MONCALIERI GUIDA ALLA CITTÀ ACCESSIBILE a Cura Di: Laura Pompeo Testi: Laura Pompeo Fotografie: Pietro Rossi Ideazione Grafica: Alice Mariotti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
MONCALIERI GUIDA ALLA CITTÀ ACCESSIBILE A cura di: Laura Pompeo Testi: Laura Pompeo Fotografie: Pietro Rossi Ideazione grafica: Alice Mariotti Ufficio Verde e Arredo Urbano: Stefano Rossi Realizzazione esecutiva e cartografia: Imago, Bra Stampa: Garabello Arte Grafica, S. Mauro T.se Rilevazione dell’accessibilità dei percorsi e delle strutture: Asso- ciazioni disabili del territorio, Wiliam Marsero, Laura Pompeo Immagini storiche: Archivio Storico della Città di Moncalieri: Tippo o sij figura dil finaggio contentioso tra Monchalieri et Truffarello (…), Pietro Bombarda, 1596, Serie V, parte I, n. 57 (p. 11); Tipo dimostrativo del territorio di Monca- lieri (…), Serie V, parte I, n. 49 (p. 107) Il testo è anche disponibile sul sito: www.comune.moncalieri.to.it MONCALIERI GUIDA ALLA CITTÀ ACCESSIBILE La guida che l’Amministrazione Comunale ha voluto realizzare si inserisce nel- l’ambito di un vasto programma di interventi strutturali e azioni di comunicazio- ne volti a facilitare l’accessibilità alla Città e la mobilità sul suo territorio, in par- ticolare da parte delle persone con disabilità motoria. La guida – la prima di questo genere per una città piemontese e una delle poche in Italia – vuole proporsi come strumento per conoscere la Città attraverso per- corsi di visita che favoriscano la massima mobilità e, quindi, l’autonomia senza di- scriminazioni. È evidente che l’attenzione alle persone in difficoltà produce un mi- glioramento per ciascuno, con ricadute sotto il profilo della vivibilità e della quali- tà ambientale: lo scopo di questo lavoro è contribuire alla costruzione di un’espe- rienza positiva di tutti, del residente e del visitatore, evidenziando quanto la Città mette a disposizione del disabile e di quelle fasce di popolazione che necessita- no di maggiore attenzione. L’accessibilità, le relazioni sociali, il rapporto del singolo con l’ambiente urbano sono in stretta connessione con la mobilità. Il ricco patrimonio culturale e paesaggistico di Moncalieri, in particolare il Castel- lo Reale, iscritto - con il sistema delle Residenze Sabaude - nella lista del Patri- monio dell’Umanità dell’Unesco, incoraggia la Città ad assumere un ruolo sem- pre più forte e propulsivo con tutti i suoi beni e a dotarsi di servizi, iniziative e strumenti in grado di proporla come meta culturale. “Moncalieri Città Accessibile” è un progetto che coniuga la valorizzazione del territorio con l’attenzione al sociale e con i valori della solidarietà. Per la Città non è quindi soltanto un’opportunità per far conoscere le proprie ri- sorse culturali e l’assetto urbano, ma anche un mezzo per incrementare la sen- sibilità verso queste tematiche e per migliorare, con il contributo di tutti, la situa- zione attuale, conformandosi alla realtà europea. A tutti noi rimane lo stimolo a migliorare strutture, ricettività e accoglienza. L’Assessore Il Sindaco Vincenzo QUATTROCCHI Angelo FERRERO PREFAZIONE La guida nasce da un progetto ampio e articolato volto ad agevolare l’accessibilità alla Città di Moncalieri e la mobilità sul suo territorio. E’ sta- ta elaborata in parallelo alle operazioni di rilevazione e alla redazione del piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici di pro- prietà comunale, nel confronto con l’Assessorato alle Pari Opportunità e con le associazioni del territorio che si occupano di disabilità. Le riflessioni sono state guidate dalla proposizione dell’Organizzazio- ne Mondiale della Sanità secondo la quale “Ogni essere umano nel corso della sua vita può essere vittima di un peggioramento, un inde- bolimento del suo stato di salute e di un certo grado di handicap; in questo senso l’handicap è un’esperienza umana universale” e dalla consapevolezza che l’attenzione alle persone in difficoltà produce una trasformazione positiva nella qualità della vita di tutti. Il miglioramento dell’accessibilità all’ambiente urbano, agli edifici, alla viabilità, ai tra- sporti pubblici facilita tutti coloro che si trovano in difficoltà per un im- pedimento permanente (handicap motorio, sensoriale o cognitivo, in- vecchiamento, problemi cardiaci) o temporaneo (incidente, malattia, gravidanza, affaticamento) o per circostanze esterne (accompagna- mento di bambini piccoli con passeggino o senza, trasporto di ogget- ti voluminosi). Ognuno di noi, in un momento o in un altro della vita, anche soltanto in situazioni occasionali, può trovarsi a sperimentare l’handicap; inoltre, l’allungamento della durata della vita e, dunque, l’aspettativa di una estesa terza età portano tutti ad auspicare una Cit- tà più agevolmente percorribile. Moncalieri, nell’organizzazione delle vie, dei vicoli, delle piazze e degli edifici e, prima ancora, nella sua stessa collocazione in collina, è il risul- 2 tato di uno sviluppo nei secoli che ne determina bellezza e unicità. Ca- ratteristiche che non sempre si possono conciliare con una agevo- le circolazione, soprattutto per chi ha difficoltà motorie. In qualche modo, è la situazione urbana stes- sa di Moncalieri ad essere, per sua natura, “handicappante”: la confi- gurazione della Città non garanti- sce, in una sequenza di spostamenti, una continuità di azione, ma, anzi, per peculiarità storiche e strutturali, contribuisce a creare barrie- re, rendendo difficoltosi movimento e orientamento. Le considerazioni sull’accessibilità sono in stretta connessione con la mobilità, le tecnologie, le relazioni sociali e il rapporto del singolo con l’ambiente cittadino; investono tutti coloro che frequentano la Città, migliorano la loro percezione del centro urbano e la loro azione in es- so. I modi e i criteri per raggiungere questi obiettivi naturalmente non sono universalmente validi, ma variano secondo l’uso che si fa dello spazio in questione e secondo il tipo di handicap. L’accessibilità dello spazio urbano infatti non può limitarsi ad un adeguamento dell’urba- nistica e dell’architettura tramite alcuni interventi specifici, magari sle- gati tra loro - rischiando di aumentare il disagio di alcune persone nel tentativo di alleggerire quello di altre, di realizzare utilizzi separati del- la Città e di renderla asettica -, ma deve far parte di un quadro omo- geneo e coordinato. Obiettivo di questa guida è di concorrere alla costruzione di un’espe- 3 rienza positiva di tutti, del residente e del visitatore, indicando quanto la Città mette a disposizione del disa- bile motorio e di quelle fasce di po- polazione che hanno bisogno di maggiore attenzione. Contempora- neamente, si sta lavorando ad ini- ziative mirate alle persone con di- sabilità sensoriale (il sito web del Comune sarà uno strumento fondamentale per questo fine, fornendo anche informazioni audio disponibili on line). L’accessibilità è stata esplorata mantenendo come riferimento la diffi- coltà motoria di grado più elevato, cioè la possibilità di visitare un edi- ficio o di percorrere un itinerario da parte di una persona su sedia a ruote. Riguardo a ciò, la guida costituisce una fedele fotografia della situazione presente e indica itinerari che consentono la migliore mo- bilità possibile in Città. Si è badato però a non creare tragitti fissi, rigi- di e distinti dai percorsi usuali, per non stigmatizzare la differenza op- ponendo una mobilità con handicap a una mobilità “normale”. La logi- ca che ha improntato il lavoro è stata dunque semplicemente quella di indicare le vie più agevoli, di segnalare le eventuali difficoltà che ci si può trovare a dover superare e di suggerire, dove possibile, come superarle. Starà quindi a ciascuno scegliere. L’accessibilità di ogni luogo è stata verificata, con criteri che possono variare secondo l’oggetto in questione, anche con la collaborazione delle associazioni disabili del territorio, ricercando la possibilità di au- tonomia completa per il visitatore. Gli itinerari sono stati definiti per es- sere percorsi nella maniera più agevole; sono state indicate passeg- 4 giate praticabili, segnalando le va- riazioni del grado di difficoltà; sono stati proposti locali per fare una pausa, nonché strutture ricettive per il turista. Nello specifico, la guida fornisce le seguenti informazioni: pianta della Città; mappa e descrizione di ogni singolo percorso; descrizione e sto- ria del sito, della via, dell’edificio o del monumento in oggetto, corre- date da fotografie; indirizzo, telefo- no, e-mail, sito web dello stesso; orari e giorni di apertura; eventuale costo del biglietto di ingresso; disponibilità di parcheggi riservati; indi- cazione dei mezzi pubblici per raggiungere il sito; accessibilità dell’in- gresso principale e indicazione dell’eventuale ingresso secondario; accessibilità dell’eventuale biglietteria; accessibilità del sito; presenza e accessibilità di servizi igienici, ascensore, servoscala e uscite di si- curezza. L’apparato grafico posto a corredo è immediato ed essenziale. Un’ico- na indica il grado di accessibilità complessiva del luogo da parte di una persona su sedia a ruote: il verde indica che è l’accessibilità è completa, il giallo che l’accessibilità è limitata, il rosso che il luogo non è accessibile. Si tratta di dati che facilitano a tutti la visita di Moncalie- ri: l’attenzione alle esigenze delle persone con disabilità diventa così strumento per migliorare le possibilità di movimento e di azione di ogni cittadino. 5 COME LEGGERE LA GUIDA I percorsi. La guida propone quattro percorsi accessibili, distinti grafica- mente da diversi colori e lettere, per visitare la Città e coglierne gli aspetti caratteristici: il primo e il secondo si sviluppano nel centro storico, il terzo in