Periodico della Federazione Corpi Bandisticidella Provincia di | Poste Italiane Spedizione in Abbonamento postale 70% CNS | TRENTO FEDERAZIONE CORPIBANDISTICIDELLAPROVINCIADITRENTO Anno 23|N°2giugno2013 Anno 23 | N° 2 giugno 2013

FEDERAZIONE CORPI BANDISTICI DELLA PROVINCIA DI TRENTO SOMMARIO TRENTO | ATTUALITà

1 La Grande Banda al Festival di Musica

| Poste Italiane Spedizione in Abbonamento postale 70% CNS Sacra 4 Archiviato un 2012 difficile 7 Reagire ai tagli e guardare al futuro con ottimismo Periodico della Federazione Corpi Bandisticidella Provincia di Trento 9 La Banda Giovanile in Italia 12 “Primiero Dolomiti Festival Brass”

Foto di copertina: Franco Delli Guanti Delli Franco copertina: di Foto 15 Un altro successo italiano PENTAGRAMMA Anno 23 | N° 2 giugno 2013 CRONACHE

17 Dieci anni di “SymphonIa” Periodico della 20 Omaggio a Verdi Federazione Corpi Bandistici della Provincia di Trento 22 Due anniversari, unica festa 25 11° Rassegna degli Allievi Redazione - Amministrazione Via G.B. Trener, 8 | 38100 Trento 28 La Fanfara Alpina di Cembra: cultura e Tel. 0461.230251 | Fax 0461.230648 divertimento 30 Concerto e masterclass con il Gomalan Progetto grafico, realizzazione e stampa Brass Quintet Saturnia | Via Caneppele, 46 Trento Tel. 0461 822636 - 822603 31 In piena attività il Corpo Bandistico di Coredo Direttore Responsabile Franco Delli Guanti 35 Bande della Val di Fiemme in... Concertone Segretaria di redazione 36 Gardolo - Neufharn: 30° anniversario Giannina Moser 37 Lizzana ricorda l’amico Giorgio Autorizzazione alla stampa 38 Dieci anni di musica a ! n. 623 del 28.01.89 Poste Italiane 40 13 nuovi componenti per il Corpo Spedizione in Abbonamento bandistico Val di Peio postale 70% CNS - TRENTO 41 Una presidenza da “incorniciare”

Per inviare articoli: 43 Primavera musicale a [email protected] 44 La Banda Sociale di e “l’Harlem Shake” Federazione Corpi Bandistici della Provincia di Trento 45 L’estate della Banda Civica Lagorai di via G.B. Trener, 8 | 38100 Trento Strigno Tel. 0461.230251 | Fax 0461.230648 [email protected] 46 Uniti con solidarietà www.federbandetrentine.it 48 Dalla Valle del Chiese ai campionati di Brass Band ATTUALITàRUBRICA

La Grande Banda al Festival di Musica Sacra

A e a due serate indimenticabili

a Grande Banda Rappresentativa da anni armonizzati con la severità e la della Federazione Corpi Bandistici continuità dello studio, permettendo il rag- L della Provincia di Trento e il Coro giungimento di invidiabili risultati artistici. rappresentativo della Federazione Cori I concerti realizzati per il Festival regionale della Provincia di Trento diretti dal mae- di Musica Sacra sintetizzano degnamente stro Marco Somadossi sono stati protago- questo obiettivo coinvolgendo alcune delle nisti di due serate inserite nel prestigioso forze migliori nel campo strumentale e nel programma del Festival di Musica Sacra. campo vocale seguite con responsabilità La Federazione Corpi Bandistici della dalle rispettive Federazioni. Provincia di Trento e la Federazione Cori Mentre per la Banda la Federazione ha rac- della Provincia di Trento rappresentano colto singoli strumentisti dalle varie com- giustamente l’orgoglio della musica dilet- pagini presenti sul territorio, per la sezione tantistica della provincia di Trento. Grazie corale la Federazione ha pensato bene di a un’impostazione lungimirante, il piacere radunare le sue voci attorno ad una forma- e la passione dilettantistica si sono ormai zione già compatta nella vocalità, la Cora-

1 ATTUALITà

le Polifonica “Antares” di Taio diretta dal maestro Giorgio Larcher. Il programma alterna brillantemente brani originali con arrangiamenti e strumenta- zioni di pagine storiche adattate ai nuovi organici bandistici. La scelta dei brani ‘sto- rici’ viene a cadere quest’anno in modo particolare su Giuseppe Verdi nel duecen- tesimo anno dalla nascita. L’occasione ha permesso una collaborazione specifica con la classe di Strumentazione per banda del Conservatorio di Trento guidata dal Mae- stro Daniele Carnevali per la realizzazione intelligentemente restituita da Dalcastagné dello Stabat Mater ad opera di S. Dalcasta- attraverso i multiformi colori della banda. gné. Secondo dei 4 Pezzi Sacri, lo Stabat Ma- Steven Melillo è uno dei massimi prota- ter è stato terminato da Verdi ed eseguito gonisti mondiali del movimento bandisti- per la prima volta nel 1898, quando l’auto- co contemporaneo, autore parimenti im- re aveva già 84 anni. Scritto in tonalità mi- pegnato nella composizione ex novo, nella nore (sol) si svolge in un solo movimento, strumentazione, nella direzione con un pur cambiando diverse agogiche. Il testo catalogo creativo che supera ormai ampia- della sequenza gregoriana è affidato ad mente i mille numeri d’opus rivolti anche un coro misto (soprano, contralto, tenore e al settore della musica da film. Il suo stile basso) mentre qui la possente e variegata rimane sempre emozionante e fresco, frutto orchestra prevista da Verdi (3 flauti, 2 oboi, di una superba maestria nell’impiego delle 2 clarinetti, 4 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 4 risorse timbriche, ricco di effetti drammati- tromboni, percussioni, arpa e archi) viene ci come nel Salmo 30 qui proposto.

2 ATTUALITà

8_Federazioni:sala_it.qxd 06/05/2013 8.51 Pagina 4

svolge in un solo movimento, pur cambiando diverse ago- giche. Il testo della sequenza gregoriana è affidato ad un coro misto (soprano, contralto, tenore e basso) mentre qui 42. Festival la possente e variegata orchestra prevista da Verdi (3 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 4 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 4 tromboni, percussioni, arpa e archi) viene intelligentemente restituita da Dalcastagné attraverso i multiformi colori della banda. Steven Melillo è uno dei massimi protagonisti mondiali del La trascrizionemovimento bandistico predisposta contemporaneo, da autore Donald parimenti impegnato nella composizione ex novo, nella strumentazio- 2013 Hunsbergerne, nella della direzione celebre con un catalogo Fantasia creativo chee Fuga supera in do min.ormai BWV ampiamente 537 i millescritta numeri d'opusoriginariamen rivolti anche al set-- tore della musica da film. Il suo stile rimane sempre emo- Sabato 25 maggio, Villalagarina, Chiesa Parrocchiale, ore 21.00 te per organozionante eda fresco, Johann frutto di una Sebastian superba maestria Bach nell'impie- si go delle risorse timbriche, ricco di effetti drammatici come Domenica 26 maggio, Borgo Valsugana, Parrocchiale, ore 21.00 inserisce nelnel Salmo ricco 30 qui filone proposto. di trascrizioni per fiati trattiLa trascrizione dalla predisposta musica da baroccaDonald Hunsberger che, dellaa par- tire dal 1960celebre Fantasiacirca, e Fugahanno in do min. fatto BWV 537 la scritta fortuna origi- Banda rappresentativa della Federazione nariamente per organo da Johann Sebastian Bach si inse- Corpi Bandistici della Provincia di Trento degli strumentirisce nel ricco ad filone ottone, di trascrizioni riscattandoli per fiati tratti dalla da una immeritatamusica barocca disattenzione. che, a partire dal 1960 circa, hanno fatto la fortuna degli strumenti ad ottone, riscattandoli da una Coro rappresentativo della Federazione Dal mondoimmeritata corale disattenzione. proviene invece O ma- Dal mondo corale proviene invece O magnum mysterium (O Cori della Provincia di Trento gnum mysteriumgrande mistero) di (O Morten grande Lauridsen , mistero)compositore di origi- di (G. Larcher, direttore) Morten Lauridsenni danesi ma ormai, attivocompositore da anni negli Stati di Uniti. origini Qui a col- pire non è tanto l'articolazione tecnica (come nella pagina Marco Somadossi, direttore danesi mabachiana), ormai quanto attivo piuttosto da il tessutoanni armonico, negli il Stati lento Uniti. Quisvolgersi a colpire degli accordi non con intervalli è tanto vicinissimi l’articola di seconda,- o ampi come quelli di quarta sempre intensi nell'effetto zione tecnicaemotivo. (come nella pagina bachia- Cori del na), quantoDal grandepiuttosto affresco il funebre tessuto lasciato armonico, incompiuto dail Wolfgang Amadeus Mozart, il Requiem in re min. KV 626, lento svolgersiMarco Somadossi degliha accorditratto le sezioni con con coro,intervalli rispettando vicinissiminella dimaniera seconda, più assoluta o l'articolazione ampi come orchestrale quelli origi- nale. di quarta sempre intensi nell’effetto emo- tivo. Dal grande affresco funebre lasciato in- compiuto da Wolfgang Amadeus Mozart, il Requiem in re min. KV 626, Marco Soma- dossi ha tratto le sezioni con coro, rispet- tando nella maniera più assoluta l’articola- zione orchestrale originale.

3 ATTUALITà

Archiviato un 2012 difficile

Il tema delle risorse al centro dell’Assemblea di consuntivo

di Renzo Braus

assemblea per l’approvazione del scorsi, l’aspetto di maggiore interesse ri- bilancio consuntivo costituisce mane quello della formazione degli allievi L’ sempre per la nostra associazione bandisti, e di tutte le altre figure che ope- un momento di verifica non solo contabi- rano all’interno del movimento bandistico le, ma anche organizzativo e sociale. Credo trentino. L’intenzione della Federazione, che non vi sia dubbio e che si debbano rico- considerata la carenza di maestri, ormai noscere i progressi registrati in questi anni registrata da anni, è quella di favorire un sul fronte della formazione a favore dei processo di orientamento alla direzione di bandisti. La presente relazione al bilancio banda a favore di giovani che frequentano 2012 è costituita da una parte strettamen- il nostro percorso formativo. Il successo te contabile e da una parte illustrativa de- di partecipazione che ha visto n. 21 iscrit- gli avvenimenti più importanti che hanno ti, soprattutto giovani, conferma quanto interessato, nell’arco dell’anno in questio- sia importante creare un sistema di avvia- ne, la Federazione dei Corpi Bandistici. mento alla direzione partendo dai giovani Anche quest’anno, come ormai per gli anni bandisti in attività, e tutto questo program-

4 ATTUALITà

mato per i prossimi tre anni, direttamente ne di un’ulteriore diminuzione dell’appor- in zona. A tale riguardo, appare eviden- to pubblico, e nel contempo di una crescita te, come più volte rimarcato, che il punto dei costi, con l’immissione a tempo inde- debole del nostro sistema è rappresentato terminato di ulteriore personale insegnante oggi da un numero limitato di direttori che ha superato i 36 mesi di attività lavora- di banda, rispetto alle richieste del nostro tiva presso la stessa scuola musicale. movimento. Ciò permette di dare al Corpo Bandistico un assetto duraturo e di valore Abbiamo cercato con il consiglio direttivo di soprattutto nel settore della responsabilità contenere le spese di gestione, chiedendo ai tecnica, valorizzando gli elementi migliori proprietari dell’immobile una diminuzione e affidando loro maggiore responsabilità. sull’affitto della sede, e questo è possibile Questo obiettivo è parte determinante per per i prossimi due anni, non assumendo al- poter elevare la qualità tecnica e organizza- tro personale, concordare con la banca una tiva dei nostri gruppi, con una struttura di diminuzione dei costi di gestione, contene- buona qualità sarà più facile partecipare a re i costi di spedizione postale del giornale concorsi bandistici conseguendo dei risul- pentagramma, potendo così arrivare a un tati positivi. bilancio con un leggero avanzo di gestione. Per l’anno scolastico 2013/2014 cercheremo, La formazione allievi, che interessa la se- nel limite del possibile di contenere i costi conda parte dell’anno scolastico 2012 e la a carico degli iscritti, importante nel prose- prima parte dell’anno scolastico 2013, ha guimento della formazione musicale e pro- registrato nell’anno in corso una diminu- grammare la distribuzione dei voucher per zione di circa 90 allievi per quanto riguarda gli anni futuri. lo strumento e circa 120 allievi per quanto riguarda la formazione solfeggio. Poichè L’elezione delle cariche direttive è servito già con l’anno precedente la Provincia ha anche per creare nuovi stimoli e per indivi- ridotto il contributo, il consiglio della Fede- razione ha dovuto, per una questione di bi- lancio, diminuire i voucher in favore delle bande, non potendo, altresì, programmare la possibilità del voucher per il settimo e ottavo anno. Tale scelta è stata dettata dalla necessità di contenere il numero d’iscrit- ti compatibile col finanziamento pubblico della Provincia, e le quote a carico delle famiglie. Già nell’ultima assemblea ci era- vamo espressi sulle modalità del settimo e ottavo anno, che ciò non poteva essere mes- so in previsione in quanto le risorse non lo permettevano, forse è arrivato il momento di verificare la possibilità di una eventuale flessibilità nella programmazione dei vou- cher. È in atto all’interno del consiglio di- rettivo, anche da una proposta del comitato tecnico, di vedere se ci sono le possibilità di rendere il sistema più flessibile e nel conte- sto compatibile con le risorse. Più che mai oggi risulta ciò indispensabile in previsio-

5 ATTUALITà

duare nuovi obiettivi da raggiungere, spe- un bilancio di contenimento della spesa, rando che anche con la mancanza dell’As- pur rendendoci conto di quanto sia difficile sessore alla Cultura, dott. Franco Panizza, la situazione per le nostre famiglie. oggi Senatore della Repubblica, che ha Come ormai tutti saprete la Provincia con saputo dare nuovi e importanti impulsi l’anno 2013 ha previsto una nuova nor- a tutto il mondo bandistico, la Provincia mativa, tutte le associazioni che chiedono continui a darci sempre un sostegno, sia un contributo provinciale devono avere la economico ma anche per i valori culturali qualificazione, legge n. 15, con regolamen- e di socializzazione che le nostre bande tra- to ancora da definire, anche la Federazio- smettono sul territorio. Un altro importan- ne ha dovuto presentare documentazione te percorso organizzato dalla Federazione, come qualificazione, e, dovrà in atto di pre- tenuto dalla dott.sa Borghisani, collabo- sentazione domanda di contributo anno ratore del Tavolo Permanente nazionale, 2013 rivedere la convezione, come speci- è stato il corso formativo per presidenti. I ficato sopra. Sicuramente in questi ultimi primi due incontri sono già stati effettuati, anni la Federazione, e tutte le Bande asso- mentre il terzo è ancora da stabilire, nozio- ciate hanno cercato di rafforzare lo spirito ni principalmente sulla normativa fiscale, di identità del nostro movimento, abbiamo legge 398/91, inquadramento civilistico e confermato i valori associativi, culturali e fiscale delle bande musicali, con la finalità di aggregazione della nostra realtà, i tan- di rivedere il vademecum del presidente, ti giovani che oggi animano i nostri corpi inviando a tutti i presidenti documenta- bandistici e ne rappresentano la maggior zione per eventuali ispezioni da parte del- garanzia di continuità. la SIAE. Un altro intervento in favore dei Ringrazio i componenti del Direttivo per il Corpi Bandistici, sicuramente molto utile, sostegno e la preziosa collaborazione pre- è quello di inviare messaggi ai fini della di- stata, il Comitato Tecnico e di Gestione per vulgazione di informazioni e dati tramite il supporto fornito, sia sulla formazione al- sms nell’ambito dell’attività istituzionale e lievi, corso per maestri e sulla gestione del- di comunicazione svolta dalla Federazione le bande rappresentative, la Provincia per e delle Bande ad essa associate. Per quan- il riconoscimento garantito in questi anni, to ci riguarda, pur dando atto all’assessore ringrazio il Collegio Sindacale, la segreta- alle attività culturali di aver fatto il possibi- ria e tutti coloro che, a diverso titolo, hanno le per contenere tale riduzione, ha comun- collaborato e sostenuto il nostro movimen- que costretto la Federazione a prevedere to bandistico.

6 ATTUALITà

Reagire ai tagli e guardare al futuro con ottimismo

Intervista al presidente Renzo Braus

n vista della chiusura di questo anno di possibilità con la loro banda di fare questi attività, la Federazione dei Corpi Ban- incontri per un lavoro di pratica musicale I distici della provincia di Trento fa un dove i corsisti hanno avuto le nozioni di primo bilancio delle iniziative portate avan- direzione, grazie ai presidenti, maestri e a ti. Risultati positivi, e non così scontati dal tutti i musicisti per la loro partecipazione e momento che la Federazione ha dovuto far disponibilità”. Un aspetto molto importan- fronte ad un calo delle risorse messe a di- te sul quale punta la federazione è il corso sposizione della Provincia. Ma quando c’è di formazione per i presidenti, perché le la passione e la professionalità, le difficol- normative fiscali nell’ultimo decennio si tà si affrontano con uno spirito rafforzato sono moltiplicate ed è necessario conoscere dalla voglia di fare, perché si crede fino in le disposizioni giuridiche e fiscali in favo- in quello per cui ci si impegna. Il pre- re dell’ambito associativo. “Stiamo prepa- sidente Renzo Braus è soddisfatto di quanto rando tutta la documentazione da dare ai fatto e guarda già ai prossimi mesi. “Siamo presidenti, rivedremo perciò il vademecum arrivati al termine del primo anno del corso del presidente pubblicato anni fa, una do- base per direttori di banda, sono stati 5 mesi cumentazione che le bande devono avere intensi dove i ragazzi hanno potuto appren- in caso di un controllo fiscale da parte della dere nozioni sia teoriche che pratiche, siamo SIAE. Pensiamo che questa possa essere già andati sul territorio, grazie alla disponibili- pronta per la prossima assemblea di otto- tà di qualche banda, per fare la parte pratica bre, dove presenteremo il piano culturale lavorando sia con la banda giovanile oppu- per il 2014”. La banda rappresentativa ha re con la banda. I partecipanti al corso sono vissuto, nel corso dell’anno, un momento molto motivati”. Dunque appuntamento al coinvolgente ed entusiasmante, partecipan- prossimo anno? “Certo. Anzi a questo pro- do all’inaugurazione dei mondiali di scii posito abbiamo organizzato d’accordo con nordico della Val di Fiemme. Per l’occasio- il comitato tecnico, di lavorare con la banda ne è stato scritto un inno dall’artista serbo rappresentativa giovanile per lo stage finale Goran Bregovic. Al Pala Fiemme di Cavale- del corso. Si terranno 3 concerti, il primo a se la banda ha registrato l’inno dei Mondia- , il secondo a Pergine come concer- li, poi ha partecipato al Passo di Lavazè alle to finale A tutta Banda”, il terzo a riprese per un video finalizzato alla promo- per i festeggiamenti del centoquarantesimo zione, a livello mondiale, di questo grande anno di fondazione. I direttori saranno gli evento in Trentino. “E’ stata una forte emo- stessi partecipanti al corso. Mi preme rin- zione partecipare in piazza Duomo a Tren- graziare tutte le bande che ci hanno dato la to all’inaugurazione della manifestazione,

7 ATTUALITà

di fronte ad un folto pubblico. Un evento tivato solo il settimo anno. E’ fondamentale che ha regalato una grande gratificazione a la collaborazione con i presidenti e i maestri tutti i musicisti. A questo proposito voglio che dovranno segnalare i ragazzi meritevoli ringraziare la provincia per averci coinvol- in possesso delle competenze di qualità per to in una manifestazione così importan- poter proseguire nello studio. Le iscrizioni te”. Ma le soddisfazioni non finiscono qui. per il settimo anno devono arrivare in Fe- “Quest’anno siamo entrati nel cartellone derazione entro il 30 maggio, le iscrizioni del Festival di Musica Sacra, a fine maggio per l’anno scolastico 2013-14 dovranno per- abbiamo suonato nella chiesa di Villalaga- venire agli uffici della Federazione entro il rina e in quella di Borgo Valsugana, grazie 22 giugno. Il Consiglio Direttivo ha ritenu- alla collaborazione con il Coro Antares di to di lasciare le quote invariate anche per il Taio diretto dal Maestro Giorgio Larcher, prossimo anno. Inoltre per il secondo anno, come rappresentanza della Federazione dei è partito – a febbraio - il corso di manuten- Cori. I componenti della banda sono stati tore strumenti musicali “non senza qual- molto entusiasti in quanto è la prima vol- che difficoltà - spiega il presidente Braus ta di una nostra partecipazione al Festival, - proprio perché le risorse della Provincia un programma musicale quasi tutto nuo- sono venute a mancare. La Federazione è vo, sotto la Direzione del Maestro Marco intervenuta per l’acquisto di accessori e ma- Somadossi. Un particolare ringraziamento teriale che serviva per poter continuare il va sicuramente al presidente del Festival, il corso, vedremo per il prossimo anno cosa dottor Paolo Delama, al direttore artistico, il possiamo fare, anche perché è molto richie- professor Antonio Carlini per averci dato la sto e sarebbe opportuno poter dare la pos- possibilità di entrare a far parte del cartello- sibilità ai corsisti di fare una specializzazio- ne della rassegna, infine al Conservatorio di ne. A questo proposito la Federazione sta Trento per la trascrizione del brano musi- valutando un progetto coinvolgendo tutte cale di Giuseppe Verdi, “STABAT MATER” le bande per un servizio di manutenzione trascrizione del nostro musicista Simone strumenti musicali”. E adesso, si pensa ai Dalcastagnè sotto la direzione del Prof. Da- prossimi mesi. Come ogni anno la Federa- niele Carnevali”. Sul fronte della formazio- zione propone i corsi estivi di musica d’as- ne, il direttivo della Federazione ha appor- sieme, a giugno e luglio, per i bandisti che tato qualche novità per i corsi per il 2013 e si sono distinti per impegno e buoni risul- 2014, lasciando che i primi 3 anni di scuola tati durante l’anno. I corsi saranno diretti elementare le bande possano fare promo- da insegnanti come sempre qualificati per zione e avviamento alla musica, per fornire ogni ordine di strumento. E non mancano ai bambini una prima conoscenza dei vari le novità: oltre alle lezioni singole il matti- strumenti musicali e cosa vuol dire appar- no e la musica d’assieme il pomeriggio, ci tenere ad un corpo bandistico. Dalla quarta sarà una gita a Malga Kraun con la dispo- elementare (o ai nove anni di età) incomin- nibilità di un agente forestale che spiegherà cia lo studio dello strumento e la formazio- la flora e la fauna del territorio. “I risultati ne musicale. L’ultima novità riguarda l’idea ottenuti negli anni precedenti – conclude di aprire un ulteriore biennio, al settimo e il presidente - ci permettono di consigliare ottavo anno: i ragazzi che terminano il sesto vivamente la partecipazione a quei giovani anno di corso, possono sostenere un esame che ambiscono ad un miglioramento sia tec- che verrà fatto in Federazione con una com- nico che musicale. Ma si tratta anche di fare missione nominata dalla stessa, che valu- un’esperienza formativa, durante la quale si terà le competenze per la certificazione dei potranno stringere nuove amicizie con ra- livelli pre-accademici del conservatorio (A- gazzi che condividono lo stesso amore per B-C). Per il momento quest’anno è stato at- la musica e gli stessi obiettivi”.

8 ATTUALITà

La Banda Giovanile in Italia

Presentato in occasione del Flicorno d’Oro da Giovanni Bruni il suo lavoro di tesi specialistica del biennio di Strumentazione per Banda

om’è nata l’idea di una tesi sulla edizioni e analisi di alcuni brani per banda banda giovanile? giovanile. Dopo il quarto capitolo ho allegato C L’idea di fare una tesi che parlasse in forma integrale tutte le interviste che ho re- di banda giovanile è nata dopo tanti anni alizzato, in maniera che chi le volesse legge- di lavoro con i giovani allievi che seguono re per intero ne abbia la possibilità, anche se i corsi di formazione nella mia zona. Come non sempre mi sono trovato in accordo con senz’altro saprete in Trentino il movimento quanto espresso dai miei intervistati. bandistico è radicato nella tradizione e tanti giovani si avvicinano allo studio della musica Il primo capitolo tratta quindi della storia proprio attraverso i corsi che vengono svolti della banda giovanile in Italia. Come hai capillarmente in ogni paese dove è presente scelto chi intervistare? una banda. Quando ho pensato di scrivere Non è stato semplice scegliere chi intervista- questo lavoro avevo appena ricominciato a re, infatti negli ultimi anni si sono moltipli- preparare i concerti di fine anno con i miei al- cate le formazioni giovanili. La prima banda lievi e allora mi sono chiesto da quanto tem- giovanile di cui ho parlato è quella con la sto- po in Italia esistano i gruppi giovanili. Da qui ria più lunga e cioè la banda giovanile della il passo è stato breve nel progettare un lavoro che desse il più possibile una visione nazio- nale.

La tesi è divisa in diversi capitoli. Come hai scelto la divisione degli argomenti e come ti sei procurato le informazioni? Nella fase di progettazione ho pensato quali aspetti avrei voluto trattare e in che maniera mi sarei procurato le informazioni. Visto che non esistono libri sulla banda giovanile in Ita- lia, ho pensato di svolgere diverse interviste a varie persone che in questi ultimi vent’anni hanno lavorato con le bande giovanili italia- ne, cercando di tracciare un quadro naziona- le del mondo che gravita attorno alla Banda Giovanile. Ho diviso quindi il mio lavoro il quattro capitoli: storia, concorsi e festival,

9 ATTUALITà

Federazione delle Bande Trentine che ha de- stival e di rassegne di bande giovanili. Ho buttato nel 1991. Successivamente di questa quindi preso in esame solamente il festival ho scelto di parlare di alcune formazioni che di “A tutta Banda”, che a si sono distinte per diversi aspetti: la banda quanto ne so è quello con la storia più lunga. giovanile John Lennon di Mirandola, che al Nel 2013 giunge alla 18° edizione. Nel terzo suo interno ha dei ragazzi diversamente abili; capitolo ho parlato delle edizioni per banda la banda giovanile di Besana in Brianza, che giovanile: attualmente solamente Scomegna nasce a seguito di un progetto nella scuola Edizioni Musicali ha una linea editoriale de- dell’obbligo; la banda giovanile della FeBaCo dicata esclusivamente alla banda giovanile. che nasce a seguito di un campus estivo; le bande giovanili calabresi di Delianuova e di Nel quarto capitolo analizzi alcuni brani Laureana di Borrello che danno un’oppor- per banda giovanile: che brani hai scelto e tunità ai giovani musicisti di crescita e di co- secondo te c’è qualche autore che riesce me- esione sociale; per ultima l’orchestra di fiati glio di altri a far esprimere il potenziale di giovanile del Friuli Venezia Giulia che negli una banda giovanile? ultimi anni ha portato a compimento alcuni Le analisi che ho fatto nel quarto capitolo progetti molto importanti (cd per importan- hanno preso in esame quattro brani, uno per ti case editrici e riviste, collaborazioni con ognuno dei livelli di difficoltà che rientrano solisti di fama internazionale). L’aspetto che all’interno della categoria banda giovanile, sicuramente accomuna tutte queste realtà è ossia dal grado 1 al 2, e uno che si pone a metà che ognuna di esse è il risultato di un per- strada tra il repertorio della banda giovanile corso didattico-educativo che, prima di tutto, e quello della banda “adulta”. Il primo brano dà ai giovani allievi le competenze musicali che ho analizzato è di Antonio Rossi, è di gra- per poter suonare uno strumento, ma che do 1 e fa parte della raccolta White Castle. Ho allo stesso tempo fornisce loro opportunità di poi analizzato Essential Suite di Daniele Car- suonare insieme agli altri. nevali, di grado 1,5, ed un brano di grado 2 di Filippo Ledda, Challenger Deep. Ho conclu- I capitoli successivi come sono stati impo- so l’analisi con Winter Tour di Angelo Sorma- stati? ni che è un brano di grado 2 – 2,5. Tutti i brani Il secondo capitolo tratta di concorsi di com- che ho analizzato sono editi da Scomegna di posizione e di esecuzione e dei festival per Torino che, come sottolineo nel terzo capito- banda giovanile. Attualmente l’unico con- lo, è l’unica casa editrice italiana che ha una corso di composizione per banda giovanile linea editoriale dedicata alla banda giovani- in Italia e in Europa è quello si Sinnai (CA) le che si attiene rigidamente a dei parametri il cui direttore artistico è Lorenzo Pusceddu. ben definiti. Rispondendo alla seconda parte Per quanto riguarda i concorsi di esecuzione della domanda, da queste poche analisi non ne esistono per fortuna molti di più: alcuni ho potuto trarre conclusioni così importanti. sono dedicati esclusivamente alla banda gio- Sicuramente i brani che ho analizzato dimo- vanile (Costa Volpino, Favignana e Corno di strano che attenendosi a parametri chiari e Rosazzo), ed altri che hanno al loro interno la scrivendo pensando alle abilità tecniche degli categoria giovanile, il Flicorno d’oro, la Bac- strumentisti che eseguiranno le composizio- chetta d’oro, Suoni in Aspromonte, Città di ni, si riescono ad ottenere ottimi risultati che Sinnai, A.M.A. Calabria. Ho concluso questo sono estremamente importanti per la crescita capitolo parlando dei festival per bande gio- musicale dei giovani esecutori. Sono convin- vanili e anche in questo caso ho dovuto fare to che scrivere buona musica con grado di una scelta: negli ultimi anni infatti c’è stato difficoltà limitato, penso all’1 e all’1,5, sia più un sempre maggior interesse verso questa difficile che scrivere avendo a disposizione formazione e quindi un moltiplicarsi di fe- maggiori possibilità timbriche e tecniche.

10 ATTUALITà

Avendo svolto un lavoro di analisi del l’importanza della sua preparazione. Negli mondo della banda giovanile ti sarai fatto ultimi anni si sono moltiplicati, per fortuna, un’idea sulla situazione scolastica italiana... i corsi di direzione per banda giovanile: met- Rispondere a questa domanda è molto diffi- tersi davanti ad una banda senza un’adegua- cile. Come sappiamo in Italia non esiste un ta preparazione vuol dire, nella maggior par- programma unico per l’insegnamento della te dei casi, creare dei problemi. Credo quindi musica ai giovani bandisti. In tante regioni che i futuri direttori, ma anche quelli attuali, ogni banda ha i suoi programmi e gestisce abbiano una grande responsabilità sul futuro autonomamente la sua scuola di musica. Vi- delle bande, giovanili e non, e che se ci saran- vendo in Trentino e insegnando musica pres- no persone preparate il movimento bandi- so le bande posso dirvi cosa sta succedendo stico potrà crescere sempre di più e sempre qui. Da qualche anno siamo riusciti a stilare meglio. degli orientamenti didattici che attualmente sono adottati da tutte le scuole musicali che gestiscono i corsi delle oltre 80 bande del ter- La musica ritorio. Tali linee prevedono 3 cicli biennali Di Dario Maganzini Bratuska della Banda sociale di al termine dei quali ogni strumentista sostie- Nell’arco della vita, la musica ci ha sempre accompagnato, dalla ninna ne un esame che attesta il raggiungimento nanna in FA maggiore della mamma, alla melodia in SOL minore dell’ul- o meno degli obiettivi programmati. Grazie timo viaggio. Fin dai primordi, lo steso evolversi della natura fu caratte- rizzato da ritmi e suoni più o meno determinati, quindi, musica. Senza la agli orientamenti nel corso degli anni si è ar- musica il mondo crollerebbe. Per questo voglio dare ai giovani bandisti rivati ad una certa omogeneità nella prepara- uno sprone con le parole di William Shakespeare:” Se la musica è l’ali- zione dei ragazzi, ma in ogni caso c’è ancora mento dell’amore, seguitate a suonare!” Mentre ai bandisti più attempa- molto lavoro da lavorare. Nonostante la mu- ti, (come me), un monito con un mio personale aforisma: “Un musicista sica d’insieme sia prevista dagli orientamenti non smette di suonare perché invecchia; invecchia perché smette di didattici, non è ancora stata attivata e quindi suonare!” è lasciato all’iniziativa delle singole bande più virtuose l’organizzazione della musica La musica d’insieme che tante volte si trasforma nella In qualunque maniera, la musica ce la canti o ce la suoni, costituzione della banda giovanile. Per quel- non si potrà mai darle torto. lo che posso estrapolare dalla mia tesi su tale Prima ancor che dalla voce argomento, che non è stato toccato significa- o dall’istrumento, tivamente nelle interviste, mi pare che molto esce dal cuore. sia lasciato all’iniziativa di singole persone Ti prende, che con tanta dedizione ed impegno dedica- t’avvinghia come l’edera no molto tempo nella formazione dei giovani e non ti lascia più. Ti fa ridere, piangere, musicisti. ti fa meditare. T’insegna a godere Un’ultima domanda: hai qualche previsio- di tutto ciò che ti circonda; ne sul futuro della banda giovanile in Italia? la montagna, le piante, Quello che posso dire è che in questi ultimi i fiori, anni c’è stata una sempre maggiore attenzio- una stella, una farfalla. ne verso la banda giovanile. Credo quindi Ti canta: che nei prossimi anni continueremo ad avere Non odiare mai nessuno! nuove formazioni giovanili che daranno la Ti suona una canzon d’amore, possibilità a sempre più giovani musicisti di ti canta una canzon da morto. suonare insieme e di crescere musicalmente. Alla musica, Quello che è emerso dalle interviste è l’im- non potrai mai, dare torto! portanza della figura del direttore e quindi

11 ATTUALITà

“Primiero Dolomiti Festival Brass”

Anche l’edizione 2013 ospiterà grandi nomi del panorama musicale internazionale

Torna da lunedì 1 a sabato 6 luglio il Pri- tori Artistici del Primiero Dolomiti Festi- miero Dolomiti Festival Brass, rassegna val Brass, di Elisabeth Zeni, Assessore alla trentina dedicata alla musica per ottoni Cultura della Comunità di Primiero, e di giunta all’ottava edizione, organizzata Paola Toffol, Presidente ApT S.Mart. dalla Scuola Musicale di Primiero, con il sostegno dell’Azienda per il Turismo di Grande novità dell’edizione 2013 è il 1° San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Incontro Trombettistico delle Dolomiti, Primiero e Vanoi. La manifestazione è sta- raduno aperto a tutti i trombettisti italia- ta presentata oggi a Trento presso la Sala ni, che si terrà lunedì 1 luglio nel centro Rombo di Trentino Sviluppo Divisione pedonale di . E’ previsto Turismo, alla presenza di Paolo Orsega, un incontro con prova alle ore 9.00, e poi Presidente Scuola Musicale di Primiero, l’esibizione alle ore 10.30. Le partiture per Paolo Scalet, responsabile organizzativo e l’esibizione sono disponibili online sul sito Direttore della Scuola Musicale di Primie- della manifestazione: ro, Renato Pante e Mirko Bellucco, Diret- www.primierodolomitifestival.it

12 ATTUALITà

Come da tradizione poi, il cartellone 2013 ospiterà artisti prestigiosi e formazioni di primo piano del panorama ottonistico in- ternazionale. Ad aprire la manifestazione, lunedì 1 luglio alle ore 17, i BimBumBrass, con un programma dedicato alle favole musicali per bambini e non solo. Martedì 2 luglio alle ore 21, dopo la passeggiata nel- la natura, organizzata nel cuore del Parco Paneveggio Pale di San Martino, tocche- rà al Movie Brass Quintet far risuonare la piazzetta del Marzollo di con le spettacoli coinvolgenti e di grande qualità. musiche delle più belle colonne sonore dei Si passa dalla più tradizionale offerta di film. Mercoledì 3 e giovedì 4 luglio, ancora concerti serali, i CONCERT BRASS, nelle spazio all’energia, questa volta della Magi- sale da concerto della Valle di Primiero, agli caboola Brass Band, marchin’ band che ani- OPEN AIR BRASS, dai JAZZ BRASS, pre- merà le piazze di Imer (mercoledì alle 21) ziose occasioni per ascoltare i grandi nomi e di Fiera di Primiero (giovedì ore 10.30) del panorama jazzistico internazionale, ai con la loro performance ad alto tasso di DRINK SOUND BRASS, mattutini aperi- divertimento. La sera di giovedì 4 si cam- tivi musicali, quest’anno con la partecipa- bia atmosfera, ma sempre all’insegna della zione di gruppi d’ottoni provenienti da vari buona musica, con gli Spilimbrass, quintet- conservatori e scuole di musica italiane. to d’ottoni che, in centro storico a dalle ore 21, musicherà dal vivo “Musica “Come da otto anni a questa parte – com- Classica”, cortometraggio di Stanlio e Ollio. menta Paolo Scalet, ideatore della rassegna Gli ultimi due giorni della manifestazione e appassionato organizzatore e promotore ospiteranno il progetto Drumpet, per i Jazz – anche il Primiero Dolomiti Festival 2013 Brass (venerdì 5 luglio ore 21 a ), con ha cercato di rinnovare la proposta artistica Marco Tamburini alla tromba, Roberto Cec- arricchendola con succose novità, rispetto chetto alla chitarra, Glauco Benedetti al bas- all’edizione precedente. Quest’anno abbia- so tuba, e Roberto Gatto alla batteria, impe- mo voluto creare un importante momento gnati a fondere le sonorità degli ottoni con di aggregazione non solo musicale, orga- il groove della batteria, oscillando tra atmo- nizzando il 1° Incontro Trombettistico delle sfere tribali e contemporanee. E per finire, il Dolomiti, che si rivolge a tutti i trombettisti norvegese Nordic Brass Ensemble, gruppo d’Italia, con partiture scaricabili online. Ol- d’ottoni che condensa alcuni tra i migliori tre ai concerti dei big, ritroviamo in calen- solisti delle orchestre scandinave, che chiu- dario formazioni ottonistiche provenienti derà la manifestazione sabato 6 luglio alle da vari conservatori e scuole musicali ita- ore 21.00 a (Auditorium di Pri- liani, tra cui Mogliano e Primiero. Siamo miero). contenti perché nonostante le difficoltà del momento storico per la cultura italiana, Il Primiero Dolomiti Festival Brass, attra- siamo in grado di offrire per l’ottavo anno verso la diversificazione delle location e consecutivo un festival che attira centinaia delle tipologie di concerto, ognuna contras- di turisti da tutta Europa”. segnata da uno specifico colore identificati- “Il Primiero Dolomiti Festival Brass – ag- vo, si conferma per l’ottavo anno consecu- giunge Paola Toffol, Presidente ApT S.Mart. tivo una manifestazione di grande appeal – combina alla perfezione musica di alto li- turistico, oltre che musicale, che garantisce vello ed un territorio di incomparabile bel-

13 ATTUALITà

Programma

Lunedì 1 luglio ore 10.30 - Centro pedonale | FIERA DI PRIMIERO INCONTRO TROMBETTISTICO delle DOLOMITI (All’incontro possono partecipare tutti i trombettisti tramite l’iscrizione ad [email protected] Info su www.primierodolomitifestival.it) ore 17.00 - Giardino del Palazzo Someda | TRANSACQUA lezza e rappresenta, insieme agli appunta- BIMBUMBRASS menti della rassegna I Suoni delle Dolomiti, Favole in musica per bambini… e non solo uno degli eventi di punta dell’estate 2013. (in caso di maltempo presso il Teatro Oratorio di Pieve) La presenza di artisti di calibro interna- MARTEDÌ 2 LUGLIO zionale, basti pensare ai NORDIC BRASS ore 10.30 - Centro pedonale | FIERA DI PRIMIERO PRIMIERO DOLOMITI BRASS ENSEMBLE, è inoltre un elemento di con- ore 15.00 - Malga Ces | SAN MARTINO DI CASTROZZA tinuità con le strategie che San Martino di PRIMIERO DOLOMITI BRASS Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi (in caso di maltempo presso la Sala Congressi di San Martino di stanno mettendo in atto al fine di raggiun- Castrozza) gere in maniera efficace il mercato estero. WALKING BRASS - PASSEGGIATA MUSICALE NELLA Visti gli ottimi risultati delle scorse edizioni, NATURA ore 14.00 - partenza dal centro visitatori Parco Paneveggio a San siamo certi che anche quest’anno il Festival Martino di Castrozza. Iinfo: 0439/64722 (facile passeggiata di saprà coinvolgere, divertire ed emozionare circa 1 ora) i nostri ospiti.” ore 15.00 - Arrivo passeggiata ed inizio concerto ore 21.00 - Piazzetta del Marzollo | TONADICO (in caso di maltempo presso il Palazzo Scopoli) Carattere dinamico e innovativo degli even- MOVIE BRASS QUINTET ti proposti, rinomanza degli artisti ospitati “Dall’Italia verso il nuovo mondo… un viaggio attraverso la e, non da ultimo, la splendida cornice dolo- musica da film” mitica che gli fa da sfondo, sono solo alcuni MERCOLEDÌ 3 LUGLIO dei punti di forza del Primiero Dolomiti Fe- ore 10.30 - Centro pedonale|FIERA DI PRIMIERO MAGICABOOLA BRASS BAND stival Brass che, pur essendo una realtà re- ore 21.00 - Piazzale dei Piazza| IMER lativamente giovane, si configura come uno MAGICABOOLA BRASS BAND degli eventi di punta dell’estate trentina, Attaccati alla luna anche grazie al supporto delle istituzioni (in caso di maltempo presso le Sieghe) di promozione turistica locale, impegnate a GIOVEDÌ 4 LUGLIO valorizzare il suggestivo connubio tra mon- ore 10.30 - Centro pedonale | FIERA DI PRIMIERO MAGICABOOLA BRASS BAND tagne e musica attraverso pacchetti vacanza Ore 21.00 - Centro storico “Arco dei Miceli” | MEZZANO studiati ad hoc per i giorni del festival. Dal SPILIMBRASS 2006 la manifestazione ha portato in Valle Cortometraggio di Ollio e Stanlio decine di gruppi, tra le più importanti for- (in caso di maltempo presso la Sala Civica di Mezzano) mazioni ottonistiche a livello internaziona- VENERDÌ 5 LUGLIO le. Per citarne solo alcuni: Enrico Rava e Ste- ore 10.30 - Centro pedonale | FIERA DI PRIMIERO OTTONI della Scuola Musicale di Primiero fano Bollani, London Brass, German Brass, Mnozil (Austria), Rex Martin (U.S.A.), An- ore 21.00 - Piazza Municipio | SIROR DRUMPET JAZZ & MARCO TAMBURINI drea Giuffredi, Quintetto d’Ottoni dell’Or- Ritmo e Melodia chestra Sinfonica della RAI, Gomalan Brass, (in caso di maltempo presso la Sala Civica) Italian Brass Quintett, Rimm 4Brass, Spilim- SABATO 6 LUGLIO brass, Ensemble Cornistico Italiano di Ales- ore 10.30 - Centro pedonale | FIERA DI PRIMIERO GRUPPO MUSICALE CITTÀ DI MOGLIANO sio Allegrini. Nel corso di questi otto anni la manifestazione ha saputo guadagnarsi dalle ore 10.00 - ACQUA IN MUSICA Laboratorio di acquerello emozionale a ritmo di musica dal vivo. l’apprezzamento delle centinaia di turisti L’attività è libera e gratuita italiani e stranieri che ogni anno raggiungo- ore 21.00 - Auditorium di Primiero | TRANSACQUA no la Valle nella prima settimana di luglio. NORDIC BRASS ENSEMBLE (Norvegia) I concerti, tutti nel cuore del Parco Natura- MASTERCLASS PER OTTONI le Paneveggio – Pale di San Martino di Ca- DA DOMENICA 30 GIUGNO A MARTEDÌ 2 LUGLIO strozza, coinvolgeranno i comuni di Fiera Docente: M° Giancarlo Parodi di Primiero, Transacqua, San Martino di www.primierodolomitifestival.it Castrozza, Tonadico, Imèr, Mezzano, Siror.

14 ATTUALITà

Un altro successo italiano

A l’Orchestra Val d’Isonzo vince il Flicorno d’Oro

ono i goriziani dell’Orchestra Fia- chester Kirchdorf (prima categoria), gli ti Val d’Isonzo, diretta dal Maestro svizzeri della Società Filarmonica Stabio S Fulvio Dose, i vincitori del 15° Fli- (seconda categoria), un’altra banda au- corno d’Oro, il Concorso Bandistico Inter- striaca – Musikverein Geiersberg - nella nazionale svoltosi come di consueto a Riva terza categoria e la Banda d’istituto Liceo del Garda. I musicisti friulani sono risul- “Gambara” (Brescia) nella categoria giova- tati i migliori tra le 21 formazioni parteci- nile. panti, prevalendo nella categoria superiore La giuria del 15° Flicorno d’Oro, presie- e riportando il miglior punteggio assoluto, duta dall’elvetico Franco Cesarini, era e vanno ad aggiungere il proprio nome composta da Franco Benzi (Italia), Benoît nell’albo d’oro dopo quello del Comples- Chantry (Belgio), Jacob de Haan (Olanda, so Bandistico Comunale Città di Albano presidente di giuria per la categoria giova- “Cesare Durante” che aveva conquistato il nile), Thomas Ludescher (Austria), Károly Flicorno d’Oro nell’edizione 2012. Neumayer (Ungheria) e Armando Salda- Ad affermarsi nelle altre categorie sono rini (Italia). stati gli austriaci della Bezirksjugendor- L’appuntamento nel Garda Trentino ha

15 ATTUALITà

confermato il livello di eccellenza della par- pubblico internazionale convenuto al Pa- tecipazione, con formazioni provenienti da lazzo dei Congressi. La prossima edizione cinque nazioni (Italia, Austria, Germania, del Flicorno d’Oro avrà svolgimento a Riva Slovenia e Svizzera) applaudite da un folto del Garda dal 24 al 27 aprile 2014. Flicorno d'Oro Concorso Bandistico Internazionale Riva Flicorno del Garda d'Oro | 23-­‐24 marzo 2013 Concorso Bandistico Internazionale Riva del Garda | 23-­‐24 marzo 2013

CLASSIFICA CATEGORIA SUPERIORE NR. BANDA MAESTRO PUNTI 1 Orchestra Fiati Val D'Isonzo CLASSIFICA CATEGORIA I Fulvio Dose SUPERIORE 94,13 NR.2 Bläserphilharmonie BANDA Regensburg e.V. D Jörg MAESTRO Seggelke 87,67PUNTI 31 Musikverein Orchestra Fiati Stadl-­‐Paura Val D'Isonzo AI Klaus Fulvio Dose Eder 87,3894,13 42 Musikkapelle Bläserphilharmonie Oberhofen Regensburg e.V. AD Stefan Jörg Seggelke Köhle 85,2987,67 53 Feldmusik Musikverein Hochdorf Stadl-­‐Paura CHA André Klaus Eder Koller 84,3387,38 46 Musikkapelle Musikgesellschaft Oberhofen Konkordia Mels ACH Stefan Christian Köhle Marti 85,2981,71 5 Feldmusik Hochdorf CH André Koller 84,33 6 Musikgesellschaft Konkordia Mels CH Christian Marti 81,71 CLASSIFICA CATEGORIA PRIMA NR. BANDA MAESTRO PUNTI 1 Bezirksjugendorchester Kirchdorf CLASSIFICA CATEGORIA A Gottfried Rapperstorfer PRIMA -­‐ Christoph Pamminger 90,92 NR.2 Gruppo BANDA Filarmonico Quart I Livio MAESTRO Barsotti 88,04PUNTI 31 Blasorchester Bezirksjugendorchester des Musikvereins Kirchdorf Ummendorf e.V. DA Martina Gottfried Rimmele Rapperstorfer -­‐ Christoph Pamminger 81,1790,92 42 Tomburg Gruppo Filarmonico Winds III Quart DI Adi Livio Becker Barsotti 74,5888,04 35 Blasorchester Associazione Culturale des Musikvereins Musicale Gelese Ummendorf e.V. "Francesco Renda" DI Martina Rocco Mirko Rimmele Musco 81,1770,33 4 Tomburg Winds III D Adi Becker 74,58 5 Associazione Culturale Musicale Gelese "Francesco Renda" I Rocco Mirko Musco 70,33 CLASSIFICA CATEGORIA SECONDA NR. BANDA MAESTRO PUNTI 1 Società Filarmonica Stabio CLASSIFICA CATEGORIA CH Pietro Rezzonico SECONDA 85,08 NR.2 Filarmonica BANDA San Marco I Stefano MAESTRO Coppo 84,04PUNTI 31 Marktmusik Società Filarmonica Eberschwang Stabio ACH Roland Pietro Rezzonico Kastner 85,0883,08 2 Filarmonica San Marco I Stefano Coppo 84,04 3 Marktmusik Eberschwang A Roland Kastner 83,08 CLASSIFICA CATEGORIA TERZA NR. BANDA MAESTRO PUNTI 1 Musikverein Geiersberg CLASSIFICA CATEGORIA A Stefan Unterberger TERZA 86,71 NR.2 Premiato BANDA Corpo Musicale di Bannio I Antonio MAESTRO Manti 83,46PUNTI 31 Corpo Musikverein Musicale Geiersberg di Cadorago IA Franco Stefan Arrigoni Unterberger 86,7183,25 2 Premiato Corpo Musicale di Bannio I Antonio Manti 83,46 3 Corpo Musicale di Cadorago I Franco Arrigoni 83,25 CLASSIFICA CATEGORIA GIOVANILE NR. BANDA MAESTRO PUNTI 1 Banda d'istituto Liceo "Gambara" CLASSIFICA CATEGORIA I Giulio Piccinelli GIOVANILE 87,79 NR.2 Pihalni BANDA Orkester GS Gornja Radgona SLO Rok MAESTRO Volk 81,71PUNTI 1 Banda d'istituto Liceo "Gambara" I Giulio Piccinelli 87,79 2 Pihalni Orkester GS Gornja Radgona SLO Rok Volk 81,71 16 CrONACHE

Dieci anni di “SymphonIa”

La manifestazione della Banda Sociale di Ala festeggia i due lustri

ALA

edizione 2013 della manife- avuto quali ospiti la banda sociale di Dro- stazione “Symphonĭa”, che Ceniga e la banda di provenien- L’ quest’anno festeggia il suo deci- ti dalla nostra Provincia, affiancate da una mo compleanno, rappresenta per il diret- formazione proveniente dall’Abruzzo (2) tivo e tutti i componenti della banda So- “Associazione Musicale città di Ancara- ciale di Ala motivo di immenso orgoglio. no”, e uno gruppo proveniente dalla Sviz- La manifestazione, organizzata per la pri- zera (3) Fanfara Municipale “L’Avenir di ma volta nel 2004, è stata pensata con il fine Losanna”. di divulgare la cultura musicale, attraver- 2006 Anche in questa edizione la ban- so l’organizzazione di concerti e giornate da Sociale di Ala ha ospitato 3 gruppi musicali di studio, rivolte soprattutto alle strumentali. La prima Banda a salire sul giovani generazioni. Dopo un decennio podio è stata L’orchestra di fiati “Liceo di vita, riteniamo quindi indispensabile e A.Rosmini” di . Altre Bande fondamentale, tracciare un bilancio degli ospiti provenienti da fuori regione sono eventi musicali che la comunità alense e i state la Banda di (4) Arsié (BL) e il corpo giovani, hanno potuto beneficiare. bandistico (5) Città di Giffoni Sei Casali Dopo un avvio timido, ma carico di entu- (SA). siasmo, con un forte desiderio di portare 2007 La quarta edizione di “Symphonĭa”, ad Ala realtà bandistiche provenienti da ha visto quali bande protagoniste il Corpo altre località della nostra regione, ma so- musicale S.Cecilia di Volano, l’Orchestra prattutto da differenti zone d’Italia, la ma- di fiati (6) città di Ferentino (FR) e il Corpo nifestazione ha vissuto un decennio ricco di soddisfazioni e di scambi culturali mol- to importanti. A riprova di tutto ciò rite- niamo utile riportare un elenco dei com- plessi che in questi anni sono stati ospiti Foto Marco Simonini Foto Marco della Banda Sociale di Ala. Partendo dalla prima edizione di “Symphonĭa” 2004, troviamo il (1) Corpo bandistico “Ugo Bottacchiari” di Caste- lraimondo (MC) e la Banda di Gardolo (TN). 2005 La seconda edizione di “Symphonĭa”, organizzata in due distinti momenti, ha

17 CrONACHE

Luoghi di provenienza dei complessi

bandistico (7) “D.Fantoni “ di Dossobuo- ospitalità presso l’Auditorium comuna- no (VR). le di Avio, dove (11) il Corpo bandistico 2008 La manifestazione musicale si è aper- “Città di Caprino Veronese” e la Banda ta con l’esibizione del (8) Corpo bandisti- Sociale “E.Deflorian” di , hanno co Pradalunga (BG), e dal concerto della presentato al pubblico un programma Banda Sociale di Ala. A questo evento è ricco e variegato riscuotendo notevole ap- seguito, nel mese di agosto, nello splendi- prezzamento. do scenario di Parco Righi il concerto te- 2011 Nella collaudata struttura organizza- nuto dalla (9) Società Filarmonica “Brac- tiva della manifestazione “Symphonĭa”, cio Fortebraccio” di Montone (PG) e dalla programmata principalmente su due ap- Banda Sociale di . puntamenti, il direttivo della Banda So- 2009 Divenuta una manifestazione mu- ciale di Ala ha introdotto un terzo even- sicale di un certo spessore culturale, to musicale con la Junior’s day, giornata “Symphonĭa” 2009, si è aperta con un dedicata ai giovani. Gli allievi provenien- primo appuntamento che ha visto quale ti dalle bande di Ala, Mori-, principale protagonista la Banda Sociale Malcesine, Salò, Caprino Veronese e Isola di Ala. Nel secondo appuntamento della della Scala, hanno trascorso una giornata stagione, si sono esibite, davanti ad un di studio per poi esibirsi in un concerto numeroso e caloroso pubblico, l’Associa- aperto al pubblico. Nel secondo e terzo zione Culturale Musicale (10) di Bertiolo appuntamento le esibizioni delle bande di “Filarmonica Prime lus 1812 (UD) e il Cor- Ala, della Banda Sociale di S.Valentino di po bandistico Don Pederzini di Lizzana. Faver e dell’ensemble Clarimagic clarinet 2010 A seguito di un’importante collabo- Choir, hanno permesso al numeroso pub- razione con il di Avio, la manife- blico intervenuto di ascoltare e apprezza- stazione di “Symphonĭa” 2010, ha trovato re della buona musica.

18 CrONACHE

Le celebrazioni per il compleanno dei 130 complesso, vuole dedicare con il concerto anni di vita della Banda Sociale di Ala, del 15 giugno, che si terrà nella splendida hanno catalizzato l’attenzione e sono state cornice di parco Righi, un omaggio musi- il fulcro della stagione 2012. I festeggia- cale. menti principali, tenuti nelle giornate di Il terzo appuntamento della manifesta- sabato 16 e domenica 17 giugno, hanno zione, che si terrà nel parco di via Gattioli presentato al numeroso pubblico inter- sabato 24 agosto, vedrà quale complesso venuto, un complesso dinamico, partico- ospite (13) l’Associazione Culturale Musi- larmente attento al mondo giovanile e in cale “G.Verdi” di Montebuono (RI). ottima salute. Nel contesto delle celebra- Come più volte evidenziato, nel corso di zioni è stato presentato il nuovo Maestro quest’ultimo decennio, la Banda Sociale di Gianluigi Favalli proveniente da Malcesi- Ala ha prestato molta attenzione al mon- ne. Per onorare la tradizione della manife- do giovanile, organizzando e promuo- stazione “Symphonĭa” 2012, il complesso vendo per le giovani generazioni diverse alense ha riproposto la giornata per i gio- e qualificate attività. Oltre alla già citata vani strumentisti ”Junior’s day”, ha ospi- iniziativa Junior’s Day non può essere tato la Banda Sociale di Pergine Valsuga- dimenticato il campo-scuola organizzato na, l’ensemble Clarimagic Clarinet Choir presso la struttura handicamp di Ronchi e la (12) Filarmonica F.Cilea di Brembio che ha sempre riscosso un grande succes- (LO). so di partecipanti e di tanta soddisfazione 2013 Nel contesto della decima edizione da parte dei ragazzi. di “Symphonĭa”, oltre al già collaudato A conclusione di questa cronaca storica, appuntamento di maggio con l’Junior’s vogliamo esprimere un particolare rin- Day, il sodalizio alense vuole esprimere graziamento agli amici dell’associazione il proprio ringraziamento a tutti i soste- “Vellutai di Ala”che hanno sempre ac- nitori che nel corso di questi anni hanno compagnato le sfilate dei gruppi ospiti e contribuito economicamente alla sua rea- al signor Enzo Righi per l’accoglienza e lizzazione. Come segno di riconoscenza, il ospitalità nel parco di via Gattioli.

Il primo “Non Sole brass festival” A Smarano dal 9 al 13 luglio

L’Associazione Culturale Monsignor Celestino Eccher in collaborazione SMARANO (TN) / 9 luglio – 13 luglio 2013

L’Associazione Culturale Monsignor Celes/no Eccher con la Scuola di Musica C. Eccher organizza la prima edizione del “Non in collaborazione con la Scuola di Musica C. Eccher ORGANIZZA Sole brass festival” masterclass internazionale. L’appuntamento è in programma dal 9 al 13 luglio a Smarano. Docenti ON OLE musica in Estate – TN) di Non (Val Smarano 1N S saranno Giancarlo Parodi (tromba), Daniele Morandini (trombone), Ste-

brassMasterclass festival Internazionale ven Mead (euphonium), Nilo Caracristi (corno) e Roger Bobo (tuba). Per Interna/onal Masterclass iscriversi al Masterclass Internazionale ci si deve rivolgere alla Segreteria presso la Scuola di Musica C. Eccher in via Campi Neri 1, 38023 , [email protected]

Comune di Smarano

19 CrONACHE

Omaggio a Verdi

Un nuovo progetto all’insegna della sperimentazione

ALBIANO

itorna il Corpo Bandistico Albia- centenario della nascita del “Cigno” di no con un nuovo progetto all’in- Busseto, un evento musicale incentrato R segna della sperimentazione. su musiche verdiane, presentando, in Dopo la riuscitissima collaborazione con un unico prodotto, un connubio tra il la cantante Tosca, con la quale il sodali- vivace mondo del volontariato musicale zio musicale si è esibito in due momen- bandistico e il patrimonio della musica ti musicali lo scorso anno, ha cambiato mondiale. La prima dell’evento propo- completamente genere musicale. Dalla sto è stata rappresentata nell’accogliente musica popolare trentina, tema del pre- teatro Auditorium Santa Chiara di Tren- cedente lavoro, alla musica classica. to, con la partecipazione attiva del Coro Il progetto “Omaggio a Verdi 1813 - Lirico Filarmonico “Città di Milano” di- 2013” nasce da un’idea del Corpo Ban- retto dal maestro Giovanni Todaro e, in distico , sviluppata dal maestro veste di interpreti solisti, del Baritono Marco Somadossi, con la precisa volon- trentino Walter Franceschini e il Sopra- tà di realizzare, in concomitanza del bi- no friulano Marianna Prizzon, i quali

20 CrONACHE

si sono esibiti nell’esecuzione di brani to alcune fra le più conosciute arie ver- verdiani con particolare attenzione al diane tratte da Giovanna d’Arco, Rigo- periodo storico, agli eventi e la vita del letto, Trovatore, Traviata, Luisa Miller, maestro di Busseto. La figura di Verdi è Nabucco, Aida, che, accompagnato dalla stata inoltre analizzata e confrontata in professionalità del coro e degli interpre- termini europei ponendolo in antitesi ti solisti, ha entusiasmato il folto pubbli- con l’altro grande rappresentante della co presente. Il progetto Verdi 1813-2013 musica dell’Ottocento europeo, Richard prevede un’edizione estiva del concerto Wagner. a cavallo fra maggio e giugno. La pros- Main sponsor la Cassa Rurale – sima esecuzione sarà effettuata infatti Valle di Cembra, da sempre sensibile all’aperto in un anfiteatro all’interno del agli eventi culturali di qualità proposti territorio del comune di Albiano, e preci- dalle associazioni presenti sul proprio samente allestendo la scenografia presso territorio. Quasi a ranghi completi il te- un cava di porfido con entrata libera. La atro Santa Chiara, con un pubblico di location naturale sarà infatti sfruttata e circa 700 persone attente, entusiaste ed valorizzata nell’ambito dell’evento mu- emozionate nell’ascolto dei vari brani sicale. Gli eventuali manufatti, macchi- proposti dal complesso musicale di Al- nari e oggetti d’uso comune dell’attivi- biano. tà estrattiva non saranno rimossi ma, a Il concerto è stato introdotto con Die maggior ragione, valorizzati e messi in Maistersinger von Nurnberg opera di primo piano attraverso l’uso di una me- Richard Wagner, noto compositore tede- ditata progettazione illuminotecnica ed sco del quale ricorre il bicentenario della acustica. nascita. Il Corpo Bandistico Albiano ha esegui-

21 CrONACHE

Due anniversari, unica festa

Aldeno e Volano celebrano insieme gli importanti traguardi raggiunti

ALDENO

ue storie, un concerto. Le storie che mente Corpo Musicale S. Cecilia di Volano vi verranno raccontate sono quel- e conoscerà da allora un periodo ricco di D le della Banda Sociale di Aldeno e soddisfazioni e il raggiungimento di im- quella del Corpo Musicale S. Cecilia di Vo- portanti traguardi come il 3° posto al Con- lano, e il concerto di cui sentirete è quello corso Flicorno d’Oro di Riva del Garda nel che queste due Bande hanno organizzato 1996, riconfermato poi nel 2011. Il Corpo S. per festeggiare insieme i loro due impor- Cecilia di Volano è attualmente diretto dal tantissimi traguardi, fondendosi una con Maestro Luca Malesardi ed è composto da l’altra. 40 elementi. Nel 2013 questa Banda festeg- La Banda Sociale di Aldeno nasce nel 1923 gia il 140° anno di Fondazione. sotto la guida del Maestro Emilio Maule e L’idea di festeggiare insieme questi due im- da quel momento partecipa agli eventi più portanti traguardi è venuta ai Maestri delle importanti della storia del paese. Dopo il II rispettive Bande, Paolo Cimadom e Luca conflitto mondiale e una forzata sospensio- Malesardi, che all’inizio dell’anno hanno ne dell’attività il Maestro Giuseppe Malfer proposto ai propri Presidenti e Musicisti riprende le redini della Banda e la rimette questo progetto che dopo qualche iniziale in forza proiettandola verso un ricco futu- perplessità è stato portato a termine con ro. Nel 1980 il Maestro Michele Dallago dà entusiasmo e determinazione. Una sala un impronta nuova e giovanile alla Banda prove che potesse accogliere i 90 musicisti rinnovandone il repertorio e dando nuovo è stato un problema non da poco! Il Corpo vigore al concetto stesso di Banda. Dal 1996 Musicale S. Cecilia ha reso disponibile una la Banda Sociale di Aldeno è diretta dal sala spaziosa e accogliente che ha ospitato Maestro Paolo Cimadom sotto la cui guida le prove di questa grande Banda, prove che è da ricordare la mitica conquista nel 2004 alla loro conclusione hanno dato vita a due del primo posto al “5° Concorso Interna- eventi indimenticabili. zionale Eolia di Strasburgo”. In questo 2013 Il primo concerto si è tenuto domenica 5 la BSA festeggia il 90° anno di Fondazione. maggio a Volano presso la palestra comu- Era il 1873 invece quando ad opera del nale per festeggiare l’evento con la comu- Maestro Ermippo Sartori, nasce la pri- nità di Volano. La serata musicale è stata ma “Formazione Bandistica di Volano” accolta dal pubblico con stupore ed entu- che successivamente si chiamerà “Fanfara siasmo, sia per il grande numero dei mu- Parrocchiale”e dal 1976 “Banda Sociale”. sicisti sia per l’ottimo livello della musica Poi nel 1992 sotto la guida del Maestro proposta. Due i Maestri che si sono alterna- Gianni Muraro verrà nominata definitiva- ti sul palco con due modi di dirigere diver-

22 CrONACHE

si, e due le loro personalità espresse perfet- tamente nei pezzi scelti per il concerto. Il Sindaco di Volano, Francesco Mattè, ha espresso orgoglio ed elargito congratula- zioni per questa iniziativa che va contro- corrente rispetto alle tendenze della nostra società, in quanto le divisioni sono sempre maggiori ed ogni individuo pensa solo al proprio interesse, ed unire in un progetto comune molte persone è una scelta che va sicuramente lodata. Il secondo concerto invece si è svolto ad Aldeno sabato 11 maggio. Questo concerto ha aperto il week end di festeggiamenti che la Banda Sociale di Aldeno ha organizzato per celebrare con la propria comunità e con i propri amici, questo importante traguar- do. Sotto lo stracolmo tendone montato in Piazza della Chiesa si è assistito ad un con- certo emozionante che verrà ricordato per molto tempo. Il concerto è stato presentato da un impec- cabile Mariachiara Schir che ricordiamo essere la Madrina della Banda Sociale di presenza del Presidente dei Corpi Bandisti- Aldeno dal 2005, ed ha visto l’intervento ci della Provincia di Trento, Renzo Braus. delle maggiori autorità del paese, dal Sin- Dopo lo scambio ufficiale dei riconosci- daco Emiliano Beozzo che ha espresso am- menti fra le due Bande, il Presidente Walter mirazione e soddisfazione per la creazione Rossi ha ricevuto un emozionante segno di di questo sodalizio, al Parroco Don Danie- riconoscenza da parte della Banda per ono- le Morandini che ha sottolineato l’impor- rare i suoi 40 anni da musicista: una foto tanza delle Bande all’interno delle nostre che lo ritrae ragazzino ai suoi esordi. Mo- comunità. Sono associazione che creano e mento reso ancora più commovente per- trasmettono cultura ha continuato, e in un ché la foto gli è stata consegnata dal figlio momento dove di cultura si parla poco e Valentino che è anche percussionista della dove i finanziamenti sono ridotti, queste -re Banda. altà sono una ricchezza che non deve essere Dal primo all’ultimo brano sia a Volano che perduta. Quella della musica è una passio- ad Aldeno, il pubblico è rimasto incollato ne che fa crescere sia a livello musicale che alle sedie. Da citare in particolare l’esecu- umano, ed è per questo che Don Daniele zione della Forza del Destino di Giuseppe ha consigliato ai genitori di far partecipare Verdi diretta dal Maestro Luca Malesardi i loro figli all’attività delle Bande. E a pro- e For Natalie di James Barnes diretta dal posito di giovani, durante il concerto sono Maestro Paolo Cimadom. Ma assoluta- stati presentati al pubblico 5 nuovi bandisti mente da ricordare è l’intervento da parte che hanno debuttato in questa serata spe- del Gruppo di Danza Africana diretto dal ciale, Sono Sara Lucianer al flauto, Sara Maestro Mack Mbaye durante l’esecuzio- Cainelli al clarinetto, Alessandro Muraglia ne di Africa: ceremony, song and ritual e alla tromba, Alice Dell’Anna e Pietro Spi- durante il bis Mambo tratto dal musical nieli al corno. L’evento è stato onorato dalla West Side Story pezzi entrambi diretti da

23 CrONACHE

Paolo Cimadom. Quello che hanno tra- invitandovi a parteciparvi perché saranno smesso Mack e le sue danzatrici sono state tutti speciali e ricchi di emozioni! energia ed emozione pura! Il loro ballare Sabato 8 giugno in Piazza della Chiesa la a piedi nudi abbandonandosi ai ritmi del- Banda accompagnerà con la propria musi- le percussioni ha investito il pubblico ed i ca il pedalare di 100 bici da spinning. bandisti. La danza proposta in Africa è “la Domentica 9 giugno eseguirà nella Chiesa danza della guarigione” che è un manifesto di San Modesto di Aldeno in collaborazio- in favore dell’abolizione dei pregiudizi fra ne con il Coro Parrocchiale di Aldeno, la popoli di continenti diversi, un inno quindi Missa Katharina di Jacob de Haan, una me- alla mescolanza delle culture dove l’Africa ravigliosa composizione che accompagna si fonde l’Europa. La danza proposta inve- l’intera celebrazione della S. Messa. ce durante il Mambo è “la danza del rac- Sabato 29 giugno la Banda si fonderà con colto” un ringraziamento alla natura per la la Banda di Cavedine dirette entrambe dal conclusione positiva del raccolto. Maestro Paolo Cimadom in occasione del Per concludere il week end di festeggia- “Concerto di inizio estate” che si terrà a menti del 90° di Fondazione della BSA è stata invitata, domenica 12 maggio, la Ban- Sabato 5 ottobre la Banda Sociale di Aldeno da Sociale “Erminio Deflorian” di Tesero ha in programma uno spettacolo con il co- che ha incantato il pubblico presente con mico trentino Mario Cagol che sarà un mix un concerto stupendo. I 70 elementi sul di musica e di comicità: da non perdere!! palco, tutti giovani e con una preparazio- Concluderemo poi quest’anno di festeggia- ne musicale di altissimo livello, guidati dal menti con il tradizionale Concerto di Nata- Maestro Fabrizio Zanon hanno concluso le che si terrà presso il Teatro Comunale di degnamente i festeggiamenti di questa ri- Aldeno il 25 dicembre, e durante il quale correnza. saranno celebrati i Maestri e i Presidenti Con l’occasione siamo felici di comunicare che hanno preceduto Walter Rossi e Paolo ai lettori di Pentagramma che gli eventi in Cimadom nei loro ruoli di Presidente e Ma- programma nel corso del 2013 per conti- estro della Banda. nuare i festeggiamenti della Banda Sociale E con questo è tutto, grazie dell’attenzione di Aldeno non sono finiti, ve li proponiamo e come sempre, W la Banda!!

24 CrRUBRICAONACHE

11° Rassegna degli Allievi

Un appuntamento molto atteso dai ragazzi delle bande della Valle di Non e di Sole, di , , Gardolo, Roveré della Luna e Verla

ALLIEVI

uonare insieme è una tra le cose più tutti gli allievi della valle di Non in un con- importanti che i futuri bandisti de- certo al teatro di Coredo e quelli della valle S vono imparare: per questo le bande di Sole al teatro di . Dopo questa delle Valli del Noce, Andalo, Mezzolom- prima esperienza la rassegna è stata orga- bardo, Gardolo, Roveré della Luna e Verla nizzata ogni anno, non certo senza difficol- in collaborazione con la Scuola Musicale tà, in un paese diverso. “C. Eccher” di Cles ormai da più di 10 anni Gli aspetti più importanti da sottolinea- organizzano la Rassegna degli Allievi del- re sono la crescita del livello musicale e la le Bande: nel 2013 giunge alla 11° edizione sempre maggior partecipazione degli al- ed è quindi giunto il momento di tirare le lievi. Partendo da questo secondo aspetto somme del lavoro svolto in questo decen- possiamo dire che se alla prima edizione nio. non tutti hanno partecipato, con il passare Da un’idea del M° Mauro Barbera e del M° degli anni si è avuta una sempre maggio- Luigi Tommasini, nel 2002 si è svolta la pri- re partecipazione tanto che si è arrivati ad ma edizione della rassegna coinvolgendo avere tre gruppi per ogni zona. Fino alla

25 CrONACHE

settima edizione i gruppi sono rimasti se- e del M° Luigi Tommasini, che ha musicato parati tra le due zone, val di Non e val di “La leggenda del Salvanel”. L’anno succes- Sole, mentre dal 2009 si è creato un gruppo sivo è stata formata la Banda Rappresen- unico con gli allievi più grandi, dando vita tativa Giovanile dei Corsi di Formazione così alla Banda Rappresentativa Giovanile Bandistica delle Valli del Noce, che com- dei Corsi di Formazione Bandistica delle prende gli allievi dei corsi avanzati tenuti Valli del Noce. Ogni anno gli allievi vengo- dalla scuola musicale “C. Eccher” di Cles, no divisi in diverse bande giovanili in base ed è stata diretta fin dalla sua nascita dal alla loro preparazione: M° Giovanni Bruni. − “Mini Band”: formata dagli allievi dei Oltre a suonare alle rassegne di fine anno corsi base; in Val di Non e di Sole, la banda rappre- − “Junior Band”: formata dagli allievi dei sentativa ha partecipato nel 2009 alla mani- corsi intermedi; festazione “A Tutta Banda”, rassegna delle − “Banda Rappresentativa Giovanile dei bande giovanili della Provincia di Trento, Corsi di Formazione Bandistica delle Val- e a conclusione dello stage per direttori li del Noce”: formata dagli allievi dei corsi di banda tenuto dal M° Fulvio Creux, ha avanzati. tenuto un concerto con direttore ospite il Per quel che riguarda la crescita musicale M° Fulvio Creux. Nel maggio 2010 la ban- possiamo dire che dalle prime edizioni nel- da ha partecipato al Concorso nazionale le quali si eseguivano brani propedeutici bandistico “La bacchetta d’oro” di Fiuggi, alla musica d’insieme, molto importanti ai classificandosi al 3° posto con il punteg- fini didattici ma con poca aspirazione ar- gio di 84,70/100 nella categoria Giovanile tistica, siamo arrivati a proporre repertori B. Nell’ottobre 2011 è stata invitata alla VI originali per banda giovanile anche di una edizione del Festival Bandistico Europeo certa complessità. Per fare alcuni esempi, Città di Bevagna in Umbria e nel 2012 è sta- in occasione della rassegna del 2008 sono ta impegnata nel concerto in occasione dei state musicate due fiabe ad opera del M° festeggiamenti del 25° anno di fondazione Giovanni Bruni, che ha scritto la musica della Scuola Musicale “Celestino Eccher” per “La leggenda della Regina Tresenga”, di Cles suonando un arrangiamento del

26 CrONACHE

brano “Le dolomiti” trascritto dal giovane zione delle formazioni bandistiche degli al- compositore Federico Agnello, suonando lievi che si preparano con prove aggiuntive con un’orchestra di 40 elementi e con un per la realizzazione della Rassegna degli coro composto da oltre 100 coristi. allievi, quest’anno è alla sua 11° edizione, Quest’anno si è aggiunta un’altra impor- di concorsi e di masterclass. tante occasione di crescita musicale per i Il risultato ottenuto dai ragazzi e dal M° ragazzi dei corsi della Val di Non: la Ap- Agnello è motivo d’orgoglio non solo per ple Junior Band, diretta dal M° Federico tutte le bande della Valle di Non, ma an- Agnello, ha partecipato alla 11° edizione che per tutta la comunità in quanto si è di- del concorso per bande giovanili “Giovani mostrato che partecipare a progetti sovra in Concorso” di Costa Volpino aggiudican- comunali, creare rete, lavorare insieme per dosi il primo premio nella sezione B con il un unico scopo, porta sempre buoni frutti punteggio di 86,83/100. Gli allievi che for- e ottimi risultati come appunto l’Apple Ju- mano la Apple Junior stanno frequentando nior. A tutti i ragazzi e alle loro famiglie, i corsi intermedi e al concorso si sono con- al M° Federico Agnello e ai docenti della frontati con i giovani strumentisti di altre scuola di musica C. Eccher i più meritati 13 bande giovanili provenienti da tutto il complimenti. nord Italia, in particolare dalla Valle d’Ao- Dal 2011 la Scuola Musicale “C. Eccher” sta, dalla Lombardia, dal Veneto, dal Friuli di Cles, in collaborazione con le bande del Venezia Giulia e altre quattro bande pro- territorio, organizza inoltre la Settimana venienti dal Trentino. Sono stati giudicati Musicale per i giovani allievi al Passo Men- da una giuria composta da tre musicisti di dola invitando ogni anno un diverso mae- chiara fama all’interno del panorama ban- stro ospite di fama internazionale. La pri- distico italiano: Lorenzo Della Fonte, inse- ma edizione ha visto come maestro ospite gnante al conservatorio di Torino, Angelo il Ten. Col. Fulvio Creux e nel 2012, in col- de Paola, insegnante al conservatorio di laborazione con il Conservatorio di Trento, Cosenza, e Claudio Re, diplomato in di- durante la 2° Settimana Musicale si è svolto rezione presso la University of Northern il 2° Master di direzione di banda tenuto Iowa (USA). dal M° Daniele Carnevali ed ha visto i ra- La Apple Junior Band è una delle forma- gazzi impegnati come banda laboratorio zioni strumentali che sono legate all’attività per gli allievi direttori del Conservatorio didattica coordinata dalla scuola di musica “Bonporti” che hanno sostenuto il loro esa- C. Eccher, che investe con determinazione me di direzione proprio al Passo Mendola. ed entusiasmo in questo progetto. Infatti Quest’anno alla settimana musicale, dal 2 oltre all’attività relativa agli orientamenti al 6 settembre 2013, avrà come direttore didattici provinciali, i docenti della scuola ospite e docente del corso di direzione il di musica sono impegnati nella realizza- M° Marco Somadossi.

27 CrONACHE

La Fanfara Alpina di Cembra: cultura e divertimento

Avviato un progetto mirato all’approfondimento della respirazione e della conoscenza dello strumento

CEMBRA

er la Fanfara Alpina di Cembra il strumentale e mentale. I temi trattati sono 2013 è iniziato all’insegna della stati: Stretching – Tecniche di rilassamen- P cultura musicale, con un progetto to (brain breathing) – Postura corretta del mirato all’approfondimento di aspetti fon- corpo - Elasticità polmonare (diving exer- damentali quali la respirazione e la cono- cises) – Emissione corretta del suono dallo scenza dello strumento. strumento. I workshop sono stati molto Ad inizio marzo sono stati organizza- apprezzati dai presenti e ha dato a ciascu- ti due incontri sulla respirazione con no dell’ottimo materiale su cui lavorare l’esperto Walter Civettini, noto jazzista per migliorarsi. italiano. Durante le serate, rivolte a tutti Dal 12 al 14 aprile la Fanfara Alpina di i musicisti interessati, Civettini ha pre- Cembra ha organizzato una trasferta a sentato ai partecipanti varie tecniche di Francoforte sul Meno, in Germania, per studio utili ad acquisire maggior consa- visitare la “Musikmesse – Prolight and pevolezza del proprio corpo attraverso la sound”, la più grande Fiera internazionale respirazione e favorire così più efficienza della musica del mondo per dimensione,

28 CrONACHE

quest’anno con ben 2.285 espositori (tra i cussionista che ha collaborato con Elvis quali Yanagisawa, Yamaha, Buffett, Jupi- Presley, Paul McCartney, gli U2, e altri), ter, Icon Global, ecc.) provenienti da 54 Jordan Rudess (tastierista dei Dream The- Stati diversi. atre), Ray Luzier (dei Korn), Tom Coster È stata un’occasione unica per gli aman- (tastierista dei Santana con i quali suonò ti della musica di conoscere i più svariati anche a Woodstock), Billy Sheehan (bas- settori merceologici dell’ambiente: si spa- sista dei Mr Big) e a varie jam session di ziava dagli strumenti a fiato, a corde, a fiati. percussione, alle armoniche, alle chitarre Non sono mancati una visita alla città di e ai bassi elettrici, agli amplificatori, alle Francoforte e naturalmente i momenti di tastiere, alle pianole, alle tastiere acusti- svago. che, agli organi da chiesa, fino ai software La fiera ha dato uno stimolo importante al musicali, gli hardware, le attrezzature per gruppo bandistico e a tutti i partecipanti, DJ, i sintetizzatori, la letteratura musicale soprattutto ai più giovani che si sono resi e i svariati accessori. Tutto ciò che riguar- conto di quanto la musica sia un potente da il mondo musicale, comprese le esibi- mezzo che fa ruotare intorno a sé un nu- zioni dei più grandi musicisti del mondo, mero enorme di persone, che unisce e che si trovava alla fiera di Francoforte! fa cultura. Ne siamo usciti più consapevo- Noi partecipanti al progetto abbiamo avu- li dell’enorme ricchezza che caratterizza il to la possibilità di vedere da vicino tutte mondo di cui orgogliosamente facciamo le novità del settore musicale e, soprattut- parte. to, di suonare i più disparati strumenti, Per tutto il progetto un enorme grazie di altissima qualità, messi a disposizione và alla nostra bandista Roberta Gottardi, del pubblico dagli espositori. Abbiamo as- per la sua disponibilità e soprattutto per sistito all’esibizione di grandi nomi della l’enorme lavoro che ha fatto nell’organiz- musica quali, tra gli altri, Alex Acuña (per- zare una così impegnativa trasferta.

A Passo della Mendola un masterclass con Marco Somadossi Dal 2 al 6 settembre

FEDERAZIONECORPI Si svolgerà al Passo della Mendola dal 2 al 6 settembre prossimi un BANDISTICIPROVINCIA DITRENTO masterclass di direzione di Banda tenuto da Marco Somadossi con Dal 2 settembre al 6 settembre 2013 l’assistenza di Giovanni Bruni. Il 6 settembre nell’ambito degli Itinerari Passo della Mendola Ruffré (TN) Musicali d’Anaunia” alle 21 all’interno del Salone Imperiale si terrà un tenuto da concerto finale. Per informazioni ci si può rivolgere alla Scuola di Musica Marco Somadossi “Celestino Eccher”, tel. 0463 424310, [email protected] di direzione Banda

assistente Giovanni Bruni

Concerto Finale “Itinerari Musicali d’Anaunia” 6 settembre 2013 ore 21.00 Salone Imperiale Passo della Mendola

PER INFORMAZIONI Scuola di Musica C. Eccher www.scuoladimusicaeccher.it Masterclass [email protected] tel. 0463.424310 cell. 340.3193491

29 CrONACHE

Concerto e masterclass con il Gomalan Brass Quintet

L’evento sarà in programma ad ottobre a Cimego

CIMEGO

l primo passo che ognuno di noi può fare veicolare della grande musica attraverso una per migliorare l’esecuzione di qualsiasi forma di spettacolo coinvolgente e dinamico. I brano è di mettersi all’ascolto di un’esecu- Con questo evento gli organizzatori hanno l’am- zione di qualità. Ogni grande artista è diven- bizione di rompere contemporaneamente tre tato tale perché ha inseguito un modello, una tabù valligiani: portare grandi artisti in piccoli tensione nobile verso un riferimento artistico paesi; far collaborare tra loro molti campanili; che talvolta lo porta a superarlo. In campo che l’evento sia pure a pagamento! Il successo musicale questo movimento iniziale si traduce dell’evento si baserà quasi esclusivamente sulla nell’ascolto di grandi esecuzioni e raggiunge la rete sociale che si sta creando, un passaparola massima efficacia quando possiamo ascoltarle organizzato tra le bande e i bandisti con lo sco- dal vivo. Purtroppo le nostre Valli, spesso con- po di diffondere tra tutti i musicisti la notizia siderate secondarie, hanno problemi “tecnici” dell’evento. “Per noi rappresenta un passo natu- di fruizione. Pur essendo spesso provviste di rale andare a contattare le altre bande, crediamo ottime strutture d’ascolto, sono altresì carenti sia fondamentale la collaborazione tra tutti noi, nell’offerta, per motivi spesso legati ai costi che per questo come per altri eventi futuri” - dice questi eventi qualitativamente elevati compor- Alex Zulberti, Presidente della Banda Sociale di tano e che spesso non possono essere giustifi- Cimego - “La risposta al momento è tanto buona cati sulla base dei piccoli numeri di cui un pa- che, per assurdo, rischiamo che vi siano più ri- ese potenzialmente dispone. Tuttavia, i vincoli chieste che posti disponibili, ma se questi saran- demografici paesani li potremmo trasformare no i problemi da affrontare … ben vengano!”. da limitazione in un’ottima opportunità comu- L’evento, previsto per la fine di ottobre, è organiz- nitaria, nell’ottica di ottenere un bene comune. zato in modo tale da dare la possibilità ai bandisti Con questa prospettiva in mente la Banda So- di frequentare una speciale Masterclass durante ciale di Cimego e l’Amministrazione comunale la giornata e di offrire poi lo spettacolo musicale si sono fatti promotori di un progetto per por- in serata. La Masterclass sarà un’opportunità per tare un importante esempio artistico alle no- i bandisti dei nostri paesi di confrontarsi diret- stre orecchie: i Gomalan Brass Quintet www. tamente con questi maestri, imparando e ispi- gomalanbrass.com randosi. Per chi volesse ulteriori informazioni o Sulla qualità del gruppo in oggetto non ci sono volesse già prenotare un posto per la Masterclass discussioni, i Gomalan sono diventati negli o per il concerto serale può scrivere al seguente anni un importante punto di riferimento a li- indirizzo email: [email protected], vello internazionale, raccogliendo consensi e [email protected] oppure al numero di te- plausi in ogni parte del mondo dove si sono lefono 333/1076166. La priorità sarà data a coloro esibiti, grazie anche alla loro capacità di saper che si iscriveranno preventivamente alla serata.

30 CrRUBRICAONACHE

In piena attività il Corpo Bandistico di Coredo

Rinnovato il direttivo e al lavoro anche la banda giovanile

COREDO di Beatrice Kaisermann

attività del Corpo Bandistico di viene ogni 5 anni e coinvolge tutta la po- Coredo si è aperta con il tradi- polazione di Coredo e la banda nelle ul- L’ zionale concerto di Capodanno time edizioni ha sempre partecipato con che la banda esegue ogni anno in uno dei un costume a tema. Quest’anno, il 9 feb- 6 comuni dell’altopiano della da braio, ci siamo trasformati in modo molto dove provengono i suoi componenti e al- ironico in frati e suore cercando di inter- lievi. Quest’anno siamo stati ospitati dal pretare il famoso musical di “Sister Act”. Comune di Vervò all’interno di una sera- Carri allegorici e gruppi mascherati sono ta paesana vivendo proprio l’atmosfera sfilati lungo le vie di Coredo animando natalizia. così una fredda giornata di febbraio. Il Finito il periodo natalizio si è partiti su- nostro gruppo denominato “MISION bito a pensare e realizzare un costume FRA…SORELE” ha rallegrato il pubblico adatto per partecipare alla manifestazio- suonando le più famose composizioni del ne tradizionale carnevalesca coredana la famoso musical. Nonostante il tempo non “Mascerada”. Questa manifestazione av- fosse dei più promettenti, la giornata si è

31 CrONACHE

conclusa con la distribuzione degli atte- di formare la banda giovanile di Coredo stati alle varie associazioni partecipanti. detta affettuosamente ”bandina”, che ha Il 2013 è iniziato con dei cambiamenti. sempre avuto come scopo quello di far Infatti durante l’assemblea dei soci, dopo continuare a coltivare la passione della l’approvazione del bilancio, si è eletto il musica ai nostri allievi anche durante il nuovo direttivo ringraziando il prece- periodo estivo per poi proseguire a set- dente per il suo buon operato. Il nuovo tembre coi corsi di formazione musicale e direttivo è composto da: Massimo Ma- in un secondo momento portarli ad esse- scotti (Presidente), Angela Negri (Vice- re a tutti gli effetti bandisti. Il repertorio presidente), Marco Inama (Segretario), è sempre stato scelto con cura dalla mae- Valentina Allotti, Mattia Pancheri, Mau- stra Rosanna per permettere a tutti gli al- ro Mario Ravizza(Cassiere). Revisori dei lievi, anche quelli che sono al primo anno conti: Silvia Brentari, Lorenzo Cavosi. Fi- di strumento di cimentarsi con la musica gure che collaborano con il direttivo: Bea- di gruppo. Con il passare degli anni oltre trice Kaisermann, Elisa Cristan e Michele alle esibizioni estive ai concerti del Corpo Ravizza (rappresentanti Giovani), Fran- bandistico di Coredo nel proprio comune cesca Brentari (responsabile Corsi), Ric- si sono aggiunte anche le partecipazio- cardoChilovi ( responsabile Tamburiste). ni a piccole rassegne di bande giovanili Buon inizio anche per la banda giovanile a Revò, Lavis, , Aldeno e proprio di Coredo: la maestra Rosanna Lorenzoni il confronto con altre realtà giovanili ha nell’estate del 2005, visto l’elevato nume- reso ancora più viva nei ragazzi la passio- ro di allievi, aveva proposto al direttivo ne di suonare.

32 CrONACHE

Domenica 10 marzo 2013, è stata una gior- momento tanto atteso. Prima dell’esibi- nata speciale per la banda giovanile di zione avvenuta alle 16.15 nel palazzetto Coredo. Gli allievi del Corpo Bandistico dello sport del posto, gli allievi con la di Coredo hanno caricato i loro strumenti maestra hanno seguito tutte le fasi della sul pullman destinazione Costa Volpino preparazione con serietà adottando un in provincia di Bergamo sul Lago d’Iseo, comportamento consono alla situazio- dove si è svolto l’ 11° concorso naziona- ne. Arriva così il momento tanto atteso: le della bande giovanili del nord d’Italia. 15 minuti dove ognuno di loro ha dato il Hanno partecipato 22 bandine prove- massimo, in cui si sono giocati il tutto per nienti da Udine fino alla val d’Aosta sfi- tutto, in cui hanno rappresentato la nostra dandosi in due categorie, dimostrando banda ma anche i comuni dell’altopiano un buon livello musicale. della Predaia. Hanno suonato insieme, Tutto nasce lo scorso autunno quando, at- dall’allievo che suona da poco più di un traverso una semplice email, si è venuti a anno a quello di fine corso, concentran- conoscenza di questa esperienza, il met- dosi non solo sulle loro forze, seguendo tersi in gioco ed essere giudicati da una la direzione della maestra, emozionan- giuria di tutto rispetto. La maestra Rosan- do chi li ha accompagnati e trasmetten- na Lorenzoni ne è subito entusiasta. Così do questa passione per la musica ma so- viene proposto questo evento agli allievi prattutto per il mondo bandistico. Certo e ai loro genitori. Sin da subito la parte- gli allievi non sono saliti sul podio, ma il cipazione è stata accolta con entusiasmo punteggio è stato molto buono. Lo scopo e non solo dagli allievi anche dai genito- finale prefissato dal Corpo Bandistico e ri che hanno sostenuto questa iniziativa. dalla maestra in ottobre è stato raggiun- Basti pensare che da Coredo son partiti to pienamente. I ragazzi hanno vissuto due pullman quasi 100 persone... un’esperienza che ha arricchito il loro Quindi ogni sabato pomeriggio dal 15 ot- bagaglio culturale e sociale. Con questo tobre fino al 9 marzo per 2 ore 40 allievi spirito si proseguirà tenendosi pronti ad si sono trovati suonando e preparandosi altre avventure musicali. per questo concorso guidati dalla grinto- Tutti gli allievi del Corpo Bandistico di sa maestra che ha trasmesso loro costan- Coredo, per concludere l’anno e mostra- za e passione. Oltre alla parte musicale re i propri progressi alle famiglie, par- che è stata seguita con cura, la maestra teciperanno al saggio di fine anno degli Rosanna ha saputo far capire ai ragazzi allievi. Dopo l’esibizione di tutti gli al- che la loro forza è nello stare insieme, lievi che riusciranno con la loro musica nel formare uno spirito di gruppo e nel ad intrattenerci ci sarà anche l’esibizione suonare con entusiasmo e grinta diver- della Banda Giovanile che potrà chiudere tendosi. Oltre le note, il suono, la ritmica l’entusiasmante serata. Il saggio sarà alla la maestra ha cercato di far capire che il Palestra del Polo scolastico venerdì’ 17 concorso rappresentava un impegno, una maggio. responsabilità da intraprendere con co- stanza e serietà. Infatti i criteri per essere giudicati sono molteplici e riguardano la musica ma anche la postura, il compor- tamento degli allievi e l’affiatamento che riescono ad instaurare con la maestra. Così dopo il viaggio, il pranzo e una pas- seggiata lungo la riva del lago d’Iseo in una giornata primaverile alle 15 inizia il

33 CrONACHE

Bande della Val di Fiemme in... Concertone

La Banda Sociale di organizza sabato 6 luglio 2013 a Cavalese il tradizionale raduno con inizio delle sfilate ad ore 17.00

FIEMME

l Concertone delle bande della Magnifi- A completamento di questa giornata, la ca Comunità di Fiemme è una manife- Banda Sociale di Cavalese in collaborazione I stazione storica che annualmente viene con il Comune di Cavalese, organizza una riproposta nei Comuni facenti parte della serata dedicata a tutti i musicisti. Alle 21.15 Magnifica Comunità di Fiemme, ente pa- sempre presso l’Auditorium Micheletti del trocinante. La manifestazione, che quest’an- PalaFiemme si terra il concerto dei “Da Ble- no è giunta alla 71esima edizione, viene or- chhauf’n” (“Mucchi di ottone”). Il gruppo ganizzata dalla Banda Sociale di Cavalese e è composto da sette musicisti austriaci (tre vedrà partecipare i corpi bandistici: Musik- trombe – tre tromboni – basso tuba) che si kapelle Truden (BZ), Banda Sociale di Mo- sono uniti al fine di riprodurre musica di lina di Fiemme, Banda Sociale di Cavalese, vecchie e nuove tradizioni, contro ogni sfi- Banda Sociale “E.Deflorian” di Tesero, Ban- da, attraverso numerosi viaggi in molteplici da Civica “E.Bernardi” di , Banda generi dove il prevedibile diventa impreve- Comunale di . dibile. Con il suono, la parola e la danza i Il raduno bandistico si terrà sabato 6 luglio “da Blechhauf’n” incantano lo spettatore in con partenze delle sfilate delle singole ban- un paradosso. Gruppo di notevole spesso- de dallo storico Parco della Pieve alle ore 17. re musicale che si esibisce abitualmente sui Dopo aver attraversato la centrale Via Bron- palcoscenici di tutta Europa. L’esibizione di zetti le bande si riuniranno presso l’Audi- Cavalese sarà l’unica data in Italia del loro torium Micheletti del PalaFiemme per un tour denominato “On The Road”. grande concerto d’assieme, previsto verso Questo concerto sarà aperto a tutti, e la le ore 18. Circa 300 musicisti si esibiranno Banda Sociale di Cavalese ha previsto un davanti alla platea del PalaFiemme, sotto biglietto d’entrata ridotto di 5 euro, per tut- la direzione dei Maestri di ciascuna Ban- ti i musicisti del Trentino Alto Adige che da, proponendo il seguente programma: In verranno ad assistere alla manifestazione Val di Fiemme, dirige Fabrizio Zanon; La in costume tradizionale/divisa della pro- Traviata (Preludio Atto I – Brindisi) diri- pria banda. Per informazioni aggiuntive e ge Fiorenzo Brigadoi; Der Waldsaenger, prenotazione biglietti contattare Vaia Fabio dirige Stephan Hanspeter; Folk Dances, al 340 2380192, oppure via email: fv1977@ dirige Nicola Bighetti; Mein Heimatland, live.it. Per chi volesse avere anche maggiori dirige Stephan Hanspeter; Slovenia, diri- informazioni sul gruppo è possibile visita- ge Annarosa Pederiva; Voyage to the end re il loro sito: www.blechhaufn.at, dove si of the Earth, dirige Fabrizio Zanon; Inno trovano anche alcuni video delle loro esibi- al Trentino, dirige Fiorenzo Brigadoi. zioni.

34 CrONACHE

Gardolo - Neufharn: 30° anniversario

Per l’occasione presentato un nuovo brano del maestro Daniele Carnevali

GARDOLO di Maria Annita Baffa

stato presentato al pubblico, a Gar- riconosce nella persona di Bruno Robol. dolo, nei giorni 27 e 28 aprile, l’in- Presenti anche il sindaco Alessandro An- è no “Albero di Maggio”, composto dreatta, il sindaco di Neufahrn Rainer Sch- dal maestro Daniele Carnevali in occa- neider e il presidente della circoscrizione sione del 30 anniversario del gemellaggio di Gardolo Corrado Paolazzi. In un me- con Neufahrn. Lo ha eseguito il Corpo scolarsi continuo di lingue diverse è stato Musicale di Gardolo, diretto dal maestro espresso, da parte di tutti, l’augurio che ci Mauro Barbera in presenza dei numerosi si possa avviare verso un’Europa più soli- ospiti tedeschi e italiani, quasi a sottoline- dale e più somigliante alle singole inizia- are come l’Europa dei popoli resista mal- tive che riescono ad avvicinare gli uni agli grado l’euroscetticismo creato da un si- altri. stema capitalistico in crisi e che fa pagare E le lingue? Bisognerà impararle meglio, quest’ultima ai poveri. L’inno è stato mol- perché l’Europa dei popoli non può che to apprezzato, a giudicare dagli applausi essere l’Europa della cultura e del deside- e dalla standing ovation di sabato sera in rare comune, in cui ogni singolo cittadino particolare. Del resto la preparazione ha parteciperà con dignità e con la consape- richiesto prove settimanali di gran parte volezza di essere utile a sé e agli altri, come dei mesi invernali e di quelli primaverili, in un gruppo musicale: con armonia, pur oltre alla pazienza e costanza del maestro con strumenti diversi. Es lebe Deutchland! Barbera e dello staff di presidenza che si Es lebe Italien!

35 CrONACHE

Lizzana ricorda l’amico Giorgio

Per trent’anni componente del complesso lagarino

LIZZANA

poco tempo dalla scomparsa del sicuro da lassù continuerai ad ascoltarci clarinettista Giorgio Azzolini, per suonare; qui sentiremo la mancanza dei A 30 anni suonatore e collaboratore tuoi consigli e delle tue esperte correzio- del nostro corpo bandistico, noi tutti ban- ni sulla posizione migliore per far uscire disti, majorettes e membri del direttivo la nota più intonata o sul passo da tene- vogliamo ricordarlo con questa lettera. re per curvare in sfilata. Noi cercheremo Caro Giorgio, di portare avanti il tuo esempio e di di- sei stato un grande esempio per tutti noi ventare noi stessi quello che tu sei stato bandisti; un esempio di presenza, voglia per noi, un esempio, un amico. Intanto tu di fare e impegno. È un peccato che tu continua ad ascoltarci, a seguire i nostri non abbia potuto assistere alla prove di concerti e servizi, perché noi li faremo questi ultimi mesi, saresti stato contento pensando a te! e fiero della presenza e dei progressi fatti dalla tua sezione e dall’intera banda. Di Ciao Giorgio, la tua Banda.

36 CrONACHE

Dieci anni di musica a Nave San Rocco!

The Nautilus Band festeggia con successo grazie a “Suoni dai M.A.S.I.”

NAVE SAN ROCCO

orna a Nave San Rocco “Suoni dai no le serate sono state organizzate in alcuni M.A.S.I. – Musica Arte Spettacolo In- masi storici caratteristici del paese di Nave T contro”, la manifestazione culturale San Rocco, i cui proprietari hanno genero- organizzata dall’associazione The Nautilus samente accolto la nostra proposta metten- Band per promuovere il territorio del paese do le loro case a nostra disposizione. attraverso la musica e lo spettacolo. L’ini- Durante il primo appuntamento abbiamo ziativa, lanciata nel 2011 grazie all’entusia- avuto l’onore di ospitare la brillante Lo- smo e alla voglia di fare dell’associazione, redana Cont, che ci ha presentato il suo era stata accolta con successo dai paesani di già affermato spettacolo “Chi dice don- Nave San Rocco e limitrofi e ciò ha favorito na… cossa diselo?” nella splendida corni- l’organizzazione di una seconda edizione. ce del Maso del Gusto, gestito dalla fami- La manifestazione si è protratta nel mese glia Loner e rinomato per la produzione di maggio con tre appuntamenti, i quali si di prodotti biologici. Il pubblico, oltre 350 sono tenuti rispettivamente nei giorni di persone, ha assistito con entusiasmo all’esi- sabato 4, 11 e 18 maggio; anche quest’an- larante esibizione della Cont, accompagna-

37 CrONACHE

ta dal racconto della storia del maso e da è tenuto presso la palestra comunale (la un abbondante rinfresco a base dei prodot- location prevista era quella del rigoglioso ti dell’Azienda Agricola Maso del Gusto. Maso Damaggio-Angelini), ma nonostan- La buona riuscita della serata ha incorag- te la pioggia la serata si è svolta al meglio giato l’iniziativa, e il secondo appunta- regalando ai presenti momenti di musica mento ci ha portati nel suggestivo Maso speciali. In questa occasione abbiamo ri- del Betta, di proprietà dei fratelli Vulcan. cordato anche il decimo anniversario della In questo splendido ambiente rurale abbia- nostra banda, nata nel 2003 da un progetto mo ospitato il Coro Altreterre di Vigo Mea- contro il disagio giovanile e divenuta uffi- no, il quale ha allietato i presenti con brani cialmente associazione autonoma nel 2009. provenienti da Africa, Brasile ed Europa Per celebrare questa importante ricorrenza dell’est. Anche questa serata ha riscontra- è stato invitato a partecipare il gruppo The to un grande successo e un’alta partecipa- River Boys, la cui presenza è stata significa- zione: i canti, eseguiti in lingua originale e tiva per la nostra banda; un ringraziamento accompagnati da strumenti musicali parti- particolare è andato anche a Giovanni Dal- colari tipici dell’Africa, hanno affascinato fovo, primo maestro della nostra Nautilus. grandi e piccoli! Quest’ultimo spettacolo, anch’esso molto Arriviamo infine alla serata clou: il 18 mag- partecipato, ha degnamente concluso la se- gio si è tenuto l’ultimo evento della mani- conda edizione di Suoni dai M.A.S.I., molto festazione, conosciuto con il nome di “Note apprezzata dal pubblico che ci ha seguito di Maggio” e ormai giunto alla quinta edi- in queste tre serate alla scoperta dei masi di zione. Durante questa serata i presenti han- Nave San Rocco. no assistito alla rassegna di bande giovani- La buona riuscita della manifestazione è li che ha visto protagoniste la nostra The stata il raggiungimento di un traguardo Nautilus Band di Nave San Rocco e The che ha impegnato la nostra banda ed il ri- River Boys di Mezzolombardo, dirette ri- spettivo direttivo per mesi nell’organizza- spettivamente dai maestri Francesca Pola e zione capillare delle serate, ma che ci ha Giovanni Dalfovo. infine regalato momenti magici e molta A causa del brutto tempo, lo spettacolo si soddisfazione.

38 CrONACHE

13 nuovi componenti per il Corpo bandistico Val di Peio

In continua crescita il complesso solandro

PEJO di Mattia Daprà

nno molto importante, il 2012, per Per condividere con la popolazione i propri il Corpo Bandistico Val di Peio, che traguardi, il Corpo Bandistico Val di Peio, A ha visto l’ingresso nel suo organi- diretto dal Maestro Sebastiano Caserot- co di ben 13 nuove “leve”, giovani suonato- ti, assieme alla Banda Allievi della scuola ri che provengono dalla collaudata scuola musicale Eccher, diretta dal Maestro Marco allievi, portando il numero dei componenti Pangrazzi, ha tenuto un concerto il 30 di- a più di 40, di tutte l’età: dai 12 agli 80 anni, cembre a Cogolo, presso la Sala del Parco, con una età media di meno di 30 anni. Ben alla presenza del di Renzo Braus, presiden- 30, inoltre, gli allievi dai 9 anni in su che te della Federazione dei Corpi Bandistici hanno partecipato nel 2012, e partecipano della Provincia di Trento. tutt’ora, ai corsi di formazione musicale, Durante l’esibizione, di fronte ad un pub- organizzati in sede dalla Scuola Celestino blico numeroso, si è svolta la cerimonia uf- Eccher di Cles, in collaborazione con la Fe- ficiale di premiazione, alla quale ha parte- derazione dei Corpi Bandistici della Pro- cipato l’assessore alla cultura del Comune vincia di Trento. di Peio Afra Longo, che ha premiato con Evidente la soddisfazione del presidente la medaglia d’oro per i 20 anni di attività del Corpo Bandistico Val di Peio, Umber- nel Corpo Maria Rita Monegatti e Attilio to Bezzi: «Il notevole numero di allievi e Vicenzi, mentre il Presidente Renzo Braus suonatori dimostra quanto possa fare la ha consegnato il distintivo particolare ed musica per la formazione e la crescita dei un attestato per i 30 anni di appartenenza giovani». a Michele Dalla Torre.

39 CrONACHE

Una presidenza da “incorniciare”

Il ringraziamento della Banda di Pieve di Bono a Sergio Rota

PIEVE DI BONO

Il Sergio” e la Banda di Pieve di Quindici anni di presidenza, ricchi di Bono. Un binomio che ci accom- appuntamenti impegnativi: l’organizza- “ pagna da 15 anni, nei quali Sergio zione del 150° di Fondazione, le trasferte Rota, con impegno, onestà, diligenza e internazionali, i gemellaggi e gli eventi passione ha presieduto la Banda. Una re- speciali, ai quali si aggiungono gli impe- sponsabilità istituzionale che è riuscito gni istituzionali che sottolineano la pre- a far convivere con il ruolo di suonatore senza costante e significativa sul territo- attivo e con l’operatività legata all’allesti- rio. mento delle aree da concerto (trasporto, Una presidenza vivace ed umana fatta di montaggio e smontaggio), fino all’orga- tante cose, dai discorsi motivazionali al nizzazione della sede. Una responsabilità termine di non proprio ben riuscite e par- amministrativa importante, gestita con tecipate prove, all’adesione divertita ad precisione e puntualità collaborando con ogni momento conviviale, fino alla fon- l’ottimo tesoriere e cassiere Daniele Ar- damentale capacità di creare rapporti di mani. sincera amicizia. Una presidenza umile:

40 CrRUBRICAONACHE

all’ultimo concerto d’inverno per Sergio revisione dello statuto che regge l’asso- doveva esserci un momento per il festeg- ciazione. Un lungo lavoro che ha impe- giamento dei 30 anni di presenza attiva gnato la vecchia direzione con l’obiettivo nella Banda… ti sei quasi scusato, pro- di lasciare una carta costituzionale com- cedendo velocemente con l’assegnazione pleta ed al passo con i tempi. Sono state della tua medaglia d’oro e dando poi spa- istituzionalizzate alcune attività che fan- zio alla musica. no parte della vita della Banda, abbassato La mattina di domenica 17 marzo, all’as- il numero dei componenti della direzione semblea generale con rinnovo cariche, ed è stata aggiunta la figura del socio so- abbiamo ascoltato le tue considerazio- stenitore. ni finali come sempre piene di passione Un riconoscimento ufficiale e meritato an- e di responsabilità e le tue intenzioni di che a Fausto Pollini che, dopo un’attività non candidare nuovamente. Lo sconfor- di oltre 30 anni e un lavoro costante nella to iniziale è stato grande. Molti, ma vani, vice direzione e nella conduzione della i tentativi di farti tornare sui tuoi passi. Banda giovanile di Pieve di Bono e Ron- Questo articolo è finalmente l’occasione cone, diventa socio benemerito e quindi a per ringraziarti pubblicamente e a nome pieno titolo membro fisso della direzione. di tutta la Banda di Pieve di Bono. Ti ri- Il resoconto delle attività dell’anno ha ri- volgiamo un commosso saluto ed un sin- percorso il programma dei concerti 2012, cero grazie per i 15 preziosi anni di ap- chiuso con il 29° concerto d’inverno, du- passionato servizio e per il lavoro svolto rante il quale è stato dato un simpatico a non solo all’interno della Banda ma, a spazio di presentazione ai musicisti. La favore di tutta la collettività. Una nuova Banda ha presentato le singole sezioni, e giovane direzione cercherà di seguire il sulle note di una brillante composizione tuo esempio e dare “massa corporea” allo arrangiata dal nostro Daniele Bronzini. stile dei fatti concreti a cui ci hai abituato. La nuova direzione è già al lavoro per co- L’assemblea del 17 marzo è stata ricca di ordinare gli appuntamenti previsti per il contenuti. In primis, è stata presentata la 2013.

41 CrONACHE

PRIMAVERA MUSICALE A POMAROLO

Banda Musicale F. e G. Fontana di Pomarolo e Banda Giovanile impegnate nelle rassegne primaverili

POMAROLO

i è conclusa con grande successo la mossa dalla Banda Musicale F. e G. Fonta- prima edizione della “Rassegna Ban- na di Pomarolo. Questa edizione ha visto S distica di Primavera” organizzata come ospiti la Banda Giovanile di Rovere- dalla Banda Musicale F. e G. Fontana di to, diretta dal Maestro Giacomo Benedetto Pomarolo. L’evento si è tenuto sabato 23 Mas e la Banda Giovanile di Lizzana diret- marzo presso il nuovissimo Auditorium ta dal Maestro Luigi Longo. Il concerto si comunale, inaugurato lo scorso autunno. è svolto all’aperto, complice la bellissima Hanno partecipato alla manifestazione, ol- giornata di sole, raccogliendo grandi con- tre alla Banda di Pomarolo accompagnata sensi tra il pubblico presente. dal Maestro Stefano Matuzzi, il Corpo Ban- Questi appuntamenti mirano soprattutto distico di Malcesine diretto dal Maestro a far incontrare realtà bandistiche diver- Pierluigi Favalli e la Banda Musicale Citta- se, provenienti anche da fuori regione, per dina di Peschiera del Garda diretta dal Ma- condividere esperienze artistiche impor- estro Flavio Rudari. tanti nonché momenti di allegria. Il tutto, Le tre bande si sono esibite proponendo un naturalmente, in nome della buona musica. repertorio molto vario, che ha spaziato dal- Visto l’entusiasmo suscitato da questi in- la musica classica alla musica contempora- contri, si auspica di poterli riproporre an- nea: “Norma” di Vincenzo Bellini, “Varia- che negli anni a venire. zione per clarinetto e piccola orchestra” di Gioachino Rossini e “Yesterday” del grup- po inglese originario di Liverpool The Be- atles sono alcuni dei brani eseguiti. La serata, dopo i ringraziamenti e i plausi ai tre maestri, ai musicisti e agli organizza- tori, si è conclusa con una deliziosa cena offerta e preparata da vari componenti del- la banda ospitante. Un’opportunità questa per conoscersi e stringere nuovi legami di amicizia fra appassionati di musica. Tempo di rassegne anche per la Banda Gio- vanile di Pomarolo diretta dal Maestro An- drea Aste, impegnata domenica 14 aprile con “Bandiniamo 2013”. Quest’ultima è la rassegna annuale per bande giovanili pro-

42 CrRUBRICAONACHE

A Revò si festeggiano 90 anni di musica

Una serie di eventi nel mese di giugno per celebrare e onorare questo traguardo

REVò

l Corpo Bandistico Terza Sponda di presso l’Auditorium delle Scuole medie di Revò, in occasione del novantesimo Revò, si terrà il concerto del Corpo Ban- I anniversario della sua fondazione distico Terza Sponda con la prima esecu- organizza una serie di eventi nel mese zione di “Golden Suite”, brano apposita- di giugno al fine di celebrare e onorare mente commissionato al Maestro Lorenzo questo traguardo storico. Queste le tap- Pusceddu. Domenica 16 giugno sfilata per pe dell’evento: martedì 11 giugno alle ore le vie del paese per la cosiddetta “sveglia” 20:30 è prevista la serata “90 anni di mu- e partecipazione alla S. Messa presso la sica attraverso la voce dei protagonisti” chiesa di Santo Stefano di Revò delle ore che si terrà al teatro San Vitale di 11.00. Ricordiamo inoltre che nell’ambito con la partecipazione di Antonio Carlini, della Mostra fotografica “Storie di emigra- docente di Storia della Musica presso il zione in Val di Non” presso Casa Campia Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia, a Revò, a partire dalla terza settimana di che terrà la conferenza “La tradizione ban- giugno, sarà presente una sezione in cui si distica nelle piccole comunità rurali del ripercorrerà la storia della banda tramite Trentino”. Sabato 15 giugno alle ore 20:30, la raccolta di testimonianze visive.

43 CrONACHE

La Banda Sociale di Storo e “l’Harlem Shake”

Simpatica iniziativa sulla scia della nuova mania virale

STORO

colori, il ritmo e la voglia di esprimere la a mano), filmare la prima parte che vede un gioia con il suo movimento ha contagiato solo “attore” in scena intento a ballare nella Ianche la Banda di Storo che domenica 7 più totale indifferenza degli altri, filmare la -se aprile si è attrezzata con pigiami colorati, par- conda parte in cui tutti ballano e unire le due rucche e peluche per interpretare la danza del clip, aggiungendo la fase rallentata di due se- momento. L’Harlem Shake è la nuova mania condi alla fine. virale che ha come colonna sonora l’omonimo Il primo contributo realizzato risale allo scor- brano di Baauer. Si tratta di una brevissima so 13 Gennaio 2013 quando uno studente di danza – 30 secondi in totale – che segue uno New York si è scatenato, insieme ad alcuni specifico copione: per 14 secondi una persona compagni vestiti con tutine colorate, sulle note balla da sola o circondata da persone total- di “Harlem Shake” di Baauer. Il filmato è visi- mente indifferenti e/o praticamente immobili. bile su “Youtube”. All’improvviso e per 14 secondi tutti i presenti Cogliamo l’occasione per ricordare i nostri ballano muovendosi senza senso e spesso in prossimi appuntamenti musicali, tra i più maniera abbastanza aggressiva. Due secondi importanti la Rassegna Bande di Valle che si di slow motion finale. svolgerà il giorno Domenica 14 Luglio dalle Per realizzare un Harlem Shake basta quindi ore 14 a ed il Concerto d’Estate a Storo fissare una telecamera (da evitare la ripresa del giorno Domenica 21 luglio alle ore 21.

44 CrRUBRICAONACHE

L’estate della Banda Civica Lagorai di Strigno

Prevista anche una trasferta a Riva del Garda

STRIGNO

onostante il caldo e la bella sta- appuntamenti della Banda Civica spicca gione sembrino tardare ad ar- quello che si svolgerà nella serata del 18 N rivare, gli appuntamenti estivi agosto presso Riva del Garda, dove, in- della Banda Civica Lagorai di Strigno in- seriti nella splendida cornice del lago i combono. La stagione sarà infatti inau- bandisti avranno l’occasione di allietare gurata con il Festival delle Bande Giova- una serata estiva mettendosi alla prova nili. La rassegna, che si svolgerà sabato nell’esecuzione dei diversi pezzi stu- 9 giugno a partire dalle ore 14, giunge diati. Tra quest’ultimi appaiono sempre quest’anno alla sesta edizione. Oltre alla brani nuovi, arricchiti da difficoltà diver- sezione giovanile della banda locale, se con l’intento di migliorare le capacità avranno modo di esibirsi altre bandine dei suonatori, motivarli e tenerne viva proveniente da diverse realtà trentine. la passione. Proprio in questo periodo L’occasione è sempre gradita da adul- si sono riaperte le iscrizioni per i corsi ti e ragazzi. Quest’ultimi hanno infatti strumentali e di solfeggio, primo mezzo modo di fare amicizia, confrontarsi ed che la Banda Civica Lagorai di Strigno entrare in contatto con altri coetanei che offre per diffondere tale passione per la condividono lo stesso amore per la mu- musica. Ma non mancano nemmeno le sica. All’interno dello scenario bandisti- possibilità per coloro che volessero ri- co il coinvolgimento attivo degli allie- spolverare le proprie abilità e che anche vi risulta fondamentale in quanto sono se digiuni da anni sentano il desiderio propri i ragazzi a rappresentare il futuro di ridedicarsi alla musica, la quale non e la crescita della associazione musicale conosce età. non mancando di dare soddisfazione ed essere motivo di orgoglio oltre che per il maestro Walter Zancanaro anche per gli altri componenti della banda. È questo il caso di un nostro bandista, Roberto Lo- renzon (tromba), che di recente è stato selezionato alle audizioni per la banda giovanile della federazione andando ad aggiungersi ad un’altra ragazza del no- stro organico, Helga Mutinelli (sax te- nore) presente ormai da anni nella stes- sa formazione. Per quanto riguarda gli

45 CrONACHE

UNITI CON SOLIDARIETà

Grande concerto di Pasqua d’assieme delle Bande Sociali di Cavalese e Tesero

TESERO

omenica 31 marzo, giorno di Pa- riodo di circa due mesi e mezzo di prepa- squa, la Banda Sociale di Cavalese razione del programma elaborato dai ma- D e la Banda Sociale “E. Deflorian” di estri Andrea Gasperin e Fabrizio Zanon, Tesero hanno proposto, al posto dei due ri- attraverso prove per sezioni (ance, ottoni, spettivi e tradizionali concerti pasquali, un percussioni) e prove d’assieme, con un ca- evento nuovo: un grande concerto d’assie- lendario studiato ad hoc per sfruttare e con- me all’insegna della condivisione di valori ciliare al meglio i giorni canonici di prove quali l’amicizia, la passione per la musica delle due bande (martedì e venerdì sera per bandistica e la solidarietà. la banda di Tesero, mercoledì e sabato sera L’idea, maturata nell’estate del 2012, è nata per quella di Cavalese) e l’utilizzo di ben dalla volontà delle due bande, dei rispettivi quattro sedi diverse: le sale prove delle due consigli direttivi, maestri e presidenti in te- bande, la Sala Bavarese di Tesero e, infine, sta, di collaborare ad un progetto comune, l’Auditorium “V. Micheletti” del PalaFiem- sia sotto il profilo musicale che dal punto di me di Cavalese. vista sociale. In altre parole, visti i rapporti Al di là degli aspetti musicali e organizza- di particolare amicizia che caratterizzano i tivi, le due bande hanno pensato di indiriz- due gruppi (con alcuni elementi che suo- zare l’evento a uno scopo benefico, indivi- nano da ambo le parti), questo è parso il duando così due soggetti co-destinatari del momento giusto per preparare e offrire alla ricavato: la Fondazione “Il Sollievo – Val di comunità valligiana un concerto di spessore Fiemme” e il Comitato “Uniti per l’Emilia”. con un’unica grande banda, il cui organico Da qui il titolo “Uniti con solidarietà” per ri- ha raggiunto i 110 suonatori, più 8 vallette e assumere le finalità del concerto. 2 portabandiera. Nello specifico, la manifestazione ha visto Tale concerto è giunto al termine di un pe- un’ottima partecipazione di pubblico, con

46 CrRUBRICAONACHE

480 spettatori paganti, quindi l’incasso ha Cavalese e Tesero assieme delle Casse Ru- fornito un supporto davvero tangibile ai rali della Val di Fiemme hanno sostenuto in due enti benefici che se lo sono diviso in maniera speciale l’iniziativa) Silvano Wel- parti uguali. poner e Franco Zanon, per la capacità delle Il concerto di Pasqua si è aperto con un minu- due bande di superare i campanili, unire i to di silenzio in commosso ricordo di Enzo talenti e pensare a chi è meno fortunato. An- Zeni, giovane bandista teserano, scomparso che Giovanni Zanon e Paolo Deville, a nome tragicamente nel mese di febbraio. Poi spa- rispettivamente della Fondazione “Il Sollie- zio alla musica con i brani Yakka (Josè Rafael vo” e del Comitato “Uniti per l’Emilia” si Pascual-Vilaplana), The bridge on the border sono detti onorati per essere stati scelti come (Otto M. Schwarz), Epilogue: “Lest We For- destinatari dell’iniziativa e per essere diven- get” (Robert Jager), Africa: “cerimony, song tati parte di un evento così entusiasmante. and ritual” (Robert W. Smith), Caledonia Molto soddisfatti i maestri, i bandisti e i (Oliver Waespi), First suite for band (Alfred presidenti Matteo Zendron e Massimo Cri- Reed), Tum Balalaika (Piet Swerts), 47er Regi- stel, sia per il risultato musicale, sia per la mentsmarch (J.F. Wagner – arr. Hans Kliment); partecipazione di pubblico, sia per il clima i maestri Gasperin e Zanon si sono alternati che si è instaurato fra le due compagini. Af- sul podio e il pubblico si è dimostrato parti- fiatamento che ha portato a concludere la colarmente attento, e caloroso nei confronti serata con una bella spaghettata preparata dell’esibizione dei 110 musicisti. dai cuochi-bandisti Luca e Nicola nella sala Parole di elogio sono venute dai due primi Bavarese del teatro di Tesero. cittadini (le Amministrazioni Comunali di A quando il bis?!

In ricordo di Enzo Zeni Lutto per la Banda di Tesero

Ciao Enzo, sono passati circa tre mesi e mezzo da quel tragico sabato sera di metà febbraio sulle piste di Pampeago. Con queste poche righe noi componenti della Banda di Tesero, nel mandare un grande e forte abbraccio alla tua famiglia, vogliamo ricor- darti, commossi e ancora increduli di fronte a questa disgrazia che ti ha portato via all’improvviso. Eri un ragazzo in gamba, intelligente, solare, sempre sorridente, di compagnia e un po’ riservato al medesimo tempo. E naturalmente ci piace ricordarti come un giovane musicista, con una passione infinita e un grande talento per la musica che, possiamo dirlo forte, era la tua ragione di vita! Tastiera, piano, fisarmonica, chitarra, contrabbasso e, ultimamente, anche- or gano: suonavi di tutto e gran parte del tuo tempo libero ti vedeva impegnato a studiare musica e a esibirti con le varie formazioni di cui facevi parte. Nella banda avevi cominciato i corsi allievi con la Scuola di Musica “Il Pentagram- ma” nel 2010, in un primo periodo studiando con il bombardino, poi nel 2011 sei entrato nell’organico con la tastiera (che avevi imparato presso la stessa scuola), e nel frattempo eri passato al contrabbasso, altro strumento al quale ti sei subito appassionato... sappiamo che, tra i molti progetti musicali che avevi in mente, uno dei più importanti era, a breve, l’iscrizione al conservatorio proprio per proseguire gli studi con il contrabbasso... nella banda eravamo veramente orgogliosi di avere di nuovo, dopo tanti anni, un contrabbassista. È stato bello poter condividere con te vari momenti della vita associativa del nostro corpo bandistico: prove, concerti, trasferte e tanto altro. Sappiamo che eri entusiasta di suonare, assieme a diversi tuoi coetanei e amici di sempre, nella banda, dove prima di te hanno suonato il nonno, il papà, gli zii e tanti altri parenti, tutti musicisti. Per questo ti diciamo semplicemente “Grazie, caro Enzo!”. Ti ricorderemo sempre e lo faremo suonando. Resterai nei nostri cuori! I tuoi amici bandisti

47 CrONACHE

Dalla Valle del Chiese ai campionati di Brass Band

La singolare esperienza di un gruppo di suonatori di Castel , Cimego, Condino, Pieve di Bono e Praso

er caso, in aeroporto: Dove siete diret- bene: campionati, championships, pro- P ti? A Manchester. Partita? No, brass prio come quelli che si tengono nel calcio. band. Bras-coosaaa??? Ehm, beh, lascia- E come quelli funzionano: la banda vin- mo perdere! E via, volando verso la meta, citrice di ogni categoria – in base al pun- con un dubbio: “Ma è possibile che per teggio assegnato da una giuria che assiste Manchester si va solo allo stadio, quando alle prove rigorosamente blindata - viene per ciò basterebbe fermarsi a Milano?” Il promossa alla categoria superiore, l’ulti- giorno dopo, tutti a Bradford. Tutti chi? ma viene retrocessa. La prima della cate- Siamo una dozzina di suonatori delle goria più alta (championship section) vince bande di , Cimego, Con- il titolo di campione regionale e acquisi- dino, Pieve di Bono e Praso, e ci trovia- sce il diritto di partecipare ai Campionati mo, domenica 3 marzo, alla St George’s nazionali del Regno Unito, che si tengono Hall di Bradford (che non è uno stadio!) in ottobre a Londra alla Royal Albert Hall. per assistere ai Campionati regionali di Da questa competizione finale esce la ban- brass band dello Yorkshire. Avete capito da campione nazionale. Come vi sembra

48 CrRUBRICAONACHE

assistere all’ultima prova della B&R. Vi LIVE - Le brass band inglesi si possono ascoltare ricordiamo, per inciso, che questa banda dal vivo in almeno due luoghi: in Inghilterra (of naviga stabilmente nei piani altissimi del- course!) e a Merano, in occasione del Brassfestival le classifiche: il sito specializzato4barsrest che si tiene annualmente nel mese di ottobre. la posiziona attualmente al quarto posto Qui sono passate, negli ultimi anni, alcune fra le nel ranking mondiale. Ci accingiamo ad migliori brass band, di cui indichiamo di seguito assistere alla prova con grande curiosità. nome e provenienza nell’ordine in cui sono Poi, gradualmente, prevale lo stupore. Ci apparse sul palco del Kursaal: a partire dal 2008, stupiscono i suonatori, per l’estrema di- Blak Dyke (Yorkshire); a seguire, Fodens (North sinvoltura con cui affrontano anche i pas- West England), Cory (Galles), Fairey (North West si più problematici del brano. Ci stupisce England); infine, last but not least, Brighouse and il Maestro: meticoloso e lucido nella cura Rastrick (Yorkshire). degli ultimi particolari, efficacissimo nel gesto che guida la banda, perfettamen- te consapevole dei dettami della scrittu- tutto ciò? Piuttosto british, dirà qualcuno. ra musicale ma anche del significato che Ed è effettivamente qualcosa di insolito le vuole conferire la propria personale per la nostra cultura bandistica, abituata interpretazione. Geniale David King. Il ovviamente a sfilate e concerti, tutt’al più brano in questione è Harmony music, di ai concorsi, ma non certo a questo gene- Philip Sparke, pezzo d’obbligo per la ca- re di campionati. Assistendo ai quali, si tegoria champions. Vi si trova il meglio di tocca con mano il livello artistico che si tutto: momenti corali di sapore classico; può raggiungere grazie anche allo spiri- passaggi solistici di struggente lirismo; to competitivo insito nell’essenza stessa interventi collettivi di tecnica superlativa di un campionato. E si tratta di un livello in cui l’intera banda (compresi gli stru- qualitativo molto elevato. Quando senti menti in sé meno agili, tromboni e tuba) dal vivo per la prima volta queste brass viene impegnata in un’esecuzione di un band, ti chiedi da che pianeta provenga- virtuosismo semplicemente diabolico; no. Quando poi le risenti... te lo richiedi. modulazioni di intensità di grande am- Delle brass band avevamo da tempo una piezza, tali da portare talvolta da un pia- discreta conoscenza, acquisita ascoltando nissimo quasi impercettibile, attraverso molte registrazioni ed assistendo a non un crescendo dapprima dolce e poi viepiù pochi concerti. Ma fin qui parlava il lin- aggressivo, ad una vera e propria, avvol- guaggio universale della musica, facile, gente, esplosione di note. Riascolteremo comprensibile. Per approfondire tale co- noscenza, bisognava superare la barriera linguistica. Praticamente ci mancava un AL CINEMA – Il programma economico contatto, ed eccolo! Qualche mese fa, a del governo Thatcher prevede la dismissione Merano, al concerto della Brighouse and dell’industria estrattiva. Se chiude la miniera, Rastrick Band (d’ora in poi B&R) incon- muore anche la banda. Per tutte queste sventure triamo Lyndon Stacey, inglese trapianta- non resta che (ironicamente) ringraziare: quindi to a Varese, il quale ci aprirà le porte del “Grazie, signora Thatcher”. Questo è appunto il mondo affascinante delle brass band che titolo della versione italiana del film “Brassed off” finora avevamo osservato dalla finestra. di Mark Herman. Film dalle molte sfaccettature: è Grazie a Lyndon, il giorno prima del- dramma, commedia, film di denuncia sociale. Fra la “gara” di Bradford, appena sbarca- i protagonisti, basta un nome: la Banda. “Film per ti in terra inglese, abbiamo l’occasione, tutti”, vivamente consigliato. imperdibile, di conoscere da vicino e di

49 CrONACHE

più volte questo brano il giorno succes- condo una concezione romantica che ci sivo, a Bradford, ed ogni volta ci accor- condiziona ancora profondamente, è un geremo di scoprirvi qualcosa di nuovo: prodotto dello spirito, è genio, è pathos. i segreti di una partitura così complessa Questo è senza dubbio vero, ma sappia- si svelano poco a poco. Finita la full im- mo bene che la produzione artistica può mersion bandistica, il giorno dopo, prima essere fortemente condizionata anche della partenza, visitiamo la “contea” ma da altri fattori. Fra questi, in determinati soprattutto il capoluogo, York, splendi- casi, proprio la competizione, significa- da città storica che ha dato anticamente tivo incoraggiamento e stimolo per una i natali ad una celebre dinastia e più tar- produzione di qualità. Viene alla mente di, indirettamente, il nome ad una grande un precedente illustre. Nel 1503, il Co- città d’oltreoceano. E per concludere, sul- mune di Firenze indice una gara per de- la strada del ritorno, dopo un’esperienza corazioni interne in Palazzo Vecchio. Si d’ascolto di questo genere, ci si ripresenta giunge ad una sorta di confronto finale (come sempre) l’amletico dubbio. Appen- fra due artisti, a cui vengono affidate due dere la tromba al chiodo? Oppure, al con- opposte pareti su cui raffigurare episo- trario, affrontare i leopardiani “sette anni di celebrativi della recente storia fioren- di studio matto e disperatissimo” nel tenta- tina. Con la Battaglia di Anghiari su un tivo di raggiungere tali vette? Scartata la lato e la Battaglia di Cascina sulla parete prima ipotesi a causa della passione per opposta, troviamo a confronto, rispettiva- la musica, scartata la seconda per la con- mente, un certo Leonardo da Vinci e tal sapevolezza del nostro limite, si ritornerà Michelangelo Buonarroti. Praticamente, immancabilmente, con la solita buona vo- una lotta fra titani. E con ciò torniamo ai glia, a suonare come sappiamo. Ma con le nostri. Due delle migliori brass band in idee più chiare, perché su una cosa non assoluto, Black Dyke e Brighouse and c’è dubbio: anche solo ASCOLTANDO, Rastrick, suonano divinamente, si dete- qualcosa S’IMPARA. stano cordialmente ed abitano fianco a fianco: corrono poche miglia fra le rispet- La Guerra delle due Rose tive sedi, Queensbury e Brighouse. Come Cos’ha a che fare la competizione con si può giustificare una tale concentrazio- l’arte? Apparentemente nulla. L’arte, se- ne di alta qualità in uno spazio così ri- stretto? Bando a improbabili spiegazioni astrologiche, e senza addentrarci in com- plesse ma più credibili analisi di carattere LINKS – www.4barsrest.com (sito di informazioni generali, con news, articoli, recensioni, antropologico, siamo propensi a credere classifiche etc.); www.worldofbrass.com (come semplicemente che in questo evento che il precedente, ma con una nutrita e pregevole ha del miracoloso giochi un ruolo fon- scelta di registrazioni su cd e dvd che copre damentale proprio l’accesa rivalità fra le tutti gli aspetti del “mondo degli ottoni”: singole due. A questo punto diventa irresistibile bande, competizioni, solisti vari … non solo il richiamo ad un noto episodio di storia inglesi); www.kapitol.co.uk (sito ufficiale dei inglese quasi contemporaneo al concor- Campionati nazionali); www.regional-contest. so fiorentino sopra ricordato: la Guerra org.uk/yorkshire (pagina ufficiale dei Campionati delle due Rose. Gli York ed i Lancaster si regionali dello Yorkshire). Per conoscere meglio contesero allora, a colpi di spada, il tro- alcune bande: www.brighouseandrastrickband. no d’Inghilterra. Black Dyke e Brighouse co.uk; www.blackdykeband.co.uk; http://www. and Rastrick (con poche altre), si conten- grimethorpeband.com;... dono ora, senza colpo ferire, un primato mondiale.

50 CrRUBRICAONACHE

Cenni storici suo spazio ideale la banda, come forma di Dopo una lunga “preistoria” bandistica aggregazione sociale e di espressione cul- costellata di variegati gruppi di fiati e per- turale delle classi lavoratrici. In molti casi, cussioni (di corte, di reggimento, civici o le bande dei lavoratori vengono fondate semplicemente amatoriali) che spesso è e dotate di mezzi dagli stessi imprendito- arduo definire “bande” nel senso moder- ri: un po’ per distrarre i lavoratori da ben no del termine, nel secolo XIX si sviluppa altre attività (magari politiche o sindacali), in tutta Europa, e non solo, un movimento un po’ per genuino spirito paternalistico. bandistico sempre più organizzato secon- Naturalmente, i contesti prevalentemente do determinati modelli. Comincia a mani- politico (in Italia) o prevalentemente sociale festarsi diffusamente una forte tendenza (in Inghilterra) non danno in sé una spiega- all’uniformità, nell’elaborazione dei generi zione esauriente del fenomeno. Molteplici come nella formazione degli organici. Ma sono le motivazioni che inducono a costi- nel contempo permangono vive le tradizio- tuire una banda. Per esempio, nello statuto ni nazionali, ciascuna con le proprie carat- fondativo di molte nostre bande di lunga teristiche ed il proprio peculiare modo di tradizione capita spesso di leggere, fra gli elaborare i modelli. Per esempio, se in Italia scopi dell’associazione, “l’allontanamento si sviluppa la banda ad organico misto, in dei soci dall’ozio e dal vizio”. Nell’Inghilterra Inghilterra, dopo un’iniziale incertezza, si vittoriana, ed anche in seguito, alcune ban- afferma decisamente la brass band. de vengono fondate proprio sulla base di Al di là degli aspetti puramente tecnici, le questo spirito moralizzatore (si vedano le peculiarità nazionali si ritrovano poi nei varie “temperance band”), quando addirittu- diversi contesti sociali e politici che fanno ra non vengono concepite semplicemente da sfondo alla nascita delle bande. Anche come strumento per la diffusione del Van- in questo, Italia e Inghilterra mostrano si- gelo. A questo preciso scopo statutario, tuazioni diverse. L’Italia è attraversata da forti tensioni politiche: sappiamo quanto il Risorgimento, con la propria spinta ide- CONTATTO – L’avventura che vi abbiamo ale, abbia ispirato, o almeno condizionato, raccontato, in particolare la conoscenza diretta di anche la nascita di molte bande, portatrici una delle migliori brass band in assoluto, ci è stata presso le classi popolari, attraverso la di- resa possibile dall’aver aderito ad un programma vulgazione della musica operistica, di un di sostegno della Brighouse and Rastrick nuovo messaggio di libertà. Dal canto suo, Band, la quale, tramite la sua rete di sostenitori l’Inghilterra è soprattutto la patria della Ri- internazionali, offre la possibilità di assistere alle voluzione industriale. Sorgono ovunque più importanti competizioni delle bande inglesi fabbriche e miniere. Attorno ad esse, nei ed altre analoghe opportunità. Se la cosa vi può villaggi industriali e minerari, si organizza interessare, potete rivolgervi a Lyndon Stacey la vita sociale dei lavoratori, dai servizi vi- ([email protected])”. tali fino alle attività ricreative. E qui trova il

51 CrONACHE

prioritario rispetto a qualsiasi altro scopo o SOPRANI – Nessuna tromba, ma dieci cor- attività, rispondono dichiaratamente le nu- nette e un solo flicorno soprano (quest’ul- merose bande dell’Esercito della salvezza timo disposto però al primo posto nella (Salvation Army). Il quale, partendo dal Re- fila dei contralti). In prima fila troviamo le gno Unito carico di spirito missionario, ha 3 prime cornette precedute dalla cornetta contribuito a diffondere in vari angoli del solista (principal cornet), che tiene il posto mondo, oltre al Vangelo, la Banda. che in orchestra sarebbe del primo violino. In seconda, nell’ordine: cornetta in mib, Solo ottoni cornetta “repiano”, due seconde cornette e Se l’organico della banda, nel rispetto di due terze. Per repiano cornet s’intende non determinate proporzioni interne (fra legni un particolare strumento ma una partico- ed ottoni, fra timbri chiari e timbri scuri), lare partitura con una sua specifica fun- mostra un’estrema variabilità nel numero zione. dei componenti ed una conseguente note- CONTRALTI – Preceduti dall’unico flicor- vole varietà timbrica, la brass band ha in- no soprano, disposto di fianco alla prima vece un organico fisso, nel numero come fila di cornette, troviamo i tre flicorni con- nelle proporzioni interne: è composta pre- tralti (definiti horns o tenor horns) cisamente di soli ottoni, con sezione ritmi- TENORI-BARITONI – Ai due flicorni te- ca, per un numero complessivo di ventotto. nori (baritone horns), seguono i due fli- Anche la disposizione in concerto, fatte sal- corni baritoni (euphonium). E qui bisogna ve scelte contingenti orientate a conseguire chiarire, perché la terminologia non trova particolari effetti, risponde ad uno schema sempre, nelle due lingue, una perfetta e rigido. Naturalmente la brass band non na- intuitiva corrispondenza. Lo strumento sce così, compiuta e perfetta, dalla mente denominato tenor horn è in realtà il flicor- di un inventore. Un processo di elaborazio- no contralto in mib; il baritone horn sarebbe ne e di ricerca del giusto equilibrio, del più il flicorno tenore; l’euphonium, termine che soddisfacente impasto sonoro, ha portato sta prendendo piede anche da noi, sareb- gradualmente al modello standard che si be di fatto un flicorno baritono, ma con è poi affermato. L’illustrazione seguente proprie specifiche caratteristiche acquisi- dà un’idea schematica dell’organico e del- te recentemente in una fase di evoluzione la sua disposizione in concerto. Segue una tecnica e di perfezionamento dello stru- descrizione dettagliata delle sezioni, proce- mento: quarto pistone, compensazione, dendo sempre in senso orario. struttura accentuatamente cilindrica che conferisce allo strumento un timbro più [PERCUSSIONI] scuro. Se dunque l’euphonium è sostan- zialmente un flicorno baritono, non tutti i BASSI vecchi flicorni baritoni si possono chiama- re euphonium. CONTRALTI TROMBONI – In numero di tre: un trom- bone basso e due tromboni tenori. TENORI-BARITONI BASSI - Due bassi tuba in sib e due in mib [TROMBONI] PERCUSSIONI – Tre percussionisti su bat- teria, timpani, silofoni e varie percussioni minori. SOPRANI SOPRANI

52 Via Campassi 41 • 10040 LA LOGGIA Tel. 011-962.94.92 • Fax 011-962.70.55

ABBONARSI CONVIENE! Con soli € 199 diventi un cliente Scomegna molto speciale. Ecco i vantaggi dell’Abbonamento: • Da subito potrai acquistare qualsiasi edizione Scomegna con sconti variabili fra il 20% e il 40% per tutto un anno (gli sconti sono validi fino al 30 giugno 2014). • A settembre riceverai gratuitamente circa 10 brani (per più di 40 minuti di musica) scelti fra le novità editoriali di grado 2 e 3, per un valore commerciale di circa € 700 ! Sono i brani che saranno in vendita sul Catalogo novità Scomegna, scritti dagli ottimi compositori del nostro staff.

Come esempio, qui a fianco puoi vedere i brani che le bande hanno ricevuto in abbonamento l’anno scorso.

Puoi sottoscrivere il tuo abbonamento su internet www.scomegna.com oppure telefonando al nostro ufficio 011/962.94.92 WWW.CASSERURALI.IT

È ONLINE IL NUOVO SITO DELLE CASSE RURALI TRENTINE: OVUNQUE TI TROVI, HAI A DISPOSIZIONE UNA VERA E PROPRIA FILIALE SEMPRE APERTA. TI BASTA UN CLICK PER CONOSCERE I NUOVI PRODOTTI, Filiali InBank Utility ACCEDERE A INBANK E CONSULTARE TUTTI I NUMERI UTILI. ANCHE SU MOBILE. WWW.CASSERURALI.IT. L'INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA SEMPLICITÀ. marketing CCB - 05/2013 - CCB marketing