ABBANOA SPA Ufficio stampa e comunicazione Viale Diaz 77 –

Con i SINDACI di Alà dei sardi, , , , , Bono, Burgos, , Lode’, Nule, Lula, Onani’, , COMUNICATO STAMPA

PIU’ DI DUE MILIONI E MEZZO D’INVESTIMENTI DESTINATI AL POTABILIZZATORE DI SOS CANALES

Interventi discussi con i sindaci di Buddusò, Alà dei Sardi, Lodè, Bitti, Orune, Nule, Bultei e Benetutti,

Lavori per 125mila euro già avviati e da concludere tra maggio e giugno, altri 2milioni e 400mila euro programmati in attuazione: è quanto Abbanoa sta investendo per potenziare e rendere maggiormente efficiente il potabilizzatore di Sos Canales. Gli interventi messi in campo sono stati illustrati dalla dirigente del servizio Potabilizzazione del Gestore unico, l’ingegner Sandra Tobia, durante un incontro, che si è tenuto nei giorni scorsi a Buddusò, con i sindaci dei Comuni serviti dall’impianto: la stessa Buddusò, Alà dei Sardi, Lodè, Bitti, Orune, Nule, Bultei e Benetutti.

A gennaio per diversi giorni l’acqua prodotta dall’impianto di Sos Canales era risultata non perfettamente conforme : a causa della siccità, l’omonimo lago forniva acqua grezza particolarmente fangosa. Successivamente, grazie alle abbondanti piogge e all’adeguamento dei sistemi di trattamento, la situazione era rientrata nella normalità con il rientro a norma dei parametri dell’acqua. In tutta l’Isola ben l’85 per cento delle risorse idriche dipendono da bacini artificiali come quello di Sos Canales che forniscono acque grezze di scarsissima qualità. Per renderle potabili sono necessari complessi e sofisticati processi di trattamento da parte dei potabilizzatori.

Abbanoa ha ereditato l’impianto di Sos Canales, in attività da oltre cinquant’anni (risale al 1964), ormai inadeguato e con diverse criticità già evidenti con le precedenti gestioni. Nel 2013 la Società ha investito 239mila euro per i primi interventi di manutenzione straordinaria che hanno interessato in particolare le sezioni di filtrazione, disinfezione e disidratazione.

Le condizioni di particolare vetustà delle strutture dell’impianto hanno reso necessari ulteriori interventi di manutenzione straordinaria: 50mila euro sono stati investiti nella linea di trasporto dei fanghi disidratati (l’abbondante e ingombrante scarto che condiziona il processo di potabilizzazione) che saranno conclusi entro maggio. A giugno, invece, termineranno i lavori di manutenzione ordinaria (investiti circa 75mila euro) nei sistemi di disinfezione e filtrazione dell’acqua.

Non solo: sono già programmati ulteriori interventi. 70mila euro saranno destinati alla linea di trattamento fanghi mentre ben 2milioni e 330mila sono stati inseriti nel programma degli interventi 2014-2017: serviranno al completo riammodernamento del potabilizzatore in tutte le sue parti idrauliche, elettriche ed elettromeccaniche. Saranno introdotti anche sistemi innovativi come la sezione di produzione Ozono e di filtrazione su carboni attivi che garantiranno un netto miglioramento del processo di potabilizzazione.

In attesa del risultato dell’ispezione sanitaria effettuata nell’impianto dagli ispettori dell’ASL di , , richiesta dal Sindaco Di Buddusò Giovanni Antonio Satta, i Sindaci ribadiscono la unanime e univoca volontà di intraprendere ogni azioni possibile , nessuna esclusa, perché venga garantita alle popolazioni la distribuzione in rete di acqua salubre.

Anche sul fronte della fatturazione, Abbanoa ha dato massima disponibilità ai sindaci per l’organizzazione nei Comuni di assemblee pubbliche dedicate al tema delle bollette pluriennali. è stato raggiunto un accordo che ha garantito la presenza di sportelli d’assistenza aperti direttamente nei Comuni di funzionari Abbanoa per verificare la congruenza degli importi di ogni singolo caso , assicurando anche forme particolari di rateizzazione .

Buddusò 20.04.2015 IL SINDACO DI BUDDUSO

- Giovanni Antonio SATTA