DiFFeRenZ iaMOci ! DAGLI ADULTI AI BAMBINI, CHI È PIÙ MAESTRO? @ASPASSOCONME Sul palco della Fiera Nazionale del DALLA SALUTE PERSONALE con Rossana Turina La Fiera Nazionale del Peperone di 2021 Peperone di Carmagnola tornano ALLA SALUTE SOCIALE l filo conduttore degli spazi @aspassocon- è una festa ecosostenibile, per cui... protagonisti I Maestri del Gusto, i mesarà La PROSSIMITA’! Intendendo per testimoni ufficiali del gusto torinese Il benessere 4.0 nella Pep-Revolutiondi Fata Zucchina tale tutta la ricchezza che abbiamo sui no- Cerca le isole ecologiche posizionate in diversi punti selezionati dalla Camera di Com- Dieci giorni scanditi da tre importanti “cantieri” che si trasformano stri territori: dalle produzioni agricole au- delle vie/piazze e differenzia i tuoi rifiuti. toctone a tutto ciò che può essere definito mercio di Torino, il Laboratorio Chi- in una vera e propria “rivoluzione” dedicata alla salute dell’uomo Si può rispettare l’ambiente e divertirsi senza inquinare. mico camerale e Slow Food. e del pianeta, all’insegna della grande sfida globale della sosteni- turismo di prossimità. La BIODIVERSITA’ ci Dal 27 agosto al 5 settembre, dalle bilità lanciata dal peperone di Carmagnola e proposta al grande rende uno dei Paesi più frequentati al mondo, proprio per gli innumerevoli prodotti che riusciamo a ore 17.30 alle 18 (anche in diretta pubblico da Fata Zucchina accanto al Charity Partner della Fonda- ORARIO FIERA zione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di e con la coltivare, per tradizione e sapienza, ma anche per capacità sulla pagina facebook della fiera), i di innovare e trasformare. L’idea è di “raccontare” il territorio Lunedì - Venerdì ore 18 - 24 partecipazione tecnica dell’APCI-Associazione Professionale Cuo- loro prodotti-bandiera saranno al Carmagnolese, partendo ovviamente dal PEPERONE: le sue Sabato e Domenica ore 10 - 24 centro di un nuovo challenge che porterà il sapore della com- chi Italiani. varietà, le caratter istiche, periodi di produzione, la trasforma- petizione in questa ricca filiera di economia locale. 1) #PEPERENATA - la Scienza Cucinata zione e l’utilizzo e poi la diffusione al consumo. Per realizzare La Via del Commercio “CHI È PIÙ MAESTRO?” è, infatti, il titolo del nuovo format cu- Questo “challenge” tra Scienza e Cucina sarà questo racconto, i protagonisti saranno le aziende agricole in dal Lunedì al Venerdì apre alle ore 16 rato e condotto dalla giornalista Renata Cantamessa in colla- al centro del daily-live in tre blocchi da venti mi- primis, partendo dal peperone con la presntazione del Con- borazione con Totem Eventi, che racconterà venti professionisti nuti, proposto come botta e risposta tra le “pil- sorzio e del SOMS, per po i aggiungere i prodotti del Distretto PIAZZA DEI SAPORI del cibo che vanno a comporre il paniere della BIODIVERSITÁ artigiani del Torinese attraverso una sfida giornaliera a due tra lole” di salute offerte dagli esperti di Candiolo Feriali/festivi Apertura orario Fiera e le ricette della prevenzione interpretate dagli locale. Ogni serata sarà dedicata a due prodotti aziende dove le diverse categorie rappresentate dal progetto: aziende agri- Chiusura stand ore 0,30 - Chiusura piazza ore 1,00 cole, macellerie, liquorerie, gelaterie, pasticcerie, viticoltori, Ver- chef che avranno come protagonista benefico verranno proiettati i video realizzati e saranno presentati i pro- il peperone di Carmagnola. duttori, dialogando sul palco. Una serata sarà dedicata alla mut, birrifici, panetterie e gastronomie. conoscenza del peperone in cucina, intesa come evoluzione INFORMAZIONI Come si comanda nei maggiori salotti televisivi e social, condi- 2) #FRIENDELIVERY - la web-serie benefica sull’Amicizia d’asporto video in dieci puntate del lavoro dei cuochi; come utilizzare il peperone, quali sono Ufficio Manifestazioni ranno la competizione la famosa sensorialista Annalisa Renzi e le varietà da proporre, ne parleremo con IFSE firmata da Fata Zucchina a favore della Fonda- Tel. 011/97.24.270 - 222 - 238 - 236 il food teller Fabio Bongiorni, nel ruolo di commentatori live, (Accademia di alta cucina di Piobesi) ed Punto Informazioni: 334.3040338 oltre che di valutatori delle performance insieme al pubblico sia zione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo, realizzata i suoi ambascia tori nel mondo in col- social che in presenza. Immancabile, infine, la partecipazione partendo dai disegni elaborati dai 150 bambini coinvolti nell’attività, legamento da: Korea, Florida e Au- www..carmagnola.to.it l’amicizia con la salute propria e degli altri. e-mail: [email protected] di un produttore del Consorzio del Peperone di Carmagnola. stralia. Altro appuntamento sarà 3) IL PEPERONARIO GREEN 2022 - il calendario della sostenibilità dedicato ai cuochi della Mole, ov- Chi sarà più Maestro? CENTRO COMPETENZE CARMAGNOLA Chi riuscirà a comunicare meglio “l’anima” del suo prodotto Il Peperonario Green 2022 rientra vero Torino e dintorni, ai quali tra attraverso una presentazione inedita legata al peperone di nella Charity tra la Fiera Nazionale luglio ed agosto è stata conse- Viale Garibaldi, 29 - Tel. 011/9710196 gnata la valigetta del Consorzio Carmagnola che permetta di gustare dal vivo l’insegnamento del Peperone di Carmagnola, Fata Zucchina e la Fondazione per la Ricerca sul Cancro di Candiolo. con i peperoni per far conoscere L'evento avrà luogo nel rispetto delle norme sanitarie, di passione e professione di ogni artigiano coinvolto. Verrà omaggiato a tutti i visitatori della manifestazione a fronte di le varietà autoctone e utilizzarle in materia di prevenzione della pandemia per Covid Ogni “più Maestro” riceverà in omaggio simbolico il Pepero- una libera donazione per sostenere la ricerca oncologica. anche nei ristoranti locali. in vigore al momento della manifestazione. nario green 2022 d Fata Zucchina e una cassetta di peperoni.

CON IL PATROCINIO DI Simona Riccio

#Parlaconme Speciale Carmagnola. Città di PARTNER Carmagnola Agrifood& Organic Specialist Social Media Marketing Manager

Simona Riccio - Agrifood & Organic Specialist - Social Media Marketing Manager, condurrà il talk show #Parlaconme, uno Fiera Nazionale spazio di approfondimento dedicato al mondo dell’agroalimentare che si pone DEL PEPERONE l’obiettivo di porre al centro dell’atten- 72 DI CARMAGNOLA zione l’intera filiera agroalimentare, coinvolgendo numerosi ospiti in qualità # VICINANZARISPETTOSA di attori della stessa filiera. Il panel af- fronterà tematiche legate al mondo del 27 Agosto cibo e della produzione agroalimen- 5 Settembre tare cogliendo l’ennesima oppor- tunità che la Fiera Nazionale del 2021 Peperone offre non solo per valorizzazione la filiera della produzione agricola d’eccel- lenza del territorio, ma anche il luogo per diffondere la cul- tura del buon cibo, di un’agricoltura consapevole, di una produzione e di un consumo attento alla salute.

www.parlaconmeofficial.it ore 18.00 - 19.00 ore 19.00 - 19.30 VENERDÌ 27 AGOSTO 2021 Pep-Revolution di Fata Zucchina MERCOLEDÌ 1 SETTEMBRE 2021 Rossana Turina @aspassoconme piccole grandi storie di persone e ore 17.30 - 18.00 OSPITI: Dott.ssa Caterina Marchiò e Chef Anna Maria Pellegrino ore 17.00 - 17.30 territori. La commercializzazione e la comunicazione del prodotto. Renata Cantamessa presenta: Chi è più Maestro? Angelo Musso presenta il suo libro “RESILIENZA E BENESSERE” Consorzio del peperone di Carmagnola e Soms. - Competizione live al peperone tra i Maestri del Gusto ore 19.00 - 19.30 Come trasformare le difficoltà in possibilità! con la partecipazione di Simona Riccio Agrifood e organic specialist Vermouth Anselmo - Vermut (Torino) Rossana Turina @aspassoconme piccole grandi storie di persone e con Massimiliano Pampaloni, Bernard Elixir dal 1902 - Liquoreria () territori. Quanto è importante fare rete per promuovere il prodotto Daniela Biolatti, Rosalba Genovese e Ornella Gadoni ore 19.30 - 20.00 Con la partecipazione del giornalista e critico enogastronomico Parla con me speciale Fiera con Simona Riccio ore 18.00 - 19.00 Alessandro Felis - Panificio Fabaro - l’Orto del burghet ore 17.30 - 18.00 Formazione digitale e blockchain Pep-Revolution di Fata Zucchina Presentazione del libro di Angelo Musso OSPITE: William Nonnis Full Stack & Blockchain Developer OSPITI: Dott. Filippo Montemurro e Pres. Roberto Carcangiu ore 19.30 - 20.00 Ministero della Difesa Parla con me speciale Fiera con Simona Riccio ore 18.00 - 19.00 ore 19.00 - 19.30 Il ruolo fondamentale della Camera di Commercio Italiana all’estero Pep-Revolution di Fata Zucchina ore 20.00 - 20.45 Parla con me speciale Fiera con Simona Riccio per il rilancio del Made in nel mondo OSPITI: Dott. Fabrizio Carnevale Schianca e Chef Paolo Montiglio Interventi de ILGUSTO.IT Due secoli di storia del Pastificio Carmagnolese Berruto 1881-2021 In collegamento dal Perù Andrea Pavia - Direttore Commerciale OSPITE: Stefano Berruto - LIVE (Ceo di Pasta Berruro) della Camera di Commercio Italiana del Perù ore 19.00 - 19.30 ore 21.00 - 22.00 “Dialoghi del bicchiere mezzo pieno” “Anche i Peperoni vanno in vacanza …, prenota sicuro ore 19.30 - 20.00 ore 20.00 - 20.45 Storie di imprenditoria resiliente: Molecola. con le agenzie di viaggi di Carmagnola” Tinto presenta Parla con me speciale Fiera con Simona Riccio Interventi de ILGUSTO.IT Conduce Paolo Massobrio. la serata con le Agenzie Viaggi di Carmagnola L’importanza di un Mercato come il Caat all’interno della filiera Con Francesco Bianco, co-fondatore di Molecola Intrattenimento musicale agroalimentare No al nutri-score, si al nutrinform ore 21.00 - 22.00 OSPITI: Eurodeputato, Forza Italia Salvatore De Meo e il Direttore Ge- Le interviste di Tinto presentazione del libro ore 19.30 - 20.00 nerale CAAT-Centro Agroalimentare Torino Gianluca Cornelio Meglio “Dio e il mondo che verrà” di Domenico Agasso Parla con me speciale Fiera con Simona Riccio SABATO 4 SETTEMBRE 2021 Intrattenimento musicale del Trio Illogico I Carabinieri del NAS e le loro attività nel settore alimentare ore 16.30 - 17.30 ore 20.00 - 20.45 OSPITE: Maggiore Francesco Giangreco Presentazione ditta Angela Ventruti con Rossana Turina Interventi de ILGUSTO.IT Comandante del NAS Carabinieri di Torino LUNEDÌ 30 AGOSTO 2021 ore 17.30 - 18.00 ore 21.00 - 22.00 ore 17.30 - 18.00 ore 20.00 - 20.45 Renata Cantamessa presenta: Chi è più Maestro? Inaugurazione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola Renata Cantamessa presenta: Chi è più Maestro? Interventi de ILGUSTO.IT Competizione live al peperone tra i Maestri del Gusto sulle note della Società Filarmonica con la partecipazione di Tinto Competizione live al peperone tra i Maestri del Gusto Agrigelateria San Pe - Gelateria () Molineris - Pasticceria (Carmagnola) ore 21.00 - 22.00 Consorzio del Peperone di Carmagnola Azienda Agricola (Carmagnola) Parsifal - Birrificio (San Raffaele Cimena) Le interviste di Tinto: Pizza al peperone con Gino Sorbillo e SABATO 28 AGOSTO 2021 Paolo Massobrio Intrattenimento musicale con il Trio Illogico ore 18.00 - 19.00 ore 16.30 - 17.30 ore 18.00 - 19.00 Pep-Revolution di Fata Zucchina Iuliana Ierugan presenta Creative planner allestimento di un Pep-Revolution di Fata Zucchina GIOVEDÌ 2 SETTEMBRE 2021 OSPITI: Prof.ssa Federica Di Nicolantonio e Chef Carmelo Carnevale originale mise en place decorando la tavola a tema: OSPITI: Dott.ssa Elisabetta Fenocchio e Chef Francesco Pucci “Le mille e un peperone” a cura di Willy Ghia by deabambina events ore 17.00 - 17.30 ore 19.00 - 19.30 ore 19.00 - 19.30 Parla con me speciale Fiera con Simona Riccio Rossana Turina @aspassoconme piccole grandi storie di persone e ore 17.30 - 18.00 Rossana Turina @aspassoconme piccole grandi storie di persone e Akkuamarina: l’azienda specializzata nella commercializzazione di territori. Renata Cantamessa presenta: Chi è più Maestro? territori. APCM - assoc. prov. Cuochi della Mole presenta l’evoluzione tonno, pesce spada, salmone, branzini e orate. Il Distretto del cibo: 25 Comuni si uniscono per rilanciare il territorio Competizione live al peperone tra i Maestri del Gusto del prodotto, peperone, nel piatto, - con la partecipazione del OSPITE: Giuseppe Guagliardi LIVE - Sales Manager di Akkuamarina - partecipano Maurizio Vitale pres. Di Turismo Torino , Marco Fasano Rossotto - Viticoltore (Cinzano) giornalista Massimiliano Borgia direttore del Festival intern. dirett. Fondazione Cavour, Gino Anchisi pres. Consorzio asparago Balbiano - Viticoltore () Del giornalismo alimentare ore 17.30 - 18.00 di e Ivana Gaveglio sindaco di Carmagnola Renata Cantamessa presenta: Chi è più Maestro? ore 18.00 - 19.00 ore 19.30 - 20.00 Competizione live al peperone tra i Maestri del Gusto ore 19.30 - 20.00 Pep-Revolution di Fata Zucchina Parla con me speciale Fiera con Simona Riccio Liriodendro - Macelleria () Parla con me speciale Fiera con Simona Riccio OSPITI: I Ricercatori dell’IRCCS e Chef Sergio Ferrarini La Scienza in valigia Serale - Liquoreria () Dimore storiche - turismo di qualità e prossimità OSPITE: Marco Santarelli - Intelligence/ Sicurezza/ Huminit/Antiter- OSPITI: Conte Guido Calleri di Sala e ore 19.00 - 19.30 rorismo - Docente Semiotica, Intelligence, Security by Design ore 18.00 - 19.00 Rossana Turina Imprenditore agricolo e di turismo rurale Rossana Turina @aspassoconme piccole grandi storie di persone e Pep-Revolution di Fata Zucchina territori. IFSE racconta come nascono gli ambasciatori del Made in ore 20.00 - 20.45 OSPITI: Dott.ssa Delia Rota Scalabrini e Chef Ferdinando Moia ore 20.00 - 20.45 Italy. Collegamento con le sedi Ifse della Korea e della Florida Interventi de ILGUSTO.IT Interventi de ILGUSTO.IT ore 19.00 - 19.30 ore 19.30 - 20.00 ore 21.00 - 22.00 Rossana Turina @aspassoconme piccole grandi storie di persone e ore 21.00 - 22.00 Parla con me speciale Fiera con Simona Riccio Le interviste di Tinto con il Consorzio del Prosciutto Crudo di Cuneo territori. Dal prodotto agricolo al prodotto turistico Az. Agr. Tosco e Clivio presenta Luca Ferrua e il Dott. Riccardo Ponzone #InFactor: L’ingrediente per avere successo che presenterà due ricette dello Chef Salvatore Guccione Az. Agr. Turello con la partecipazione di Andrea Cerrato presidente Direttore Ginecologia Oncologica AIRC di Candiolo Piemonte Incoming. OSPITI: Emanuela Spernazzati Career Coach & Linkedin Trainer e Maurizio Fiengo Digital Expert & Linkedin Trainer MARTEDÌ 31 AGOSTO 2021 ore 19.30 - 20.00 DOMENICA 5 SETTEMBRE 2021 Parla con me speciale Fiera con Simona Riccio ore 20.00 - 20.45 ore 17.30 - 18.00 Hub innovativi per la filiera agroalimentare ore 17.30 - 18.00 Interventi de ILGUSTO.IT Renata Cantamessa presenta: Chi è più Maestro? OSPITE: Giorgio De Ponti Professore di Integrated Design Renata Cantamessa presenta: Chi è più Maestro? Competizione live al peperone tra i Maestri del Gusto al Politecnico di Milano - Product Strategy Manager EPTA Competizione live al peperone tra i Maestri del Gusto ore 21.00 - 22.00 C’era una Volta...Una Ricetta - Gastronomia (Carmagnola) Sapori D’Autore - Macelleria (Torino) Le interviste di Tinto con il Consorzio del Chianti di Firenze Cieck - Viticoltore () ore 20.00 - 20.45 Ciacci - Gelateria (Torino) e la ditta Isola d’Oro di Parma che presenterà una ricetta dello Interventi de ILGUSTO.IT Chef Salvatore Guccione illustrata nella Lingua dei Segni (LIS) ore 18.00 - 19.00 ore 18.00 - 19.00 Pep-Revolution di Fata Zucchina ore 21.00 - 22.00 Pep-Revolution di Fata Zucchina DOMENICA 29 AGOSTO 2021 OSPITI: Dott. Pasquale Resciugno e Chef Antonio Sorrentino Le interviste di Tinto con il Consorzio Bra Raschera e Toma OSPITI: Prof.ssa Silvia Giordano e Chef Mario Demuro Piemontese che presentano una ricetta dello Chef Pavarino a ore 8.00 - 8.30 ore 19.00 - 19.30 seguire lo Chef Fabio Montana del ristorante Bacalhau Osteria del ore 19.00 - 19.30 Concorso del Peperone Paolo Massobrio presenta il Consorzio del Prosciutto Crudo di Baccalà di Torino si confronterà con il Pepesandwich presentato nel “Dialoghi del bicchiere mezzo pieno” Dal desco al dischetto: storie Cuneo - dimostrazione della tecnica di taglio del prosciutto suo ristorante di cibo e sport. Conduce Paolo Massobrio. Con Sandro Bocchio, ore 11.30 - 12.00 giornalista Tuttosport e Vincenzo Reda, scrittore e ultramaratoneta Iuliana Ierugan presenta Creative planner allestimento di un ore 19.30 - 20.00 originale mise en place decorando la tavola a tema: Parla con me speciale Fiera con Simona Riccio VENERDÌ 3 SETTEMBRE 2021 ore 19.30 - 20.00 “Le mille e un peperone” a cura di Willy Ghia by deabambina events Non sprecare...Portami a casa! ore 16.30 - 17.30 Parla con me speciale Fiera con Simona Riccio #Fattigliavanzituoi #iononsprecoperchè Parla con me speciale Fiera con Simona Riccio L’importanza della conoscenza del territorio per comprendere ore 15.30 - 17.00 OSPITI: On.le Maria Chiara Gadda Deputata di Italia Viva e Intervista a Gino Sorbillo - Artista Pizza Napoletana e Tinto - Nicola come nascono le eccellenze agroalimentari del #Madeinitaly Premiazioni Concorso del Peperone promotrice della Legge 166/2016 c.d. “ANTISPRECO” Prudente - presentatore della 72^ Fiera Nazionale del Peperone di In collegamento Giorgio Mercuri Presidente Nazionale e Alessandro Pessana Marketing Manager at CUKI Cofresco Carmagnola e Conduttore Radio e TV di Alleanza Cooperative Agroalimentari e videomessaggio ore 17.00 - 17.30 di Francesco Battistoni Sottosegretario di Stato per le Presentazione del prodotto Suino Nero ore 20.00 - 20.45 ore 17.30 - 18.00 politiche agricole alimentari e forestali Tinto presenta Andrea Romero Amministratore Interventi de ILGUSTO.IT Renata Cantamessa presenta: Chi è più Maestro? della Società Agricola COLLINA DEI MAIALI NERI di Salmour Competizione live al peperone tra i Maestri del Gusto ore 20.00 - 20.45 ore 21.00 - 22.00 Cascina Savoiarda - Azienda Agricola () Interventi de ILGUSTO.IT ore 17.30 - 18.00 Tinto, intervistato da Alessia Respighi e Maurizio Liberti Cascina Rubina - Azienda Agricola (Poirino) Renata Cantamessa presenta: Chi è più Maestro? presenta il suo libro “Il collo della bottiglia” ore 21.00 - 22.00 Competizione live al peperone tra i Maestri del Gusto Intrattenimento musicale con il Trio Illogico ore 18.00 - 19.00 Saluti finali nell’area spettacoli di Piazza Italia Fabaro . Panetteria (Poirino) Pep-Revolution di Fata Zucchina Giacometto Bruno - Viticoltore () OSPITI: Prof. Livio Trusolino e Chef Denis Ferrari