No Alle Turbine Sul Torrente La Vittoria Della Val Vertova

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

No Alle Turbine Sul Torrente La Vittoria Della Val Vertova Corriere della Sera Venerdì 4 Novembre 2016 7 CRONACHE BG Impianti a rischio Come finirà la guerra delle non c’è stato nessun problema questi due anni le abbiano usa- lance per l’innevamento artifi- di notifica (come era emerso, te impropriamente. Già a giu- ciale, a Lizzola, forse si saprà la ndr), non è necessaria quando gno eravamo pronti a recupe- prossima settimana. Tra la coo- si tratta di una restituzione. E rare le lance, ma la cooperativa Piste da sci perativa che ha in gestione la in ogni caso sia noi sia l’ufficia- ci aveva chiesto tempo per fare stazione sciistica da due inver- le giudiziario avevamo avvisato una proposta. Non li abbiamo ni e TechnoAlpin, la ditta di il Comune di Valbondione il più sentiti e allora abbiamo de- Bolzano che per quell’impianto giorno prima». Il titolo esecuti- ciso di andare avanti e ottenuto di Lizzola, deve ancora riscuotere 130 mila vo per riprendersi le lance Te- dal giudice un’autorizzazione euro, è in corso una trattativa. chnoAlpin lo aveva ottenuto all’accesso sulla proprietà». Per Economica, ovvio. «Il valore dopo un accordo firmato con la cooperativa parla l’avvocato trattative delle lance oggi è vicino alla l’amministrazione. Era stata Stl Mauro Gallo: «A meno che non metà del costo originario — a non saldare i conti e a Stl il si raggiunga un accordo, fare- spiega dal Trentino l’avvocato Comune avrebbe dovuto cede- mo i nostri passi per tutelarci». Andrea Tanzi, che assiste la so- re le lance, se non fosse fallita. Intanto, da ieri è aperto il ban- sui cannoni cietà —. Abbiamo già un clien- Rifugi farlo già venerdì scorso, quan- «E difatti — evidenzia l’avvoca- do per l’affitto dei due rifugi te interessato all’acquisto, ci Aperto il bando do i soci della cooperativa, da- to Tanzi — le lance non compa- della Mountain Security fallita: siamo dati tempo fino a lunedì per l’affitto vanti all’escavatore e alle jeep, iono tra le attrezzature elencate per 5 mesi (da dicembre ad per trovare un accordo con la dei rifugi sulle hanno bloccato la strada che nel contratto di affitto che il cu- aprile) il curatore chiede 12 mi- contesi “Nuova Lizzola”. Se l’esito sarà piste di Lizzola, porta alla pista. «I carabinieri e ratore ha firmato con il Comu- la euro per il «Due Baite» e 6 negativo, procederemo con «Due Baite» l’ufficiale giudiziario — sostie- ne e in quello di subaffitto tra il mila per il «Mirtillo». l’esecuzione». e «Mirtillo» ne il legale — hanno desistito Comune e la cooperativa. In Maddalena Berbenni Sulla carta avrebbero potuto per non calcare la mano, ma questo senso si può dire che in © RIPRODUZIONE RISERVATA Oggi il voto in Consiglio No alle turbine sul torrente I sindaci a Rossi La vittoria della Val Vertova «Non vendere La Provincia archivia il caso concessioni. Il presidente: «Riserva naturale» le azioni Sacbo» «Vendere i gioielli di famiglia per trovarsi, fra un anno, di nuovo prossimi al L’acqua del torrente Verto- l’inizio di un nuovo lavoro — dissesto non è la scelta più opportuna o va continuerà a correre libe- prosegue Vittorio Armanni, Le tappe coerente». I preziosi in questione sono le ra, senza essere imbrigliata di Rifondazione Comunista azioni di Sacbo: la Provincia ne detiene il nelle turbine. Si chiude, nero —. Diamo un messaggio che 13% e oggi metterà ai voti in consiglio la su bianco, il capitolo centrali- deve passare: le scelte fonda- cessione del 3% per trovare i fondi necessari ne idroelettriche per la Val mentali vanno costruite as- alla messa in sicurezza delle strade. Via Vertova, con l’archiviazione in sieme alla popolazione, con il Tasso, nel cronico digiuno di trasferimenti Provincia della domanda di consenso preventivo». statali, prevede un incasso fra 6 e 7 milioni. concessione che era stata Lo spirito che si respira in Contro la vendita arriva l’appello firmato dai avanzata, più di un anno fa, via Tasso conferisce alla dife- Un anno fa sindaci di Azzano San Paolo, Bagnatica, dalla bresciana Immobiliare I sa idrogeologica lo status di la Immobiliare Bolgare, Brusaporto, Cavernago, Sole s.r.l. per la realizzazione priorità del territorio. Urgen- I Sole aveva Grassobbio, Grumello, Lallio, Orio, Seriate e di due impianti, nei comuni te, come le tempistiche. presentato Stezzano. I firmatari paventano «rischi per di Vertova e Gazzaniga. Con- «Non lasciamo che i tempi domanda per la futura governance dell’aeroporto», con tro il progetto si è mobilitata vadano per le lunghe — dice due impianti «il peso dell’azionariato bergamasco un’intera valle, raccogliendo Danilo Donadoni a nome del- idroelettrici indebolito nello scenario della fusione Sea- più di 10 mila firme da luglio le associazioni ambientaliste in Val Vertova Sacbo». Si tratterebbe, secondo loro, di una a settembre, anche dopo la ri- Orobie Vive —, cerchiamo di mossa «antieconomica», che priverebbe il nuncia del privato ad agosto. dare un grado minimo di La valle si bilancio provinciale dell’ossigeno «Era una promessa, ora è protezione a un’area davvero era mobilitata «rilevante» degli utili Sacbo. «Come se non una buona notizia — com- importante, con un percorso con la raccolta bastasse, con il ricavo, la Provincia non menta Matteo Rossi, presi- condiviso di salvaguardia». E di 10 mila farebbe altro che trovare modeste risorse — dente della Provincia —. I no- Virgilio Venezia, consigliere firme, intanto scrivono gli undici sindaci –, che stri uffici hanno definito il comunale a Fiorano al Serio, la società permetterebbero giusto di asfaltare pochi piano come inadatto e privo propone di verificare la quali- ad agosto chilometri di strade e trovarsi il prossimo d’attualità, per questo siamo Patrimonio Per la Val Vertova Rossi propone una tutela dal Parco delle Orobie tà dei privati che presentano i ha rinunciato anno punto e a capo, ovvero prossimi al arrivati all’archiviazione». progetti, «per non incappare dissesto». Segue l’invito al presidente della Non risultano, fanno sapere all’Ambiente —. Per la Val rebbe». Dopo il sollievo per il in casi di dubbia trasparen- Ora la Provincia Matteo Rossi a impiegare per le da via Tasso, altre richieste Vertova spero nell’ipotesi ri- successo, un velo di timore za». Provincia ha opere gli avanzi di bilancio dell’ente, analoghe per la Val Vertova. serva naturale». per il futuro. I tempi della mi- Prima che il riferimento escluso in via accumulati negli anni e «congelati a Rossi parla di un confronto Un allargamento del parco sura, da inserire nel piano di lambisca l’Immobiliare I So- definitiva Roma». Ma Rossi conferma il piano: «Non fra cittadini e istituzioni che che «potrebbe non essere ab- coordinamento del territorio le, arriva la smentita. «Non il piano. ritengo di dover aggiungere nulla, la segna uno «spartiacque» per bastanza — mette in guardia provinciale, per Rossi coinci- era questo il caso — precisa Il presidente discussione spetta al consiglio». Deciderà il futuro, ma avverte: «Da do- Giorgio Marchesi, del Comi- dono con il mandato: metà Franco Testa, a nome delle Rossi (foto): l’aula. «Nel nostro territorio ci sono oltre mani, a norma di legge, qual- tato Val Vertova Bene Comune 2018. associazioni sportive e cultu- «Promessa, 1.300 ponti e in due anni ne abbiamo potuti siasi privato potrebbe rico- —, se ci fosse un vincolo di «L’impegno deve andare rali di Vertova —. Ora che l’in- ora una buona sistemare solo tre», commentava Pasquale minciare l’iter». Per scongiu- protezione la storia cambie- avanti — rilancia il sindaco di cubo è finito, noi vertovesi notizia» Gandolfi, delegato alla Viabilità della rarlo, il presidente individua Vertova, Luigi Gualdi —. La dormiremo finalmente sonni Provincia, all’indomani del tragico crollo nel Parco delle Orobie, alla vi- vicenda delle centraline non tranquilli. Il rischio non era nel Lecchese. Verrebbero destinate alle gilia del rinnovo del cda, l’en- Diecimila firme poteva finire diversamente, stato preso con la dovuta at- manutenzioni (via Tasso parla di una te adatto a difendere il terri- Erano state raccolte era un’oscenità». Mercoledì tenzione, soprattutto all’ini- situazione insostenibile) i fondi sbloccati torio. «Mi piacerebbe una di- prossimo Gualdi ha fissato zio: nessuno pensava potesse dalla vendita delle azioni, che Rossi conta di scussione dal basso nei pros- da luglio a settembre un incontro con il Comitato, esistere un’idea così folle». chiudere entro dicembre. simi mesi — si augura Rossi, contro i due impianti, per cominciare a pianificare Ma ora l’incubo è finito. m.ca. che nel nuovo consiglio pro- a Vertova e Gazzaniga l’attività dei prossimi mesi. Matteo Castellucci © RIPRODUZIONE RISERVATA vinciale terrà per sé la delega «Questa non è la fine, ma © RIPRODUZIONE RISERVATA Imprese Il progetto di sviluppo sostenibile I primi nove mesi Borsa, Zanetti e Plastik Innowatio, premio per la scuola green L’industria cresce del 2% entrano nell’«Elite» Più della media regionale Datemi una vecchia scuola e un ambienti e assicurare il confort Sono 442 le aziende, di cui 284 italiane, che vecchio municipio, in questo caso a interno in funzione della temperatura Lievissima flessione (-0,1%) per l’industria che tutte insieme valgono 37 miliardi di euro e 160 Lumezzane, e vi efficienterò il mondo. esterna. All’interno della scuola, però viaggia con un +1,8% sullo stesso periodo mila posti di lavoro in Europa. È la Community Potrebbe sintetizzarsi così l’intervento, Innowatio ha inoltre installato dei dello scorso anno, flessione leggermente più Elite di Borsa Italiana. Un percorso che a tutta sostenibilità, che è valso ad misuratori che rilevano il livello di marcata (-1,2%) per l’artigianato manifatturiero, supporta le Pmi nella loro crescita, mettendole Innowatio il «Premio Sviluppo anidride carbonica all’interno degli stazionario il commercio che segna +0,1% nel in contatto con potenziali investitori.
Recommended publications
  • INFORMA GRASSOBBIO Anno 20 - N.1 Giugno 2011
    INFORMA GRASSOBBIO Anno 20 - N.1 Giugno 2011 PRIMA DEL TRAMONTO INFORMA Sommario GRASSOBBIO 3 SINDACO IN COPERTINA: Via Sabotino prima del Tramonto 4 ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA 5 LAVORI PUBBLICI EDILIZIA PRIVATA 7 BIBLIOTECA 8 CULTURA SPORT CULTURA COMMERCIO Richiesta di collaborazione 9 SERVIZI SOCIALI La Redazione del notiziario comunale “InformaGrassobbio” ECOLOGIA chiede la collaborazione ai cittadini, 10 CULTURA tramite l’invio di fotografie del SICUREZZA nostro territorio, per la copertina del notiziario. Chi fosse interessato può inviare le fotografie via e-mail a: [email protected], specificando 15 GRUPPI l’autore della foto e l’autorizzazione CONSILIARI a pubblicarle sul notiziario. Le foto saranno scelte ad insindacabile giudizio della redazione. Si ringrazia sin d’ora chi aderirà all’iniziativa. 17 ASSOCIAZIONI REDAZIONE NOTIZIARIO PROPRIETÀ EDITORE Direttore Responsabile: Comune di Grassobbio Baldi Eugenio BKS Communication SRL REGISTRAZIONE Via Belvedere, 15 Direttore Editoriale: 25031 CAPRIOLO (Brescia) Sangaletti Luciano Autorizzazione del Telefono: +39 030 7461085 Tribunale di Bergamo Telefono: +39 030 7364109 Fax: +39 030 7772055 Redazione: n° 49/1991 del 9/11/1991 www.bkscom.it - [email protected] Bani Santo, Barcella Giorgio, Beretta Silvia, Casuccio Angelo, Chioda Fabrizio, Pavone Francesco, STAMPA Rota Letizia, Trombini Riccardo. Stilgraf S.r.l. 2 Informa Grassobbio Giugno 2011 Sindaco Rispettare l’ambiente è rispettare il prossimo Parlare di ecologia al giorno d'oggi, significa percorrere un sentiero ormai noto. Almeno a pelle abbiamo tutti un'idea dell'argomento, e trattandolo si rischia di cadere nel banale, nello scontato, nel già sentito, nel già detto. Fino a qualche decennio fa non era certo una tematica da grande platea.
    [Show full text]
  • Cento Finale Emilia
    quaderni di assorestauro ANNO02NR01 MARZO 2013 ACTA OF THE INTERNATIONAL WORKSHOP MANAGEMENT POLICIES, PRELIMINARY ROME EMRGENCY INTERVENTION AND L’AQUILA CONSERVATION AFTER THE EARTHQUAKE MANTOVA OF ABRUZZO, EMILIA ROMAGNA FERRARA AND LOMBARDIA REGION CENTO FINALE EMILIA Project financed by the Italian Institute for Foreign Commerce & Assorestauro Quaderni di Assorestauro Anno 02 Numero 01 marzo 2013 edited by Andrea Grilletto Graphic Project Viviana Maria Lucia Volpini www.custom-art.it Translation by Marta Grilli © copyright 2012 Assorestauro Servizi Srl www.assorestauro.org legenda index sponsor presentation preface artwork restoration management of CH & valorization rehabilitation _ sponsor presentation architectural restoration presentation of “ICE” 4 International Projects projects & services presentation of “Assorestauro” 5 _ preface An international glance... more than a wink of understanding - Andre Griletto 6 Safeguarding Heritage between technique and strategy - Giorgio Croci 8 The earthquake of L’Aquila: some notes by the Mayor - Massimo Cialente 10 _ Roma 18 History of the Vatican Museums 12 Laser cleaning in conservation of stone, metal, and painted artifacts: state of the art and new insights on the use of the Nd: YAG lasers - Alessandro Zanini 14 Visit to the laboratories of Istituto Nazionale per la grafica -Rita Parma, Giovanna Pasquariello 16 Valorization of Cutural Heritage - Elena Giangiulio 19 _ L’Aquila 19 The Church of Collemaggio - Giorgio Croci, Aymen Herzalla, Alessandro Bozzetti 22 Restoration of Palazzo Micheletti in L’Aquila - Francesco Geminiani, Alessandro Battaglia 26 Restoration and seismic improvement of residential complex “Porta Napoli” In l’Aquila - Pierpaolo Turri 28 The art of saving the art: a painting damaged by the earthquake of l’Aquila finds new life and colors in Aramengo - Alessandro Nicola 32 _ Mantova 20 Palace of Podesta’ in Mantova - Gianmarco Piacenti 38 2005-2011.
    [Show full text]
  • Campionato Bb Seconda Categoria Bergamo
    CAMPIONATO BB SECONDA CATEGORIA BERGAMO GIRONE A DATA ORA BREMBILLESE BONATE SOTTO CALCIO C.S.COMUNALE SECOMANDI 7/10/18 15:30 5A VALBREMBILLA VIA LOC.PIANA CELADINA RONCOLA A.S.D. C.S.COM.LONGUELO (ERBA ARTIF. 7/10/18 15:30 5A BERGAMO LOC.LONGUELO VIA LOCHIS LOCATE BERGAMASCO A.S.D. CALUSCO CALCIO CAMPO SPORTIVO COMUNALE (E.A. 7/10/18 15:30 5A PONTE SAN PIETRO RIONE BRIOLO VIA DELLA PACE S.N.C. MEDOLAGO ORATORIO SAN TOMASO CENTRO SPORTIVO COMUNALE N. 1 7/10/18 15:30 5A MEDOLAGO VIA LATERALE ADDA POLISPORTIVA BERBENNO ANTONIANA CAMPO SPORTIVO COMUNALE 7/10/18 15:30 5A BERBENNO/LOC.FOPPO VIA DAMIANO CHIESA POLISPORTIVA BERGAMO ALTA LALLIO CALCIO C.S. COMUNALE "CAMPO UTILI" 7/10/18 15:30 5A BERGAMO VIA BAIONI 16 SUISIO 2000 REAL BORGOGNA CAMPO PARROCCHIALE 7/10/18 15:30 5A SUISIO VIA BREDE,13 ZOGNESE PONTE SEZ.CALCIO C.S.COMUNALE CAMANGHE E.A. 7/10/18 15:30 5A ZOGNO VIA ROMACOLO SNC - CAMANGHE GIRONE B DATA ORA AURORA SERIATE 1967 NEMBRESE CALCIO C.S. COMUNALE "INNOCENTI" 7/10/18 15:30 5A SERIATE VIA DECO' E CANETTA 66 CALCIO LEFFE MALPENSATA CAMPAGNOLA C.S.COM. "CARLO MARTINELLI" 7/10/18 15:30 5A LEFFE VIA STADIO, 71 CENE CALCIO GANDINESE 2015 ORATORIO "PAPA GIOVANNI XXIII 7/10/18 15:30 5A CENE VIA SAN ZENONE EXCELSIOR SEZ. CALCIO ASD ORATORIO BOCCALEONE COMUNALE (ERBA ARTIFICIALE) D 7/10/18 15:30 5A BERGAMO VIA GOISIS G.S.O. AURORA TRESCORE VILLA D OGNA CENTRO SPORTIVO COMUNALE 7/10/18 15:30 5A TRESCORE BALNEARIO VIA ALBAROTTO IMMACOLATA ALZANO TRIBULINA GAVARNO 1973 CAMPO SPORTIVO COMUNALE 7/10/18 15:30 5A VILLA DI SERIO VIA CAVALLI 53 ROVETTA A.S.D.
    [Show full text]
  • Comune Di Gorle Provincia Di Bergamo
    COMUNE DI GORLE PROVINCIA DI BERGAMO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE GESTIONE TERRITORIO E RISORSE N. 257 DEL 06-06-2018 Oggetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE CICLOVIASERIANA, IN BICI DA BERGAMO A CLUSONE "TRATTO DI COLLEGAMENTO GORLE- BERGAMO, NEI TERRITORI DI GORLE E TORRE BOLDONE. AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA IL RESPONSABILE DEL SETTORE IL RESPONSABILE DEL SETTORE GESTIONE TERRITORIO PREMESSO: - che con Deliberazione di Giunta Comunale n. 86 del 20.12.2017, è stato approvato l’aggiornamento del progetto esecutivo relativo ai lavori di realizzazione cicloviaseriana, in bici da Bergamo a Clusone “tratto di collegamento Gorle- Bergamo, nel territorio di Gorle e Torre Boldone”; - che con Determinazione a contrarre n. 232 del 23.05.2018 veniva approvato il disciplinare di gara e la lettera d’invito oltre alle linee guida per l’avvio del procedimento di affidamento dei lavori ai sensi dell’art. 36 comma 2 lett. b) del D.lgs. 50/2016; CONSIDERATO che la procedura di affidamento dei lavori suddetti, è stata espletata interamente attraverso piattaforma telematica SINTEL del Portale Arca di Regione Lombardia con ID n. 97334865; VISTI: - il CIG di riferimento n. 74994272F0; - il CUP di riferimento n. H21B70004000002; RILEVATO che il Responsabile Unico del Procedimento è l’arch. Simona Comoglio; VISTO l’avviso di preinformazione pubblicato sul sito del Comune di Gorle, dal 08.03.2018 al 23.03.2018; DATO ATTO che alla presente procedura di affidamento sono state invitate le prime 12 imprese che hanno manifestato il proprio interesse a partecipare alla gara e n. 3 imprese scelte dall’Ufficio Tecnico e precisamente: 1. BERGAMELLI S.R.L.
    [Show full text]
  • Variante CDA 14.10.2020.Pdf
    NUOVA PROPOSTA PDI 2020 - 2023 Consuntivo invetsimenti 2018 - 2019 Programma degli Interventi 2018 - 2023 Variante CDA dell'Ufficio d'Ambito 14.10.2020 Delibera N° 18 CONSUNTIVO 2018 TEMPISTICA COMUNI SEGMENTO AREA ID INTERVENTO DENOMINAZIONE INTERVENTO (RIVISTO COME DA PDI CONSUNTIVO 2019 Pianificato 2020 Pianificato 2021 Pianificato 2022 Pianificato 2023 CHIUSURA INTERESSATI IDRICO TRASMESSO AD ARERA) INTERVENTO Estensione acquedotto per collegamento con nuova fonte di INGEGNERIA Bianzano Acquedotto UNIA1AC020L01 0 0 0 0 0 200.304 2023 approvvigionamento INGEGNERIA Castelli Calepio Acquedotto UNIA1AC024L01 Potenziamento del rifornimento idrico dei Comuni della Val Calepio 0 0 0 0 0 350.000 2023 INGEGNERIA Ghisalba Acquedotto UNIA1AC053L01 Realizzazione nuovo pozzo 0 0 0 0 0 234.000 2023 Captazione Sorgente San Carlo (galleria) con realizzazione di stazione di INGEGNERIA Costa Volpino Acquedotto UNIA1AC164L01 pompaggio e connessione a rete di distrubuzione Acquedotto Intercomunale 0 0 0 0 0 150.000 2023 Alto Sebino INGEGNERIA Bottanuco Acquedotto UNIA1AC170L01 Realizzazione nuovo pozzo 0 0 100.000 200.000 0 0 2021 INGEGNERIA Clusone Acquedotto UNIA3AA032L01 Rifacimento rete adduzione da sorgente Nasolino a serbatoio Chiesa - 1° LOTTO 0 0 0 0 0 600.000 2023 INGEGNERIA Endine Gaiano Acquedotto UNIA3AA041L01 Spostamento Acquedotto dei Laghi in località Cantamesse 0 13.296 0 483.000 200.000 0 2022 INGEGNERIA Fonteno Acquedotto UNIA3AA046L01 Rifacimento rete di adduzione da sorgente Grioni a serbatoio Ponte - 1° LOTTO 0 0 0 0 0 350.000 2023
    [Show full text]
  • Pieghevole Università San Pellegrino Terme 2017
    UNIVERSITÀ ANTEAS DI BERGAMO UNIVERSITÀ Che cos’è l’ANTEAS? NTEAS ANTEAS L’ANTEAS (Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per SERVIZI la Solidarietà), promossa dalla FNP CISL, “persegue il fine della DI BERGAMO solidarietà civile, culturale e sociale” e vede nella “persona, in particolare quella anziana, il protagonista, valorizzandone la soggettività e il ruolo nella società”. COMUNITÀ MONTANA Che cos’è l’Università? VALLE BREMBANA L’Università è il settore culturale dell’ANTEAS A.P.S. (Asso- ciazione di Promozione Sociale) che attua corsi di istruzione, di formazione e di aggiornamento culturale al fine di contribuire all’affermazione di una nuova “cultura dell’anziano” diffusore di valori, di memorie, di esperienze di vita preziosi per la comunità. Le sedi dei corsi I corsi dell’Università ANTEAS di Bergamo, già avviati, hanno le loro sedi di svolgimento nelle seguenti località: Bergamo, Comune di S. Pellegrino Terme Sarnico, Nembro, Romano di Lombardia, Bonate Sotto e So- pra - Presezzo, Dalmine, Ponte San Pietro, Paladina - Val- Gruppo Operativo Locale brembo - Almè - Villa d’Almè, Villa d’Ogna - Gromo - Gandel- lino - Ardesio - Valbondione, S. Pellegrino Terme, Gazzaniga, ANTEAS San Pellegrino Terme Cisano Bergamasco - Caprino Bergamasco - Pontida, Madone - Bottanuco - Filago, Zona di Treviglio, Grassobbio, Bagna- tica - Brusaporto - Costa di Mezzate - Montello, Fontanella, Sorisole, Osio Sotto, Ambito di Grumello del Monte, Spirano, Brembate, Mapello, Seriate, Lovere, Scanzorosciate. I programmi di San Pellegrino Lezioni dal
    [Show full text]
  • Unità Territoriali
    UNITÀ TERRITORIALI GESTIONE EMERGENZE SOCIALI COVID-19 ats-bg.it UNITÀ TERRITORIALI PER L’EMERGENZA SOCIALE COVID-19 CHE COSA SONO Le UTES sono realtà sovra comunali nate nella provincia di Bergamo per supportare i servizi sociali comunali nella gestione dell’attuale situazione di emergenza sociale correlata al Covid-19. Nella bergamasca sono attive 14 UTES, la cui gestione è affidata alle Assemblee dei Sindaci degli Ambiti distrettuali/Territoriali e ai loro Uffici di Piano, strutture istituzionali e tecniche già da vent’anni strutturate in dimensione sovra comunale per la programmazione sociale in forma associata nei Piani di Zona, in virtù della Legge 328/00 e della Legge regionale 3/2008. Le UTES sono coordinate da Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e da ATS Bergamo, per il tramite dell’Ufficio Sindaci. ll progetto è finanziato con risorse pubbliche e private raccolte grazie all’impegno della Fondazione della Comunità Bergamasca, tra cui il Fondo corrente della Conferenza dei Sindaci. CHE COSA FANNO Attività di informazione Attraverso l’attivazione di un call center e la messa in rete dei contatti dei singoli Comuni, viene attivato un servizio telefonico di ascolto e informazione ai cittadini, per le esigenze sociali (anche in lingua straniera e durante il week end); Sostegno alla fragilità Presa in carico e gestione dei bisogni sociali delle persone Covid-19 dimesse dagli ospedali e gestione di un servizio domiciliare sociale di supporto per la persona e la sua famiglia, in particolare per le situazioni di estrema fragilità (assistenza domiciliare, consegna pasti, spesa e farmaci a domicilio, acquisto di generi alimentari per le persone in difficoltà economica, trasporto sociale…); Supporto alla Logistica Distribuzione dei Dispositivi di Protezione individuale (DPI) alle persone in isolamento domiciliare obbligatorio, agli operatori sociali e di volontariato impegnati nell’assistenza sociale alle persone.
    [Show full text]
  • Rovetta-Cerete Cede Il Terreno Sotto La Strada Via Ai Lavori
    L’ECO DI BERGAMO 24 Provincia LUNEDÌ 1 AGOSTO 2011 a a Rovetta-Cerete Addio a don Pierino la «sentinella» Cede il terreno vicina ai bisognosi sotto la strada A Sebino Era solito ripetere che la Chiesa ha bisogno di presenze «semplici», di Via ai lavori cristiani capaci di impegnarsi nel condividere la vita con i poveri. Si è spento ieri a Clusane d’Iseo, dopo lunga malattia, don Pieri- Instabile un’area di cento metri no Ferrari, 81 anni. Una «senti- nella» attenta ai più bisognosi, Previsto un intervento urgente disabili, anziani, malati e minori in difficoltà. Ideatore e presiden- dopo la verifica dei tecnici Ster te della fondazione «Laudato sì», ha lavorato sino all’ultimo al so- A gno della sua vita: quello di avvia- vinciale che si trova immediata- re un ospedale oncologico sul Rovetta mente a monte. Garda, a Rivoltella. Un progetto NICOLA TOMASONI Durante le giornate di giovedì ambizioso, con un investimento Lungo il tratto della strada pro- e venerdì i tecnici regionali han- di oltre 30 milioni di euro, che è vinciale 53 che collega Cerete a no effettuato in zona un sopral- stato avviato nel 2006 ma che il Rovetta esiste il reale pericolo luogo insieme alle due ammini- sacerdote non ha potuto inaugu- Don Pierino Ferrari, aveva 81 anni di uno sprofondamento della strazioni comunali coinvolte. Il rare: ci vorranno infatti ancora carreggiata, a causa di un movi- tratto interessato, in comune di almeno tre anni per vederne l’a- seminario bresciano dal ’55 al mento franoso provocato dal Rovetta, è quello al di sotto del pertura.
    [Show full text]
  • 1.4. Strutture Insediative E Produttive
    1.4. Strutture insediative e produttive 1.4.1. Distribuzione della popolazione sul territorio Estratto da PTCP Provincia di Bergamo Il presente report presenta la situazione demografica del territorio della provincia di Bergamo, rispetto ai 24 ambiti territoriali previsti dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) in cui è stato suddiviso il territorio provinciale. I dati che seguono sono infatti desunti dagli Studi e Analisi di supporto al P.T.C.P. approvato dal Consiglio Provinciale di Bergamo con delibera n. 40 del 22-04-2004. Fig. 1 - Cartina con i 24 ambiti territoriali del P.T.C.P. della Provincia di Bergamo 2 9 1 6 5 8 7 4 3 11 16 10 17 13 15 12 18 14 19 24 20 21 23 22 176 Piano d’Ambito – Autorità d’Ambito dell’A.T.O. della Provincia di Bergamo Tab. 1 - I Comuni degli ambiti territoriali del P.T.C.P. nella Provincia di Bergamo Ambito Comuni Averara, Cassiglio, Cusio, Mezzoldo, Olmo al Grembo, Ornica, Piazza 1 Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Santa Brigida, Valtorta Branzi, Carona, Foppolo, Isola di Fonda, Lenna, Moio de' Calvi, Roncobello, 2 Valleve, Valnegra 3 Bracca, Oltre il Colle, Serina, Costa di Serina, Algua, Cornalba Camerata Cornello, Dossena, San Giovanni Bianco, San Pellegrino Terme, 4 Sedrina, Ubiale Clanezzo, Zogno 5 Blello, Brembilla, Gerosa, Taleggio, Vedeseta Ardesio, Gandellino, Gromo, Oltressenda Alta, Valbondione, Valgoglio, Villa 6 d'Ogna Castione della Presolana, Cerete, Clusone, Fino del Monte, Onore, Rovetta, 7 Songavazzo 8 Gorno, Oneta, Parre, Piario, Ponte Nossa, Premolo 9 Azzone, Colere,
    [Show full text]
  • Elenco Professionisti Incarichi
    ELENCO PER IL CONFERIMENTO INCARICHI DI PROGETTAZIONE E ALTRI SERVIZI DI INGEGNERIA, ARCHITETTURA E TECNICI IN GENERALE NOME/DENOMINAZIONE VIA STUDIO TECNICO NUM. PROT. 1 CROTTI FABIO VIA F. NULLO 18 BONATE SOPRA PROT. 2264 2 STUDIO BRADASCHIA SRL VIA PONCHIELLI 3 TRIESTE PROT. 2519 3 ARCH. TONOLINI MANUEL PIAZZA ZUCCO 5/I ENTRATICO PROT.2555 STUDIO TECNICO CASETTA & DEL PIANO 4 VIA TUNISI 114 TORINO PROT.2621 INGEGNERI ASSOCIATI 5 GREEN DESIGN DI ROBERTO CIGLIANO VIA RESEGONE 7 GORLE PROT. 2625 6 STUDIO ASSOCIATO GERVASONI œ ZUCCHI PIAZZA TORRE COLLEONI 58 CALUSCO D‘ADDA PROT. 2633 7 GEOL. ETTORE ROMAGNOLI VIA GRUMELLO 69 BERGAMO PROT.2708 8 STUDIO ASS. ARCH. COLOMBO œ SECCHI FRASSONI VIA D. PIETRI 19 CISANO BERGAMASCO PROT. 2797 9 ING. STEFANO BARBIERI VIA VIVAI 8 PAVIA PROT. 2843 F.A.L.CO ENGINEERING & CONSULTING DI F.FASCI' E 10 VIA RAVAGNESE ARANGEA 5 REGGIO CALABRIA PROT.2844 D. LICORDARI 11 ARCH. MARCO ETTORE CERIANI VIA CADORNA 8 BUSTO ARSIZIO (VA) PROT. 2845 ARCH. ANDREA DAVID OLDRATI - ASSOCIAZIONE 12 VIA S. BERNARDINO 139/Q BERGAMO PROT. 2889 TEMPORANEA 13 GRECCHI ING. MARINO VIA ROMA 75 QUINGENTOLE (MN) PROT. 2931 14 VITRE STUDIO SRL VIA S. VINCENZO 21 THIENE (VICENZA) PROT. 2998 15 ARCH. MAURIZIO DONADIO VIA P. DIACONO 6 MILANO PROT.2999 16 GIEFFEMME STUDIO ASSOCIATO VIA CRIPPA 9 TREVIGLIO PROT. 3071 17 ARCH. TODESCHINI FLAVIO VIA E. SCURI 4 BERGAMO PROT.3074 18 AEDIS ARCH. ASSOCIATI VIA AMATORE SCIESA 17 SEREGNO PROT. 3165 19 GEOLAMBDA œ STUDIO ASSOCIATO VIA DIAZ 22 CODOGNO PROT. 3166 20 ARCH.
    [Show full text]
  • TARCISIO MADASCHI Spa
    TARCISIO MADASCHI SpA IMPIANTI ELETTRICI CIVILI INDUSTRIALI QUADRI - AUTOMAZIONI INDUSTRIALI Creata nel 1967, oggi l’Azienda di impian tistica elettrica fondata da Tarcisio Madaschi con la moglie su basi artigianali si è rapidamente affermata come uno dei principali operatori del settore nella Provincia di Bergamo. Professionalità ed efficienza nel servizio hanno conquistato la fedeltà dei nomi di rilievo dell’industria bergamasca e la fiducia di diversi altri enti ed imprese della Regione. La qualità d’intervento è certificata ISO 9001 e dai marchi Albiqual e SOA. 3 UN’IMPRESA FAMIGLIARE GIUNTA ALLA TERZA GENERAZIONE La Società è tuttora presieduta dal fondatore, è gestita dai figli Giorgio e Mariarosa e dalla moglie, si gnora Alessandra Barcella: tutti insieme costituiscono il Consiglio di Amministrazione e detengono l’intero capitale sociale. L’impresa famigliare è giunta alla terza generazione grazie all’ingresso in azienda dei figli di Giorgio: Marco e Silvia. La Sede è a Gorle, nelle immediate vicinanze di Bergamo, impiega circa 50 dipendenti e offre il servizio completo nell’impiantistica elettrica, dalla consulenza e progettazione, all’installazione, fino all’assistenza programmata. 4 LA DIREZIONE COORDINA IN LINEA DIRETTA TUTTI I PROCESSI OPERATIVI Tutte le attività della Tarcisio Madaschi prendono il via dall’Ufficio Tecnico. In prima battuta la preventivazione, su progetto interno o della committenza. L’acquisizione delle commesse e la successiva gestione tecnico-economica attivano poi il lancio operativo dei lavori, coinvolgendo il Magazzino, i Responsabili acquisti, l’Officina e attivando a, fine verifica, gli addetti ai controlli ultimativi. Il Magazzino riceve gli input dai responsabili di commessa e dai capi cantiere, provvede quindi all’approvvigionamento dei componenti per il fabbisogno dell’incarico, attingendo alla giacenza interna o ricorrendo ai distributori di materiale.
    [Show full text]
  • Indirizzi Delle Sedi Distrettuali Dell'asl Di
    Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo Via Gallicciolli, 4 - 24121 Bergamo - C.F. e P.I. 02584740167 INDIRIZZI DELLE SEDI DISTRETTUALI DELL’ASL DI BERGAMO E ELENCO COMUNI DEL TERRITORIO CON RELATIVI AMBITI DI ZONA E DISTRETTUALI Asl della Provincia di Bergamo Indirizzi Sedi DISTRETTO SOCIO SANITARIO Distrettuali DELLA VALSERIANA E VAL DI SCALVE SEDE DI ALBINO Viale Stazione, 26/a DISTRETTO SOCIO SANITARIO Tel. 035/759704 DI BERGAMO Fax 035/774304 SEDE DI BORGO PALAZZO Via Borgo Palazzo, 130 SEDE DI CLUSONE Tel. 035/2270317 – 351 Via Matteotti, 11 Fax 035/2270637 TEL. 0346/89042 Fax 0346/89027 DISTRETTO SOCIO SANITARIO DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI DALMINE SEDE DI DALMINE DELLA VALBREMBANA E Viale Betelli,1 VALLE IMAGNA Tel. 035/378119-131 SEDE DI ZOGNO Fax 035/562117 Via Paolo Polli Tel. 0345/59119 DISTRETTO SOCIO SANITARIO Fax 0345/94478 DELL’ EST-PROVINCIA SEDE DI VILLA D’ALMÈ SEDE DI SERIATE Via Roma, 16 Via Paderno, 40 Tel. 035/634611-612 Tel. 035/3235054/055 Fax 035/544509 Fax 035/3235059 SEDE DI GRUMELLO DISTRETTO SOCIO SANITARIO Via Nembrini, 1 DELL’ ISOLA BERGAMASCA Tel. 035/8356330-320 SEDE DI PONTE SAN PIETRO Fax 035/4420339 Via Caironi, 7 Tel. 035/603247 - 603312 SEDE DI TRESCORE Fax 035/603343 Via Mazzini, 13 Tel. 035/955423 DISTRETTO SOCIO SANITARIO Fax 035/944552 DELLA BASSA BERGAMASCA SEDE DI SARNICO SEDE DI TREVIGLIO Via Libertà, 37 Via Matteotti, 4 TEL. 035/911038 Tel. 0363/424228 Fax 035/910638 Fax 0363/305423 SEDE DI LOVERE SEDE DI ROMANO Piazzale Bonomelli Via Balilla, 25 Tel.
    [Show full text]