Curriculum Vitae

Informazioni Personali

Nome e Cognome Luciana Elia Data di nascita 13.12.1954 Qualifica Psicologa-psicoterapeuta Amministrazione ASL Incarico attuale Psicologa dirigente 1°livello Telefono Ufficio 0832.925170 Fax Ufficio 0832.925170 E-Mail Istituzionale consultorio.@ausl.le.it

Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

Titoli di Studio: diploma di Laurea in Psicologia conseguito nel novembre 1977 presso l’Università degli Studi di Roma.

Capacità Linguistiche: madrelingua italiana; buona capacità di lettura, scrittura ed espressione orale della lingua francese

Uso delle Tecnologie: sufficiente uso del PC

Altri titoli di Studio e Professionali

• Laurea • Specializzazione: Psicoterapia Cognitiva e/o Psicoterapia Comportamentale

• master

Esperienze Professionali (incarichi ricoperti)

• Dal novembre 1977 all’aprile 1985 ha svolto attività di psicologa, in rapporto convenzionale a tempo determinato, presso il Comune di , per la realizzazione degli interventi di Medicina Scolastica indicati dall’art. 34 D.P.R. 22/12/67 n. 1518 e dal maggio 1986 al settembre dello stesso anno presso la ex USL LE/3

• Dal 1 ottobre 1986 all’ottobre del 1997 l’attività professionale prosegue con rapporto di ruolo nei Servizi per le Tossicodipendenze e per l’Integrazione Scolastica del Distretto Socio-sanitario di Copertino

• Dal novembre 1997 opera nel Consultorio Familiare del Comune di e dal 1 aprile 2000 a tutt’oggi in quello del Comune di Leverano con la posizione funzionale di psicologa- psicoterapeuta dirigente 1° livello e con le mansioni di responsabile

• Ha svolto attività didattica in qualità di docente di psicologia e pedagogia negli anni 1983- 1985-1986 nella Scuola di Riqualificazione per Infermieri Professionali gestita dall’ex USL LE/3 (legge 243/80)

• Nel 1998 ha svolto l’attività di psicologa referente dei Consultori Familiari del Distretto di Copertino nel Gruppo Tecnico Interdistrettuale per i rapporti con gli Organi Giudiziali (nota prot. n. 63/351310 del 09/01/98)

• Nel 1999 ha svolto l’attività di referente nel Comitato Tecnico di Bacino ex-legge 285/97 e L.R. 1099 (nota prot. n. 15427 del 30/12/99)

• Il 23 ottobre 2002 ha svolto attività didattica nel corso ECM “Le cure alla persona ad alto impegno assistenziale” tenuto presso il Presidio Ospedaliero di Copertino

• Nell’anno 2003 ha condotto la supervisione del Tirocinio Pratico in qualità di tutor esterno, previsto dal Corso di Studi per il conseguimento della Laurea in Psicologia, secondo convenzione stipulata tra la AUSL LE/1 e le Università

• Negli anni 2005-2006 ha condotto la supervisione del tirocinio pratico post-laurea in qualità di tutor esterno a laureati in psicologia

• Dal 2007 è componente dell’Èquipe D’Ambito Territoriale – Bacino di Nardò ‘Area minori e famiglia’

• Nel 2008 ha partecipato al Tavolo Tecnico di coordinamento del progetto S.I.N.TE.S.I.S. ‘Sistema Integrato Territoriale per la Sicurezza e l’Inclusione Sociali’ (Nardò)

Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazioni a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare):

• 2006 Corso di formazione “Responsabilità sociale per la salute”(Casarano),durata giorni 3

• Corso di formazione “Sviluppo di linee guida, metodologia e tecniche volte alla costruzione, governo e finalizzazione dei setting di intervento psicologico entro l’ambito consultoriale” (Lecce), durata giorni 7 • Corso di formazione per la prevenzione delle dipendenze. Progetto internazionale D.I.C. “Disagio Immaginario Comunicazione” (Napoli), durata giorni 3

• 2007 Corso di formazione “La valutazione psicodiagnostica delle risorse relazionali della famiglia ai fini di un progetto individualizzato” (Lecce), durata giorni 4

• 2010 Corso di formazione “Legge 194/78 – Modelli attuativi percorso IVG” (Lecce), durata giorni 2

• 2011 Corso di formazione “La gestione dei conflitti familiari” (Lecce), durata ore 100

• Corso di formazione “Percorso nascita: l’approccio dinamico per la preparazione al parto” (), durata giorni 3

• Corso di formazione: “Rinascere insieme: La gioia dell’Adozione” (Lecce), durata giorni 5

• Corso di formazione: “La valutazione della personalità-approfondimenti su alcuni strumenti diagnostici: M M P I-2” (Lecce), durata giorni 2

• 2012 Corso si formazione “La definizione della mission consultoriale alla luce dell’integrazione socio-sanitaria. Leggi e strumenti” (Lecce), durata giorni 2

• Corso di formazione “Lo spazio giovani del Consultorio Familiare quale spazio per azioni di promozione della salute” (Lecce), durata giorni 2