXXIII (1911), pp. 479-483, 6 ill.; AUGUSTO BASSI, Per la chiesa di Polenta, “L’Avvenire d’Italia”, XVII, 1 agosto 1912; A.GRILLI, Alla chiesa di Polenta, in Aspetti del passato, Imola, Tip. Galeati, 1919, pp. 39-61; P. PRINCIPI, Flora messiniana di Polenta in provincia di Forlì, “Rivista Italiana di Paleontologia”, XXVIII (1922), pp. 5-20; P. PRINCIPI, Nuovo contributo allo studio della flora sarmaziana di Polenta in provincia di Forlì, “Atti Società Ligustìca di Scienze e Letteratura di Genova”, V (1926), estr. pp. 72; F. BERNINI, Giosue Carducci e la chiesa di Polenta, in R., XIV (1923), pp. 43-67, 8 ill.; A.SORBELLI, L’accoglienza che ebbe nella stampa italiana l’ode “La chiesa di Polenta”, in R, XIV (1923), pp 113-118; A.GRILLI, Carducciani e anticarducciani in Romagna. (Con l’ ode La Chiesa di Polenta, commento di Raffaele Zampa), in R, a. XIV (1923), f. II (febbraio), pp. 70-84; D.MANETTI, Dante e Carducci a Bertinoro, in “Vita Nova”, VIII (1932), n. 10, pp. 887-893, 4 ill.; M. PERBELLINI, Un’erma ricorderà il poeta (Giosue Carducci) sul colle di Polenta, in “Resto del Carlino”, 23-9-1932; P. MASTRI, Polenta nella storia di Meldola (1518-1797), (lettura), in AMR, s. IV, XXIII (1932-1933), pp. 169-170; P. MASTRI, Polenta nella storia di Meldola (1503-1797), in Ru, II (1933), n. 6-7, pp. 83-87; Annales forolivienses ab origine urbis usque ad annum MCCCCLXXIII, Ed. Lapi, Città di Castello 1903; E.CALVI, Tavole storiche dei Comuni d’Italia. Parte III, Bertinoro, Loescher, Roma 1907, pp. 31-32; E.CALVI, Tavole storiche dei Comuni italiani. Parte III. Polenta, Loescher, Roma 1907, p. 60; G.MAZZATINTI (a cura di) Gli Archivi della storia d’Italia, Vol. I, Bertinoro (Prov. di Forlì), Ed. Cappelli, Rocca S.C. 1897-98, p. 53; A.BARTOLUCCI, Ancona e Bertinoro, in “Rivista Marchigiana illustrata”, VII ( 1910), f. IV, pp. 3; G. MINI, La famiglia Raineri di Bleda e di Salto e i primi conti di Bertinoro, feudatari dei metropoliti di Ravenna, in “Squilla di Bleda”, III (1919), pp. 14-24; LUIGI M. UGOLINI, Bertinoro e le sue acque minerali, Tip. Barasi, Bertinoro 1896, pp. 23; LUIGI M. UGOLINI, La Panighina. Fonte Sacra preistorica, in “Monumenti antichi” pubblicati per cura della Regia Accademia dei Lincei, XXIX 1924, pp.493-656, tavv. 3 e 50 ill.; A.SANTARELLI, Bertinoro, in “Atti Lincei, NSc”, CCLXXXIV (1887), v. II, p. 79; A.SANTARELLI, Bertinoro, in “Atti Lincei, NSc”; CCLXXXIV (1887) v. III, pp. 470-71; A.SANTARELLI, Bertinoro, in “Atti Lincei, NSc”, CCXCIX (1902), p. 541; A.SANTARELLI, Sulla scoperta preistorica fatta nel Predio Panighina in quel di Bertinoro nell’approfondirsi il pozzo rosso dell’ acqua cloro-salina 1902-1903, Tip. Montanari, Faenza 1903, pp. 16; L.PIGORINI, Uso delle acque salutari nell’ età del bronzo, in BPI, XXXIV (1908), pp. 169-191, 10 ill.; PAOLO AMADUCCI, Notizie storiche su gli antichi conti di Bertinoro, in AMR, III s., XII (1893-94), pp. 185-249; PAOLO AMADUCCI, Di Bartolomeo Traffichetti, medico e filosofo bertinorese del secolo XVI (Contributo alla storia del Tempio Malatestiano in Rimini), Tip. Bordandini, Forlì 1896, pp. 22; PAOLO AMADUCCI, La Chiesa di Polenta, ode di Giosue Carducci con dichiarazione e commento, Zanichelli, Bologna 1899; ristampe Stab. Tip. Romagnolo, Forlì 1921 e, a cura dell’Accademia dei Benigni, Grafiche MDM, Forlì 1994; PAOLO AMADUCCI, Su le origini di Bertinoro, AMR. s. III, XVIII (1899-1900), pp. 239-284; PAOLO AMADUCCI, Guido del Duca e la famiglia Mainardi e illustrazione delle persone e dei fatti di storia bertinorese ricordati nel Canto XIV del Purgatorio di Dante, in AMR, s. III, XX (1901-02), pp. 201-84; PAOLO AMADUCCI, Guido del Duca in Romagna, in AMR, s. III, XIII (1904-1905), pp. 538-587; PAOLO AMADUCCI, Origini e progressi dell’Episcopato di Bertinoro in Romagna, con appendice di documenti e illustrazioni, Tip. Ravegnana, Ravenna 1905, pp. 222; Ristampa a cura dell’Amministrazione Comunale di Bertinoro, con presentazione di Augusto Vasina, Tipolitografia Gegraf, Bertinoro 1997; PAOLO AMADUCCI, Le origini di Bertinoro e altri scritti, ristampa dei tre saggi sopra riportati con presentazione di Augusto Vasina, a cura dell’Amministrazione Comunale di Bertinoro, Bertinoro 1996; PAOLO AMADUCCI, Tre grandi famiglie di origine bertinorese, in “Per le nozze di A. Campana e R Fabi”, Faenza, Tip. Lega, 1933, pp. 41-49 ( Si tratta dei Mainardi, dei Loredani e dei Pagani); PAOLO AMADUCCI, La colonna degli anelli antico monumento dell’ospitalità bertinorese, Della Balda, S. Marino 1925 (a cura e spese del di Bertinoro); ristampa, Scuola Tip. Orfanelli, Cesena 1960, pp. 74; PAOLO AMADUCCI, Per la solenne inaugurazione della colonna degli anelli, antico monumento dell’ospitalità bertinorese, Arti Grafiche Della Balda, S. Marino 1930; ristampa, Scuola Tip. Orfanelli, Cesena 1960, pp. 74, ill.; F. TORRACA, Guido del Duca, in “Riv. crit. d. Lett. ital.”, n.s., 1891, pp. I; F. TORRACA, A proposito di Guido del Duca, in “Studi danteschi”, ed. Perrella e C., Napoli 1912, pp. 173-185; F. TORRACA, Le rimembranze di Guido del Duca, in NA, s. III, XLVII (1893), pp. 5-26; e in “Studi danteschi”, ed. Perrella e C., Napoli 1912, pp. 137-171; M. TRAPANI, La Rocca d’Aldruda (Romagna Storica), in Pl, Il (1912) n. 10, pp. 84-85; SPALDO [Aldo Spallicci], Giosue Carducci cittadino onorario di Bertinoro, in Pl, II (1912), pp. 173-74; ALDO SPALLICCI, Il castello di Polenta (Romagna Storica), in Pl, III (1913), n. 31, p. 253; ALDO SPALLICCI, La colonna dell’ ospitalità, in VI, XXXIII (1927), pp. 1143-1144; ALDO SPALLICCI, Bertinoro sacra all’ospitalità italiana, “Amicizia”, II (1958), n. 9, pp. 31-33; ALDO SPALLICCI, Un cammino a ritroso, “La Serpe”, XIV (1965), pp. 8-10; ALDO SPALLICCI, Brettinoro, Rubiconia Accademia dei Filopatridi, Quaderno VII, 1966, Santarcangelo; FEDERICO POLLONI, Per il recupero del corpo di S. Rufillo primo Vescovo di Forlimpopoli e Bertinoro, Tip. Bertani e Margelloni, Savignano 1923; In memoria di Mons.Federico Polloni vescovo di Bertinoro (parole dette da Mons. Pier Sante Borghesi nella Cattedrale di Bertinoro il 10 aprile 1924 trigesimo della morte), [pubblicato nel maggio 1924]; C.A.BERTINI FRASSONI, La nobiltà dello Stato pontificio. Dissertazioni storiche e genealogiche. Bertinoro, Sarsina e Forlimpopoli, in RA, XXIV (1926), pp. 14-19; MICHELE MAYLENDER, Storia delle Accademie d’Italia, L. Cappelli Editore, Bologna 1926, p. 440; SIRIO, Bertinoro e la colonna degli anelli, in “Il Turismo internazionale”, II (1926), n. 1; A.PASINI, I camaldolesi a Bertinoro, in “Riv. Cam.”, II (1928), n. l3, pp. 561-562; A.PASINI, Bertinoro e i suoi santi Patroni davanti alla storia, Tip. del Littorio, Forlì 1935, pp. 43, ill.; E.CASADEI, La città di Forlì e i suoi dintorni (Forlimpopoli - Meldola - Bertinoro - nuova - Castrocaro e Terra del Sole), Soc. Tip. Forlivese, Forlì 1928, pp. XXXII-688, 360 ill.; B. BINAZZI, Bertinoro, in “ Aemilia “, I (1929), n. 8, pp.3-7,5 ill.; M. LONGHENA - A. JAHN RUSCONI, Bertinoro, in EI, v. VI, p. 791; ALFREDO PANZINI, Altare di Romagna (Bertinoro), in “Corriere della Sera”, 28 Settembre 1930; BENEDETTO CENSI, Storia ecclesiastica ed arte sacra. La nostra cattedrale, in “Rivista della Diocesi di Bertinoro”, II (1930), pp. 87-92 e 111-17; VITTORIO LUGLI, Passeggiate romagnole, “L’Indice” (Genova), 10 ottobre 1931, p. 3; D.MAMBRINI, Valdoppio (I Castelli dell’alta Romagna), in RA, XXIX (1931). pp 316-19; LUIGI DA , Rievocando Mons. Federico Bencivenni dei f. m. Cap. Vescovo di Sarsina e Bertinoro, in “Bollettino storico-bibliografico francescano”, V (1933), pp. 26-29; LUIGI RAVA, La Romagna nel 1798 (Diario del Cittadino Diego Guicciardi Commissario della Repubblica Cisalpina), Modena 1933, pp. 52-54; G.PECCI, Storici illustri forlivesi... nel mio studio, in Ru, IV (1935), n. 4, pp. 18-20, 2 ill.; Cenni sui caratteri fisici, chimici, sulle virtù dell’Acqua della Fratta ed avvertenze, e pensieri per l’uso terapeutico della medesima, Tipografia M. Casali, Forlì 1847; A.NEGRIOLI, Bertinoro. Pozzo d’età romana per acqua minerale, in località “La Fratta”, in “Atti Lincei, NSc”, CCCXXV (1928), pp. 323-25, 1 ill.; C., La Fratta e i suoi avanzi romani, in FL, IV (1929), n. 2, pp. 74-80; P.MASTRI, Le fonti romane della Fratta nei ricordi meldolesi, in FL, V (1930), n. 11-12, pp. 403-06; A.BOTTO-MICCA, Fonti romane della Fratta (Forlì), estratto da Terme Romane in Italia, Casa Editrice Nistri-Lischi, Pisa 1938; GIOVANNI MAZZUCCA, Le terme della Fratta e le loro origini, In “Romagna medica”, febbraio 1963 (con abbondante bibliografia); LUIGI GATTI, La Società operaia di M.S. “Paolo Missiroli” di Bertinoro, Stab. Tip. dei Comuni, S. Sofia 1934; LUIGI GATTI, Bertinoro nel Risorgimento. Un secolo di storia, Valbonesi, Forlì 1948, pp. 113; LUIGI GATTI, La Madonna del Lago Patrona della città e diocesi di Bertinoro. Tradizione, leggenda, storia, Tip. Valbonesi, Forlì 1942, pp. 86, 12 tavole; LUIGI GATTI, Appunti di storia Bertinorese. Statuti e vecchie istituzioni, Valbonesi, Forlì 1943, pp. 46; MENTORE RONCHI, Francesco Rossi (discorso pronunciato a Bertinoro in occasione del 17° anniversario della morte), Società Tipografica Forlivese, Forlì 1935, pp. 19; G.Q.GIGLIOLI, Luigi Maria Ugolini (commemorazione nel 2° trigesimo della morte), Roma 1936; S. BALDASSARRI, La Parrocchia nella storia, in “Rivista della Diocesi di Bertinoro”, VIII (1936), pp. 190-193; IX (1937), pp. 28-31, 41-42; E.CAMUNCOLI, Bertinoro capitale dell’ospitalità, in “Ospitalità Italiana”, XIII (1938), n. 2, pp. 31-34, 5 ill.; PADRE DONATO (da S. Giovanni in Persiceto), Mons. Federico Bencivenni Vescovo di Bertinoro e di Sarsina. Studio storico-critico, Tip. Biasini- Tonti, Cesena 1936, pp. 31, ill. PADRE DONATO (da S. Giovanni in Persiceto), I conventi dei cappuccini della provincia di Bologna, 3 voll., Tip. Montanari, Budrio 1956, pp. 268- 305; Scrittori di Romagna. Paolo Amaducci, in T., I (1942), n. 2, pp. 31-33, bibl.; IGGERET TALMID RABBI, ‘Ovadyah mi-Bartenura, in Iggerot Eresh Yshra’el, gibbeshan u-bi’ eran, Tel Aviv, 1943, pp. 144-57; O. FATTORI, Commemorazione di Paolo Amaducci, Repubblica di S. Marino 1947; S. PRETE, Bertinoro, in EC, II, c. 1471-73, 1 ill. P. LAMMA, Aldruda contessa di Bertinoro in un panegirico di Eustazio di Tessalonica, in AMR, n.s. III (1951-1953), pp. 59-72; G.PECCI, Paolo Amaducci e le sue opere a cento anni dalla nascita ed a dieci dalla morte, in SR, VIII (1957), pp. 597-625, bibl.; SPALDO [Aldo Spallicci], Villa Norina. Bertinoro, in P., IV (1923), pp. 251-252, 3 illustr.; Il Trebbo a Polenta [commemorazione di P. Amaducci tenuta da A. Spallicci], in P., XVI (1947), pp. 185-88, 4 ill.; LUIGI GATTI, Vendemmia a Bertinoro, in P., XVI (1947), pp. 192-93; A.DRUDI, A Bertinoro, in P., XVI (1947), pp. 108-112, 5 ill.; T.RONCHI, La Madonna Del Lago, in P. XVII (1948), pp. 20-22, 4 ill.; ALDO SPALLICCI, Bertinoro, in P., XX (1951), pp. 3-4; FRANCESCO BONO, La festa dell’ospitalità a Bertinoro, in P., XXI (1952), pp. 315-16, 1 ill.; ANTONIO MAMBELLI, Un illustre dantista romagnolo: Paolo Amaducci, in P., XXIII (1954), pp. 208-09; A.CORBARA, La Madonna del Lago, in P., XXV (1956), pp. 202-204, 2 ill.; Per Paolo Amaducci nel centenario della nascita [discorso di A.Spallicci], in P., XXVI (1957), pp. 33-35; SPALDO [Aldo Spallicci], L’orazione di Panzacchi all’inaugurazione del monumento a Garibaldi a Bertinoro, in P., XXVII (1958), pp. 209, 212; FEDERICO RAVAGLI, Gente di Romagna. L’amico Adriano ovverosia Addio alla “Bella Vista”, in P., XXVII (1958), pp. 256-58, 3 ill.; PIER LUIGI AMADUCCI, Dal “balcon di poggi”, in P., XXVIII (1959), p. 214; FEDERICO RAVAGLI, Scopone, poesia e muri dipinti a Bertinoro, in P., XXIX (1960), pp. 195-96; A[ntonio] M[ambelli], Onoranze in Bertinoro a Luigi Gatti, discorso di Aldo Spallicci, in P., XXIX (1960), pp. 220-21, 2 ill.; UMBERTO FOSCHI, Case gentilizie di campagna. Il palazzo Cavalli di S.Maria Nuova, in P., XXXI (1962), pp. 11-13, 5 ill.; UMBERTO FOSCHI, Case gentilizie di Romagna. Villa Norina a Bertinoro, in P., XXXIII (1964), pp. 10-13, 6 ill.; UMBERTO FOSCHI, Case gentilizie di Romagna. Villa Monsignani a Bracciano, in P., XXXIII (1964), pp. 153-54, 4 ill.; FEDERICO RAVAGLI, …eria d’ Rumagna, in P., XXXIV (1965), pp. 17-18, 1 ill.; ANTONIO MAMBELLI, Gli studi locali in Bertinoro e in altri luoghi di Romagna, in P., XXXV (1966), pp. 262-65, 1 ill.; UGO DAL POZZO, Bertinoro pittoresca disegnata da Cisari, in P., XXXVI (1967), pp. 10-11, 4 ill.; A[ldo] S[pallicci], Gaetano Giangrandi, in P., XXXVIII (1969), pp. 23-25, 6 ill.; GIOVANNI LUGARESI, Carducci, F.B. Pratella e la “Chiesa di Polenta”, in P., XXXIX (1970), pp. 260-62; A[ntonio] M[ambelli], La Ca’ de Be’. Berti…in…oro in festa, in P., XL (1971), p. 57; ANTONIO MAMBELLI, Note di storia e bibliografia: uno storico di Bertinoro, in P., XLI (1972), pp. 3-4; FERNANDA TANTALO, Gaetano Giangrandi e i mostri della umana follia, in P., XLI (1972), pp. 39-41, 1 ill.; N[ota] di R[edazione], A Bertinoro festeggiato Aldo Spallicci, in P., XLI (1972), pp. 117-20, 9 ill.; Bertinoro ricorda Aldo Spallicci [commemorazione dell’on. Renato Ascari Raccagni], in P., XLII (1973), pp. 85-87; MARIO TABANELLI, È nato il museo dell’uva, della vite, del vino alla”Ca’ de Be’” di Bertinoro, in P., XLIII (1974), p. 133, 1 ill.; UMBERTO FOSCHI, Il dottor Silvestro Spallicci medico condotto a S.Maria Nuova , in P., XLVI (1977), pp. 52-56, 5 ill.; È risorta l’Accademia dei Benigni, in P., XLIX (1980), p. 122; DON ANTONIO DRUDI, La festa di S. Stefano a Bertinoro , in P., XLIX (1980), pp. 246-47, 2 ill.; SERGIO TOMBARI, La chiesa di Polenta , in P., LI (1982), pp. 128-29, 2 ill.; DINO PIERI, Il Santuario della Madonna del Lago a Bertinoro , in P., LIII (1984), pp. 27-29, 2 ill.; ANTONIO DRUDI, I limoni della Madonna del Lago, in P., LIII (1984), pp. 29-30, 1 ill.; ANTONIO DRUDI, I Cignani a Bertinoro, in P., LIII (1984), pp. 76-77, 1 ill.; MARIACRISTINA GORI, Il Palazzo comunale di Bertinoro, in P., LIII (1984), pp. 204-07, 5 ill.; DON ANTONIO DRUDI, L’eremo di Vincareto presso Bertinoro, in P., LIV (1985), pp. 226-27, 1 ill.; GIOVANNI GATTI, Giosuè Carducci bertinorese, in P., LIV (1985), pp. 248-52, 1 ill.; GIOVANNI GATTI, Pio IX, Bertinoro e polacchi uniti dall’albana, in P., LV (1986), pp. 121-22, 2 ill.; SIMONETTA VENTURI, Centenario del cimitero urbano di Bertinoro, in P., LVI (1987), pp. 268-69, 1 ill.; GIOVANNI GATTI, Il Gran Bertinoro e la Mishnah, in P., LVII (1988), pp. 116-17, 1 ill.; GIOVANNI GATTI, Jacopo da Bertinoro. Primo Maestro dell’Ateneo bolognese, in P., LVII (1988), p. 207; SIMONETTA VENTURI, L’Osteria della Serafina a Bertinoro, in P., LVII (1988), p. 262; GIOVANNI GATTI, Gustar l’albana ripassar la storia, in P., LVIII (1989), pp. 277-78, 1 ill.; GIOVANNI GATTI, Francesca Farolfi e l’ospitalità di Bertinoro, in P., LX (1991), pp. 132-33, 1 ill.; GIOVANNI GATTI, Dalla “colonna” di Bertinoro un messaggio per il turismo, in P., LVIII (1989), p. 295, 1 ill.; GIOVANNI GATTI, “La finestra” di Bertinoro, in P., LXI (1992), pp. 191-92, 2 ill.; CLAUDIO RIVA, Dal 13 settembre 1992 S.Maria Nuova Spallicci è una realtà, in P., LXI (1992), pp. 235-36: Segue alle pp. 236-38 il discorso del Consigliere comunale MARCELLO SERRAVALLI, 5 ill; DINO PIERI - MARIA ASSUNTA BIONDI, Santa Maria Nuova e la poesia di Aldo Spallicci , in P., LXI (1992), pp. 239-40, 1 ill.; FABRIZIO FORNASARI, A Polenta di Dante. Il LXXIX Raduno Carducciano, in P., LXIV (1995), pp. 14-16, 6 ill.; GIOVANNI GATTI, La Rocca di Bertinoro, in P., LXIV (1995), pp. 237-38, 1 ill.; MARIACRISTINA GORI, Biografie di due archietetti bertinoresi di fine Ottocento [Fabbri Giacomo, Fantini Aristide], in P., LXIV (1995), pp. 288- 90, 3 ill.; MILVIA DEL ZOZZO, “Lectura Dantis” anche nella chiesa di Polenta, in P., LXVI (1997), p. 11, 1 ill.; P. MARZOCCHI - L. DE GIORGIO, Pietro Novaga un artista, un amico, in P., LXVI (1997), p. 88, 1 ill.; ROBERTO MARCHINI, Un quadro di Giovanni Marchini nel Palazzo comunale di Bertinoro, in P., LXVI (1997), p. 256, 1 ill.; ROBERTO MARCHINI, Le pitture murali nel palazzo Cavalli a Santa Maria Nuova Spallicci, in P., LXVII (1998), pp. 157-58, 5 ill.; ROBERTO MARCHINI, Gli stucchi settecenteschi di palazzo Cavalli a Santa Maria Nuova Spallicci, in P., LXVIII (1999), pp. 111-12, 4 ill.; ROBERTO MARCHINI, Le pievi della diocesi di Forlì-Bertinoro, in P., LXIX (2000), pp. 57-58, 3 ill.; ANTONIO CASTRONUOVO, Alle origini di Ermete Novelli bertinorese, in P., LXXI (2002), pp. 103-06, 4 ill.; ROBERTO MARCHINI, L’ebanisteria Bazzocchi, in P., LXXI (2002), pp. 120-21, 5 ill.; PAOLO EMILIO PERSIANI, Un premio a Mario Scaccia per ricordare Ermete Novelli, in P., LXXII (2003), p. 16, 1 ill.; Forlì, Bertinoro e Cervia onorano Spaldo nel trentesimo della morte, in P., LXXII (2003), p. 77, 4 ill.; RUGGIERI, Il Pliocene superiore di Capocolle (Forlì), “Giornale di Geologia”, XX (1948), pp. 19-38; G. VENZO, La geologia dei dintorni di Bertinoro (Forlì), “Giornale di Geologia”, XXII (1950), pp. 106-16; NEVIO MATTEINI, Bertinoro, regina dell’ospitalità, in IDEM, Romagna. Personaggi, luoghi, fatti e leggende, Cappelli Editore, Rocca S.C. 1954, pp. 253-56; FEDERICO RAVAGLI, Il simbolo dell’ ospitalità romagnola, in “Quaderni Famiglia Romagnola” I (1954), pp. 9-10, 1 ill.; LUIGI ORSINI, La chiesa di Polenta e l’ode carducciana, in “Quaderni Famiglia Romagnola”, II (1955), pp. 12-14, 1 dis.; SALVATORE BARBAGALLO, La famiglia Mainardi e Una lapide nel palazzo Romei in Ferrara, Tip. del Commercio, Bologna 1960, pp. 13; F. MANCINI - W. VICHI, Castelli, rocche e torri di Romagna, Forlì 1960, pp. 162-164; ANTONIO MAMBELLI, La Romagna nel Risorgimento, a cura della Camera di Commercio, I.A. e A. di Forlì, Tip. Moderna, Castrocaro Terme 1960, pp. 228; ANTONIO MAMBELLI, La popolazione romagnola dall’età romana all’ unità d’Italia, a cura della Camera di Commercio, I.A. e A. di Forlì, 1964; ANTONIO MAMBELLI, Il giornalismo in Romagna (Rassegna di tutta la stampa quotidiana e periodica dalle origini ad oggi), a cura della Camera di Commercio, I.A. e A. di Forlì, Tip. Moderna, Castrocaro Terme 1966; Il ritorno di S. Rufillo, a cura di Pietro Novaga, Tip. Forlivese, Forlì 1965; ANTONIO POLLONI, Toponomastica romagnola, Ed. Leo S. OIschki, Firenze 1966; ALTEO DOLCINI - TOMMASO SIMONI, La Romagna dei Vini, Ed. Alfa, Bologna 1967; ANGELA FABBRI, Polenta di Dante, Guida turistica e storica, Tip. Flli Lega, Faenza 1969, pp. 136; GIANCARLO SUSINI, Presentazione, in AA.VV. Studi bertinoresi e polentani (estratto da SR, XV, 1964), Stab. grafico F.lli Lega, Faenza 1966, pp. V-VII; EUGENIO DUPRÈ THESEIDER, L’Albornoz, Forlimpopoli e Bertinoro, ivi, pp. 3-14; ANGELA DONATI, Una iscrizione di Thuburnica e la tribù di Forum Popili, ivi, pp. 15-20, con 3 ill.; MARIO MAZZOTTI, La Pieve di S. Donato in Polenta, ivi, pp. 21-39, con 15 ill.; UMBERTO FOSCHI, La Badia di S. Maria d’Urano in Bertinoro, ivi, pp. 41-72, con 6 ill.; LUIGI MONTANARI, Manoscritti bertinoresi alla Classense, ivi, pp. 73-75; GIUSEPPE RABOTTI, Notizie sugli archivi di Bertinoro, ivi, pp. 77-107; ACHILLE FIOCCO, Ermete Novelli, ivi, pp. 109-123, con 6 ill.; LUCIANO LAURENZI, Luigi Maria Ugolini, ivi, pp. 125-128; ALBERTO ANTONIAZZI, Aspetti e problemi geomorfologici del territorio bertinorese, ivi, pp. 129-141; ANTONIO VEGGIANI, Le acque minerali del territorio di Bertinoro, ivi, pp. 143-164, con 3 ill.; ANTONIO VEGGIANI, Insediamenti dell’età del bronzo lungo la via Emilia tra Forlimpopoli e Cesena, in SR, XXV (1974), pp. 3-18; GUSTAVO BURATTI ZANCHI, Padre Barnaba (Bernardino Negroni) a Bertinoro (1857-1859), in SR, XL (1989), pp. 487-509; STEFANIA MAZZOTTI, “La questione che si fece alli giorni passati al Lago”. Una cronaca giudiziaria del 1567, in SR, XLVI (1995), pp. 357-74, 4 ill.; GIUSEPPE RABOTTI, Il Placito di Bertinoro del secolo decimo, SR, XLVII (1996), pp. 9-30; FRANCO ZAGHINI, La Cattedrale di Bertinoro, ivi, pp. 31-44; SERGIO PANNELLA, La compagnia e il monastero del Corpus Domini di Bertinoro, ivi, pp. 45-76; CARLO MARCHI - LILIA TURCI, La “cerca” della Shekhinah di Ovadia da Bertinoro, ivi, pp. 77-93; PAOLO TEMEROLI, Antonio Manilio di Bertinoro: umanista e astrologo del XV secolo, ivi, pp. 95-130; PIER GIOVANNI FABBRI, Bertinoro nell’età malatestiana, ivi, pp. 131-38; STEFANIA MAZZOTTI, Bertinoro fra autonomia comunale e potere signorile al tempo di Novello Malatesta, ivi, pp. 131-38; GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINI, Bartolomeo Traffichetti (1523-1579) medico e letterato, ivi, pp. 173-85; PIETRO MALPEZZI, Giovanni Andrea Caligari, vescovo di Bertinoro (1527-1613), e la sua Cronica di Brassichella e Valle di Amone, ivi, pp. 187- 94, 1 ill.; ANTONIO MONTANARI, Due maestri riminesi al seminario di Bertinoro. Lettere inedite (1745-51) a Giovanni Bianchi (Iano Planco), ivi, pp. 195- 208, 6 ill.; ROBERTO MARCHINI, La città e le mura di Bertinoro nella seconda metà del XVIII secolo, ivi, pp. 209-46, 17 ill.; MARIA ASSUNTA BIONDI - DINO PIERI, Bertinoro tra mito e realtà negli scritti di Aldo Spallicci , ivi, pp. 247-58; GIANCARLO CERASOLI, Aldo Spallicci pediatra: l’attività professionale e le opere scientifiche, ivi, pp. 259-89; ALBERTO SILVESTRI, Aldo Spallicci poeta della Romagna agreste, ivi, pp.291-311, 1 ill.; UMBERTO FOSCHI, Alcune vicende bertinoresi nelle Efemeridi (1880-1929) del canonico Enrico Massari, ivi, pp. 313-27; MARINO BIONDI, Dante Arfelli scrittore, ivi, pp. 329-611; PATRIZIA TAMBURINI, Case rurali e territorio in Comune di Bertinoro, ivi, pp.363-74, 6 ill.; MARCELLO NOVAGA, La comunità di Bertinoro: struttura, cultura, tradizioni. Ricerche di psicologia sociale, ivi, pp.373-97; ROBERTO MARCHINI, La proposta per un monumento a Francesco Rossi e le opere pubbliche a Bertinoro nel ventennio fascista in SR, XLIX, (1998), pp. 751-91, 27 ill.; RAFFAELE TURCI, Itinerari turistici, n. 1 (Pieve Quinta, Pieve Acquedotto, Forlì, Fornò, Forlimpopoli, Bertinoro, Polenta) a cura dell’Amm.ne Provinciale e dell’Ente Prov.le per il Turismo di Forlì, Forlì 1965; ANGELA FABBRI, L’Appennino tosco-romagnolo e la riviera adriatica, Guida turistica, tip. Wafra, Borello 1965; LUIGI BAZZOCCHI, Dall’alba al crepuscolo (1901-1966), Tip. Raffaelli, Forlì 1966, pp.131; DARIO ZANASI, Un personaggio della vecchia Bertinoro: il barbiere che servì Carducci, in D.Z., Viaggio in Romagna, Bologna, Officine grafiche Poligrafici Il Resto del Carlino, 1967, pp. 133-36; DARIO ZANASI, L’oste liutaio di Capocolle, ivi, pp. 137-40; ANGELA FABBRI, Bertinoro e i suoi vigneti, Fratta Terme e Panighina, Guida turistica e storica, Tip. La Piccola, Forlì 1969, pp. 232; DEBORA BAGNOLI, Dalle Pievi di Galla Placidia, ed. Forum, Forlì 1969, pp. 70-73; UMBERTO FOSCHI, Alto e ridente sulla collina di Romagna, in “Le Vie d’ Italia e del Mondo”, LXXIV (1970), n. 4, pp. 312-315; AUGUSTO VASINA, Romagna medievale, (conferenza tenuta il 27 - XII - 1966 a Bertinoro), ed. A. Longo, Ravenna 1970, pp. 107-136; DOMENICO BERARDI, I Conti di Bertinoro, in AA.VV., Rocche e castelli di Romagna, Bologna, Edizioni Alfa, 1971, vol. II, pp. 80-84, con ill.; FERRUCCIO MONTEVECCHI, Bertinoro, ivi, pp. 122-30, con ill.; FERRUCCIO MONTEVECCHI, Collinello, ivi, p. 210; FERRUCCIO MONTEVECCHI, Polenta, ivi, p. 346; RAFFAELE TURCI, Demolita a Bertinoro la Chiesa cinquecentesca, “Il Resto del Carlino”, LXXVII, n. 24, 25 gennaio 1972; GASPARE DE CARO, Caligari Giovanni Andrea, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1973, vol. XVI, pp. 711-17; MARIO TABANELLI, L’aquila da Polenta, F.lli Lega Editori, Faenza 1974; PAOLO AMADUCCI, Tre grandi famiglie di origine bertinorese, in AA.VV., Pagine di cronaca e storia, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Forlimpopoli, Forlì 1974, pp. 211-21; MAX DAVID, Ore di Bertinoro, ivi, pp. 222-23; GIOVANNI GATTI, La Colonna degli Anelli e la Festa dell’Ospitalità a Bertinoro, ivi, pp. 224-29; UMBERTO FOSCHI, Giosuè Carducci e Bertinoro, ivi, pp. 230-40; LUIGI GATTI, Jacopo da Bertinoro e Bartolomeo Traffichetti, ivi, pp. 241-46; LAURO BAZZOCCHI, La chiesetta, ivi, pp. 247-253; PIETRO NOVAGA, Chiesa e convento di S. Romano in Bertinoro, ivi, pp. 254-55; ALBERTO ARAMINI, Forlimpopoli - Bertinoro, ivi, pp. 256-265; ANTONIO VEGGIANI, Una stazione della tarda età del bronzo a Capocolle (Bertinoro, Forlì), in Atti della XIX Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria in Emilia-Romagna, Firenze, 1976, pp. 273-92; WILMEN VIANELLO DI RENZO, Folclore e tradizione romagnola attraverso Spallicci, a cura del Lions Club del Rubicone, 1979, con ill.; GIOVANNI GATTI, Angela Cerotti “Vivandiera dei garibaldini”, in AA.VV., Le Romagnole. Profili di donne tra leggenda, storia e cronaca tratteggiati dai Tribuni e dai Pittori di Romagna , Forlì 1981, pp. 47-50; GIOVANNI GATTI, Albana e Garibaldini salvano il vescovo. Accadde a Bertinoro nel Natale del 1858, in AA.VV., La Romagna di Garibaldi. Storie grandi e piccole narrate dai Tribuni ed illustrate dai Pittori di Romagna, Forlì 1982, pp. 77-80; FABRIZIO FORNASARI, La spada di babbo Pietro, in AA.VV., La Romagna di Garibaldi. Storie grandi e piccole narrate dai Tribuni ed illustrate dai Pittori di Romagna, Forlì 1982, pp. 33-36; MARIACRISTINA GORI, La villa Clementina a Bertinoro: tra medievalismo e neo rococò, in RAS, n. 11, maggio-agosto 1984, pp. 59-76, 16 ill. b.n; NELLO PAVONCELLO, I banchieri ebrei a Bertinoro nel XVI secolo, in RAS, n. 13, gennaio-aprile 1985, pp. 33-40; ANTONIO PEDNA, Polenta come luogo di ispirazione poetica: 1887-1923, la nascita della leggenda, in RAS, n. 38, maggio-agosto1993), pp. 115- 128, 8 ill. b.n.; CLAUDIO RIVA, I delegati di Cesena, Bertinoro e Meldola s’impegnano al ritorno delle rispettive città al diretto dominio della chiesa dopo la morte di Malatesta Novello (11 e 12 novembre 1463), in RAS, n. 65, maggio-agosto2002, pp. 59-64, 2 ill. b.n; VITTORIO BASSETTI, Antichi Ospedali nella diocesi di Forlimpopoli-Bertinoro, in “Ravennatensia”, X, 1984, pp.39-59; VITTORIO BASSETTI, Documenti inediti sulla Pieve di Polenta (secoli XII-XIII), in “Ravennatensia”, XIII, 1985-86, pp.171-82; VITTORIO BASSETTI, Scienza e religiosità in Bologna a cavallo dei secoli XII-XIII. L’esempio del medico e canonico Jacopo da Bertinoro, in “Ravennatensia”, XIX, Imola 2002, pp.235-41; Bertinoro. Idrografia e interventi pubblici nel secondo Settecento, a cura di FRANCO FARANDA, “Quaderni Della Soprintendenza per i beni artistici e storici per le province di Bo, Fe, Fo, Ra”, Bologna 1983; Bertinoro. Centro per lo studio e la conservazione dell’arredo liturgico e del costume religioso, a cura di FRANCO FARANDA, Nuova Alfa Editori, Bologna 1985; Bertinoro fra mito e storia, a cura di STEFANIA MAZZOTTI, “Quaderni bertinoresi”, n. 1, 1986, pp. 52; Documenti e arredi dalle chiese di Forlimpopoli, a cura di FRANCO FARANDA, “Quaderni bertinoresi”, n. 2, 1987, pp. 71; Oggetti del culto ebraico, a cura di FRANCO FARANDA, “Quaderni bertinoresi”, n. 3, 1988, pp. 77; Ovadyah Yare da Bertinoro e la presenza ebraica in Romagna nel Quattrocento, a cura di GIULIO BUSI, Atti del Convegno di Bertinoro 17-18 maggio 1988, “Quaderni bertinoresi”, n. 4, 1989, pp. XX-111; Le minoranze linguistiche italiane - costumi, artigianato, a cura di FRANCO FARANDA, “Quaderni bertinoresi”, n. 5, 1990, pp. 118; L’archeologo scopre la storia. Luigi M. Ugolini (1895-1936), Atti della Giornata Internazionale di Studi tenuta a Bertinoro il 2 settembre 1995, “Quaderni bertinoresi”, n. 6, 1966, pp. 118; Donazione raccolta incisioni-acqueforti “Bertinoro ritrovato” di Marcello Pappalardo. Omaggio al Prof. Arch. Pietro Novaga, “Quaderni bertinoresi”, n. 7, 1997, pp. 19; La scuola media di Bertinoro ha quarant’anni, a cura di don ENZO RONCHI “Quaderni bertinoresi”, n. 8, 2000, pp. 24; 24 ottobre 1944- 24 ottobre 2002. Riflessioni sul 58° Anniversario della Liberazione di Bertinoro, “Quaderni bertinoresi”, n. 9, 2003, pp. 40; MARCELLO NOVAGA, La comunità agricola: Bertinoro’80, Walberti Edizioni, Lugo 1984; MARCELLO NOVAGA, Una Comunità romagnola. Tradizione e innovazione verso il Duemila, Longo Editore, Ravenna 1999; MARCELLO NOVAGA, Bertinoro nella Romagna. I valori culturali in un’er@ di cambiamento, Società Editrice “Il Ponte Vecchio”, Cesena 2003; DINO PIERI, Lo zingaro maledetto. Colera e società nella Romagna dell’ottocento, Guidicini e Rosa Editori, Bologna 1985; DINO PIERI, Grandi Manovre. La visita di Umberto I nella Romagna repubblicana, Editrice La Mandragora, Imola 1994; TOBIA ALDINI, Piccolo acquedotto foropopiliense, in FDS, I, (1990), pp. 9-24, 7 ill.; TOBIA ALDINI, I braccialetti di Faragalla, in FDS, III, (1992), pp. 1-16, 7 ill.; PAOLA NOVARA, Croci viarie di Polenta e di Forlimpopoli, in FDS, V, (1994), pp. 57-71, 8 ill.; VITTORIO BASSETTI, Uno sguardo al mondo agrario medievale del territorio forlimpopolese e dintorni, in FDS, VI, (1995), pp. 79-100, 4 ill.; FRANCO ZAGHINI, Cronotassi dei vescovi di Forlimpopoli, in FDS, VII, (1996), pp. 113-128; MARIACRISTINA GORI, Filippo Bibiena (1765-1842) ultimo discendente della famiglia di architetti e scenografi bolognesi, in FDS, VII, (1996), pp. 151-68, 15 ill.; MARIACRISTINA GORI, Decorazioni a Forlimpopoli e a Bertinoro: i disegni di Lucio Rossi, in FDS, IX, (1998), pp. 69-94, 19 ill.; TOBIA ALDINI, Archeologia bertinorese , in FDS, XI, (2000), pp. 23-66, 18 ill.; ALBERTO ANTONIAZZI, Terremoti a Forlimpopoli, in FDS, XIII, (2002), pp. 1-37, 6 ill.; MARINO BERNARDO BARFUCCI, La donna dei misteri [Madre Serafina Farolfi], Cerboni Editore, 1984, con ill.; A.ARAMINI - V. FERRI - M. GORI - R. MARCHINI, Ville e paesaggio a Bertinoro, Edizioni “Romagna Arte e Storia”, Rimini 1985, con ill.; Un’immagine ed un omaggio. Raccolta di poesie in romagnolo che Aldo Spallicci ha dedicato a Bertinoro suo paese natale, a cura del Comune di Bertinoro, 1986, con ill.; STEFANIA MAZZOTTI, Bertinoro, in AA.VV., L’Emilia Romagna paese per paese, Casa Editrice Bonechi, Firenze 1987, vol. I, pp. 136-41, con ill. a c.; Bertinoro, in AA.VV., Rocche e castelli nel forlivese, a cura della Cassa Rurale ed Artigiana di Forlì, 1987, pp. 27-26, con ill.; Y.D.LARNER, Rabbenu ‘Ovadyah mi-Bartenura, Yerusalaym, 1988, pp. 37-133; GABRIELLA MORICO, La Panighina di Bertinoro (Forlì). La fase dell’età del rame, “Rassegna di Archeologia”, 7 (1988), pp. 610-11; GABRIELLA MORICO, Panighina di Bertinoro (Forlì), in AA.VV. Quando Forlì non c’era. Origini del territorio e popolamento umano dal Paleolitico al IV sec. A.C., “, pp. 153-62; IGNAZIO TERZI, Giovanni Nadiani. Una vita tutta eucaristia, Verona 1989; Ricordi di Bertinoro, a cura del Gruppo Fotografico Bertinorese, [Editrice Gegraf, Bertinoro 1989]; RADAMES GAROIA, Una volta in campagna. Immagini di lavori e vita contadina in Romagna fino agli anni 50, Gegraf Editrice, Bertinoro 1990; La campana di Romagna. Una certa idea…, a cura di ADRIANO LELLI, Gegraf, Bertinoro [1990]; Comune di Bertinoro, in Guida culturale industriale commerciale artigianale e turistica della Provincia di Forlì, Aniballi Edizioni, Bologna 1990, pp. 292-315, ill.; Santa Maria Nuova e la sua gente, a cura di CLAUDIO RIVA, Stilgraf, Cesena 1992, con ill.; Aldo Spallicci. Studi e testimonianze, a cura della Società di Studi Romagnoli, 1992, con ill.; OLGA GIANNINI NOVELLI, La mia vita con Ermete Novelli, Edizioni Teorema, Roma 1993; CLAUDIA PALOMBI, Ermete Novelli. Storia di una vocazione: la sua arte, il suo teatro, Guaraldi, Rimini 1994; ACHILLE OLIVIERI, Domenico Scevolini fra eresia ed astrologia, in “… Visibilia e …arcana”. Ecclesiastici, eretici e vaticini nella Romagna del ‘500, Quaderni degli “Studi Romagnoli”, Bologna 1993; ALBERTO ARAMINI, Bertinoro nel’600: 1621-1622 l’anno della carestia, in Idem, Scritti, Edito dall’Amministrazione Comunale di Forlimpopoli, 1993, pp. 347-51; TONINO SIMONCELLI, Hesperia. Stella del varietà e diva del muto, Vespignani Editore, Castrocaro T. 1995; PINO RICCI, Clero e popolo nella Resistenza (nelle vallate del Savio e del Bidente), Grafiche Marzocchi Editrice, Forlì 1995; Perché viva la memoria di Mons. Alpinolo Lasi, a cura di PARIDE PINTUS, Forlimpopoli 1996; LAURA BABINI, Amaducci Paolo, in Personaggi della vita pubblica di Forlì e circondario. Dizionario biobibliografico (1897-1987) a cura di LORENZO BEDESCHI e DINO MENGOZZI, Urbino, Quattroventi, 1996, vol. I, pp. 12-13; LAURA BABINI, Bassetti Ignazio, ivi, vol. I, p. 88; LAURA BABINI, Bassetti Piero, ivi, vol. I, pp. 88-90; EMANUELA PAMBIANCO, Lasi Alpinolo, ivi, vol. I, pp. 541-42; LAURA BABINI, Fontana Pio, ivi, vol. I, pp. 398-99; LAURA BABINI, Gatti Luigi, ivi, vol. I, pp. 448-49; UGHETTA CAVALLUCCI, Gatti Umberto, ivi, vol. I, pp. 449-51; FRANCO BERTOZZI, Pasini Ettore, ivi, vol. II, pp. 695-96; FRANCO ZAGHINI, Polloni Federico, ivi, vol. II, pp. 713-14; EMANUELA PAMBIANCO, Rossi Francesco, ivi, vol. II, pp. 759-60; DINO MENGOZZI, Aldo Spallicci, ivi, vol. II, pp. 815-18; EMANUELA PAMBIANCO, Ugolini Luigi Maria, ivi, vol. II, pp. 853-54; Burioli Pietro in MICHELE RAFFAELLI, Musica & musicisti di Romagna, Forlì, Edizioni Filograf, 1997, pp. 80-81, 1 ill.; Fabianini Nicola, ivi, p.146; Lacchini Vincenzo, ivi, p.210; Laurenti Filiberto, ivi, p.214; Neri Almerigo, ivi, p.279; Severi Michelangelo, ivi, p.377; Spallicci Aldo, ivi, p.384-86, 1 ill.; LEONE PACHUCKI, Un secolo. La Storia nei ricordi di famiglia, “Il Ponte Vecchio” Editore, Cesena 1996; GIOVANNI ALESSANDRINI, Nel cuore della Romagna: Bertinoro e il Santuario della Madonna del Lago, Forlimpopoli s.d.; GABRIELE BACCHI - SONIA BACCHI, Polenta, la pieve, la chiesa, il castello, Editrice La Mandragora, Imola 1996, con ill. a c. e in b.n.; ENZO RONCHI, Monsignor Piersante Borghesi, Valbonesi, Forlì 1997; ENZO RONCHI, Anche i poveri ridono, Gegraf, Bertinoro 1998; ENZO RONCHI, Bertinoro e la sua Badia nei secoli, Gegraf, Bertinoro 2001; ENZO RONCHI, Vestigia di un pianeta scomparso, Gegraf, Bertinoro 2002; Storia di Bertinoro, a cura di STEFANIA MAZZOTTI, Società Editrice “Il Ponte Vecchio”, Cesena 1998, con ill.; La Chiesa forlivese nel ventesimo secolo. Storia e cronaca, a cura di FRANCO ZAGHINI, Centro Studi Storia Religiosa Forlivese, Forlì 2000; TOBIA ALDINI, Forlimpopoli. Storia della città e del suo territorio, a cura della Banca Romagna Centro, Forlimpopoli 2001; SANTA PRESSIMONE - PATRIZIA TORRISI, Bertinoro. Arte, Storia e Paesaggio, Editrice La Mandragora, Imola 2001, con ill.; Mater Amabilis. L’iconografia mariana nella scultura della diocesi di Forlì-Bertinoro fra Quattrocento e primo Novecento, a cura di MARIACRISTINA GORI, Grafiche MDM S.p.A., Forlì 2002, con ill. a c. e in b.n.; SERGIO TOMBARI, Documentazione archivistica sulle onoranze di Bertinoro per la morte di Aurelio Saffi, in “Rassegna Storica del Risorgimento”, LXXXIX, gennaio-marzo 2002, pp. 69-92; AA. V.V., La Rocca di Bertinoro 995-2000. Castello Comitale - Sede Vescovile - Centro Universitario, a cura del Centro Residenziale Universitario di Bertinoro, Industrie Grafiche Zoli, Forlì 2002, con ill. a c. e in b.n.; PAOLO EMILIO PERSIANI, Ermete Novelli. Sublime guitto, Soc. Ed. “Il Ponte Vecchio”, Cesena 2002; La verità vi farà liberi. Testimonianze del Magistero Pastorale di Mons. Giuseppe Fabiani, Vescovo di Imola, a cura della diocesi di Imola, Imola 2002; LAURA TARTARI, La diocesi di Forlimpopoli-Bertinoro (1361-1986), situazione attuale dell’archivio, in, Problemi di conoscenza e di integrazione: gli archivi delle diocesi aggregate, decentrate e soppresse, a cura di ENRICO ANGIOLINI, Modena 2003, pp. 161-276; LUIGI GATTI, Bertinoro Notizie Storiche, a cura dell’ Accademia dei Benigni di Bertinoro, GE:GRAF, IV^ Bertinoro, 2003; AA.VV., Storia di Bertinoro coordinamento di A.Vasina, , Soc. Ed. “Il Ponte Vecchio”, Cesena 2006.