CURRICULUM VITAE di Anna Maria Emanuele

INFORMAZIONI PERSONALI

Data di nascita 14/01/1957 Residenza 58018 , loc. Rosia Via della Parrocchia, 49 Qualifica F 1 Funzionario Storico dell'Arte Amministrazione MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI E DEL TURISMO Incarico attuale Funzionario responsabile della Fototeca e del Laboratorio Fotografico; Direttore dell'Ufficio Esportazione Arte Contemporanea; Funzionario responsabile di zona nei seguenti Comuni: Abbadia San Salvatore, Arcidosso, Campagnatico Capalbio, Castell'Azzara, Castel del Piano, Cinigiano, Isola del Giglio, Magliano in Toscana, Manciano, Monte Argentario, Orbetello, Piancastagnaio, Pitigliano, Roccalbegna, Santa Fiora, Scansano, Seggiano, Semproniano, Sorano Numero telefonico dell’uffico 0577 41246 Fax dell’ufficio 0577 270245 E-mail istituzionale annamaria.emanuele @beniculturali.it

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

TITOLO DI STUDIO Laurea di vecchio ordinamento in Materie Letterarie con indirizzo Storia dell'Arte, anno acc. 1990/91, 110/110 e lode, relatore Prof. Giuliano Briganti

Altri titoli di studio e professionali 1980: acquisizione abilitazione all'uso delle armi da fuoco; 1982: corso di qualificazione tecnica e professionale (attestato ministeriale del 29/09/1983); 1993: Partecipazione corso per “Progetto Emergenza” (23/02); 1998: Corso di formazione ministeriale lavoratori (21-23-27 aprile); 2006: Corso di formazione per ART PAST (dal 23 al 27/01); 2007: Corso di formazione avanzata EDCL Mibac (2 settimane); 2010: Corso di formazione per SICAR (12 e 13/04); 2014: Corso di formazione avanzata “Gestione dell'emergenza e salvaguardia patrimonio culturale: strutture operative e sinergie istituzionali" Esperienze professionali 1978: Ingresso nei ruoli dello Stato come “custode e g.n.” (incarichi ricoperti) 1983: Incaricata dal Soprintendente come addetta alla Biblioteca con mansioni tecnico-scientifiche; 1988: inquadrata nella qualifica di “dattilografa”; 2000: incaricata dal Soprintendente con mansioni tecnico- scientifiche nella Fototeca; 2007: inquadrata nel ruolo di Assistente tecnico (B3); 2010: inquadrata con la qualifica di Funzionario Storico dell'arte (F1) con i seguenti incarichi: Sostituto del Soprintendente sulle Istiuzioni: Santa Maria della Scala, Comune di , Duomo e Opera del Duomo, Provincia e Prefettura, Accademia Chigi-Saracini, Fondazione Musei Senesi, Banca Monte dei Paschi; Vicedirettore dell'Ufficio Esportazione Arte Contemporanea; Vicedirettore Ufficio Fototeca, Catalogo e Laboratorio Fotografico; Vicedirettore sito statale di Villa Brandi; Curatore per la sezione “disegni, stampe ed incisioni”; Sostituto Curatore della sezione “pittura secc. XVIII-XIX”; Funzionario responsabile per i Comuni della Valdelsa e del Chianti senese: Monteriggioni, San Gimignano, Colle di Val d'Elsa, Poggibonsi, Casole d'Elsa, , Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Castelnuovo Berardenga e dei Comuni di: Massa Marittima, Asciano, Rapolano Terme

Esperienze professionali 1990: Lezioni su decorazione soffitto del Beccafumi di Palazzo (incarichi particolari) Casini Casuccini per mostra “ Beccafumi e il suo tempo; 1992: Inventariazione e quantificazione dei volumi della Biblioteca di Villa Brandi, per accettazione di donazione allo Stato (legato testamentario di Cesare Brandi); 1998: Lezioni didattiche sulla storia dell’arte senese dal Duecento al Seicento, Pinacoteca Nazionale, per il Progetto Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali “Arte sotto le stelle”; 1997/2005: Lezioni didattiche, Villa Brandi di Vignano, per aperture per la “Settimana della Cultura”; 2003: Lezioni didattiche, Villa Brandi di Vignano, per Giornata del FAI (23/03/2003); 2010/2011 – Stima dei dipinti e di tutti gli arredi di proprietà della Prefettura di Siena

Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto Inglese Buono Buono Capacità nell’uso delle tecnologie Notevole conoscenza delle procedure informatiche sui programma di: Windows (Word, Excel, Power Point ecc.); sui programmi di Adobe Photoshop e XnWiew; sul programma di gestione e di inventariazione materiale fotografico “Gabinetto Fotografico”; sui programmi ministeriali di SUE e di SIGEC Altro (partecipazione a convegni e 1987: Segreteria e allestimento della mostra “Scultura dipinta. seminari, pubblicazioni, Maestri di legname e pittori a Siena 1250-1450” (1987); collaborazione a riviste, ecc.., ed ogni 1988: Segreteria e allestimento della mostra “Restauri 1983- altra informazione che il dirigente 1988”; ritiene di dover pubblicare 1993: Collaborazione Progetto ministeriale “Emergenza” (23/02/1993); 1994: Segreteria, allestimento e redazione scientifica schede delle mostre: “Panis vivus. Arredi e testimonianze figurative del culto eucaristico dal VI al XIX secolo” (1994) e “Il Chianti. Antologia storico-artistica”; 2003: Componente Segreteria organizzativa per la “Settimana della Cultura”; 2005: Organizzazione, con curatore Dott. Torchio, e redazione scientifica della mostra fotografica: Siena 1939 – 1945. Proteggere l’arte. Guerra e salvaguardia del patrimonio artistico, Siena, Santa Maria della Scala; 2010/2016: acquisizione di esperienza professionale in climatologia ed imballaggi speciali per opere d'arte (con tecnici della sezione Climatologia dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze), in qualità di Funzionario tecnico “accompagnatore” per trasporto, movimentazione, imballi e allestimenti di numerose mostre in Italia e all'estero

BIBLIOGRAFIA

- A. M. Emanuele, “Il convento di San Bartolomeo a Piancastagnaio. I Beni culturali”, in “La pieve di Santa Maria Assunta e le chiese di Piancastagnaio”, a cura di C. Prezzolini, San Quirico d’Orcia, 1993, pp. 159-167; - A. M. Emanuele, schede catalogo nn. 1- 41- 61- 74- 89- 92, in “Panis vivus. Arredi e testimonianze figurative del culto eucaristico dal VI al XIX secolo, a cura di C. Alessi – L. Martini, catalogo della mostra di Siena, Siena, 1994; - A. M. Emanuele, schede di catalogo pp. 16-17, 22-23, 34-35, 52-53, in “Il Chianti. Antologia storico-artistica, Siena, 1994; - A. M. Emanuele, comuni di Sorano e di Pitigliano, pp. 290-312, in “Guida storico-artistica alla Maremma. Itinerari culturali nella provincia di Grosseto”, a cura di B. Santi, Siena, 1995; - A. M. Emanuele, redazione di 18 schede storico-critiche per II° volume Iconografia di Santa Caterina, a cura di D. Giunta, Roma 1995, (in corso di pubblicazione); - “Da Duccio a Mussini. 8 secoli di arte nel Duomo di Siena”, CD-ROM, a cura di F. Becatti, testi di A. M. Emanuele – F. Torchio, ed. Multimedia, Siena, 1997; - A. M. Emanuele, “La chiesa e il suo patrimonio artistico”, pp. 133-144, in “Nobile Contrada dell’Aquila. Testimonianze del secondo millennio. Storia, arte, architettura”, a cura di M. Capperucci- P. Torriti- G. Manganelli, Siena, 1999; - A. M. Emanuele, schede nn. 26, 27, 28 in Nasini pingebant. Itinerari pittorici sul Monte Amiata, Arcidosso 1999; - A. M. Emanuele, biografie di Pèleo Bacci, Raffaello Niccoli, Enzo Carli, Ugo Brandi in “Siena 1939-1945. Proteggere l’arte. Guerra e salvaguardia del patrimonio artistico”, a cura di F. Torchio in collaborazione con A. M. Emanuele e V. Giuliani, catalogo della mostra di Siena, Siena 2005, pp. 129-132 - A. M. Emanuele, schede nn. 42 e 46, in “Il segreto della civiltà. La mostra dell’antica arte senese del 1904 cento anni dopo”, a cura di G. Cantelli- L.S. Pacchierotti- B. Pulcinelli, catalogo della mostra di Siena, Siena, 2006; - A. M. Emanuele, “Astolfo Petrazzi: una “scena di genere” per i Tredicini”, pp. 17-21, in “Nobile Contrada dell’Aquila. Restauri”, Siena 2006; - A. M. Emanuele, “Un bozzetto ritrovato di Giuseppe Nicola Nasini”, pp. 16-19, in “Museo Civico di Castel del Piano. Raccolta d’arte di Palazzo Nerucci”, a cura di F. Torchio, Grotte di Castro (VT), 2006; - A. M. Emanuele, “Un dipinto riconquistato: la Conversione di San Paolo di Astolfo Petrazzi”, pp. 29-35, in “Contrada della Chiocciola. L’oratorio dei Santi Pietro e Paolo. Restauri”, Siena, 2006; - A. M. Emanuele, “Dipinti inediti di Giovan Battista Sorbi: uno spunto per la conoscenza della pittura senese del Settecento”, in “Bullettino senese di storia patria”, CXII, 2005, Siena 2006, pp. 580-596; - A. M. Emanuele, schede: Frà Paolino (Sant’Antonino); bottega del Beccafumi (Misteri del Rosario); Annibale Mazzuoli (Estasi di S. Caterina), pp. 58-60, in “L’arte italiana del Cinquecento e del Seicento. Dalle collezioni del Ministero dell’Interno F.E.C. e della Banca del Monte dei Paschi di Siena”, catalogo della mostra di Roma, Castel Sant’Angelo 21 aprile-31 maggio 2007, pp. 58-60; - A. M. Emanuele, aggiornamento ai comuni di Sorano e di Pitigliano, in “Guida storico-artistica alla Maremma. Itinerari culturali nella provincia di Grosseto”, a cura di B. Santi. Siena 2007. pp. 310-340; - A. M. Emanuele, “Un disegno e il suo dipinto: il Battesimo di Gesù di Astolfo Petrazzi”, in Atti delle giornate di studi sul Caravaggismo e Naturalismo nella Toscana del Seicento, a cura di Pierluigi Carofano, Pontedera, 2009, pp. 279-285; - A.M. Emanuele, La pieve di Rocchette di Fazio, in “Amiata. Storia e territorio”, n. 60, 2009, pp. 19-21; - A.M. Emanuele, scheda n. 33, p. 126: calice di Sarteano in L’Arma per l’Arte. Aspetti del sacro ritrovati, a cura di P. Andreasi Bassi e S. Pasquinucci, catalogo della mostra di Firenze, Galleria Palatina 21 novembre 2009 – 6 aprile 2010; - A. M. Emanuele, scheda del dipinto di Astolfo Petrazzi, Il Riposo durante la fuga in Egitto, per mostra: Capolavori e Restauri del Comune di Siena e della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Siena 23 settembre 2010- 9 gennaio 2011, pagg. 110-111; - redazione della presentazione per il volume a cura di Vito De Meo (a seguito del restauro seguito), “La Madonna del Latte di Castellina in Chianti”, Castellina in Chianti 2014, pp.11-12; - Anna Maria Emanuele in “La Misericordia di Rapolano. La storia, l'oratorio e altro”, a cura di D. Mazzini, Rapolano 2014, pp. 153-154; - redazione della presentazione per il volume della mostra di San Gimignano, a cura di Alessandro Cecchi, “Filippino Lippi. L'Annunciazione di San Gimignano”, Firenze 2015, p.9 ( in occasione allestimento mostra, restauro cornici del dipinto e realizzazione teche climatizzate)