AC Milan - Sevilla FC CARTELLA STAMPA Louis II, Principato di Monaco Venerdì 31 Agosto 2007 - 20.45CET

Contenuto 1 - Storia della partita 7 - Finali 2006/07 2 - Dati sulla partita 8 - Notizie nazionali 3 - Rosa squadra 9 - Dati sulla competizione 4 - Tecnico 10 - Dati sulle squadre 5 - Direttori di gara 11 - Legenda 6 - Guida

Storia della partita

L'intera famiglia del calcio europeo è in lutto per la tragica scomparsa del centrocampista del Sevilla FC Antonio Puerta. La partita tra AC Milan e Siviglia valida per la Supercoppa UEFA rappresenterà un tributo speciale per il 22enne che una delle tante voci chiamate a descrivere il tragico evento ha descritto come "un giocatore magnifico e una persona speciale".

• L’attesa sfida in programma a Montecarlo fra AC Milan e Sevilla FC, valida per la Supercoppa UEFA 2007, sarà la prima fra queste due squadre a livello di competizioni UEFA.

• Il Milan detiene il record di trofei conquistati con quattro successi, l’ultimo dei quali nel 2003 da campione d’Europa, ed è anche l’unico club ad aver conquistato due titoli consecutivi nel 1989 e 1990. I rossoneri se la vedranno contro un Siviglia che punta a eguagliare l’impresa avendo già conquistato il trofeo lo scorso anno con un netto 3-0 ai danni dell'FC Barcelona.

• Il Milan partecipa alla 32esima edizione della Supercoppa UEFA, competizione ufficiale UEFA dal 1973, nella veste di campione d’Europa grazie alla vittoria per 2-1 contro il Liverpool FC nella finale di UEFA Champions League giocata ad Atene il 23 maggio. Il Siviglia è invece detentore della Coppa UEFA avendo superato a Glasgow 3-1 ai calci di rigore l’RCD Espanyol, dopo il 2-2 dei tempi regolamentari e supplementari.

• La vittoria del Milan per 1-0 contro il FC Porto nell’edizione del 2003, colpo di testa di nei primi minuti, è stato il primo successo dei rossoneri da quando è stata introdotta nel 1998 la formula della finale unica allo Stade Louis II. Per i vincitori della UEFA Champions League è stata quella anche la prima volta nell’impianto monegasco.

• Il 29 agosto del 2003 il Milan ha schierato la seguente formazione: Dida, Šimić, Maldini, Nesta, Pancaro, Rui Costa (Cafu 85’), Gattuso, Pirlo, Seedorf (Ambrosini 71’), Shevchenko (Rivaldo 76’), Inzaghi. Allenatore: .

• Anche il Siviglia vanta un solo precedente nello stadio del Principato. Lo scorso anno ha infatti partecipato alla Supercoppa UEFA da detentore della Coppa UEFA e battuto il Barcellona, vincitore della UEFA Champions League. Il Siviglia, terza squadra spagnola a conquistare il trofeo, si è imposto grazie alle reti di Renato e Frédéric Kanouté, nel primo tempo, e al rigore nel finale di Enzo Maresca.

Ultimo aggiornamento 30.08.2007 11:28:15 CET it.uefa.com Pagina 1 AC Milan - Sevilla FC CARTELLA STAMPA

• Il 25 agosto del 2006 il Siviglia ha schierato: Palop, Daniel Alves, Javi Navarro, Escudé, Castedo, Adriano (Puerta 81’), Poulsen, Renato, Navas (Maresca 75’), Luis Fabiano (Martí 46’), Kanouté. Allenatore: Juande Ramos.

• Il primo successo del Milan in Supercoppa UEFA è stato a spese di una rivale spagnola. Nel 1989, il Milan pareggia 1-1 l’andata contro il FC Barcelona, rigore di Marco van Basten, prima di aggiudicarsi il trofeo vincendo in casa 1-0 grazie a un gol di Alberigo Evani. Maldini in campo in entrambe le gare.

• Nel 1990, i rossoneri pareggiano ancora 1-1 in trasferta, questa volta contro la UC Sampdoria, con Evani ancora a segno in una squadra in cui figurano anche Maldini e Carlo Ancelotti. Al ritorno, con Ancelotti ancora in campo, il Milan mette le mani sul trofeo superando 2-0 i blucerchiati con reti di e Frank Rijkaard, nella prima finale con due squadre della stessa nazione.

• Il Milan è l’unico club ad aver conquistato due volte consecutive il trofeo, nel 1989 e 1990. Liverpool FC e Nottingham Forest FC avevano avuto entrambe l’occasione di centrare la doppietta, ma dopo le vittorie rispettivamente nel 1977 e 1979 avevano perso l’anno seguente.

• Oltre ai successi targati 1989, 1990 e 2003, il Milan ha sollevato il trofeo nel 1994, in una finale giocata a febbraio del 1995 contro l’Arsenal FC (2-0 risultato complessivo). Entrambe le reti, opera di e Daniele Massaro, sono state realizzate nel ritorno a dopo il pareggio senza gol di Highbury. Maldini in campo nell’andata di quella doppia finale.

• Il Milan ha perso la prima edizione ufficiale della Supercoppa UEFA nel gennaio del 1973, nell’unica altra partecipazione alla competizione. Dopo l’1-0 in casa contro l’AFC Ajax, i rossoneri sono stati travolti 6-0 ad Amsterdam, in quella che rimane la sconfitta più pesante del Milan in competizioni UEFA per club.

• Oltre alla sfida di Supercoppa UEFA contro il Barcellona, il Milan vanta due precedenti contro rivali spagnole in finale di Coppa dei Campioni. Nel 1957/58, il Milan ha perso 3-2 contro il Real Madrid CF a Bruxelles. Più di recente, i rossoneri hanno superato 4-0 il Barcellona nella finale di Atene della UEFA Champions League 1993/94.

• Il Milan ha giocato complessivamente 38 sfide contro squadre spagnole in competizioni UEFA per club con un bilancio di 15 vittorie, sette pareggi e 16 sconfitte. I rossoneri non vincono da tre partite: sconfitta per 1-0 e 0-0 nella doppia semifinale della UEFA Champions League 2005/06 contro il Barcellona, e sconfitta per 2-1 nella fase a gironi al Camp Nou nell’edizione precedente.

• Il Siviglia vanta un solo precedente contro squadre italiane che risale al doppio confronto contro il Parma FC, valido per gli ottavi di finale della Coppa UEFA 2004/05. Gli andalusi hanno pareggiato 0-0 in casa e perso 1-0 in Emilia.

• Nonostante nessuna delle due finaliste abbia affrontato l'AS Monaco FC allo Stade Louis II, il Milan ha sfidato la formazione della Ligue 1 nella semifinale della UEFA Champions League 1993/94. Quell’edizione fu caratterizzata da una semifinale unica - che si giocò a San Siro perchè i rossoneri erano finiti primi nel girone - e vide il Milan trionfare 3-0.

• L’Italia guida la classifica delle nazioni ad aver vinto il maggior numero di Supercoppa UEFA con otto successi, contro i sei della Spagna e i sette dell’Inghilterra.

• Il Siviglia potrà contare nella sua rosa su due giocatori italiani che conoscono bene il Milan: l’ex centrocampista della Juventus Enzo Maresca e l’ex portiere dell’Udinese Calcio Morgan De Sanctis, appena prelevato dal club andaluso.

• Nelle file del Milan non figurano giocatori spagnoli. L’olandese e i brasiliani Ronaldo e Emerson hanno però indossato la maglia del Real Madrid CF.

Dati sulla partita

Ultimo aggiornamento 30.08.2007 11:28:15 CET it.uefa.com Pagina 2 AC Milan - Sevilla FC CARTELLA STAMPA

AC Milan

• Come campione d'Europa in carica, il Milan rappresenterà la UEFA nella quarta edizione della Coppa del Mondo FIFA per Club che si svolgerà in Giappone a dicembre. Di conseguenza i rossoneri giocheranno la partita valida per la sesta giornata della fase a gironi di UEFA Champions League martedì 4 dicembre.

• Il Milan la vinto la UEFA Champions League 2006/07 battendo il Liverpool FC allo Stadio Olimpico di Atene il 23 maggio. La formazione del Milan era: Dida, Oddo, Maldini, Nesta, Jankulovski (Kaladze 80'), Seedorf (Favalli 90'), Gattuso, Pirlo, Ambrosini, Kaká, Inzaghi (Gilardino 88').

ha segnato entrambe le reti del Milan (45' e 82'), prima che Dirk Kuyt (89') accorciasse le distanze per il Liverpool. Inzaghi è ora a quota 58 gol in 93 partite nelle competizioni UEFA per club e 38 in 66 partite di UEFA Champions League.

• La finale di maggio è stata l'undicesima per il Milan, vincitore delle edizioni 1963, 1969, 1989, 1990, 1994 e 2003. I rossoneri sono stati sconfitti in finale nel 1958, 1993, 1995 e 2005. Soltanto il Real Madrid CF ha disputato un numero maggiore di finali (12).

• Nella giornata in cui ha racimolato la 168esima presenza nelle competizioni UEFA per club, ha anche conquistato la quinta Coppa dei Campioni dopo quelle del 1989, 1990, 1994 e 2003. Il milanista condivide il record di otto presenze in finale con Paco Gento. Lo stesso Gento è l'unico ad aver collezionato più vittorie, avendo conquistato la coppa sei volte, mentre i suoi ex compagni di squadra Alfredo di Stéfano e José María Zárraga sono a quota cinque.

• Nove membri della rosa del Milan hanno già giocato una finale di Supercoppa UEFA. Dida, Alessandro Nesta, Dario Šimić, Gennaro Gattuso, Andrea Pirlo, Clarence Seedorf e Filippo Inzaghi erano tutti in campo dal primo minuto nella vittoria per 1-0 contro l'FC Porto nella finale del 2003. e Cafu sono entrati nella ripresa.

• Seedorf ha disputato la Supercoppa UEFA anche con la maglia del Real Madrid CF quando le merengues sono state sconfitte per 1-0 dal Chelsea FC nel 1998. Nesta ha partecipato allo stesso evento con la S.S. Lazio l'anno dopo sconfiggendo il Manchester United FC per 1-0.

• Il 31 maggio, l'AC Milan ha rinnovato il contratto all'allenatore Ancelotti fino al 2010 come premio per aver vinto la UEFA Champions League. Il 47enne ex centrocampista del Milan, il cui contratto scadeva nel 2008, ha condotto i rossoneri a tre finali di UEFA Champions League - vincendo le edizioni 2003 e 2007 - e ha conquistato uno scudetto e una .

• A giugno il Milan ha offerto un anno di contratto allo svincolato Ibrahim Ba. Per il giocatore si tratta della seconda esperienza con il club dopo quella del 1997.

• Il 23 giugno il Milan ha dovuto tirarsi indietro dall'operazione di mercato per portare David Suazo a Milanello dal Cagliari Calcio. L'attaccante aveva già raggiunto un accordo con i cugini dell'FC Internazionale Milano.

• Il 10 luglio, Yoann Gourcuff ha rinnovato il contratto che ora scade nel 2012.

• Il 3 agosto il Milan ha acquistato la promessa del calcio brasiliano Pato dall'SC Internacional per circa 14,6 milioni d'euro. L'attaccante potrà essere schierato soltanto da gennaio in quanto le squadre italiane non possono ingaggiare giocatori extracomunitari prima che abbiano compiuto i 18 anni d'età.

• Il 22 agosto il Milan ha aggiunto un altro brasiliano alla rosa con l'acquisto di Emerson dal Real Madrid per circa 5 milioni di euro. L'ex giocatore di AS Roma e Juventus ha firmato un biennale.

• Il 2 giugno Inzaghi ha segnato una doppietta nella vittoria dell'Italia contro le Isole Faroe per 2-1 nelle qualificazioni per UEFA EURO 2008™.

Ultimo aggiornamento 30.08.2007 11:28:15 CET it.uefa.com Pagina 3 AC Milan - Sevilla FC CARTELLA STAMPA

• Il 1° agosto Nesta ha annunciato la decisone di ritirarsi dalla nazionale - dopo aver racimolato 78 presenze con la maglia azzurra - per concentrarsi sul suo club.

• Il Milan il 29 luglio ha vinto la prima amichevole precampionato per 4-0 contro il Calcio Lecco 1912, compagine di Serie C. I marcatori sono stati Ronaldo, Kaká, Cristian Brocchi e Seedorf.

• A inizio agosto il Milan ha partecipato a un quadrangolare a Mosca. Gli uomini di Ancelotti sono stati sconfitti ai calci di rigore dal PSV Eindhoven nella gara d'esordio dopo uno 0-0.

• Il Milan è giunto terzo dopo aver sconfitto i padroni di casa dell'FC Lokomotiv Moskva sempre ai calci di rigore. I rossoneri hanno segnato due gol negli ultimi cinque minuti con Seedorf e Brocchi guadagnandosi il 3-3 finale. Kaká aveva segnato la prima rete rossonera nel primo tempo.

• Il 9 agosto il Milan ha perso 1-0 in amichevole contro il Real Betis Balompié, altra squadra di Siviglia.

• Una settimana dopo i rossoneri hanno affrontato la Juventus e l'Inter in un torneo in cui ogni incontro durava 45 minuti. Il Milan ha vinto 1-0 contro la Juventus con gol di Alberto Gilardino e ha perso 1-0 contro i cugini nerazzurri.

• Il 17 agosto il Milan ha sconfitto la Juventus per 2-0 nel Trofeo Luigi Berlusconi con doppietta dell'ex bianconero Inzaghi.

• Maldini spera di rientrare in campo entro fine settembre dopo essersi operato al ginocchio alla fine della stagione scorsa. Il capitano aveva ritardato l'intervento per poter giocare la finale di UEFA Champions League.

• Kaká ha giocato nella ripresa della gara vinta dal Brasile per 2-0 contro l'Algeria il 22 agosto. Simić ha giocato con la Croazia nel 5-3 contro la Bosnia-Erzegovina lo stesso giorno, mentre ha saltato la partita in cui la Repubblica ceca ha pareggiato 1-1 in Austria.

• Kahka Kaladze ha capitanato la Georgia nello 0-0 in amichevole contro il Lussemburgo, mentre Seedorf ha disputato la ripresa della parita persa dall'Olanda per 2-1 contro la Svizzera.

• Massimo Oddo, Pirlo e Ambrosini sono partiti titolari nell'amichevole persa 3-1 contro l'Ungheria a Budapest il 22 agosto. Inzaghi ha giocato l'intera ripresa, mentre Gattuso ha saltato la sifda per un leggero risentimento muscolare subito nell'ultimo allenamento.

• Il Milan ha iniziato il campionato con una convincente vittoria per 3-0 in casa del neopromosso Genoa CFC domenica. Tutti i gol sono stati segnati nel primo tempo.

• Il neo-acquisto Emerson è stato lasciato a riposo, mentre Ronaldo ha saltato la sfida per un leggero risentimento alla coscia. L'attaccante dovrebbe essere a disposizione per la Supercoppa UEFA. "Sta benissimo e si è ripreso completamente - ha dichiarato Ancelotti -. Abbiamo preferito essere prudenti oggi. Credo ce la dovrebbe fare per la sifda contro il Siviglia". Maldini si sta ancora riprendendo dall'operazione al ginocchio, mentre Gilardino è stato preferito a Inzaghi nella formazione iniziale.

• Il tecnico rossonero si è detto molto soddisfatto della prestazione contro il Genoa. "Siamo partiti benissimo e abbiamo disputato un primo tempo ad alta intensità. Siamo già in un buono stato di forma e siamo pronti per la Supercoppa, un trofeo molto importante per il nostro club".

Sevilla FC

• La gara di ritorno del terzo turno preliminare di UEFA Champions League che il Sevilla doveva giocare contro l'AEK Athens il 28 agosto è stata rinviata dopo il decesso del difensore Antonio Puerta avvenuto nel pomeriggio dello stesso giorno.

Ultimo aggiornamento 30.08.2007 11:28:15 CET it.uefa.com Pagina 4 AC Milan - Sevilla FC CARTELLA STAMPA

• Il 22enne giocatore si trovava in condizioni gravissime all'ospedale Virgen del Rocío di Siviglia da tre giorni dopo aver subito un arresto cardiaco nella partita di Primera División contro il Getafe CF sabato scorso. Puerta era crollato al suolo al 35', ma si era ripreso uscendo dal campo sulle sue gambe. I medici hanno dichiarato che il giocatore è successivamente crollato di nuovo negli spogliatoi ed è stato sottoposto a massaggio cardiaco prima di essere portato in ospedale.

• Puerta, che aveva esordito in nazionale nell'ottobre scorso, era nato a Siviglia e aveva fatto tutta la trafila delle giovanili nel club della sua città. Aveva conquistato un posto da titolare nella stagione scorsa e aveva accumulato 55 presenze totali in Primera División. Ha vinto due Coppe UEFA consecutive con la sua squadra conquistando anche la Supercoppa UEFA, la Coppa di Spagna e la Supercoppa di Spagna proprio questo mese. Puerta ha segnato il rigore decisivo nella finale di Glasgow, vinta dal Siviglia contro l'RCD Espanyol dopo che la partita si era conclusa sul 2-2. "Il mio sogno era di giocare con il Siviglia, ma non pensavo mai di poter vincere cinque trofei in 15 mesi con il mio club - aveva dichiarato -. Sono orgoglioso di essere un sivigliano".

• La partita contro l'AEK è stata rinviata al 3 settembre, calcio d'inizio alle 21.45 locali ad Atene.

• Il Siviglia ha vinto la Coppa UEFA 2006/07 sconfiggendo l'Espanyol ai calci di rigore dopo che la partita si era conclusa sul 2-2 all'Hampden Park di Glasgow il 17 maggio. La formazione del Siviglia era: Palop, Daniel Alves, Javi Navarro, Dragutinović, Puerta, Adriano (Renato 76'), Poulsen, Maresca (Navas 46'), Martí, Luis Fabiano, Kanouté.

• Andrés Palop ha parato tre rigori per il Siviglia che ha così conquistato la coppa dopo essersi fatto raggiungere due volte nei 120' contro un Espanyol in 10 uomini.

• I detentori passano in vantaggio al 18' con Adriano Correia, ma l'Espanyol pareggia dieci minuti dopo. Tra i catalani viene espulso Moisés Hurtado nel secondo tempo, ma l'Espanyol riesce comunque ad arrivare ai supplementari. Frédéric Kanouté (105') riporta il Siviglia in vantaggio, ma i campioni uscenti ancora una volta si fanno raggiungere. A questo punto nella lotteria dei calci di rigore è Palop ad ergersi protagonista parando su Luis García, Jônatas e Marc Torrejón.

• Nel Siviglia saranno presenti undici giocatori che hanno battuto l'FC Barcelona per 3-0 nella Supercoppa UEFA dell'anno scorso. Si tratta di Palop, Daniel Alves, Julien Escudé, Adriano, Christian Poulsen, Renato, Jesús Navas, Luis Fabiano e Kanouté - tutti partiti titolari - e José Luis Martí ed Enzo Maresca - entrati a partita in corso.

• Renato porta subito il Siviglia in vantaggio al 7' e Kanouté raddoppia alla fine del primo tempo. La gara viene chiusa al 90' quando Puerta subisce fallo in area a opera di Carles Puyol e Maresca trasforma freddamente dal dischetto.

• Il Siviglia ha vinto la Copa del Rey 2006/07, ma essendo giunto terzo in campionato ha conquistato un posto per i preliminari di UEFA Champions League. In Coppa UEFA al suo posto c'è la squadra sconfitta in finale per 1-0 a Madrid il 23 giugno, il Getafe. In quell'occasione Kanouté ha segnato ancora una volta il gol decisivo.

• Le due squadre si sono incontrate ancora una volta nella gara d'esordio di Primera División sabato scorso. Gli uomini di Ramos si sono imposti per 4-1. Il Getafe passa in vantaggio ma poi Francisco Sousa e David Cortéz si fanno espellere prima dell'intervallo. Jesús Navas ristabilisce la parità con un potente colpo di testa e Luis Fabiano - sempre di testa - porta in vantaggio i padroni di casa. Kanouté segna la terza rete e Aleksandr Kerzhakov sigla il poker. Daniel Alves non è stato schierato e il suo futuro con il club è ancora tutto da definire.

• In estate sono arrivati cinque nuovi acquisti. Morgan De Sanctis dall'Udinese Calcio e Tom De Mul dall'AFC Ajax hanno firmato per primi il 9 luglio.

• L'11 luglio Seydou Keita è stato acquistato dall'RC Lens e ha firmato un quadriennale. Due giorni dopo è arrivato in prestito annuale Khalid Boulahrouz dal Chelsea FC.

Ultimo aggiornamento 30.08.2007 11:28:15 CET it.uefa.com Pagina 5 AC Milan - Sevilla FC CARTELLA STAMPA

• Il 3 agosto è stata la volta di Aquivaldo Mosquera del CF Pachuca. Il giocatore ha firmato un quinquennale con il Siviglia.

• Aitor Ocio (Athletic Club Bilbao), David Cobeño (UD Almería), Kepa Blanco (Getafe) e David Castedo (Levante UD) hanno lasciato il club in estate.

• Gli uomini di Ramos hanno disputato tre amichevoli in estate. Due a Chicago – una vittoria per 1-0 contro il Toluca FC il 27 luglio con gol di Poulsen e una sconfitta sempre per 1-0 contro il Wisla Krákow il 30 luglio – mentre un gol di Renato ha consentito ai sivigliani di pareggiare per 1-1 contro il Vitória FC il 6 agosto.

• Daniel Alves ha iniziato la preparazione in ritardo rispetto ai compagni di squadra dopo aver disputato la finale di Coppa America con il Brasile. Il giocatore è entrato in campo al posto di Elano Blumer al 32' e ha segnato l'ultima rete della finale vinta per 3-0 contro l'Argentina. Si tratta dell'ottavo successo dei brasiliani nella competizione.

• L'11 agosto il gol segnato al 28' da Luis Fabiano su calcio di rigore è stato sufficiente per battere il Real Madrid CF per 1-0 nell'andata della Supercoppa di Spagna allo stadio Ramón Sánchez Pizjuán.

• Il 19 agosto il Siviglia si è recato a Madrid per il ritorno vincendo per 5-3 al Santiago Bernabéu e conquistando la coppa per la prima volta. I sivigliani hanno così conquistato il quinto trofeo in 15 mesi.

• Renato segna una doppietta e Kanouté una tripletta nel trionfo che segna anche l'esordio di Mosquera. Ramos ha dichiarato a fine gara: "Abbiamo disputato una grande gara. Non abbiamo mai perso il controllo delle operazioni. Nelle quattro finali da noi disputate abbiamo sempre giocato benissimo perché crediamo in noi. Abbiamo anche segnato tanto nelle finali perché ci spingiamo in avanti e le cose sembrano funzionare".

• Il 15 agosto il Siviglia ha ospitato l'AEK Athens nella andata del terzo turno dei preliminari di UEFA Champions League. Il Siviglia aveva giocato per l'ultima volta in Coppa dei Campioni nella stagione 1957/58. Luis Fabiano e Kanouté vanno in gol nel secondo tempo ed il Siviglia si impone per 2-0 in vista del ritorno.

• Ramos ha dichiarato a fine gara: "Si tratta di un ottimo risultato, difficile da rimontare in Europa, ed era importante non subire gol in casa. Nel primo tempo eravamo nervosi e vulnerabili ma dopo l'intervallo i giocatori si sono calmati e il primo gol ha fatto il resto".

• Kanouté, che ha prolungato il contratto con il club fino al 2010, ha segnato nelle ultime cinque finali del Siviglia - quella di Coppa UEFA contro il Middlesbrough FC due stagioni fa, quella di Supercoppa UEFA l'anno scorso contro il Barcellona, quella di Coppa UEFA contro l'Espanyol a maggio, ancora in Copa del Rey contro il Getafe a giugno e nella doppia sfida di Supercoppa di Spagna contro il Real.

• Palop è stato convocato per la prima volta in nazionale a seguito dell'infortunio di Iker Casillas, ma non ha giocato nella gara vinta per 3-2 in Grecia il 22 agosto.

• Nello stesso giorno Dragutinović ha disputato tutti e 90 minuti nella gara persa dalla Serbia per 3-2 in Belgio. Boulahrouz ha giocato il secondo tempo nell'Olanda amichevole persa per 2-1 in Svizzera.

• Daniel Alves ha giocato con il Brasile nella gara vinta per 2-0 contro l'Algeria, disputatasi a Montpellier.

• Kanouté e Keita sono stati convocati per l'amichevole tra Mali e Burkina Faso, anch'essa disputatasi in Francia.

• Mosquera è rimasto in campo 90 minuti a Denver negli USA nella gara vinta dalla Colombia per 1-0 contro il Messico.

• Escudé, in ripresa dopo un infortunio all'inguine, è stato convocato con la Francia per l'amichevole - vinta 1-0 in Slovacchia - ma non ha giocato.

Ultimo aggiornamento 30.08.2007 11:28:15 CET it.uefa.com Pagina 6 AC Milan - Sevilla FC CARTELLA STAMPA

• Diego Capel, Alejandro Alfaro e José Ángel Crespo, sono andati tutti a Madrid per allenarsi con la nazionale spagnola Under 21.

Ultimo aggiornamento 30.08.2007 11:28:15 CET it.uefa.com Pagina 7 AC Milan - Sevilla FC CARTELLA STAMPA

Rosa squadra

Milan SCUP UCL UEFA No. Giocatore Naz. Nato Età G Gol G Gol G Gol Portieri 1 Dida BRA 07.10.1973 33 1 - 63 - 70 - 16 Zeljko Kalac AUS 16.12.1972 34 - - 4 - 28 - 29 Valerio Fiori ITA 27.04.1969 38 - - - - 10 - Difensori 2 Cafu BRA 07.06.1970 37 1 - 54 2 79 2 4 Kakha Kaladze GEO 27.02.1978 29 - - 61 3 95 3 13 Alessandro Nesta ITA 19.03.1976 31 2 - 71 - 96 1 17 Dario Šimić CRO 12.11.1975 31 1 - 26 - 59 3 18 Marek Jankulovski CZE 09.05.1977 30 - - 15 - 19 - 19 Giuseppe Favalli ITA 08.01.1972 35 - - 34 1 73 2 25 Daniele Bonera ITA 31.05.1981 26 - - 6 - 29 - 27 Serginho BRA 27.06.1971 36 - - 51 2 65 3 36 Matteo Darmiani ITA 02.12.1989 17 ------44 Massimo Oddo ITA 14.06.1976 31 - - 11 - 25 - Centrocampisti 5 Emerson BRA 04.04.1976 31 - - 59 8 77 11 8 Gennaro Gattuso ITA 09.01.1978 29 1 - 65 1 90 3 10 Clarence Seedorf NED 01.04.1976 31 2 - 94 8 124 12 20 Yoann Gourcuff FRA 11.07.1986 21 - - 8 1 14 1 21 Andrea Pirlo ITA 19.05.1979 28 1 - 62 4 81 4 23 Massimo Ambrosini ITA 29.05.1977 30 1 - 53 2 73 2 32 Cristian Brocchi ITA 30.01.1976 31 - - 19 - 30 - 38 Riccardo Caraglia ITA 22.01.1989 18 ------Attaccanti 9 Filippo Inzaghi ITA 09.08.1973 34 1 - 66 38 93 58 11 Alberto Gilardino ITA 05.07.1982 25 - - 19 2 35 6 22 Kaká BRA 22.04.1982 25 - - 48 21 51 21 94 Willy Aubameyang FRA 16.02.1987 20 ------99 Ronaldo BRA 22.09.1976 30 - - 40 14 73 37 Allenatore - Carlo Ancelotti ITA 10.06.1959 48 - - 81 - 114 -

Ultimo aggiornamento 30.08.2007 11:28:15 CET it.uefa.com Pagina 8 AC Milan - Sevilla FC CARTELLA STAMPA

Rosa squadra

Sevilla SCUP UCUP UEFA No. Giocatore Naz. Nato Età G Gol G Gol G Gol Portieri 1 Andrés Palop ESP 22.10.1973 33 1 - 30 1 43 1 13 Morgan De Sanctis ITA 26.03.1977 30 - - 10 - 18 - 29 Pablo Vargas ESP 16.02.1984 23 ------Difensori 3 Ivica Dragutinović SRB 13.11.1975 31 - - 26 - 35 - 4 Daniel Alves BRA 06.05.1983 24 1 - 35 2 36 2 14 Julien Escudé FRA 17.08.1979 28 1 - 20 - 38 - 15 Aquivaldo Mosquera COL 22.06.1981 26 ------17 José Ángel Crespo ESP 09.02.1987 20 - - 1 - 1 - 23 Khalid Boulahrouz NED 28.12.1981 25 - - 6 - 18 - 24 Andreas Hinkel GER 26.03.1982 25 - - 27 1 42 2 28 Federico Fazio ARG 17.03.1987 20 - - - - 1 - 30 David Prieto ESP 02.01.1983 24 - - 1 - 1 - Centrocampisti 5 Duda POR 27.06.1980 27 - - 6 1 8 1 6 Adriano BRA 26.10.1984 22 1 - 28 5 29 5 8 Christian Poulsen DEN 28.02.1980 27 1 - 40 1 58 2 11 Renato BRA 15.05.1979 28 1 1 22 1 24 2 18 José Luis Martí ESP 28.04.1975 32 1 - 32 2 34 2 20 Tom De Mul BEL 04.03.1986 21 - - 7 - 8 - 21 Seydou Keita MLI 16.01.1980 27 - - 22 - 40 1 25 Enzo Maresca ITA 10.02.1980 27 1 1 18 5 30 7 Attaccanti 7 Jesús Navas ESP 21.11.1985 21 1 - 23 - 25 - 9 Aleksandr Kerzhakov RUS 27.11.1982 24 - - 27 14 31 16 10 Luis Fabiano BRA 08.11.1980 26 1 - 21 6 28 7 12 Frédéric Kanouté MLI 02.09.1977 29 1 1 30 12 42 15 19 Ernesto Chevantón URU 12.08.1980 27 - - 6 5 15 9 26 Diego Capel ESP 16.02.1988 19 - - 2 - 3 - 27 Alfaro ESP 23.11.1986 20 - - 4 - 4 - Allenatore - Juande Ramos ESP 25.09.1954 52 - - 40 - 45 -

Ultimo aggiornamento 30.08.2007 11:28:15 CET it.uefa.com Pagina 9 AC Milan - Sevilla FC CARTELLA STAMPA

Commissari Tecnici AC Milan: Carlo Ancelotti Data di nascita: 10 giugno 1959 Nazionalità: Italiana Carriera giocatore: Parma FC, AS Roma, AC Milan Carriera allenatore: AC Reggiana, Parma FC, Juventus, AC Milan

Carlo Ancelotti - come Miguel Muñoz, Giovanni Trapattoni, Johan Cruyff e Frank Rijkaard - ha vinto la Coppa dei Campioni sia da giocatore che da allenatore ed è considerato uno dei migliori giovani allenatori in Europa. Ancelotti ha conquistato la UEFA Champions League nel 2003, alla sua seconda stagione da allenatore all’AC Milan, e ha bissato quel successo nel 2007 prendendosi una rivincita sul Liverpool FC che aveva clamorasamente battuto i rossoneri nella finale di Istanbul due anni prima. Inoltre ha aggiunto alla ricca bacheca di trofei lo scudetto e la Coppa Italia.

La sua carriera di allenatore potrebbe rivelarsi ricca di successi come quella da giocatore in cui a centrocampo si faceva rispettare da tutti. Ancelotti inizia a giocare nell’AS Roma, vincendo lo scudetto nel 1983. Successivamente si trasferisce al Milan perchè i giallorossi ritengono che tenda ad infortunarsi troppo spesso. Non ci mette molto a smentirli, comportandosi benissimo a San Siro. In cinque anni vince due scudetti e due Coppe dei Campioni consecutive nel 1989 e nel 1990.

L'esperienza in panchina inizia in maniera simile e Ancelotti porta l’AC Reggiana alla promozione nella stagione d’esordio in panchina. Successivamente si trasferisce al Parma FC e la decisone del club si rivelerà ottima. I ducali finiscono infatti secondi in campionato per la prima volta nella loro storia. Nel 1998 è alla Juventus e pur conquistando soltanto due secondi posti si guadagna un ritorno a San Siro nel 2001. Con i rossoneri vince una UEFA Champions League, la Coppa Italia e una Supercoppa UEFA alla sua seconda stagione prima di conquistare lo scudetto nel 2003/04. Guida poi i rossoneri a due secondi posti anche se nel 2005/06 il Milan è retrocesso al terzo dopo il processo per frode sportiva che sconvolge il calcio italiano. Lo scorso maggio rinnova il suo contratto fino al 2010 dopo aver guidato la squadra a un altro successo in UEFA Champions League battendo 2-1 il Liverpool in finale al termine di una stagione in cui porta la squadra al quarto posto in campionato nonostante una penalizzazione di otto punti.

Ultimo aggiornamento 30.08.2007 11:28:15 CET it.uefa.com Pagina 10 AC Milan - Sevilla FC CARTELLA STAMPA

Sevilla FC: Juande Ramos Data di nascita: 25/09/1954 Nazionalità: spagnola Carriera da allenatore: Elche CF, CD Alcoyano, UD Levante, Logroñés CF, FC Barcelona B, UD Lleida, Rayo Vallecano de Madrid, Real Betis Balompié, RCD Espanyol, Málaga CF, Sevilla FC

Juande Ramos è salito alla ribalta del calcio europeo nel 2006 vincendo la Coppa UEFA con il Sevilla FC; la prima finale giocata dal Siviglia da quella di Coppa del Rey nel 1962. Il titolo europeo è arrivato con un netto 4-0 ai danni del Middlesbrough FC, bissato dalla conquista della Supercoppa 2006/07 ad agosto (3-0 sull'FC Barcelona). Il Siviglia, lungi dall'essere appagato, ha difeso con successo la Coppa UEFA in questa stagione, superando ai rigori (3-1) l'RCD Espanyol a Glasgow dopo il 2-2 dei tempi regolamentari, e a giugno ha conquistato anche la Copa del Rey.

Come Rafael Benítez ed altri famosi tecnici spagnoli dell'ultima generazione, Ramos punta molto sulla disciplina, senza comunque ignorare la fantasia. Un'impostazione che ha dato grandi frutti sin dalla prima stagione: Coppa UEFA conquistata e qualificazione in UEFA Champions League mancata di un punto in Primera División. Inizialmente Ramos non era ben visto dalla tifoseria del Siviglia perché ex del Real Betis Balompié. Tifoseria però presto conquistata a suon di risultati.

In patria Ramos ha fatto vedere le prime buone cose al Rayo Vallecano, terza squadra della capitale. Nel 1998/99, alla prima stagione, Ramos ha centrato la promozione in Primera División, seguita dal nono posto in campionato l'anno successivo. Nel 2000/01 il Rayo Vallecano si è qualificato per la Coppa UEFA grazie alla classifica Fair Play, Alla prima esperienza europea, Ramos ha portato il Rayo niente meno che ai quarti di finale. Prima del Rayo, Ramos si era fatto le ossa nelle serie inferiori, compresa un'esperienza nella squadra B del Barcellona nella stagione 1996/97. Dopo le due ultime stagioni di successi europei, ed anche nazionali con la conquista della Copa del Rey 2006/07 (1-0 in finale ai danni del Getafe CF), Ramos punta a vincere ancora tutto, cominciando con il difendere la Supercoppa UEFA.

Ultimo aggiornamento 30.08.2007 11:28:15 CET it.uefa.com Pagina 11 AC Milan - Sevilla FC CARTELLA STAMPA

Direttori di gara

Arbitro Konrad Plautz (AUT) Arbitri assistenti Egon Bereuter (AUT), Markus Mayr (AUT) Quarto arbitro Fritz Stuchlik (AUT) Delegato UEFA Jan Damgaard (DEN) Osservatore arbitro Marc Batta (FRA)

Arbitro

Nome Naz. Nato UCL UEFA Konrad Plautz AUT 16.10.1964 24 50

L’arbitro austriaco Konrad Plautz dirige spesso le partite di UEFA Champions League in quanto membro del gruppo di èlite di ufficiali di gara UEFA. Con l'hobby del teatro, si è cimentato da come regista e attore in un gruppo teatrale locale, l’antidoto ideale per i suoi tanti impegni in Austria e in Europa. Titolare di una fabbrica di utensili nella cittadina alpina di Navis, Plautz ha iniziato a arbitrare giovanissimo nel 1984.

Ha cominciato nel settore giovanile, passando poi ai campionati regionali e alle leghe nazionali austriache, cogliendo così l’obiettivo che si era preposto all’inizio della sua carriera. Plautz è arrivato a arbitrare nella Bundesliga austriaca dopo sei anni e nel 1996 è divenuto arbitro internazionale FIFA. Quello stesso anno è stato scelto per arbitrare la finale del Campionato Europeo UEFA Under 16 a Vienna, vinta dal Portogallo sulla Francia. Nel 2005/06 ha arbitrato l'Arsenal FC nella vittoria per 1-0 contro il Villarreal CF in semifinale che ha consegnato la finale di Parigi ai Gunners. Scelto per le qualificazioni alla Coppa del Mondo, Plautz è stato scelto per le qualificazioni agli Europei UEFA nel marzo 1999. Uno dei massimi direttori di gara del suo paese, dirge le gare della massima serie austriaca ogni settimana.

Incontri di UEFA Champions League Data Comp. Fase Ris Luogo 27.09.2000 UCL Grp 1 AC Sparta Praha - FC Shakhtar Donetsk 3-2 Praga 24.10.2000 UCL Grp 1 FC Dynamo Kyiv - PSV Eindhoven 0-1 Kiev 14.03.2001 UCL Grp 2 Leeds United AFC - S.S. Lazio 3-3 Leeds 19.09.2001 UCL Grp 1 Panathinaikos FC - RCD Mallorca 2-0 Atene 17.10.2001 UCL Grp 1 Olympique Lyonnais - Fenerbahçe SK 3-1 Lione 19.03.2002 UCL Grp 2 Boavista FC - Manchester United FC 0-3 Porto 17.09.2002 UCL Grp 1 KRC Genk - AEK Athens FC 0-0 Genk 22.10.2002 UCL Grp 1 FC Spartak Moskva - Liverpool FC 1-3 Mosca 21.10.2003 UCL Grp 1 FC Dynamo Kyiv - Arsenal FC 2-1 Kiev 05.11.2003 UCL Grp 1 PSV Eindhoven - AEK Athens FC 2-0 Eindhoven 10.12.2003 UCL Grp 1 Juventus - Olympiacos CFP 7-0 Torino 29.09.2004 UCL Grp PSV Eindhoven - Panathinaikos FC 1-0 Eindhoven 23.11.2004 UCL Grp Juventus - AFC Ajax 1-0 Torino 08.12.2004 UCL Grp Olympique Lyonnais - AC Sparta Praha 5-0 Lione 13.09.2005 UCL Grp Real Betis Balompié - Liverpool FC 1-2 Siviglia 19.10.2005 UCL Grp AC Milan - PSV Eindhoven 0-0 Milano 06.12.2005 UCL Grp Rangers FC - FC Internazionale Milano 1-1 Glasgow 21.02.2006 UCL 1/8 SL Benfica - Liverpool FC 1-0 Lisbona 29.03.2006 UCL 1/4 Olympique Lyonnais - AC Milan 0-0 Lione 19.04.2006 UCL 1/2 Arsenal FC - Villarreal CF 1-0 Londra 12.09.2006 UCL Grp FC Barcelona - PFC Levski Sofia 5-0 Barcellona 01.11.2006 UCL Grp Real Madrid CF - FC Steaua Bucureşti 1-0 Madrid 05.12.2006 UCL Grp AS Roma - Valencia CF 1-0 Roma 07.03.2007 UCL 1/8 AC Milan - Celtic FC 1-0 Milano

Ultimo aggiornamento 30.08.2007 11:28:15 CET it.uefa.com Pagina 12 AC Milan - Sevilla FC CARTELLA STAMPA

Incontri di Coppa UEFA Data Comp. Fase Ris Luogo 06.08.1996 UCUP TQ MFK Košice - Celtic FC 0-0 Košice 26.08.1999 UCUP TQ Újpest FC - FK Vojvodina 1-1 Budapest 30.09.1999 UCUP T1 FC Kryvbas Kryvyi Rih - Parma FC 0-3 Kryvyï Rih 21.10.1999 UCUP T2 Club Atlético de Madrid - KKS Lech Poznan 1-0 Madrid 23.11.2000 UCUP T3 Club Brugge KV - FC Barcelona 0-2 Bruges 15.02.2001 UCUP 1/8 FC Porto - FC Nantes Atlantique 3-1 Porto 22.11.2001 UCUP T3 Parma FC - Brøndby IF 1-1 Parma 19.02.2002 UCUP 1/8 Valencia CF - Servette FC 3-0 Valencia 28.11.2002 UCUP T3 FC Girondins de Bordeaux - RSC Anderlecht 0-2 Bordeaux 20.02.2003 UCUP 1/8 S.S. Lazio - Wisla Kraków 3-3 Roma 26.02.2004 UCUP T3 Celtic FC - FK Teplice 3-0 Glasgow 25.03.2004 UCUP 1/8 RCD Mallorca - Newcastle United FC 0-3 Palma di Majorca 16.03.2005 UCUP 1/8 Newcastle United FC - Olympiacos CFP 4-0 Newcastle 07.04.2005 UCUP 1/4 Villarreal CF - AZ Alkmaar 1-2 Villarreal 12.04.2007 UCUP 1/4 Tottenham Hotspur FC - Sevilla FC 2-2 Londra

Incontri di altre competizioni UEFA Data Comp. Fase Ris Luogo 23.06.1996 UIC Grp FC Spartak Trnava - FK Cukaricki 3-0 Trnava 21.06.1997 UIC Grp Panahaiki FC - Stabæk IF 1-1 28.08.1997 UCWC TQ APOEL FC - HB Tórshavn 6-0 Nicosia 18.09.1997 UCWC T1 FC København - FC Ararat Yerevan 3-0 Copenhagen 29.07.1998 UCL TQ1 FK Gança - LKS Lódz 1-3 Ganca 25.08.1998 UCUP TQ2 Malmö FF - HNK Hajduk Split 1-2 Malmö 01.10.1998 UCWC T1 FC Haka - Panionios NFC 1-3 Valkeakoski 22.10.1998 UCWC T2 KRC Genk - RCD Mallorca 1-1 Bruxelles 26.07.2000 UIC 1/2 RC Celta de Vigo - Aston Villa FC 1-0 Vigo 08.08.2001 UCL TQ3 FC Steaua Bucureşti - FC Dynamo Kyiv 2-4 Bucarest 14.08.2002 UCL TQ3 AC Milan - FC Slovan Liberec 1-0 Milano 26.08.2003 UCL TQ3 Wisla Kraków - RSC Anderlecht 0-1 Cracovia 11.08.2004 UCL TQ3 Rosenborg BK - Maccabi Haifa FC 2-1 Trondheim 24.08.2005 UCL TQ3 Club Brugge KV - Vålerenga IF 1-0*(4-3) Bruges 09.08.2006 UCL TQ3 Galatasaray SK - FK Mladá Boleslav 5-2 Istanbul

Ultimo aggiornamento 30.08.2007 11:28:15 CET it.uefa.com Pagina 13 AC Milan - Sevilla FC CARTELLA STAMPA

Guida

Stade Louis II Lo Stade Louis II è a poca distanza dalla costa del Mediterraneo, nel quartiere di Fontvieille, e offre una spettacolare vista sulle scogliere della Costa azzurra. Sebbene abbia solo una capienza di 20.000 spettatori, la sua posizione spettacolare e il suo aspetto sensazionale ne hanno fatto uno degli stadi più particolari di Francia.

Lo stadio prende il nome dal nonno del Principe Ranieri di Monaco, che ha inaugurato lo stadio nel 1985. E' lo stadio di casa dell'AS Monaco FC e non mancano quindi nella sua storia grandi serate europee, come quelle del 1998 e del 2004, quando i monegaschi hanno raggiunto le semifinali della UEFA Champions League. Lo Stade Louis II ha anche ospitato la finale della Coppa delle Coppe UEFA del 1986, vinta dall'FC Dynamo Kyiv, e dal 1998 ospita la Supercoppa europea, che continuerà a svolgersi qui fino almeno al 2008. Lo Stade Louis II ospita anche regolarmente gare internazionali di atletica ed è pertanto dotato di una pista che circonda il campo da gioco.

Costruito nei pressi del vecchio stadio di Monaco, lo Stade Louis II è stato fortemente voluto dal Principe Rainieri III, che ha riunito i maggiori architetti parigini per progettare questo attrezzatissimo complesso sportivo a più piani. Molte delle strutture dello stadio sono situate sottoterra, come il parcheggio, le piscine e le palestre. Tutto il complesso è stato costruito su un pezzo di terra strappato al mare in circa cinque anni di lavori nella prima metà degli anni '80. I posti migliori si trovano nel settore superiore della tribuna nord, ovvero la Tribuna d'onore. Il settore inferiore, la Tribuna riservata, è quasi altrettanto ben posizionato ed è generalmente preferito dalle famiglie del posto. Nella tribuna sud sono popolari anche i settori centrali della Prima Tribuna. I tifosi ospiti sono generalmente posizionati nella curva Cap d’Ail, dove si trova il bar principale, L’Equipe.

Finali 2006/07

Data Partita Risultato Stadio, Città 23/05/07 Milan - Liverpool 2-1 OACA Spyro Louis, Atene Reti: 1-0 Inzaghi 45, 2-0 Inzaghi 82, 2-1 Kuyt 89 Milan: Dida, Maldini, Gattuso, Inzaghi (Gilardino 88), Seedorf (Favalli 90+2), Nesta, Jankulovski (Kaladze 80), Pirlo, Kaká, Ambrosini, Oddo Arbitro: Herbert Fandel (GER)

Data Partita Risultato Stadio, Città 16/05/07 Espanyol - Sevilla 2-2 (1-3p) Hampden Park, Glasgow Reti: 0-1 Adriano 18, 1-1 Riera 28, 1-2 Kanouté 15 Ex., 2-2 Jônatas 25 Ex. Rigori: Kanouté 0-1, Luis García Fernández missed 0-1, Dragutinović 0-2, Pandiani 1-2, Daniel Alves missed 1-2, Jônatas missed 1-2, Puerta 1-3 Sevilla: Palop, Javi Navarro, Daniel Alves, Adriano (Renato 76), Poulsen, Luis Fabiano (Kerzhakov 64), Kanouté, Puerta, Martí, Dragutinović, Maresca (Jesús Navas 46) Arbitro: Massimo Busacca (SUI)

Ultimo aggiornamento 30.08.2007 11:28:15 CET it.uefa.com Pagina 14 AC Milan - Sevilla FC CARTELLA STAMPA

Notizie nazionali AC Milan () Comp. Data Avversari Ris Marcatori Campionato 26/08/07 Genoa Cricket and Football Club (F) 3-0 Ambrosini 21, Kaká 44, 45(pen) Formazioni: Dida, Jankulovski (Favalli 88), Kaladze, Nesta, Oddo, Ambrosini (Gourcuff 82), Gattuso (Brocchi 74), Kaká, Pirlo, Seedorf, Gilardino Campionato 03/09/07 ACF Fiorentina (C) Campionato 16/09/07 AC Siena (F) Campionato 23/09/07 Parma FC (C) Campionato 26/09/07 US Città di Palermo (F) Campionato 30/09/07 Calcio Catania (C) Campionato 07/10/07 S.S. Lazio (F) Campionato 21/10/07 Empoli FC (C) Campionato 28/10/07 AS Roma (C) Campionato 31/10/07 UC Sampdoria (F) Campionato 04/11/07 Torino FC (C) Campionato 11/11/07 Atalanta BC (F) Campionato 25/11/07 Cagliari Calcio (F) Campionato 02/12/07 Juventus (C) Campionato 09/12/07 Reggina Calcio (F) Campionato 16/12/07 AS Livorno Calcio (C) Campionato 23/12/07 FC Internazionale Milano (F) Campionato 13/01/08 SSC Napoli (C) Campionato 20/01/08 Udinese Calcio (F) Campionato 27/01/08 Genoa Cricket and Football Club (C) Campionato 03/02/08 ACF Fiorentina (F) Campionato 10/02/08 AC Siena (C) Campionato 17/02/08 Parma FC (F) Campionato 24/02/08 US Città di Palermo (C) Campionato 27/02/08 Calcio Catania (F) Campionato 02/03/08 S.S. Lazio (C) Campionato 09/03/08 Empoli FC (F) Campionato 16/03/08 AS Roma (F) Campionato 19/03/08 UC Sampdoria (C) Campionato 22/03/08 Torino FC (F) Campionato 30/03/08 Atalanta BC (C) Campionato 06/04/08 Cagliari Calcio (C) Campionato 13/04/08 Juventus (F) Campionato 20/04/08 Reggina Calcio (C) Campionato 27/04/08 AS Livorno Calcio (F) Campionato 04/05/08 FC Internazionale Milano (C)

Ultimo aggiornamento 30.08.2007 11:28:15 CET it.uefa.com Pagina 15 AC Milan - Sevilla FC CARTELLA STAMPA

Pos. Squadre G V P S RF RS Pti 1 Juventus 1 1 0 0 5 1 3 2 AC Milan 1 1 0 0 3 0 3 3 ACF Fiorentina 1 1 0 0 3 1 3 4 Cagliari Calcio 1 1 0 0 2 0 3 5 AS Roma 1 1 0 0 2 0 3 6 UC Sampdoria 1 1 0 0 2 1 3 7 Calcio Catania 1 0 1 0 2 2 1 8 S.S. Lazio 1 0 1 0 2 2 1 9 Parma FC 1 0 1 0 2 2 1 10 Torino FC 1 0 1 0 2 2 1 11 Atalanta BC 1 0 1 0 1 1 1 12 FC Internazionale Milano 1 0 1 0 1 1 1 13 Reggina Calcio 1 0 1 0 1 1 1 14 Udinese Calcio 1 0 1 0 1 1 1 15 AC Siena 1 0 0 1 1 2 0 16 Empoli FC 1 0 0 1 1 3 0 17 SSC Napoli 1 0 0 1 0 2 0 18 US Città di Palermo 1 0 0 1 0 2 0 19 Genoa Cricket and Football Club 1 0 0 1 0 3 0 20 AS Livorno Calcio 1 0 0 1 1 5 0

Ultimo aggiornamento 30.08.2007 11:28:15 CET it.uefa.com Pagina 16 AC Milan - Sevilla FC CARTELLA STAMPA

Notizie nazionali Sevilla FC (Primera División)

Comp. Data Avversari Ris Marcatori Campionato 25/08/07 Getafe CF (C) 4-1 Jesús Navas 46, Luis Fabiano 67, Kanouté 70, A. Kerzhakov 82 Formazioni: Palop, Dragutinović (Renato 54), Hinkel, Puerta (Duda 31), Capel, Keita, Maresca, Jesús Navas, Luis Fabiano, Kanouté (A. Kerzhakov 72), Fazio Campionato 16/09/07 RC Recreativo de Huelva (C) Campionato 23/09/07 FC Barcelona (F) Campionato 26/09/07 RCD Espanyol (C) Campionato 30/09/07 Real Zaragoza (F) Campionato 07/10/07 RC Deportivo La Coruña (C) Campionato 21/10/07 Levante UD (F) Campionato 28/10/07 Valencia CF (C) Campionato 31/10/07 Club Atlético de Madrid (F) Campionato 04/11/07 Real Madrid CF (C) Campionato 11/11/07 Villarreal CF (F) Campionato 25/11/07 RCD Mallorca (C) Campionato 02/12/07 UD Almeria (F) Campionato 09/12/07 Real Murcia CF (C) Campionato 16/12/07 Real Valladolid CF (F) Campionato 23/12/07 Real Racing Club Santander (C) Campionato 06/01/08 Real Betis Balompié (C) Campionato 13/01/08 Athletic Club Bilbao (F) Campionato 20/01/08 Getafe CF (F) Campionato 27/01/08 CA Osasuna (C) Campionato 03/02/08 RC Recreativo de Huelva (F) Campionato 10/02/08 FC Barcelona (C) Campionato 17/02/08 RCD Espanyol (F) Campionato 24/02/08 Real Zaragoza (C) Campionato 02/03/08 RC Deportivo La Coruña (F) Campionato 09/03/08 Levante UD (C) Campionato 16/03/08 Valencia CF (F) Campionato 23/03/08 Club Atlético de Madrid (C) Campionato 30/03/08 Real Madrid CF (F) Campionato 06/04/08 Villarreal CF (C) Campionato 13/04/08 RCD Mallorca (F) Campionato 20/04/08 UD Almeria (C) Campionato 27/04/08 Real Murcia CF (F) Campionato 04/05/08 Real Valladolid CF (C) Campionato 07/05/08 Real Racing Club Santander (F) Campionato 11/05/08 Real Betis Balompié (F)

Ultimo aggiornamento 30.08.2007 11:28:15 CET it.uefa.com Pagina 17 AC Milan - Sevilla FC CARTELLA STAMPA

Pos. Squadre G V P S RF RS Pti 1 Sevilla FC 1 1 0 0 4 1 3 2 UD Almeria 1 1 0 0 3 0 3 3 RCD Mallorca 1 1 0 0 3 0 3 4 Villarreal CF 1 1 0 0 3 0 3 5 Real Murcia CF 1 1 0 0 2 1 3 6 Real Madrid CF 1 1 0 0 2 1 3 7 Real Valladolid CF 1 1 0 0 1 0 3 8 Real Betis Balompié 1 0 1 0 1 1 1 9 RC Recreativo de Huelva 1 0 1 0 1 1 1 10 Athletic Club Bilbao 1 0 1 0 0 0 1 11 FC Barcelona 1 0 1 0 0 0 1 12 CA Osasuna 1 0 1 0 0 0 1 13 Real Racing Club Santander 1 0 1 0 0 0 1 14 Club Atlético de Madrid 1 0 0 1 1 2 0 15 Real Zaragoza 1 0 0 1 1 2 0 16 RCD Espanyol 1 0 0 1 0 1 0 17 Getafe CF 1 0 0 1 1 4 0 18 RC Deportivo La Coruña 1 0 0 1 0 3 0 19 Levante UD 1 0 0 1 0 3 0 20 Valencia CF 1 0 0 1 0 3 0

Ultimo aggiornamento 30.08.2007 11:28:15 CET it.uefa.com Pagina 18 AC Milan - Sevilla FC CARTELLA STAMPA

Dati sulla competizione

Supercoppa UEFA: Statistiche generali

Partite disputate: 50 Nel 2006, la UEFA ha festeggiato il 50esimo incontro di Supercoppa.

Finali: 31 Ci sono state 31 finali di Supercoppa UEFA in precedenza, di cui nove giocate a Monaco da quando la finale è diventata unica e si è giocata allo Stade Louis II dal 1998.

2006: 25.08.06 FC Barcelona - Sevilla FC 0-3 (stadio Louis II, Montecarlo - 17.480 - Stefano Farina (ITA)) 2005: 26.08.05 Liverpool FC - PFC CSKA Moskva 3-1 (stadio Louis II, Montecarlo - 17.042 - René Temmink (NED)) 2004: 27.08.04 FC Porto - Valencia CF 1-2 (stadio Louis II, Montecarlo - 17.292 - Terje Hauge (NOR)) 2003: 29.08.03 AC Milan - FC Porto 1-0 (stadio Louis II, Montecarlo - 16.885 - Graham Barber (ENG)) 2002: 24.08.01 Real Madrid CF - Feyenoord 3-1 (stadio Louis II, Montecarlo - 18.284 - Hugh Dallas (SCO)) 2001: 24.08.01 FC Bayern München - Liverpool FC 2-3 (stadio Louis II, Montecarlo - 13.824 - Vítor Pereira (POR)) 2000: 25.08.00 Real Madrid CF - Galatasaray SK 1-2 (stadio Louis II, Montecarlo - 15.000 - Günther Benkö (AUT)) 1999: 27.08.99 Manchester United FC - S.S. Lazio 0-1 (stadio Louis II, Montecarlo - 15.000 - Ryszard Wojcik (POL)) 1998: 28.08.98 Real Madrid CF - Chelsea FC 0-1 (stadio Louis II, Montecarlo - 11.589 - Marc Batta (FRA))

Maggior numero di finaliste (per nazione): 13 La Spagna detiene il primato di partecipazioni alla competizione, 13 (FC Barcelona 6, Real Madrid CF 3, Valencia CF 2, Real Zaragoza 1, Sevilla FC 1). Fino all'anno scorso, anche l'Inghilterra figurava al primo posto con 12 (Liverpool FC 5, Manchester United FC 2, Nottingham Forest FC 2, Arsenal FC 1, Aston Villa FC 1, Chelsea FC 1).

Maggior numero di vittorie (per nazione): 8 Le squadre italiane hanno collezionato il maggior numero di successi, otto (AC Milan 4, Juventus 2, S.S. Lazio 1, Parma FC 1) e staccano le inglesi di una lunghezza e le spagnole di due.

Gol più veloce: 5' Il gol più veloce in Supercoppa UEFA è stato realizzato nella finale di andata del 1987 da Rui Barros dell'FC Porto contro l'AFC Ajax. Il Porto ha vinto l'incontro di ritorno con lo stesso margine, per un risultato complessivo di 2-0.

Maggior numero di vittorie (per club): 4 L'AC Milan è al comando con quattro vittorie nella competizione (1989, 1990, 1994 e 2003), mentre Liverpool FC e AFC Ajax sono a quota tre.

Vittorie ai tempi supplementari: 3 Tre squadre hanno vinto la competizione ai tempi supplementari: Parma AC (1993, 2-1 contro l'AC Milan), Galatasaray SK (2000, 2-1 con golden gol contro il Real Madrid CF) e Liverpool FC (2005, 3-1 contro il PFC CSKA Moskva).

Finali con due squadre della stessa nazione: 3 Prima della finale tutta spagnola del 2006, le squadre italiane si sono trovate in finale in due occasioni. Nel 1990, l'AC Milan ha sconfitto la Sampdoria UC con un 3-1 complessivo. Il Milan ha affrontato una connazionale anche tre anni dopo, perdendo 2-1 contro il Parma AC.

Triplette: 1 Finora, Terry McDermott è l'unico giocatore ad aver messo a segno una tripletta in un incontro di Supercoppa UEFA, ovvero la finale di ritorno del 1977 vinta 6-0 del Liverpool sull'Hamburger SV.

Ultimo aggiornamento 30.08.2007 11:28:15 CET it.uefa.com Pagina 19 AC Milan - Sevilla FC CARTELLA STAMPA

Finali decise ai rigori: 0 La Supercoppa UEFA non è mai stata decisa ai calci di rigore.

Supercoppa UEFA: statistiche delle finali disputate a Montecarlo, dal 1988 a oggi

Premi per il migliore in campo: 9 2006: Daniel Alves (Sevilla FC) 2005: Djibril Cissé (Liverpool FC) 2004: Rubén Baraja (Valencia CF) 2003: Andriy Shevchenko (AC Milan) 2002: Roberto Carlos (Real Madrid CF) 2001: Michael Owen (Liverpool FC) 2000: Okan Buruk (Galatasaray SK) 1999: Juan Sebastián Verón (S.S. Lazio) 1998: Gustavo Poyet (Chelsea FC)

Gol più veloce: 7' Negli incontri di Supercoppa UEFA disputati a Montecarlo, il gol di Renato del Siviglia (2006) è il più veloce.

Maggior numero di ammonizioni: 7 L'arbitro italiano Stefano Farina ha estratto sette cartellini gialli nella finale 2006, sei dei quali per il Siviglia (Frédéric Kanouté, Daniel Alves, Javi Navarro, Andrés Palop, Julien Escudé ed Enzo Maresca). Questo primato eguaglia quello del direttore di gara austriaco Günther Benkö nella finale del 2000, vinta dal Galatasaray per 2-1 contro il Real Madrid (quattro ammonizioni per il Real).

Maggior numero di gol di una squadra: 3 Il Liverpool ha segnato tre gol nelle due finali disputate a Montecarlo. La prima si è conclusa 3-2 contro il Bayern Monaco (2001), la seconda con un 3-1 ai tempi supplementari contro il CSKA Mosca (2005). Tripletta anche per il Real Madrid (3-1 sul Feyenoord nel 2002) e per il Siviglia (3-0 sul Barcellona nel 2006).

Margine di vittoria più ampio: 3 La vittoria del Siviglia sul Barça nel 2006 ha stabilito un nuovo primato, precedentemente detenuto dal Real Madrid con il 3-1 sul Feyenoord nel 2002. Stesso risultato per il Liverpool nel 2005 contro il PFC CSKA Moskva, ma ai tempi supplementari.

Vittorie ai tempi supplementari: 2 Galatasaray e Liverpool hanno vinto la competizione ai tempi supplementari. La formazione turca ha sconfitto 2-1 il Real Madrid nel 2000, mentre il Liverpool ha segnato due gol ai supplementari e ha sconfitto 3-1 il CSKA Mosca nel 2005.

Minor numero di gol: 1 In Supercoppa UEFA si è assistito a tre 1-0. Chelsea (1998) e Lazio (1999) hanno superato rispettivamente Real Madrid e Manchester United. L'altra vittoria con un solo gol di scarto risale al 2003, quando la rete di Andriy Shevchenko al 10' ha permesso al Milan di battere il Porto.

Autogol in finale: 1 Finora, l'unica autorete in una finale di Supercoppa UEFA a Montecarlo è stata commessa da Patrick Paauwe del Feyenoord, al 15' della gara persa 3-1 contro il Real Madrid (2002).

Espulsioni: 0 Finora, nessun giocatore è mai stato espulso nella competizione.

Ultimo aggiornamento 30.08.2007 11:28:15 CET it.uefa.com Pagina 20 AC Milan - Sevilla FC CARTELLA STAMPA

Vittorie ai calci di rigore: 0 Finora, nessun incontro è mai stato deciso ai calci di rigore.

Pareggi a reti inviolate: 0 Finora, nessuna finale è mai terminata 0-0 al 90'.

Competizioni UEFA per club: presenze

168 Paolo Maldini (AC Milan) 136 Luís Figo (Sporting, FC Barcelona, Real Madrid CF, FC Internazionale Milano) 133 Oliver Kahn (Karslruher SC, FC Bayern München) 130 Frank de Boer (AFC Ajax, FC Barcelona, Galatasaray SK) 122 Zinédine Zidane (AS Cannes, FC Girondins de Bordeaux, Juventus, Real Madrid CF) 121 (AC Milan)

Competizioni UEFA per club: gol realizzati

62 Gerd Müller (FC Bayern München) 59 Andriy Shevchenko (FC Dynamo Kyiv, AC Milan, Chelsea FC) 58 Raúl González (Real Madrid CF) 58 Filippo Inzaghi (Parma FC, Juventus, AC Milan) 56 Eusébio (Benfica) 53 Ruud van Nistelrooy (PSV Eindhoven, Manchester United FC, Real Madrid CF) 50 Alfredo Di Stéfano (Real Madrid CF) 50 Thierry Henry (AS Montecarlo FC, Juventus, Arsenal FC) 47 Carlos Santillana (Real Madrid CF) 47 Henrik Larsson (Feyenoord, Celtic FC, FC Barcelona, Manchester United FC)

Supercoppa UEFA: lo sapevi?

• La Supercoppa UEFA è una competizione che in più occasioni ha visto la partecipazione di allenatori che hanno vinto il Campionato Europeo UEFA™ e la Coppa del Mondo FIFA. Nel 1992, Otto Rehhagel, allenatore dell'SV Werder Bremen, è stato sconfitto con un 3-2 complessivo dall'FC Barcelona allenato da Johan Cruyff. , invece, ha avuto maggior successo nel 1996, quando la sua Juventus ha sconfitto il Paris Saint-Germain FC con un 9-2 complessivo (il risultato più eclatante mai registrato nella competizione). Nella squadra di Lippi figuravano Angelo Peruzzi e , membri della nazionale campione del mondo nel 2006.

• Montecarlo ha anche ospitato la finale del 1986 tra CSA Steaua Bucuresti ed FC Dinamo Kiev, vinta dalla formazione rumena con un gol di Gheorghe Hagi al 44'.

• La Supercoppa UEFA, nata nel 1973, non è stata disputata in tre occasioni. Nel 1974, per problemi politici, l'FC Bayern München (Repubblica Federale Tedesca) non ha affrontato l'1. FC Magdeburg (Repubblica Democratica Tedesca). Nel 1981, invece, Liverpool FC ed FC Dinamo Tbilisi non sono riusciti a fissare una data per disputare la competizione. Infine, dopo la tragedia dell'Heysel del 29 maggio 1985, Juventus FC ed Everton FC non hanno disputato la Supercoppa UEFA dello stesso anno.

Ultimo aggiornamento: 08.07.2007

Ultimo aggiornamento 30.08.2007 11:28:15 CET it.uefa.com Pagina 21 AC Milan - Sevilla FC CARTELLA STAMPA

Dati sulle squadre

AC Milan AC Milan

Migliori risultati in competizioni UEFA per club • L’AC Milan ha conquistato per sette volte il titolo di campione d’Europa, secondo solo al Real Madrid CF (nove) tra i club con il maggior numero di trofei nella storia della competizione. I rossoneri hanno perso in finale nel 1958, 1993, 1995 e 2005. Solo il Real Madrid ha raggiunto più finali (12).

Trofei in competizioni UEFA per club • Coppa dei Campioni: 1962/63, 1968/69, 1988/89, 1989/90, 1993/94, 2002/03, 2006/07 • Coppa delle Coppe: 1967/68, 1972/73 • Coppa Intercontinentale: 1969, 1989, 1990 • Supercoppa UEFA: 1989, 1990, 1994, 2003

Risultati ultimi dieci anni 1997/98: Non ha partecipato a competizioni UEFA per club 1998/99: Non ha partecipato a competizioni UEFA per club 1999/00: UEFA Champions League – prima fase a gironi 2000/01: UEFA Champions League – seconda fase a gironi 2001/02: Coppa UEFA - semifinale 2002/03: UEFA Champions League - vincitore 2003/04: UEFA Champions League – quarti di finale 2004/05: UEFA Champions League - secondo 2005/06: UEFA Champions League - semifinale 2006/07: UEFA Champions League – semifinale

Stagione 2006/07 In Italia: Il Milan ha iniziato il campionato con otto punti di penalizzazione in seguito allo scandalo per frode sportiva che ha sconvolto il calcio italiano. E' comunque finito quarto con 61 punti, a 36 lunghezze dall'FC Internazionale Milano campione d'Italia e tre sopra l'US Città di Palermo, quinto.

In Europa: Dopo aver battuto l'FK Crvena Zvezda con un punteggio complessivo di 3-1 nel terzo preliminare di UEFA Champions League, il Milan ha vinto il Gruppo H davanti a LOSC Lille Métropole, AEK Athens FC e RSC Anderlecht. Negli ottavi ha superato il Celtic FC con un punteggio complessivo di 1-0. Nei quarti è toccato all'FC Bayern München (4-2) e in semifinale al Manchester United FC (5-3). Nella finale di Atene i rossoneri hanno battuto il Liverpool FC per 2-1.

Fatti salienti Competizioni UEFA per club • Giocate: 309; vittorie: 166; pareggi: 71; sconfitte: 72; gol fatti: 516, gol subiti: 270

Supercoppa UEFA • Giocate: 11; vittorie: 6; pareggi: 3; sconfitte: 2; gol fatti: 10, gol subiti: 10

UEFA Champions League (solo da gironi a finale) • Giocate: 115; vittorie: 58; pareggi: 32; sconfitte: 25; gol fatti: 168; gol subiti: 93

Coppa dei Campioni/UEFA Champions League • Giocate: 198; vittorie: 108; pareggi: 46; sconfitte: 44; gol fatti: 351; gol subiti: 168

Ultimo aggiornamento 30.08.2007 11:28:15 CET it.uefa.com Pagina 22 AC Milan - Sevilla FC CARTELLA STAMPA

Record Competizioni UEFA per club • Vittoria più ampia 8-0: AC Milan - US Luxembourg 12.09.1962, Coppa dei Campioni 1962/63, turno preliminare, gara di andata

• Vittoria casalinga più ampia 8-0: AC Milan - US Luxembourg (vedere sopra per i dettagli)

• Vittoria esterna più ampia 0-6: FC København - AC Milan 20.10.1993, Coppa dei Campioni 1993/94, secondo turno, gara di andata 0-6: US Luxembourg - AC Milan 19.09.1962, Coppa dei Campioni 1962/63, turno preliminare, gara di ritorno

• Sconfitta più pesante 6-0: AFC Ajax - AC Milan 09.01.1974, Supercoppa UEFA 1973, finale, gara di ritorno

• Sconfitta casalinga più pesante 0-2: AC Milan - AFC Ajax 23.11.1994, UEFA Champions League 1994/95, fase a gironi 0-2: AC Milan - Parma AC 02.02.1994, Supercoppa UEFA 1993, finale, gara di ritorno 0-2: AC Milan - RCD Español 21.10.1987, Coppa UEFA 1987/88, secondo turno, gara di andata 0-2: AC Milan - CF Barcelona 04.11.1959, Coppa dei Campioni 1959/60, primo turno, gara di andata

• Sconfitta esterna più pesante 6-0: AFC Ajax - AC Milan (vedere sopra per i dettagli)

UEFA Champions League (dalla fase a gironi alla finale) • Vittoria più ampia 0-4: Fenerbahçe SK - AC Milan 23.11.2005, UEFA Champions League 2005/06, fase a gironi 4-0: AC Milan - FC Shakhtar Donetsk 24.11.2004, UEFA Champions League 2004/05, fase a gironi 0-4: RC Deportivo La Coruña - AC Milan 24.09.2002, UEFA Champions League 2002/03, fase a gironi 4-0: AC Milan - FC Barcelona 18.05.1994, UEFA Champions League 1993/94, finale 4-0: AC Milan - IFK Göteborg 25.11.1992, UEFA Champions League 1992/93, fase a gironi

• Vittoria casalinga più ampia 4-0: AC Milan - FC Shakhtar Donetsk (vedere sopra per i dettagli) 4-0: AC Milan - IFK Göteborg (vedere sopra per i dettagli)

• Vittoria esterna più ampia 0-4: Fenerbahçe SK - AC Milan (vedere sopra per i dettagli) 0-4: RC Deportivo La Coruña - AC Milan (vedere sopra per i dettagli)

Ultimo aggiornamento 30.08.2007 11:28:15 CET it.uefa.com Pagina 23 AC Milan - Sevilla FC CARTELLA STAMPA

• Sconfitta più pesante 4-0: RC Deportivo La Coruña - AC Milan 07.04.2004, UEFA Champions League 2003/04, quarti di finale, gara di ritorno

• Sconfitta casalinga più pesante 0-2: AC Milan - AFC Ajax (vedere sopra per i dettagli) • Sconfitta esterna più pesante 4-0: RC Deportivo La Coruña - AC Milan (vedere sopra per i dettagli)

Ultimo aggiornamento: 21.06.2007

Sevilla FC Sevilla FC

Migliori risultati nelle competizioni UEFA per club • Il Siviglia, la seconda squadra a difendere con successo la Coppa UEFA, sta vivendo il periodo più esaltante della propria storia. In precedenza, il miglior risultato del Siviglia risaliva alla stagione 1957/58, con la conquista dei quarti di finale di Coppa dei Campioni.

Trofei vinti nelle competizioni UEFA per club • Coppa UEFA: 2005/06, 2006/07 • Supercoppa UEFA: 2006

Risultati ultimi dieci anni 2006/07: Coppa UEFA - vincitore 2005/06: Coppa UEFA - vincitore 2004/05: Coppa UEFA - ottavi di finale 2003/04: Non ha partecipato a competizioni UEFA per club 2002/03: Non ha partecipato a competizioni UEFA per club 2001/02: Non ha partecipato a competizioni UEFA per club 2000/01: Non ha partecipato a competizioni UEFA per club 1999/00: Non ha partecipato a competizioni UEFA per club 1998/99: Non ha partecipato a competizioni UEFA per club 1997/98: Non ha partecipato a competizioni UEFA per club

Stagione 2006/07 Risultati in campo nazionale: il Siviglia ha conquistato il terzo posto in Primera División, cinque punti dietro Real Madrid CF (campione di Spagna) e FC Barcelona, e cinque davanti al Valencia CF, qualificandosi così per il terzo turno preliminare di UEFA Champions League.

Risultati in campo europeo: i detentori della Coppa UEFA iniziano sbarazzandosi facilmente nel primo turno dell'Atromitos FC (6-1 nel doppio confronto). Nella fase a gironi, il Siviglia pareggia 0-0 con l'FC Slovan Liberec, vince con SC Braga (2-0) e Grasshopper-Club (4-0) e perde 2-1 contro l'AZ Alkmaar, capolista del Gruppo C. Nei 16esimi, l'FC Steaua Bucuresti viene eliminata 3-0 nel doppio confronto. Situazione più difficile negli ottavi, dove il Siviglia si impone 5-4 nel doppio confronto contro l'FC Shakhtar Donetsk, ma solo nei supplementari del ritorno. Nei quarti, il Tottenham Hotspur FC viene eliminato 4-3 fra andata e ritorno, mentre in semifinale il Siviglia fa suo il derby spagnolo contro il CA Osasuna per 2-1 nei 180'. In finale, a Glasgow, i detentori del titolo trovano un altro avversario spagnolo, l'RCD Espanyol. Dopo il 2-2 dei tempi supplementari, l'ultimo atto di Coppa UEFA si conclude alla lotteria dei calci di rigore, 3-1 per il Siviglia.

Fatti salienti Competizioni UEFA per club • Giocate: 68; vittorie: 35; sconfitte: 17; pareggi: 16; gol fatti: 106; gol subiti: 66

Ultimo aggiornamento 30.08.2007 11:28:15 CET it.uefa.com Pagina 24 AC Milan - Sevilla FC CARTELLA STAMPA

Supercoppa UEFA • Giocate: 1; vittorie: 1; sconfitte: 0; pareggi: 0; gol fatti: 3; gol subiti: 0

UEFA Champions League (solo da gironi a finale) • Nessuna partita disputata

Coppa dei Campioni/UEFA Champions League • Giocate: 7; vittorie: 3; sconfitte: 2; pareggi: 2; gol fatti: 11; gol subiti: 13

Record Competizioni UEFA per club • Vittoria più ampia 0-4: Grasshopper-Club - Sevilla FC 29.11.2006, Coppa UEFA 2006/07 fase a giorni 0-4: Middlesbrough FC - Sevilla FC 10.05.2006, finale Coppa UEFA 2005/06 (campo neutro) 4-0: Sevilla FC - Atromitos FC 28.09.2006, Coppa UEFA 2006/07, primo turno, ritorno 4-0: Sevilla FC - PAOK Saloniki 03.11.1982, Coppa UEFA 1982/83 UEFA, secondo turno, ritorno 4-0: Sevilla FC - AGF Århus 27.11.1957, Coppa dei Campioni 1957/58, primo turno, andata

• Vittoria casalinga più ampia 4-0: Sevilla FC - Atromitos FC (vedere sopra per i dettagli) 4-0: Sevilla FC - PAOK Saloniki (vedere sopra per i dettagli) 4-0: Sevilla FC - AGF Århus (vedere sopra per i dettagli)

• Vittoria esterna più ampia 0-4: Grasshopper-Club - Sevilla FC (vedere sopra per i dettagli)

• Sconfitta più pesante 8-0: Real Madrid CF - Sevilla CF 23.01.1958, Coppa dei Campioni 1957/58, quarti di finale, andata

• Sconfitta casalinga più pesante 1-2: Sevilla FC - AZ Alkmaar 14.12.2006, Coppa UEFA 2006/07, fase a gironi

• Sconfitta esterna più pesante 8-0: Real Madrid CF - Sevilla CF (vedere sopra per i dettagli)

UEFA Champions League (solo da gironi a finale) N/A

Ultimo aggiornamento: 15.08.2007

Ultimo aggiornamento 30.08.2007 11:28:15 CET it.uefa.com Pagina 25 AC Milan - Sevilla FC CARTELLA STAMPA

Legenda

:: Rinuncia di responsabilità Sebbene la UEFA abbia preso tutte le ragionevoli precauzioni affinché le informazioni contenute in questo documento siano esatte al momento della pubblicazione, non si fornisce alcuna garanzia (comprese responsabilità verso terzi), espressamente dichiarata o implicita, riguardo alla precisione, l’affidabilità o la completezza del contenuto stesso. La UEFA, quindi, non si assume alcuna responsabilità riguardo all’utilizzo o all’interpretazione delle notizie contenute nel presente documento.

:: Statistiche Le statistiche indicate in questo documento si basano sui dati di sempre delle squadre partecipanti alle competizioni UEFA per club.

Competizioni UEFA per club: Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali delle competizioni UEFA per club, ossia Coppa dei Campioni, UEFA Champions League, Coppa delle Coppe UEFA, Coppa UEFA, Supercoppa UEFA (dal 1973), Coppa UEFA Intertoto e Coppa Intercontinentale.

:: Lista squadra L'elenco di giocatori che possono scendere in campo, in ordine di ruolo e poi in ordine di numero.

Nat. - Nazionalità DoB – Data di nascita Pld – Partite giocate Gls - Gol SCUP: Supercoppa UEFA UCL: UEFA Champions League (solo dalla fase a gironi alla finale) UEFA: Competizioni UEFA per club (compresi i turni preliminari)

:: Direttori di gara

Nat. - Nazionalità DoB – Data di nascita UCL: UEFA Champions League (solo dalla fase a gironi alla finale) UEFA: Competizioni UEFA per club (compresi i turni preliminari)

:: Finali 2006/07 p – calci di rigore Ex. – tempi supplementari

:: Altre abbreviazioni

Comp. - Competizione Res. - Risultato Pos. – Ruolo Pld – Partite giocate W - Vinte D - Pareggiate L - Perse GF – Gol fatti GA – Gol subiti Pts - Punti

:: Statistiche squadra

Gol all'attivo/al passivo: I totali dei gol includono le decisioni disciplinari (ad esempio i 3-0 assegnati a tavolino). I totali dei gol non includono le reti segnate dal dischetto in occasione della lotteria finale dei rigori che fanno seguito ad un pareggio al termine dei tempi regolamentari e supplementari.

Ultimo aggiornamento 30.08.2007 11:28:15 CET it.uefa.com Pagina 26 AC Milan - Sevilla FC CARTELLA STAMPA

Pld – Partite giocate W - Vinte D - Pareggiate L - Perse GF – Gol fatti GA – Gol subiti UCL: UEFA Champions League (solo dalla fase a gironi alla finale) UEFA: Competizioni UEFA per club (compresi i turni preliminari)

Ultimo aggiornamento 30.08.2007 11:28:15 CET it.uefa.com Pagina 27