COREM Genova 2011

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

COREM Genova 2011 L’emersione dall’illegale come opportunità di sviluppo economico Sebastiano Porcu CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE PSA Nuoro, 6 maggio 2016 Sebastiano Porcu La suinicoltura in Sardegna: l’inizio della ricerca CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE PSA Nuoro, 6 maggio 2016 Sebastiano Porcu Gli studi sulla suinicoltura isolana sono iniziati, di fatto, circa 2002 (ex IZCS, successivamente in AGRIS) e tramite: -indagini storico-bibliografiche (storia dell’allevamento suino in Sardegna, descrizione del suino autoctono ecc); -indagini di campo (verifica della presenza del suino autoctono, studio delle tradizioni e dei prodotti tipici della suinicoltura isolana ecc.) CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE PSA Nuoro, 6 maggio 2016 Sebastiano Porcu Indagini storico-bibliografiche Si è potuto stabilire che l’allevamento suino in Sardegna risale a circa 8.000 anni fa (VI millennio a.C. , periodo neolitico, reperti ossei, studi archeo-zoologici) Scrofa Cinghiale Mandibola di suino domestico (Ritrovata nel santuario nuragico di Serra Niedda a Sorso-SS) Incremento dell’allevamento suino, presenza di fattorie specializzate nell’allevamento suino, pagamento di Dominazione Romana tributi in carne di maiale, toponimi (planum maialis, sale e ‘porcus, suiles, isola porcaria, ecc) Codice rurale e Carta de Logu (regolamentazione Periodo Giudicale allevamento) Appellattivi porchu mannali e porchus de gamma CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE PSA Nuoro, 6 maggio 2016 Sebastiano Porcu Indagini storico-bibliografiche Le prime descrizioni del suino autoctono risalgono verso la fine del ‘700 Dominazione Spagnola Poca importanza per lo sviluppo della suinicoltura e dell’agricoltura in genere Interesse a conoscere le Regno Sardo-Piemontese risorse dell’Isola, indagine e censimento su tutto il territorio Prima descrizione morfologica del suino di razza Sarda e Cetti (1774) delle sue caratteristiche produttive CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE PSA Nuoro, 6 maggio 2016 Sebastiano Porcu Fino ad arrivare alle prime descrizioni del nostro suino autoctono Le descrizioni del suino sardo si hanno a partire dalla seconda metà del ‘700 1774 F. Cetti 1780 A. Manca Dell’Arca 1826 A. De La Marmora 1898 C. Cornevin 1911 S. Galbusera 1921 P. Cassella 1923 E. Marchi e C. Pucci 1927 F. Faelli 1940 R. Giuliani 1960 T. Bonadonna 1976 T. Bonadonna CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE PSA Nuoro, 6 maggio 2016 Sebastiano Porcu Indagini storico-bibliografiche • Francesco Cetti in «I quadrupedi di Sardegna», nel 1774, descrisse il suino sardo, sottolineandone la diversità rispetto alle razze del continente, in particolare: - la presenza di un ciuffo lombare, di una criniera dorsale, di una coda grossa (… sembra quella di un cavallo...), a volte la presenza di tettole, e dei mantelli differenti (bianco, nero, pezzato, rosso, ecc.) - sottolinea il fatto che sono di piccola taglia e l’importanza dello spessore del lardo - nelle zone del Campidano i maiali potevano raggiungere le 500 libbre di peso (1 libbra= 453,6 grammi) CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE PSA Nuoro, 6 maggio 2016 Sebastiano Porcu Indagine in campo Le indagini in campo, svolte nei seguenti paesi, ci avevano confermato la presenza di maiali con le caratteristiche morfologiche descritte da Cetti soprattutto nelle aree interne e boschive dell’isola Abbasanta, Aidomaggiore, Alà dei Sardi, Ales, Arbus, Ardauli, Aritzo, Arzana, Assemini, Assolo, Atzara, Austis, Ballao, Baunei, Benetutti, Bonarcado, Borore, Buddusò, Burcei, Burgos, Busachi, Capoterra, Cheremule, Desulo, Dolianova, Dorgali, Fonni, Gairo, Girasole, Guasila, Guspini, Iglesias, Ittiri, Loculi, Lotzorai, Lula, Macomer, Masullas, Milis, Mogoro, Morgongiori, Muravera, Oliena, Onanì, Orgosolo, Perdasdefogu, Putifigari, Riola Sardo, Romana, Ruinas, Samassi, Samugheo, S. Nicolò Gerrei, S.Andrea Frius, S.Antonio di Santadi, San Vito, Sanluri, Santadi, Seneghe, Serrenti, Seui, Seulo, Siliqua, Silius, Siurgus Donigala, Sorgono, Tadasuni, Talana, Teti, Teulada, Thiesi, Tonara, Triei, Turri, Urzulei, Vallermosa, Villacidro, Villagrande Strisaili, Villanova Monteleone, Villanova Strisaili, Villanovafranca, Villaputzu, Villasalto, Villasor, Villaurbana, Villaverde, Zeddiani, ecc.; CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE PSA Nuoro, 6 maggio 2016 Sebastiano Porcu Caratteristiche morfologiche Aree di diffusione Colori del mantello peculiari Della razza Sarda a=tettole b=criniera dorsale c=ciuffo lombare d= coda cavallina Presenti soprattutto nei pascoli comunali….. CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE PSA Nuoro, 6 maggio 2016 Sebastiano Porcu Suini al brado nei pascoli comunali CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE PSA Nuoro, 6 maggio 2016 Sebastiano Porcu Riconoscimento ufficiale della razza suina Sarda In seguito alle indagini storico-bibliografiche e di campo condotte dal DiRPA (ex IZCS) dai primi anni 2000 viene approvato il riconoscimento ufficiale della razza suina Sarda con Decreto MiPAAF n. 21664 del 08.06.2006 (successivamente modificato col D.M. n. 24089 del 18.12.2006) CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE PSA Nuoro, 6 maggio 2016 Sebastiano Porcu Gestione delle razze suine allevate in Italia Libro Genealogico 1. LargeWhite Italiana 2. Landrace Italiana 3. Duroc Italiana 4. Pietrain In Sardegna l’ANAS è rappresentata Registro anagrafico delle dall’AIPA di NU-OG razze suine autoctone 1. Apulo-Calabrese 2. Casertana Prima descrizione nel 1774 (Cetti) 3. Cinta Senese 4. Mora Romagnola Riconoscimento MiPAAF 5. Nero Siciliano giugno 2006 6. Sarda CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE PSA Nuoro, 6 maggio 2016 Sebastiano Porcu REQUISITI PER ISCRIZIONE ALLEVAMENTO ALL’ALBO ALLEVAMENTI DEL REGISTRO ANAGRAFICO • Essere iscritti al Registro imprese della Camera di Commercio per attività agricola •Possedere un codice ASL per l’allevamento • Possedere almeno un verro ed una scrofa del tipo genetico allevato • Possedere strutture che consentano l’isolamento delle scrofe al momento del parto e durante l’allattamento • Possedere un ordinato sistema di registrazione degli eventi (fecondazioni e parti) Colore vario Ciuffo lombare, criniera dorsale Abbondanza di setole Talvolta presenti le tettole coda cavallina 2007 prime iscrizioni al RA dell’ANAS (Orgosolo, Villagrande Strisaili, ecc.) Consistenza suini razza Sarda negli anni 2011-2012 Anno Verri Scrofe Allievi Nuclei 2011 36 154 824 33 2012 32 89 314 29 Elaborazione su dati ANAS (2013) In Sardegna l’UP dell’ANAS è rappresentato dall’AIPA di NU-OG La decadenza dei TGA è spesso legata alla scarsa competitività economica La valorizzazione dei prodotti del suino autoctono contribuisce alla sua salvaguardia e pertanto….. CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE PSA Nuoro, 6 maggio 2016 Sebastiano Porcu Oltre a decine di incontri formativi nei corsi sulla suinicoltura (Laore), sono stati realizzati e presentati decine di lavori scientifici in convegni internazionali, nazionali e regionali: - 2004 Francia, n.2 comunicazioni orali; - 2005, Cagliari, n.2 comunicazioni orali; - 2006, Brasile, n.1 poster; - 2007, (Sicilia, Sardegna ecc.) n. 5 comunicazioni orali e n. 10 poster; - 2008, Calabria, n.1 comunicazione orale; - 2009 (Corsica, Sardegna) n. 3 comunicazioni orali; - 2010, Spagna, n.3 poster; - 2011, Reggio Emilia, n.1 comunicazione orale e n. 2 poster; - 2012, Bari, n.1 comunicazione orale ; - 2013, Slovenia, n.1 comunicazione orale ; - 2014, Tesi Dottorato di Ricerca; - 2015, inizio studio sulla shelf-life del maialetto «termizzato»; - 2016, n. 3 lavori da presentare al IX Simposio Intern. Suino Med. CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE PSA Nuoro, 6 maggio 2016 Sebastiano Porcu IX INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON MEDITERRANEAN PIG Portalegre – PORTUGAL CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE PSA Nuoro, 6 maggio 2016 Sebastiano Porcu INDAGINE CONOSCITIVA SUI PRINCIPALI PRODOTTI TIPICI DELLA SUINICOLTURA SARDA Obiettivo Conoscere le tradizioni legate ai sistemi di allevamento e la genetica dei suini allevati Conoscere la tipologia dei prodotti artigianali di salumeria e le metodologie di preparazione utilizzate dai produttori (partendo dalla macellazione fino al prodotto stagionato) CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE PSA Nuoro, 6 maggio 2016 Sebastiano Porcu Materiali e Metodi INDAGINE riguardante le tradizioni locali sull’allevamento suino e dei suoi prodotti. 58 paesi visitati . Intervistati 105 produttori artigianali (in maggioranza anche allevatori) Questionario • L’età, il grado di istruzione degli intervistati e gli anni di esperienza nel settore suinicolo e della trasformazione; • La provenienza delle carni, il tipo genetico e il sistema di allevamento dei maiali praticato; • Il finissaggio e l’alimentazione dei suini prima della macellazione; • L’età dei suini alla macellazione e il peso della carcassa; • La tipologia e la metodologia di produzione dei salumi CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE PSA Nuoro, 6 maggio 2016 Sebastiano Porcu Risultati Presenza di cultura e tradizioni millenarie 30 25 Tipologia e metodologia di produzione dei salumi 20 Età elevata per oltre il 60% degli intervistati % 15 ÷ 10Età alla macellazione da 7 a oltre 36 mesi con peso carcassa 40 200 kg 5 Il 91,4% alleva maiali 41,2% TGA e 57,8% meticci 0 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 f d Classi di età degli intervistati (in % degli intervistati) La metodologia di produzione dei salumi varia da zona a zona 72% allevamento estensivo Gli intervistati hanno dichiarato che il prosciutto è il salume Il 76,8% pratica il finissaggio con cereali (78,3%) più remunerativo. Tecnologia
Recommended publications
  • Enti Selezionatori Che Tengono Libri Genealogici Per Gli Animali Riproduttori Di Razza Pura
    REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/716 DELLA COMMISSIONE del 10 aprile 2017 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2016/1012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli di formulari da utilizzare per le informazioni da includere negli elenchi degli enti selezionatori e degli enti ibridatori riconosciuti. Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 109/1. DIPEISR - Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale DISR - Direzione generale dello sviluppo rurale DISR VII - Produzioni animali Dirigente: dott. Francesco BONGIOVANNI Via XX Settembre, 20 - 00187 Roma Piano 3, Stanza 96 Telefono: +39 06 4665 5096 E-Mail: [email protected] PEC: [email protected] WWW: https://www.politicheagricole.it/ ____________________________________________________________________ Enti selezionatori che tengono libri genealogici per gli animali riproduttori di razza pura Enti ibridatori che tengono registri suini ibridi per i suini ibridi riproduttori 1 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/716 DELLA COMMISSIONE del 10 aprile 2017 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2016/1012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli di formulari da utilizzare per le informazioni da includere negli elenchi degli enti selezionatori e degli enti ibridatori riconosciuti. Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 109/1. I. Enti selezionatori che tengono libri genealogici per gli animali riproduttori di razza pura a) Animali riproduttori di razza
    [Show full text]
  • This Is the Pre-Peer Reviewed Version of the Following
    "This is the pre-peer reviewed version of the following article: Bovo S, Ribani A, Muñoz M, Alves E, Araujo JP, Bozzi R, Charneca R, Di Palma F, Etherington G, Fernandez AI, García F, García-Casco J, Karolyi D, Gallo M, Gvozdanović K, Martins JM, Mercat MJ, Núñez Y, Quintanilla R, Radović Č, Razmaite V, Riquet J, Savić R, Schiavo G, Škrlep M, Usai G, Utzeri VJ, Zimmer C, Ovilo C, Fontanesi L. Genome-wide detection of copy number variants in European autochthonous and commercial pig breeds by whole-genome sequencing of DNA pools identified breed-characterising copy number states. Anim Genet. 2020 Aug;51(4):541-556. doi: 10.1111/age.12954 which has been published in final form at [https://doi.org/10.1111/age.12954]. This article may be used for non-commercial purposes in accordance with Wiley Terms and Conditions for Use of Self-Archived Versions." Supplementary material Genome-wide detection of copy number variants in European autochthonous and commercial pig breeds by whole genome sequencing of DNA pools Samuele Bovo, Anisa Ribani, Maria Muñoz, Estefania Alves, Jose P. Araujo, Riccardo Bozzi, Rui Charneca, Federica Di Palma, Graham Etherington, Ana I. Fernandez, Fabián García, Juan García- Casco, Danijel Karolyi, Maurizio Gallo, Kristina Gvozdanović, José Manuel Martins, Marie-José Mercat, Yolanda Núñez, Raquel Quintanilla, Čedomir Radović, Violeta Razmaite, Juliette Riquet, Radomir Savić, Giuseppina Schiavo, Martin Škrlep, Graziano Usai, Valerio J. Utzeri, Christoph Zimmer, Cristina Ovilo, Luca Fontanesi Table S1. Details on the analysed
    [Show full text]
  • 04.07.Suini.Pdf
    MAMMIFERI ORDINE •Insectivora •Scadentia •Dermoptera •Chiroptera •Primates •Cetacea •Xenarthra •Pholidota •Lagomorpha •Rodentia •Carnivora •Proboscidea •Hyracoidea •Sirenia •Tubulidentata •Perissodactyla •Artiodactyla ARTIODACTYLA La definizione tradizionale li presenta come ungulati che possiedono un numero pari di dita e la cui zampa è retta ugualmente del terzo e quarto dito contrariamente ai perissodattili, che possiedono un numero dispari di dita e il cui peso è supportato essenzialmente dal terzo dito. ARTIODACTYLA Suiformes Suidae Tayassuidae Hippopotamidae Tylopoda Camelidae Ruminantia Tragulidae Cervidae Bovidae Antilocapridae Giraffidae Maiale o Suino domestico - Classe Mammiferi - Ordine Artiodattili - Sottordine Suiformi - Famiglia Suidi - Genere Sus - Specie scrofa domesticus Classificazione e origini Secondo molti Autori, i maiali domestici deriverebbero dal cinghiale (Sus scrofa o Sus ferus), che già 10 milioni di anni fa era molto diffuso sia in Europa che in Asia e nel Nord Africa. Secondo altri Autori, oltre al cinghiale avrebbero partecipato alla formazione della specie e delle razze attuali: - il Sus vittatus dell'Asia meridionale, a testa corta, tronco tozzo e zampe brevi, (attualmente esistente in Cina, Indonesia ed India), progenitore delle razze inglesi Yorkshire e Berkshire, della Poland China americana e dell'Edelschwein tedesca; - il Sus mediterraneus, derivato da incroci di forme selvatiche europee ed asiatiche Domesticazione La prima domesticazione del suino è avvenuta probabilmente in Cina oltre 7.000 anni fa. In Mesopotamia, nel 3.500 a.C., esistevano maiali già addomesticati da tempo. Egizi, Greci e Romani il "porco" è sempre stato tenuto in gran conto. La letteratura classica è piena di riferimenti al maiale ed al suo allevamento. Nel Medioevo l'allevamento suino brado assunse un ruolo di primo piano.
    [Show full text]
  • Relazione All'assemblea Dei Soci 2020
    ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI 26 GIUGNO 2020 Associazione Nazionale Allevatori Suini Roma 1 PARTE PRIMA L’ORGANIZZAZIONE E LA SUA STRUTTURA 2 ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALLEVATORI SUINI PRESIDENTE Thomas Ronconi VICE PRESIDENTE Maurizio Milani CONSIGLIERI Piergiuseppe Bonetto Carlo Vittorio Ferrari Giuseppe Ferrari Ugo Franceschini Pierluigi Mamusa Stefano Governi Angelo Polezzi Matteo Zolin ORGANO DI CONTROLLO Presidente Monica Rispoli Membri effettivi Giuseppe Satalino Enrico Vittucci Membri supplenti Davide Festa Luana Pizzo COLLEGIO DEI PROBIVIRI Federico Ghera Cinzia Latini DIRETTORE Maurizio Gallo SEDI OPERATIVE Sede centrale Ufficio centrale LG; Ufficio centrale Albo ibridi; Servizio Studi e Sviluppo; Servizi generali ed amministrativi. Via Nizza, 53 00198 ROMA Centro Genetico Suini Via d’Este 6 – Loc. S. Vittoria – 42044 GUALTIERI (RE) Centro Genetico Suini Loc. Mugliano – 52100 AREZZO 3 COMMISSIONE TECNICA CENTRALE LIBRO GENEALOGICO Rappresentanti MIPAAF Agostino Casapullo Angelo Ciardiello Rappresentane Min. Salute Olivia Bessi Rappresentanti regionali Riccardo Buti Antonino Colombo Maria Lina Sandionigi Rappresentanti allevatori Gianfranco De Santis Lorenzo Fontanesi Paolo Rusticali Giuliano Toninelli Serafino Valtulini Presidente ANAS Thomas Ronconi Esperti Luca Buttazzoni Oreste Franci Vincenzo Russo Presidente Vincenzo Russo Segretario Maurizio Gallo COMMITATO TECNICO ALBO REGISTRI SUINI RIPRODUTTORI IBRIDI Rappresentante MIPAAF Angelo Ciardiello Rappresentane Min. Salute Olivia Bessi Rappresentanti regionali Gianni Buccolini Maria Lina Sandionigi Daniela Sardo Rappresentanti Enti ibridatori Marco Bompieri Attilio Gorza Giangiacomo Grandi Rappresentante ANAS Carlo Vittorio Ferrari Esperti Giacinto Della Casa Paolo Martelli Francesca Maria Sarti Presidente Paolo Martelli Segretario Maurizio Gallo 4 ORGANIGRAMMA ANAS 5 PARTE SECONDA LETTERA AI SOCI 6 Cari Soci, la suinicoltura italiana purtroppo è la più penalizzata a livello europeo dagli effetti della pandemia Covid-19.
    [Show full text]
  • Assemblea Generale Dei Soci
    ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI 25 giugno 2021 Santa Vittoria di Gualtieri 1 PARTE PRIMA L’ORGANIZZAZIONE E LA SUA STRUTTURA 2 ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALLEVATORI SUINI PRESIDENTE Thomas Ronconi VICE PRESIDENTE Maurizio Milani CONSIGLIERI Canio Abate Piergiuseppe Bonetto Carlo Vittorio Ferrari Giuseppe Ferrari Ugo Franceschini Pierluigi Mamusa Stefano Governi Angelo Polezzi Matteo Zolin ORGANO DI CONTROLLO Presidente Monica Rispoli Membri effettivi Giuseppe Satalino Enrico Vittucci Membri supplenti Davide Festa Luana Pizzo COLLEGIO DEI PROBIVIRI Federico Ghera Cinzia Latini DIRETTORE Maurizio Gallo SEDI OPERATIVE Sede centrale Ufficio centrale LG; Ufficio centrale Albo ibridi; Servizio Studi e Sviluppo; Servizi generali ed amministrativi. Via Nizza, 53 00198 ROMA Centro Genetico Suini Via d’Este 6 – Loc. S. Vittoria – 42044 GUALTIERI (RE) Centro FA Via d’Este 6 bis - Loc. S. Vittoria – 42044 GUALTIERI (RE) Centro Genetico Suini Loc. Mugliano – 52100 AREZZO 3 ORGANIGRAMMA ANAS Direzione M. Gallo Tecnico Generale Centri genetici Sviluppo Amministrativo Segreteria Valutaz. Contabilità UC LG Reggio Emilia genetica G. Carchedi G. Carchedi Personale R. Gastaldi SIB TEST - VERRI Analisi dati R. Gastaldi G. Tallarida S. Fratocchi C. Benevelli M. Cappelloni S. Fratocchi R. Ballerini S. Serino G. Carnevali L. Luongo Analisi, UC Albo Ibridi A. Goldoni M. Miad Normative, G. Carchedi N. Singh Protocolli R. Ballerini F. Maragioglio M. Crivellaro A. Di Lorenzo FA & Diff. LG M. Di Lorenzo G. Pozzato CED R. Mosaner M. De Grandis N. Lucenti D. Naglieri Arezzo VERRI Audit - Assist. A. Carniani LG E. Castrignano S. Tinarelli M. Peruzzi F. Nen M. Covino 4 PARTE SECONDA LETTERA AI SOCI 5 Cari soci, la nostra suinicoltura è settimana in Europa per volume di carne prodotta e da sempre è caratterizzata dall’allevamento del suino pesante per la destinazione delle carni alla trasformazione in salumi e prosciutti.
    [Show full text]
  • Ministero Delle Politiche Agricole Alimentari E Forestali
    DG DISR - DISR 07 - Prot. Uscita N.0012222 del 02/04/2020 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISR VII IL DIRETTORE GENERALE VISTO il regolamento (UE) n.2016/1012 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’8.6.2016 relativo alle condizioni zootecniche e genealogiche applicabili alla riproduzione, agli scambi commerciali e all’ingresso nell’Unione di animali riproduttori di razza pura, di suini ibridi riproduttori e del loro materiale seminale, che modifica il regolamento (UE) n.652/2014, le direttive 89/608/CEE e 90/425/CEE del Consiglio e che abroga taluni atti in materia di riproduzione animale”; VISTO il decreto legislativo 11.5.2018, n. 52 sulla “disciplina della riproduzione animale in attuazione dell’ar.15 della legge 28.7.2016, n.154” che abroga la precedente legge 15.1.1991, n. 30 sulla riproduzione animale; VISTO, in particolare, l’art. 13, comma 3 del citato decreto legislativo 11 maggio 2018, n. 52 il quale stabilisce, tra l’altro, che i libri genealogici e i registri anagrafici già approvati alla data dell’entrata in vigore del citato decreto legislativo n. 52/2018, sono considerati programmi genetici approvati ai sensi del regolamento (UE) n.2016/1012; VISTO il D.M. n.11781 del 20.5.2016 con il quale è stato approvato il programma genetico delle razze suine iscritte o registrate al libro genealogico, costituito dal “Disciplinare del libro genealogico e del registro anagrafico della specie suina”, dalle “Norme tecniche del disciplinare“ e dal “Disciplinare per le prove in stazione della specie suina”; VISTO il D.M.
    [Show full text]
  • Scienze Zootecniche
    Alma Mater Studiorum – Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE ZOOTECNICHE CicloXXIV Settore scientifico-disciplinare di afferenza: AGR19 STUDY OF CANDIDATE GENES FOR PRODUCTION AND CARCASS TRAITS IN ITALIAN HEAVY PIGS: IDENTIFICATION OF NEW DNA MARKERS, EXPRESSION STUDIES AND ASSOCIATION ANALYSIS USING DIFFERENT EXPERIMENTAL DESIGNS Presentata da: FRANCESCA BERTOLINI Coordinatore Dottorato Relatore Chiar.mo Prof. Paolo Bosi Chiar.mo Prof. Vincenzo Russo Correlatore Chiar.mo Prof Luca Fontanesi esame finale anno 2012 1 CONTENTS Riassunto Pag 3 Abstract Pag 6 General introduction Pag 10 Aim Pag 21 Chapter one Pag 23 Chapter two Pag 49 Chapter three Pag 100 General conclusions Pag 116 2 RIASSUNTO L’allevamento del suino pesante italiano è principalmente orientato verso la produzione di prodotti stagionati di alto pregio. Particolarmente importante è la produzione del prosciutto crudo, che è strettamente regolata e richiede specifiche caratteristiche della carcassa correlate con le caratteristiche della coscia fresca. Inoltre dato che i suini vengono macellati ad un peso di circa 160kg, il settore dell’allevamento del suino pesante italiano si trova a dover far fronte a numerosi problemi di efficienza di produzione che sono correlati a tutti gli aspetti biologici legati a crescita, conversione alimentare, deposizione di grasso e così via. E’ ben noto che caratteri produttivi e caratteristiche della carcassa sono in parte geneticamente determinate. Perciò come primo step per comprendere le basi genetiche di attributi che possono avere un impatto diretto o indiretto nella produzione del prosciutto crudo, l’approccio del gene candidato può essere usato per identificare marcatori a DNA associati a caratteri di importanza economica.
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    Classificazione tassonomica dei suini allevati regno Animalia phylum Chordata classe Mammalia ordine Artiodactyla famiglia Suidae genere Sus specie Sus scrofa Bayesian (MCMC) consensus tree of 122 Sus mtDNA control region haplotypes rooted by a common warthog (Phacochoerus aethiopicus). A total of 14 clusters (represented by a specific color and corresponding region on the Eurasian map) are contained within four major clades on the tree (1 to 4). Tips associated with the island of Sulawesi represent the native wild boar Sus celebensis. All other tips represent wild Sus scrofa unless indicated by the following two-letter codes: sb, Sus barbatus; sv, Sus verrucosus. D1 to D6 represent suggested centers of domestication. D1 to D3 indicate areas where native wild boar have haplotypes identical to those of domestic pigs from the same region. Larson, et al.Science 307, 1618 (2005); Cinghiale europeo Domesticazione + miglioramento genetico Attuali razze suine cosmopolite Cinghiale europeo Cerdo iberico Landrace Landrace Large white (yorkshire) Andamento del progresso genetico sulle razze suine europee Confronto fra sezioni di suini di differente razza macellati allo stesso peso da: Ensminger & Parker, 1997 Categorie animali dell’allevamento suino Lattonzolo Suinetto maschio o femmina dalla nascita fino allo svezzamento Lattone Suini di entrambi i sessi dallo svezzamento a 25-30 kg di PV Verretto Maschio destinato alla riproduzione, da lattone fino al 1° salto Verro Maschio adulto in riproduzione Scrofetta Femmina destinata alla riproduzione,
    [Show full text]
  • RAZZE SUINE Razze Suine Allevate in Italia
    RAZZE SUINE Razze suine allevate in Italia In passato, in Italia, erano molto diffuse le razze locali (Mora o Romagnola, Cappuccia, Cinta Senese, Casertana. Attualmente i suini allevati in Italia, in purezza o incrociati, appartengono prevalentemente a poche razze di origine estera (Large White, Landrace, Hampshire, Pietrain, Duroc e Spot). Negli ultimi anni alcune razze autoctone sono state recuperate e il loro allevamento è oggetto di crescente interesse, in particolare per la produzione di salumi di particolare pregio (Cinta Senese, Nero delle Madonie, Casertana e altre). Icone freepik Razze suine Organizzazioni di Razza • L'Associazione Nazionale Allevatori Suini (ANAS) gestisce l’anagrafe e la genetica della specie suina. • Il LIBRO GENEALOGICO • Il REGISTRO ANAGRAFICO Organizzazioni di Razza Il LIBRO GENEALOGICO è distinto in singole divisioni per le razze: . Large White italiana; . Landrace italiana; . Landrace belga; . Duroc italiana; . Pietrain. Organizzazioni di Razza Il REGISTRO ANAGRAFICO della specie suina rappresenta lo strumento per la conservazione delle razze suine non sottoposte ad un piano nazionale di selezione. • Il registro anagrafico si distingue in: a) registro delle razze estere a limitata diffusione in Italia b) registro dei tipi genetici autoctoni Organizzazioni di Razza Il registro delle razze estere a limitata diffusione conserva le informazioni genealogiche dei soggetti iscritti al fine di una loro corretta utilizzazione in piani di incrocio o per il loro impiego in eventuali futuri programmi nazionali di miglioramento genetico. È composto da divisioni distinte per le razze o Spot o Hampshire Organizzazioni di Razza Il registro dei tipi genetici autoctoni conserva le informazioni genealogiche dei soggetti iscritti al fine della conservazione delle razze con particolare attenzione al mantenimento della loro variabilità genetica e promuovendone, al contempo, la valorizzazione economica.
    [Show full text]
  • Ppt Filiere Zootecniche E Valorizzazione Delle Biodiversità Genetiche Autoctone
    Salvatore BORDONARO DISPA - Università di Catania [email protected] Filiere zootecniche e la valorizzazione delle risorse genetiche autoctone http://www.fao.org/biodiversity/en/ http://www.wwf.it/client/render_oasi.aspx?content=0&root=6158 http://www.fondazioneslowfood.it/ Tutela della biodiversità zootecnica Alcuni dati Come organizzare un piano di tutela e valorizzazione di una razza : aspetti genetici aspetti legati al prodotto La biodiversità zootecnica in Sicilia Cenni su politiche di tutela Casi Studio di Filiera Diffusione delle specie domestiche 18-19° secolo : studi di genetica nave a vapore •Potenze coloniali e colonie •Razze europee si diffondono nelle aree temperate dell’emisfero sud fine 20° secolo : •richiesta di prodotti animali da parte dei PVS •diffusione di tecnologie •possibilità di controllo delle condizioni microambientali diffusione di poche razze – cosmopolite - in tutto il mondo Razze cosmopolite RAZZA ANIMALE N° DI PAESI Holstein – Friesian 128 Large White 117 Saanen 81 Suffolk 40 vantaggi e svantaggi di FA ed embryo transfer Consapevolezza biodiversità Domestic Animal Diversity Information System DAD-IS http://dad.fao.org/ Cosa è: Sistema di comunicazione ed informazione per il miglioramento delle strategie di gestione delle risorse genetiche animali (AnGR) Cosa fornisce •Database su ciascuna razza di animali domestici •Lista di riferimenti bibliografici •Link utili •Nominativi dei coordinatori nazionali della gestione delle risorse genetiche animali, autorizzati ad aggiornare il database Obiettivi: Coinvolgere,
    [Show full text]
  • Relazione All'assemblea Dei Soci 2019
    RELAZIONE ATTIVITA’ ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI Santa Vittoria di Gualtieri (RE) 28 GIUGNO 2019 RICONOSCIUTA GIURIDICAMENTE – D.P.R. 2031 DEL 23/12/1962 ISCRIZIONE CCIAA ROMA N. 862427 DEL 7/2/97 00198 ROMA VIA NIZZA 53 TEL. +39 06 44170620 FAX +39 06 44170638 http://www.anas.it E-mail: [email protected] PARTE PRIMA L’ORGANIZZAZIONE E LA SUA STRUTTURA ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALLEVATORI SUINI PRESIDENTE Thomas Ronconi VICE PRESIDENTE Maurizio Milani CONSIGLIERI Piergiuseppe Bonetto Carlo Vittorio Ferrari Pietro Santo Molinaro Giuseppe Ferrari Ugo Franceschini Pierluigi Mamusa Stefano Governi Angelo Polezzi Matteo Zolin ORGANO DI CONTROLLO Presidente Davide Festa Membri effettivi Angelo Ciardiello Enrico Vittucci Membri supplenti Ivana Galeassi Luciano Visco COLLEGIO DEI PROBIVIRI Federico Ghera Cinzia Latini DIRETTORE Maurizio Gallo SEDI OPERATIVE Sede centrale Ufficio centrale LG; Ufficio centrale Albo ibridi; Servizio Studi e Sviluppo; Servizi generali ed amministrativi. Via Nizza, 53 00198 ROMA Centro Genetico Suini Via d’Este 6 – Loc. S. Vittoria – 42044 GUALTIERI (RE) Centro Genetico Suini Loc. Mugliano – 52100 AREZZO COMMISSIONE TECNICA CENTRALE LIBRO GENEALOGICO Rappresentanti MIPAAFT Agostino Casapullo Angelo Ciardiello Rappresentane Min. Salute Olivia Bessi Rappresentanti regionali Riccardo Buti Antonino Colombo Maria Lina Sandionigi Rappresentanti allevatori Gianfranco De Santis Andrea Fiorini Lorenzo Fontanesi Paolo Rusticali Giuliano Toninelli Presidente ANAS Thomas Ronconi Esperti Luca Buttazzoni Oreste Franci Vincenzo
    [Show full text]
  • Norme Tecniche Programmi Genetici
    Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISR VII IL CAPO DIPARTIMENTO VISTO il Decreto-legge 21 settembre 2019, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 novembre 2019, n. 132, e, in particolare, l’articolo 1, comma 16, il quale statuisce che la denominazione “Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali” sostituisce ad ogni effetto la denominazione “Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo”; VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2019, n. 179, così come MIPAAF - DISR 07 Prot. Interno N.9364673 del 09/12/2020 modificato con DPCM 24 marzo 2020 n. 53, recante “Regolamento di riorganizzazione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, a norma dell’articolo 1, comma 4, del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 novembre 2019, n. 132” registrato alla Corte dei conti il 17 febbraio 2020 al n. 89; VISTO il regolamento (UE) n.2016/1012 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’8.6.2016 relativo alle condizioni zootecniche e genealogiche applicabili alla riproduzione, agli scambi commerciali e all’ingresso nell’Unione di animali riproduttori di razza pura, di suini ibridi riproduttori e del loro materiale seminale, che modifica il regolamento (UE) n.652/2014, le direttive 89/608/CEE e 90/425/CEE del Consiglio e che abroga taluni atti in materia di riproduzione animale”; VISTO il decreto legislativo 11.5.2018, n. 52 sulla “disciplina della riproduzione animale in attuazione dell’ar.15 della legge 28.7.2016, n.154” che abroga la precedente legge 15.1.1991, n.
    [Show full text]