DVR ESAPLEX, H.264, 8 CANALI VIDEO/AUDIO, FUNZIONE QUAD, USB OTG, RETE LAN E DDNS GRATUITO PER CONTROLLO REMOTO DA PC O TRAMITE SERVER DEDICATO Cod.67.3800.15

Manuale Utente

1

67.3800.15

Introduzione

-Visualizzazione delle immagini di ripresa a schermo pieno (fisse o sequenziali), Quad (4 telecamere su unica videata) oppure Multiplo (8 telecamere su unica videata), direttamente su TV (CRT/LCD-LED) o monitor TVCC/LCD (tramite uscita VGA). Le differenti visualizzazioni sono operative anche durante la registrazione di tutte le telecamere collegate. -Uscite video: BNC x1; VGA x 1 -Frame Rate Live a 25FPS PAL per canale; Frame Rate di Registrazione a CIF 200FPS (352x288), HD1 100 FPS (704x288), D1 50 FPS (704x576) -8 ingressi video e 8 ingressi audio (più una uscita audio). E’ possibile collegare anche telecamere dotate di microfono registrandone il sonoro ripreso nella zona. L’audio è ascoltabile anche in uscita su un Monitor o TV. -Menu OSD in italiano e multilingua. -Porta LAN per rete locale e scheda Ethernet per funzione Web Server incorporata che permette il monitoraggio in Live e il Playback da remoto (tramite Internet) su PC/Lap Top o Telefonini Smart Phone (i-Phone/i-Pad/i-Pod e UMTS/3G con applicativi Windows Mobile; 3°/5°gen.; Android; BlackBerry). Sarà possibile vedere il luogo in cui sono installate le telecamere anche mentre il DVR sta registrando (comandando le funzionalità di Zoom digitale, Iris, Focus e Snap Shot) e rivedere le registrazioni, il tutto grazie anche alla funzionalità Esaplex (fino a 6 diverse funzioni eseguibili contemporaneamente). Il DVR in loco dovrà solo essere collegato ad Internet attraverso un Router. Eventuali telecamere Speed Dome installate potranno essere pilotate interamente sempre da remoto (o in locale). -Connessione tramite chiavetta UMTS, in grado di connettersi a una rete tramite chiavetta con protocollo WCDMA. (nota: per l’utilizzo in questa modalità è necessaria una banda consistente, in alcuni luoghi infatti la scarsa ricezione della rete può causare il mancato funzionamento della trasmissione dati). -Auto ID, preregistrato, che consente il collegamento automatico ad un server remoto e specifico destinato al DVR senza registrazioni e conseguenti abbonamenti a siti di Hosting tipo DDNS o altro (comunque compatibile con protocolli TCP-IP/DHCP/DDNS/PPPOE). -4 distinti modi di registrazione: modalità “Continua” (registra 24 ore su 24); modalità “Programmata” (automatica in orari impostabili); modalità "Sensore" (su 4 canali e attivata da sensori esterni quali contatti magnetici di tipo N.C. che intervengono su apertura porta/finestre), modalità “Motion" (solo in presenza di movimenti nella zona in cui sono installate le telecamere e in grado di inviare l’immagine dell’evento utilizzando FTP o E-Mail). Porta USB di Back Up per salvare direttamente, su chiavette Pen Drive (max.16GB) o HDD esterni da 3,5” autoalimentati, le immagini registrate su Hard Disk. I file salvati potranno essere visualizzati su PC tramite il programma che viene creato durante il backup. La stessa cosa è fattibile anche tramite l’uscita video del DVR scaricando le varie registrazioni su VCR o DVD-R. Porta USB mouse per poter connettere il Mouse USB esterno e muoversi sulla videata menù a schermo come su un normale PC. Supporta HDD per totali 2TB (attacco SATA, HDD non incluso). Funzione PTZ (Pan Tilt Zoom) che permette di collegare alla porta seriale RS-485 da una a otto telecamere motorizzate di tipo Speed Dome, in modo tale da poterle manovrare tramite la tastiera posta sul frontale del DVR o dal telecomando. Potranno quindi essere pilotate nei loro movimenti sinistra/destra; alto/basso; messa a fuoco +/-; zoom +/-. Telecomando di ricambio disponibile con cod. 67.3800. 17

2

67.3800.15

1 IL DVR 7 2 CONTENUTO DELLA SCATOLA 8 2.1 Prima di iniziare 8 3 HARDWARE 9 3.1 Pannello frontale 9 3.2 Pannello Posteriore 10 3.3 Telecomando 11 3.4 Controllo mouse 13 3.5 Installazione dell’ hardware 13 3.5.1 Collegamenti di base 13 3.5.2 Installazione dell’Hard Disk Drive 15 3.5.3 Collegamenti del Controllo PTZ 16 4 COME INIZIARE / SCHERMO PRINCIPALE 16 4.1 Schermo principale 17 4.1.1 Per visualizzare un Singolo Canale 17 4.1.2 Barra di Stato 17 4.1.3 Login DVR 17 4.1.4 Barra degli Strumenti 18 4.2 Opzioni Del Menù Della Barra Degli Strumenti 19 4.2.1 Impostazioni sistema 19 4.2.2 Registrazione Manuale 19 4.2.3 Riproduzione Video 19 4.2.4 Video Backup 22 4.2.5 Per far riprodurre un video sul proprio PC 25 4.2.6 Controllo PTZ 24 4.3 Display dello Stato del Canale 26 5 DVR 27 5.1 Menù a discesa 27 5.1.1 Opzioni menù 28 5.2 Sistema 28 5.2.1 Lingua 28 5.2.2 Sistema Video 28 5.2.3 Impostazioni Ora 29 5.2.4 Gestione Utente 29 5.2.5 HDD (Hard Drive Disk) 31 5.2.6 Volume 31 5.2.7 Manutenzione 32 5.2.8 Informazione 32 5.3 Registrazione 33 5.3.1 Registrazione Canale 33 5.3.2 Registrazione 33 5.3.3 Bit-rate della registrazione 33 5.3.4 Risoluzione di Registrazione 33 5.3.5 Frame Rate di Registrazione 33 5.3.6 Registrazione Audio 34 5.3.7 Pack Time” (Gruppo) di Registrazione 34 5.3.8 Modo Registrazione 34 3

67.3800.15

5.4 Video 35 5.4.1 Canale Video 36 5.4.2 Nome del Video 36 5.4.3 Posizione del Video 36 5.4.4 Dal Vivo 36 5.4.5 Audio Video 36 5.4.6 Colore 36 5.4.7 Orario di Registrazione 36 5.4.8 Margine del Video 36 5.4.9 Impostazione Video 37 5.5 Rete 37 5.5.1 Impostazione Sub-Stream 38 5.5.2 Impostazione ESMS 38 5.5.3 Impostazione FTP 38 5.5.4 Impostazione Email 38 5.5.5 Impostazione Cellulare 39 5.5.6 Impostazione accesso 39 5.5.7 Altre regolazioni 40 5.5.8 Collegamento tramite chiavetta 3G 40 5.6 Allarme 42 5.6.1 Uscita 42 5.6.2 Durata 42 5.6.3 Allarme Con Segnale Acustico 42 5.6.4 Preregistrazione 42 5.6.5 Eccezione 42 5.6.6 I/O di Allarme 43 5.6.7 Rilevamento del Movimento 43 5.7 PTZ 45 5.7.1 Canale PTZ 45 5.7.2 Protocollo PTZ 45 5.7.3 Baud Rate PTZ 45 5.7.4 Bit di Dati di PTZ 45 5.7.5 Bit di Stop di PTZ 45 5.7.6 Parity di PTZ 45 5.7.7 Indirizzo PTZ 45 6 FUNZIONAMENTO DEL BROWSER WEB 46 6.1 Caratteristiche 46 6.2 Impostazione Sicurezza di Rete 46 6.3 Abilitazione DHCP sul router 47 6.4 Connessione DHCP 48 6.5 Connessione tramite IP statico 51 6.6 Indirizzamento del DVR con lo sblocco delle porte del router 52 Accesso al dvr da locale o da remoto (tramite la funzionalità dell’ 6.7 54 Auto ID gratuito su un sito Hosting dedicato al DVR) 6.8 Collegamento DHCP tramite DynDns 55 6.9 Interfaccia operativa 56 6.9.1 Dal vivo 56 6.9.2 Controllo 56 4

67.3800.15

6.9.3 Altre operazioni 57 6.9.4 Replay 57 6.9.5 Istruzioni della barra degli strumenti 58 6.9.6 Impostazioni da remoto 58 6.9.7 Impostazioni da Locale 65 6.9.8 Disconnettere 65 7 COLLEGAMENTO WAP 66 8 VISIONE DA CELLULARE 67 8.1 Windows Mobile 67 8.2 Telefono Symbian S60 3° e 5° 69 8.3 iPhone Apple 73 8.4 Cellulare Android 79 8.4 Cellulare Blackberry 86 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 93 Appendice 1 HDD compatibili 95 Appendice 2 Lista dei registratori DVD Compatibili 95 Appendice 3 Lista dei registratori DVD portatili compatibili 96 Condizioni di garanzia 97

5

67.3800.15

Precauzioni

- Se il prodotto richiede un’installazione particolare o una riparazione, rivolgersi solo a personale qualificato o a un centro assistenza. - Utilizzare il prodotto solo in condizioni di temperatura, umidità e alimentazione indicate nelle specifiche tecniche. La temperatura di utilizzo è compresa tra 0° ~ +50° C L’umidità relativa deve essere inferiore all’85%. L’alimentazione è CC 12V/3° Gli effetti della temperatura (soprattutto quella alta) limitano l’efficienza e la durata dell’hard disk. Per un funzionamento ottimale controllare che la temperatura ambientale sia compresa tra +20° C ~ +30° C. - Maneggiare l’hard disk con attenzione. Se l’hard disk viene mosso mentre è in funzione, si può danneggiare. Non spostare l’hard disk subito dopo averlo accesso o averlo spento (attendere almeno 30 secondi). Tenere lontano l’hard disk da possibili campi magnetici come casse audio o altri dispositivi. Non sovrapporre altre apparecchiature sopra il DVR , l’hard disk deve essere posizionato in orizzontale. - Pulire il dispositivo con un panno asciutto. - Non coprire le fessure di aerazione. - Non mettere l’apparecchio vicino a fonti di calore tipo riscaldatori elettrici, bruciatori o altre apparecchiature che producono calore. - Vi consigliamo di proteggere i cavi, specialmente nel punto in cui entrano nella spina ed escono dall’apparecchio. - Trattare il dispositivo con molta attenzione. Evitare eventuali urti. - Non mettete l’apparecchio sul bagnato e non fatelo funzionare in presenza di umidità eccessiva. Se l’apparecchiatura dovesse bagnarsi, per prima cosa scollegatela dalla presa di rete e rivolgetevi al più presto a personale qualificato. Acqua e umidità, oltre a danneggiare l’apparecchio, possono causare pericolose scosse elettriche. - Per la pulizia esterna, vi consigliamo di utilizzare prodotti non abrasivi, non corrosivi. Non utilizzate alcol. - Non sovraccaricate le prolunghe o le prese di rete utilizzate per questo apparecchio. In caso contrario c’è il rischio d’incendio o scossa elettrica. - Vi consigliamo di prendere nota e conservare le regolazioni da voi effettuate. Questa cautela vi servirà in caso di guasti o problemi che richiedano di reimpostare l’apparecchio.

6

67.3800.15

1.Il DVR Specifiche Formato Video PAL/NSTC Compressione video H.264 Ingressi/uscite video BNC 8 Ingressi / 1 Uscite Audio Format G.711 Ingressi audio RCA 8 Ingressi / 1 Uscite Tipologia allarmi Rilevatore di movimento,Ingressi sensori esterni, Contatti di uscita, Perdita video Ingressi/uscite 4CH Ingressi / 1CH Uscite allarmi Video Frame Rate Per ogni canale PAL:25 FPS, NTSC:30 FPS Risoluzione in CIF/Half-D1/D1 @ Recorded frame rate riproduzione Frame Rate PAL: 200 FPS@CIF, 100fps@halfD1 50fps@D1 registrazione Tipologie Registrazione all’accensione, programmazione(Normale, rilevamento, sensori), Manuale registrazione HDD Interfaccia Fino a 2TB,SATA interfaccia; 1U SIZE,HDD*1+DVD+RW; non-1U SIZE ,HDD*1 Protocollo di rete TCP-IP/ DHCP/DDNS/PPPOE/E-Mail Visione in tempo reale, Riproduzione, Configurazione, Backup, sorveglianza tramite Funzioni di rete telefono Ingressi USB 2.0 Mouse / HDD esterno/ Memory card/ registratore DVD/ Aggiornamento Firmware Tipologie di Normale, Avanti veloce, Rallentatore, Riavvolgimento, Fotogramma riproduzione Interfaccia di rete RJ45 10M/ 100M Ethernet Auto Detect PTZ Protocollo PELCO-P , PELCO-D Copertura area Ogni canale supporta 4 porzioni di area Backup Video AVI tramite rete Alimentazione DC 12V tramite alimentatore Assorbimento 10~15W Temperatura di -10℃~+40℃ lavoro Umidità di lavoro 10%~90% Dimensioni 315(W) x 224 (D) x 52 (H) mm

7

67.3800.15

2.Contenuto della scatola

 Dispositivo DVR  Manuale utente  CD di installazione driver  Telecomando  Alimentatore  Mouse

2.1 Contenuto del CD Il CD contiene i programmi di installazione per la gestione del DVR tramite PC e telefonino. Sono presenti i programmi per i sistemi operativi Android, Symbian, Windows Mobile, Blackbarry e iPhone Apple. Nota importante: Inoltre è presente un file denominato “CMS user manual” e un SW denominato “ViewCmsSetup-v1.2.8.1” . Sono istruzioni in lingua inglese e un SW che consentono l’utilizzo del servizio CMS (Central Management System”) in modo tale che più stessi DVR, installati in luoghi diversi, possono essere gestiti da remoto o da locale solo grazie al suddetto e unico SW. Vista la particolarità del servizio che richiede comunque una installazione di personale tecnico informatico, esperto di reti, quindi qualificato, il testo viene lasciato appositamente in lingua Inglese per non dare adito ad eventuali utilizzi impropri da parte di persone inesperte e nelle specifiche tecniche/caratteristiche del DVR tale funzionalità non viene appositamente menzionata e quindi non facente parte integrante del prodotto in questione . Consigliamo di non considerare tali allegati per i normali utilizzi del DVR e di prendendoli in considerazione solo in casi particolari, in presenza di gestioni complesse, che dovranno comunque essere seguite da personale tecnico qualificato, esperto di reti. La nostra azienda non potrà dare alcun supporto, vista la particolarità oggettiva dei diversi sistemi rete esterni, quindi ne decliniamo ogni responsabilità 2.2 Prima di iniziare Controllare accuratamente i collegamenti facendo riferimento al presente manuale. Controllare che: a) I cavi audio/video in ingresso(in) e in uscita (out) e quello di alimentazione siano collegati. Fare riferimento alla Sezione 3.5.1 Collegamenti di Base per maggiori dettagli. b) L’HDD sia stato installato e formattato. Fare riferimento alla Sezione 3.5.2 P er installare l’ Hard Disk Driv e e 5.2.5 HDD per maggiori dettagli. c) Il DVR inizi una registrazione. Fare riferimento alla Sezione 4.2.2 Registrazione Manuale per maggiori dettagli.

8

67.3800.15

3. Hardware 3.1 Pannello Frontale 1. Tasti / Utilizzare que sti tasti per scegliere l’uscita video sul proprio monitor sia a tutto schermo di ogni videocamera individualmente sia da tutti i canali simultaneamente ( ). 2. Tasti , , , , ( ) Utilizzare i tasti freccia per muovere la selezione tra le voci del menù. Premere il tasto Enter “ ” per confermare la scelta. In visione in tempo reale, il tasto ( ) viene utilizzato come tasto di controllo PTZ. 3. Tasti LED di Alimentazione, LED di Registrazione, LED di Rete Le luci dei LED indicano il collegamento alla presa di alimentazione, lo stato di registrazione e lo stato di rete. 4. Questi tasti hanno le seguenti funzioni:

Menù ( ): Accesso alla barra degli strumenti / Nasconde la barra degli strumenti / Uscita dal menù / Uscita dal sotto menù.

Rewind () : indietro nel video durante la riproduzione

Play/Pause (/): apre il menù della ricerca video e della riproduzione. Attivato il modo riproduzione, questo tasto avvia la riproduzione / mette in pausa la riproduzione

Stop () : Conclude la riproduzione

Fast Forward () : avanti veloce del video durante la riproduzione

REC : per attivare o disattivare la registrazione manuale

Lock ( ) : se la password è pre- impostata, premendo questo tasto si esce dal sistema.

Quad ( ) : Commuta il modo di visualizzazione tra: 4-CH, 6CH, 8CH, 9CH e 16-CH (canali) per volta sul monitor.

Mute ON / Mute Off ( ) : Attiva (on) o disattiva (off) l’audio.

Spot View ( ) : Attiva la visione in sequenza dei canali

Power Off ( ) : Spegnimento

5. IR Window ( ) : Sensore a infrarossi per il telecomando. 6. Connettore USB : Porta USB per l’inserimento di dispositivi di archiviazione esterni comprese chiavette PEN-DRIVE con capacità fino a 16 Gb.

7. Tasti Numerici 0-9 ( ) : Questi tasti modificano l’uscita video del monitor e abilitano la visione a tutto schermo del canale selezionato.

9

67.3800.15

Il tasto ( ) abilita l’immissione del numero a due cifre.

NOTE: In visione dal vivo tenere premuto il tasto , o il tasto numerico per dieci secondi per passare dal’ uscita video CVBS a VGA.

3.2 Pannello Posteriore

1. Connettore USB Supporta archivi rimovibili, PEN-Drive fino a 16 Gb e registratori DVD esterni. 2. Connettore Uscita Audio Uscita audio canale, per il collegamento di altoparlanti (DB9). 3. Connettori Ingresso Audio Ingresso audio 16 canali, per ingresso audio (DB9). In dotazione due adattatori DB9/RCA. 4. Connettori Ingresso Video Ingresso video 8 canali, per il collegamento del segnale video analogico, BNC (1Vp-p, 75Ω). 5. Connettore Uscita Video Uscita video per il collegamento di monitor o TV, BNC (1Vp-p, 75Ω) 6. Connettore VGA Per il collegamento di un monitor VGA/LCD 7. Connettore Ethernet RJ-45 10/100 Base-T Ethernet network 8. Connettori Ingresso Allarme Per il collegamento al dispositivo del sensore esterno. Ogni allarme ha un pin d’ingresso sul gruppo prese del pannello posteriore.

Collegare i pin positivi (+) in uscita del dispositivo alle prese in ingresso (Alarm In) sul gruppo prese del DVR.

Collegare i pin negativi (-) di massa in uscita del dispositivo agli ingressi Ground (massa) del DVR. La presa di terra del DVR può essere condivisa con i dispositivi di allarme.

10

67.3800.15

Sensori allarme Ingresso sensori di rilevamento per attivazione allarme, registrazioni ecc. Pin 1-G: Ingresso sensore 1; Pin 2-G: Ingresso sensore 2; Pin 3-G Ingresso sensore 3; Pin 4-G Ingresso sensore 4. Connettori Uscita Allarme (pin NO-COM) Per il collegamento al dispositivo di allarme esterno Connettore RS-485 (pin A-B) Per il collegamento del controllo della videocamera PTZ

3.3 Telecomando Con l’apparecchiatura in funzione, i tasti del telecomando e quelli del pannello frontale hanno la stessa funzione del cliccare il tasto sinistro del mouse. I tasti del telecomando corrispondono 1-1 con i tasti del pannello frontale.

1 Stop () : per interrompere la riproduzione

2 Play/Pause (/) : apre la ricerca video e il menù di riproduzione. Quando viene attivato il modo riproduzione, premere questo tasto per avviare la riproduzione o metterla in pausa.

3, 4, 5, 11 () : per spostare le voci selezionate nel menù.

6 Menù (MENÙ/ESC) : per visualizzare/uscire dal menù principale

7 Lock ( ) : se la password è abilitata, premerlo per scollegare il sistema (logout).

8 Tasti numerici : utilizzate questi tasti per scegliere l’uscita video sul proprio monitor, sia come visione a tutto schermo individualmente per ogni videocamera (canali da 1 a 9), sia combinando il 11

67.3800.15 tasto “10” con gli altri tasti per selezionare i canali da 10 a 16. Per esempio, volendo visualizzare il (Canale 12) a tutto schermo, premere il tasto “10” e il tasto “2”.

9 Rewind () : per tornare indietro durante la riproduzione

10 Fast Forward () : per avanzare velocemente durante la riproduzione

12 ENTER : questo tasto viene utilizzato come tasto di conferma (entrare) nella maggior parte delle circostanze. Con la visione dal vivo, premere questo tasto per entrare in modalità PTZ.

13 Spot View ( ) : premere questo tasto per abilitare la visione in sequenza dei canali.

14 Mute ON/Mute Off ( ) : per attivare o disattivare l’audio

15 Quad ( ) : premere questo tasto per cambiare la quantità dei canali visualizzata contemporaneamente sul display. E’ possibile scegliere tra 4CH, 8CH e 16CH.

16 REC () : per avviare o interrompere manualmente la registrazione

12

67.3800.15

3.4 Controllo Mouse E’ possibile utilizzare un mouse per far funzione il DVR. Il mouse funziona esattamente come quello di un PC Windows. Collegare il mouse al connettore USB posto sul pannello posteriore.

In modalità visione in tempo reale, cliccare il tasto destro per visualizzare o nascondere la barra degli strumenti Tasto destro In modalità menù principale o sottomenù, cliccare il tasto destro per uscire dal menù corrente. Prendere nota che le regolazioni non verranno salvate dopo aver cliccato il tasto destro. Se il blocco non è impostato, cliccare sull’icona “INSTALLAZIONE SISTEMA” nella barra di sinistra degli strumenti per aprire il menù principale. Dopo essere entrati nel menù principale, cliccare il tasto sinistro per aprire i sottomenù. In modalità menù [detail files], cliccare il tasto sinistro per far riprodurre un file di registrazione. Cliccare il tasto sinistro per selezionare i valori nelle finestre di selezione o nei menù a tendina. Il sistema supporta l’inserimento di caratteri cinesi, simboli speciali, numeri e lettere. Nell’interfaccia di riproduzione cliccare il tasto sinistro per controllare Tasto sinistro le funzioni “forward >>” (in avanti), “<>I” (riproduzione lenta), “ Frame play function I>“ (Riproduzione per fotogrammi), “Play Function >” (Riproduzione) e “X Exit Function” (funzione “X” per uscire). E’ possibile utilizzare il tasto sinistro per regolare la barra di controllo del colore, la barra di controllo del volume e la barra di controllo dello schermo. Nel menù principale, nel sotto menù o in riproduzione, selezionare “X” con il tasto sinistro per uscire dal menù corrente. Viene utilizzato anche per selezionare una casella di controllo nell’area di rilevamento del movimento. Nella visione in tempo reale o nella riproduzione video, cliccare due volte per massimo ingrandimento dello schermo. Nell’interfaccia di regolazione del Rilevamento del Movimento, mouse cliccare il tasto sinistro per catturare il fotogramma da regolare per l’area di rilevamento del movimento. Utilizzare il mouse per selezionare le voci del menù

3.5 Installazione dell’Hardware Raccomandiamo di far eseguire l’installazione qui di seguito descritta da un tecnico qualificato.

3.5.1 Collegamenti di Base  Videocamere Collegare le uscite di ogni videocamera all’ingresso video posto sul pannello posteriore del DVR utilizzando gli appositi cavi. L’interfaccia dell’ingresso video è un normale connettore BNC, 1 Vp-p. 75Ω. Consigliamo di tenere il cavo del segnale video lontano da forti campi elettromagnetici e da interferenze elettriche.

13

67.3800.15

 Collegamento Audio L’interfaccia dell’ingresso audio è una normale presa RCA, 2Vp-p, 600 Ω. Utilizzare l’adattatore in dotazione.

Consigliamo di tenere il cavo del segnale audio lontano da forti campi elettromagnetici e interferenze elettriche.

 Monitor Collegare il connettore dell’uscita principale a un monitor o a uno schermo TV. Utilizzare un convertitore BNC-toRCA, se necessario, per lavorare con il cavo RCA Audio/Video.

 Alimentazione Utilizzare l’adattatore 12V CC fornito per collegare il vostro DVR alla sorgente di alimentazione (presa di rete).

 Ingresso/uscite allarme Collegare i sensori allarme ai pin 1-4 utilizzando il pin G come terra; Il pin N.O può essere utilizzato come commando per una sirena; Il pin RS485 viene collegato ad una telecamera PTZ (pan tilt zoom). Per maggiori chiarimenti fare riferimento alla sezione 5.6.6 I/O Allarmi.

 Ethernet Per l’accesso da remoto alle immagini video dalle videocamere via LAN o Internet, collegare un normale cavo EJ-45 twisted-pair al connettore Ethernet.

 USB Per il collegamento del mouse, di un USB flash drive, di un USB HDD portatile, di un USB registratore DVD portatile (per la lista di quelli compatibili vedere l’Appendice 2, per la lista dei Registratori DVD compatibili vedere l’Appendice 3).

NOTA. Il dispositivo supporta solo il sistema file FAT32 su dispositivi USB.

14

67.3800.15 3.5.2 Installazione dell’Hard Disk Drive

Prima di poter registrare sul HDD, è necessario eseguire una formattzione dal sistema del DVR, dato che la formattazione standard del PC non è compatibile. La formattazione può essere fatta in Maintenance Tab nel menù Principale della barra degli Strumenti. Fare riferimento alla sezione 5.2.5 HDD per la descrizione dettagliata di questo procedimento. A seconda del formato del HDD, il processo di formattazione può richiedere parecchi minuti.

Alimentazione

Connettore dati

L’ HDD dovrebbe essere installato all’interno del DVR. Collegare l’HDD in modo standard, avvitando l’HDD agli appositi supporti o alla base del DVR. Tutti i cavi necessari sono forniti insieme al DVR. Utilizzare le istruzioni fornite con l’hard drive per un corretto collegamento dei cavi e l’installazione. Collegare il cavo di alimentazione a una presa di rete adeguata e i cavi dei dati ai loro connettori corrispondenti.

Per la lista degli HDD drive testati per la compatibilità vedere l’Appendice 2.

15

67.3800.15 3.5.3 Collegamenti del Controllo PTZ Collegare gli spinotti del controllo PTZ alle interfacce RS485 A e B corrispondenti, poste sul pannello posteriore.

Per descrizione dettagliata dei protocolli PTZ, baud rate e ID, fare riferimento alla sezione d’impostazione del manuale PTZ.

4. Come Iniziare / Schermo Principale

1) Accendere il DVR e aspettare che venga caricato il programma del sistema. Nel caso che:  Non sia stato installato un hard disk drive nell’apparecchio;  l’apparecchiatura non legge l’HDD;  un HDD nuovo non sia stato formattato;  non ci sia spazio di registrazione nell’HDD, verrà visualizzata l’icona “( )” nell’interfaccia di anteprima video. E’ possibile formattare l’HDD nel DVR prima del primo utilizzo. I passi sono i seguenti: regolazioni del Sistema > SISTEMA > gestione HDD - formattare. Dopo la prima formattazione, il sistema ripartirà. Se l’HDD è già stato installato, la regolazione di default (eseguita in fabbrica) farà si che il DVR inizierà subito una registrazione, L’attivazione della funzione viene indicata da un punto rosso ( ) che appare sullo schermo.

16

67.3800.15 4.1 Schermo Principale Il layout standard è a 4 finestre uniformemente distribuite sullo schermo. Dallo schermo principale si può accedere alle opzioni del menù e commutare per vedere i canali sia in modalità tutti canali simultaneamente che portare avanti la visione a tutto schermo del solo canale selezionato.

4.1.1 Per visualizzare un Singolo Canale Nella visione a multischermo, è possibile richiamare l’attivazione di una finestra particolare cliccando una volta il tasto sinistro del mouse o spostandosi utilizzando i tasti di direzione. Se è stato collegato un dispositivo di uscita audio a questo canale, viene monitorato sia l’ingresso audio che l’ingresso video.

Per guardare a tutto schermo un singolo canale premere i tasti numerici o quelli di posizione corrispondenti del telecomando (il numero del canale viene visualizzato nell’angolo in alto a sinistra di ogni finestra); in alternativa cliccare con il tasto sinistro sulla finestra desiderata.

Per tornare alla visione multi-schermo cliccare due volte sullo schermo o premere il tasto visione multipla/singola sia sul telecomando che sul pannello frontale. E’ possibile scegliere di visualizzare la Barra di Stato, la Barra degli Strumenti o nasconderle cliccando con il tasto destro sullo schermo. Queste tre opzioni si alternano in sequenza.

4.1.2 Barra di Stato Posta nella parte bassa dello schermo, la Barra di Stato può essere richiamata premendo il tasto Menù o cliccando con il tasto destro in qualsiasi punto dello schermo.

Orario del Sistema Tempo approssimativo rimanente per la registrazione HDD

4.1.3 Login DVR Nella visione in tempo reale, premere il tasto “ “ due volte o cliccare due volte il tasto destro del mouse per visualizzare la barra degli strumenti. Apparirà la finestra di accesso, se la password è abilitata. Si può accedere dalla finestra “LOGIN” come mostrato nella figura precedente. Selezionare il nome utente e la password utente sulla tastiera numerica. Si può accedere al menù principale premendo [ ] se la password è abilitata.

17

67.3800.15 1. La password di default per Admin (amministratore) è “888888” e la password di default per l’utente è “666666”. Per la propria comodità e per la sicurezza del sistema, si consiglia di cambiare la password dell’amministratore e aggiungere altri nomi utente. 2. L’ID dell’apparecchiatura viene utilizzato per collegare l’interfaccia IE. Per maggiori dettagli riguardanti questa operazione riferirsi all’Appendice 6.

4.1.4 Barra degli Strumenti Dopo l’accesso del sistema, cliccare due volte il tasto destro del mouse. Viene visualizzata la seguente barra degli strumenti.

Selezionare “Avanti” e sullo schermo apparirà la seguente figura:

Le funzioni dei tasti presenti nella Barra degli Strumenti sono le seguenti:

Impostazioni sistema

Ricerca, riproduci e backup dei file registrati

Attiva/disattiva registrazione manuale: c liccare il tasto [MANUAL REC] (Registrazione Manuale) per iniziare la registrazione manuale. Cliccare il menù [STOP MANUAL REC] (Arresto Registrazione Manuale) o premere il tasto [] per arrestare la registrazione.

/ / / / : commuta la visione tra QUAD VIEW, sei, otto, e sedici canali contemporanei.

SEQ : Cliccate “SEQ” sulla barra degli strumenti per abilitare la sequenza automatica. I canali con i mmagini saranno in sequenza : Canale 1 – canale 2 – canale 3 – canale 4 – canale 5 – canale 6 – canale 7 – canale 8. I canali senza immagine non verranno visualizzati. Per interrompere la sequenza automatica, premere un tasto qualsiasi o cliccare il mouse mentre il dispositivo è in modalità sequenza automatica.

ZOOM : cliccate “ZOOM” per entrare in modalità zoom, quindi cliccare il tasto sinistro per catturare l’area selezionata che si desidera ingrandire. Cliccare il tasto destro per uscire. PIP 1*1 : questa funzione visualizza una piccola immagine in uno schermo pieno. 18

67.3800.15

PIP 1*2 : questa funzione visualizza due piccole immagini in uno schermo pieno.

4.2 Opzioni del Menù della Barra degli Strumenti 4.2.1 Impostazioni sistema

Premere questo tasto per richiamare la schermata per impostare le configurazioni del sistema. Si possono effettuare regolazioni quali Registrazione, Video, Sistema, Rete, Allarme e PTZ. Per una dettagliata descrizione di queste impostazioni fare riferimento alla Sezione 5 DVR .

Nota. Per convalidare la regolazione del sottomenù, è necessario premere “ ”. In caso contrario non verrà memorizzata l’impostazione e abbandonerete direttamente il menù. Il dispositivo mostra le funzioni semplicemente quando il cursore viene posizionato su una possibile scelta.

4.2.2 Registrazione Manuale

La registrazione attraverso le videocamere audio/video in visione in tempo reale è effettuabile in tre modi: registrazione manuale, registrazione programmata, sempre in registrazione. Se la registrazione programmata è in conflitto con la registrazione manuale, quest’ultima avrà la precedenza.

Per una descrizione dettagliata della registrazione con orario vedere Sezione 5.3.8 Modo Registrazione. La descrizione della registrazione manuale è spiegata di seguito.

Per poter registrare audio/video, selezionare il tasto “Manual Record” (Registrazione Manuale” nel Menù Strumenti (Tool Menu). In alternativa è possibile utilizzare il tasto “REC” del telecomando o del pannello frontale. Premere di nuovo questo tasto per concludere il processo di registrazione.

4.2.3 Riproduzione Video Spostate il cursore su [] (l’icona selezionata verrà evidenziata) e cliccare il tasto sinistro per entrare nell’interfaccia di regolazione. E’ possibile anche premere il tasto [] per entrare nell’interfaccia di regolazione.

Ci sono due metodi per cercare le registrazioni.

Metodo 1 : riproduzione per data Inserire la data : regolare l’orario e la data di ricerca e premere il tasto [Enter] per inserire direttamente il numero e regolare anno, mese, giorno. Successivamente, inserire l’orario nella casella successiva, cliccare “play” e quindi scegliete il canale della riproduzione come mostrato nella figura a sotto, quindi cliccare “play”. Se viene selezionato un canale verrà riprodotto quel canale in modalità tutto schermo. Se vengono selezionati due o più canali, questi stessi canali verranno riprodotti simultaneamente su quattro fotogrammi.

19

67.3800.15

Istruzioni:

CHN:: CH1, CH2, CH3, CH4 ,CH5,CH6,CH7,CH8. Premendo【Enter】sarà possibile cambiare il canale mostrato nel display.

MESE : verranno visualizzate tutte le registrazioni di questo mese. Verde significa registrazione normale, Rosso significa registrazione d’allarme e Grigio significa nessuna registrazione. Cliccare una data qualsiasi in questa finestra per cercare lo stato delle registrazioni di quel giorno e i risultati della ricerca saranno visualizzati nella finestra della data.

DATA : la data visualizzerà tutte le registrazioni e i loro stati di quel giorno e potete riprodurre i file registrati in qualsiasi periodo cliccando il periodo corrispondente.

Metodo 2 : riproduzione per stato di registrazione : Inserire la data, cliccare [Search] (Ricerca) verrà visualizzato lo stato di registrazione facente riferimento alla data selezionata.

Instruzioni: 1. [FILE LIST] (Lista dei File): “CHN” mostra in quale canale è stato registrato il file. “TIME” mostra l’orario di registrazione e “SIZE” visualizza il formato di questo file (Unità : MB). La lista rossa indica che questo file di registrazione è del tipo “registrazione d’allarme” e la lista nera indica che si tratta di un file registrato normalmente. Premendo il tasto “SELECT” vengono memorizzati i file selezionati su una chiavetta

20

67.3800.15

3. Se la selezione [RECORD TIME] (Orario di Registrazione) viene marcata con “ON” nella sezione [VIDEO DISPLAY] (Visualizzazione Video), verranno visualizzati data/orario durante la riproduzione dei file registrati. Se viene scelto “OFF”, l’orario non verrà visualizzato. 4. Durante la riproduzione, premere [ I] per la riproduzione lenta. Premere il tasto [] o [] rispettivamente per avanzare veloce o tornare indietro. Premere [I ] per mettere in pausa o riprodurre fotogramma per fotogramma. Premere [ ] per uscire dalla riproduzione e tornare al menù precedente. 5. Quando la riproduzione dei file termina, l’apparecchiatura si porterà sull’interfaccia della lista dei file.

RICERCA EVENTI Spostare il cursore su [] (l’icona selezionata verrà evidenziata) e cliccare il tasto sinistro per entrare nell’interfaccia di regolazione [REC.SEARCH] (Ricerca Registrazione), oppure premere il tasto [] per entrare nell’interfaccia di regolazione, spostare il cursore sull’opzione “LOG” e premete il tasto [ENTER] o cliccare il tasto sinistro per entrare in “Log Search” (Ricerca di Connessione - come mostrato nella figura sotto).

[Tipo di Backup] : scegliere tra le seguenti opzioni : [Tutti i record], [ALLARM] e [OPERATION]. [Ora di inizio]: impostare l’orario d’inizio della ricerca di connessione. [Ora fine]: impostare l’orario di fine ricerca di connessione.

Premere il tasto “Search” (Ricerca) dopo aver regolato l’orario e il tipo di connessione, il sistema visualizzerà la connessione richiesta nella lista. Cliccare ( ) per commutare la pagina e cliccate ( ) per salvare la lista delle connessioni su una chiavetta USB.

BACK UP su U-DISC PER ORARIO

Spostare il cursore su [] (l’icona selezionata verrà evidenziata) e cliccare il tasto sinistro per entrare nell’interfaccia di regolazione [REC. SEARCH] (Ricerca Registrazione) oppure premere il tasto [/] per entrare nell’interfaccia di regolazione, spostare il cursore sull’opzione “U-DISK backup by time” (Salvare su U-Disk per orario) e premete il tasto [ENTER] o cliccare con il tasto sinistro per entrare nel backup dell’U-DISK con ricerca per orario (come mostrato nella figura qui sotto).

21

67.3800.15

Controllo della Riproduzione In modalità riproduzione è possibile vedere il pannello di controllo della riproduzione, la data e l’orario del file riprodotto.

Le opzioni del pannello di controllo di riproduzione sono descritte qui di seguito.

Per la funzione “Indietro Veloce” le velocità disponibili sono: x2, x4, x8, x16, x32 e x64.

Avanti lento, le velocità disponibili sono x1/2, x1/4 e x1/8.

Riproduzione

Pausa / Fotogramma per Fotogramma

Avanti veloce, le velocità disponibili sono x2, x4, x8, x16, x32 e x64

Ezoom : durante la riproduzione normale, cliccando su questa icona viene abilitata la modalità “zoom”, quindi cliccare il tasto sinistro e catturate l’area che si desidera ingrandire. Cliccare il tasto destro per uscire. Regolazione del volume

22

67.3800.15 4.2.4 Video Backup Back up can be initiated from the same dialog window as the playback function.

Per il backup si può utilizzare una chiavetta USB inserendola nella porta USB2.0 prima di effettuare il backup dei file. L’apparecchio supporta anche USB OTG. Nel menù “FILE LISTING” (elenco dei file) selezionare il file di registrazione utilizzando i tasti di direzione. Premere [Enter] per confermare la selezione. Un’indicazione di controllo “” apparirà alla fine del nome del file selezionato. Premere nuovamente [Enter] e l’indicazione “” sparirà, cancellando così la selezione. Premendo [Backup] i file selezionati verranno trasferiti. Nota 1. Quando il dispositivo di backup non ha sufficiente spazio per scaricare il file, il sistema avviserà l’utente scrivendo sul monitor “Spazio non sufficiente”. 2. E’ possibile scollegare direttamente il dispositivo di backup quando il trasferimento è terminato. 3. Se il sistema non riconosce i dispositivi collegati oppure se non è stato collegato alcun dispositivo, apparirà il messaggio “Nessun USB DISK1”. 4. Se si utilizza una chiavetta USB per trasferire i file, il formato del file è AVI, per la riproduzione da PC utilizzare Windows Media Player o un altro lettore che supporti tale formato. Se per il trasferimento dei file si utilizza un DVD, il formato è 264 e per la riproduzione può essere utilizzato il programma “Hsplayer.exe” (driver in dotazione all’interno del CD).

Normalmente si possono collegare dispositivi esterni quali USB flash drive, HDD USB portatili e registratori DVD USB. Per la lista dei DVD portatili testati per la compatibilità fare riferimento all’Appendice 3.

Il sistema supporta solo il sistema di file FAT32 per flash drive e HDD.

4.2.5 Per far riprodurre un video sul proprio PC 1) Importare il programma “Hsplayer.exe” dal CD d’installazione sul PC. Cliccare due volte sull’icona per avviare il driver.

23

67.3800.15

2) Cliccare “ “ per aprire il registratore video in formato “*.avi” o “*.264”. Selezionare un file e cliccare [Open] (Aprire) per far riprodurre il file.

3) Cliccare per catturare un fermo immagine. Cliccare per entrare nell’interfaccia del menù “Settings” (Regolazione ) per impostare il percorso di salvataggio per le immagini catturate. Cliccare [Browser] per cambiare il percorso di salvataggio delle immagini. Per esempio, selezionare la cartella “Desktop” e cliccare [OK] per salvare il percorso.

4)Cliccare il tasto destro per aprire la finestra del menù “Scorciatoia” (Shortcut).

Apre il registratore video in “avi” o “264” Percorso per le istantanee Tutto schermo Cambia lingua

Nota: Se si utilizza una chiavetta USB per memorizzare i file, questi possono essere riprodotti direttamente con Windows Media Player. Se i file vengono memorizzati su un DVD portatile, per riprodurli è necessario utilizzare il programma “Hsplayer.exe”..

24

67.3800.15

4.2.6 Controllo PTZ Il capitolo 5.7 PTZ riguarda l’impostazione dei parametri PTZ, mentre in questo paragrafo viene spiegato come far funzionare il controllo PTZ.

A. Collegamento 1) Collegare la linea di controllo della “speed dome camera” all’interfaccia RS-485 del DVR. Assicurarsi che A e B siano compatibili. 2) Collegare la linea video della “speed dome camera” all’ingresso video del DVR. 3) Attivare la “speed dome camera”.

B. Preparazione 1) Regolare l’indirizzo di controllo della “speed dome camera” e scegliere il relativo protocollo di controllo. 2) Commutare il fotogramma di controllo sul canale del display corrispondente.

C. Funzionamento Cliccare due volte il tasto destro del mouse per entrare nel menù della barra degli strumenti in modalità controllo in tempo reale e scegliere “PTZ” o premere il tasto “ENTER” per entrare nel quadro di controllo

Nel quadro del controllo PTZ, premere il tasto “Quad [ ] o cliccare il tasto destro, apparirà l’icona “ ” nell’angolo in alto a destra dello schermo. [Controllo di Direzione PTZ] Nel quadro del controllo PTZ, spostare il mouse sulle posizioni in alto, basso, sinistra, destra del quadro corrente e, contemporaneamente, cliccare e tenere premuto il tasto sinistro del mouse. Entrare nell’area di controllo della posizione corrispondente. In modalità utilizzare il mouse o i tasti [] [] [] [] del telecomando o del pannello frontale per controllare il rilevamento. Si può anche utilizzare il tasto “Rewind ” e il tasto “Fast Forward ” per cambiare l’ingrandimento.

[VELOCITA’] Regolare la lunghezza del passo di rotazione di PTZ utilizzando la barra di scorrimento. Questa funzione è importante per il funzionamento della direzione di controllo. Maggiore è il valore più veloce è la velocità di rotazione, con una gamma di valori tra 0 e 63.

[IRIS -, IRIS +] Per regolare l’iride

[FOCUS -, FOCUS +] Per una messa a fuoco accurata degli oggetti.

[ZOOM -, ZOOM +] Ingrandisce o rimpicciolisce l’immagine. L’ingrandimento può essere cambiato utilizzando la rotella del mouse nel quadro corrente.

25

67.3800.15

[MODO]

Controlla la scansione automatica della “speed dome camera” dal limite di sinistra a destra dopo l’avvio. controlla la scansione del limite della “dome” ad alta velocità dopo l’avvio. fa scorrere la scansione di controllo della “dome” ad alta velocità dopo l’avvio. fa scorrere la scansione del campione della “dome” ad alta velocità dopo l’avvio. richiama il menù della “dome” ad alta velocità dopo l’avvio. Dopo essere entrati nel menù della “dome” ad alta velocità, utilizzare [IRIS+] per confermare e utilizzate [IRIS-] per cancellare. Cliccare il tasto di sinistra per spostare il cursore verso l’alto o verso il basso.

Nota: Le funzioni operative devono essere supportate da apparecchiature head end e corrispondere al protocollo.

[PRESET] Regolare la direzione e l’angolazione della videocamera e inserire i numeri dei punti corrispondenti di preselezione e quindi cliccare il tasto per impostare il numero del punto del menù. Inserire il numero del punto di preselezione, quindi cliccare il tasto per commutare automaticamente la videocamera sulla posizione corrispondente al punto preselezionato. Le funzioni delle opzioni di questo menù possono variare a seconda della marca e del modello della videocamera PTZ in utilizzo. Per una descrizione dettagliata delle opzioni disponibili fare riferimento al manuale d’uso della propria videocamera PTZ.

4.3 Display dello Stato del Canale L’angolo in alto a destra di ogni immagine del canale visualizza le seguenti icone di stato:

L’icona indica che il canale ha rilevato movimento in modalità rilevamento del movimento.

L’icona indica che il canale ha rilevato l’allarme del sensore in modalità allarme.

Il punto rosso indica che il canale è in funzione in modalità registrazione.

26

67.3800.15 5. DVR

27

67.3800.15 5.1.1 Opzioni menù Per poter modificare/regolare la configurazione del sistema, è necessario entrare in “System Menu” (Menù del Sistema) premendo il tasto “Setting Page” (Pagina di Regolazione) nel Menù Strumenti (Tool Menu).

Verrà mostrata la finestra di dialogo con le regolazioni per tutti i sistemi e le opzioni disponibili del DVR. Le regolazioni sono suddivise in 5 sottosezioni, ognuna con il proprio controllo: Registrazione (Record), Video, Sistema (System), Rete (Network), Alarm, PTZ. Qui di seguito la descrizione dettagliata di queste regolazioni.

Il controllo seguente fornisce le regolazioni generali del sistema per il funzionamento del DVR. I titoli delle voci della lista del menù sono sulla sinistra e i cambiamenti corrispondenti o i valori non modificabili sono rappresentati nei campi sulla destra. E’ possibile: (a) Selezionare o valori dalla lista ( scegliere i dati preselezionati premendo le frecce su ogni lato del campo); (b)Inserire i dati richiesti dopo essere entrati in una finestra personalizzata premendo il tasto [>>] in alcuni dei campi; (c) Familiarizzare con le regolazioni esistenti non modificabili.

Una volta entrati nei campi utilizzando i tasti direzionali del telecomando o del pannello frontale del DVR, come pure posizionando il mouse sopra essi, una breve descrizione della regolazione in questione apparirà nella parte bassa della finestra. Numerosi controlli hanno opzioni che sono posti in più di una finestra è possibile navigare tra essi premendo il tasto .

5.2 Sistema Spostare il cursore per selezionare “SYSTEM” (l’icona selezionata verrà evidenziata) e premere [ENTER] per entrare nell’interfaccia d’impostazione del Sistema.

5.2.1 Lingua Utilizzare questa opzione per cambiare la lingua del testo del menù del DVR e del Display Sullo Schermo (OSD).

5.2.2 Sistema Video Regolare l’uscita del sistema video per adeguarla all’ingresso della videocamera, incluso PAL o NTSC. Nota. Il dispositivo si riavvierà quando modificate il modo videocamera.

28

67.3800.15 5.2.3 Impostazioni Ora Selezionare [Regolazioni Sistema  Sistema  Orario] per entrare nel menù [Impostazione Orario]

DATA: impostare la data del sistema utilizzando la tastiera numerica.

FORMATO DATA: premere “ENTER” per commutare il formato della data da AA-MM-GG in MM/GG/AA e viceversa.

FORMATO ORARIO: premere “ENTER” per commutare il formato dell’orario da 12 ORE in 24 ORE e viceversa.

ORARIO: impostare l’orario del sistema utilizzando la tastiera numerica

DST : daylight saving time : “On” significa funzione DST è abilitata. E’ possibile regolare l’orario d’inizio e l’orario di fine della funzione DST. Per esempio, nella figura di sinistra, l’orario d’inizio è alle 10:00:00 di domenica della prima settimana di gennaio e la fine è alle 20:00:00 domenica della seconda settimana di febbraio.

Nota. Bisogna premere per salvare la modifica effettuata per ora e data. In caso contrario la modifica non verrà salvata.

5.2.4 Gestione Utente Selezionare [Regolazioni Sistema  Sistema  Gestione Utente] per entrare nel menù [Gestione Utente].

Questa opzione permette all’utente di regolare l’ID del dispositivo per il DVR e per commutare la password del sistema. Dopo aver attivato la password, cliccare il tasto per confermare.

29

67.3800.15 ID DEL DISPOSITIVO: regolare il Numero per identificare il dispositivo. PASSSWORD: commutazione della password Tutte le regolazioni seguenti possono essere eseguite soltanto dall’amministratore. AGGIUNGERE UTENTI: aggiungere un nuovo Utente. Inserisce un nuovo utente e la rispettiva password. Questa viene chiesta due volte e non deve Superare le sei cifre. CAMBIARE LA PASSWORD: E’ possibile sostituire la password associata ad un nome utente. Prima d’inserire la nuova password, è necessario inserire la vecchia in modo corretto. CANCELLARE UTENTE: in questa interfaccia viene Cancellato un utente. Selezionare l’utente e premere . AUTORIZZAZIONI: si tratta di una funzione molto Importante. Permette di impostare le autorizzazioni degli utenti a svolgere determinate funzioni piuttosto che altre. In particolare: PTZ, REGISTRAZIONE manuale, Riproduzione/Back up, Regolazione, Ezoom, Muto/Muto disattivato, PIP, Sequenza automatica, Aggiornamento/Riavvia/Manutenzione/Formato/Default.

REMOTE AUTORIZZAZIONI: Stessa funzione di AUTORIZZAZIONI ma impostato da remoto.

VISUALIZZA AUTORIZZAZIONI: Abilita e disabilita la visione di determinati canali agli utenti.

30

67.3800.15

Dopo che è stata impostata la verifica della password (indicata come “ON”), è possibile impostare sette password utente come pure una password dell’amministratore. Se la funzione della password è abilitata, verrà richiesta all’accesso.

Nota. Quando la password è abilitata, bisogna accedere al sistema come amministratore per gestire l’utente. Il nome dell’amministratore non può essere modificato. La password di default (inserita in fabbrica) per l’Amministratore (Admin) è “888888” e la password di default per l’Utente 1 è “666666”.

5.2.5 HDD (Hard Drive Disk) Selezionare [Regolazioni Sistema  Sistema  HDD] per entrare nel menù [Gestione HDD]. STATO: ci sono tre stati disponibili : OK, non formattato, No Disco. Se HDD non può girare normalmente (incluso non formattato e no HDD), ci sarà l’icona visualizzata sul video dal vivo. Se viene utilizzato un nuovo HDD sul DVR per la prima volta, il sistema si avvierà di nuovo dopo che l’HDD è formattato.

TOTALE/LIBERO: indica lo spazio totale disponibile e lo spazio non utilizzato disponibile sull’hard drive disk.

FREE TIME: indica quanto tempo rimane per la registrazione dell’HDD.

SOVRASCRITTURA: include “CHIUSO, AUTO, 1 ORA, 3 ORE, 1 GIORNO, 2 GIORNI, 7 GIORNI, 30 GIORNI e 90 GIORNI”. Se l’utente sceglie “CLOSE”, la registrazione s’interrompe quando l’hard disk drive è pieno. Non registrerà fino a quando la “sovrascrittura” non viene abilitata. Se l’utente sceglie “AUTO”, la registrazione continua sulle registrazioni precedenti, quando lo spazio presente sull’hard disk drive è completo. Se l’utente sceglie “2 GIORNI”, la registrazione sull’hard disk durerà almeno 2 giorni. Dopo due giorni la registrazione verrà sovrascritta. Le altre opzioni sono simili a quella “2GIORNI”.

FORMATAZIONE HDD: spostare il cursore per selezionare il vostro dispositivo e premete [HDD] per iniziare la formattazione.

FORMATTAZIONE USB: questa funzione permette di formattare direttamente il dispositivo USB.

31

67.3800.15 5.2.6 Volume Cliccare [Regolazioni Sistema  Sistema  Volume] per entrare nel menù [Volume]. Premere [] o [] o utilizzate il cursore per regolare il volume, al precedente e spostare il cursore su per salvare.

5.2.7 Manutenzione Selezionare [Regolazioni Sistema  Sistema  Manutenzione] per entrare nel menù [Manutenzione].

AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA : creare una nuova “root directory” chiamata “dvrupgrade” su un “thumb driver”, copiare e aggiornare il file su di esso, quindi inserirlo in una porta USB. Premere [Enter] per aggiornare il firmware e verrà visualizzato il processo di aggiornamento del sistema.

L’aggiornamento del sistema richiederà più di due minuti. Dopo aver completato l’aggiornamento, il DVR si avvierà di nuovo.

LOAD DEFAULT: riporta tutte le regolazioni a quelle effettuate in fabbrica.

REBOOT: Riavvia il dispositivo. POWER OFF:

Spegne il dispositivo. AUTO MAINTAIN: quando la

funzione “AUTO MAINTAIN” è attivata, è possibile

impostare l’orario del dispositivo per farlo

ripartire. Il sistema ripartirà automaticamente

secondo il parametro scelto.

5.2.8 Informazione Selezionare [Regolazioni Sistema  Sistema Informazione] per entrare nel menù [INFO del Sistema]. Questa interfaccia include: tipo del dispositivo, versione del software, data di rilascio, parametro d’import e parametro d’export.

E’ necessario importare (import) i parametri nella chiavetta USB prima poterli esportare (export).

32

67.3800.15 5.3 Registrazione Spostare il cursore su [REGISTRAZIONE] (l’icona selezionata verrà evidenziata). Premere [Enter] per entrare nell’interfaccia di regolazione. Utilizzare i tasti di direzione e il cursore per cambiare le opzioni.

5.3.1 Registrazione Canale Questa opzione permette di selezionare il numero della videocamera (canale) di cui si vuole modificare le regolazioni. Se si vuole che le modifiche vengano applicate a tutti i canali disponibili, selezionare “All”. Effettuare la selezione premendo i tasti freccia. L’opzione include CH1, CH2, CH3, CH4 e TUTTO (ALL).

5.3.2 Registrazione “ABILITA” significa che il canale è abilitato alla registrazione.

5.3.3 Bit-rate della registrazione Ci sono tre opzioni: BUONO, NORMALE e BASSO, che corrispondono al flusso standard di dati PIÚ ALTO, ALTO e NORMALE. Il bit rate di ogni canale di registrazione può essere indipendentemente regolato.

5.3.4 Risoluzione di Registrazione Indica la risoluzione d’impostazione e il code rate per la registrazione. Ci sono tre opzioni: risoluzione D1, HD1 e CIF. La risoluzione di ogni canale di registrazione può essere regolata separatamente.

5.3.5 Frame Rate di Registrazione In questa sezione si può scegliere il frame rate di registrazione (fotogrammi al secondo) per il canale corrente. Più alto è il frame rate di registrazione, più naturale sarà il movimento che si vede durante la riproduzione. Effettuare la scelta a seconda della precisione con cui si vuole seguire gli eventi che si svelano davanti alle vostre videocamere. E’ possibile regolare il frame rate di ogni canale in modo indipendente.

Per il formato dell’uscita video PAL, il valore di default della risoluzione del sistema è CIF e il valore di 33

67.3800.15 default del frame rate del sistema è 25 fotogrammi al secondo per ogni canale, cioè il sistema registrerà 100 fotogrammi al secondo per tutti i canali. L’utente può regolare il frame rate da 1 a 25 fotogrammi al secondo per ogni canale.

Per il formato dell’uscita video NTSC, il valore di default della risoluzione del sistema è CIF e il valore di default del frame rate del sistema è 30 fotogrammi al secondo per ogni canale, cioè il sistema registrerà 120 fotogrammi al secondo per tutti i canali. L’utente può regolare il frame rate da 1 a 30 fotogrammi al secondo per ogni canale. Il valore massimo di fotogrammi totali per secondo per tutti i canali è 240 fotogrammi con la risoluzione CIF è di 480 fotogrammi.

5.3.6 Registrazione Audio “APERTO” significa che la registrazione audio è abilitata per tutti i canali. “CHIUSO” significa che la registrazione audio è disabilitata.

5.3.7 “Pack Time” (Gruppo) di Registrazione Ci sono quattro opzioni: 15 min, 30 min, 45 min e 60 min. Condenserà secondo il modo selezionato quando la registrazione d’allarme è disabilitata.

5.3.8 Modo Registrazione Il modo registrazione include due opzioni: “SEMPRE” e “DA PROGRAMMA”.

SEMPRE: indica che il dispositivo inizierà la registrazione non appena avviato. DA PROGRAMMA: questa funzione d’impostazione permette di creare un programma per registrare solo in alcuni momenti per la settimana, in modo che solo certi eventi selezionati siano attualmente registrati sull’HDD. Per esempio, impostando il sistema per registrare non-stop durante le ore di lavoro, effettuare una registrazione per allarme attivato all’ora di pranzo (significa che non verrà effettuata nessuna registrazione senza che avvenga un evento di allarme), l’orario notturno da regolare per registrazione con rilevamento del movimento, con certe ore rese più sicure con allarme combinato e registrazione attivata dal rilevamento del movimento, infine rendendolo più sofisticato regolando specificatamente uno spazio di orario senza registrazione quando si è normalmente in ufficio da soli nelle prime ore del mattino di una fine settimana. Tenere presente che la registrazione manuale si sovrappone a tutte le regolazioni di registrazione e verrà portata avanti fino a quando un operatore non la fermerà.

CANALE: E’ possibile selezionare tutti i canali o solo un canale.

Ci sono tre modi di registrazione: MD, SENSOR, NORMALE e NO REGISTRAZIONE. Differenti colori significano diversi modi di registrazione: ROSSO significa registrazione di allarme, VERDE 34

67.3800.15 significa registrazione normale, grigio significa nessuna registrazione, ARANCIO significa registrazione MD.

Impostare i programmi settimanali, cliccare sulla casella dello stato di registrazione che si desidera (Allarme, Normale o No registrazione) e quindi cliccare su ogni casella nella linea di orario del programma che si vuole applicare a questo metodo. E’ possibile anche cliccare il tasto sinistro per catturare il quadro nelle caselle nella linea di orario del programma desiderato. Si può utilizzare il menù a tendina [DA-A] e le regolazioni del tasto “COPIA” per ripetere le regolazioni da un giorno all’altro o tutti i giorni. Dopo aver completato il programma, attivarlo cliccando il tasto .

Se si seleziona l’opzione della registrazione di allarme, in modo che la registrazione attuale venga effettuata, è necessario regolare l’area e la sensibilità del rilevamento del movimento. Fare riferimento alla sezione 5.6.7 Rilevamento del Movimento per i dettagli. Quando viene selezionato il modo registrazione di allarme, per prima cosa regolare “Attivazione dell’Allarme”.

Fare scorrere a e premere ENTER per tornare alle regolazioni di default.. Fare scorrere a e premere ENTER per salvare le nuove regolazioni.

5.4 Video Spostate il cursore su [VIDEO] (l’icona selezionata verrà evidenziata). Premete [Enter] per entrare nell’interfaccia di regolazione. Potete utilizzare i tasti di direzione e il cursore per cambiare le opzioni.

35

67.3800.15 5.4.1 Canale Video Si può scegliere un canale da impostare.

5.4.2 Nome del Video L’utente può modificare il nome della videocamera per ogni canale. Prendere nota che il nome di ogni canale supporta nove caratteri o quattro ideogrammi Cinesi.

5.4.3 Posizione del Video La posizione del nome è opzionale. Premere [Enter] per commutare da U-L, D-L, U-R, D-R e OFF.

5.4.4 Dal Vivo “ON” indica che il canale è impostato per la visione dal vivo. “OFF” significa che non impostato.

5.4.5 Audio Video E’ possibile impostare gli ingressi audio per il canale corrente. L’opzione include UNBIND, CH1, CH2, CH3 e CH4. Per esempio, se il canale corrente è CH1 e “AUDIO” è regolato su “UNBIND”, non ci sarà audio per il canale 1. Se il canale corrente è CH1 e “AUDIO” è regolato su “CH2”, l’audio di CH2 verrà riprodotto su CH1.

5.4.6 Colore Selezionare [Regolazioni Sistema  Video  Colore] per entrare nel menù [Impostazione Colore]. Possono essere regolati gli attributi del colore della videocamera per una migliore resa dell’immagine. I valori di default sono regolati a 31, come valori medi. Effettuare la regolazione a seconda delle condizioni attuali dell’ambiente in cui la videocamera è installata.

Premere i tasti [] / [] o utilizzare direttamente il cursore per impostare i colori. Cliccare il tasto [DEFAULT] per azzerare i valori dei parametri del colore, premere per salvare i parametri una volta completata l’impostazione.

5.4.7 Orario di Registrazione Vengono selezionate le informazioni che verranno registrate sul video come stringa dell’OSD (display sullo schermo).

5.4.8 Margine del Video Selezionare [Regolazioni Sistema  Video  Margine] per entrare nel menù [Impostazione Margine del Video]. Si può spostare l’intero schermo video verso l’alto, il basso, sinistra e destra.

36

67.3800.15

5.4.9 Impostazione Video Selezionare [Regolazioni Sistema  video  Impostazione Video] per entrare nel menù [Impostazione Video]. Risoluzione VGA: le opzioni includono 1024*768 (VGA) e 1280*1024 (VGA) 1920*1080 (HDMI). Orario Sequenziale (SEC): si riferisce all’orario sequenziale quando viene abilitata la sequenza automatica. I valori possono essere regolati da 1 a 300 secondi. Spot Time: regolare l’orario sequenziale per spot out. Canale: selezionare un canale per impostare l’area coperta. Area Coperta : regolare l’area di privacy. Questo dispositivo può essere regolato con quattro parti di aree di privacy per ogni canale.

Note: Il dispositivo si avvierà nuovamente se modificata la risoluzione VGA. 5.5 Rete Il DVR ha la possibilità di utilizzare la rete internet per inviare mail, immagini o permettere a un altro dispositivo, che sia collegato alla stessa rete o raggiungibile tramite la rete internet, di interfacciarsi con esso. Per le impostazioni con i dispositivi esterni fare riferimento alla sezione “6 Funzionamento da browser WEB” per quanto riguarda i PC e “8 Visione da cellulare” per il collegamento con i telefonini. In ogni caso il dispositivo può funzionare senza l’apporto di altri dispositivi. L’utente può operare direttamente utilizzando il mouse, per compiere regolazioni e un monitor per visualizzarle. Spostare il cursore su [RETE] (l’icona scelta sarà evidenziata), quindi premere [Enter] per accedere all’interfaccia d’impostazione. Queste importazioni saranno diverse secondo il tipo di rete utilizzato dall’utente. Esso può essere, infatti, statico o dinamico. Le impostazioni per IP dinamico sono spiegate nel paragrafo 6.4 Connessione DHCP, quelle per IP statico nel paragrafo 6.5 Connessione tramite IP statico.

37

67.3800.15 5.5.1 Impostazione SUB-Stream Questa funzione permette di variare il Bit-Rate per ogni canale selezionato. Infatti, scelto il canale, è possibile impostare i valori di: frame – da 5 a 25 bit-rate - 64K, 128K, 192K, 256K, 384K, e 512K; E’ possibile inoltre modificare la trasmissione dati scegliendo tra VBR (variable bit rate) e CBR (constant bit rate). Nota: ai fini del funzionamento del dispositivo, non è essenziale modificare questi dati, in quanto essi determinano la quantità di dati riferiti all’immagine trasmessi. Operare all'interno di questo menù soltanto se si è consapevoli delle variazioni che comportano i parametri, oppure sotto la supervisione di un tecnico specializzato

5.5.2 Impostazione ESMS Questa funzione permette di impostare un invio automatico di SMS tramite la rete. Occorre prima di tutto effettuare una registrazione sul sito http://www.textmagic.com. Il servizio è a pagamento , nel portale vengono indicate tutte le modalità di iscrizione e pagamento del servizio. E’ necessario impostare: Interval – Regola l’intervallo con cui vengono inviati gli SMS; User name / Sender passwprd – Questi campi fanno riferimento ai dati di accesso impostati nel sito indicato sopra. E’ necessario riportare gli stessi dati inseriti in fase di registrazione; Phone – Campi dedicati ai numeri di telefono che devono ricevere i messaggi.

5.5.3 Impostazione FTP Nel caso si possieda un FTP (File transfer protocol) è possibile impostare i dati di accesso nel DVR in modo che i file vengano trasferiti nell’ FTP. Muovendosi nei campi impostare Port, username, password riferiti all’ FTP. Nel campo Host name inserire l’indirizzo IP del FTP.

5.5.4 Impostazione Email Selezionare il menù [Impostazione Email] per entrare nel suo sottomenù.

38

67.3800.15 In modalità [Impostazione Email], fare riferimento all’impostazione dei suoi parametri mostrata come immagine quando l’impostazione dell’allarme dell’email è su “on”.

SSL : si tratta di un protocollo di trasporto di collegamento di sicurezza. E’ possibile criptare le proprie informazioni di comunicazione (inclusa la email) utilizzando questo tipo di protocollo.

Intervallo: indica l’intervallo per l’invio di email e include 5sec, 10sec, 30sec. 1 minuto e 3 minuti.

Porta SMTP: indica la porta del mittente del server SMTP. Generalmente il valore della porta SMTP è 25, ma ci sono eccezioni. Fare riferimento al proprio provider di posta.

SMTP: indica l’indirizzo del server utilizzato.

Mittente: mittente (sender) indica l’indirizzo email del mittente. Ricevente: indica l’indirizzo email del ricevente. L’indirizzo email viene utilizzato per ricevere immagini trasmesse dall’allarme di rilevamento del movimento del DVR. Consigliamo di cancellare al più presto le immagini ricevute per evitare di sovraccaricare il proprio account. Per le regolazioni dettagliate dei protocolli SMTP fare riferimento alla figura qui accanto.

5.5.5 Impostazione Cellulare Nota: Queste impostazioni riguardano solo il DVR, per la configurazione del telefonino fare riferimento alla sezione 8 Visione da cellulare.

Spostare il cursore su [IMPOSTAZIONE CELLULARE] (l’icona selezionata verrà evidenziata), quindi premere [Enter] per entrare nell’interfaccia di regolazione.

PORTA DEL SERVER: porta di controllo del cellulare. Inserire la porta corretta del cellulare e premere per confermare. Il livello di regolazione è tra 1024 e 65535. Il valore di default è 10510.

TIPO DI RETE: selezionare da diverse reti di cellulare incluse 3G, 2.5G, 2.7G e WIFI. Premere per scegliere una nuova rete. Spiegazione: Connettere il DVR a Internet prima di regolare il numero della porta del DVR e la porta del server non è eguale ai menù della rete. Nota. E’ possibile vedere solo un canale alla volta visualizzando da cellulare. La velocità del display dipende dalla velocità della connessione internet.

5.5.6 Impostazione accesso

Spostare il cursore su [impostazione accesso IP] (l’icona selezionata verrà evidenziata), quindi premere [Enter] per entrare nell’interfaccia di regolazione.

Accesso IP: incluso disabilitare, dimenticare, permettere accesso. Premere per confermare

39

67.3800.15

5.5.7 Altre regolazioni Spostare il cursore su [Altre regolazioni] (l’icona selezionata viene evidenziata), quindi premere [Enter]

per entrare nell’interfaccia di regolazione. Nota. L’ID Automatico viene utilizzato per collegare l’interfaccia IE. Per maggiori dettagli fare riferimento capitolo 6 Funzionamento da browser WEB.

5.5.8 Collegamento tramite chiavetta 3G

1. Inserire la chiavetta 3G wireless card (WCDMA) 2. Aprire il menù, selezionare “Rete”, selezionare “Installa rete” e scegliere “3G wireless” come mostrato di seguito.

40

67.3800.15 3. Fare riferimento anche alle caratterisctiche del dispositivo utilizzato Access Mode/Porta: Selezionare ’WCDMA” (sistema utilizzato in Italia);

Port: Numero della porta. Richiedere assistenza al proprio operatore per questo dato;

APN/ PPP Digit: APN dell’operatore. Inserire i dati forniti dal proprio provider. PPP Digit è il numero di dial-up. Il valore di default è “*99***1#”( per WCDMA) Non è necessario modificarlo; User/Password: Nome utente e password forniti dall’operatore. Questi dati fanno riferimento alla chiavetta internet;

4. Salvare i parametri, il sistema si riavvierà automaticamente. Dopo il riavvio l’indirizzo IP verrà configurato automaticamente.

41

67.3800.15 5.6 Allarme Spostare il cursore su [ALLARME] (l’icona selezionata viene evidenziata), quindi premere [Enter] per entrare nell’interfaccia di regolazione.

5.6.1 Uscita Questa funzione regola il tempo d’uscita per allarme in Ingresso/Uscita quando un allarme viene attivato. Le opzioni includono “OFF”, “5sec”, “10sec”, “30sec” e “60sec”. Se scegliete “OFF”, l’allarme non verrà attivato in nessun caso.

5.6.2 Durata Questa funzione regola la durata del tempo di registrazione dopo che è stata attivata una registrazione d’allarme. Le opzioni includono “30sec, 1min, 2min 3 5min”.

5.6.3 Allarme Con Segnale Acustico Questa funzione regola la durata di chiamata del segnale acustico quando l’allarme viene attivato. Le opzioni includono OFF, 5sec, 10sec, 30 sec e 60sec. Se scegliete “OFF”, il segnale acustico non verrà attivato, qualsiasi cosa succeda.

5.6.4 Preregistrazione Per stabilire quanto deve durare la registrazione prima che l’allarme sia attivato. Le regolazioni possibili sono “OFF” e “5 secondi”.

5.6.5 Eccezione Il tasto [>>] della Barra degli strumenti  Regolazione del Sistema  Allarme  Eccezione Allarme richiama la finestra di dialogo, successivamente sarà possibile regolare il segnale acustico e l’uscita I/O per HDD Completo, Perdita HDD e Perdita Segnale Video.

HADD COMPLETO: è possibile regolare l’allarme del segnale acustico e l’allarme dell’uscita I/O quando c’è poco spazio per la registrazione dell’HDD. Le opzioni includono “OFF”, “1G”, “5G”, “10ore” e “20ore”.

42

67.3800.15 PERDITA HDD: “ON” indica che l’allarme relativo si attiverà se non c’è HDD e l’icona verrà visualizzata in basso a sinistra del canale 1, in modalità dal vivo.

PERDITA VIDEO: “ON” indica che l’allarme relativo si attiverà quando un canale non ha segnale video in ingresso. Nota. Se l’all arme con segnale acustico nella sezione 5.6.3 o l’ I/O di allarme nella sezione 5.6.6 sono stati disattivati, non verranno attivati in nessun caso.

5.6.6 I/O di Allarme Il tasto [>>] della Barra degli Strumenti  Regolazione del Sistema  Allarme  I/O di allarme richiamerà la finestra di dialogo che vi permetterà di regolare l’I/O di Allarme, Uscita, Registrazione, Segnale acustico, Preregistrazione e Email.

CANALE: selezionare il canale che desiderate impostare.

IN/OFF ALLARME: ogni canale corrisponde a uno stato IN/OFF, quindi quando scatta un allarme viene attivato il canale corrispondente per far partire la registrazione di allarme. N.O.: significa “Normalmente Aperto”, quindi nello stato normale, il sensore viene tenuto sotto bassa tensione costante. Se la tensione in uscita cambia da alta a bassa, l’allarme scatterà. N.C.: significa “Normalmente Chiuso” (oppure “normalmente collegato), quindi lo stato normale del sensore è sempre alimentato con alta tensione. Se la tensione in uscita cambia da alta a bassa, l’allarme scatterà. OFF: commutare su “Off” se non si intendete utilizzare gli allarmi con il sensore esterno.

USCITA: “ON” indica che un allarme scatterà se è stato attivato dal sensore. REGISTRA:

“ON” indica che il canale relativo registrerà se è stato attivato dal sensore.

SEGNALE ACUSTICO: “ON” indica che il segnale acustico verrà attivato se viene fatto scattare dal sensore.

PRECEDENTE: “ON” indica che il canale relativo preregistrerà per 5 secondi se è stato attivato dal sensore. EMAIL/FTP: “ON” indica che l’immagine del canale, se è stato attivato dal sensore relativo, verrà inviata alla mail e all’ FTP se impostato. MOBILE ALARM: Se attivato in caso di rilevamento verrà mandato un SMS preimpostato. Nota. Se orario, registrazione, preregistrazione e Email in uscita sono stati disattivati, l’opzione relativa non verrà attivata in nessun caso.

5.6.7 Rilevamento del Movimento Il tasto [>>] della Tool Bar  Regolazione del Sistema Allarme  Movimento richiamerà la finestra di dialogo in cui sarà possibile regolare Sensibilità, Rilevamento MD, Uscita, Registrazione, Segnale acustico, Preregistrazione, Email.

43

67.3800.15 CANALE: selezionare il canale che desiderate impostare.

INTERRUTTORE: ogni canale ha una commutazione corrispondente, premere [Enter] per attivare o disattivare il rilevamento del movimento per ogni canale..

SENSIBILITA’: ogni canale ha una regolazione corrispondente della sensibilità; ci sono otto livelli e “1” indica la sensibilità maggiore. Premere [Enter] per commutare.

AREA MD: non sempre sarà necessario attivare il rilevamento di movimento. Può essere utile, per esempio: quando la videocamera copre la strada e un territorio adiacente. E’ bene non attivarlo se nella zona presidiata ci sono normalmente dei movimenti di persone o cose che non hanno ragione di essere ritenuti un pericolo Ogni canale è dotato di una regolazione a zone del rilevamento del movimento. Spostare il cursore sulla voce [setting] corrispondente e premere [Enter] per entrare nell’interfaccia di regolazione della zona. L’area blu corrisponde alla zona in cui è stato attivato il rilevamento del movimento. L’area trasparente corrisponde alle zone in cui la funzione non è stata attivata. Premere i tasti di direzione del telecomando per spostare il cursore lungo il piccolo pannello: la posizione del cursore è indicata dalla cornice verde. Premere [Enter ] per selezionare o cancellare il rilevamento del movimento in quel piccolo pannello. Terminate le impostazioni, premere o tasto destro per tornare all’interfaccia dell’impostazione MD e spostare il cursore su per salvare le regolazioni.

Nota Funzionamento del mouse: cliccare il tasto sinistro per catturare la cornice per impostare la zona per il rilevamento del movimento. USCITA: “ON” indica che un allarme scatterà se è stato attivato dal sensore.

REGISTRA: “ON” indica che il canale relativo registrerà se è stato attivato dal sensore.

SEGNALE ACUSTICO: “ON” indica che il segnale acustico verrà attivato se viene fatto scattare dal sensore.

PRECEDENTE: “ON” indica che il canale relativo preregistrerà per 5 secondi se è stato attivato dal sensore. EMAIL/FTP: “ON” indica che l’immagine del canale, se è stato attivato dal sensore relativo, verrà inviata alla mail e all’ FTP se impostato. MOBILE ALARM: Se attivato in caso di rilevamento verrà mandato un SMS preimpostato. Nota. Se orario, registrazione, preregistrazione e Email in uscita sono stati disattivati, l’opzione relativa non verrà attivata in nessun caso.

44

67.3800.15 5.7 PTZ Spostare il cursore su [PTZ] (l’icona selezionata verrà evidenziata) quindi premere [Enter] per entrare nell’interfaccia di regolazione. E’ possibile impostare i parametri separatamente per ogni canale.

5.7.1 Canale PTZ Il canale con PTZ è collegato.

5.7.2 Protocollo PTZ Selezionare il protocollo del dispositivo PTZ. Deve essere conforme al protocollo della videocamera PTZ attualmente installata. Si può effettuare la scelta tra le due opzioni disponibili: Pelco-D e Pelco-P. Le modifiche saranno operative dopo il salvataggio e l’uscita.

5.7.3 Baud Rate PTZ Selezionare la baud rate del dispositivo PTZ. Deve essere conforme alla baud rate dell’attuale videocamera PTZ installata. Questo sistema supporta quattro opzioni: 1200, 2400, 4800, 9600. Le modifiche saranno operative dopo il salvataggio e l’uscita.

5.7.4 Bit di Dati di PTZ Le opzioni includono 5, 6, 7 e 8. La regolazione di default per BIT di DATI è 8.

5.7.5 Bit di Stop di PTZ Le opzioni includono 1 e 2. La regolazione di default è 1.

5.7.6 Parity di PTZ Le opzioni includono Nessuna, Dispari, Uguale, selezionato e Spazio. La regolazione di default è “Nessuna”.

5.7.7 Indirizzo PTZ Selezionare l’ID del dispositivo PTZ. Deve essere conforme all’ID dell’attuale videocamera PTZ installata. Effettuare la scelta di qualsiasi numero tra 1 e 255. Attenzione, non si tratta della stessa cosa del numero di canale a cui agganciate la videocamera PTZ nel DVR. Il sistema permette di selezionare passo per passo i valori premendo i tasti freccia alla fine di ogni campo. Le modifiche saranno operative dopo il salvataggio e l’uscita. Prendere nota che il canale sopra menzionato deve corrispondere alle regolazioni della videocamera PTZ.

Una volta apportate le modifiche alla funzionalità/impostazioni della videocamera PTZ, assicurarsi che queste modifiche siano state eseguite sulle attuali videocamere PTZ selezionando il numero corretto nei campi precedenti (canale videocamera).

45

67.3800.15

6. Funzionamento del browser web 6.1 Caratteristiche Il DVR può essere impostato a seconda delle esigenze in modalità DHCP (Dinamica), consigliata (ovvero quando è il Router ad assegnare in modo automatico un indirizzo IP alle macchine ad esso collegate), oppure in modalità STATICA (STATIC) quando invece siamo noi ad assegnare un indirizzo IP preciso alla nostra macchina per farla riconoscere dal Router all’interno della nostra rete locale Installare il software per mezzo del browser IE di OS per operare comodamente da remoto. Il DVR supporta C/S, B/S e accesso in LAN e WAN. Supporta anche IP e domain name visiting.

CONDIZIONI DI RESTRIZIONE Per assicurare una visione stabile sul PC del DVR raccomandiamo i sistemi operativi Windows XP o Windows Vista e i browser IE 6.0, IE 7.0, browser Firefox e Chrome. (Nell’appendice ci sono istruzioni che danno informazioni su come accedere al DVR tramite i browser Firefox o Chrome.

6.2 Impostazione Sicurezza di Rete Prima di controllare l’installazione, programmate il livello di sicurezza della rete utilizzando le seguenti opzioni.

(1) Aprire il browser IE e cliccare [Strumenti  Opzioni Internet] (2) Scegliere la voce “Sicurezza” nella casella di dialogo. (3) Cliccare “Livello Personalizzato” per entrare nella regolazione della sicurezza.

Regolare il controllo Attive X e unità di collegamento. Abilitare le seguenti opzioni  Controllo di auto-attivazione di Active X  Script del controllo Active X  Implementazione, inizializzazione e controllo ActiveX  Sistema binario e funzionamento del documento  Scaricare il controllo Attivo X non firmato  Scaricare il controllo Attivo X firmato  Eseguite il controllo ActiveX

E’ estremamente importante “abilitare” le voci qui sopra. Suggerimento: prima dell’installazione di controllo, spegnere il firewall e il software anti- virus.

46

67.3800.15 6.3 Abilitazione DHCP sul router

Per operare in modalità DHCP sul DVR, occorre prima abilitare il conseguente DHCP anche sul Router. Quindi aprire la pagina di configurazione del nostro Router inserendo nella barra degli indirizzi di internet Explorer il GATEWAY del Router riportato nel manuale di istruzioni. L’esempio che segue è stato fatto con un Router Edimax, dove il Gateway era 192.168.2.1 e accedete tramite l’autenticazione richiesta. Se si hanno difficoltà, passate alla lettura dei punti più avanti riportati 3 e 3-1.

Cliccare su ‘’INTERFACE SETUP’’

Quindi cliccare su “LAN” e alla voce ‘’DHCPSERVER’’ spuntare ‘’ENABLED”.

L’operazione è completata. Tale procedura di abilitazione del DHCP non verrà richiesta se si opera in modalità STATICA.

47

67.3800.15 6.4 Connessione DHCP 1)Entrare nel Menù del DVR e cliccare con il mouse fornito su “NETWORK”. Spostarsi nella colonna a fianco e cliccare sulle due freccine corrispondenti al rigo NETWORK.

2)Nella sezione “ TYPE” impostare la modalità “DHCP” (Dinamica)

3)Nella sezione “DNS” inserire l’indirizzo del “GATEWAY” del nostro Router che è il numero che consente all’apparato di uscire dalla rete locale e andare in rete esterna Internet (l’indirizzo può variare a seconda della marca del Router. Per definirlo verificarlo sul libretto di istruzioni del Router oppure contattate il servizio clienti del gestore telefonico che vi ha fornito il Router (Telecom, Fastweb, Wind, Vodafone etc), quindi SALVARE (tornerà alla maschera iniziale). 3-1)Nota: Se si hanno difficoltà nel reperire il dato di cui sopra esistono 2 differenti procedure come segue (gli esempi che seguono sono relativi ad un PC con sistema operativo XP). La funzione consente di stabilire il GATEWAY del router nonché l’indirizzo IP del PC collegato al Router e il numero della SUBMASK NET che verrà utilizzata più avanti

Procedura A)Sul PC aprire “RISORSE DI RETE” > all’interno della maschera cliccare sul tasto destro del Mouse > “PROPRIETA’ “ > “CONNESSIONE ALLA RETE LOCALE (LAN)” > doppio click sul tasto sinistro del Mouse > “SUPPORTO” > cliccare con il tasto sinistro del Mouse > uscirà : INDIRIZZO IP….; SUBNET MASK…..; GATEWAY PREDEFINITO ….(prendere nota di quest’ultimo numero e inseritelo nella sezione DNS)

48

67.3800.15

Procedura B) In sostanza si tratterà di entrare nella funzione “IP Config.” (configurazione dell’IP) presente su ogni PC. Sul PC aprire “START” > scegliere “TUTTI I PROGRAMMI” > “ACCESSORI” > selezionare “PROMPT COMANDI” e aprirlo, uscirà una maschera su sfondo nero con una dicitura del tipo: C:\Documents and setting\...nome o sigla del PC…..>

Subito dopo il simbolo “>”,in caratteri minuscoli, digitate “ipconfig”, cioè: C:\Documents and setting\...nome o sigla del PC….>ipconfig

49

67.3800.15

Premendo invio uscirà una maschera come mostrato in figura; indicante la configurazione IP di Windows con: Suffisso DNS specifico per connessioni…..xxxx… Indirizzo IP……xxxx….. Subnet mask….xxxx... Gateway predefinito….xxxx… Prendere nota del numero che compare su Gateway predefinito (solitamente dovrebbe essere 192.168.0.01 o 192.168.1.1) e inserirlo nella sezione DNS. 4)Quando poi si procede al salvataggio, il DVR riproporrà sempre la maschera iniziale. Quindi selezionare “DDNS” e abilitatelo come da figura impostando “ON”, quindi SALVARE (tornerà alla schermata iniziale).

5)Dalla schermata iniziale aprire la sezione “MOBILE” e il menù a tendina facendo comparire “3G” quindi SALVARE (tornerà alla maschera iniziale).

6)Nella sezione “OTHER SETTINGS” e dai menù a tendina impostare “UPnP” e “Auto ID” in “OPEN” quindi SALVARE (tornerà alla maschera iniziale).

50

67.3800.15

7)RIAVVIARE LA MACCHINA (spegnere e riaccendere il DVR, oppure, dal menù di base iniziale andare nella colonna di sinistra dove compaiono le icone di selezione per le varie programmazioni (“SYSTEM”; “RECORD”; “VIDEO”; “NETWORK”; “ALARM”; “PTZ” e scegliere “SYSTEM” > poi “MAINTENANCE” > e infine “REBOOT” per il riavvio automatico). Una volta riavviata la macchina, il DVR tornerà alla sezione “ NETWORK”. Dove poco prima abbiamo inserito i nostri parametri di configurazione noteremo che compare una nuova voce, ‘’IP ADDRESS’’. Il numero a fianco rappresenta l’IP assegnato automaticamente dal Router alla nostro DVR .

6.5 Connessione tramite IP statico modalità fissa, con indirizzo IP da voi assegnato in modo permanente La procedura non è complessa, ma richiede un minimo di preparazione e di attenzione, tenendo sempre presente che state assegnando un indirizzo di riconoscimento all’interno del vs. sistema, esclusivo e dedicato al solo DVR, quale è l’indirizzo IP e se in seguito aggiungerete altre macchine all’interno della vostra rete dovrete assegnare un numero di indirizzo IP diverso da quello assegnato al DVR. Un IP statico contempla solitamente un collegamento più stabile e univoco Quindi a priori dovete stabilire quali indirizzi IP avete già assegnato alle macchine esistenti all’interno della vostra rete, verificarli tutti e quindi dare un numero consecutivo all’ultimo numero in ordine crescente già assegnato. Se per esempio avete un solo PC in rete con indirizzo IP 192.168.2.101, date al DVR il numero seguente in ordine crescente cioè 192.168.2.102. Se avete difficoltà a conoscere quale è l’indirizzo IP del vostro PC, potrete agire come da punto 3-1 indicato al paragrafo precedente “PROCEDURA PER DHCP” , in funzionalità IP CONFIG, imputando il numero denominato come “Indirizzo IP”. 1)Una volta stabilite le basi, occorre entrare sempre nel Menù del DVR, in NETWORK come da punto 1 precedente e spostarsi nella colonna a fianco cliccando sulle due freccine corrispondenti al rigo NETWORK.

51

67.3800.15 2)Come da maschera del punto 2, aprite il menù a tendina e alla voce “TYPE” e questa volta impostate “STATIC”. Vedrete che impostando STATIC compariranno delle voci aggiuntive sul Menù, cioè “IP ADDRESS”; “SUBNET MASK” e “GATEWAY”

3)Alla voce “IP ADDRESS” attribuite un vostro numero IP, che sia susseguente agli indirizzi IP già esistenti nella vostra rete (come detto precedentemente se avete un PC con indirizzo IP 192.168.2.101, impostate 192.168.2.102, ma prima verificateli per evitare problemi futuri legati alle connessioni). 4)Alla voce “SUBNET MASK” il numero di default, già impostato in fabbrica, dovrebbe essere 255.255.255.0, se non lo fosse immettete tale numero. Verificate comunque tale numero dalla procedura del punto 3 e 3-1. Se il numero fosse diverso imputate il numero che si ricava dalla procedura 3 e 3-1, alla voce “SUBNET MASK”. 5)Alla voce “GATEWAY” inserire l’IP Router, cioè il numero ricavabile dalla procedura del punto 3 e 3-1, alla voce “GATEWAY PREDEFINITO” che corrisponde al IP del Router. 6)Alla voce DNS inserite il DNS del gestore telefonico che vi fornisce la linea ADSL (Telecom, Fastweb; Wind etc). Il numero è reperibile contattando il servizio clienti del gestore, fornendo i dati e la tipologia del contratto della vostra linea. Ogni gestore ha un proprio numero DNS, unico ed univoco, quindi un DNS per Telecom, un DNS per Fastweb etc.. Se vi vengono forniti 2 numeri DNS (primario e secondario) inseriteli indifferentemente, quindi o l’uno o l’altro. 7)RIAVVIARE LA MACCHINA (spegnere e riaccendere il DVR, oppure, dal menù di base iniziale “NETWORK” andare nella colonna di sinistra dove compaiono le icone di selezione per le varie programmazioni (“SYSTEM”; “RECORD”; “VIDEO”; “NETWORK”; “ALARM”; “PTZ” e scegliere “SYSTEM” > poi “MAINTENANCE” > e infine “REBOOT” per il riavvio automatico).

6.6 Indirizzamento del DVR con lo sblocco delle porte del router. Entriamo nel menù di configurazione del Router, accessibile digitando nella barra degli indirizzi di Internet Explorer il GATEWAY di cui abbiamo parlato prima (al paragrafo “PROCEDURA PER DHCP”, al punto 3, se indicato nel manuale d’uso del Router, o al punto 3-1 se occorre ricavarlo dalla funzionalità IP config.). Poniamo l’esempio che sia: http://192.168.1.1/

52

67.3800.15

Una volta entrati andiamo a cercare una sezione denominata VIRTUAL SERVER (su altri Router può anche chiamarsi PORT FORWARDING). L’esempio che segue è stato fatto su un Router a marca Edimax. La tabella “VIRTUAL SERVER LISTING” sotto evidenziata è a solo scopo dimostrativo. Solitamente è vuota e dovete voi editare i dati che occorrono come sotto verrà spiegato.

All’interno di questa sezione potremo sbloccare le porte per il nostro DVR, relative all’indirizzo IP scelto dal Router (modalità DHCP), o da noi assegnato (modalità STATICA). Ciò consentirà di renderlo operativo e rintracciabile anche da un PC esterno alla rete locale, quindi da remoto. Nel caso specifico di questo DVR le porte che sbloccheremo saranno quelle visualizzate nella sezione NETWORK, ovvero la porta 9000 (MEDIA PORT), la 8090 (WEB PORT), la 8000 (SET UP PORT) e quella relativa alla MOBILE (accesso tramite Smart Phone), cioè la 10510. Quindi come detto in precedenza, dobbiamo editare i vari dati. Selezioniamo la prima riga “0” e inseriamo il primo comando su Start Port con il numero 9000 e End Port sempre con il 9000. Nella colonna Local IP Address inseriamo il numero dell’ IP ADDRESS del DVR ottenuto dalla procedura prescelta in precedenza (procedura DHCP o procedura STATICA). Se richiesto indichiamo al Router di SBLOCCARE la porta sia come TCP che come UDP. Ovviamente la procedura dovrà essere eseguita su

53

67.3800.15 ogni singola porta. Agite quindi riga per riga, quindi sulla riga “1” inserite Start Port con il numero 8090 e End Port sempre con il 8090 e nella colonna Local IP Address inserite l’indirizzo IP del DVR come sopra indicato; alla riga 2 inserite Start Port con il numero 8000 e End Port sempre con il 8000 e nella colonna Local IP Address inserite l’indirizzo IP del DVR come sopra indicato; alla riga 3 inserite Start Port con il numero 10510 e End Port sempre con il 10510 e nella colonna Local IP Address inserite l’indirizzo IP del DVR come sopra indicato. Una volta sbloccate le porte il nostro DVR è quasi pronto per essere utilizzato sia in locale, sia in remoto, sia in 3G. SBLOCCO DEGLI ACTIVEX SUI PC (LOCALI O REMOTI) Con le configurazioni di cui sopra abbiamo prevveduto a far riconoscere il DVR all’interno di una rete (Intranet e Internet) . Ora per fare in modo che da altri PC locali o remoti sia possibile avere l’accesso al DVR (vedere le immagini in tempo reale; le varie registrazioni e quant’altro) occorre sbloccare gli ActiveX presenti sui PC. All’interno del CD in dotazione al DVR sono contenuti diversi file, tra cui uno è nominato “viewdvr.exe”. L’applicazione, Plug & Play, consente lo sblocco degli ActiveX in modalità automatica. Quindi sia sui PC in rete locale che su PC remoti caricate il CD e installate l’applicazione di cui sopra. Una volta installata, uscite dalla funzione. L’eseguibile appena installato avrà bypassato il problema Acitivex in modo automatico. Per le procedure di accesso da locale o da remoto si rimanda alle spiegazioni più avanti riportate. Se invece si intende sbloccare gli ActiveX senza utilizzare il CD in dotazione, quindi in modalità manuale (utile nel caso in cui cui ci si trovi fuori sede o se si è perso il CD) la procedura è la seguente: Entare in Internet > Strumenti > Opzioni Internet > Protezioni (o Sicurezza) > cliccare sull’icona “Livello Personalizzato” e scorrere fino a trovare la dicitura “Controlli Activex e Plug in”. Nel proprio sotto menù ATTIVARE con la spunta tutte le voci di tale sotto menù, quindi a partire da “Comportamento file binari e scipt” impostare Attiva; Consenti l’esecuzione dei file Acivex … impostare Attiva; Consenti Scriplet.. impostare Attiva; Consenti ai soli domini approvati… impostare Attiva e così fino a Scarica controlli Activex senza firma elettronica compreso. Date OK per confermare la modifica delle impostazioni (prendete eventualmente nota di come erano originariamente nel caso in cui un domani desiderate riportarle ai valori iniziali).Tornerà alla maschera precedente. Uscire da internet

6.7 Accesso al dvr da locale o da remoto (tramite la funzionalità dell’ Auto ID gratuito su un sito Hosting dedicato al DVR)

Da locale l’accesso può essere eseguito tramite il programma del CD dato in dotazione “viewdvr.exe”, dove tramite la maschera sotto riportata, imputando i dati relativi alla rete intranet si potrà accedere al DVR Quindi, avendo a schermo la maschera, selezionate, nel menù a tendina, l’opzione “DVR MODE” e inputate: IP : l’IP del DVR ottenuto dalle procedure precedenti (modalità DHCP o modalità STATICA) MEDIA PORT: 9000 SETUP PORT: 8090 USER ID: admin (se non cambiata da voi in precedenza) PASSWORD: 888888 (se non cambiata da voi in precedenza) NETWORK: SUBSTREAM

54

67.3800.15

Da remoto, quindi in rete internet, ci sono 2 opzioni, considerando che il DVR incorpora la funzionalità dell’ Auto ID, con una propria pre-registrazione. In sostanza in entrambe le due modalità consente il collegamento automatico ad un server remoto e specifico, destinato al DVR , senza alcuna registrazione e conseguente abbonamento a siti di Hosting tipo DDNS o altro. 1) Avendo installato il CD in dotazione sul PC remoto (“viewdvr.exe”) selezionate, nel menù a tendina, l’opzione “AUTO IP MODE” e inputate: DEVICE ID: Il numero che troverete stampigliato sull’etichetta posta nella parte posteriore del DVR USER ID: admin (se non cambiata da voi in precedenza) PASSWORD: 888888 (se non cambiata da voi in precedenza) NETWORK: SUB STREAM In automatico avverrà una connessione ad un sito Hosting gratuito dedicato al DVR (www.ipremoteview.com), consentendovi poi di entrare nella rete locale, dove avete installato il DVR.

L’altra opzione, se non si è in possesso del CD e si desidera avere l’accesso da qualsiasi PC, è quella di collegarsi al sito www.ipremoteview.com (sito Hosting gratuito e dedicato al DVR) e inserire l’ID del DVR (quello scritto sull’etichetta posta posteriormente al DVR o reperibile nel menù di inserimento Password iniziale). Questo consentirà di accedere alla pagina iniziale di accesso al DVR, sempre inserendo la USER NAME e la PASSWORD.

6.8 Collegamento DHCP tramite DynDns Nel caso l’utente abbia problemi di configurazione con il router l’operatore non conceda variazioni di impostazioni della rete è possibile “mappare” il DVR tramite siti che svolgono un servizio di DNS. Per visualizzare il dispositivo da remoto sarà quindi necessario appoggiarsi a un servizio capace di interfacciare un computer a un DVR con un IP dinamico. Sono disponibili in rete diversi siti aventi queste capacità, il più conosciuto è senz’altro il DynDns (http://www.dyndns.com). Questo sito ha un costo annuale di circa 15 €, dopo un periodo di valutazione di 30 giorni.

55

67.3800.15 Per utilizzare questo tipo di servizio è necessario creare un account inserendo i dati che vengono man mano richiesti durante la procedura di registrazione. Una volta completata sarà sufficiente collegarsi al sito scelto tramite PC e inserire i seguenti dati: -Indirizzo IP; -Subnet Mask; -Getaway; -DNS; -Nella sezione DDNS inserire i dati relativi all’indirizzo registrato in precedenza su dyndns.com ovvero il nome del proprio sito e i relativi dati di accesso username e password. L’utente può comunque scegliere di utilizzare altri siti alternativi al DynDns, reperibili on line senza nessun costo relativo all’utilizzo. L’utilizzo del DVR tramite questi siti è estremamente semplice, è necessario seguire le indicazioni indicate dal sito al momento dell’utilizzo.

6.9 Interfaccia operativa Le opzioni in questa interfaccia principale includono DAL VIVO, RIPRODUZIONE, IMPOSTAZIONE DA REMOTO, IMPOSTAZIONE LOCALE e DISCONNETTERE. Selezionare l’ opzione che desiderate utilizzare.

6.9.1 Dal vivo Cliccare [Live] per entrare nell’interfaccia come segue. In alcuni casi sarà necessario cliccare per aprire le immagini dal DVR.

6.9.2 Controllo Spostare il cursore sulle icone. Quella selezionata verrà evidenziata. Collegare o scollegare tutte le finestre. Catturare l’immagine, salvare nel disco locale. Il percorso di default di salvataggio del sistema è “c:\DVR\BACKUP\”. Avvio veloce per registrare i video su tutti i canali. Nell’angolo in alto a sinistra di ogni canale c’è il simbolo video di registrazione normale. Cliccare sull’icona per scegliere tra /schermo singolo /quad Tutto schermo .

Regolare il volume

56

67.3800.15 6.9.3 Altre operazioni 1. Selezionare un canale in schermo d’anteprima (il fotogramma del canale selezionato diventerà blu). Cliccare due volte sul display del singolo schermo del canale selezionato. 2. Cliccare un canale in schermo d’anteprima, quindi cliccare il tasto destro per aprire la finestra del menù scorciatoia (short cut).

E’ possibile aprire, chiudere e avviare la registrazione di questo canale utilizzando il menù scorciatoia (shorcut).

3. Cliccare con il tasto destro lo schermo in visione in tempo reale, cliccare “collegare tutto” o “scollegare tutto” per aprire velocemente o chiudere tutte le finestre.

6.9.4 Replay Cliccare “Replay” per entrare nell’interfaccia di riproduzione.

Cliccare con il tasto destro sull’interfaccia del calendario < e > , per regolare il mese per la ricerca. Cliccare “REFRESH” (Ripristino) nell’interfaccia del calendario per visualizzare le informazioni di registrazione del mese corrente.

57

67.3800.15 La data evidenziata indica che il video fu registrato quel dato giorno. Cliccare su una data per cercare la lista dei file di registrazione di quel giorno. Per esempio, la figura qui sopra mostra che il 12 e il 13 giugno sono stati registrati dei video. Se viene mostrata in neretto, la data della ricerca corrente è il 12 giugno. Selezionare il canale e il tipo sul fondo del calendario. Cliccare “RICERCA” (Search) e il risultato verrà visualizzato come segue.

Cliccare due volte su uno dei video registrati della lista per farlo riprodurre. Oppure selezionare uno dei video registrati della lista e cliccare il tasto [PLAY] per farlo riprodurre. L’icona del file cambierà in . L’utente può scaricare i file sul PC e salvarli nell’HDD per il backup o farli riprodurre. Il formato dei file scaricati è file AVI.

6.9.5 Istruzioni della barra degli strumenti

6.9.6 Impostazioni da remoto Cliccare [Regolazioni da remoto] per entrare nell’interfaccia di regolazione, questa interfaccia include registrazione, allarme PTZ, rete, avanzato e sei menù d’informazione del sistema.

58

67.3800.15

A. Regolazione di codifica Cliccare [Regolazioni di Codifica] – [Video Para] per entrare nell’interfaccia di regolazione. L’utente può regolare a distanza i parametri di registrazione (risoluzione, qualità e frame rate) per ogni canale via net-viewer.

B. Regolazione di Registrazione Cliccare [Regolazione di Registrazione] per entrare nell’interfaccia del menù, l’utente può selezionare “on/off” a distanza per ogni canale e regolare i parametri di registrazione (audio, pack time, modo REC e programma di REC) via net-viewer.

C. Regolazione di Allarme

Cliccare [Regolazione di Allarme] – [Allarme del Dispositivo] per entrare nell’interfaccia di regolazione. Cliccare [Regolazione di Allarme] – [Allarme del Canale] per entrare nell’interfaccia di regolazione. L’utente può impostare il tipo degli eventi di allarme. Può anche regolare l’I/O di allarme per ogni canale, allarme di rilevamento del movimento, area del movimento, sensibilità del movimento, allarme fuori tempo, orario segnale acustico, durata preregistrazione e durata post registrazione.

59

67.3800.15

D. Regolazione PTZ Cliccare [Regolazione PTZ] per entrare nell’interfaccia di regolazione. L’utente può regolare a distanza i parametri PTZ utilizzando gli stessi metodi della regolazione locale del DVR.

E. Regolazione Rete Cliccare [Regolazione Rete] – [Rete] per entrare nell’interfaccia di regolazione. Il menù permette all’utente di regolare una larghezza di banda più bassa per la trasmissione video di Internet. Cliccare [Regolazione Rete] – [Cellulare] per entrare nell’interfaccia di regolazione. Cliccare [Regolazione Rete] – [Email] per entrare nell’interfaccia di regolazione. L’utente può regolare i parametri di rete utilizzando i metodi uguali alle regolazioni locali del DVR.

60

67.3800.15

F. Impostazioni telefono. Selezionare impostazioni rete nella barra degli strumenti, scegliere mobile. Impostare la porta e il tipo di rete.

61

67.3800.15

G. Impostazioni e-mail. Selezionare impostazioni rete nella barra degli strumenti, scegliere EMAIL. In questo menù è possibile abilitare o disabilitare l’invio delle e-mail, impostare l’eventuale intervallo fra un invio e l’altro, abilitare il protocollo SSL, impostare i parametri SMTP.

H. Impostazioni firewall Selezionare impostazioni rete nella barra degli strumenti, scegliere IP firewall. In questo menù è possibile impostare l’instradamento del firewall per uno specifico indirizzo IP.

I. Impostazioni ESMS Selezionare impostazioni rete nella barra degli strumenti, scegliere Impostazioni ESMS. E’ possibile impostare l’intervallo di invio fra un SMS e l’altro e aggiungere numeri di telefono a cui inviare i messaggi.

62

67.3800.15

J. Impostazioni FTP Selezionare impostazioni rete nella barra degli strumenti, scegliere Impostazioni FTP. E’ possibile impostare nome utente, password e Host name dell’FTP.

K. Regolazione Sistema Cliccare [Regolazione Avanzata] – [Regolazione Sistema] per entrare nell’interfaccia di regolazione. Il menù permette all’utente di regolare l’orario di salvataggio (daylight).

L. INFO del Sistema Cliccare [INFO del Sistema] – [Versione INFO] per entrare nell’interfaccia di regolazione. Qui l’utente può controllare l’ID del dispositivo e la versione del software.

63

67.3800.15

Cliccare [INFO del sistema] – [INFO HDD] per entrare nell’interfaccia di regolazione. Qui l’utente può controllare lo stato di HDD, formato totale dell’HDD e formato libero dell’HDD.

M. AGGIORNAMENTO DA REMOTO

Cliccare [AGGIORNAMENTO DA REMOTO] per entrare nell’interfaccia di aggiornamento da remoto. Quindi cliccare al centro del tasto “aggiornamento da remoto” (remote upgrade).

N. Gestore dell’utente Cliccare [Gestore dell’utente] – [AGGIUNGERE O CANCELLARE] per entrare nell’interfaccia di regolazione. Questa interfaccia può essere vista solo dall’amministratore quando la password è disponibile. L’amministratore può aggiungere nuovi utenti o cancellare quelli esistenti.

64

67.3800.15

Cliccare [Gestore Utente] – [MODIFICARE PASSWORD O PRI] per entrare nell’interfaccia di regolazione. Questa interfaccia può essere vista solo dall’amministratore quando la password è disponibile. L’amministratore può cambiare la password, l’autorità locale e l’autorità da remoto.

6.9.7 Impostazioni da Locale Cliccare [Regolazione Locale] per entrare nell’interfaccia di regolazione. L’utente può regolare il percorso di salvataggio per la regolazione locale. “Record save path” (Percorso Salvataggio Registrazione) è per la registrazione; “Frame save path” (Percorso di salvataggio Fotogramma) è per catturare e “File save path” (Percorso salvataggio file) è per scaricare. Cliccate il tasto “ “ per regolare il percorso di salvataggio.

6.9.8 Disconnettere Cliccare [Logout] per disconnettere il sistema.

65

67.3800.15 7. Collegamento WAP

Il DVR può essere raggiunto anche da remoto utilizzando un web browser installato su un cellulare che supporta il formato file xHTML e MJPEG, con una risoluzione dello schermo a 320x240 o più. Quindi seguire questi punti per la connessione al DVR. 1. Assicurarsi che il registratore video digitale sia accuratamente collegato a Internet. 2. Aprire il Browser di Internet sul cellulare e inserire l’indirizzo IP del DVR. Per esempio: se l’indirizzo IP del DVR è 192.168.1.157 e la sua porta web è 86, inserire l’indirizzo http://192.168.1.1157:86/wap.html, poi cliccare il tasto ENTER. 3. Apparirà una interfaccia di accesso, inserire il proprio nome utente e la password, quindi cliccare “login”. Il nome utente (username) e la password saranno in bianco se la password del DVR è disabilitata e il nome utente (username) e la password saranno le stesse del DVR se la password del DVR è abilitata.

4. Dopo aver effettuato l’ accesso al sistema, apparirà una pagina di regolazioni. E’ possibile regolare il canale che si vuole tenere sotto controllo, il formato dell’immagine e il tempo di ripristino. Cliccare “OK” per confermare. 5. E’ possibile ora visualizzare l’immagine dal canale del monitor. L’immagine verrà ripristinata automaticamente in parecchi secondi se è stato scelto il tempo di ripristino nella pagina delle regolazioni. Se selezionato “manuale” come modo di ripristino, non verrà aggiornata la pagina fino a quando non verrà premuto “refresh” (ripristino). Il canale del monitor, il formato dell’immagine e il tempo di ripristino vengono decisi regolando la pagina. Se si vuole modificare i parametri cliccare “Return” per tornare al menù delle regolazioni.

66

67.3800.15 8. Visione da Cellulare

Il sistema di questo dispositivo può essere interfacciato con diversi sistemi operativi di cellulari, collegando la visione ripresa dalle telecamere in qualsiasi punto del mondo. Generalmente c’è un numero limitato di telefoni che possono supportare questa funzione: Windows CE Mobile, Symbian S60 3° Edizione OS, Apple IPHone, Android e Blackberry

8.1 Windows Mobile

Nota. E’ necessario avere una connessione dati da telefono per accedere alle funzioni più avanti descritte. Rivolgersi al proprio provider di telefonia per ulteriori delucidazioni

Dal CD d’installazione, installare il file “xxx.cab” sul proprio cellulare Windows Mobile. Consultare il manuale d’uso del proprio telefono per maggiori dettagli riguardanti l’installazione di questa applicazione. Eseguire il programma “MobileEye”. Cliccare il tasto Setting per impostare l’indirizzo IP per il vostro DVR.

Nello schermo seguente inserire il nome utente (username), Password, Server (indirizzo IP del DVR) e la porta (default 10510). Poi scegliere il Count del canale per lo streaming dei dati dal menù a tendina. Scegliete un Nome di Registrazione per il file. Cliccare OK per salvare le regolazioni.

67

67.3800.15

La finestra principale dell’applicazione del Cellulare offre una scelta di canali, tasti Collegare e Regolare.

E’ possibile guardare solo un canale dal vivo per volta. Modalità split e riproduzione dei file registrati non sono disponibili.

Per collegarsi al sistema e iniziare a vedere dal vivo dalle vostre videocamere CCTV, cliccare sul tasto Connect (Collegare).

Per scegliere la videocamera, utilizzare il menù a tendina Channel (Canale).

Per modificare le regolazioni, premere il tasto Setting (Regolazione).

I dati sullo schermo forniranno informazioni circa frame rate (fps), risoluzione (formato) e bit rate (Kbps) del canale corrente.

La barra del menù contiene i controlli seguenti Tasti di direzione per controllare la direzione della visione della videocamera PTZ Zoom in / out Iris Focus (messa a fuoco) Snapshot (foto)

68

67.3800.15

8.2 Telefono Symbian S60 3° e 5° Dal CD d’installazione, installare il file “xxx.cab” sul proprio cellulare Symbian S60 (per la lista dei cellulari testati per la compatibilità, fare riferimento a “Lista dei Cellulari Symbian Supportati”. Per le istruzioni del software d’installazione sul proprio cellulare, fare riferimento al manuale d’uso del vostro cellulare.

Nota. E’ necessario avere una connessione dati da telefono per accedere alle funzioni più avanti descritte. Rivolgersi al proprio provider di telefonia per ulteriori delucidazioni.

Qui di seguito viene mostrato un esempio del processo d’installazione.

Dopo aver completato l’installazione, portare l’icona Mobile Eye nella lista delle applicazioni sul proprio cellulare.

Per poter iniziare a lavorare con CCTV feed sul cellulare Symbian, è necessario configurare il programma inserendo il punto di accesso preferito alla rete, l’indirizzo IP del DVR, la porta del cellulare, il nome utente (username) e password.

69

67.3800.15

Cliccare l’icona per entrare nella finestra d’impostazione.

Nello schermo Setting (Regolazione), inserire i dati seguenti: Selezionare il Punto di Default: scegliere la rete con cui si desidera collegarsi a Internet. Le opzioni sono: “None”, “WAP over GPRS”, e il servizio cellulare che fornisce la gestione nel proprio Paese. Se viene scelto “None”, premendo il tasto  vengono Visualizzate le reti disponibili tra cui scegliere. Indirizzo del Server: indirizzo IP del DVR Porta del Server: 10510 (porta di default) Username: ID del dispositivo del DVR

Password: la password non ci sarà se la password del DVR è disabilitata e la password è la stessa di quella del DVR. ID del Canale: Salvare e tornare alla finestra principale premendo Done oppure premendo Cancel per annullare i cambiamenti. Premere il tasto  per collegare il DVR. Dopo che il dispositivo accede con successo al DVR, sarà possibile visualizzare il video da remoto sul cellulare Symbian. Buffer time. Percorso del File Capture Eseguire il Mobile Eye e la finestra apparirà sullo schermo.

Per poter navigare tra i tasti, utilizzare i tasti di direzione del cellulare.

70

67.3800.15

Spiegazione dei tasti del menù e dell’interfaccia di programma:

Play Barra dello stato: In corrispondenza dei tasti funzione del Connecting telefono compariranno delle funzioni. Nell’esempio a fianco vengono mostrate le funzioni play e connessione.

Tasti di controllo: Selezionare i canali. Se il sistema supporta 8 canali, utilizzate il tasto

funzione per cambiare gruppo canali (1-4 / 5-8)

Regolano la direzione della telecamera PTZ,

Zoom della videocamera PTZ, controlli Focus e Iris.

Tasti funzione Quando questi tasti sono evidenziati, il nome della funzione corrispondete verrà visualizzato nella linea delle informazioni dello stato.

Play / Stop Utilizzare questi tasti per far riprodurre e arrestare il video. Tutto schermo Questa funzione visualizza quanto fornito alla videocamera in modalità tutto schermo. Tutti i menù e i tasti saranno nascosti. Snap La funzione permette di scattare una foto dal filmato della videocamera. Setting La funzione richiama la schermata delle impostazione di collegamento. Gruppo Successivo Cambia il gruppo di 4 canali visualizzati: 1-4, 5-8, 9-12 e 13-16.

Exit Questa funzione permette di uscire dal programma Mobile Eye.

71

67.3800.15

Lista dei Cellulari Symbian Supportati Qui di seguito la lista dei cellulari Symbian testati per la compatibilità con l’accesso remoto al DVR. LG-KT610 N71 LG-KS10 Nokia N73 LG-KT615 Nokia N75 Nokia N76 Nokia 5320 XpressMusic Nokia N77 Nokia 5500 Sport Nokia N78 Nokia 5630 XpressMusic Nokia N79 Nokia 5700 Nokia N80 Nokia 5730 XpressMusic Nokia N81 Nokia 6110 Navigator Nokia N81 8GB Nokia 6120 Nokia N82 Nokia 6121 Nokia N85 Nokia 6210 Navigator Nokia N86 8MP Nokia 6220 Nokia N91 Nokia 6290 Nokia N92 Nokia 6710 Navigator Nokia N93 Nokia6720 Classic Nokia N93i Nokia E51 Nokia N95 Nokia E55 Nokia N95 8GB Nokia E60 Nokia N96 Nokia E61 Nokia N97 Nokia E61i Samsung 17110 Nokia E62 Samsung INNOV8 Nokia E63 Samsung SGH-G810 Nokia E65 Samsung SGH-i400 Nokia E66 Samsung SGH-i450 Nokia E70 Samsung SGH-i520 Nokia E71 Samsung SGH-i550 Nokia E75 Samsung SGH-i560 Nokia E90 Samsung SGH-L870

72 67.3800.15

8.3 Apple iPhone L’applicazione per questo sistema operativo deve essere scaricata direttamente dall’AppStore. Cercare “MobileEye” (Solo versione visione ad un canale) oppure “MobileEye+” (visione a 4 canali), entrambe gratuite.

I. “MobileEye+”

1) Installazione

Facendo riferimento alle figure successivamente riportate (Figure 1~ 6), avviare App store “ ”, premere “ ” e ricercare “MobileEye+”. Premere “ ” e selezionare “MobileEye+” nella schermata successiva. Premere quindi “ ” per cambiare l’icona con “ ”. Premere il tasto “ ” per andare alla schermata successiva ed inserire il nome utente e la password confermando con “ ” (è necessario avere un account per eseguire un qualsiasi download). Dopo l’inserimento della password verrà mostrata una schermata come in fig. 5.

“ ” Loading: Indica che il software è in download. Quando compare l’icona “ ”, il software è installato.

Finita l’installazione l’icona “MobileEye+”, apparirà nello schermo (Fig.6).

Fig. 1 Fig.2 Fig.3

Fig.4 Fig.5 Fig.6

73 67.3800.15

2) Come utilizzare “MobileEye+”: ①. Selezionare l’icona “MobileEye+” per aprire il programma. Utilizzare l’icona “ ” per eseguire le impostazioni riguardanti il DVR. Come mostrato in fig. 7. Selezionare “ ” per aggiungere un dispositivo. Inserire “nome dispositivo”, “IP dispositivo”, “porta”, “Nome utente” e “Password”. Selezionare “ ” per salvare e “ ” per tornare all’interfaccia “Dispositivi”.

Fig. 7

②. Ci sono due modi per visualizz are i canali dal telefono: tramite indirizzo IP (o DDNS) e tramite Auto ID. a. Indirizzo IP (o DDNS) Dopo essere entrati nel menu sarà necessario riempire i campi indicati nelle successive immagini:

Device Name: Indirizzo IP del DVR. L’utente può ricavare questo dato entrando nel menù del DVR, aprire “System Settings—System—User—Device ID” , verrà mostrato il valore da inserire. Device IP: L’indirizzo IP pubblico del DVR, fa riferimento all’indirizzo IP sotto il quale il DVR è collegato. Device Port: Porta del DVR sulla quale è settato il DVR. La porta impostata di fabbrica è “10510”. User name: Nome utente impostato nel DVR. Password: Password impostata nel DVR. Selezionare “ ” per salvare.

74 67.3800.15 b. Auto ID Entrati nel menu sarà necessario riempire i campi indicati nelle successive immagini:

Selezionare “Auto ID”, “√”il flag indica che è abilitato. Device Name: Indirizzo IP del DVR. L’utente può ricavare questo dato entrando nel menù del DVR, aprire “System Settings—System—U ser—Device ID” , verrà m ostrato il valore da inserire. User name: Nome utente impostato nel DVR. Password: Password impostata nel DVR. Selezionare “ ” per salvare. ③. Spostare il riquadro rosso su uno degli schermi e cliccare per scegliere uno dei canali nella lista canali, il programma si connetterà immediatamente.

Questo permette di vedere fino a 4 canali gratuitamente.

④. Doppio click sul canale per portare la visione a schermo intero, ripetere per tornare alla visione a 4 canali. ⑤. Nell’interfaccia dei dispositive “Devices”, l’utente può modificare i parametri di ogni dispositivo. Selezionare “ ” per aprire l’interfaccia relativa. Selezionare “ ” per rimuovere le impostazione del dispositivo selezionato. Selezionare “ ” per mostrare la schermata riportata di seguito. Scegliere

un file, pre mendo “ ” si ha la possibilità di cancellare il file.

75 67.3800.15

Cliccare per aprire l’interfaccia e regolare i parametri.

Visione in tempo reale.

⑥. Per utilizzare il controllo PTZ muovere il quadrato rosso verso la telecamera su cui si vuole operare,utilizzare i controlli riportati di seguito per operare.

Direzione PTZ, alto, basso, destra, sinistra.

Controlli obiettivo PTZ: zoom in/zoom out, focus+/ focus-, iris+/ iris-. Inoltre

Selezionano il canale da mostrare in tempo reale. / Riproduci/arresta. Istantanea: Esegue una istantanea dell’immagine corrente. Schermo intero del canale selezionato.

Impostazioni del DVR.

Informazioni sul software.

76 67.3800.15

II. “MobileEye”

1) Installazione Entrare in AppStore “ ”, cliccare “ ” e ricercare “MobileEye”. Installarlo nel telefono. 2) Come utilizzare “MobileEye”: ①. Selezionare l’icona “MobileEye” per aprire il programma. Cliccare “ ” per aprire l’interfaccia di Impostazione come mostrato di seguito. Ci sono due modi per visionare il DVR: Tramite indirizzo IP (o DDNS) e tramite auto ID.

a. Tramite indirizzo IP (o DDN S) Cliccare “ ”, dal menù, i campi che compaiono devono essere compilati. Selezionare “ ” per aprire l’interfaccia mostrata sotto, vengono mostrati tutti gli indirizzi IP riferiti ai dispositive connessi. Selezionarne uno per entrare nelle impostazioni, scegliere “ ” per cancellarlo.

Server ID: L’indirizzo IP pubblico del DVR o dynamic domain name a lui associato.

P ort: Porta del server che consen te l’accesso da remoto. Quella im postata di fabbrica è “10510”. User ID: Nome utente per l’accesso al DVR.

77 67.3800.15 Password: La password per l’accesso al DVR. Selezionare “ ” per tornare al menù principale.

b. Auto ID

Selezionare “ ”, dopo aver aperto la schermata menù e compilare tutti i campi.

Selezionare “ ” per aprire l’interfaccia mostrata sotto, vengono mostrati tutti gli

indirizzi IP riferenti ai dispositive connessi. Selezionarne uno per entrare nelle impostazioni, scegliere “ ” per cancellarlo.

Server ID: Identificativo del DVR. L’utente trova questa informazione in “System Settings—System—User—Device ID”. User ID: Nome utente per l’accesso al DVR. Password: La password per l’accesso al DVR. Selezionare “ ” per tornare al menu principale. ②. Di seguito i comandi presen ti nella schermata princi pale:

Per utilizzare il controllo PTZ muovere il quadrato rosso verso la telecamera su cui si vuole operare, utilizzare i controlli riportati di seguito per operare..

Direzione PTZ, alto, basso, destra, sinistra.

Controlli obiettivo PTZ: zoom in/zoom out, focus+/ focus-, iris+/ iris-.

Selezionano il canale da mostrare in tempo reale. / Riproduci/arresta.

Istantanea: Esegue una istantanea dell’immagine corrente.

Schermo intero del canale selezionato. Impostazioni del DVR. Selezionare per avere informazioni utili.

78 67.3800.15

8.4 Android Mobile

Sono disponibili due programmi software che possono essere utilizzati: MobileEye (solo un canale) e MobileEye+ (quattro canali).

I. “MobileEye+”

1). Installazione MobileEye+ In Android market (o Play Store se aggiornato) “ ” ricercare “MobileEye+” e installarlo. E’ possibile anche recuperare il software dal CD in dotazione. Il nome è

“Android-MobileEye+v1.0.4.apk” copiarli nella SD card. Successivamente aprire il “File Manager” e ricercare il file. Cliccarci sopra per avviare l’installazione.

Terminata l’installazione viene mostrata la seguente immagine:

79 67.3800.15

2) Utilizzo “MobileEye+”: ①. Selezionare l’icona “MobileEye+” per aprire il programma. Cliccare “ ” per eseguire le impostazioni. Per prima cosa è necessario aggiungere il dispositivo. Nella finestradelle informazioni sul dispositivo inserire “Favorite”, “Server”, “Port”, “User Name” e “Password”. Selezionare “ ” per salvare.

80 67.3800.15 ②. Ci sono due modalità di visione: Tramite indirizzo IP (o DDNS) e tramite Auto ID. a. Indirizzo IP (o DDNS) Successivamente all’apertura del menu è necessario compilare i campi sottostanti:

Favorite: Salvataggio per utilizzi futuri. Server: Indirizzo IP pubblico del dispositivo da connettere o domain name dello stesso. Port: La porta da cui è possibile eseguire l’accesso da remote. Di fabbrica è “10510”. User name: Nome utente del DVR. Password: Password del DVR. Cliccare“ ” per salvare. b. Auto ID Successivamente all’apertura del menu è necessario compilare i campi sottostanti:

81 67.3800.15

Selezionare “ ” nella finestra dei parametri. AutoId: L’ide ntificativo del DVR. L’utente trova questo dato in “System Settings— System—User—Device ID”. User name: Nome utente del DVR. Password: Password del DVR. Selezionare “ ” per tornare alla schermata principale. ③. Muovere il quadrato verde verso lo schermo che si vuole visualizzare. Cliccando su di esso verrà visualizzata la lista dei dispositivi. Selezionandone uno verrà visualizzato immediatamente

Possono essere registrati 4 can ali per ogni DVR registrato. Gr atuitamente l’utente può usufruire soltanto di 4 Dispositivi.

82 67.3800.15

④. Doppio clic sul canale lo porta a tutto schermo; ripetendo l’operazione ritorna allo stato iniziale. ⑤. Nell’interfaccia dei dispositivi l’utente può modificare i parametri di ogni dispositivo associato. Selezionare“ ” per aprire la schermata mostrata di seguito. Scegliere“ ” per entrare nelle impostazioni. Scegliere“ ” per aprire la visione in tempo reale. Scegliere “ ” per eliminare il dispositivo.

Cliccare “Local snapshot” Come nell’immagine sottostante. S elezionare una immagine presente nella lista. ⑥. Per i controlli PTZ, spostare il quadrato verde sopra il canale su cui si vuole operare utilizzando la funzione PTZ. Di seguito vengono mostrati i comandi relativi.

Direzione PTZ, alto, basso, destra, sinistra.

Controlli obiettivo PTZ: zoom in/zoom out, focus+/ focus-, iris+/ iris-.

Se lezionano il canale da mostrare in tempo reale. / Riproduci/arresta.

Istantanea: Esegue una istantanea dell’immagine corrente.

83 67.3800.15

Schermo intero del canale selezionato.

Impostazioni del DVR.

Selezionare per avere informazioni utili.

II. “MobileEye”

1) Installazione “MobileEye”

In Android market (o Play Store se aggiornato) “ ” ricercare “MobileEye” e installarlo. E’ possibile anche recuperare il software dal CD in dotazione. Il nome è “MobileEye.apk” copiarli nella SD card.

Successivamente aprire il “File Manager” e ricercare il file. Cliccarci sopra per avviare l’installazione.

2) Come utilizzare “MobileEye”:

①. Selezionare l’icona “MobileEye” per aprire il programma. Ciccare “ ” per le impostazioni. Questa pagina serve per eseguire la prima installazione e, se necessario, modificarne i parametri successivamente.

Esistono due modalità di accesso al DVR: Tramite indirizzo IP (o DDNS) e tramite Auto ID. Con l’accesso tramite l’indirizzo IP (o DDNS), l’utente deve impostare : “IP”, “Port”, “User Name”, “Password” e“Record Name”. Tramite Auto ID, l’utente deve inserire: “PnP”, “User Name”, “Password” e “Record Name”.

84 67.3800.15

By IP Address or DDNS By Auto ID Favorite: Salvataggio per gli utilizzi futuri. IP: Indirizzo IP pubblico o dynamic domain name del DVR. Port: La porta assegnata al dispositivo che consente l’accesso da remoto. Quella impostata di fabbrica è “10510”. PnP: Numero identificativo del DVR. L’utente trova questa informazione in “Setup— Information—Device Information”. User name: Nome utente del DVR. Password: Password del DVR.. Default channel: Indica il canale che deve essere visualizzato come prima preferenza al momento della connessione. Record Name: Nome delle registrazioni.

Note: Dopo aver eseguito tutte le operazioni desiderate premere“ ” per salvare le regolazioni.

②.Successivamente premere “connect” dopo essere tornati alla schermata principale per eseguire la connessione al server. Da questo menu l’utente può inoltre cambiare il canale visualizzato, utilizzare il controllo PTZ che include zoom/iris/focus, utilizzare il telefono per scattare delle istantanee e visualizzare l’immagine a tutto schermo.

Per i controlli PTZ, spostare il quadrato v erde sopra il canale su cui si vuole operare utilizzando la funzione PTZ. Di seguito vengono mostrati i comandi relativi. 85 67.3800.15

Direzione PTZ, alto, basso, destra, sinistra.

Controlli obiettivo PTZ: zoom in/zoom out, focus+/ focus-, iris+/ iris-.

Cambia il canale visualizzato. Connette il dispositivo al DVR

Premere per settare i parametri di connessione al DVR Istantanea: esegue una istantanea della visione corrente Mostra il canale a tutto schermo, ripremendo il tasto l’immagine torna alla confi gurazione iniziale

8.5 Cellulare Blackberry 1) Programma d’installazione 1. Copiare i software “Mobile Eye” e “MobileEye.alx” sul PC. 2. Per poter installare le applicazione e i temi via BlackBerry Desktop Manager, per prima cosa è necessario installare Blackberry Desktop Manager. BlackBerry Desktop Manager è conosciuto come “DM”. Se non viene installato, il telefono non può stabilire la connessione con il PC. 3. Collegare il cellulare Blackberry al computer attraverso il cavo USB in dotazione o con un qualsiasi cavo USB adatto. Avviate DM. 4. Prima dell’installazione, aprire il Blackberry Desktop Manager. Mostrato come un segno rosso sulle figure successive, Fig. 1 significa che il cellulare non è collegato al PC, Fig. 2 significa che il cellulare è stato collegato al PC

86

67.3800.15

Fig1

Fig2

5. Cliccare su “Application Loader” per aprire l’ interfaccia. In questo schermo sono presenti due opzioni da selezionare. Selezionare “Add/Remove Applications” (come mostrato di seguito).

85

67.3800.15

6. Selezionare “Browse” (come mostrato sotto).

7. Una volta selezionato “Browse” verrà visualizzato uno schermo di ricerca file simile a quello qui sotto. Individuare la cartella dove sono stati salvati i file di applicazione. Controllare che siano stati salvati “alx” e “.cod” nella stessa cartella. Dopo aver trovato il file “MobileEye.alx” per l’applicazione, evidenziarla e cliccare “open”.

86

67.3800.15

8. Tornerete ora allo schermo Application Loader. Da qui è possibile vedere “Mobile Eye” ora elencato con Install nella colonna Action (vedere qui sotto), se l’installazione è stata completata.

9. E’ possibile rimuovere il programma “MobileEye” con il seguente metodo. Per entrare nello schermo Application Loader, in “Device application selection” selezionare l’applicazione che si vuole cancellare dal dispositivo. Quando l’opzione “Action” è “Rimossa”, significa che il programma sarà cancellato dal dispositivo.

87

67.3800.15

10. Cliccare “Next” e lo schermo mostrerà quanto segue. Cliccare “Finish” per confermare e l’applicazione “MobileEye” sarà rimossa dal dispositivo.

2) Spiegazioni del sistema La porta del cellulare MobileEye ha le seguenti capacità e funzioni: videosorveglianza dal vivo, commutazione canali. display a tutto schermo, controllo PTZ, inclusi zoom/messa a fuoco/iris, istantanea, salvare come preferiti e uscire.

88

67.3800.15

 Interfaccia principale del sistema Dopo l’installazione, premere l’icona “MobileEye” nell’applicazione.

Aprire l’interfaccia principale.

 Interfaccia di configurazione del sistema Premere il tasto [Configure] per entrare nella regolazione dei parametri per modificare le impostazioni. Modificare i parametri come necessario. Fare riferimento alla figura successiva

89

67.3800.15

Record List Lista delle registrazioni salvate

User Name ID del dispositivo che viene regolato nel menù del DVR (sorveglianza telefonica)

Password La password dell’utente che è regolata nel menù del DVR (sorveglianza telefonica)

Address L’indirizzo IP pubblico e il nome del dominio dinamico del DVR

Port La porta del server che è regolata nel menù del DVR [cellulare]. Quella di default è 10510.

Record Name Nome della registrazione salvata. Dopo la regolazione premere [SAVE] e verrà spostato nella cartella dei preferiti. Dove successivamente sarà possibile recuperare il file.

Save Salva le impostazioni

Cancel Per cancellare tutte le operazioni

 Interfaccia Modalità visione in tempo reale Dopo aver modificato le impostazioni, premere i tasti [Save] o [Cancel] per tornare all’interfaccia principale, quindi premere il tasto [Live] per entrare nella condizione di sorveglianza. Fare riferimento alla figura successiva.

90

67.3800.15

Per maggiori dettagli fare riferimento a quanto esposto qui di seguito Scegliere il Canale : questa funzione commuta il canale. Può essere abilitata solo DOPO il collegamento al DVR.

Questa funzione sposta il PTZ verso l’alto, il basso, sinistra e destra.

Questa funzione permette di utilizzare zoom, focus e iris.

Premete per entrare in modalità tutto schermo. Premete di nuovo per tornare al modo normale.

Utilizzate questa funzione per catturare le immagini.

 Collegare al DVR Per il collegamento al server, premere il tasto menù sul cellulare e apparirà il menù come qui di seguito mostrato. Spostare l’icona su “Connect” e la stessa verrà evidenziata. Premere il tasto

“Enter” sul cellulare per il collegamento al server.

Nell’interfaccia l’utente può commutare il canale, il controllo PTZ, fare delle istantanee e visualizzare a tutto schermo.

91

67.3800.15

 Interfaccia di Aiuto del Sistema Eseguite le impostazioni, tornare all’interfaccia principale e premere il tasto [Help] per entrare nell’interfaccia di aiuto.

 Interfaccia di Uscita dal Sistema Per uscire e tornare all’interfaccia del menù premete il tasto [Exit]. Verrà suggerito “Volete uscire?”. Premere “Sì”, per uscire dal programma, oppure premere “no” per tornare all’interfaccia del Menù. Fare riferimentoalla figura qui sotto.

3) Risoluzione dei problemi 1. Perché non si connette al server? A. Controllate che le regolazioni di server, porta, nome utente, password siano corrette. B. Assicuratevi che il cellulare sia collegato a Internet. 2. Perché non si riesce a controllare PTZ dopo essere entrati nell’interfaccia principale? A. Controllate se il canale è una videocamera PTZ ed è impostato correttamente. B. PTZ potrebbe necessitare di alcuni istanti per caricare. Abbiate pazienza.

92

67.3800.15

Risoluzione dei problemi

Questa guida di base alla risoluzione di eventuali problemi aiuterà ad identificare i normali inconvenienti e offre i suggerimenti per risolvere quelli che possono essere corretti dall’utente.

Se inconvenienti o insuccessi non possono venire risolti con l’aiuto di questa guida, rivolgersi a un Centro Assistenza qualificato.

1. Il DVR non funziona dopo l’avvio. Che cosa succede?  Controllate che l’alimentatore sia inserito.  Controllate il cavo di alimentazione (attivata/disattivata).  Controllate che il DVR sia acceso (on)  Controllate la procedura di aggiornamento

2. Cosa sta succedendo se il DVR viene riavviato automaticamente o fermato dopo aver avviato il DVR per parecchi minuti?  Instabilità o bassa tensione in ingresso  L’alimentazione On-off non è sufficiente.  Alta temperatura, troppa polvere o altri fattori influenzano l’ambiente in cui opera il DVR.  L’hardware del DVR è difettoso.

3. Cosa sta succedendo se non c’è uscita di un singolo canale, multi canale o tutti i canali video?  Controllate che l’alimentatore della videocamera sia ben collegato.  Controllate il cavo per il collegamento ingresso/uscita video nel pannello posteriore del DVR.  Inserite direttamente la sorgente video nel dispositivo e controllate se causa problemi.  Controllate la luminosità dell’immagine e riportatela alla regolazione originale di default.  Controllate se non c’è segnale dell’ingresso video o se è troppo debole.  L’hardware del DVR potrebbe essere difettoso.

4. Cosa sta succedendo se il DVR non riesce a registrare dopo l’avvio e l’interfaccia mostra ?  Assicuratevi che l’alimentatore di alimentazione sia CC 12V.  Assicuratevi che l’HDD sia formattato.  Controllate il cavo d alimentazione o quello di collegamento dati dell’HDD.  L’HDD potrebbe essere difettoso.  La porta SATA può non essere funzionante.

5. Che cosa succede se il DVR sta avendo problemi con le immagini in visione in tempo reale, tipo cattivo colore delle immagini o serie distorsioni di luminosità.  Assicuratevi che la distanza di trasmissione video non sia eccessiva.  Cercate di aggiustare la regolazione di colore, luminosità, ecc. del DVR.

93

67.3800.15 6. Cosa sta succedendo se non c’è suono durante il videocontrollo?  Controllate le funzioni della casella del suono o dell’altoparlante. Controllate anche se ci sono stati problemi di cortocircuito.  La sorgente audio potrebbe essere collegata al canale video. Potete cliccare su tutto schermo per controllare.  L’hardware del DVR potrebbe essere difettoso.

7. Che cosa sta succedendo se non c’è segnale audio durante la riproduzione?  Potrebbero esserci problemi di regolazione: aprite la voce audio-video e controllate le vostre regolazioni.  Controllate l’audio per vedere se è chiuso nell’interfaccia di riproduzione.

8. Che cosa sta succedendo se l’orario del sistema non è corretto?  La batteria potrebbe non essere correttamente collegata.  La batteria potrebbe essere esaurita. Cambiate la batteria.

9. Dopo aver cliccato con il tasto destro “Stop recording” sulla barra degli strumenti, la registrazione non si ferma. Come faccio a fermare la regolazione?  La funzione “Stop recording” (Concludere Registrazione), utilizzando il tasto destro del mouse, è adatta solo alla registrazione manuale. Non funziona per concludere la registrazione quando è in modalità “Start recording” (Iniziare registrazione.

10. Cosa sta succedendo se il rilevamento di movimento non funziona?  La regolazione dell’area di rilevamento del movimento non è corretta.  Controllate la sensibilità del rilevamento del movimento. Può darsi che la sensibilità sia troppo bassa.

11. Cosa sta succedendo se il telecomando non funziona?  La distanza con cui state utilizzando il telecomando potrebbe essere eccessiva o l’angolo troppo ampio.  Controllate le batterie del telecomando.  Assicuratevi che il telecomando o il pannello frontale del DVR non siano danneggiati.

12. Perché non accede al WEB?  Controllate la rete per vedere se è collegata. Controllate se LINK o 100M LED sono visualizzati correttamente sul pannello; utilizzate ping xxx.xxx.xxx.xxx (IP del DVR) per controllare se Internet è collegato in modo appropriato.  Vi raccomandiamo di utilizzate il sistema operativo Windows XP o il sistema operativo Vista. Utilizzate anche il browser IE6.0 o il browser IE7.0.  Il controllo ActiveX è stato bloccato. Installate di nuovo ActiveX manualmente.  Installate DX8.1 e aggiornate il vostro video card driver.

94

67.3800.15 Appendice 1 HDD compatibili

Di seguito la lista degli HDD testate e quindi compatibili con il dispositivo. Se viene usato un HDD non riportato in questa lista sarà necessario controllarne prima la compatibilità.

Marca Modello Capacità Gb Tipo WD WD7500AAKS 750 SATA WD WD10EACS 1000 SATA WD WD10EARS 1000 SATA WD WD5000AADS 500 SATA WD WD20EVDS 2000 SATA Seagate ST31000341AS 1500 SATA Seagate ST31000524AS 2000 SATA HITACHI HDS721010CLA332 1000 SATA Seagate ST3500418AS 500 SATA Seagate ST31000340AS 1000 SATA Seagate ST31000528AS 1000 SATA Seagate ST2000VX000 2000 SATA Seagate ST2000DM001 2000 SATA Seagate ST2000DL003 2000 SATA Seagate ST3500312CS. 500 SATA Seagate ST1000VX000 1000 SATA WD WD10EURX 1000 SATA

Appendice 2 Lista dei registratori DVD compatibili

Di seguito la lista dei lettori DVD testati e quindi compatibili con il dispositivo. Se viene usato un DVD non riportato in questa lista sarà necessario controllarne prima la compatibilità.

 ASUS DRW-2014S1  Pioneer DVR-XD09C

95

67.3800.15 Appendice 3 Lista dei registratori DVD portatili compatibili

Marca Modello Tipo

DVD+R:Verbatim(4.7G/16X);Memorex(4.7G/16X);TDK(4.7G/16X);sony(4.7G/16X) Sony AD-7260S DVD-R: Verbatim(4.7G/16X); sony(4.7G/16X);RiTEK(4.7G/16X);TDK(4.7G/16X) DVD+RW:Mitsubishi(4.7G/4X);RiTEK(4.7G/4X);TDK(4.7G/4X); Verbatim(4.7G/4X)

LG GH22NS70 DVD+RW:Mitsubishi(4.7G/4X);RiTEK(4.7G/4X);TDK(4.7G/4X); Verbatim(4.7G/4X)

Asus DRW-24B3ST DVD+R:Verbatim(4.7G/16X);Memorex(4.7G/16X);TDK(4.7G/16X);sony(4.7G/16X) DVD-R: Verbatim(4.7G/16X); sony(4.7G/16X);RiTEK(4.7G/16X);TDK(4.7G/16X)

DVD+R:Verbatim(4.7G/16X);Memorex(4.7G/16X);TDK(4.7G/16X);sony(4.7G/16X) Sony AD-7280S DVD-R: Verbatim(4.7G/16X); sony(4.7G/16X);RiTEK(4.7G/16X);TDK(4.7G/16X) DVD+RW:Mitsubishi(4.7G/4X);RiTEK(4.7G/4X);TDK(4.7G/4X); Verbatim(4.7G/4X)

DVD+R:Verbatim(4.7G/16X);Memorex(4.7G/16X);TDK(4.7G/16X);sony(4.7G/16X) Samsung TS-H663 DVD-R: Verbatim(4.7G/16X); sony(4.7G/16X);RiTEK(4.7G/16X);TDK(4.7G/16X) DVD+RW:Mitsubishi(4.7G/4X);RiTEK(4.7G/4X);TDK(4.7G/4X); Verbatim(4.7G/4X)

96

67.3800.15 CONDIZIONI DI GARANZIA

1. L’apparecchio è garantito per 12 mesi dalla data di acquisto, comprovata solo dallo scontrino fiscale o altro documento di consegna rilasciato dal rivenditore (riportante sempre la data di cessione). La garanzia è valida solo in Italia. 2. Per garanzia si intende la riparazione o la sostituzione gratuita delle parti componenti l’apparecchio riconosciute difettose all’origine per vizi di fabbricazione. 3. Non sono coperte dalla garanzia tutte le parti che dovessero risultare difettose a causa di danni causati dal trasporto, da negligenza o trascuratezza nell’uso, di errata installazione o manutenzione, dall’uso dell’apparecchio in modo improprio o comunque diverso da quello per il quale l’apparecchio è stato costruito, ovvero, infine, da circostanze che comunque non possano farsi risalire a difetti di fabbricazione dell’apparecchio. Si fa altresì presente che non sarà coperto da garanzia ogni eventuale intervento atto a ripristinare il prodotto nel caso in cui siano stati su di esso caricati Software/Programmi non autorizzati a qualsiasi titolo o usati programmi non consoni all’apparato. Gli eventuali aggiornamenti di programma dovranno essere effettuati solo ed esclusivamente con Software e Firmware proprietari. Restano in ogni caso esclusi dalla garanzia i particolari asportabili, le parti estetiche o soggette a usura, i telecomandi, le batterie, i finali di potenza, i cavi, gli alimentatori o i caricabatteria. Sono altresì esclusi dalle prestazioni in garanzia i danni causati da: fulmini, fenomeni atmosferici, sovra tensioni, insufficiente o irregolare alimentazione, acqua, fuoco. 4. La garanzia decade qualora l’apparecchio sia stato manomesso o riparato da personale non autorizzato. 5. L’apparecchio dovrà essere fatto riparare solo presso il Centro Assistenza Tecnica autorizzato. L’utente potrà comunque rivolgersi al rivenditore per espletare le formalità della eventuale riparazione , sia essa in garanzia che fuori garanzia. Le spese e i rischi del trasporto da/e per il laboratorio sono a carico del cliente. 6. E’ esclusa dalla garanzia la sostituzione dell’apparecchio. Il periodo di riparazione non dà diritto ad un corrispondente prolungamento della garanzia. 7. E’ escluso il risarcimento di danni diretti o indiretti di qualsiasi natura a persone o cose per l’uso o la sospensione d’uso dell’apparecchio. Consegue che ne viene declinata ogni responsabilità.

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA’

La ditta KON.EL.CO. S.p.A. (P.za Don Mapelli, 75, Sesto San Giovanni) in qualità di importatore e distributore dichiara sotto la propria responsabilità che il prodotto Tipo: DVR ESAPLEX HDMI, H-264, 8 CANALI , Modello: 67.3800.15, a cui fa riferimento questo manuale, è conforme ai requisiti essenziali delle Direttive 2004/108/CE, 2006/95 CE, 2009/125/CE.

INFORMAZIONI AGLI UTENTI ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 “Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti” Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura integra dei componenti essenziali giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dimessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientale compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al D.Lgs n. 152/2006 (parte 4 art. 255).

97