CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome FRANCESCO Cognome CALDERINI Luogo e data di nascita , 03 ottobre 1972 Nazionalità italiana Indirizzo via Cairoli, 3; studio: piazza Giaconi, 16 – 56040 (PI) Telefono +39 349 6359175 E-mail [email protected] PEC [email protected]

Pagina 1 - Curriculum vitae di Calderini Francesco

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) marzo 2008 • • Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli studi di Milano – formazione Facoltà di Lettere e Filosofia – Dipartimento di Geografia e Scienze Umane dell’Ambiente - Corso di laurea magistrale in Scienze e Culture dell’Ambiente e del Paesaggio • Tipo di impiego Cultore della materia in Geologia Ambientale • Principali mansioni e responsabilità Assistente al corso di Geologia ambientale per l’anno accademico 2007-2008 (Prof. Luca Ottenziali)

• Date (da – a) 24 Luglio 2002 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Dipartimento di Scienze della Terra Università di Pisa formazione • Principali materie / abilità “Rilevamento geologico ed analisi strutturale delle Unità Liguri nella zona di Miemo, Montecatini Val di professionali oggetto dello studio Cecina e Orciatico (provincia di Pisa).” “Analisi stratigrafica e petrografica delle Arenarie di Montecatini.” • Qualifica conseguita Laurea (vecchio ordinamento) in Scienze Geologiche – indirizzo applicativo Votazione 100/110

ISCRIZIONE ORDINE

• Date (da – a) 22 dicembre 2004 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli studi di Siena Qualifica conseguita Abilitazione all’esercizio della professione di Geologo (iscrizione all’Ordine dei Geologi della Toscana al n. 1401 in data 10/02/2005)

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) novembre 2017 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Circolo Nautico Vadese • Tipo di azienda o settore Urbanistica, ambiente • Tipo di impiego Incarico professionale • Principali mansioni e responsabilità Studio preliminare ambientale per verifica di assoggettabilità a V.I.A. di competenza regionale Art. 19 del D.Lgs. 152/2006, art. 48 della L.R. 10/2010. relativo al progetto di prolungamento scogliera marittima foranea in località Vada, Comune di Rosignano Marittimo (LI).

• Date (da – a) novembre 2017 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Committenza privata • Tipo di azienda o settore Urbanistica, ambiente • Tipo di impiego Incarico professionale • Principali mansioni e responsabilità Documento preliminare di V.A.S. (artt. 22 e 23 l.r. 10/2010 e ss.mm.ii) per variante puntuale al R.U.C. inerente l’Ampliamento del “tessuto urbano consolidato” nell’UTOE Colleoli e contestuale inserimento di un Ambito Unitario di Progetto relativo a nuova area edificabile, in Comune di (PI)

• Date (da – a) novembre 2017 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di • Tipo di azienda o settore Urbanistica, sismica • Tipo di impiego Incarico professionale • Principali mansioni e responsabilità Microzonazione sismica di livello 1 nell’ambito della Variante di monitoraggio al Regolamento Urbanistico comunale (Convenzione rep. n. 3 del 10/04/2017, approvato con del.C.C. n. 30 del 24/11/2017)

• Date (da – a) marzo 2017 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Durazzani srl (FI) per ENI • Tipo di azienda o settore Topografia e energia • Tipo di impiego Incarico professionale • Principali mansioni e responsabilità Studio della stabilità di un versante a monte di infrastrutture lineari in località Ortona (CH).

Pagina 2 - Curriculum vitae di Calderini Francesco

• Date (da – a) febbraio 2017 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Barberino di Mugello (FI) • Tipo di azienda o settore Lavori pubblici • Tipo di impiego Incarico professionale • Principali mansioni e responsabilità Relazione geologica-sismica-geotecnica di supporto al progetto di adeguamento sismico di un edificio scolastico in località Cavallina, Barberino di Mugello. Importo stimato delle opere 600.000 €

• Date (da – a) novembre 2016 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Bibbona (LI) • Tipo di azienda o settore Lavori pubblici • Tipo di impiego Incarico professionale (determinazione n. 427 del 21/09/2016) • Principali mansioni e responsabilità Incarico per studio geologico tecnico per la costruzione di un nuovo blocco di loculi nel cimitero comunale Importo stimato delle opere: 88.177,96 € • Date (da – a) luglio 2015

• Date (da – a) settembre 2016 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Toscana • Tipo di azienda o settore Compatibilità paesaggistica delle attività estrattive • Tipo di impiego Nomina con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 136 del 12/09/2016 • Principali mansioni e responsabilità Membro effettivo della Commissione regionale di valutazione della compatibilità paesaggistica delle attività estrattive come esperto in materia di escavazioni e attività estrattive.

• Date (da – a) giugno 2016 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Committenza privata in collaborazione con lo studio del Geom. Paolo Del Monte • Tipo di azienda o settore Attività estrattiva • Tipo di impiego Incarico professionale • Principali mansioni e responsabilità Elaborazione della Convenzione per la Risistemazione ambientale della cava ubicata in loc. Aia Vecchia (Comune di Castellina M.ma - PI (approvata con d.C.C. n. 39 del 27/06/2016)

• Date (da – a) gennaio 2016 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Committenza privata • Tipo di azienda o settore Risorse idriche • Tipo di impiego Incarico professionale • Principali mansioni e responsabilità Realizzazione di un piccolo invaso collinare ad uso irriguo in loc. Debbione, Comune di Castellina M.ma (PI)

• Date (da – a) ottobre 2015 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Provincia di Pisa • Tipo di azienda o settore Difesa del suolo • Tipo di impiego Incarico professionale (determinazione n. 1601 del 28/04/2015) • Principali mansioni e responsabilità Indagini in sito, rilievo topografico e relazione geologica di supporto alla progettazione esecutiva dell’intervento di ripristino di movimento franoso lungo SRT 439 km 95+400 in Comune di Montecatini Val di Cecina (PI) Importo stimato delle opere: 135’000 €

• Date (da – a) settembre 2015 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Committenza privata in Comune di (PI) • Tipo di azienda o settore Urbanistica e VAS • Principali mansioni e responsabilità Documento preliminare e Rapporto Ambientale di VAS per Variante puntuale al RU di Capannoli per il progetto di un “Parco per auto d’epoca” (approvata con del. C.C. n. 30 del 16/09/2016) e Relazione Geologica a supporto della Variante puntuale al RU di Capannoli (PI) per il progetto di un “Parco per auto d’epoca” (approvata con del. C.C. n. 30 del 16/09/2016) Importo stimato delle opere: 10'000’000 €

Pagina 3 - Curriculum vitae di Calderini Francesco

• Date (da – a) settembre 2015-giugno 2016 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Barberino di Mugello (FI) • Tipo di azienda o settore Cave • Tipo di impiego Incarico professionale (convenzione n. 381 del 29 settembre 2015) • Principali mansioni e responsabilità Sorveglianza delle attività estrattive e supporto agli uffici comunali in materia di cave

• Date (da – a) luglio 2015 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Consorzio di Bonifica n. 5 Toscana Costa • Tipo di azienda o settore Difesa del suolo-idraulica • Tipo di impiego Incarico professionale (atto dirigenziale n. 33 del 11marzo 2015) • Principali mansioni e responsabilità Relazione geologica, sismica e geotecnica a supporto della progettazione per la realizzazione di gabbionata in sponda sx idr. e massicciata sul fondo alveo di un tratto del Botro delle Acacie in Comune di Rosignano M.mo (LI) Importo stimato delle opere: 39'100 €

• Date (da – a) gennaio 2015 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Committenza privata • Tipo di azienda o settore Terre e rocce da scavo • Tipo di impiego Incarico professionale • Principali mansioni e responsabilità Nota geologica sulle terre da scavo nell’ambito di un procedimento penale del Tribunale di Torino

• Date (da – a) dal 23 dicembre 2014-marzo 2017 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Rosignano Marittimo (LI) • Tipo di azienda o settore Settore Promozione del territorio e dell’impresa U.O. Edilizia Privata • Principali mansioni e responsabilità Geologo Membro della Commissione comunale per il Paesaggio (del C.C. n.209 del 23/12/2014)

• Date (da – a) settembre 2014-settembre 2015 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Barberino di Mugello (FI) • Tipo di azienda o settore Cave • Tipo di impiego Incarico professionale (determinazione n. 664 del 9 settembre 2014) • Principali mansioni e responsabilità Sorveglianza delle attività estrattive e supporto agli uffici comunali in materia di cave

• Date (da – a) settembre 2013-settembre 2014 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Barberino di Mugello (FI) • Tipo di azienda o settore Cave • Tipo di impiego Incarico professionale (determinazione n. 586 del 5 agosto 2013) • Principali mansioni e responsabilità Sorveglianza delle attività estrattive e supporto agli uffici comunali in materia di cave

• Date (da – a) novembre 2012 e aprile 2013 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Committenza privata • Tipo di azienda o settore Geologia per urbanistica-opere civili • Tipo di impiego Incarico professionale • Principali mansioni e responsabilità Relazione geologica di pre-fattibilità e fattibilità di supporto alla progettazione di un “Polo socio culturale con possibilità di ospitalità” da attuare con Variante al PUC in Comune di Lerici (SP)

• Date (da – a) da marzo 2013 - aprile 2017 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Unione Valdera-Polo Alta Valdera (PI) • Tipo di azienda o settore Servizio Pianificazione Urbanistica • Tipo di impiego Incarico professionale (del.g. n. 33 del 29.03.2013) • Principali mansioni e responsabilità Geologo Membro della Commissione per il Paesaggio con competenze in materia di VAS per i comuni del Polo Alta Valdera, da gennaio 2014 sono confermate tutte le competenze per i Comuni di , Chianni, e Terricola, mentre per i Comuni di Capannoli e Palaia sono rimaste solo le competenze di Commissione Paesaggio fino al 2016

Pagina 4 - Curriculum vitae di Calderini Francesco

• Date (da – a) febbraio 2013 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Barberino di Mugello (FI) • Tipo di azienda o settore Urbanistica - Piano Attuativo ST90 contestuale a variante n. 3 al RU, località Cavallina • Tipo di impiego Incarico professionale (determinazione n. 799 del 6 luglio 2011) • Principali mansioni e responsabilità Adempimenti (contributo alla V.A.S.i., programma indagini e relazione geologica) relativi all’esecuzione delle indagini geologiche, geotecniche e sismiche di supporto alla progettazione di un Piano Attuativo. Relazione geologica di fattibilità di supporto alla progettazione di un Piano Attuativo contestuale a Variante al RU (ai sensi del DPGR 53/R del 25 ottobre/2011). Il piano comprende edilizia civile ed edilizia scolastica. Importo stimato delle opere: 5'830'000 € (solo per la parte pubblica)

• Date (da – a) aprile 2012 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Committenza privata • Tipo di azienda o settore Geologia per opere civili • Tipo di impiego Incarico professionale • Principali mansioni e responsabilità Relazione geologica-geotecnica a supporto del Progetto Esecutivo di ristrutturazione con cambio d'uso e parziale demolizione e ricostruzione di fabbricato nel Comune di Casciana Terme (PI)

• Date (da – a) gennaio 2012 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Ing. E. Ghelardi, (PI), Es.C.O. BIM e Comuni del Chiese (TN) • Tipo di azienda o settore Geologia per opere civili in ambito di Energie Rinnovabili • Tipo di impiego Incarico professionale • Principali mansioni e responsabilità Relazione geologica-sismica-geotecnica a supporto del Progetto Definitivo e del Progetto Esecutivo relativo ad Impianto di teleriscaldamento alimentato a biomasse per utenze pubbliche nei Comuni di Daone, Praso, Bersone (TN) Importo stimato delle opere: 4'875’000,00 €

• Date (da – a) da gennaio 2011 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Committenze private varie nelle province di Pisa, Livorno e Firenze • Tipo di azienda o settore Privati su incarichi degli studi di progettazione • Tipo di impiego Incarico professionale • Principali mansioni e responsabilità Relazioni geologiche, sismiche, geotecniche e ambientali relative a problematiche varie riferibili in particolare ad opere di fondazione, di consolidamento e di sostegno, e pozzi ed impianti di smaltimento reflui, terre e rocce di scavo ed energie rinnovabili, anche in zone ricadenti nelle perimetrazioni del Vincolo Idrogeologico e del P.A.I.

• Date (da – a) dicembre 2010 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dott. Geol. Alessandro Ballini, Milano • Tipo di azienda o settore Professionista – Committenza privata • Tipo di impiego Collaborazione professionale • Principali mansioni e responsabilità Località cave del Moregallo (Formazione della Dolomia Principale) - Comune di Valmadrera (LC). Ricostruzione della geometria tridimensionale del settore di versante in frana, interessato dalle prossime attività di recupero e messa in sicurezza, attraverso l’utilizzo della tecnologia laser scanner da terra. Le attività sono state in particolare finalizzate a: - definire un modello digitale del terreno (DTM) e la relativa rappresentazione cartografica aggiornata; - monitorare nel tempo le variazioni sul versante oggetto dei lavori di messa in sicurezza.

• Date (da – a) dal 01 dicembre 2008 al 30 settembre 2009, rinnovato fino al 30 settembre 2010 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Toscana (Firenze) • Tipo di azienda o settore Direzione Generale Presidenza – Area di coordinamento Programmazione e Controllo – Settore Valutazione di Impatto Ambientale • Tipo di impiego Contratto a tempo determinato. Tempo pieno – Categoria D – Trattamento economico tabellare D1 • Principali mansioni e responsabilità Profilo professionale: Funzionario per il territorio. Mansioni di Ambiente / Funzionario programmazione e valutazione Istruttore di pratiche inerenti progetti di: Impianti fotovoltaici; Impianti eolici; Aree umide; Opere Costiere contro l’erosione; Invasi per Pagina 5 - Curriculum vitae di Calderini Francesco

ricarica idrica; Opere idrauliche. Supporto tecnico ad istruttorie di pratiche inerenti progetti di: Porti turistici; Infrastrutture ferroviarie in galleria; Impianti “mini-idroelettrici”; Campi da golf; Miniere, Cave.

• Date (da – a) luglio 2010 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Marradi (FI) • Tipo di azienda o settore Riduzione del rischio sismico per gli edifici strategici. Messa in sicurezza degli edifici scolastici. • Tipo di impiego Incarico professionale del 05 maggio 2010 • Principali mansioni e responsabilità Relazione Geologica, Sismica e Geotecnica relativa ai lavori di adeguamento dell’istituto comprensivo “Dino Campana” loc. Marradi, capoluogo (FI)

• Date (da – a) giugno 2010-agosto 2015 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Cecina (LI) • Tipo di azienda o settore Settore Gestione del Territorio • Principali mansioni e responsabilità Geologo Membro della Commissione per il Paesaggio

• Date (da – a) giugno 2010 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Committenza privata, Castiglioncello, Comune di Rosignano Marittimo (LI) • Tipo di impiego Incarico professionale • Principali mansioni e responsabilità Relazione geologico-tecnica - Studio per interventi di manutenzione per la messa in sicurezza di un tratto di falesia in località “Buca dei Corvi”, Castiglioncello, Comune di Rosignano Marittimo (LI)

• Date (da – a) giugno 2009 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Toscana-Dipartimento della Protezione Civile • Tipo di azienda o settore Attività di Microzonazione Sismica della Conca Aquilana in seguito agli eventi sismici del 06 aprile 2009 in Abruzzo • Tipo di impiego Prestazione volontaria • Principali mansioni e responsabilità Rilievo geologico e geomorfologico finalizzato alla redazione della cartografia di Microzonazione Sismica nelle località Valle e Cavalletto in Comune di Ocre (AQ), Macroarea 9.

• Date (da – a) 31 marzo 2009 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Barberino di Mugello (FI) • Tipo di azienda o settore Riduzione del rischio sismico per gli edifici strategici e rilevanti. VEL Regione Toscana – OPCM 3362/04 • Tipo di impiego Incarico professionale del 06 giugno 2007 • Principali mansioni e responsabilità n.° 3 Relazioni geologico-geotecniche per verifiche sismiche di Scuola “G. Mazzini”, Asilo Nido e Palazzo Comunale situate in Barberino di Mugello.

• Date (da – a) febbraio 2009 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Ing. Jacopo Ceramelli – Prato (PO) • Tipo di azienda o settore Caratterizzazione geologica-geotecnica-sismica nell’ambito di verifiche sismiche e miglioramento sismico di edifici strategici e rilevanti • Tipo di impiego Incarico professionale • Principali mansioni e responsabilità Relazione geologica – geotecnica per verifiche sismiche e miglioramento sismico di edificio scolastico Scuola Elementare e Media “D. Campana” nel Comune di Palazzuolo sul Senio (FI) OPCM 3362/04 – NTC DM 14/01/2008

• Date (da – a) Dal 20 novembre 2006 al 19 novembre 2008 • Nome e indirizzo del datore di lavoro ARPA Lombardia (Milano) • Tipo di azienda o settore Monitoraggio del suolo - U. O. Servizio Geologico • Tipo di impiego Incarico di collaborazione coordinata e continuativa biennale • Principali mansioni e responsabilità Progetto “Idro – Sistema di monitoraggio della frana in sinistra del fiume Chiese in Comune di Idro (BS) – Esecuzione, raccolta ed interpretazione di misure inclinometriche e piezometriche”. Nell’ambito del rapporto con ARPA Lombardia si evidenzia l’attività di co-relatore dei seguenti progetti, rapporti tecnici e documenti: 1. Da novembre 2006 a novembre 2008– ARPA Lombardia - Rapporti periodici bimensili e Pagina 6 - Curriculum vitae di Calderini Francesco

finale sullo stato del monitoraggio sulla frana in sinistra idrografica del fiume Chiese – Comune di Idro (BS), ultimo rapporto corredato di cartografia geomorfologica derivata da rilevamento originale eseguito dallo scrivente; 2. 12/02/2007 – ARPA Lombardia – Ipotesi d’evento per la frana in sinistra idrografica del fiume Chiese Comune di Idro (BS) recepite dalla Provincia di Brescia (Settore Protezione Civile) nella Pianificazione di emergenza provinciale per rischio idrogeologico-idraulico del Lago d’Idro (stralcio del Piano di Emergenza Provinciale) (28/02/2007); 3. 21/06/2007 – ARPA Lombardia – Progetto di installazione del sistema di monitoraggio geotecnico e meteo-climatico presso il Rifugio “Marco e Rosa” (3.610 m slm) in Comune di Lanzada (SO); 4. 20/04/2007 – ARPA Lombardia – Monitoraggio geotecnico in località “Il Pizzo” Comune di Branzi (BG) – Proposta per la gestione e la manutenzione; 5. ARPA Lombardia Project Plan VELO – “Valutazione degli Effetti Locali; 6. 14/1172007- ARPA Lombardia – Proposta di Progetto “Idro Fissi” – Implementazione con sonde inclinometriche fisse del sistema di monitoraggio della frana in sinistra del fiume Chiese in comune di Idro (BS). 7. 16/07/2008 – ARPA Lombardia – Valutazione preliminare degli effetti di sito e caratterizzazione litotecnica della conoide di Bormio (SO). 8. 07/10/2008 – Parere tecnico per la conferenza di servizi indetta per la valutazione del progetto definitivo “Collettore fognario intercomunale della Valle Sabbia – Tratto Idro- Lavenone” 9. 23/10/2008 Proposta evoluzione del monitoraggio della frana di Idro(BS).

• Date (da – a) ottobre 2008 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Circolo Nautico Vadese, Vada - (LI) • Tipo di azienda o settore Opere marittime • Tipo di impiego Incarico professionale • Principali mansioni e responsabilità Relazioni geologica per la costruzione di un pontile ad uso pubblico in loc. Vada nel Comune di Rosignano Marittimo(LI).

• Date (da – a) Luglio 2008 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Lovere (BG) • Tipo di azienda o settore Dott. Geol. Leonardo La Rocca • Tipo di impiego Incarico professionale • Principali mansioni e responsabilità Campagna di scansioni con laser scanner terrestre ed attività di post-processamento per la definizione del quadro fessurativo di alcune abitazioni in loc. Trello, Comune di Lovere (BG).

• Date (da – a) giugno 2008 • Nome e indirizzo del datore di lavoro ARPA Lombardia (Milano) • Tipo di azienda o settore U.O. Servizio Geologico • Tipo di impiego Estensione di incarico professionale in qualità di esperto in materia • Principali mansioni e responsabilità Adempimenti conseguenti all’incarico di supporto tecnico affidato ad ARPA da parte del Presidente della Sezione V del Consiglio di Stato relativamente alla REG.DEC. n. 4448/07 Rilievi geomeccanici e mediante laser scanner da terra nelle cave del Moregallo – Comune di Mandello del Lario (LC).

• Date (da – a) gennaio-marzo 2008 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Geotecnica Lavori srl (Perugia) - Regione Toscana Settore Servizio Sismico Regionale (Firenze) • Tipo di azienda o settore Riduzione del rischio sismico nelle aree produttive DOCUP Toscana 2000-2006 • Tipo di impiego Incarico professionale • Principali mansioni e responsabilità Geologo assistente di cantiere durante l’esecuzione di n.° 4 sondaggi geotecnici a carotaggio continuo, prelievo di campioni indisturbati e cementazione per la realizzazione di prove geofisiche in foro tipo down hole nel Comune di San Marcello Pistoiese (PT).

• Date (da – a) 19-20-21 luglio 2007 • Nome e indirizzo del datore di lavoro ARPA Lombardia (Milano) – Dip.to nazionale Protezione Civile • Tipo di azienda o settore Esercitazione nazionale di protezione civile “Valtellina 2007” • Tipo di impiego Prestazione volontaria • Principali mansioni e responsabilità Attività di coordinamento COM di Edolo (BS), tecnico geologo addetto al monitoraggio frane e Pagina 7 - Curriculum vitae di Calderini Francesco

compilazione schede di rilievo evento

• Date (da – a) maggio-giugno 2007 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Fabbriche di Vallico (LU) • Tipo di azienda o settore Riduzione del rischio sismico per gli edifici scolastici ed aree urbane VEL Regione Toscana • Tipo di impiego Incarico professionale • Principali mansioni e responsabilità Geologo assistente di cantiere durante l’esecuzione di n.° 4 sondaggi geotecnici a carotaggio continuo, prelievo di campioni indisturbati e cementazione per la realizzazione di prove geofisiche in foro tipo down hole nel Comune di Fabbriche di Vallico.

• Date (da – a) aprile 2007 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Marradi (FI) • Tipo di azienda o settore Riduzione del rischio sismico per gli edifici strategici e rilevanti. VEL Regione Toscana – OPCM 3362/04 • Tipo di impiego Incarico professionale • Principali mansioni e responsabilità Geologo assistente di cantiere durante l’esecuzione di n.° 2 sondaggi geotecnici a carotaggio continuo, prelievo di campioni indisturbati e cementazione per la realizzazione di prove geofisiche in foro tipo down hole nel Comune di Marradi.

• Date (da – a) marzo 2007 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Palazzuolo sul Senio (FI) • Tipo di azienda o settore Riduzione del rischio sismico per gli edifici strategici e rilevanti. VEL Regione Toscana – OPCM 3362/04 • Tipo di impiego Incarico professionale • Principali mansioni e responsabilità Geologo assistente di cantiere durante l’esecuzione di n.° 2 sondaggi geotecnici a carotaggio continuo, prelievo di campioni indisturbati e cementazione per la realizzazione di prove geofisiche in foro tipo down hole nel Comune di Palazzuolo sul Senio.

• Date (da – a) febbraio 2007 • Nome e indirizzo del datore di lavoro ARPA Lombardia (Milano) • Tipo di azienda o settore Monitoraggio territoriale - U. O. Servizio Geologico • Tipo di impiego Incarico professionale • Principali mansioni e responsabilità Collaudo parziale relativo a “Indagini geognostiche, geofisiche e prove geotecniche con installazione di strumentazione e suo rilevamento strumentale nell’area di frana di Val Torreggio in Comune di Santa Maria (SO)” (Importo lordo dei lavori collaudati € 8.426,88)

• Date (da – a) dicembre 2006 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Barberino di Mugello (FI) • Tipo di azienda o settore Riduzione del rischio sismico per gli edifici strategici e rilevanti. VEL Regione Toscana – OPCM 3362/04 • Tipo di impiego Incarico professionale • Principali mansioni e responsabilità Geologo assistente di cantiere durante l’esecuzione di n.° 3 sondaggi geotecnici a carotaggio continuo, prelievo di campioni indisturbati e cementazione per la realizzazione di prove geofisiche in foro tipo down hole nel Comune di Barberino di Mugello.

• Date (da – a) ottobre 2006 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Toscana Settore Servizio Sismico Regionale (Firenze) • Tipo di azienda o settore Riduzione del rischio sismico nelle aree produttive DOCUP Toscana 2000-2006 • Tipo di impiego Incarico professionale • Principali mansioni e responsabilità Geologo assistente di cantiere durante l’esecuzione di n.° 5 sondaggi geotecnici a carotaggio continuo, prelievo di campioni indisturbati e cementazione per la realizzazione di prove geofisiche in foro tipo down hole nel Comune di Livorno.

• Date (da – a) aprile 2006 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Getas Petrogeo srl – Geologia & Ingegneria (Pisa). (Con la supervisione di Studio Geotecnico Italiano (MI) e su incarico di Società Italiana per

Pagina 8 - Curriculum vitae di Calderini Francesco

Condotte d’acqua S.p.a.) • Tipo di azienda o settore Indagini geognostiche e progettazione • Tipo di impiego Incarico professionale di collaborazione occasionale • Principali mansioni e responsabilità Geologo assistente di cantiere all’esecuzione di n.° 2 pozzi e n.° 6 piezometri, e successive prove di portata, nell’ambito di una valutazione idrogeologico geotecnica dei cedimenti rilevati sulla sede tra i km 178+800 e 194+000 della linea ferroviaria T.A.V. tratta Roma – Napoli, località Capua (CE).

• Date (da – a) Dal 16 febbraio al 30 ottobre 2004 e dal 1 novembre 2004 al 30 settembre 2006 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Toscana Settore Servizio Sismico Regionale (Firenze) • Tipo di azienda o settore Riduzione del rischio sismico nei centri urbani e nelle aree produttive (DOCUP Toscana 2000-2006) • Tipo di impiego Borsa di studio (n. 2) • Principali mansioni e responsabilità “Raccolta dati, rilievi geologici, elaborazione e informatizzazione di cartografie geologico- tecniche, gestione di banche dati, interpretazioni geologiche di dati geofisici e geotecnici nell’ambito della riduzione del rischio sismico per edifici, aree produttive e centri urbani, in alcune zone della Toscana: Mugello (Provincia di Firenze); Garfagnana-Media Valle del Serchio e Lunigiana (Provincia di Lucca e Massa e Carrara), Provincia di Livorno (Comuni di Livorno, , Rosignano M.mo e Cecina)”. In particolare è stata realizzata la programmazione tecnica di indagini geofisiche e geotecniche nell’ambito delle quali è stata curata la gestione economica, la redazione dei capitolati di appalto e la gestione dei rapporti con Enti Locali, Imprese e Professionisti. Nell’ambito dell’esecuzione delle indagini geofisiche ed in particolare geotecniche sono stati seguiti e coordinati i Geologi assistenti di cantiere allo scopo di effettuare le indagini nel rispetto delle Istruzioni tecniche regionali e degli obiettivi prefissati. Attività di relatore, presso alcuni ordini professionali della Toscana, concernente la nuova normativa sismica (Ord. P.C.M. n.° 3274/03 e D.M. 14/09/05) e le sue applicazioni.

• Date (da – a) ottobre 2005 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Studio di geologia applicata Dott. Geol. G.F. Ruffini Cecina (Li); Studio di geologia applicata Dott. Geol. G. Graziani Vada (Li); Studio Infogeo Cecina (Li). • Tipo di azienda o settore Studio di geologia applicata • Tipo di impiego Collaborazione • Principali mansioni e responsabilità Rilevamento dei dati di pozzo per la ricostruzione delle isopieze nelle aree pianeggianti del Comune di Castagneto Carducci (Li) nell’ambito delle attività relative al Piano Strutturale.

• Date (da – a) gennaio 2004 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Studio Infogeo Cecina (LI) • Tipo di azienda o settore Studio di geologia applicata • Tipo di impiego Collaborazione • Principali mansioni e responsabilità Indagine geologico – strutturale per la ricerca di acque termali in località Calidario – Venturina, Comune di Campiglia Marittima (Livorno).

• Date (da – a) settembre 2003 – gennaio 2004 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Studio associato di geologia di Nencini Claudio e Della Santina Simona Fauglia (Pi) • Tipo di azienda o settore Studio di geologia applicata • Tipo di impiego Collaborazione • Principali mansioni e responsabilità Prestazione occasionale di lavoro autonomo per studi idrogeologici relativi alla realizzazione ed interpretazione di prove di emungimento su opere di derivazione di acque sotterranee in località Perignano, Comune di (Pisa).

• Date (da – a) gennaio 2003 – dicembre 2003 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Studio di geologia applicata Dott. Geol. G.F. Ruffini Cecina (Li); Studio di geologia applicata Dott. Geol. G. Graziani Vada (Li); Studio Infogeo Cecina (Li). • Tipo di azienda o settore Studi di geologia applicata • Tipo di impiego Collaborazione • Principali mansioni e responsabilità Collaborazione alle attività relative al piano strutturale 2003 dei comuni di Castellina M.ma, , e (Provincia di Pisa): rilevamento geologico e geomorfologico, realizzazione e informatizzazione di carte geologiche, geomorfologiche, Pagina 9 - Curriculum vitae di Calderini Francesco

idrogeologiche e della pericolosità sismica locale, redazione delle note illustrative alla carta geologica, ricostruzione delle isopieze tramite dati di pozzo nella zona pianeggiante circostante il Fiume Cecina tra Riparbella e Montescudaio.

• Date (da – a) Da ottobre 2002 a febbraio 2004 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Studio di geologia applicata Dott. Geol. G. Graziani Vada (Li) • Tipo di azienda o settore Studio di geologia applicata • Tipo di impiego Collaborazione • Principali mansioni e responsabilità Attività di indagini penetrometriche statiche e dinamiche, sondaggi geognostici e indagini geoelettriche, redazione di studi geologici e geotecnici a fini edili e relativi a problematiche della stabilità dei pendii in zone sismiche, studi idrogeologici mirati alla costruzione e caratterizzazione di opere di derivazione di acque sotterranee, prove di emungimento su pozzi, rilevamento geologico e redazione di cartografia tematica per Strumenti Urbanistici nei territori delle province di Pisa e di Livorno.

CARICHE

• Date (da – a) marzo 2010 - maggio 2015 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Castellina Marittima (PI) Tipologia graduatoria e principali Assessore all'Ambiente e allo Sviluppo Economico e Sostenibile mansioni

IDONEITÀ IN CONCORSI

• Date (da – a) 12 giugno 2013 (deliberazione del D.G. n. 89) • Nome e indirizzo del datore di lavoro ESTAV nordovest Azienda USL 1 di Massa-Carrara U.O. Ingegneria Mineraria Tipologia graduatoria e principali Selezione pubblica unificata, per titoli e colloquio tecnico professionale, per il conferimento di mansioni eventuali incarichi e/o supplenze nel profilo di Collaboratore Tecnico Professionale Geologo – Cat. D liv. Iniziale. (esecutiva il 12 giugno 2013) (6° classificato)

• Date (da – a) 11 maggio 2009 (decreto dirigenziale n. 2003) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Provincia di Pisa Servizio Difesa del Suolo e Protezione Civile • Tipo di impiego Incarico professionale (26.000 € lordi) Tipologia graduatoria e principali Graduatoria per Incarico professionale per due geologi per il rilievo geologico e geomorfologico mansioni di dettaglio dei siti estrattivi del P.A.E.R.P.(L.R. 78/98) e la restituzione cartografica con strumento GIS (approvata 11 maggio 2009) (3° classificato)

PUBBLICAZIONI

• Date (da – a) 27 febbraio 2009 • Nome e tipo di istituto di istruzione o 3° Congresso Nazionale AIGA formazione San Giovanni Valdarno (AR) Autori La Rocca L., Ballini A., Calderini F., Cipriano G., Gelmini M. Titolo Poster S10-08 “Il Laser a scansione per il monitoraggio degli effetti di un dissesto:l’esperienza di Lovere (BG)”

• Date (da – a) gennaio 2009 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Credito Valtellinese formazione Collana “I Temi” Autori Ballini A., Calderini F., La Rocca L. Titolo Il monitoraggio geologico. Dall’alluvione della Valtellina del 1987 ad oggi. Pagina 10 - Curriculum vitae di Calderini Francesco

Il monitoraggio meteo-climatico e geotecnico in alta quota presso il rifugio alpino Marco e Rosa De Marchi - Agostino Rocca al Bernina (3.610 m slm).

• Date (da – a) gennaio 2009 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Credito Valtellinese formazione Collana “I Temi” Autori Ballini A., Calderini F., La Rocca L. Titolo Il monitoraggio geologico. Dall’alluvione della Valtellina del 1987 ad oggi. Nuove tecnologie applicate al monitoraggio della frana del Ruinon (SO).

• Date (da – a) 19 giugno 2008 • Nome e tipo di istituto di istruzione o C.A.I. Sezione Valtellinese formazione A.R.P.A. Lombardia Golder Associates srl Autori Ballini A., Calderini F., Colombo P., Foppoli L., La Rocca L., Mannucci G. e Tirinzoni S. Titolo Poster - Monitoraggio meteo-geotecnico presso il Rifugio “Marco e Rosa De Marchi (quota 3.610 m) Cresta Guzza – versante meridionale del Pizzo Bernina”

• Date (da – a) 10-14 giugno 2007 • Nome e tipo di istituto di istruzione o XII° Congresso Nazionale ANIDIS “L’ingegneria sismica in Italia”, Pisa formazione Autori Ferrini M., Baglione M., Calderini F., D’Intinosante V., Danise S., Di Lillo R., Fabbroni P., Iacomelli S., Rossi M., Stano S. & Calosi E. Titolo Le attività della Regione Toscana per la valutazione degli effetti locali dei terreni: il programma regionale V.E.L.

ATTIVITA’ DIDATTICHE COMUNICAZIONI A CORSI

• Date (da – a) 26 settembre e 03 ottobre 2008 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Ordine dei Geologi della Lombardia - Comune di Brescia formazione Museo di Scienze Naturali di Brescia • Principali materie / abilità Relatore al seminario di aggiornamento professionale “Criteri e metodi per la progettazione, professionali oggetto dello studio l’installazione e la gestione di un sistema di monitoraggio di un dissesto” (8 crediti APC)

• Date (da – a) marzo-settembre 2007 • Nome e indirizzo del datore di lavoro ARPA Lombardia - Milano • Tipo di impiego Docente Materie oggetto di comunicazione Corso di formazione: Gestione delle emergenze: gli scenari Geologia e idrogeologia.

• Date (da – a) novembre 2006 – marzo 2007 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Agenzia formativa Idealcoop onlus (Pi) – Corso per Guida Ambientale Escursionista “Il Giardino” Riparbella (Pi). • Principali materie oggetto della Prestazione d’opera intellettuale per l’attività professionale di docenza: Elementi di geografia comunicazione fisica, meteorologia, climatologia, nivologia; Geologia, mineralogia, geotermia e storia geologica della Val di Cecina; escursioni

• Date (da – a) aprile 2006 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Coop ARDEA (LI) • Principali materie oggetto della Attività didattica di campagna “Manifestazioni naturali nel Campo geotermico di Larderello (Pi): comunicazione percorso ambientale didattico”.

• Date (da – a) maggio 2005 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Associazione “Il Serpente Regolo” Castellina M.ma (PI) • Principali materie oggetto della Attività didattica di campagna “Le rocce ofiolitiche dei Monti di Castellina M.ma (Pi)”. comunicazione

Pagina 11 - Curriculum vitae di Calderini Francesco

• Date (da – a) marzo 2005 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Centro Educazione Ambientale Val di Cecina (PI) • Principali materie oggetto della Redazione delle Note di Geologia della Val di Cecina per il sito web del Centro di Educazione comunicazione Ambientale della Val di Cecina (Progetto INFEA): www.ambientevaldicecina.it

• Date (da – a) marzo 2005 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Toscana, Provincia di Livorno e Legambiente Complesso della Gherardesca - Livorno • Principali materie oggetto della Relatore nell’ambito del 1° corso di formazione: Protezione civile - beni culturali. Il volontariato comunicazione nella salvaguardia del patrimonio dei rischi naturali. – Il rischio sismico in Toscana.

• Date (da – a) novembre 2004 – febbraio 2005 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Ordine dei Geologi della Toscana - Regione Toscana Hotel Londra via Jacopo da Diacceto, 16/20 Firenze • Principali materie oggetto della Relatore nell’ambito del 10° corso di aggiornamento professionale: comunicazione Normativa sismica e valutazione degli effetti locali - La cartografia geologica e la ricostruzione del modello geologico, significatività dei dati alle varie scale – Esempi-Le zone ad alta sismicità: il Mugello.

• Date (da – a) ottobre – novembre 2004 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Toscana – Settore Servizio Sismico Regionale (Firenze) • Tipo di azienda o settore Riduzione del rischio sismico • Tipo di impiego Collaborazione • Principali mansioni e responsabilità Prestazione di lavoro autonomo occasionale per la realizzazione di n. 8 poster e attività di tutoraggio per la mostra “Il terremoto del 1919 nel Mugello – La memoria, il presente” sezione “Rischio sismico e prevenzione in Toscana” 30 ottobre – 30 novembre 2004 Villa Pecori Giraldi, Borgo San Lorenzo (Fi)

AGGIORNAMENTO

• Date (da – a) 28 aprile 2017 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Fondazione dei Geologi della Toscana formazione Aula A1.2 Scuola di Ingegneria, Largo Luciano Lazzarino, 1 – Pisa (PI) • Principali materie / abilità Partecipazione al Corso di Aggiornamento “La stabilità dei pendii nelle NTC 2008. Aspetti professionali oggetto dello studio tecnico-formali e approfondimenti dell’analisi dinamica” (8 crediti APC richiesti)

• Date (da – a) 29/12/2016 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Molitec srl formazione Favara (AG) e-learnig open source • Principali materie / abilità Partecipazione al Corso base FAD “Microzonazione sismica per Geologi” (20 crediti APC) professionali oggetto dello studio

• Date (da – a) 09 settembre 2016 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Regione Toscana – Settore Sismica Regionale formazione Cenacolo di Sant’Apollonia, via San Gallo, 25°, Firenze • Principali materie / abilità Partecipazione al Corso di Aggiornamento “La microzoanzione sismica di terzo livello per la professionali oggetto dello studio pianificazione territoriale e la progettazione edilizia. L’esempio di Fivizzano” (crediti APC richiesti)

• Date (da – a) 20 aprile 2016 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Fondazione dei Geologi della Toscana formazione Castello dell’, via Pantin, 7 – 50018 Scandicci (FI) • Principali materie / abilità Partecipazione al Corso di Aggiornamento “Terre rinforzate nella protezione del territorio” professionali oggetto dello studio (5 crediti APC)

• Date (da – a) 12 gennaio 2015 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Molitec srl formazione Favara (AG) e-learnig open source Pagina 12 - Curriculum vitae di Calderini Francesco

• Principali materie / abilità Partecipazione al Corso base FAD “QGIS pratico e i sistemi informativi territoriali open source professionali oggetto dello studio per i Geologi” (28 crediti APC)

• Date (da – a) 11 luglio 2013 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Fondazione dei Geologi della Toscana formazione Hotel Londra – via Jacopo da Diacceto, 16/20 Firenze • Principali materie / abilità Partecipazione al Corso di Aggiornamento “Modellazione geologica, geotecnica e sismica: NTC professionali oggetto dello studio 2013” (7 crediti APC)

• Date (da – a) 30 novembre 2012 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Fondazione dei Geologi della Toscana formazione Dipartimento di Scienze della Terra-Pisa • Principali materie / abilità Partecipazione al Corso di Aggiornamento “Collaborazione tra Regione Toscana e Ordine dei professionali oggetto dello studio Geologi della Toscana per la diffusione la manutenzione e l’aggiornamento del Continuum Geologico territoriale e delle banche dati ad esso correlate” (3 crediti APC)

• Date (da – a) 14 settembre 2012 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Fondazione dei Geologi della Toscana formazione Auditorium del Museo di Storia Naturale e del Mediterraneo di Livorno • Principali materie / abilità Partecipazione al Corso di Aggiornamento “I pozzi per acqua: aspetti documentali e professionali oggetto dello studio progettazione” (6 crediti APC)

• Date (da – a) 6 luglio 2012 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Fondazione dei Geologi della Toscana formazione Istituto Agronomico per l'Oltremare, via A. Cocchi, 4, Firenze • Principali materie / abilità Partecipazione al Corso di Aggiornamento “La gestione delle terre e rocce da scavo (e cosa professionali oggetto dello studio cambia con la L. n. 28 del 24 marzo 2012): una visione comparata a confronto” (8 crediti APC)

• Date (da – a) 16 marzo 2012 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Fondazione dei Geologi della Toscana formazione Istituto Agronomico per l'Oltremare, via A. Cocchi, 4, Firenze • Principali materie / abilità Partecipazione al Corso di Aggiornamento “Lesioni sugli edifici - Diagnosi. individuazione delle professionali oggetto dello studio cause e interventi” (7 crediti APC)

• Date (da – a) 27 gennaio 2012 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Fondazione dei Geologi della Toscana formazione Autorità di Bacino del F. Serchio, via V. Veneto, 1, Lucca • Principali materie / abilità Partecipazione al Corso di Aggiornamento “Microzonazione sismica di I livello ai sensi del professionali oggetto dello studio Regolamento 53 Regione Toscana” (7 crediti APC)

• Date (da – a) 26 gennaio 2012 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Fondazione dei Geologi della Toscana formazione Hotel Londra – via Jacopo da Diacceto, 16/20 Firenze • Principali materie / abilità Partecipazione al Corso di Aggiornamento “Continuum Territoriale Geologico della regione professionali oggetto dello studio Toscana” (3 crediti APC)

• Date (da – a) 16 dicembre 2011 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Fondazione dei Geologi della Toscana formazione Sede – via Fossombroni, 11 Firenze • Principali materie / abilità Partecipazione al Corso di Aggiornamento “La valutazione della risposta sismica locale (par. professionali oggetto dello studio 7.11.3 delle NTC 2008” (8 crediti APC)

• Date (da – a) 12 dicembre 2011 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Fondazione dei Geologi della Toscana formazione Hotel Londra – via Jacopo da Diacceto, 16/20 Firenze • Principali materie / abilità Partecipazione al Corso di Aggiornamento “53/R del 25/10/2011 Regolamento di attuazione professionali oggetto dello studio dell'articolo 62 della legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 (Norme per il governo del territorio) in materia di indagini geologiche” (4 crediti APC)

Pagina 13 - Curriculum vitae di Calderini Francesco

• Date (da – a) 15 aprile 2011 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Fondazione dei Geologi della Toscana formazione Auditorium del Museo di Storia Naturale e del Mediterraneo di Livorno, via Roma, 234 • Principali materie / abilità Partecipazione al Corso di Aggiornamento “Caratterizzazione geotecnica sismica dei suoli con il professionali oggetto dello studio metodo MASW (Multichannel Analysis of Surface Waves) nell’ambito della normativa sismica (DM 2005 e DM 2008 ed Eurocodici)” (7 crediti APC)

• Date (da – a) 21 gennaio 2011 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Fondazione dei Geologi della Toscana formazione Convitto della Calza – piazza della Calza, 6 - 50125 Firenze • Principali materie / abilità Partecipazione al 2°Forum degli Ordini Regionali e del Consiglio Nazionale dei Geologi: NTC 08 professionali oggetto dello studio Norme Tecniche per le Costruzioni – Linee Guida (8 crediti APC)

• Date (da – a) 9 settembre 2010 • Nome e tipo di istituto di istruzione o 85° Congresso della Società Geologica Italiana formazione Dipartimento di Scienze della Terra, Pisa • Principali materie / abilità Partecipazione al Corso Breve: “La circolazione idrica negli ammassi rocciosi: caratterizzazione professionali oggetto dello studio dei mezzi fratturati e simulazione del flusso idrico” ( 8 crediti APC)

• Date (da – a) 13 luglio 2010 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale formazione Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria, 1 Firenze • Principali materie / abilità Partecipazione alla giornata formativa “Il ciclo integrato dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e professionali oggetto dello studio smaltimento): situazioni e prospettive.”

• Date (da – a) 30 giugno 2010 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Ordine dei Geologi del Lazio formazione Provincia di Roma, Palazzo Valentini, via IV novembre, 19/A Roma • Principali materie / abilità Partecipazione al Corso di Aggiornamento Professionale: Il ruolo del geologo nei processi di professionali oggetto dello studio valutazione ambientale (8 crediti APC)

• Date (da – a) 5 e 11 marzo 2010 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Ordine dei Geologi della Toscana formazione Hotel Londra – via Jacopo da Diacceto, 18 Firenze • Principali materie / abilità Partecipazione alle Giornate di Studio: Le indagini geotecniche in situ: metodi ed attrezzature. professionali oggetto dello studio Prof. F. Cestari (13 crediti APC)

• Date (da – a) 11 dicembre 2009 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Ambiente s.c. formazione Grand Hotel Baglioni – Piazza Unità Italiana, 6 - Firenze • Principali materie / abilità Partecipazione al Seminario: Grandi opere e impatti ambientali – Toscana 2010-2020 – professionali oggetto dello studio Valutazione degli impatti ambientali nella progettazione e realizzazione delle grandi infrastrutture civili della Toscana. (4 ore)

• Date (da – a) 1, 2 dicembre 2009 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Regione Toscana – Settore Organizzazione, Formazione, Sviluppo Organizzativo, Reclutamento formazione E.L.E.A. – via Panciatichi, 88 Firenze • Principali materie / abilità Partecipazione al Corso: ArcGIS – corso base (16 ore) professionali oggetto dello studio

• Date (da – a) 22 settembre 2009 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Regione Toscana – formazione Commissione consiliare Territorio e Ambiente, Assessorato alla Difesa del Suolo Auditorium del Consiglio regionale – via Cavour, 4 - Firenze • Principali materie / abilità Partecipazione al Seminario: Presentazione della proposta di legge regionale sulla valutazione professionali oggetto dello studio ambientale strategica (VAS) e sulla valutazione di impatto ambientale (VIA). Raccordo con la valutazione integrata degli strumenti e atti del governo del territorio. (4 ore)

Pagina 14 - Curriculum vitae di Calderini Francesco

• Date (da – a) 22 maggio 2009 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Ordine dei Geologi della Toscana formazione Isola di Pianosa • Principali materie / abilità Partecipazione al Workshop: Strutture morfologiche e sedimentarie neogenico-quaternarie. professionali oggetto dello studio (3 crediti APC)

• Date (da – a) 14 maggio 2009 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Ordine dei Geologi della Toscana formazione Hotel Londra – via Jacopo da Diacceto, 18 Firenze • Principali materie / abilità Partecipazione alla Giornata di Studio: La valutazione degli effetti di sito nella corretta professionali oggetto dello studio progettazione antisismica. (4 crediti APC)

• Date (da – a) 24, 26, 31 marzo 2009 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Regione Toscana – Settore Organizzazione, Formazione, Sviluppo Organizzativo, Reclutamento formazione Hotel Londra – via Jacopo da Diacceto, 18 Firenze • Principali materie / abilità Partecipazione al Corso: Le acque reflue e la tutela delle acque (22 ore) professionali oggetto dello studio

• Date (da – a) 04 dicembre 2008 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Regione Toscana – Settore Strumenti della Valutazione Integrata e Sviluppo Sostenibile formazione Palazzo degli Affari – Piazza Adua, 1 Firenze • Principali materie / abilità Partecipazione al Seminario/Workshop: L’attuazione delle direttive su VIA e VAS professionali oggetto dello studio

• Date (da – a) 07 novembre 2008 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e lettere formazione Regione Lombardia – Territorio e Urbanistica • Principali materie / abilità Partecipazione al Convegno: Un nuova geologia per la Lombardia. Milano professionali oggetto dello studio Sessione: Geologia e Società. Sessione: Geologia, scuola e informazione. (6 crediti APC)

• Date (da – a) 25 settembre 2008 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi di Brescia formazione • Principali materie / abilità Partecipazione alla giornata di studio “Applicazioni di monitoraggio delle instabilità di versante professionali oggetto dello studio mediante Laser Scanner e tecnologie avanzate”

• Date (da – a) 20 giugno 2008 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Ordine dei Geologi della Lombardia formazione Museo di Scienze Naturali di Brescia • Principali materie / abilità Partecipazione al seminario di aggiornamento professionale “Il ruolo della sismica passiva nella professionali oggetto dello studio pianificazione territoriale: applicazioni geofisiche e geotecniche” (5 crediti APC)

• Date (da – a) 12 maggio 2008 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Codevintec italiana srl Milano formazione • Principali materie / abilità Partecipazione al corso introduttivo “Software per Microzonazione sismica ReMi e Tomografia professionali oggetto dello studio sismica SeisOpt della Optim Inc” (4 ore)

• Date (da – a) 8 aprile 2008 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Barzio (LC) Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera formazione • Principali materie / abilità Partecipazione al convegno “Il monitoraggio dei fenomeni franosi” (2 crediti APC) professionali oggetto dello studio

• Date (da – a) 13 marzo 2008 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Dipartimento di Scienze della Terra - Pavia formazione • Principali materie / abilità Partecipazione alla conferenza “La professione del geologo tra normative regionali, nazionali ed Pagina 15 - Curriculum vitae di Calderini Francesco

professionali oggetto dello studio europee” (2 crediti APC)

• Date (da – a) Settembre-novembre 2007 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi di Brescia – Facoltà di Ingegneria formazione • Principali materie / abilità Partecipazione al Corso FSE: Tecniche di monitoraggio dell’instabilità di versante in ambiente professionali oggetto dello studio alpino - 50 ore

• Date (da – a) 26-27-28 maggio 2004 • Nome e tipo di istituto di istruzione o CeRS-Geo Arezzo formazione • Principali materie / abilità Partecipazione al Corso di Aggiornamento: Tecniche geofisiche e geognostiche per la professionali oggetto dello studio caratterizzazione dinamica dei terreni (Normativa sismica Ordinanza P.C.M. n. 3274/03).

CAPACITÀ E COMPETENZE LINGUISTICHE

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura ELEMENTARE • Capacità di scrittura ELEMENTARE • Capacità di espressione orale ELEMENTARE

FRANCESE • Capacità di lettura ELEMENTARE • Capacità di scrittura ELEMENTARE • Capacità di espressione orale ELEMENTARE

CAPACITÀ E COMPETENZE Conoscenza di problematiche tecnico-amministrative inerenti i Lavori Pubblici acquisita nel PERSONALI periodo di contratto con ARPA Lombardia. Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

CAPACITÀ E COMPETENZE Attitudine al lavoro in squadra come testimoniano sia le esperienze lavorative in Uffici Pubblici RELAZIONALI sia le attività culturali di canto corale Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE Attitudine alla risoluzione pratica delle problematiche tecniche ed organizzative come testimonia ORGANIZZATIVE l’esperienza di cantiere maturata. Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE Buona conoscenza e utilizzo di vari applicativi per PC in ambiente WINDOWS 98, 2000, XP e 7: TECNICHE MS Office (Word, Excel, PowerPoint, Internet Explorer, Outlook Express), Stereonett, Corel Con computer, attrezzature specifiche, Draw, Corel Photo-Paint, Win-CPT, Win-DIN, PTA (Prove emungimento pozzi), AutoCAD, GIS macchinari, ecc. ArcVIEW 3.2, Arc Gis 9.0, INCLI 2, WinMASW; Dynamic probing, Static probing, Loadcap, Slope di Geostru, QGIS.

Pagina 16 - Curriculum vitae di Calderini Francesco

Pratica nell’esecuzione ed interpretazione di rilievi geomeccanici Pratica nell’esecuzione ed interpretazione di prove penetrometriche statiche e dinamiche (Pagani TG-63/100). Pratica nell’esecuzione ed interpretazione di misure inclinometriche e piezometriche. Pratica nell’esecuzione ed interpretazione di rilievi con laser scanner terrestre. Pratica nell’esecuzione ed interpretazione di indagini sismiche MASW ed a rifrazione (Ambrogeo Echo 24/2002)

CAPACITÀ E COMPETENZE Attività di canto corale (musica classica) nella Corale “Musica Viva” Casale M.mo (Pi) ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

PATENTE O PATENTI Patente B

ULTERIORI INFORMAZIONI Obblighi di servizio militare assolti (1998/1999)

AUTORIZZAZIONI/DICHIARAZIONI - Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003 - Redatto ai sensi degli artt. 46 e 47 e ai sensi e per gli effetti dell’art. 76 del d.p.r. 445/2000

Castellina Marittima, 26/01/2018

FIRMA

Pagina 17 - Curriculum vitae di Calderini Francesco