Scheda Tivusat 3DGFLEX
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lo Switch Off Delle Regioni Del Nord Italia Rappresenta Una Sfida Formidabile Ma Anche Per Tutti Coloro Che Lavorano Per Fornire Servizi E Assistenza Agli Utenti
Lo switch off delle regioni del Nord Italia rappresenta una sfida formidabile ma anche per tutti coloro che lavorano per fornire servizi e assistenza agli utenti. Crediamo di fare cosa utile fornendo agli antennisti del Nord Italia, grazie alla collaborazione delle Associazioni di categoria, alcune informazioni relative alla sintonizzazione dei canali Rai e alle problematiche più ricorrenti . INDICE LA COMPOSIZIONE DEI MUX RAI ................................................................................................5 L’AREA TECNICA 3 (PIEMONTE ORIENTALE, LOMBARDIA, PROVINCE DI PARMA E PIACENZA)..................................................) .......................................................................................7 LE AREE TECNICHE 5-6-7 (EMILIA-ROMAGNA, VENETO, FRIULI VENEZIA-GIUIA).......12) I “DOPPI” CONTENUTI REGIONALI ............................................................................................19 DECODER DIGITALI TERRESTRI, QUALI SCEGLIERE ............................................................................20 PROBLEMATICHE E RELATIVE SOLUZIONI PER GLI IMPIANTI D’ANTENNA.............................................22 LA PIATTAFORMA SATELLITARE GRATUITA TIVÙ SAT.........................................................................29 I CANALI RAI CHE SARANNO VISIBILI SUL DIGITALE TERRESTRE..................................31E 2 LO SWITCH OFF E IL CALENDARIO DEL PASSAGGIO AL DIGITALE TERRESTRE NELLE REGIONI DEL NORD ITALIA Dal 25 ottobre al 15 dicembre 2010 in Piemonte orientale, Lombardia, -
Il Settembre Della TV Digitale
Il Settembre della TV Digitale Analisi Settembre 2010 Solo canali a rilevazione Auditel giornaliera TV Satellitari Monopiattaforma: Trend Share 9,8% 9,5% 9,5% 8,8% 9,0% 8,1% 7,9% 7,6% 7,6% 7,7% 7,7% 7,6% 7,8% +3% set-09 ott-09 nov-09 dic-09 gen-10 feb-10 mar-10 apr-10 mag-10 giu-10 lug-10 ago-10 set-10 Var% vs omologo 09 Fonte: Elaborazioni Starcom su dati Auditel AGB - Fascia 02.00-02.00; Individui 1 TV DTT Monopiattaforma*: Trend Share 6,1% 5,7% 5,5% 5,1% 4,2% 4,4% 4,4% 3,5% set-09 ott-09 nov-09 dic-09 gen-10 feb-10 mar-10 apr-10 mag-10 giu-10 lug-10 ago-10 set-10 * Rilevazione Auditel da febbraio 2010 Fonte: Elaborazioni Starcom su dati Auditel AGB - Fascia 02.00-02.00; Individui 2 TV Digitali Multipiattaforma: Trend Share 7,8% 7,5% 7,0% 6,7% 5,8% 5,5% 5,7% 5,6% 5,6% 5,1% 4,0% 3,4% 3,4% +98% set-09 ott-09 nov-09 dic-09 gen-10 feb-10 mar-10 apr-10 mag-10 giu-10 lug-10 ago-10 set-10 Var% vs omologo 09 Fonte: Elaborazioni Starcom su dati Auditel AGB - Fascia 02.00-02.00; Individui 3 Totale TV Digitali: Trend Share 23,0% 23,1% 21,9% 21,3% 18,0% 18,0% 16,8% 17,5% 13,8% 12,2% 12,7% 11,3% 11,6% +75% set-09 ott-09 nov-09 dic-09 gen-10 feb-10 mar-10 apr-10 mag-10 giu-10 lug-10 ago-10 set-10 Var% vs omologo 09 Fonte: Elaborazioni Starcom su dati Auditel AGB - Fascia 02.00-02.00; Individui 4 TV Satellitari Monopiattaforma: share per fascia 11,7% 9,9% 10,2% 9,0% 8,2% 8,5% 6,9% +3% +3% +2% +2% +4% +4% -3% 0200 0200 0700 1200 1200 1500 1500 1800 1800 2030 2030 2300 2300 0200 Var% vs omologo 09 Fonte: Elaborazioni Starcom su dati Auditel AGB - Settembre -
Drama Directory
2015 UPDATE CONTENTS Acknowlegements ..................................................... 2 Latvia ......................................................................... 124 Introduction ................................................................. 3 Lithuania ................................................................... 127 Luxembourg ............................................................ 133 Austria .......................................................................... 4 Malta .......................................................................... 135 Belgium ...................................................................... 10 Netherlands ............................................................. 137 Bulgaria ....................................................................... 21 Norway ..................................................................... 147 Cyprus ......................................................................... 26 Poland ........................................................................ 153 Czech Republic ......................................................... 31 Portugal ................................................................... 159 Denmark .................................................................... 36 Romania ................................................................... 165 Estonia ........................................................................ 42 Slovakia .................................................................... 174 -
I Canali Rai Che Saranno Visibili Sul Digitale Terrestre
Lo switch off delle regioni del Nord Italia rappresenta una sfida formidabile per le televisioni ma anche per tutti coloro che amministrano i Comuni coinvolti dal passaggio al digitale. Crediamo di fare cosa utile fornendo agli amministratori comunali alcune informazioni relative al processo di digitalizzazione che sarà completato nell’autunno 2010 . LO SWITCH OFF E IL CALENDARIO DEL PASSAGGIO AL DIGITALE TERRESTRE NELLE REGIONI DEL NORD ITALIA Dal 25 ottobre al 15 dicembre 2010 in Piemonte orientale, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia sarà completato il passaggio alla tv digitale. Durante questo passaggio, detto switch off, saranno spente le trasmissioni analogiche e tutti gli impianti inizieranno a trasmettere esclusivamente in tecnica digitale. La nuova tecnologia di trasmissione permetterà di fruire di un segnale in qualità audio/video superiore rispetto all’analogico e, nelle aree di copertura, di una più ampia scelta di programmi. Per poter continuare a ricevere le trasmissioni con la nuova tecnica digitale, sarà necessario dotarsi di un decoder digitale terrestre collegato, ad esempio tramite una presa scart, al televisore. Nel caso dei nuovi televisori con decoder digitale terrestre integrato non sarà necessario acquistare un ulteriore decoder. RAI è impegnata a digitalizzare la propria rete di trasmissione. Gli impianti che non fanno parte di questa rete e sono di proprietà e gestiti da Comuni, Comunità montane o privati, dovranno essere convertiti al digitale dai loro proprietari o gestori. Nella fase di passaggio al digitale terrestre è opportuno ricordare che: 1. Potrebbe essere necessario, durante e dopo lo switch off, effettuare più volte la sintonizzazione del decoder dal momento che le emittenti potrebbero non accendere i propri Mux digitali contestualmente allo spegnimento dei segnali analogici. -
RAI GROUP Reports and Financial Statements 2009
RAI GROUP Reports and financial statements 2009 Reports and financial statements at 31.12.2009 General contents 2 Corporate Bodies 3 Organizational Structure 5 Report on operations 11 Rai 21 Rai’s offering 31 TV Division 61 Radio Division 71 New Media Division 75 Commercial Division 83 Broadcasting and DTT Division 89 Parent Company’s financial and earnings position 105 Additional information 115 Recommendation to Shareholders 117 Rai SpA financial statements at 31 December 2009 189 Shareholders’ Meeting 191 Consolidated financial statements of the Rai Group at 31 December 2009 271 Financial statements of Subsidiaries 323 Corporate Directory 2 Corporate Bodies Board of Directors (until 25 March 2009) (from 25 March 2009) Chairman Claudio Petruccioli Paolo Garimberti Directors Giovanna Bianchi Clerici Giovanna Bianchi Clerici Angelo Maria Petroni Rodolfo De Laurentiis Nino Rizzo Nervo Alessio Gorla Carlo Rognoni Angelo Maria Petroni Marco Staderini Nino Rizzo Nervo Giuliano Urbani Guglielmo Rositani Giorgio Van Straten Antonio Verro Secretary Nicola Claudio Statutory Auditors Chairman Domenico Tudini Regular auditors Gennaro Ferrara Paolo Germani Alternate auditors Rosa Grimaccia Domenico Mastroianni (until 1 April 2009) (from 2 April 2009) General Manager Claudio Cappon Mauro Masi Independent auditors PricewaterhouseCoopers (1) (1) The firm has been engaged for the audit pursuant to Article 2409-bis, as approved by the shareholders’meeting on 16/07/2007. Corporate Bodies and Organizational Structure 3 Organizational Structure Ministry -
Drama Directory 2014
2014 UPDATE CONTENTS Acknowlegements ..................................................... 2 Latvia .......................................................................... 122 Introduction ................................................................. 3 Lithuania ................................................................... 125 Luxembourg ............................................................ 131 Austria .......................................................................... 4 Malta .......................................................................... 133 Belgium ...................................................................... 10 Netherlands ............................................................. 135 Bulgaria ....................................................................... 21 Norway ..................................................................... 145 Cyprus ......................................................................... 26 Poland ........................................................................ 151 Czech Republic ......................................................... 31 Portugal .................................................................... 157 Denmark .................................................................... 36 Romania ................................................................... 160 Estonia ........................................................................ 42 Slovakia ................................................................... -
MAPPING DIGITAL MEDIA: ITALY Mapping Digital Media: Italy
COUNTRY REPORT MAPPING DIGITAL MEDIA: ITALY Mapping Digital Media: Italy A REPORT BY THE OPEN SOCIETY FOUNDATIONS WRITTEN BY Gianpietro Mazzoleni, Giulio Vigevani (lead reporters) Sergio Splendore (reporter) EDITED BY Marius Dragomir and Mark Thompson (Open Society Media Program editors) Francesca Fanucci EDITORIAL COMMISSION Yuen-Ying Chan, Christian S. Nissen, Dusˇan Reljic´, Russell Southwood, Michael Starks, Damian Tambini The Editorial Commission is an advisory body. Its members are not responsible for the information or assessments contained in the Mapping Digital Media texts OPEN SOCIETY MEDIA PROGRAM TEAM Meijinder Kaur, program assistant; Morris Lipson, senior legal advisor; Miguel Castro, special projects manager; and Gordana Jankovic, director OPEN SOCIETY INFORMATION PROGRAM TEAM Vera Franz, senior program manager; Darius Cuplinskas, director 10 August 2011 Contents Mapping Digital Media ..................................................................................................................... 4 Executive Summary ........................................................................................................................... 6 Context ............................................................................................................................................. 11 Social Indicators ................................................................................................................................ 12 Economic Indicators ........................................................................................................................ -
Lo Switch Off Delle Regioni Del Nord Italia Rappresenta Una Sfida Formidabile Ma Anche Per Tutti Coloro Che Lavorano Per Fornire Servizi E Assistenza Agli Utenti
Lo switch off delle regioni del Nord Italia rappresenta una sfida formidabile ma anche per tutti coloro che lavorano per fornire servizi e assistenza agli utenti. Crediamo di fare cosa utile fornendo agli antennisti del Nord Italia, grazie alla collaborazione delle Associazioni di categoria, alcune informazioni relative alla sintonizzazione dei canali Rai e alle problematiche più ricorrenti. INDICE LA COMPOSIZIONE DEI MUX RAI.............................................................................................5I L’AREA TECNICA 3 (PIEMONTE ORIENTALE, LOMBARDIA, PROVINCE DI PARMA E PIACENZA)...................................................................................................................................7) LE AREE TECNICHE 5-6-7 (EMILIA-ROMAGNA, VENETO, FRIULI VENEZIA-GIUIA)......12) I “DOPPI” CONTENUTI REGIONALI........................................................................................19I DECODER DIGITALI TERRESTRI, QUALI SCEGLIERE.........................................................................20 PROBLEMATICHE E RELATIVE SOLUZIONI PER GLI IMPIANTI D’ANTENNA...........................................22 LA PIATTAFORMA SATELLITARE GRATUITA TIVÙ SAT......................................................................29 LA NUOVA OFFERTA EDITORIALE RAI A REGIME..............................................................31E 2 LO SWITCH OFF E IL CALENDARIO DEL PASSAGGIO AL DIGITALE TERRESTRE NELLA REGIONI DEL NORD ITALIA Dal 25 ottobre al 15 dicembre 2010 in Piemonte orientale, Lombardia, Emila Romagna, -
Vedere Il Digitale
VEDERE IL DIGITALE ANTENNE TV Occorre sapere che il segnale televisivo emesso dai ripetitori è fortemente limitato dalla presenza di ostacoli e barriere lungo la sua irradiazione. Per questo motivo le antenne TV sono collocate sui tetti delle abitazioni ed, essendo mono direzionali, vengono direzionate con estrema precisione verso i ripetitori. E’ facile comprendere che ricevere un segnale sulle autovetture è particolarmente difficile per due semplici ragioni: l’antenna non può essere installata a più di 2 metri dal suolo e viaggiando, l’auto cambia costantemente direzione. QUANDO SI RICEVE Quando l’antenna o le antenne sono direzionate verso i ripetitori dove nessun ostacolo può interrompere o indebolire il segnale. RICEVE NON RICEVE ANTENNA ANTENNA DOVE NON SI RICEVE O SI RICEVE MALE La ricezione non è di buona qualità se le antenne non sono cor- rettamente orientate verso i ripetitori, se il segnale è ostacolato da abitazioni, alberi, gallerie, sottopassaggi, zone montagnose, elevata umidità, scarsa copertura dei ripetitori. RIFLESSIONE SEGNALE Il segnale può essere ricevuto anche tramite riflessione provoca- ta dai muri o dai vetri delle abitazioni. Naturalmente è un segnale non stabile e impuro ma a volte, sufficiente per ricevere alcuni canali. I RIPETITORI In quasi tutte le province sono presenti diversi ripetitori che tra- smettono i pacchetti delle emittenti su canali diversi. Esempio: Nella provincia di Reggio Emilia il pacchetto Rai è tra- smesso sul canale 23, mentre a Bologna è sui canali 52 e 9 quindi, per poter ricevere il segnale in quest’ultima area, potrebbe essere indispensabile rifare la scansione. ANTENNA SUL VETRO Le antenne installate sui vetri ricevono il 100% del segnale nel lato posto verso l’esterno mentre, nel lato posto verso l’interno, il segnale si riduce perchè il tetto dell’auto crea uno schermo. -
Consultation: Pay TV Market Investigation to (Ofcom Contact
Consultation: Pay TV market investigation To (Ofcom contact): William Hayter Response from: DGTVi, Italian Association of Digital Terrestrial Broadcasters Introduction DGTVi is the Italian Association of Digital Terrestrial Broadcasters, established in 2004 and participated by RAI, Mediaset, TIMedia, D-Free and the two major associations of local TVs, Federazione Radiotelevisioni Televisive (FRT) and Aeranti Corallo. DGTVi believes that the OFCOM investigation on the pay TV market in UK is relevant at European level, as the decisions that will be taken will influence market analysis and regulation and might have an impact on some of the open issues in the Italian market. DGTVi wishes to comment on some of the issues posed by OFCOM, in particular as regards access to premium content and access to basic content. Access to premium content: DGTVi outlines the positive effects of the regulation deriving from the Newscorp Decision on the pay TV market in Italy, as regards premium content. On the basis of the Newscorp decision, Sky Italia cannot acquire premium content rights for platforms other than the satellite, so that rights are presently licensed at retail level on a per platform basis. Access to basic content: the comparison between the UK and the Italian market on basic tier channels shows a different situation. The Ofcom analysis regards this market to be competitive at retail level, given the presence of two big operators with similar market shares, and the presence of other offers. We would like to better understand the conditions that have allowed competition to develop in the UK market. When looking at the same market in Italy, it emerges that no real alternative offer to that of Sky is available. -
L'arte Nella/Della Tv
L’Arte e la cultura alla prova dei giovani. Il ruolo della radio e della televisione Lezioni di Culture e Industrie della Tv – Laboratorio sui formati e i generi televisivi Teoria e tecniche della televisione Prof.ssa Mihaela Gavrila A. A. 2016/2017 "La culture dans la grille des programmes ? Elle ne me dérange pas, je la mets la nuit et l'été". Proverbe, XXIème siècle Chris Jenks, Culture, 2005 Pagina 3 L’informazione culturale come risorsa di arricchimento qualitativo delle esperienze dei pubblici “servizio pubblico”: educazione e empowerment della cittadinanza; Prof.ssa Mihaela Gavrila Pagina 4 Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Sapienza Università di Roma Le età delle culture outdoor (2016) Libri Classe Musei Concerti Altri Spettacoli Discoteche Siti arch. negli Teatro Cinema d’età ultimi 12 mostre classici concerti sportivi e balere e mon. mesi 6-10 44,2 29,8 75,3 41,4 5,6 10,0 32,9 2,8 29,7 11-14 51,1 31,7 80,9 47,7 8,3 22,7 42,0 10,9 31,4 15-17 47,1 32,1 84,7 47,1 8,7 32,5 45,9 49,1 30,1 18-19 48,2 29,4 84,9 43,9 9,1 43,4 44,2 69,7 33,6 20-24 44,7 20,3 83,2 37,5 10,1 43,2 40,2 65,2 28,4 25-34 42,3 18,8 70,5 33,6 9,8 35,8 35,4 45,1 27,7 35-44 41,9 20,1 62,1 31,7 7,8 25,5 30,9 21,6 27,6 45-54 42,1 20,4 55,6 32,9 8,6 21,2 28,7 15,1 27,5 55-59 41,8 20,6 42,2 30,9 10,0 17,8 20,3 11,4 27,3 60-64 43,0 22,1 37,5 31,8 11,4 13,4 18,1 8,5 27,4 65-74 37,4 17,4 24,7 25,2 8,1 8,3 13,5 6,5 19,8 75 e più 25,1 8,6 8,9 11,4 5,0 3,7 6,2 2,3 8,1 Totale 40,5 20,0 52,2 31,1 8,3 20,8 26,4 20,5 24,9 Prof. -
Marco Giudici Responsabile Di “Rai Italia” Della Direzione Rai Gold
Marco Giudici Responsabile di “Rai Italia” della Direzione Rai Gold Ruolo e responsabilità Esperienza Responsabile di “Rai Italia” della Nato a Milano nel 1954, laureato in Filosofia, è giornalista Direzione Rai Gold professionista dal 1980 e dirigente d’azienda dal 1999, con esperienza nella comunicazione istituzionale. Negli anni ’80 e ‘90 lavora per numerose testate, tra cui Avvenire, Il Popolo, La Discussione, Il Messaggero. Nel 1994 è tra i protagonisti del lancio del periodico Liberal, primo mensile della stagione del bipolarismo in Italia. Dal 1987 al 1994 è giornalista parlamentare. Dal 1983 al 1987 è dirigente dello Stato, come capo ufficio stampa del Ministero di Grazia e Giustizia. Nel 1990-1991 è capo ufficio stampa del Ministero per le Riforme Istituzionali. Nel ‘94 diventa Direttore Responsabile del telegiornale di Videomusic prima e di Telemontecarlo poi (seconda rete). Tra il 1997 e il 1999 è consulente di Rai International per il progetto di local news in Usa e Canada. Da metà del 1999 al 2008 è dirigente di RaiSat Spa, neonata società consociata Rai che vende chiavi in mano, prima a Tele+/Canal Plus, poi a Sky Italia, sei canali specializzati pay. Durante questa esperienza è responsabile del canale Album (dal 2000 al 2003), prima offerta interamente dedicata al repertorio, e quindi responsabile di Rai Extra (2003-2008), ideando - su richiesta del committente Sky appena sbarcato in Italia – un palinsesto semigeneralista come catch-up channel, e sperimentale come sintesi dei dismessi Raisat Album e Raisat Show. Luogo attrattivo, fra l’altro, per la riprpoposizione quotidiana del Letterman Show, 24 ore dopo New York.