Consiglio C Consiglio Cinofilo Regio Lio Cinofilo Regionale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Promozione Promozione Trentino Alto Adige
TRENTINO 3 Giovedì 22 agosto 2019 CALENDARI CALCIO REGIONALE Promozione Promozione Trentino Alto Adige 1 Set. 2019 1ª Giornata 9 Feb. 2020 8 Set. 2019 2ª Giornata 16 Feb. 2020 15 Set. 2019 3ª Giornata 23 Feb. 2020 1 Set. 2019 1ª Giornata 16 Feb. 2020 8 Set. 2019 2ª Giornata 23 Feb. 2020 15 Set. 2019 3ª Giornata 1 Mar. 2020 CALCIOCHIESE - MEZZOCORONA GARDOLO - BORGO AQUILA TRENTO - CALCIOCHIESE VALLE AURINA - PARCINES RAIFF. BRUNICO - VALLE AURINA VALLE AURINA - VAL PASSIRIA AQUILA TRENTO - ALENSE NAGO TORBOLE - CAVEDINE LASINO BORGO - ROVERETO ALBES - BRUNICO CAMPO TRENS - STRADA D. VINO SUD ALBES - APPIANO PINZOLO V. RENDENA - BORGO CALCIOCHIESE - TELVE VOLANO - RAVINENSE NATURNO - VORAN LEIFERS APPIANO - NAZ NAZ - CAMPO TRENS VOLANO - NAGO TORBOLE ALENSE - VOLANO BASSA ANAUNIA - GARDOLO NAZ - VAL PASSIRIA LACES - NATURNO PARCINES RAIFF. - BRUNICO BENACENSE - BASSA ANAUNIA PINZOLO V. RENDENA - BASSA ANAUNIA CAVEDINE LASINO - ALENSE SCENA - CAMPO TRENS MILLAND - SCENA SCENA - VORAN LEIFERS CAVEDINE LASINO - ROVERETO MEZZOCORONA - BENACENSE PINZOLO V. RENDENA - BENACENSE STEGONA - MILLAND PARCINES RAIFF. - TERLANO STEGONA - LACES SACCO S.GIORGIO - GARDOLO ROVERETO - SACCO S.GIORGIO SACCO S.GIORGIO - NAGO TORBOLE TERLANO - LACES VAL PASSIRIA - ALBES TERLANO - NATURNO TELVE - RAVINENSE RAVINENSE - AQUILA TRENTO TELVE - MEZZOCORONA STRADA D. VINO SUD - APPIANO VORAN LEIFERS - STEGONA STRADA D. VINO SUD - MILLAND 22 Set. 2019 4ª Giornata 1 Mar. 2020 29 Set. 2019 5ª Giornata 8 Mar. 2020 6 Ott. 2019 6ª Giornata 15 Mar. 2020 18 Set. 2019 4ª Giornata 8 Mar. 2020 22 Set. 2019 5ª Giornata 15 Mar. 2020 29 Set. 2019 6ª Giornata 22 Mar. 2020 GARDOLO - PINZOLO V. RENDENA GARDOLO - BENACENSE MEZZOCORONA - CAVEDINE LASINO BRUNICO - TERLANO VALLE AURINA - CAMPO TRENS CAMPO TRENS - PARCINES RAIFF. -
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. -
Consorzio Dei Comuni Della Provincia Di Trento Compresi Nel Bacino Imbrifero Montano Dell'adige
CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO COMPRESI NEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DELL'ADIGE TRENTO - PIAZZA CENTA, 13 DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA GENERALE NR. 1 Oggetto: Approvazione del verbale della seduta del 20 dicembre 2013. L'anno Duemilaquattordici addì Ventotto del mese di Marzo ad ore 15.10 presso la Sala delle Assemblee del Consorzio BIM Adige di Trento, Piazza Centa 13, convocati con avvisi espressi nelle modalità fissate dall’art. 8 dello Statuto approvato con delibera dell’Assemblea Generale n. 2 dd. 30.03.2011 e disposizioni operative assunte con delibera dell’Assemblea Generale n. 5 dd. 27.03.2013, si sono riuniti in seduta di prima convocazione i Rappresentanti dei Comuni consorziati componenti l’Assemblea Generale, per esaminare i seguenti argomenti all’ordine del giorno: 1. Approvazione del Verbale della seduta precedente; 2. Relazione Presidente; 3. Esame ed eventuale approvazione del Rendiconto 2013; 4. Prima variazione al bilancio di previsione 2014 per applicazione avanzo; 5. Comunicazioni in merito alle vertenze con concessionari per applicazione DMV; 6. Varie ed eventuali. Sono presenti i signori: COGNOME NOME T COMUNE PRES. ASS. NOTE 1 LUCIANO RIZZI N ALA x 2 GRAZIANO PLOTEGHER N ALDENO x 3 SANDRO BORGHETTI S AVIO x 4 CRISTIAN COMPERIN S BESENELLO x 5 DANTE DOSSI N BRENTONICO X 6 MARCO POMPERMAIER N CALLIANO X 7 MICHELA LARENTIS N CIMONE X 8 DANIELA VOLTOLINI N CIVEZZANO X 9 BRUNO FAUSTINI S FAEDO X 10 LUCA MOLTRER S FIEROZZO X 11 PAOLO WEGHER N FOLGARIA X 12 LAURA BEGHER N FRASSILONGO X 13 ANDREA FRIZ S -
Azione Provinciale Allevatori
UNIONE COMUNI ALTA ANAUNIA FEDERAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 16 – OPERAZIONE 16.5.1 Progetti collettivi a finalità ambientale Progetto territoriale collettivo a finalità ambientale “Re di quaglie” PROGRAMMAZIONE DEL RILASCIO DI PARTICELLE FONDIARIE A PRATO A FAVORE DEL RE DI QUAGLIE E CALCOLO DELL’INDENNIZZO PER LA MANCATA PRODUZIONE Soggetto Attuatore: FATTOR ANDREA (CUAA: FTTNDR74A26C794D) e FATTOR ITALO (CUAA: FTTTLI80P29C794D) Le particelle fondiarie messe a disposizione dai soggetti attuatori sig. Fattor Italo e Fattor Andrea, e ritenute idonee al fine della salvaguardia del Re di Quaglie (Crex crex) sono le seguenti: superficie superficie soggetto p.f. comune catastale catastale dichiarata attuatore mq mq 500/2 Fattor Andrea CAVARENO 2229 2221 513/3 Fattor Andrea CAVARENO 2896 2896 847 Fattor Andrea CAVARENO 1686 1686 848 Fattor Andrea CAVARENO 1815 1746 681 Fattor Andrea FONDO - FONDO 1029 991 550/1 Fattor Andrea FONDO - FONDO 1107 1107 737/1 Fattor Andrea FONDO - FONDO 877 877 161 Fattor Andrea RONZONE - RONZONE I 2260 1935 159 Fattor Andrea RONZONE - RONZONE I 2870 2870 160 Fattor Andrea RONZONE - RONZONE I 1012 1012 453/1 Fattor Andrea SARNONICO - SARNONICO 916 916 677/2 Fattor Andrea SARNONICO - SARNONICO 1341 1341 454/6 Fattor Andrea SARNONICO - SARNONICO 1126 1126 565/2 Fattor Andrea SARNONICO - SARNONICO 1439 1439 565/1 Fattor Andrea SARNONICO - SARNONICO 1340 1340 840 Fattor Italo FONDO - FONDO 3353 3353 553/2 Fattor Italo MALOSCO - MALOSCO I 1348 1301 553/1 Fattor Italo MALOSCO - MALOSCO I 1431 1375 TOTALE 30075 29532 NB: a causa del prezzo variabile del fieno, il calcolo degli indennizzi ha valore reale solamente per l’anno 2016. -
Serie D1 Maschile Calendario 2020 Gironi
FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS TN SERIE D1 MASCHILE 2020 SERIE D1 MASCHILE - Girone 1 SQUADRA CAMPI PALLE SEDE DI GIOCO Dunlop Fort All Court CT PREDAZZO Terra rossa Tournament Select VIA RODODENDRI, Predazzo 38037 (TN) CT BORGO Terra rossa Dunlop Australian Open PIAZZA AL MERCATO, Borgo Valsugana 38051 (TN) Dunlop Fort All Court CT MEZZOCORONA Terra rossa Tournament Select VIA SOTTODOSSI, Mezzocorona 38016 (TN) Dunlop Fort All Court CT TRENTO B Terra rossa Tournament Select PIAZZA VENEZIA, Trento 38122 (TN) Dunlop Fort All Court AT DARZO Sintetico - Play-it Tournament Select VIA CAPITELLO - DARZO, Storo 38089 (TN) CT ARGENTARIO Terra rossa Wilson US Open VIA DEI COLLI PARCO URBANO, Lavis 38015 (TN) CLASSIFICA CALENDARIO RIS. PEN. squadra g v n p pen. i.v. P domenica 5 luglio 2020 CT ARGENTARIO 5 5 0 0 0 19 10 09:00 CT PREDAZZO - CT TRENTO B 2 2 0 0 CT MEZZOCORONA 5 3 1 1 0 12 7 09:00 CT MEZZOCORONA - AT DARZO 3 1 0 0 CT PREDAZZO 5 2 2 1 0 10 6 09:00 CT ARGENTARIO - CT BORGO 4 0 0 0 CT TRENTO B 5 1 2 2 0 7 4 domenica 12 luglio 2020 AT DARZO 5 1 0 4 0 7 2 09:00 AT DARZO - CT TRENTO B 1 3 0 0 CT BORGO 5 0 1 4 0 5 1 09:00 CT MEZZOCORONA - CT ARGENTARIO 0 4 0 0 09:00 CT BORGO - CT PREDAZZO 1 3 0 0 domenica 19 luglio 2020 09:00 CT TRENTO B - CT MEZZOCORONA 0 4 0 0 09:00 CT PREDAZZO - CT ARGENTARIO 0 4 0 0 09:00 AT DARZO - CT BORGO 3 1 0 0 domenica 26 luglio 2020 09:00 CT ARGENTARIO - CT TRENTO B 4 0 0 0 09:00 CT BORGO - CT MEZZOCORONA 1 3 0 0 09:00 CT PREDAZZO - AT DARZO 3 1 0 0 domenica 2 agosto 2020 09:00 CT TRENTO B - CT BORGO 2 2 0 0 09:00 CT MEZZOCORONA - CT PREDAZZO 2 2 0 0 09:00 AT DARZO - CT ARGENTARIO 1 3 0 0 CT MEZZOCORONA - AT DARZO ROSINI CLAUDIO FESTA MATTIA 63 63 PANCHERI MASSIMO FONTANA NICOLA 61 40 RIT. -
Why Didn't You Take Advantage of the Chance to Disco
Are you looking for a unique experience to enrich your holiday in Trentino? Why didn't you take advantage of the chance to discover local wines and distillates along the Wine and Flavour Route of the Region? Here is the list of the open wineries during the weekends on June. We are waiting for you…Cheers! th Wednesday | 2nd JUNE Saturday | 5th JUNE Sunday | 6 JUNE Ala – Azienda Agricola La Cadalora Ala – Azienda Agricola La Cadalora Ala – Azienda Agricola La Cadalora Cembra Lisignago – Cembra cantina di montagna Cembra Lisignago – Cembra cantina di montagna Cembra Lisignago – Cembra cantina di montagna Lavis – Azienda Agricola Maso Grener Giovo - Villa Corniole Mezzocorona - Azienda Agricola Donati Marco Mezzocorona - Azienda Agricola Donati Marco Isera - Cantina d'Isera Riva del Garda - Comai - Azienda Agricola Riva del Garda - Cantina Agraria Riva del Garda Lavis – Azienda Agricola Maso Grener San Michele all'Adige - Cantina Endrizzi Riva del Garda - Comai - Azienda Agricola Lavis - Cantina La Vis Trento - Mas dei Chini San Michele all'Adige - Cantina Endrizzi Mezzocorona - Azienda Agricola Donati Marco Trento - Mas dei Chini Mezzocorona – Dorigati Nogaredo – Distilleria Marzadro Nogaredo – Vivallis Nomi - Azienda Agricola Grigoletti Riva del Garda - Cantina Agraria Riva del Garda Riva del Garda - Comai - Azienda Agricola Rovereto – Letrari Soc. Agr. San Michele all'Adige - Cantina Endrizzi Trento - Mas dei Chini Saturday | 12 th JUNE Sunday | 13 th JUNE Nogaredo – Distilleria Marzadro Ala – Azienda Agricola La Cadalora Ala – Azienda Agricola La Cadalora Nogaredo – Vivallis Cembra Lisignago – Cembra cantina di montagna Cembra Lisignago – Cembra cantina di montagna Nomi - Azienda Agricola Grigoletti Giovo - Villa Corniole Mezzocorona - Azienda Agricola Donati Marco Riva del Garda - Cantina Agraria Riva del Garda Isera - Cantina d'Isera Riva del Garda - Comai - Azienda Agricola Riva del Garda - Comai - Azienda Agricola Lavis – Azienda Agricola Maso Grener Rovereto – Letrari Soc. -
I Ruderi Del Castello Di S.Gottardo a Mezzocorona.Valorizzare Un Luogo Storico E Naturalistico, Tra Didattica Ed Esplorazione
I ruderi del castello di S.Gottardo a Mezzocorona.Valorizzare un luogo storico e naturalistico, tra didattica ed esplorazione. Tesi di laurea a.a.2014-15 Università Studi di Trento Dip. Di Ingegneria Civile Ambientale Meccanica Corso laurea Magistrale in ingegneria Edile/Architettura Laureando David Paoli Relatori prof. A. Quendolo-prof. G. Cacciaguerra Per gentile concessione dell’autore con © dello stesso; riproduzione possibile citando come fonte l’autore e sito Indice Introduzione: presentazione del luogo 7 1. Inquadramento territoriale e paesaggistico 21 1.1 Geomorfologia 21 1.2 Centri abitati 23 1.2.1 Schema insediativo 26 1.3 Percorsi 26 2. Cenni storici 29 2.1 Preistoria 29 2.2 Periodo romano 30 2.3 Alto medioevo 30 2.4 Basso medioevo 31 2.4.1 Edificazione 31 2.4.2 Contesto storico 33 2.4.3 Il ruolo del castello 36 2.5 Castelli in grotta 41 2.6 Il santuario nel quattrocento 42 2.6.1 San Gottardo 42 2.6.2 Edificazione 43 2.6.3 Diffusione del culto e importanza 45 2.7 La leggenda 48 2.8 Il santuario-castello-eremo 51 2.8.1 “Restauri” del passato 52 2.9 Fonti storiche e tracce materiali 54 3. Il S. Gottardo: santuario-castello in grotta-eremo 69 3.1 Rilievo geometrico 69 3.2 Caratteri costruttivi e stratificazione 73 3.3 Analisi delle problematiche di conservazione 92 4. Identità di un luogo: il S. Gottardo 111 4.1 La questione del nome 111 4.2 Il S. Gottardo oggi - progetto culturale 113 4.3 Principi di progetto 117 5. -
Mercati E Fiere Settimanale Settimanale S
2018 2018 PLANNING PLANNING MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC CLES - PINZOLO BRENTONICO 1 G 1 D PASQUA 1 M ZAMBANA 1 V 1 D CALCERANICA 1 M 1 S 1 L 1 G SANTI 1 S MOENA 2 V 2 L S. LORENZO BANALE 2 M CLES 2 S 2 L 2 G 2 D SEGONZANO 2 M 2 V STORO 2 D LAVIS 3 S 3 M 3 G 3 D 3 M 3 V 3 L 3 M 3 S 3 L S. LORENZO 4 D 4 M 4 V 4 L 4 M 4 S 4 M 4 G 4 D IN BANALE 4 M FOLGARIA 5 L 5 G 5 S 5 M 5 G 5 D 5 M 5 V (CARBONARE) 5 L 5 M C. di LEDRO TIARNO S. 6 M 6 V 6 D TRENTO 6 M 6 V 6 L 6 G 6 S PIEVE DI BONO 6 M 6 G 7 M 7 S 7 L 7 G 7 S 7 M 7 V 7 D LUSERNA 7 M 7 V C. di C. IVANO STRIGNO 8 G 8 D LAVIS (PRESSANO) 8 M 8 V 8 D 8 M 8 S FOLGARIA 8 L 8 G 8 S TRENTO BORGO VALSUGANA FOLGARIA - OSSANA TRENTO 9 V 9 L FIERA DI PRIMIERO 9 M 9 S 9 L 9 G 9 D PINZOLO 9 M 9 V 9 D 10 S 10 M 10 G 10 D LIVO 10 M 10 V 10 L REVÒ 10 M 10 S ALA 10 L STENICO 11 D S. -
Strada Del Vino E Dei Sapori Della Piana Rotaliana Indice Legenda
STRADA DEL VINO E DEI SAPORI DELLA PIANA ROTALIANA INDICE LEGENDA Mappa del trentino PAG. 4 VENDITA DI PRODOTTI PROPRI MIELE la strada del vino e dei sapori della piana rotaliana PAG. 6 DEGUSTAZIONI DOLCI Mappa della strada PAG. 8 VISITE GUIDATE SU PRENOTAZIONE PRODOTTI ITTICI PAG. 10 conosciaMo la piana rotaliana ATTIVITÀ, FATTORIE DIDATTICHE OLIO e LABORATORI prodotti PAG. 12 TRASFORMaZIONE PRODOTTI TIPICI COMMERCIO e BOTTEGHE vini PAG. 16 MENÙ DELLA STRADA VINI e DISTILLATI distillati PAG. 19 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CARNI e SALUMi botteghe di prodotti tipici, ASPARAGI e MELE PAG. 20 RISTORAZIONE LATTE e FORMAGGI VIVAI, FIORI e artigianato PAG. 21 DORMIRE itinerari PAG. 22 SUCCHI e BEVANDE FRUTTA e ORTAGGI ATTIVITÀ ED INIZIATIVE eventi PAG. 26 ENOGASTRONOMICHE agritur PAG. 28 alberghi PAG. 29 nella pagina degli itinerari i nuMeri abbinati alle seguenti icone indicano dove è possibile dorMire, Mangiare e acquistare. affittacaMere, wine bar e ristoranti PAG. 30 ASSOCIAZIONI, CONSORZi, ENTI e PROLOCO PAG. 32 COMUNI PAG. 33 CLUB DI PRODOTTO OSTERIA TIPICA TRENTINA ADERENTE AL CLUB DI PRODOTTO “b&b DI QUALITÀ” VACANZE CALENDARIO EVENTI ENOGASTRONOMICI congusto PASSO PALADE PASSO SELLA CASTELFONDO PASSO PORDOI • COL RODELLA FONDO CAMPITELLO DI FASSA • MALOSCO CORTINA • • CANAZEI CAC TINACCIO RUMO • RONZONE PREGHENA • POZZA DI FASSA • CLÒZ PASSO FEDAIA PARCO NAZIONALE LIVO RABBI • • DÀMBEL VIGO DI FASSA • DELLO STELVIO • ROMALLO• PASSO MENDOLA REVÒ • • MARMOLADA BOZZANA • •CAVARENO • DON VA L D I FA SS A CASEZ • MOSTIZZOL•O SANZEN• O EREMO DI PASSO COSTALUNGA PEJO TERZOLAS L. di • SAN ROMEDIO • CLES S.Giustina SORAGA COREDO PASSO LAVAZÈ V A L D I S O L E • MOENA MALÈ CALDES• SMARANO PASSO SAN PELLEGRINO MONCLASSICO • • • DERMULO MEZZANA TUENNO TAIO PASSO VALLES • DIMARO • • PREDAIA SEGNO• ALPE DI MARILLEVA San Lugano VARENARE PAMPEAGO BOLZANO • PREDAZZO PANEVEGGIO VERMIGLIO TON BRENNERO DAIANO • CARANO• VA LLE DEL TRA VIGNOL O • VA L V E N EG IA CAVALESE TESERO BELLUNO V A L D I N O N • • • L. -
NIDI FAMILIARI – TAGESMUTTER ISCRITTI ALL’ALBO PROVINCIALE (Art
Dipartimento della conoscenza Servizio infanzia e istruzione del primo grado Ufficio infanzia NIDI FAMILIARI – TAGESMUTTER ISCRITTI ALL’ALBO PROVINCIALE (art. 8 l.p. 4/2002) PER COMUNITA’ DI VALLE A.E. 2018/2019 al 4 settembre 2018 Comunità di valle Comuni sedi di nidi familiari-tagesmutter Soggetto gestore di riferimento Valle di Fiemme Castello di Fiemme, 1 nido familiare Cooperativa Tagesmutter del Trentino IL SORRISO Cavalese, 2 nidi familiari Cooperativa Tagesmutter del Trentino IL SORRISO Predazzo, 3 nidi familiari Cooperativa Tagesmutter del Trentino IL SORRISO Primiero Primiero San Martino di Castrozza (Fiera di Primiero, Tonadico), 3 nidi familiari Cooperativa Tagesmutter del Trentino IL SORRISO Valsugana e Tesino 0 Comuni sedi di nidi familiari Alta Valsugana e Bersntol Pergine Valsugana, 1 nidi familiari Cooperativa Tagesmutter del Trentino IL SORRISO Valle di Cembra 0 Comuni sedi di nidi familiari Valle di Non Malosco, 2 nidi familiari Cooperativa Tagesmutter del Trentino IL SORRISO Fondo, 1 nido familiare Cooperativa Tagesmutter del Trentino IL SORRISO Sfruz, 1 nido familiare Cooperativa Tagesmutter del Trentino IL SORRISO Rumo, 1 nido familiare Cooperativa Tagesmutter del Trentino IL SORRISO Brez, 2 nidi familiari Cooperativa Tagesmutter del Trentino IL SORRISO Vigo di Ton, 1 nido familiare Cooperativa Tagesmutter del Trentino IL SORRISO Predaia (Coredo), 1 nido familiare Cooperativa Tagesmutter del Trentino IL SORRISO Valle di Sole Mezzana, 2 nidi familiari Cooperativa Tagesmutter del Trentino IL SORRISO Malè, 1 nido familiare -
The Mesolithic Burial of Mezzocorona-Borgonuovo (Trento): Some Preliminary Comments
The Mesolithic burial of Mezzocorona-Borgonuovo (Trento): some preliminary comments GIAMPAOLO DALMERI, EusABEITA MoTTES & FRANco Nrcous ABSTRACT - The archeological site in Borgonuovo, discovered in 1991, is located in the Adige valley north of Trento, at the foot of the rocky cliffs of the Monte di Mezzocorona. Two rescue excavation campaigns were conducted in 1991-1992 by the Office for Archeological Heritage of the Autonomous Province of Trento which exposed two burial sites dating back to the Bronze Age and some settlement levels attributable to the Neolithic period and to the latest stage of the Mesolithic (Castelnovian phase). During autumn 1995 a burial was exposed which is attributable to the latest/final stage of the Sauveterrian period. 14 Key words : Burial, Mesolithic, C Dating, Adige Valley, Trentino Parole chiave: Sepoltura, Mesolitico, Datazioni 14C, Valle dell' Adige, Trentino Giampaolo Dalmeri - Museo Tridentino di Scienze Naturali, Via Calepina 14, 1-38100 Trento Elisabetta Mottes & Franco Nicolis - Provincia Autonoma di Trento, Ufficio Beni Archeologici, Castello del Buonconsiglio, 1-38100 Trento 1 1. INTRODUCTION A perpendicular trench was carried out (sq.8- 13N/28E), by means of artificial cuts, as no distinct stratification could be detected macroscopically in the The Borgonuovo archaeological site is situated deposit. Each metre grid was divided in nine smaller in the Adige Valley North of Trento at the foot of Mon squares, which were identified with the letters of the te di Mezzocorona. It consists of rather unstable Dolo alphabet (Fig.2). Along the length of the rockwall the mitic terraces, as can be seen from the many clefts and various stratigraphic units located during the excava landslides. -
Spett.Le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , Li……… 20137 MILANO
Spett.le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , li……… 20137 MILANO Oggetto: Accordo delegazioni ENCI di Trento e Rovereto I sottofirmatari presidenti dei gruppi cinofili delegazione ENCI a nome e per conto rispettivamente del Gruppo Cinofilo Trentino e Circolo Cinofilo Roveretano , vista la necessità strutturale organizzativa di determinare la territorialità di competenza delle singole delegazioni , ottenuto il parere favorevole dai rispettivi direttivi , decidono di formalizzare e sottoscrivere il seguente accordo . Premesso che sono sostanzialmente presi a riferimento per la determinazione delle zone di competenza quale delegazione E.N.C.I. i confini dei territori delle neo costituite Comunità di valle cosi come da elenco della Provincia Autonoma Di Trento L.P. 3 /2006 (vedi allegato A : cartografia ) , le aree della Provincia di Trento di competenza territoriale vengono così suddivise : ( vedere allegato B : elenco comuni ) - Alla Delegazione di Trento competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n.1/2/3/4/5/6/7/11/13/14/15/16 - Alla Delegazione di Rovereto competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n. 8/9/10/12 Quindi a decorrere dalla data odierna il Gruppo Cinofilo Trentino ed il Circolo Cinofilo Roveretano si impegnano a svolgere l’attività di delegazione esclusivamente verso persone fisiche e/o giuridiche residenti nell’ambito del territorio di competenza. Vogliate pertanto prendere nota di quanto sopra esposto e , dopo Vs. ratifica previa verifica istituzionale, attivarvi per quanto