Etna Patrimonio Dell'umanità

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Etna Patrimonio Dell'umanità Divisione 2 Sicilia “Etna Patrimonio dell’Umanità” Incontro delPassaggio Governatore Insegne DISM a.s. 2019/2020con la nostra – Zafferana Divisione: Etnea President 5 ottobre Park 2019 Hotel 09/02/2020 Consegna del “Ventilatore” all’Ospedale S. Marco – Catania 27 aprile 2020 “KIWANIS IS MY SUPERPOWER“ SERVING THE CHILDREN OF THE WORLD Aiutiamo i bambini del mondo KNEWS N° 4 13° anno KNEWS N° 4 16 giugno 2020 DIVISIONE 2 SICILIA “Etna Patrimonio dell’Umanità” LGT. Governatore Alfio Cavallaro LGT Governatore COMITATO DI DIVISIONE Alfio Cavallaro Anno sociale 2019/2020 LGT. Governatore Alfio Cavallaro LGT. Governatore Eletto Epifanio Giuffrida Imm. Past LGT. Governatore Francesco Vasta Segretario Nunzio Spampinato Comunicazione e Web Antonio Sciuto PRESIDENTI E SEGRETARI DEI CLUBS Presidenti KC: Acicastello RC: Filippo Lizzio Acireale: Giuseppe Balsamo Catania Centro: Giuseppe Greco Catania Est: Teresa Patania Catania Nord PdS: Giuseppe Conte Etneo: Salvatore Laudani Giarre-Riposto: Francesco Pulvirenti LGT Governatore Eletto Imm. Past LGT Governatore Mediterraneum: Emilio Rinato Epifanio Giuffrida Francesco Vasta Paternò: Giuseppe Sambataro Sicilia Valle del Simeto: Ewelina Lysac Tauromenum VA: Lidia Privitera Zafferana Etnea: Alfredo Cavallaro Segretari KC: Acicastello RC: Gaetano Sambataro Acireale: Maria Antonietta Messina Catania Centro: Goffredo Greco Catania Est: Lello Puglisi Catania Nord PdS: Massimo Arcidiacono Etneo: Antonio Sciuto Giarre-Riposto: Giustino Vasta Mediterraneum: Filippo Cuva Paternò: Fiuseppe Vantura Sicilia Valle del Simeto: Rossella Mugno Tauromenum VA: Sarah Foti Angelico Zafferana Etnea: Giuseppe Calì Segretario Comunicazione e Web Fanno anche parte del Comitato Divisionale tutti i Nunzio Spampinato Antonio Sciuto Past-LGT Governatori soci attivi di un Club della Divisione . 2 COMITATO DI DIVISIONE Anno Sociale 2019-2020 PRESIDENTI KC Filippo Lizzio Giuseppe Balsamo Giuseppe Greco Teresa Patania Giuseppe Conte Salvatore Laudani Acicastello TC Acireale Catania Centro Catania Est Catania Nord PS Etneo Emilio Rinato Francesco Pulvirenti Giuseppe Sambataro Ewelina Lysac Lidia Privitera Alfredo Cavallaro Mediterraneum Giarre-Riposto Paternò Sicilia Valle del Simeto Tauromenum VA Zafferana Etnea SEGRETARI KC Gaetano Sambataro Maria A. Messina Goffredo Greco Lello Puglisi Massimo Arcidiacono Antonio Sciuto Acicastello TC Acireale Catania Centro Catania Est Catania Nord PS Etneo Filippo Cuva Giustino Vasta Giuiseppe ventura Rossella Mugno Sarah Foti Angelico Giuseppe Calì Mediterraneum Giarre-Riposto Paternò Sicilia Valle del Simeto Tauromenum VA Zafferana Etnea 3 CARICHE DISTRETTUALI CARICHE DIVISIONALI Service SMA Chair Special Olympics Coordinatore: Alfio Cavallaro Carmela Castelli Componenti: Giuseppe Conte Antonino Papotto Cerimoniere Salvatore Chianello Componente del Comitato Training e Leadership Education Chair SMA (Atrofia Muscolare Spinale) Salvatore Chianello Giuseppe Conte Antonino Papotto Presidente Coordinatore del Comitato Finanza Nunzio Spampinato Chair Epilessia Rosaria Leonardi Componente del Comitato Mantenimento e Sviluppo (Kiar Sic2) Chair Autismo Giuseppe Distefano Giovanni Panebianco Componente del Comitato Statuto e Regolamento Chair Cyberbullismo Adriana Roccamo Francesca Rapisarda Chair Crescita all’Estero (Spagna) Chair Grandi Eventi Filippo Lizzio Salvatore Chianello Lucio Russo Chair Crescita all’Estero (Malta e Africa) Giuseppe Conte Chair per la Famiglia Vincenzo Martinez Disaster Relief: Prevenzione antisismica e Politiche per l’ambiente Chair Mantenimento e Sviluppo (Kiar) Marco Neri Giuseppe Distefano Comunicazione e Webmaster Antonio Sciuto Comitato 3° Settore Coordinatore: Salvatore Chianello Componenti: Alfredo Belfiore Rosanna Murabito Angelo Nassisi Alfio Russo Nicola Russo Francesco Vasta Service Leadership Programs (SLP) Coordinatore: Agata Pennisi Socoor Componenti: Adriana Roccamo Francesca Santonocito 4 KNEWS N° 4 16 giugno 2020 Messaggio del LGT Governatore Alfio Cavallaro Carissimi amici kiwaniani, ogni anno sociale viene solitamente ricordato per qualche evento particolare. L’anno sociale 2019-20 lo sarà sempre per l’Emergenza COVID-19, che ha decimato le nostre attività di service e fatto cancellare tutte le Conviviali Pasquali e tutte le Convention annuali. Dopo la Convention Straordinaria di Paestum, sono state cancellate anche la Convention Europea, quella del Kiwanis International e quella del nostro Di- stretto di inizio settembre. La pandemia da COVID-19 è stata devastante ma, fortunatamente, nessuno dei nostri soci è stato contagiato. Il KNEWS 4 è un numero speciale, essendo stati Marzo, Aprile e Maggio i mesi più difficili e terribili di questa pandemia che, oltre a stravolgere le nostre vite, ha cambiato il nostro approccio al Kiwanis: si sono modificati i modi di vedere i soci, di vivere la vita associativa ed anche il nostro modo di fare service. Abbiamo dovuto cancellare, così come in tutto il Distretto, le attività già programmate, sia per il rischio di contrarre il virus che per il lockdown. Non abbiamo potuto fare diversamente. Anche se le attività di service pubblicate in questo numero sembrerebbero esigue, tantissimi sono stati i gesti di solidarietà e generosità che ci hanno contraddistinto. Abbiamo reagito bene a questo difficile momento, affrontandolo con forza, coraggio e grande umanità. Lo abbiamo fatto a vari livelli, internazionale, distrettuale, divisionale e di club. A livello internazionale, grazie anche al grande impegno del nostro KI Trustee Elio Garozzo, abbiamo do- nato alla Caritas Diocesana ed al Banco Alimentale, tramite la Protezione Civile di Catania, ingenti aiuti umanitari provenienti dagli amici kiwaniani austriaci. Oltre ad avere compiuto un indescrivibile gesto di umanità, abbiamo dato al nostro Kiwanis grande visibilità e ricevuto il ringraziamento degli amministratori del Comune di Catania. Abbiamo aderito alla raccolta fondi Distrettuale - Emergenza Coronavirus: “Doniamo un respiro” -, testi- monial Valeria Marini, fortemente voluta dal nostro Governatore Maura Magni e realizzata con l’obiettivo di donare ventilatori e vari presidi sanitari agli ospedali di tutto il territorio nazionale. Nell’ambito della rac- colta fondi Distrettuale “Doniamo un respiro”, data la possibilità alle Divisioni di poter effettuare anche di- rettamente la raccolta, sia per abbreviare i tempi che per la migliore conoscenza delle esigenze degli ospe- dali locali, abbiamo condotto la raccolta fondi - Emergenza COVID-19 “Aiutiamo a respirare” -, grazie alla quale abbiamo donato un Ventilatore ed relativi accessori alla Rianimazione dell’Ospedale S. Marco di Ca- tania. Con questa donazione, oltre ad avere messo in evidenza la grande sensibilità e generosità dei kiwa- niani della Divisione e contribuito a salvare diverse vite umane, abbiamo voluto ringraziare tutto il persona- le medico di quella struttura per il continuo impegno nella lotta contro il virus. Inoltre, abbiamo ottenuto grande visibilità e migliorato i rapporti di collaborazione con l’Azienda Policlinico-Vittorio Emanuele di Catania. Diversi sono stati i Clubs divisionali che hanno donato fondi a favore di associazioni, ospedali, enti e citta- dini indigenti. Questo è quanto abbiamo potuto realizzare e ringrazio tutti perchè nessun kiwaniano ha mai affrontato un anno sociale più difficile di questo. In questo difficile momento, il Governatore Maura Magni ha contribuito notevolmente a tenere unito il Di- stretto, con una serie di incontri online (“Aperitivi” virtuali, “Un tè con Peter Pan”, etc), che hanno contri- buito a farci conoscere meglio, a rafforzare il nostro entusiasmo, a motivarci e “gestire” insieme il cambia- mento, in una dimensione corale, l’unica in grado di consentirci di raggiungere gli obiettivi di questo anno sociale. 5 KNEWS N° 4 16 giugno 2020 Anche il Training Leadership Education del Governatore Eletto 2019-20, Angela Catalano, si è svolto online. Un grande successo sia per i trainer che per gli organizzatori. Anche questo ha contribuito a farci conoscere meglio, a migliorare il nostro rapporto, a darci coraggio, ad unire il Kiwanis. Non tutti i mali vengono per nuocere. Noi kiwaniani abbiamo dimostrato che sappiamo adeguarci ai tempi, che il Kiwanis c’è sempre e che con l’esperienza dei tanti collegamenti online di questi mesi, possibilmente modificheremo in futuro anche il nostro modo di incontrarci, vederci e fare service. Piano piano, adeguandoci alle varie fasi di apertura dettataci dal Governo Centrale, ripartiremo per concludere alla grande anche questo anno sociale “SUPERPOWER”. Probabilmente, anche nei prossimi mesi persisteranno le condizioni di emergenza COVID-19 e non arriverà presto la paventata apertura definitiva, in particolare nei mesi invernali. Noi resisteremo e continueremo ad adoperarci per salvare quante piu’ vite umane e ad aiutare quante più persone possi- bile. La pandemia non e solo virale ma anche sociale e, sotto questo aspetto, i prossimi mesi saranno ancora devastanti. Un anno sociale difficile per tutti. Se consideriamo che noi ci troviamo nell’impossibilità di comple- tare gli obbiettivi prefissati nel presente anno sociale, gli Officer eletti nell’impossibilità di realizzare le normali riunioni organizzative, l’esigenza di molti Clubs di confermare i propri direttivi e quindi la conseguenza per gli Officer distrettuali di collaborare o meno con i Presidenti con cui si era imposta- to un progetto, la cancellazione della Convention e la problematica di eleggere nuovi officer distret- tuali nella riunione di delegati di
Recommended publications
  • Quadro Conoscitivo Dello Stato Del Territorio
    COMUNITA’ EUROPEAREGIONE SICILIANA COMUNE DI PATERNO’ PIANO STRATEGICO AREA ETNEA PATERNÒ / ADRANO / BELPASSO / BIANCAVILLA / BRONTE / CALATABIANO / CAMPOROTONDO ETNEO / CASTIGLIONE DI SICILIA / FIUMEFREDDO DI SICILIA / GIARRE / LINGUAGLOSSA / MALETTO / MANIACE / MASCALI / MILO / MOTTA SANT’ANASTASIA / NICOLOSI / PEDARA / PIEDIMONTE ETNEO / RAGALNA / RANDAZZO / RIPOSTO / SANT’ALFIO / SANTA MARIA DI LICODIA / SANTA VENERINA / TRECASTAGNI / VIAGRANDE / ZAFFERANA ETNEA / "-!3+#,2-"#,'2'4- QUADRO CONOSCITIVO DELLO STATO DEL TERRITORIO allegato n. 01 OPERA ARGOMENTO DOC. E PROG. FASE REVISIONE P U PA SQ02 G 1 CARTELLA: FILE NAME: NOTE: PROT. SCALA: 01 PU PA SQ02_G1_4163.pdf 4163 5 4 3 2 1 REVISIONE 16/12/2011LUTRI LUTRI ALAGNA 0 EMISSIONE 27/09/2011LUTRI LUTRI ALAGNA REV. DESCRIZIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO Il presente progetto è il frutto del lavoro dei professionisti associati in Politecnica. A termine di legge tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione in qualsiasi forma senza autorizzazione di POLITECNICA Soc. Coop. Politecnica aderisce al progetto Impatto Zero di Lifegate.R Ing. M. Scaccianoce Le emissioni di CO2 di questo progetto sono compensate con la creazione di nuove foreste. 1. MACROAMBITOTERRITORIALEEDAMBIENTALE..........................................3 1.1Caratteristicheerisorseambientalienaturalidell'areaetnea............................3 1.1.1 Ilsistemamacrogeografico..........................................................................3 1.1.2 Laflora.........................................................................................................5
    [Show full text]
  • Presidio Veterinario Aziendale Per Anagrafe Canina
    REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANIA Presidio Veterinario Aziendale per anagrafe Canina Distretto Sanitario di Sanità Pubblica Per i Comuni di: Numero Telefonico Veterinaria Giorno Feriale di Prenotazione Sede Ricevimento ed Orario Giorni Feriali dal Lunedì al Venerdì Tutti i Giovedì Aci Bonaccorsi, Aci Castello, Aci Catena, dalle 09,00 alle 12,00 Via Antillo n. 3 ACIREALE Aci S. Antonio, Acireale, S. Venerina, 2° Lunedì di ogni mese dalle 095/801809 Acireale Zafferana. 16,00 alle 18,00 Dalle 09,00 alle 12,00 (su prenotazione) Adrano, Biancavilla, S.M. di Licodia, ADRANO/PATERNO' SU PRENOTAZIONE 095/7975082-5086 Belpasso, Paternò, Ragalna. Dalle 09,00 alle 12,00 C.da Cantera (ex macello) BRONTE SU PRENOTAZIONE Bronte Bronte, Maletto, Maniace, Randazzo. 095/7746708 2° e 4° martedì di ogni mese P.zza San Vincenzo Dalle 09,00 alle 12,00 BRONTE dalle 15,00 alle 18,00 Randazzo (su prenotazione) REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANIA REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANIA Presidio Veterinario Aziendale per anagrafe Canina Distretto Sanitario di Sanità Pubblica Per i Comuni di: Numero Telefonico Veterinaria Giorno Feriale di Prenotazione Sede Ricevimento ed Orario Giorni Feriali dal Lunedì al Venerdì Lunedì e Giovedì dalle 09,00 alle 12,00 095/482135 Via Padre A. Secchi n. 10, CATANIA Catania, Motta, Misterbianco, Giovedì pomeriggio 095/2545381 Catania (su prenotazione) Dalle 09,00 alle 12,00 dalle 16,00 alle 18,00 Caltagirone, Mazzarrone, Mineo, San c.da Molona 1° e 3° Giovedì di ogni mese CALTAGIRONE 800 - 011541 Michele di Ganz. Caltagirone 15,30 - 19,30 Via Cavour (ex macello) 3° mercoledì di ogni mese CALTAGIRONE Grammichele, Licodia Eubea, Mazzarrone 0933/859300 Grammichele 15,30 - 19,00 Via Vecchia Ferrovia s.n.
    [Show full text]
  • Rischio Vulcanico Etneo Uob S15.01 ______
    DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO RISCHIO VULCANICO ETNEO UOB S15.01 ________________________________________________________________________________ RISCHIO VULCANICO --------------- PIANO COMPRENSORIALE SPEDITIVO DI EMERGENZA PER IL RISCHIO DI INVASIONE LAVICA PER IL TERRITORIO AL DI SOPRA DEI CENTRI ABITATI COMUNI DI: BELPASSO-NICOLOSI-PEDARA-TRECASTAGNI-ZAFFERANA ETNEA ___________________________________________________________________________ Sant’Agata Li Battiati, Dicembre 2010 2 COORDINAMENTO: ing. Nicola Alleruzzo (Dirigente S15-Servizio Rischio Vulcanico Etneo) DIREZIONE TECNICA: ing. Francesco Impellizzeri (Dirigente UOB S15.01) REDAZIONE: ing. Antonino Trovato ing. Rosanna Germanà dott. Nunzio Rizzo PARTE GEOLOGICA: dott. Enrico Adorni (Dirigente UOB S15.02) RILIEVI TECNICI: geom. Tommaso Piccinini geom. Emanuele Ventura COLLABORAZIONE sig.ra Giuseppina Conti Servizio Rischio Vulcanico Etneo Piano comprensoriale speditivo di emergenza 3 INDICE PREMESSA ........................................................................................................................................5 A) PARTE GENERALE ...................................................................................................................9 DESCRIZIONE DEL TERRITORIO ................................................................................................9 CARTOGRAFIA .............................................................................................................................10 DATABASE ....................................................................................................................................10
    [Show full text]
  • Provincia Regionale Di Catania +
    PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA Denominata “libero Consorzio Comunale” ai sensi della L.R. n. 8/2014 II DIPARTIMENTO – GESTIONE TECNICA 1°- SERVIZIO PROGRAMMAZIONE PIANO delle OO.PP. VIABILITÀ Allegati:n.1 Ordinanza Class:11.01 Prot. n° 31275 Tremestieri Etneo, 22/05/14 OGGETTO Ex S.R. “Regia Trazzera Riposto-Schisò” Trasmissione ordinanza N 16-2014 per la regolamentazione della circolazione. Al II Dipartimento-1° Servizio Viabilità Ufficio Manutenzione SEDE Al Dirigente 3° Servizio-II Dipartimento SEDE Al Comando Polizia provinciale Ecologia e Protezione Civile fax. 095-313096 SEDE All’Ufficio Stampa Amministrazione Provinciale SEDE Al Responsabile Ufficio Albo Pretorio SEDE All’Ufficio Infortunistica Stradale II Dipartimento-1° Servizio SEDE Alla Prefettura: prefettura .prefct @pec.interno.it CATANIA Alla Questura: [email protected] distato.it CATANIA All’A.N.A.S.: [email protected] MISTERBIANCO Al Comando provinciale VV.F.: [email protected] CATANIA Al Comando Polizia stradale: compartimento.polstrada.ct @pecps.poliziadistato.it CATANIA Alla Stazione Carabinieri: [email protected] MASCALI Alla Stazione Carabinieri: [email protected] RIPOSTO Alla Stazione Carabinieri: [email protected] FIUMEFREDDO DI SICILIA Alla Regione Siciliana Assessorato Infrastrutture e Mobilità CoordinamentoM.C.-Trasporti Eccezionali. Area 6 : [email protected] PALERMO All’Isp. della M.C.T.: [email protected] CATANIA Al Sig. Sindaco: [email protected] MASCALI Al Sig. Sindaco: [email protected] FIUMEFREDDO DI SICILIA Al Sig.Sindaco: [email protected] RIPOSTO All’ A.C.I.: [email protected] CATANIA Alla Polizia Municipale: [email protected] MASCALI Alla Polizia Municipale: [email protected] FIUMEFREDDO DI SICILIA Alla Polizia Municipale: [email protected] RIPOSTO Per competenza e conoscenza si trasmette l’Ordinanza n.
    [Show full text]
  • Meeting in Riposto - Sicily 14Th - 21St October 2018
    “Erasmus Plus: Migration in Europe - Let’s share our difference and move on!” Program of the meeting in Riposto - Sicily 14th - 21st October 2018 13th October 14th October 15thOctober 16th Oct 17th October 18th October 19th October 20th October 21st Oct Saturday Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sunday Arrival at Free morninG The mayor of 8:15 9.00 8.15 (8.00 9.00-10.30 Departure Catania for students the town hall of At school -Teachers and Students and -students- airport with families Riposto has - for students - students- teachers at -teachers and Treasure hunt Bulgarian decided to 8.45 Departure to school students- Around Riposto partners: French partner For teachers: suspend the At school for Passo Pisciaro visit of Catania and of the estimated arrival: Short distance educational teachers for harvest of 8.30 21.45 estimated at trip to fishers' activities the grapes Teachers and historical 11.00-11.30 markets of 7.00 pm villages nearby because of the 9.00-10.00 students Ceremony bad weather -welcome PickinG the Excursion to Catania, where lots of Certificates Norwegian (Due to the bad conditions, so speech by the grape is a work Mount Etna partner arrival: weather the trip all the events Principal of that nowadays immiGrants work. All the host estimated at to fishers’ have to be the Institute is mostly done Explanation of participants in 7.55 pm villages is postponed. by the the eruption 13.00 the project are cancelled. ) -Concert by the immigrants. and description given the A private bus students of the Students pick of the Park Of Arrival at certifications will wait in front 9.30 -12.30 institute and the grapes and Etna Riposto) of the airport 10.00 Teachers directed by prof.
    [Show full text]
  • Volcanic Risk and the Role of the Media. a Case Study in the Etna Area
    AIMS Geosciences, 5(3): 448–460. DOI: 10.3934/geosci.2019.3.448 Received: 26 April 2019 Accepted: 17 June 2019 Published: 02 July 2019 http://www.aimspress.com/journal/geosciences Research article Volcanic risk and the role of the media. A case study in the Etna area Leonardo Mercatanti* and Gaetano Sabato* Department of Cultures and Societies, University of Palermo, Italy * Correspondence: Email: [email protected]; [email protected]. Abstract: On December 24, 2018, the Etna volcano has recorded a significant eruption. Linked to this phenomenon, after a seismic swarm of 72 shocks, a 4.8-magnitude earthquake struck a large area North of Catania city, on the Eastern coast of Sicily. Six villages reported 28 injured people and damages to the building. According to seismologists the earthquake had an unusual level of magnitude. Yet, despite the real danger of this event, many people who live around the volcano, in one of the most densely populated areas of Sicily, perceived these facts in an ambivalent way. Indeed, their lives continued as before even in awareness of the natural hazard, while several media presented the situation as really dangerous in a worried tone. This paper, part of a wider research still in progress, aims to analyse the perception of the risk towards the biggest and highest volcano of Europe by the inhabitants of some villages that rise around the Etna. Based on a previous research conducted in 2013 in the same area, this study compares the ways in which this recent earthquake was perceived by some residents in the area and the ways in which some online newspaper narrated the event.
    [Show full text]
  • Lava Flow Risk Assessment on Mount Etna Through Hazard and Exposure Modelling
    Lava flow risk assessment on Mount Etna through hazard and exposure modelling 1669 Etna eruption Annalisa Cappello1, Giuseppe Bilotta1, Claudia Corradino1, Gaetana Ganci1, Alexis Herault1,2, Vito Zago1,3, Ciro Del Negro1 1 INGV-CT, Italy 2 CNAM, France 3 Northwestern University, USA E-mail: [email protected] Summit and flank eruptions at Etna Summit eruptions are consequence of the ascent of magma from a central reservoir through the central conduit. Flank eruptions originate from the central conduit; here magma rises and propagates laterally and downslope, All eruption typologies are likely to give rise to lava flow, feeding radial and which is the greatest hazard presented by Etna to the lateral fissures. inhabited areas. Aerial view (from South to North) of the densely urbanized southern flank of Etna. Numerous historical and pre-historical parasitic cones are surrounded by towns and villages. Definition of risk for lava flow inundations Risk = Hazard × Vulnerability × Exposure H = Hazard V = Vulnerability E = Exposure (Value) The probability The level of damage A properly dimensioned that a certain suffered by an and scaled measure of area will be element or group of the number of people, RISK inundated by elements as a result buildings, roads or other future lava of the occurrence of critical infrastructure flows over a an event of given potentially affected by the specific time intensity and hazardous phenomenon. period. magnitude. Vulnerability to lava flow inundation = 100% = 1 Lava flow hazard map Lava flow hazard based on field data, probabilistic modelling, and MAGFLOW simulations. Colors represent different hazard levels indicating a ranges of probability of inundation by a lava flow from a flank eruption in the next 50 years.
    [Show full text]
  • Mount Etna Volcanic Hazards
    The volcanic hazards of Mount Etna Living in the shadow of Italy's volcanoes Throughout Etna’s history, nearby towns and cities have been threatened by ash falls, lava flows and earthquakes. Figure 1 shows a house destroyed by a recent lava flow on the flanks of the volcano. Roads, agricultural land and tourist facilities are regularly affected by eruptions and ash clouds can disrupt air travel. Figure 1 House destroyed by eruption on the flanks of Mount Etna (1992) Image source: http://en.wikipedia.org/wiki/Mount_Etna#mediaviewer/File:EtnaHaus.JPG Examples of damaging eruptions Catania, 1669 The regional capital Catania (Figure 2) has itself been damaged on several occasions. In 1669 half the city was destroyed by a lava flow. The city has also been periodically affected by ash clouds that blow over the city causing pollution and transport disruption, particularly affecting the international airport. The volcanic hazards of Mount Etna Figure 2 Map of the Mount Etna area N Approximate Scale: 10km Image source: http://www.snow-forecast.com/resorts/Mount-Etna Mascali, 1928 In 1928, the village of Mascali (Figure 2) was destroyed in only two days when a fissure opened up near the foot of the mountain. At the time the population of the village was about 10,000. Many people’s homes were destroyed by the lava flow (Figure 3). With help from the military, there was an orderly evacuation of the town’s inhabitants and families were able to remove furniture and fittings from their houses. Evacuees were relocated to nearby towns staying with relatives, friends or in hired apartments.
    [Show full text]
  • Reference for a Preliminary Ruling from the High Court Of
    29.9.2012 EN Official Journal of the European Union C 295/5 Carini and ASI Palermo, Misilmeri, Monreale, Santa Flavia, Judgment of the Court (Grand Chamber) of 19 July 2012 Termini Imerese, Trabia, Augusta, Avola, Carlentini, Ragusa, (reference for a preliminary ruling from the High Court of Scicli, Scoglitti, Campobello di Mazara, Castelvetrano 1, Justice (Chancery Division) — (United Kingdom) — Triscina Marinella, Marsala, Mazara del Vallo, Barcellona Littlewoods Retail Ltd and Others v Her Majesty’s Pozzo di Gotto, Capo d’Orlando, Furnari, Giardini Naxos, Commissioners for Revenue and Customs Consortile Letojanni, Pace del Mela, Piraino, Roccalumera, Consortile Sant’Agata Militello, Consortile Torregrotta, (Case C-591/10) ( 1 ) Gioiosa Marea, Messina 1, Messina 6, Milazzo, Patti and Rometta (Sicily), the population equivalent of which is more (Second and Sixth VAT Directives — Input tax — Refund of than 15 000, and which discharge into receiving waters not excess — Payment of interest — Procedures) considered to be ‘sensitive areas’ within the meaning of Article 5 of Directive 91/271, as amended by Regulation No 1137/2008, urban waste water entering collecting systems (2012/C 295/07) is subject to treatment in conformity with the provisions of Article 4(1) and (3) of that directive; and Language of the case: English Referring court — the urban waste water treatment plants constructed in order to comply with the requirements of Article 4 to 7 of Directive High Court of Justice (Chancery Division) 91/271, as amended by Regulation No 1137/2008,
    [Show full text]
  • Coastal Models and Beach Types in Ne Sicily: How Does Coastal Uplift Influence Beach Morphology?
    Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 19(1), 2006 - 103-117 COASTAL MODELS AND BEACH TYPES IN NE SICILY: HOW DOES COASTAL UPLIFT INFLUENCE BEACH MORPHOLOGY? Sergio Longhitano1, Angiola Zanini2 1 Dipartimento di Scienze Geologiche, Università degli Studi della Basilicata Campus di Macchia Romana, 85100, Potenza; e-mail: [email protected]. 2 Dipartimento di Scienze Geologiche, Università degli Studi di Catania Corso Italia 55, 95100, Catania; e-mail: [email protected]. ABSTRACT: S. Longhitano, A. Zanini, Coastal models and beach types in NE Sicily: how does coastal uplift influence beach morpho- logy? (IT ISSN 0394-3356, 2005). This paper compares morphological and sedimentary characters of beach types occurring along the Ionian coastline of NE Sicily and local coastal uplift rates, with the aim of evaluating how vertical coastal movements influence beach morphologies. The Ionian coastline of NE Sicily may be divided into many coastal provinces and subprovinces, following the relative positions that each segment of littoral occupies within the general geological setting of the central Mediterranean. This coastline runs perpendicu- larly along the Africa-Europe plate boundary, crossing successions belonging to the chain, volcanic products, a foredeep and a fore- land sector. In this paper only the northern sector, pertaining to the chain and volcanic coastal provinces, is examined. From the south to the northern edge of NE Sicily, four main localities were chosen for examination: (i) Capo Peloro/Messina; (ii) Taormina/Giardini-Naxos; (iii) Riposto/Praiola; (iv) Ognina/Catania. In these sites, a series of combined observations on the gradient of the nearshore profile, grain size of sediments, local water dyna- mics, and uplift rates identified classes of distinct beach types and models.
    [Show full text]
  • Al Prefetto Di Catania All E
    Associazione no profit - non riconosciuta - SOS LEGALITA’ - Castiglione di Sicilia via Filoteo, 10 Tremestieri Etneo via Carnazza, 75 [email protected] cell. 351 9377303 Codice Fiscale 92036970876 Prot. Sos/CS_23/08/2019 AL SINDACO DELCOMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA Per conoscenza: AL PREFETTO DI CATANIA ALL’ASSESSORATO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL’IDENTITA’ SICILIANA ALL’ASSESSORATO REGIONALE DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA ALL’ASSESSORATO ALLA FAMIGLIA ALLE POLITICHE SOCIALI ED DEL LAVORO COMANDO COMPAGNIA GUARDIA DI FINANZA - RIPOSTO - COMANDO COMPAGNIA CARABINIERI - RANDAZZO - AI CITTADINI DI Castiglione di Sicilia Oggetto: ISTANZA, ai sensi dell’art.18 lettera a) dello Statuto Comunale approvato con la Deliberazione n. 25 del Consiglio Comunale del 26 giugno 2009. Io sottoscritto QUATTROCCHI Ercole, noto agli Enti in indirizzo, presidente dell’associazione in intestazione; rivolgo istanza alla S.V. perché Si adoperi con gli uffici preposti affinché gli immobili di proprietà comunale, così come risultano da svariati documenti anche in nostro possesso, ritornino a essere nella piena e totale disponibilità del Comune e quindi della COMUNITA’. E vengano inseriti nei registri dei beni immobili e conseguentemente nei bilanci Comunali. Gli immobili in questione sono: 1. L’intero fabbricato dell’ex monastero di San Benedetto ( ex Orfanotrofio ); 2. L’intero fabbricato dell’ex monastero dei padri Carmelitani ( il c.d. Carmine ). Premesso che: L’ex Monastero dei Carmelitani, di proprietà del Comune di Castiglione di Sicilia, era stato ceduto all’opera pia Coniglio, “diretta ad ottenere l’erezione in ente morale di un orfanotrofio femminile da 1 fondarsi nel detto Comune, sotto la denominazione di Regina Margherita”.
    [Show full text]
  • Elenco Unificato Dei Giudici Popolari Di Secondo Grado. Ex Art.19 L.287/51
    Elenco unificato dei Giudici popolari di secondo grado. ex Art.19 L.287/51. Comune di MASCALUCIA N. COGNOME e NOME DATA NASCITA COMUNE NASCITA COMUNE RESIDENZA INDIRIZZO TITOLO STUDIO 1 ADONIA NUNZIA MARIA 19/07/1964 Catania MASCALUCIA Corso San Vito 186E Diploma 2 AGLIANO' VITA GABRIELLA 23/03/1969 CATANIA MASCALUCIA VIA AMANTIA 58 DISPLOMA 3 AIELLO ANTONINO JUNIOR 21/11/1978 CATANIA MASCALUCIA VIA ETNEA 300 DIPLOMA 4 ALBERGO SEBASTIANO DAVIDE 03/12/1972 CATANIA MASCALUCIA VIA MELI GIOVANNI 4 DIPLOMA 5 ALESSI AGNESE MARIA ASTRID 21/02/1982 CATANIA MASCALUCIA CORSO SAN VITO 111 DIPLOMA 6 AMANTIA AGATA 18/03/1970 CATANIA MASCALUCIA VIA ETNEA 298 DIPLOMA 7 AMANTIA VITO GIOVANNI 01/04/1974 CATANIA MASCALUCIA PIAZZA DANTE ALIGHIERI 17 LAUREA 8 AMORUSO FRANCESCA 12/02/1969 ACIREALE MASCALUCIA VIA PULEI 4 A LAUREA 9 ANGELINI VALENTINA 11/01/1977 CATANIA MASCALUCIA VIA PERUGIA 22 LAUREA 10 AQUILIA DANIELA 01/09/1976 CATANIA MASCALUCIA VIA DEL BOSCO 158 LAUREA 11 AQUILIA VALENTINA 11/07/1979 CATANIA MASCALUCIA VIA DEL BOSCO 158 DIPLOMA 12 ARLOTTA DANIELE VINCENZO 25/12/1966 CATANIA MASCALUCIA VIA SALVATORE GIUFFRIDA 11C LAUREA 13 BAIALARDO ANTONIA 08/04/1964 CATANIA MASCALUCIA VIA ROMA 273/A DIPLOMA 14 BASILE RITA ALBA 16/04/1962 SANT'AGATA LI BATTIATI MASCALUCIA VIA ACIREALE 18 DIPLOMA 15 BELVISO DARIO ANTONIO 11/08/1975 CATANIA MASCALUCIA VIA TRINITA' CAVOLO 7 DIPLOMA 16 BONACCORSO MARIA FRANCESCA 22/12/1960 CATANIA MASCALUCIA VIA RAPISARDA ARMANDO PROFESSORE DIPLOMA 17 BORZI' ELEONORA 30/06/1966 CATANIA MASCALUCIA VIA ETNEA 18 LAUREA 18 CAIA
    [Show full text]