IL CINEMA RITROVATO 2012 (L’impiegato statale/The Civil Servant, URSS/1931) 9.00 14.45 10.30 RITROVATI E RESTAURATI Cinema Arlecchino Sala Scorsese 22.00 Piazza Maggiore Sala Mastroianni Gontran engendre une sombre postérité R.: Ivan Pyr’ev. D.: 71’. V. russa La grande avventura di Raoul Walsh Ivan Pyr’ev, l’enigma della Mosfil’m Muti musicali (Francia/1912) R.: Lucien Nonguet. D.: 9’. Did. olandesi Ritorna l’appuntamento con i migliori restauri internazionali e i capolavori ritrovati. Tra gli Legenda 23 SABATO Ritrovati e Restaurati eventi più attesi, la extended version di Once Upon a Time in America di Sergio Leone, restaurata Piazza Maggiore Introduce il curatore della rassegna Olaf Möller THE BIG TRAIL (Grandeur version) PARTIJNYJ BILET LOLA UN SECOLO DI CLIP MUSICALI 1: SCOPITONES Accompagnamento al piano di Maud Nelissen 14.30 Sala Scorsese Accompagnamento al piano di Donald Sosin (Il grande sentiero, USA/1930) R.: Raoul Walsh. D.: 122’. V. inglese (Anna/La tessera del Partito, URSS/1936) R.: Ivan Pyr’ev. D.: 93’. V. russa Tais-toi, petite folle (Francia) R.: . D.: 3’ dalla Cineteca di Bologna e presentata in anteprima al Festival di Cannes, con venticinque Cinema Arlecchino (Lola, donna di vita, Francia/1961) minuti inediti tagliati in fase di montaggio nel 1984. E ancora: La Grande illusion di Jean Lezione di cinema: John Boorman R.: Jacques Demy. D.: 85’. V. francese Le Jazz et la Java (Francia/1964) R.: Claude Lelouch. D.: 3’ 14.45 Sala Scorsese IN MOSTRA MODALITÀ DI ACCESSO Renoir, il capolavoro pacifista interpretato da Jean Gabin; uno dei film più belli della Nouvelle Cinema Jolly Il regista John Boorman dialoga con Peter von Bagh, diret- 17.30 Sala Mastroianni 9.00 Sala Mastroianni Digitale He‘s Got the Power (Francia/1963) D.: 3’ Ivan Pyr’ev, l’enigma della Mosfil’m Mario Dondero Vague francese, Lola di Jacques Demy, con la seducente Anouk Aimée; Viaggio in Italia, film Cinema Lumière tore artistico del festival Muti musicali Il Giappone parla! Primi sonori del Sol Levante 15.30 Cinema Arlecchino Restaurato della Fondation Technicolor pour le Patrimoine du Come softly to me (Francia/1960-1965) D.: 3’ SVINARKA I PASTUCH Accredito: accesso a tutte le proiezioni al Lumière, [Katsuben talkie] Ritrovati e Restaurati / I colori del cinema sonoro Walk on By (Francia/1960-1965) R.: Claude Lelouch. D.: 3’ (Swineherd and Shepherd/La guardiana dei porci e il pastore, e la comunità del cinema. all’Arlecchino e al Cinema Jolly e accesso ai posti riservati in Lo diciamo da tempo: Il Cinema Ritrovato è il paradiso dei cinefili! Una fantastica macchina del che risplende del sodalizio Rossellini/Bergman e che apre la stagione del cinema moderno, Sala Cervi LE MIRACLE DES FLEURS CHUSHINGURA Cinéma, Fondation Groupama pour le Cinéma e Ciné Tamaris La fotografia come arte della relazione 14.30 Cinema Arlecchino (Francia/1912) R.: René Leprince. D.: 15’ (I quarantasette Ronin, Giappone/1910-1912) ONCE UPON A TIME IN AMERICA (Extended version) Sacré Josh (Francia/1960-1965) D.: 3’ URSS/1941) R.: Ivan Pyr’ev. D.: 85’. V. russa Piazza Maggiore (fino a 10 minuti prima dell’inizio del film) tempo e dello spazio, un appuntamento tra la città e il mondo che, da ventisei anni, conduce gli Les Misérables di Raymond Bernard, interpretato da Harry Baur nel 1934. Anche quest’anno il Versione originale con sottotitoli italiani e inglesi Introducono Agnès e Rosalie Varda e Mathieu Demy La grande avventura di Raoul Walsh IL DISINGANNO DI PIERROT R.: Shozo Makino. D.: 42’. V. giapponese (C’era una volta in America, USA-Italia/1984) Où ça où ça (Francia/1964) D.: 3’ Sala espositiva della Cineteca • Intero o 70,00 amanti della cultura e del cinema, per otto giorni, dal mattino a mezzanotte, tra film e autori del festival accoglierà la World Cinema Foundation, con due splendide riscoperte: l’indiano Kalpana o Relatore / incontro / tavola rotonda (Replica domenica 24 ore 9.00) (Italia/1915) R.: Ugo Falena. D.: 28’ TSUKIGATA HANPEITA R.: Sergio Leone. D.: 245’. V. inglese Precedono Quando quando (Francia/1960-1965) D.: 3’ 15.45 Sala Mastroianni (via Riva di Reno, 72) • Ridotto* 35,00 Novecento, tra eventi storici e shock estetici, tra innovazioni linguistiche e vette di classicità, (1948) di Uday Shankar e l’indonesiano After the Curfew (1954) di Usmar Ismail, più i restauri THE BIG TRAIL (Grandeur version) Accompagnamento al piano di Stephen Horne (Giappone/1925) R.: Teinosuke Kinugasa. D.: 13’. V. giapponese Digitale Pathé courant 178a J‘aime pas le rock (Francia/1960-1965) D.: 3’ Lois Weber, una maga! Dal 23 giugno solo alla cassa del Cinema Lumière della Film Foundation di Martin Scorsese e una selezione dei film dell’avanguardia americana. Accompagnamento musicale dal vivo Dal 19 giugno al 15 settembre 2012 tra immagini in bianco e nero, a colori, colorate a mano, sonore, accompagnate da musicisti (Il grande sentiero, USA/1930) R.: Raoul Walsh. D.: 122’. V. inglese WHY WORRY? / KYOJIN SEIFUKU [Katsuben Talkie] Restaurato da Fondazione Cineteca di Bologna in collabora- (Francia/1912) D.: 2’30’’ Telstar (Francia/1960-1965) R.: Claude Lelouch. D.: 3’ SCANDALO, PARTE PRIMA da lunedì a venerdì, live e, per due volte, dall’orchestra del Teatro Comunale di Bologna. Otto giorni appassionanti Introduce Dave Kehr 18.30 Cinema Jolly (USA/1923) R.: Fred C. Newmeyer, Sam Taylor. D.: 29’. V. giapponese zione con Andrea Leone Films e Regency Enterprises grazie al Fleurs et fruits, reproduction par Chronochrome Gaumont Le Jour le plus long (Francia/1962) R.: Claude Lelouch. D.: 3’ Fine Feathers dalle 09 alle 13 e dalle 14 alle 18 Biglietto giornaliero Il colore nel cinema sonoro A seguire, incontro con Fumiaki Itakura (National Film Cen- contributo di Gucci e The Film Fondation (Francia/1912) D.: 4’30’’ Nathalie (Francia/1963) R.: Claude Vernick. D.: 3’ (USA/1912) R.: Lois Weber, Phillips Smalley. D.:14’. Did. inglesi Ingresso libero • Intero o 10,00 e irripetibili per immergersi nel piacere di molte visioni uniche, per scoprire i migliori restauri LA GRANDE AVVENTURA DI RAOUL WALSH Accompagnamento al piano di Gabriel Thibaudeau o Viaggio nel cinema di Raoul Walsh (1887-1980), cineasta dell’avventura e del grande 14.30 Cinema Jolly DOLLYWOOD (selezione di pubblicità animate) ter, Tokyo) e i curatori Alexander Jacoby e Johan Nordström Introduce Mariann Lewinsky A Japanese Idyll • Ridotto* 6,00 dell’anno, per incontrare i protagonisti della storia del cinema e del cinema contemporaneo. spettacolo. I suoi film sono un’avventura interiore, abitata da memorabili figure di donna, 21 GIOVEDÌ Dopo la caduta. Il cinema e la crisi del 1929 Allarme per Venere (Olanda) D.: 1’48’’. V. italiana 16.00 Sala Mastroianni Serata promossa da Groupama Assicurazioni (USA/1912) R.: Lois Weber, Phillips Smalley. D.: 12’. Did. inglesi SONNENSTRAHL Bellezza femminile (Olanda/1952) D.: 2’18’’. V. italiana 9.15 Sala Scorsese Lois Weber, una maga! UN SECOLO DI CLIP MUSICALI 2: TONBILDER Scandal Mongers Figura tra le più originali ed eclettiche del fotogiornalismo Biglietto mattutino (dalle 9 alle 13) i suoi personaggi sono tormentati e instancabili nella ricerca del proprio ruolo nel mondo: (In caso di pioggia, la proiezione si sposterà al Cinema Arlecchino) o 22.00 (Viva la vita, Germania-Austria/1933) R.: Pál Fejös. D.: 87’. V. tedesca Festa nella casa delle caramelle (Olanda/1954) D.: 2’11’’. V. italiana Maestri del documentario italiano I PRIMI FILM PER LA BOSWORTH Am Meer (Germania/1908) D.: 3’ (USA/1915) R.: Lois Weber, Phillips Smalley. D.: 35’ ca. Did. inglesi contemporaneo, Mario Dondero, può essere considerato un • Intero 4,00 pochi registi hanno saputo scavare un così personale percorso dentro il solco del sistema Piazza Maggiore o La grande avventura di Raoul Walsh Arriva la mamma (Olanda/1960) D.: 2’. V. italiana I FILM DI ELIO PICCON Suspense Lunedì 25 alle ore 12 e alle 16.15 (a seguito della proiezione di Do- Am Elterngrab (Germania/1907) D.: 3’ Accompagnamento al piano di Neil Brand vero e proprio poeta del reportage. La mostra è composta di • Ridotto* 3,00 hollywoodiano. Il programma si compone di una selezione di film muti, di rarità del primo Pranzo nella Jungla (Olanda/1963) D.: 3’30’’. V. italiana Tre tempi di cinema astratto (USA/1913) R.: Lois Weber, Phillips Smalley. D.: 10’. Did. inglesi Militärische Disziplin / Lustiges auf dem Kasernenhof una selezione delle più belle fotografie che Mario Dondero ha sonoro e di capolavori della maturità: Il grande sentiero, Notte senza fine, Tamburi lontani, (Replica mercoledì 27, ore 14.30 – Cinema Arlecchino) cumenteur) lezioni di cinema con Agnès Varda al Cinema Lumière. PURSUED 14.30 Sala Mastroianni Milano cent‘anni or sono (Campari) (Olanda/1953) D.: 2’49’’. V. italiana (Italia/1951) R.: Elio Piccon. D.: 6’. V. italiana Sunshine Molly (Germania/1910) D.: 3’ 16.00 Cinema Arlecchino dedicato al cinema e ai suoi protagonisti. Biglietto pomeridiano (dalle 14 alle 20) La macchina del tempo La banda degli angeli. 1912. Novantasei film di cento anni fa Milano cent‘anni or sono (Campari) (Olanda/1953) D.: 2’49’’. V. inglese L’antimiracolo (Italia/1965) R.: Elio Piccon. D.: 87’. V. italiana (USA/1915) R.: Lois Weber, Phillips Smalley. D.: 36’. Did. inglesi Babylied (Germania/1904) D.: 3’ Ritrovati e Restaurati Apertura straordinaria durante Il Cinema Ritrovato: • Intero o 6,00 (Notte senza fine, USA/1947) R.: Raoul Walsh. D.: 101’. V. inglese o precede FRAMMENTI DI SOGNI The Discovery of America (Campari) (Olanda/1953) D.: 2’15’’. V. inglese A seguire, incontro con Natalia Piccon (figlia del regista) Hypocrites (USA/1915) R.: Lois Weber. D.: 54‘. Did. inglesi Liebes Männchen, folge mir (Germania/1910) D.: 4’ LES MISÉRABLES (prima parte: Tempête sous un crâne) da sabato 23 giugno a sabato 30 dalle 9 alle 18 • Ridotto* 4,00 1912. NOVANTASEI FILM DI CENTO ANNI FA JOHN BOORMAN VIVE LA BALEINE Barcelone – principale ville de la Catalogne Campari - Aperitief ~ Campari bitter - I castelli d‘Italia: Venice Accompagnamento al piano di Maud Nelissen Schutzmannlied (Germania/1908) D.: 4’ (I miserabili, Francia/1934) R.: Raymond Bernard. D.: 115’. V. francese Acquistabile alla cassa di tutti i cinema del festival (Francia/1912) R.: Segundo de Chomón. D.: 2’ (Olanda/1968) D.: 2’15’’ 9.30 Cinema Jolly Introduce Dirk Förstner (Deutsche Kinemathek – Museum Digitale Dal 2003 il festival ricerca in tutto il mondo, seleziona e mostra i film realizzati cent’anni Grande attesa per l’arrivo di John Boorman, regista visionario celebre per Un tranquillo (Francia/1972) R.: Mario Ruspoli, Chris Marker. D.: 17’. V. francese fa. Un progetto che si propone di costruire una nuova storia delle origini del cinema, il Barcelone – principale ville de la Catalogne Campari - Aperitief ~ Campari bitter - Steden: Madrid Dopo la caduta. Il cinema e la crisi del 1929 16.15 Cinema Jolly für Film und Fersehen) Introduce Sophie Seydoux (Fondation Jérôme Seydoux - Pathé) *Sostenitori Bianco e Nero della Cineteca, studenti week-end di paura, Duello nel Pacifico, Excalibur. Nato a Londra e cresciuto alla scuola (In caso di pioggia, la proiezione si sposterà al Cinema Lumière) periodo più sconosciuto. Del 1912 proporremo novantasei film ‘ritrovati’, dalla produzione (Francia/1912) R.: Segundo de Chomón. D.: 4’ (Olanda/1968) D.: 2’20’’ (Replica lunedì 25 ore 16.30) Il cielo è vostro. Il cinema di Jean Grémillon EDIZIONI CINETECA DI BOLOGNA universitari, tesserati Arci e Biblioteca Sala Borsa, Carta Più della New Hollywood, presenterà in Piazza Maggiore Senza un attimo di tregua (1967) La polizia moderna (Italia/1912) D.: 6’. Did. fiamminghe e francesi Introduce Leenke Ripmeester (EYE – Film Istitute Netherlands) MAN’S CASTLE (Replica lunedì 25 ore 11.15) 10.30 Sala Scorsese 16.15 Sala Scorsese Feltrinelli, dipendenti del Comune di Bologna, soci Co.ta.bo, italiana dell’anno all’effervescente leggerezza delle commedie americane Vitagraph. È un e incontrerà il pubblico dopo la proiezione del documentario Me and me Dad (2012), viaggio nel tempo che segue percorsi tematici (il doppio, lo specchio, le case di produzione), Désespérée (Francia/1912) D.: 2’30’’ A seguire (Vicino alle stelle, USA/1933) R.: Frank Borzage. D.: 75’. V. inglese ESSAIS AU BORD DE LA MER Mario Ruspoli, principe delle balene e altre rarità Lezione di cinema: Agnès Varda CATALOGO DEL CINEMA RITROVATO over 60. Per usufruire delle riduzioni è necessario presentare il dedicatogli dalla figlia Katrine. e storico-politici (la guerra, la modernità, il colonialismo, il denaro, la moda) o tecnici (il Rigadin Napoléon (Francia/1913) R.: Georges Monca. D.: 2’ Muti musicali (Francia/1926) R.: Jean Grémillon. D.: 3’ REGARD SUR LA FOLIE - LA FÊTE PRISONNIÈRE DOCUMENTEUR 15 acquistabile a tutte le casse dei cinema relativo tesserino o titolo di riconoscimento. Pathé Kok, primo sistema di home cinema). 22 VENERDÌ Lune de miel de Zigoto (Francia/1912) R.: Jean Durand. D.: 6’ OGGETTO CORRUTTIBILE, PASSIONE IMMORTALE 10.45 Sala Mastroianni CASTING ELLA MAILLART (Francia/1961) R.: Mario Ruspoli. D.: 53’. V. francese (Francia/1982) R.: Agnès Varda. D.: 63’. V. francese LO SPECCHIO SCURO. LA GUERRA Lyrisch Nitraat (Olanda/1991) R.: Peter Delpeut. D.: 50‘. Did. olandesi Il Giappone parla! Primi sonori del Sol Levante (Francia/ca. 1926) R.: Jean Grémillon. D.: 2’ LE DERNIER VERRE A seguire, incontro con Agnès Varda Non è solo uno strumento essenziale per Diventare sostenitori del festival o 22.00 Piazza Maggiore Vainqueurs et vaincus (Francia/1912) D.: 8’. Did. tedesche DAI CHUSHINGURA Introduce Mariann Lewinsky (Francia/1964) R.: Mario Ruspoli. D.: 28’. V. francese seguire la programmazione del festival, ma • Sostenitore Lola 170,00 o DOPO LA CADUTA. IL CINEMA E LA CRISI DEL 1929 ALLA RICERCA DEL COLORE DEI FILM Alla ricerca del colore dei film / Ritrovati e Restaurati The Rosary (USA/1913) R.: Lois Weber, Phillips Smalley. D.: 16’. Did. inglesi 18.45 Sala Mastroianni (I quarantasette ronin, Giappone/1932) CHARTRES Introduce Florence Dauman 16.30 Cinema Jolly anche una preziosa antologia di testi critici • Sostenitore La Grande Illusion 500,00 Gli anni che seguirono il crollo di Wall Street del ’29 significarono Grande Depressione, Spesso il ricordo di un film è legato ad un colore, che ci riporta immediatamente a un’epoca ONCE UPON A TIME IN AMERICA (Extended version) Bonds of Music (USA/1912) R.: Charles Kent. D.: 15’. Did. olandesi Alma Reville, meglio nota come Mrs Hitchcock R.: Teinosuke Kinugasa. D.: 139’. V. giapponese (Francia/1923) R.: Jean Grémillon. D.: 13’. Did. francesi Dopo la caduta. Il cinema e la crisi del 1929 e testimonianze sulla storia del cinema, disoccupazione, il baratro tra poveri e ricchi sempre più accentuato, la crisi che dilagava della storia del cinema. Rivivranno quest’anno le sfarzose scenografie del kolossalSansone (C’era una volta in America, USA -Italia/1984) Válka válce (Guerra alla guerra, Boemia/1912) D.: 9’30’’. Did. ceche (Replica martedì 26 ore 9.00) GARDIENS DE PHARE 11.15 Cinema Arlecchino MAN’S CASTLE inediti o spesso mai tradotti in Italia. Le proiezioni serali in Piazza Maggiore sono gratuite; gli mentre la guerra si avvicinava. Apparvero film come Seifenblasen di Slatan Dudow, New di Cecil B. DeMille, l’epopea di di David Lean, gli azzurri assolati R.: Sergio Leone. D.: 245’. V. inglese Digitale Introduce Mariann Lewinsky AFTER THE VERDICT 11.00 Cinema Jolly (Francia/1929) R.: Jean Grémillon. D.: 72’. Did. francesi La grande avventura di Raoul Walsh (Vicino alle stelle, USA/1933) R.: Frank Borzage. D.: 75’. V. inglese L’apparato iconografico, che copre cento accreditati avranno accesso ai posti riservati fino a 10 minuti e Dalila Lawrence d’Arabia Accompagnamento al piano di Gabriel Thibaudeau (Gb-Germania/1929) R.: Henrik Galeen. D.: 70’. Did. inglesi Il cielo è vostro: Il cinema di Jean Grémillon THE MYSTERY OF THE HINDU IMAGE Introduce Hervé Dumont anni, lo rende un oggetto unico e un vero prima dell’inizio del film.In caso di pioggia le proiezioni Earth di Joris Ivens, Man’s Castle di Frank Borzage, Viva la vita di Pál Fejös, Rotaie di Mario di Bonjour Tristesse di Otto Preminger e le meraviglie cromatiche di Duello a Berlino della Restaurato da Fondazione Cineteca di Bologna in colla- Camerini, Gli scherzi del denaro di Max Ophuls e lo svedese Petterson e socio di Per-Axel Brenner, borazione con Andrea Leone Films e Regency Enterpri- Introduce la curatrice della rassegna Bryony Dixon (BFI) MALDONE Accompagnamento al piano di Neil Brand (USA/1914) R.: Raoul Walsh. D.: 26’. Did. inglesi sguardo sull’immaginario del Novecento. previste all’aperto avranno luogo al Cinema Arlecchino coppia Powell & Pressburger, Tess di Roman Polanski. Scopriremo anche i colori del cinema 15.30 Sala Cervi (Francia/1927) R.: Jean Grémillon. D.: 90’. Did. francesi REGENERATION 16.30 Sala Cervi (tranne i due concerti con l’orchestra del 23 e 30 giugno) probabilmente il primo film antisemita europeo. Ma anche il capolavoro di Julien Duvivier David muto, grazie alle varie tecnologie per imbibizione e viraggio che permettono di arrivare ses, grazie al contributo di Gucci e The Film Foundation Golder, tratto dal romanzo di Irène Némirowsky e interpretato dal grande Harry Baur. Le sale cinematografiche negli anni della transizione economica 19.00 Sala Scorsese Accompagnamento al piano di Antonio Coppola 16.30 Sala Scorsese (La rigenerazione, USA/1915) R.: Raoul Walsh. D.: 64’. Did. inglesi Film Restoration Summer School / FIAF Summer School 2012 vicinissimo alle colorazioni originali. Introducono Raffaella Leone (figlia del regista), Enrico Me- e digitale: nuove realtà e possibilità La cinefilia ritrovata Mario Ruspoli, principe delle balene e altre rarità Accompagnamento al piano di Antonio Coppola Sony Pictures Entertainment e Studiocanal: una politica Modalità di traduzione: dioli (sceneggiatore) e Claudio Mancini (produttore esecutivo) Seminario di formazione per esercenti cinematografici, promosso Alle origini della cinefilia: Cahiers vs Positif 60 anni dopo 11.15 Sala Scorsese LES HOMMES DE LA BALEINE patrimoniale per i grandi cataloghi CORTILE DELLA CINETECA Tutti i film delle serate in Piazza Maggiore e le proiezioni da Europa Cinemas e dal progetto Schermi e Lavagne della Cine- Incontro con Jean Douchet e Michel Ciment Lezione di cinema: Michael Powell (Francia/1956) R.: Mario Ruspoli. D.: 26’. V. francese 11.15 Cinema Jolly Grover Crisp, Béatrice Valbin presso il Cinema Arlecchino e il Cinema Jolly hanno sottotitoli CINEMA DOCUMENTARIO INVISIBILE Serata promossa da Tutte le cineteche traboccano di documentari. A cercare bene, tra tanto materiale spesso poco MUTI MUSICALI Gucci teca di Bologna (in inglese, francese, italiano e spagnolo) Conduce Gian Luca Farinelli THE SOUTH BANK SHOW: MICHAEL POWELL VIVE LA BALEINE Il cielo è vostro. Il cinema di Jean Grémillon diSanaPianta elettronici in italiano e inglese. Tutte le proiezioni e gli interessante si possono trovare film che aprono la mente e il cuore. È il caso di Black Roots, L’avventura del sonoro trasformò tutta la produzione del passato, retroattivamente, in ‘film (In caso di pioggia, la proiezione si sposterà al Cinema Arlecchino) Conduce Ian Christie, in collaborazione con Madeleine Probst. (Gb/1986) R.: David Hinton. D.: 53’. V. inglese (Francia/1972) R.: Mario Ruspoli, Chris Marker. D.: 17’. V. francese ESSAIS AU BORD DE LA MER 17.00 - 19.00 Sala Set, Cineteca Ogni giorno, colazioni, pranzi, cene e, novità per il festival, incontri presso il Cinema Lumière sono tradotti in simultanea un potente film di Lionel Rogosin; o dei film dell’italo-francese Mario Ruspoli, autore tra il ’56 muti’. Nulla di più fuorviante: piuttosto bisognerebbe chiamarli ‘film musicali’ e vedere in Sabato 23, ore 15.45 al Cinema Lumière, incontro con i protagonisti Workshop condotti da Mathias Holtz e Maciek Jakubczyk. 19.30 I Portici Hotel (via Indipendenza 69) A seguire, incontro con Thelma Schoonmaker MARIO RUSPOLI, (Francia/1926) R.: Jean Grémillon. D.: 3’ Il Cinema Ritrovato Bimbi centrifugati, manicaretti freschi e take away per combat- in italiano e inglese. e il ’72 di un pugno di opere che osservano, con genio, gli sconfitti della terra. Del cinema essi l’eredità del teatro musicale, genere popolarissimo nell’Ottocento. In Piazza Maggiore della genesi del film A cura di Fatima Djoumer ed Elisa Giovannelli L’APERITIVO RITROVATO Conduce Ian Christie PRINCE DES BALEINES ET AUTRES RARETÉS CASTING ELLA MAILLART Hugo Cabret e il cinema delle origini (dai 6 ai 12 anni) tere la calura estiva. Tutto preparato espressamente da All evening screenings in Piazza Maggiore, as well as documentario italiano poco si conosce. Al Cinema Ritrovato di alcuni anni fa presentammo i sono programmati due cineconcerti. Sabato 23 giugno Prix de Beauté di Augusto Genina, Domenica 24, ore 15.30 al Cinema Arlecchino, replica del film (Francia/2011) R.: Florence Dauman. D.: 76’. V. francese (Francia/ca. 1926) R.: Jean Grémillon. D.: 2’ Laboratorio sui trucchi e la magia dei pionieri del cinema, diSanaPianta. screenings at the Cinema Arlecchino and the Cinema Jolly, dieci cortometraggi restaurati di Vittorio De Seta, che suscitarono un forte interesse. Quest’anno con Louise Brooks. Secondo appuntamento all’insegna della comicità (sabato 30) con tre 15.45 Sala Scorsese 22.00 Piazza Maggiore 11.30 Cinema Arlecchino Introduce Florence Dauman (Argos Films) 25 LUNEDÌ CHARTRES (Francia/1923) R.: Jean Grémillon. D.: 13’. Did. francesi tra cui George Méliès, protagonista dell’ultimo film di Martin will be translated into Italian and English via electronic abbiamo allestito sette programmi dedicati a sette autori straordinari: Andreassi, Baldi, Casadio, cortometraggi di Chaplin (The Immigrant, The Rink e Easy Street). Entrambe le serate con Lezione di cinema Muti musicali La grande avventura di Raoul Walsh/ Positif GARDIENS DE PHARE Scorsese Hugo Cabret. Il Gelato Ritrovato subtitling. Simultaneous interpreting in Italian and in English accompagnamento musicale dal vivo dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. Giovedì ONCE UPON A TIME IN AMERICA (Extended version) PRIX DE BEAUTÉ THE MYSTERY OF THE HINDU IMAGE 16.30 Sala Cervi 17.30 - 21.30 IL MERCATO DELLA TERRA (Francia/1929) R.: Jean Grémillon. D.: 72’. Did. francesi Costo: 7o a bambino Ogni giorno, dalle 13 alle 19, il Gelatauro sarà presente will be provided for all screenings at the Cinema Lumière. Di Gianni, Mangini, Piccon, Vancini. I loro documentari ci restituiscono con forza, intelligenza e TUTTI I GIORNI DEL FESTIVAL ( , Francia/1930) R.: Augusto Genina. D.: 93’. Did. italiane coraggio l’Italia che stava cambiando tra gli anni Cinquanta e i primi Settanta. 28 presentiamo The First Born, sceneggiato da Alma Reville e musicato da Stephen Horne. Incontro con alcuni dei più stretti collaboratori di Sergio Miss Europa (USA/1914) R.: Raoul Walsh. D.: 26’. Did. inglesi Film Restauration Summer School / FIAF Summer School 2012 Oltre venti contadini del nostro territorio vendono direttamen- Accompagnamento al piano di Maud Nelissen Prenotazioni: [email protected] per farci scoprire il gelato di Cento anni fa. Ogni giorno un Leone per C’era una volta in America, Enrico Medioli (sce- Digitale PILLARS OF SOCIETY Presentazione del programma te, a prezzi equi, i loro prodotti stagionali a chilometro zero. gusto diverso, tratto dal ricettario di un grande gelatiere Tutte le proiezioni, tranne indicazioni contrarie, sono vietate ai 9.00 - 19.00 Biblioteca Renzo Renzi neggiatore), Claudio Mancini (produttore esecutivo), Fausto Restaurato da Fondazione Cineteca di Bologna (Le colonne della società, USA/1916) Thomas C. Christensen, Claudia Dillmann, Gian Luca Fari- 11.30 Sala Mastroianni 17.00 Sala Mastroianni bolognese, Enrico Giuseppe Grifoni. minori di 18 anni IL GIAPPONE PARLA! IL CIELO È VOSTRO. IL CINEMA DI JEAN GRÉMILLON Mostra mercato dell’editoria cinematografica: Ancillai (missatore) e Raffaella Leone (figlia del regista) Partitura scritta e diretta da Timothy Brock, commis- R.: Raoul Walsh. D.: 52’. Did. inglesi nelli, Davide Pozzi 9.30 e 14.00 Sala Cervi Il Giappone parla! Primi sonori del Sol Levante I restauri della World Cinema Foundation PRIMI SONORI DEL SOL LEVANTE Jean Grémillon (1901-1959) è forse il meno conosciuto dei grandi maestri francesi, un Ampia selezione delle produzioni delle migliori case editrici sionata dall’Orchestre national de Lyon in collaborazio- Accompagnamento al piano di Donald Sosin Le sale cinematografiche negli anni della transizione economi- SEIYUKAI SOSAI TANAKA GIICHI-SHI ENZETSU KALPANA Mercato della Terra In Giappone le proiezioni di film muti erano accompagnate daibenshi , che commentavano in poeta che ha saputo evocare il mistero delle relazioni umane e la loro fusione con la natura nazionali e internazionali. Tra gli espositori saranno presenti 16.15 Cinema Jolly ne con l’Institut Lumière ed eseguita dall’Orchestra del 17.00 - 19.00 Sala Set, Cineteca ca e digitale: nuove realtà e possibilità (The Speech of Prime Minister Tanaka/Discorso del Primo Ministro (Imagination, India/1948) R.: Uday Shankar. D.: 155’. V. hindi Lunedì 25 giugno, dalle 17.30 alle 21.30, i produttori di diretta lo svolgimento dell’azione. Così il passaggio dal muto al sonoro fu più lento e graduale e i suoi elementi (l’acqua, le rocce, le onde). Era già un maestro del cinema muto (periodo The Criterion Collection, Coconino Press, Contrasto e nume- Il cielo è vostro. Il cinema di Jean Grémillon Teatro Comunale di Bologna 14.30 Cinema Arlecchino Il Cinema Ritrovato Bimbi Seminario di formazione per esercenti cinematografici, pro- Tanaka, Giappone/1928) D.: 6’. V. giapponese Digitale Slow Food del nostro territorio venderanno i loro prodotti. rispetto all’Occidente: i film parlati si imposero solo nel 1936, mentre un certo numero di di cui proporremo opere come Maldone, Gardiens de phare), prima di firmare capolavori rose librerie specializzate. Oltre a libri, Blue ray e DVD, mani- (Replica domenica 24 ore 11.00) Serata promossa da Gruppo Hera Il colore nel cinema sonoro Hugo Cabret e il cinema delle origini (dai 6 ai 12 anni) mosso da Europa Cinemas e dal progetto Schermi e Lavagne FUJIWARA YOSHIE NO FURUSATO Introduce Shivendra Singh Dungarpur film muti continuò a essere prodotto fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Questa come , , , e il noir festi, locandine originali e fotografie vintage. MALDONE ALICE AU PAYS ROMAND Laboratorio sui trucchi e la magia dei pionieri del cinema, della Cineteca di Bologna. (Hometown/Paese natale, Giappone/1930) Gueule d’amour Remorques Lumière d’été Le Ciel est à vous L’étrange Info: Tel: 051 219 48 43. Ingresso libero (Francia/1927) R.: Jean Grémillon. D.: 90’. Did. francesi (Svizzera-Gb/1938) R.: Alberto Cavalcanti. D.: 30’. V. francese tra cui George Méliès, protagonista dell’ultimo film di Martin R.: Kenji Mizoguchi. D.: 86’. V. giapponese 17.45 Sala Cervi prima retrospettiva, resa possibile dal National Film Center – The National Museum of Monsieur Victor. Tra i volti più carismatici dei suoi film, l’immenso Jean Gabin. Precede l’esecuzione di PER INFORMAZIONI Introduce Paul Vecchiali Begleitungsmusik zu einer Lichtspielszene op. 34 Digitale Scorsese Hugo Cabret. 9.00 Sala Mastroianni Film Restoration Summer School / FIAF Summer School 2012 Modern Art, Tokyo, esplora questo momento di passaggio. Mizoguchi, Shimazu, Kimura e altri e registi della grandissima industria giapponese risposero con slancio inventivo alle sfide del 16.00 - 18.00 Biblioteca Renzo Renzi Accompagnamento al piano di Antonio Coppola (1930) di Arnold Schoenberg Introduce Frédérique Maire (Cinémathèque Suisse) Costo: 7 a bambino Alma Reville, meglio nota come Mrs Hitchcock 12.00 Sala Scorsese La ricostruzione delle prime fonoscene (Tonbilder) www.cinetecadibologna.it Cinema Lumière - Via Azzo Gardino, 65 sonoro, dando vita a un suggestivo panorama di film semiparlati, documentari, musical e All’interno della Mostra Mercato saranno presenti alcuni Nell’ambito di The Schoenberg Experience Prenotazioni: [email protected] (Replica martedì 26 ore 18.00) Lezione di cinema: Jacques Demy Dirk Förstner facebook.com/CinetecaBologna Tel. 051 219 53 11 melodrammi capaci di sfruttare in modi diversi la nuova tecnologia. IVAN PYR’EV, L’ENIGMA DELLA MOSFIL’M degli autori della Coconino Press per incontrare il pubblico 16.15 Sala Mastroianni 14.30 Cinema Jolly MARY Incontro con Agnès e Rosalie Varda e Mathieu Demy Cinema Arlecchino - Via Lame, 57 Scopriamo un altro maestro sovietico di musical, commedia e dramma. Non c’è dubbio che e firmare copie. Lois Weber, una maga! Dopo la caduta. Il cinema e la crisi del 1929 17.30 Sala Cervi (Germania-Gb/1930) R.: Alfred Hitchcock. D.: 82’. 18.00 Cinema Jolly Segreteria del Festival Tel. 051 52 22 85 molti dei film di Pyr’ev siano storicamente ambigui ma sarà difficile non restare ammirati di Sabato 23: Francesca Ghermandi e Leila Marzocchi CORTOMETRAGGI DI LOIS WEBER (Replica lunedì 25 ore 9.30) Film Restoration Summer School / FIAF Summer School 2012 (Versione tedesca con sottotitoli inglesi del film Murder!) 14.30 Cinema Arlecchino I colori del muto e Ufficio Ospitalità e Accrediti Cinema Jolly - Via Marconi, 14 fronte a un cineasta capace di rappresentare il gigantesco inganno che fu il regime stalinista Domenica 24: Leila Marzocchi RECENTEMENTE RESTAURATI DAVID GOLDER Incontro con la Commissione tecnica della FIAF La grande avventura di Raoul Walsh CIKÁNI Via Azzo Gardino, 65 - Tel. +39 051 219 48 14 Tel. 051 22 46 05 con tanta musicalità e umorismo. Pyr’ev ha diretto Alle sei di sera dopo la guerra, uno dei Lunedí 25: Davide Reviati Idle Wives (La beffa della vita, Francia/1931) Thomas C. Christensen, Mikko Kuutti, Nicola Mazzanti 9.15 Cinema Arlecchino (Replica mercoledì 27 ore 9.30) (Cecoslovacchia/1921) R.: Karl Anton. D.: 96’. Did. ceche [email protected] Sala Cervi - via Riva Reno, 72 migliori film sulla Seconda guerra mondiale; conoscitore sensibile del patrimonio di tradizione Martedí 26: Flavio Montelli e Davide Reviati (USA/1916) R.: Lois Weber, Phillips Smalley. D.: 24’. Did. inglesi R.: Julien Duvivier. D.: 86’. V. francese La grande avventura di Raoul Walsh WILD GIRL Accompagnamento al piano di Donald Sosin Orari di apertura: dal 22 al 30 giugno - dalle 9 alle 19 Tel. 051 219 48 26 russa, in altri film, comeLa canzone della terra siberiana, è riuscito a essere un poeta. Giovedí 28: Flavio Montelli From Death to Life Introduce Matteo Codignola, editor per Adelphi delle opere 18.00 Cinema Jolly (Replica martedì 26 ore 14.30) (Ragazza selvaggia, USA/1932) R.: Raoul Walsh. D.: 80’. V. inglese Il paradiso dei cinefili Venerdí 29: Francesca Ghermandi (USA/1911) R.: Lois Weber, Phillips Smalley. D.: 12’. Did. inglesi di Irène Némirovsky I colori del muto DISTANT DRUMS 18.15 Cinema Arlecchino Lost Illusions IL DRAMMA DELLA DECOMPOSIZIONE (Tamburi lontani, USA/1951) R.: Raoul Walsh. D.: 101’. V. inglese Introduce Dave Kehr 60 anni di Positif / Alla ricerca del colore dei film LA CINEFILIA RITROVATA 19.00 - 24.00 diSanaPianta (cortile della Cineteca) (USA/1911) R.: Lois Weber, Phillips Smalley. D.: 13’. Did. olandesi 14.30 Sala Mastroianni Il richiamo (Replica giovedì 28 ore 9.00) Quest’anno sarà una sezione vera e propria, con incontri e proiezioni, dedicata LOIS WEBER, UNA MAGA! Proiezioni di rari SCOPITONES! Un secolo di videoclip, dall’inizio Lost by a Hair 1912. Novantasei film di cento anni fa (The Call from the Past, Italia/1921) R.: Gennaro Righelli. D.: 86’. Did. inglesi 14.30 Cinema Jolly LA NAVE DELLE DONNE MALEDETTE cinefilia SPONSOR all’amore per il cinema come fenomeno storico e movimento spontaneo che oggi sembra Lois Weber (1879-1939) è stata la prima grande regista del cinema muto americano. del Novecento al 2009, selezionati da Mariann Lewinsky. (USA/1914) R.: Lois Weber, Phillips Smalley. D.: 4’. Did. inglesi IL DOPPIO. SPECCHI E MOLTIPLICAZIONI Mein Name ist Spiesecke 9.15 Sala Scorsese Il cielo è vostro. Il cinema di Jean Grémillon (Italia/1954) R.: Raffaello Matarazzo. D.: 101’. V. italiana rinascere in forme nuove grazie alla rete (blog, siti, riviste online). Vedremo e ascolteremo Tra gli oltre quaranta lungometraggi e il centinaio di shorts che ha diretto e spesso Introducono la curatrice della rassegna Shelley Stamp e Ma- Max Linder contre Nick Winter (Germania/1914) R.: Emil Albes. D.:15’ Maestri del documentario italiano (Replica martedì 26 ore 11.00) Digitale. autorevoli voci internazionali che discutono e si confrontano sulla cinefilia di passato e interpretato, vedremo film recentemente restaurati, emblematici degli anni Dieci. Qualsiasi 11.00 - 20.00 Kinodromo (cortile della Cineteca) riann Lewinsky. (Francia/1912) R.: Max Linder, Paul Garbagni. D.: 11’. Did. spagnole Introduce Hiroshi Komatsu (Waseda University Tokyo) I FILM DI RAFFAELE ANDREASSI L’ÉTRANGE MONSIEUR VICTOR Introduce Michel Ciment presente, interrogandosi su cosa stia diventando l’amour du cinéma nell’era del digitale. tema affrontassero (la povertà, la dipendenza dalla droga o la pena capitale, ma anche Il Kinodromo, minuscolo cinema da viaggio, proietterà So- Accompagnamento al piano di Mie Yanashita Uno scandalo in casa Polidor Accompagnamento al piano di Gabriel Thibaudeau Bambini (Italia/1960) R.: Raffaele Andreassi. D.: 10’. V. italiana (Lo strano signor Victor, Francia/1937) Interverranno David Bordwell, Ian Christie, Michel Ciment, Jean Douchet, Thierry Fremaux, contraccezione, sessualità e matrimonio), i suoi film hanno sempre avuto al centro intensi dankylä forever documentario di Peter von Bagh che, in (Italia/1912) R.: Ferdinand Guillaume. D.: 8’30’’ Agnese (Italia/1961) R.: Raffaele Andreassi. D.: 13’. V. italiana R.: Jean Grémillon. D.: 101’. V.francese 18.15 Sala Scorsese Jean Gili, Jim Hoberman, Christoph Huber, Dave Kehr, Gabe Klinger, Miguel Marias, Carlo e complessi personaggi femminili. quattro episodi, racconta l’amore per il cinema, la poesia, 16.45 Cinema Arlecchino The Unwilling Bigamist 18.00 Sala Mastroianni I maccheroni Introduce Paul Vecchiali Mario Ruspoli, principe delle balene e altre rarità l’umanesimo, la cultura, nei racconti dei più autorevoli registi Alla ricerca del colore dei film (USA/1912) R.: Dudley Mills. D.: 11’. Did. francesi Ritrovati e Restaurati (Italia/1957) R.: Raffaele Andreassi. D.: 13’. V. italiana LES INCONNUS DE LA TERRE Mazzacurati, Roy Menarini, Paolo Mereghetti, Olaf Möller, Daniela Persico, Jonathan Rosenbaum, Girish Shambu, Alex Stellino, Serge Toubiana. del XX secolo. THE LIFE AND DEATH OF COLONEL BLIMP La nuova cameriera è troppo bella LA ROMANA Gli animali (Italia/1965) R.: Raffaele Andreassi. D.: 14’. V. italiana 14.30 Sala Mastroianni (Gli sconosciuti della terra, Francia/1961) (Duello a Berlino, Gb/1943) R.: Michael Powell, Emeric Pressburger. (Italia/1912) D.: 7’. Did. inglesi (Italia-Francia/1954) R.: Luigi Zampa. D.: 94’. V. italiana Antonio Ligabue, pittore 1912. Novantasei film di cento anni fa R.: Mario Ruspoli. D.: 35’. V. francese ALMA REVILLE, Cinema di carta D.: 164’. V. inglese Digitale Gli inconvenienti della bellezza A seguire, Alberto Pezzotta presenta il suo nuovo libro Ride- (Italia/1965) R.: Raffaele Andreassi. D.: 24’. V. italiana LO SPECCHIO SCURO. IL COLONIALISMO IN COLLABORAZIONE CON LEZIONI DI CINEMA MEGLIO NOTA COME MRS HITCHCOCK Manifesti originali d’epoca, provenienti dall’archivio della A seguire (alle 19.30 circa) incontro con Thelma Schoonmaker, (Italia/1912) D.: 8’30’’. Did. olandesi re civilmente. Il cinema di Luigi Zampa, edito da Cineteca di A seguire, incontro con il figlio del regista Luca Andreassi e Boireau en mission scientifique (Francia/1912) D.: 14’ 19.00 Sala Scorsese Il giorno successivo alla proiezione, alcuni dei film presentati saranno oggetto dell’analisi di Alma Reville non solo esercitò notevole influenza sull’opera del marito Alfred Hitchcock, ma Cineteca e dalla collezione di Maurizio Baroni (Castelfranco premio Oscar per il montaggio e moglie di Michael Powell 24 DOMENICA Les Floraisons (Francia/1912) D.: 4’. Did. italiane Bologna Fulvio Baglivi King George the Fifth’s Durbar Held to Proclaim Him Empe- La cinefilia ritrovata cineasti e di studiosi che illustreranno al pubblico le avventure produttive e artistiche delle coltivò una propria carriera cinematografica, prima e dopo il loro matrimonio. Cominciò Emilia), abbelliranno le sale del cinema Lumière, il Jolly, l’Ar- Conduce Ian Christie Les Floraisons (Francia/1912) D.: 4’. Did. francesi ror of India (Gb/1912) D.: 8’. Did. inglesi Cinema contemporaneo – cinefilia contemporanea? opere e dei loro autori, svelando i segreti della magia del cinema: Gianni Amelio, John Boorman, come assistente al montaggio e segretaria di edizione. Fu assistente alla regia nel primo lecchino e la Biblioteca Renzo Renzi. 9.30 e 14.00 Sala Cervi Hypnotising the Hypnotist 19.00 Sala Scorsese 9.30 Cinema Jolly Les Chasseurs d’Ivoire Incontro con Thierry Frémaux (Delegato generale del festival Katrine Boorman, Kevin Brownlow, Jean Douchet, Thelma Schoonmaker, Agnès Varda. film di Hitchcock e alla fine delle riprese egli le chiese di sposarlo. Il talento di Mrs Hitchcock 17.15 Sala Scorsese Le sale cinematografiche negli anni della transizione economi- (USA/1912) R.: Lawrence Trimble. D.: 8’. Did. inglesi La cinefilia ritrovata Dopo la caduta. Il cinema e la crisi del 1929 (Francia/1912) R.: Alfred Machin. D.: 7’. Did. tedesche di Cannes). Conduce Gian Luca Farinelli risulta evidente tanto dai film a cui lavorò insieme al marito, come Murder!, quanto da Ivan Pyr’ev, l’enigma della Mosfil’m ca e digitale: nuove realtà e possibilità La ribalta (Italia/1912) R.: Mario Caserini. D.: 5’ Alle origini della cinefilia anglosassone DAVID GOLDER Ivory Elephant Tusk Carving (?) D.: 3’ quelli che sceneggiò per altri registi. (Replica venerdì 29 ore 9.00) Seminario di formazione per esercenti cinematografici, pro- Baveno (Italia/1912) D.: 5’ Incontro con Ian Christie e Jim Hoberman (La beffa della vita, Francia/1931) Star of the Congo Copper Mine GOSUDARSTVENNYJ CˇINOVNIK mosso da Europa Cinemas e dal progetto Schermi e Lavagne. Accompagnamento al piano di Stephen Horne Conduce Peter von Bagh R.: Julien Duvivier. D.: 86’. V. francese (Belgio/1912) D.: 26’. Did. inglesi Segue la programmazione >>> 22.00 Piazza Maggiore (The Neighbor’s Wife and Mine/La vicina e la moglie, Giappone/1931) Come una sorella 16.30 Cinema Arlecchino Valse apache (Francia/1908) D.: 3’ Woman Draped in Patterned Handkerchiefs 11.15 Cinema Arlecchino 17.45 Cinema Arlecchino Il pianto delle zitelle 17.45 Sala Cervi Omaggio a John Boorman R.: Heinosuke Gosho. D.: 56’. V. giapponese (Italia/1912) R.: Vincenzo C. Dénizot. D.: 32’. Did. olandesi Ritrovati e Restaurati 28 GIOVEDÌ Milord l’Arsouille (Francia/1912) D.: 25’. Did. francesi (Gb/1908) R.: George Albert Smith. D.: 2’ La grande avventura di Raoul Walsh I colori del cinema sonoro. 100 anni della Paramount (Italia/1958) R.: Gian Vittorio Baldi. D.: 11’. V. italiana Film Restoration Summer School / FIAF Summer School 2012 POINT BLANK KAGAYAKU AI [Katsuben Talkie] Anna Maria (Italia/1912) D.: 16’. Did. olandesi LES MISÉRABLES (Terza parte: Liberté, liberté chérie) Un mariage par téléphone (Francia/1912) R.: Max Linder. D.: 5’ [Collezione di moda] (Francia/ca1912) D.: 2’ THE RED DANCE SAMSON AND DELILAH La casa delle vedove La Deutsche Kinemathek e gli outtakes di Tabu di F.W.Murnau (Senza un attimo di tregua, USA/1967) (Shining Love/Luce del amore, Giappone/1931) Riposo festivo (Italia/1912) D.: 9’30’’. Did. olandesi (I miserabili, Francia/1934) R.: Raymond Bernard. D.: 87’. V. francese 9.00 Cinema Arlecchino La Bien-aimée (Francia/1912) D.: 26’ Cheveux et Chichis (Francia/1911) D.: 7’. Did. inglesi (La danzatrice rossa, USA/1928) R.: Raoul Walsh. D.: 102’. Did. inglesi (Sansone e Dalila, USA/1949) R.: Cecil B. DeMille. D.: 131’. V. inglese (Italia/1960) R.: Gian Vittorio Baldi. D.: 12’. V. italiana nel web R.: John Boorman. D.: 92’. V. inglese R.: Hiroshi Shimizu, Yoshio Nishio. D.: 38’. V. giapponese Accompagnamento al piano di Stephen Horne Digitale Alla ricerca del colore dei film La Bien-aimée (Francia/1912) D.: 5’. Did. tedesche Procédé versicolor (Francia/1910) D.: 1’ Digitale Luciano (Via dei Cappellari) Martin Koerber Alla presenza di John Boorman A seguire LA NAVE DELLE DONNE MALEDETTE Les Environs de Paris – promenade en Marne un jour d’été Friese-Greene Biocolor – Test (Regno Unito/1912) D.: 1’ Accompagnamento al piano di Maud Nelissen Introduce Andrea Kalas (Paramount) (Italia/1960) R.: Gian Vittorio Baldi. D.: 12’. V. italiana 14.30 Cinema Arlecchino Muti musicali 16.30 Cinema Jolly (Italia/1954) R.: Raffaello Matarazzo. D.: 101’. V. italiana (Francia/1912) D.: 4’ Friese-Greene Biocolor – Poster On Hoarding (Gb/1912) D.: 2’ Via dei Cessati Spiriti 18.00 Sala Mastroianni Precede La grande avventura di Raoul Walsh Cinema Perdu N. 38: Bits & Pieces Il cielo è vostro. Il cinema di Jean Grémillon / Positif Digitale Le plus beau jardin de Paris – Le jardin du Luxembourg Fleurs et fruits reproduction par Chronochrome Gaumont 11.30 Cinema Jolly 17.45 Sala Cervi (Italia/1959) R.: Gian Vittorio Baldi. D.: 11’. V. italiana I restauri della World Cinema Foundation HOW A MOSQUITO OPERATES DISTANT DRUMS (Paesi Bassi/1995) D.: 10’. Beta (Replica giovedì 28 ore 11.15) (Francia/1912) D.: 8’. Did. tedesche (Francia/1912) D.: 4’30’’. Did. francesi Il cielo è vostro. Il cinema di Jean Grémillon Film Restoration Summer School / FIAF Summer School 2012 A seguire, incontro con Gian Vittorio Baldi LEWAT DJAM MALAM (USA/1912) R.: Winsor McCay. D.: 6’ (Tamburi lontani, USA/1951) R.: Raoul Walsh. D.: 101’. V. inglese Cinema Perdu N. 39: Bits & Pieces II REMORQUES 9.30 Cinema Jolly Accompagnamento al piano di Donald Sosin Accompagnamento al piano di Gabriel Thibaudeau (Replica sabato 30 ore 16.30) La DFT – Digital Film Technology e i progetti di digitalizzazione (After the Curfew/Dopo il coprifuoco, Indonesia/1954) Accompagnamento al piano di Donald Sosin Introduce Peter von Bagh (Paesi Bassi/1995) D.: 10’. Beta (Francia/1939-41) R.: Jean Grémillon. D.: 85’. V. francese Dopo la caduta. Il cinema e la crisi del 1929 PATTES BLANCHES delle pellicole. Pietro Troilo 11.00 Sala Mastroianni R.: Usmar Ismail. D.: 101’. V. indonesiana. Digitale (In caso di pioggia, la proiezione si sposterà al Cinema Arlecchino) Introduce Peter Delpeut Introduce Paul Vecchiali PETTERSSON & BENDEL 14.45 Sala Scorsese 19.00 Sala Scorsese (Francia/1948) R.: Jean Grémillon. D.: 103’. V. francese Il Giappone parla! Primi sonori del Sol Levante Introduce Wenjie Zhang 14.30 Cinema Jolly (Petterson e socio, Svezia/1933) Ivan Pyr’ev, l’enigma della Mosfil’m La cinefilia ritrovata 18.00 Sala Mastroianni TOKYO NO ONNA Martedì 26 alle ore 10.45 al Cinema Lumière, anteprima del Dopo la caduta. Il cinema e la crisi del 1929 10.30 Mambo (via Don Minzoni, 14) 16.45 Sala Scorsese R.: Per-Axel Branner. D.: 108’. V. svedese V ŠEST’ CˇASOV VECˇERA POSLE VOJNY Libri, Cineteche, Film, parole del passato o del futuro? 11.45 Sala Scorsese Progetto Chaplin (Una donna di Tokyo, Giappone/1933) 18.15 Cinema Jolly documentario Me and me Dad di Katrine Boorman (Replica mercoledì 27 ore 9.30) Film Restoration Summer School / FIAF Summer School 2012 Avant-Garde Masters (Alle sei di sera dopo la guerra, URSS/1944) Serge Toubiana (Cinémathèque française), Jean Gili (Redat- La giuria composta da Lorenzo Codelli, Alexander Horwath, DOSSIER LIMELIGHT, 60 ANNI DOPO R.: Yasujiro Ozu. D.: 46’. Did. giapponesi I colori del muto a seguire, incontro con Katrine Boorman e John Boorman KOMEDIE OM GELD Pathé e il restauro de Les Misérables FACE (USA/1965) R.: Andy Warhol. D.: 66’. V. inglese 9.30 Sala Mastroianni R.: Ivan Pyr’ev. D.: 97’. V. russa tore del Dictionnaire mondial du cinéma edito da Larousse), Mark McElhatten, Paolo Mereghetti, Jonathan Rosenbaum e A cura di Cecilia Cenciarelli e David Robinson Accompagnamento al piano di Mie Yanashita GAYNOR IN REAL TINTS - ADDIO KODAK! - TRAMONTO (Gli scherzi del denaro, Olanda/1936) R.: Max Ophuls. D.: 81’. V. olandese Lenny Borger, Véronique Boucheny, Xavier Loutreuil, THE VELVET UNDERGROUND IN BOSTON 1912. Novantasei film di cento anni fa Carlo Mazzacurati (Presidente della Cineteca di Bologna) Peter von Bagh assegna i BIJOBU SAKYO [Katsuben Talkie] DEL FESTIVAL Stéphanie Tarot (USA/1967) R.: Andy Warhol. D.: 33’. V. inglese ITALIA 1912. UN PAESE ANTICO, 16.00 Cinema Arlecchino DVD AWARDS IL CINEMA RITROVATO 18.30 Cinema Jolly (Sakyo the Handsome Man, Giappone/1931) A Trip Through Movieland (USA/1921) D.: 12’. Did. inglesi 14.30 Sala Mastroianni FILM (USA/1965) R.: Alan Schneider. D.: 20’. V. inglese MODERNO ANZI PITTORESCO Il cielo è vostro. Il cinema di Jean Grémillon 22.00 Piazza Maggiore I colori del muto R.: Tetsuroku Hoshi. D.: 47’. V. giapponese The Johnstown Flood 26 MARTEDÌ 1912. Novantasei film di cento anni fa 10.45 Sala Scorsese NORMAN MAILER’S UNTITLED Bologna monumentale (Italia/1912) D.: 5’. Did. italiane LUMIÈRE D’ÉTÉ Muti musicali / Alma Reville, meglio nota come Mrs Hitchcock A seguire tavola rotonda sull’editoria di qualità DVD e Bluray COLORI ORIGINALI. BLUEBIRD PHOTOPLAYS (USA/1926) R.: Irving Cummings. D.: 70’. Did. ceche “YOU WERE NEVER LOVELIER...” VITAGRAPH 1912 Il progetto Napoli/Italia e il cinema dell’emigrazione (USA/1947) R.: Norman Mailer. D.: 9’. V. inglese Grado e la laguna di Aquileja (Italia/1910) D.: 3’. Did. tedesche (Francia/1942) R.: Jean Grémillon. D.: 112’. V. francese Digitale THE FIRST BORN con Vincent-Paul Boncour (Carlotta), Kim Hendrickson Shoes (USA/1916) R.: Lois Weber. D.: 10’ 11.30 Cinema Arlecchino Types Macédoniens D.: 6’. Did. francesi 9.30 e 14.00 Sala Cervi When Persistency and Obstinacy Meet LA MORTE CIVILE La città di Rimini (Italia/1912) D.: 4’. Did. tedesche (Il primogenito, Gb/1928) R.: Miles Mander. D.: 88’. Did. inglesi (Criterion), Stefan Droessler (Münchner Filmmuseum), An- The Bride’s Awakening La grande avventura di Raoul Walsh In den Schweizer Alpen Le sale cinematografiche negli anni della transizione economi- (USA/1912). D.: 16’. Did. inglesi (Argentina/1910) R.: Mario Gallo. D.: 8’ 17.00 - 19.00 Cineteca (Via Riva di Reno 72) Dans le golfe de Salerne (Italia/1909) D.: 6’. Did. tedesche 16.00 Cinema Jolly toine Royer (Dvd classique). Conduce Gian Luca Farinelli (USA/1918) R.: Robert Z. Leonard. D.: 7’. Did. olandesi THE YELLOW TICKET (Germania/1912) D.: 4’. Did. olandesi ca e digitale: nuove realtà e possibilità How He Papered the Room (USA/1912) D.: 7’. Did. inglesi 18.00 Cinema Jolly Accompagnamento al piano di Stephen Horne Il Cinema Ritrovato Bimbi – Invenzioni sonore (dai 6 ai 12 anni) Stella marina (Italia/1912) D.: 14’. Did. inglesi Progetto Chaplin – Omaggio a Robert Aldrich Restaurato da BFI The Chalice of Sorrow (USA/1916) R.: Rex Ingram. D.: 70’. Did. inglesi (Il passaporto giallo, USA/1931) R.: Raoul Walsh. D.: 80’ V. inglese En Croisière (Francia (?)/1921(?)) D.: 4’ Seminario di formazione per esercenti cinematografici, pro- The Hand Bag (USA/1912) D.: 8’. Did. olandesi Lois Weber, una maga! / Muti musicali ASÍ CANTABA CARLOS GARDEL Percorso condotto da Paolo Ciarchi Fabrication des charrettes siciliennes (Replica venerdì 29 ore 9.00) Introduce Bryony Dixon (BFI) 14.30 Cinema Arlecchino Accompagnamento al piano di Donald Sosin Accompagnamento al piano di Maud Nelissen e Donald Sosin mosso da Europa Cinemas e dal progetto Schermi e Lavagne. How a Mosquito Operates (USA/1912) R.: Winsor McCay. D.: 6’ THE DUMB GIRL OF PORTICI (Argentina/1935) R.: Eduardo Morera. D.: 36’. V. spagnola Prenotazioni: [email protected] (Francia/1910) D.: 4’. Did. tedesche TWILIGHT’S LAST GLEAMING Accompagnamento al pianoforte di Stephen Horne La grande avventura di Raoul Walsh The Anarchist’s Wife (USA/1916) R.: Lois Weber, Phillips Smalley. D.: 112’. Did. inglesi Introducono Marcela Cassinelli (Cinemateca argentina), Clau- Sommergibili nel (Italia/1912) D.: 8’. Did. inglesi (Ultimi bagliori di un crepuscolo, Germania-USA/1977) ME AND MY GAL 19.00 Sala Scorsese 12.15 Sala Scorsese 18.30 Sala Scorsese 9.00 Cinema Arlecchino (USA/1912) R.: William V. Ranous. D.: 16’. Did. francesi Introducono Mariann Lewinsky e Bryony Dixon dia Gianetto (Museo Nazionale del Cinema), Elena Correra (Ci- 17.45 Sala Mastroianni L’industria dei cappelli di paglia (Italia/1911) D.: 7’. Did. tedesche R.: Robert Aldrich. D.: 143’. V. inglese Precede (Io e la mia ragazza, USA/1932) R.: Raoul Walsh. D.: 79’ . V. inglese La cinefilia ritrovata Lezione di cinema: David Lean e Lawrence of Arabia Maestri del documentario italiano La grande avventura di Raoul Walsh Rock of Ages (USA/1912) D.: 16’. Did. inglesi Accompagnamento al piano di John Sweeney, ispirato all’o- neteca di Bologna) e Giovanni Grasso MEGHE DHAKA TARA Lea si diverte (Italia/1912) D.: 8’. Did. olandesi Introduce Peter von Bagh UNO SCANDALO IN CASA POLIDOR Incontro con la critica americana Incontro con Kevin Brownlow I FILM DI AGLAUCO CASADIO (Replica venerdì 29 ore 14.30) The Picture Idol (USA/1912) R.: James Young. D.: 15’. Did. inglesi monima opera di Daniel Auber (The Cloud-Capped Star/La stella nascosta, India/1960) Introducono Giovanni Lasi, Bryony Dixon e Andrea Meneghelli (Italia/1912) R.: Ferdinand Guillaume. D.: 8’30’’ Incontro con David Bordwell e Dave Kehr Maestrine ME AND MY GAL Accompagnamento al piano di Neil Brand 11.15 Cinema Jolly R.: Ritwik Ghatak. D.: 126’. V. bengalese Accompagnamento al piano di Antonio Coppola 16.00 Sala Mastroianni Accompagnamento al pianoforte di Maud Nelissen 14.30 Cinema Jolly Conduce Roy Menarini 14.30 Cinema Arlecchino (Italia/1961) R.: Aglauco Casadio. D.: 10’. V. italiana (Io e la mia ragazza, USA/1932) R.: Raoul Walsh. D. 79’. V. inglese 18.00 Sala Mastroianni Il cielo è vostro. Il cinema di Jean Grémillon Introducono Shivendra Singh Dungarpur e Gian Luca Farinelli Lois Weber, una maga! (In caso di pioggia, la proiezione si sposterà al Cinema Arlecchino) Dopo la caduta. Il cinema e la crisi del 1929 La grande avventura di Raoul Walsh Un cane al giorno 14.45 Sala Scorsese Alma Reville, meglio nota come Mrs Hitchcock GUEULE D’AMOUR Digitale 9.30 Sala Scorsese DUE FILM CON MARY MACLAREN NIEUWE GRONDEN 22.00 Piazza Maggiore BAND OF ANGELS (Italia/1960) R.: Aglauco Casadio. D.: 9’. V. italiana 9.00 Cinema Jolly Ivan Pyr’ev, l’enigma della Mosfil’m MARY (Germania-Francia/1937) R.: Jean Grémillon. D.: 90’. V. francese Avant-Garde Masters Shoes (USA/1916) R.: Lois Weber. D.: 57’. Did. inglesi (Olanda/1933) R.: Joris Ivens. D.: 31’. V. olandese I colori del cinema sonoro (La banda degli angeli, USA/1957) R.: Raoul Walsh. D.: 125’. V. inglese Paludi (Italia/1960) R.: Aglauco Casadio. D.: 10’. V. italiana Progetto Chaplin – Omaggio a Robert Aldrich SEKRETAR’ RAJKOMA (Germania-Gb/1930) R.: Alfred Hitchcock. D.: 82’ 18.15 Cinema Arlecchino THE POTTED PSALM Saving the Family Name ZEITPROBLEME. WIE DER BERLINER ARBEITER WOHNT LAWRENCE OF ARABIA (Director’s cut) Appena ieri (Replica sabato 30 ore 14.30) (The District Secretary/Il segretario del Comitato locale, URSS/1942) (Versione tedesca con sottotitoli inglesi del film Murder!) I colori del cinema sonoro (USA/1947) R.: Sidney Peterson, James Broughton. D.: 24’ (USA/1916) R.: Lois Weber, Phillips Smalley. D.: 44‘. Did. francesi 29 VENERDÌ (Germania/1930) R.: Slatan Dudow. D.: 17’. Did. tedesche (Lawrence d’Arabia, Gb/1962) R.: David Lean. D.: 222’. V. inglese (Italia/1960) R.: Aglauco Casadio. D.: 10’. V. italiana THE BIG KNIFE R.: Ivan Pyr’ev. D.: 91’. V. russa 11.30 Cinema Arlecchino BONJOUR TRISTESSE THE CAGE (USA/1947) R.: Sidney Peterson. D.: 28’ Accompagnamento al piano di Maud Nelissen SEIFENBLASEN Digitale. Restaurato da Sony Pictures Entertainment 14.30 Cinema Jolly La ferriera abbandonata (Il grande coltello, USA/1955) R.: Robert Aldrich. D.: 111’. V. inglese 19.15 Sala Scorsese La grande avventura di Raoul Walsh (Buongiorno Tristezza!, USA/1958) R.: Otto Preminger. D.: 94’. V. inglese THE PETRIFIED DOG (USA/1948) R.: Sidney Peterson. D.: 19’ 9.00 Cinema Arlecchino (Germania-Francia/1934) R.: Slatan Dudow. D.: 34’. V. tedesca Introduce Grover Crisp (Sony Pictures Entertainment) Progetto Chaplin – Omaggio a Robert Aldrich (Italia/1962) R.: Aglauco Casadio. D.: 10’. V. italiana 16.00 Sala Mastroianni La cinefilia ritrovata KINDRED OF THE DUST Digitale 16.30 Sala Scorsese La grande avventura di Raoul Walsh THE BIG KNIFE Piccola arena Casartelli 9.00 Sala Mastroianni Ritrovati e Restaurati Cinefilia allo stato puro, cinefilia classica in trasformazione e ci- (Come polvere, USA/1922) R.: Raoul Walsh. D.: 84’. Did. inglesi Introduce Grover Crisp (Sony Pictures Entertainment) 10.00 Sala Cervi DA BOLOGNA A STALINO (Replica sabato 30 ore 14.30) 14.30 Cinema Mastroianni Serata promossa da Mare Termale Bolognese (Il grande coltello, USA/1955) R.: Robert Aldrich. D.:111’.V.inglese (Italia/1960) R.: Aglauco Casadio. D.: 11’. V. italiana Alma Reville, meglio nota come Mrs Hitchcock GEMMA DI SANT’EREMO nefilia new school online Accompagnamento al piano di Donald Sosin Film Restoration Summer School / FIAF Summer School 2012 DOCUMENTARIO SUL VIAGGIO DEL CONVOGLIO N°1 BAND OF ANGELS 1912. Novantasei film di cento anni fa (In caso di pioggia, la proiezione si sposterà al Cinema Arlecchino) Introduce Andrea Meneghelli AFTER THE VERDICT (Italia/1918) R.: Alfredo Robert. D.: 2’. Did. italiane Incontro con Jonathan Rosenbaum, Miguel Marias e Girish Sham- 18.15 Cinema Jolly Il Museo Nazionale del Cinema e il restauro de La moglie di (Italia/ 1942) R.: Enrico Chierici D.: 20’ (La banda degli angeli, USA/1957) R.: Raoul Walsh. D.: 125’. V. inglese ITALIA 1912. IL LATO OSCURO DELLA REALTÀ (Gb-Germania/1929) R.: Henrik Galeen. D.: 70’. Did. inglesi PAPÀ (Italia/1915) R.: Nino Oxilia. D.: 29’. Did. italiane bu. Conducono Daniela Persico e Alex Stellino (direttori di Filmidee) 11.00 Sala Mastroianni I colori del muto Claudio. Marianna De Sanctis, Stella Dagna, Claudia Gia- Introducono Paolo Simoni e Mirco Santi (Home Movies - Ar- Satana [frammento] (Italia/1912) R.: Luigi Maggi. D.: 8’ Sabato alle 12 al Cinema Lumière, lezione di cinema su Lawrence 14.30 Sala Mastroianni of Arabia con lo storico inglese Kevin Brownlow 22.00 Piazza Maggiore LA MOGLIE DI CLAUDIO Il Giappone parla! Primi sonori del Sol Levante IL COLORE DEL 1912. ÉCLAIR netto, Fabio Pezzetti chivio Nazionale del Film di Famiglia, Bologna) e Alberto De In pasto ai leoni (Italia/1912) R.: Enrique Santos. D.: 27’. Did. inglesi 1912. Novantasei film di cento anni fa Muti musicali 9.00 Sala Scorsese (Italia/1918) R.: Gero Zambuto. D.: 70’. Did. italiane 22.00 Piazza Maggiore JORIKU DAI-IPPO Sur le Bosphore (Francia/1912) D.: 5’ Bernardi (Presidente dell’Istituto Storico Parri Emilia-Roma- 9.00 Cinema Jolly Più che la morte (Italia/1912) D.: 14’30’’ IL DOPPIO. MAX MACK L’ERUZIONE DELL’ETNA Maestri del documentario italiano Introducono Claudia Gianetto e Donata Pesenti Campagnoni I colori del cinema sonoro (First Steps Ashore/Primi passi sulla terra ferma, Giappone/1932) Le Baux – Une ville morte en province (Francia/1912) D.: 5’. 10.45 Sala Scorsese gna e docente all’Università di Bologna) Progetto Chaplin – Omaggio a Robert Aldrich Polidor al club della morte (Italia/1912) D.: 8’30’’. Did. italiane Der stellungslose Photograph (Italia/1910) D.: 6’20’’. Did. francesi I FILM DI LUIGI DI GIANNI (Museo Nazionale del Cinema) TESS R.: Yasujiro Shimazu. D.: 88’. V. giapponese Journée d’une musulmane (Francia/1912) D.: 5’. Did. tedesche Ritrovati e Restaurati Accompagnamento al piano di Antonio Coppola TWILIGHT’S LAST GLEAMING Polidor vuole suicidarsi (Italia/1912) D.: 8’. Did. olandesi (Germania/1912) R.: Max Mack. D.: 6’. Did. tedesche NORTH SEA FISHERIES AND RESCUE Magia lucana (Italia/1958) R.: Luigi Di Gianni. D.: 18’. V. italiana Accompagnamento al piano di Antonio Coppola (Gb/1979) R.: Roman Polanski. D.: 171’. V. inglese Digitale Journée d’une musulmane (Francia/1912) D.: 5’. Did. francesi DOSSIER MARCHESI: Viaggio alla riscoperta del genio di (Ultimi bagliori di un crepuscolo, Germania-USA/1977) Introduce Giovanni Lasi 30 SABATO Zweimal gelebt (Germania/1912) R.: Max Mack. D.: 26’ (Mare del Nord, Gb/1909) R.: Joseph Rosenthal. D.: 10’. Did. tedesche Nascita e morte nel meridione (S. Cataldo) Restaurato da Pathé 12.00 Sala Scorsese Pétronille gagne le grand steeple Marcello Marchesi, sceneggiatore dei film di Totò, inventore di 16.30 Sala Cervi R.: Robert Aldrich. D.: 143’. V. inglese Accompagnamento al piano di Antonio Coppola Onésime contre Onésime Musiche composte e eseguite dal vivo da Enzo e Loren- (Italia/1958) R.: Luigi Di Gianni. D.: 10’. V. italiana 16.15 Cinema Jolly Lezione di cinema: Roberto Rossellini e Viaggio in Italia (Francia/1913) R.: Romeo Bosetti, Georges Rémond. D.: 7’. Did. olandesi Carosello, attraverso rarissimi materiali da lui realizzati. A cura Film Restoration Summer School / FIAF Summer School 2012 9.00 Cinema Jolly (Francia/1912) R.: Jean Durand. D.: 9’. Did. inglesi zo Mancuso, maestri della musica popolare siciliana. Serata promossa da Banca Popolare dell’Emilia Romagna Grazia e numeri (Italia/1962) R.: Luigi Di Gianni. D.: 15’. V. italiana Il cielo è vostro. Il cinema di Jean Grémillon Incontro con Gianni Amelio Les Vers marins (Francia/1912) D.: 10’. Did. francesi di Tatti Sanguineti con Associazione Culturale Marcello Marchesi Le cineteche e le tecnologie digitali nel 2012 9.00 Sala Scorsese 14.45 Sala Scorsese Dopo la caduta. Il cinema e la crisi del 1929 Der Andere (Germania/1912-1913) R.: Max Mack. D.: 70’. Did. tedesche Strumenti: Voci, armonium, saz baglama, saz divan, Il culto delle pietre (Italia/1967) R.: Luigi Di Gianni. D.: 18’. V. italiana (Replica mercoledì 27 ore 11.15) (In caso di pioggia, la proiezione si sposterà al Cinema Arlecchino) Fatalité (Francia/1912) R.: Victorin Jasset. D.: 35’. Did. olandesi e Andrea Meneghelli Thomas Christensen, Nicola Mazzanti, Mikko Kuutti, David Walsh Ivan Pyr’ev, l’enigma della Mosfil’m Ivan Pyr’ev, l’enigma della Mosfil’m HARD TO HANDLE Accompagnamento al piano di Neil Brand violino, sipsy, campana tubolare, tamburo, sansula Nascita di un culto (Italia/1968) R.: Luigi Di Gianni. D.: 17’. V. italiana GUEULE D’AMOUR 14.30 Cinema Arlecchino Accompagnamento al piano di Maud Nelissen GOSUDARSTVENNYJ CˇINOVNIK KUBANSKIE KAZAKI (L’affare si complica, USA/1933) R.: Mervyn LeRoy. D.: 78’. V. inglese A seguire incontro con Luigi Di Gianni (Germania-Francia/1937) R.: Jean Grémillon. D.: 90’. V. francese La grande avventura di Raoul Walsh 11.00 Cinema Arlecchino 17.00 - 19.00 Cineteca (Via Riva di Reno 72) (The Civil Servant/L’impiegato statale, URSS/1931) (I cosacchi del Kuban, URSS/1950) R.: Ivan Pyr’ev. D.: 97’. V. russa 14.45 Sala Scorsese Progetto Chaplin, Restauro integrale delle Comiche (Replica sabato 30 ore 9.30) 19.00 Sala Scorsese La grande avventura di Raoul Walsh Il Cinema Ritrovato Bimbi – Invenzioni sonore (dai 6 ai 12 anni) R.: Ivan Pyr’ev. D.: 71’. V. russa Ivan Pyr’ev, l’enigma della Mosfil’m Essanay e Mutual 10.15 Sala Mastroianni 16.15 Sala Scorsese 27 MERCOLEDÌ PURSUED La cinefilia ritrovata WHAT PRICE GLORY Percorso condotto da Paolo Ciarchi Accompagnamento al piano di John Sweeney 9.00 Sala Scorsese IDIOT EASY STREET Muti musicali Ritrovati e Restaurati (Notte senza fine, USA/1947) R.: Raoul Walsh. D.: 101’. V. inglese Nuove brigate cinefile (Gloria, USA/1926) R.: Raoul Walsh. D. 120’. Did. inglesi Prenotazioni: [email protected] 16.00 Cinema Arlecchino Alma Reville, meglio nota come Mrs Hitchcock (L’idiota/The Idiot, URSS/1958) R.: Ivan Pyr’ev D.: 124’. V. russa ( della paura, USA/1917) THE MUSICAL ORPHANAGE CELLULOID MAN – A FILM ON P.K. NAIR 9.30 Sala Cervi Incontro con Olaf Möller, Christoph Huber e Gabe Klinger Accompagnamento al piano di Neil Brand 9.30 Sala Mastroianni Dopo la caduta. Il cinema e la crisi del 1929 THE CONSTANT NYMPH R.: Charles Chaplin. D.: 26’. Did. inglesi Johan Strauss (Gb/1925) R.: James A. Fitzpatrick. D.: 10’. Did. inglesi (India/2012) R.: Shivendra Singh Dungarpur. D.: 163’. V. inglese Le sale cinematografiche negli anni della transizione econo- Conduce Peter von Bagh 17.15 Sala Scorsese 1912. Novantasei film di cento anni fa ROTAIE (Gb/1928) R.: Adrian Brunel, Nuova partitura composta da Neil Brand Syncopated Melodies – Barcelona Introduce Shivendra Singh Dungarpur mica e digitale: nuove realtà e possibilità 14.30 Cinema Jolly 11.15 Cinema Jolly Ritrovati e Restaurati ATTUALITÀ E MODA (Italia/1929) R.: Mario Camerini. D.: 88’. Did. italiane Digitale con la supervisione di Basil Dean. D.: 110’. Did. Inglesi. Beta 16.30 Sala Mastroianni THE IMMIGRANT (L’emigrante,USA/1917) R.: Charles Chaplin. D.: 24’. Did. inglesi (Gb/1927) R.: James Stevens-Edwards. D.: 10’. Did. inglesi Seminario di formazione per esercenti cinematografici, pro- Dopo la caduta. Il cinema e la crisi del 1929 22.00 Piazza Maggiore Il cielo è vostro. Il cinema di Jean Grémillon BLACK ROOTS Pathé courant 178a (Francia/1912) D.: 3’. Did. olandesi Accompagnamento al piano di Stephen Horne Accompagnamento al piano di Stephen Horne Lois Weber, una maga! Faun (Gb/1931) D.: 7’ 16.30 Cinema Arlecchino mosso da Europa Cinemas e dal progetto Schermi e Lavagne. (Replica giovedì 28 ore 9.30) Ritrovati e Restaurati REMORQUES (USA/1970) R.: Lionel Rogosin. D.: 56’. V. inglese Was He a German Spy? (Gb/1912) R.: Hay Plumb. D.: 7’30’’ SCANDALO, PARTE SECONDA Nuova partitura composta da Timothy Brock I’ve Never Seen a Straight Banana (Gb/1926) D.: 5’ Ritrovati e Restaurati PETTERSSON & BENDEL LA GRANDE ILLUSION (Francia/1939-41) R.: Jean Grémillon. D.: 85’. V. francese BITTER SWEET STORIES – TALKING ABOUT BLACK ROOTS Patouillard a une femme qui veut suivre la mode 16.00 Cinema Jolly 9.30 Cinema Arlecchino Sensation seekers (USA/1927) R.: Lois Weber. D.: 70’. Did. inglesi THE RINK Drink to Me Only with Thine Eyes (Gb/1926) D.: 3’ LES MISÉRABLES (Seconda parte: Les Thénardier) 9.15 Sala Scorsese (Petterson e socio, Svezia/1933) R.: Per-Axel Branner. D.: 108’. V. svedese (La grande illusione, Francia/1937) R.: Jean Renoir. D.: 114’. V. francese (Francia-USA/2012) R.: Michael Rogosin. D.: 25’. V. inglese (Francia/1913) R.: Romeo Bosetti. D.: 6’. Did. olandesi Il cielo è vostro. Il cinema di Jean Grémillon La grande avventura di Raoul Walsh Accompagnamento al piano di Donald Sosin (Charlot al pattinaggio, USA/1916) R.: Charles Chaplin. D.: 25’. Did. inglesi Fresh Milk Comes from Cows (Gb/1926) R.: Thomas Bentley. D.: 3’ (I miserabili, Francia/1934) R.: Raymond Bernard. D.: 83’. V. francese Maestri del documentario italiano Digitale 11.15 Sala Mastroianni A seguire incontro con Michael Rogosin, figlio di Lionel Ciné-gazette (Francia/1912) D.: 3’. Did. francesi (Replica sabato 30 ore 10.30) PURSUED Nuova partitura composta da Antonio Coppola Ain’t She Sweet (Gb/1927) R.: Widgey Newman. D.: 2’ Digitale I FILM DI FLORESTANO VANCINI Introduce Jon Wengström Restaurato da Studiocanal e Cinémathèque de Toulouse Ritrovati e Restaurati Mottram Show (Gb/1912) D.: 5’ LE CIEL EST À VOUS (Notte senza fine, USA/1947) R.: Raoul Walsh. D.: 101’. V. inglese 16.30 Cinema Jolly Digitale Restaurati da Fondazione Cineteca di Bologna in col- Farewell Message of Mr. Levine and Captain Hinchcliffe Alluvione Serata promossa da Aeroporto Marconi Bologna DIE WEBER 17.45 Sala Cervi De Wigwam (Olanda/1912) R.: Joris Ivens. D.: 10’. Did. olandesi (Francia/1943) R.: Jean Grémillon. D.: 105’. V. francese Il cielo è vostro. Il cinema di Jean Grémillon just Before Their Departure and Their Return Flight to 16.30 Sala Cervi (Italia/1950) R.: Florestano Vancini, Adolfo Baruffi. D.: 10’. V. italiana 14.30 Sala Mastroianni (Germania/1927) R.: Friedrich Zelnik. D.: 97’. Did. tedesche Film Restoration Summer School / FIAF Summer School 2012 Orphelins de la Plaine (Usa/1912) D.: 12’. Did. francesi e inglesi LE 6 JUIN À L’AUBE PATTES BLANCHES laborazione con Lobster Films e David Shepard, con il America (Gb/1927) D.: 3’ Film Restoration Summer School / FIAF Summer School 2012 Camionisti 1912. Novantasei film di cento anni fa (In caso di pioggia, la proiezione si sposterà al Cinema Arlecchino) Introducono Ernst Szebedits e Anke Wilkening (Murnau-Stiftung) Arri e le strategie di scansione La Hantise (Francia/1912) R.: Louis Feuillade. D.: 26’. Did. francesi (Francia/1944-45) R.: Jean Grémillon. D.: 42’. V. francese 9.30 Sala Mastroianni (Francia/1948) R.: Jean Grémillon. D.: 103’. V. francese sostegno di Fondazione Carisbo Madalon (Gb/1927) R.: Widgey Newman. D.: 4’ Studiocanal e Cinémathèque de Toulouse: il restauro de (Italia/1950) R.: Florestano Vancini, Adolfo Baruffi. D.: 10’. V. italiana LO SPECCHIO SCURO. IL DENARO Thilo Gottschling, Sibylle Maier Accompagnamento al piano di Gabriel Thibaudeau 1912. Novantasei film di cento anni fa Partiture eseguite dall’Orchestra del Teatro Comunale Giovedì alle ore 12 al Cinema Lumière, lezione di cinema di Jean di Bologna, diretta da Timothy Brock I Do Like to Be Where the Girls Are (Gb/1912) D.: 2’ La Grande illusion. Portatrici di pietre Bébé juge Douchet su La Grande illusion 11.30 Sala Cervi 16.00 Sala Mastroianni PADRI 16.30 Sala Cervi Introducono Tony Fletcher e John Sweeney Christophe Gauthier, Natacha Laurent, Béatrice Valbin (Italia/1952) R.: Florestano Vancini. D.: 10’. V. italiana (Francia/1912) R.: Louis Feuillade. D.: 4’. Did. olandesi Film Restoration Summer School / FIAF Summer School 2012 18.00 Cinema Arlecchino 10.15 Sala Scorsese Lois Weber, una maga! Padre (Italia/1912) R.: Giovanni Pastrone. D.: 45’. Did. olandesi Film Restoration Summer School / FIAF Summer School 2012 (In caso di pioggia, la proiezione si sposterà al Teatro Comunale) Tre canne un soldo (Italia/1954) R.: Florestano Vancini. D.: 10’. V. italiana La Fièvre de l’or Focus su The Criterion Collection Omaggio a Harry Baur Maestri del documentario italiano I FILM DELLA MATURITÀ E DELL’IMPEGNO CIVILE Trädgårdsmästaren (Il padrone del giardino, Svezia/1912) WCF, National Museum of Singapore e Sinematek Indonesia: il 10.30 Cinema Arlecchino 17.00 - 19.00 Cineteca (Via Riva di Reno 72) Solleone (Italia/1954) R.: Florestano Vancini. D.: 10’. V. italiana (Francia/1912) R.: René Leprince, Ferdinand Zecca. D.: 50’. Did. francesi Lee Kline, Kim Hendrickson e Liz Helfgott LA TÊTE D’UN HOMME I FILM DI CECILIA MANGINI A Chapter in Her Life (USA/1923) R.: Lois Weber. D.: 7’. Did. inglesi R.: Victor Sjöström. D.: 34’. Did. inglesi restauro di After the Curfew La grande avventura di Raoul Walsh Il Cinema Ritrovato Bimbi – Invenzioni sonore (dai 6 ai 12 anni) Teatro minimo (Italia/1957) R.: Florestano Vancini. D.: 14’. V. italiana Extraction de minéral de fer dans l’Oural (Il delitto della villa, Francia/1933) Stendalì (suonano ancora) The Blot (USA/1921) R.: Lois Weber. D.: 77’ ca. Did. inglesi Accompagnamento al piano di Maud Nelissen Cecilia Cenciarelli, Lintang Gitomartoyo, Davide Pozzi, THE THIEF OF BAGDAD Mostreremo ai bambini come sonorità diverse possano modifica- A seguire, incontro con Gloria Vancini e Paolo Micalizzi (Francia/1912) D.: 4’. Did. olandesi 12.00 Sala Scorsese R.: Julien Duvivier. D.: 98’. V. francese (Italia/1960) R.: Cecilia Mangini. D.: 11’. V. italiana Accompagnamento al piano di Neil Brand Lisabona Rahman, Wenjie Zhang, Doug Laible (Il ladro di Bagdad, USA/1924) R.: Raoul Walsh. D.: 155’. Did. inglesi re la percezione e il senso degli oggetti e degli ambienti, coinvol- Joachim Goëthal et le secret de l’acier Lezione di cinema: Jean Renoir e La Grande illusion Ignoti alla città (Italia/1958) R.: Cecilia Mangini. D.: 11’. V. italiana 10.30 Cinema Jolly Accompagnamento al piano di Gabriel Thibaudeau gendoli in un gioco creativo e trasformandoli in piccoli musicisti. 9.30 Cinema Arlecchino (Francia-Olanda/1912) R.: Alfred Machin. D.: 17’. Did. olandesi Incontro con Jean Douchet 18.00 Sala Mastroianni La canta delle marane (Italia/1962) R.: Cecilia Mangini. D.: 10’. 16.30 Sala Cervi Il cielo è vostro. Il cinema di Jean Grémillon 17.00 Cinema Arlecchino Percorso condotto da Paolo Ciarchi, speleologo dei suoni, La grande avventura di Raoul Walsh Accompagnamento al piano di Neil Brand Alma Reville, meglio nota come Mrs Hitchcock Tommaso (Italia/1965) R.: Cecilia Mangini. D.: 11’. V. italiana Film Restoration Summer School / FIAF Summer School 2012 LE CIEL EST À VOUS 100 anni di Paramount 10.45 Sala Scorsese equilibrista dei rumori. WILD GIRL 14.30 Cinema Arlecchino MURDER! La briglia sul collo (Italia/1972) R.: Cecilia Mangini. D.: 15’. V. italiana La proiezione dei film del patrimonio tra pellicola e digita- (Francia/1943) R.: Jean Grémillon. D.: 105’. V. francese WINGS Lezione di cinema: Katrine Boorman e John Boorman Costo: una giornata o6; due giornate o10; tre giornate o15; (Ragazza selvaggia, USA/1932) R.: Raoul Walsh. D.: 80’. V. inglese 14.45 Sala Scorsese La grande avventura di Raoul Walsh (Omicidio!, Gb/1930) R.: Alfred Hitchcock. D.: 97’. Did. inglesi V. &. V. (Italia/1973) R.: Lino Del Fra D.: 10’. V. italiana le, problemi e possibilità LE 6 JUIN À L’AUBE (Ali, USA/1927) R.: William A. Wellman. D.: 140’. Did. inglesi ME AND ME DAD quattro giornate o20 Ivan Pyr’ev, l’enigma della Mosfil’m SAILOR’S LUCK Incontro con Cecilia Mangini Peter von Bagh, Gian Luca Farinelli, Mariann Lewinsky, (Francia/1944-45) R.: Jean Grémillon. D.: 42’. V. francese Digitale (Gb-Irlanda/2011) R.: Katrine Boorman. D.: 66’. V. inglese Prenotazioni: [email protected] 9.30 Cinema Jolly SKAZANIE O ZEMLE SIBIRSKOJ (Marinai a terra, USA/1933) R.: Raoul Walsh. D.: 79’. V. inglese 18.30 Cinema Jolly Serge Toubiana Introduce Andrea Kalas (Paramount) A seguire, incontro con Katrine Boorman e John Boorman Dopo la caduta. Il cinema e la crisi del 1929 (La canzone della terra siberiana, URSS/1948) I colori del muto 10.30 Sala Cervi 10.30 Sala Cervi Conduce Michel Ciment 17.45 Sala Cervi KOMEDIE OM GELD R.: Ivan Pyr’ev. D.: 103’. V. russa 14.30 Cinema Jolly I COLORI DEL 1912 - GAUMONT / ADDITIVE VS. POCHOIR Film Restoration Summer School / FIAF Summer School 2012 16.45 Sala Scorsese Film Restoration Summer School / FIAF Summer School 2012 17.00 Sala Scorsese Film Restoration Summer School / FIAF Summer School 2012 (Gli scherzi del denaro, Olanda/1936) R.: Max Ophuls. D.: 81’. V. olandese Introduce Peter von Bagh Dopo la caduta. Il cinema e la crisi del 1929 Deauville-Trouville (Francia/1912) D.: 3’. Did. inglesi La Paramount e il restauro di Samson and Delilah e Wings Dopo la caduta. Il cinema e la crisi del 1929 Sony Pictures Entertainment e il restauro di Lawrence Dossier Blasetti 11.00 Cinema Jolly Pathé e il restauro di Tess (Replica sabato 30 ore 9.00) Le Homard (Francia/1912) R.: Léonce Perret. D.: 15’. Did. olandesi Andrea Kalas DOSSIER: GABRIEL OVER THE WHITE HOUSE d’Arabia e Bonjour Tristesse NOVE MILLIMETRI E MEZZO: Il cielo è vostro. Il cinema di Jean Grémillon Véronique Boucheny, Hervé de Luze, Stéphanie Tarot 16.00 Sala Mastroianni HARD TO HANDLE La Dentellière (Francia/1912) R.: Léonce Perret. D.: 15’. Did. francesi (USA/1933) R.: Gregory La Cava. D: 86’. V. inglese Grover Crisp I FILM AMATORIALI DI ALESSANDRO BLASETTI L’ÉTRANGE MONSIEUR VICTOR 9.30 Sala Mastroianni Lois Weber, una maga! (L’affare si complica, USA/1933) R.: Mervyn LeRoy. D.: 78’. V. inglese I pizzi di Venezia (Italia/1912) D.: 3’ 11.00 Sala Mastroianni Nicola Mazzanti (Cinémathèque Royale de Belgique) presen- (1927-28). D: 30’ (Lo strano signor Victor, Francia/1937) 18.00 Cinema Arlecchino 1912. Novantasei film di cento anni fa I FILM D’IMPEGNO SOCIALE Venetian Glass Ware (Francia/1912) D.: 5’. Did. inglesi Il Giappone parla! Primi sonori del Sol Levante ta il film e le due diverse versioni 11.00 Sala Scorsese A seguire, La dream-camera di Blasetti e Cauda diventa R.: Jean Grémillon. D.:101’. V. francese Ritrovati & Restaurati ITALIA 1912. TEMPI MODERNI The People vs John Doe Le Thé: culture, récolte, préparation industrielle HOTOTOGISU YORI NAMIKO Maestri del documentario italiano finalmente realtà, un progetto di Amedeo D’Adamo © Roy Export Company MAIN SPONSOR VIAGGIO IN ITALIA Eclisse parziale di sole del 17 aprile 1912 (USA/1916) R.: Lois Weber. D.: 20’. Did. inglesi 14.30 Sala Mastroianni (Francia/1909) D.: 8’. Did. tedesche (Namiko, Giappone/1932) R.: Eizo Tanaka. D.: 54’. V. giapponese 17.00 - 19.00 Cineteca (Via Riva di Reno 72) I FILM DI GIAN VITTORIO BALDI THE UNSTEADYCAM 11.30 Sala Mastroianni (Italia-Francia/1954) R.: Roberto Rossellini. D.: 97’. V. inglese (Italia/1912) D.: 5’. Did. italiane Where Are My Children? 1912. Novantasei film di cento anni fa Film trichrome NAKAYAMA SHICHIRI Il Cinema Ritrovato Bimbi – Invenzioni sonore (dai 6 ai 12 anni) Ritratto di Pina (Via della Basilica) (Roughcut) R.: Amedeo D’Adamo. D.: 12’ ca. Il Giappone parla! Primi sonori del Sol Levante Digitale Il segreto dell’aviatore (USA/1916) R.: Lois Weber, Phillips Smalley. D.: 62’. Did. inglesi “J’AI DEUX AMOURS, LA PATHÉ ET PARIS…” (Francia/1903) R.: Norman Lascelles Davidson, Benjamin Jumeaux. D.: 1’ (Seven Miles to Nakayama/Sette miglia a Nakayama, Giappone/1930) Percorso condotto da Paolo Ciarchi (Italia/1961) R.: Gian Vittorio Baldi. D.: 9’. V. italiana Introducono Michela Zegna, Alfredo Baldi, Mara Blasetti e MADAMU TO NYOBO Introduce Gianni Amelio (Italia/1912) R.: Ubaldo Maria Del Colle. D.: 17’30’’. Did. spagnole Accompagnamento al piano di Gabriel Thibaudeau Les Méduses de mer (Francia/1912) D.: 7’ Tartans of Scottish Clans (Gb/1906) R.: George Albert Smith. D.: 2’ R.: Namio Ochiai. D.: 42’. V. giapponese Prenotazioni: [email protected] Il bar di Luigi (Italia/1961) R.: Gian Vittorio Baldi. D.: 10’. V. italiana Amedeo D’Adamo In copertina fotogramma di Once upon a time in America