e

l

a

r

u

a

t

i

l

e

l

r

u

a

a

c

t

e

i

r

a

e

n

c

c

i

u

i

t

t

i

i

v

s

m

l

l

e

s

o

o

a

n

i

i

d

A

p

a

p

r

a

r

r

u

c

d

a

e

n

b

e

a

s

a

s

e

a

l

l

o

A

c

a

i

m

C

n

s

i

o

a

l

n

b

l

r

o

e

i

o

z

n

b

e

l

l

o C

Collezionismo e politica culturale nella vicereale borbonica e postunitaria l , , , , , i i i i e è a a a a a a a a o o o l i s r e l l e a a c t

t t r o t t v

l i d n g p s o v o a a a , d n e d

r m e e n u i i r g t

m i z m o o s e 4 i o i e o n v e v c a t d d m s i z o i s p

t

i n s 0 i a v d a e o

p z a s n a à r e

a m o s m R z a n i 0

è p t S E

u o

, a a u

r e o z b

, u n o

e i 2 i i i i l à r G i

i i

h q

b a i s a z s a i t n c r n a , r h

z

l

m i i e a c s e g c s e p v

c e e l

e i a l r a p I a g

t e l l

i A t ’ u a r c u a a i o t l l h h e o ’ o l s r e i l o e l c l t o r a i L c c d o r l d C a

m

g b s c m c r e p t

c

n p

,

n e

e l

a

g s a l i e o , o , e d e e l l C a a i r i f

d a e c e

l r e t

e i

r a i e R l O

b d D e

a a s m d n

o t i à n o r v d ,

e ,

f . i c t r c

t C

, o i u z g o

a l i u l a o o g d

e l i e . t o i o a l z

r i g

a e t n a g g n e z o e a e n a n b l s e l à d m r

m l a d e g D a v m i s

a t r e s

p

a s

r b r e a a i u a i

i , i

o s n u r e t o s t n u m d a P i u p a c n m a d i s o r

r l q a u p R

i l u o c r p l

S n

o

o o p e t

r

o I r

n o s a r i o t , M a c u

v f i e l n

i a

e d m e s e

n i i

l e

a l t d

, e e l ,

a d c t a e p i a

f p o o , n n a

n i n a e

e

e e r s s i l e c u l c d o e a l g a l r h e d h I h

t o M n U i t a t o

a

a

i ’ e a c m n c

c c e z ; , o n l

m u r s e p u e v e o u i p d e u ,

a n e t n l 1 i e t a e z o z r h t d a c S q

a t u

o d v a a o 0 z d i t a

a

i c t a s n e e n l

, n n s g

v z

s a 0 o s a t a v i i i

b i n e o i

e l e b e i z

r

e l i t P 2 l a l d i

c a n n l

a r

a

d m b l l d m o t

g

l , e

n , t i o

o e g i a a c , a p n e

u I n o à a . o a , i e i s i

t

c a i e i t g o t a r l e d z . z p

s n o d o r l e a i

r r o

,

a ,

i e a e p o u o l a r c i i a o

l o o è t n a t a l i o c p o r t a , d l

e p n i l r t i p d r t i a c a i t e l r

e S t d s l n a i e o s d u r e

r I d u

e e i p t t d a ’ n e c n v n p e e t a i i d t  i o l i s o s

i E N l d h r s a l o o l l r

s s

c

d

o c 

i o e m c i i m s c e a e

a o e , a i o o o s n z r i s e

, s g m - a l r t n i c c

d

d i  e e d n r g M a

r l i e t , n r

i

o o r r i

f

u c r

e n g a C

i o l o a ” i

c s t e c . o i p

i

e .

a a i f i a t i

L e a o c r v t e i c d i e t

l a h

l m

g r a t

e r l n t r p t r . n

v n c I e o i e e a e p d e a , s e o i a i ’

u

o

o n o w

r r i t e l t t A n c r s c n

t t o ’ z o e t o m n s D p

m i i o u a w n l l a

s l

r n a t c l

u z r e t e a l f i , v e p a

n t i r i l w l

a

o f o m o

o b e i

t a i r s a i

u a t o l r g n i

a u r r a n i b s m d à i g e d o e n d r o h m n

i l c

c n

r

t t i m

r

u i v i e c s e

i t n a i r n a o o

s e

e

e t i o t i e a t l e v o i i p l i

, l n i l o c

a z t l c

r h g n l o n e i n e R

m i t n r u e u

m i e e p

e

c ,

i a r o

e i

t i v

t r h e a ,

i g e i t r

u e u p i r e e a e , d d l e c l l r l t g n e i p t d a e S i g

q d m a

s

e ’ a a e o

p o i r

o a o n m e b a o c

o e l o o r n g d a v l v o p p i o a r n r t

g S

u r

r m n

n o “ r e e l v p

l u a o e a n l e a e

e i t a a e

p c

c o l i a , c o t v d l

g o l i e p t s s

B i

i l t a r a l

e t i n i e v o o n z o i d d m e

o t a i e s e c b n m

o R r n u e i

i t n u

p m i o

d e g t a a n

s c n e i

e r o t e

l d o i o b i a s n i e t S d i n u l r e l d n à s a

m n u

r u s o e z d e

t l a a i

t i i I

o t , a o f

a

s i c e d a ’ e o p t C s i , i l

s e o

l l e

d

l

i e o o

c L l a n m

d z l d r e c a i ù t s t t a l a

a i t

t o i o e a e a i m l o i i . r t s i l t t l l u e t

e s r L s r l i i v c e m n o d p o i s

9 o

s u o

a

q

t r . e e F r b c m n s v

o à o i r e e i

’ e 0 n a p

e n e a

i i

i c t l a n r l t a

c e i e u t s h i c

l r r 0

o

l e l i z

a s l

l A 8

i i p

s , t a c t i a a r e a è

a n 2 a a

i r m o r è a z t t 0 r r

o v

a c n t

i u d a o , e n v i e n C a a i e o 0 r

e t m i e e a

i i m c l o

r n z v n g t , m e r

e

i i

2 n i d g i n d z i b d l , ’

g e m g m e m m m i e i n r u l r u g s i a , n t n

l a l b

b i n o e o s a t s u c c a e d r u o a

d a

a l

a t a a l p s c c i t a

u o g c U i i i s a r l

i

o a

n e ’ l ’ r r o v z d s a S o c p g l l l n i l e t r

i o a

n

g

r g l v l m l e p v t t e n i e a r A g

o l

n a e n e

o n e a e ’ g u l r l l a t p i u u u i l d d d s d s d I c f s G f d t A i L s n n o a I t u L a

VINCENZO NAYMO

Stati feudali e baronie nella Calabria di età moderna: politiche amministrative, istituzionali e di prestigio

hi osserva l’assetto feudale della Calabria nel tro che indolore e comportò, anche nel Regno di Napoli, corso del XV secolo non può fare a meno di co - l’insorgere di numerose ostilità fra la corona e la classe ba - gliere la prevalenza, all’interno della regione, di ronale. Conflitti quali la rivolta del marchese di Cotrone C 4 alcune ampie formazioni, costituite dall’unione di più feu - Antonio Centelles e di altri feudatari contro Alfonso il di in capite a regia curia , e intestati a uno stesso signore. Magnanimo e la successiva congiura dei baroni, ordita da Tali entità, che si suole definire stati feudali, emergevano numerosi aristocratici ai danni di re Ferrante I 5, costitui - nettamente a scapito delle singole realtà autonome che, scono noti esempi significativi di tale clima di contrappo - sebbene presenti e numerose, svolgevano prevalentemente sizione fra monarchia e classe baronale. La frantumazione un ruolo minore, talvolta di mero cuscinetto fra le forma - di grossi stati feudali , composti dall’insieme di più centri zioni maggiori. Queste ultime, così, detenevano un peso abitati e dai rispettivi casali , divenne così un fenomeno ca - preminente, sia sul piano politico che economico e socia - ratteristico del periodo fra la seconda metà del le, insieme ai loro detentori che non a caso appartenevano Quattrocento e quella del secolo successivo . ad alcune fra le maggiori e più potenti case feudali del Nonostante ciò il prestigio e la potenza delle principali Regno di Napoli 1. Una potenza e un prestigio così elevato case feudali calabresi rimasero elevati e sostanzialmente in - da risultare ormai ingombranti per i sovrani aragonesi che tatti, almeno fino alla metà del Cinquecento. A partire dal avevano avviato all’interno del Regno significative forme 1503, la monarchia spagnola, nella cui orbita era ricaduto di modernizzazione dello stato attraverso l’accentramento il Regno di Napoli per successione dinastica, tramontata del potere e la creazione di apparti burocratici e militari l’età aragonese, perseguì una politica accentratrice che mal sempre più direttamente controllati dal potere centrale 2. si sposava con le pretese ancora vigorose della classe baro - Simili accentramenti, assai noti e tipici di quel periodo che nale, la cui proverbiale insubordinazione fu duramente stava segnando il definitivo tramonto del medioevo, furo - contrastata. Tuttavia, almeno inizialmente, la Spagna si era no ampiamente attuati dalle principali monarchie europee dimostrata generosa nei confronti dei baroni meridionali: e, al riguardo, il maggiore stato italiano di allora non fece attenendosi al trattato di Blois del 1505 6, infatti, i feuda - eccezione. tari ribelli del Regno – Calabria compresa – furono dap - A partire dalla seconda metà del Quattrocento le vicen - pertutto reintegrati dei loro possedimenti, a parte qualche de di numerosi domini feudali della Calabria 3, appaiono significativa ed emblematica eccezione 7. un significativo riflesso , a livello regionale, della menzio - La carta feudale della Calabria agli inizi del nata politica accentratrice dei sovrani aragonesi. Questo Cinquecento rispecchiava l’assetto emerso dopo le nume - indirizzo aveva cominciato a sortire fra gli effetti desidera - rose ribellioni dei baroni contro la corona d’Aragona e do - ti anche un ridimensionamento di ampiezza degli antichi po le guerra franco-aragonese. Nella Calabria Citra, a par - stati a cui avrebbe dovuto corrispondere, almeno nelle te le terre demaniali di Cosenza e dei suoi casali, ad emer - aspettative della monarchia, anche una riduzione di peso gere nettamente per superficie e numero di centri abitati dei principali baroni. Questo processo, tuttavia, fu tutt’al - era il grande stato dei Sanseverino di Bisignano, seguito dai

47 VINCENZO NAYMO

feudi della famiglia Spinelli di Cariati, con le appendici di difficile cogliere nella condotta di Vincenzo Carafa (1499- Paola e Fuscaldo. Significativi, sebbene limitati al territo - 1526) forti intenti di natura costruttiva e innovativa. Il ca - rio dell’attuale San Giovanni in Fiore, risultano i possedi - rattere dell’uomo, da molti ritenuto giusto e pio, emerge menti dell’Abbazia florense 8. evidente in numerose occasioni durante il suo dominio: Nella Calabria Ulteriore, accanto alle consistenti terre nel 1510 , il Carafa si schierò apertamente con altri feuda - demaniali pertinenti a Reggio, Tropea, , Taverna tari che si erano opposti con decisione all’introduzione e Cotrone, alle quali nel 1543 si sarebbe aggiunta la città dell’Inquisizione spagnola nel Regno di Napoli. Nell’anno di con i suoi casali 9, si ritrovano, da sud a nord, lo sta - 1514 egli emanò importanti pandette 15 , leggi che, regolan - to dei Marullo di Condoianni, quello dei conti di do per iscritto i rapporti fra il potere feudale e le varie uni - e Terranova, lo stato Carafa di Castelvetere, quelli dei versità, sancivano il riconoscimento ufficiale da parte del Carafa di Nocera e dei Mendoza di Mileto, lo stato dei feudatario di numerosi diritti che garantivano alle univer - Caracciolo di Nicastro, quello dei D’Avalos d’Aquino di sità l’autonomia necessaria per una accettabile ammini - Belcastro e il grande stato dei Carafa di Santa Severina. A strazione delle città. In quegli stessi anni fu ripresa l’atti - queste formazioni vanno aggiunti i piccoli , ma non meno vità delle locali ferriere 16 , edificati nuovi fondaci, incre - prestigiosi , stati dei Ruffo di Bagnara 10 , dei Pignatelli di mentata in misura considerevole la produzione di seta e il Monteleone 11 , dei Concublet di Arena 12 e dei Borgia di commercio al di fuori dello stato. In linea con la tendenza Squillace 13 . del secolo si registrò un notevole incremento demografico L’assetto emerso dopo il 1505 confermava il peso anco - che portò in cinquant’anni quasi al raddoppio della popo - ra rilevantissimo che i principali baroni calabresi detene - lazione. Come segnala il Cingari 17 , anche la rendita feuda - vano all’interno delle dinamiche politiche, economiche e le risultò fortemente incrementata, a testimonianza del ge - sociali della regione. Un peso che, talvolta, anche la poli - nerale progresso che lo stato dei Carafa stava registrando. tica contraddittoria della monarchia, dettata prevalente - Nel periodo compreso fra il 1513 ed il 1519 Vincenzo mente da esigenze contingenti , ma pressanti, aveva contri - Carafa curò a proprie spese un radicale restauro della chie - buito a incrementare. Al riguardo, e limitatamente alla sa Matrice di Castelvetere sotto il titolo S. Maria Assunta Calabria, basterebbe citare il caso della città demaniale di detta «la Cattolica», nel tempo in cui era protopapa della Monteleone che l’ultimo re aragonese di Napoli, Federico, medesima l’abate Berardino de Viterbo 18 . Per questa stes - nel 1501 si era visto costretto a infeudare a Ettore sa chiesa egli aveva commissionato ad Antonello Gagini il Pignatelli per necessità finanziarie e per i meriti indiscuti - celebre mausoleo fatto erigere in quegli anni per il proprio bili che quest’ultimo aveva maturato nei confronti del so - padre Jacopo Carafa 19 . vrano 14 . Nel segno della continuità con la condotta di Vincenzo si La generale espansione e il dinamismo economico, de - colloca la politica del figlio Giovanni Battista Carafa (1526- mografico e sociale che caratterizzarono quel periodo, 1552), il primo marchese di Castelvetere. Nell’incremento comportarono un diffuso miglioramento delle condizioni di fiere e mercati, per esempio, l’azione del Carafa conse - dei feudi calabresi e delle relative città su cui erano incar - guì ottimi risultati: a Grotteria istituì la fiera di San Do- dinati. Pur con i suoi limiti e le sue contraddizioni l’azio - menico, la cui so pravvivenza gli fu tanto a cuore da indur - ne dei feudatari calabresi , nel corso della prima metà del lo, per accrescerla, a ridimensionare temporaneamente secolo, risulta in larga misura improntata alla moderazio - quella di Santa Maria delle Grazie sul fiume Torbido 20 . Nel ne e al buongoverno, indirizzo che trovava certamente al - 1529, egli determinò personalmente l’istituzione del rino - leati, e per certi versi ispiratori, la politica spagnola e il fa - mato mercato sabato-domenicale di Motta Gioiosa 21 . Qui, vorevole andamento economico. negli anni successivi, diede nuovo impulso alle festività di L’esame di alcune realtà feudali della Calabria del Santa Maria delle Grazie istituendo una seconda fiera an - Cinquecento risulta imprescindibile per la verifica e il sup - nuale della durata di 10 giorni a partire dalla prima do - porto di queste considerazioni. menica di agosto 22 . Nello stato Carafa di Castelvetere, vasto oltre 400 kmq Fra il 1531 ed il 1533 ottenne conferma del diritto di e situato sul versante jonico della Calabria ulteriore, non è estrazione del ferro e dell’acciaio dai porti di Reggio e di

48 STATI FEUDALI E BARONIE NELLA CALABRIA DI ETÀ MODERNA : POLITICHE AMMINISTRATIVE , ISTITUZIONALI E DI PRESTIGIO

Roccella 23 . Furono gli anni nei quali, grazie all’azione del logia con quanto avveniva nello stato Carafa risulta pale - feudatario, il volume degli scambi commerciali che si svol - se. A Monteleone, inoltre, Ettore Pignatelli diede impulso gevano attraverso il fondaco di Roccella crebbe in modo all’edificazione del convento e della chiesa di S. Maria di considerevole 24 . L’azione di Giovanni Battista Carafa evi - Gesù 34 , che sarebbero stati assegnati all’ordine dei Minori denzia una certa determinazione nell’incrementare la pro - Osservanti. La chiesa fu abbellita con alcune statue mar - duttività dello stato , sfruttandone oculatamente le risorse. moree che erano state donate al Pignatelli da Filippo I risultati di tale condotta non tardarono ad arrivare; essi Villiers de L’Isle, gran maestro dell’Ordine di Malta dal sono testimonianti dall’aumento esponenziale della rendi - 1521 al 1534, raffiguranti , la Vergine Maria e ta feudale fra il 1528 ed il 1552 25 . San Giovanni Evangelista 35 . Il successore di Ettore Anche nel campo amministrativo la politica del mar - Pignatelli († 1535), il nipote Ettore Juniore , (1536-1569) chese risultò oculata. Nell’anno 1535 fu emanata una nuo - figlio di Camillo, premorto al padre 36 , si rese anch’egli pro - va pandetta che ricalcando quella di Vincenzo Carafa, con - tagonista di alcune significative iniziative. Mecenate della fermava i precedenti privilegi delle università 26 . cultura, fece giungere a Monteleone il celebre umanista Nel settore militare il Carafa curò particolarmente l’ap - Antonio Sebastiani, detto il Minturno, a cui si deve l’isti - parato difensivo delle sue terre in relazione non solo alle tuzione di un’accademia letteraria alle cui iniziative parte - continue incursioni saracene , ma anche al periodo parti - cipava gran parte della comunità colta del luogo. Qui in colarmente instabile che stava attraversando il Regno in quegli stessi anni era giunto pure il noto gesuita Nicolás quel tempo: nel 1529 egli ottenne la muratura e la costi - Bobadilla 37 . tuzione di feudo in capite del casale di Sideroni 27 ; negli Non può neppure essere taciuto l’importante impegno stessi anni curò un radicale restauro del castello di Motta che nel corso del secolo XVI vide i Pignatelli impegnati a Gioiosa inviandovi come capitano il nobile Ferdinando promuovere l’allevamento del baco da seta. Nel giro di non Molignano da Napoli 28 . molti anni Monteleone divenne una delle maggiori città Sulle montagne della contea di Grotteria, nella località della Calabria per produzione di seta, seconda solo a chiamata Cardini, egli edificò una residenza per i periodi Cosenza. Attraverso il porto di Vibona (attuale Vibo di caccia 29 . Marina), la seta di Monteleone veniva esportata nell’inte - Neppure nel campo delle opere pie si può affermare che ra Europa 38 . Giovanni Battista sia stato meno magnanimo del padre. Fa Durante la prima metà del Cinquecento, l’azione di al - fede al riguardo la generosa concessione che egli fece in - cuni feudatari improntata al miglioramento dell’economia torno al 1532 della grande foresta di Ninfo e Jiyo a favore si rese evidente anche nella concessione in enfiteusi di con - dei certosini di Santo Stefano del Bosco appositamente di - siderevoli estensioni di terreni. Questo tipo di patto per - staccata dal territorio di Castelvetere 30 . I monaci furono metteva ai beneficiari in grado di sfruttarlo discrete op - così riconoscenti verso il Carafa da erigergli una statua 31 . portunità di arricchimento, perché garantiva loro la possi - Quanto avveniva in quegli anni nello stato Carafa di bilità di usufruire di gran parte della rendita di vasti ap - Castelvetere non può di certo considerarsi un caso isolato. pezzamenti di terreno che non avrebbero mai potuto ac - Sul versante tirrenico della Calabria Ulteriore nello stato quisire direttamente. Fu così che massari e mastri, cittadi - dei Pignatelli di Monteleone si registrarono significative ni e onorati si trovarono in possesso, documenti alla ma - iniziative di altrettanta importanza. Ettore Pignatelli no, di una parte considerevole di terre feudali al cui sfrut - Seniore e i suoi discendenti, fedeli alla corona spagnola, no - tamento il feudatario non poteva attendere direttamente. nostante l’iniziale opposizione del patriziato cittadino 32 , si Un esempio concreto: il conte di Grotteria Vincenzo distinsero per una politica saggia e moderata , apportatrice Carafa, a capo dello stato feudale dei Carafa di di numerosissimi benefici alla città e al suo territorio. La Castelvetere fra il 1499 ed il 1526, si rese promotore di concessione della domenica quale giorno franco settima - centinaia di concessioni enfiteutiche a beneficio di suddi - nale e di una fiera dedicata a San Marco, già nei primi an - ti in larga misura appartenenti alla classe popolare e al ce - ni del XVI secolo, testimoniavano un indirizzo certamen - to medio 39 . Tale politica, che non può certo considerarsi te non opprimente della politica dei nuovi signori 33 ; l’ana - frutto di improvvisazione, si ritrova attestata in altri stati

49 VINCENZO NAYMO

feudali anche nei secoli successivi, sebbene con soluzione Niccolò Bernardino Sanseverino, quinto principe di di continuità 40 . Bisignano, pervenne in possesso dell’immenso stato nel Durante gli anni di governo di Carlo V, i numerosi ba - giugno 1562, in seguito alla morte del proprio padre roni fedeli alla Spagna, che si erano resi benemeriti nei Pietrantonio 44 . In quel momento il principato si trovava al confronti della medesima, furono ricompensati dalla co - massimo della sua espansione e, almeno in apparenza, vi rona attraverso la concessione, a opera del governo cen - erano tutte le premesse perché gli antichi splendori potes - trale, di speciali reintegre , che consentivano ai feudatari sero essere a lungo perpetrati. L’avvento di questo princi - il recupero di numerosi territori e prerogative, a torto o pe, invece, avrebbe condotto alla totale dissoluzione dello a ragione perduti nel corso degli anni. Il governo spa - stato. I fattori che determinarono tale epilogo furono nu - gnolo così, dopo averne efficacemente ridimensionato il merosi: una situazione debitoria pregressa, la sua l’indole prestigio sul piano politico-militare, consentiva un «prodiga e gaudente», il cattivo rapporto con la propria rafforzamento dei feudatari all’interno dei loro singoli consorte, Isabella della Rovere-Montefeltro figlia del duca feudi 41 . Attraverso la redazione di apposite platee conte - di Urbino, i frequenti allontanamenti dal Regno e dal suo nenti la minuziosa enunciazione e descrizione di diritti e stato, spesso lasciato in mano a speculatori e profittatori e, territori, i signori avrebbero potuto riaffermare antiche probabilmente, anche la morte prematura dell’unico figlio prerogative cadute in disuso e rivendicare il possesso di ed erede nel 1595 (a quattordici anni) 45 . Il principe inva - ampi territori finiti nelle mani dei vassalli. Il ricorso alla no tentò di far fronte ad una grave e crescente situazione redazione di queste platee di reintegrazione, su richiesta debitoria innescata dalle ingenti spese affrontate dal padre prevalente di feudatari, suffeudatari, chiese e monasteri, Pietrantonio per sostenere le imprese dell’imperatore Carlo divenne così una pratica assai e diffusa durante V. Inizialmente ascendenti all’ingentissima somma di la prima metà del Cinquecento, in tutti i territori del 700.000 ducati (1560), i debiti crebbero a 1.150.000 nel Regno di Napoli 42 . 1582, per toccare l’iperbolica cifra di 1.640.000 ducati nel Nonostante tali aperture, la tendenziale ostilità del go - 1590. Inutile risultò l’affitto delle rendite nel 1577 e la verno nei confronti della classe baronale emerge chiara - successiva interdizione del principe (1589): le sorti dello mente in alcuni episodi legati alle vicende personali di al - stato erano segnate giacché i fattori scatenanti la crisi ap - cuni feudatari di cui il potere centrale favorì la rovina e, pena indicati si sposavano bene con l’azione politica del con essa, la frantumazione dei loro possedimenti. Ciò si re - tempo da parte delle autorità che, sebbene talvolta con - se particolarmente evidente negli anni di governo del vi - traddittoria, continuava ad essere rivolta al contenimento ceré Pietro de Toledo (1532-1553), con particolare riferi - del potere baronale 46 . mento a due casi concreti legati ad altrettanti illustri per - Al riguardo per certi versi più emblematica risulta la vi - sonaggi del tempo che risultano emblematici della politi - cenda del marchese di Castelvetere Giovanni Battista ca spagnola nei confronti dei baroni: Nicolò Bernardino Carafa, che detenne lo stato dei Carafa fra il 1526 ed il Sanseverino e Giovanni Battista Carafa, rispettivamente 1552 . Costui si era distinto per il netto sostegno econo - principe di Bisignano e marchese di Castelvetere. Il primo mico e militare alle imprese dell’imperatore Carlo V. In oc - si trovò a essere il detentore del più ampio stato feudale di casione dell’invasione del Lautrec il Carafa aveva arruola - tutta la Calabria, una sorta di regione nella regione. Ampio to a proprie spese un nutrito contingente militare alla cui circa 4000 kmq (pari al 25% di tutta la superficie della testa aveva posto il congiunto Lorenzo Siscar 47 , la cui con - Calabria) il principato di Bisignano abbracciò nel periodo dotta ebbe un ruolo determinante sull’esito della guerra. della sua massima espansione un numero sorprendente - Alcuni anni dopo (1535), in occasione dell’imminente at - mente elevato di terre e casali all’interno di diversi feudi: tacco navale spagnolo presso Tunisi, Giovanni Battista fe - il ducato di San Marco, le contee di Altomonte e ce costruire con proprio denaro due galere che successiva - Corigiliano, le baronie di Sangineto, Malvito, Strongoli, mente presero parte alla spedizione sotto il comando del Cassano; né possono essere tralasciate la contea di Mileto barone della Scaletta 48 . In quegli stessi anni il Carafa seguì e sue pertinenze in Calabria Ultra e le numerose dipen - personalmente l’imperatore in Provenza arruolando un denze in Basilicata 43 . proprio contingente militare 49 . Si calcola che in breve tem -

50 STATI FEUDALI E BARONIE NELLA CALABRIA DI ETÀ MODERNA : POLITICHE AMMINISTRATIVE , ISTITUZIONALI E DI PRESTIGIO

po Giovanni Battista arrivò a spendere per il sovrano la no - condo alcuni studiosi, volutamente ingranditi 59 , fu vitti - tevole somma di 59 .100 ducati 50 , capitale mai recuperato. ma dell’intento di Carlo V di ammonire e impaurire con Tali meriti gli guadagnarono prima il titolo di marchese di una condanna esemplare i baroni al fine di limitarne gli Castelvetere nel 1530 51 , poi quelli più prestigiosi di cava - abusi 60 . liere di San Giacomo e Grande di Spagna di Prima Accanto alla matrice personale e privata , che fu alla ba - Classe 52 . se dei disastri dei Sanseverino e dei Carafa, deve necessa - Se da un lato la riconoscenza da parte del sovrano si riamente essere considerato l’atteggiamento certamente espresse attraverso l’esclusiva concessione di titoli onorifi - non favorevole del governo centrale, il quale continuava a ci, dall’altro le ingenti e unilaterali spese del marchese fi - vedere di buon occhio il ridimensionamento dei grandi nirono per gravare non poco sul bilancio dello stato. Le sue stati feudali del Regno e il loro declino, specie se detenuti iniziative, infatti, comportarono un indebitamento per mi - da famiglie, come nel caso dei Sanseverino, la cui fedeltà gliaia di ducati, deficit che con il passare degli anni andò alla corona spagnola poteva in qualche modo ritenersi rapidamente dilatandosi fino a raggiungere nell’anno 1548 dubbia. In entrambi i casi, tuttavia, possono e devono es - la considerevole somma di 20 .000 ducati 53 . sere decisamente escluse fra le cause di queste crisi finan - La politica di riaffermazione di alcuni diritti feudali, di ziarie problemi legati alla produttività dei feudi, visto che, riconquista di beni e di maggiore rigore amministrativo , come era avvenuto nel corso del secolo, le rendite feudali intrapresa all’interno dello stato a partire dal 153 4, grazie erano decisamente salite, sia nello stato dei Sanseverino 61 pure alle citate reintegre volute dal sovrano 54 , e un non im - che in quello dei Carafa 62 . probabile – sebbene non documentato – aumento della Nell’ambito di queste complesse dinamiche di potere, nel pressione feudale , finì per diffondere un sordo ma cre - corso del Cinquecento, si aggiunse un fatto nuovo: la feuda - scente malcontento fra gli abitanti. Dietro tale malcon - lità regnicola registrò un parziale ricambio. Nel Regno si tra - tento si celerebbero le cause reali della denuncia del mar - sferirono alcune famiglie mercantili in cerca di promozione chese da parte degli abitanti di Castelvetere, tradizional - sociale ed economica attraverso l’acquisto di feudi. Anche in mente i più ostili alla famiglia Carafa. La denuncia, uffi - Calabria la discesa e l’insediamento di famiglie “estere ”, in cialmente originata dagli abusi, dalle sopraffazioni a sfon - particolare genovesi 63 , quali quelle dei Grimaldi, dei de Mari, do sessuale e dalle violenze ai danni dei vassalli, portò nel dei Ravaschieri, dei Giustiniani, va letta chiaramente in que - 1548 all’arresto di Giovanni Battista Carafa e alla sua re - sto contesto. Una successiva ondata immigratoria perseguì so - clusione in Napoli nelle carceri della Vicaria in attesa di stanzialmente analoghe finalità di arricchimento. In Calabria, processo 55 . Interrogato nel febbraio 1552 Giovanni in particolare, giunsero i Cybo, i Medici, i Colonna, gli Battista Carafa finì per confessare sotto tortura gran parte Aldobrandini e i Borghese. Al di là delle effettive capacità e dei crimini contestatigli 56 . Giudicato colpevole, il 17 di - volontà di investire in loco da parte di costoro, risulta evidente cembre 1552, alle ore sei, il marchese veniva decapitato che le condizioni della regione, tutt’altro che miserevoli, era - dentro le mura della Vicaria 57 . L’esecuzione provocò mol - no in grado di richiamare interessi esterni. Alle tradizionali fa - to scalpore nel Regno e molti baroni rimasero letteral - miglie baronali regnicole, certo non dissoltesi nel nulla, si ag - mente terrorizzati . L’integrità dello stato Carafa fu seria - giunse così questo nuovo elemento, portatore talvolta di una mente compromessa e lo smembramento era alle porte. diversa mentalità. Questi casati, nel riempire taluni vuoti la - Gli indubbi meriti nei confronti del sovrano, le inter - sciati dal baronaggio tradizionale intervennero a modificare cessioni presso quest’ultimo di parenti e amici molto in - significativamente l’assetto feudale della Calabria 64 . fluenti, nonché svariati e costosi tentativi di corruzione Si comprende meglio, così, perché la frammentazione non erano stati sufficienti a fare accogliere la richiesta di degli stati non sembra avere avuto ripercussioni sulla pro - grazia da lui presentata 58 . Il rigore delle autorità nella con - duttività dei singoli feudi che risultò dappertutto incre - danna esemplare del marchese apparirebbe di difficile let - mentata. Soltanto sul finire del Cinquecento, infatti, si co - tura se non lo si inquadrasse nel contesto politico dell’e - minciò ad avvertire quella crisi economica i cui effetti si sa - poca. Giovanni Battista Carafa più che dei suoi crimini, rebbero registrati nel corso del secolo successivo. comunque gravi , ma comuni anche ad altri feudatari e, se -

51 VINCENZO NAYMO

1. Aspetti della feudalità calabrese nel Seicento. teghe di cose comestibili e botteghe di panni et altre co - se usuali. Vini ne hanno e latticinii perché hanno molti I riflessi negativi di alcune contraddizioni , insite nel bestiami pecorine, caprine, vacine. considerevole processo di sviluppo economico e demogra - Il loro pane anticamente era di grano per le per - fico registratosi nel Cinquecento, emersero in modo pre - sone commode et anco per il generale ma per le povertà potente nel corso del secolo successivo. È ampiamente no - e miserie del mondo da trent’anni in qua hanno li pove - to, infatti, che sotto tale punto di vista, il Seicento fu un ri intro dotto di seminar panicoli seu grani d’India del secolo fortemente caratterizzato dalla stagnazione econo - quale si cibano. E perciò chi di quello si pa sce e mangia mica, da carestie, epidemie e dalla conseguente contrazio - lo fa di mal colore essendo cibo freddo e di dura dige - ne demografica. I paesi dell’area mediterranea avvertirono stione e per farlo convie ne sempre abeverarlo, essendo più che quelli del resto d’Europa le nefaste conseguenze di herba d’acqua. Così standosi li genti d’estate per abeve - una difficile congiuntura da cui si cominciò a uscire sol - rarlo dentro dell’acqua li caggiona poi dell’infermità e tanto verso la fine del secolo. molti ne moiono tutto l’anno. Prima dell’uso di questo Anche nel Regno di Napoli gli effetti della recessione grano d’India campavano più sani e robusti l’habitanti, furono notevoli: la stretta unione con la Spagna, il cui tra - ora, come si disse, vivono poco e malsani. Tra li gen - collo economico aveva comportato forti ripercussioni in tilhuomini, maestranze e massari che si go vernano bene ambito internazionale, contribuì ulteriormente al deterio - e non mangiano di detti grani d’India campano sani e di ramento delle condizioni di vita delle popolazioni del longa età. Regno. L’aumento della pressione fiscale, imposta anche a Sono le persone civili, tanto l’huomini come le donne, di causa delle esigenze finanziarie spagnole, non mancò di buon aspetto e mediocre statura e, come che vestono al - creare forti malcontenti fra la popolazione, sfociati talvol - l’uso di cità ed è cresciuto il lusso come la commune di ta in rivolte, sulla scia di quello che era avvenuto e stava av - tutto il mondo d’oggi, compariscono bene. L’huomini or - venendo nel resto d’Europa 65 . dinarii s’esercitano in campagna alle colture dei terreni et In Calabria gli effetti della crisi risultano ben evidenti alla custodia degli animali e le loro donne non s’esercita - anche sul piano demografico: la regione subì una forte no in campagna ma nelle case nell’esercizii familiari di contrazione della popolazione, soprattutto a partire dalla tessere e filare e nel tempo del notricato per fare il seri - metà del secolo 66 . Guerre, epidemie e carestie completaro - co 68 . no il quadro di un’epoca difficile che, tuttavia, gettava le basi per la ripresa del secolo successivo. Ma a questa visio - Secondo la visione storiografica tradizionale la feudalità ne tradizionale, che per decenni ha costituito quasi uno si sarebbe avvantaggiata dallo stato di cose appena descrit - stereotipo affibbiato al Seicento, negli ultimi anni si sta to. Le ingenti necessità finanziarie della corona avrebbero contrapponendo un sostanziale ripensamento da parte del - portato, durante la prima metà del Seicento, all’alienazio - la storiografia, soprattutto nell’ambito istituzionale 67 . ne a favore di molti baroni di numerose terre demaniali, al Alla luce di queste ultime considerazioni appare forse punto da giustificare la tesi di una «rifeudalizzazione» del più comprensibile una descrizione anonima di Regno di Napoli, tanto cara ad alcuni studiosi di storia Castelvetere , della seconda metà del Seicento (1665 circa), meridionale 69 . Strapotere e prepotenza dei baroni nei con - di cui si riporta un brano. L’anonimo cronista fa riferi - fronti degli inermi vassalli avrebbero ulteriormente aggra - mento alla recessione che aveva colpito la città calabrese , vato la già pessima realtà regnicola. Ricerche recenti han - ma il quadro complessivo che egli traccia non risulta del no dimostrato quanto la fondatezza di tali giudizi, che tutto allarmante. hanno costituito una naturale prosecuzione della pregiu - diziale critica illuministica e romantica contro l’antico re - Si vive in detta terra comodamente perché carni ve ne so - gime, si dimostri inconsistente se sottoposta a verifica at - no continue nelle chianche e pesci ne vengono dal mare traverso l’analisi diretta e sistematica delle fonti documen - vicino e fogliami ne hanno li fiumi sotto della terra et tarie 70 . Si rileva così che, eccetto casi estremi, i funzionari hanno frutti bellissimi d’ogni sorte; e vi sono molte bot - regi napoletani facevano di tutto per impedire l’infeuda -

52 STATI FEUDALI E BARONIE NELLA CALABRIA DI ETÀ MODERNA : POLITICHE AMMINISTRATIVE , ISTITUZIONALI E DI PRESTIGIO

zione di una città e che, dunque, contrariamente a quanto presso dai debiti, si vide mettere all’asta dai creditori il du - ritenuto, non vi era alcun sostanziale accordo fra i baroni cato di nel 1695 75 , quello del marchese di Licodia e l’apparato burocratico atto a favorire l’alienazione delle Francesco Maria Ruffo 76 a cui nel 1650 erano state vendu - terre demaniali. Nonostante le forti pressioni della corte te all’incanto le terre di , di Muro e madrilena, dettate dalla difficile situazione finanziaria, isti - Catona insieme a Le Castella, Cutro e Roccabernarda 77 ; e tuzioni come la Sommaria resistettero fermamente, ce - ancora il barone Francesco Galluppi che fu privato del feu - dendo soltanto in un numero modesto di occasioni. Lo do di Cirella nel 1615 78 nonché il barone di Caccuri strumentale allungamento a dismisura dei tempi concessi Giovanni Battista Cimino che nel 1650 fu privato della alle città per scongiurare l’alienazione e numerosi altri sua baronia , venduta all’asta alla famiglia Cavalcanti 79 . espedienti volti a disattendere le richieste reali, sono ele - Che la crisi abbia effettivamente indotto il baronaggio menti troppo evidenti e determinanti per non essere con - ad aumentare la pressione sui vassalli nel corso del Seicento siderati emblematici di un clima di forte ostilità nei con - è un assunto fin troppo enunciato , ma non altrettanto ade - fronti del baronaggio che nascondeva, talvolta, malumori guatamente documentato. Anzi, le fonti superstiti spesso e conflitti sociali 71 . Del resto anche la vibrata protesta del - ci pongono di fronte ad apparenti paradossi : nel marche - la Sommaria nel 1646 affinché fosse rispettata la dema - sato di Gioiosa, in Calabria Ulteriore, nel corso della se - nialità risulta esemplare del clima non certo favorevole al - conda metà del Seicento molte famiglie, stante la crisi, non le alienazioni che si respirava nella capitale del viceregno 72 . avevano avuto modo di versare le imposte annuali allo sta - Il potere feudale continuò ad essere ampiamente pre - to. Il marchese di Gioiosa Francesco Maria Caracciolo, for - sente nella regione ma il termine “strapotere”, spesso ado - se paternalisticamente ma di certo in modo pragmatico, si perato per connotare i tratti caratterizzanti il baronaggio offrì di accollarsi il pagamento di tutte le tasse di coloro seicentesco, appare indubbiamente sproporzionato, alla lu - che non ne avevano la possibilità, cosa che fece per circa ce di molti fatti e circostanze ampiamente documentabili. un trentennio, senza pretendere dagli abitanti la restitu - Basterebbe menzionare, a questo proposito, l’estrema faci - zione di alcunché. Quando, dopo la morte di Francesco lità con la quale le municipalità calabresi, al primo pre - Maria , avvenuta nel 1696, il feudo passò al figlio Nicola sunto abuso, denunciavano il barone presso i supremi tri - Maria, l’amministrazione municipale della città chiese al bunali del regno. Sono altresì emblematici, e per nulla iso - nuovo marchese se avesse voluto la restituzione del denaro lati, i casi di città del Regno che chiedevano al sovrano di anticipato in tanti anni: questi si contentò di ricevere dal - rimanere infeudate piuttosto che di essere sottoposte ai so - la medesima una somma nel complesso modesta a caratte - prusi incontrollati e incontrollabili di oligarchie cittadine re simbolico , in segno di riconoscenza da parte della col - che si rivelavano ben più nefaste del dominio di un solo si - lettività 80 . gnore nel caso di demanialità della loro città 73 . Nonostante la crisi e il serio pericolo di indebitamento Se nel Seicento anche la carta feudale della Calabria si si può affermare che un certo tipo di politica importata al - arricchì di nuove case feudali, soprattutto a causa dello la munificenza e al prestigio fu fatta propria anche dai ba - smembramento dello stato di Bisignano 74 , tutto ciò non roni seicenteschi. Le fonti sono così prodighe di casi da comportò affatto un aumento di peso della feudalità nella meritare un’apposita ricerca; in questa sede ci limiteremo regione. All’incremento del numero di famiglie titolate a menzionare qualche esempio significativo. A Castelvetere corrispose, nei fatti, una riduzione del peso politico com - il principe Fabrizio II Carafa, nel corso degli anni quaran - plessivo del baronaggio, favorita, fra l’altro, anche dalla ta del secolo, fondò due cappelle nella chiesa Matrice, l’u - difficile congiuntura economica, che non risparmiò nep - na dedicata a San Carlo, l’altra alla Madonna delle pure i feudatari. La casistica dell’epoca, infatti, è prodiga Grazie 81 . Negli anni precedenti un’altra cappella era stata di situazioni nelle quali importanti famiglie baronali si ri - fondata dal padre Girolamo 82 . Notevoli pure le ripetute trovarono in una situazione finanziaria così critica da con - donazioni alla cittadinanza di statue-reliquiari con le ri - durle in tempi brevi alla confisca dell’intero asse feudale e spettive reliquie da parte del menzionato marchese di alla messa all’asta dei loro possedimenti. Basterà citare in Gioiosa Francesco Maria Caracciolo 83 . Il ricco e lussuoso questa sede il caso dei duchi Gambacorta, il cui erede, op - arredamento del castello di Ardore, detenuto dalla men -

53 VINCENZO NAYMO

zionata famiglia dei duchi Gambacorta, quale emerge da dergli negli ormai vastissimi possedimenti feudali. Negli un esteso e dettagliato inventario della fortezza che risale ultimi anni del suo dominio il principe risedette a al 1677 84 , attesta il notevole tenore di vita e il gusto della Mazzarino, dove si dedicò ai suoi studi preferiti. Fu egli a classe baronale calabrese anche nei piccoli centri. progettare e fondare la città di Grammichele all’interno dei Nonostante la famiglia Gambacorta fosse già in difficoltà suoi stati siciliani. Nel periodo compreso tra il 1687 e il finanziarie e si stesse avviando all’estinzione, l’inventario 1693 egli pubblicò a stampa numerose opere dalle quali è testimonia uno splendore e una ricchezza singolari. Per possibile cogliere la portata tutt’altro che trascurabile del prendere coscienza di questa realtà basterà considerare, per suo pensiero e la sua versatilità intellettuale. Si spense in esempio, la sontuosità degli arredi, il centinaio di dipinti Sicilia, nella contea di Mazzarino nel 1695 90 . esposti nelle sale 85 , gli abiti della duchessa Maria Lucifero, i suoi gioielli. Sorprende tanto lusso in un castello della provincia calabrese, sito tra l’altro in un piccolo centro. Lo 2. Il Settecento: dalla ripresa economica al tramonto del stupore si attenua se si considera che l’economia del feudo regime feudale. fino agli anni precedenti era stata florida: dalla vendita del - la sola seta prodotta nel loro Stato, i Gambacorta ricava - C’è larga comunanza di vedute fra gli studiosi della vano ogni anno parecchie migliaia di ducati 86 . Grazie a ta - Calabria in età moderna nell’indicare il XVIII secolo come li rendite e ai contatti con la capitale non era stato loro dif - il periodo della grande ripresa economica e demografica, ficile arredare il castello. A ulteriore conferma di questo dopo la grave crisi del Seicento 91 . Gli eventi politici che passato benessere — venuto meno soltanto a causa della portarono all’indipendenza del Regno di Napoli nel 1734, fragilità di salute degli ultimi duchi — è da precisare che, sotto la guida di Carlo di Borbone, favorirono ulterior - qualche decennio più tardi, nel 1696, il ducato di Ardore mente un processo di sviluppo che era già in atto sul fini - sarebbe stato messo all’asta e acquistato per la cospicua re del secolo precedente. L’agricoltura e i commerci co - somma di 50.000 ducati dalla famiglia Milano Franco nobbero un nuovo impulso e la spinta all’incremento de - d’Aragona 87 . mografico da quel momento non conobbe significative in - Una delle figure certamente più singolari di feudatari terruzioni 92 . La regione registrò nel complesso un’epoca di seicenteschi fu quella del principe della Roccella Carlo generale progresso e di relativo benessere. Se si analizzano Maria Carafa ( † 1695). Figlio di Fabrizio e di Agata i dati statistici pertinenti all’andamento demografico, in Branciforte, Carlo Maria nacque nel castello di un’area campione, quale il circondario di Gerace, risulta Castelvetere nel 1651. All’età di vent’anni successe al pa - evidente che la popolazione fra l’inizio e la fine del secolo dre nello Stato di Roccella (1671) ottenendo pure i feudi quasi raddoppiò. Fonti di carattere ecclesiastico attestano siciliani della Contea di Mazzarino e del Principato di che nel 1693 il circondario e la sua diocesi contavano cir - Butera per eredità dallo zio materno . Egli se da un lato si ca 28.000 abitanti; nel 1710 la popolazione aveva rag - mantenne fedele alla corona spagnola, tanto da sostenere giunto le 30.000 unità. Nel 1791 le rilevazioni demogra - la Spagna con un proprio contingente militare nella re - fiche operate dal vescovo Scoppa attestano la presenza in pressione della rivolta di Messina del 1674 88 , dall’altro fu diocesi di 49.056 abitanti. Tale incremento sarebbe stato un feudatario molto aperto alle esigenze dei vassalli, tanto ancora più sensibile se non si fosse verificato il terribile ca - da elaborare una esemplare codificazione di leggi e norme taclisma sismico del 1783 con i suoi danni e le sue im - da applicare all’interno dello stato di Roccella (che ab - mense distruzioni 93 . Nonostante la catastrofe, la spinta de - bracciava un gran numero di centri abitati) che risultano mografica proseguì ininterrottamente: nel 1824 gli abi - ispirate a principi riformistici quasi un secolo prima del - tanti della diocesi erano 57.790, e fra il 1849 ed il 1852 ne l’avvento del dispotismo illuminato 89 . Egli fu anche uno sono attestati ben 86.000. Numerosi centri conobbero in - studioso di apprezzabile spessore: astronomo, matematico, crementi demografici assai significativi. urbanista, la classica figura di erudito del XVII secolo. La città di Gerace nel corso del Settecento registrò una Fervente cattolico, sposò Isabella d’Avalos d’Aquino, da certa ripresa, sia dal punto di vista civile che religioso 94 . cui tuttavia non ebbe l’erede che avrebbe dovuto succe - Nel principato geracese proseguì ininterrotto il dominio

54 STATI FEUDALI E BARONIE NELLA CALABRIA DI ETÀ MODERNA : POLITICHE AMMINISTRATIVE , ISTITUZIONALI E DI PRESTIGIO

della casa feudale genovese dei Grimaldi, fino all’eversio - di alcuni grandi palazzi nobiliari di Gioiosa (Ajossa, ne della feudalità 95 . A differenza di quella Carafa, che go - Amaduri, Deodino, Barletta e altri ancora ): le chiese si ar - vernava in gran parte degli altri centri abitati della distret - ricchirono di numerose opere d’arte commissionate da pri - to geracese, la casa Grimaldi, forse a causa del fatto che vati e sodalizi laicali a importanti artisti napoletani , come non risiedeva in città, non si rese mai protagonista di ini - Andrea Vaccaro, e a artisti serresi e messinesi 102 . ziative significative atte a favorirne il progresso, limitan - Se si estende lo sguardo da quest’area della Calabria al - dosi a un opera di esclusiva amministrazione di alcune del - l’intera regione non è difficile scorgere, al di là di qualche le sue risorse 96 . eccezione, forti analogie che consentono di affermare che Rimanendo all’interno dell’area predetta i centri che re - la crescita economica fu diffusa e nel complesso generaliz - gistrarono un fortissimo sviluppo furono in particolare zata 103 . quelli della vallata del Torbido, fra questi spiccavano Fino all’avvento dell’età delle riforme il ruolo della feu - Gioiosa e , rispettivamente tenute dai Caracciolo dalità nella regione si sarebbe mantenuto sostanzialmente e dai de Gregorio 97 . Il Settecento può essere definito il se - inalterato. L’ampia diffusione a Napoli delle idee illumini - colo d’oro di Gioiosa, l’epoca in cui giunse a maturazione ste, i conseguenti progetti riformistici e la crescita del ce - quel lento ma costante processo di sviluppo sociale, eco - to medio costituirono fattori determinanti nel favorire il nomico e urbano che aveva caratterizzato le età preceden - tramonto del regime. L’attacco sferrato al baronaggio da - ti. Fra l’inizio e la fine del secolo si registrò una crescita de - gli intellettuali napoletani, in larga misura avallato dal go - mografica straordinaria. Nell’anno 1732 si numeravano verno, fece oscillare reiteratamente le sorti della feudalità ben 381 fuochi (circa 2000 anime) 98 . Nel 1797 i fuochi fra la morte e la resurrezione. Più volte nel corso del seco - erano divenuti 893 (4466 anime). In 65 anni la popola - lo sembrò arrivata la fine, più volte il sistema si riprese 104 . zione gioiosana aumentò del 135 %. La crescita non si sa - A Napoli, fino agli anni ’60 del XVIII secolo, non si trat - rebbe arrestata neppure durante il secolo successivo: nel tava ancora di mettere in discussione il feudo , ma di repri - 1824 Gioiosa avrebbe raggiunto una popolazione di 6000 mere gli eventuali abusi dei baroni attraverso una forte li - abitanti 99 e superato i 12 .000 nella seconda metà del XIX mitazione della loro giurisdizione 105 . Negli anni successivi secolo, cosa che consentì all’antica Motta di conseguire il il vero problema per i riformatori non sarebbe stato più primato nei confronti di tutti gli altri centri del circonda - quello di “curare” la feudalità , ma di ricercare una concre - rio. L’abitato si espanse ulteriormente, soprattutto in pia - ta alternativa al sistema stesso. L’accusa fondamentale ri - nura nella zona dei Lacchi , raggiungendo pressappoco le volta ai baroni era quella di mantenere l’agricoltura in una dimensioni che il centro avrebbe conservato fino al secon - condizione di arretratezza, come scriveva Antonio do dopoguerra 100 . Genovesi 106 . Negli ultimi decenni del secolo l’attacco di - Dal punto di vista economico la situazione si faceva di venne frontale, grazie soprattutto a Gaetano Filangeri. Gli anno in anno più rosea: le società per la produzione e la di - intellettuali illuministi avevano le idee chiare: l’abolizione stribuzione della seta si moltiplicavano. I manganelli 101 della feudalità avrebbe dato il via ad un immediato incre - lungo il fiume Gallizzi e gli opifici di Santa Maria delle mento produttivo, una sorta di toccasana. Grazie sul fiume Torbido, lavoravano intensamente: grazie Eppure chi avesse avuto modo di osservare attentamen - all’opera dei numerosi mastri trattori gioiosani, la produ - te, al di là di posizioni pregiudiziali, la politica economica zione cresceva insieme ai profitti. I fondaci, sicuri indica - di certi baroni già nei primi decenni del Settecento sareb - tori dell’esistenza di scambi commerciali, si moltiplicava - be rimasto stupito dalle loro capacità innovative e di adat - no: alla marina, fin dal secolo precedente ne era stato isti - tamento. Anche in questo caso risulta utile soffermarsi sul tuito uno nel quale i mercanti in transito, per terra e per grande stato dei Carafa, a cui talvolta si è fatto riferimen - mare, poteva no far sostare i propri prodotti; un altro regio to nelle pagine precedenti. Nell’anno 1707, in seguito a fondaco si trovava nella contrada Sant’Antonio e doveva una transazione con il Regio Fisco e la casa d’Avalos servire l’entroterra. d’Aquino, Vincenzo Carafa (1660-1726), capostipite del - Gli effetti di questo benessere si ravvisano pure nella la seconda linea dei principi di Roccella, già terzo duca di committenza artistica e nella costruzione o ricostruzione Bruzzano e quinto marchese di Brancaleone 107 , ottenne ,

55 VINCENZO NAYMO

con sentenza della Regia Camera della Sommaria, l’intero ti acquisizioni scientifiche in materia cartografica, giunse stato di Roccella. Egli aveva così incamerato la cospicua a commissionare a celebri ingegneri e disegnatori persino eredità di Giulia Carafa Branciforte († 1703) con la quale la rappresentazione grafica dei propri dominî. Quando nel si era estinta senza discendenti la linea primogenita dei 1773 Vincenzo Carafa Cantelmo Stuart 112 , VIII principe Carafa di Roccella. Non è dato conoscere quanto abbiano di Roccella , scese da Napoli per visitare i suoi stati maturò giocato a favore del duca presso le autorità le sue presunte l’idea di commissionare al cartografo Tommaso Rajola la tendenze filo asburgiche; sta di fatto che Vincenzo, essen - realizzazione di nove carte topografiche che riproducesse - do stato preferito ai d’Avalos d’Aquino, divenne così prin - ro in modo fedele le varie componenti del suo stato . Nel cipe di Roccella, ottavo marchese di Castelvetere, nono giro di qualche anno il progetto fu realizzato e il principe, conte di Grotteria 108 , nonché barone di Bianco e che sarebbe stato colpito dalle leggi eversive del 1806, fu Condoianni. Negli anni successivi l’imperatore Carlo VI, fra i primi a disporre di una completa cartografia del pro - con privilegio del 5 aprile 1719, riconobbe i diritti del prio stato feudale 113 . Carafa, confermandogli, con un diploma emesso in Nonostante le notevoli capacità di adattamento dimo - Vienna il 12 marzo 1720, il titolo di principe del Sacro strate dai baroni del XVIII secolo, i tempi stavano irrever - Romano Impero 109 . sibilmente cambiando. La diffusione delle nuove idee e la Durante il suo dominio Vincenzo Carafa investì nello polemica antifeudale, infatti, avevano avuto modo di coin - stato roccellese la considerevole somma di quasi 53 .000 du - volgere anche la stessa classe baronale. Era l’epoca nella cati, un capitale più che sufficiente all’acquisto di un intero quale alcuni feudatari si avvicinarono persino alla masso - grande feudo. Tale somma fu in buona parte utilizzata per neria. Un caso emblematico fu quello di Gennaro Maria la messa in atto di lavori pubblici. Egli curò a proprie spese Carafa (†1767), padre del menzionato Vincenzo. la manutenzione delle baracche per le fiere che si tenevano Affascinato dalle idee del tempo, il giovane principe fu ini - nelle varie località dello Stato, promosse la costruzione dei ziato alla massoneria, aderendo alla prima loggia aperta a cavalcatori nelle piazze e finanziò l’arginatura di fiumi. Napoli da Louis Larnage e Francesco Zelaya 114 . Forse anche Interessanti risultarono gli interventi atti a migliorare le col - per questo motivo quando nel 1806 115 , durante il decennio ture. L’agricoltura, infatti, tenuto conto del livello dell’epo - francese, giunse a maturazione il processo riformistico av - ca, appariva razionalmente praticata e ben gestita fin nei mi - viato nel secolo precedente e si procedette all’abolizione nimi dettagli: egli difese i poderi dai corsi d’acqua, assunse della feudalità, il provvedimento, per quanto doloroso per guardiani salariati per assistere le colture più a rischio e in - la classe baronale, fu vissuto da quest’ultima come una ine - traprese sistematici lavori di potatura. L’esistenza di seghe - vitabile fatalità. I feudatari dell’ultimo Settecento non era - rie, di fondaci, di colture particolarmente progredite, quel - no che una pallida ombra dei riottosi baroni dei secoli pre - la di un fiorente allevamento del bestiame, di un così eleva - cedenti. Il processo di sviluppo in senso moderno della so - to numero di mulini, dell’industria e del commercio della cietà e delle istituzioni del Regno aveva inevitabilmente seta testimoniano concretamente una vitalità economica in - coinvolto anche la classe baronale, che si era più o meno sospettabile 110 . Anche la pastorizia, assai diffusa nei feudi consciamente adattata all’evoluzione politico-istituzionale, Carafa, era soggetta a regole ben precise. L’esistenza di tan - pur mantenendo talune prerogative peculiari che, oramai, ti fondaci, inoltre, testimoniava che i commerci, per terra e erano divenute anacronistiche. Nel momento in cui si po - per mare, erano ben diffusi nella Calabria Ultra del se formalmente fine al regime feudale, l’ex classe baronale Settecento 111 . Il principe, dunque, al di là della semplice am - non fu neppure in grado di difendersi dagli attacchi di una ministrazione e tutela del proprio patrimonio feudale, rive - pubblicistica pregiudizialmente antifeudale che dall’opera lava di avere intuito l’importanza degli investimenti nella ge - del Winspeare 116 in poi avrebbe imperversato, caratteriz - stione dello stato, un’intuizione fatta propria anche dai suoi zando la storiografia pre e postunitaria di antica matrice il - successori . luministica. Ad una disperata difesa si preferì un progressi - La feudalità calabrese, ancora prodiga, come nei secoli vo oblio. Sono gli anni nei quali, dopo essere nato, si con - precedenti, di committenze artistiche, architettoniche e solida lo stereotipo tradizionale sulla figura del feudatario urbanistiche, adeguandosi ai tempi e alle allora più recen - meridionale: avido di beni, aggressivo, tendenzialmente

56 STATI FEUDALI E BARONIE NELLA CALABRIA DI ETÀ MODERNA : POLITICHE AMMINISTRATIVE , ISTITUZIONALI E DI PRESTIGIO

ignorante, rozzo, senza scrupoli, pronto all’abuso, disposto mente adoperati nella storia meridionale per giustificare ri - a tutto pur di perseguire il proprio cieco interesse e quelle tardi e guasti di più recente genesi. ricchezze che, lungi dall’investire, era pronto a scialacqua - Nonostante la distruzione fortuita o volontaria e la di - re nella capitale 117 . spersione di ciò che è stato a lungo ritenuto inutile, di quel Eppure, come si è potuto intravedere nelle pagine pre - mondo rimangono ancora oggi importanti testimonianze a li - cedenti, a una disamina delle fonti, la feudalità calabrese, vello storico, artistico, architettonico e urbanistico. Quel che pur con tutte le sue pecche di rado sembra assecondare sul materialmente è giunto fino al presente insieme a una distac - serio tali stereotipi, i quali, dunque, in molte occasioni fi - cata riflessione storiografica può avvicinarci meglio alla com - niscono per rimanere meri cliché, più o meno coerente - prensione dei tratti più autentici della feudalità calabrese.

Nota alle tabelle delle successioni feudali

In appendice al presente saggio vengono edite sei tabelle, corredate di tre cartine tematiche. Tali tabelle sono suddivise in due serie: la prima riassume in forma schematica la titolarità di tutti i feudi incardinati su centri abitati della Calabria in età moderna, elen - cati in ordine alfabetico per casato. La seconda serie di tabelle ripropone il menzionato quadro della feudalità regionale, presentato seguendo l’ordine alfabetico per feudo. Per tale censimento sono stati presi in esame tre anni campione, uno per ciascun secolo e cioè il 1520, il 1620 e il 1720. Il lungo, complesso e articolato lavoro di redazione dei quadri sinottici ha utilizzato in prevalenza le suc - cessioni feudali per la Calabria pubblicate in più volumi da Mario Pellicano Castagna. Per le serie di feudatari non ancora edite nell’opera del Pellicano Castagna si è fatto riferimento a precedenti lavori dello stesso autore o, direttamente, ai cedolari superstiti del Regno e alle significatorie dei relevi conservati presso l’Archivio di Stato di Napoli e, in copia parziale, presso quello di . Le tre cartine tematiche, riferibili agli stessi anni esaminati dalle tabelle, riassumono, stavolta dal punto di vista geopolitico, il qua - dro della feudalità calabrese in età moderna, riconducendo ciascuno stato feudale, o singolo feudo, al suo legittimo titolare e collo - cando fisicamente i primi all’interno delle attuali suddivisioni municipali della Calabria. Sia le tabelle che le cartine, infatti, indicano per ciascun antico stato o feudo, la corrispondenza con una o più realtà municipali del mondo contemporaneo.La complessa e impegnativa realizzazione delle tre cartine tematiche è stata curata dalla dr.ssa Lucia Spanò, che ringrazio per la disponibilità e verso cui va la mia riconoscenza.

57 VINCENZO NAYMO

Geografia feudale della Calabria nel 1520

58

15Denominazione20 per fa migIntestatarilia nel 1520 Dignità Territori comunali attuali Denominazione Intestatari nel 1520 Dignità Territori comunali attuali g , Sersale Cetraro Abbazia di Montecassino - Cetraro Botricello d’Avalos Baronia Botricello Macchia Abbazia di Sant’Adriano – - San Demetrio Corone Cropani d’Avalos B aronia Cropani, Cropalati, Belcastro, Sanseverino Zagarise, Sersale Amendolea Abenavoli Baronia , , Roccaforte Caloveto de Aragona Baronia Caloveto, Cropalati, Crosia, del Greco Pietrapaola, Casabona Montebello Abenavoli Baronia Montebello Casabona de Aragona Baronia Casabona, Caloveto, Cropalati, San Lorenzo Abenavoli Baronia San Lorenzo, Crosia, Pietrapaola, San Nicola

Rende Adorno Contea Rende, Mendicino, San Fili, dell’Alto

Marano Marchesato, Carolei Cropalati de Aragona Baronia Cropalati, ecc.

Mottafollone Arcella Baronia Mottafollone, San Sosti Crosia de Aragona Baronia Crosia, Pietrapaola, ecc. Pietrapaola de Aragona Baronia Pietrapaola, Mandatoriccio, Bova Arcivescovo di Reggio Contea Bova, , Civita Assanpaleologo Baronia Civita Crosia, ecc. Simeri de Aragona de Ayerbe Contea Simeri Crichi , Soveria Simeri, Casalnovo Borgia Baronia Villapiana Longobucco de Aragona di re Alfonso II nel Longobucco, Rossano, Paludi Montauro Borgia Baronia Montauro, Gasperina Principato Petrizzi Borgia Baronia Petrizzi, Squillace, ecc. di Rossano San Vito sullo Jonio Borgia Baronia San Vito sullo Jonio, Cenadi Rossano de Aragona di re Alfonso II Principato Rossano, Longobucco, Paludi Satriano Borgia Contea Satriano, Davoli, San Sostene de Aragona discendenti Baronia Motta San Giovanni, Soverato Borgia Baronia Soverato, Argusto naturali di re Ferrante Circoscrizione di Pellaro nel Squillace Borgia Principato Squillace, Amaroni, Stalettì, Comune di Reggio Calabria Vallefiorita, Cardinale, Gagliato, Montalto de Aragona discendenti Ducato Montalto Uffugo, San Sisto Borgia, Soverato, Centrache, naturali di re Ferrante I Albanese Olivadi, San Vito sullo Jonio, Laino de Cardenas Marchesato Laino Borgo, Laino Castello Cenadi Briatico de Castro Bisbal Baronia Briatico, Cessaniti Abatemarco Brancaccio Baronia Santa Maria del Cedro Calimera de Castro Bisbal Baronia San Calogero Orsomarso Brisach Baronia Orsomarso, Verbicaro Gerace de Cordoba Marchesato Gerace, , , Verbicaro Brisach Baronia Verbicaro, Orsomarso , , Ardore Melissa Campitelli Baronia Melissa Gioia de Cordoba Baronia , Terranova Sappo Scalea Caracciolo Principato Scalea, San Nicola Arcella, Minulio, Santa Domenica Talao de Cordoba Baronia Melicucco Misuraca Caracciolo di Misuraca Baronia Mesoraca, Marcedusa, Petronà Terranova de Cordoba Contea , Feroleto Caracciolo di e Baronia Feroleto Antico, Nicastro, Taurianova, , Nicastro Maida, Serrastretta, Pianopoli , Lacconia Caracciolo di Placanica e Baronia Curinga, Maida Martorano de Gennaro Contea Martirano, Martirano Lombardo, Nicastro San Mango d’Aquino, Altilia, Maida Caracciolo di Placanica e Baronia Maida, San Pietro a Maida, Grimaldi, Motta Santa Lucia, Nicastro Cortale, Curinga, Jacurso Conflenti e Decollatura Nicastro Caracciolo di Placanica e Contea Lamezia Terme eccetto Motta Santa Lucia de Gennaro Baronia Motta Santa Lucia, Conflenti, Nicastro Sant’Eufemia, Platania Decollatura Oppido Caracciolo di Placanica e Baronia , Nicotera de Gennaro Contea Nicotera Nicastro Rocca Imperiale de Guevara Baronia Rocca Imperiale Placanica Caracciolo di Placanica e Baronia Placanica Canna e Nocara de Loffredo Baronia Canna, Nocara

Nicastro Nocara de Loffredo Baronia Nocara, Canna

Anoia Caracciolo Rossi Baronia Anoia, , Plaesano, ecc. Aieta de Loria Baronia Aieta, Praia a Mare

Maropati Caracciolo Rossi Baronia Maropati, Anoia, ecc. Cirella de Loria Baronia Diamante Plaesano Caracciolo Rossi Baronia Plaesano, Anoia, Feroleto, metà Maierà de Loria Baronia Maierà Tortora de Loria Baronia Tortora Roseto Carafa della Stadera Baronia Roseto Capo Spulico Castelmonardo delle Trezze Baronia Filadelfia, Polia, Monterosso Calanna Carafa di Calanna Baronia Calanna, , Sant’Alessio Monterosso delle Trezze Baronia Filadelfia, P olia, Monterosso d’Aspromonte, Santo Stefano Polia delle Trezze Baronia Polia, Filadelfia, Monterosso d’Aspromonte, Fiumara di Muro Belmonte di Tarsia Baronia Belmonte Fiumara di Muro Carafa di Calanna Baronia Fiumara di Muro, , Pentedattilo Francoperta Baronia Melito Porto Salvo , Calanna Galeota Baronia Monasterace Amendolara Carafa di Montesarchio Baronia Amendolara, Cerchiara Soreto Galeota Baronia Dinami Cerchiara Carafa di Montesarchio Baronia Cerchiara, Plataci, Amendolara, Altavilla-Caradonna Galluppi Baronia San Cono San Lorenzo Bellizzi Caridà Hurtado de Mendoza Baronia San Pietro di Caridà, Mileto, Castelvetere Carafa di Roccella Baronia Castelvetere, , Francavilla Angitola, Francica, Nardodipace, Mongiana, Pizzo, Jonadi, Capistrano Roccella Francavilla Hurtado de Mendoza Baronia Francavilla Angitola, Maierato, Gioiosa Carafa di Roccella Baronia Gioiosa Jonica, Marina di Mileto, Francica, Pizzo, San Gioiosa Jonica Pietro Caridà, Jonadi, Grotteria Carafa di Roccella Contea Grotteria, Mammola, , Capistrano , Francica Hurtado de Mendoza Baronia Francavilla Angitola, Maierato, Agnana, Mileto, Francica, Pizzo, San Roccella Carafa di Roccella Baronia Roccella, Castelvetere, ecc. Pietro di Caridà, Jonadi, Belvedere Carafa di S. Severina Baronia Belvedere Spinello (metà Capistrano, San Costantino Malapezza territorio comunale) Calabro Castella, Cutro e Carafa di S. Severina Baronia Cutro, Roccabernarda, Le Mileto Hurtado de Mendoza Principato Mileto, Jonadi Roccabernarda Castella scorporata da Isola Pizzo Hurtado de Mendoza Baronia Pizzo Calabro, Mileto, ecc. Cirò Carafa di S. Severina Baronia Cirò, Cirò Marina Rocca Angitola Hurtado de Mendoza Baronia Maierato, Mileto, ecc. Cutro Carafa di S. Severina Baronia Cutro, Roccabernarda, Le Montegiordano Lopez Vergara Baronia Montegiordano, Oriolo Castella scorporata da Isola Oriolo Lopez Vergara Baronia Oriolo, Alessandra del Carreto, Policastro Carafa di S. Severina Baronia Policastro, Santa Severina, ecc. Castroreggio, Montegiordano Roccabernarda Carafa di S. Severina Baronia Roccabernarda, Cutro, Santa Palermiti Mangione-Striveri Baronia Palermiti, San Floro Severina, ecc. Bianco Marullo Baronia Bianco, Caraffa, San Lucido Carafa di S. Severina Baronia San Lucido, Santa Severina, Marullo Baronia Bovalino, , Samo, San ecc. Luca, , Santa Severina Carafa di S. Severina Contea Santa Severina, Cutro, San Mauro Marchesato, Scandale, Bruzzano Marullo Baronia Bruzzano, ecc. Condoianni Marullo Contea Sant’Ilario dello Jonio, Bovalino, Chiaravalle Carafa di Soriano Baronia Chiaravalle Centrale, Soriano, Careri, Bianco, San Luca, Girifalco Samo, Bruzzano Zeffirio, Girifalco Carafa di Soriano Baronia Girifalco, Soriano, Chiaravalle Casignana, , Centrale Ciminà Panaya e Filogaso Carafa di Soriano Baronia Filogaso, Sant’Onofrio, Soriano Precacore Marullo Baronia Samo, Sant’Agata del Bianco, Pizzoni Carafa di Soriano Baronia Pizzoni, Soriano, ecc. Milano Baronia Polistena, San Giorgio Rocca Falluca Carafa di Soriano Baronia Caraffa di Catanzaro, Soriano, San Giorgio Milano Baronia San Giorgio, Polistena ecc. Cotronei Morano Baronia Cotronei, Carfizzi Settingiano Carafa di Soriano Baronia Settingiano, Soriano, ecc. Melicuccà Ordine di Malta Baronia Melicuccà Simbario Carafa di Soriano Baronia Simbario, Soriano, ecc. Nocera Ordine di Malta Baronia Nocera Terinese, Gizzeria, Soriano Carafa di Soriano Contea Soriano, Pizzoni, Motta, Sant’Eufemia, scorporata da Vallelonga, San Nicola da Lamezia Terme Crissa, Spadola, Simbario, Borrello Pignatelli di Monteleone Contea Borrello, Serrata, , Torre di Ruggiero, Panaia, Feroleto della Pignatelli di Monteleone Baronia , Vibo Filogaso, Belforte, Motta San Chiesa Valentia, Filadelfia, ecc. Demetrio, Chiaravalle Centrale, Ioppolo Pignatelli di Monteleone Baronia Ioppolo Vazzano Mesiano Pignatelli di Monteleone Baronia Rombiolo, Filandari, Zungri Spatola Carafa di Soriano Baronia Spadola, ecc. Monteleone Pignatelli di Monteleone Contea Vibo Valentia, San Gregorio Stefanaconi Carafa di Soriano Baronia Stefanaconi, Soriano, ecc. d’Ippona Tiriolo Carafa di Soriano Baronia Tiriolo, Carlopoli, Gimigliano, Motta Filocastro Pignatelli di Monteleone Baronia Limbadi San Pietro Apostolo, Miglierina, Pignatelli di Monteleone Baronia Rosarno, , Soriano, ecc. Monteleone, ecc. Albidona Castrocucco Baronia Albidona Amantea Regio Demanio - Amantea, San Pietro in Certosa di Santo Stefano - Bivongi, Serra San Bruno, Amantea del Bosco Montepaone Catanzaro Regio Demanio - Catanzaro Montepaone Certosa di Santo Stefano - Montepaone, Serra San Bruno, Cosenza Regio Demanio - Cosenza, Altilia, Belsito, del Bosco Bivongi Carpanzano, Cellara, Grimaldi, Serra Certosa di Santo Stefano - Serra San Bruno, Bivongi, Malito, Mangone, Paterno del Bosco Montepaone Calabro, Pedivigliano, Santo Stefano di Rogliano, Donnici, Claver Baronia Cosoleto Celico, Spezzano Piccolo, Arena Concublet Contea Arena, Dasà, Acquaro, Spezzano della Sila, Casole Gerocarne Bruzio, Pedace, Trenta, Santa Caterina Concublet Baronia Santa Caterina, Bognaturo Zumpano, Lappano, Domanico, Correale Baronia Cinquefrondi, Serra Pedace, Castiglione Cosentino, San Giovanni in Papasidero d’Alitto Baronia Papasidero Fiore, Rovito, Pietrafitta, San Castiglione d’Aquino Baronia Falerna Pietro in Guarano, Marzi, Belcastro d’Avalos Baronia Belcastro, Cerva, Cropani, Aprigliano, Dipignano, Piane Zagarise, Sersale Crati, Figline Vegliaturo, Santo Botricello d’Avalos Baronia Botricello Stefano di Rogliano

5 9

15Denominazione20 per fa migIntestatarilia nel 1520 Dignità Territori comunali attuali 15Denominazione20 per fe udo Intestatari nel 1520 Dignità Territori comunali attuali g Cotrone Regio Demanio - Crotone, Papanice Abatemarco Brancaccio Baronia Santa Maria del Cedro Parenti Regio Demanio - Parenti , Rogliano Aiello Siscar di Aiello Contea Aiello, Cleto, Lago, Serra Reggio Regio Demanio - Reggio Calabria, d’Aiello Rogliano Regio Demanio - Rogliano, Parenti Aieta de Loria Baronia Aieta, Praia a Mare Scigliano Regio Demanio - Scigliano, Colosimi, Bianchi, Albidona Castrocucco Baronia Albidona

Soveria Mannelli, Panettieri Altavilla-Caradonna Galluppi Baronia San Cono

Stilo Regio Demanio - Stilo, , , , Altomonte Sanseverino di Bisignano Contea Altomonte, Acquaformosa,

Pazzano, Guardavalle Bisignano, ecc.

Taverna Regio Demanio - Taverna, Sorbo San Basile, Albi, Amantea Regio Demanio - Amantea, San Pietro in Magisano, Pentone, Fossato Amantea Terralta Amato Rodio Baronia Amato Tropea Regio Demanio - Tropea, Zambrone, Parghelia, Amendolara Carafa di Montesarchio Baronia Amendolara, Cerchiara Ricadi, Spilinga, Drapia, Amendolea Abenavoli Baronia Condofuri, Roghudi, Roccaforte Zaccanopoli del Greco Isola Ricca Baronia Isola di Capo Rizzuto eccetto Anoia Caracciolo Rossi Baronia Anoia, Maropati, Plaesano, ecc. l’area di Le Castella Arena Concublet Contea Arena, Dasà, Acquaro, Amato Rodio Baronia Amato Gerocarne San Martino di Finita Rossi Baronia San Martino di Finita Badolato Toraldo Baronia Badolato, Isca, Sant’Andrea Brancaleone Ruffo - de Ayerbe de Baronia Brancaleone, , Bagnara Ruffo di Bagnara Baronia Bagnara Aragona Belcastro d’Avalos Baronia Belcastro, Cerva, Cropani, Palizzi Ruffo - de Ayerbe de Baronia Palizzi, Brancaleone Zagarise, Sersale Aragona Belmonte di Tarsia Baronia Belmonte Bagnara Ruffo di Bagnara Baronia Bagnara Belvedere Carafa di S. Severina Baronia Belvedere Spinello (metà Scilla Ruffo di e Scilla Baronia Scilla, , Sinopoli Malapezza territorio comunale)

Sinopoli Ruffo di Sinopoli e Scilla Baronia Sinopoli, Scilla, , Bianco Marullo Baronia Bianco, Caraffa, Casignana

Sant’Eufemia d’Aspromonte Bisignano Sanseverino di Bisignano Principato Bisignano, Strongoli, Calopezzati, San Marco Altomonte Sanseverino di Bisignano Contea Altomonte , Acquaformosa, Argentano, Cerzeto, Cervicati, Bisignano, ecc. Roggiano Gravina, Malvito, Bisignano Sanseverino di Bisignano Principato Bisignano, Strongoli, Mottafollone, San Donato di Calopezzati, San Marco Ninea, Corigliano Calabro, Acri, Argentano, Cerzeto, Cervicati, Roggiano Gravina, Malvito, Rose Castrolibero, Cerisano, Mottafollone, San Donato di Lattarico, San Benedetto Ullano, Ninea, Corigliano Calabro, Acri, Torano Castello, Altomonte, Rose Castrolibero, Cerisano, Saracena, Morano, Bonifati, Lattarico, San Benedetto Ullano, Cassano allo Jonio, Francavilla Torano Castello, Altomonte, Marittima, Trebisacce, Saracena, Morano, Bonifati, Sangineto, Belvedere, Cassano allo Jonio, Francavilla Mormanno, Grisolia, Buonvicino, Marittima, Trebisacce, Santa Sofia d’Epiro, Fagnano Sangineto, Belvedere, Castello Mormanno, Grisolia, Buonvicino, Bivongi Certosa di Santo Stefano - Bivongi, Serra San Bruno, Santa Sofia d’Epiro , Fagnano del Bosco Montepaone Castello Borrello Pignatelli di Monteleone Contea Borrello, Serrata, Candidoni, Cassano Sanseverino di Bisignano Baronia Cassano allo Jonio, Francavilla Botricello d’Avalos Baronia Botricello Marittima, Bisignano , ecc. Bova Arcivescovo di Reggio Contea Bova, Bova Marina, Africo Bovalino Marullo Baronia Bovalino, Careri, Samo, San Castelfranco e Sanseverino di Bisignano Baronia Castrolibero, Cerisano Marano Cerisano Principato, Bisignano, ecc. Luca, Bruzzano Zeffirio, Benestare Corigliano Sanseverino di Bisignano Contea Corigliano, San Giorgo Albanese, Vaccarizzo Albanese, Brancaleone Ruffo - de Ayerbe de Baronia Brancaleone, Staiti, Palizzi Aragona Bisignano, ecc. Briatico de Castro Bisbal Baronia Briatico, Cessaniti Fiumefreddo Sanseverino di Bisignano Baronia Fiumefreddo, Falconara Albanese, Longobardi Bruzzano Marullo Baronia Bruzzano, Ferruzzano Grisolia Sanseverino di Bisignano Baronia Grisolia, Bisignano Caccuri Spinelli di Cariati e Baronia Caccuri Ioggi Sanseverino di Bisignano Baronia Santa Caterina Albanese Fuscaldo Lappano, Corno e Sanseverino di Bisignano Baronia Trebisacce Calanna Carafa di Calanna Baronia Calanna, Laganadi, Sant’Alessio Trebisacce d’Aspromonte, Santo Stefano Lattarico e Regina Sanseverino di Bisignano Baronia Lattarico, San Benedetto Ullano d’Aspromonte, Fiumara di Muro Lungro Sanseverino di Bisignano Baronia Lungro, Firmo Calimera de Castro Bisbal Baronia San Calogero Luzzi Sanseverino di Bisignano Baronia Luzzi, Rose, Sant’Agata Caloveto de Aragona Baronia Caloveto, Cropalati, Crosia, d’Esaro, Pietrapaola, Casabona Malvito Sanseverino di Bisignano Baronia Malvito Campana Spinelli di Cariati e Baronia Campana, Bocchigliero Fuscaldo Marano Principato Sanseverino di Bisignano Baronia Castrolibero, Cerisano Marano Canna e Nocara de Loffredo Baronia Canna, Nocara Principato, Bisignano, ecc. Cariati Spinelli di Cariati e Contea Cariati, Bocchigliero, Mongrassano Sanseverino di Bisignano Baronia Mongrassano, San Marco Fuscaldo Terravecchia, Cerenzia, Argentano Caccuri, Umbriatico, Verzino, Morano Sanseverino di Bisignano Baronia Morano Calabro, San Basile Scala Coeli, Rocca di Neto, Mormanno Sanseverino di Bisignano Baronia Mormanno Campana, Bocchigliero Roggiano Sanseverino di Bisignano Baronia Roggiano, Bisignano, ecc. Caridà Hurtado de Mendoza Baronia San Pietro di Caridà, Mileto, Rose Sanseverino di Bisignano Baronia Rose, Bisignano, ecc. Francavilla Angitola, Francica, San Donato Sanseverino di Bisignano Baronia San Donato di Ninea, Bisignano, Pizzo, Jonadi, Capistrano ecc. Casabona de Aragona Baronia Casabona, Caloveto, Cropalati, San Lorenzo del Sanseverino di Bisignano Baronia San Lorenzo del vallo, Crosia, Pietrapaola, San Nicola Vallo Bisignano, ecc. dell’Alto San Marco Sanseverino di Bisignano Ducato San Marco Argentano, Cerzeto Casalnovo Borgia Baronia Villapiana Mongrassano, Cervicati Cassano Sanseverino di Bisignano Baronia Cassano allo Jonio, Francavilla Sangineto Sanseverino di Bisignano Baronia Sangineto, Bisignano, ecc. Marittima, Bisignano, ecc. Tarsia Sanseverino di Bisignano Baronia Tarsia, Terranova di Sibari, Castelfranco e Sanseverino di Bisignano Baronia Castrolibero, Cerisano Marano Spezzano Albanese Cerisano Principato, Bisignano, ecc. Marcellinara Sanseverino di Baronia Marcellinara Castella, Cutro e Carafa di S. Severina Baronia Cutro, Roccabernarda, Le Marcellinara Roccabernarda Castella scorporata da Isola Sellia Sersale Baronia Sellia, Sellia Marina Castelmonardo delle Trezze Baronia Filadelfia, Polia, Monterosso Aiello Siscar di Aiello Contea Aiello, Cleto, Lago, Serra Castelvetere Carafa di Roccella Baronia Castelvetere, Fabrizia, d’Aiello Nardodipace, Mongiana, Pietramala e Savuto Siscar di Aiello Baronia Cleto, Aiello, ecc. Roccella Caccuri Spinelli di Cariati e Baronia Caccuri Castiglione d’Aquino Baronia Falerna Fuscaldo Castrovillari Spinelli di Cariati e Baronia Castrovillari, Frascineto Campana Spinelli di Cariati e Baronia Campana, Bocchigliero Fuscaldo Fuscaldo Catanzaro Regio Demanio - Catanzaro Cariati Spinelli di Cariati e Contea Cariati, Bocchigliero, Cerchiara Carafa di Montesarchio Baronia Cerchiara, Plataci, Amendolara, Fuscaldo Terravecchia, Cerenzia, San Lorenzo Bellizzi Caccuri, Umbriatico, Verzino, Cerenzia Spinelli di Cariati e Baronia Savelli, Castelsilano Scala Coeli, Rocca di Neto, Fuscaldo Campana, Bocchigliero Cetraro Abbazia di Montecassino - Cetraro Castrovillari Spinelli di Cariati e Baronia Castrovillari, Frascineto Chiaravalle Carafa di Soriano Baronia Chiaravalle Centrale, Soriano, Fuscaldo Girifalco Cerenzia Spinelli di Cariati e Baronia Savelli, Castelsilano Cinquefrondi Correale Baronia Cinquefrondi, Giffone Fuscaldo Fuscaldo Spinelli di Cariati e Baronia Fuscaldo, Paola, Guardia Cirella de Loria Baronia Diamante Fuscaldo Cirò Carafa di S. Severina Baronia Cirò, Cirò Marina Guardia Spinelli di Cariati e Baronia Guardia, Fuscaldo, Paola, Civita Assanpaleologo Baronia Civita Fuscaldo Acquappesa Condoianni Marullo Contea Sant’Ilario dello Jonio, Bovalino, Montespinello Spinelli di Cariati e Baronia Belvedere Spinello (metà Careri, Bianco, San Luca, Fuscaldo territorio comunale) Samo, Bruzzano Zeffirio, Palagorio Spinelli di Cariati e Baronia Pallagorio, Umbriatico Casignana, Caraffa del Bianco, Fuscaldo Ciminà Paola Spinelli di Cariati e Baronia Paola, Fuscaldo Corigliano Sanseverino di Bisignano Contea Corigliano, San Giorgo Fuscaldo Albanese, Vaccarizzo Albanese, Rocca di Neto Spinelli di Cariati e Baronia Rocca di Neto, Cariati, ecc. Bisignano, ecc. Fuscaldo Cosenza Regio Demanio - Cosenza, Altilia, Belsito, Umbriatico Spinelli di Cariati e Baronia Umbriatico, Pallagorio Carpanzano, Cellara, Grimaldi, Fuscaldo Malito, Mangone, Paterno Palmi Spinelli di Baronia Palmi, Seminara Calabro, Pedivigliano, Santo Platì Spinelli di Seminara Baronia Platì, Santa Cristina Stefano di Rogliano, Donnici, Celico, Spezzano Piccolo, Santa Cristina Spinelli di Seminara Baronia Santa Cristina d’Aspromonte, Spezzano della Sila, Casole , , ecc. Bruzio, Pedace, Trenta, Seminara Spinelli di Seminara Ducato Seminara, Palmi Zumpano, Lappano, Domanico, Sitizano Spinelli di Seminara Baronia Parte del territorio di Cosoleto Serra Pedace, Castiglione Rota SS. Trinità di Cava Baronia Rota Greca Cosentino, San Giovanni in Badolato Toraldo Baronia Badolato, Isca, Sant’Andrea Fiore, Rovito, Pietrafitta, San Crucoli Torres Baronia Crucoli Pietro in Guarano, Marzi,

60

15Denominazione20 per fe udo Intestatari nel 1520 Dignità Territori comunali attuali Denominazione Intestatari nel 1520 Dignità Territori comunali attuali

Aprigliano, Dipignano, Piane Palagorio Spinelli di Cariati e Baronia Pallagorio, Umbriatico Crati, Figline Vegliaturo, Santo Fuscaldo Stefano di Rogliano Palermiti Mangione-Striveri Baronia Palermiti, San Floro Cosoleto Claver Baronia Cosoleto Palizzi Ruffo - de Ayerbe de Baronia Palizzi, Brancaleone Cotrone Regio Demanio - Crotone, Papanice Aragona Cotronei Morano Baronia Cotronei, Carfizzi Palmi Spinelli di Seminara Baronia Palmi, Seminara Cropalati de Aragona Baronia Cropalati, ecc. Panaya e Filogaso Carafa di Soriano Baronia Filogaso, Sant’Onofrio, Soriano Cropani d’Avalos Baronia Cropani, Cropalati, Belcastro, Paola Spinelli di Cariati e Baronia Paola, Fuscaldo Zagarise, Sersale Fuscaldo Crosia de Aragona Baronia Crosia, Pietrapaola, ecc. Papasidero d’Alitto Baronia Papasidero Crucoli Torres Baronia Crucoli Parenti Regio Demanio - Parenti , Rogliano Cutro Carafa di S. Severina Baronia Cutro, Roccabernarda, Le Pentedattilo Francoperta Baronia Melito Porto Salvo Castella scorporata da Isola Petrizzi Borgia Baronia Petrizzi, Squillace , ecc.

Feroleto Caracciolo di Placanica e Baronia Feroleto Antico, Nicastro, Pietramala e Savuto Siscar di Aiello Baronia Cleto, Aiello, ecc.

Nicastro Maida, Serrastretta, Pianopoli Pietrapaola de Aragona Baronia Pietrapaola, Mandatoriccio,

Feroleto della Pignatelli di Monteleone Baronia Feroleto della Chiesa, Vibo Crosia, ecc.

Chiesa Valentia, Filadelfia, ecc. Pizzo Hurtado de Mendoza Baronia Pizzo Calabro, Mileto, ecc.

Fiumara di Muro Carafa di Calanna Baronia Fiumara di Muro, San Roberto, Pizzoni Carafa di Soriano Baronia Pizzoni, Soriano, ecc.

Villa San Giovanni, Calanna Placanica Caracciolo di Placanica e Baronia Placanica Fiumefreddo Sanseverino di Bisignano Baronia Fiumefreddo, Falconara Nicastro Albanese, Longobardi Plaesano Caracciolo Rossi Baronia Plaesano, Anoia, Feroleto, metà Francavilla Hurtado de Mendoza Baronia Francavilla Angitola, Maierato, Galatro Mileto, Francica, Pizzo, San Platì Spinelli di Seminara Baronia Platì, Santa Cristina Pietro Caridà, Jonadi, Polia delle Trezze Baronia Polia, Filadelfia, Monterosso Capistrano Policastro Carafa di S. Severina Baronia Policastro, Santa Severina, ecc. Francica Hurtado de Mendoza Baronia Francavilla Angitola, Maierato, Polistena Milano Baronia Polistena, San Giorgio Mileto, Francica, Pizzo, San Precacore Marullo Baronia Samo, Sant’Agata del Bianco, Pietro di Caridà, Jonadi, Reggio Regio Demanio - Reggio Calabria , Cardeto Capistrano, San Costantino Rende Adorno Contea Rende, Mendicino, San Fili, Calabro Marano Marchesato, Carolei Fuscaldo Spinelli di Cariati e Baronia Fuscaldo, Paola, Guardia Rocca Angitola Hurtado de Mendoza Baronia Maierato, Mileto, ecc. Fuscaldo Rocca di Neto Spinelli di Cariati e Baronia Rocca di Neto, Cariati, ecc. Gerace de Cordoba Marchesato Gerace, Locri, Antonimina, Fuscaldo Portigliola, Canolo, Ardore Gioia de Cordoba Baronia Gioia Tauro, Terranova Sappo Rocca Falluca Carafa di Soriano Baronia Caraffa di Catanzaro , Soriano, Minulio, Taurianova ecc. Gioiosa Carafa di Roccella Baronia Gioiosa Jonica, Marina di Rocca Imperiale de Guevara Baronia Rocca Imperiale Gioiosa Jonica Roccabernarda Carafa di S. Severina Baronia Roccabernarda, Cutro, Santa Girifalco Carafa di Soriano Baronia Girifalco, Soriano, Chiaravalle Severina, ecc. Centrale Roccella Carafa di Roccella Baronia Roccella, Castelvetere, ecc. Grisolia Sanseverino di Bisignano B aronia Grisolia, Bisignano Roggiano Sanseverino di Bisignano Baronia Roggiano, Bisignano, ecc. Grotteria Carafa di Roccella Contea Grotteria, Mammola, Martone, Rogliano Regio Demanio - Rogliano, Parenti San Giovanni di Gerace, Rosarno Pignatelli di Monteleone Baronia Rosarno, San Ferdinando, Agnana, Siderno Monteleone, ecc. Guardia Spinelli di Cariati e Baronia Guardia, Fuscaldo, Paola , Rose Sanseverino di Bisignano Baronia Rose, Bisignano, ecc. Fuscaldo Acquappesa Roseto Carafa della Stadera Baronia Roseto Capo Spu lico Ioggi Sanseverino di Bisignano Baronia Santa Caterina A lbanese Rossano de Aragona di re Alfonso II Principato Rossano, Longobucco, Paludi

Ioppolo Pignatelli di Monteleone Baronia Ioppolo Rota SS. Trinità di Cava Baronia Rota Greca

Isola Ricca Baronia Isola di Capo Rizzuto eccetto San Donato Sanseverino di Bisignano Baronia San Donato di Ninea, Bisignano,

l’area di Le Castella ecc.

Lacconia Caracciolo di Placanica e Baronia Curinga, Maida San Giorgio Milano Baronia San Giorgio, Polistena

Nicastro San Lorenzo Abenavoli Baronia San Lorenzo, Bagaladi Laino de Cardenas Marchesato Laino Borgo, Laino Castello San Lorenzo del Sanseverino di Bisignano Baronia San Lorenzo del vallo, Lappano, Corno e Sanseverino di Bisignano Baronia Trebisacce Vallo Bisignano, ecc. Trebisacce San Lucido Carafa di S. Severina Baronia San Lucido, Santa Severina, Lattarico e Regina Sanseverino di Bisignano Baronia Lattarico, San Benedetto Ullano ecc. Longobucco de Aragona di re Alfonso II nel Longobucco, Rossano, Paludi San Marco Sanseverino di Bisignano Ducato San Marco Argentano, Cerzeto Principato Mongrassano, Cervicati di Rossano San Martino di Finita Rossi Baronia San Martino di Finita Lungro Sanseverino di Bisignano Baronia Lungro, Firmo San Vito sullo Jonio Borgia Baronia San Vito sullo Jonio, Cenadi Luzzi Sanseverino di Bisignano Baronia Luzzi, Rose, Sant’Agata Sangineto Sanseverino di Bisignano Baronia Sangineto, Bisignano, ecc. d’Esaro, Santa Caterina Concublet Baronia Santa Caterina, Bognaturo Macchia Abbazia di Sant’Adriano – - San Demetrio Corone Santa Cristina Spinelli di Seminara Baronia Santa Cristina d’Aspromonte, Sanseverino Scido, Delianuova, ecc. Maida Caracciolo di Placanica e Baronia Maida, San Pietro a Maida, Santa Severina Carafa di S. Severina Contea Santa Severina, Cutro, San Nicastro Cortale, Curinga, Jacurso Mauro Marchesato, Scandale, Maierà de Loria Baronia Maierà ecc. Malvito Sanseverino di Bisignano Baronia Malvito Satriano Borgia Contea Satriano, Davoli, San Sostene Marano Principato Sanseverino di Bisignano Baronia Castrolibero, Cerisano Marano Scalea Caracciolo Principato Scalea, San Nicola Arcella, Principato, Bisignano, ecc. Santa Domenica Talao Marcellinara Sanseverino di Baronia Marcellinara Scigliano Regio Demanio - Scigliano, Colosimi, Bianchi, Marcellinara Soveria Mannelli, Panettieri Maropati Caracciolo Rossi Baronia Maropati, Anoia, ecc. Scilla Ruffo di Sinopoli e Scilla Baronia Scilla, Campo Calabro, Sinopoli Martorano de Gennaro Contea Martirano, Martirano Lombardo, Sellia Sersale Baronia Sellia, Sellia Marina San Mango d’Aquino, Altilia, Seminara Spinelli di Seminara Ducato Seminara, Palmi Grimaldi, Motta Santa Lucia, Serra Certosa di Santo Stefano - Serra San Bruno, Bivongi, Conflenti e Decollatura del Bosco Montepaone Melicuccà Ordine di Malta Baronia Melicuccà Settingiano Carafa di Soriano Baronia Settingiano, Soriano, ecc. Melicucco de Cordoba Baronia Melicucco Simbario Carafa di Soriano Baronia Simbario, Soriano, ecc. Melissa Campitelli Baronia Melissa Simeri de Aragona de Ayerbe Contea Simeri Crichi, Soveria Simeri, Mesiano Pignatelli di Monteleone Baronia Rombiolo, Filandari, Zungri Sinopoli Ruffo di Sinopoli e Scilla Baronia Sinopoli, Scilla, San Procopio, Mileto Hurtado de Mendoza Principato Mileto, Jonadi Sant’Eufemia d’Aspromonte Misuraca Caracciolo di Misuraca Baronia Mesoraca, Marcedusa, Petronà Sitizano Spinelli di Seminara Baronia Parte del territorio di Cosoleto Monasterace Galeota Baronia Monasterace Soreto Galeota Baronia Dinami Mongrassano Sanseverino di Bisignano Baronia Mongrassano, San Marco Soriano Carafa di Soriano Contea Soriano, Pizzoni, Motta, Argentano Vallelonga, San Nicola da Montalto de Aragona discendenti Ducato Montalto Uffugo, San Sisto Crissa, Spadola, Simbario, naturali di re Ferrante I Albanese Torre di Ruggiero, Panaia, Montauro Borgia Baronia Montauro, Gasperina Filogaso, Belforte, Motta San Montebello Abenavoli Baronia Montebello Demetrio, Chiaravalle Centrale, Montegiordano Lopez Vergara Baronia Montegiordano, Oriolo Vazzano Monteleone Pignatelli di Monteleone Contea Vibo Valentia, San Gregorio Soverato Borgia Baronia Soverato, Argusto d’Ippona Spatola Carafa di Soriano Baronia Spadola, ecc. Montepaone Certosa di Santo Stefano - Montepaone, Serra San Bruno, Squillace Borgia Principato Squillace, Amaroni, Stalettì, del Bosco Bivongi Vallefiorita, Cardinale, Gagliato, Monterosso delle Trezze Baronia Filadelfia, Polia, Monterosso Borgia, Soverato, Centrache, Montespinello Spinelli di Cariati e Baronia Belvedere Spinello (metà Olivadi, San Vito sullo Jonio, Fuscaldo territorio comunale) Cenadi Morano Sanseverino di Bisignano Baronia Morano Calabro, San Basile Stefanaconi Carafa di Soriano Baronia Stefanaconi, Soriano, ecc. Mormanno Sanseverino di Bisignano Baronia Mormanno Stilo Regio Demanio - Stilo, Stignano, Riace, Camini, Motta Filocastro Pignatelli di Monteleone Baronia Limbadi , Guardavalle Motta San Giovanni de Aragona discendenti Baronia Motta San Giovanni, Tarsia Sanseverino di Bisignano Baronia Tarsia, Terranova di Sibari, naturali di re Ferrante Circoscrizione di Pellaro nel Spezzano Albanese Comune di Reggio Calabria Taverna Regio Demanio - Taverna, Sorbo San Basile, Albi, Motta Santa Lucia de Gennaro Baronia Motta Santa Lucia, Conflenti, Magisano, Pentone, Fossato Decollatura Terralta Mottafollone Arcella Baronia Mottafollone, San Sosti Terranova de Cordoba Contea Terranova Sappo Minulio, Nicastro Caracciolo di Placanica e Contea Lamezia Terme eccetto Taurianova, Molochio, Nicastro Sant’Eufemia, Platania Cittanova, Rizziconi Nicotera de Gennaro Contea Nicotera Tiriolo Carafa di Soriano Baronia Tiriolo, Carlopoli, Gimigliano, Nocara de Loffredo Baronia Nocara, Canna San Pietro Apostolo, Miglierina, Nocera Ordine di Malta Baronia Nocera Terinese, Gizzeria, Soriano, ecc. Sant’Eufemia, scorporata da Tortora de Loria Baronia Tortora Lamezia Terme Tropea Regio Demanio - Tropea, Zambrone, Parghelia, Oppido Caracciolo di Placanica e Baronia Oppido Mamertina, Varapodio Ricadi, Spilinga, Drapia, Nicastro Zaccanopoli Oriolo Lopez Vergara Baronia Oriolo, Alessandra del Carreto, Umbriatico Spinelli di Cariati e Baronia Umbriatico, Pallagorio Castroreggio, Montegiordano Fuscaldo Orsomarso Brisach Baronia Orsomarso, Verbicaro Verbicaro Brisach Baronia Verbicaro, Orsomarso

61

VINCENZO NAYMO

Geografia feudale della Calabria nel 1620

62

16Denominazione20 per fa migIntestatarilia nel 1620 Dignità Territori comunali attuali Denominazione Intestatari nel 1620 Dignità Territori comunali attuali

Cetraro Abbazia di Montecassino - Cetraro Lacconia de Loffredo Baronia Curinga , ecc. Macchia Abbazia di Sant’Adriano Baronia San Demetrio Corone Maida de Loffredo Principato Maida , Cortale , Curinga , - Sanseverino Jacurso, San Pietro a Maida Montebello Abenavoli del Franco Baronia Montebello Nocara de Loffredo Baronia Nocara, Canna Fiumefreddo Alarçon y Mendoza Baronia Fiumefreddo, Falconara Buonvicino de Paola Baronia Buonvicino Albanese, Longobardi Fagnano Falangola Baronia Fagnano Castello Orsomarso Alarçon y Mendoza Baronia Orsomarso, Verbicaro Ioggi Falangola Baronia Santa Caterina Albanese Rende Alarçon y Mendoza Marchesato Rende, Marano Marchesato, Malvito Falangola Baronia Malvito San Fili, Carolei, Mendicino, Luzzi Firrao Baronia Luzzi, Rose , Sant’Agata di Domanico, Fiumefreddo, Esaro Longobucco Monasterace Galeota Baronia Monasterace San Lorenzo del Vallo Alarçon y Mendoza Baronia San Lorenzo del Vallo, Rende, Abatemarco Galluppi Baronia Santa Maria del Cedro ecc. Pietramala Giannuzzi Savelli Baronia Cleto Verbicaro Alarçon y Mendoza Baronia Verbicaro, Orsomarso Cinquefrondi Giffone Marchesato Cinquefrondi, Giffone Pentedattilo Alberti Marchesato Melito Porto Salvo Amendolea Gomez da Sylva y Baronia Condofuri, Roghudi, Cropalati Aldobrandini Baronia Cropalati Mendoza Longobucco Aldobrandini Principato Longobucco, Rossano, Paludi Caridà Gomez da Sylva y Baronia Mileto, Francavilla Angitola, Rossano Aldobrandini Principato Rossano, Longobucco, Paludi Mendoza Francica, Pizzo, San Pietro Misuraca Altemps Marchesato Mesoraca, Marcedusa, Caridà, Jonadi, Condofuri , Petronà Capistrano Bova Arcivescovo di Reggio Contea Bova, Bova Marina, Africo Francavilla Gomez da Sylva y Ducato Maierato, Mileto, Francavilla Soreto Arduino Marchesato Dinami Mendoza Angitola, Francica, Pizzo, Santa Caterina Avarna-Gioieni Baronia Santa Caterina Caridà, Ionadi, Condofuri, Santa Sofia d’Epiro Baffa Trasci Baronia Santa Teresa d’Epiro Capistrano Ardore Bologna Baronia Ardore Francica Gomez da Sylva y Baronia Francavilla Angitola, Maierato, Simeri Borgia Contea Simeri Crichi, Soveria Simeri Mendoza Mileto, Francica, Pizzo, San Squillace Borgia Principato Squillace, Amaroni, Pietro Caridà, Ionadi, San Vallefiorita, Centrache, Olivadi, Costantino Calabro, Condofuri , Cenadi, Borgia, Stalettì Capistrano Melissa Campitelli Contea Melissa Mileto Gomez da Sylva y Principato Mileto, Ion adi Strongoli Campitelli Baronia Strongoli Mendoza Lungro Campolongo Baronia Lungro, Firmo Pizzo Gomez da Sylva y Baronia Pizzo Calabro, Mileto Mendoza Corigliano Capece Contea Corigliano, San Giorgio Albanese, Vaccarizzo Rocca Angitola Gomez da Sylva y Baronia Maierato, Mileto, ecc. Mendoza Albanese Chiaravalle Capece Piscicelli Baronia Chiaravalle Centrale San Lorenzo Gomez da Sylva y Baronia San Lorenzo, Bagaladi Mendoza Gioiosa Caracciolo Pisquizi Marchesato Gioiosa Jonica, Marina di Altavilla-Caradonna Gravati Baronia San Cono Gioiosa Jonica Garreri Grillo Baronia Careri San Lucido Carafa di Anzi Baronia San Lucido Gerace Grimaldi Principato Gerace, odierna Locri, Belvedere Carafa di Belvedere Baronia Belvedere, Diamante Antonimina, Portigliola, Canolo Fiumara di Muro Carafa di Calanna Baronia Fiumara di Muro, San Roberto, Gioia Grimaldi Baronia Gioia Tauro, Terranova Sappo Villa San Giovanni, Calanna Minulio Altomonte Carafa di Cerreto Contea Altomonte, Acquaformosa Terranova Grimaldi Contea Terranova Sappo Minulio, Maierà Carafa di Policastro Baronia Maierà Taurianova , Molochio, Bianco Carafa di Roccella Baronia Bianco, Caraffa del Bianco, Cittanova, Rizziconi Casignana Mormanno Guaragna Baronia Mormanno Castelvetere Carafa di Roccella Marchesato Castelvetere, Fabrizia, Roseto Guaragna Baronia Roseto Capo Spulico Nardodipace, Mongiana, Grisolia Guerra Baronia Grisolia Roccella Mammola Ioppolo Baronia Mammola, Agnana Condoianni Carafa di Roccella Baronia Sant’Ilario dello Jonio, Ciminà Sangineto Maiorana Baronia Sangineto Roccella Carafa di Roccella Principato Roccella, Castelvetere, ecc. Calopezzati Mandatoriccio Baronia Calopezzati Siderno Carafa di Roccella Baronia Siderno, Castelvetere, ecc. Caloveto Mandatoriccio Baronia Caloveto, Calopezzati, Crosia, Brognaturo Carafa di Soriano Baronia Brognaturo, Pizzoni, Simbario, Pietrapaola Vazzano Crosia Mandatoriccio Baronia Crosia, Mandatoriccio, Panaya e Filogaso Carafa di Soriano Baronia Filogaso, Sant’Onofrio, Pietrapaola, ecc. Soriano Pietrapaola Mandatoriccio Baronia Pietrapaola, Crosia, ecc. Pizzoni Carafa di Soriano Baronia Pizzoni, Soriano, ecc. Lappano, Corno e Manfroni Baronia Trebisacce Soriano Carafa di Soriano Contea Soriano, Pizzoni, Vallelonga, Trebisacce San Nicola da Crissa, Cirella Manriquez Baronia Diamante Spadola, Simbario, Torre di San Vito Marincola Baronia San Vito, Soverato, ecc. Ruggiero, Panaia, Filogaso, Soverato Marincola Baronia Soverato, Argusto Belforte, Motta San Demetrio, Polistena Milano Baronia Polistena, San Giorgio Chiaravalle Centrale San Giorgio Milano Baronia San Giorgio, Polistena Stefanaconi Carafa di Soriano Baronia Stefanaconi, Soriano, ecc. Montalto Moncada de Aragona Ducato Montalto Uffugo, San Sisto Vallelonga Carafa di Soriano Baronia Vallelonga, Torre di Ruggiero, Albanese con Soriano, ecc. Cotronei Morano Baronia Cotronei, Carfizzi Albidona Castrocucco Baronia Albidona Gagliato Morano Baronia Gagliato Amendolara Castrocucco Baronia Amendolara Melicuccà Ordine di Malta Baronia Melicuccà Isola Catalano Baronia Isola di Capo Rizzuto eccetto Nocera Ordine di Malta Baronia Nocera Terinese, Gizzeria, l’area di Le Castella Sant’Eufemia, scorporata da Rota Cavalcanti Baronia Rota Greca Lamezia Terme Torano Cavalcanti Baronia Torano Castella San Marco Orsini Ducato San Marco Argentano, Bivongi Certosa di Santo Stefano - Bivongi, Montauro, Gasperina, Cerzeto, Mongrassano del Bosco Montepaone, Serra San Bruno Placanica Passarelli Baronia Placanica Gasperina Certosa di Santo Stefano - Gasperina, Montauro, Rocca Imperiale Perrone Baronia Rocca Imperiale del Bosco Montepaone, Serra San Cerchiara Pignatelli di Cerchiara Marchesato Cerchiara, Plataci, San Bruno, Bivongi Lorenzo Bellizzi Montauro Certosa di Santo Stefano - Montauro, Gasperina, Borrello Pignatelli di Monteleone Contea Borrello, Serrata, Candidoni del Bosco Montepaone, Serra San Briatico Pignatelli di Monteleone Baronia Briatico, Cessaniti Bruno, Bivongi Casalnovo Pignatelli di Monteleone Baronia Villapiana Montepaone Certosa di Santo Stefano - Montepaone, Montauro, Castelmonardo Pignatelli di Monteleone Baronia Filadelfia, Polia, Monterosso del Bosco Gasperina, Serra San Bruno, Feroleto della Chiesa Pignatelli di Monteleone Baronia Feroleto della Chiesa, Vibo Bivongi Valentia, Filadelfia, ecc. Serra Certosa di Santo Stefano - Serra San Bruno, Bivongi, Mesiano Pignatelli di Monteleone Baronia Rombiolo, Filandari, Zungri del Bosco Montepaone, Montauro, Monteleone Pignatelli di Monteleone Ducato Vibo Valentia, San Gregorio Gasperina d’Ippona Rocca Falluca Cigala Baronia Caraffa di Catanzaro, Tiriolo, Monterosso Pignatelli di Monteleone Baronia Filadelfia, Polia, Monterosso Settingiano Motta Filocastro Pignatelli di Monteleone Baronia Limbadi Settingiano Cigala Baronia Settingiano, ecc. Polia Pignatelli di Monteleone Baronia Polia, Filadelfia, Monterosso Tiriolo Cigala Baronia Tiriolo, Carlopoli, Gimigliano, Rosarno Pignatelli di Monteleone Baronia Rosarno, San Ferdinando, San Pietro Apostolo,Miglierina, Monteleone, ecc. Caraffa, Settingiano Montegiordano Pignone Marchesato Montegiordano, Oriolo Caccuri Cimino Baronia Caccuri Oriolo Pignone Marchesato Oriolo, Alessandra del Carreto, Palizzi Colonna Romano Baronia Palizzi Castroreggio, Montegiordano Arena Concublet Marchesato Arena, Dasà, Acquaro, Casabona Pisciotta Marchesato Casabona, San Nicola dell’Alto Gerocarne Montespinello Pisciotta Baronia Belvedere Spinello (metà Aieta Cosentino Baronia Aieta, Praia a Mare territorio comunale) Aiello Cybo Malalspina Ducato Aiello, Lago, Serra d’Aiello Botricello Piterà Baronia Botricello Papasidero d’Alitto Baronia Papasidero Badolato Ravaschieri di Belmonte Baronia Badolato, Sant’Andrea, Isca Castiglione d’Aquino Principato Falerna Belmonte Ravaschieri di Belmonte Principato Belmonte Crucoli d’Aquino Baronia Crucoli Girifalco Ravaschieri di Belmonte Baronia Girifalco Feroleto d’Aquino Baronia Feroleto, Serrastretta, Tortora Ravaschieri di Belmonte Baronia Tortora Pianopoli, Nicastro Cardinale Ravaschieri di Satriano Ducato Cardinale Martorano d’Aquino Contea Martirano, Martirano Cropani Ravaschieri di Satriano Baronia Cropani Lombardo, San Mango Satriano Ravaschieri di Satriano Contea Satriano, Davoli, San Sostene d’Aquino, Altilia, Grimaldi, Amantea Regio Demanio - Amantea, San Pietro in Motta Santa Lucia, Conflenti e Amantea Decollatura Catanzaro Regio Demanio - Catanzaro Motta Santa Lucia d’Aquino Baronia Motta Santa Lucia, Conflenti, Cosenza Regio Demanio - Cosenza, Altilia, Belsito, Decollatura Carpanzano, Cellara, Grimaldi, Nicastro d’Aquino Contea Lamezia Terme eccetto Malito, Mangone, Paterno San’Eufemia, Platania Calabro, Pedivigliano, Santo Rocca d’Aquino Baronia Rocca di Neto, Martirano, ecc. Stefano di Rogliano, Donnici, Civita d’Urso Baronia Civita Celico, Spezzano Piccolo, Grotteria de Aragona de Ayerbe Marchesato Grotteria, Martone, San Spezzano della Sila, Casole Giovanni di Gerace Bruzio, Pedace, Trenta, Petrizzi de Barberis Baronia Petrizzi Zumpano, Lappano, Laino de Cardenas Marchesato Laino Borgo, Laino Castello Domanico, Lattarico, Serra Bonifati de Gregorio Baronia Bonifati Pedace, Castiglione Canna e Nocara de Loffredo Baronia Nocara Cosentino, San Giovanni in

63

1620 per famiglia 16Denominazione20 per fe udo Intestatari nel 1620 Dignità Territori comunali attuali Denominazione Intestatari nel 1620 Dignità Territori comunali attuali

Fiore, Rovito, Pietrafitta, San Abatemarco Galluppi Baronia Santa Maria del Cedro Pietro in Guarano , Marzi, Aiello Cybo Malalspina Ducato Aiello, Lago, Serra d’Aiello Aprigliano, Dipignano, Piane Aieta Cosentino Baronia Aieta, Praia a Mare Crati, Figline Vegliaturo, Santo Albidona Castrocucco Baronia Albidona Stefano di Rogliano Altavilla-Caradonna Gravati Baronia San Cono Cotrone Regio Demanio - Crotone, Papanice Altomonte Carafa di Cerreto Contea Altomonte, Acquaformosa Parenti Regio Demanio - Parenti, Rogliano Amantea Regio Demanio - Amantea, San Pietro in Policastro Regio Demanio - Petilia Policastro Amantea Reggio Regio Demanio - Reggio Calabria , Cardeto Amato Rocca Baronia Amato Rogliano Regio Demanio - Rogliano, Parenti Amendolara Castrocucco Baronia Amendolara Scigliano Regio Demanio - Scigliano, Colosimi, Bianchi, Amendolea Gomez da Sylva y Baronia Condofuri, Roghudi, Soveria Mannelli, Panettieri Mendoza Roccaforte del Greco Stilo Regio Demanio - Stilo, Stignano, Riace, Camini, Anoia Ruffo di Sinopoli e Scilla Baronia Anoia, Maropati Guardavalle, Pazzano Ardore Bologna Baronia Ardore Taverna Regio Demanio - Taverna, Sorbo San Basile, Arena Concublet Marchesato Arena, Dasà, Acquaro, Albi, Magisano, Pentone, Gerocarne Fossato Terralta Badolato Ravaschieri di Belmonte Baronia Badolato, Sant’Andrea, Isca Tropea Regio Demanio - Tropea, Zambrone, Parghelia, Bagnara Ruffo di Bagnara Ducato Bagnara Ricadi, Spilinga, Drapia, Belcastro Sersale di Belcastro Contea Belcastro, Cerva, Sellia, Zaccanopoli Cosoleto, Zagarise, Sersale Amato Rocca Baronia Amato Belmonte Ravaschieri di Belmonte Principato Belmonte San Martino di Finita Rossi Baronia San Martino di Finita Belvedere Carafa di Belvedere Baronia Belvedere, Diamante Belvedere Malapezza Rota Cicala Baronia Belvedere Spinello Belvedere Malapezza Rota Cicala Baronia Belvedere Spinello Bagnara Ruffo di Bagnara Ducato Bagnara Bianco Carafa di Roccella Baronia Bianco, Caraffa del Bianco, Motta San Giovanni Ruffo di Bagnara Baronia Motta San Giovanni, Casignana Circoscrizione di Pellaro nel Bisignano Sanseverino di Bisignano Principato Bisignano, Acri Comune di Reggio Calabria Bivongi Certosa di Santo Stefano - Bivongi, Montauro, Gasperina, Anoia Ruffo di Sinopoli e Scilla Baronia Anoia, Maropati del Bosco Montepaone, Serra San Bruno Calanna Ruffo di Sinopoli e Scilla Baronia Calanna, Laganadi, Bonifati de Gregorio Baronia Bonifati Sant’Alessio d’Aspromonte, Borrello Pignatelli di Monteleone Contea Borrello, Serrata, Candidoni Santo Stefano in Aspromonte, Botricello Piterà Baronia Botricello Fiumara di Muro Bova Arcivescovo di Reggio Contea Bova, Bova Marina, Africo Castella, Cutro e Ruffo di Sinopoli e Scilla Baronia Cutro, Roccabernarda, Le Bovalino Vitale Baronia Bovalino, Careri, Samo, San Roccabernarda Castella scorporata da Isola Luca, Benestare Cutro Ruffo di Sinopoli e Scilla Baronia Le Castella scorporata da Brancaleone Staiti d’Aragona Baronia Brancaleone, Staiti Isola, Cutro, Roccabernarda Briatico Pignatelli di Monteleone Baronia Briatico, Cessaniti Ioppolo Ruffo di Sinopoli e Scilla Baronia Ioppolo Brognaturo Carafa di Soriano Baronia Brognaturo, Pizzoni, Simbario, Maropati Ruffo di Sinopoli e Scilla Baronia Maropati, Anoia Vazzano Melicucco Ruffo di Sinopoli e Scilla Baronia Melicucco Bruzzano Staiti d’Aragona Baronia Bruzzano, Ferruzzano Nicotera Ruffo di Sinopoli e Scilla Contea Nicotera Buonvicino de Paola Baronia Buonvicino Roccabernarda Ruffo di Sinopoli e Scilla Baronia Roccabernarda, Cutro Caccuri Cimino Baronia Caccuri Santa Severina Ruffo di Sinopoli e Scilla Contea Santa Severina, San Mauro Calanna Ruffo di Sinopoli e Scilla Baronia Calanna, Laganadi, Marchesato, Scandale Sant’Alessio d’Aspromonte, Scilla Ruffo di Sinopoli e Scilla Contea Scilla, Campo Calabro,

Sinopoli, ecc. Santo Stefano in Aspromonte, Fiumara di Muro Sinopoli Ruffo di Sinopoli e Scilla Contea Sinopoli, Scilla, San Procopio,

Sant’Eufemia d’Aspromonte Calimera Spina Baronia San Calogero

Rose Salerno Baronia Rose Calopezzati Mandatoriccio Baronia Calopezzati

Bisignano Sanseverino di Bisignano Principato Bisignano, Acri Caloveto Mandatoriccio Baronia Caloveto, Calopezzati, Crosia,

Cassano Sanseverino di Bisignano Baronia Cassano allo Jonio, Pietrapaola

Francavilla Marittima, Campana Spinelli di Seminara e Baronia Campana, Cariati, Bocchigliero Bisignano , ecc. Cariati Canna e Nocara de Loffredo Baronia Nocara Marcellinara Sanseverino di Baronia Marcellinara Marcellinara Cardinale Ravaschieri di Satriano Ducato Cardinale Roggiano Sanseverino di San Baronia Roggiano, San Donato di Cariati Spinelli di Seminara e Contea Cariati, Terravecchia, Scala Donato Ninea, ecc. Cariati Coeli, Campana, Bocchigliero, San Donato Sanseverino di San Baronia San Donato di Ninea, Verzino, Umbriatico, Cerenzia, Donato Roggiano, ecc. Savelli Belcastro Sersale di Belcastro Contea Belcastro, Cerva, Sellia, Caridà Gomez da Sylva y Baronia Mileto, Francavilla Angitola, Cosoleto, Zagarise, Sersale Mendoza Francica, Pizzo, San Pietro Cosoleto Sersale di Belcastro Baronia Cosoleto Caridà, Jonadi, Condofuri, Sellia Sersale di Belcastro Baronia Sellia, Sellia Marina Capistrano Castelfranco e Sersale di Castelfranco Ducato Castrolibero, Cerisano Marano Casabona Pisciotta Marchesato Casabona, San Nicola dell’Alto Cerisano Principato Casalnovo Pignatelli di Monteleone Baronia Villapiana Marano Principato Sersale di Castelfranco Ducato Castrolibero, Cerisano Marano Cassano Sanseverino di Bisignano Baronia Cassano allo Jonio, Principato Francavilla Marittima, Calimera Spina Baronia San Calogero Bisignano, ecc. Fuscaldo Spinelli di Fuscaldo Marchesato Fuscaldo, Paola, Guardia Castelfranco e Sersale di Castelfranco Ducato Castrolibero, Cerisano Marano Guardia Spinelli di Fuscaldo Baronia Guardia, Fuscaldo, Paola, Cerisano Principato Acquappesa Castella, Cutro e Ruffo di Sinopoli e Scilla Baronia Cutro, Roccabernarda, Le Lattarico e Regina Spinelli di Fuscaldo Baronia Lattarico, San Benedetto Roccabernarda Castella scorporata da Isola Ullano Castelmonardo Pignatelli di Monteleone Baronia Filadelfia, Polia, Monterosso Paola Spinelli di Fuscaldo Baronia Paola, Fuscaldo Castelvetere Carafa di Roccella Marchesato Castelvetere, Fabrizia, Morano Spinelli di Scalea Baronia Morano Calabro, San Basile Nardodipace, Mongiana, Saracena Spinelli di Scalea Baronia Saracena Roccella Scalea Spinelli di Scalea Principato Scalea, San Nicola Arcella, Castiglione d’Aquino Principato Falerna Santa Domenica Talao Castrovillari Spinelli di Seminara e Ducato Castrovillari, Frascineto Campana Spinelli di Seminara e Baronia Campana, Cariati, Bocchigliero Cariati Cariati Catanzaro Regio Demanio - Catanzaro Cariati Spinelli di Seminara e Contea Cariati, Terravecchia, Scala Cerchiara Pignatelli di Cerchiara Marchesato Cerchiara, Plataci, San Cariati Coeli, Campana, Bocchigliero, Lorenzo Bellizzi Verzino, Umbriatico, Cerenzia, Cerenzia Spinelli di Seminara e Baronia Savelli, Caccuri, Castelsilano Savelli Cariati Castrovillari Spinelli di Seminara e Ducato Castrovillari, Frascineto Cetraro Abbazia di Montecassino - Cetraro Cariati Chiaravalle Capece Piscicelli Baronia Chiaravalle Centrale Cerenzia Spinelli di Seminara e Baronia Savelli, Caccuri, Castelsilano Cinquefrondi Giffone Marchesato Cinquefrondi, Giffone Cariati Cirella Manriquez Baronia Diamante Cirò Spinelli di Seminara e Marchesato Cirò, Cirò Marina Cirò Spinelli di Seminara e Marchesato Cirò, Cirò Marina Cariati Cariati Oppido Spinelli di Seminara e Baronia Oppido Mamertina, Varapodio Civita d’Urso Baronia Civita Cariati Condoianni Carafa di Roccella Baronia Sant’Ilario dello Jonio, Ciminà Palagorio Spinelli di Seminara e Baronia Pallagorio, Umbriatico Corigliano Capece Contea Corigliano, San Giorgio Cariati Albanese, Vaccarizzo Palmi Spinelli di Seminara e Baronia Palmi, Seminara Albanese Cariati Cosenza Regio Demanio - Cosenza, Altilia, Belsito, Platì Spinelli di Seminara e Baronia Platì, Santa Cristina Carpanzano, Cellara, Grimaldi, Cariati d’Aspromonte Malito, Mangone, Paterno Santa Cristina Spinelli di Seminara e Contea Santa Cristina d’Aspromonte, Calabro, Pedivigliano, Santo Cariati Scido, Delianuova, ecc. Stefano di Rogliano, Donnici, Seminara Spinelli di Seminara e Ducato Seminara, Palmi Celico, Spezzano Piccolo, Cariati Spezzano della Sila, Casole Umbriatico Spinelli di Seminara e Baronia Umbriatico, Pallagorio Bruzio, Pedace, Trenta, Cariati Zumpano, Lappano, Tarsia Spinelli di Tarsia Principato Tarsia, Terranova di Sibari, Domanico, Lattarico, Serra Spezzano Albanese Pedace, Castiglione Palermiti Squitti Baronia Palermiti, San Floro Cosentino, San Giovanni in Brancaleone Staiti d’Aragona Baronia Brancaleone, Staiti Fiore, Rovito, Pietrafitta, San Bruzzano Staiti d’Aragona Baronia Bruzzano, Ferruzzano Pietro in Guarano, Marzi, Sitiziano Taccone Baronia Parte del territorio di Cosoleto Aprigliano, Dipignano, Piane Mottafollone Telesio Baronia Mottafollone, San Sosti Crati, Figline Vegliaturo, Santo Plaesano Tomacelli Baronia Palesano, metà Galatro Stefano di Rogliano Precacore Tranfo Baronia Samo, Sant’Agata del Bianco Cosoleto Sersale di Belcastro Baronia Cosoleto Sant’Agata Tranfo Baronia Sant’Agata del Bianco, Samo Cotrone Regio Demanio - Crotone, Papanice Galatro Vescovo di Mileto Baronia Galatro Cotronei Morano Baronia Cotronei, Carfizzi Colonna Cropalati Aldobrandini Baronia Cropalati Mongrassano Vescovo di San Marco Baronia Mongrassano, San Marco Cropani Ravaschieri di Satriano Baronia Cropani Argentano Crosia Mandatoriccio Baronia Crosia, Mandatoriccio, Bovalino Vitale Baronia Bovalino, Careri, Samo, San Pietrapaola, ecc. Luca, Benestare Crucoli d’Aquino Baronia Crucoli

64

16Denominazione20 per fe udo Intestatari nel 1620 Dignità Territori comunali attuali Denominazione Intestatari nel 1620 Dignità Territori comunali attuali q Cutro Ruffo di Sinopoli e Scilla Baronia Le Castella scorporata da Palizzi Colonna Romano Baronia Palizzi Isola, Cutro, Roccabernarda Palmi Spinelli di Seminara e Baronia Palmi, Seminara Fagnano Falangola Baronia Fagnano Castello Cariati Feroleto d’Aquino Baronia Feroleto, Serrastretta, Panaya e Filogaso Carafa di Soriano Baronia Filogaso, Sant’Onofrio, Pianopoli, Nicastro Soriano Feroleto della Chiesa Pignatelli di Monteleone Baronia Feroleto della Chiesa, Vibo Paola Spinelli di Fuscaldo Baronia Paola, Fuscaldo Valentia, Filadelfia, ecc. Papasidero d’Alitto Baronia Papasidero Fiumara di Muro Carafa di Calanna Baronia Fiumara di Muro, San Roberto, Parenti Regio Demanio - Parenti, Rogliano Villa San Giovanni, Calanna Pentedattilo Alberti Marchesato Melito Porto Salvo Fiumefreddo Alarçon y Mendoza Baronia Fiumefreddo, Falconara Petrizzi de Barberis Baronia Petrizzi Albanese, Longobardi Pietramala Giannuzzi Savelli Baronia Cleto Francavilla Gomez da Sylva y Ducato Maierato, Mileto, Francavilla Pietrapaola Mandatoriccio Baronia Pietrapaola, Crosia, ecc. Mendoza Angitola, Francica, Pizzo, Pizzo Gomez da Sylva y Baronia Pizzo Calabro, Mileto Caridà, Ionadi, Condofuri, Mendoza Capistrano Pizzoni Carafa di Soriano Baronia Pizzoni, Soriano, ecc. Francica Gomez da Sylva y Baronia Francavilla Angitola, Maierato, Placanica Passarelli Baronia Placanica Mendoza Mileto, Francica, Pizzo, San Plaesano Tomacelli Baronia Palesano, metà Galatro Pietro Caridà, Ionadi, San Platì Spinelli di Seminara e Baronia Platì, Santa Cristina Costantino Calabro, Condofuri, Cariati d’Aspromonte

Capistrano Polia Pignatelli di Monteleone Baronia Polia, Filadelfia, Monterosso

Fuscaldo Spinelli di Fuscaldo Marchesato Fuscaldo, Paola, Guardia Policastro Regio Demanio - Petilia Policastro

Gagliato Morano Baronia Gagliato Polistena Milano Baronia Polistena, San Giorgio

Galatro Vescovo di Mileto Baronia Galatro Precacore Tranfo Baronia Samo, Sant’Agata del Bianco

Colonna Reggio Regio Demanio - Reggio Calabria, Cardeto

Garreri Grillo Baronia Careri Rende Alarçon y Mendoza Marchesato Rende, Marano Marchesato, Gasperina Certosa di Santo Stefano - Gasperina, Montauro, San Fili, Carolei, Mendicino, del Bosco Montepaone, Serra San Domanico, Fiumefreddo, Bruno, Bivongi Longobucco Gerace Grimaldi Principato Gerace, odierna Locri, Rocca d’Aquino Baronia Rocca di Neto , Martirano, ecc. Antonimina, Portigliola, Canolo Rocca Angitola Gomez da Sylva y Baronia Maierato, Mileto, ecc. Gioia Grimaldi Baronia Gioia Tauro, Terranova Sappo Mendoza Minulio Rocca Falluca Cigala Baronia Caraffa di Catanzaro, Tiriolo, Gioiosa Caracciolo Pisquizi Marchesato Gioiosa Jonica, Marina di Settingiano Gioiosa Jonica Rocca Imperiale Perrone Baronia Rocca Imperiale Girifalco Ravaschieri di Belmonte Baronia Girifalco Roccabernarda Ruffo di Sinopoli e Scilla Baronia Roccabernarda, Cutro Grisolia Guerra Baronia Grisolia Roccella Carafa di Roccella Principato Roccella, Castelvetere, ecc. Grotteria de Aragona de Ayerbe Marchesato Grotteria, Martone, San Roggiano Sanseverino di San Baronia Roggiano, San Donato di

Giovanni di Gerace Donato Ninea, ecc. Guardia Spinelli di Fuscaldo Baronia Guardia, Fuscaldo, Paola, Rogliano Regio Demanio - Rogliano, Parenti Acquappesa Rosarno Pignatelli di Montel eone Baronia Rosarno, San Ferdinando, Ioggi Falangola Baronia Santa Caterina Albanese Monteleone, ecc. Ioppolo Ruffo di Sinopoli e Scilla Baronia Ioppolo Rose Salerno Baronia Rose Isola Catalano Baronia Isola di Capo Rizzuto eccetto Roseto Guaragna Baronia Roseto Capo Spulico l’area di Le Castella Rossano Aldobrandini Principato Rossano, Longobucco, Paludi Lacconia de Loffredo Baronia Curinga, ecc. Rota Cavalcanti Baronia Rota Greca Laino de Cardenas Marchesato Laino Borgo, Laino Castello San Donato Sanseverino di San Baronia San Donato di Ninea, Lappano, Corno e Manfroni Baronia Trebisacce Donato Roggiano, ecc. Trebisacce San Giorgio Milano Baronia San Giorgio, Polistena Lattarico e Regina Spinelli di Fuscaldo Baronia Lattarico, San Benedetto San Lorenzo Gomez da Sylva y Baronia San Lorenzo, Bagaladi Ullano Mendoza Longobucco Aldobrandini Principato Longobucco, Rossano, Paludi San Lorenzo del Vallo Alarçon y Mendoza Baronia San Lorenzo del Vallo, Rende, Lungro Campolongo Baronia Lungro, Firmo ecc. Luzzi Firrao Baronia Luzzi, Rose, Sant’Agata di San Lucido Carafa di Anzi Baronia San Lucido Esaro San Marco Orsini Ducato San Marco Argentano, Macchia Abbazia di Sant’Adriano Baronia San Demetrio Corone Cerzeto, Mongrassano - Sanseverino San Martino di Finita Rossi Baronia San Martino di Finita Maida de Loffredo Principato Maida, Cortale, Curinga, San Vito Marincola Baronia San Vito, Soverato, ecc. Jacurso, San Pietro a Maida Sangineto Maiorana Baronia Sangineto Maierà Carafa di Policastro Baronia Maierà Sant’Agata Tranfo Baronia Sant’Agata del Bianco, Samo Malvito Falangola Baronia Malvito Santa Caterina Avarna-Gioieni Baronia Santa Caterina Mammola Ioppolo Baronia Mammola, Agnana Santa Cristina Spinelli di Seminara e Contea Santa Cristina d’Aspromonte, Marano Principato Sersale di Castelfranco Ducato Castrolibero, Cerisano Marano Cariati Scido, Delianuova, ecc. Principato Santa Severina Ruffo di Sinopoli e Scilla Contea Santa Severina, San Mauro Marcellinara Sanseverino di Baronia Marcellinara Marchesato, Scandale Marcellinara Santa Sofia d’Epiro Baffa Trasci Baronia Santa Teresa d’Epiro Maropati Ruffo di Sinopoli e Scilla Baronia Maropati, Anoia Saracena Spinelli di Scalea Baronia Saracena Martorano d’Aquino Contea Martirano, Martirano Satriano Ravaschieri di Satriano Contea Satriano, Davoli, San Sostene Lombardo, San Mango Scalea Spinelli di Scalea Principato Scalea, San Nicola Arcella, d’Aquino, Altilia, Grimaldi, Santa Domenica Talao Motta Santa Lucia, Conflenti e Scigliano Regio Demanio - Scigliano, Colosimi, Bianchi, Decollatura Soveria Mannelli, Panettieri Melicuccà Ordine di Malta Baronia Melicuccà Scilla Ruffo di Sinopoli e Scilla Contea Scilla, Campo Calabro, Melicucco Ruffo di Sinopoli e Scilla Baronia Melicucco Sinopoli, ecc. Melissa Campitelli Contea Melissa Sellia Sersale di Belcastro Baronia Sellia, Sellia Marina Mesiano Pignatelli di Monteleone Baronia Rombiolo, Filandari, Zungri Seminara Spinelli di Seminara e Ducato Seminara, Palmi Mileto Gomez da Sylva y Principato Mileto, Ionadi Cariati Mendoza Serra Certosa di Santo Stefano - Serra San Bruno, Bivongi, Misuraca Altemps Marchesato Mesoraca, Marcedusa, del Bosco Montepaone, Montauro, Petronà Gasperina Monasterace Galeota Baronia Monasterace Settingiano Cigala Baronia Settingiano, ecc. Mongrassano Vescovo di San Marco Baronia Mongrassano, San Marco Siderno Carafa di Roccella Baronia Siderno, Castelvetere, ecc. Argentano Simeri Borgia Contea Simeri Crichi, Soveria Simeri Montalto Moncada de Aragona Ducato Montalto Uffugo, San Sisto Sinopoli Ruffo di Sinopoli e Scilla Contea Sinopoli, Scilla, San Procopio, Albanese Sant’Eufemia d’Aspromonte Montauro Certosa di Santo Stefano - Montauro, Gasperina, Sitiziano Taccone Baronia Parte del territorio di Cosoleto del Bosco Montepaone, Serra San Soreto Arduino Marchesato Dinami Bruno, Bivongi Soriano Carafa di Soriano Contea Soriano, Pizzoni, Vallelonga, Montebello Abenavoli del Franco Baronia Montebello San Nicola da Crissa, Montegiordano Pignone Marchesato Montegiordano, Oriolo Spadola, Simbario, Torre di Monteleone Pignatelli di Monteleone Ducato Vibo Valentia, San Gregorio Ruggiero, Panaia, Filogaso, d’Ippona Belforte, Motta San Demetrio, Montepaone Certosa di Santo Stefano - Montepaone, Montauro, Chiaravalle Centrale del Bosco Gasperina, Serra San Bruno, Soverato Marincola Baronia Soverato, Argusto Bivongi Squillace Borgia Principato Squillace, Amaroni, Monterosso Pignatelli di Monteleone Baronia Filadelfia, Polia, Monterosso Vallefiorita, Centrache, Olivadi, Montespinello Pisciotta Baronia Belvedere Spinello (metà Cenadi, Borgia, Stalettì territorio comunale) Stefanaconi Carafa di Soriano Baronia Stefanaconi, Soriano, ecc. Morano Spinelli di Scalea Baronia Morano Calabro, San Basile Stilo Regio Demanio - Stilo, Stignano, Riace, Camini, Mormanno Guaragna Baronia Mormanno Guardavalle, Pazzano Motta Filocastro Pignatelli di Monteleone Baronia Limbadi Strongoli Campitelli Baronia Strongoli Motta San Giovanni Ruffo di Bagnara Baronia Motta San Giovanni, Tarsia Spinelli di Tarsia Principato Tarsia, Terranova di Sibari, Circoscrizione di Pellaro nel Spezzano Albanese Comune di Reggio Calabria Taverna Regio Demanio - Taverna, Sorbo San Basile, Motta Santa Lucia d’Aquino Baronia Motta Santa Lucia, Conflenti, Albi, Magisano, Pentone, Decollatura Fossato Terralta Mottafollone Telesio Baronia Mottafollone, San Sosti Terranova Grimaldi Contea Terranova Sappo Minulio, Nicastro d’Aquino Contea Lamezia Terme eccetto Taurianova, Molochio, San’Eufemia, Platania Cittanova, Rizziconi Nicotera Ruffo di Sinopoli e Scilla Contea Nicotera Tiriolo Cigala Baronia Tiriolo, Carlopoli, Gimigliano, Nocara de Loffredo Baronia Nocara, Canna San Pietro Apostolo,Miglierina, Nocera Ordine di Malta Baronia Nocera Terinese, Gizzeria, Caraffa, Settingiano Sant’Eufemia, scorporata da Torano Cavalcanti Baronia Torano Castella Lamezia Terme Tortora Ravaschieri di Belmonte Baronia Tortora Oppido Spinelli di Seminara e Baronia Oppido Mamertina, Varapodio Tropea Regio Demanio - Tropea, Zambrone, Parghelia, Cariati Ricadi, Spilinga, Drapia, Oriolo Pignone Marchesato Oriolo, Alessandra del Carreto, Zaccanopoli Castroreggio, Montegiordano Umbriatico Spinelli di Seminara e Baronia Umbriatico, Pallagorio Orsomarso Alarçon y Mendoza Baronia Orsomarso, Verbicaro Cariati Palagorio Spinelli di Seminara e Baronia Pallagorio, Umbriatico Vallelonga Carafa di Soriano Baronia Vallelonga, Torre di Ruggiero, Cariati con Soriano, ecc. Palermiti Squitti Baronia Palermiti, San Floro Verbicaro Alarçon y Mendoza Baronia Verbicaro, Orsomarso

65

VINCENZO NAYMO

Geografia feudale della Calabria nel 1720

66

17Denominazione20 per fa migIntestatarilia nel 1720 Dignità Territori comunali attuali Denominazione Intestatari nel 1720 Dignità Territori comunali attuali

Cetraro Abbazia di Montecassino - Cetraro Pizzo Gomez da Sylva y B aronia Pizzo Calabro, Mileto Macchia Abbazia di Sant’Adriano – Baronia San Demetrio Corone Mendoza Castriota Skanderberg Rocca Angitola Gomez da Sylva y Baronia Maierato, Mileto, ecc. Fiumefreddo Alarçon y Mendoza Baronia Fiumefreddo, Falconara Mendoza Albanese, Longobardi Caridà Gomez de Sylva y Baronia San Pietro di Caridà Mileto, Rende Alarçon y Mendoza Marchesato Rende, Marano Marchesato, Mendoza Francavi lla Angitol a, Mendicino, San Fili, Francica, Pizzo, Jonadi, Domanico, Carolei, Capistrano Fiumefreddo Francavilla Gomez de Sylva y Ducato Maierato, Mileto, Francavilla San Lorenzo del Vallo Alarçon y Mendoza Baronia San Lorenzo del Vallo, Mendoza Angitola, Francica, Pizzo, Rende, ecc. Caridà, Jonadi, Capistrano Pentedattilo Alberti Marchesato Melito Porto Salvo Francica Gomez de Sylva y Baronia Francavilla Angitola,

San Martino di Finita Alimena Marchesato San Martino di Finita Mendoza Maierato, Mileto, Francica,

Misuraca Altemps Marchesato Mesoraca, Marcedusa, Pizzo, San Pietro Caridà, Petronà San Costantino Calabro, Montalto Alvarez de Toledo Ducato Montalto Uffugo, San Sisto Jonadi, Capistrano Albanese Altavilla-Caradonna Gravati Baronia San Cono Crucoli Amalfitani Marchesato Crucoli Gerace Grimaldi Principato Gerace, Locri, Antonimina, Grisolia Ametrano Baronia Grisolia, San Donato di Portigliola, Canolo, Ninea, Roggiano Gravina Gioia Grimaldi Baronia Gioia Tauro, Terranova San Donato Ametrano Ducato San Donato di Ninea, Sappo Minulio Roggiano Gravina, Grisolia. Terranova Grimaldi Contea Terranova sappo Minulio, Bova Arcivescovo di Reggio Contea Bova, Bova Marina, Africo Taurianova , Molochio, Palizzi Ardoino Principato Palizzi Cittanova, Rizziconi Cropalati Borghese Baronia Cropalati Santa Severina Grutter Contea Santa Severina, San Mauro Longobucco Borghese Principato Longobucco, Rossano, Marchesato , Scandale Paludi Montebello Lavagna Baronia Montebello Rossano Borghese Principato Rossano, Longobucco, Lappano, Corno e Manfroni Baronia Trebisacce Paludi Trebisacce Squillace Borgia Principato Squillace, Amaroni, Rocca di Neto Manno Baronia Rocca di Neto, Martirano, Vallefiorita, Centrache, ecc. Olivadi, Cenadi, Borgia, Canna Marifeola Baronia Canna, Nocara Stalettì Nocara Marifeola Baronia Nocara, Canna Abatemarco Brancati Baronia Santa Maria del Cedro, Argusto Marincola Baronia Argusto Orsomarso Palermiti Marincola Baronia Palermiti, San Floro Orsomarso Brancati Baronia Orsomarso, Santa Maria del Petrizzi Marincola Ducato Petrizzi Cedro Soverato Marincola Baronia Soverato Verbicaro Brancati Baronia Verbicaro, Orsomarso Santa Caterina Marzano Baronia Santa Caterina dello Jonio Roseto Calà Lanzina y Ulloa Baronia Roseto Capo Spulico Ardore Milano Franco d’Aragona Principato Ardore Torano Caputo Ducato Torano Castello Melicucco Milano Franco d’Aragona Baronia Melicucco Isola Caracciolo di Montesardo Baronia Isola di Capo Rizzuto eccetto Polistena Milano Franco d’Aragona Baronia Polistena, San Giorgio

l’area di Le Castella San Giorgio Milano Franco d’Aragona Marchesato San Giorgio, Polistena di Montesardo Arena Caracciolo Pisquizi Marchesato Arena, Dasà, Acquaro, Siderno Milano Franco d’Aragona Baronia Siderno, Ardore, ecc. Gerocarne Casabona Moccia Marchesato Casabona, Carfizzi, San Gioiosa Caracciolo Pisquizi Marchesato Gioiosa Jonica, Marina di Nicola dell’Alto

Gioiosa Jonica Amato Mottola Marchesato Amato

Girifalco Caracciolo Pisquizi Ducato Girifalco, San Vito sullo Jonio Ioppolo Mottola Baronia Ioppolo

San Vito Caracciolo Pisquizi Baronia San Vito sullo Jonio, Castella, Cutro e Muscettola Baronia Cutro, Le Castella scorporata

Girifalco, ecc. Roccabernarda da Isola di Capo Rizzuto, Soreto Caracciolo Pisquizi Ducato Dinami Roccabernarda Stefanaconi Caracciolo Pisquizi Baronia Stefanaconi, Girifalco, ecc. Cutro Muscettola Baronia Cutro, Le Castella scorporata Belvedere Carafa di Anzi Principato Belvedere, Diamante da Isola di Capo Rizzuto, Cirella Carafa di Anzi Principato Diamante, Belvedere Roccabernar da Bianco Carafa di Roccella Baronia Bianco, Caraffa del Bianco, Roccabernarda Muscettola Baronia Roccabernarda, Cutro , Le Casignana Castella scorporata da Isola Brancaleone Carafa di Roccella Baronia Brancaleone, Staiti di Capo Rizzuto, Bruzzano Carafa di Roccella Ducato Bruzzano Zeffirio, Ferruzzano Nocera Ordine di Malta Baronia Nocera Terinese, Gizzeria, Castelvetere Carafa di Roccella Marchesato Castelvetere, Fabrizia, Sant’Eufemia, scorporata da Nardodipace, Mongiana, Lamezia Terme Roccella Melicuccà Ordine di Malta Baronia Melicuccà Condoianni Carafa di Roccella Baronia Sant’Ilario dello Jonio, Ciminà Anoia Paravagna Marchesato Anoia, Grotteria Carafa di Roccella Contea Grotteria, Martone, San Maropati Paravagna Baronia Maropati, Anoia Giovanni di Gerace Chiaravalle Parisio del Cardinale Baronia Chiaravalle Centrale Roccella Carafa di Roccella Principato Roccella, Castelvetere, ecc. Monasterace Perrelli Ducato Monasterace Vallelonga Castiglione Morelli Marchesato Vallelonga, San Nicola da Sellia Perrone Baronia Sellia, Sellia Marina Crissa, Torre di Ruggiero, Zagarise Perrone Baronia Zagarise, Sersale Nicastrello Bovalino Pescara Diano Ducato Bovalino, Careri, San Luca, Albidona Castrocucco Baronia Albidona Benestare Buonvicino Cavalcanti Ducato Buonvicino Cinquefrondi Pescara Diano Marchesato Cinquefrondi, Giffone Caccuri Cavalcanti Ducato Caccuri Amendolara Pignatelli di Cerchiara Baronia Amendolara, Villapiana Rota Cavalcanti Baronia Rota Greca Casalnovo Pignatelli di Cerchiara Baronia Villapiana, Amendolara Bivongi Certosa di Santo Stefano - Bivongi, Serra San Bruno, Cerchiara Pignatelli di Cerchiara Marchesato Cerchiara, Plataci, San del Bosco Montepaone, Montauro, Lorenzo Bellizzi Gasperina Borrello Pignatelli di Monteleone Contea Borrello, Serrata, Candidoni Montauro Certosa di Santo Stefano - Montauro, Gasperina Briatico Pignatelli di Monteleone Baronia Briatico, Cessaniti del Bosco Castelmonardo Pignatelli di Monteleone Baronia Filadelfia, Polia Montepaone Certosa di Santo Stefano - Montepaone, Serra San Mesiano Pignatelli di Monteleone Baronia Rombiolo, Filandari, Zungri del Bosco Bruno, Bivongi, Montauro, Monteleone Pignatelli di Monteleone Ducato Vibo Valentia, San Gregorio Gasperina d’Ippona Serra Certosa di Santo Stefano - Serra San Bruno, Bivongi, Motta Filocastro Pignatelli di Monteleone Baronia Limbadi del Bosco Montepaone, Montauro, Polia Pignatelli di Monteleone Baronia Polia, Filadelfia, Gasperina Rosarno Pignatelli di Monteleone Baronia Rosarno, San Ferdinando, Rocca Falluca Cigala Baronia Caraffa di Catanzaro, Tiriolo, Monteleone, ecc. Settingiano Melissa Pignatelli di Strongoli Contea Melissa Settingiano Cigala Baronia Settingiano, ecc. Strongoli Pignatelli di Strongoli Principato Strongoli Tiriolo Cigala Principato Tiriolo, Carlopoli, Gimigliano, Alessandria Pignone del Carretto Principato Alessandria San Pietro Apostolo, Montegiordano Pignone del Carretto Marchesato Montegiordano, Oriolo Miglierina, Caraffa, Oriolo Pignone del Carretto Marchesi Oriolo, Alessandra del Settingiano Carreto, Castroreggio, Placanica Clemente Baronia Placanica Montegiordano Plaesano Colonna Baronia Plaesano, metà Galatro Badolato Pinelli Ravaschieri Baronia Badolato, Sant’Andrea, Isca Garreri Coscinà Baronia Careri Belmonte Pinelli Ravaschieri Principato Belmonte Aieta Cosentino Marchesato Aieta, Praia a Mare Belcastro Poerio Ducato Belcastro, Sellia, Cosoleto, Rocca Imperiale Crivelli Baronia Rocca Imperiale Cotronei, Cerva, Policastro Aiello Cybo Malaspina Ducato Aiello, Lago, Serra d’Aiello Cardinale Ravaschieri Ducato Cardinale Castiglione d’Aquino Principato Falerna Cropani Ravaschieri Baronia Cropani, Belcastro, Zagarise Feroleto d’Aquino Baronia Feroleto, Serrastretta, Satriano Ravaschieri Principato Satriano, Davoli, San Pianopoli, Nicastro, Maida Sostene Martorano d’Aquino Contea Martirano, Martirano Simeri Ravaschieri Contea Simeri Crichi, Soveria Simeri Lombardo, San Mango d’Aquino, Altilia, Grimaldi, Maierà Regia Demanio Baronia Maierà Motta Santa Lucia, Conflenti Amantea Regio Demanio - Amantea, San Pietro e Decollatura d’Amantea Motta Santa Lucia d’Aquino Baronia Motta Santa Lucia, Conflenti, Catanzaro Regio Demanio - Catanzaro Decollatura Cosenza Regio Demanio - Altilia, Belsito, Carpanzano, Nicastro d’Aquino Contea Lamezia Terme eccetto Cellara, Grimaldi, Malito, Sant’Eufemia, Platania Mangone, Paterno Calabro, Monterosso de Banner y Beck Marchesato Monterosso Pedivigliano, Santo Stefano Laino de Cardenas Marchesato Laino Borgo, Laino Castello di Rogliano, Scigliano, Donnici, Celico, Spezzano Botricello de Riso Marchesato Botricello Piccolo, Spezzano della Sila, Feroleto della Chiesa di Francia Baronia Feroleto della Chiesa Casole Bruzio, Pedace, San Lucido di Sangro Marchesato San Lucido Trenta, Zumpano, Lappano, Cotronei Filomarino Baronia Cotronei Domanico, Lattarico, Serra Policastro Filomarino Baronia Petilia Policastro Pedace, Castiglione Fagnano Firrao Baronia Fagnano Castello Cosentino, San Giovanni in Ioggi Firrao Baronia Santa Caterina Albanese Fiore, Rovito, Pietrafitta, San Luzzi Firrao Baronia Luzzi, Rose, Sant’Agata di Pietro in Guarano Marzi, Esaro Aprigliano, Dipignano, Piane Sangineto Firrao Ducato Sangineto, Sant’Agata di Crati, Figline Vegliaturo, Esaro, Luzzi, Rose Santo Stefano di Rogliano Pietramala Giannuzzi Savelli Baronia Cleto Cotrone Regio Demanio - Crotone, Papanice Mileto Gomez da Sylva y Principato Mileto, Ionadi Reggio Regio Demanio - Reggio Calabria, Cardeto Mendoza Rogliano Regio Demanio - Rogliano

6 7

17Denominazione20 per fa migIntestatarilia nel 1720 Dignità Territori comunali attuali 17D2enominazione0 per fe udo Intestatari nel 1720 Dignità Territori comunali attuali

Rogliano Regio Demanio - Rogliano Abatemarco Brancati Baronia Santa Maria del Cedro, Stilo Regio Demanio - Stilo, Stignano, Pazzano, Orsomarso Guardavalle, Riace, Camini Aiello Cybo Malaspina Ducato Aiello, Lago, Serra d’Aiello Taverna Regio Demanio - Taverna, Sorbo San Basile, Aieta Cosentino Marchesato Aieta, Praia a Mare Albi, Magisano, Pentone, Albidona Castrocucco Baronia Albidona Fossato Terralta Alessandria Pignone del Carretto Principato Alessandria Tropea Regio Demanio - Tropea, Zambrone, Altavilla-Caradonna Gravati Baronia San Cono Parghelia, Ricadi, Spilinga, Altomonte Sanseverino di Bisignano Contea Altomonte, Acquaformosa Drapia, Zaccanopoli Amantea Regio Demanio - Amantea, San Pietro Parenti Ricciulli del Fosso Baronia Parenti d’Amantea Lacconia Romano Ducato Curinga, San Pietro a Maida Amato Mottola Marchesato Amato Maida Romano Principato Maida, Cortale, Curinga, Amendolara Pignatelli di Cerchiara Baronia Amendolara, Villapiana

Jacurso, San Pietro a Maida Amendolea Ruffo di Bagnara Baronia Condofuri, Roghudi,

Belvedere Malapezza Rota Baronia Belvedere Spinello Roccaforte del Greco

Cerenzia Rota Baronia Cerenzia, Savelli, Anoia Paravagna Marchesato Anoia,

Castelsilano Ardore Milano Franco d’Aragona Principato Ardore Montespinello Rota Baronia Belvedere Spinello Arena Caracciolo Pisquizi Marchesato Arena, Dasà, Acquaro, Umbriatico Rovegno Marchesato Umbriatico, Pallagorio Gerocarne Amendolea Ruffo di Bagnara Baronia Condofuri, Roghudi, Argusto Marincola Baronia Argusto Roccaforte del Greco Badolato Pinelli Ravaschieri Baronia Badolato, Sant’Andrea, Isca Bagnara Ruffo di Bagnara Ducato Bagnara Bagnara Ruffo di Bagnara Ducato Bagnara Fiumara di Muro Ruffo di Bagnara Baronia Fiumara di Muro, San Belcastro Poerio Ducato Belcastro, Sellia, Cosoleto, Roberto, Villa San Giovanni Cotronei, Cerva, Policastro Motta San Giovanni Ruffo di Bagnara Principato Motta San Giovanni, Belmonte Pinelli Ravaschieri Principato Belmonte Circoscrizione di Pellaro nel Belvedere Carafa di Anzi Principato Belvedere, Diamante Comune di RC Belvedere Malapezza Rota Baronia Belvedere Spinello San Lorenzo Ruffo di Bagnara Baronia San Lorenzo, Bagaladi Bianco Carafa di Roccella Baronia Bianco, Caraffa del Bianco, Calanna Ruffo di Sinopoli e Scilla Baronia Calanna , Santo Stefano in Casignana Aspromonte Bisignano Sanseverino di Bisignano Principato Bisignano, Acri, Lungro, Nicotera Ruffo di Sinopoli e Scilla Contea Nicotera Santa Sofia d’Epiro Panaya e Filogaso Ruffo di Sinopoli e Scilla Baronia Filogaso, Sant’Onofrio, Scilla Bivongi Certosa di Santo Stefano - Bivongi, Serra San Bruno, Sant’Onofrio Ruffo di Sinopoli e Scilla Baronia Sant’Onofrio del Bosco Montepaone, Montauro, Scilla Ruffo di Sinopoli e Scilla Principato Scilla, Campo Calabro, Gasperina Sinopoli, ecc. Bocchigliero Sambiase Contea Bocchigliero Sinopoli Ruffo di Sinopoli e Scilla Contea Sinopo li, Scilla, San Bonifati Telesio Principato Bonifati, ecc. Procopio, Sant’Eufemia Borrello Pignatelli di Monteleone Contea Borrello, Serrata, Candidoni d’Aspromonte Botricello de Riso Marchesato Botricello Rose Salerno Marchesato Rose Bova Arcivescovo di Reggio Contea Bova, Bova Marina, Africo Corigliano Saluzzo Contea Corigliano, San Giorgio Bovalino Pescara Diano Ducato Bovalino, Careri, San Luca, Albanese, Vaccarizzo Benestare Albanese Brancaleone Carafa di Roccella Baronia Brancaleone, Staiti Briatico Pignatelli di Monteleone Baronia Briatico, Cessaniti Bocchigliero Sambiase di Montesardo Contea Bocchigliero Brognaturo San Domenico di Soriano Baronia Brognaturo, Pizzoni, Calopezzati Sambiase Baronia Calopezzati Simbario, Vazzano Calovet o Sambiase Baronia Caloveto, Calopezzati, Bruzzano Carafa di Roccella Ducato Bruzzano Zeffirio, Ferruzzano Crosia, Pietrapaola Campana Sambiase Baronia Campana, Crosia, Caloveto, Buonvicino Cavalcanti Ducato Buonvicino Caccuri Cavalcanti Ducato Caccuri Pietrapaola, Bocchigliero, Calopezzati Calanna Ruffo di Sinopoli e Scilla Baronia Calanna, Santo Stefano in

Crosia Sambiase Ducato Crosia, Pietrapaola Aspromonte

Malvito Sambiase Ducato Malvito Calimera Toraldo Baronia San Calogero

Pietrapaola Sambiase Baronia Pietrapaola, Mandatoriccio, Calopezzati Sambiase Baronia Calopezzati

Crosia, ecc. Caloveto Sambiase Baronia Caloveto, Calopezzati,

Brognaturo San Domenico di Soriano Baronia Brognaturo, Pizzoni, Crosia, Pietrapaola Simbario, Vazzano Campana Sambiase Baronia Campana, Crosia, Caloveto, Pizzoni San Domenico di Soriano Baronia Pizzoni, Belforte, Spadola, Pietrapaola, Bocchigliero, Simbario, Brognaturo, Calopezzati Vazzano e Pizzoni Canna Marifeola Baronia Canna, Nocara Soriano San Domenico di Soriano Contea Soriano, ecc. Cardinale Ravaschieri Ducato Cardinale Gagliato Sanches Marchesato Gagliato Cariati Spinelli di Seminara e Contea Cariati, Terravecchia, Altomonte Sanseverino di Bisignano Contea Altomonte, Acquaformosa Cariati Verzino, Scala Coeli Bisignano Sanseverino di Bisignano Principato Bisignano, Acri, Lungro, Caridà Gomez de Sylva y Baronia San Pietro di Caridà Mileto, Santa Sofia d’Epiro Mendoza Francavilla Angitola, Lungro Sanseverino di Bisignano Baronia Lungro, Firmo Francica, Pizzo, Jonadi, Capistrano Marcellinara Sanseverino di Baronia Marcellinara Marcellinara Casabona Moccia Marchesato Casabona, Carfizzi, San Nicola dell’Alto Cassano Serra Baronia Cassano allo Jonio, Casalnovo Pignatelli di Cerchiara Baronia Villapiana, Amendolara Francavilla Marittima, Civita Cassano Serra Baronia Cassano allo Jonio, Civita Serra Baronia Civita Francavilla Marittima, Civita Castelfranco e Sersale Principato Castrolibero, Cerisano Castelfranco e Sersale Principato Castrolibero, Cerisano Cerisano Marano Principato Cerisano Marano Principato Marano Principato Sersale Baronia Castrolibero, Cerisano, Castella, Cutro e Muscettola Baronia Cutro, Le Castella scorporata Marano Principato Roccabernarda da Isola di Capo Rizzuto, Mammola Spina Baronia Mammola, Agnana Roccabernarda Fuscaldo Spinelli di Fuscaldo Marchesato Fuscaldo, Paola, Guardia Castelmonardo Pignatelli di Monteleone Baronia Filadelfia, Polia Guardia Spinelli di Fuscaldo Baronia Guardia, Fuscaldo, Paola, Castelvetere Carafa di Roccella Marchesato Castelvetere, Fabrizia, Acquappesa Nardodipace, Mongiana, Mongrassano Spinelli di Fuscaldo Baronia Mongrassano, San Marco Roccella Vescovo di San Marco Argentano Castiglione d’Aquino Principato Falerna Paola Spinelli di Fuscaldo Baronia Paola, Fuscaldo Castrovillari Spinelli di Seminara e Baronia Castrovillari, Frascineto San Marco Spinelli di Fuscaldo Ducato San Marco Argentano, Cariati Cerzeto, Cervicati, Catanzaro Regio Demanio - Catanzaro Mongrassano, Fuscaldo Cerchiara Pignatelli di Cerchiara Marchesato Cerchiara, Plataci, San Morano Spinelli di Scalea Baronia Morano Calabro, San Basile Lorenzo Bellizzi Papasidero Spinelli di Scalea Baronia Papasidero Cerenzia Rota Baronia Cerenzia, Savelli, Saracena Spinelli di Scalea Baronia Saracena Castelsilano Scalea Spinelli di Scalea Principato Scalea, San Nicola Arcella, Cetraro Abbazia di Montecassino - Cetraro Santa Domenica Talao Chiaravalle Parisio del Cardinale Baronia Chiaravalle Centrale Cariati Spinelli di Seminara e Contea Cariati, Terravecchia, Cinquefrondi Pescara Diano Marchesato Cinquefrondi, Giffone Cariati Verzino, Scala Coeli Cirella Carafa di Anzi Principato Diamante, Belvedere Castrovillari Spinelli di Seminara e Baronia Castrovillari, Frascineto Cirò Spinelli di Tarsia Marchesato Cirò, Cirò Marina Cariati Civita Serra Baronia Civita Oppido Spinelli di Seminara e Contea Oppido Mamertina, Condoianni Carafa di Roccella Baronia Sant’Ilario dello Jonio, Ciminà Cariati Varapodio Corigliano Saluzzo Contea Corigliano, San Giorgio Palagorio Spinelli di Seminara e Principato Pallagorio, Umbriatico Albanese, Vaccarizzo Cariati Albanese Palmi Spinelli di Seminara e Baronia Palmi Cosenza Regio Demanio - Altilia, Belsito, Carpanzano, Cariati Cellara, Grimaldi, Malito, Platì Spinelli di Seminara e Baronia Platì, Santa Cristina Mangone, Paterno Calabro, Cariati d’Aspromonte Pedivigliano, Santo Stefano Santa Cristina Spinelli di Seminara e Baronia Santa Cristina d’Aspromonte, di Rogliano, Scigliano, Cariati Scido, Delianuova, ecc. Donnici, Celico, Spezzano Seminara Spinelli di Seminara e Ducato Seminara, ecc. Piccolo, Spezzano della Sila, Cariati Casole Bruzio, Pedace, Cirò Spinelli di Tarsia Marchesato Cirò, Cirò Marina Trenta, Zumpano, Lappano, Lattarico e Regina Spinelli di Tarsia Baronia Lattarico, San Benedetto Domanico, Lattarico, Serra Ullano Pedace, Castiglione Tarsia Spinelli di Tarsia Principato Tarsia, Terranova di Sibari, Cosentino, San Giovanni in Spezzano Albanese Fiore, Rovito, Pietrafitta, San Sitiziano Taccone Baronia Parte del territorio di Pietro in Guarano Marzi, Cosoleto Aprigliano, Dipignano, Piane Bonifati Telesio Principato Bonifati, ecc. Crati, Figline Vegliaturo, Mottafollone Telesio Baronia Mottafollone, San Sosti Santo Stefano di Rogliano Calimera Toraldo Baronia San Calogero Cosoleto Tranfo Principato Cosoleto Cosoleto Tranfo Principato Cosoleto Cotrone Regio Demanio - Crotone, Papanice Sant’Agata Tranfo Baronia Sant’Agata del Bianco, Samo Cotronei Filomarino Baronia Cotronei Precacore Tranfo Ducato Samo, Sant’Agata del Bianco Cropalati Borghese Baronia Cropalati Mormanno Tufarelli Baronia Mormanno Cropani Ravaschieri Baronia Cropani, Belcastro, Zagarise Santa Sofia d’Epiro Vescovo di Bisignano Baronia Santa Teresa d’Epiro Crosia Sambiase Ducato Crosia, Pietrapaola (ultimo intestatario) Crucoli Amalfitani Marchesato Crucoli Galatro Vescovo di Mileto Baronia Galatro Cutro Muscettola Baronia Cutro, Le Castella scorporata Milano Franco d’Aragona da Isola di Capo Rizzuto, Tortora Vitale Baronia Tortora Roccabernarda

68

di Montesardo

17D2enominazione0 per fe udo Intestatari nel 1720 Dignità T erritori comunali attuali Denominazione Intestatari nel 1720 Dignità Territori comunali attuali

Fagnano Firrao Baronia Fagnano Castello Parenti Ricciulli del Fosso Baronia Parenti Feroleto d’Aquino Baronia Feroleto, Serrastretta, Pentedattilo Alberti Marchesato Melito Porto Salvo Pianopoli, Nicastro, Maida Petrizzi Marincola Ducato Petrizzi Feroleto della Chiesa di Francia Baronia Feroleto della Chiesa Pietramala Giannuzzi Savelli Baronia Cleto Fiumara di Muro Ruffo di Bagnara Baronia Fiumara di Muro, San Pietrapaola Sambiase Baronia Pietrapaola, Mandatoriccio, Roberto, Villa San Giovanni Crosia, ecc. Fiumefreddo Alarçon y Mendoza Baronia Fiumefreddo, Falconara Pizzo Gomez da Sylva y Baronia Pizzo Calabro, Mileto Albanese, Longobardi Mendoza Francavilla Gomez de Sylva y Ducato Maierato, Mileto, Francavilla Pizzoni San Domenico di Soriano Baronia Pizzoni, Belforte, Spadola, Mendoza Angitola, Francica, Pizzo, Simbario, Brognaturo, Caridà, Jonadi, Capistrano Vazzano e Pizzoni Francica Gomez de Sylva y Baronia Francavilla Angitola, Placanica Clemente Baronia Placanica Mendoza Maierato, Mileto, Francica, Plaesano Colonna Baronia Plaesano, metà Galatro Pizzo, San Pietro Caridà, Platì Spinelli di Seminara e Baronia Platì, Santa Cristina San Costantino Calabro, Cariati d’Aspromonte Jonadi, Capistrano Polia Pignatelli di Montel eone Baronia Polia, Filadelfia, Fuscaldo Spinelli di Fuscaldo Marchesato Fuscaldo, Paola, Guardia Policastro Filomarino Baronia Petilia Policastro Gagliato Sanches Marchesato Gagliato Polistena Milano Franco d’Aragona Baronia Polistena, San Giorgio Galatro Vescovo di Mileto Baronia Galatro Precacore Tranfo Ducato Samo, Sant’Agata del Bianco Milano Franco d’Aragona Reggio Regio Demanio - Reggio Calabria , Cardeto Garreri Coscinà Baronia Careri Rende Alarçon y Mendoza Marchesato Rende, Marano Marchesato, Gerace Grimaldi Principato Gerace, Locri, Antonimina, Mendicino, San Fili, Portigliola, Canolo, Domanico, Carolei , Gioia Grimaldi Baronia Gioia Tauro, Terranova Fiumefreddo Sappo Minulio Rocca Angitola Gomez da Sylva y Baronia Maierato, Mileto, ecc. Gioiosa Caracciolo Pisquizi Marchesato Gioiosa Jonica, Marina di Mendoza Gioiosa Jonica Rocca di Neto Manno Baronia Rocca di Neto, Martirano, Girifalco Caracciolo Pisquizi Ducato Girifalco, San Vito sullo Jonio ecc. Grisolia Ametrano Baronia Grisolia, San Donato di Rocca Falluca Cigala Baronia Caraffa di Catanzaro , Tiriolo, Ninea, Roggiano Gravina Settingiano Grotteria Carafa di Roccella Contea Grotteria, Martone, San Rocca Imperiale Crivelli B aronia Rocca Imperiale Giovanni di Gerace Roccabernarda Muscettola Baronia Roccabernarda, Cutro, Le Guardia Spinelli di Fuscaldo Baronia Guardia, Fuscaldo, Paola, Castella scorporata da Isola Acquappesa di Capo Rizzuto, Ioggi Firrao Baronia Santa Caterina Albanese Roccella Carafa di Roccella Principato Roccella, Castelvetere, ecc. Ioppolo Mottola Baronia Ioppolo Rogliano Regio Demanio - Rogliano Isola Caracciolo di Montesardo Baronia Isola di Capo Rizzuto eccetto Rosarno Pignatelli di Monteleone Baronia Rosarno, San Ferdinando, l’area di Le Castella Monteleone, ecc. Lacconia Romano Ducato Curinga, San Pietro a Maida Rose Salerno Marchesato Rose Laino de Cardenas Marchesato Laino Borgo, Laino Castello Roseto Calà Lanzina y Ulloa Baronia Roseto Capo Spulico Lappano, Corno e Manfroni Baronia Trebisacce Rossano Borghese Principato Rossano, Longob ucco, Trebisacce Paludi Lattarico e Regina Spinelli di Tarsia Baronia Lattarico, San Benedetto Rota Cavalcanti Baronia Rota Greca Ullano San Donato Ametrano Ducato San Donato di Ninea, Longobucco Borghese Principato Longobucco, Rossano, Roggiano Gravina, Grisolia. Paludi San Giorgio Milano Franco d’Aragona Marchesato San Giorgio, Polistena Lungro Sanseverino di Bisignano Baronia Lungro, Firmo San Lorenzo Ruffo di Bagnara Baronia San Lorenzo, Bagaladi Luzzi Firrao Baronia Luzzi, Rose, Sant’Agata di San Lorenzo del Vallo Alarçon y Mendoza Baronia San Lorenzo del Vallo, Esaro Rende, ecc. Macchia Abbazia di Sant’Adriano – Baronia San Demetrio Corone San Lucido di Sangro Marchesato San Lucido Castriota Skanderberg San Marco Spinelli di Fuscaldo Ducato San Marco Argentano, Maida Romano Principato Maida, Cortale, Curinga, Cerzeto, Cervicati, Jacurso, San Pietro a Maida Mongrassano, Fuscaldo Maierà Regia Demanio Baronia Maierà San Martino di Finita Alimena Marchesato San Martino di Finita Malvito Sambiase Ducato Malvito San Vito Caracciolo Pisquizi Baronia San Vito sullo Jonio, Mammola Spina Baronia Mammola, Agnana Girifalco, ecc. Marano Principato Sersale Baronia Castrolibero, Cerisano, Sangineto Firrao Ducato Sangineto, Sant’Agata di Marano Principato Esaro, Luzzi, Rose Marcellinara Sanseverino di Baronia Marcellinara Sant’Agata Tranfo Baronia Sant’Agata del Bianco, Samo Marcellinara Sant’Onofrio Ruffo di Sinopoli e Scilla Baronia Sant’Onofrio Maropati Paravagna Baronia Maropati, Anoia Santa Caterina Marzano Baronia Santa Caterina dello Jonio Martorano d’Aquino Contea Martirano, Martirano Santa Cristina Spinelli di Seminara e Baronia Santa Cristina d’Aspromonte, Lombardo, San Mango Cariati Scido, Delianuova, ecc. d’Aquino, Altilia, Grimaldi, Santa Severina Grutter Contea Santa Severina, San Mauro Motta Santa Lucia, Conflenti Marchesato, Scandale e Decollatura Santa Sofia d’Epiro Vescovo di Bisignano Baronia Santa Teresa d’Epiro Melicuccà Ordine di Malta Baronia Melicuccà (ultimo intestatario) Melicucco Milano Franco d’Aragona Baronia Melicucco Saracena Spinelli di Scalea Baronia Saracena Melissa Pignatelli di Strongoli Contea Melissa Satriano Ravaschieri Principato Satriano, Davoli, San Mesiano Pignatelli di Monteleone Baronia Rombiolo, Filandari, Zungri Sostene Mileto Gomez da Sylva y Principato Mileto, Ionadi Scalea Spinelli di Scalea Principato Scalea, San Nicola Arcella, Mendoza Santa Domenica Talao Misuraca Altemps Marchesato Mesoraca, Marcedusa, Scilla Ruffo di Sinopoli e Scilla Principato Scilla, Campo Calabro, Petronà Sinopoli, ecc. Monasterace Perrelli Ducato Monasterace Sellia Perrone Baronia Sellia, Sellia Marina Mongrassano Spinelli di Fuscaldo Baronia Mongrassano, San Marco Seminara Spinelli di Seminara e Ducato Seminara, ecc. Vescovo di San Marco Argentano Cariati Montalto Alvarez de Toledo Ducato Montalto Uffugo, San Sisto Serra Certosa di Santo Stefano - Serra San Bruno, Bivongi, Albanese del Bosco Montepaone, Montauro, Montauro Certosa di Santo Stefano - Montauro, Gasperina Gasperina del Bosco Settingiano Cigala Baronia Settingiano, ecc. Montebello Lavagna Baronia Montebello Siderno Milano Franco d’Aragona Baronia Siderno, Ardore, ecc. Montegiordano Pignone del Carretto Marchesato Montegiordano, Oriolo Simeri Ravaschieri Contea Simeri Crichi, Soveria Simeri Monteleone Pignatelli di Monteleone Ducato Vibo Valentia, San Gregorio Sinopoli Ruffo di Sinopoli e Scilla Contea Sinopoli, Scilla, San d’Ippona Procopio, Sant’Eufemia Montepaone Certosa di Santo Stefano - Montepaone, Serra San d’Aspromonte del Bosco Bruno, Bivongi, Montauro, Sitiziano Taccone Baronia Parte del territorio di Gasperina Cosoleto Monterosso de Banner y Beck Marchesato Monterosso Soreto Caracciolo Pisquizi Ducato Dinami Montespinello Rota Baronia Belvedere Spinello Soriano San Domenico di Soriano Contea Soriano, ecc. Morano Spinelli di Scalea Baronia Morano Calabro, San Basile Soverato Marincola Baronia Soverato Mormanno Tufarelli Baronia Mormanno Squillace Borgia Principato Squillace, Amaroni, Motta Filocastro Pignatelli di Monteleone Baronia Limbadi Vallefiorita, Centrache, Motta San Giovanni Ruffo di Bagnara Principato Motta San Giovanni, Olivadi, Cenadi, Borgia, Circoscrizione di Pellaro nel Stalettì Comune di RC Stefanaconi Caracciolo Pisquizi Baronia Stefanaconi, Girifalco, ecc. Motta Santa Lucia d’Aquino Baronia Motta Santa Lucia, Conflenti, Stilo Regio Demanio - Stilo, Stignano, Pazzano, Decollatura Guardavalle, Riace, Camini Mottafollone Telesio Baronia Mottafollone, San Sosti Strongoli Pignatelli di Strongoli Principato Strongoli Nicastro d’Aquino Contea Lamezia Terme eccetto Tarsia Spinelli di Tarsia Principato Tarsia, Terranova di Sibari, Sant’Eufemia, Platania Spezzano Albanese Nicotera Ruffo di Sinopoli e Scilla Contea Nicotera Taverna Regio Demanio - Taverna, Sorbo San Basile, Nocara Marifeola Baronia Nocara, Canna Albi, Magisano, Pentone, Nocera Ordine di Malta Baronia Nocera Terinese, Gizzeria, Fossato Terralta Sant’Eufemia, scorporata da Terranova Grimaldi Contea Terranova sappo Minulio, Lamezia Terme Taurianova, Molochio, Oppido Spinelli di Seminara e Contea Oppido Mamertina, Cittanova, Rizziconi Cariati Varapodio Tiriolo Cigala Principato Tiriolo, Carlopoli, Gimigliano, Oriolo Pignone del Carretto Marchesi Oriolo, Alessandra del San Pietro Apostolo, Carreto, Castroreggio, Miglierina, Caraffa, Montegiordano Settingiano Orsomarso Brancati Baronia Orsomarso, Santa Maria del Torano Caputo Ducato Torano Castello Cedro Tortora Vitale Baronia Tortora Palagorio Spinelli di Seminara e Principato Pallagorio, Umbriatico Tropea Regio Demanio - Tropea, Zambrone, Cariati Parghelia, Ricadi, Spilinga, Palermiti Marincola Baronia Palermiti, San Floro Drapia, Zaccanopoli Palizzi Ardoino Principato Palizzi Umbriatico Rovegno Marchesato Umbriatico, Pallagorio Palmi Spinelli di Seminara e Baronia Palmi Vallelonga Castiglione Morelli Marchesato Vallelonga, San Nicola da Cariati Crissa, Torre di Ruggiero, Panaya e Filogaso Ruffo di Sinopoli e Scilla Baronia Filogaso, Sant’Onofrio, Scilla Nicastrello Paola Spinelli di Fuscaldo Baronia Paola, Fuscaldo Verbicaro Brancati Baronia Verbicaro, Orsomarso Papasidero Spinelli di Scalea Baronia Papasidero Zagarise Perrone Baronia Zagarise, Sersale

69

VINCENZO NAYMO

ABBREVIAZIONI : AGS = Archivo General de Simancas; ASN = Archivio VITI -R. M. Z ACCARIA , Lecce, Conte , 1995, IV, pp. 1079-1094; per la di Stato di Napoli; ASRC = Archivio di Stato di Reggio Calabria; SA - successione feudale in età moderna cfr. M. PELLICANO CASTAGNA , La SL = Sezione di Archivio di Stato di Locri storia dei feudi cit. , I, pp. 139-151. 13 Sul principato di Squillace si rimanda a L. BORGIA , I principi di Squillace (1494-1728) , in Studi in onore di Arnaldo d’Addario cit. , pp. NOTE 1261-1273. 14 Monteleone fu alienata dalla corona per 15200 ducati e sarebbe ri - Immagine di apertura: Stemma Milano Franco d'Aragona / Gioeni, prove - masta ai Pignatelli fino all’eversione della feudalità, cfr. A. SAVAGLIO , niente dal palazzo feudale di Siderno (oggi de Moyà), databile alla fine del Monteleone e i Pignatelli nel Cinquecento , in I centri storici calabresi: po - XVII secolo. Lo stemma è attribuibile al principe di Ardore Giovan litica, territorio, società , Atti del Convegno di Studi, Reggio Calabria Domenico Milano Franco d’Aragona (1675-1740), consorte di donna 30-31 ottobre 2008, Castrovillari, Editrice il Coscile, 2010, pp. 135- Aloisia Gioeni e barone di Siderno dal 1694. 149: 136-137. 15 Alcuni brevi estratti dal testo di tali pandette, riguardanti Motta 1 Sull’assetto feudale della Calabria fra Quattro e Cinquecento rima - Gioiosa, sono contenuti in un Liber Baptizatorum della chiesa Matrice, ne ancora fondamentale l’ormai classico lavoro di Giuseppe Galasso , conservato presso lo stesso luogo di culto. dedicato all’economia e alla società della regione nel XVI secolo, pub - 16 La notizia si ritrova nel privilegio di conferma di Grotteria a favore blicato nel 1967. La più recente riedizione di tale opera ha visto la lu - di Vincenzo Carafa dell’anno 1505, cfr. J. MAZZOLENI , Fonti per la sto - ce agli inizi degli anni ’90 del secolo scorso, cfr. GALASSO , G. , ria della Calabria nel Viceregno (1503-1734) esistenti nell’Archivio di Economia e società nella Calabria del Cinquecento , Napoli, L’arte tipo - Stato di Napoli , Napoli, Edisud, 1968, p. 176. grafica, 1965, 3 ed., Napoli, Guida, 1992. Dal punto di vista delle suc - 17 Cfr. G. CINGARI , Roccella Jonica , Reggio Calabria, Falzea, 2005, p. cessioni feudali imprescindibile risulta la monumentale opera in più 57. volumi di M. P ELLICANO CASTAGNA , La storia dei Feudi e dei titoli no - 18 Mi è capitato di consultare un interessante fascio di documenti sul - biliari della Calabria , 4 voll., (I) Chiaravalle Centrale, Frama Sud, la ricostruzione di tale chiesa; al riguardo cfr. ASN, Carafa di Roccella , 1984, (II) Catanzaro, Centro Bibliografico Calabrese, 1996, (III) b. 36, sez. 3, nn. 1 e sgg., anni 1513 e 1519. Catanzaro, Centro Bibliografico Calabrese, 1999, (IV) Catanzaro, 19 Cfr. F. CAGLIOTI –L. HYERACE , Antonello Gagini e le tombe Carafa di Centro Bibliografico Calabrese, 2002 . Castelvetere , in La Calabria del Viceregno spagnolo storia arte architettu - 2 Cfr. A. MUSI , Il feudalesimo nell’Europa Moderna , Bologna, il Mulino, ra e urbanistica , a cura di A. A NSELMI , Roma, 2009, pp. 337-385. 2007, pp. 97-122. 20 Sull’argomento cfr. V. NAYMO , Fiere e pretese tributarie nella Calabria 3 Per le successioni feudali delle maggiori formazioni feudali si riman - del Cinquecento: Santa Maria delle Grazie nella Vallata del Torbido da a M. P ELLICANO CASTAGNA , La storia dei feudi cit. , ad vocem. (1566-1572) , Gioiosa Jonica, Edizioni Corab, 2008. 4 Sul tema cfr. il volume di E. PONTIERI , La Calabria a metà del XV se - 21 Cfr. D. PRATI , Mocta Sideronis , Siderno, Tip. V. Fabiani, 1912, p. colo e le rivolte di Antonio Centelles , Napoli, Fiorentino, 1963. 33. 5 Cfr. C. PORZIO , La congiura de’ baroni del Regno di Napoli contra il re 22 La fiera istituita dal Carafa, genericamente segnalata dall’Aldimari e Ferdinando Primo , a cura di S. D’A LOE , Napoli, G. Nobile, 1859. dal Fuda in Motta Gioiosa, va a mio avviso identificata con quella del - 6 Cfr. N. CORTESE , Feudi e feudatari napoletani della prima metà del la Madonna delle Grazie della durata di dieci giorni. Quest’ultima non Cinquecento , Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, 1931, pp. va confusa con quella tradizionale che si teneva nella stessa località i IX-XII. primi due giorni di luglio in occasione della ricorrenza della titolare. 7 Cfr. G. GALASSO , Economia e società cit. , pp. 33-35. Cfr. V. NAYMO , Fiere cit. , pp. 7-12 ; B. ALDIMARI , Historia Genealogica 8 Cfr. G. GALASSO -R. S ICILIA , Dalla fondazione del casale alla città set - della famiglia Carafa , Napoli, Antonio Bulifon, 1691, p. 268; R. tecentesca , in San Giovanni in Fiore Storia Cultura Economia , Soveria FUDA , Formazione e immagine di uno stato feudale. Le carte topogra - Mannelli, Rubbettino, 1998, pp. 57-103: 70-75. fiche dei feudi di Vincenzo Maria Carafa VIII principe di Roccella , 9 La demanialità di Stilo fu ottenuta dalla locale Università dopo un Gioiosa Jonica, Edizioni Corab, 1995, p. 13 e nn. 50-51. lungo giudizio contro il duca di Nocera Tiberio Carafa; la concessio - 23 Cfr. B. ALDIMARI , Historia Genealogica cit. , p. 270; la notizia è ri - ne fu formalizzata dal viceré Pietro de Toledo con un privilegio emes - portata anche in C. R USSO , Carafa, Giovanni Battista , in Dizionario so in Pozzuoli il 27 febbraio 1545, cfr. ASRC, Carte Blasco , copia del biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, cedolario della Calabra dal 1500 al 1599. 1976, XIX, pp . 567-568: 568, che riporta come data il 1530 . 10 Per le vicende di questo casato si rimanda a G. CARIDI , La spada, la 24 Cfr. G. CINGARI , Roccella Jonica cit. , p. 55. seta, la croce. I Ruffo di Calabria dal XIII al XIX secolo , Torino, SEI, 25 Ibidem , p. 57. 1995. 26 Sull’argomento cfr. V. NAYMO , Il castello di Gioiosa in Calabria 11 Per i trascorsi feudali dello stato di Monteleone cfr. M. PELLICANO Ulteriore , Gioiosa Jonica, Edizioni Corab, 1996, p. 54. CASTAGNA , La storia dei feudi cit. , III, pp. 234-255. 27 Cfr. B. A LDIMARI , Historia genealogica cit. , p. 268. 12 Per questo illustre casato normanno rinvio allo studio di R. FUDA , 28 Cfr. V. NAYMO , Il castello di Gioiosa cit. , pp. 29-31. Una dinastia normanna in Calabria: i Colchebret di Arena , in Studi in 29 L’esistenza di tale dimora era fino ad oggi ignorata; ho trovato la no - onore di Arnaldo d’Addario , 4 voll., a cura di L. B ORGIA -F. D E LUCA -P. tizia in un interessante documento che ho in corso di pubblicazione e

70 STATI FEUDALI E BARONIE NELLA CALABRIA DI ETÀ MODERNA : POLITICHE AMMINISTRATIVE , ISTITUZIONALI E DI PRESTIGIO

di cui riporto qui le parti salienti:«Visto per me il territorio de la terra Monteleone nel 1545 (cfr. A. SAVAGLIO , Monteleone e i Pignatell cit. , della Groctaria, San J[oanne, Martoni], Mamola et Agnana soi casali p. 138); e delle rispettive platee dei due importanti monasteri calabre - per me Jacobo Antonio B[arbaro] una con lo magnifico Joan Francisco si di Santo Stefano del Bosco nel 1533 (cfr. P. DE LEO , a cura di , La Irgidamo et Joan Lore[ntio] Antiquo baglivo in lo pre sente anno de platea di S. Stefano del Bosco, S overia Mannelli, Rubbettino, 1997) e ditta terra, ho trovato in ipso territorio et in lo loco detto Li Cardini dell’abbazia florense di San Giovanni in Fiore pure nel 1533 (cfr. G. uno edificio fatto per lo comodo della caczia per lo quondam Signor GALASSO -R. S ICILIA , Dalla fondazione del casale cit. , pp. 68-71). Marchese, consistente in una sala con tavolato seu solaro de tavole co - 43 Cfr. M. PELLICANO CASTAGNA , La storia dei feudi cit. , I, p. 221. perta ad tecti, con focolaro et ciminera, una simile camera, un’altra con 44 Ivi , p. 227. lo simile solaro, intempiatura et tecti, con un’altra camera con solaro 45 Ibidem , pp. 227-228. de astraco, intempiatura et tecto con dormitorie de legname musiate 46 Cfr. G. GALASSO , Economia e società cit. , pp. 35-49. et fasciate, con focolaro et ciminera, con cantuni de marmore et ede - 47 Era consorte di Alfonsina Carafa, sorella di Giovanni Battista, cfr. ficio de sette cancellari, stalle et altri membri, con furno. Ditto loco è B. ALDIMARI , Historia Genealogica cit. , pp. 261-262. comodo de acqua et sono in ipso da quaranta pedi de cerasi, frondi nu - 48 La notizia in R. FUDA , Formazione e immagine cit. , p. 13 n. 44. ce et altri frutti». Cfr. V. NAYMO , Fonti per la Calabria Ulteriore fra me - L’autore ritiene, sulla scorta di un documento segnalatogli da chi scri - dioevo ed età moderna , in corso di pubblicazione. ve, che almeno una delle due imbarcazioni da guerra sia stata costrui - 30 L’atto di donazione fu stipulato in Napoli dal notaio Virgilio de ta presso la marina di Motta Gioiosa da cui l’attuale toponimo di Vublito, cfr. V. NAYMO , Uno stato feudale nella Calabria del Galea. Cinquecento. La platea di Giovanni Battista Carafa, marchese di 49 Cfr. B. ALDIMARI , Historia Genealogica cit. , p. 269. Castelvetere e conte di Grotteria (1534) , Gioiosa Jonica, Edizioni Corab, 50 La notizia in un documento edito in F. CARACCIOLO , Il feudo di 2004, p. XIV. Sebbene, tale concessione fosse stata successivamente Castelvetere e i crimini del marchese Giovanbattista Carafa negli anni del contestata per mancanza di regio assenso (cfr. B. ALDIMARI , Historia governo del viceré Toledo , in «Archivio storico per la Calabria e genealogica cit. , p. 270), nel 1534 la foresta non fu reintegrata ma, al Lucania», XII, 1973-1974, pp. 17-56: 55-56. contrario, fra le parti risultava raggiunto un accordo circa la conces - 51 Il privilegio, datato 5 agosto 1530, è edito in B. ALDIMARI , Historia sione ai monaci. La transazione è edita in V. NAYMO , Uno stato feuda - Genealogica cit. , pp. 262-265. le cit. , pp. 238-240. 52 Ivi , p. 269. 31 Cfr. B. ALDIMARI , Historia genealogica cit. , pp. 269-270. 53 Cfr. F. CARACCIOLO , Il feudo di Castelvetere cit. , p. 28. 32 Cfr. A. SAVAGLIO , Monteleone e i Pignatelli cit. , p. 137. 54 Cfr. V. NAYMO , Uno stato feudale cit. 33 Ibidem. 55 Cfr. F. CARACCIOLO , Il feudo di Castelvetere cit. , p. 27. 34 Da identificare con l’attuale chiesa vibonese di S. Maria la Nova. 56 Per il testo della confessione, Ivi , pp. 42-54, appendice documenta - 35 Ivi , p. 141. Tali statue, in seguito alla soppressione del monastero dei ria, doc. 1, 26 febbraio 1552. Minori Osservanti, voluta da Murat intorno al 1808, furono traslate 57 Cfr. AGS, Estado , leg. 1045, f. 129 r. nella chiesa di San Leoluca, dove ancora oggi si ritrovano. La chiesa di 58 Ivi , leg. 1044, f. 13, anno 1552. Santa Maria di Gesù, su iniziativa dei francesi, fu ridotta a stalla e de - 59 Il giudizio del Trasselli sulla vicenda è assai emblematico: egli ritie - stinata a rappresentazioni istrioniche, per essere riaperta al riaperta al ne la confessione del Carafa un documento da leggere come una no - culto nel 1836. vella pornografica, cfr. C. TRASSELLI , Lo Stato di Gerace e Terranova nel 36 Cfr. M. PELLICANO CASTAGNA , La storia dei feudi cit ., III, p. 237. Cinquecento , Reggio Calabria, Parallelo 38, 1978, pp. 20-23. 37 Cfr. A. SAVAGLIO , Monteleone e i Pignatelli cit. , p. 141. 60 Interessanti, sebbene pregiudizialmente antifeudali, le riflessioni del 38 Ivi , p. 142. Caracciolo al riguardo, cfr. F. C ARACCIOLO , Il feudo di Castelvetere cit ., 39 Cfr. V. NAYMO , Uno stato feudale cit. , p. XII. pp. 33-34. 40 Un esempio significativo al riguardo è rappresentato dalle decine di 61 Cfr. G. GALASSO , Economia e società cit. , p. 41. concessioni in enfiteusi operate nel marchesato di Gioiosa dal duca di 62 Cfr. G. CINGARI , Roccella Jonica cit. , p. 57. Girifalco Nicola Maria Caracciolo, anche a favore di donne, nel corso 63 Sulla presenza dei genovesi nel Regno, cfr. G. B RANCACCIO , dei primi anni del XVIII secolo, cfr. SASL, Fondo notarile, not. M. «Nazione genovese». Consoli e colonia nella Napoli moderna , Napoli, Belcastro, b. 81, vol. 742, a. 1701, ff. 1 r – 4 r; ff. 7 r – 8 r; ff. 8 r – 9 Guida, 2001. r; ff. 11 r – 12 r; ff. 12 v – 13 v; ff. 16 r – 18 v; ff. 24 v – 25 r; ff. 29 r 64 Cfr. A. PLACANICA , Storia della Calabria dall’antichità ai nostri gior - – 30 v; ff. 33 r – 36 v; ff. 38 v – 40 v; Ivi , Not. G. B. Agostino, b. 106, ni , Roma, Donzelli, 1999, p. 204. vol. 964, a. 1703, ff. 24 r – 31 v; Ivi , Not. M. Belcastro, b. 81, vol. 65 Per il Regno di Napoli cfr. A. M USI , La rivolta di Masaniello nella sce - 743, a. 1704, ff. 19 v – 20 r; ff. 20 r e sgg. na politica barocca , Napoli, Guida, 2002. Per la Calabria cfr. C. M. 41 Sull’argomento cfr. G. GALASSO , Economia e società cit. , pp. 291- SPADARO , Società in rivolta. Istituzioni e ceti in Calabria Ultra (1647- 295; G. CARIDI , Popolazione e territorio nella Calabria moderna , Reggio 1648) , Napoli, Jovene, 1995. Calabria, Laruffa, 1994, pp. 49-64. 66 Sull’argomento cfr. G. CARIDI , Popoli e terre di Calabria nel 42 Limitatamente alla Calabria risultano assai significative le platee au - Mezzogiorno moderno , Soveria Mannelli, Rubbettino, 2001, pp. 125- torizzate da Carlo V a favore dei Carafa di Castelvetere nel 1534 (cfr. 145. V. NAYMO , Uno stato feudale cit.) , a beneficio dei Pignatelli di 67 I nuovi apporti storiografici vengono ottimamente illustrati da G.

71 VINCENZO NAYMO

CIRILLO , Spazi Contesi. Camera della Sommaria, baronaggio, città e co - infante; la regina di Spagna; Carlo d’Austria; Carlo V d’Austria; struzione dell’apparato territoriale del Regno di Napoli (secc. XV-XVIII) , Filippo I d’Austria; Filippo II d’Austria; Filippo III d’Austria; Filippo 2 voll. Milano, Guerini e Associati, 2011, I, pp. 61-81. IV d’Austria; don Giovanni d’Austria; Giovanni dell’armata navale; 68 Cfr. F. M ARTORANO –V. N AYMO , Castelvetere, struttura urbana e so - Maria Lucifero, duchessa di Ardore; Carlo Gambacorta, duca di cietà da due documenti del XVI e XVII secolo , in «Quaderni del Ardore; Orazio Gambacorta, duca di Ardore, con tre fanciulli; Dipartimento P. A . U.», XI, 2001, 21-22, pp. 79-92: 89. Monsignor D’Afflitto, arcivescovo di Reggio; Ritratto di un gesuita 69 Cfr. R. VILLARI , Note sulla rifeudalizzazione del Regno di Napoli alla confessore di Monsignor D’Afflitto; donne mascherate (sei quadretti). vigilia della rivoluzione di Masaniello , in «Studi storici», IV, 1963, pp. C) Paesaggi: paesaggi diversi ed animali (dodici dipinti). Città, conti - 637-688; Ivi , VI, 1965, pp. 295-338. nenti, isole: l’Africa; la Sicilia; Malta; la città di Costantinopoli; la città 70 Cfr. F. DEL VECCHIO , La vendita delle terre demaniali nel Regno di di Firenze; la città di Genova; la città di Palermo; la città di Messina; la Napoli dal 1628 al 1648 , in «Archivio Storico per le Provincie canea del porto di Suda assediata da molte galere; la città di Venezia; Napoletane», 103, 1985, pp. 163-211: 163-164. Venezia circondata da molte galere. D) Altri soggetti: la «nave nuova» 71 Cfr. C. M. SPADARO , Società in rivolta cit. di Venezia circondata da molte galere; ritratto del figlio del gran sulta - 72 Cfr. F. DEL VECCHIO , La vendita cit. , pp. 172-176. no catturato dalla «squadra di Malta»; Clorinda e Tancredi; Susanna ed 73 Ivi , pp. 168-170. i vecchioni; le Sibille (due quadri vecchi); i cinque sensi del corpo (cin - 74 Sullo smembramento dello stato di Bisignano, cfr. M. PELLICANO que quadri); la grammatica; la logica; la geometria; altre scienze (quat - CASTAGNA , La storia dei feudi cit. , I, pp. 227-231. tro quadri). Ivi , pp. 77-78. 75 Ivi , p. 133, successione feudale di Ardore. 86 Ivi , pp. 40-44. 76 Ivi , p. 334, successione feudale di Calanna. 87 Cfr. M. PELLICANO CASTAGNA , La storia dei feudi cit. , I, p. 133, suc - 77 Ivi , II, p. 29, successione feudale di Le Castella, Cutro e cessione feudale di Ardore. Roccabernarda. 88 Cfr. R. FUDA , Formazione e immagine cit. , p. 20. Sulla rivolta di 78 Ivi , p. 113, successione feudale di Cirella. Messina si veda anche L. R IBOT , La rivolta antispagnola di Messina. 79 Ivi , I, p. 334, successione feudale di Caccuri. Cause e antecedenti (1591-1674) , Soveria Mannelli, Rubbettino 80 SASL, Fondo notarile, not. B. Infusini, b. 73, vol. 656, ff. 18 v- 23 Editore (ed. or. La revuelta antiespañola de Mesina. Causas y antece - v, 7 giugno 1701. dentes (1591-1674) , Valladolid, 1982). 81 Ivi , Fondo Gerace , visita pastorale di Mons. Idelfonso del Tufo, a. 89 Per un’ampia trattazione delle vita e delle opere di questo importante 1730, vol. 12, ff. 172 r – 174 r. personaggio del Seicento, cfr. F. RACCO , Una codificazione feudale del 82 Ibidem. Seicento calabrese. Gli Ordini, Pandette e Costituzioni del principe Carlo 83 Il 28 dicembre 1672, infatti, nella stanza del castello di Gioiosa de - Maria Carafa e il buongoverno dello stato della Roccella , Gioiosa Jonica, nominata La Secreteria, alla presenza dell’arciprete Pietro Teotino, il Edizioni Corab, 2010. notaio Francesco Cetera redasse un atto di donazione delle statue e del - 90 Cfr. M. PELLICANO CASTAGNA , La storia dei feudi cit. , II, p. 43 suc - le rispettive reliquie dei santi Pio, Crescenzo, Felice e Costanzo che il cessione feudale di Castelvetere. marchese donava alla cittadinanza disponendo che fossero collocate 91 Cfr. G. C ARIDI , Popoli e terre di Calabria cit ., pp. 125-145. nella chiesa Matrice affinché venissero gelosamente custodite e vene - 92 Ibidem. Certo se si dovessero prendere alla lettera e in modo acriti - rate. Tali opere provenivano da Girifalco ed erano state donate al feu - co i giudizi sulla regione forniti da un insigne illuminista quale il datario gioiosano da don Fabrizio Caracciolo, duca di Girifalco e suo Galanti, il quadro calabrese sarebbe desolante anche nel XVIII secolo. congiunto. Cfr. Ivi , Fondo notarile , not. F. Cetera, b. 62, vol. 514, ff. Oggi, tuttavia, gli esiti della ricerca forniscono una messe così elevata 8 v-10 v, 28 dicembre 1672. e puntuale di dati in contrasto con la tetra e impietosa visione dello 84 Cfr. V. NAYMO , Il grande inventario del castello di Ardore: edizione di scienziato molisano che il continuare a non tenerne conto sarebbe me - un documento del XVII secolo , in «Incontri meridionali», 2-3, 1994, pp. todologicamente inaccettabile. D’altra parte, già fra i contemporanei 29-95. del Galanti, in Calabria c’era chi avanzava dubbi sull’attendibilità dei 85 Menziono di seguito, in sintesi , i dipinti che formavano la quadre - suoi informatori, cfr. F. CAMPENNÌ , L’utilità dell’«ozio». Biblioteche fa - ria del castello di Ardore (94 pezzi), così come si rileva dall’inventario migliari e sociabilità culturale in Calabria prima e dopo l’Unità , in del 1677, utilizzando le descrizioni dell’epoca. A) Soggetti a sfondo re - Collezioni Storiche. Storie di collezioni. Erudizione e tradizione anti - ligioso: Gesù Cristo e l’apostolato (ciclo pittorico di tredici pezzi); quaria a Monteleone di Calabria , a cura di G. F LORIANI -M. D’A NDREA , Gesù Cristo e la Samaritana «quadro grande»; la Maddalena «qua - Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008, pp. 135-159: 142. dretto di rame»; la Maddalena «quadro vecchio»; la Madonna SS. del 93 Sul tema cfr. A. PLACANICA , L’Iliade funesta. Storia del terremoto ca - Carmine; la Madonna SS. della Concezione; la Madonna SS. delle labro-messinese del 1783, Reggio Calabria, Casa del Libro Editrice, Grazie «quadretto»; Maria SS. del Capo; Maria SS. del Rosario; 1998. Natività di Nostro Signore; il Padre Eterno «quadretto»; S. Antonio di 94 Sull’argomento cfr. E. D’A GOSTINO , Gerace nel Seicento , Reggio Padova; S. Caterina da Siena; S. Domenico da Soriano; S. Francesco Calabria, Falzea, 2004, pp. 45-90. La consultazione del catasto oncia - di Paola; San Gaetano; San Giovanni «quadretto vecchio»; rio di Gerace restituisce un’immagine piuttosto fedele della società ge - Decollazione di S. Giovanni Battista; S. Leonardo, San Luca e San racese intorno alla metà del XVIII secolo, cfr. V. C ATALDO , Il Catasto Nicola «quadro grande»; S. Michele Arcangelo. B) Ritratti: il Cardinale onciario di Gerace , Ardore, Arti Grafiche Edizioni, 2006.

72 STATI FEUDALI E BARONIE NELLA CALABRIA DI ETÀ MODERNA : POLITICHE AMMINISTRATIVE , ISTITUZIONALI E DI PRESTIGIO

9 5 Cfr. M. PELLICANO CASTAGNA , La storia dei feudi cit. , II, pp. 308- 108 Ibidem , II, pp. 43-44 e 338: rispettivamente successioni feudali di 310. Castelvetere e Grotteria. 96 Cfr. E. D’A GOSTINO , Gerace nel Seicento cit. , pp. 45-90. 109 Sull’argomento cfr. R. FUDA , Formazione e immagine cit. , pp. 21- 97 Per le successioni feudali di questi due importanti centri del distret - 22. to di Gerace, cfr. rispettivamente M. PELLICANO CASTAGNA , La storia 110 Per questi dati cfr. V. NAYMO , Gli apprezzi dello stato Carafa di dei feudi cit. , II, pp. 315-318 e III, pp. 86-87. Roccella , in «Quaderni del Dipartimento P.A.U.» , 11-12, 1996, pp. 98 Cfr. G. CINGARI , Roccella Jonica cit. , p. 62. 71-110 . 99 Cfr. F. VON LOBSTEIN , Bollari dei vescovi di Gerace , Chiaravalle 111 Ibidem. Centrale, Frama Sud, 1977, p. 404. 112 Egli aveva contratto matrimonio con Livia Doria del Carretto, fi - 100 Cfr. E. BARILLARO , Gioiosa Jonica, lineamenti di storia municipale , glia del marchese di Tizzano e della principessa di Avella, Maria Teresa Chiaravalle Centrale, Frama Sud, 1976, pp. 169-170. Doria, cfr. M. PELLICANO CASTAGNA , La storia dei feudi cit. , II, p. 44. 101 Baracche in legno o in muratura che ospitavano gli strumenti per la La consorte si dimostrò una figura tra le più stimate dei circoli lette - lavorazione della seta e che venivano edificate lungo le sponde dei fiumi. rari di Napoli, tanto che, alla sua morte, alcuni celebri poeti 102 Cfr. le relazioni di restauro delle tele di Gioiosa esposte a Palazzo dell’Arcadia le dedicarono proprie composizioni, cfr. R. FUDA , Amaduri, a cura della Soprintendenza ai beni Artistici, Storici e Formazione e immagine cit. , p. 22. Demoantropologici per la Calabria, copia delle quali si conserva 113 Le carte sono state pubblicate nel 1995 da Roberto Fuda, Ivi , pp. nell’Archivio Comunale di Gioiosa Jonica. Recentemente Maria 27-37. Carmela Monteleone ha attribuito il quadro della Pietà di Gioiosa al 114 Cfr. E. CHIOSI , Nobiltà e massoneria a Napoli. Il regno di Carlo di pittore napoletano Giacinto Diano. Borbone , in Signori, patrizi, cavalieri in Italia centro-meridionale nel - 103 Cfr. G. C ARIDI , Popoli e terre di Calabria cit ., pp. 208-222. l’età moderna , a cura di M. A. V ISCEGLIA , Roma-Bari , Laterza,1992, 104 Cfr. A. MUSI , Il feudalesimo cit ., p. 240. pp. 326-339: p. 330. 105 Ivi , p. 246 . 115 La feudalità nel Regno di Napoli fu abolita con la legge del 2 ago - 106 Ivi , p. 247. sto 1806. 107 Era figlio di Giuseppe, secondo duca di Bruzzano e quarto marchese 116 Cfr. D. WINSPERARE , Storia degli abusi feudali , Napoli, Angelo di Brancaleone, a cui era succeduto nel 1678. Vincenzo era nato il 22 Trani, 1811. agosto 1660 a Bruzzano. Cfr. M. P ELLICANO CASTAGNA , La storia dei 117 Emblematico al riguardo risulta il volume di N. SANTAMARIA , I feudi cit. , I, pp. 208 e 306 successioni feudali di Brancaleone e Feudi il diritto feudale e la loro storia nell’Italia meridionale , Napoli, R. Bruzzano. Marghieri, 1881.

,

73 VINCENZO NAYMO

FONTI ARCHIVISTICHE CATALDO , V., Il Catasto onciario di Gerace , Ardore, Arti Grafiche Edizioni, 2006. AGS, Estado , leg. 1045, f. 129 r. CHIOSI , E., Nobiltà e massoneria a Napoli. Il regno di Carlo di Borbone , AGS, Estado , leg. 1044, f. 13, anno 1552. in Signori, patrizi, cavalieri in Italia centro-meridionale nell’età mo - ASN, Carafa di Roccella , b. 36, sez. 3, nn. 1 e sgg., anni 1513 e 1519. derna , a cura di M. A. V ISCEGLIA , Roma-Bari, Laterza,1992, pp. ASRC, Carte Blasco , copia del cedolario della Calabra dal 1500 al 326-339 . 1599. CINGARI , G., Roccella Jonica , Reggio Calabria, Falzea, 2005 . Motta Gioiosa, Chiesa Matrice, Liber Baptizatorum della chiesa CIRILLO , G., Spazi Contesi. Camera della Sommaria, baronaggio, città Matrice. e costruzione dell’apparato territoriale del Regno di Napoli (secc. XV- SASL, Fondo Gerace , visita pastorale di Mons. Idelfonso del Tufo, a. XVIII) , 2 voll. Milano, Guerini e Associati, 2011 . 1730, vol. 12, ff. 172 r – 174 r. CORTESE , N., Feudi e feudatari napoletani della prima metà del SASL, Fondo notarile, not. B. Infusini, b. 73, vol. 656, ff. 18 v- 23 v, Cinquecento , Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, 1931 . 7 giugno 1701. D’A GOSTINO , E., Gerace nel Seicento , Reggio Calabria, Falzea, 2004. SASL , Fondo notarile , not. F. Cetera, b. 62, vol. 514, ff. 8 v-10 v, 28 DE LEO , P., a cura di, La platea di S. Stefano del Bosco, S overia dicembre 1672. Mannelli, Rubbettino, 1997 SASL, Fondo notarile , not. G. B. Agostino, b. 106, vol. 964, a. 1703. DEL VECCHIO , F., La vendita delle terre demaniali nel Regno di Napoli SASL, Fondo notarile, not. M. Belcastro, b. 81, vol. 742, a. 1701 . dal 1628 al 1648 , in «Archivio Storico per le Provincie SASL, Fondo notarile , not. M. Belcastro, b. 81, vol. 743, a. 1704. Napoletane», 103, 1985, pp. 163-211 . FUDA , R., Formazione e immagine di uno stato feudale. Le carte topografiche dei feudi di Vincenzo Maria Carafa VIII principe di FONTI A STAMPA Roccella , Gioiosa Jonica, Edizioni Corab, 1995 . FUDA , R., Una dinastia normanna in Calabria: i Colchebret di Arena , ALDIMARI , B, Historia Genealogica della famiglia Carafa , Napoli, in Studi in onore di Arnaldo d’Addario , 4 voll., a cura di L. B ORGIA - Antonio Bulifon, 1691 . F. D E LUCA -P. V ITI -R. M. Z ACCARIA , Lecce, Conte, 1995. GALASSO , G. , Economia e società nella Calabria del Cinquecento , Napoli, L’arte tipografica, 1965, 3 ed., Napoli, Guida, 1992. BIBLIOGRAFIA GALASSO , G.-R. S ICILIA , Dalla fondazione del casale alla città settecen - tesca , in San Giovanni in Fiore Storia Cultura Economia , Soveria BARILLARO , E., Gioiosa Jonica, lineamenti di storia municipale , Mannelli, Rubbettino, 1998, pp. 57-103 . Chiaravalle Centrale, Frama Sud, 1976 . MARTORANO , F.–V. N AYMO , Castelvetere, struttura urbana e società da BORGIA , L., I principi di Squillace (1494-1728) , in Studi in onore di due documenti del XVI e XVII secolo , in «Quaderni del Arnaldo d’Addario , 4 voll., a cura di L. B ORGIA -F. D E LUCA -P. V ITI - Dipartimento P. A . U.», XI, 2001, 21-22, pp. 79-92 . R. M. Z ACCARIA , Lecce, Conte Editore, 1995, IV, pp. 1261-1273. MAZZOLENI , J., Fonti per la storia della Calabria nel Viceregno (1503- BRANCACCIO , G., «Nazione genovese». Consoli e colonia nella Napoli 1734) esistenti nell’Archivio di Stato di Napoli , Napoli, Edisud, moderna , Napoli, Guida, 2001. 1968 . CAGLIOTI , F., –L. HYERACE , Antonello Gagini e le tombe Carafa di MUSI , A., La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca , Napoli, Castelvetere , in La Calabria del Viceregno spagnolo storia arte archi - Guida, 2002. tettura e urbanistica , a cura di A. A NSELMI , Roma, 2009, pp. 337- MUSI , A, Il feudalesimo nell’Europa Moderna , Bologna, il Mulino, 2007. 385. NAYMO , V., Il grande inventario del castello di Ardore: edizione di un do - CAMPENNÌ , F., L’utilità dell’«ozio». Biblioteche famigliari e sociabilità cumento del XVII secolo , in «Incontri meridionali», 2-3, 1994, pp. culturale in Calabria prima e dopo l’Unità , in Collezioni Storiche. 29-95. Storie di collezioni. Erudizione e tradizione antiquaria a Monteleone NAYMO , V., Gli apprezzi dello stato Carafa di Roccella , in «Quaderni del di Calabria , a cura di G. F LORIANI -M. D’A NDREA , Soveria Dipartimento P.A.U.», 11-12, 1996, pp. 71-110 . Mannelli, Rubbettino, 2008, pp. 135-159 . NAYMO , V., Il castello di Gioiosa in Calabria Ulteriore , Gioiosa Jonica, CARACCIOLO , F., Il feudo di Castelvetere e i crimini del marchese Edizioni Corab, 1996, p. 54. Giovanbattista Carafa negli anni del governo del viceré Toledo , in NAYMO , V., Uno stato feudale nella Calabria del Cinquecento. La platea «Archivio storico per la Calabria e Lucania», XII, 1973-1974, pp. di Giovanni Battista Carafa, marchese di Castelvetere e conte di 17-56 . Grotteria (1534) , Gioiosa Jonica, Edizioni Corab, 2004, p. XIV. CARIDI ,G., Popolazione e territorio nella Calabria moderna , Reggio NAYMO , V., Fiere e pretese tributarie nella Calabria del Cinquecento: Calabria, Laruffa, 1994. Santa Maria delle Grazie nella Vallata del Torbido (1566-1572) , CARIDI , G., La spada, la seta, la croce. I Ruffo di Calabria dal XIII al Gioiosa Jonica, Edizioni Corab, 2008. XIX secolo , Torino, SEI, 1995. NAYMO , V., Fonti per la Calabria Ulteriore fra medioevo ed età moder - CARIDI , G., Popoli e terre di Calabria nel Mezzogiorno moderno , Soveria na , in corso di pubblicazione. Mannelli, Rubbettino, 2001 . PELLICANO CASTAGNA , M., La storia dei Feudi e dei titoli nobiliari del -

74 STATI FEUDALI E BARONIE NELLA CALABRIA DI ETÀ MODERNA : POLITICHE AMMINISTRATIVE , ISTITUZIONALI E DI PRESTIGIO

la Calabria , 4 voll., (I) Chiaravalle Centrale, Frama Sud, 1984, (II) SANTAMARIA , N., I Feudi il diritto feudale e la loro storia nell’Italia me - Catanzaro, Centro Bibliografico Calabrese, 1996, (III) Catanzaro, ridionale , Napoli, R. Marghieri, 1881. Centro Bibliografico Calabrese, 1999, (IV) Catanzaro, Centro SAVAGLIO , A., Monteleone e i Pignatelli nel Cinquecento , in I centri sto - Bibliografico Calabrese, 2002. rici calabresi: politica, territorio, società , Atti del Convegno di Studi, PLACANICA , A., L’Iliade funesta. Storia del terremoto calabro-messinese Reggio Calabria 30-31 ottobre 2008, Castrovillari, Editrice il del 1783, Reggio Calabria, Casa del Libro Editrice, 1998. Coscile, 2010, pp. 135-149 . PLACANICA , A., Storia della Calabria dall’antichità ai nostri giorni , SCAMARDI G., La Calabria infeudata: gli stati nello stato , in Storia del - Roma, Donzelli, 1999 . la Calabria nel Rinascimento – le arti nella storia , a cura di S, PONTIERI , E., La Calabria a metà del XV secolo e le rivolte di Antonio VALTIERI , Roma, Gangemi, 2002, pp. 69-132. Centelles , Napoli, Fiorentino, 1963. SPADARO , C. M., Società in rivolta. Istituzioni e ceti in Calabria Ultra PORZIO , C., La congiura de’ baroni del Regno di Napoli contra il re (1647-1648) , Napoli, Jovene, 1995. Ferdinando Primo , a cura di S. D’A LOE , Napoli, G. Nobile, 1859. TRASSELLI , C., Lo Stato di Gerace e Terranova nel Cinquecento , Reggio PRATI , D., Mocta Sideronis , Siderno, Tip. V. Fabiani, 1912 . Calabria, Parallelo 38, 1978 . RACCO , F., Una codificazione feudale del Seicento calabrese. Gli Ordini, VILLARI , R., Note sulla rifeudalizzazione del Regno di Napoli alla vigi - Pandette e Costituzioni del principe Carlo Maria Carafa e il buongo - lia della rivoluzione di Masaniello , in «Studi storici», IV, 1963, pp. verno dello stato della Roccella , Gioiosa Jonica, Edizioni Corab, 2010. 637-688. RIBOT , L., La rivolta antispagnola di Messina. Cause e antecedenti VILLARI , R., Note sulla rifeudalizzazione del Regno di Napoli alla vigi - (1591-1674) , Soveria Mannelli, Rubbettino Editore (ed. or. La re - lia della rivoluzione di Masaniello , in «Studi storici», VI, 1965, pp. vuelta antiespañola de Mesina. Causas y antecedentes (1591-1674) , 295-338. Valladolid, 1982). VON LOBSTEIN , F., Bollari dei vescovi di Gerace , Chiaravalle Centrale, RUSSO , C., Carafa, Giovanni Battista , in Dizionario biografico degli ita - Frama Sud, 1977 . liani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1976, XIX, pp . WINSPERARE , D., Storia degli abusi feudali , Napoli, Angelo Trani, 567-568. 1811.

75

e

l

a

r

u

a

t

i

l

e

l

r

u

a

a

c

t

e

i

r

a

e

n

c

c

i

u

i

t

t

i

i

v

s

m

l

l

e

s

o

o

a

n

i

i

d

A

p

a

p

r

a

r

r

u

c

d

a

e

n

b

e

a

s

a

s

e

a

l

l

o

A

c

a

i

m

C

n

s

i

o

a

l

n

b

l

r

o

e

i

o

z

n

b

e

l

l

o C

Collezionismo e politica culturale nella Calabria vicereale borbonica e postunitaria l , , , , , i i i i e è a a a a a a a a o o o l i s r e l l a e a c t

t t r o t t v

l i d n g p s o v o a a a , d n e d

r m e e n u i i r g t

m i z m o o s e 4 i o i e o n v e v c a t d d m s i z o i s p

t

n i s 0 i a v d a e o

p z a s n a à r e

a m o s m R z a n i 0

è p t S E

u o

, a a u

r e o z b

, u n o

e i 2 i i i i l à r G i

i i

h q

b a i s a z s a i t n c r n a , r h

z

l

m i i e a c s e g c s e p v

c e e l

e i a l r a p I a g

t e l l

i A t ’ u a r c u a a i o t l l h h e o ’ o l s r e i l o e l c l t o r a i L c c d o r l d C a

m

g b s c m c r e p t

c

n p

,

n e

e l

a

g s a l i e o , o , e d e e l l C a a i r i f

d a e c e

l r e t

e i

r a i e R l O

b d D e

a a s m d n

o t i à n o r v d ,

e ,

f . i c t r c

t C

, o i u z g o

a l i u l a o o g d

e l i e . t o i o a l z

r i g

a e t n a g g n e z o e a e n a n b l s e l à d m r

m l a d e g D a v m i s

a t r e s

p

a s

r b r e a a i u a i

i , i

o s n u r e t o s t n u m d a P i u p a c n m a d i s o r

r l q a u p R

i l u o c r p l

S n

o

o o p e t

r

o I r

n o s a r i o t , M a c u

v f i e l n

i a

e d m e s e

n i i

l e

a l t d

, e e l ,

a d c t a e p i a

f p o o , n n a

n i n a e

e

e e r s s i l e c u l c d o e a l g a l r h e d h I h

t o M n U i t a t o

a

a

i ’ e a c m n c

c c e z ; , o l n

m u r s e p u e v e u i p d e u ,

a n e t n l 1 i o e t a e o z r h t d a c S q

a t u

o d v a z a o 0 d i t a

a

i c t a s n e e z n l

, n n s g

v z

s a 0 s a t a v i i i

b i n e o i

o e l e b e i z

r

e l i t 2 l a l d i

c a n n l a r

P a

d m b l l d m o t

g

, e

n , t i o

o e g i a a l c , a p n e

u I n o à . o a , i e i s i

t

c a i e a i t g o t a r l e d z . z p

s n o o l r e a i

r r o

,

a ,

d i e a e p o u o l a r c i i a

o

l o o è t n a t a l i o c p r t a , d l

e p n i l r t i p d r o t i a c a i t e l r

e S t d s l a i e o s d u r e

r I d u

n e e i p t t d ’ n e c n v n p e e t a i i d t i o l a s o s

i E N l d h r s a l o i o l l r

s

c

d

o c

i o e m c s i i m c e a e

a o e a i o o o s n z r i s s e

, s g m - l r t n i c c

d

d i e e d n a r g M a

r l i e t , n r

i

o o r r i

f

u c r

e n g a

i o l o a ” i

c s e c . o i p

i C e .

a a i f i a t i

L e

a o c r v t e i c d i e t

l h

l m

g r a t

e r l n t r a p t r . n

v n c I e o i e e a e p e a , s e o i a i ’

u

o o d n o w

r r i t e l t t A

n c r s c n

t t o ’ z o e t m n s D p

m i i o u a w n l l a

s l o

r n a c l

u z r e t e a l f i , v e p t a

n i r i l w l

a

o f o m o

o b e t

t a i r s a i

u a t o l r g n i i

a u r a n i b s m d à i g e d o e r n d r o h m n

i l c

n

r

t t i m

r

u i c v i e c e

i t n a i r n a o o s e s

e

e t i o t i e a t l e v o i i p l

, l n i l o c

a z t l c i

r h g n l o n e i n e R

m i t r u e u

m i e e p

e

c ,

i a r o

e n

t i v

t r h e a ,

i g i e i t r

u u p i e e a e , d d l e c l l e r r l t g n e i p t d a S i g

q m a

s

e e ’ a a e o

p o i r

d o a o n m a o c

o e l o o r n g d e a v b l v o p p i o a n r t

g

u r

r m n r

n o “ r e e l v S p l u o e a n l e a e

e i t

a a e

a p c

c o l i , c o t v d l

g o l i e p t s s

i a

i l a r a l

e t i n i B e v o t o n z o i d d m

e

o t a i e s e c b m

R r n u e i

i t n u

n p m i o o

d e g t a n

s n e i

e r o t e

l a d o i o b c i a n i e t d i n u l r e l d n à s a s

m n u S

r u s o z d e

t l a a i

t

i i I

o e t , a o f

s i e d a ’ e o p t C s i , i a

s e o

l c l e

d

l

i e o l o c L l a m

d z l d r e c a

i ù t s t t a n l a

a i t

t o i e e a i m l o i i . r t s i l t t l l u e o a t

e L s r l i i v c e m n o d p o i s s r

9 o

u o

a

q

t r . e e r s b c m n s v

o à o i r e i ’ e F 0 n a p

e n e a

i i

i e c t l

a n l t a

c e i u t s h i c

l r r 0

r o

l e l i z

a s e

l A 8

i i

s , t a c t l i a a r e a è

a n 2 a p i r m o r è a z t t r 0 r

a o

v

a c n t

i u d o , e v i e n C a a i e o 0 a r

e t m i e e a

n i m c l o

r n z v g t , i m e r

e

i i

2 n d i n g i n z i b d l , ’

e m g m e m m m d i e i n r u l u g s i a , g n t n

l l b r

b i n o e o s a t s u c c e d r a u o a

d a

a l

a t a a a l s c c i t a

u o g U i i i s a r l

p i

o a n e ’ c l ’ r r o v z d s a o c p g l l

n i l e t r

i o a S n

g

r g l v l l m l e p v t t e n

a r A g

o l

n a e n e

o n a e i e e ’ g u l r l l a t p i u u u i l s s d A f i a I t t f o n L s L u d s d I d n a d c G d