Guida ai Servizi per Operatori guidatavolo ai servizidi coordinamento per opera - di Villafranca di I mm C itt. ete R ete a cura di di cura a

Comune di Villafranca di Verona GUIDA AI SERVIZI PER OPERATORI tavolo di coordinamento di villafranca di verona

A cura di: CARITAS DIOCESANA VERONESE - RETE CITT.IMM Verona, ottobre 2009

Grafica e realizzazione: Stefania Zoccatelli Stampa: Novastampa Divisione Gruppo Siz

è vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata. INDICE Guida ai Servizi per Operatori guida ai servizitavolo per di coordinamento opera - di Villafranca di Verona Prefazione p. 2 Schede di presentazione degli enti Associazione Acli Villafranca p. 4 Associazione Famiglie in rete – Villafranca p. 6 Associazione “Genitori Insieme” Progetto Reinventiamoci p. 8 Associazione La Libellula p. 10 Associazione Shangri-La p. 12 Centro di Ascolto Caritas Villafranca di Verona p. 14 Centro per i diritti del malato e dell’anziano p. 16 CEPEF Centro Pastorale Educazione Familiare: Centro Aiuto Vita Villafranca di Verona p. 18 CEPEF Centro Pastorale Educazione Familiare: Consultorio familiare S.Rocco di Villafranca di Verona p. 20

I mm di Villafranca - Ufficio Servizi Sociali (Area adulti-anziani) p. 22

C itt. Comune di Villafranca - Sportello BADANTI p. 24 Comune di Villafranca - Sportello AISA p. 26

ete R ete Comunità Emmaus di Villafranca di Verona p. 28 Cooperativa sociale SOS Casa onlus p. 30 Rete CITT.IMM - Servizio CITT.IMM CITTADINI IMMIGRATI p. 32 ULSS 22

a cura di di cura a Servizio di coordinamento socio-sanitario per stranieri p. 36 guida ai servizi prefazione per operatori guida ai servizi per operatori

Nel 2008 nasce a Villafranca di Verona un Tavolo Una delle prime iniziative realizzate dal Tavolo è la “Guida ai servizi per permanente di coordinamento locale che coinvolge le operatori”. Si tratta di uno strumento utile per addetti ai lavori, attraverso il quale realtà che su questo territorio sono operative nei settori vengono presentati enti e relativi servizi del territorio villafranchese che operano socio-assistenziali pubblici e non. Ad oggi hanno aderito: nell’ambito socio-assistenziale, allo scopo di definire ruoli e competenze. Associazione Acli Villafranca, Associazione Emmaus, La Guida è organizzata in schede che riportano informazioni utili per Associazione Famiglie in rete Villafranca, Associazione condividere, orientare, creare sinergie funzionali alle progettualità quotidiane. “Genitori Insieme” – Progetto Reinventiamoci, Associazione La Libellula, Associazione Shangri-La, Caritas Diocesana L’auspicio è che questo sussidio possa veicolare informazioni corrette e Veronese - Rete Citt.Imm, Centro di Ascolto Caritas della facilitare il lavoro degli operatori del territorio. Parrocchia SS. Pietro e Paolo, Centro per i diritti del malato e dell’anziano, CEPEF - Centro Aiuto Vita Villafranca, Comune di Villafranca - Servizi Sociali, Cooperativa SOS Casa, Gruppo Sac. Gabriele Zanetti Riccardo Maraia Sac. Giuliano Ceschi di Volontariato San Vincenzo della Parrocchia SS. Pietro e Parrocco Assessore ai Servizi Sociali Direttore Paolo. Parrocchia SS. Pietro e Paolo Comune di Villafranca di Verona Caritas Diocesana Veronese di Villafranca di Verona Il Tavolo ha come principale obiettivo quello di creare una efficace rete sociale e istituzionale. Pertanto il coordinamento diventa uno spazio d’incontro dove coloro che vi hanno aderito intendono: • definire ruoli e competenze di chi opera sul territorio nell’ambito socio-assistenziale; • monitorare il bisogno attraverso i punti d’ascolto dei diversi servizi; • individuare buone prassi e un agire condiviso e coordinato, soprattutto con la pubblica istituzione; • raccogliere l’esigenza per promuovere percorsi formativi per operatori ed eventi aperti alla cittadinanza; • lavorare in sinergia con i tavoli istituzionali centrali.

3 Associazione ACLI guida ai servizi per operatoriVillafranca guida ai servizi per operatori Associazione di volontariato, costituita dal 1963

Sede Apertura al pubblico Indirizzo: Via Carlo Collodi, 33 Su appuntamento. 37069 Villafranca di Verona Telefono: 045 7902814 - 3493261012 Orario attività interna Fax: - Su appuntamento. E-mail: [email protected] Web: - Struttura organizzativa Associazione legata al patronato Acli e, occasionalmente, ad altre Referente associazioni. Stella Saccomani (vice-presidente) Componenti dell’organizzazione 4 persone che operano a titolo volontario. Finalità “Reti” Assistenza e tutela della persona e della famiglia nel campo dei diritti. Acli, Rete Cittimm Area d’intervento Materiali di supporto - Sociale: assistenza fiscale, tutela dei diritti e servizi socio-culturali. Si redigono locandine per la promozione dei corsi. - Geografica: Comune di Villafranca di Verona (talvolta anche comuni limitrofi).

Attività L’ente organizza corsi di lingua italiana, spagnola e inglese per lavoratori.

Utenza - 4 5 Associazione “Famiglie in rete” guida ai servizi per operatoriVillafranca guida ai servizi per operatori Associazione

Sede Attività Indirizzo: • accompagnamento dei bambini nello svolgimento dei compiti e dello Sede amministrativa: studio/intrattenimento dei bambini stranieri della scuola materna; Via Fogagnolo, 8 - 37069 Villafranca di Verona • laboratori interculturali e di apprendimento per bambini adulti; Sede operativa: Sale Parrocchia Duomo, • accompagnamento dei genitori nei colloqui con gli insegnanti; Piazza Giovanni XXIII, 5- 37069 Villafranca di Verona • visite alle famiglie in difficoltà per tessere e costruire relazioni sociali; Telefono: 045 6304538 – cell. 3394239631 • organizzazione di incontri informali, di festa, di auto-mutuo-aiuto con e tra le famiglie dei bambini e della rete. Fax: - E-mail: [email protected] Utenza Web: - Minori e loro famiglie. Referente Nicola Gasparini (Presidente) Apertura al pubblico Dal lunedì al sabato dalle ore 16.00 alle 18.00.

Finalità Orario attività interna L’Associazione intende realizzare, attraverso una rete di persone e famiglie, - attività di promozione dell’agio, valorizzare le risorse di cui le famiglie Struttura organizzativa sono portatrici, promuovere accoglienza attraverso forme diverse di affido, di buon vicinato, di supporto scolastico e accompagnamento - educativo. Componenti dell’organizzazione - Area d’intervento “Reti” - Sociale: appoggio educativo, mediazione. - - Geografica: Comune di Villafranca di Verona. Materiali di supporto - 6 7 Associazione “Genitori Insieme” guida ai serviziProgetto per Reinventiamoci operatori guida ai servizi per operatori Associazione, fondata il 13 ottobre 2005

Sede Utenza Indirizzo: C.so Vittorio Emanuele, 126 80 - 100 genitori. 37069 Villafranca di Verona Telefono: 045 7901242 – cell. 328 8626356 Apertura al pubblico Fax: 045 7901242 Durante gli incontri. E-mail: [email protected] Web: - Orario attività interna - Referente Giovanna Faccioli Struttura organizzativa Gruppo genitori.

Finalità Componenti dell’organizzazione L’associazione sì è costituita da un gruppo di genitori con figli di età diverse che hanno sentito la necessità di riunirsi per lavorare, in modo 10 volontari. costruttivo, a progetti che si propongono di trovare risposte alle esigenze dei figli attraverso momenti di confronto e discussioni. “Reti” Comune di Villafranca di Verona. Area d’intervento - Sociale: famiglia. Materiali di supporto - Geografica: Comune di Villafranca di Verona e limitrofi. Volantini e locandine.

Attività Incontri di gruppi di genitori, moderati da uno psicologo.

8 9 Associazione guida ai servizi LAper LIBELLULA operatori guida ai servizi per operatori Associazione

Sede Attività Indirizzo: Svolge attività di accoglienza, ascolto e supporto per carcerati ed ex Sede amministrativa: carcerati. In particolare all’interno della Casa Circondariale svolge C.so Vittorio Emanuele, 60 - 37069 Villafranca di VR colloqui di sostegno morale ai detenuti e vari progetti (corso di sartoria, Sede operativa: Sale Parrocchia Duomo, cucito, ricamo, ballo Flamenco, giornalismo, fotografia, chitarra, cinofilia, Piazza Giovanni XXIII, 5- 37069 Villafranca di Verona installazioni di protesi dentali). Telefono: 340 5377528 Utenza Fax: 045 7901242 Famiglie di detenuti, ex detenuti e detenuti in permesso. Affluenza circa E-mail: [email protected] 60 ex detenuti, e 100 famiglie. Web: - Apertura al pubblico Referente Martedì e Venerdì dalle ore 16.00 alle 18.00. Giuseppe Amenduni, Presidente Orario attività interna Martedì e venerdì dalle 16.00 alle 18.00. Finalità Struttura organizzativa L’associazione vuole offrire sostegno morale ai detenuti, loro familiari e vittime del reato; inoltre vuole sviluppare un dialogo tra parrocchiani, L’associazione è composta dai soci iscritti di cui una parte compongono il volontari, detenuti e loro famigliari organizzando incontri aventi come consiglio direttivo (presidente, vicepresidente, segretario e consiglieri). unico obiettivo, quello di superare pregiudizi dando sostegno nelle fasi Componenti dell’organizzazione più delicate per un loro reinserimento sociale. 33 soci di cui 7 sono nel Direttivo. Area d’intervento “Reti” - Sociale: detenuti, loro familiari, e vittime del reato. Associazioni villafranchesi, Provincia di Verona, Regione del , Comuni dell’area del villafranchese. - Geografica: Villafranca di Verona e territorio veronese. Materiali di supporto Volantini e locandine 10 11 Associazione guida ai servizi perShang operatoriri-La guida ai servizi per operatori Associazione di promozione sociale

Sede Utenza Indirizzo: Via Generale Cantore, 22 Famiglie italiane e straniere, affuenza annua 100/500 37069 Villafranca di Verona Telefono: 045 7902343 - cell. 340 2656072 Apertura al pubblico Fax: 045 7902343 Su appuntamento. E-mail: [email protected] Web: - Orario attività interna - Referente Lilia Begnoni Struttura organizzativa L’Associazione è gestita da un comitato direttivo.

Finalità Componenti dell’organizzazione L’Associazione svolge attività di promozione e utilità sociale e ha come 7 componenti: presidente, vice-presidente, segretario e soci ordinari. scopo statutario la promozione del pieno diritto alla cittadinanza di “Reti” persone italiane e straniere. Rete Citt.Imm, Comune di Villafranca, Ulss 22, associazioni di volontariato Area d’intervento e non, imprenditori, Università di Anghiar, Università degli Studi di Verona. - Sociale: attività culturale sul territorio, alfabetizzazione a gruppi di donne. Materiali di supporto - Geografica: - Volantini, locandine, testi scolastici per la lingua italiana, realizzazione di Attività quattro DVD e interviste qualitative (storie di vita). L’associazione opera nel settore formativo, educativo e socio-sanitario. Promuove forme di comunicazione sociale e interculturale. In particolare le attività sono: • scuola di italiano per donne; • incontri pubblici e proiezioni di storie di vita per la conoscenze di “culture altre”. 12 13 Centro di Ascolto Caritas guida ai serviziVillafranca per operatori di Verona guida ai servizi per operatori Centro di Ascolto Caritas Parrocchiale

Sede Utenza Indirizzo: C.so Vittorio Emanuele, 60 Persone e famiglie in stato di disagio in genere. 37069 Villafranca di Verona Telefono: 045 6303463 / 045 7900249 Apertura al pubblico Fax: 045 6309346 Lunedì dalle ore 15.30 alle 17.30; martedì, mercoledì e sabato dalle ore E-mail: [email protected] 9.00 alle 12.00. Web: - Orario attività interna Referente Lunedì dalle ore 15.30 alle 17.30; martedì, mercoledì e sabato dalle ore Flavio Foroni 9.00 alle 12.00. Struttura organizzativa Presidente – referente - operatori. Finalità Ascolto delle problematiche, risoluzione di alcune situazioni contingenti Componenti dell’organizzazione (lavoro, aiuto economico in stretta collaborazione con assistenti sociali 15 operatori. del comune), etc.

Area d’intervento “Reti” - Sociale: ascolto, accoglienza, orientamento. Centri Ascolto Caritas Diocesani e Rete Citt.Imm. - Geografica: Comune di Villafranca e comuni limitrofi. Materiali di supporto Attività Schede cartacee per archivio – supporto informatico per archivio e statistiche. Ascolto delle persone - consigli su come muoversi sul territorio - orientamento per la ricerca lavoro - archiviazione degli interventi tramite schede cartacee e supporto informatico.

14 15 Centro per i diritti del guida ai mservizialato e per dell’ operatorianziano guida ai servizi per operatori Associazione

Sede • si rapportano con le Istituzioni, sulla base delle segnalazioni dei cittadini, Indirizzo: Via Ospedale presso Palazzina dei Servizi per migliorare i servizi e stimolare l’applicazione delle normative. 37069 Villafranca di Verona • Il Centro per i Diritti del Malato si batte fra l’altro: • per far conoscere e rispettare i diritti, perchè i malati abbiano prestazioni in Telefono: 045 7901838 tempi ragionevoli con il Servizio Sanitario Nazionale; Fax: - • perchè chi è stato danneggiato da trasfusioni possa ricevere il dovuto E-mail: [email protected] indennizzo; • per il rispetto dei tempi massimi di attesa; Web: - • per prevenire dimissioni “precoci” soprattutto se riguardano gli anziani. Referente Utenza Loredana Mazzonelli Cittadini residenti presso il Comune di Villafranca di Verona, con una media di 50 incontri annui.

Finalità Apertura al pubblico Assicurare ai cittadini la partecipazione al controllo del funzionamento Martedì e giovedì dalle 16.00 alle 18.00. dei servizi e l’equità nell’accesso alle prestazioni socio-sanitarie. Orario attività interna Area d’intervento - - Sociale: socio-sanitaria. Struttura organizzativa - Geografica: Comune di Villafranca di Verona. - Attività Componenti dell’organizzazione I Volontari del Centro Diritti ascoltano i Cittadini, prendono nota delle loro Volontari. richieste e delle segnalazioni e si adoperano per la soluzione dei problemi esposti e in particolare: “Reti” • forniscono le informazioni che permettono ai pazienti o ai loro famigliari Rete Cittimm, Veneto Salute e Azienda Socio-Sanitaria ULSS 22. di muoversi tra la burocrazia, evitandogli di assumere condizioni di subalternità nei confronti delle strutture e consentendo un accesso Materiali di supporto realmente informato; - • tutelano i cittadini nei confronti delle amministrazioni allorchè sono negati i loro diritti in ambito socio-sanitario; 16 17 Centro Aiuto Vita Villafranca VR CEPEF Centro Pastorale guida ai serviziEducazione per Foperatoriamiliare guida ai servizi per operatori Associazione

Sede Attività Indirizzo: Via Bellotti, 4/B Il CENTRO AIUTO VITA offre un servizio socio-assistenziale a famiglie con bambini 37069 Villafranca di Verona fino a 6 anni e risponde ai bisogni mettendo a disposizione dell’utenza: Telefono: 045 6302800 - generi alimentari (durata dell’intervento fino a 6 anni d’età del minore); - latte per bambini (durata dell’intervento 3 mesi); Fax: 045 6302800 - pannolini (durata dell’intervento 5-6 mesi, massimo 1 anno in casi eccezionali); E-mail: [email protected] - indumenti (fino a 6 anni). Web: - Per valutare l’intervento sull’assistito vengono presi in esame lo stato famiglia, la busta paga ed eventualmente ci si confronta con i servizi sociali del Comune di Villafranca. Referente Gli utenti vengono registrati su apposite schede e gli interventi monitorati. Marisa Scaglia Utenza Singoli, coppie e famiglie in difficoltà sociale, economica e psicologica. Finalità Apertura al pubblico Il CEPEF è un’associazione che opera nel campo socio-assistenziale attraverso il Martedì dalle ore 15.00 alle 18.00 e mercoledì dalle 9.00 alle 12.00. Consultorio Familiare S. Rocco e il CAV. La finalità dell’associazione è la promozione e la tutela della vita, sostenendo la persona con varie modalità. consulenze di esperti; Orario attività interna conferenze rivolte a adolescenti, fidanzati, genitori sui temi riguardanti la famiglia, - la coppia, l’educazione dei figli, l’educazione sessuale; interventi a cadenza mensile Struttura organizzativa di sostegno materiale a singoli o famiglie in stato di difficoltà socio-economica per circa 140 famiglie; collaborazione con enti e associazioni del territorio, come scuole, - parrocchie e comuni; riunioni interne per i volontari di formazione e aggiornamento. Componenti dell’organizzazione Il CEPEF inoltre gestisce sul territorio una casa di accoglienza che offre possibilità di inserimento temporaneo per madri con bambini, anche extra-comunitarie, in - condizioni di disagio sociale e/o economico. “Reti” Area d’intervento Centro Aiuto Vita Diocesano e Rete Citt.Imm. - Sociale: socio-assistenziale per donne e minori. Materiali di supporto - Geografica: Comuni di Villafranca, , , Volantino informativo del Servizio. Povegliano, e . 18 19 Consultorio familiare S.Rocco di Villafranca di VR CEPEF Centro Pastorale guida ai serviziEducazione per Foperatoriamiliare guida ai servizi per operatori Associazione

Sede Attività Indirizzo: Via Bellotti, 4/B Il CONSULTORIO, con riconoscimento regionale offre consulenza 37069 Villafranca di Verona psicologica, legale, medica, sociale e morale. Il Consultorio è di Telefono: 045 6302800 ispirazione cristiana e si avvale della collaborazione del Centro pastorale familiare. Fax: 045 6302800 Utenza E-mail: [email protected] Web: - Singoli, coppie e famiglie in difficoltà sociale, economica e psicologica.

Referente Apertura al pubblico Dino Serpelloni, presidente Martedì e giovedì dalle ore 15 alle 18; mercoledì e sabato dalle ore 9.00 alle 12.00.

Orario attività interna Finalità Martedì e giovedì dalle ore 15 alle 18; mercoledì e sabato dalle ore 9.00 Il CEPEF è un’associazione che opera nel campo socio-assistenziale attraverso alle 12.00. il Consultorio Familiare S. Rocco e il CAV. La finalità dell’associazione è la promozione e la tutela della vita, sostenendo la persona con varie modalità. Struttura organizzativa consulenze di esperti; conferenze rivolte a adolescenti, fidanzati, genitori - sui temi riguardanti la famiglia, la coppia, l’educazione dei figli, l’educazione sessuale; collaborazione con enti e associazioni del territorio, come scuole, Componenti dell’organizzazione parrocchie e comuni; riunioni interne per i volontari di formazione e - aggiornamento. Il CEPEF inoltre gestisce sul territorio una casa di accoglienza che offre possibilità di inserimento temporaneo per madri con bambini, “Reti” anche extra-comunitarie, in condizioni di disagio sociale e/o economico. Consultori familiari di ispirazione cristiana della provincia di Verona Area d’intervento Rete Citt.Imm. - Sociale: assistenza legale, psicologica e sanitaria. Materiali di supporto - Geografica: Comuni di Villafranca, Mozzecane, Nogarole Rocca, Volantino informativo del Servizio. Povegliano, Sommacampagna e Valeggio sul Mincio. 20 21 Comune di Villafranca guidaUfficio ai Servizi servizi Sociali (Areaper adulti-anziani) operatori guida ai servizi per operatori Ente Locale

Sede Utenza Indirizzo: C.so Garibaldi, 24 500 persone all’anno, cittadini dei territori di riferimento del servizio. 37069 Villafranca di Verona In particolare il servizio è rivolto a residenti cittadini italiani, comunitari Telefono: 045 6339185 o extracomunitari in regola. Fax: 045 6339200 Apertura al pubblico E-mail: [email protected] Martedì e giovedì a Villafranca su appuntamento. Web: www.comune.villafranca.vr.it Lunedì a Dossobuono su appuntamento.

Referente Orario attività interna Monica Quanilli, Assistente sociale responsabile d’area Ogni secondo martedì del mese; l’orario di apertura degli uffici è dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e il martedì dalle 15.30 alle 17.30. Finalità Struttura organizzativa Il Servizio offre interventi e servizi socio-assistenziali in risposta alle Assessorato ai Servizi Sociali. esigenze e ai bisogni dei cittadini. Gli interventi sono rivolti a famiglie, adulti in difficoltà, anziani, disabili, per rispondere al diritto di ciascun Componenti dell’organizzazione individuo di affrontare con dignità situazioni di difficoltà personale, Due assistenti sociali. sociale ed economica. “Reti” Area d’intervento Conferenza dei sindaci ULSS 22 e Rete Citt.Imm. - Sociale: assistenza sociale. Materiali di supporto - Geografica: Comune di Villafranca di Verona (frazioni: Dossobuono, Alpo, Rizza, , Rosegaferro, Pizzoletta). -

Attività Ascolto del bisogno e individuazione di possibili risposte anche attraverso la definizione di un progetto individuale. Le possibili risposte vengono individuate in rete con i diversi servizi del territorio oltre che con le risorse proprie dell’ente Comune. 22 23 Comune di Villafranca e ULSS 22 guida ai servizi perSportello operatori Badanti guida ai servizi per operatori Rete Sportelli Badanti

Sede Attività Indirizzo: Via Novara, 1 - 37069 Villafranca di Verona Il servizio intende aiutare le famiglie a: (C/o Informagiovani) - analizzare i bisogni d’assistenza; Telefono: 045 6300514 - 329 3681661 (in orario di - ricercare e selezionare il personale adeguato al bisogno presentato; apertura) oppure 348 9942463 (lunedì – venerdì dalle - orientare e fornire assistenza sul CCNL del rapporto di lavoro ore 12.00 alle 14.00) domestico e sulle relative normative; - favorire lo sviluppo di un clima sereno nel rapporto di lavoro tra la Fax: - famiglia e la badante. E-mail: [email protected] Il servizio è gratuito. Web: - Utenza Referente Famiglie e assistenti familiari. Eugenio Poli, operatore di sportello Apertura al pubblico Martedì dalle 10.30 – 13.30. Orario attività interna Finalità - Per affrontare con competenza e professionalità il problema della ricerca Struttura organizzativa di un’assistente familiare (badante), l’Azienda ULSS n°22, nell’ambito - del “Piano Locale della Domiciliarità 2007/2009”, in collaborazione con il Consorzio Sol.Co. Verona, ha dato vita ad una rete di Sportelli per la Componenti dell’organizzazione selezione e l’inserimento lavorativo di assistenti familiari (badanti). - Questa rete di “Sportelli Badanti” permette di agevolare i cittadini dei “Reti” Comuni interessati nella fruizione di un servizio di ricerca e selezione di badanti. Rete Sportelli badanti, promossi da Azienda ULSS n°22, nell’ambito del Il servizio intende offrire all’anziano la possibilità di rimanere nel proprio “Piano Locale della Domiciliarità 2007/2009”, in collaborazione con il contesto di vita vicino ai propri cari. Consorzio Sol.Co. Verona. Area d’intervento Materiali di supporto - Sociale: assistenza famigliare. Volantino informativo. - Geografica: comune di Villafranca di Verona (frazioni: Dossobuono, Alpo, Rizza, Quaderni, Rosegaferro, Pizzoletta). 24 25 Comune di Villafranca guida ai servizi per S portellooperatori AISA guida ai servizi per operatori Progetto AISA - Agenzie d’Intermediazione Sociale dell’Abitare

Sede Area d’intervento Indirizzo: Via Novara, 1 - 37069 Villafranca di Verona - Sociale: intermediazione sociale dell’abitare. (C/o Informagiovani) - Geografica: comune di Villafranca di Verona (frazioni: Dossobuono, Telefono: 045 6300514 Alpo, Rizza, Quaderni, Rosegaferro, Pizzoletta). Fax: - Attività E-mail: [email protected] L’operatore di Sportello, in base ad un’analisi del mercato individua con l’interessato Web: www.agenziaisa.org la soluzione abitativa compatibile con le sue condizioni economiche; fornisce inoltre consulenza e, se richiesto, un servizio di accompagnamento al credito. Aisa si prende Referente carico dell’iter burocratico e organizza corsi per formare gli inquilini. Lo Sportello Laura Vinco, operatore di sportello prende in carico solo casi segnalati dai Servizi Sociali del Comune di Villafranca di Verona, e non si accettano richieste da chi ha ricevuto sfratti per morosità. Utenza Finalità - Lo Sportello AISA costituisce un sistema integrato di intermediazione sociale dell’abitare Apertura al pubblico per favorire l’integrazione sociale e ridurre le condizioni di esclusione abitativa delle Lunedì dalle 14.30 alle 17.30 e martedì dalle 15.00 alle 18.00. fasce deboli e dei cittadini stranieri. E’ un punto di riferimento per chi non ha i requisiti e Orario attività interna non è in grado di fronteggiare i canoni del libero mercato e permette di accedere ad una - abitazione tramite un percorso guidato e mirato ad agevolare l’incrocio tra domanda e offerta, anche in collaborazione con le stesse agenzie immobiliari. Struttura organizzativa Obiettivi specifici dell’iniziativa sono: - - ricerca ed individuazione, con la collaborazione dei beneficiari dell’intervento, di “Reti” soluzioni abitative compatibili con le loro esigenze e disponibilità di reddito; - promozione di rapporti di fiducia tra proprietari di alloggi ed inquilini attraverso la Progetto “AISA – Iniziativa per l’attivazione di Agenzie d’Intermediazione creazione di strumenti idonei a favorire l’inserimento abitativo, nell’ottica di riduzione Sociale dell’Abitare” realizzato da Cooperativa Sociale Energie Sociali, dei conflitti, delle ricadute sociali negative dovute al disagio abitativo. Società Cooperativa Sociale Tangram (VI), Associazione Casa a colori (VI), - sviluppo di azioni congiunte tra attori pubblici e privati dell’abitare volte alla Consorzio Villaggio Solidale di Padova, Fondazione Cariverona. creazione di un approccio condiviso ed omogeneo in grado di favorire l’integrazione Materiali di supporto socio-abitativa delle fasce deboli. Volantino informativo. - rilevazione del patrimonio immobiliare pubblico e privato in disuso o sottoutilizzato, quale possibile canale di sviluppo delle politiche di housing sociale dell’intero 26 territorio regionale. 27 Comunità EMMAUS guida ai servizidi Villafranca per operatori di Verona guida ai servizi per operatori Associazione onlus

Sede Attività Indirizzo: Località Emmaus, 1 Le attività della Cooperativa consistono nel fornire alloggi (disponibilità 37069 Villafranca di Verona di 30 posti letto), opportunità di lavoro che consistono nella raccolta, Telefono: 045 6337069 cernita e vendita di materiale usato. Fax: 045 6302174 Utenza E-mail: [email protected] - Web: - Referente Apertura al pubblico Renzo Flor Sempre aperta poiché è il luogo dove vivono gli utenti accolti.

Orario attività interna - Finalità La Comunità offre assistenza abitativa, opportunità lavorative, solidarietà Struttura organizzativa locale e internazionale, impegno, sensibilizzazione e lotta per la difesa dei diritti umani, promozione della pace e della non violenza. La Comunità è organizzata con un presidente, un consiglio di amministra- La Comunità è autosufficiente per tutte le sfere; inoltre, si impegna nella zione, un’assemblea comunitaria e talvolta riunisce gli amici di Emmaus. solidarietà internazionale attraverso il finanziamento di progetti avviati Componenti dell’organizzazione in molte parti del mondo. Emmaus, infine, si impegna politicamente tramite l’organizzazione di conferenze, la partecipazione a campagne di - pressione sui temi della pace, dei diritti, ecc. “Reti” Area d’intervento Emmaus internazionale ed Emmaus Italia. - Sociale: disagio sociale. - Geografica: provincia di Verona. Materiali di supporto Riviste, volantini, DVD e mostre.

28 29 Cooperativa sociale guida ai serviziSOS per Casa operatori onlus guida ai servizi per operatori Cooperativa, nata nel 1990

Sede Utenza Indirizzo: Località Emmaus, 1 Cittadini immigrati. 37069 Villafranca di Verona Telefono: 045 7902814 - cell. 347 7333518 Apertura al pubblico Fax: 045 6302174 Su appuntamento. E-mail: [email protected] Web: - Orario attività interna Tutti i giorni. Referente Olivo Prati, presidente Struttura organizzativa Assemblea dei soci, consiglio di amministrazione, esecutivo.

Finalità Componenti dell’organizzazione La Cooperativa è stata costituita ed opera nell’ambito delle attività sociali Consiglio di amministrazione 9 persone, 4-5 collaboratori (tutti delle Comunità di Emmaus. La finalità della cooperativa è di assistenza volontari). sociale e abitativa a immigrati. “Reti” Area d’intervento Associazione Emmaus e Rete Citt.Imm. - Sociale: alloggio e orientamento nella ricerca casa. - Geografica: Villafranca e comuni limitrofi. Materiali di supporto - Attività L’attività della Cooperativa consiste nell’alloggio fornito a lavoratori stranieri, dietro corresponsione di affitti mensili a prezzi calmierati, in fabbricati di proprietà. La Cooperativa, inoltre, accompagna l’immigrato nelle più diverse situazioni nelle quali si relaziona con le istituzioni locali (Questura, Enti Pubblici, Banche, USL, datori di lavoro, ecc.) o lo assiste direttamente. 30 31 Rete Citt.Imm - Cittadini Immigrati guida ai servizi perServizio operatori Citt.Imm guida ai servizi per operatori Protocollo d’Intesa tra i partner

Sede Area d’intervento Indirizzo: Lungadige Matteotti n. 8 – Verona - Sociale: Immigrazione, promozione della legalità, promozione dei diritti umani. c/o Caritas Diocesana Veronese - Geografica: Verona e provincia. Telefono: 045 8302649 Attività Fax: 045 8302787 Gli Sportelli. Ad oggi sono stati aperti 4 sportelli sul territorio, in convenzione E-mail: [email protected] con i partner; si tratta degli Sportelli di Verona (C/o Centro per l’impiego), Web: www.caritas.vr.it - www.cittimm.it (c/o Municipio), Unione dei Comuni di Verona est (c/o Municipio di ), (c/o Municipio). Gli sportelli Citt.imm Referente si propongono come porta aperta e bussola: Presidente: Don Giuliano Ceschi - per i cittadini immigrati che fanno fatica a orientarsi nelle maglie Coordinamento: Barbara Simoncelli - Daniela Ridolfi - della burocrazia, che spesso comporta per loro questioni di letterale sopravvivenza; Federica Danzi - per i cittadini italiani affinché possano essere informati sulla normativa dell’immigrazione al fine di agevolare l’instaurazione di rapporti con cittadini stranieri, di tipo lavorativo o altro, in un contesto di legalità; Finalità - per gli operatori di organismi pubblici e privati che per motivi di servizio La Rete Citt.Imm, nata nel 2005 in risposta al crescente fenomeno migratorio a necessitano di confronti in materia di immigrazione. Verona e alle diverse problematicità connesse e fronteggiate prevalentemente in Il Servizio è gratuito. un’ottica di emergenza, si propone quali obiettivi la promozione della legalità, della cittadinanza attiva, dei diritti e il rispetto dei doveri, la promozione di politiche di I Tavoli istituzionali. La Rete partecipa attivamente ai seguenti coordinamenti rete, la realizzazione di studi e ricerche sui bisogni della Comunità. Tali obiettivi sono istituzionali in materia d’immigrazione: perseguiti attraverso: - tramite Caritas italiana ai Tavoli ministeriali; - l’apertura di sportelli collocati in sedi istituzionali che forniscono un Servizio - Consiglio territoriale sull’immigrazione in Prefettura; specializzato in materia di immigrazione che, nel contesto, fa da collettore e - Rete SUI – Sportello Unico Immigrazione della Prefettura; promotore del volontariato locale; - Piani di zona. - la costruzione di reti tra pubblica amministrazione e privato sociale nell’ottica del principio di sussidiarietà (Costituzione Italiana, art. 118 u.c.) per individuare I Tavoli di co-progettazione locale. Si tratta di coordinamenti a cui partecipano strategie di intervento che consentano di gestire l’immigrazione e le procedure le realtà che su un determinato territorio (comunale o sovra-comunale) connesse e non subirla; operano nell’ambito socio-assistenziale con particolare attenzione ai temi - la promozione e formazione del volontariato come strumento interessante per dell’immigrazione. la diffusione della conoscenza e della pratica del principio di sussidiarietà che il Servizio intende attuare.

32 33 guida ai servizi per operatori guida ai servizi per operatori

I Tavoli hanno come principale obiettivo quello di creare una efficace rete sociale Struttura organizzativa e istituzionale. Pertanto il coordinamento diventa uno spazio d’incontro dove Coordinamento: composto da 3 operatori della Caritas Diocesana Veronese e da coloro che vi hanno aderito intendono: 1 referente amministrativo. - definire ruoli e competenze di chi opera su un determinato territorio; Tavolo di coordinamento: composto da 1 referente per ciascun partner della - monitorare il bisogno attraverso i punti d’ascolto dei diversi servizi; Rete. - individuare buone prassi e un agire condiviso e coordinato, soprattutto con la pubblica istituzione; Componenti dell’organizzazione - promuovere percorsi formativi per operatori ed eventi aperti alla Associazioni ed enti partner (circa 50), operatori e volontari anche in cittadinanza; collaborazione con altri enti (40). - lavorare in sinergia con i tavoli istituzionali centrali. Attualmente i coordinamenti attivi sono due: si tratta del Tavolo di Legnago (a “Reti” cui afferiscono le realtà del Comune di Legnago e dell’Unione dei Comuni Destra Adige) e del Tavolo di Villafranca di Verona (a cui afferiscono tutti gli enti di Partner della Rete sono: Diocesi di Verona/sez. Caritas (capofila), Provincia di Verona, quell’area comunale). Ulss 21 e Ulss 22, Anci Veneto, Unione dei Comuni Verona Est, Comune di Legnago, Comune di Castelnuovo del Garda, Comune di Villafranca; Casa Circondariale di Utenza Verona – Montorio; le associazioni di volontariato: Associazione di Carità San Zeno Onlus, Associazione San Benedetto Onlus, Centro Diocesano Aiuto Vita Onlus, Gruppi Oltre 1.000 di Volontariato Vincenziano Onlus, Associazione Vita Virtus Onlus, Associazione Famiglia Canossiana Nuova Primavera Onlus, Metis Africa Onlus, Associazione La Apertura al pubblico Fraternità Onlus. • Sportello di Verona, Via delle Franceschine, 10 (c/o Centro per l’impiego): Materiali di supporto Martedì e Giovedì 14.00-17.00. • Sportello di Castelnuovo del Garda , Piazza degli Alpini, 4 (c/o municipio): Materiali di supporto (realizzati o adottati): Sabato 9.00-12.00. - Volantino informativo sul servizio Citt.Imm. • Sportello Unione Comuni Verona est, P.le Trento , 2 (c/o municipio Colognola ai - Verona e immigrazIone. Guida informativa per i cittadini, che fornisce informazioni Colli): Sabato 9.00-12.00. su: soggiorno e legale permanenza dei cittadini immigrati in Italia; documenti • Sportello Legnago: Via XX Settembre, 29 - 37045 Legnago (VR); utili da richiedere in Italia o prodotti all’astero; salute, casa, lavoro e previdenza, Venerdì 9.00-12.00. istruzione e formazione, trasporti (disponibile nelle seguenti lingue: italiano, inglese, francese, portoghese, spagnolo, arabo, cinese, rumeno). Orario attività interna - Un futuro possibile. Documenti di Caritas italiana e Caritas Europa sull’integrazione Coordinamento: Lunedì-Giovedì 9,00-13,00 e 14,00-17,00; Venerdì 9.00-13.00. dei cittadini stranieri. - Una comunità in-forma: integrazione culturale e linguistica a Verona. - Tavolo di coordinamento di Villafranca di Verona. Guida ai servizi per operatori. - In corso di stampa: Guida ai Centri di Ascolto Caritas della Diocesi di Verona.

3434 35 ULSS 22 Servizio di coordinamento guida ai servizisocio-sanitario per peroperatori stranieri guida ai servizi per operatori Azienda Socio Sanitaria • Coprogettazione di percorsi sperimentali in ambito sanitario e socio educativo per favorire l’accesso e l’utilizzo dei servizi da parte della popolazione migrante; Sede • Gestione e sviluppo di progetti: Area Progettuale Artemide (art. 18 d. Lvo Indirizzo: Via Carlo Alberto Dalla Chiesa 286/98), Percorsi di empowerment (LR 41/97 – minori non accompagnati); 37012 Progetto Mediatori: Il mondo di Irene; L’ospedale parla la tua lingua; • Interventi di mediazione interculturale; sportello mediatori presso gli ospedali Telefono: 045 6712310 di Bussolengo e Fax: 045 6712344 • Realizzazione di interventi formativi e di sensibilizzazione sui temi dell’educazione interculturale e alla diversità, della mondialità, delle varie E-mail: [email protected] problematiche dell’immigrazione; interventi di animazione interculturale. Web: www.ulss22.ven.it • Presa in carico: minori stranieri non accompagnati (sperimentale fino a dicembre 2005); donne in protezione sociale. Referente Utenza Gabriella Franzon e Erika Lerco Il Servizio Stranieri non è uno sportello diretto nei confronti dell’utenza straniera, ma offre consulenza e collaborazione a: operatori dei servizi socio sanitari; amministratori Finalità locali; insegnanti e dirigenti scolastici; gruppi e associazioni del territorio; studenti e Sostenere processi di integrazione sociale, orientando e accompagnando la ricerca di privati cittadini. soluzioni su problematiche relative all’immigrazione. Apertura al pubblico Area d’intervento Su appuntamento - Sociale: mediazione, appoggio educativo, orientamento. Orario attività interna - Geografica: comuni dell’ULSS 22. - Attività Struttura organizzativa Le attività del Servizio si caratterizzano come interventi di ricerca-azione in ULSS 22 collaborazione con gli operatori del territorio, privilegiando metodologie di lavoro cooperative. Per questa ragione il Servizio, oltre a comprendere tra i Componenti dell’organizzazione collaboratori persone di diverse origini culturali e professionali, abbina l’attività svolta ad una costante rilettura critica di interventi e progetti. - Le prestazioni offerte sono: “Reti” • Osservatorio permanente sul fenomeno migratorio a livello locale e nazionale: raccolta dati, analisi dei bisogni, elaborazione di ricerche da divulgare come - strumenti operativi per conoscere la realtà ed intervenire in modo appropriato; Materiali di supporto • Attività di studio, progettazione e sperimentazione di modelli di intervento. • Coordinamento di gruppi di lavoro, di studio e di progetti specifici relativi al - fenomeno delle migrazioni e sostegno alle reti di lavoro e partecipazione a gruppi di lavoro interistituzionali; • Consulenza ed elaborazione di linee guida per i servizi sulle problematiche 36 relative all’immigrazione; 37 note guida ai servizi per operatori guida ai servizi per operatori

38 39 guida noteai servizi per operatori

40 è possibile contribuire all’aggiornamento della presente guida scrivendo a [email protected] GUIDA AI SERVIZI PER OPERATORI tavolo di coordinamento di villafranca di verona

Con il contributo di: