SOMMARIO

In copertina: «La sagra della Pri- POLITICA mavera», di Enzo Falcone. L’ANPI per la pace (documento del Comitato nazionale) 3 In ultima: l’appello di Haidi Giulia- Contro Saddam, ma non con Bush, di Lucio Cecchini 4 ni ai giovani e aspetti dell’incontro Bombardiamo la Mesopotamia!, di Gildo Fossati 5 di Reggio Emilia. «Né un uomo né un soldo» (Andrea Costa, 1887) 7 «L’impegno delle giovani generazioni nell’ANPI per oggi e per domani» Direttore responsabile (Reggio Emilia, 14 marzo 2003): Lucio Cecchini • La relazione 73 Condirettore • Il documento 77 Giulio Mazzon • Valori permanenti e obiettivi moderni, di Tino Casali 78 Collaborano: 25 APRILE Mirella Alloisio - Fabrizio Arena - La preziosa eredità della Resistenza, di Raimondo Ricci 9 Gaetano Arfè - Ivano Artioli - Piero Il significato di una data (scritti di Piero Calamandrei, Emilio Lussu, Arrigo Boldrini, Boni - Elena Bono - Marco Cecchi- ni - Avio Clementi - Alberto Cipel- Giorgio Amendola, Giulio Mazzon, , G. Battista Stucchi, lini - Massimo Coltrinari - Serena Mario Argenton, , Lionello Levi-Sandri, Aldo Ducci) 12 D’Arbela - Maria Deotto - - sco De Vivo - Livio Frittella - Giu- INTERVISTE liana Gadola Beltrami - Gianni Giadresco - Sergio Giuntini - An- A tu per tu con Pietro Amendola, di Mirella Alloisio 23 gelo Graziani - Edoardo Guglielmi- no - Andrea Liparoto - Stefano Lo- DONNE E SOCIETÀ digiani - Luciano Luciani - Tom- maso Manera - Natalia Marino - Guerra alla guerra. Le donne nella Resistenza italiana, di Laura Coci 25 Liana Millu - Ilio Muraca - Dome- La lunga lotta per l’emancipazione femminile, di Mirella Alloisio 28 nico Novacco - Guido Petter - An- Donna e fascismo. La mimosa recisa, di Mario Cutuli 29 tonella R. Roscilli - Enzo Santarelli - Pietro Scagliusi - Bruno Steffè - PROFILI Leonardo Tarantini - Walkiria Ter- radura - Alfredo Terrone - Federico Graziella Fanti: 17 anni, due treccine bionde, di Renzo Corsini 31 Vincenti - Giuliano Vincenti. Breve ritratto di , di Massimiliano Tenconi 51

Segretaria di redazione GLI SPECIALI DI PATRIA Gabriella Cerulli Gli scioperi del marzo 1943: una prima spallata al fascismo 33 Abbonamenti Il significato del marzo 1943, di Carlo Ghezzi (CGIL), Savino Pezzotta (CISL), Annuo € 21 (estero € 36); sosteni- Luigi Angeletti (UIL) 47 tore da € 42 in su; versamenti in c/c postale n. 609008 intestato a: RESISTENZA ON LINE «PATRIA indipendente» - 00192 Roma, Via degli Scipioni, 271. L’ANPI su Internet, di Dario Venegoni 49

Direzione, CONTRIBUTI STORIOGRAFICI Redazione, Amministrazione Via degli Scipioni, 271 Barletta: settembre 1943. Ho difeso la Resistenza, di Ilio Muraca 53 00192 Roma Tel. (06) 32.12.345 - 32.11.309 TRA STORIA E STORIOGRAFIA Fax (06) 32.18.495 Conoscere per giudicare 55 E-mail: patria@.it [email protected] CULTURA Iscritto al n. 2535 del registro stam- Beppe Fenoglio: la Resistenza come avventura etica, di Orsetta Innocenti 59 pa di Roma il 4 febbraio 1952 e nel registro nazionale della stampa con il n. 1032 il 23 settembre 1983. ATTUALITÀ DELLA RESISTENZA Iscritto al Registro degli Operatori Un riconoscimento all’ANPI 61 di Comunicazione (ROC) con il n. 6552. RACCONTI Stampa La storia di Max Federman, di Walkiria Terradura 62 Iasillo Grafica S.r.l. La buca, di Ivano Artioli 66 Via Barisano da Trani, 26 - Roma Telefono (06) 58.18.747 CRONACHE Iscritto all’Unione Stampa 58 anni fa partirono per il fronte. L’epopea dei 5.000 volontari, Periodica Italiana di Francesco Lelmi e Giorgio Grassi 68 Questo numero è stato chiuso il 28 marzo 2003 STRAGI NAZISTE Il convegno delle Città martiri a Roma. Rompere il muro del silenzio, di Andrea Liparoto 70

2 PATRIA INDIPENDENTE 30 MARZO 2003