50 SPORT LUNEDÌ 26 SETTEMBRE 2011

Atletica qI 42 km di Berlino per la quinta volta regalano il primato qSerie Argento, niente salvezza a Macerata ------Serie Oro di Sulmona: il Cus sfiora l'obiettivo

Makau, record del mondo: la maratona ha un nuovo re Cancellato Gebreselassie: il keniano corre in 2h03'38''

------BERLINO ------Miglior tempo per Bettati, 3h15'10” Tutti i record II La maratona ha un nuovo re. ------Serie Oro di Sulmona Quattro atlete del Cus Cariparma impegnate nel weekend. Da sinistra, Mara Sotto la Porta di Brandeburgo il Squadroni, Antonella Riva, Alessandra Finesso e Ambra Gatti. keniano Tra i 40mila anche tanti parmigiani Bikila nel '60 festeggia il suo secondo successo correva in 2h15' ------ra, composta da tante atlete di (Riva, Gatti, Finesso e Campari, nella 42 km di Berlino e stavolta lo «Gara bellissima, esperienza unica» Settimo posto per casa nostra «che sono il nostro 3'54”21), e Veronica Paterlini fa stabilendo un record del mon- 2h15'16''. (Eti), 1960 a Ro- le atlete del Cariparma. orgoglio. Nonostante le assenze (16'52”03, 5000 metri). do da brividi: l'atleta africano, 26 ma (Ita) di atlete importanti come Tizia- Ovvio che a questo punto ven- anni compiuti il 2 marzo, ha chiu- 2h15'15''. (Gia), 1963 a De Sensi: «Peccato, na Grasso, Silvia Cucchi, Cele- ga da ragionare su cosa sarebbe so in 2h3'38'', abbassando il pre- Beppu (Gia) stina Malugani, Silvia Tornaghi successo con le assenti in campo. 2h14'28''. Leonard Edelen (Usa), 1963 a ma siamo orgogliosi» cedente primato di 21”. Record Chiswick (Gbr) ------e Maria Vittoria Fontanesi, le no- «Avremmo probabilmente mes- che reggeva dal 2008, quando 2h13'55''. Basil Heatley (Gbr), 1964 a Luca Bertozzi stre ragazze sono state splendi- so a segno il terzo posto, perché Haile Gebreselassie (il 38enne ieri Chiswick (Gbr) ------de. E per poco non siamo riuscite le atlete assenti rappresentano si è ritirato) sfrecciava sulle stesse 2h12'11''. Abebe Bikila (Eti), 1964 a To- II «Finire a un punto e mezzo dal nell’impresa. Il segnale è impor- dei punti certi in tante discipli- strade della capitale tedesca. kyo (Gia) nostro obbiettivo è veramente tante, siamo ai vertici di un mo- ne. Da domani però si riparte, 2h12'00''. Morio Shigematsu (Gia), 1965 Nell’edizione 2011 della maratona a Chiswick (Gbr) un peccato, ma di queste ragazze vimento con tante atlete della per consolidare questo gruppo berlinese, che si conferma tra le 2h09'36''. (Aus), 1967 a dobbiamo essere orgogliosi». nostra città. Per noi questo è vi- di atlete, che hanno ancora una più veloci del panorama interna- Fukuoka (Gia) Queste le prime parole del re- tale: non è una giornata storta a volta dimostrato di essere gran- zionale (quinto primato stabilito 2h08'33''. Derek Clayton (Aus), 1969 a sponsabile della sezione atletica definire la bellezza di una sta- di tra le grandi». a Berlino), c'è stato però solo spa- Anversa (Bel) del Cus Cariparma Matteo De gione». 2h08'13''. (Usa), 1981 a zio per il keniano che ha comin- Sono partiti da Parma insie- festa senza eguali. E adesso (Usa) Sensi, di ritorno dalle finali di Assenze pesanti, e tanta sfor- Macerata Di scena, sempre nel ciato a correre dieci anni fa e dopo me, nonostante le diverse ca- qualche giorno da turisti in que- 2h08'05''. (Gbr), 1984 a Chi- Serie Oro di Sulmona, evento fi- tuna. Già, perché nonostante le fine settimana, anche le finali di aver macinato chilometri soprat- sacche delle società podistiche sta bellissima città, prima di tor- cago (Usa) nale che aveva come protagoni- defezioni il Cus Cariparma ha Serie Argento di Macerata. L'o- tutto nella mezza, si è convertito d’appartenenza - perché il bello nare nella nostra cara Parma». 2h07'12''. (Por), 20/04/85 ste le migliori società italiane di mancato il quinto posto per un biettivo dichiarato alla vigilia a (Ola) alla gara più lunga. di chi corre è questo, si è un Tra i tanti parmigiani in gara, 2h06'50''. (Eti), atletica leggera civili. battito di ciglia. Basti pensare ad dal capitano della squadra ma- E a Berlino il suo è stato un popolo per intero - con direzione miglior tempo per Giovanni Bet- 17/04/88 a Rotterdam L'obiettivo dichiarato prima Alessandra Finesso che nei 400 schile Moreno Belletti, era la sal- monologo, soprattutto nei 12 km maratona di Berlino. Per correre tati (3h15'10”, Atletica Barilla), 2h06'05''. (Bra), della partenza voleva essere il ostacoli inciampa, e prende 5 se- vezza. Ma così non è stato. È sem- finali, in cui Makau, dopo un’im - una delle più grandi classiche ma hanno ben figurato anche 20/09/98, a Berlino quinto posto, piazzamento utile condi dal vertice, vedendo sfu- pre Matteo de Sensi ad afferma- pressionante accelerata, ha corso d’Europa, ma anche per vivere Roberta Barzetti (3h31'08”, Cus 2h 05'42''. (Mar), per accedere direttamente alla mare punti fondamentali. re che «ci siamo riaffacciati in 24/10/99, a da solo: già vincitore lo scorso an- qualche giorno di vacanza. «Una Parma) 3h31'08” - arrivata as- 2h05'38''. Khalid Khannouchi (Mar), Coppa Italia 2012, ma così non è Sono stati due giorni che co- una serie importante, ovvia- no e terzo a Londra nonostante gara bellissima - spiega Roberta sieme a Roberta Maestri 14/04/02, a Londra stato. Settimo posto per il Cus munque hanno messo in luce, mente avevamo nel cuore la vo- una caduta, aveva in 2h4'48” fatto Maestri - nella quale non ti senti (3h31'08”, Marciatori Parmensi) 2h04'55''. (Ken), 28/09/03, a Cariparma, a pari merito con la tra le tante parmigiane in gara, glia di rimanere in Serie Argen- a Rotterdam un anno fa la sua mai solo. Si è in quarantamila a - Giuseppina Bonuccelli Berlino Studentesca Cariri, e a un punto Giorgia Benecchi, che nell’asta to, ma sapevamo che non sareb- migliore prestazione. «Abbiamo correre, con un’infinità di per- (3h33'14”, Marciatori Parmensi), 2h04'26''. Haile Gebreselassie (Eti), e mezzo - appunto - dalla quinta ha messo a segno la terza misura be stato facile. La nostra fortuna 30/09/07, a Berlino dato inizio a una nuova genera- sone intorno. È una di quelle co- Gerardo Zecca (3h36'03", Atle- 2h03'59''. Haile Gebreselassie (Eti), piazza, occupata dalla Fanfulla con 4,20, Flavia Severin, bronzo è che questi ragazzi sono vera- zione di maratoneti - ha detto il se che consiglierei a chiunque, tica Manara), Pietro Bocelli 28/09/08, a Berlino Lodigiana. A vincere è stata l’Au - nel peso (13,32), o lo splendido mente giovani, con dei margini keniano dopo il trionfo - Certo da vivere almeno una volta nella (3h38'23”, Atletica Manara), e 2h03'38''. Patrick Makau (Ken), dacia, davanti a Camelot, Bre- quarto lancio di Veronica Sei- di miglioramento ampissimi. questo è il giorno più felice della vita. Noi poi siamo stati fortu- Diego Pascotto (4h04'44”, Cus 25/09/11, a Berlino. scia e Valsugana. monte nel giavellotto (45,28). Avranno certamente tempo per mia vita». nati: clima ideale, e un’aria di Parma). L.B. Una squadra, quella rossone- Bene anche la staffetta 4x400 rifarsi».

Superbike qA Imola Melandri solo ottavo e sesto. Berger sfortunato Automobilismo q«Racing Weekend» al Paletti ------Rea e Haga protagonisti Formula Renault, Varano Titolo più vicino per Checa incorona Andrea Boffo ------andare oltre l’ottavo posto. Nella VARANO MELEGARI IMOLA ------seconda manche ha corso con il Lorenzo Centenari Filippo Delmonte cuore, forte anche di una Ya------maha R1 in forma, ma un dritto II Sulle note dell’Inno di Mameli, II Imola s'inchina a Rea e Haga alle Acque Minerali mentre era riprodotto in onore del neocam- mentre Checa ormai ha le mani quarto e si avvicinava al trio di pione italiano di Formula Re- sul titolo mondiale. Sono stati testa, lo ha costretto a recupe- nault 2.0 Andrea Boffo, talen- infatti il pilota Honda e quello rare dalla dodicesima posizione. tuosa promessa del Team Torino dell’Aprilia Pata a regalare emo- Non ha mollato, ha girato con i Motorsport, passa agli archivi al zioni agli appassionati accorsi tempi dei primi ed è riuscito a «Riccardo Paletti» di Varano sul tracciato in riva al fiume San- mantenere aperto il discorso Melegari il «Racing Weekend» terno per l’undicesimo round mondiale grazie al sesto posto. all’insegna di Gruppo Peroni Ra- del mondiale Superbike. Due ga- Domenica sfortunata per il ce e Renault Sport, odierni si- re tirate, con Rea splendido pro- team Supersonic. Dopo un sabato nonimi di tecnica e spettacolo a tagonista al ritorno alle corse do- meraviglioso con Berger autore costi accessibili. po il brutto infortunio patito a della sua miglior Superpole della Se l’exploit del diciassettenne Misano che gli ha fatto perdere stagione, dodicesimo, in gara non pilota di Chioggia ben si presta metà stagione. è riuscito a capitalizzare le belle come foto ricordo del fine set- L’irlandese, talento puro che prestazioni ottenute venerdì e sa- timana parmense, la tappa del la Honda ha pensato di tenersi Sfortunato Berger a Imola davanti a Fores. (FOTO GIANNI GUERRA) bato. In gara 1 il francese del team Challenge Formula Renault Ita- Varano Un momento della Gara di Coppa Italia. stretto anche per il 2012, ha con- parmigiano è scattato bene, tre- lia (Stefano De Val del Viola For- quistato una splendida vittoria tro Rea, nella seconda ha recu- alla classifica. Nella sfida del po- dicesimo al primo passaggio, ma mula Racing e Christian Man- scariche di adrenalina sino Five Hundred Cup. Il tourbillon in gara 1 piegando la resistenza perato una partenza non perfetta meriggio ha recuperato su Haga, subito dopo si è dovuto fermare cinelli per Gsk Motorsport i con- all’ultima tornata: allo spagnolo di gare ha incoronato rispetti- di un superlativo Haga, poi nella e a suon di giri veloci e sorpassi si è lo ha passato e poi si è trovato sul per un guasto tecnico. Nella se- correnti che all’ombra dell’arit - Oscar Nogues (Rangoni Motor- vamente Ivan Tramontozzi e seconda si è dovuto fermare per instaurato in seconda posizione, piatto d’argento la vittoria per conda gara, invece, è scattato in metico titolo di Boffo si sono sport) la vittoria in gara-1 vale Andrea Nember (Cits / S Cup), un problema meccanico che gli prima di essere passato da Checa, l’uscita della Honda numero 4, anticipo rispetto al semaforo e spartiti il successo delle due anche l’etichetta di campione Manuele Mengozzi e Alessandro ha impedito di cogliere il secon- per poi riottenere il piazzamento però, si sa, la fortuna aiuta gli dunque è incorso nel ride throu- manche di gara) è solo una delle 2011 e la carica sufficiente a un Cacciari (Coppa Italia), infine do successo della giornata. dopo l’uscita di scena di Rea. audaci. Ora per fare suo il titolo gh. Rientrato in pista dopo essere portate che hanno completato il memorabile bis in gara-2. Vittorio Di Giovanni (Five Hun- Haga ha messo il turbo in que- Checa da parte sua ha corso gli basterà fare due punti dome- passato in pit lane a velocità mo- ricco menù a quattro ruote ser- Sotto l’egida del Gruppo Pe- dred Cup). Il «Paletti» riaprirà sta parte finale di stagione. Con il come sempre in maniera impec- nica prossima a Magny Cours. derata, Berger, ha recuperato fino vito sulla pista della Valceno. roni, si sono conclusi ieri a Va- alle corse il fine settimana contratto in scadenza siamo così cabile, ormai una costante di Melandri, unico in grado di al tredicesimo posto, ottenendo Sempre gestito dalla divisio- rano anche il penultimo appun- dell’8-9 ottobre, quando tra i cor- tornati ad ammirare Nitro Nori questa stagione. In gara 1 ha pro- poter battere Checa, in gara 1 è tre punti buoni per la classifica e ne sportiva della Losanga, la Clio tamento del Campionato Italia- doli si inseguiranno le motoci- che dopo il secondo posto di gara vato a vincere, ma con Rea e Ha- stato rallentato da un forte chat- un po' di morale in vista del round Cup ha a modo suo diffuso da un no Turismo di Serie, della S Cup clette della «Valceno Cup», se- 1 al termine di un bel duello con- ga indiavolati ha dovuto pensare tering che non gli ha permesso di di casa, quello di Francia. capo all’altro dell’autodromo Italia, della Coppa Italia e della conda edizione.