Casale Min.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Sabato La Visita Alla Casa-Studio Dell'artista Pistoiese Fernando
LAVOCEDIPISTOIA.IT Data pubblicazione: 27/03/2019 Link al Sito Web 16:03 - 27/3/2019 541 utenti online 29833 visite ieri [protetta] Cerca: VAI IN EVIDENZA: Home Pistoia Serravalle Quarrata Agliana Montale San Marcello Cutigliano Abetone Piteglio Sambuca Pistoiese Provincia CGIL e Comune di Pistoia: un incontro su donne e lavoro FLASH LE ATTIVITA' CONSIGLIATE PISTOIA Sabato la visita alla casa-studio SPONSORS dell'artista pistoiese Fernando Melani 27/3/2019 - 11:39 (0 commenti) Nell'ambito del calendario delle attività didattiche dei Musei Civici “Il museo e la città”, sabato 30 marzo, alle 11, si terrà la visita alla casa-studio dell'artista pistoiese Fernando Melani (1907-1985). Addentrarsi fra cumuli di materiali sedimentati, sperimentazioni sui metalli, lamiere e fili di ferro che pendono dai travicelli del soffitto, significa compiere un percorso ricco di suggestione lungo le tracce del pensiero di questo protagonista dell’arte del Novecento italiano. La visita, a cura di Artemisia associazione culturale, è per massimo 8 persone, su prenotazione da effettuare entro le ore 13 di venerdì 29 marzo al numero verde di Pistoiainforma 800 012146. Il punto di ritrovo del gruppo è l'ingresso della casa-studio Fernando Melani (corso Gramsci 159) dieci minuti prima dell’inizio della visita. La visita e l'ingresso alla casa-studio sono gratuiti. Per maggiori informazioni, chiamare il Museo Civico allo 0573 371296 oppure i numeri 0573 371214, 371277. Tutte le informazioni e i programmi completi delle attività didattiche sono scaricabili dall'indirizzo http://musei.comune.pistoia.it/le-proposte-educative/ Fonte: Comune di Pistoia MENU VOCE Tutte le Sezioni LAVOCEDIPISTOIA.IT Data pubblicazione: 27/03/2019 Link al Sito Web Redazione SCRIVI.. -
AVVISO Per Nuclei Familiari
PROGETTO ATTIVITA’ FISICA E MOTORIA Intervento a favore di famiglie e associazionismo sportivo per l’eliminazione di barriere economiche per l’accesso all’attività fisica e motoria AVVISO PUBBLICO PER I NUCLEI FAMILIARI IL DIRETTORE Vista la deliberazione dell’Assemblea dei Soci della Società della Salute Pistoiese n. 8 del 15/05/2020 con la quale sono stati approvati gli indirizzi e i criteri per l’istituzione di un beneficio a sostegno dei nuclei familiari dove sia presente almeno un/una bambino/a di età compresa tra 6 e 13 anni da utilizzare per la pratica di attività fisica e motoria presso società sportive individuate dalla Società della Salute Pistoiese Considerato che sono state individuate n. 31 associazioni sportive dilettantistiche disponibili ad accogliere bambini e/o ragazzi che vogliano intraprendere attività fisica e motoria; Vista la propria determinazione n. 283 del 14.8.2020 con la quale si definiva l’avviso e la modulistica per la domanda di ammissione al beneficio economico; Richiamati gli obiettivi del Progetto Il Progetto intende raggiungere i seguenti obiettivi: • garantire l’attività fisica e motoria extrascolastica, a titolo gratuito, in favore di bambini e ragazzi; • incoraggiare i bambini/ragazzi a svolgere attività fisica facilitando un processo di crescita sana dal punto di vista fisico-motorio, relazionale e affettivo, aiutandoli ad acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e della personalità individuale; • promuovere uno stile di vita attivo per combattere anche l’obesità infantile; • supportare -
Comune Di Agliana Deliberazione Del Consiglio Comunale Provincia Di Pistoia Seduta Del 18 NOVEMBRE 2019
Comune di Agliana Deliberazione del Consiglio Comunale Provincia di Pistoia Seduta del 18 NOVEMBRE 2019 N. 80 del 18 NOVEMBRE 2019 OGGETTO: URBANISTICA - REGOLAMENTO URBANISTICO - VARIANTE TEMATICA E DI ADEGUAMENTO - CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI PRESENTATE - APPROVAZIONE AI SENSI DELL'ART. 19 DELLA LR 65/14 Nell’anno duemiladiciannove, il giorno diciotto del mese di Novembre, convocato per le ore 20:00, si è riunito il Consiglio Comunale. Presiede la seduta il Presidente MILVA PACINI All'appello, alle ore 20,06, sono presenti i signori Consiglieri: LUCA BENESPERI SINDACO Presente MILVA PACINI PRESIDENTE Presente OLIVIERO BILLI CONSIGLIERE Presente RICCARDO COPPINI CONSIGLIERE Presente LUCA BELLI CONSIGLIERE Presente SILVIO BUONO CONSIGLIERE Presente PATRIZIA SANTORO CONSIGLIERE Presente FABRIZIO BARONCELLI CONSIGLIERE Presente ELENA INNOCENTI CONSIGLIERE Assente* SIMONA SIRINGO CONSIGLIERE Presente FRANCESCA BIAGIONI CONSIGLIERE Presente MASSIMO VANNUCCINI CONSIGLIERE Presente LORENZO ROMITI CONSIGLIERE Presente LUISA TONIONI CONSIGLIERE Presente ALFREDO FABRIZIO NEROZZI CONSIGLIERE Presente MASSIMO BARTOLI CONSIGLIERE Presente ALBERTO GUERCINI CONSIGLIERE Presente *giustificato Partecipa il SEGRETARIO COMUNALE, PAOLA AVETA. Partecipano altresì i seguenti Assessori: FEDERICO FERRETTI GIOVANNELLI VICE-SINDACO Presente KATIA GHERARDI ASSESSORE Presente MAURIZIO CIOTTOLI ASSESSORE Presente GRETA AVVANZO ASSESSORE Presente GIULIA FONDI ASSESSORE Presente Scrutatori: SANTORO PATRIZIA - SIRINGO SIMONA - TONIONI LUISA IL CONSIGLIO COMUNALE VISTE: a) la L 1150/42, “Legge Urbanistica”; a) la LR 65/14, "Norme per il Governo del Territorio"; b) la LR 10/10 “Norme in Materia di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), …” PREMESSO che il Comune di Agliana è dotato di: a) Piano Strutturale, approvato con DCC 16/07; b) Regolamento Urbanistico, approvato con DCC 41/12, che ha subito le seguenti varianti: 1 - Variante “Stadio”, approvata con DCC 03/14; 2 - Variante “Brana”, approvata in conferenza dei servizi ex art. -
Verbale Di Deliberazione Della Giunta Comunale
COMUNE DI CHIESINA UZZANESE PROVINCIA DI PISTOIA Deliberazione n° 133 COPIA in data 24/10/2014 Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: NOMINA NUOVE COMMISSIONI EDILIZIA COMUNALI. PROVVEDIMENTI. L’anno duemilaquattordici, addì ventiquattro del mese di ottobre alle ore 10.00 nella Residenza Municipale, per riunione di Giunta, eseguito l’appello, risultano: Presenti Assenti 1 BORGIOLI MARCO Sindaco X 2 BERTI FABIO Vice Sindaco X 3 BENEDETTI ALDO PIERLUIGI Assessore X 4 ROSELLINI RAFFAELLA Assessore X 5 DI PASQUALE FEDERICA Assessore X 5 0 Assiste alla seduta il Dott.Giordano Sossio Segretario del Comune. Il Sig. BORGIOLI MARCO nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e, riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta. COMUNE DI CHIESINA UZZANESE PROVINCIA DI PISTOIA LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che: - con Deliberazione di Giunta Comunale 13 del 07.04.2014, esecutiva, è stato approvato il nuovo REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE, che come previsto dell'articolo 64 della Legge Regione Toscana 03.01.2005 n° 1; - il Regolamento Edilizio è adottato in forza dell’art. 117, comma 6, della Costituzione, dell’art. 3 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 ed in conformità all’art. 4 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e all'articolo 64 della Legge Regionale 1 del 03.01.2005 e loro s.m.i., e costituisce atto normativo ed ha i caratteri della generalità ed astrattezza; CONSIDERATO che: - la Commissione Edilizia di cui all’art. 85 della Legge Regionale n. 1/2005, è l'organo consultivo comunale che si esprime in materia -
Comunicato Stampa – Alia, Da Maggio Lo Sportello TARI Arriva a Montale
COMUNICATO STAMPA Alia, da maggio lo sportello TARI arriva a Montale, Agliana e Quarrata Previste aperture bimestrali presso gli edifici comunali ed aperture straordinarie in prossimità delle scadenze di pagamento Firenze, 30 aprile 2019 – Dal 2 maggio gli sportelli TARI di Alia arrivano nei comuni di Agliana, Montale e Quarrata, e non sarà più attivo il punto informativo presso l’impianto di via Tobagi a Montale. Gli utenti potranno, quindi, recarsi agli uffici tributi dei comuni dove personale di Alia sarà a disposizione per informazioni e segnalazioni relative alla tariffa sui rifiuti. Nel dettaglio il nuovo servizio partirà il 2 maggio a Quarrata, presso il Servizio Entrate in P.zza Della Vittoria n. 1. Il punto informativo sarà aperto al pubblico ogni primo e terzo giovedì del mese; l’apertura del terzo giovedì di agosto che cade di Ferragosto, sarà recuperata il 29 agosto. Ad Agliana personale Alia sarà presente ogni primo e terzo martedì del mese presso l’ufficio tributi in P.zza della Resistenza n. 2, ed a Montale lo stesso servizio sarà effettuato ogni secondo e quarto lunedì del mese presso l’URP in via Gramsci n. 19. Alia ricorda che i suddetti sportelli TARI saranno aperti al pubblico dalle 08.30 alle 13.30. Oltre al calendario mensile (menzionato sopra), Alia e le Amministrazioni comunali hanno concordato aperture straordinarie aggiuntive in prossimità delle scadenze di pagamento delle bollette. Tali aperture aggiuntive sono organizzate tra maggio e giugno, fine luglio e la prima settimana di agosto, fine ottobre e novembre. Agli sportelli informativi gli utenti troveranno un calendario approfondito con tutte le date suddivise per comune. -
Pistoiese Definitivo
Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della zona pistoiese Anni 2015-2017 Abetone Cutigliano Agliana Marliana Montale PISTOIA Quarrata Sambuca Pistoiese San Marcello Piteglio Serravalle Pistoiese Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Giugno 2018 INDICE RILANCIO DELLA COMPETITIVITÀ ECONOMICA ........................................................................... 3 Sviluppo dell’economia, industria e artigianato............................................................ 3 Turismo, commercio e terme ..................................................................................... 4 Agricoltura, territorio rurale, caccia e pesca ................................................................ 4 SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO ........................................................................................... 5 Istruzione, formazione e lavoro.................................................................................. 5 Cultura..................................................................................................................... 6 DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE........................................................................ 7 Strutture e organizzazione del sistema sanitario.......................................................... 7 Sistema, strutture e servizi sociali .............................................................................. 8 TUTELA DELL ’AMBIENTE E QUALITÀ DEL TERRITORIO ................................................................. -
La Deportazione Degli Ebrei Nel Pistoiese
La deportazione degli ebrei nel pistoiese A Pistoia era presente un’esigua comunità ebraica fin dal Medioevo. All’inizio del XX secolo, queste famiglie erano perfettamente integrate nel tessuto della società. Tra loro spicca- vano i Corcos, i Coen, i Piperno e i Bemporad. Quest’ultimi avevano una famosa bottega di stoffe in via del Can Bianco, dove nel 1910 avevano fatto costruire la torre “Bempo- rad”. I componenti di queste famiglie avevano vite normali, comuni. Israele Bemporad, dopo essersi diplomato al Liceo Classico Forteguerri nel 1937, intraprese gli studi giurispru- denziali all’Università di Pisa e poi di Firenze ma, dopo la pubblicazioni delle leggi razziali, fu espulso nel 1939. Suo nipote, Giancarlo Piperno, era soltanto un bambino quando il fas- cismo cominciò la persecuzione degli elementi semitici. Ricordò, in un’intervista condotta anni dopo: Io a quell’epoca avevo dieci anni, presentandomi la mattina a scuola, a lezione facevano l’appello; quando arrivarono alla lettera P mi saltarono, arrivarono alla Z, dopo la Z mi chia- marono e quando mi alzai mi dissero che non ero più degno di rimanere in quella stanza insieme con gli altri miei compagni e mi rimandarono a casa. Il padre, dipendente delle ferrovie, perse il lavoro e tutta la famiglia fu costretta a migrare a Pisa, dove aveva dei parenti. Qui, il genitore trovò un impiego sostituendo uno zio che aveva abbandonato l’Italia su insistenza della moglie, un’ebrea austriaca, la quale temeva che presto anche in Italia sarebbe cominciate le stesse feroci persecuzioni antisemite fatte dai nazisti a Vienna. Quando scoppiò la guerra, il regime decise la costruzione di campi di concentramento per internare i cittadini dei paesi belligeranti e i prigionieri di guerra; presto, divennero pri- gioni per oppositori politici, minoranze etniche, omosessuali e ebrei stranieri. -
Cutigliano Agliana Marliana Montale Pistoia Piteglio Sambuca Pistoiese
Dott. Daniele Mannelli Direttore Anna Maria Celesti ‐ Vice Sindaco Presidente Viale Giacomo Matteotti ,35 PISTOIA Abetone - Cutigliano Agliana Marliana Montale Pistoia Piteglio Sambuca Pistoiese San Marcello - Piteglio Serravalle Pistoiese Quarrata LA SOCIETA’ DELLA SALUTE METTE INSIEME SOGGETTI E COMPETENZE PER AVVICINARE I SERVIZI ALLE PERSONE Volontaria Carla Contini ‐ Coordinatrice Associazione Diabetici Pistoiesi Viale Giacomo Matteot‐ ti ,35 La Società della Salute Pistoiese prevede al proprio interno due istituti di partecipazione: il Comitato di partecipazione e la Consulta del terzo settore. Il Comitato di partecipazione coinvolge membri rappresentativi della comunità locale, rappresentanze dell'utenza dei servizi, dell'associazionismo di tutela, purché non siano erogatori di prestazioni. La Consulta del terzo settore raccoglie le organizzazioni del volontariato e del terzo settore erogatori di prestazioni. «Spazio incontro per il Volontariato» Elenco delle Associazioni di Volontariato facenti parte il Comitato di Partecipazione della Società della Salute Pistoiese SOLIDARIETA' E RINNOVAMENTO ONLUS: tel. /////// ‐ e mail: [email protected] ONLUS SPALTI: tel. /////// ‐ e mail [email protected] CITTADINANZA ATTIVA TOSCANA ONLUS : tel. 3284910046 ‐ e mail [email protected] S ADP ASS.DIABETICI PISTOIESI: tel. 3408796014 / 3711936649 – e mail [email protected] FEDERCONSUMATORI UTENTI TOSCANA : tel. 3311267716 – e mail [email protected] V P AMICI DEL CEPPO: tel. 3381006594 – e mail [email protected] A.I.L. PISTOIA ONLUS ASS.ITALIANA CONTRO LE LEUCEMIE LINFOEMI E A MIELOMA SEZ.DI PISTOIA ONLUS : tel. 3478710145 – e mail [email protected] O AMICI DELL'ANT: tel. 0573/ 359244 ‐ e mail /////////// Z TOO GROVE PISTOIA ONLUS: tel. 3924387879 – e mail [email protected] A.I.S.M. -
Piano Strutturale Del Comune Di Quarrata ATLANTE DELLE FRAZIONI
Piano strutturale del Comune di Quarrata ATLANTE DELLE FRAZIONI Sommario IL TERRITORIO COMUNALE E LE FRAZIONI 1. Utilità e obiettivi dell’Atlante 2. L’individuazione delle frazioni 3. Le frazioni dopo il PS 4. Gli spazi comunitari Bibliografia Le localita’ frazionali nei documenti censuari e parrocchiali Le frazioni: popolazione e superfici LE FRAZIONI: SCHEDE DI SINTESI Piano Strutturale del Comune di Quarrata - Atlante delle Frazioni 2 IL TERRITORIO COMUNALE E LE FRAZIONI Il sistema insediativo del territorio di Quarrata si è strutturato nei secoli senza la formazione di una forte polarità urbana. E’ solo con lo spostamento della sede comunale da Tizzana a Quarrata, e comunque a partire dal primo novecento, che il centro originatosi intorno a piazza Risorgimento si densifica fino a divenire il centro di gran lunga più esteso e compatto del territorio quarratino. Nonostante ciò si registra una realtà insediativa a doppia valenza, che all’esistenza di un centro forte associa la presenza di un complesso sistema di frazioni non cresciuto “intorno” a Quarrata-centro ma consolidatosi storicamente in forma autonoma. Tale sistema di frazioni si costituisce come il modello insediativo specifico di Quarrata, al quale è opportuno riferirsi per fondare in un corretto rapporto con la storia locale qualsivoglia ipotesi di valorizzazione e trasformazione del territorio. 1. Utilità e obiettivi dell’Atlante Il presente Atlante si pone come un primo strumento di conoscenza per il conseguimento dei seguenti obiettivi: - delineare lo spessore storico e -
Montale and Its Mountains
GHERARDO NERUCCI AND THE “NOVELLE MONTALESI” (“POPULAR TALES FROM MONTALE”) Two distinguished citizens of Montale date back to the Risorgimen- to. The first is the priest Atto Vannucci of Tobbiana, a well-known politician and journalist, member of the Accademia della Crusca, the deputy in the first Italian parliament, and later a Senator of the Ital- ian Kingdom. The second is Gherardo Nerucci, a landowner in Mon- tale, who, as a young university student, fought as a sergeant at the battles of Curtatone and Montanara, and participated in many ways in the libertarian movement. Nerucci had studied law but soon was attracted by literature and held the Greek chair at the Forteguerri. His passion for linguistic and vernacular studies led him to collect and publish a volume of folktales entitled “Sessanta novelle popolari montalesi” (“Sixty Popular Tales from Montale”), which the town of Montale has re-issued in a lovely edition published by Roberto Fedi. And so Nerucci did something good on a cultural and on, what we would now call, a local marketing level as the short stories use the quite delightful Montale vernacular to interweave tales of fantasy and everyday life in the nineteenth century. This language is used to recount their enchanting adventures of the ogre, the magician with seven heads, the king of France, the shepherd’s and the Em- ITINERARIES OF ART AND HISTORY peror’s sons, Fanta-Ghirò, the cunning Caterina, fearless Giovannin and other charming company. Alongside them is the delightful tale MONTALE AND of Prezzemolina, a modern-day re-telling of whose story the City ITS MOUNTAINS recently sponsored at Villa Smilea, with a participatory work of art AGENZIA PER IL TURISMO created by Sandra Tomboloni. -
Elenco Delle Officine Aderenti Nella Provincia Di Pistoia
OFFICINA INDIRIZZO COMUNE - PROV TELEFONO BONACCHI GIULIANO VIA CHIUSA 9 AGLIANA - PT 0574/718500 C.D.A. CENTRO DIAGNOSTICO AUTO VIA GIORDANO BRUNO AGLIANA - PT 0574/712206 MAF CAR F.LLI RAGAZZO SNC VIA TRENTO 76 AGLIANA - PT 0574/718507 OFFICINA ELETTRAUTO DI COPPINI VIA PRATO AGLIANA - PT 0574/718722 PNEUSAGLIANA VIA LAVAGNINI 72 AGLIANA - PT 0574/712327 TOP CAR AUDIO DI CECCHI ANDREA VIA DELLA REPUBBLICA 33 - 51031 AGLIANA - PT 0574/718089 PARLANTI AUTO SRL VIA PONTE BUGGIANESE 79/81 BORGO A BUGGIANO 0572/30462 AUTOFFICINA VIACAR SNC VIA FONDA TERRAROSSA 117 BUGGIANO 0572/30385 CARROZZERIA R DUE VIA BUGGIANESE BUGGIANO 0572/33151 NUOVA AUTOFFICINA S. MARIA VIA PONTE BUGGIANESE 1/A BUGGIANO 0572/32358 OFFICINA DI TORRIGIANI VALERIO VIA PONTE BUGGIANESE 150/A BUGGIANO 0572/318306 PELLEGRINI BRUNO VIA LIVORNESE DI SOPRA 33 CHIESINA UZZANESE 0573/411213 AUTOFFICINA TURINI SNC VIA MARTIRI DEL PADULE 1 LAMPORECCHIO 0573/803133 DELTA DI DEGL'INNOCENTI FREDIANO VIA CECINESE 1310/I LARCIANO 0573/84580 LA NUOVA DI LARCIANO VIA MARCONI 943 LARCIANO 0573/82131 AUTOCARROZZERIA LA PIRAMIDE VIA BRUCETO 21 MASSA E COZZILE - PT 0572/911158 GARAGE SPRINT VIA I MAGGIO 96 MASSA E COZZILE - PT 0572/772004 MARTINEZ LEANDRO VIA I MAGGIO 98 MASSA E COZZILE - PT 0572/71333 OFFICINA GIGLIOLI VIA CALDERAIO 38 MASSA E COZZILE - PT 0572/767262 STILAUTO SNC VIA GRAMSCI 113 MASSA E COZZILE - PT 0572/71795 AUTOCARROZZERIA F.LLI SIMONCINI SNC VIA MARSALA - 51015 MONSUMMANO T.ME 0572/82814 NUOVA AUTOCARROZZERIA DELTA VIA DEL CARRO 380 - 51030 MONSUMMANO T.ME 0572/640043 RAMADORI DECIO VIA DEL TERZO 347 MONSUMMANO T.ME 0572/82996 AUTOCARROZZERIA DIAMANTE VIA CROCE ROSSA MONTALE 0573/556943 AUTOFFICINA TOURING DI QUARANTA S & C. -
Elenco Convenzioni
Tribunale di Pistoia P.zza Duomo, 6 – 51100 Pistoia Tel. 0573/35711 Fax 0573/3571489 e-mail: [email protected] ELENCO DEGLI ENTI CONVENZIONATI AI SENSI DEGLI ARTT. 54 DEL D.L.VO 28 AGOSTO 2000, N. 274, E 2 DEL DECRETO MINISTERIALE 26 MARZO 2001 – RICHIAMATO DAL D.L. 30.12.2005 N 272 CONVERTITO NELLA LEGGE 21.02.2006 N. 49 E ART. 165 C.P.P. Ente e sede Attività proposte Persone incaricate di N. condannati Data Rinnovo coordinare le prestazioni contemporanea- convenzio mente consentiti ne COMUNE DI AGLIANA Attività di supporto agli operai del Tutti i Responsabili di Area per 2 18.05.2021 Sede Piazza della Resistenza, 2 Comune nella manutenzione delle quanto di competenza (durata 5 51031 Agliana (PT) Tel. 0574.6781 reti stradali comunali, tutela del anni) decoro del patrimonio comunale, Referente: Dott.ssa Maria Anita attività di ripristino e riordino Ponziani, Responsabile dell’Unità dell’arredo urbano, pulizie aree “Risorse Umane ed Economato” verdi, giardini, ecc.; Tel. 0574 678.413 Appoggio e collaborazione logistica E-mail. su richiesta dell’Amministrazione [email protected] comunale, per manifestazioni turistiche, sportive, culturali, attinenti ad aspetti di valorizzazione ambientale, rurale e di protezione civile: orari variabili. Supporto ai servizi della Biblioteca comunale Angela Marcesini, Via Curiel snc, locali Saletta Conti (presso distretto Usl - Casa della Salute), Agliana, Tel 0574.677081;. Cfr convenzione 1 Tabella aggiornata 18/05/2021 Fondazione Sant'Atto Onlus Assistenza alla persona, attività di Marcello Suppressa, direttore 3 08.03.2021 tel: 0573/976133 centralinista, autista, supporto alla attività generale Fondazione Sant’Atto.