Studiodiarchitettura
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Assessment of Post-Earthquake Damage: St
Article Assessment of Post-Earthquake Damage: St. Salvatore Church in Acquapagana, Central Italy Gessica Sferrazza Papa 1,* and Benedetta Silva 2 1 DABC Department of Architecture, Built Environment and Construction Engineering, Politecnico di Milano, 20133 Milano, Italy 2 DAStU Department of Architecture and Urban Studies, Politecnico di Milano, 20133 Milano, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-02-23994235 Received: 4 December 2017; Accepted: 15 March 2018; Published: 17 March 2018 Abstract: This article proposes a multidisciplinary approach for the assessment of seismic damage from the perspective of conservation and prevention. A comparison of the state of damage has been carried out in a case study, St. Salvatore church in Acquapagana (MC), as an example of church, which underwent two important seismic events in the Central Italy area, the 1997 and the 2016 earthquakes. The comparison of the state of damage passes through the following stages: (a) the territorial seismic overview; (b) the historical description and material analysis; (c) the identification of macro-elements with activated damage mechanisms; (d) the comparison between the two seismic events both from a territorial- and building-scale perspective. This work puts together the archived and the on-site survey data with those elaborated starting from seismogenic information, available from the National Seismological Institute, and it provides a strategy also for other similar conditions. This work is to be considered a contribution to a wider study that could be carried out in the areas hit by the 2016 earthquake. It could also represent a way to collect documentation in the post-earthquake phase, improving the effectiveness of procedures currently applied to the first level of damage assessment. -
Discovery Marche.Pdf
the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August. -
Bando PATERNO Albo
BANDO DI GARA AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE - DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI CONTATTO: Comune di Macerata, in qualità di capofila della Centrale unica di committenza istituita tra i Comuni di Macerata-Tolentino, Potenza Picena e Porto Recanati, P.zza della Libertà 3 - Macerata 62100 -contattare: Ufficio gare e contratti. Tel.0733/256349-368-231 E-mail: [email protected]. Fax 0733/256294 internet: www.comune.macerata.it.- Amministrazione trasparente - Bandi di gara e contratti - Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura- Bandi e avvisi di gara” PEC: [email protected]. per conto del Comune di Tolentino. Ulteriori informazioni sono disponibili presso: Comune di Tolentino - Area Lavori Pubblici e Manutenzione -Galleria Europa n. 8 – 62029 – Tolentino - punti di contatto: tel. 0733/901294-901348; I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: I punti di contatto sopra indicati. Le offerte vanno inviate in formato digitale mediante unica PEC al seguente indirizzo [email protected] . TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: sub-centrale. OGGETTO DELL’APPALTO: SISMA 2016 – RICOSTRUZIONEPUBBLICA - LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO EX SCUOLA RURALE DI PATERNO PER REALIZZAZIONE ALLOGGI ERP.- CUP F21H17000040002 - CIG n. 7786446A80 Determina a contrattare n.345 del 05/04/2019 del Responsabile Area LL.PP. Comune di Tolentino. Validazione 31.10.2018 CATEGORIE INTERVENTO: OG2 - € 488.345,77 - classifica II - prevalente. Tipo di appalto e luogo esecuzione: appalto di esecuzione dei lavori da stipulare a misura. Luogo principale di esecuzione: Tolentino Codice NUTS: ITE33–CPV: 45212222-8 Divisione in lotti: NO. L’appalto non è suddivisibile in lotti funzionali ( art.3, c.1, lett.qq), D.lgs. -
Miste Mc.Pdf
ELENCO REGIONALE DEGLI OPERATORI DELL'AGRICOLTURA BIOLOGICA REGIONE MARCHE Assam - Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Elenco Regionale degli operatori dell'agricoltura biologica - aggiornato al 31 dicembre 2008 - come previsto dal D. Lgs. 220/95. 3 . 3 - Produttori Provincia: MC Aziende miste Anno 2008 N. DENOMINAZIONE INDIRIZZO CAP COMUNE Pr A Codice Fiscale Partita IVA 543 AGAMENNONI ALBERTO C.DA GESSARE 62020 BELFORTE DEL CHIENTI MC P 01340050432 544 AGRITURISMO LE QUATTRO STAGIONI SOCIETA' CONTRADA S. BARTOLOMEO, 7 62029 TOLENTINO MC P 01512040435 AGRICOLA S.S. 545 AGROFORESTALE LE COLLINE S.S. VIA COLLINA, 80 62020 SERRAPETRONA MC P 01463690436 546 ALIDORI GRAZIANO MARIO VIA SANTA MARIA, 70 62026 SAN GINESIO MC P 00274290436 547 AMICO LUCIA VIA B.GO TRENTO, 23 62021 APIRO MC P 01339020438 548 ANGELI MIRKO VIA CASE SPARSE CAPANNE, 2 62036 PIEVE TORINA MC P NGLMRK78A11B474J 01286450430 549 ANSOVINI LUCA C.DA MAREGNANO, 10 62020 CESSAPALOMBO MC P 01509140438 550 ANTENUCCI MAURO VIA VALLE MONTALTO, 54 62020 CESSAPALOMBO MC P 01456150430 551 APPIGNANESI JURI VIA GAGLIANVECCHIO, 39 62027 SAN SEVERINO MC P PPGJRU82S30I156F 01438410431 MARCHE 552 APPIGNANESI LEONIDA LOC. GAGLIANVECCHIO, 51/A 62027 SAN SEVERINO MC P PPGLND80E23I156C 01354470435 MARCHE 553 ARGIOLAS ANGELA CONTRADA MOELANO, 1 62020 SANT'ANGELO IN MC P 01837130440 PONTANO 554 ARGIOLAS PAOLINO C.DA ZAZZA, 32 62020 GUALDO MC P RGLPLN61T22L992D 01100270436 555 AZ. AGR. BENADDUCI LAURA EREDI C.DA SALCITO 62029 TOLENTINO MC P 01369300437 556 AZ. AGR. BOCCADIGABBIA DI ALESSANDRINI ELVIDIO C.DA CASTELLETTA, 56 62012 CIVITANOVA MARCHE MC P 01015450438 557 AZ. AGR. FORESTALE LATINI DI FIORELLA PICCIONI C.DA CERVARE, 13 62100 MACERATA MC P 01108920438 LATINI & C. -
Abruzzo Lazio
ABRUZZO EDILIZIA SCOLASTICA N Prov. Comune Denominazione Ente Proprietario Ente utilizzatore Tipologia di intervento Soggetto attuatore 1 TE Montorio al Vomano Sede CPIA Teramo e succursale ITC Blaise Pascal Comune Provinicia Miglioramento sismico Comune 2 TE Teramo Liceo Artistico "Montauti" Provinicia Provinicia Adeguamento sismico Provincia 3 TE Teramo ITC "COMI" (aule e edificio secondario) Provinicia Provinicia Adeguamento sismico Provincia 4 TE Teramo Scuola Media "Francesco Savini" Comune Comune Demolizione e ricostruzione Comune 5 TE Teramo Scuola Elementare "De Jacobis" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 6 TE Teramo Istituto Musicale "G. Braga" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 7 AQ Pizzoli Istituto "Don Lorenzo Milani" Comune Comune Demolizione e ricostruzione Comune 8 TE Martinsicuro Scuola materna paritaria Franciscan Sisters Comune Comune/Ist. Ecclesiastico Adeguamento sismico Comune MUNICIPI 9 TE TERAMO Sede Municipale "Palazzo Orsini" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 10 TE TERAMO Palazzo Pompetti - Costantini Uffici Comunali LLPP Comune Comune Adeguamento sismico Comune 11 TE CAMPLI Sede Municipale "Palazzo Farnese" Comune Comune Miglioramento sismico Comune 12 TE ISOLA DEL GRAN SASSO Sede Municipale con locali privati al piano terra Comune Comune Adeguamento sismico Comune 13 TE PENNA SANT'ANDREA Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune 14 TE NOTARESCO Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune 15 PE TORRE DEI PASSERI Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune -
Go – Campionato Provinciale Giovanissimi Cadetti, Girone “D”
Federazione Italiana Giuoco Calcio LEGA NAZIONALE DILETTANTI – COMITATO REGIONALE MARCHE DELEGAZIONE PROVINCIALE DI MACERATA GO – CAMPIONATO PROVINCIALE GIOVANISSIMI CADETTI, GIRONE “D” .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 7/10/18 | | RITORNO: 27/01/19 | | ANDATA: 11/11/18 | | RITORNO: 3/03/19 | | ANDATA: 16/12/18 | | RITORNO: 7/04/19 | | ORE...: | 1 G I O R N A T A | ORE....: | | ORE...: | 6 G I O R N A T A | ORE....: | | ORE...: | 11 G I O R N A T A | ORE....: | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | ACADEMY CIVITANOVESE - CORRIDONIA FOOTBALL CLUB | | AURORA TREIA - RECANATESE A.S.D. | | CORRIDONIA FOOTBALL CLUB - PORTORECANATI A.S.D. | | MONTEMILONE POLLENZA - PORTORECANATI A.S.D. | | CORRIDONIA FOOTBALL CLUB - POTENZA PICENA sq.B | | JUNIOR MACERATA - U.S. TOLENTINO 1919 sq.B | | POTENZA PICENA - RECANATESE A.S.D. | | JUNIOR MACERATA - MATELICA CALCIO A.S.D. | | MATELICA CALCIO A.S.D. - U.S. TOLENTINO 1919 | | POTENZA PICENA sq.B - MATELICA CALCIO A.S.D. | | MONTEMILONE POLLENZA - U.S. TOLENTINO 1919 | | POTENZA PICENA - UNITED CIVITANOVA | | U.S. TOLENTINO 1919 - UNITED CIVITANOVA sq.B | | PORTORECANATI A.S.D. - UNITED CIVITANOVA | | POTENZA PICENA sq.B - ACADEMY CIVITANOVESE | | U.S. TOLENTINO 1919 sq.B - AURORA -
CIG STRUTTURE 2° EVENTO (Per Ospitalità Dal 26 Ottobre 2016 in Poi)
Ordine per struttura CIG STRUTTURE 2° EVENTO (per ospitalità dal 26 ottobre 2016 in poi) STRUTTURA COMUNE CIG 1 ABRUZZO RESORT TORTORETO 69361357AB 2 ACQUA PARCO VERDE AZZURRO CINGOLI 6959717C25 3 ADAMO ED EVA RESORT NUMANA 6904612A10 4 AFFITTACAMERE LA CORTE TOLENTINO 6987021022 5 AFFITTACAMERE LA PIEVE (GRILL CROSS) ESANATOGLIA 704720625D 6 AFFITTACAMERE LA VILLA SAN SEVERINO MARCHE 694516644A 7 AFFITTACAMERE RISTORANTE AZZURRO ACQUAVIVA PICENA 71260591EB 8 AFFITTACAMERE TORRE DEL PARCO CAMERINO 7050304EE6 9 AFFITTACAMERE TRABALLONI ESANATOGLIA 7006231CB6 10 AGRIT. POGGIO AJANO TREIA 69000369D4 11 AGRITURISMO ALL'OMBRA DEL SUGHERO MACERATA 6939279A2D 12 AGRITURISMO BELLAVISTA MONTE SAN MARTINO 6961892F02 13 AGRITURISMO BELLEBUONO SAN GINESIO 6938873B22 14 AGRITURISMO BONFIGLI FALERONE 6906304E57 15 AGRITURISMO CARDUCCI GIUSEPPE MONTE SAN MARTINO 70375398E5 16 AGRITURISMO CASA VECCHIA CASTIGNANO 7087022B8E 17 AGRITURISMO COLDIPIETRA CESSAPALOMBO 7006338505 18 AGRITURISMO DEGLI ALTI PASCOLI FIASTRA (MC) 6975985CEC 19 AGRITURISMO DIMENSIONE NATURA AMANDOLA 6961829B06 20 AGRITURISMO FIORDALISO FABRIANO 6920706B40 21 AGRITURISMO FONTE ROSA FIASTRA (MC) 7089448D8D 22 AGRITURISMO GIRO DI VENTO SAN SEVERINO MARCHE 6962939F05 23 AGRITURISMO I SASSI DI SAN GIUSEPPE MONTEGIORGIO 6938932BD2 24 AGRITURISMO I VALERIANI MACERATA 696781787B 25 AGRITURISMO IL CASALE MORROVALLE 69276448AC 26 AGRITURISMO IL FALCO SANT'ELPIDIO A MARE 6906267FCE 27 AGRITURISMO IL GAIANELLO (AZ. AGRICOLA VESPRINI) SANTA VITTORIA IN MATENANO 71271527E2 28 AGRITURISMO IL MELOGRANO -
Ambito Territoriale Sociale N.15
Ambito Territoriale Sociale n. 15 Appignano-Corridonia-Macerata-Mogliano-Montecassiano-Petriolo-Pollenza-Treia-Urbisaglia ENTE CAPOFILA: COMUNE DI MACERATA COMITATO DEI SINDACI Deliberazione n° 32 del 17.12.2020 Oggetto: POR MARCHE FSE 2014-2020 Asse II Priorità di investimento 9.4 – Risultato atteso 9.3 – Tipologia azione 9.4.B - Priorità di investimento 9.1 – Risultato atteso 9.2 – Tipologia azione 9.1.C – Ulteriore implementazione e miglioramento dei servizi erogati dagli Ambiti Territoriali Sociali – Approvazione variazione composizione Gruppo di Progetto. L’anno 2020, il giorno 17 del mese di dicembre, tramite piattaforma on line Zoom, in seguito a convocazione, si è riunito il Comitato dei Sindaci nelle persone dei signori: Cognome e nome Comune Qualifica Calamita Mariano Appignano Sindaco Sagretti Monica Corridonia Assessore delegato Marcattili Ilenia Mogliano Assessore delegato Acciarresi Katia Montecassiano Assessore delegato Romoli Mauro Pollenza Sindaco Capponi Franco Treia Sindaco Presenti n° 6 Assenti n. 3: Comune di Macerata, Comune di Petriolo e Comune di Urbisaglia. Partecipa inoltre, senza diritto di voto: Luana Moretti, Assessore Servizi Sociali del Comune di Treia. Funge da Segretario il Coordinatore d’Ambito, dott.ssa Carla Scarponi. Constatato il numero legale degli intervenuti, assume la Presidenza, in qualità di Vice Presidente, Mauro Romoli, Sindaco del Comune di Pollenza. I L C O M I T A T O D E I S I N D A C I COMUNE DI MACERATA Protocollo Interno N.7319/2021 del26-01-2021 Doc. Principale - CopiaDocumento Viste: - la L. 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”; - la L.R. -
Carta Dei Sentieri
1 SENTIERO DELL'ELCE ACQUA SANTA 0 C. FRANA 95 Lunghezza: 2.7 km Dislivello: ~200m IL PURILLO 00 Tempo di percorrenza: 2h30' (solo andata) 9 Livello di difficoltà: Escursionistico Partenza: Lungo la strada per i prati di Gagliole Arrivo: : Il sentiero è ad anello e si richiude sul fondo 50 della valle dell’Elce 8 Sentiero CAI 224 800 Si sviluppa lungo la valle dell’Elce, prevalentemente 7 5 50 sul versante S-W del Monte Lavacelli, attraversando 0 7 alcune formazioni tipiche della successione Umbro- SERBATOIO C. LAVACELLI 7 0 Marchigiana (dal Calcare Massiccio alla Scaglia 0 0 COLLE MARTE 0 7 variegata). MONTE FAETO 6 Ricalca, per il tratto che porta al fondovalle, il sentiero 5 francescano. 0 Il sentiero inizia con la discesa nella valle lungo una 6 0 carrareccia. 0 Dopo appena 100m, a sinistra c’è l’imbocco per una deviazione che porta al Sasso Pozzo. R A 0 A 5 I C Proseguendo invece in discesa sul sentiero principale, 6 T E R camminando all’interno di un bosco ricco di scotano, P ANGAGLIANO si arriva sul fondo della valle che, risalendo, si stringe 7 5 A 0 R fino a diventare una forra. A o C an TI gn R Usciti dalla forra si risale a sinistra, all’interno della Mi E 7 P lecceta, e si incontrano la Grotta de lu Fittucciu e, 00 6 e 0 5 c proseguendo, la Grotta dell’Elce. 5 0 l 'E I O 6 l O R l G A T 0 6 Scendendo si ritorna sulla carrareccia che porta al P U R 0 e 0 0 d 6 fondovalle e la si percorre in salita. -
Escursione Sull'antica Via Romano-Lauretana
in cammino, per rinascere Università di Camerino San Severino Marche Gruppo Camerino Arcidiocesi di Camerino - San Serrapetrona Gruppo San Severino M. Severino Marche Serravalle di Chienti Associazione Turistica Ordine dei Cappuccini delle Spoleto Pro Camerino Marche Treia Circolo ‘il Grillo’ - Legambiente Loreto Clarisse di Camerino e San Unioni montane San Severino Marche Severino Marche Marca di Camerino CONTRAM Alte Valli del Potenza Club Alpino Italiano CAI Comuni di: e dell’Esino sezione di Camerino Camerino Monti Azzurri sezione di San Severino M. Marchio di qualità Turistico Archeoclub d’Italia - sezione sezione di Spoleto Ambientale del TCI di Camerino Orme Lauretane Castelraimondo Associazione Cammino Terre di Mezzo Editore Loreto Lauretano Montecassiano Associazione Gli amici Montefano di Loreto con il patrocinio Pioraco Associazione Guide e Scouts del Consiglio Regionale Recanati Cattolici Italiani AGESCI delle Marche Una lunga stagione di studi ha consentito la riscoperta dell’antico tracciato della via romano-lau- retana, di origine medievale, che collegava Roma a Loreto per la via di Spoleto, Camerino, San Severi- no, Treia, Recanati: una via frequentata per secoli da pellegrini e mercanti, viaggiatori e uomini d’arme, che solo sul finire del Cinquecento viene dapprima affiancata, poi gradualmente sostituita, per inten- Roma sità di traffici e frequentazioni, dalla ‘via nova’, posta lungo le aree vallive dei due versanti appenninici. sostituire Definita dalle fonti storiche la ‘via dritta’, l’antico percorso conserva elementi paesaggistico-ambienta- li, storico-culturali e religiosi di straordinario interesse: conventi, eremi e monasteri, grotte, hospitalia, castelli e torri di guardia, opere d’arte ed elementi devozionali. Ed è lungo questo percorso, nello sno- do viario tra Camerino e San Severino, che nasce il primo Convento dell’Ordine dei Cappuccini, oggi diffuso in tutto il mondo e custode della Santa Casa. -
Organi Associativi
Organi associativi Presidente Provinciale : Cav. Renzo Leonori – San Severino M. Comitato di Presidenza : Leonori Renzo – Presidente; Mengoni Enzo – Vice Presidente Vicario; Mazzarella Giuseppe – Vice Presidente; Marchetti Mauro e Pepa Emanuele – Componenti. Giunta Esecutiva : Leonori Renzo – S. Severino M; Caterbetti Ivan – Acconciatori; Celaschi Guido - Anap (Associazione Nazionale Artigiani Pensionati); Chiacchiera Claudio – Carrozzieri; Corradini Corrado - Macerata; Doria Eraldo – Civitanova Marche; Emiliozzi Giuseppe – Civitanova Marche; Fidani Katia - Gruppo Donne Impresa; Formentelli Michel – Camerino; Lampa Massimo – Gruppo Giovani Imprenditori; Latini Agnese - Macerata; Lucentini Alberto – Macerata; Marchetti Mauro – S. Severino M. Vigoni Lorena – Cingoli; Mazzarella Giuseppe – Calzaturieri; Mazzocchetti Fabio – Tolentino; Mengoni Enzo - Recanati; Pepa Emanuele – Autotrasportatori; Pieroni Andrea – Autoriparatori; Quacquarini Silvano - Presidente della Coop. Pierucci; Salvatori Mariano – Macerata; Severini Pacifico – Macerata; Stacchiotti Maurizio – Recanati. Consiglio Provinciale Acomordali Luca Tolentino Antinori Alessandro Civitanova Marche Avarucci Stefano Cingoli Balconcini Marcello Morrovalle Berdini Romina Corridonia Branchesi Massimo Appignano Brandi Massimiliano Esanatoglia Bravi Maurizio Appignano Bruschi Alessandro Sarnano Buglioli Basilio Fiuminata Calcabrini Giampaolo Recanati Capodoglio Pierpaolo Recanati Caporaletti Mariella Recanati Capponi Giuseppe Tolentino Carbone Vanessa Potenza Picena Castignani Andrea Montecosaro -
Episodio Di Passo S. Angelo, San Ginesio, 05.05.1944
Episodio di Passo S. Angelo, San Ginesio, 05.05.1944 Nome del Compilatore: Chiara Donati, con la collaborazione di Roberto Lucioli (responsabile archivio Istituto Storia Marche) I.STORIA Località Comune Provincia Regione Frazione Passo S. Angelo San Ginesio Macerata Marche Data iniziale: 5 maggio 1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 3 3 3 Di cui: Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 2 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute Della Vecchia Glorio, n. il 01/10/1919 a San Ginesio, figlio di Enrico e Bordi Anna, vice brigadiere dei carabinieri, all’8 settembre in servizio alla stazione di Montegiorgio, qualifica Partigiano comb. Caduto, btg. Vera (21/09/1943 – 05/05/1944), riconosciutagli il 20/02/1946 ad Ancona. Fornari Giovanni, n. 31/12/1925 a Gualdo, paternità Giuseppe, qualifica Partigiano comb. Caduto, btg. Vera, (21/09/1943 – 05/05/1944), riconosciutagli il 20/02/1946 ad Ancona. Pacioni Ivo, n. 16/04/1926 a Gualdo Tadino, paternità Basilio, qualifica Partigiano combattente Caduto, btg. Vera (21/09/1943 – 05/05/1944), grado Capo nucleo – Sergente, riconosciutagli il 20/02/1946 ad Ancona. Altre note sulle vittime: - Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: - Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Data la sua posizione geografica, San Ginesio costituì durante la guerra un’importante arteria di collegamento tra il sud e il nord della regione.