COMUNE DI Provincia di DELIBERAZIONE N. 21 *********** COPIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE del giorno 27 Agosto 2014

OGGETTO: INCARICO LEGALE PER RECUPERO CREDITI CONNESSI A IMPOSTE, TASSE, TRIBUTI E SERVIZI COMUNALI.

L’anno Duemilaquattordici (2014) Addì Ventisette (27) del mese di Agosto (08) alle ore 15,00 nella sala della Giunta Comunale. Previo esaurimento delle formalità prescritte dallo Statuto Comunale e dal testo Unico delle Leggi sull’ Ordinamento degli Enti Locali, vennero per oggi convocati i componenti di questa Giunta Comunale. All’appello risultano:

N. COGNOME E NOME Presenti Assenti d’ord. X 1 VEGEZZI ing. Ernesto - Sindaco X 2 CETTA prof. Giuseppe – Vice Sindaco X 3 TORLASCO Emiliano 3 0 TOTALI

Con la partecipazione del Sig. PARODI Dr. Alessandro - Segretario Generale. Riconosciuto legale il numero degli intervenuti il Sig. VEGEZZI ing. ERNESTO nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto suindicato. PARERI ESPRESSI DAL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

Regolarità Tecnica e Contabile: FAVOREVOLE Il Responsabile del Servizio Finanziario F.to Prof. Giuseppe Cetta

LA GIUNTA COMUNALE

Viste: - la deliberazione consiliare n. 6 in data 21.03.2013, dichiarata immediatamente eseguibile, con la quale è stato approvato il Regolamento per la disciplina del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES), così come modificato con successiva deliberazione consiliare n. 29 in data 29.10.2013; - la deliberazione consiliare n. 30 in data 29.10.2013, dichiarata immediatamente eseguibile, di approvazione delle tariffe del tributo comunale sui Rifiuti e Servizi (TARES) per l’anno 2013; - la deliberazione consiliare n. 2 in data 02.02.2011, dichiarata immediatamente eseguibile, di approvazione delle tariffe del Servizio Acquedotto per l’anno 2011; - la deliberazione consiliare n. 5 in data 22.02.2012, dichiarata immediatamente eseguibile, di approvazione delle tariffe del Servizio Acquedotto per l’anno 2012; - la deliberazione della Giunta Comunale n. 20 in data 28.10.2005, dichiarata immediatamente eseguibile, di approvazione delle tariffe T.O.S.A.P.; - la deliberazione consiliare n. 7 in data 30.03.2007, dichiarata immediatamente eseguibile, e s.m.i. di approvazione degli OO.UU.;

Atteso che da una verifica contabile è stato riscontrato il mancato pagamento da parte di numerosi utenti;

Dato atto che il ha provveduto a sollecitare ripetutamente i morosi, senza avere alcun riscontro;

Premesso che si rende necessario conferire incarico ad un legale al fine di provvedere al recupero dei crediti per la citata causale, in quanto il Comune di Casalnoceto è sprovvisto di personale in servizio con tale qualifica;

Visto Il Regolamento dei lavori, servizi e forniture in economia, approvato con D.C.C, n. 34 del 21.12.2006, e modificato con successive D.C.C. n. 21 del 26.11.2008 e D.C.C. n. 24 del 27.09.2011, ed in particolare l'art. 21, lett. v);

Visto il Regolamento per l’affidamento degli incarichi professionali, adottato con D.C.C. n. 2 in data 01.03.2007, ed in particolare l’art. 17, commi 1 e 2;

Considerato che si ritiene di incaricare l’Avv. Laura Casaschi con studio a Tortona;

Visto l’allegato disciplinare, costituente parte integrante e sostanziale della presente, composto da n. 11 articoli e ritenuto meritevole di approvazione;

Visto il D.Lgs. n. 267/2000;

Acquisito il parere favorevole del Responsabile del Servizio in merito alla regolarità tecnico contabile;

Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge;

DELIBERA

1) Di approvare l’allegato disciplinare e pertanto affidare all’Avv. Casaschi Laura di Tortona l’incarico legale connesso al recupero dei crediti a carico degli utenti morosi, come da elenco non pubblicato per ragioni di privacy e conservato agli atti d’ufficio;

2) Di individuare nell’Avv. Laura Casaschi con studio in Tortona il legale di fiducia dell’Ente nel procedimento di che trattasi;

3) Con separata votazione palese ed unanime di rendere la presente immediatamente eseguibile, ai sensi e per gli effetti dell’art. 134, c. 4, del T.U.E.L.

DISCIPLINARE DI INCARICO

TRA

Il COMUNE DI CASALNOCETO (P.IVA 00435090063) in persona del Responsabile del Servizio Finanziario Prof. Giuseppe Cetta – Vice Sindaco, con sede in CASALNOCETO (AL) – Piazza Dante Alighieri, 1

E

L’Avvocato CASASCHI LAURA (C.F.: CSSLRA70C41L304D) con studio in TORTONA (AL) Via , 35,

PREMESSO

- Che il Comune di CASALNOCETO vanta crediti nei confronti di numerosi utenti Ruolo TARES (Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi), per il servizio Igiene Urbana anno 2013; ACQUEDOTTO anni 2011 e 2012; TOSAP e OO.UU.; - Che tali crediti, pur essendo elevati nel loro complesso, sono distribuiti su un elevato numero di utenti; - Che pertanto il COMUNE DI CASALNOCETO intende affidare ad uno studio legale le pratiche per il recupero coattivo dei propri crediti;

Tutto ciò premesso, si conviene e si stipula quanto segue:

1. Il Comune di CASALNOCETO affida al Legale sopra indicato, l’incarico di procedere in via stragiudiziale al recupero dei crediti nei confronti degli utenti morosi, munendo di volta in volta, copia fotostatica e/o copia digitale – se possibile – di tutta la documentazione riguardante i rapporti che hanno originato i crediti, nonché tutte le informazioni sugli utenti presenti nel software, comprendenti i dati anagrafici, i numeri di telefono, e comunque tutta la documentazione necessaria ed utile, per una proficua e puntuale esecuzione dell’incarico; 2. Il Legale invierà una raccomandata A.R: a ogni utente moroso, una diffida per il mancato pagamento del dovuto (capitale), interessi di mora, spese legali, concedendo un termine per l’adempimento non superiore a otto giorni decorrente dal ricevimento della diffida; 3. Le spese legali saranno commisurate all’entità del credito da recuperare, ma in caso di mancato recupero, il Legale dovrà contenere le proprie competenze, come stabilito al punto 7. Della convenzione; 4. Se la raccomandata non dovesse sortire alcun riscontro da parte del debitore, il Legale deve tempestivamente informare il Comune e, su autorizzazione di quest’ultimo, avviare giudizialmente la riscossione coattiva e gestire il contenzioso in ogni ordine e grado; 5. Se a seguito della raccomandata l’utente moroso paga l’intero ammontare del capitale, gli interessi di mora e le spese legali, queste ultime devono essere trasferite al Comune; 6. Nel caso in cui, a seguito di raccomandata, l’utente dichiari la propria disponibilità a pagare – per intero o in parte – quanto sollecitato dal Legale, ma con un piano di rientro, il Legale contatterà il Comune per concordare i termini dell’eventuale accordo. Il piano di rientro predisposto ex art. 1988 del Codice Civile, deve essere sottoscritto anche dal Comune e le rate, al momento del pagamento, saranno imputate come segue: - Interessi - Capitale - Oneri sostenuti per il recupero del credito e spese legali. 7. Nel caso in cui il credito sia recuperato in parte, a seguito del procedimento giudiziale o di una transazione, al Legale spetteranno le spese liquidate in giudizio ma solo nel caso in cui il credito recuperato sia pari ad almeno l’80% del capitale e che questo copra integralmente le spese; nel caso in cui, invece, il credito recuperato sia inferiore all’80% del capitale, al Legale sarà corrisposto un importo fisso “forfetario” pari al 10% del capitale recuperato, con un minimo di euro 50,00= (cinquanta/00), oltre ad eventuali anticipazioni sostenute; 8. Nel caso in cui il credito sia dichiarato totalmente o parzialmente irrecuperabile dal Legale, lo stesso dovrà fornire al Comune una specifica relazione documentata con le informazioni (anche in fotocopia) acquisite durante il suo intervento. Nel caso la dichiarazione di irrecuperabilità possa essere fatta subito dopo l’invio della raccomandata di diffida, al Legale sarà riconosciuto un rimborso forfetario onnicomprensivo di euro 30,00= (trenta/00). 9. Il Legale emetterà la fattura direttamente al Comune a fronte dei corrispettivi maturati. 10. Il Legale terrà tempestivamente e costantemente informato il Comune sull’iter delle procedure di recupero avviate per ogni singola pratica al fine di poter concordare, congiuntamente con quest’ultima, le modalità di prosecuzione delle procedure stesse. 11. Nelle attività di recupero affidate, il Legale dovrà garantire l’osservanza di tutti i tempi e il regolare adempimento di tutti gli obblighi previsti dalle disposizioni di legge e dai regolamenti comunali in materia di fiscalità locale. Il presente incarico ha durata di un anno ed il Comune si riserva di recedere dal presente contratto in qualsiasi momento, con un semplice preavviso di 15 (quindici) giorni, riconoscendo il diritto di rimborso al Legale per le spese sostenute e pagando il compenso per l’opera svolta da determinarsi con riguardo al risultato utile che ne sia derivato al cliente (art. 2237 codice civile). In tal caso il Legale dovrà mettere a disposizione del Comune tutte le pratiche ancora aperte sulla base degli accordi previsti nella presente convenzione. Il presente incarico non ha natura di esclusiva e pertanto il Legale gestirà le pratiche che effettivamente, di volta in volta, gli saranno affidate dal Comune. La presente scrittura privata non autenticata è registrabile in caso d’uso. Le spese di bollo sono a carico dell’avvocato incaricato. Per qualsiasi controversia che insorgesse tra le parti contraenti relativa al presente disciplinare sarà competente in via esclusiva il Foro di Alessandria.

Letto, confermato, sottoscritto, in Casalnoceto oggi

Avv. Laura Casaschi Per il Comune di Casalnoceto Prof. Giuseppe Cetta

Il presente verbale viene letto e sottoscritto come segue: IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE F.to Ing. Ernesto Vegezzi F.to Dr. Alessandro Parodi

PUBBLICAZIONE: Pubblicato all’ Albo Pretorio a cura del messo comunale per giorni 15 dal ______Casalnoceto, ______IL SEGRETARIO GENERALE F.to Dr. Alessandro Parodi

COMUNICAZIONE AI CAPIGRUPPO CONSIGLIARI (art. 125 del D.Lgs. 267/2000) Si dà atto che del presente verbale viene data comunicazione il giorno della pubblicazione ai Capigruppo consigliari. IL SEGRETARIO GENERALE F.to Dr. Alessandro Parodi

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’: La presente deliberazione è esecutiva dal giorno ______

Casalnoceto, ______IL SEGRETARIO GENERALE Dr. Alessandro Parodi

______

E’ copia conforme all’originale da servire per uso amministrativo. Casalnoceto, ______IL SEGRETARIO GENERALE Dr. Alessandro Parodi