Mille persone al servizio Mlllfl parsone al servirlo del vostro ambiente del vostro ambiente • Pulizie • Pulizia •Verde Giornale libro • Verde • Sanlflcazlone I poeti • Sanlflcazlone ., - italiani IRA' • G GIOACCHINO Li GENERICA* 41100 Modena via Somalia 5 BELLI. 4l100Moonra via iszofinlin 5 tololono 05O/3I3IO5/O6 tolelnx 314113 'otolCtoOSBOlSlOS'Oe 'ow'ii* 11411J

! UnitàZ*m UJNEDÌ&ÀWI' ANN0 40. Nuova m*ri*N. 14 : 3rco.lM*aB:.roCT:«lt..i/70 £v*l-^$P^^ :

Al vertice di Vancouver Eltsin ottiene 2500 miliardi (in lire) e la promessa di altri aiuti I socialisti bocciano l'ipotesi Rutelli Il leader russo soddisfatto e convinto che «oggi a Mosca non ce alternativa» a lui Verso una riedizione del pentapartito Roma, Carraro Primi dollari per Mosca torna con l'aiuto Clinton dà il via all'operazione Russia di Pannella Clinton scommette su Eltsin anche se riconosce clic Franco Carraio ha battuto Francesco Rutelli con i nessuno sa cosa succederà a Mosca Eltsin dice di voti dolici De dei socialisti di Psdì, Pn e antiproibi- È l'ultima carta so che < oggi a Mosca non c'ò alternativa a Eltsin» Gli zionisti Su di lui si sono astenuti i pattisti di Mario Usa gli firmano un assegno da 1,6 miliardi di dollari Segni 11 ritorno di Carraro e stato favorito da Marco per Eltsin (2550 miliardi di lire), con la promessa di strappar­ Pannella Verdi Pds e Pli, che annunciano una dura ne altri trenta ai membri del G-7 Clinton invitato al opposi/ione i Ha vinto la vecchia politica» La solu­ Cremlino per un secondo vertice nel '93 Saranno zione Carraro e saltala fuori a poche ore dallo scio­ ADRIANO GUERRA tolte le restrizioni commerciali discriminatone glimento Il ruolo del de Sbardclla e di Benvenuto DAI NOSTRI INVIATI ltsin torri.i dunque a Mosca - od 0 lui stesso a SIEGMUNDGINZBERG SERGIO SERGI CARLO FIORINI RACHELE GONNELLI dirlo - con qualcosa in più di quel che óvevj sperato non solo, e non tanto un po' di soldi M VANCOUVER Disiti e -pie li Eltsin rivendica di aver cine • ROMA II socialista franco da Francesco Rutelli per la da spendere subito (non troppi anche per non namente soddisfatto» dei nsul sto e ottenuto «sostegno non Carraro Hello a sorpresa per quale si sono battuti fino al- ^^^^E^ fornire argomenti a chi a Mosca già lo accusa tati del vertice di Vancouver aiuti- e presenta cosi il suo de I i terza volta sindaco della I ultimo il Pds i Verdi e il libe- ™^^^^™ di aver venduto il paese per un piatto di lentic­ Ha preso in simpatia il presi­ stino in relazione il rclerui Cipilale Guideri una giunta lale Paolo Battistuzzi -V la chie) ma un preciso impenno americano -eso più forte da dente americano "Clinton sa dum del 25 aprile «Oggi non I nco-socialisla appoggiata vecchia politica che mi ha quel che Clinton ha eia fatto per impegnare anche il Giap sentire I opinione dell uomo e e alternativa a Eltsin un do dull esterno dalla De Ad nu ballino Sono slato sconfitto pone e I Europa siili obiettivo politico di fondo della "Ope­ comune e gli interessi dell u mani ci sarà io mi batterò per ra/ione Russia» Paradossalmente le difficolta che Clinton lare la sua rielezione avventi da Sbardella e dagli amici di inanità» dice II presidente rus­ vincere- Gli dice 1 ospile ame Crasi ha commentato il lea lia incontrato presso le forze politiche e l'opinione pubbli­ so torna a Mosca con un asse ncano durante la conferenza 1 i i poche oie dallo sciogli ca americana nel portare avanti la sua politica verso la Rus­ gno Usa pari a 1 6 miliardi di slampa finale «Noi sostenia menlo e stato 1 intervento di der verde Goffredo Bettini sia, difficolta che lo hanno indotto -\ preparare un piano di dollari Ma Clinton fa molte mo le riforme in Russia noi so Marco Pannella II leader radi capogruppo del Pds «Rutelli e La gioia e la paura aiuti diretto non a sostenere genericamente l'economia promesse insisterà perche al slcniamo lei Si apre la stagio cale ha infatti poslo il velo sul la giunta di svolta vinceranno russa (e cioè in sostanza le grandi aziende di Stato) ma la tri 30 miliardi di dollari siano ni* di un nuovo rapporto de I ipotesi che la stessa giunta nella citta» Anche Mario Se­ politica di riforme (e cioè la privatizzazione di quelle slesse raccolti fra i partner del prassi mocratico dopo 45 anni di fosse guidata dall ex indipen- gni ha detto che la bocciatura aziende) si sono tradotte in un accresciuto sostegno anche ino summit del G-7 E un uffi confronti» Gli Usa tra 1 alt^o ckliti- Enzo Forcella che ora di Rutelli e il segno del vec­ di Napoli senza più personale a Eltsin ciò del ciubdei Grandi aprirà i aiuteranno Mosca a trovare insieme a Oscar Mamrni sarà chio Via ,i Carraro i tre palli­ Questi ha insomma ottenuto che non già a una qualsia battenti a Mosca per coordina­ mercati per gli armamenti seri invece vicesindaco 11 Psi ha sti presenti in consiglio hanno si Russia ma alla "Russia di Dtsin» e a tutte le 89 regioni del re I afflusso di investimenti e /A turbare gli interessi strategi­ cosi bi>cc lato la proposta di regalato un astensione "tecni­ paese vada il sostegno americano E questo alla vigilia di credili dalle potenze industna- ci americani una giunta di svolla guidata ca contro lo scioglimento i Gava e i Pomicino un referendum - quello voluto dal Congresso di Mosca e proprio per umiliare il presidente defenestrandolo col volo JOLANDA BUFALINI A PAGINA 9 A PAGINA 4 PIERO SANSONETTI A PAGINA 2 popolare del prossimo 25 aprile - che sulla carta Eltsin ha già perso (Per vincere dovrebbe infatti ottenere più voti di quelli conquistati quando-ed era il momento della sua più alta popolarità - era stato eletto alla testa della Federazione russa ) Non 6 poco Agli elettori viene detto con chiarezza A Modena assemblea degli autoconvocati del Nord guidati da Rosy Bindi: «Nuovo partito» qual e la posta in gioco Ma basterà questo per evitare il crollo annunciate e di Eltsin e della sua politica di riforme' 11 braccio destro di Martinazzoli: «Quell'esposto sui giudici è stato non opportuno» Il presidente russo s.i che non può farsi illusioni sui risultati del referendum e viene il dubbio - sollecitato anche dalla almeno apparente tranquillità con cui i due presidenti hall Gallinari malato: no lavorato a Vancouver - che Eltsin punti semplicemente a ridurre il ruolo del voto del 25 aprile considerando'o un momento importante ma non decisivo (e proprio per il marchingegno punitivo messo in piedi dal Congresso con «Scarceratemi» I ribelli: «Sciogliamo questa De» la trovata di considerare maggioranza valida non più quella espressa dal voto ma quella degli aventi diritto al voto) di una battaglia tutl'altro che conclusa Trecento auloconvocati a Modena hanno lanciato il ella 'terra di nessu­ si >i va infatti allontanali loro ultimatum il congresso costituente deve essere no» che abitual­ do la prospettiva di un go­ ra poche settimane sapremo che cosa in realta fatto entro 1 estate Martina/zioli deve rompere gli in­ N mente frequento dal verno comune della fase pensano sul presente e sul futuro del loro paese 5 aprile 1992 e ò preoccu­ post-relerendana imper­ i cittadini della Russia Per quanto viziato dal dugi e liquidare il vecchio partito per creare una pazione per ciò che acca­ niata sulla riforma della tentativo di usarlo come arma nello scontro tra nuova formazione di forte ispira/ione cattolica e de in politica e soprattutto Martinazzoli, legge elettorale della Ca T^^^^ le opposte forze che si contendono il potere, e progressista A capeggiare la rivolta e RosyBindi, se­ per la paralisi progressiva mera su alcune scelte tir ™"""™* con questo referendum che di latto agli elettori gretaria de! Veneto Castagneti capo della segrete­ che si sta diffondendo La genti per 1 economia ed il russi viene offerta per la prima volta la possibilità dopo la 9 • terra' di cui parlo non non sparare lavoro e sulla preparazione nascita del nuovo Stato, di far sentire la loro voce Partico­ ria de «L'esposto sui giudici Non opportuno» coincide con la Democra­ di una prova elettorale con larmente signilicativa sarà la loro risposta al quesito riguar­ zia cristiana ma ò ad essa le regole dell alternanza dante le elezioni politiche e la nuova Costituzione Non e ò DAL NOSTRO INVIATO contigua e vi si coltiva l'i­ sui giudici Non può lar meraviglia dubbio infatti che la questione di fondo che sta di fronte al dea che le modifiche elet­ paese sia quella di sostituire con strutture nuove quelle so­ RAFFAELE CAPITANI che tale sbocco piaceli a pravvissute al crollo dell'Urss Perche questo possa avvenire torali e le riforme istituzio­ quelle forze che nella De e senza traumi irreparabili è fondamentale e necessario il so­ IM MODI \A II nome già tan e hledere al segrct ino eie! p irti nali hanno senso solo al- DOMENICO ROSATI fi'Oli di essa non hanno stegno dell Occidente È stalo perciò giusto chiedere - co­ le volte adombrato potrebbe lo un congresso costituente su 1 interno di un disegno po­ mai smesso di muoversi me abbiamo fatto e per tempo - che di fronte al drammati­ essere Partito popolare Quan bilo entro I estate Sono arri litico ragionevole e com­ qualcuno ha addirittura is malgrado le disfatte nella co susseguirsi in Russia di prove tanto dure e laceranti i go­ io agli uomini di sicuro devono vati nella citta emiliana da lut­ prensibile Che viene iden­ sato come uno scalpo direzione di un nuovo verni e le forze politiche dell Occidente si muovessero av essere tutte facce nuove II pto to il Nord tra le t mie facce no­ tificato, in sintesi una condanna che non e e • preambolo e he possibil­ viando una politico di aiuti concreti Dopo Vancouver I esi granulia deve avere una forte li Frmanno Corrieri Alberto nell avvio di una coopera- ancora travolgendo cosi la mente 'cintroducu anche genza di una politica di sostegno da parte dell Occidente ispirazione cattolica Questo e Monticone e anche Luigi Ca zione limitata ma intensa stessa doverosa cautela le perdute franchigie Al­ alle (orze che si muovono in Russia per le riforme e pei la il pere orso dell immediato In slugnetti capo della segreteria tra le forre storiche a base con cui i giudici di Palermo larmano invece I acquie­ costruzione della democrazia e ancora più forte Certo non turo che i trecento autoconvo popolare che fecero la Re­ avevano introdotto una scenza o il silenzio di tutti coloro che nel Congresso si sono schierati contro Eltsin pollile a Da Modena dunque cali della Oc si sono dall ieri i riparie e|uella parte della De pubblica ed oggi debbono • pratica cosi delicata quanti essendo sincera­ sono contrati alle riforme e alla democrazia, ed Eltsin ci for­ Modena C ipeggiati dalla se garantire che ì necessari mente .mpegnati nell im­ nisce certamente una versione semplicistica del problema che vuole rompere con un cer La reazione democri gretana regionale del Veneto lo passalo F. per questo si ri adeguamenti non ne stra­ sliana a quel punto ha presa del rinnovamento quando parla de! ritorno agli anni di Breznev se non di Sta­ La sorella del giudice volgano il principio demo­ Rosv Bindi si sono riuniti per volge anche ai Popolari per la preso vie divaricanti dai sanno che essa può esser lin come di un pencolo reale Non c'è dubbio però che il cratico ed i valori sociali blocco che vede oggi uniti a Mosca anche per chiedere la dare una accelerazione al prò riforma ai cattolici che sono comuni riferimenti sull o- soltanto ostacolata da una ripresa d egemonia di sconfessione della politica estera avviata da Gorbaciov in cesso e'i rinnovamento del par andati con la Rete e con i Ver­ Da questo punto d os­ pera dei giudici Si e avven­ quelle componenti che siemeai nostalgici del vecchio impero tanti "Centristi» pon­ Tartaglione: «Liberi? lito iniziato da Martinazzoli di Parole al vetriolo contro I c- servazione la lettura dei turata in una denuncia giu­ Ma in «alla la iiiinione e di hanno dimostrato di non ga problemi inquietanti e inviti a riflettere sulle molte valide sposto de mine la che lo slesso fatti politico-giudiziari del- diziaria di inattendibilità ragioni che hanno indotto Clinton a superare ogni indugio ventai.i presto altro I occasio I ultimo anno rivela un cu dell accusa che apparente­ guardare al futuro ma alla mettendo in gioco sulla questione russa anche il consenso ne per delincare un manifeste) C istagnelli ha definito non gestione quotidiana dell e- opportuno mularsi di convergenze mente chiama in causa i conquistato durante la sua campagna presidenziale Va bene, ma soffro» politico programmatico e per unilaterali ma significative pentiti' ma in realtà getta sistentc Un dato e certo tra le forze che hanno as­ un sospetto sui loro gesto che la segreteria Martinaz­ FABRIZIO RONCONE GIAMPAOLO TUCCI A PAGINA 7 A PAGINA 3 sunto I onere del rinnova­ ri' e in ultima analisi sui zoli ò in qualche modo fi­ mento nelle sue vane gra­ magistrati che ne hanno glia dei giudici non avreb­ dazioni e quelle che da raccolto le deposizioni be senso se desse la scusa vane parti hanno sollevato Con una contiaddizione zione di pedere di vista il Due reti di Totò alla Samp. E sabato c'è il derby la «questione morale» Pre­ da un lato si reputano irri­ tema della coerenza elica ROBERTO BETTEGA supposto di esse ò stata la levanti gli elementi esposti della politica C tuttavia il valutazione univoca dell o- dall altro si apre una pro­ problema non e solo de- pcralo dei giudici come cedura drammatica mai mocnsi ^iio Se e e un pro- Schillaci spinge l'Inter domanda di una soluzione puma dora percorsa an­ cesso politico di corner Quattro uomini d'oro politica corrispondente ad che in precedenti casi di genza da coltivare occoire una riforma etica del co­ coi'ivolgimento giudi/iano che tutte le parti interessa­ stume civile Cosi e partita di alti responsabili polilici le mostrino reciproca at­ la 'rivoluzione della legali­ £ qui che saltano le pre ti n/ione alle rispettive dif a sette punti dal Milan per inseguire un sogno tà La consapevolezza di messe della rivoluzione fuolta Immaginare che interpretare il turbamento della legalità per il popolo de min ristia­ •i CI NOVA Totò Schillaci e •V Questa z<>' giornata eia cessane a f ir risaltare tutto n .incoi più risolulaineiite la della gente di fronte a sco­ no - non solo pc r i dirigen iniziala negli anticipi di sab.i eentroc impo interista infine palma di sorpresa positiva del perte clamorose ha con­ ti sia agevole archiviare I Inter protagonisti della venti- l Giuseppe F. Mennella seiesima giornata di campio­ to secondo copione scontati i Ruben Sosa splendido potei) campionato U ')'> Chi inve­ sentito di sbarrare la strada ortunatamente non una figura come Andreotti nato Il re delle notti mundial risultati di Pescara e Udine la le e lucido in entr inibì i gol ini ce vive ore di terrore e il de a dottrine fuorviami come sarà lunga 1 attesa e operare fuori da ogni rea­ sofferenza del Milan Insom zi.ili conlinua ^pma nel fi.meo no.i impegolalo tra Ini cani F pei conoscere se si lismo politico Mi e piaciu­ segna due gol alla Sanipdona quella craMana del com­ Massimo Riva ma tutto lasciava presagire eiella difesa avversaria su tutto biamcnti ripicc he e grane Per tratta di un espediente av to il modo con cui Ingrao (3-1 risultalo finale) e con­ il fronte offensivo Non cium n plotto contro i partiti e ad sente alla squadra eli Bagnoli una domenica fiacca Invece c|iiel che riguarda la Coppa Ita incanalare per il verso giu­ vocatesco per dare un fon­ ha introdotto la distinzione lieo nulur ìlmenlc la bella ha le mie considerazioni tec­ di accorciare di un punto le abbiamo assistito a incontri sto 1 istanza di correzione damento alla persecuzio­ tra prognosi giudiziaria (n- emozionatili e combattuti A prestazione di Berti Pagaiiin e nico tattiche le ho già chiara­ ne e quindi per respinge­ Atlanta Connection distanze dal Milan capolista schillaci nò trascuro la mano servata) e valutazione po­ 1 oronto da dove vi scrivo he> mente [atte altri forse no O II 'codice di comporta­ re I autorizzazione a pro­ pp. VIII-258, lire 22 000 Ammucchiala in zona Uefa con cui Bagnoli ha un pò alla mento» della segreteria litica (.negativa) Sono dove Parma e Lazio -1 romani Visio I Inter Come spesso ae meglio non le vogliono fare cedere oppure pei confo convinto che una più oste cade le squadre forti e in buo volta modellalo il mosaico ne Per le p irtite europee prevedo Martinazzoli ù uno spunto «i Robinson» pareggiano in casa del Tonno razzurro nrc solennità ad una solle­ sa accortezza ^a queslo na condizione vengono assi lotte aspre e avvincenti con da non archiviare messoli citazione - sono in coppia al tetro po­ stile anche da un pizzico di Ricordo che ali inizio del possibilità di buoni esiti per ngore privato del partito ù passaggio avrebbe giovalo sto In tre punti ci sono i gra­ fortuna Nasce cosi anche que campionato avevo rimarcalo tutte le italiane F innegabile superiore a quello pubbli­ dell autorizzazione stessa alla continuità del proces­ Reagan e Bush, i servizi segreti occidentali nata di Mondonico Sampdo- sta squillante vittoria sul cani la possibilità che il campiona che le tre protagoniste - Milan pur in presenza di una as so di convergenza più del­ ria luventus Cagliari Atalan- to si spezzasse in due tronconi co, del codice penale e Saddam Hussein, la BNL e il mondo pò di una generosa ma nnpro Parma e luventus - arrivano al L esplosione del caso senta subornazione di te­ la sensazione che si voles ta e Roma Caniggia. per il e che il centro-sud venisse la se cogliere 1 occasione per politico-finanziario italiano, questi gli attori dulliva Sampdona Zenga Bat- gliato fuori dalle zone intere s dunque in maniera diversa o Andreotti - gli altri sono stimoni Ma non e questo il quale domani arriverà il ver­ (isiini Manicone e Sosa sono meglio in condizioni diverse punto alzare un pò il prezzo Di di Atlanta Connection. detto delle controanalisi non santi e di vertice Ebbene sono accessori - ha fatto saltare in questo periodo il qualcosa contentissimo di poter consta sia fisiche che mentali ma Il caso seno sii in que­ ceva Kennedv ai timpi dei Un grande intrigo internazionale, torbido per ha giocato contro la Fiorenti­ in più dei nerazzurri Zenga ha questi sono incollili singoli I equilibrio Non e e slata tare oggi la nnasc ita la rivine I però solo una domanda di sto che voltando per la pn missili a Cuba che si deve i mezzi usati tragico per le sue conseguenze na In coda vince il Foggia e si ripreso sicurezza e costanza ta dei Sud con il I oggia il Na che vivono come sovente ac lasciare sempre una via aggrava la situazione di Ge­ Battistini sembro aver risolto cade su episodi particolari e autorizzazione per una im­ ma volta le spalle ai giudici poli la Roma Per i giallorossi la De rischia di mutare 1 i d uscita ali avversano spe­ noa (battuto a Cagliari) e Bre­ finalmente I annoso proble di Boskov e e*1 pure la conquista specifici F allora auguriamo e putazione infamante C ò stato un boato di esultanza potesi sulla quale faticosa cie quando si lavora per scia (bloccalo in casa dal­ ma del libero con autorità e della finale di 11 auguriamoci che le nostre una tregua O no' l'Ancona) decisione Manicone ha porta Lazio di 7off prosegui la sua rappresentanti sappiano espri da stadio domenicale C melile andava atlcst indo- to quella geometria quella pò marcia verso un futuro sempre mere quanto di meglio hanno Editori Laterza NELLO SPORT sizione quella concretezza ne pai roseo e il Cagliari merita m serbo

A Lunedì pagina 5 aprile 1993 Interviste&Commenti p* ,*»«* ? ' - •*• ^kasxsazsmmmLSimmzzrtz-j; • — V^-«-*-^««A Viaggio nella capitale del Sud Un vicolo, nel cuore della vecchia Napoli. scossa dalle inchieste giudiziarie e dalla caduta dei potenti La gente è contenta che i giudici abbiano messo sotto accusa i politici. È stato travolto un partito trasversale ricchissimo, improduttivo Ma anche un po' impaurita. Teme che la crisi finisca per travolgere tutti. e gradito anche al Nord. La gioia e la paura della gente E soprattutto i più poveri

qui a dirigere il Mollino, diversi anni fa, venne nel mio studio un personaggio importante (non ti dico il nome ma ti assicuro che era 'una persona seria) e mi disse: «Direttore, tu mi devi aiutare perché qui a Napoli ormai è impossibile fare politica; è tutto in mano a un : E a Napoli iniziò comitato d'affari che la capo a Pomicino, a De Lorenzo e a Di Donato». Chiedo: ma la De, il partito più forte di Napoli, non ha colpe? La De, mi risponde, a Napoli non è stata mai amata. È forte in provincia, a Napoli meno. E poi la De non esiste più da tanti anni, esistono i democristiani potenti, non il partito. Tra i de­ la «depomidrdzzazione» mocristiani potenti - osservo - c'è Gava. Non mollo, mi risponde. Gava da un po' di tempo DAL NOSTRO INVIATO era abbastanza fuori dalle cose di Napoli. SI, H NAPOLI. A Napoli non si spara da un me­ PIIROSANSONETTI capace di rischiare, di inventare, di produrre. Vito era un uomo suo, ma ormai lo aveva pra­ se. Neanche un omicidio. Non succedeva da E di aiutareNapoli a riprendere in mano il prò-; ticamente estromesso dalla città. Domando: e un pezzo. Perché non si spara? La camorra è nostro partito — dice Sales — è stato vittima prio orgoglio e la propria identità. Togliendo­ la Chiesa, la potente chiesa di Napoli cosa fa­ come sospesa: si guarda intomo, scruta, valu- . di una grande illusione: quella di poter orien­ ne la rappresentanza alla De dei Mastella, dei ceva? Il nuovo cardinale è attivo, mi risponde ta la situazione. Deve decidere qual è la via da < tare la spesa pubblica senza trasformarla in Pomicino, dei Gava. Napoli è una città gran­ Nonno. 11 vecchio Ursi invece era un sant'uo­ prendere e sa che in ogni caso non è il mo- spesa produttiva. Non era possibile. E siamo dissima, con tradizioni grandissime con una mo, ma certo non era un, uomo di questi tem­ mento di far i gradassi. I vecchi padroni sono • stati sconfitti. Ha vinto il «pomicinismo». cultura grandissima. Io dico: un po' d'orgo­ pi. Non era uno che potesse guidare la Chiesa caduti, i nuovi non sono ancora arrivati, e la . ,- ., , ...... • * * • - •-, ,x . glio e possiamo farcela. .••'••••• alla lotta contro i malfattori... gente, spinta dai giudici, ha preso coraggio. E • Cos'è il pomicinismo? Sales dice che è Chiedo a Gabriella Gribaudi che ruolo han­ in questo clima di riscossa, anche un po' «giù- : qualcosa di molto simile al craxismo. Una no avuto, secondo lei, gli intellettuali nella di­ 1 difetti della Chiesa di Napoli. Li elenca il stizialista», non è disposta a subire troppe an- ; idea e una pratica di modernizzazione della sfatta di Napoli. Mi dice che gli intellettuali na­ professor Domenico Pizzuti, che è un sacer­ gherie. Non è che la camorra abbia paura, no: ; società assolutamente spregiudicata, feroce, poletani hanno un difetto serio: c'è sempre dote gesuita, un sociologo, ed è direttore del­ sa che torneranno i tempi buoni. Solo prende con un certo grado di efficienza e un grado un stata una distanza enorme, a Napoli, tra le raf- l'Istituto di studi e di ricerca sociali di Napoli. : tempo, e se ne sta un po' nascosta. • po' superiore di gangsterismo. Il pomicinismo finatissime avanguardie intellettuali e le mas­ Tre soprattutto: : una religiosità prevelente- Napoli, in questi giorni che seguono il gran­ non solo ha rimodellato il potere «centrista» a se. Come mai? Quando ci fu l'unità d'Italia, ; mente culturale, una separazione tra fede e de terremoto politico-giudiziario, dà un'im­ Napoli e dintorni; ha esercitato una fortissima Napoli era l'unica grande città di tutta la peni- vita sociale, una delega piena dell'attivila po­ pressione di grande normalità. Non sembra • attrazione fuori della propria area politica: an­ sola. Era una delle più grandi città del mondo. ; litica alla De. Da un po' di tempo però le cose né particolarmente euforica e neppure trop- che a sinistra, anche tra gli intellettuali, e for-, Era due volte Roma, due volte Milano, due ; sono cambiate, dice padre Pizzuti, e la Chiesa .: pò preocupata. Invece probabilmente è tutte tissimamente in vasti strati di professionisti. Il volte Torino. Aveva una plebe sterminata. Co- ? ha iniziato a denunciare i mali di Napoli e le e due le cose insieme. I napoletani sono con- '. pomicinismo è l'ideologia di un grande parti­ me tutte le città capitali di un regno. Quando ' distorsioni del sistema. Professore-gli chiedo • tenti che «i fetenti» siano finiti in mezzo ai '; to, trasversale, con tanti capi: Pomicino stes- perse il suo ruolo di capitale questa plebe re­ -come si esce da questa crisi? E lui lancia una guai. Però hanno anche un poco di paura: •" so, e poi Gava (che forse è il capo vero, il ca­ stò abbandonata, e non si riassorbi mai. Fu la >• proposta: una convenzione per Napoli. Cori che succederà adesso? Chi comanderà? Sarà : po più potente anche se un pochino vecchiot­ base sociale della camorra. Gli intellettuali si quali forze? Le forze ci sono, mi risponde, e ne capace di governare? Troverà i soldi? Arriverà to), De Lorenzo (il liberale), Di Donato (il tennero molto lontani da questa gente, tranne fa un lungo inventario che va da settori dei il lavoro? Miglioreranno davvero le cose? socialista), e altri ancora, meno noti. In cosa alcune eccezioni. 1 letterati, per esmpio. La partiti tradizionali ai nuovi gruppi.come Rifon- -.•• •-•-• —•••• •:::>;--.. -W'--v." consiste questa ideologia? Nel sostituire il vec­ letteratura è stata sempre molto popolare. Ba­ dazione, Verdi, Rete, Pannella, Popolari di Se­ ' Non c'è molto traffico. Si cammina abba­ chio clientelismo «statico» di una volta, quello : sta pensare ad Eduardo. Ma gli altri no: i so- ; gni, e poi le anime vive della società, a comin­ stanza bene con la macchina. Chiedo al direi- dei Lauro e poi dei Gava padre e figlio, con un ciologi, i filosofi, i giuristi, gli scienziati erano ciare da settori vasti dell'intellighenzia univer­ tore del «Mattino» (che gentilmente mi ha ri­ . clientelismo nuovo, dinamico, «progettuale». intellettualmente lontani. E cosi nessuno ha . sitaria, dal mondo delle professioni non in­ cevuto nel suo studio e sta rispondendo alle Per intenderci, un volta si diceva: questi sono i ; mai studiato seriamente la gente di Napoli, i quinato, da quella parte degli industriali che è mie domande su Gava e Pomicino) sé è meri- •' clienti da sistemare, vediamo come li siste- '• gruppi popolari. Nessuno li conosce davvero. alla ricerca di una nuova legittimazione socia­ to delle targhe alterne. Lui mi risponde che le ' miamo. E si cercavano posti, soldi, piaceri da Ci sono moltissimi luoghi comuni su di loro, le e politica, e poi il volontariato e quello che targhe alterne non ci sono più: il provvedi-. fare. Ora invece si dice: questo è un bell'affare ma sono quasi tutti sbagliati o comunque viene chiamato il mondo cattolico. Tutti insie­ mento è durato qualche mese poi l'hanno riti­ da tot miliardi. Con tot miliardi si sistemano molto approssimativi. Il rapporto tra popolino me - dice - rilanciando il ruolo della società rato. CU dicoche un tassista mi ha appena da- tot clienti. Poi si decide quali clienti sistemare. e camorra viene descritto come rapporto di civile, e per trovare un programma comune di to l'informazione opposta: m'ha detto che le , Per capirci, gli affari non sono più un suppor­ simbiosi? Non è cosi. Moltissima gente, anche rinascita e di riscatto. . >• . .; targhe alterne ci sono ancora. Pasquale Non- :• to della politica: diventano la sostanza della ' in quartieri ad alta densità camorrista, si tiene no allora alza il telefono e chiama in cronaca. "• : politica, il «fine». Nasce il grande partito degli a distanza. Non è vero che il legame tra i na­ poletani e la camorra è uguale a quello che È realizzabile il piano di padre Pizzuti? Ho Poi ride: il cronista gli ha detto che ufficiai- < . affari. E nasce sulla base di un compromesso ', incontrato parecchia gente che è convinta di mente il provvedimento non é stato ritirato, '. nazionale. Che viene siglato, sotto l'occhio vi­ c'è in alcuni quartieri di Palermo con la mafia. Non c'è un meccanismo di complicità né di si. Giancarlo Caputi, per esempio, che è un in­ solo che nessuno più lo rispelta. Lui neanche gile della De, all'inizio degli anni 70. La spinta segnante di 44 anni e ha fondato un gruppo di lo sapeva. Quando esco, domando a un vigile • . della Cassa per il Mezzogiorno a quel punto sudditanza. Casomai di paura. Provi ad anda­ re a Forcella, a parlare con la gente, non cre­ «difesa ambientale». Lui è convinto: la politica . se è giorno di targhe pari odi targhe dispari. E era finita. Bisognava decidere che strada tradizionale non ha futuro, finirà sempre per il vigile mi risponde: «Non so, veramente; se ;'• prendere. Il mercato del Nord, sicuramente, • do che troverà quel tipo di omertà che si im­ magina. ... •, • .',-•• •• essere corrotta. L'unica salvezza sta nell'asso­ vuole mi informo subito». .. .,,* . t,^-, • aveva bisogno di allargarsi, di diventare un ciazionismo e poi nelle convenzioni tra grup­ forte mercato nazionale. E cosi nacque il pai- ; , Fatto sta che le automobili circolano bene. - ; pi e associazioni. Sono ottimisti-persino i cas­ L'altra sera alla trasmissione di Gad Lemer i.' • lo: al Nord la produzione, l'industria; al Sud i " : Forcella, mezzogiorno : di venerdì. Piove. sintegrati della Gepi. Pasquale Scuotto e Clau­ leghisti si lamentavano perché a Napoli la , partiti imprenditori. Che dovevano garantire C'è un bel negozio, che si chiama l'ospedale dio Altieri stanno tornando dalla manifesta­ gente. pas*a ,con il rosso. «Neanche a Bom- • tre cose: consenso, soldi e consumi. È tutto delle bambole. Il proprietario è un signore zione in piazza Matteotti. Gli chiedo se non bay».'tuonava Bossi. 6 vero, a Napoli i semafo­ qui il «pomicinismo» ed è qui che nasce il molto gentile, tra i cinquanta e i sessant'anni. sono preoccupati per il futuro incerto, tanto ri sono pochissimi, e quelli che ci sono conta- «partito unico della spesa pubblica». Il rappor- • Luigi Grassi. È un artigiano piuttosto cono­ più incerto dopo la caduta dei viceré. No, mi no quasi niente. E però, chissà perché, il traffi­ to con la camorra? Di reciproco rispetto. C'è sciuto in città. Gli chiedo: qui la gente è con­ rispondono, adesso è meno incerto. Adesso un duopolio dell'illegalità: per metà l'illegalità ' tenta che gli uomini politici più potenti di Na­ che sono caduti quelli che tenevano Napoli ?' co alla fine funziona: niente a che fare con la ' è governata dalla camorra e per metà dal pò- poli rischino la galera? Scoppia a ridere. «Con- ; bolgia di Roma. Non so se c'è una spiegazio­ : L'analisi di Isaia Salesr le speranze sotto la dittatura, finalmente c'è speranza, f (ere politico. Del resto la camorra deve molto tenta? E felice». Ma questi politici, azzardo, Possiamo farcela. Nàpoli ha toccato il fondo, : ne razionale: forse i napoletani sanno guidare a questo ceto politico: prima che si affermas- non erano quelli che portavano i soldi? «Si, i la macchina meglio di quelli del Nord. s ; : ora si risale. Non sono pessimisti neppure i se, la camorra era debole. Ancora ai tempi di soldi li portavano, ma poi li spendevano tutti della storica Gabriella Gribaudi; militanti di Rifondazione comunista che oc- : Lauro, i camorristi contavano poco a Napoli. •; loro». Loro e i camorristi? «Loro e i camorristi». cupano il Maschio Angioino. Ne trovo tre, in- : Comunque Napoli non sembra una società Sono cresciuti allevati dalla De. Non che ci E allora adesso anche Ja camorra è nei guai? il pessimismo di Gerardo Màrotta. le opinioni tenti a preparare i volantini nella sede del alla disfatta. Naturalmente è scossa dall'attac­ fosse un rapporto di «dipendenza» o di coin- «Sarà pure nei guai, ma poi troverà il modo di. gruppo. Due adulti, Carmine De Vita e Rosa­ co dei giudici, ma non bastonata. Il fatto che . volgimento diretto degli.uomini politici nelle - aggiustarsi. La camorra se la cava sempre». rio Marra, e un ragazzo del liceo, Riccardo l'intera sua classe politica sia finita sotto in- ' attività della camorra. No. Però c'erano inte­ Francesco Cerbero invece è un commercian- ' di Pasquale Nonno e di padre Pizzuti Oreste. Loro dicono che la magistratura ha of­ chiesta non la sgomenta. Chiedo: ma davvero ressi comuni. Politici e camorristi avevano bi­ te giovane che possiede un negozio di vestiti ferto una grande occasione a Napoli. Un'oc- - erano tutti corrotti? Mi dicono di si. Anche le sogno della stessa cosa: vuoto produttivo e il­ . proprio vicino all'ospedale delle bambole. castone di liberazione. E ora sta alla sinistra :. opposizioni, anche il Pei e il Pds? Ho fatto legalità diffusa. • Anche lui è contento. «Un bel terremoto politi­ organizzatore culturale. È un uomo anziano, '; sgretolarlo? «Ma per carità, non se lo sogni coglierla. Ma che la sinistra purtroppo è divi­ questa domanda ad almeno cinquanta perso­ co ci voleva proprio». Però non nega qualche in città è una figura storica. La sua creatura è :• nemmeno. Succederà il contrario: il blocco ne, e ho avuto quasi sempre la stessa risposta: - .. ,.._ ,...,.L- ;,, - /.;;, *** ; . . / . .'.-, sa. Soprattutto su questa cosa del si e del no al Il partilo della spesa pubblica. Può essere preoccupazione: «Bisognerà vedere chi verrà l'Istituto italiano di studi filosofici, una delle r '•: sociale si rafforzerà e diventerà forza feudale. referendum. «Ha da passa a nuttata»: forse do- ; «No. il Pei non era corrotto, anche se forse : a comandare al posto di quelli. Speriamo be­ ':'. £ riuscito a imporre la legge sulle opere pub- qualcuno, isolato, lo era. Il Pei però non ha sa- battuto? Gabriella Gribaudi ha una ricetta si-. istituzioni culturali più prestigiose d'Italia. Lui ' pò il 18 aprile si potrà ricucire e allora sarà cura: abolire la spesa pubblica. Magari non ' ne. Speriamo anche alla fine chi ci va di mez­ non ci crede che il partito degli affari possa .'. bliche, e ora nessuno può più fermarlo. E sue- un'altra musica, dicono. 11 più preoccupato di ', puto opporsi al sistema. Era rassegnato. E alla zo non siamo come al solito noialtri...». Fran-. essere sconfitto. Avvocalo - gli chiedo - che <"., ceder à quello che, in circostanze non molto tutti, sul futuro, è Isaia Sales. Teme che se le : fine non contava più quasi niente». :• • proprio tutta la spésa pubblica, ma un certo ti­ : cesco Mellino il negozio ce l'ha un po' più speranza c'è che questa città si salvi? Rispon- : diverse, temeva Silvio Spaventa». Cosa temeva forze nuove non riusciranno a dare uno sboc­ ,",' ' .. . ,-...... , ..->, ••• ---•.;., -ÙC:'•'.•'•• :;./. po di intervento economico statale si. Dice : che è l'unico modo per salvare Napoli. Ga­ avanti, su via San Biagio dei Librai, vicino al de: «Nessuna». Non le sembra di essere ecces- • Spaventa? Maretta mi detta un breve scritto - co politico ed economico alla rivolta morale, Dove ha sbagliato la sinistra napoletana? briella Gribaudi è una storica. Insegna storia Monle dei pegni. È un rigattiere. Suo fratello sivamenle pessimista. «No, sono solo realista. del 1876: «Quando in un paese trovansi riuniti allora i napoletani finiranno per voltarsi indie­ «L'errore che ha commesso è stato quello di . moderna all'Università di Bari, ma vive a Na­ Agostino, che l'aiuta in negozio, era molto fa­ Le spiego perché non ho più speranze. Per- ; : in mano di pochi cittadini mezzi cosi ragguar­ tro e gli verrà la nostalgia di Gava e Pomicino. non puntare sulla società civile. Di credere poli dove ha lavorato e studiato per vent'anni. moso vent'anni fa: lo chiamavano «Agostino che la monocultura delle opere pubbliche ha .' devoli di forza e di potenza, senza alcun con­ Del resto, dice Sales, è sempre stato cosi: Na­ che Napoli e il Sud si potessero salvare con lo Lei è di origine torinese, ma suo marito è di 'o pazzo», e lui, ragazzino di diciassette anni, vinto ancora in que:>ti giorni, e la cultura indù- '•'• trollo da parte dello Stato, i timori che questo poli prima elegge un eroe, poi lo getta nella Stato e con l'uso dei soldi dello Stato». Chi mi Napoli, a Napoli stanno i suoi interessi, ed è per mesi e mesi, in sella ad una moto faceva . striale è stata di nuovo battuta. L'approvazio- nuovo feudalesimo fa nascere sono più che polvere, e poi lo rimpiange: Masaniello, Lau­ dice queste cose è Isaia Sales, un uomo di - naturalmente di Napoli la sua bambina, che l'acrobata, terrorizzava la gente e faceva fessa • ne della legge quadro sulle opere pubbliche, " giustificati. Certo, è bene supporre che questi ro, Valenzi. Sarà cosi anche stalvolta? una quarantina d'anni, trascorsi per metà a ! ora ha dieci anni. La Lega di Bossi vuole ta­ la polizia. Signor Mellino, anche lei è conten­ varata dal Parlamento Un paio di settimane fa, f uomini ultrapotenti saranno giusti e moderati; : studiare sui libri i problemi del Sud e per l'al­ gliare i fondi al Sud? Benissimo, dice la Gri- ; to? «Anche io». Ma se siete tutti contenti che ; è la condanna a morte per Napoli. Non sarà <" ma è anche più probabile che possedendo — . • * * , , tra metà a fare il dirigente politico meridiona­ • baudi. lo credo che dobbiamo accettare la sfi­ Gava e Pomicino son caduti, mi dica un po', possibile nessuna svolta». Obietto: ma qualco- • essi monopoli giganteschi, influenze formida­ Nel 1913 Napoli usciva da un periodo di le. Prima nel Pei e poi nel Pds. È un esponente da. Dobbiamo smetterla di piangere. Smetter­ ma chi li votava Gava e Pomicino? «E chi lo sa sa sta cambiando, se tutta la classe politica f bili, audacia senza limiti, vogliano, calpestan­ oppressione clericale. La città era stata sgo­ della sinistra del Pds, e non sempre ha condi- la di dire: siamo depressi. Smetterla di chiede­ chi li votava. Forse gli ignoranti. Ce ne sono che ha governato in questi anni ora è sul filo f do le leggi, giovarsi del loro potere pei loro in­ vernata per molti anni dai papalini. 1 laici ten­ viso le scelte del suo partito, che a Napoli è tanti di ignoranti». E adesso chi spera che va­ dell'incriminazione penale? : Mi risponde: ".' teressi personali». r - . i •••• ', tarono di reagire. Diedero vita ad una lista ci­ re denari e aiuti a Roma. Gli aiuti non sono J stato storicamente segnato dalla presenza for­ serviti a niente: i soldi sono andati tutti a chi da al potere? «Quelli che c'erano prima, che «Guardi che i politici possono pure cambiare, vica, che tenne insieme i liberali, i radicali, i tissima del «riformismo». Napoli si può dire non doveva prenderli, hanno foraggiato la cri­ rano meglio di questi». Chi, i fascisti? «Si i fasci- ; ma la sostanza non cambia se il blocco socia- •' Pasquale Nonno allarga le braccia. Cosa repubblicani, i socialisti moderati e anche i che sia la culla teorica di quella che una volta - sti, o anche i comunisti: purché non siano i le resta sempre lo stesso». E qual è il blocco ; massimalisti di Bordiga. Restò fuori solo Bene­ minalità, hanno distrutto il temritorio. L'unica ; vuoi che ti dica su Napoli: come se ne esce? veniva chiamata la destra comunista: è la pa- ' via d'uscita è non accettarne più. E allora dav­ democristiani». , . • sociale che comanda a Napoli? «È quello che - Non lo so. Come si è arrivati a questo punto? A detto Croce, che si schierò coi clericali. Fu tria di Giorgio Amendola, di Napolitano, di ' vero potrà nascere una nuova classe dirigen­ • * * si è stretto attorno ai costruttori» La perdita ~ Napoli da tempo non ci sono più né istituzioni una battaglia epica, furiosa. Alla fine i laici Chiaromonte. di Valcnzi, di De Giovanni. Il te, capace di camminare con le sue gambe. del punto di riferimento politico non finirà per né partili Ci sono i notabili Quando arrivai vinsero Chissà che la storia non si ripeta. Gerardo Maratta, avvocato, ma soprattutto

XUnità. ' Direttore: Walter Veltroni Condirettore: Piero Sansonetti Vicedirettore vicario: Giuseppe Caldarola Vicedirettori: Giancarlo Bosetti, Antonio Zollo VÓI/'» CHE:- '••.'• Redattore capo centrale: Marco Demarco

Editriccspal'Unità » "' " • IW6J8. som '. .' Presidente: Antonio Bernardi , '•>' ;' Consiglio d'Amministrazione: MIO m • ' • '•':•• Giancarlo Aresta, Antonio Bellocchio. Antonio Bernardi, Elisabetta Di Prisco, Amato Mattia. Mario Paraboschi, Enzo Proietti, ette MAi« Liliana Rampello, Renato Strada. Luciano Ventura , , Direttore generale: Amalo Mattia ..„>...

Direzione, redazione, amministrazione: I OOI87Roma,viadelDuef«1acelli23/13 telefono passante 06/699961, telex 613461, fax 06/6783555 . 20124Milano.viaFeliceCasati32.tclefono02/67721 Quotidiano del Pds . Roma-Direttore responsabile Giuseppe F.Mennella berte, al n. 243 del registro stampa del trlb. di Roma, iscriz. come giornale murale nel registro del tribunale di Roma n. 4555. Milano • Direttore responsabile Silvio Trevisani Iscriz. al nn. 158 e 2550 del registro stampa del trlb. di Milano, iscriz. come giornale murale nel rcgls. del trlb. di Milano n. 3599.

Certificato .'""''> i». 2281 del 17/12/1992 l.u pedi riaprile 1993 Politica pagina 3 TU Davanti all'assemblea degli autoconvocati L'europarlamentare Bindi guida la rivolta l'uomo di Martinazzoli fa marcia indietro Con lei anche Monticone e Gorrieri sull'iniziativa tesa a bloccare le inchieste «Vogliamo subito un congresso costituente Ma non convince gli oltre 300 dirigenti per costruire un'altra forza politica » «Liquidiamo la De prima dell'estate»

'.." -- "*S . Rosy L'ultimatum dei ribelli. Castagnettì: inopportuno l'esposte ... ' '•£i4 Bindi

Davanti agli autoconvocati arrabbiati Castagnctti, il rarci in un polo contrapposto capo della segreteria politica di Martinazzoli, fa una **auttÉÈfà alla forza insidiosa che rappre­ senta la Lega Nord9». Anche Sindaci, deputati mezza marcia indietro sull'esposto denuncia: «For­ per lui il problema non è rin­ se è stato uno strumento inopportuno». Basta con gli novare la De, ma fondare una indugi e i tentennamenti. Gli autoconvocati de chie­ nuova formazione politica da dono un congresso costituente entro l'estate. Obiet­ collocare nel «polo progressi­ e consiglieri: tivo? Liquidare la vecchia De. A e apeggiarc la rivolta sta insieme a quelle forze che è Rosy Bindi. Chieste regole eccezionali. hanno un'ispirazione sociale simile». Per il congresso chiede la squadra di Rosy ricorso a strumenti eccezionali ' DAL NOSTRO INVIATO' («Una scelta di non legalità RAFFAELE CAPITANI adeguata ai tempi»). Lo segue •1 MODENA. Chi sono i e Graziano Tovo), Fabrizio sulla stessa strada Giovanni Sa- «trecento» autoconvocati Geloni capogruppo regio­ •• MODKNA. Quando si parla gli stxx chi e sui contenuti fina­ lizzoni, nipote di uno dei fon­ De che ieri si sono incontra­ nale della Toscana, il sinda-. dell'esposto denuncia la pla­ li. A ca|>eggiare gli auloconvo- datori della De. «Va sospeso tea ondeggia, si solleva , ha un cati l'eurodeputata Rosy Bindi, questo processo di rinnova­ ti *a Modena ? La maggio­ co di Verona Aldo Salo, Ne- moto di protesta, di rifiuto. segretaria della De veneta, ri- mento perchè è inutile. Ci vuo­ ranza e costituita da diri­ rio Turra, sindaco di faen­ Esplode in un fragoroso app- batezzata dagli amici la «pasio- le un suffragio universale. Se genti periferici del partito: za. paluso quando Rosy Bindi lo naria» ilei biancofiorc. E stata dobbiamo fare una casa nuo­ consiglieri regionali, comu­ L'inziativa è scatta lunedi sconfessa. Brontola quando ne lei a tracciare il «manifesto» de­ va occorrono fondamenta nali, provinciali. Con loro scorso sotto la pressione parla Castagneti'!, il capo della gli autoeonvocati. circa trecen­ nuove». Una dichiarazione di simpatizzano anche alcuni degli avwisi di garanzia che segretria Martinazzoli, il quale to, arrivati a Modena da tutta stato di emergenza interna alla molto impaccialo tenta di pa­ l'Emilia Romagna, dal Veneto, parlamentari. Ieri ne erano avevano raggiunto An- De e affidare «poteri speciali» a presenti quattro: gli on. Bor­ rare il colpo con una correzio­ dalla Lombardia e dalla To- . Martinazzoli spiega Mignani. dreo'ti e Cava. A tirare le fi­ ne di rotta, una mezza marcia scana. Tutta gente impegnata capogruppo de di Casalec- ri, Mengoli, Matulli, il sen. la è stato i! consigliere re­ indietro. «Forse è stato uno nella politica attiva del partito, chio. «Regole straordinarie» le Manzini. Ci sono dirigenti di gionale Sergio Sabatini, or­ strumento inopportuno». Poi non una base qualunque. Tra segretano de chiede anche l'on. Mengoli di sezione, nuovi iscritti. Le re­ mai un esperto in autocon­ cerca una giustificazione: le personalità Alberto Montico­ Bologna. • gioni di riferimento soho «Non è vero che ci sia un com­ ne. l'ex presidente di Azione ^^vfl»»^'**! ir Mino vocazioni. Già ne fece plotto contro la De, ma c'è un Cattolica, Ermanno Gorrieri, È ali'on. Pierluigi Castagnet­ soprattutto l'Emilia Roma­ un'altra alla fine dell'anno tentativo di appiattire la nostra pattista di rango e consigliere tì, fedelissimo di Martinazzoli e gna, il Veneto, un pezzo di scorso per chiedere il cam­ storia su vicende giudiziarie. di Martinazzoli. il prof. Arturo anche amico di molti dei rivol­ Toscana e alcuni lombardi. bio delia segreteria Forlani. Forse l'inziativa dell'esposto Parisi'referendario e consiglie­ Martinazzoli quando ha osser­ la facciamo»). «Sospendere presa però non finisce qui. che il simbolo e il nome. Lo la­ tosi, dover calmare i bollori di L'iniziativa è partita da Gli andarono dietro in 150 vato che «non si 6 capito di chi Non e sufficiente fermarsi al scia capire perfettamente la una platea che ha voglia di di­ non era opportuna, ma è una re di Segni. Diversi osservatori per un attimo la legalità e chie­ una ventina di dirigenti che che si dimisero dagli incari­ reazione a questo tentativo».' sia la titolarità dell'iniziativa». derci con quale base si vuole . patrimonio della De. «Non ba­ Bindi quando cita il caso delle re basta e imboccare una via tra cui l'on. Pierluigi Castagnet­ hanno sottoscritto un mani­ L'assemblea degli autoconvo­ tì, capo della segreteria politi­ Rosy Bindi vuole un congresso fare il congresso», è il suggeri­ stiamo noi stessi», osserva Rosy prossime elezioni a Belluno. nuova che non sia quella dei chi di partito. Allora faceva cati de del centro-nord acco­ ca di Martinazzoli. costituente, a differenza di mento di Rosy Bindi. Ma per­ Bindi riconoscendo la necessi­ «Sperimentare la possibilità di solili bizantinismi democristia­ festo appello. Tra i firmatari da battistrada a Martinazzo­ Rosy Bindi, eurodeputata glie con freddezza il braccio Contro l'esposto denuncia Martinazzoli lo vuole subito, chè? Il suo ragionamento di­ tà di apporti culturali diversi. rinunciare al nostro simbolo e ni. Pero non concede nulla. Di­ li. Adesso, insieme agli altri, destro di Martinazzoli. L'incon­ presentato dalla De alla magi­ prima dell'estate. Un congres­ venta più chiaro quando deli­ Allora chi dovrebbe dar vita a di presentare insieme ad altre ce no a regole eccezionali per eletta tra l'Emilia e il Vene­ lo pungola ad andare avan­ tro, secondo i propositi iniziali, stratura Rosy Bindi ha usato so che superi e liquidi la vec­ nea contenuti e percorso. Un questo congresso ? La Bindi si forze progressiste una lista al­ il congresso straordinario. E fa to, sette consiglieri regionali ti con più decisione e mag­ doveva essere l'occasione per parole al vetriolo. «Non capi­ chia De per lasciare il campo congresso costituente di che affida ad una visione più movi- ternativa alla Lega Nord». il frenatore: «Non vedo ancora de dell'Emilia Romagna giore rapidità. appoggiare e stimolare l'opera sco perche abbiamo impiega­ ad una nuova formazione poli­ cosa? «È la De che supera se menlislica che partitica. «Un Ad appoggiare il progetto in campo un'iniziativa che ab­ (Sabatini, Marabini, Vichi, Tra gli autoconvocati dì del segretario, ma il clima che tica di ispirazione cattolica e stessa per dare vita ad una congresso che si rivolga anche degli autoconvocati c'è Er­ bia l'autorità e il progetto per to tanto tempo ad approvare il Bottazzi, Garagnani, Rivola, oggi ci sono esponenti della si respirava era quello dell'im­ codice di comportamento che progressita (circola anche già nuova formazione politica. In ai Popolari per la riforma e a manno Gorrieri, padre nobile fare questo congresso costi­ pazienza che precede di un suddivide le responsabilità del il nome Partito popolare). Via questa operazione va scelto quella gente che stanca della della De emiliana, pattista e tuente». Non trova di meglio Frontini), djc della Lom­ sinistra, ma anche molti al­ passo la rivolta. Soprattutto 6 partito da quelle individuali e le vecchie insegne, vìa la vec­ cosa entra nel futuro e cosa re­ vecchia De se n'è andata con consigliere di Martinazzoli. «Al­ che suggerire il «governo della bardia (Paolo Danuvola e tri. «Siamo tutti orfani in cer­ emersa una linea del rinnova­ poi abbiamo usato una tempe­ chia classe dirigente. Un con­ sta nel passato. Nel futuro deve la Rete o i Verdi». Una costi­ le prossime elezioni vogliamo transizione» ed esorta tutti a Sironi Gabriella), due del ca di una linea», osserva Sa­ mento che e alternativa a quel­ stività tanto sconcertante e tan­ gresso da fare con regole entrare l'ispirazione cattolica. tuente non a casa della De, ma contarci e presentarsi con il scendere in trincea assumen­ Veneto (Margherita Miotto batini. UR.C. la di Martinazzoli non solo sui, to inopportuna, come quella .. straordinarie («Con i soli dele-. , Non deve entrare molta dell'at­ «in un altra casa di tutti», nostro simbolo, allontanando do la «responsabilità della resi­ tempi e i metodi, ma anche su­ dell'esposto». Poi ha pizzicato gati e le nuove adesioni non ce tuale classe dirigente». L'im­ Consegnale alla storia an- altro elettorato, oppure schie­ stenza», i " .. • s.-™^.$v*Kf4<4-*4 J JK-«M^?>*»*«^¥S' Pli Referendum

li presidente delle Adi, Congresso Natta dice no Giovanni Bianchi: «Attenti, davanti alla fine Bianchi entro al quesito l'ancien regime non starà a guardare...» il 10 luglio elettorale M ROMA. Entro il 10 luglio si •i GENOVA. Alessandro Nat­ svolgerà il congresso del Pli. La ta, ex segretario nazionale del LUCIANA DI MAURO andare all'opposizione. SI tralità istituzionale della De, gini e dall'esterno, che Segni litico si annidava II dietro! Di decisione è stata presa nel cor­ Pei. è il primo firmatario di un riferisce anche a questa af­ l'area della moderazione 6 già sta facendo. fronte alia propria fine, non so del consiglio nazionale, sul­ appello proposto dal comitato •• ROMA. Le Adi sono state che sul fronte del si vedo trop­ fermazione? occupata dalla Lega e dalla Non teme che ora, con una credo che «l'ancien regime» la base di un ordine del giorno imperiese per 11 no al referen­ presentato da Renato Altissi­ dum sulla legge elettorale del parte attiva del movimento re­ po poco attivismo: non tutti i È una logica che non ha nulla destra, con un Msi non più in De che grida alla «cospira­ stia a guardare. La reazione si mo. Sarà naturalemente la di­ ferendario, dalla raccolta delle protagonisti, compreso il Pds, a che fare con quella dell'alter­ discesa. Poi c'è quel che resta zione», Il rinnovamento ven­ potrebbe sommare . con la rezione centrale a fissare tem­ Senato. «È un referendum - ha firme, fino alla presentazione mi sembrano sufficientemente nanza. Il dovere di una forza del partito liberale. Se si guar­ ga risucchiato dal un vec­ frantumazione e con la crisi pi e modalità delle assise. Si spiegato Natta - che di certo di una proposta di riforma elet­ mobilitati. politica è di presentarsi con un da a Sud, sarei ancor meno chio partito asscragllato sociale e economica.. lormerà poi una commissione- non stabilirà, comunque esso torale d'iniziativa popolare. SI, ma Segni e la De? programma e degli uomini per tranquillo: di fronte allo sgreto­ nelle retrovie? E allora? - speciale presieduta dal presi­ vada a finire, la rivoluzione Sul fronte de, l'associazione si governare. Decide l'elettorato lamento del sistema clientela­ L'obiezione è seria. Finora, mi dente del partito, con la parte­ della politica. Con l'estensione è collocata nel mezzo, auspi­ Voglio dire prima un'altra co­ re, infatti, non so se sia possibi­ pare abbia funzionato una si­ Dopo il 18 aprile ci vuole un cipazione anche di non iscritti, del maggioritario si va incontro sa. Una delle ragioni per cui ci chi deve governare e chi deve governo autorevole, lo non so­ cando una sinergia tra il rifor­ andare all'opposizione. le ipotizzare una tenuta. nergia di questo tipo: Martinaz­ passo, mentre le salmerieveni- per proporre un nuovo manife­ ai partiti delle personalità, ai siamo messi in questa batta­ no contrario a un governo isti­ sto liberale e un progetto di matore Segni e il tentativo di La logica dell'alternanza è Anche a Sud ci sono 1 voti zoli poteva affrettare il passo e s'ano scalliie. Il rischio è quello partiti d'elite. Segni e Pannella Martinazzoli di rifare la De. glia è stata la volontà che si rispondere «io vado avanti con tuzionale. Certo, non deve trasformazione del partito. sono esempi di politica fatta realizzasse anche in Italia la anche quella degli schiera-' moderati. di passare dalle tappe forzate umiliare la De. Un governo, pe- E ora, presidente Bianchi, di menti. Segni ha detto che Li prenderà qualcuno, La De il mio passo» ai non pochi criti­ all'arroccamento. Certo, la po­ Altissimno ha presentato sul culto della persona e Pan­ democrazia dell'alternanza. ci che lo spronavano a mettere rò, che dovrà suturare la di­ anche un secondo ordine del nella ha addirittura costruito fronte allo «strappo» di Se­ Caduti tutti i muri, dentro e starà con I progressisti. La del Nord non può accomodar­ litica è anche il luogo dell'in­ stanza, e persino il livore, che giorno per fissare le linee gui­ gni, come vi collocate? fuori, si poteva rendere fisiolo­ De, secondo lei, dove starà? si a una deriva moderata. I fuori gli inquisiti, o allo stesso venzione e spero che lo strate­ una lista con il proprio nome. Segni che gli consigliava di oppone l'opinione pubblica da del partito fino all'appunta­ Cosi si cancella la storica con­ La battaglia referendaria ha vi­ gico il passaggio alla democra­ All'interno della De e all'inter­ conservatori se ne sono già an­ ga riesca a tenere insieme la alle istituzioni. Nel tempo bre­ mento congressuale. Si solleci­ zia matura. Donat Cattin, no di una certa politologia dati; resta una De moderala e «usare il bisturi», Intanto, a usa­ marcia dell'esercito de verso la cezione che da sempre mi è . sto le Adi mobilitate fin dall'i­ re il bisturi, ci pensava la magi­ ve, questa distanza può essere tano gli organi locali del Pli a cara: quella della partecipa­ nizio. Questo dimostra che es­ quando gli facevo questo di­ molto avvertita, si è pensato progressista. Resta, cioè, il de­ riforma con l'arroccamento, lo prepararsi alle elezioni ammi­ scorso, mi diceva: «Tu vuoi stratura. Ora la cosa mi sembra colmata solo da un governo zione delle masse alla politica. sa non è confiscabile né dai che anche alla Democrazia posito degaspcriano: un cen­ a Martinazzoli glielo auguro: autorevole, in grado di capita­ nistrative di giugno, pensando mandare la De all'opposizio­ cristiana sarebbe toccato un tro che guarda a sinistra, lo francamente più complicata, meglio avere una De che si rin­ alla possibilità dì aggregazioni Il sistema elettorale va corret­ partiti, né dalle leadership. È ne». Oggi, questa storia dell'an­ perché il giusto orgoglio di lizzare i si al referendum - e mi to? Sono d'accordo, irta cor­ bene che ci siano partiti e lea­ destino di secolarizzazione: ipotizzo che la De - penso, per nova, piuttosto che una De che con partiti omogeni, «alla luce dare all'opposizione è un di­ partito, l'affermare, in linea auguro che siano tanti - di af­ della nuova legge elettorale» reggiamo il sistema proporzio- dership, ma 6 una battaglia sempre meno partilo di cattoli­ esempio, a Rosi Bindi - lavori si frantuma. Non credo al gol­ frontare le riforme istituzionali scorso vecchio: come se fossi­ ci e sempre più partilo conser­ in questo senso. E questo tipo con Moro, «non ci faremo pro­ pe, ma temo un colpo di «-oda sui Comuni e sulle Province. naie; in senso maggioritario, va della società civile condotta mo ancora dentro il vecchio cessare nelle piazze» -che ca­ e di rilanciare l'occupazione. Infine l'ordine del giorno sotto­ bene, con sbarramenti o premi dai cittadini che hanno usato vatore, lo ritengo che questo di Democrazia cristiana può di tutti gli inquisiti e dei politici Son finiti i governi deboli tanto schema. schema non regga il confronto benissimo costruire una cola- pisco - linisce per rompere il consociativi affini a tangento­ linea l'importanza inderogabi­ di maggioranza, ma introdurre uno strumento istituzionale tandem che funzionava prima. esaltati dal Censis: ora uno sci­ le «della distinzione tra i diversi l'uninominale non mi sta be­ per promuovere il cambia­ Recentemente, è stato Marti­ con la realtà. Se guardo al borazione tra lo sforzo serio di poli. Le inchieste hanno colpi­ volone in politica è immedia­ Nord, vedo che, finita la cen­ Un esercito che aflrettava il to i vertici, ma quanto ceto po­ poteri dello Stato», con chiari ne». mento. Vorrei dire, piuttosto, nazzoli a dire che la De può Martinazzoli e il lavoro, ai mar­ tamente registrato in borsa. riferimenti polemici sui giudici. Angius: «Dietro l'esposto de il vecchio partito-Stato». Bogi: «Dopo il 18 aprile Pri disponibile solo a maggioranze ampie» I poeti ra| In edicola "il" Governo istituzionale, aumentano gli ostacoli sviss italiani Ancora polemica fra Pds e De a proposito della de­ ne morale: se la De intende af­ Psi e forse nella Lega, e che ac­ rore al quale i repubblicani quale sia parte il Pds, ma an­ cifichi: «La linea dei capigrup­ nuncia presentata dallo scudo crociato. «È un attac­ frontarla a colpi di esposti alla carezza l'idea d'un esecutivo non si associano«. che la De». D'altra parte, anche po parlamentari può essere di­ co ai giudici - dice Angius -, rivela un'idea totalitaria magistratura e di allarmi com- che faccia a meno della Quer­ Stando alle dichiarazioni uf­ in casa sua, Benvenuto ha uo­ scutibile. Però si deve ricono­ plottardi, tutto diventa davvero cia e sia pilotato dallo stesso ficiali, insomma, prevale anco­ mini fidati (come Giuliano scere che non c'era e non c'è da Dante del rapporto fra De e Stato». Angius chiede «un gover­ difficile. Gavino Angius, della Amato o. se dovesse rendersi ra la consapevolezza che una Cazzola) che un Amato bis lo una polemica contro i magi­ no di transizione istituzionale». Benvenuto: il Pds non segreteria della Quercia, ieri necessaria una caratura «istitu­ riedizione del governo uscen­ vedrebbero di buon occhio. ' strati, ai quali è sollecitalo un resti «alla finestra». Bogi (Pri) avverte: «Accetteremo ha nuovamente bollato la de­ zionale», da Giovanni Spadoli­ te, o una formula che già na­ Fra i fautori del dialogo c'è chiarimento». nuncia de come «un attacco ai ni. Marco Pannella, da parte scesse altrettanto esausta, fa­ pure il democristiano Guido Infine, ha ripreso la parola solo maggioranze ampie». Bodratochiede «un gover- giudici», e in particolare al pro­ sua, sta sgranellando un rebbe poca strada. Ecco per­ a Pasolini no di grande coalizione e di tipo istituzionale». Bodrato. «Non siamo alla so­ anche il vecchio segretario de, curatore di Palermo, Giancarlo gruppo parlamentare (spera ciò che il segretario del Psi. glia estrema della democrazia Arnaldo Forlani. Non a propo­ Lunedi 19 aprile Caselli. «Nella iniziativa della di raggiungere i 30 fra translu- Giorgio Benvenuto, continua a - ha detto ieri -, ma è comun­ sito di governi, ma per combat­ De - accusa Angius - è insita ghi di altri gruppi e inquisiti in insistere sulla necessità d'un que necessario e in ogni caso tere contro la prospettiva di un'idea totalitaria del rapporto cerca di riscatto) che potrebbe esecutivo che goda l'appoggio utile un governo di grande elezioni anticipate. «I gruppi di Pascoll'Unità+librio fra De e Stato, e una concezio­ risultare spendibile per l'ipote­ di repubblicani e pidiessini. In­ coalizione, di transizione e di opposizione che strepitano - ne della democrazia cristiana lire 2.000 mt ROMA. Con Martinazzoli vari osservatori considerano si appena descritta. Invece il tervenuto ieri pomeriggio a Ita­ tipo istituzionale». «La forma­ ha detto ieri ad Ancona - e come partito-Stato». Ad Angius segretario repubblicano, Gior­ che accusa il Pds di stupidità, e già compromesso un ipotetico liani, la trasmissione eli Raitre. zione di questo governo - ha chiedono lo scioglimento delle con Occhctlo che vede la De accordo tra Pds e De; e dire il «rinnovamento» promesso da gio Bogi. respinge questa ten­ Benvenuto ha rinnovato le sue Camere, propongono in realtà Martinazzoli sembra perciò tazione: «Lo scambio di esortazioni: «Amato è bravo - aggiunto Bodrato che parlava prigioniera del peggiore an- che, solo due settimane fa, te­ ad Aosta - non dipende da una irresponsabile evasione dreottismo, si allontana senza stimoni bene introdotti garan­ «naufragare sul nascere»: biso­ asprezze che si profila - ha fat­ ha detto fra l'altro -. Ma non dai problemi, senza alcuna gna, dice il dirigente del Pds, to notare ieri - fa seriamente basta. Altri partiti importanti noi. che non poniamo condi- • rimedio la possibilità di dar vi­ tivano addirittura l'esistenza zioni: se non ci sono altri con­ prospettiva». Memore dei tem­ Abbonatevi a ta, dopo il 18 aprile, a quel go­ d'un patto Occhetto-Martinaz- «voltar pagina» e affidarsi a «un pensare che, all'interno della non possono rimanere alla fi­ pi andati, il buon Forlani ha governo di transizione istitu­ maggioranza attuale, vi sia chi nestra». E ancora: «Con questo dizionamenti l'operazione si verno di larga maggioranza del zoli sulla riforma elettorale da può fare. Diversamente, la De anche rispolverato la parola quale tutti continuano a pro­ varare dopo i referendum... zionale». si augura che la maggioranza parlamento è difficile che si magica che fu cara al penta­ parlamentare da formare do­ possa fare un governo che è disposta a passare all'oppo­ partito. «Bisogna rendere più clamare la necessità? Ieri il Ora però c'è di mezzo, co­ In questo clima, sembra cre­ sizione». È interessante, co­ fuoco polemico fra i due mag­ lio il 18 aprile non debba esse­ mandi la De all'opposizione. sicura - ha ammonisto - la go­ FUnita me ricordava l'altro giorno scere un fronte «trasversale» re tanto ampia. Questo è un er- Per ora bisogna farne uno del munque, che Bodrato, a pro­ vernabilità del paese». giori partiti s'è abbassato; ma Claudio Petruccioli, la questio- che pesca nella stessa De, nel posito della denuncia De, spe­

»* t •^ Soluzione in extremis e, in parte, a sorpresa Dalla De, decimata, solo un appoggio esterno per la crisi dell'amministrazione capitolina L'indipendente di sinistra Forcella Decidono tutto al telefono e di notte e il repubblicano Mammì i due vicesindaci il leader radicale, Benvenuto e Sbardella Rutelli: «È il trionfo della vecchia politica» Roma, Carraro-ter grazie a Palmella

Franco Carraro ha battuto Francesco Rutelli Con una sorpresa anche per me in serata ho nveuto molte l'appoggio esterno della De il sindaco socialista del­ la richiesta di un nuovo im­ pressioni ddi vefici de*l mio la capitale, che aveva già fatto le valigie, è tornato a pegno Avevo gi.i fatto stac partito per assumermi di sorpresa al suo posto Ha ottenuto 42 voti a favore e «Dovete credermi care le lince 'cicloniche del nuovo questo impegno Comune da casd mia e ave­ Lei in passato, anche ori- 31 contro In extremis, dopo che il Psi ha bocciato la vo chiesto un nuovo numero ma della crisi, ha sempre giunta di svolta guidata dal leader Verde, Carraro ha è stata una sorpresa dllaSip detto che non appena sa­ trovato l'appoggio estemo della De, degli antiproibi- Ma allora cosa è successo rebbe stata approvata la zionisti, dei socialisti e dei repubblicani anche per me» per fare in modo che poi, legge per l'elezione diret­ magicamente, Franco ta dei sindaci sarebbe sta­ Carraro succedesse a se to giusto sciogliere il con­ Franco stesso per la seconda vol­ CARLO FIORINI RACHELE CONNELLI •• ROMA < E ora cosa gli di­ sulle sue labbra ò tornato il siglio e votare. Ora la leg­ Carraro 7 ta? ge c'è. Ha cambiato idea? co a mia moglie Franco sorriso lo avrei preferito per questa M ROMA Franco Carraro insieme ai pattisti Cosi per pò sindaco di Carraro quando sabato po­ lo la penso in un certo mo­ Sindaco, non le sembra di fase Enzo Forcella o Oscar I ha spuntata ancora eletto co non si è arrivati ad una boc­ Roma per la co prima di mezzanotte ha do ma n<>! dibattito clic e e per la ter/a volta sindaco della ciatura dell aula La giunta terza volta In abbassato la cornettd del te­ essere stato un po' lei l'o­ Mammi E infatti proprio io stacolo alla formazione di ho indicalo la lo>-o candida­ stdlo mi pare clic la stra capitale A sorpresa poche •Carraroter» infatti è nata con alto Francesco lefono dopo aver detto ,1 grdnde maggiordnzd dei ore pnma dello scioglimento una maggioranza risicata e Rutelli suo si a Giorgio Benvenuto una giunta di svolta, con tura Ma e e stato und posi­ del consiglio comunale, dopo con difficoltà nel racimolare la De all'opposizione, zione di Marco Pannella il consiglieri si sia esprcssd ha immedidtdtnentc pensa­ contro lo scioglimento dnti sessanta giorni di crisi il suo assessori non coinvolti con to che anddvano a monte i giunta per la quale anche quale come peraltro MCV^ nome è saltato fuori in un in­ precedenti amministrazioni .. il suo partito, aprendo la più volte detto vedeva pos cipalo treccio di telefonate notturne progetti fatti in fdmiglia di Proprio dopo gli arresti di una vta fuori dalla politicd crisi, si era pronunciato? sibili solo due soluzioni al Alla luce di queste sue tra Marco Pannella Vittono assessori e consiglieri demo­ lernativc di commissaria esperienza da sindaco co­ Sbardella e Giorgio Benvenuto Progetti che appena qual Non mi pare che sia stato cristiani era stata aperta, due mento o me o Francesco me voterà al prossimo re­ II partito socialista ha cosi boc­ mesi fa la crisi capitolina I so­ che ora prima aveva illustra cosi lo a un certo punto to ai cronisti capitolini con­ delld crisi mi sono fatto da Rutelli che però in aula non ferendum e'ettorale ciato la «giunta di svolta» che cialisti in realtà giù pnma ave ,r, doveva essere guidata da Fran­ vano annuncialo la volontà di vocandoli per il commiato parte Proprio per rimuovere aveva fino d sabato raccolto Vo rò si senzd dubbi cesco Rutelli, per la quale si dar vita ad una nuova giunta Md ieri era soddisfatto dnzi eventuali ostacoli Ed e stata i consensi necessari Quindi CF erano battuti il Pds, i Verdi e i senza la De II Pds e i Verdi do­ liberali che ora annunciano po le dimissioni di Carraro una dura opposizione hanno candidato Francesco pendente di sinistra Cn/o For za per Roma suo posto potrebbe entrare La nuova giunta capitolina Rutelli, riscuotendo un grande cella Persollecitarloafarvota Della giunta Ialino parte an 1 e>>, gioc atore e presidente del nella quale saranno vice sinda­ successo nella citta il si con­ re dai due antiproibizionisli che il socialdemocratico Turi la Uizio Giorgio Chinaglia Farmacie Comunali Riunite ci il giornalista En/o Forcella, vinto del liberale Paolo Batti- Forcella gli hanno telefonato il stuzz.i die molto ha lavorato co ferri che ora cumula la ca eletto nelle liste della De il eletto come indipendente nel­ de Vittorio Sbardella e Carraro nca di assessore a Roma con qua,c entrerà in consiglio co HI. le liste del Pei e il repubblicano per questa soluzione Ma un stesso Ma Pannella 6 stato ca Reggio Emilia veto su Rutelli fin dall inizio e quelle di sindaco di Pontremo mimale nei prossimi giorni in Oscar Mamml, è sostenuta da tegonco o Carraro o Rutelli li consigliere provinciale di l-a sostituzione del deputato Mar una maggioranza formata dal­ per sessanta giorni ribadito è Poi Giorgio Benvenuto ha facil venuto dai tre deputali sociali­ Spezia ouropariamentarc e e eo Ravaglioli in procinto di di Ai sensi dell'art 6 della Legge 25 febbraio 1987 n 87 si pubblicano i seguenti dati relativi ai conti consuntivi la De, il cui gruppo consiliare è mente convinto il sindaco a di capogruppo alla Camera D al mettersi Della nuova giunta slato «rinnovato» dalla magi­ sti che controllano il Psi roma stare le valig e già pronte C i tra parie il Psdì non aviva degli anni 1990 -1991 (in milioni di lire) stratura per quasi un terzo dai no Agostino Mananetti Paris fanno parte anche due esterni due antiproìbizionisti ieri mal meni nitro da proporre \isto al consiglio l ex assessore alla 1) Le notizie relative al conto economico sono le seguenti socialisti, dagli antiproibi/ioni- Dell Unto e Raffaele Roliroti tina si sono trovali nella ridico clic il consigliere e deputato sii dai transfughi verdi Rosa Fi­ tutti inquisiti dai giudici mila cultura Augus'o Barbera ar COSTI RICAVI la posizione di sostenitori della Robinio Costi sulla cui testa e Inietto di area socialdemo lippini e Oreste Rutigliano, dai nesi «Mi ha sconfitto la vec­ giunta Rutelli per la quale pende una richiesta d irresto DENOMINAZIONE ANNO 1990 ANNO 1991 DENOMINAZIONE ANNO 1990 ANNO 1991 repubblicani dai socialdemo­ chia politica che in questo craliea e 1 avvocato Adolfo hanno votato mentre i loro per tangenti si e limitato a lar Ciatti di area socialista .Avete cratici In dissenso con i propn consiglio è dura a morire» ha nomi erano aia nella lista degli comparire la sua firma lurtiva Esistenza iniziale di esercizio 9 739 12 876 Falt per vendila beni e servizi 129 462 147 840 gruppi politici il socialista Ge­ commentato ieri il leader ver­ assessori della giunta Carraro mente e nottetempo in ealce fatto bene a mettere in giunta Personale rardo Labellarte e il repubbli­ de Un ibrido anche la posizione alla proposta di giunta In aula un avvocalo di prestigio - ha detto rivolto a Franco Carraro il Retribuzion 8 163 9 425 cano Mano De Bartolo II pri­ Un ruolo decisivo nel ritorno del gruppo pattista che ha non si è (atto \ edere f proba mo, dopo un lungo intervento capogruppo del Pds Goffredo Contribuzioni sociali 3 062 3 394 di Franco Carraro lo ha avuto scelto un astensione tecnica bile clic ferri il cui nome era Accantonamento al T F R 764 829 di critica a come e slata gestita Marco Pannella e stato lui a su Carraro mentre Mario Segni indispensabile per dar vita alla Bellini - Ne avrete bisogno ini la crisi, ha preferito essere as­ porre il veto sull'altra soluzio­ ieri accusava «Sbardella e gli giunta per la quale e obbliga inagino usta la tangentopoli sente al momento del volo il ne individuata dalla De e da eredi di Craxi» di aver boccia torio a\ere l(i consiglieri nei romana dalla quale non volete TOTALE 11 989 13 648 secondo invece si è astenuto Carraro quella dell'ex indi- to con Rutelli I unica spcran prossimi giorni si dimetta Al uscire» Onenper prestazioni vane — Contribuii in conto esercizio — Lavori manutenzioni e nparaz 288 706 ! Prestazioni di servizi 1 223 1 405 ife»w CH4 ^ set **^uJ ? ** - * \ - , f r WfsvK\t*T * TOTALE 1 511 2111 J -» Acquisto materie prime mater 113 486 125 162 Altri proventi Altri costi oneri e spese 4 949 5 902 rimborsi e ricavi diversi 4 285 6 520 Ammortamenti 590 780 Bagnasco: «Per dare un sindaco a Torino Interessi su capitale di dolaz — — Interessi su mutui — — Costi capitalizzati 198 1 188 Altri oneri finanziari 68 361 Rimanenze finali di esercizio 12 876 11 354 la sinistra deve fare bene e in fretta» Utile d esercizio 4 489 6 062 Perdita di esercizio — — TOTALE 146 821 166 902 TOTALE 146 821 166 902 È stato definito «Comitato di garanti» Ne fanno parte otto intellettuali torinesi che, in vista delle prossime 2) Le notizie relative allo slato patrimoniale sono le seguenti elezioni comunali - in cui il sindaco verrà eletto di­ ATTIVO PASSIVO rettamente - intendono avviare un confronto «per DENOMINAZIONE ANNO 1990 ANNO 1991 DENOMINAZIONE ANNO 1990 ANNO 1991 una amministrazione efficiente e trasparente» «For­ Immobilizzazioni tecniche 11 042 14 003 Capitale di dotazione 6 020 8 228 se - dice il sociologo Arnaldo Bagnasco, tra i pro­ Immobilizzazioni immateriali Fondo di riserva 4 749 5 738 motori dell'iniziativa - le possibilità di aggregazione l cancelli della Immobilizzazioni finanziane 28 38 Saldi attivi rivai ne monetaria 427 427 sono maggiori di quanto finora abbiamo pensato» Fiat Mirafion Ratei o risconti attivi 833 101 Fondo rinnovo e fondo sviluppo Per il nuovo Scorte di esercizio 12 876 11 354 Fondo ammortamen'o 5 149 5 594 DALLA NOSTRA REDAZIONE sindaco di Crediti commerciali 64 775 58 556 Altri fondi 6 835 8 095 PIER GIORGIO BETTI Tonnoi Credili verso Ente proprietario 2 402 2 326 Fondo trattam fine rapporto lavoro 3 593 4 163 problemi della Altri credili 3 350 11 716 Mutui o prestiti obbligazionari HI ORINO Affidata al com­ sembra utile sottolineare que­ crisi Liquidità 2 486 6 817 Debili verso Ente proprietario 4 961 5213 missario di governo dopo la sto esempio uno dei mecca­ economica Perdita d esercizio Debiti commerciali 38 809 36 511 crisi irreversibile della mag­ nismi che rendevano deboli i saranno tra i Altri debiti 22 715 24 813 gioranza di pentapartito (e governi locali stava nel fatto più urgenti Utile di esercizio 4 489 6 062 alleati vari]) Tonno dovrebbe che sin dal primo giorno co­ Ratei e risconti passivi 45 67 darsi il 6 giugno il nuovo con­ minciava una lotta interna al­ siglio comunale Con Milano le giunte che tendeva a esa- TOTALE 97 792 104 911 TOTALE 97 792 104 911 sarà la prima grande citta a speare diffidenze e conflitti sperimentare l'elezione diret­ Ora il sindaco può licenziare ta del sindaco Nel giorno 1 assessore che non accetti IL PRESIDENTE stesso in cui veniva varata la più di giocare con la squadra DELLA COMMISSIONE AVVIIMISTRATRICE legge il sociologo Arnaldo Un fattore quindi di stabilità SEN UGOBENASSI Bagnasco, docente universi- C'è però il problema di una tano e altre sette personalità classe politica delegittima­ della cultura subalpina han­ no proposto 1 avvio di un va­ ta dagli scandali, col mag­ sto confronto «per una ammi­ giori esponenti di alcuni nistrazione efficiente e capa­ pariti, De, Psl e Pri, inquisi­ ce di rispondere alla doman­ ti dalla magistratura. da di trasparenza» Sono stati definiti il «comitato dei garan­ Certamente E bisogna tirarne Sono atti dovuti, ti» conseguenze radicali È chia­ Quali condizioni, professo­ P vero se guardiamo alle pro­ capitale regionale europea ro che ci sono persone che re? poste fatte a Tonno negli ulti­ Tonno deve ridiventare una ma noi ve ne saremo tanto grati. Prof. Bagnasco, che cosa vi non si possono presentare e Credo che ormai anche negli mi anni notiamo parecchie citta attiva capace di una sua proponete con questa ini­ in ogni caso i parliti in quanto ambienti industriali ci si ren­ sovrappo.izioni Questo den presenza e di una sua politica ziativa? tali dovranno restare lonlani va dal fatto che e e talmente unitaria nel conlesto interna­ da conio che I economia tanto da fare che alcune cose zionale Questo stanno tacen­ dall amministrazione I partiti contemporanea richiede an­ rUhità È un tentativo di trovare un saranno attivi nella proposta ovvie non possono non esse do le altre capitali europee raccordo tra i partiti che vo­ che funzioni politiche di rego re volute da tutti Resta il fatto I orino ha cominciato con La legge 25 febbraio 1987 n 67 dispone che g'i Enti Pubblici devono pubblicare su un gliono rinnovarsi e quei grup­ nella campagna elettorale lazione II liberismo ha dato ma di devono eleggere dei che nel prossimo fuluro le ri qualche tentativo in questa pi della società civile che av­ pessima prova di se non a sorse a disposizione saranno direzione ina la debolezza quotidiano nazionale e su due locali i propri bilanci vertono l'esigenza di una loro governanti che rispondono caso la Germania sta assai direttamente al consiglio scarse e quindi si dovranno della politica non ha mai per­ nuova presenza Lo scopo è meglio della Gran Bretagna stabilire delle priorità Qui e messo di Lire molta strada favorire il dialogo per dare a I fulmini di Tangentopoli che 6 uscita dalla cura That- Pubblicare i bilanci sull Unità sia sull'edizione non si sono abbattuti solo sul come realizzare ì progetti Lei ritiene che siano vera­ Gazzetta Ufficiale 14 Marzo 1989 n 61 Torino il miglior sindaco e la cher con serissimi problemi potranno manifestarsi le dif mente possibili, dato il pa­ nazionale che su quelle Emilia Lombardia, migliore amministrazione sul politici. Nell'imposta­ economici e sociali Detto Toscana e Lazio consente di adempiere a un zione e realizzazione del feronze In ogni caso credo norama politico, degli am­ possibili Siamo preoccupali questo perché la polilica che gli anni prossimi saranno pi fronti di consenso per 1 Art s dettato legislativo acquistando gli spazi ad per il vuoto di iniziativa delle progetti, la nuova ammini­ possa lare il suo mestiere de­ anni di ricostruzione sociale progetti di cui Torino ha bi­ strazione avrà comunque a Lo Amministrazioni Statali e gli Enti Pubblici non tornio uno dei costi più bassi fra la stampa a diffu­ forze riformiste di sinistra e di ve essere forte e autonoma con la possibilità di ampie in sogno? sione nazionale democrazia laica e cattolica che fare con un potere eco­ Questo ndefinisce il nuovo tese sulle cose da fare A par riali con esclusione dogli enti pubblici economici sono tenu nomico che appare an­ Indubbiamente nella politica ti a destinare alla pubblicità su quotidiani e periodici una Si può guardare con fiducia ambito di gioco fra potere tire da nuove regole per la pò Oltre agli spazi per la pubblicazione del bilan ch'esso profondamente economico e potere politico litica torinese ci sono molle fratture quota non inferiore al cinquanta per conto delle spose per la ali appuntamento elettora­ pubblicità iscritte nell apposito capitolo di bilancio ciò analitico l Unità mette a disposizione degli coinvolto nei fenomeni di e dà spazio a una politica che che ereditiamo dal passato le die si svolgerà secondo corruzione. C'è da temere Fermiamoci ancora un atti­ Anche qui poi e 6 molla vo­ spazi per una pubblicazione commentata dei nuovi meccanismi? sia sena Inoltre molto spesso mo sul programmi Si parla dati di bilancio un rapporto «difficile»? oggi le politiche per lo svilup­ glia di prolesta di giusta prò Art 6 Non è questione di ottimismo Questo è un aspetto impor­ di Torino come di una città lesta nei confronti di una poli po sono pensate come politi­ che rischia il declino. A suo o di pessimismo ma piuttosto tante della questione A Tori­ che di area richiedono cioè liea che non ha corrisposto Lo Regioni le Provincie i Comuni con più di 20 000 abitanti di comprensione delle diffi­ parere, quali sono le scelte i loro consorzi e le aziende municipalizzate (omissis) non no non è mai stalo facile fare che si organizzino rapporti alle attese Credo però ci sia coltà e insieme delle possibi­ principali da fare? anche molto diffusa la voglia chó lo Unita sanitario locali cho gestiscono servizi per più di Telefonando ai nostri uffici pubblicità si politica perché sul terreno pubblico privato nella gestio­ lità inedite Importante è che della politica era invadente SI forino ha molti problemi di cercare vie d uscita Forse 40 000 abitanti devono pubblicare in estratto su almeno due potranno richiedere informazioni e preventivi non si perda altro tempo La ne di infrastrutture servizi le possibilità di aggregazione giornali quotidiani aventi particolare ditfusiono nel tornio un potere economico mollo imprese e non si può far finta di niente nuova legge elettorale può e mostrare un ottimismo di sono mollo in iggiori di quan no di competenza nonché su almeno un quotidiano a ditlu concentrato Nonostante tut­ li «comitato del garanti» portare diverse cose positive to credo tuttavia che ci siano maniera Sono in crisi 'a citta to Imo adesso abbiamo pen­ sione nazionale e su un ponodico i rispedivi bilanci In qualche modo obbliga le mette l'accento sulla prio­ e la sua economia Accenno sato Forse anche queste so Ricordiamo inoltro cho la Gazzetta Ufficialo n 61 del 14 Roma Tel (06)6869549 - Fax (06)6871308 le condizioni per un nuovo rità dei programmi. Molti D forze politiche a ripensare se rapporto più equilibralo fra a un punto soliamo In questo no parte del nuovo CO però marzo 1989 ha pubblicato il D R del 15/2/1989 n 90 rocan Milano Tel (02)67721 - Fax (02) 6772337 stesse, rimette in moto forze però sostengono che ormai momento la nos'ra citta non un ritardo ne I farle emeigcre to I approvazione dei modelli da compilare e pubblicare potere economico e potere 1 programmi si assomiglia­ Bologna Tel (051)232772 - Fax (051 ) 220304 della società civile, delinea politico e un polo che ittira dall esler e le elezioni sono vicine Biso nuovi possibili scenari Mi no tutti... no capitali e pe rsone Come gna lavorare bene e in fretta

*, Lunedi f> aprile 1993 Politica pjjjn i 5113

Verso Controlli ambientali devono restare o no di competenza delle Unità sanitarie locali' FRANCIA. ( enlr ilizz IZK ne il 18 aprile da un lato rigida sep.11 iziune delle competenze d di «Irò Assai mino rigorosi di quanto non siano almeno lormal mente quelli previs'i e1 dia le gislazione italiana i controlli ambientali in 1 rancia sono af fidali a tutta una seni di «agi n Ora i controlli ambientali zie> ognuna de'V quali si oc cupa di un aspetto particolari sono di competenza delle Usi ci sono le autorità di bacino che sovrintendono alla gestione delle icque- I Anred ihe hi competenza sul ciclo dei rifiuti I Alme che si oci upa - m stretl i Il referendum contesta connessione con I ente nazionale per 1 elettricità -dell energia e dell inquinamento atmosferico Molto controverso e il progelto che siano questione sanitaria del verde Brice l-ulonde di unilicare le due agenzie sotto I con trailo dell Afme Div ,M istituti di ricerca statali sono poi ami oluli Per il Sì Rete, Psi sul territorio per il controllo e la gestione di tutta una sene di aspetti specilla Non esiste insomma una struttura verticale b< n definita come - almeno in teoria - quella italiana 116 un agenzia Pr, Psdi, Pri, De, Msi nazionale per 1 ambiente II ministero dell Ambiente dispone pe rò di una sene di strutture articolate a livello di dipartimento e la maggioranza dei Verdi mentre il processo di progressivo svuotamento già in atte della sua direzione perle 'ecnologie pulite sembra inevitabilmente de­ Per il No Pds, Re e Pli stinato ad accentuarsi con il nuovo governo di centro-destra

GERMANIA. Ali opposto della Francia la struttura ò stretta mente verticalizzata e molto ri gida 1 controll in campo am­ bientale sono affidati sostan zialmente al ministero del Chi fa la «guardia» all'ambiente? I Ambiente federale e a quelli dei diversi Laender attraverso le rispettive Agenzie per 1 am­ biente Anche 1 controlli in ma­ Sottrarre o no alla sanità la competenza menti tradizionali - partiti e associazio­ teria di prevenzione e sicurez sui controlli ambientali e sulla preven­ ni ambientaliste Pds, Rifondazionc e Pli za nei luoghi di lavoro dipen­ zione dei rischi ambientali nei luoghi di sono per il «No», la maggioranza dei dono da queste strutture La programmazione della politica am­ lavoro. È questa, in sostanza, la posta Verdi, Rete, Psi, radicali, Pn, Psdi, De e bientale e la legislazione - varata essenzialmente negli anni Set tanta e successivamente aggiornata - sono molto rigorose Per del referendum promosso dagli «Amici Msi invitano invece a votare «Sì» così co­ I inquinamento atmosferico nelle aree urbane sono previsti n della terra» e corrispondente alla sche­ me Legambiente e Wwf, mentre Green­ modo sostanzialmente uniforme, quattro livelli di allarme a da di color bianco-avorio. Un referen­ peace non prende posizione Ufficial­ ognuno dei quali corrispondono misure che nei casi estremi (fi dum che divide - al di là degli schiera­ mente neutrali anche i sindacati nora mai raggiunti), prevedono il blocco totale della circolazio ne e delle attività Con I introduzione recentemente della legge TOpfer (che prende il nome dal ministro federale dell Ambiente del governo Kohl) sono entrate in vigore norme molto severe PIETRO STRAMBA-BADIALE anche per quanto riguarda il recupero differenziato e il riciclag­ REFERENDUM AMBIENTE gio dei rifiuti e in particolare degli imballaggi 11 sistema detto M ROMA II quesito nella diritti ugualmente legittimi del­ in base alla formulazione del formulazione imposta dalla l'intera umanità» quesito un eventuale vittoria «Punto verde» .ncontra però non poche difficoltà soprattutto a legge sui referendum è al­ Come spesso avviene in oc­ del «sl> significherebbe la sot­ causa del problema del successivo smaltimento delle enormi quanto contorto, anzi (ranca­ casione dei referendum an­ trazione al Servizio sanitario quantità di materiali raccolte mente incomprensibile L'o­ che in questo caso gli schiera­ nazionale di tutte le compe Scheda bianco-avorio biettivo che 1 associazione menti partitici che si sono ve­ tenze ambientali in s< nso lalo •Amici della terra» si è posta nuti (ormando intorno al «si» e quindi anche di quelle siili am GRAN BRETAGNA Anche raccogliendo le cinquecento- al «no» sono ben difficilmente biente di lavoro con il concre­ qui 1 controlli sono formalmen m.la firme necessarie è in identificabili con le tradizionali to rischio di un pericoloso vuo Volete voi che sia abrogata la legge 23 dicembre 1978, te molto meno severi che in compenso chiarissimo sottrar­ posizioni «di sinistra» e «di de­ lo di potere Italia anche u eausa del prò re completamente al Servizio stra» se intorno al «no», sia pu­ Può darsi ribattono diverse n. 833 («Istituzione del Servizio sanitario nazionale»), limita­ sanitario nazionale, e in parti­ cesso di pressoché totale dere- re con differenti motivazioni, si voci dal fronte opposto Ma qulalion imposto negli anni Ot colare alle Usi. tutte le compe­ una vittoria del «no rischicreb tamente a: art. 2, secondo comma, limitatamente alle parole: tenze in materia di controlli e bedi lasciare tutto coni èades tanta dal governo conservatore di prevenzione nel campo del- so Mentre un punto su cui su «h) la identificazione e la eliminazione delle cause degli inqui­ di Margaret Thatcher A farne I ambiente, quelle che attual­ ambedue i fronti sembrano le spese per esempio è stato il mente in base alla legge di ri tutti sostanzi ìlmente ci i cor namenti dell'atmosfera, delle acque e del suolo»; art. 14, ter­ Water research center di Steve (orma sanitaria del Ì8 - che do e proprio che la lcc,gc cosi nage privatizzato appunto in istituì appunto il Servizio sani­ com e non va che anzi manca zo comma, limitatamente alle parole: «b) all'igiene dell'am­ quel periodo Privatizzate an tario nazionale - spettano ai una vera legge che renda siste biente»; art. 20, primo comma, lettera a), limitatamente alle che le River authonties le autorità di bacino che avevano compe presidi multizonali di preven­ malici e affidabili i controlli lenza sulla qualità e il regime delle acque dei fium A giocare un zione sull ambiente e che comun parole: «di vita e»; art. 21, secondo comma, limitatamente alle ruolo di primo piano nel campo dei controlli ambientali è un or Secondo i promotori del re­ que vada il 18 aprile occorrerà ganismo grosso modo equivalente a! nostro Istituto superiore di ferendum, «non ha senso attri­ in ogni caso metter mano a parole: «e la salvaguardia dell'ambiente», nonché alle parole: Sanità Sono del resto proprio le strutture della sanità pubblica ad buire i controlli ambientali alle una sene di modifiche anche avere una posizione predominante nel campo del monitoraggio Usi il cui compito principale profonde che vadano ben più «di igiene ambientale e»; art. 66, primo comma, lettera a), li­ ambientale. In realtà 1 controlli sono attualmente pochi malgo dev'essere quello di (ar funzio- in là di quelle già introdotte al­ nare le strutture sanitarie, non vernati e tendenzialmente filopadronali Deprecabili in partico la fine dello scorso anno con il mitatamente alle parole: «compresi i beni mobili e immobili e lare vengono'considerati quelli sul ciclo dei rifiuti sull inquina ha senso lasciare il ministero decreto legislativo che riorga dell'Ambiente privo di un'ade­ nizza i Pmp a livello regionale le attrezzature dei laboratori di igiene e profilassi •• mento atmosferico sulle emissioni delle centrali a carbone (tra guata struttura tecnico-scienti- svincolandoli parzialmente le principali responsabili del fenomeno delle piogge acide) Par­ (ica di supporto» La convinzio­ dalle Usi II Pds propone di ri ticolarmente grave la carenza di controlli e monitoraggio sulle ne degli «Amici della terra», in­ formare i ministeri della Sanità 11 quesito propone l'abrogazione delle norme della riforma sanitaria che pongono i con­ acque del mare d Irlanda dove la Gran Bretagna riversa rifiuti somma, è che «prevenire e cu­ e dell Ambiente eliminando tossici e anche radioattivi provenienti dalla centrale elettronu rare le malattie dell ambiente sovrapposizioni e tornendo al trolli ambientali - compresi quelli in materia di sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavo­ clearediSellafield non e di competenza della sa­ le Regioni indirizzi comuni ro - sotto la responsabilità delle Unità sanitarie locali attraverso i presidi multizonali di nità» che non avrebbe «gli stru­ mentre ai Pmp dovrebbe spot prevenzione La richiesta è che cancellando alcune parole della legge 833 del 78, tutta menti culturali oltre che tecni­ tare il compito di fornire ali in la materia sia completamente svincolata dal Servizio sanitario nazionale STATI UNITI li controllo del ci e scientifici, per fare diagno­ terno della programmazione nspetto delle leggi federali in si e proporre cure per i mali regionale il supporto tecnico ambientali» ritrovano Pds Rifondazione e materia d ambiente e di com­ Pli il «si- vede insieme con agli enti locali alle cUtontà di petenza dell Epa lEnviron Il problema - ribattono i so­ maggiore o minore convinzio­ bacino ad altri enti e soggetti ment protection agencv che stenitori del «no», tra i quali il inlercvsati Le Regioni poi do ne Verdi (ma sei comitati re­ vrebbero creare dei diparti vigila per esempio sull attua Pds - è che non si può intro­ gionali sono per il No) Rete Non ci sarà - assicurano i promotori del referen­ Rimane tutto come prima le competenze tecni­ zione elei Clean air act la legge durre una separazione artifi­ menti di pre\enzione» coni Psi, radicali Pn Psdi De, Lega prendenti sia i Pmp sia i servizi dum - alcuna interruzione dell attività di preven­ co-scientifiche di controllo e di prevenzione in federale contro I inqumamen ciosa fra tutela della salute e Nord e Msi «SI» sia pure con zione e di controllo sull inquinamento di aria ac­ to atmosferico Agenzie sul tutela dell ambiente perché - di base -di iRiene pubblica di campo ambientale restano affidate al Servizio molti distinguo e puntualizza­ medicina del lavoro veterinari qua e suolo a garantirlo è il dee reto di fine dicem­ sanitario nazionale che vi dovrebbe provvedere modello dell Epa esistono poi sostiene la sezione sanità di zioni, anche da due delle prin­ ne, singoli Stati dell Unione Botteghe Oscure - «esiste un -delle Usi bre 92 che ha riorganizzato su base regionale attraverso i presidi multizonah di prevenzione cipali associazioni ambientali­ I attività dei presici multizonuli di prevenzione La che hanno poteri molto estesi legame inscindibile tra luoghi Per Legambiente invece recentemente riorganizzati su base regionale e di lavoro, ambienti naturali e ste, Legambiente e Wwf - che loro attività risulterà però completamente sgan­ quindi in una certa misura svincolati dalle Unità in campo ambientale Un esempio è la California che spinta in a suo tempo ricordano, non si «I unica strada da seguire è particolare dall urgenza di abbattere gli altissimi tassi d inquina di vita e salute ormai acclarato quella della creazione di ciata da quella delle strutture del Servizio sanita­ sanitarie locali Praticamente tutte le forze che scientificamente e cultural­ impegnarono nella raccolta un «Agenzia nazionale per rio nazionale Sara comunque indispensabile un ufficialmente o ufficiosamente sono per il «No mento di Los Angeles si è dotata di un suo Clean air act mollo mente» mentre «il referendum delle firme - mentre Green­ 1 ambienle che garantisca I in successivo intervento legislativo da parte del Par comunque ritengono indispensabili nuove leg­ più severo di quello federale Alcuni aspetti della prevenzione- sanziona una separazione che peace lascia libertà di scelta ai dirizzo e il coordinamento del lamento per fissare ruoli competenze strutture gi che vadano nel senso di una riforma dei mini­ ambientale- per esempio quelli che riguardano 1 luoghi di lavo è nefasta e inaccettabile sia sul suoi iscritti cosi come sembra­ le azioni di vigilanza e control tecniche e punti di riferimento istiti'zionuh dei steri della Sanità e dell Ambiente che elimini so­ ro - sono invece affidati alla segreteria alla salute aneli essa arti piano scientifico sia su quello no orientate a fare anche Cgil servizi cosi come occorrerà una legge per creare vrapposizioni e doppioni e della creazione di colata a livello federale e statale Molte strutture sono state di fat lo» mentre i sindacati sembra r funzionale» E «salubrità igie­ CisleUil Molti dei cui dingen no orientali a proporre la costi I Agenzia nazionale di protezione ambientale che un agenzia nazionale o di più agenzie egionali to smantellate durante 'e presidenze di Ronald Reagan e di Geor ne dell'ambiente di vita e di la­ ti peraltro non fanno mistero tuzione di Agenzie regionali di gli stessi «Amici della terra che hanno raccolto le che in coordinamento con il Servizio sanitario gè Bush L elezione alla presidenza di Bill Clinton e del suo vice voro prevenzione e tutela del­ sia pure a titolo strettamente prevenzione che dovrebbero firme per il referendum propongono come stru- nazionale ma in piena autonomia funzionale e Al Gore ha aperto però jna concreta speranza in una rapida in la salute sono diritti che non personale, di essere orientati consentire di mantenere la mentooperativo e di coordinamento delle politi­ gestionale forniscano il necessario supporto versione di tendenza che ci si augura serva anche a 'are luce sul ammettono separazione di per il «no» Comprensibilmen­ materia ali interno del Servizio che di prevenzione ambientale tecnico-operativo alle Regioni e agli enti locali 1 inquinamento radioattivo che - coperto dal segre'o militare - compiti Non si possono e non te del resto la preoccupazio­ sanitario nazionale ma sgjn ha colpito per oltre trent anni il Nevada e altri Stati dell Ovest in si devono mettere in conflilto ne di molti sindacalisti è che dandola dalle Usi seguito agli esperimenti nucleari

Agenzia dell'ambiente Li- scoprire attraverso controlli di prevenzione in campo ani ti di quelli alquanto risicali di I insorgere di malattie o il con mantenere- il diritto ad avere dea è apertamente ispirata a massa ripetuti in un lungo arco bientale L esempio pai cla­ cui dispone attualmente solidarsi di condizioni di inqui un medico di famiglia) non é quella dell Environment pro­ di tempo su gruppi omogenei moroso e quello del controllo Presidi multlzonali di pre­ lamento e di degrado la cui comunque servili 116 a miglio tection agency la potente di popolazione - per esempio dei livelli di inquinamento del venzione Eredi dei vecchi li curao bonifica una volta che il rare la qualità mediamente agenzia federale che negli Usa gli abitanti di una certa area o le acque costiere 1 prelievi ef boraton provinciali d igie ne e» danno e stato prodotto richie­ molto scadente delle presta sovrintende a lutto ciò che ri­ 1 lavoratori di una fabbrica o di (etti a'i dalli Usi sono spesso profilassi hanno tra I a'tro il de molta più fatica e ben più zioni né a risanare 1 conti ag guarda I ambiente, sia sul ver­ un settore di produzione o an­ sporadici non ripetuti con la compito di effettuare prelievi e pesanti costi umani economi- gravando nel contempo le in sante sanitario sia su quello cora particolari gnippi di per­ necessaria frequenz » e in un analisi per il controllo della eie sociali giustizie e le sperequazioni della protezione dall inquina­ sone accomunate da detenni territorio italiano nel limbo numero sufficiente di punti quuliti ambientale e dell in Servizio sanitario naziona­ Unità sanitarie locali Sono mento e della programmazio­ nate caratteristiche o compor­ Alfidato al Comuni e alle Kc tanto chi la mappa ufficiali quinumento di acque aria le C oslituito con la legge 833 le strutture di base del Servizio ne del territorio I suoi compiti tamenti - gli eventuali (allori gioni il monitor iggio delle delle 1 oste italiane comprende suolo Spetta a loro intervenire del 23 dicembre 1978 ha sosti sanitario nazionale Hanno dovrebbero essere sostanzial­ di rischiocomuni 1 insorgenza condizioni dell aria é di f ilto li olire un ti rzo di icqi e di cui e anche nei luoghi di lavoro per tinto il vecchio sistema basato praticamente tutte le compe­ mente di supporto tecnico- statisticamente significativa di tot ìlmente ignoto io stato di vende irne la rispondenza alle sulle «mutue" In base alla leg tenze in materia sanitaria dal particolari patologie le cause untato ad alcune urandi citta scientifico operativo e di con­ baine abilita o meno norme in materia di ambiente gè tutte le persone residenti in la gestione dei medici di fami trollo alle Regioni agli enti lo­ del npresentarsi di determina con criteri non seniprt unifor e di prevenzione e per effettua ini Non sono previsti - e quei Noe I il Nucleo operativo Italia hanno diritto ali assisten­ glia alla prestazione di servizi cali e ad altri soggetti pubblici te malattie Importantissima ecologico dei carabinieri -che re controlli indagini e prelievi pochi realizzali sono per ora za sanitaria compresa quelli specialistici ambulatoriali di o privati per impostare un adeguata opera insn me al ministero del a tutela della salute dei lavora ospedaliera I successivi «tagli principalmente dovuti ali ini laboratorio e ospedalieri Nate- Dipartimenti di prevenzio­ prevenzione e per introdurre le I Ambii nle es.it! unente come lori e elei cittadini in generale operati di anno in anno con le correzioni necessarie a climi zialiva di associazioni ambici! fanno 1 pm famosi Nas 1 Nude, Creati dal'a legge 833 del 1978 leggi finanziane hanno però di come strutture che avrebbero ne Li propone il Pds A livello dovuto garantire la partecipa regionale dovrebbero essere tiare le cause slesse della ma lallsle sindacati e istituti privati antisolisticazione con quello di riforma della sanila sono I itto smantellalo 1 assistenza gli organismi di raccordo tra le laltia I epidemiologia è anco­ -controlli su tutta una sene di della S mila - la cui azione di stati lino alla fine dello scorso sanitaria pubblica generalizza zione democratica dei citladi Unità sanitarie locali e 1 presidi ra assai poco praticata in Italia sostanze inquinanti per esem controllo ambientale e di re anno alle dirette dipendenze ti mentre I introduzione di tic ni alla gestione della sanità multizonali di prevenzione in dalle strutture pubbliche assai pio gli idrocarbur, e sugli eflet pressione degli abusi sul te-m delle Usi ke-t bollini esclusioni da de­ hanno vissuto una lunga fase modo da «avere su tutto il terri­ spesso per mancanza di mezzi ti dell inqui lamento atmosfen tono e nei luoghi di lavoro ha Prevenzione Strettamente le­ tcrminate prestazioni sulla ba di degenerazione clientelare e torio nazionale una modalità finanziari di strumenti tecnici co su una sene di categorie di portato alla scoperta di nume gata ali epidemiologia - che se del reddito dichiarato (che di lottizzazione segnata da omogenea di funzionamento e e di personale lavoratori particolarmente «a rosi casi niche molto gravi Per dovrebbe rappresenl irne uno quest anno hanno trasformato abusi speculazioni e disservi rafforzamento delle strutture Inquinamento atmosferico risi Ino» dai benzinai ai vigili svolgere in modo davvero effi dei principali strumenti scienti d uff ciò milioni di italiani in zi fino alla sostituzione alla fi capaci cosi di servire tutte le Oggetto dopo anni di latitan­ urbani dai giornalai ai < ondu caci 11 sua azione -che si av dei - da un lato e ai controlli presunti «benestanti.) tasse e ne del 92 dei consigli di ge­ istituzioni che hanno compe­ za prima della famosa ordi­ centi d autobus vale quando necessario an ambientali dall altro e fonda gabelle d ogni tipo (dalla co stione e dei presidenti con dei tenze di legge in campo sanita­ nanza Ruffolo-Conte di fine 91 Monitoraggio f". uno dei che della collaborazione dei ment ile per individuare preco siddetta «tassa sulla salute al- direttori generali coadiuvati da rio e/o ambientale» e poi a ottobre dello scorso compiti più delicati - e insie­ laboratori dei Pmp - il Noe temente situazioni e compor 1 obbligo per chi ha redditi an un collegio dei re-visori e da Epidemiologia È la branca me uno di quelli più raramente avrebbe però bisogno di org.i che relativamente modesti di una serie di ligure professiona anno del decreto Ripa di Mea- lamenti a rischio in modo tale r della medicina ehe cerca di na è ancora su gran parte del realizzati con efficacia - della mei e mezzi ben più consistei! da poter appunto prevenire pagare 8 > 000 lire ali anno per h I,mirili :. ,'ipnif i;)!):•: TO^JS 1 •uA ' ~" inItalia 13"T~ t— Il Cardinale Biffi I particolari delle dichiarazioni dell'esponente Per le indagini sulla Tangentopoli partenopea contestato della Quercia arrestato e poi liberato si annuncia una «settimana di passione» a Modena da giovani dopo tre ore di interrogatorio, nell'ambito Dal carcere Cutolo scrive al suo avvocato favorevoli alla 194 dell'inchiesta sulla privatizzazione della Nu «Voglio essere ascoltato sul caso Cirillo» Il cardinale antialiortista, Giacomo Bifli I nella foto i e slato duramente contestalo ieri d.i un.i vcnlin.i di Rovani della Si­ nistra Giovanile del Pds e del tiri.olo ..Arcihaldo- di Castel­ franco Emilia I giovani lo hanno attesi n lavai il t illa chiesa di Santa Maria Assunta dove l'areivestovo di Kolot;na doveva celebrare la inessa JKT la domenica delle Palme con in ma­ no striscioni e gridando slogan sulla liberi.', di concepimento ciliinterruzionedclla gravidanza Li iiiainlesta/iotieòconti­ Vìsca: «Non ho mai accusato Impegno» nuala fino al termine della e crimui::.. Palermo IN ire haimu cercalo di rapi­ nale un carabiniere the si Tentano di rapinare era appartai'» con la sua ra­ un carabiniere dazza sul lungomare di L'ex segretario pds di Napoli: non era intermediario di appalti Aspra, a Palermi» Ma il mili­ ucciso un sedicenne tare ha estratto la pislola e ha sparato ad uno di loio , «Non ho mai detto che Impegno facesse da interme­ nea. Sarebbe stato Berardo roso rispetto del segreto urgenti sul caso Cirillo». Co­ •^^^^^^^^"*^^-™^M^ uccidendolo Li vittima è un diario per l'attribuzione di appalti». Il segretario del Impegno, allora segretario istruttoro, .il solo fine di evita­ me al solito il boss è sibillino. ragazzo di 16 anni, Emanuele Di Bella. Il trovane, insieme ai Pds, Benito Visca, smentisce le notizie che attribui­ del Pei, a consigliarli di inse­ re equivoci e speculazioni Ogni volta che torna in ballo due amici, aveva circondato la copp.a e minacciandola con rire nel consorzio in forma­ politiche, devo precisare di questa vicenda cardine, lui si un coltello aveva intimato ai fidanzati di scendere dall'auto­ vano la sua scarcerazione dopo tre ore di interroga­ zione anche la ditta «la Perla» non aver mai saputo, né det­ fa vivo con dei messaggi: un mobile. Il carabiniere ha però reagito Emanuele Di Bella ò torio, al fatto che avesse chiamato in causa il parla­ di Nicola D'Abundo. Era sta­ to che Berardo Impegno fos­ intervista, un telegramma al morto poco dopo il ricovero; un una coscia e ora ò comincia una settimana «di passione». E Cutolo per di vincere la gara. A consi­ tribuzione di appalti nell'am­ ne in aula. Sono una decina, piantonato al Civico l'ennesima volta: «Voglio parlare sul caso Cirillo». gliare questo «inserimento» bito di accordi politico-istitu- almeno, le occasioni in cui ad Impegno, sarebbe stato il zionali». Cutolo ha dichiarato che sta­ Ammazzato davanti Aveva corteggiato per tutta socialista Giulio Di Donato. DAL NOSTRO INVIATO Né Visca, tantomeno Im­ va metitando di «parlare» su la sera una ragazza in disco­ Cosi l'impresa di pulizia vie­ pegno hanno a che fare con quel sequestro. Una Pasqua alla discoteca teca. Uno sgarro punito in VITO FAENZA ne inserita nel consorzio. Vi­ la tangente di 200 milioni? di otto anni fa chiese a don Aveva corteggiato maniera feroce Fuori d::! lo­ sca esce di scena e delia vi­ Nel «politico non indentifica- Riboldi di confessarlo e i cro­ cale. Massimo D'Aubry, 3S •I NAPOLI. Comincia la set­ ni particolari sull'interrogato­ cenda non si interessa più. to» qualcuno riconosce Giu­ nisti, in attesa per tutta la una ragazza timana più lunga. Non solo rio del segretario del Pds Be­ anni, di Mugnano del Cardi- D'altra parte il suo ruolo è lio Di Donato che ieri ha rila­ giornata pasquale all'esterno naie, ò stato ucciso con due per l'imminente lungo week nito Visca, che si è autoso­ quello di una «guida politi­ end di Pasqua, ma perchè i speso dal partito, secondo sciato una dichiarazione nel­ del carcere, dopo quel collo­ ^"™"""^~ coltellate al fianco e alla go­ prossimi giorni saranno deci­ alcune indiscrezioni, pur ri­ ca», non certo quello di gesti­ la quale chiede un «processo quio speravano che final­ la. Il fatto ò accaduto sabato alla discoteca «Valle» alla pen- sivi per alcune delle 19 in­ manendo formalmente im­ re materialmente le imprese. nelle aule giudiziarie in tem­ mente si decidesse a colla­ fena di Avellino. D'Aubry ò morto poco dopo per dissangua­ chieste aperte a Napoli, da putato potrebbe essere pro­ Per quanto riguarda la tan­ pi brevi» e rivolge un appello borare con il giudice Carlo mento: una delle coltellate gli ha infatti reciso l'aorta. La po­ quella sui rapporti fra camor­ sciolto, in una fase non mol­ gente Visca non ne sa nulla. in tal senso alle massime ca­ Alemi. Invece nel successivo lizia ha interrogato quasi tutti i partecipanti alla festa orga­ ra e politica a quella sul traffi­ to avanzata dell'indagine. In E D'Abundo, dopo che la ga­ riche dello Stato. Minacce di verbale le sue dichiarazioni nizzata nel locale dagli alunni di un Istituto tecnico di Avelli­ co dei rifiuti. Dopo una do­ pratica nella sua qualità di ra è stata aggiudicata, a com­ querele, smentite, precisa­ sono state estremamente de­ no. Due giovani sono stati fermati. menica estremamente calma presidente regionale della piere la raccolta fra i parteci­ zioni sostiene il parlamenta­ ludenti. (ma con molti magistrati im­ Lega, Benito Visca, si adope­ panti al consorzio - questo lo re socialista «sono armi spun­ L'unica novità di questo Nuovamente Emanuela Azzarelli. la «Bon­ pegnati anche di notte per rò perchè anche le Coop. racconta Roberto Santi, re­ tate», non resta che affronta­ messaggio è che i referenti nie» di Gela che a 16 anni valutare gli elementi a dispo­ partecipassero alla gara di sponsabile della Scarl, arre­ re i giudici per ribattere alle del boss di Ottaviano, non in carcere era alla guida di una banda sizione) , già da oggi dovreb­ appalto sulla privatizzazione stato nei giorni scorsi - per «voci» che si diffondono in sono in buone acque ed ora la «Bonnie» di minorenni specializzata be cominciare il tour delle ri­ della Nu. Gli venne indicata consegnarli ad un «politico in questa burrasca giudiziaria a non possono più garantirgli in furti di ciclomoton, ò stata . chieste di autorizzazioni a dalla Lega nazionale la «Ma- via di indentificaztone», co­ Napoli. nulla. Potrebbe essere la vol­ di Gela nuovamente arrestata, La ex procedere, di chiusura di in­ nuten coop» di Catania come me scrivono i giudici nel prò- Chi non rinuncia a lancia­ ta buona e «don Raffaele» po­ «ragazzina terribile-, che og- dagini preliminari. Come di­ impresa di riferimento. È una vedimcnto restrittivo a carico re messaggi, invece, è Raffae­ trebbe davvero parlare. Pa­ •^,•^»»^•»™ gi ha veni'anni, ò stata bloc­ re? Il blitz è sempre in aggua­ delle migliori del settore, tan­ dello stesso D'Abundo, an­ le Cutolo. Ha scritto al suo squa si avvicina e questa vol­ cata dai carabinieri a Monterosso Almo in provincia di Ragu­ to. to da aver vinto una simile cora irreperibile. Benito Vi­ ta l'attesa potrebbe non esse­ avvocato Paolo Trofino affer­ I boss pentito Pasquale Galasso sa mentre tentava di .scassinare un bar tabaccheria con Gio­ Intanto si conoscono alcu­ gara proprio nella città et­ sca ha dichiarato: «Nel dove­ mando che ha «da dirvi cose re infruttuosa. vanni Saluci, di 43 anni, e Antonio Magunuco, di 35. 1 due sono stati sorpresi davanti alla saracinesca del locale, men­ tre la loro complice si era nascosta all'jntei no dell' automo­ bile di Maganuco, zio della ragazza. La vita di Emanuela Az Il cantante presto a Milano: «Si chiarirà tutto». Niente avvisi al senatore de Magistrati Torino zarelli ò stata segnata dalla violenza: il padre della ragazza ò stato ucciso in un agguato, il fidanzato ha fatto la stessa fine Preti (Psdi) Si costituisce nella strage della sala giochi, il fratello ò in carcere. Modugno «indignato» respinge le accuse Rubata A Garlasco in provincia di Perché solo Zamorani Pavia, gm'.edl scorso.hanno a Garlasco rubato una Fiat «Uno» bian­ ora i processi? manager Iri un'auto che ca, un'auto che serviva per E Di Pietro sbotta: «Andreotti? Mai sentito» trasportare i malati che han­ trasportava no quotidianamente biso- Domenico Modugno, cantante ed esponente radi­ ^i M ROMA «Complottile». •i TORINO. Si ò costituito ieri i dializzati gno di essere sottoposti a cale sfiorato dall'indagine milanese sulla corruzio­ Non è solo la De ad essere col­ sera alla procura di Torino l'ex ^^ dialisi L'auto, quindi, dove­ ne, è «indignato» e si presenterà presto al pubblico pita da quello che sembra es­ vicedirettore generale dell' In- va percorrere ogni giorno i quaranta chilometri che separa­ sere il male del momento. Il vi­ Italstal, Mano Alberto Zamora­ no il centro in provincia di Pavia da Milano, al centro dializ­ ministero Antonio Di Pietro. Lo ha reso noto il suo rus galoppa e colpisce anche ni. già arrestato a Milano nel­ zati dell'ospedale milanese. Lo ha denunciato il segretario avvocato. Modugno era stato chiamato in causa dal altri esponenti del mondo poli­ l'ambito dell'inchiesta «Mani della Croce Garlaschese, il centro che si accupa, tra le altre Roberto Buzio (Psdi). Il pm Di Pietro ai cronisti sulle tico. Incurante delle critiche Pulite». Nei confronti di Zamo­ cose, dell'assistenza ai malaU di questo tipo, Pasquale Cleri­ piovute addosso al partito di rani la magistratura tonnese ci. Alla denuncia, il segretario del centro fa seguire un appel­ voci intorno ad avvisi di garanzia ad Andreotti: «Non L'onorevole lo, ai ladri, nella speranza che l'auto, di vitale importanza e so nemmeno di cosa state parlando». Giulio Martinazzoli dopo la presenta­ aveva emesso un - provvedi­ zione dell'esposto-denuncia, mento di misura cautelare ve­ acquistata con il contributo dei cittadini, venga restituita. Andreotti ieri ò intervenuto sul tema Lui­ nerdì scorso nell' ambito dell' gi Preti, vecchia gloria del Psdi, inchiesta sulla tangente di oltre A Milano neonazisti Scritte insultanti nei con­ MARCOBRANDO scomodando addirittura il 300 milioni pagata per la co­ fronti degli omosessuali, ac­ Consiglio supcriore della ma­ struzione della nuova sede scrìvono insulti compagnate da simboli •I MILANO. Domenico Mo­ «giallo» ci sono sempre le di­ gistratura. Dall'organmo di au­ dell' istituto di ricerca Galileo sui muri neonazisti, sono state trac­ dugno - cantante, attore ed chiarazioni del ex segretario di togoverno dei giudici italiani, Ferraris. Il mandato di cattura ciate la scorsa notte sulle sa­ esponente radicale - 6 «indi­ Saragat, Roberto Buzio, arre­ Preti vuole sapere perché le in­ ò stato spiccato in seguito alle dei locali gay racinesche e sui muri accan- gnato delle ipotesi di un coin- stato l'altra settimana per tan­ chieste su Tangentopoli sono rivelazioni dell' avvocato ro­ to ai locali gay «After Line» e volgimento in occulti linanzia- genti passate al Psdi dalla Co- —1 — menti». Lo ho fatto sapere il getar-Fiat in relazione ad ap­ state avviate solo da un anno. mano Maro Annoni, fiduciario ~™~™"™""^" ^^^^^ «Hot Line» di via Sainmartini suo avvocato. Giulio Andreotti palti Enel. Buzio nei giorni •Poiché solo da un anno - af­ della concessionaria Edil-Pro. a Milano. Proprio qui ieri mattina, alla vigilia dell'inaugura­ invece non si 0 preso neppure scorsi aveva tirato in ballo Do­ ferma il presidente onorario Venerdì in un lungo interroga­ zione del locale «After Line», il presidente nazionale dell'Arci la briga di replicare alle «voci», menico Modugno. presunto del Psdi - gli scandali sono torio Annoni avrebbe sostenu­ Gay Franco Grillini aveva presieduto una semiseria cerimo­ riferite da alcuni organi di destinatario di 500 milioni ver­ scoppiati, vorremmo sapere to di essere soltanto l'interme­ nia di scopertura di una targa stradale con la scritta «Via perché parecchi magistrati fin­ diario dell' operazione per stampa, che sia stato sfiorato satigli in nero per 10 concerti- vi ieri ha reso noto di aver rice­ che tale coinvolgimento si ri­ sone, probabilmente testimo­ Sammartini-Gay Street». Il responsabile deidue locali, Felix dall'inchiesta milanese sulle comizi svolti durante la cam­ ni. Vani gli approcci dei croni­ gevano di non conoscere alcu­ conto di Zamorani. Annoili Cossolo, ha segnalalo alla Digos la presenza delle scritte, tangenti. E ieri mattina il pub­ pagna per le elezioni europee vuto incarico di informare il torcerà presto contro coloro ne cose molto notorie». Non avrebbe affermato che fu pro­ chiedendo un pattugliamento della polizia in occasione del­ blico ministero Antonio Di Pie­ del 1989, quando era candida­ giudice Antonio Di Pietro del che evidentemente hanno sti. «La domenica - ha detto Di desiderio del suo assistito «di avuto sicuro e proficuo interes­ Pietro - e l'unico giorno che contento, Preti si chiede «se prio Zamorani ad indicargli gli la festa gay in programma stasera per l'inaugurazione del lo­ tro - il quale già l'altro giorno to indipendente, come altri ra­ abbiamo per preparare il lavo­ quqsto sia un corretto compor­ imprenditori disposti a pagar­ cale «After Line». Grillini ha dichiarato che «questo ò il sinto aveva smentito l'esistenza di dicali, nelle liste socialdemo­ fornire immediatamente ogni se a procurarlo». Al giudice Di notizia utile alla giustizia ed at­ Pietro - conclude la noia di ro della settimana e ne appro­ tamento della magistratura, e gli le tangenti. All'ex vice diret­ mo di una situazione nella quale il razzismo verso ali omo­ un avviso di garanzia per ricet­ cratiche Inoltre l'esponente fittiamo». Un altro magistrato, se Galloni e il Csm non abbia­ tore dell' Iri Annoni avrebbe sessuali non é ancora stato superato, e purtroppo ne appro­ tazione ad Andreotti - ha rin­ del Psdi aveva pure sostenuto ta ad escludere ogni e qualsia- «Volare» - Modugno «fornirà sivoglia sospetto sul suo conto ampie ed esaurienti spiegazio­ Piercamillo Davigo, ha liquida­ no il dovere di chi^nre le ragio­ versato le «mazzette» , tratte­ fittano i gruppi di estrema destra per i quali gli omosessuali carato la dose, mostrandosi che Mauro Leone e Giuseppe to tutti con un sonoro «Buona ni di tanti inesplicabili silenzi e nendosi solo una piccola parte sono uno dei soggetti nel mirino». Grillini ha ricordalo che di anche un po' scocciato: «Non Ciarrapico - coinvolti a Roma e, per quanto lo riguarda, sul ni e certamente lo inviterà a domenica». 11 pm Davigo era Partito Radicale». A favore di continuare nell'indispensabile omissioni di un recentissimo quale compenso per la sua recente l'Arci Gay ha segnalato alla direzione nazionale del­ so assolutamente di cosa state nella scandalo Safim-Efim - impegnato nella stesura delle opera di consulente. Subito parlando», ha risposto ai gior­ versarono centinaia di milioni Domenico Modugno è scesa in opera di grandi pulizie intra­ nuove richieste di autorizza­ passato». «È un po' grottesco - la Criminalpol il pericolo di atti di intolleranza da parte di nalisti. al Psdi e che i due avevano co­ campo l'associazione «Volare» presa». zioni a procedere destinate ai sentenzia alla fine l'anziano dopo la costituzione, Zamora­ «gruppi neonazisti» nei confronti degli omosessuali. esponente socialdemocratico ni è stato interrogato dal sosti­ E continua ad aleggiare il me referente politico il senato­ per la tutela delle persone di­ Anche ieri i magistrati mila­ parlamentari raggiunti da in­ fantasma di nuovi avvisi di ga­ re de Giulio Andreotti. sabili, che gli ha espresso «la nesi anlitangenti hanno presi­ formazioni di garanzia nelle - che oggi si scaglino contro tuto procuratore Vittorio Corsi ranzia diretti a parlamentari, Per quel che riguarda Modu­ propria ampia e fattiva solida­ diato i loro uffici. Il pm Di Pie­ scorse settimane. E qualcosa Andreotti tutti coloro che pri­ e dal procuratore Marcello GIUSEPPE VITTORI per ora anonimi. Al centro del gno, l'avvocato Claudio Cano- rietà nella assoluta certezza tro ha interrogato alcune per­ di nuovo bolle in pentola. ma lo osannavano» Maddalena.

r^;s^;%UjÀl^ÙIXk^^MìÉ «Kamikazen», di Salvatores, al cinema con «l Unita» Film parodia del «bello e perdente», è anche specchio di un'altra Milano degli anni Ottanta «Gava 76», ecco la nuova smorfia

M NAPOLI Sei anni fa po­ Tangentopoli? Ciro Riemma, autore della «Smorfia sentito il bisogno di aggior­ tevano essere soltanto sogni, del 2000», l'aveva prevista 6 anni fa. Infatti, nella sua nare la smorfia, inserendoci a volte incubi, per imprendi­ "guida pervincere al lotto»c'è la traduzione in numeri vocaboli in uso frequente­ Una risata risveglierà la sinistra tori, carnornsiti e politici. E. mente in questi giorni per si sa, specialmente da que­ di alcuni politici napoletani inquisiti, e tutti i vocaboli descrivere la tangentopoli? ste parti, i sogni vanno subi­ in uso in questi giorni per descrivere gli scandali. Al­ «Cambiano i tempi, cam­ GIULIANO CESARATTO con Gianni Ippoliti intervistato­ ti. E lo sgurz, l'attimo creativo, to tradotti in numeri e. si cuni esempi? Corruzione (52), Arresti domiciliari biano i personaggi - afferma re in tuta e barba lunga, c'ò la scheggia che fa cambiare, la spera, anche in vincite. Così, (80), Danaro rubato (17), Andreotti (13), Craxi -ed era necessaria una nuo­ •• ROMA. CO. nella cinema­ Mignon di mattina e con l'Uni­ «molta sinistra», quella 'bella e sensazione clic illumina, l'oc­ Ciro Riemma, ex tipografo (50), De Mita (42), Scotti (72), e Gava (76). va smorfw, che facesse i tografia di Gabriele Salvatores, tà, seppellito negli archivi «per­ perdente», c'ò l'ironia che sot­ casione presa al volo, corre dalle geniali intuizioni, pen­ conti con quella "scatola" un film «molto milanese», dove dio non fa cassetta», riscoper­ tende la tragedia, c'ò l'amici­ anche in sala nel dopo film sò bene di inserire nella che ha cambiato la nostra vi­ la calura meridionale di Medi­ to anche per l'attualità di una zia, l'amore per quel «regista quando si parla di «nuovo ci­ «Smorfia del 2000» termini DALLA NOSTRA REDAZIONE ta e che entra nelle case di terraneo o di Pucrto escondido. Milano in quegli anni culla del­ intrigante». E c'ò Milano, c'e il nema», di Kamikazen, di Medi­ come «mazzette», arresti e MARIO RICCIO tutti noi: la Tv. E quindi biso­ o del prossimo Sud, è quella l'escalation leghista. Lo ricor­ manager, sudato e truffaldino, terraneo e di Sud. Ippoliti «sta­ pentimento, diventati ormai gnava dare una idenliticn- afosa e appiccicosa di un ago­ da Salvatores. ripercorrendo la clic da quei cinque disperati na» personaggi da lilm. racco­ tristemente familiari a tutti. (76) e Scotti (72), Andreot­ scrivere il libro - spiega zione numerica a «fenome­ sto a Milano dove ì comici di sua di corsa, quella iniziata nei spreme il possibile offrendo glie «pareri» improbabili. La In questi giorni i napoletani ti (13), Craxi (50), De Mi- Riemma -non immaginavo ni» come Pippo Baudo. Raf­ Kamikazen (girato nel 1987) teatrini di Brera, quella di uno poco o nulla, ci sono la miseria gente vuole parlare del cinema consultano freneticamente chelis (77). Agnelli (46). minimamente quello che sa­ faela Carrà. Maradona Elisa­ sfidano i propri destini di fac­ spettacolo, Pinocchio bazar, e i lustrini di Drive in, la mitica che vede, delle emozioni che la sua «guida per vincere al Da oltre trent'anni appas­ rebbe successo oggi. Certo ò chino, cuoco, gestore di flip­ che dalla militanza extraparla­ sente. Il contatto, la viva voce betta Gurdini». trasmissione che fa correre i lotto», nella speranza di re­ sionato del gioco più antico che vocaboli come tangenti, Davvero profetico questo per, cercando una scrittura mentare gli apre le porte di comici di Salvatores. C'ò il pro­ del regista che critica anziché "mazzette", avviso di garan­ che li lanci nel firmamento •occasioni ortodosse e sociali­ celebrare il suo Oscar, lo fanno cuperare qualche lira, per del mondo. Don Ciro, presi­ volume. Non solo ha previ­ tettore, l'uomo clic vuole il carità cifre lontane anni luce dente dell'associazione zia, contributo al partito, ter­ sto Tangentopoli, ma prefi­ dello spettacolo. Un film fatto ste». Sono gli anni della «Mila­ «pizzo» su tutto, c'ò il millanta­ sentire vicino, vero e possibile. di corsa e con tante corse, da no da bere», tutta d'un fiato na­ «Ma pcrchò tutti i suoi film so­ da quelle intascate da schie­ «Amici del Lotto» si è trasfor­ remoto, appalto o inquisito gura il ruolo declivo che, in quelle del cavallo Kamikazen turalmente, di corsa come Ka­ tore, l'amico di Woody Alien no targati Berlusconi?», chiede re di politici. mato anche in scrittore. La non li ho mica inventati io. questo scenario, hanno i su cui il manager dei comici mikazen, come Paolo Rossi- con l'aria da talent scout. C'ò qualcuno. Risposta: «Non c'ò Questa settimana, ad sua prima pubblicazione, Evidentemente, già sei anni mass media. Per questi, il perde una fortuna, a quelle di Zappa che tuttavia si accon­ anche qualche donna, poche scelta, qui più che in altri paesi esempio -naturalmente sulla «Piccola enciclopedia del fa, avevo parcepito qualcosa temo ò composto di 34 Paolo Rossi-Zappa, protagoni­ tenta di essere il «comico più lamenta la platea, ma sono c'ò un monopolio cui non si ruota di Napoli - sono fioc­ Lotto» (conteneva le estra­ che era nell'aria...». Ma i nu­ (giornalista), 54 (carta sta-perdente che sciupa la veloce» mentre il suo amico presenze intense, «all'amicizia può sfuggire. Ma io non ho cate le puntate sul terno 52- zioni dal 1939, con i relativi meri affianco ai nomi di po­ stampata) e 80 (Pasquale «grande occasione», alla corsa Salvatores vince un «cazzo di manca sempre qualcosa», ag­ avuto nessun condizionamen­ 13-80: «corruzione», «avviso «ritardi») la presentò dodici litici come Pomicino, Gava, Nonno, direttore de II Matti­ al successo che ciascuno è di­ Oscar» che «fa st che siano gli giunge Salvatores. to nei miei film, forse perché di garanzia» e «arresti domi­ anni fa a «Portobello», la for­ Scotti? «Tranne il primo, al­ no). Insomma un liDro, sposto a fare anche a danno americani a dire quali film ita­ C'ò il filosofo-zen. quello vanno bene. È il sistema. E vale ciliari». Ma non sono manca­ tunata trasmissione televisi­ lora "emergente", gli altri so­ quello di Don Ciro, per chi dell'amico, della propria don­ liani siano belli e da vedere per che parla dello sgurz, quello un po' per tutlu anche per i di­ ti quelli che hanno giocato va condotta da Enzo Torto­ no big della politica locale e osserva la vita quotidiana e na. gli italiani stessi». che ha sempre una ragione schi degli Assalti frontali. Senti­ sui nomi, pardon , sui nume­ ra. nazionale, da sempre». Ma da essa vuole un «suggeri­ Un film, ancora una volta al Nel film, e nel dibattito-show Il regista Gabriele Salvatores per tutto, una parabola per tut­ teli». ri di De Mita (42), Gava «Quando incominciai a perche, Ciro Riemma, ha mento» per tentare la sorte. Lunedì 5 aprile 1993 in Italia pagina 7ru I medici: «Soffre di cardiomiopatia ischemica Il terrorista è condannato a numerosi ergastoli Incidenti stradali e la crisi fatale può colpirlo all'improvviso» e indicato come l'assassino di Aldo Moro Oltre trenta le vittime Domani presentata al Tribunale di sorveglianza «Chiedo che la pena mi sia fatta scontare Nel Ferrarese il più grave la domanda per il «differimento della pena» quando sarò in grado di espiarla umanamente» Morti cinque tunisini

•i ROMA. Olire trenta morti e morto Alois Schusler. 46 anni, decine di feriti, un tragico bol- di Silandro, Karolinc Muller. 26 letlino di guerra del (me setti­ e Andreas Ahrens, 28 (entram­ mana sulle strade italiane. Le bi di Amburgo). Sulla seconda cause, ancora una volta, sono auto è morto Siegfried Rainer, velocità eccessiva, impruden­ 42 anni, di Senales. E sempre Anche Gallinai! chiede la libertà za e asfalto viscido per la piog­ in Alto Adige, sabato sera, so­ gia. La maggior parte degli in­ no morti altri due turisti tede­ cidenti stradali si è verificata al schi di 39 e 41 anni, mentre un nord. Il più grave è avvenuto terzo è rimasto gravemente fe­ sabato notte, poco dopo le tre, rito. I tre viaggiavano a forte ve­ Il brigatista malato al cuore ha bisogno di cure particolari nei pressi di Boara di Copparo, locità su di un'auto di grossa in provincia di Ferrara, dove cilindrata, lungo In statale di hanno hanno perso la vita cin­ Val Pusteria. quando hanno Una gravissima malattia del cuore - cardiomiopatia Prospero Gallinari, che ha alcuni minuti, dette addirittu­ la malattia di Gallinari ha su­ E anzi, nella perizia medico- proprio per Curcio, che verrà que tunisini. Gli extracomuni- tamponato una roulotte. L'urto ischemica - minaccia la vita del brigatista rosso Prospero 42 anni, fu arrestato una pri­ ra l'impressione di essere bito un progressivo peggiora­ legale disposta dal tribunale scarcerato nei prossimi gior­ tari erano a bordo di una «Fiat ha fatto schizzare la macchina ma volta a Torino nel novem­ morto. È che fosse ancora vi­ mento... E per questo gravissi­ torinese si legge: «... L'infarto ni, già piovono però le prime Croma» che, probabilmente a nella corsia opposta, dove è Gallinari, 42 anni, condannato a numerosi ergastoli, e in­ bre del 1974. Evaso, poi, due vo, se ne accorse, per caso, mo deterioramento del cuo­ è grave, di carattere irreversi­ reazioni negative. causa dell'alta velocità, ha stata travolta da un pullman. dicato come l'assassino di Aldo Moro, Per questa ragio­ anni dopo dal carcere di Tre­ un fotoreporter. re, Gallinari attualmente la­ bile, e determina costante pe­ Questo è il ragionamento sbandato su un rettilineo all'u­ Tre morti e tre feriti . ancora ne, domattina, l'avvocata Valori presenterà domanda di viso, fu arrestato nuovamente I primi problemi al cuore, menta dolore anginoso a ri­ ricolo di morte». del vice-presidente della Ca­ scita da una curva ed è andata nella serata di sabato, in un in­ a Roma, nel settembre del nel 1982. «Da allora - come è poso, e per lievi sforzi, palpi­ mera, Alfredo Biondi: «La a sbattere in rapida successio­ cidente a Monselice, in provin­ «differimento della pena». Gallinari chiede che la pena gli L'altro giorno, mentre Gal­ ne contro due platani, spez­ cia di Padova, sulla statale 16 sia fatta «scontare, quando sarà in condizioni fisiche tali 1979, al termine di un conflit­ scritto nella relazione . che tazioni, vertigini, affanno...». linari era ancora sottoposto a concessione della semi-liber­ to a fuoco con la polizia. Feri­ l'avvocata Valori presenterà Non è la prima volta che tà a Curcio vanifica la certez­ zandosi in due tronconi. Adriatica. Nell'urto frontale tra da poterla, umanamente, espiare». terapia intensiva nel reparto Quando sul posto sono arrivati una Fiat «Tipo» e una Volkswa­ to gravemente alla testa, per al tribunale di sorveglianza - per Gallinari viene chiesto il cardiologia del Policlinico za della sanzione. C'è chi scri­ «differimento della pena». ve che le sue mani non si so­ la polizia stradale ed i vigili del gen «Golf», hanno perso la vita Identica domanda fu presen­ Umberto I, il suo caso era sta­ no macchiate di sangue: ma fuoco, i cinque tunisini, tutti Alberto Perazzolo. 25 anni, Ni­ to ricordato da Angiolo Mar­ abitanti nel Ferrarese, erano coletta Rainpin,21. e Luca Dal FABRIZIO RONCONE tata, due anni fa, anche dal non mi pare che questa sia direttore del carcere di Nova­ roni, presidente della com­ una considerazione degna di già morti. Sono Rabah Ben- Moro.25. tutti di Estc (Pado­ •• ROMA. Il brigatista rosso tenziario di Rebibbia per po­ ra, dov'era recluso il brigati­ missione carceri della Regio­ essere presa in esame sul pia­ ghala, 23 anni, Feridi Dridi. 29 va). Prospero Gallinari può morire tersi curare. Chiede che la pe­ sta: ma il tribunale di sorve­ ne Lazio: una buona occasio­ no morale e giuridico. Egli, in­ anni, residenti a Morelli, Ben Due incidenti, che hanno oggi, o domani, o tra un an­ na gli sia «fatta scontare, glianza di Torino la respinse, ne, giacché i mezzi di infor­ fatti, ha teorizzato l'uso delle Amda Dhaovadi Nourredine. causato due morti e tre feriti, si no. Il suo cuore, già aiutato da quando sarà in condizioni fi­ stabilendo tuttavia che, real­ mazione si stavano occupan­ armi, programmato delitti, 24 anni, Yamel Bovayila, 22 sono verificati nella notte tra tre by-pass-ma uno di questi > siche tali da poterla, umana­ mente, si «trattava di malato do anche di un altro caso, fatto l'apologia del crimi­ anni e Frady Chaibi, 28 anni sabato e domenica, anche nei s'è ormai ridotto a un minu- - mente, espiare». ' • • grave, con pericolo di morte». quello di Renato Curcio. E ne...». residente a Finale Emilia. pressi di Roma. Nel primo ha scolo rottame - non funziona Come Renato Curcio, Pro­ L'incidente è avvenuto per perso la vita Luciano Grillo. 20 quasi più. È un male gravissi­ spero Gallinari non ha mai un sorpasso azzardato. Yamel anni. Si trovava su una peu- mo: cardiomiopatia ischemi­ collaborato con giudici e poli­ Bovayila, che era alla guida, ha geot «206» finita contro un al­ ca. I dieci giorni di ricovero • ziotti, e non s'è mai pentito. tentato di rientare nella corsia bero poco prima del casello di nel centro cardiologico del, Ma mentre a Curcio non sono di marcia, ma ha perso il con­ Lunghezza della A-24. Una ra­ Policlinico Umberto I, resi ne- addebitati reati di sangue, trollo dell'auto finendo contro gazza di 23 anni, Maria Rosa cessari da due violente crisi, ' Gallinari è accusato di nume­ gli alberi. Tre delle vittime la­ Musolino, è morta in un inci­ non sono serviti: sabato scor­ rosi omicidi: compreso quello voravano come mar ovali e dente sull'Appia. Un giovane so, i medici hanno dimesso di Aldo Moro. Antonio Sava- muratori, il quarto, Bei.-. Amda romano, Giuseppe Tulimiero, l'ergastolano avvertendo che : sta, il 6 marzo del 1982, de­ Nourredine era disoccupato. 26 anni, è morto e tre ragazze l'attacco •• coronarico - fatale scrisse tutto al giudice Imposi- Sabato sera, verso le 22. Bo­ sono rimaste ferite in modo lie­ potrebbe giungere in qualsia­ mato, che in quel tempo svol­ vayila era andato a prendere il ve, sabato notte, in un inciden­ si momento. Per questo, do­ geva l'istruttoria sul rapimen­ gruppo per passare una serata te sulla SS 153 tra Capestrano e mattina, in tutta fretta, l'awo- ' to Dozier: e dal racconto, si ri­ in discoteca. Infatti erano ap­ Navelli (L'Aquila). 11 giovane cata di Gallinari, Rosalba Va­ cava che fu Gallinari. alle sei Nella loto a pena usciti da un locale di Ta­ era alla guida di una «Renault 5 lori, presenterà al tribunale di di mattina del 9 maggio 1978, sinistra, mara, una frazione di Coppa­ turbo» che a causa dell'ecces­ sorveglianza di Roma una do- . a sparare - prima con una pi­ Prospero ro, quando dopo aver percor­ siva velocità e della strada manda di «differimento della stola e poi con una milragiict- Gallinari; a so solo cinque chilometri è av­ sdrucciolevole per la pioggia. pena»; un beneficio diverso, ta Skorpion - su Moro, che in­ fianco Maria venuto il pauroso incidente. è uscita di strada urtando pri­ occorre precisarlo, da quello • tanto s'era accucciato nel Tartaglione Altre quattro persone sono ma la parete rocciosa sulla de­ chiesto e ottenuto in questi portabagagli della famosa Re­ (con gii morte ieri notte in uno scontro stra della carreggiata, per poi giorni da Renalo Curcio. Gal­ nault 4 rossa, sotto un plaid, occhiali) ai frontale lungo la statale della finire la sua corsa nella scarpa­ linari non chiede libertà; chie­ convinto di essere ormai vici­ funerali de', Val Venosta, nei pressi di Si- ta a sinistra, precipitando per de invece di uscire dal peni­ no alla liberazione. fratello giudice landro. Nella prima auto è circa 60 metri. Aggressione a Roma Rifiutano un volantino La sorella del giudice Tartaglione TUEri^is di estremisti di destra Due ragazzi malmenati «Spero che Dio perdoni Curcio» * • * iB ROMA Circa una decina 1 ragazzi, come hanno poi di giovani appartenenti a riferito ai carabinieri della Maria Tartaglione, 72 anni, ora vive a Napoli: abita­ loro non andava bene, e lo vo vergogna. Mio fratello e io Sto qui, ho 72 anni, sto qui e vani, anche in quelli che dello Stato»? Mentre ricorda «Meridiano zero», l'organiz­ Compagnia Centro, dopo va con suo fratello, il giudice Girolamo Tartaglione, condannarono a morte. Giu­ abitavamo insieme, in quel accetto tutto quello che suc­ hanno ucciso mio fratello, lo «Giovanni Falcone, anche zazione di destra a cui fanno aver dato una rapida oc­ quando questi fu ucciso, a Roma, il 10 ottobre del stiziato. Non fu Renato Cur­ vecchio palazzo umbertino. cede. La volontà dei politici è lo so come vanno queste co­ Giovanni Falcone ammirava riferimento anche alcuni na­ chiata allo scritto, lo hanno do, lei dice? Certo, non fu Era il 10 ottobre del '78, po­ sovrana. La volontà dei poli­ se. Ero giovane durante il fa­ mio fratello...»? No, non ziskin della capitale, hanno accartocciato e gettato via. 1978. «Non posso perdonare. Non riesco a farlo. Sì,. Renato Curcio. Materialmen­ chi mesi prima avevano ucci­ tici ha aperto le porte del car­ scismo. Chi ha carisma con­ avrebbe senso. aggredito in pieno centro Ma non hanno fatto in tem­ Curcio non ha mai ucciso, però era l'ideologo, certe te non fu Curcio. Ma Renato so Aldo Moro. Lui diceva: cere, e il signor Curcio è libe­ vince anche gli altri. E Curcio Lo sa, la signora Maria Tar­ due giovani che avevano ri­ po a muoversi. I dieci mili­ idee sono venute da lui». «No, io proprio non riesco Curcio è stato l'ideologo. Le "Non voglio la scorta, non ro...». No, signora, la volontà aveva carisma». Bisognereb­ taglione. Sa che Renato Cur­ fiutato un loro volantino. tanti di Meridiano Zero li a dimenticare. Spero soltanto... Spero che il signor Brigale rosse le ha fondate voglio che, con me, muoiano dei politici non c'entra. Cur­ be riprendere i giornali di cio è protagonista di una vi­ L'episodio è avvenuto ieri hanno immediatamente cir­ Curcio riceva il perdono di Dio». lui. Renato Curcio aveva cari­ due, tre giovani poliziotti". cio non ha chiesto la grazia. quindici, venti anni fa, le pò- - cenda umana e giudiziaria sera, in piazza San Silvestro, condati e presi a calci e pu­ sma». Ricopriva l'incarico poi avuto Gli concedono la semiliber­ lemiche sui «cattivi maestri», • intricata, dolente. Sussurra: poco dopo le nove. I due gni. Soccorsi immediata­ È difficile, imbarazzante, da Giovanni Falcone, diretto­ tà. £ una legge dello Stato. sui «mandanti morali», e poi •' «Curcio esce da! carcere. SI, studenti, un ragazzo di 18 mente da alcuni passanti, i forse anche un po' stupido, re degli Affari penali, al mini­ Renato Curcio non ha mai fare un salto in avanti, perca- ' esce, e a me, in fondo, non anni e una ragazza di dicias­ due sono stati invece portati 4.' GIAMPAOLO TUCCI chiedere a chi viene solita­ stero di Grazia e giustizia, lo ucciso. È in carcere da 17 an­ pire, per distinguere tra le interessa. Mio fratello era cat­ sette, stavano passeggiando al pronto soccorso del Poli­ mente definito «parente della ho un biglietto scritto da Fal­ ni. «Tutto vero. Ècosl. Non di­ prime Br, Curcio e France- tolico. Anch'io lo sono...». tranquillamente sulla piazza clinico Umberto I. Il ragazzo •• ROMA. «Se lo ricorda, lei, vamo in viale delle Milizie, vittima» un giudizio, un pare­ co niente. Sto qui. Zitta. Solo come uccisero mio fratello?». ' numero 76. In una mano cone. Dice: "Seguirò fino al­ schini, e quelle di Moretti, ma Una pausa lunghissima. «Mio quando, vicino al capolinea è stato ricoverato con un a re sulla concessione della se- l'ultimo l'esempio del giudi­ che nel mio cuore non ce la avrebbe un senso, qui, ora, fratello non volle la scorta dell'autobus, si sono imbat­ prognosi di dieci giorni, SI, signora, ma Renato Cur- ' stringeva la borsa. Nell'altra milibcrtà a Renato Curcio. È faccio. Non ce la faccio pro­ ciò non c'entra. «Si nascose­ le chiavi. Salutò il portiere. difficile e impietoso. Perchè ce Girolamo Tartaglione". Lo mentre Maria Tartaglione ri­ perchè, da cristiano, rispetta­ tuti nel gruppo di destra che mentre la ragazza è stata ha scritto due anni fa, poi an­ prio, mi creda. Vorrei, ma pensa a suo fratelìo morto va e difendeva la vita al­ faceva volantinaggio. Nel medicata e subito dimessa r ro nell'androne. Aspettarono Gli occhiali li hanno trovati... per lei (per lui) il tempo'è e quando lui entrò e comin- ' Un paio d'ore dopo, telefo­ come imploso, il fatto tragico che lui è morto». •• sento dolore, rivedo la scena, ammazzato? Mentre ripete trui...». Ancora silenzio. «An­ documento - che ricordava Pochi minuti dopo 1' ag­ ciò a salire: un colpo alla nu­ narono a un giornale e disse­ non è diventato mai ricordo, «Lo so, il mio dolore è un la bara, il funerale, il proces­ «io non contesto, non prote­ ch'io penso che gli altri ab­ un appuntamento • per il gressione, gli investigatori ca. .E poi un altro colpo, ro: qui Brigate rosse, abbia­ è 11, resta II. Immanente, do­ eccesso, un fastidio per l'opi­ so. Ho voglia di piangere, lo sto, ma in cuor mio non so biano diritto... Le voglio dire prossimo 6 aprile alla facol­ hanno identificato due degli mentre già stava morendo. mo giustiziato il dottor Giro­ loroso, devastante. La voce nione pubblica, dovrei resta­ ai politici non posso dire perdonare»? Mentre geme che Renato Curcio...». La vo­ tà di Economia e Commer­ appartenenti all' organizza­ Se lo ricorda? Mi dica, se lo ri­ lamo Tartaglione. Giustizia­ di Maria Tartaglione giunge re in silenzio, lo so. lo non niente. Lei però una risposta «fecero i calcoli, contarono i ce ora è un soffio: «Proprio cio dell'Università di Roma zione di destra che stavano corda?». SI. signora, ma non to, dissero proprio cosl.se lo debole e rotta attraverso il te­ piango per la libertà di Rena­ me la può dare: chi le ha fon­ soldi, decisero quanto vales­ non ce la faccio a perdonar­ «La Sapienza» - si inneggia­ ancora distribuendo volanti­ fu Renato Curcio. «Alle 14.15. ricorda?». SI, signora, ma Cur­ lefono, «lo vivo nel dolore. to Curcio. Che cosa posso di­ date le Brigate rosse?». se la morte di mio fratello. lo. Spero soltanto, spero per va sul tema della «sovranità ni. I carabinieri stanno ora Erano due i killer. Stava rin­ cio... «Aveva (atto il suo dove­ Sono depressa. Dovrei vergo­ re, io? Che posizione posso «È stato Curcio. vero? Le Cinquanta milioni di risarci­ lui che Dio lo perdoni, lo - nazionale» e della necessità cercando di identificare gli casando per il pranzo. Abita­ re, mio fratello. Ma questo a gnarmi, a dirlo? No, non pro­ assumere? Devo accettare. sue idee sono entrate nei gio­ mento. Anche quella è legge chiedo scusa -non posso». di «una nuova resistenza». altri militanti. Lo scherzo dì palazzo Ducale Genova, bagni intasati, 520 ricoverati che vivono tra gli escrementi, finestre senza vetri Gite subacquee in Liguria Fantasmi, gemiti e catene Dopo Capri. Portofino e Genova ci e quasi cascata «Quell'ospedale è come un vero lager» Un sommergibile «turistico» -? «Ma eravamo noi goliardi» Blitz dei Nas allo psichiatrico di Cogoleto per scoprire i fondali ••GENOVA. Gemiti e ru­ lari, ricercatrice della vita Blitz notturno dei carabinieri del Nas nell'ospedale Martino e il Galliera di Genova 3 - avevano annotato gli osser­ drammatica situazione dell'o­ M GENOVA. La sua avven­ compiese due «gite» in not­ mori di catene, fugaci appa­ quotidiana della Genova an­ psichiatrico di Cogoleto. Ancora sconosciuto il con­ - attorno alle 23 di venerdì e si vatori - sono gli unici in condi­ spedale psichiatrico di Cogole­ tura, al servizio di turisti e re­ turna grazie ad un potente rizioni di personaggi in abiti tica: «È risaputo - aveva di­ tenuto del rapporto che i militari presenteranno alla è conclusa alle sette del matti­ zioni accettabili. Nel padiglio­ to, e qualcosa abbiamo otte­ sidenti desiderosi di scoprire impianto alogeno di illumi­ trecenteschi: misteriose e di­ chiarato - che a Palazzo Du­ no successivo. Alla base dell'i­ ne 4 i 60 ospiti sono accalcati : nuto, per esempio c'era una i fondali marini tra Santa nazione dell'ambiente ester­ screte presenze hanno ani­ cale vagano i fantasmi dei magistratura, ma si sa che alla base dell'iniziativa niziativa c'è, senza dubbio, la nei corridoi-, come sempre discarica all'interno del noso­ Margherita Ligure e Portofi­ no. La sua «carta di identità» mato per due settimane le condannati a morte. Di notte c'è un'allarmante denuncia del Centro per la tutela denuncia inoltrata nei giorni quando le condizioni atmosfe- » comio e il magistrato la fece no, avrebbe dovuto comin­ parla inoltre di tre uomini di sale del palazzo Ducale di scorsi al ministero e all'asses­ nchc impediscono di usufruire ' chiudere; la Regione ci ha ri­ equipaggio e di sei sistemi di si odono pianti e trascinare del malato sulla situazione di degrado e di abban­ sorato regionale della Sanità, degli spazi esterni; sono quasi sposto che avrebbe nominato ciare ieri, domenica delle Genova, il palazzo dei Dogi di catene. La notte prima del­ palme. Invece, causa il catti­ sicurezza. Durante la naviga­ dono in cui versa l'ospedale che «ospita» 520 malati. ai responsabili dell'Unità sani­ tulli seminudi e scalzi, molti una commissione, ma ora non zione subacquea «Tritone' 2» di recente restituito alla città l'esecuzione i prigionieri po­ Nei giorni scorsi la protesta degli infemieri. taria locale competente e alla sono sdraiati per terra perchè e più tempo di commissioni, vo tempo, il battesimo del dopo un lungo intervento di tevano ricevere in cella mogli Procura della Repubblica, dal­ panche e seggiole sono insudi­ qui bisogna intervenire subito, «Tritone» slitterà fino a Pa­ sarà accompagnato in verti­ restauro. Ora, la verità : il fe­ e amanti». la Confederazione dei centri cienti; i servizi igienici sono ed ò per questo che abbiamo squa. «Tritone» - o, per esse­ cale, sulla superficie manna, nomeno, finito su tutti i gior­ Altri ; poi c'erano caduti. DALLA NOSTRA REDAZIONE •- • per la tutela dei malati. E la de­ sporchi e intasati; a molle fine- scritto al ministro Costa. Man­ re più precisi, «Tritone 2» (un da una piccola imbarcazione nali, era solo uno scherzo or­ Ma i fantasmi erano in realtà ROSSELLA MICHIENZI nuncia, a sua volta, si basava sire mancano i vetri. Nel padi­ cano gli spazi? Si devono tro­ suo gemello è già in funzione che funzionerà da contatto ganizzato dall'associazione tre studenti, che ieri hanno su una visita che l'8 marzo glione 11 mancano completa­ vare. Manca il personale? Si a Capri dall'estate scorsa) - permanente per qualsiasi goliardica Dogatum Genuen- chiamato a raccolta i giorna­ M CKNOVA. ' Ospedale psi­ Nucleo antisofisticazioni di scorso quattro incaricati della mente le seggiole. In una cor­ deve fare qualcosa». 11 perso­ è un minisommergibile, rea­ evenienza e da boa di segna­ sis, che ne ha rivendicato la chiatrico o lager? «Manico­ Genova; rapporto sul cui con­ slessa Confederazione aveva­ sia del padiglione 7 mancano i nale, dal canto suo, sta rumo­ lazione per gli altri natanti. paternità. •-•—,-. listi. «Vagavamo da alcune lizzato in Finlandia da una Insomma: una operazione ore per il palazzo vestiti in mio», a tutti gli effetti, secondo tenuto viene mantenuto per il no effettuato a Pralo Zanino vetri. Nel padiglione 9 è l'ora reggiando da tempo proprio azienda che raggruppa ex una tetra iconografia che si momento uno stretto riserbo. per rendersi conio direttamen­ del refettorio e molto cibo è contro le enormi carenze di or­ palesemente superorganiz- La prima ad «abboccare» è abiti del trecento, sperando addetti alla costruzione di zata e assai costosa: la Planc­ sperava ormai archiviata e se­ Con un blitz notturno gli uomi­ te delle molte lamentele avan­ per terra; un malato, comple­ ganico, che impediscono una sommergibili nucleari per stata Bruna Solinas. 37 anni, che qualcuno ci notasse, polta, o «presidio sociosanita­ ni dell'Arma hanno cercato di zate in più occasioni dalle as­ tamente nudo, mangia e con­ gestione e una cura minimal­ ton, società proprietaria del architetto, impegnata nell'al­ quando finalmente l'abbia­ rio» come recita speranzosa­ scoprire la vera faccia dello sociazioni dei parenti dei rico­ temporaneamente fa i propri mente sufficienti dei ricoverali; conto dell'ex Unione Sovieti­ minisommergibile, e il con­ lestimento di alcune sale del • mo incontrata», ha spiegato mente l'etichetta più aggiorna- • Psichiatrico di Cogoleto e con­ verati. Ne era scaturito appun­ bisogni; le tapparelle sono tut­ giusto nei giorni scorsi gli infer­ ca. Tecnologia di prim'ordi- sorzio Portofino Coast, che si palazzo divenuto il centro ' ieri il leader del gruppo noto ta? La risposta ufficiale al di­ segneranno presto alla magi­ to l'allarmante • documento te chiuse e l'impianto elettrico mieri avevano presidiato a lun­ ne. dunque, per un gioiellino occuperà della commercia­ culturale della città.- con il nome di un doge, Lco- lemma - per il grande e vetu­ stratura la sintesi dei riscontri con cui Maria Chighine, presi­ illumina fiocamente. 1 padi­ go con cartelli e striscioni la se­ di 106 tonnellate, lungo 18 lizzazione del servizio, parla­ Stava lavorando, quando • nardo Montaldo secondo. Lo sto complesso ospedaliero di del loro sopralluogo. La lunga dente della Confederazione, glioni 15 e 16 sono superaffol­ de dell'Unità sanitaria chie­ metri e mezzo, largo quattro. no, senza sbilanciarsi, di mi­ ha visto i fantasmi: «Sembra­ , studente, sorridendo, ha ag­ Prato Zanlno, che sulle alture operazione dei carabinieri, è aveva sollecitato l'intervento lati, mancano completamente dendo immediati. provvedi­ Potrà scendere con 46 pas­ liardi e dicono che il pareg­ vano pronti per un ballo in giunto: «Voleva essere uno di Cogoleto, cittadina riviera­ iniziata - certamente sull'e­ delle autorità-contro una situa­ gli spe-ei, non ci sono armadi * menti, sopratutto a tutela della seggeri per volta fino a 75 gio delle spese si raggiungerà maschera» aveva dichiarato. ; scherzo pulito, un modo per sca al confine tra le province di sempio della recente e improv­ zione di degrado e di abban­ né comodini accanti ai letti e categoria di malati più indifesi, metri di profondità e, tempo con cinquantamila passeg­ E le sue visioni erano state . attirare l'attenzione su que­ Genova e Savona, «ospita» 520 visata visita notturna del mini­ dono «ai limili del totale di­ gli ammalati sono seminudi». incapaci di affermare i propri permettendo, potrà compie­ geri l'anno. Passeggeri che confortate dalle, dichiarazio­ sta magnifica struttura e sem­ pazienti - verrà forse da un stro Raffaele Costa ai due «gi­ sprezzo dei diritti inviolabili «È dal 1990-commenta Maria diritti e di denunciare le pro­ re una decina di immersioni spenderanno in media 65 ni di Simonetta Duodo Nuvo- bra che ci siamo riusciti...». rapporto dei carabinieri del ganti» della sanità ligure, il San della persona». •! padiglioni 1 e Chighine - che segnaliamo la prie sofferenze. al giorno di 40 minuti l'una, mila lire ciascuno.

ì *\ v l.iiiiì'di in Italia f> aprile ]'Mi & ' „.: :. . .jt"- Il «Crest» ha 35 posti letto. Il trattamento Viaggio nelle comunità Si sono svolti .] T«-.t;K-cio i IIHHT,III SOSTIENI completo (due anni) costa più di 100 milioni (Il TATIANA ALTOBELU «Qui il paziente impara a dominare le proprie emozioni». Ai «passivi», cartelli sulla schiena Li i'nm.ivcrd Cu listicn citi- s'è ono- ITALIA Mi., di .ivifila iiniKM |Mrti»c.|M* .il problemi del l'ori;..! li £/.

Urla l'«expeditor» Fabio, urlano i ragazzi. «Non sei tu ragazze, sempre in fila indiana orecchie della casa». Più in alto un sergente. Uno alla volta, tut­ ogni ragazzo lascia nd altri ra­ ci milioni. «In clinica si lanno la che parli, è la merda che è in te». Girano giovani con ed in silenzio. I ragazzi indos­ ci sono i «vecchi membri», go­ ti possono fare domande e gazzi. «Alberto per Paolo: Pao­ disintossicazione fisica del pa­ un cartello sulla schiena: «Sono un ladro, un pigro, sano quasi tutti una maglietta vernali solo dal «chief», il capo lanciare accuse. «Adriana, tu lo laceva il cazzo che volcvj ziente, e la diagnosi sui suoi di­ DALL'8 APRILE bianca, hanno capelli corti, supremo, un giovane - o una non ti confronti davvero con riordinandole cose del pran­ sturbi comportamentali. Si un irresponsabile». Ecco la comunità dove si paga­ come gli allievi di .Ufficiale e noi. Tu pensi solo a coprirti le ragazza - che gira con tutte le zo». Ce ne sono a decine, di precisa l'indirizzo terapeutico con rUnilfe in anteprima no 190.000 lire al giorno (extra esclusi), per uscire gentiluomo». chiavi della casa appese al col­ spalle». «Perchè ridi, Adriana?». questi biglietti. Se ne parlerà al che deve seguire». Il reparto La vice direttrice dello lo (comprese quelle delle au­ «Adriana, tu ci prendi per il cu­ gli articoli di nature dalla droga. «La terapia sono la parola ed il confron­ «morning meeting» del malti; clinico riservato ai tossicodi­ lo più prestigio*! • to acceso». L'intero trattamento costa più di 100 mi­ «staff», Cristina, racconta che to). È lui che alla sera chiude lo». «Adriana, non sei tu che no, o al «night meeting» che si pendenti è diretto da Robert^ «proprio ieri» è successo un fat­ tutto e riapre al mattino. Ades­ parli: è la merda che hai den­ svolge alle sette del pomerig­ Bertulli e Furio Ravera, psichia­ rivisto identifico americana lioni. «SI, venire qui è un privilegio». to strano, insolito. «Qui siamo so anche il -chiel» è decaduto tro, la cattiveria, la rabbia». La gio, dopo la cena delle 18.15. tri e psicoanalisli, che sono an­ una famiglia.-siamo tutti fratelli per via del bacio, è in -pan». ragazza torna «in linea», ed «in «Al mattino il tono è più duro, che e rispettivamente presi­ DAL NOSTRO INVIATO - e sorelle, e non c'è sesso. In la­ come dicono in un gergo Iram- fronte» c'è adesso Stefano, il ragazzo con il cartello. «Stefa­ si decidono anche le punizio­ dente e direttore del program­ JENNER MELETTI vanderia sono stati scoperti misto di inglese e francese. «Se ni; la sera il tono è più incorag­ ma terapeutico del Cresi. due ragazzi che si baciavano. un expeditor - spiegano - tro­ no, a te non te ne frega niente- di te e degli altri». C'è chi urla giante. C'è sempre un applau­ Lo «stali» della comunità è •RCUVEGUO (V.i). Al distri­ scritto - disonesto, pigro, irre­ Ed allora quasi tutti gli "status", va Pinco in cucina intento a so per chi ha ricevuto la pro­ composto da sei persone, che cioè quelli che avevano un in­ con quanto fiato ha in gola, butore di benzina non vanno sponsabile, manipolatore, non fare nulla, va dal vecchio sempre sull'attenti, sempre mozione». in passato «hanno avuto il pro­ per il sottile. >La comunità dei egoista, e non voglio cambia­ carico, si sono dimessi. La loro membro, cuore della famiglia, con le mani dietro la schiena. I «segni» da portare addosso blema» della droga, e che han­ signori, insomma, dei drogati re». Sulla schiena di una ragaz­ colpa? Non si sono accorti che e glielo dice». «Stefano, tu ti copri solo le sono tanti. Oltre al cartello, ci no completato il programma è ricchi» è dopo il semaforo, alla za c'è un altro cartello, anche qualcosa stava accadendo, Si entra in lavanderia, «un spalle. Stefano, tu non vuoi sono una palla da tenere sem­ poi seguito lo «staff training». Ci fine di un muraglionc. «Vedrà questo fatto con cartone da non hanno impedito in tempo luogo un po' mistico». Anche smetterla nemmeno con le pe­ pre sottobraccio (per chi «non sono anche una cuoca, un in­ che villa» dice il benzinaio. A imballaggio. «Quando sto be­ quel bacio. Non ha notato che qui tutto è in ordine, tutto è re. Stefano, tu vuoi solo tirarti vuole portare i pesi del cam­ fermiere ed un giardiniere, e la fianco del cancello c'è una tar- ' ne, sono disposta a confron­ in mensa c'erano tavoli vuoti? perfetto. I ragazzi che sono via quel cartello dal collo». . biamento»), la «coppa della psicologa che prepara i ragaz­ Soltanto tu TUnttlt ga. Crest, che sembra il nome tarmi». Mancava proprio quel gruppo, «status» decaduti escono in fila disonestà», un «mitra» per chi è zi ail'incontro con i genitori una pagina di Scienza di un albergo e che invece si­ Al tavolo dello «staff» inizia­ che si è ritirato in lavanderia indiana, senza nemmeno «ve­ «Back to work», urla l'expe­ aggressivo, un pezzo di vetro (impegnati a loro volta in in­ tutti i giorni gnifica «centro medico per i di­ no le spiegazioni. «Quel cartel­ per "lavare i panni sporchi", dere» il cronista. Un'altra riu­ ditor. al lavoro. «Let's go», an­ per chi deve essere più traspa­ contri, due ore la settimana, dal martedì alla domenica sturbi di personalità e tossico­ lo è un segno, un "leaming". vale a dire discutere e confron­ nione è in corso nella cucina. diamo, urlano i ragazzi, ed il rente. «Se ti dimentichi di con­ nella sede milanese). «Abbia­ mania». "Entrare qui è un privi­ Lo porta chi è passivo. Ed allo­ tarsi per qualche giorno. Tor­ Sono i ragazzi che prima erano grido rimbomba nelle altre segnare la fiala con l'urina, per mo 35 posti, ma non tutti sono legio - ci spiegherà una psico­ ra si decide che farà più fatica neranno con noi solo quando in mensa, e che ora sono im­ stanze e nel prato. A turno i ra­ gli esami, giri tutto il giorno occupati». I risultati? «Quelli loga - e noi lo ricordiamo ogni ' degli altri portando addosso il avranno chiarito tutto». pegnati nel «clean up». la puli­ gazzi infilano le mani nel sec- con una fiala in mano. Per i di­ che arrivano alla (ine del pro­ giorno ai nostri ragazzi». Due suo isolamento». Dicono che. Non è davvero facile la vita zia «dei piatti e di se stessi». An­ chiaio. per lavare i piatti. L'ex­ giovani stanno rastrellando ra­ sonesti più ostinali c'è la chia­ gramma sono il 30 - 35% di qui in comunità, «il paziente nella comunità a cinque stelle. che qui sono in fila, le mani peditor controlla. Fra poco ci ve dell'onestà».! ragazzi che quelli che hanno iniziato, ma re foglie, due grandi cani si rin­ impara a conoscere le proprie Qui tutto è in salita, e gli "sta­ dietro la schiena. «In Ironte». sarà qualcun altro -in fronte»: i corrono nel prato. Eccola, la «processi» sono parte della te­ sono qui arrivano tutti da una fra gli arrivali il 90% sta bene emozioni, dar loro un nome, tus" sono gradi che si conqui­ urla l'expeditor Fabio, rivolto clinica di Appiano Gentile, «Le anche dopo 5 anni», comunità a cinque stelle, il prendere confidenza con esse, stano e si possono perdere su­ rapia. ad Adriana, la ragazza che ha betulle». Là si pagano 350.000 Adesso i ragazzi sono in DA FALLIMENTO uogo dove l'Italia che può identificarle e governarle sen­ bito. I «nuovi membri» ed i «me­ baciato un ragazzo. Lei esce Nella bacheca accanto alla al giorno per vitto ed alloggio, permetterselo manda i suoi fi- za paure irrazionali, che lo fa­ di» sono diretti dagli «expedi- giardino, a piantare rose. Do­ dalla fila, si mette davanti agli doccia ci sono minuscoli bi- ed altrettanto per la terapia. po si riuniranno a discutere- di VISCONTI DI MODRONE Spa •?li a guarire dalla droga. Ceri- rebbero di nuovo ricadere nel­ tor», che sono «gli occhi e le altri. L'expeditor Fabio sembra gliettini. Sono i messaggi che Venti giorni costano quattordi- :onovantamila lire al giorno, e la droga». famiglia, amicizia, ecc. 11 tem­ Vendiamo gli extra (sigarette, rasoi, den­ 1 ragazzi sparecchiano i la- po libero, il «time off» ci sarà tifricio, ecc.) sono esclusi. Sei voli, lasciano tutto in perfetto solo dopo cena, per un'ora ed ABBIGLIAMENTO INTIMO milioni al mese, per dodici o ordine. «Qui ci sono pazienti - un quarto. Quelli che hanno il diciotto mesi. Prima di arrivare dice la psicologa Antonella •leaming», il segno, potranno SERVICES D.P.T. s.r.l. qui c'è la clinica che costa Spagnuolo - e non ospiti, Ci fumare una sola sigaretta, gli Via Emilia Est 311 - MODENA 700.000 lire al giorno, per due ispiriamo al "day top" ameri­ altri quelle che vogliono, del Per la vendila all'ingrosso (Tel. 059/374535) o tre settimane. E dopo la co­ cano, e ci caratterizza l'im­ pacchetto quotidiano. Se la munità c'è la fase del «reinscri- pronta psichiatrica e psicoana­ scalata alla piramide va avanti, mcnto». Non bastano cento litica. Qui la terapia è parola, è si potrà telefonare a casa più milioni, per il «trattamento» espressione, è quella che noi spesso, si potrà uscire dalla co­ completo. chiamiamo "confrontazione". munità per un giorno, prima ' £ l'ora di pranzo. Chi imma­ Si permette all'individuo, nelle accompagnati poi da soli. Nel UNA SVOLTA POUTICA gina camerieri in guanti bian­ dinamiche di gruppo, di riap­ cuore di tutti c'è però la paura chi, resla deluso. Su un tavolo propriarsi di quelle parti che del «shol down», la caduta a E MORALE PER LIBERARE ci sono un pentolone di fusilli non si riconoscevano come precipizio, la perdita di ogni al pomodoro, una teglia con proprie». • • . «status» e premio. Potrà succe­ NAPOLI E RICOSTRUIRE tacchino al forno, finocchi e Inizia la visita alla comunità. dere allora che siano Adriana frutta. Ci si serve da soli, si par­ «Guardi questi armadietti, cosi e Stefano, quelli dei cartelli, a IL PAESE : la sottovoce. Un cartello, sulla ordinati. Anche le camicie ap­ chiamare «in fronte» l'expedi­ LUNEDI 5 APRILE schiena di un ragazzo, colpi­ pese devono avere tutti i botto­ tor Fabio. «Non sei tu a parlare, sce subito, come un pugno al­ ni allacciati. Guardi i letti, sono è la merda che è in te», gli gri­ • ORE 18 • lo stomaco. «Sono ladro - c'è perfetti». Passano i ragazzi e le deranno in faccia. CINEMA ADRIANO Via Monteoliveto NAPOLI Sergio, 43 anni Un'immagine Gruppo Pds - Informazioni parlamentari simbolica «Non voglio più cadere del dramma della Le deputate e i deputati del Pds componenti la Commis­ tossico­ sione Ambiente, Lavori Pubblici sono tenuti ad essere nella bocca del lupo» dipendenza presenti SENZA ECCEZIONE ALCUNA alle sedute della Commissione di martedì 6 aprile (con inizio alle ore DALN0STR0 INVIATO 15.00) e di mercoledì 7. Ordine del giorno: legge appalti ci che si racconta la rava e la stamattina mi sono alzato ma­ ho deciso di lasciare padre e "stalus", capisci se uno sta •Forse fanno impressione, pubblici. fava. La terapia è uno stimolo le? Lui risponde sempre e solo: madre, per andare a vivere da pensando di andare via, ti con­ quelle urla che facciamo negli •• CUVEGUO (Va). Non è un roina a 33 anni. «Posso dire di a tirare fuori quei sentimenti "perchè?". Ed allora io dico: solo. Credevo di essere capace fronti con lui. Piano piano tutto incontri. Ma cose come le no­ ragazzino, Sergio, arrivato qui esserci stato dentro cinque an­ nascosti dalla roba. Lo capisco sarà stato perchè ieri sera anche di avviare uno studio da viene al pettine. Non si può stre non si possono dire nor­ da una grande città. Ha 43 an­ ni su dieci». «Le umiliazioni ci ' bene che questo è un ambien­ Francesco si è comportato ma­ architetto come libero profes­ stare qui senza fare nulla, o a malmente, bisogna metterci ni, anche se non li dimostra. sono, e fanno male. Ma qui ho te protetto. Se non ci fosse lo le? "Perchè?", replica lui. Piano sionista. Non ci sono riuscito, fare finta di fare qualcosa. sentimento, ed anche forza. «Sono architetto, anzi, lo ero. capito che ciò che fa bène a scontro, se non ci fossero la piano tiro fuori me stesso. E ed adesso ho capito il perchè. Quando accusiamo uno di Cos'è questa comunità? È un Vedrò dopo che fare». E alla noi, passa attraverso un mo­ sofferenza e l'umiliazione, non poi ci sono gli altri incontri, al Avevo bisogno degli altri (dei "coprirsi le spalle" intendiamo posto dove ci sono persone comunità del Cresi da un an­ mento di sofferenza. Per stare ci rafforzeremmo, ed appena mattino, alla sera, in lavande­ miei genitori, dei colleghi che proprio questo, la perdita di malate ed anche un po' coatte, RIVISTA BIMESTRALE no, ed ha il grado di «expedi­ bene noi dobbiamo soffrire. fuori cadremmo nella bocca ria, in cucina...». invidiavo perchè erano più tempo. Ed invece dobbiamo ma è, perora, la nostra casa. Si DI POLITICA E TEORIA ioffsmo tor». Ci sediamo su una pan­ Con le droghe, infatti, si perde del lupo». I-la la faccia del ragazzo per grandi ed avevano più succes­ cercare, ognuno e tutti assie­ vive assieme agli altri giorno e A CURA DI SOCIALISMO china, nel parco della villa. la capacità di vivere il dolore. È convinto di avere fatto la bene, che crede nel futuro. so) e non avevo il coraggio di me, degli obicttivi: i gol, li chia­ notte, ma per me è difficile RIVOLUZIONARIO «Certo che è dura, quando ti orarie Si anestetizza tutlo». scelta giusta, l'architetto. «L'ar­ «Ho un figlio, fuori, ed una essere umile, di chiedere. Non miamo noi». parlare di amicizia. Forse di­ Abbonamento; L 25 00016 numeri) IN LIBRI*!* scontri con gli altri, ed un ra­ Gli altri ragazzi sono impe­ gomento di tutti i giorni, di cui donna. E poi so che la mia fa­ sbaglierò più: ognuno deve Al mattino c'è anche un'ora venteremo amici un giorno, gazzino ti dice che sei un buo­ ammettere i propri limiti. Avrò . c/cp n 20912002 Prospettivo Edizioni Sri IL NUMERO gnati nel giardino. È uno dei parli per un'ora o due, è la pro­ miglia ci mette il sangue, per di lezione di inglese. La televi­ fuori da qui. Perora ci sono re­ Vio degli Ausoni, 9- 00165 Roma no a nulla, un incapace...Ma la pochissimi lavori manuali che pria vita. Devi tirare fuori tutto. mantenermi qui. Non mi sento il coraggio di chiedere aiuto». sione si guarda solo il sabato e lazioni. La cosa più importante cosa più dura, per me, è stato ' tei. 06/445 49.81 - iax 06/445 03 54 CON LO SPECIALE si fanno qui, assieme alle puli­ Lo strumento che ti offrono è né in pensione né in una casa Un ragazzo sgrida un altro la domenica. «Ma vediamo so­ che ho imparato? Che non esi­ SINISTRA... ammettere di essere un tossi­ zie. «Questo è un posto - rac­ la "confrontazione", noi la di riposo. Devo recuperare perchè c'è una cicca nel prato. lo film in videocassetta, non ste l'uomo forte capace di fare Redazione: B go 5 Frediono, 66-50124 Firenze CHE DISASTRO! codipendente». conta Sergio - dove non si può chiamiamo cosi. Faccio un quello che ho perduto, devo «La terapia, qui, non è quella l'attualità», spiega uno dello tutto, e che da soli non si fa tei 055/230 26 61 - lox 055/230 2015 Ma nprrndern tptmtbilr Sergio non è mai stato in e non si deve stare tranquilli. esempio. Vado da un altro re­ crescere. Credevo di essere dei medici: siamo noi. Decidi «staff». La giornata è scandita nulla. Quell'illusione, almeno, •piazza», ed ha iniziato con l'e­ Non siamo una banda di tossi­ sidente, e gli chiedo: perchè grande, io, quando a 33 anni se l'altro può avere o no uno in ogni minuto. l'ho perduta». • J.M.

aprile-maggio 1993 E don Gallo, da 15 anni, «predica» l'autogestione TANTI INCONTRI •H GENOVA. «E un fuoco di non è ospedale, non è albergo, quella trasparenza delle co­ C'è la fila, davanti all'ufficio che il ministro ha scoperto che paglia - disse il cardinal Siri - e non è luogo terapeutico in Quella di Genova è tra le più munità che adesso tutti invo­ del prete. C'è chi viene a chie­ nelle comunità non debbono si spegnerà da solo». Era il senso stretto. Da noi non ci so­ cano». dere un aiuto per il figlio dro­ esserci più di venti persone. CON LE DONNE 1978, e don Andrea Gallo ave­ no nemmeno regole scritte: Comunità e violenza: bino­ gato, c'è la coppia spaventata Noi questa cosa la sappiamo va appena portato i primi sac­ vengono fissate giorno per antiche case-accoglienza mio inevitabile? «Di violenza fi­ perchè ha trovato qualche da sempre, perchè ce la siamo IN TUTTE LE CITTA' chi a pelo nella canonica di giorno, decise da tutti. Si deci­ sica non si deve nemmeno grammo di hashish in tasca al fatta spiegare da psicologi, so­ San Benedetto, proprio di fron­ de se a tavola ci debba essere «Non abbiamo regole scritte sentir parlare. Chi lega non sal­ figlio. «Qualche tempo fa mi ha ciologi, insomma da chi studia te al porto. Accoglieva tossici e o no un bicchiere di vino, se sì va. Nei primi quattro o cinque telefonato anche un vescovo. queste cose. Solo piccoli grup­ SI per la riforma: diseredati, in quella che era debba partecipare ad una fe­ anni, nelle mie comunità, c'è "Devi prendere subito - mi ha pi permettono rapporti umani una delle primissime «comuni­ sta in paese. Dicono che siamo e non promettiamo miracoli» stala qualche rissa, ma adesso detto - una ragazza che si dro­ veri, che assieme alla presa di più potere ai cittadini tà» italiane. Il «fuoco di paglia» un po' sregolati, ed è vero. Ma ci sentiamo quasi vaccinati. Il ga, figlia di bravi cattolici", lo coscienza, una vita di studio e non si e spento, e don Gallo - noi cerchiamo davvero, e an­ DAL NOSTRO INVIATO problema vero è la violenza prendo solo, gli risposi, giovani lavoro, ed una cultura intesa una nuova classe dirigente sigaro toscano in bocca. 64 an­ cora, l'autogestione. Siamo psicologica, dalla quale nessu­ presentati dai servizi pubblici. come costume di vita, sono i che sia di donne e di uomini ni sulle spalle - è ancora lì, per la partecipazione demo­ na comunità è esente. Il "com­ "Ma qui da me non ci sono", pilastri della nostra vita in co­ nella canonica dove vive in cratica.». colistico. Del resto, che po­ è vero nulla. Può sembrare pa­ portamentismo", sconfitto 50 replicò lui. Ed allora muovi i mune. 11 nostro motto è sem­ una politica sobria, e pulita prestito (lui ed i ragazzi sono Nei diversi centri organizzati tremmo fare? In Italia ci sono radossale, ma il volontariato anni fa, toma di moda, e si ma­ tuoi cattolici, fai battaglia per­ plice: "nessuno libera nessu­ ospitati dal parroco, «un san­ da don Gallo - quattro comu­ circa 300.000 eroinomani, e le lunziona se lo Stato funziona. nifesta con regole fitte, premi e chè i servizi funzionino. Le co­ no, nessuno si libera da solo, una sinistra rinnovata t'uomo») , a dirigere quella che nità più l'accoglienza al porto, comunità, tutte assieme, pos­ Faccio un esempio: è inutile castighi. Nel migliore dei casi munità da sole non salvano, ci si libera assieme"». e unita che si candida è diventata la sede centrale un'osteria marinara, una trat­ sono accog'ieme 15.000. Per pensare a comunità e volonta­ dalle comunità usciranno de­ siamo solo un anello della ca­ 1 ragazzi lo guardano con af­ al governo del paese dell'-Associazionc - comunità toria, una libreria, un negozio questo, ogni giorno, lavoriamo riato, quando a Genova biso­ gli stampini. Ed allora l'obietti­ tena. Se Parlamento, Regione fetto. Per dirigere una comuni­ San Benedetto al Porto», con di pelletteria - ci sono ora 120 per sfatare due miti. Il primo è gna aspettare due mesi per vo è fare si che ognuno possa e Comune non fanno il loro tà è necessario essere capi ca­ case di accoglienza, comunità ragazzi. In questi quindici anni l'assunto che l'unico possibile una disintossicazione in ospe­ creare il suo progetto di vita. dovere, noi non riusciamo a rismatici? «La comunità è un agricole, ristoranti,laboratori. . obiettivo sìa quello di salvare dale, Chi ha deciso di smette­ Lo so che è difficile, che ogni combinare nulla di positivo». luogo dove, usando scienza, ne sono passali mille, «ed al­ la vita ai tossicodipendenti: re, fa in tempo a cambiare idea mattina bisogna reiventare tut­ Sulla porta della sagrestia coerenza e testimonianza, si I ragazzi, sul terrazzo, guar­ meno 350 si sono salvati». In credo invece che l'obiettivo mille volte. Per questo noi to. Ma la comunità non deve c'è un grande cartello. «Il no­ tenta di trasmettere la presa di dano le navi da crociera che più «sono nati venticinque debba essere anche quello di chiediamo che ci sianoservizi proporsi di "fare del bene", ma stro progetto è bello - c'è scrit­ coscienza, che non si trasmet­ stanno preparandosi alle rotte bambini». «Ma i numeri - dice ridurre il danno ed il rischio. efficienti (qui in Liguria, ad creare le condizioni perchè to - e diciamo che siamo mol­ te "tecnicamente". Il carisma? di tutto il mondo. «Ci lavoro il sacerdote - sono la cosa che Secondo mito da sfatare: la esempio, non c'è un solo Sert uno possa decidere qua! è il to lontani dal praticarlo. Ma Io come uomo e prete sto mol­ dentro da quindici anni alme­ meno mi interessa. Il guaio è metodologia delle comunità è attivo), e da noi accettiamo suo bene. Al tossicodipenden­ vale la pena di viverlo». «L'ho to attento a questo problema. no - dice sorridendo don Gallo che, per la gente, le comunità applicabile a tutti gli eroino­ nessuno se non presentato, te facciamo una proposta fatto mettere per chiarire che Forse il mio carisma è fare - ed ancora non so spiegare hanno la delega alla salvezza. mani. Ed allora la gente pensa aiutato, controllato dai servizi sconcertante: riuscire a fare qui non si promette nulla. Noi emergere il carisma degli altri, le donne del Pds per il SI cosa sia una comunità. So pe­ È falso, noi siamo solo un anel­ che basti aumentare le comu­ stessi. La presenza del servizio per la prima volta un progetto andiamo avanti per la nostra quello che ognuno ha dentro rò cosa non è. Non è galera, lo, e senza nessun potere mira- nità, e che tutto si risolve. Non pubblico garantisce fra l'altro di vita». strada, da sempre. Adesso an­ se stesso». dJ.M.

3 ,iiiìodì i;iprilc1993 nel Mondo pagina 9IIJ Summit a Clinton stacca un assegno pari a 2.500 miliardi di lire lae*»*'*- In un bar di Mosca si segue e s'impegna a strappare ai Grandi gli aiuti più consistenti il summit di Vancouver; in basso, una passeggiata Vancouver Il leader del Cremlino si dice pienamente soddisfatto nel parco del presidente americano Bill Clinton e del presidente «Via le restrizioni discriminatorie in campo commerciale» russo Boris Eltsin Eltsin incassa dollari e promesse Gli Usa girano al club del G7 l'onere della catastrofe russa

Per aiutare la Russia gli Usa danno 2.550 miliardi di l'uomo del Cremlino ha cosi na verso Eltsin definito dal se­ probabilmente di quel «nù Khasbulatov che il presidente rea della disoccupazione pro­ lire (1,6 miliardi di dollari) con la promessa di parlato del proprio destino in gretario al Tesoro Lloyd Bcnt- troppo, nò poco» auspicalo da russo vorrebbe domare anche vocata dalla vendita dell'indu­ L'Unione civica si divide sul vertice vista del referendum del 25 sen come «il vero leader delle Eltsin il quale è riuscito ad in­ con l'aiuto di un totem indiano stria di Slato, di importazione strappare impegni al G7. Eltsin «soddisfatto a pieno» aprile: «Oggi non esiste alter­ rilorme che merita il sostegno cassare un pieno appoggio po­ che gli ò stato regalalo e che di nuovi macchinari e pezzi di Frattura tra Rustkoj e Volskij del summit e dell'ospite che sente l'opinione del- nativa a Elstin, un domani ci americano». Un piano, però, litico. Il pacchetto di aiuti, noi- ha agitalo in aria affermando: ricambio e altri sei miliardi di l'«uomo comune e gli interessi dell'umanità». Clin­ sarà, oggi no». che tiene conto dei problemi la sua prima parte, prevede i «Questo dovrei usare con quel­ dollari per stabilizzare del ru­ ton: «Appoggiamo le riforme in Russia, appoggiamo Il piano Usa per il Cremlino interni degli Usa, il rapporto tra già noli prestili per la costru­ li!». A Clinton il Congresso rilut­ blo inflazionato. lei». Tolte le restrizioni discriminatorie della guerra e suddiviso in tre sezioni. Clin­ Clinton e l'opinione pubblica zione di migliaia di alloggi per tante a stanziare nel bilancio Il presidente americano ò fredda in campo commerciale. Un invito a Mosca. ton lo ha esposto durante la americana. Un rapporto che gli ufficiali russi di stanza nel del 1994 ulteriori aiuti alla Rus­ uno che considera quanlo ac­ Grandi manovre conferenza stampa tenuta nel ha fatto dire ad Eltsin: «Il presi­ Baltico che sono riluttami a la­ sia- 'Le prometto - avrebbe cade in Russia «importante dal primo pomeriggio (poco pri­ dente Usa ha una psicologia sciare le posizioni, la garanzia detto Clinton ad Eltsin-che in­ punto di vista degli interessi DA UNO DEI NOSTRI INVIATI ma delle mezzanotte in Italia). precisa, guarda le questioni di stanziamenti al governo rus­ sisterò per assegnare alla Rus­ nazionale degli Usa». Ellsin ha a Mosca SERGIO SERQI Un piano che ha sottolinealo dal punto di vista dell'uomo so per aiutare il processo di sia più denaro e, comunque comune», insomma, si traila descritto il suo interlocutore la piena disponibilità america­ privatizzazione dell'industria vada, la mia strategia ò quella come «persona insolita» che M VANCOUVER. John Bi- dollari (2.550 miliardi di lire; di Stato, il sostegno all'iniziati­ di puntare sul convincimento dirà agli americani qual e l'in- shop, il cuoco del Seasons, il ri­ di cui si è tanto parlalo sin dal­ , H^ffllUM^I^, va privata, nuovi credili per il del popolo americano», tfresse da seguire, se «conti­ aspettando Boris storante esclusivo, nel parco la vigilia e che Clinton ha illu­ grano, l'invio di alimentari e Il terzo elemento del pac­ nueranno le riforme in Russia DALLA NOSTRA INVIATA •Regina Elisabetta», ha raccon­ strato, nei dettagli, durante la -!«M

r >*< Lunedi ni—io nel Mondo Idpnk- 1993 i

M ROMA I senatori si sono cora di più I Italia dall obiettivo rimboccati le maniche per af Onu di destinare lo 0 7 A del frontarc una questione che prodotto interno lordo Ma scotta ogni giorno di più la proprio in tempi di vacche ma coopcrazione ai paesi in via di gre le scelte devono evsere sviluppo finita nel calderone particolarmente rigorose e se­ «Rabin ha pronto un nuovo piano» lettive concentrando a,\\ sforzi di tangentopoli Le indagini su gli aiuti al Bangladesh comin sull i programmazione per ciato ali inizio dell anno han paese invece che distribuire no portato in un crescendo fi miliardi a pioggia In questo no ali arresto dell ambasciato quadro se-condo la Commis Israele chiede ai palestinesi di non disertare i negoziati re Giuseppe Santoro che ave sione Esteri bisogna invertire va appena lasciato I incarico la tendenza che decurta prima di direttore del dipartimento di tutte le altre iniziative quelle «1 palestinesi commetterebbero un grave errore a sottoporre alla delegazione rezionedell Olp Aque-steper della coopcrazione Ma la bu programmabili quelle cioc­ che possono essere ncondolte palestinese nuo\c proposte sone ho detto chiaramente fera mazzette aveva già (ano le chiamarsi fuori dal negoziato a Washington inten­ al controllo del Parlamento A diamo presentare un nuovo piano sull'autonomia sull autonomia transitoria di che debbono rendersi conto sue vittime nelle stanze della Gaza e Cisgiordania che rea che la continuazione di atli ter questi criteri vanno ricondotte dei Territori che recepisce molte delle loro richie­ Farnesina Iolanda Brunetti le scelte inevitabili fra le inizia poscono osser\ izioni e idee ronstici può portare al falli responsabile dell unita tecnica ste» A parlare è Eli Dayan, capogruppo laburista al­ «*«• ***^ della controparte Anche per mento dell intero processo di live deliberate ma non ancora del dipartimento cooperazio decretate del 19"2 per oltre la Knesset, tra i più stretti collaboratori del primo mi­ questo sarebbe un Iragico cr pace con conseguenze disa ne un tecnico dello stesso uffi strose per tutti in primo luogo 1500 miliardi Infatti nel 1593 a nistro Yitzhak Rabin «Siamo pronti a pagare dei rore non essere presenti il 20 ciò la segretaria di De Michelis aprile a Washington Non e c per gli abitanti dei Territori iniziative bilaterali sono desti prezzi per giungere ad un accordo» Barbara Ceolin Michele Marti- nati solo 360 miliardi piu mollo l"mpo per raggiun D altra parte nell opinione pubblica israeliana cresce la nez attualmente ambasciato gerelapaee re in Indonesia Per non parla Nel filone trasparenza e ri richiesta di legare la continua sparmio la risoluzione consi Ma 1 palestinesi vincolano la re degli avvisi di garanzia a due UMBERTO DE OIOVANNANOELI loro partecipazione ad un ri­ zione delle trattative ali inter glia di affidarsi per quanto pos- ruzione degli attacchi terrori ex sottosegretari agli Esteri il s bile ad organisi" non gover torno a casa di tutti i depor­ socialista Claudio Lepoci e n •i «A Washington intcndia sessione un deciso salto di tati in Ubano stici o almeno ad uno sforzo in nativi che per il loro radica questo senso da parte di quegli de Andrea Borruso mo sottoporre ai palestinesi qualità altrimenti il Medio Su questo punto occorre esse­ mento nella società civile e nel sussi leader palestinesi che Nel mirino dei giudici auto­ nuove e più avanzate proposte Oriente piomberà nel baratro re estremamente chiari il go volontanato sono in grado di per quel che concerne 1 auto Da una settimana Gaza e la siedono di fronte a noi al tavo strade in Bangladesh e Soma­ gestire iniziative a costi più verno israeliano si e impegna lo del negoziato Ed è questa lia silos per grano sigillati con nomia transitoria dei Territori Cisglordanla sono isolate to per un ritorno scaglionato bassi rispetto alle organizza­ una richiesta a cui prestiamo banale mastice inviati al Su zioni pubbliche di ridurre dra Per questo ritengo che diserta­ dal resto del mondo 11 go­ entro il 93 di tutti gli attivisti di molta attenzione dan metropolitane mai co sticamenle contratti e conven re la prossima sessione dei col­ verno Israeliano ha dato Hamas espulsi lo scorso di loqui di pace sarebbe un grave maggiore libertà all'eserci­ struite II tutto per un costo sa zioni a trattativa privata di cembre Su queste basi non errore Negli scorsi giorni ho to di aprire il fuoco nei terri­ Signor Dayan, fuori dal den­ lalissimo di cui gran parte si ò adottare regole precise per la incontrato diversi esponenti tori occupati. Ritiene che Israele ma 1 Onu ha ritenuto ti ritiene ancora possibile perso in pagamenti di busta­ gestione degli interventi sul palestinesi e deputati arabi in queste misure possano dav­ conclusa la vicenda giungere ad una pace giusta relle E I immagine dell Italia modello di quelle della Comu­ partenza per Tunisi (dove è in vero porre fine all'escala­ L'esplosione nell'ultimo me­ e stabile in Medio Oriente? anche su questo fronte ridotta nità europea corso la direzione dell'Olp tion della violenza che ha se­ se dellMntifada dei coltelli» Nonostante tutto credo di si a pezzi ha provocato rabbia e paura La Commissione esten nba ndr ) A loro ho detto che il gnato nell'ultimo mese Molto dipenderà dalla decisio Da qui 1 urgenza di avanzare disce anche il suo no alla tro­ nell'opinione pubblica tempo per un accordo si sta Israele e 1 Territori? ne che assumeranno nei pros delle proposte in grado di met vata del ministro della Difesa sempre più riducendo e che se Oggi ci troviamo a dover Iron israeliana su cui la destra ha simi giorni i palestinesi Non tere i fondi della cooperazione Andò che vorrebbe finanziare il governo Rabin fallirà nel prò teggiare un disegno terroristico fatto leva per invocare il pu­ ho lezioni da impartire ma al riparo da voglie e ruberie La le operazioni delle forze arma cesso di pace a succedergli ben preciso far fallire il prò Un soldato israeliano controlla il centro di Khan Yunis nella striscia di Gaza gno di ferro contro 1 «crimi­ una cosa vorrei dire loro nò Commissione Affari Esteri del te in Somalia e Mozambico sarà un governo oltranzista al cesso di pace attraverso una nali arabi» In questo clima è noi nò voi abbiamo alternative Senato ha approvato una nso- con i nsicatissmi fondi della quale i palestinesi non nusci serie di attentati condotti nel possibile parlare ancora di al dialogo Di fronte avete un luzione che tende a dare una cooperazione e chiede di isti ranno a strappare alcuna con cuore del territorio israeliano non prendere delle misuro legata ad un accordo politico Certamente Per quel che ei ri dialogo e di negoziato? governo che ò pronto a pagare svolta positiva nel groviglio tuire al più presto la Commis­ cessione» Nel mirino degli estremisti pa In questi giorni ho avuto diversi un prezzo per arrivare ad un Cooper izione Ha ottenuto sione bicamerale d inchiesta drastiche come indubbiamen con i nostri vicini arabi e pale guarda non possiamo e he 1 A parlare è Eli Dayan capo­ lestincsi non sono pai solo i te e I isolamento a te mpo inde stincsi Per questo riteniamo unirei ali appello che il presi incontri con esponenti palcsti iccordo Se pensate e e radi 1 appoggio di tutte lo forze pò non solo per scoprire le irrego gruppo laburista alla Knesset, nostn soldati ma la gente co terminato di Gaza e della Ci decisiva la prossima sessione dente Clinton ha inviato ai lea nesi e de putati arabi che erano calizzare la vostra posizione litiche di maggio'anza _• di op­ lartà commesse ma anche i uno dei più stretti collaboratori mune E questo provoca un sgiordania Abbiamo bisogno dei eoi oqui di pace in quella der palestinesi dei Territori in p utenza per I unisi allo sco possa se rvirc a qualcosa sba posizione esc'uso 1 Msi peccati d origine dell interven­ del pnmo ministro Yilzhak Ra­ sentimento diffuso di insicu di questa separazione per al sede avanzeremo nuove prò perche non perdano un oeca pò di incontrarsi con Yasser gliate Perchè se questo gover In questa fase delicata a to italiano nel Terzo Mondo bin «Di una cosa sono certo rezza e di paura e la paura e tentare una tensione oggi alle poste per rendere possibile un sione storica per raggiungerò A'afat Non e certo questo a no fallirà nel processo di pace mettere in difficoltà gli aiuti ai Infine la risoluzione nlancia 11 I attuale status quo non può nemica del dialogo Di fronte stelle ma sappiamo bene a compromosso con tutti i nostri un accordo con un governo in scandalizzarmi sappiamo be sarà sostituito da uno più estre paesi in via di sviluppo e e- an­ dea di indire la seconda Con­ più durare O il negoziato ai continui accoltellamenti di differenza della deslr i oltranzi interlocutori teressato ad un accordo D vi ne che la delegazione palesti­ mista al quale non riuscirete a che un calo delle disponibilità ferenza nazionale sulla coope- cittadini inermi non potevamo compira già dalla prossima sta che la sicurezza d Israele e Anche con 1 palestinesi? tro canto ù nostra intenzione nese nei ve istruzioni dalla di strappare alcuna concessione finanziane che allontana an razione Cento parlamentari chiedono al governo italiano di riesaminare Ondata pacifista in Irlanda i rapporti diplomatici e gli scambi commerciali con 1 Iran di cui è alfiere il ministro Vitalone Preghiera ai terroristi «Occupatevi dei vostri figli «Gli affari con Teheran aiutano il regime» e deponete le armi»

TONI FONTANA Iran «non vi e al momc nto al medie imprese italiane Abbia paesi alleati di seoriggiare le •• BFLrAST La casalinga di Esprimendo il suo dolore a cui) investimento straniero» I mo avuto richieste precise e esportazioni verso I Iran Nel Dublino Susan McHugh che una radio locale Susan aveva •• Diritti umani sacrificati sembrano del tutto estranee al motivi di qi esla titubanza de pressanti dala autorità gover mirino della Casa Bianca e del dopo I attentato di Wamngton preso 1 iniziativa di organizza alla rea! politili* L agguato al la politica estera italiana in gli occidentali ad investire nel native iraniane» Ma proprio in Pentagono vi sono in partieol i ha dato il via a un movimento re per domenica scorsa a Du­ rappresentante della Resisten campo economico 11 nostro paese dei mullah li spiegò il quel periodo ai vertici del pò re i materiali tecnologici desti per la pace in Ulster ha invita blino una manifestazione con za iraniana in Italia Hussein paese anzi è lanciatissimo nel­ ministro del Commercio Estero tere degli ayatollah si scatenò nati a scopi civili ma facilmcn to ieri a Belfast i terroristi a «oc­ 'ro la violenza cui hanno prc Naghdi ripropone il problema la corsa alla corte degli ayatol francese Bruno Duncux di ri la battaglia tra le animi dei re te utilizzabili anche per scop cuparsi dei loro bambini» Du­ so parte diecimila persone II dei rapporti politici ed econo­ lah torno dalla fiera di I eheran girne La parte più conservaci militari Nel novembre dello rante una puntata nell Irlanda successo della iniziativa è stalo scorso anno mentre i ministri mici con i regimi sospettati di Il ministro per il Commercio «Manca un quadro giuridico ce del clero tuonò contro la del Nord Susan McHugh ha decretalo dalla voglia di pace chiaro» Durieux lece notare «svendita» dell Iran ai capitali europei correvano a Ieheran finanziare e appoggiare il ter­ estero Claudio Vilalonc ò addi incontrato la madre di due scoppiata ia Irlanda come in rorismo La questione è rim­ nttura I alfiere della squadra che la costituzione del p icsc stranieri Una lolla che a tut- per «pesare» il portafoglio dei Gran Bretagna al nord come balzata in Parlamento dove islamico proibisce alle società t oggi non si C risolta la mino mullah I inviato delle Nazioni bambini cattolici uccisi in un europea a caccia di commes quartiere di Belfast «Ho prova al sud II conflitto dell Ultser ha numerosi parlamentari hanno se Con I Iran vi sono «straordi straniere di detenere la mag vaia condanna dello scrittore Unite Reynaldo Galindo Polii to orrore per quello che ho fatto e continua a fare quoti aderito al «Comitato di solida­ nane prospettive di sviluppo gioranza nelle società iraniane Rushic rappresenta appunto incaricato indagare sulla viola dianamente troppe vittime len rietà con I Iran» alla cui costitu­ nella collaborazione» ebbe a e che un complicato sistema di un episodio di questa battaglia zione dei diritti umani in Iran sentito raccontare ero sul punto di piangere ha confes­ nel cuore di Londra ad Hyde zione aveva lavorato Naghdi dire Vitalone ai primi di otto tasse balzelli e limitazioni He e un deciso arretramento dello concluse il suo lavoro uffer Park si è svolta una manifesta­ mando che proseguono «gli ar sato durante una conferenza Nei giorni scorsi 96 parlamen­ bre dello scorso anno quando ne alla larga gli imprenditori e schieramento «aperturista* zione pacifista cui ha parteci­ tari di diversi gruppi politici si recò alla 18a Fiera Interna non assicura ai capitali stranie­ (ma non per questo modera resti arbitrari le torture e le stampa 11 mio messaggio per ri la protezione che le società to) rappresentato dal presi esecuzioni» Il presidente del pato la stessa Susan McHugh (Pds De Psi Pri Ph Psdì Ri zionale di T eheran I ornato in tutti è quello di mettere fine mentre a Belfast centinaia di fondazione comunista Fede­ Italia il ministro incontrò I am pretendono Ben più sbrigativa dente Kafsaniani La dirigenza Parlamento iraniano Ali Anbar agli attentati e alle uccisioni» ralisti europei Verdi e Rete) I analisi del direttore generale iraniana si trova d accordo su Nategh Noun reagì puntando persone hanno partecipato a basciatore iraniano Hcdayat Rivolgendosi ai terroristi dell I- un festival musicale contro la hanno presentato alla Camera zadch e affermò soddisfatto dell Istituto per il commercio un unico punto il riarmo L ac il dito contro «il complotto pò ra gli indipendentisti irlandesi una mozione nella quale si estero (Ice) lerruccio Sarti quisto dei sommenbili sul (or litico» che ispirava il rapporto violenza La visita alla madre che il nostro paese «dopo aver e a quelli protestanti li ha pre­ cattolica di Belfast è servita a chiede, tra l'altro 1 impegno partecipato alla realizzazione che accompagnò Vitalone nel ultissimo mercato di Mosca e dell Onu C sempre in quel pe gati «Occupatevi dei vostn figli 1 avanscoperta di Teheran le «grandi manovre»che hanno riodo (novembre 92) il mini dare una prospettiva più giusta del governo «a non intrapren­ del primo piano quinquennale e fermatevi» dere nessuna iniziativa politi dell Iran potrà conlare su una •Loro hanno il petrolio e han avuto per protagonista I arma slro della Giustizia Moham al movimento pacifista di Du ca economica e commerciale quota ancora migliore nel no bisogno di grandi interventi 'a degli ayatollah negli ultimi mad Yazdi ribadì che I Iran Madre di due bambini Su blmo che nato sul! onda del che possa essere considerata prossimo piano quinquennale per la ricostruzione del paese» mesi ne sono 11 riprova acetta solo "parzialmente e san McHugh 37 anni era ri I orrore per la morte di due un sostegno al regime irania­ che prevede investimenti per disse Sarti a Ieheran aggiun Per questo ma anche per «con riserva» la elicili trazione masta profondamente colpita bimbi inglesi per mano dell 1 no» e di «riesaminare i rapporti circa 140 000 miliardi di lire» gendo che I Italia «deve legarsi molivi di concorrenze! econo universale dei diritti dell uomo dall attentalo dell Ira a War ra sembrava dimenticare le diplomatici e commerciali» Eppure il presidente Ali Akbar ali attuale sforzo de gli iraniani mica proprio in eoncomitan che contempla principi «in nngton in Inghilterra nel qua­ piccole vittime nordirlandesi con Teheran Hachemi Rfsanjani nello stcs Ciò impone che sccnd ino in compatibli con le leggi isljnn le erano morti un bimbo di tre uccise dai fucili dei lealisti prò /,\ con la Pura di Ieheran gli Il presidente dell Iran Rafsanjani Ma queste preoccupazioni so periodo constatava che in campo le piccole e soprattutto Stati Uniti hanno chiesto ai che» anni e un ragazzino di dodici testanti CHE TEMPO FA ItaliaRadio TUn±th IL TEMPO IN ITALIA esaurita I azione della de­ TEMPERATURE IN ITALIA Tariffe di abbonamento pressione che ha interessato la nostra penisola Bolzano 6 12 L Aquila 1 11 Oggi vi segnaliamo Italia Annuo Semestr ile e che attualmente si è allontanata verso levante Verona 5 13 Roma Urbe 4 13 7 numeri L 325 000 L 165 000 segue una temporanea fase di instabilità che ha b numeri L 290 000 L 146 000 già interessato le regioni settentrionali e parte di Tr este 7 14 RomaT um e 3 14 Ore 6 30 Buongiorno Italia quelle centrali e che tende ad interessare oggi lo Venozia 1 14 Campobasso 3 12 Ore 7 10 Rassegna stampa Estero Annuale Semestrali- Ore 8 30 Ultlm'ora ai Milano 6 10 Bari 6 15 7 numeri I 680 000 I 343 000 SERENO VARIABILE altre regioni italiane Dopo questa fase il tpmpo Ore 9 10 Voltapagina Cinque minuti con si orienta verso un miglioramento sostanziale 6 numeri L 582 000 1 294 000 Torino 5 11 Napoli 8 15 Costa Gavras Pagine di terza l'ir abbonarsi versami-nto sul ce p n Z(*972n07 delle condizioni su tutte le regioni italiane La Cuneo 3 D Potenza 3 9 Ore 10 10 Filo direno In studio F Bassani- mlistilo ili Unita SpA via du dui-Micclli 23/H temperatura è destinata ad aumentare gradual- ni Per intervenire 06/6796539 - Genova 8 1? S ivi Leucd 10 13 OOISìRomi menle riportandosi sui valori normali della sta­ 6791412 oppure versando 1 importo presso Rli ulfici ptopi Bologna 3 1S RogqioC 10 17 gione Ore H 10 Cronache italiane Speciale tra­ Randa dt-llc Se /ioni e federa/ioni di I Pds Firenze 3 15 Moss na 10 15 sporti con B De Cesans F Mor- TEMPO PREVISTO sul settore nord occidentale Tariffe pubblicitarie Pisa 3 15 Palermo 10 15 tillaro P Brutti e F Mariani sulla fascia tirrenica centrale e la Sardegna Ore 12 30 Referendum perchè si perché «ncona 0 U Catania 6 20 Amod (mm 39x40) scarsa nuvolosità variabile e ampie zone di se­ no Faccia a taccia tra L Castelli­ reno Sul settore nord orientale e sulla fascia Perugia 1 14 Alghero 7 15 Commerciale feriale L 430 000 na e L Turco Commerciale festivo L 550 000 adriatica inizialmente addensamenti nuvolosi Pescara 8 14 Cagliari 8 17 Ore 13 10 Consumando Quotidiano dalla 1 mestrella 1" pagina feriali- L 3 540 000 con possibilità di qualche precipitazione ma con parte dei consumatori rinestrclld 1" pattina festiva L 4 830 000 tendenza al miglioramento Sulle regioni meri­ Ore 13 30 Saranno radiosi La vostra musi­ Manchetti- di testata L 2 200 000 dionali cielo nuvoloso con piovaschi anche di ti­ ca al R Redazionali L 750 000 po temporalesco TEMPERATURE ALL ÈSTERO Ore 15 45 Diario di bordo L Italia vista da Rnanz Ledali Concess Aste Appalti VENTI sulle regioni meridionali deboli da sud­ NutoRevelli Penali L 635 000 - l-esttvi L 720 G0O Amsterdam 5 12 Londra 2 11 Ore 16 10 Filo diretto Referendum droga est sulle altre regioni deboli da nord-oves' con M Barra e L Camer ni Per A parola Necrologi L 4 S0O Ateno 13 17 Madrid 9 18 MARI generalmente poco mossi intervenire 06/6796539-6791412 Partecip Lutto L. 8 000 5 7 0 11 DOMANI su tutte le regioni italiane condizioni di Berlino Mosca Ore 17 10 Verso sera ConD Starnone bcoiionuci L 2 500 tempo variabile tenendo presente che le schiari­ Bruxelles 7 12 Oslo 2 5 Ore J8 30 Note e notizie dal mondo Da Concessionarie per la pubblicità te saranno più ampio sulle 'egioni settentrionali Copenaghen 3 10 Pang 5 14 New York S Cossu da Mosca S SiPRA via Bertola 34 Torino tei 011/ Sergi e su quelle della fascia tirrenica mentre la nuvo­ Ginovra 1 8 Stoccolma 1 8 57531 Ore 2015 Parlo dopo II Tg 1 telegiornali losità sarà più frequente lungo la lascia adriatica Holsmki 0 6 Varsav a 4 6 SPI via Manzoni 37 Milano tei 02/63131 e ionica e sulle altro regioni meridionali In au­ commentati a caldo Lisbona 11 17 Vienna 4 13 Ore 21 05 Una radio per cantare NEVE MAREMOSSO mento la temperatura Stampa in fac siimi" Ore 21 30 Radlobox I vostri messaggi a I ieie-stampa Romina Roma via della Maglia R ni 285 Nigi Milano via Cino da Pistoia 10 Ore 22 24 Parole e musica di E Assante Sisspa Messina vii LI Bonino lr) i Ore 24 00 I giornali del giorno dopo

'« i.uncdcì • 5 aprile 1993 nel Mondo pi«ina 1 J mmx& i4ffii^:?ss1*^«Bw ^ >^^^^^p^T^^mdSS^^K"2^r^s Dopovoto L'ex premier che ha ottenuto la rimozione del segretario Fabius investito dai contraccolpi della drammatica votazione di sabato notte in Francia «Il suo avventurismo porta il partito in un vicolo cieco » Da Mauroy a Jospin, da Chevenement a Dumas, i big gli voltano le spalle Rocard conquista un partito in rotta Scambi roventi di accuse e abbandoni al vertice socialista Rocard presiede da sabato notte la direzione collegia­ le del Ps che dovrà condurre in porto gli «stati generali» della sinistra francese entro l'anno. L'esonero di Fa­ bius è stato traumatico. Nessuno dei massimi dirigenti M PARIGI. Michel Rocard: scssantadue anni di età, di cui qua- \ (Mauroy, Jospin, Chevenement, Dumas) accetta di rantuno spesi nell'attività politica. Prima del clamoroso colpo di partecipare alla direzione di Rocard. Fabius parla di mano con cui sabato scorso e riuscito a mettere in minoranza Fa­ putsch, Rocard lo accusa di arroganza. Del Ps nato nel bius e ad ottenere la presidenza dell'organismo provvisorio di di­ 71 non restano che le briciole. •.-,-:.••.: ...... rezione del partito socialista, Rocard era già balzato alla ribalta il 17 febbraio scorso, quando aveva annunciato il progetto di un •Big bang politico», cioè la disintegrazione del partito socialista ' "' '''DAL NOSTRO CORRISPONDENTE ' ' francese per dare vita ad una nuova formazione di sinistra «aper­ GIANNI MARSIULI ta e moderna» comprendente socialisti, comunisti innovatori, mt PARIGI. Che disastro."Al . to - ha detto ieri - finche il Ps ecologisti, centristi progressisti. • •>-.•:> . - • i : .-. -. ciato di mozioni e conlromo- non colpevoli». E Ria sal.alo . trauma post-elettorale segue sarà diviso. Come si potrà diri­ La sua massima ambizione e di occupare il posto attualmen­ zioni dentro quel parlamenti­ pomeriggio si era copilo che . l'implosione, lo psicodramma. , gere senza recuperare la metà te detenuto da Francois Mitterrand all'Eliseo. Sarà uno dei candi­ no che è il comitato direttivo. A voleva andare lino in finirlo. , Il Ps non c'è più da sabato not- ; dei socialisti francesi? Quella dati in lizza per le elezioni presidenziali previste fra due anni, an­ un certo punto è prevalsa ai. costasse quel che costasse. Ma . te. Al suo posto si ergono rovi- ••' parte del comitato direttivo che se ieri ha dichiarato che sino alla fine del 1S93 non intende punii (non si sa di quanto) la - neanche lui aveva previsto il li­ ne sbrecciate e fumanti, mcn- \ che ha scelto di precipitare le tornare sull'argomento delle sue aspirazioni alla carica di capo di mozione che chiedeva che la vello del suo isolamento, l'altia tre sul campo di battaglia si ; cose si e cacciata in un vicolo Stato: «Un paese che resta permanentemente in campagna elet­ direzione rimettesse il suo faccia della sua «vittoria-, la sente solo l'eco di voci invele­ cicco, rovinando la speranza torale può risultarne gravemetne indebolito». ••;«;;;••••> >,-.*•-. *•..;; < mandato. Chi l'ha volala? 1 ro- profondità della spaccatura nite, furiose, solitarie. Ha un di trasformare la preparazione cardiani certamente. Gli uomi­ Malgrado l'aspetto fragile, Rocard ha tempra di combattente. dentro il partilo. Il suo pro­ bel dire II «vincitore» Michel degli stati generali della sini­ ni di Jospin, ormai orfani del gramma e ora di assicurare ' Rocard che d'ora in poi si de­ stra in un proficuo dibattito po- La disfatta patita recentemente alle urne In quella stessa circo­ loro prestigioso leader, proba­ scrizione di Yvelines dove aveva ottenuto il suo primo mandato una direzione collegiale (ma dicherà'anima e corpo soltan- -,, litico». Pierre Mauroy ammette bilmente. Rastrellando qua e quale collegio, se i massimi di­ to -alla ricostruzione della slni- : di aver presentato nei giorni parlamentare nel 1969, non gli ha impedito di dichiarare: «lo so­ là hanno trovato una maggio­ : rigenti hanno preso il lariio'') stra». Chi lo seguirà? Non certo ' scorsi un testo, comune con no stato un militante politico battagliero. E questo non cambierà ranza, improvvisata ma deva­ lino a luglio, quando si orga­ Laurent Fabius. il grande scon- Rocard per accelerare il corso . facilmente». • . •-.:.,.. ••,.,•-.->••••';*::«<{.-:<<:?•• •• • y;-~ -•:•_•.•>••:•">•,-. stante negli effetti. E cosi Fa­ nizzeranno gli stati generali del • fitto che controlla ancora buo­ del rinnovamento: «Ma poi Ro­ Con Mitterrand non ha mai avuto rapporti facili, nemmeno bius - al quale Rocard rimpro­ Ps. Dovrebbe essere la lappa na parte del partito e che saba- . card ha agito di testa sua. Ora nei tre anni, dal 1988 al 1991, in cui fu primo ministro. Del resto i vera «arroganza e volontà ege­ ' to notte ha rifiutato di strìngere .intermedia per gli suiti generali non mi resta che lanciare un loro itinerari politici non hanno coinciso sin dall'inizio: Rocard monica» - e slato costretto a la mano che gli tendeva Ro- .' vibrante appello ai militanti dimettersi. Un putsch"! Senza della sinistra, da tenersi a fine card. "Si tratta di una congiura perche rifiutino la logica dello. non era al fianco di Mitterrand allo storico congresso di Epinay dubbio, poiché l'iter non è sta­ anno. È il percorso previsto dal d'apparato, ' nel momento in ' scontro». nel quale fu fondato l'attuale partito socialista. . -.•••• to congressuale, collettivo, or­ big bang, quella ricomposizio­ ne della gauc/ie chu dovrebbe cui abbiamo un bisogno di­ Non lo seguirà LioneL Jo­ ganizzato. Un putsch necessa­ speralo di unità. La' sinistra •' rio? Può darsi, se è vero che Fa­ condurre Rocard all'Eliseo nei spin, che sabato ha annuncia­ '95. Mitterrand è owian tenie •nonaveva bisogno di questo», : to il suo ritiro a vita privata. bius e i suoi non intendevano ' ha detto dopo il voto che l'ha Non Io seguirà certo la vecchia cedere di un palmo. C'è chi di­ «riservato», anche se si può messo alla porta. Non parteci- ' guardia mitterrandiana. Per dimissioni, poiché la sua è sta­ ziali? Ma quando mai e stato esercito di fantasmi. futuri, eventuali alleati promet- , risveglio della sinistra potrà ce che Fabius avesse fatlo i supporre che la sua già nan i perà alla «direzione collcgia- : tutti ha parlalo1 ieri Roland Du­ la una manovra d'apparato designato dai - militanti?». Ieri Rocard non demordeva te che «la nuova direzione non ' servire ad appoggiarlo meglio suoi conti prima del comitato stima per Rocaid si sij ua-lor- le», presieduta da Rocard, che mas: «Non c'è più nessuno al della peggior specie». Non lo Quanto ai suoi interlocutori : ancora. Si 0 preoccupato sin manifesterà arroganza e vo­ e con maggiore efficacia». . direttivo, che sapeva che sa­ mata in ira. Jacques ÌJelo, * dovrebbe condurre il relitto al • timone della barca socialista». seguirà Jean Pierre Chevene­ estemi, non lo seguiranno cer­ dal mattino di rilasciare un'in­ lontà egemonica», come quel­ Lo scontro era strisciante (in rebbe stato battuto e che abbia guarda la battaglia dal suo porto degli «stati generali» all'i-. . Una sconfessione sul campo, ment, leader della sinistra: «Il to i centristi, ormai recuperati tervista alla France Presse nel la «che e stata battuta sabato ' dal lunedi del dopo-voto. Tutti voluto condurre le cose in mo­ scranno di Bruxelles, e lasci,'. niziodel luglio prossimo. «È un : un'accusa esplicita di golpi- Ps che nacque a Epinay (il dall'ecumenismo di Edouard tentativo disperato di spiegare, notte». Conclude Rocard: «Av- i leaders'i sono sgolati per gior­ do tale da poter accusare di parlare i suoi giovani amici. vero e proprio putsch-, ha ; smo da corridoio. Non lo se­ congresso di fondazione nel Balladur. Non lo seguiranno i convincere. «Per me - ha detto vierò subito conversazioni in­ ni appellandosi al «dibattito ' golpismo il suo successore. Al­ Quanto ai militanti, alla coster­ commentato uno dei suoi al- guiranno i giovani quarantenni 1971, ndr) era morto da tem­ Verdi, che proprio ieri hanno - non si tratta di un'avventura : formali con la nuova gauche, e politico», perscongiurarc «l'ab­ chimie, supposizioni al cianu­ nazione potrebbe seguire la ri­ Icatmitk, influenti, l'ex ministro' po. Ieri si è proceduto soltanto ribadito di voler continuare da , personale. Fino alla fine del­ spero di convincere i socialisti bandono delle lotte correntizie ro. Tutte buone e tutte da but­ volta, o l'abbandono. Roland 5 cTiè -si, riconoscono nei club : PaurQtiit.*»-^-*~ -••* •~- ''•••anìmati-tracJacqùe s Delors. Ha alla constatazione della sua soli. Il big bang, l'idea di una ri­ l'anno non parlerò più di ele­ ancora sotto choc per la bruta- - e di clan». Invano. Sabato, dal­ tare. ..•,--• -.. ' ' • •. .•'• r • Dumas, la vera voce di Mitter­ • Non lo seguirà nemmeno detto Francois Hollande, il loro morte clinica. Il Ps non esiste fondazione della sinistra fran­ zioni presidenziali, rru , dedi-:' lità del cambiamento». E quale • le nove del mattino all'una di Rocard l'aveva detto. - rife­ rand",- li,incitava/ieri ,a, /n^iitsi più, non vale neanche la pena cese, che tante speranze aveva chcrò unicamente alla' rico­ pensa sarà la reazione di Fran­ notte, il Ps ha vissuto un rego­ rendosi alle conclusioni da Pierre MauroyHoh^Bjec«id

"i

C evidentemente un problema versario della "partitocra­ Non è lo stesso genere di diffi­ si sviluppa il confronto nella vitale, quello della pubblicità zia"? coltà, ma è diventato un pro­ società. Una volta era l'opposi­ E' scesa prima del venticinque blema anche il prezzo, che vie­ zione destra-sinistra, poi è sta­ La "partitocrazia" c'è anche in to piuttosto quella Ira Moder­ percento, poi del quaranta Ci­ Francia, ma, anche qui, i giudi­ ne percepito psicologicamen­ te come troppo caro. Le Mon­ nizzazione-arcaismo, verse» ia fre pesanti. E' un fatto che il ca­ ci hanno cominciato a destabi­ lo della occupazione provoca de ha sentilo un contraccolpo quale la politica si e- mostrata lizzarla. Il sistema giudiziario piuttosto in nlardo. C'è poi an­ Le Monde un calo degli annunci delle of- IJLberattón forte quando ha deciso di pas­ in Francia è stato costruito dal­ che la medializzazione della . ferie d'impiego. E cala anche sare da 6 a 7 franchi. Non è la destra, non è come in Italia niente un franco, eppure quel­ politica che porta avalutazinni la diffusione. C'è evidentemen- - dove i giudici si dimostrano superficiali a cui vanno con­ te una società che non è del l'aumento supera una soglia «Siaitlo^ molto più indipendenti. Qui «Spazza la stampa che allontana il lettore. Cer­ trapposti giudizi e informazio­ tutto d'accordo con quello che sono tendenzialmente di de­ ni più seri. Non è che i lettori si • noi difendiamo. „• - chiamo di capire che cosa suc­ stra e si sono, volti contro il po­ cede guardando il giornale aspettino da noi che cosa pen­ Secondo molti alla radice tere socialista. Ma al di là di che va meglio nelle vendite. E' • sare e che cosa lare. Credo che con la società» della crisi della stampa in quello che faranno i giudici, il vento di crisi» il Parisien, un quotidiano po­ ci chiedano di saper loro due; ecco questo è un problema DAL NOSTRO INVIATO Francia c'è un problema di non si possono più pensare DAL NOSTRO INVIATO " ' polare che ha fatto uno sforzo .' partiti e istituzioni politiche nel davvero importante, qui c'è costi industriali. per migliorare la qualità. Che una vera posta in gioco, questi Certamente. Noi costiamo due modo in cui si faceva ancora cosa ha fallo? Ha saputo dare sono gli clementi fondamenta­ 1 volte più cari, per copia, di un tredici anni fa. Nelle nostre so­ la sensazione di preoccuparsi li della discussione, che si traili •• PARIGI. Jean-Marie Co- •• cui la sinistra ha evidentemen­ cietà vi sono fenomeni di se­ ••" PARIGI. Jean Michel Hel- no che si registra nella discesa molto dei lettori, della loro ' lombani e il capo della reda- te legato la sua sorte, si capisce , giornale di provincia. Ci sono vig, a capo della redazione di delle presenze nelle sale cine­ della ricomposizione della s.- prima di tutto i costi sociali, an­ gregazione plurale, che non ' condizione, della loro vita, dei nistra, del sistema monetario : zione di "Le Monde", insieme , che ci vorrà del tempo per ri­ sono la conseguenza di un Liberation, è il vice di Serge Ju- matografiche, nella minor ven­ loro problemi economici. • che per l'azione del Syndicat ly, direttore e fondatore del dita di libri, nella crisi dei con­ europeo, della disoccupa/io­ ' a Robert Sole. 1 suoi editoriali costruire; il cammino sarà lun­ conflitto di classe come si ave­ Voi «lete Invece, come il ne. .-. . ; di questi giorni insistono sulla go e difficile. La destra e però du livre, che hanno appesanti­ giornale, in convalescenza da sumi di cultura e nei "loisir". E' «Monde» e il «Figaro» un to i bilanci. La rivoluzione tec­ va l'abitudine di pensare. Sono • sfasatura tra il sistema politico .. attraversata da divisioni congc- segregazioni multiple, fram­ tempo dopo un serio inciden­ il segno di una crisi generale giornale "intellettuale"? nologica si è fatta in Inghilterra : Con questo pessimismo dif­ • francese e i problemi della so­ -.' nite che si manifesteranno si­ mentate in un modo che pos­ te. - ...,.,«;. .."•-.•.-•••.:>.' economica e psicologica. La Noi dobbiamo fare uno sforzo fuso ci sarà un ripiegamento cietà. ,, .--. • •, -..,-.;,; v-:•;•-.' curamente prima delle presi- ' in un colpo solo, in Francia po­ siamo vedere nelle periferie M.Hetvig, per la stampa slessa crisi che si è vista nel vo­ per liberarci da un'immagine, protezionistico dentro le -, denziali del '95. E questo può co a poco, lentamente. E que­ delle grandi città. La sinistra francese non è un momento to: per la prima volta dopo che ci va un po' troppo stretta, frontiere francesi, o euro­ M.Colombanl, U suo giorna­ sto pesa. . • >-. glorioso. Slete anche voi in molto tempo ci si è resi conto ma che contiene una parte di le si deve preparare a una rimettere in corsa un presiden­ non ha un discorso per questo, "- pee, contro gli Stati Uniti? e. te di sinistra, i Il mutamento del-clima de­ è seduta su una visione molto fase di riflessione sulla crisi , che l'ottimismo sul quale era verità, di giornale pieno di po­ anche i giornali si metteran­ fase nuova che, sarà proba-. generale della società e del- strutturata la società non era litica e cultura, un po' elitista. . burnente lunga. -, . ,, "' La sinistra uscente era fuori pressivo della Francia di­ classica. .,.-,.••-•• . no In trincea? fase rispetto alla società. feconomia? ., -..; . . ,,•_;; più giustificato. Non ci crede Dobbiamo cambiare, faccia- Siamo un giornale europeisla penderà - dalla politica di Viene una stagione di tensio- più nessuno, soprattutto gli . mo supplementi sulla gastro­ , Penso che sarà; si, una svolta ,' Anche! giornali si devono ri- questo governo Balladur ma C'è un calo della pubblicità e siamo anche aineiicaiiolil: [ di lunga durata. La Francia è •• ni economiche tra l'Europa strati sociali che prima erano nomia e il turismo, non solo, .'. mettere in fase? • -. anche dalla capacità della che ha ragioni fondamental­ nella cultura e nel costume, fortemente scivolata a destra, e gli Stati Uniti. Che cosa fa­ più ottimisti. Abbiamo pubbli­ sui dibattiti intellettuali, svilup­ ma è un fatlocho gli americani : Non credo che le due cose si sinistra di rigenerarsi. mente congiunturali, ma c'è piamo le pagine sulla televisio­ anche se la destra non è stata rà «Le Monde»? anche un calo delle tirature e cato un sondaggio da cui risul­ non sopportano l'idea di una \ molto brillante, cioè ha soltan-: possano identificare. Che i La sinistra farà molta fatica a Ci sarà bisogno di un "prote­ ta che i più ottimisti hanno vo­ ne. •_..-, .,.;. Europa unita, soprattutto i clin- , uscire dal riflesso dei vecchi di­ delle vendite. Noi di Liberation ' to mantenuto il suo capitale ' giornali siano un po' fuori fase zionismo illuminato". Non sa­ abbiamo una politica molto at­ tato socialista. I risultati ci di­ toniani. Questa generazione di elettorale dal 1980, che è rima- ' rispetto alla società si vede dal­ scorsi. Ci sarà chi dice che il Ps rà difficile adottare questa atti­ cono quanto pochi siano rima­ Con la destra al governo, di­ Clinton vede un insieme fede­ ha perso perchè non ha fatto tiva nei piccoli annunci com­ : sto lo stesso, intomo al 37-40 le cilre di vendita. Parlo di tutti ' tudine di fronte all'ostilità con­ merciali, ma è un aspetto piut­ sti gli ottimisti. .'.' :,.-',-• venterete un giornale con rale europeo accanto al Giap­ per cento. Ma bisogna consi­ e tre: noi, Liberation, e il Figaro abbastanza socialismo. Ci so­ fessata degli Americani verso tosto atipico del nostro modo • ' Anche 1 grandi giornali han­ un'anima di opposizione? pone e all'ex impero sovietico derare anche l'estrema destra, che 6 in discesa da anni e che, • no gli apparati del Ps, che con­ l'Europa, sulle questioni del di difenderci. In verità siamo no faticato, come i socialisti, Non è questa la nostra voca come qualcosa che la iuita sui aggiungendo la quale si ha "n . forse, con un governo di destra tano ancora. Sarà un lavoro commercio e della difesa. La tutti alle prese con la stessa dif­ a mettersi In sintonia con zione. Non saremo un giornale piano intellettuale ed econo­ , totale un blocco di destra mag­ scenderà meno. C'è invece il ' lungo, perchè il potere allonta­ posizione del giornale consi­ ficolta. , •.-.-. -.-••• -. una opinione pubblica pre­ militante e di opposizione. mico. Sarà un problema da af­ na dalla sintonia con la socie- frontare con molto pragmati­ gioritario in Francia. Se si pen- Parisien //Wreche sta salendo. ;, sterà sicuramente nel difende­ sa dai problemi pesanti e Non è il nostro sistema di pen­ k ; E come si spiega? . smo. . sa poi che quella che viviamo ' E poi c'è la pubblicità che va tà. ....,'.., ,-,- ; , ,:. ..•-';-... re l'identità europea. La sede di Le Monde dalle incertezze della vita siero. Il problema è quello di : ò la fine del mittcrandismo. a male. . In Italia lei sarebbe un av­ • ac.B. • E' lo stesso genere di fenome­ quotidiana? identificare le linee sulle quali ::c.n.

t •• KOM \ Pin in/ i pubblica situ iziune «Azienda Italia» economica i lira solto i s une Pei t isljic il posto ali «azienda Italia» sbarca os?qt a Rom i sotto esame la missione del Tondo Monetano Inti'rnazio naie guidata dal capo del dipartimento euro Al via da oggi peo Massimo Russo II Pini già nei giorn scorsi ha chiesto al governo di intervenire la missione Fmi con decisione sul deficit

avoro «J « ^ì** Si -a La disoccupazione cresce inarrestabile, e cambiano (col tempo) anche le reazioni soggettive alla perdita del lavoro. In questi primi anni 90 avanza un senso individuale e collettivo di perdita di fiducia e nascono nuovi conflitti tra generazioni, tra i lavoratori del Nord e quelli del Sud Senza posto, senza fiducia

La disoccupazione nasce dalle dinamiche oggettive per i giovani diplomati e lau­ me ci si relaziona al tema della cioè tra il trauma dei cassjnlc cercato unc'ie una raccoman dell'economia, ma in rapporto ad essa vi sono una reati meridionali le prospettive disoccupazione costituisce un grati Fiat del 1980 e le lacrime dazione Ma le sue speranze sene di reazioni soggettive che variano nel tempo. A di lavoro erano molto scarse capitolo di quella che si può dei lavoraton dell Innocenti il sono subito deluse Se si han partire da esse uno spaccato dell'evoluzione del co­ Ma ci indica anche come nel definire I evoluaione del "co­ La disperata giorno in cui per 1 ultima volta no più di 32 anni eia massima stume degli italiani. In questi pnmi anni 90 essa su­ corso degli anni sia anche mu­ stume degli italiani» protesta dei sono usciti dai cancelli dellj con la quale è possibile avere scita un senso individuale e collettivo di perdita di fi­ tato l'approccio soggettivo al Anche da questo punto di lavoratori loro fabbrica destinala a tra­ un contralto di formazione e tema della ricerca del lavoro e vista tra gli anni Ottanta e que­ dell Esaro dei sformarsi in un grande super lavoro non e è niente da fare ducia nel futuro, mentre alimenta conflitti tra le ge­ della sua mancanza Nel 1987 sti primi anni Novanta sono mesi scorsi A mercato Come si sa quel trau­ «Con I aria che tira - conimeli nerazioni e tra i lavoratori del Nord e quelli del Sud Aris Accornero nel suo // lavo­ cambiate molte cose E non fianco del titolo ma dell 80 fu drammatico co ta Giovanni - e con la lendcn ro come ideologia, ci ha ricor­ solo nel gio' ano disoccupato disoccupati in stellato di vicende individuali /j a sostituire con manodope­ dato che il rapporto col lavoro meridionale Si guardi alla fila al cariche di tragedia (crisi de ra giovane i lavoratori di mez non solo sta alla base dei risul­ classe operaia del nord colpita pressive suicidi) in cui si me PIRRO DI SIENA Collocamento za età per quelli come me che tati economici oggettivi e a sua dall attuale ondata recessiva In basso a scolava la frustazione per la • on hanno mai lavorato e è il volta ne dipende, ma influisce •• ROMA Giovanni ha 35 mente, quando cioè aveva Non e è solo preoccupazione sinistra, Luigi sconfitta politica subita e la rischio die non riusciranno a ed è influenzato dai modi di anni Vive in un piccolo comu­ avuto la possibilità di lare il e rabbia per il proprio destino Frey, a destra sensazione di essere stati ta tarlo mai più Naacc cosi la pensare Ora al pari del rap­ ne del Sannio, a un tiro di rappresentante Aveva aperto individuale e collettivo ma Emilio gliati fuori dal processo pro­ consapevolezza di appaitene porto col lavoro, anche il co­ schioppo da Benevento, meta la partita Iva, acquistato l'auto­ qualcosa di più C'è differenza Rebeccti! duttivo Oggi alle sconfitte ì la­ re al «nocciolo duro» della di lino a qualche tempo fa delle mobile con l'aiuto determi­ voratori hanno fatto in qualche soccupazionc italiana a quel sue serale, difficili da ncmpirc nante dei genitori ma poi do­ modo il callo rimane la preoc­ la fascia cne sente di non avere Ma adesso Giovanni va sempre po qualche mese aveva capito cupazione per il proprio futu­ più futuro E quando si giunge più di rado nel capoluogo del­ che di soldi non se ne faceva­ Le tre Italie dei disoccupati ro ma a tutto questo si aggiun­ a questo punto non si cerca la sua provincia Nei bar del no facilmente E a poco a po­ ge la sensazione di essere prò nemmeno più il lavoro centro, di cui e stalo assiduo co, aveva lasciato perdere, tagonisti e vittime di un "decli E qui accade il «miracolo- frequentatore, da un po' di senza però che venisse meno no di civiltà' Si tratta di quella Giovanni non è '3iu disoccupa tempo comincia a provare di­ la convinzione che comunque civiltà industriale del «mungo lo o meglio non lo è più uffi­ sagio Pnma conosceva tutu, non essere legati a un posto di lo» che ha segnato 1 intero svi cialmente perchè muovi ente ora invece e una icona di facce lavoro fisso aumentava e non luppo economico del paese ri «europei» con cui 1 Istat cen più giovani per lo più scono­ diminuiva le sue opportunità del quale uno dei vertici - Gè sisce il tasso di disoccupazio sciute i>i sente come un pesce £ nova - è giù da tempo investilo Ora Giovanni non la pensa ne dicono che se u io non ha fuor d'acqua Ormai le sue - da una crisi irreversibile e che più cosi Anzi dice di mangiar­ cercato lavoro almeno una giornate le trascorre quasi sembra essere mevsa in forse si le mani, perchè proprio volta negli ultimi trenta giorni sempre in casa Si annoia cer­ dal processi in alto di deindu­ dall.» rilevazione egli non è più quando si è convinto che biso­ strializzazione E cosi il modo to ma che fare' •aia1'3 ;n'i'i considerato tale Una sorta di gna adattarsi al lavoro dipen­ in cui centinaia di migliaia di Giovanni e un disoccupato • morte civile dunque che n dente, si è abbattuta la cnsi lavoratori si rapportano al pen­ da sempre, che non ha mai guarda le tante donne di mez economica che il lavoro lo to­ colo della disoccupazione si avuto una chiamata dal collo­ za età espulse dal settore tessi glie anche a chi ce l'ha Sa be­ mescola ali ostilità allo sposta­ camento Non che non abbia le che non si riscrivono più al nissimo che non sarebbe stato mento al sud di importanti atti­ mai lavorato Anzi fino a tre o collocamento e ritornano a fa facile trovarlo nemmeno pri­ l5 6 vità industriali È accaduto sen­ quattro anni fa, di occasioni ne re le casalinghe ai tanti preca ma, in una zona in cui il tasso *i ""$ - " za grande clamore a Mirafion e ha avute più di una Lavori lutti ri delle professioni autonome di disoccupazione ha sempre Arcse per I investimento della >a ocra», naturalmente, ma al­ y-^i ,*,'*,/ sjfe JS- .% JÌ*.ti. che - dopo 1 approvazione superato il 20%. Ma pensa an­ Fiat a Melf con più durezza e cuni col tempo avrebbero po­ della minimum tax — si sono che, che se avesse provato e ri­ ^ H>\ ,7.5»» tensione a Pontedera per i pro­ tuto assumere ilcajattcre-di un i affrettati a cancellare la partita provato con tenacia e determi­ grammi Piaggio per la provin­ impiego stabile Ma a Giovanni 1*3 (11.6J> - Iva ai tanti giovani che non si v nazione qualche cosa a 35 an­ cia di Benevento La disoccu­ non andava di fare la trafila, affacciano nemmeno al mer ni avrebbe trovato, come altri ,S pazione suscita dunque ani­ aveva i suoi dinttt, un diploma C*«° ->>\*1' caio del lavoro E questo è for­ del resto C | mosità e conflitti tra le divere di pento tecnico anche con un 11 se ]' segno più evidente che il H\ ,16.3 parti del paese, col pericolo al buon punteggio, due anni di <• La storia di Giovanni è per modo in cui viene vissuta la di nord di un ulteriore serbatoio università poi abbandonata molti versi esemplare Essa è fi­ soccup.izione in questo peno a j ,„.*» . - di alimentazione del fenome per pigrizia, e probabilmente glia della dura legge dei nume- do per tanti versi critico riflette 6 no leghista anche perchè era chiaro che la n dell'economia, del fatto che ,.,d nZ. " , z „ alla lontana lo stesso senso di laurea non avrebbe aumentalo anche nella fase espansiva dei incertezza sfiducia nelle nsor .,16» (g,4tll Ma oggi suscita anche con­ nò le sue prospettive di lavoro secondi anni Ottanta (quando flitti tra generazioni Giovanni se del paese prodotti dal pun M«dta|itali« • ^ ,13.^1 ^ né elevato il suo status sociale Accornero e Carmignani in un il trentacinquenne disoccupa­ to a cui sono le istituzioni e le E poi, forse senza nemmeno - libro allora mollo discusso so­ to di Benevento aveva molto classi dominanti, tiavolle dalla confessarlo a se slesso, il lavo­ stennero, dati alla mano, che sperato negli investimene grave crisi della moralità pub­ ro dipendente non gli andava la disoccupazione in Italia era Piaggio nella sua provincia blica E Dio voglia che questi propnogiù C infatti, una volta ormai ridotta al fenomeno del- »">>4W§hftjwriìfmwivmwwfrtKWiftWriif f Questa volta si è mosso per due sentimenti non diventino sola si era impegnato vera­ l'inoccupazionc giovanile) Foauhut PSO Inlopraph tempo si è rivolto al sindacato tutluno

••.,• *.;it'i *W &*x itV**.,»ftt*H-«4t •'+itpi**.tn*ftp*« ?*4™

7 Nel commento alla rilevazione trimestrale sulle forze di «reggere» anche con milioni di mobilità, solo di tempo di lavoro È «La paura di perdere il posto di lavoro È più importante L ho verificata spesso di fronte alle dirittura a priori La convinzione di lavoro di gennaio, l'Istat ha parlato di un fenomeno di disoccupati. Ci sono gli ammor­ uno strumento che va adoperalo in della perdita stessa dell'impiego Perché domina sem­ nuove tecnologie Qui diventa evi non poter avere una identità socia «scoraggiamento». In altri termini, la disoccupazione tizzatori sociali, le famiglie, U la­ lutti i suoi aspetti E a proposito del pre». Parola di Emilio Rebecchi, psichiatra, primario al dente e grandissima L'innovazio­ le porta alla emarginazione e alla voro nero. Un sistema che fun­ lavoro interinale bisogna in primo droga non aumenta (resta stabile al 9,5 per cento) perché zionerà nell'Italia degli anni '90? Sant'Orsola Malpighi di Bologna È una paura costante, ne tecnologica viene vissuta come luogo che open correttamente il qualcosa che ti porta via il lavoro sempre più italiani «rinunciano» a presentarsi sul mer­ pencolo del capolarato è sempre Come ma! questa paura e cosi Quando le persone escono ufficial­ «che domina già nel momento della scelta», non vale per La macchina è in grado di fare dominante In un paese come l'I­ mente dalle forze di lavoro, non è presente Inoltre da noi potrebbe cato del lavoro per cercarsi un posto, visto che è inutile. ì giovani, «tra loro oggi domina la fantasia» «Perdere il la­ quel'o che fa il lavoratore quindi talia dove, come abbiamo visto, Cosa significa? Ne parliamo con Luigi Frey, economista detto che escano davvero dal mon­ essere efficace se riuscisse a non do del lavoro E la sottoccupazio­ .essere sostitutivo dello stock di la­ voro è perdere il ruolo nella società, andare in mobilità è sottrae capacità e professionalità porta anche a gesti estremi, e del lavoro. \ , • ne, il lavoro precano sommerso o voro già esistente ma se invece come venire uccisi» E il lavoratore come reagisce? non in altri paesi come gli Stati discontinuo, per definizione non permettesse di esplicitare il lavoro Si difende ma la sua è una difesa Uniti dove la precarietà anche se può essere rilevata ufficialmente nero e sommerso E una scommes­ tecnica Lavora sempre di più per­ non amata è vissuta più tranquil­ Chi viene espulso dall'attività pro­ sa che si può tentare per ottenere chè pensa di essere licenziabile e si lamente? ROBERTO GIOVANNI»!. RITANNA ARMENI duttiva non esce definitivamente questo importante risultato ammala 1 lo curato di recente una Perchè nell immaginano america da un'attività reddituale si arrangia Per concludere, ci attende un ul­ •• ROMA «Che esista uno scorag­ essenziale della disoccupazione •• ROMA Paura di perdere il la­ fessionisti che non vogliono anda­ lavoratnee di alta qualificazione no il lavoro e e Tiiiisce cambia si in qualche modo Un fenomeno teriore deterioramento della si­ giamento dell'offerta di lavoro per L'Italia al caratterizza già per un voro Paura giustificata certo in re in pensione Loro che il lavoro lo che in questo continuo sforzo e di modifica peggiora migliora ma che sussisteva in passato, e si ac tuazione occupazionale, oppure mancanza di domanda di lavoro è tasso di attività piuttosto basto tempi duri come questi ma senti ventata anoressica e e Da noi il lavoro quale uno te lo centua adesso II problema è che il peggio è passato? hanno avuto magan per un lungo cosa largamente nota Non c'è rispetto ad altri paesi europei, e mento che in qualche modo pre tempo non vogliono tuttavia la­ da E può anche non dartelo o può dubbio che una sene di persone o in questa prima metà degli anni 90 L occupazione nel terziario conti­ E per i lavoratori in lista di mobi­ questo Indice continua a peggio­ scinde dalla situazione contingen- togliertelo Non e unn differenza da non cerca lavoro o non lo cerca si mescolano più processi una nua ad aumentare anche se in mi­ sciarlo La paura della perdita pre­ lità? rare. strutturale e continua ristrutturazio­ ie e richiama timon atavici moti scinde dalla condizione materiale poco Pe-no la pju'u di non avere più, perchè si convince che questo A dire il vero e è solo un lieve calo sura minore II problema è che og­ Questi vengono di fatto «uccisi» Mi il lavoro rimane nell inconscio posto non lo troverà Tradizional­ ne del nostro sistema produttivo, gi questo incremento non è suffi­ dell animo inconsci «La paura di Ma questo sentimento cosi domi­ esprimo un pò brutalmente ma legato alle difficoltà della congiun­ un momento congiunturale sfavo­ perdere il lavoro - spiega Emilio . nante da cosa dipende? Quando le aziende chiedono fles mente, dalle ricerche emerge un tura Altra cosa è il calo che riguar­ ciente a compensare le riduzioni questa è la realtà Si tratta di uno revole l'incapacità del .erziano di Rebecchi, psichiatra, primario al Perdere il lavoro a livello di incon­ sibilita e si scontrano con 11 rigidità atteggiamento del genere a propo­ da soprattutto le donne In età inter­ nette di occupazione negli altri set­ strato sociale preciso lavoratori e assorbire su larga scala occupazio­ Sani Orsola Malpighi di Bologna e scio vuol dire perdere il ruolo nella richiesta dal lavoratore si scontra sito delle donne mentre per i gio­ media, tra 130 e i 50 anni, e gli uo­ tori Credo che dopo il 19931 occu­ lavoratrici a bassa qualifica che ne aggiuntiva, come è avvenuto in dagli anni 60 impegnato nello stu­ no con meccanismi molto profon vani il problema è quello di trovare " mini oltre 140 Solo una quota mol­ pazione in Italia dovrebbe ripren­ società Rappresenta il ritomo al- vengono esclusi dal lavoro E loro un posto a condizioni che sono ri­ passato Che questo abbia pesanti dio della soggettività del lavoratore I infanzia Un bambino identifica di D altronde gli studi sulla tlessibi to piccola di queste persone estro­ conseguenze sul piano sociale è dere a crescere a un ntmo mode­ vivono questo con gran senso di tenute accettabili» È la lesi di Luigi - è persino più importante della 1 adulto con il lavoro L adulto lita dimos*rano ache questa è L/en messe dall'attività produttiva ri­ tutto da approfondire, a seconda sto ma è da vedere se basterà per colpa Se vengo escluso-questo è Trcy, che insegna Economia del assorbire I offerta di lavoro aggiun­ perdita stessa Perchè domina mantiene questa identificazione e ' il ragionamento magari mai fatto sopportata soltanta da individui Lavoro alla «Sapienza» di Roma e mangono nelle forze di lavoro, delle aree, delle persone coinvolte lavoratori psicologicamente forti trovano un altro impiego in genere è chiaro che per una donna di età tiva in particolare quella femmini­ sempre e non solo nel momento vede nella fine del lavoro la perdita esplicitamente - è perchè non so­ dirige il Ccres, un centro sludi vici- ' le che presto ripartirà E dopo la ri­ del pencolo concreto la vita del­ dell autonomia Pensi ali operaio no abbastanza bravo non sono nei quali la p.iura della pcidila e no alla Osi hanno un basso livello di istruzio­ intermedia i problemi sono molto meno forte- diversi se è inserita in nucleo fami­ forma delle pensioni è ovvio che l'uomo o della donna che a Napoli si è suicidato per ti­ abbastanza produttivo o competiti ne sono difficilmente nconvertibi- Oggi i lavoratori questa loro Ma In realtà, la disoccupazione li. a meno di una sena riqualifica­ liare con più redditi o se è sola e ha molle persone in età avanzata do­ more del licenziamento e alle sue vo i La paura di perdere il lavoro è paura la urlano Fanno gesti aumenta o no? zione profcss'onale Questo è inve­ figli a carico vranno continuare a lavorare In­ parole Voleva rimanere un galan­ quindi una costante della vita In Italia la disoccupazione è pre­ eclatanti, si richiudono, come ce un fenomeno strutturale, non somma mi aspetto nuove tensioni tuomo non sapeva come presen­ Non c'è dubbio e più che per le del lavoratore? valentemente giovanile, anche la hanno fatto i minatori sardi R espulsioni soprattutto perchè chi si congiunturale, che fino a poco Possono essere utili forme di sul mercato del lavoro, ma penso tarsi davanti ai figli La perdita del •paura» lo è? 400 metri di profondi'» o minar, presenta sul mercato del lavoro » tempo fa non si traduceva in un ca­ flessiblttzzazione del mercato anche che saranno problemi gesti­ Certo Domina già nel momento lavoro per lui significava perdita non trova un'opportunità E queste lo vero e propno del tasso di attivi­ del lavoro, come quelle oggi in bili c'è una notevole potenzialità della scelta Quando si preferisce dell onestà e perdita del ruolo di Nei giovani oggi domina una lanta ciano il suicidio Come giudica persone solo in parte diventano di­ tà, sostenuto dal continuo afflusso discussione, a partire dal lavoro di nuova occupazione, ad esempio un lavoro sicuro ad uno magari più padre _ sia quella di non riuscirà mai a la questi comportamenti? Interinale? soccupazione in termini statistici, • di donne e di giovani sul mercato nei servizi sociali, e il problema è vano più interessante ma meno vorare È questa una convinzione Si tratta di un modo per souahzz*. cioè possono non esercitare quella dei lavoro, e in graduale crescita Quando si discute di flessibilità usare bene le risorse per attivarla, e stabile E domina quando il lavoro Ma lui il lavoro l'aveva perso diffusa in quasi ogni strato sociale re la paura anche se primitivo L fare scelte di politica economica e ricerca attiva che è considerata dal nei corso degli anni '80 non bisogna considerarla in senso lo si ha già e non lo si vuol lasciare davvero. Lei dice che la paura è La paura di non lavorare in questo comunque di comunicare con uh sociale conseguenti pun'o di vista statistico indicatore Come noto, una società può restrittivo solo di salano, solo di Pensi ai medici pensi a tutti i pro­ permanente. Quando la verifica? caso è precedente al lavoro è ad­ altri Quindi un fatto positivo

^ 1*

•• Sjrà come costruire un puzzle gigante. M Sarà inaugurata il 7 aprile prossimo, Un puzzle L'immagine (male sari il tempio del «lardone Mercoledì mercoledì, l'attività dell'Associazione degli maledetto» Amenophis IV, distrutto dai suoi amici dell'Accademia dei Lincei. A parlare di 60 mila pietre successori e scomposto in tante pietre servite Ciampi saranno il presidente dell'Accademia, Salvi- per costituire altri edifici nella città sacra di Kar- - per il tempio nak. Un gruppo di studiosi francesi e americani all'Accademia ni, il presidente dell'Associazione. Donati, il ha recuperato 60mila pezzi e ora li assemblerà !' governatore della Banca d'Italia, Carlo Aze­ di Amenophis con l'aiuto del computer. . // dei Lincei glio Ciampi.

EssnEma» In anteprima un racconto dello scrittore greco Kostas Tachtsis L'Atene dei profumi, delle passeggiate sotto l'Acropoli: il passato La sinistra prova L'Atene dell'inquinamento, del traffico, delle cave che sventrano la critica «verde» «Molti mi dicono, è la più brutta capitale del mondo...per me è unica» al capitalismo DAL NOSTRO INVIATO PIETRO STRAMBA BADIALE •• FERRARA. La scommes­ to dei diritti della natura -, sa ù di quelle non facili: co­ tra «efficienza» e «sufficien- struire un percorso che con­ ' za», tra localismo e globali­ senta di annodare I fili di un smo. - . -j • La collina dell'aquilone complesso arcipelago am­ Non sono dispute acca- bientalista che, prima anco­ . demichc. Il conflitto tra prò- ra che di obiettivi realmente • lezione della natura e prole- comuni, e probabilmente >-' zione dello sviluppo assume KOSTAS TACHTSIS in movimento. se traformata (e del resto sa­ ancora privo di culture e il volto lacerante - ben evi- . '.tJiJiU'WMWMHfìfHdìiwa^im» j&mJài#dC, Quando qualche volta, al­ rebbe la prima volta?). parle­ perfino di linguaggi ricondu­ ; • deliziato dal sindacalista to- • •i La mia carta d'identità di­ •«luci rosse» - feci ancora in l'imbrunire, esco sulla mia ter­ ranno più o meno la mia stes­ cibili a un minimo comun - nnese Fulvio Perini - della . ce che sono nato a Salonicco, _ tempo a respirare un po' della razza per annaffiare i miei fiori sa lingua, ragazzi e ragazze denominatore; e dall'altro ; divaricazione drammatica ma non fidatevi mai troppo dei ' mitologia familiare. Ma non ho M Grecia 1993, qual e lo stato di salute della a una pausa di riflessione, a un turbato senso di - gerani, gelsomini, basilico e " che fin quando esisteranno i li­ ritrovare dentro di se, dentro „ che spesso soprattutto di documenti di riconoscimento. mai giocato al Ceramico, lo letteratura? Per aiutarci a entrare nelle pieghe di insoddisfazione». La Grecia del '93 è quella del ibiscus - e vedo i provinciali e i bri non è possibile che almeno la propria storia, le ragioni e ; questi tempi si pone tra dite- Sono ateniese. Uno dei cin­ avevano già circondato con un una produzione in larga parte inedita in Italia, conservatore Mitsotakis: prezzi alle stelle e pn- turisti «appesi» intomo al cam­ pochi di loro non mi conosca­ le risorse, ancora una volta ; sa del posto di lavoro e ne- quemila abitanti dell'Atene del ecco un'antologia: «Nuovi narratori greci», cura­ vatizzazioni dei servizi. È una Grecia devota ai no attraverso la lettura dei miei culturali prima ancora che . cessila di scelte produttive ' muro. Vi vagabondai intomo panile della chiesetta di San - politiche, di un impegno a ,v che non perpetuino il degra- 1827 era il padre del mio bi­ ' una volta che scesi dall'auto- ta da Caterina Carpinolo, che esce nei prossimi videoregistratori e «invasa» dai poverissimi pro­ Giorgio sul Licabetto che am­ libri. Molti ritengono che Atene . favore dell'ambiente che va­ •' do e la distruzione dell'am-. snonno materno, in altre paro­ - bus che doveva portarmi a giorni perTheoria (184 pagine, L.26.000). Scri­ fughi albanesi. E una Grecia, anche, nella quale mirano Atene, ho la strana e è già un inferno. Si lamentano •• le, il nonno di mia nonna. Era ve la curatrice nell'introduzione: «Nel corso di /• hanno buona fortuna riviste lettcrane come «To per gli incessanti rumon dei da al di là della pura e sem­ •' bicntc. Il che, secondo Peri- scuola. Con la nonna andava- N forse un po' angosciosa sensa­ plice difesa un po' romanti­ ' ni comporta sul piano cultu­ proprietario di alcuni orti - li • mo spesso in quegli orti dove quest'ultimo ventennio la produzione letteraria Dendro» e «1 Lexi» che, alla fine degli anni Ottan­ zione che sono - e che non lo compressori e per il rimbombo ca della natura. rale la necessità di «rivisitare avevano ancora i cugini di mia era cresciuta la famiglia e 11 as­ ha atlraversato due fasi, la prima immediata­ ta, dedicarono entrambe dei numeri monografi­ sappiamo! - una cartolina co­ della betoniera, per il continuo • Un'impresa tutt'altro che la prima contraddizione se ' nonna quando ero piccolo - saggiai quei cetrioli duri e agri mente successiva al ripristino delle libertà de- ' ci alla produzione di quel decennio. L'antologia me quella che spediscono alle smantellamento del marcia­ facile. E lo si è potuto con­ si vuole parlare seriamente • che si trovavano presso San che ora non si producono più. mocratiche e la seconda, negli anni Ottanta, do­ presenta nove scrittori di età eterogenea, nati tra loro case. piede, per la polvere che rende statare chiaramente nei tre 1 v giorni di dibattito tra venerdì della seconda», e sul piano • Giovanni a Redi, a soli sci chi­ La * domenica andavo nella po il fallimento di molti sogni e progetti. Duran- ' il 1927 e il 1957.1 loro racconti, però, sono stati Ho vissuto in molte città. Al­ più dolorosa l'aridità dell'am- e ieri al convegno «Culture < concreto «la rimessa in di- lometri dall'Acropoli. < stessa chiesa dove andava la te gli anni Settanta gli scrittori sembrano avverti­ scritti tutti dopo la fine della dittatura dei colon­ cune di queste - Sydney. New biente ateniese quasi del tutto , scussionc della stessa forma nonna da piccola, nella chiesa re l'esigenza prepotente di 'esplodere', di espri­ nelli. Vi presentiamo in anteprima «Mia nonna pnvo di alberi, per la cattiva della sinistra e culture verdi, ;-: del sindacato». «Efficietiza» «Un giorno», mi disse una York - le ho amate molto, e vo- la sfida della rivoluzione volta mia nonna mentre parla­ • dcll'orfanatrofio. Spesso gio­ mere la propria vitalità e dignità umana: poi, ne­ Atene» di Kostas Tachtsis, lo scrittore di Salonic­ lentien le avrei riviste, anche abitudine delle casalinghe di •r" contro «sufficienza» - pef gli anni successivi, si assiste a un ripiegamento,, scuotere i tappeti fuori dai bal­ ambientale» organizzato a , ; usare ancora le categorie di vamo di questi orti, «venne a cavo nel giardino del Thisfo co scomparso nel 1988. ^ .-, - -. per poco, almeno una volta - Ferrara da una ventina di ri­ r casa il nonno, che Dio lo assi­ dove aveva giocalo anche mia coni, per la cava che distrugge viste di ispirazione marxista • Sachs - vuol dire scegliere ogni cinque anni. Ma quanta come una cancrena rimetto, ' tra uno sviluppo sostenibile sta, e ci portò un cavolo. Era madre. Nella casa di via Leoni- vita mi resta ancora da vivere e/o ambientalista. Scontan­ un cavolo gigantesco, Lo posò dù presi le bastonate più «me- per la «strana impunità» nei do un rischio: che si tenti, (che mette al primo posto U mkzi " vogli' o trascorrerla qui ad Ate­ confronti di coloro che brucia­ con una forzatura non da ** I esigenza di armonizzare le > sul tavolo della cucina, mi tirò '<• morabìli» della mia vita, quan- ne, e qui, quando verrà la mia poco, di mettere a tutti i co­ scelte economiche e pro- scherzosamente le trecce e an­ do seppero dal maestro che ora, voglio finire i miei giorni. E no i boschi per fame terreni - sti un cappello verde in testa • duttipe con i tempi e le con­ dò via. Quel giorno la mamma ' ero sceso dall'autobus. Facevo a meno che non accada qual­ edificabili, per l'irrisolvibile a un Marx che 6 pur vero - dizioni dell'ambiente, ma problema del traffico e per le * mi aveva messo in cucina a con la nonna passeggiate ai cosa di imprevedibile mi sem­ contravvenzioni che prendono •' come sottolinea "Giorgio *1 resta pur sempre nell'ottica pulire patate. E mentre le pela­ piedi dell'Acropoli, ma, da veri bra che sarà cosi, e sarà in un Nebbia, autore di una «lettu­ della necessità dello svilup­ vo, vedo la testa di un serpente ateniesi, non vi salimmo mai. Il momento in cui la popolazio­ per la sosta vietata fuori dalla ra delle merci attraverso po) e la fissazione di limiti porta di casa e per molte altre l'ambiente» - che qualche ;" inderogabili. (e ormai rag- * che sbuca dal cavolo. Rimasi - mio primo carnevale, nel '35, ne avrà raggiunto i cinque mi­ cose. 1 vecchi ateniesi se la interesse per l'argomento •? giunti e superati, dice Sachs, di ghiaccio. Poi iniziai a grida­ lo vidi nel quartiere Psirrf. il lioni di abitanti, cinque milioni prendono con quelli che ven- ' l'ha dimostrato nei «Mano­ ;, almeno nel Nord del mon­ re: "Mamma! Mamma! Un ser­ mio primo aquilone lo lanciai e mezzo al culmine del perio­ gono dalla provincia perché si scritti economico-filosofici», do) per salvaguardare la so- pente!". "Non mordono tutti i , dalla collina del Filopappo, do turistico. Comunque, penso : ma che è altrettanto vero '] prawivenza stessa del pia-. serpenti", mi spiegò la mam- . ma lo spago s'impigliò con qualche volta, non sarà rima­ sono precipitati sulla città co­ che ha dedicato gran parte "' ncta. Il miglioramento del-. me cavallette e tutti questi se la ma; "anzi, alcuni sono buoni e quello di un altro bambino. Il sto più niente della mia Atene, prendono con i turisti, altra. della sua attenzione e del • s l'efficienza energetica - so- portano fortuna. C'era un tem­ suo aquilone riuscì a slegarsi e dell'Atene che ho amato. Ma suo lavoro alle ragioni del­ •• stiene in sostanza lo studio- po in cui in tutte le case si tene- >continu ò a svolazzare superbo qualcosa dentro di me mi dice peggiore piaga. l'economia poco curandosi v so tedesco - viene di fatto va un serpente che non biso­ e fiero, il mio invece cadde e si che forse ho torto. Perché - Per tutto ciò nessuno troverà di problematiche che, all'e­ , ' vanificato dalla crescita con­ sufficienti giustificazioni. La lo­ poca, erano ancora difficili tinua, che ci riporta ogni voi- ' gnava uccidere. Mi ricordo che <•fec e a pezzi... Poi ci trasferim­ tranne che accada qualche se non impossibili da scor­ • ta al punto di partenza. , il marito di una mia amica uc­ mo, come dicevo, in un quar­ grande trasformazione mon­ gica é, comunque, la tecnica gere con chiarezza. • 1 Mentre la classica formula cise il loro serpente domestico tiere migliore, nei pressi del Li­ diale - rimarranno comunque, - che i neogreci hanno portato a " ecologista «pensare global­ e da quel momento a loro an­ cabetto, dalla parte piccolo- ancora per molto tempo (al- •• massima perfezione perché al­ Punti di partenza, per una mente, agire localmente» fa- dò tutto alla rovescia, ma sono borghese di via Ippokratus. meno spero), la collina del Li­ trimenti non avrebbero potuto •" parte almeno dei promotori . rebbe perdere di vista ogni cose di tanti anni fa e non mi < Cosi, quando marinavo la cabetto e quella del Filopap- - sopravvivere. - - • • - - dell'incontro, sono la con­ . prospettiva sociale. Un pun­ ricordo bene..?"». . -. . • scuola - e lo facevo abbastan­ pò. Forse saranno rese più «de-, «Ma perché gridate? Meglio , vinzione che ambiente non to di vista radicale quello di Il mio bisnonno non volle < za spesso soprattutto quando gne» da qualche costruzione - la polvere attica che la cenere si coniughi , _, „, , ,, , - „ , Sachs, conto- la sera prima non avevo risolto privata o pubblica di cattivo radioattiva, o un'ingiusta multa nccessana- ?;'- " ' "' ' ' • stato anche da occuparsi dell'orto e apri un mente con / diversi espo­ caffè all'incrocio di via Pireos e ' gli esercizi di matematica - an- • gusto, o forse saranno circon­ per .una sosta vietata piuttosto •' sinistra e la • nenti di cultu­ via Kolokinthùs, di fronte al- davo sulla'collina del Licabetto date da qualche muro con fili che una querela per atti osce­ presa d'at- • re non solo l'orfanatrofio. Aveva sposato a giocare a palla. Nelle piccole di ferro. Ma i bambini e le cop­ ni, meglio il turismo che il nazi­ to della dif- ; verdi, ma an­ una donna dell'isola di Andro, grotte consumai i miei primi piette troveranno sempre il " smo - basta, certo, che non ficoltà che che ecopacifi- ma tutti i loro bambini - la pri- ' amori giovanili, prima inno­ modo di aprire una fessura, al­ coesistano...». le culture ste; che na­ mogenita era la nonna -erano ' centi, poi sempre meno inno­ meno per na«x:ondervisi den­ lo non dico niente. Mi siedo della sini­ sconde il ri­ nati ad Atene, che nel frattem- ', centi. Sotto il Licabetto ho tra­ tro. • - appollaiato nella terrazza co­ stra incon­ schio di una pò si era ingrandita, aveva scorso la mia tormentata ado­ me la civetta di Atena e guardo trano da un divisione del lescenza e giovinezza, che E per quanto possa inqui­ lato ad as­ mondo in un molti edifici neoclassici di una narsi l'atmosfera non potrà gli uomini e gli anni - per poco certa imponenza e contava coincisero con i quattro anni ' non ho detto i secoli - che pas­ sumere Nord forse un della guerra e dell'occupazio­ cambiare di molto il dolce au­ pienamen­ po' meno rie- • 80.000 abitanti. 1 loro bambini, tunno ateniese colore di miele, sano. Qualche volta per di te l'am­ co e consumi­ quando volevano giocare un ' ne tedesca. Alla fine, fra queste strarmi vado sulla vetta dell'l- due rocche, fra l'Acropoli e il né cambierà il mite inverno bientali­ sta di oggi ma po' più lontano da casa (che si ateniese con i suoi giorni quasi - metìo. Da lassù Atene sembra smo come comunque . ,, trovava in via Kolokinthùs) an­ Licabetto sono diventato uo­ ancora quella che era un tem­ la principa­ ambientai- ' mo, se potessi dire di esserlo estivi, la primavera inebriante : davano all'antico cimitero del ~ e la soporifera estate che ha di ' po... Altre volte mi trasformo - le slida di mente risana­ Ceramico. «Io ero la più gran­ mai diventato. È vero che dopo cosi ordina lo spirito del luogo questa fase to e in un Sud andai via. Vagabondai per tanto in tanto anche i suoi ven­ de», mi diceva la nonna, «e fa-„ ticelli serali. E per quanto pos­ - in satiro o in ninfa. Salgo sul­ storica, - e condannato o cevo da balia a tutti i miei fra- mezzo mondo per circa dicci la vetta del Filopappo e ascol­ dall'altro a al perpetuarsi anni, ed ebbi pure io, come sa inquinarsi il golfo Saronico fame uno della sua po­ lelli. Tutte le volte che i bambi­ rimarrà sempre, spero, una , to sorridendo i dialoghi sem­ strumento vertà o a di­ ni sparivano la mamma, buo- , Ulisse, i mici Ciclopi e i mici pre insulsi, ma sempre com­ Lotofagi. Ma sono ritornato e spiaggia abbastanza pulita. Gli • della criti­ ventare, più di nanima, mi mandava a vedere ' uomini potranno nel frattem­ moventi, delle coppiette. Forse ' ca classica quanto non sia se stavano giocando al Cera­ non vivo in nessuno di questi questo ragazzo, penso, potreb- . nuovi quartieri, senza storia e po andare sulla luna per sbri­ al capitali­ già oggi, la mico. Per la verità ancora non gare i loro affari, ma il fascino be essere il tiglio di quel bam­ smo: la «ri­ pattumiera del sapevo che era un antico cimi­ senza tradizioni, quartieri del­ bino che fece cadere il mio voluzione » pianeta. l'odierna megalopoli ' di della luna nel momento in cui tero, ma anche se lo avessi sa- • proietta la sua luce sulla vetta aquilone. Altre volte, lasciando • ambienta- ". - -Ed ecco al­ puto non avrei avuto paura. 3.000.000 di abitanti, ma sono la Plaka ai turisu. girovago nei le», insom­ lora affacciarsi di nuovo sotto la rocca del Li­ dell'Imetto rimarrà sempre lo , ma, quella che nelle teorie un problema - che divide Cosa possono farti i morti? Dio stesso. La straordinaria luce - vicoli poco illuminati di Psirrl. : cabetto. questa volta dalla par­ «qui dove poggiamo i piedi mia prospettiva del tempo, co­ mi intristisco: dio mio, dico fra quei vicoli dai nomi che mi ; di James O'Connor - studio­ trasversalmente sinistra e ti guardi dai vivi...». .. del cielo attico difficilmente : te di Dcxamenf, dove già mi adesso, forse un tempo erano me è impossibile che possa ve­ me e me, quanto mi ha cam­ spezzano il cuore - via Ivis, via so marxista americano fon­ . «verdi»-dai contorni quanto Non riesco a immaginarla • cambierà. Nell'inferno che di­ datore della rivista Capita- ' mai concreti: è giusto o no , ero trasfento per brevi periodi seduti Socrate e Fedro» dal • derla qualcuno che venga dal­ biato la vita, com'è cambiata Kaléschru - e rivivo, a modo bambina di undici-dodici anni durante la mia infanzia e la cono sarà tra alcuni anni Ate­ lism nature socialism la cui imporre delle forme di «fi- possedere qualcosa di prima ' la provincia o un turista stra­ Atene! Bisogna dire che vi fu ne, rimarrà sempre il piccolo - mio. i carnevali della mia in­ edizione italiana 6 tra i pro­ mentre cerca i suoi fratelli, che > mia fanciullezza. > •. mano e poter affermare: «Vedi niero, e attraverso Atene vedo t un tempo in cui credevo che fanzia. Due o tre volte, negli ul­ motori del convegno ferrare­ • scalila ambientale», in altre io non ho mai conosciuto. Me paradiso di Kessarianl, a dieci ' questo viale affollato, soffoca- - me stesso. Quando vado pere- • questa collina esistesse solo e minuti dal centro. Di quelle ca-, timi tempi, di notte tardi ho la­ se - assume la veste di «se­ parole delle tasse sui consu- la immagino, invece, già ado­ Non date dunque troppa fi­ to dalle macchine e dallo sempio sul Filopappo, soprai-.. soltanto perché vi venissero i sciato che la macchina mi por­ conda contraddizione», il .' mi energetici e sulla produ- lescente, come la conosco da ducia ai documenti dì ricono­ sette antiche e tanto umane smog? Quando ero bambino tutto in primavera, e il mio oc- bambini per giocare con gli che abbiamo visto forse non ' tasse fino a San Giovanni a Re­ •contrasto mortale, suicida» .- zione di inquinamento? No, - una vecchia fotografia, mentre ; scimento. Sono ateniese, e da era un corso d'acqua, con un chiosi posa su quelle cose che ^ aquiloni. , = ',. di. In mezzo alle fabbriche che tra capitale e natura, che • rispondono gli oconnoriani, ' raccoglie fiori di campo presso ne rimarrà nessuna. Ma in que­ avrebbe oggi affiancato, non almeno • cinque generazioni. po' di spazzatura intorno, ma gli inglesi dicono «lettere Iran- „ Col passare degli anni mi sti grossolani condomini che vomitano liquidi inquinanti e - ma anche studiosi come . la stele funeraria di Ègcso, con . Per quarant'anni ho visto cam­ , anche con un tranquillo cana­ cesi» e i francesi chiamano \ sento non semplicemente ale- tra le case popolari, esistono - soppiantandola ma Intc- la quale la nonna aveva una sono stati innalzati al loro po­ grandovisi,. la prima con­ ' Giorgio Nebbia o «politici» biare, in peggio, moltissime le per annaffiare quei platani «mantelli inglesi», I) dove un al- niese ma come un pezzo di ; ancora alcuni orti. Non sono ; come l'europarlamentare straordinaria •• rassomiglianza. sto abiteranno per molto tem­ traddizione, quella classica cose. - . > che erano rimasti...». Voglio di-1 tro si scandalizzerebbe o si Atene, qualcosa di microsco- <-po ancora uomini che, anche sceso dalla macchina. Non tra capitale e lavoro su cui si .•. verde Enrico Falqui, perché Quando si sposò, come mi di­ È diverso sapere dai libri che re che vedo Atene attraverso la schiferebbe, io semplicemente pico, un reperto archeologico > perché avevo paura che sbu­ è basato oltre un secolo di ^ si corre il rischio di conse- cono, pensò che cambiando casse qualche serpente fra i • pensiero marxista. Una con­ '• gnare il controllo globale quartiere si sarebbe liberata cavoli. Non temo i serpenu. - traddizione, quella tra capi­ ', dell'energia a livello mon- dalla tutela tirannica della ma­ Cosa possono farti i serpenti? tale e natura, che comporte­ ', diale nelle mani delle grandi dre. Prese dunque una casa rebbe l'alienazione dell'uo­ Dio ti guardi dagli uomini. Ri­ .' multinazionali, e perché co- cinquecento metri più lontano tornando si passa dai cimitero mo e la «piena mercificazio­ •' munque ogni forma di tassa- verso il Thisiò. «La vedi questa ne della natura oltre che del del Ceramico e una volta non • zione si trasforma in una casa? Qui vivevo quando mi Boccioni e Balla, affari a New York ho resistito. Ho -lasciato la lavoro», per cui «oggi più che mai la liberazione dell'uo­ ;'•'grande ingiustizia, ricaden- sposai con tuo nonno. Molte macchina - presso l'attuale mo e della donna passa at­ - do - inevitabilmente sulle .volte, passando, ho pensato di chiesa di cattivo gusto e mi so- ' bussare e di entrare per rive­ •• NEW YORK. Per vendere ATTILIO MORO tare la piccola ma interessante traverso la liberazione della ,-. classi economicamente più due Balla e due Boccioni, la raccolta, altre due opere di no avvicinato all'inferriata. Ho • natura, quindi la sua de- ' deboli, sugli strati più disa­ derla, ma a che serve?... Co­ fissato assai insistentemente mercificazione». • . - giati della popolazione. E munque, qui e nata la tua galleria Paolo Baldacci ha alle­ nalità, che rappresentano due anch'essa proveniente da Lu­ Boccioni: «L'antigrazioso» stito forse la più interessante distinte correnti della pittura gano. Tra le opere in prestito (1912, collezione Sarfatli), e quel punto dove so che si trova ., perché - aggiungono i più mammina. Quando andammo la stele funeraria di Ègeso e im­ Se molti, nella ' sinistra radicali - mettere delle tasse via avrà avuto sette-otto an­ mostra di pittori futuristi a New ' futurista». Il pubblico è ovvia- . spicca il magnifico Cavallo di­ lo «Studio del bevitore» (1914. York.Le opere esposte sono mente quello ristretto dei com- pinto da Boccioni ne! 1913,an­ venduta da Pietro Dorazio a provvisamente ho visto, lo giu­ marxista e non solo, sono sull'ambiente significa di fat­ ni,,.». «Quando andammo via» ro, la nonna, che mi guardava sostanzialmente d'accordo to mercificare la natura. significa «quando andammo a 10, 5 di Balla e 5 di Boccioni. • pralon. ch'esso acquistato a suo tem­ Linda Wiston di New York). sull'essenza - del ragiona­ Provengono da collezioni pri­ po dalia Sarfattl e appartenen­ Ottenbrite ha ragione di essere con austera dolcezza come se ' • Niente di più falso, ribattono Salonicco», dove una decina di Eveniamo all'alia gioielleria. mi volesse dire: «... comunque, mento della • scuoia . di anni dopo nacqui io. Ma que­ vate, ed esporle deve essere • in vendita: «Le forze di una * te ora a un collezionista priva­ soddisfatto: è riuscito a mette­ O'Connor, se non sulla sua , altri: tassare consumi ener- costato una fortuna. Ma è stato ' re insieme quasi tutte le poche almeno non sei diventato peg- ' formulazione, diverse. e '„ gelici e inquinamento - so- st'esilio non durò molto. Agii strada», dipinto da Boccioni to di Roma. Tutte le opere pro­ giore» e poi 6 scomparsa. Gra- ' .. sticne Mercedes Bresso. do- inizi degli anni Trenta la fami­ un buon investimento, visto nel 1911, acquistata per pochi ,. venienti dall'Italia - precisa Ot­ opere di Balla e di Boccioni in spesso antitetiche sono le v che le opere In prestito - espo- ' mano ai collezionisti privati E zie a lei, dicano quello che vo­ conseguenze che ne fanno cento di economia ecologi- glia ritornò ad Atene. La fami­ soldi nel '14 dal collezionista * tenbrite - sono munite della gliono i documenu di ncono- . ca al Politecnico di Torino e glia, cioè quanto di essa rima­ ste a maggior lustro di quelle in • autorizzazione del • governo. a raccoglierne un numero ben derivare, tanto sul piano teo­ vendita - serviranno sicura­ berlinese Wolfgang Borchardt ,- superiore a quelle esposte al scimento, sono ateniese. Gra- ' rico quanto su quello delle C presidente dell'associazione neva dopo l'eliminazione dei è finita poi nella collezione di • Ma se qualcuno fosse interes­ zie a lei amo Atene. Molti mi. politiche concrete da perse­ - «Ambiente e lavoro» - signi- •corpi estranei»; mio nonno, mente a fame salire i prezzi. E salo, ad acquistarle? Beh biso­ Museo di arte moderna di New amostrare-comedice il diret­ un ricco luganese, di cui Otten­ ' York. Affari a parte, Ottenbrite dicono che cosi come è ridotta guire. E le contraddizioni si v fica «pagare chi deve mante- infatti, che era di Siati, era mor­ gnerebbe parlarne con il pro­ aggiungono alle contraddi­ tore della Baldacci Philips Ot- brite non ha voluto rivelare il "' si giudica un benemerito del­ è la più brutta capitale del < t- nere in buone condizioni la to, e mia madre aveva divor­ nome. L'altro dipinto di Boc- ' prietario si limita ad osservare mondo. Non lo so e non mi in­ zioni, a partire da quelle, »•• natura». E l'esperienza delle ziato da mio padre che era di tenbrite - ai compratori che l'arte italiana contemporanea: teoriche ma tutt'altro che cosa stanno acquistando. Per ' cioni in vendita è «Testa + lu­ Ottenbrite. Gli altri capolavori fu lui a volere l'anno scorso, teressa. Bella o brutta, per me ' «tariffe sociali» dell'Enel, in- Salonicco. -• • •• di Balla esposti alla Baldacci astratte, elencate dal tede­ '•N ventate peraltro con tutt'altri alcune di queste opere si arri- . ce + ambiente»del'12,acqui- ' sempre alla Baldacci, una bel­ è unica. È la città in cui nac­ sco Wolfgang Sachs tra pro­ stato da Margherita Sarfatli sono: «Volo di rondini» (1913, que, visse e infine mori m:a * ; scopi - aggiunge il prcsiden- La prima casa che pren­ vera a toccare i sette milioni di la rassegna delle sculture ita­ tezione della natura e prote­ ', le di Legambientc, Ermete dollari. Niente male, soprattut­ (l'amica di Mussolini) e ven­ appartenente alla stessa galle­ liane del XX secolo, con opere nonna. Bisogna naturalmente zione dello sviluppo - che demmo -era. naturalmente, ria Baldacci), «Velocità astrat­ che vi dica che da alcuni punti rappresenta, molto concre­ ',- Realacci -, dimostra che nella vecchia zona della non­ to se si considera che il Futuri- » duto poi da suo figlio ad un .. di Boccioni e di Medardo Ros­ 7 possono elficaccmentc in- smo non aveva finora negli collezionista di Francoforte. Di ". ta» (sempre del '13) e «Ritmi so. Alcune delle opere ora di vista la nonna era una be­ tamente, il contrasto tra chi v na, tra via Kolokinthùs e via mette al primo posto la dife­ durre dei reali risparmi sen­ Usa quasi mercato. Abbiamo ' Balla si vende «Elisa sulla por- . del violinista», l'incredibile di­ esposte rimarranno in Ameri­ stia, proprio come Atene, che Leonldu, dove viveva la mag­ pinto che raffigura la mano del ' mi ha tormentato molto quan-, sa dell'occupazione e della za necessariamente pcnaliz- gior parte dei cugini e dei ni­ voluto mettere accanto Balla e ta», l'unica • opera figurativa ca. Del resto non provengono crescita produttiva e chi, al " zarc i più deboli. Il confron- Boccioni - dice Ottenbrite - esposta, dipinta a Roma nel „"• violinista nella vibrante scom­ dall'Italia, ma forse in altri tem­ do ero piccolo e quando ero poti della nonna. Prima di tra­ posizione dinamica che dà l'il­ ragazzo. Ma che posso farci? È contrario, sustiene il prima­ ' to è appena ai primi passi. sferirci, in seguito, in un'altra per mostrare al pubblico ame­ 1904, prima della conversione fSs«7 pi il governo italiano avrebbe ricano che si tratta di due pitto­ dell'artista al Futurismo, e «Ve­ lusione di vedere dei foto­ almeno fatto il tentativo di ri­ l'unica donna che ho amate zona migliore - perché questa nella mia vita. •1 si era nel frattempo riempita di ri dotati di una distinta perso- ' locità d'automobile + luce» Boccioni, «Dimensioni astratte», 1312 grammi di un film. A comple­ portarle a casa.

* V" A y. A Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche Istituto Italiano RAI Istituto H' fcfc per gli Dipartimento .. della Enciclopedia **<£**>*•« .iW&j&W Studi Filosofici Scuola Educazione Italiana -

La concezione di malattia dalle società primitive ad oggi: come è cambiata l'idea IL DOLORE, LA MORTE di patologia e normalità. L'interpretazione dell'Aids attraverso il concetto di patocenosi • colloqui» con Mirko Grmek Professor Grmek, Lei ha de­ tia, sorgono delle difficoltà. Al­ sto concetto di «patocenosi» non ce lo |x.'rmettono. In ogni dicato gran parte delle Sue l'epoca in cui ì naturalisti co­ ci permette di comprendere caso la malattia è più vecchia ricerche alla storia delle ma­ me Linneo, riescono a fare una la dinamica delle malattie? dell'inizio dell'attuale epide­ lattie nella loro realtà e an­ classificazione delle piante e Medico, storico, filosofo Questo concetto ha per me mia che. come si sa, comincia che alla storia del concetto ; degli animali, si spera di fare una grande importanza e spie­ verso il 1976-77 eviene ricono­ di malattia. Può dirci qual­ anche una classificazione na­ ga molte cose, però sono co­ sciuta solo nel 1981. La malat­ cosa su questa differenza tra turale delle malattie, cosa che •al Mirko D. Grmck 6 nato nell'odierna Croa­ campo immunologico e epidemiologico. Tra le sciente che, siccome è una tia, essendo dunque più vec­ la malattia come concetto e non riesce e che non e riuscita zia il 9 gennaio 192> passalo erano strettamente dell'uomo o dell'animale, ò un .',-. controllate. 11 piccolo numero : modo di vivere, non più una - delle persone esposte favoriva cosa separata, ., -",*,-.•„. <;:.~..-,. i ceppi poco virulenti. Non era Il più antico testo di medici­ nell'interesse del virus uccide­ na occidentale e il «Corpus ; re il suo portatore: cosi si sa­ Hvppocratlcum». Da quale rebbe autoeliminato. :. Ma concetto e dominato? -. quando diventa più grande il cioè numero delle persone eposte, Nel «Corpus Hyppocraticum» il ' il processo selettivo si rovescia: concetto dominante, che pro- aumenta la trasmissibilità e ' viene dalla tradizione pitagori- : cellula. Ma Ira Morgagni e Vir­ che la distribuzione di queste con essa anche la virulenza. Il cn. è quella della salute come -"; Tra il dolore e la morte, la malattia: come fatto reale virus diventa più virulento, la armonia e della malattia come . chow è accaduta un'altra cosa e come concezione. Dal pensiero arcaico, che la ve­ frequenze segue certe regolari­ importantissima: la definizione tà. Se sappiamo questo, se am­ selezione • agisce adesso in perdita di nrmonia.Ma il «Cor- ; de come un «demonio» che penetra nell'organismo questo senso. Che cos'è cam­ pus Hyppocraticum» va oltre. • stessa della malattia è cambia­ mettiamo questo, ne possiamo • Ippocrate definisco la malattia, : ta. Invece di considerare la al concetto dinamico di malattia, considerata come, ricavare corollari molto impor­ biato? È cambiato che si sono non più come il dominio di un .*•> malattia come un insieme di qualcosa che fa parte dell'uomo, Grmek ci conduce, tanti per capire il passato e aperte nuove vie, vie del san­ principio su tutti gli altri, ma j. perturbazioni dell'organismo, attraverso un percorso storico filosofico di grande predire il futuro delle malattie, gue intendo, che c'è stato un come il dominio di un gruppo ," si pensa che la malattia 6 la le­ specialmente delle malattie cambiamento dei rapporti ses­ di opposti. Mi spiego: ci sono v' sione, non ò un effetto della le­ interesse, concludendo con le sue celebri conside­ epidemiche. Un corollario è suali, un cambiamento quanti­ quattro umori e quattro qualità l sione, ma ò la lesione stessa. razioni sulla malattia del nostro tempo, l'Aids. che ci sono pochissime malat­ tativo che fa delle persone • fondamentali. I quattro umori >; La diagnosi, che prima era una tie molto frequenti e che ogni esposte una popolazione di sono caratterizzali da coppie ; cosa facilissima, perché era popolazione avrà due, tre, vaste dimensioni. Ma per tor­ descrivere con poche parole nare sul problema della «pato­ di qualità: caldo-secco, fred- •' BERNARDINO FANTINI quattro malattie molto fre­ do-umido, eccetera, e la ma- ' un quadro clinico, diventa quenti e poi, d'altro lato, un cenosi» questo (• il secondo fat­ adesso una cosa delicata e tore della mia spiegazione: pri­ lattici 0 la prevalenza di una di : pio di quella che era all'inizio • cambia anche la concettualiz­ gran numero di malattie molto queste qualità sulla qualità op- ' complicata, grazie alla scuola ma le malattie esistenti faceva­ •analomo-clinìca francese degli de|.secolo, è dovuto essenzial­ zazione della malattia. Se oggi rare. Allora ogni popolazione posta o, la'stia assenza, Insom- ' mente1 èf;à,ucstó: Una voltasi vi­ si può definire, si può capire, no da schermo e da ostacolo ma' e' mia" definizione, dirci inizi dell'Ottocento, La malat­ nel mondo rnòdcrrib"sf insiste all'Aids: uno schermo nel sen- 1 veva trent'anni, poi quaranta­ in un certo senso, riconoscen­ quasi, quuiititativd'della'maiat- •tia . è>qualcosa,che. bisogna ri, sul concetto cibernetico della - so che rendevano questa ma- conoscere attraverso la dia­ cinque,! oggi'si vive'in media , malattie come una perturba­ do quali sono le malattie più ; ha: È importante perché non ' settanta anni, grazie alla lotta frequenti. L'Impero romano • lattia invisibile. La malattia di­ c'ò salto qualitativo tra !a salu- ' gnosi. Il problema è adesso co­ zione delle regolazioni nervo­ fatti non ha nessun segno o me riconoscere, su una perso­ contro i microbi. In un certo se,' della malattia come fatto aveva la malaria come una te e la malattìa e il numero del- ' senso siamo quasi alla fine di delle malattie fondamentali, sintomo patognomico. cioè le malattie 0 inlinito perche- % na ancora viva, i cambiamenti sociale, è perché abbiamo non si può riconoscere dalle • anatomici che si troveranno questa lotta e se oggi si elimi­ adesso una morbilità comple­ l'Egitto, tutta la storia d'Egitto è corrisponde alle possibilità di '; nassero nel mondo occidenta­ sue'manifestazioni cliniche e variazione •-- quantitativa .-. dei ! poi sul cadavere, riconoscerli tamente cambiata. Oggi pre­ dominata dalla bilharziosi; il le tutti i microbi patogeni, la vi­ Medioevo non si può capire se soprattutto non si può ricono­ quattro umori. ••.;.,•:;,,!•-..;,',: •in vivo». (*;.$..- . -, •.'•'.;•,'.",,, valgono le malattie scere se esistono altre malattie .' Possiamo approfondire que­ ta non si prolungherebbe più : croniche: -. reumati­ non si capisce il ruolo della Questo considerare il nume­ diunanno. ; ,-• ..<•»; -;\ •, v lebbra. Il secolo scorso nel­ '•• che la mascherano. Introdotto ro della malattie infinito si- sto passaggio dal concetto smo, - turbe mentali - a Roma o a Parigi nel 1880 il vi­ clinico al concetto anatomi­ Dopo queste • due grandi - malattie del sistema ". l'Occidente "è completamente gnifica anche che non c'è un •• dominato dalla storia della tu­ rus dell'Aids avrebbe provoca­ concetto di specificità della co di malattia? Quali nuovi svolte che si verificano nel- cardio-vascolare, del lo piccole epidemie di casi malattia, cioè l'indivlduazlo- : strumenti dà al medico nel­ l'Ottocento come cambia 11 sistema nervoso. ' - bercolosi. Oggi c'è il cancro, ci l'ospedale? :;;,.; . ..,. ...; sono le malattie reumatiche, gravi di tubercolosi: allora la ne delle cause di una malat­ rapporto tra il normale e U ; Quindi da questo gente moriva di tisi galoppante tia singola? >,.,»(; .*,•,"-'«...•"." patologico? ... !'.,,! ; , punto di vista il rap­ se si parla di Aids come malat­ È di un'importanza fondamen­ È u na domanda alla quale non tia attuale è solo dal punto di e non si capiva perché. Elimi- tale per la prognosi della ma­ porto tra eredità e . nate queste malattie, adesso Per capire bene bisogna distin- ••:, è facile rispondere. Parados- ; • ambiente nelle ma­ vista della potenzialità. È una gore due problemi. L'uno 6 il •• lattia e ovviamente anche per una persona, se si ammala di il trattamento, per la terapia, salmente si ritorna ai punti di lattie è cambiato malattìa cheè quasi una meta­ problema della malattìa e del­ vista antichi, perché andando fora, e comunque non è la ma­ Aids, muore vittima di malattie ma paradossalmente ci vuole negli ultimi anni an- rare, che allarmano: una pol­ la salute, cioè di che cosa 6 la quasi un secolo, prima ohe fino in fondo alla localizzazio­ ' che a causa del cambiamen­ lattia più frequente e probabil­ normalità odi che cosa ò«nor- • ne, al di sotto della cellula, mente neanche lo diventerà. Il monite o una pneumocisli so­ queste idee diventino feconde, • to del quadro nosologlco no malattie eccezionali, sono male». L'altro, ben distinto da . veramente feconde in campo quando si arriva a una defini­ " moderno? . cancro invece o la sclerosi del . questo e: quali sono le entità v pratico. La teoria qui non ha zione molecolare di malattia, sistema cardio-vascolare sono un allarme per il mondo medi­ nosologiche. Il primo proble­ dato immediatamente i suoi ri- • si vede l'importanza dei mec­ Non c'ò dubbio. Per esempio, le malattie dominanti che ca­ co. Prima, come ancora oggi in ma e come definire la normali­ sultati. Il passo successivo è il canismi di regolazione dell'in­ . prima si pensava che le malat­ ratterizzano la nostra società. Africa, si moriva di malattie • tà. Sarebbe ovvio definire «nor- , concetto anatomico, che defi­ sieme e di nuovo nasce il pro­ tie ereditarie fossero le malat­ non allarmanti. Questo faceva male* ciò che e più frequente. ì da schermo all'Aids, ma era nisce la malattia come cam­ blema se il normale e il patolo­ tie che si manifestano alla na­ Attraverso il concetto di «pa­ Ma questo e falso porche ci so- . biamento di struttura o come gico non debbano essere si­ scita. Oggi si sa che le malattie anche un ostacolo alla sua dif­ no delle società, delle popola­ cambiamento nel comporta­ tuati a livello dell'organismo. ereditarie più importanti sono tocenosi» Lei ha dato anche fusione, perché in una popola­ zioni, nelle quali uno stato pa- . mento. Anche il cambiamento Paradossalmente la scoperta come delle bombe a tempo, si una spiegazione molto origi­ zione con certe malattie come tologico ò più frequente della ',; di struttura però è troppo de­ del microbo patogeno ha por­ manifestano tardi nella vita. nale dell'attuale epidemia di la tubercolosi, la lebbra, ecce­ salute. Se non consideriamo la j.. bole, non offre presa per com­ tato nel giro di dicci o venti an­ Una volta non si manifestava­ Aids. In che cosa consiste? tera, le persone inlette da Aids ' salute semplicemente come ';;' battere la malattia. Per com­ ni alla riscoperta dell'impor­ no perché altre malattie ucci­ Le mie ricerche storiche han­ muoiono molto • più • rapida­ assenza di malattia, possiamo , battere la malattia è molto me­ tanza dell'ambiente. 11 norma­ devano prima che queste po­ no mostrato che l'Aids non è mente. Lo stesso progresso • definirla in vari modi, ma finia- ' glio definirla mediante la cau­ le e il patologico allora si pos­ tessero rivelarsi, lo sono con­ una malattia nuova. Non si della medicina ha portato alla mo quasi sempre col dare una ; sa. La scoperta dei microbi co­ sono definire solo in funzione vinto che la selezione naturale può andare oltre, diciamo, la luce e paradossalmente ha fa­ definizione di norma biologi­ me cause di molte malattie, in­ del rapporto Ira l'organismo e agisce sull'eliminazione di cer­ prima metà di questo secolo, vorito una malattia : come ca. Un organismo ha un tipo ; troduce un nuovo concetto, il suo ambiente e della caratte­ te malattie o di certi geni nega­ ma solo perché le descrizioni l'Aids.' .. ideale di esistenza, un suo mi­ che chiamiamo «eziologico». ristica interna dell'organismo, tivi. Questa funzione della sele­ glior modo di esistere. Anche ':' Dò un esempio: la lisi ò un quella che gli antichi chiama­ zione naturale è generalmente qui però bisogna insistere sul ;;• concetto clinico. Questo con­ vano temperamento, costitu- accettata oggi anche da quelli fatto che con grande difficoltà ' cetto clinico di tisi si trasforma • zionc. La malattia dipende in che non sono darwiniani o Le videocassette della Enciclopedia Multimediale delle Scienze si ò arrivati al concetto di una ';. in un altro che 6 quello di una Filosofiche (collana «Filosofia e attualità») sono disponibili ; parte dalla costituzione e in neo-darwiniani. Però è ovvio telefonando al numero verde 167803000. Il calendario > unità tra normale e patologico, •'; polmonite con caratteristiche parte dalle condizioni ambien­ che la selezione può agire solo che non c'è un salto di qualità. ; particolari, con cambiamenti televisivo della trasmissioni dedicate alla filosofia è il seguente: nel tessuto, i tubercoli. Nasce tali. La malattia che era prima sulle difficoltà, sulle insuffi­ non c'ò una linea che separi i ' .'. qualcosa che entrava nell'or­ cienze che si manifestano pri- Raitre (ore 11,25-11,30) . ... due campi concettuali. L'altro 5 la tubercolosi, concetto molto ganismo, poi un cambiamento 5-4-1993 V.Hòsle «Che cos'è la filosofia?» diverso: la tubercolosi e la tisi ' 6-4-1993 G. Giannantoni «Socrate» problema e quello delle entità ?• sono lo stesso, tisi polmonare ' dell'organismo, una sua modi­ . nosologiche. Per Ippocrate le • ficazione negativa, adesso 6 ' 7-4-1993 E. Lecaldano «Fonda menti della morale» eniilà nosologiche iiuu esisto- :• e tubercolosi polmonare sono 8-4-1993 G. Sasso «Etica e politica» - . . la stessa malattia per la realtà essenzialmente concepita co­ 9-4-1993N.Bobbio«Checos'èlademocrazia» : no perché non.òpossibileuna , che descrivono, ma concet­ me un processo salutare, co­ chiara separazione tra di esse, ; tualmente, tilosilicamcnte so­ me una ricerca del modo col " Raidue "- ' ' -••• " visto che egli definisce la ma- ' quale l'organismo potrebbe ri­ 5-4-1993 R. Dahrendorf «Il futuro no due cose completamente della democrazia» (ore 1,15) lattiti come variazione quanti- " diverse. La malattia adesso é trovare l'equilibrio con l'am­ laliva dei quattro umori, che '.'.. . 6-4-1993 P.Ricoeur «L'idea di giustizia» (ore 0.55) definita come un insieme di biente. La malattia diventa 7-4-1993 M. Grmek «La morte» (ore 1.10) permette infinite possibilità di ; perturbazioni causate dall'a­ qualcosa di positivo in quanto 8-4-1993 N. Goodman «I simboli» (ore 1.00) ' combinazioni. Dopo il concct- .; zione di un microbo specifico, sforzo biologico. • ..: tò ontologico di Alcmcone e il.. il bacillo di Koch. Si vede che e oncetto dinamico di lppocra- . tante altre malattie, diverse . Esiste una correlazione fra 1 te, quando si comincia a defi- < dalla tisi o dalla polmonite, so­ diversi concetti di malattia, nire la malattia dai sintomi na- "; no anche tubercolosi. Vero ò che si sono susseguiti nelle CentroLiberalniziat iva L'Isola scc storicamente il concetto ' che l'unità si era fatta già pri­ diverse epoche storiche e la clinico, i cui massimi esponcn- : ma, che si era capita l'unità ... realtà nosologlca, la realtà ti sono Thomas Sydenham, in- ';-della lesione elementare «tu­ delle malattie In una deter­ glese, e Giorgio Baglivl, nato a '••bercolo» , ma ora c'è la prova e minata società, In una deter­ Dubrovnik, ma che ha pratica- y una nuova concezione, un minata epoca storica? Lattilosofia in piazza to e insegnato medicina a Ro- ; nuovo modo di agire, A diffe­ Certo, certo. Prendiamo la teo­ ma. Essi iianno creato una ',' renza di prima, con il concetto ria ippocratica con i quattro nuova classificazione, delinen- • causale si ha un potente stru­ Perché?... Gli Incontri mento per agire sulla natura. È umori dei quali è molto impor­ utilizzeranno come do la malattia come un insie- • tante la bile nera e la teoria dei ine di sintomi clinici. ,, re.\,:>.. : un profondo • cambiamento Dal S marzo tutti traccia di lavoro questo. La gente non si rende giorni critici. Ebbene mai un Ci può «piegare meglio co­ medico del Nord, un medico i venerdì alle ore 17.30 1 materiali pubblicati me nasce 11 problema della forse conto che la medicina fi­ ogni lunedi no all'Ottocento non ha cam­ che fosse vissuto in Scandina­ una serie di discussioni classificazione? .".;., via, avrebbe potuto immagina- dall'Unità in la classificazione delle malat- ' biato praticamente nulla in fai- sulla storia della collaborazione con: ; io di morbilità. Nell'Ottocento ' re una tale teoria delle malat­ filosofìa coordinate ic praticamente non esisteva '. con un solo procedimento, la tie. Questo era possibile in un Istituto Italiano per gli per l'antica medicina. La'pnto- ;' vaccinazione, è cambiato ve- mondo dove la malaria e le al­ dal professor Carlo Studi filosofici; logia umorale era semplice, . ramente molto. Ma dopo? Do­ tre malattie con andamento ci- Vcmelli, docente • Rai-Dlpartlmento permetteva una classificazio- '.. Scuola Educazione; po con la nascita della micro- . elico, coi cicli periodici dovuti di Storia e filosofia ne, però non fondata sui sinto- '• . biologia medica c'è un enor- alla vita dei parassiti, era una Istituto della mi, ma sulla teoria della pre­ ; me progresso, un trionfo della realtà. La metà delle malattie, presso il Liceo Enciclopedia Italiana. ponderanza della bile, o del ,., • medicina, che consiste nel descritte nell'antichità, sono le Sciemifi co-Linguisti co sangue, o della bile nera. Inve- " L'Isola i a Chiaravalle in combattere i microbi patogeni varie forme, le varie espressio­ di Senigallia ce con la nuova patologia eli- . e se la vita media oggi è il dop- ni cliniche dei cicli biologici di Via Giordano Bruno nica. o piuttosto con la nosolo- >' certi parassiti. Quando cam­ In eollaborazlon» con la libraria «Il Grl!!o twlanto- gì.;, con la teoria,della malat­ biano le condizioni esterne,

n Hi WASHINGTON, Suggerì al manto il perso­ Wm VIENNA II concerto di Pasqua .1 SaUliuriv > A cent'anni naggio di Wonder Woman, eroina salvatutti Abbado e Solti a favore delle vittime della Ltuerra 111 Bosnia, a ri da! poteri straordinari. Elisabeth Holloway A\yirfav~,r.rtr\ due direttori d'eccezione: Claudio Abbado e muore la donna Marion è morta due giorni fa all'età di cento '• QirigCiannO Georg Solti. Promosso dalla tv austnaca Ori. il anni. Il marito, Peter Marston, era il disegna­ concerto andrà in onda in mondovisioni- duine- che ispirò tore dei fumetti che, nati quarant'anni fa, ave­ il concerto nica prossima, alle ore 11 (in Italia su Canale vano come protagonista la nemica di tutti i 5). In programma brani di Schubert. Mozart, ettacoli Wonder Woman criminali d'America. per la Bosnia Verdi, Strauss e Mahler. È tempo di bilanci per la quarta edizione del Premio Città di Recanati Si è conclusa ieri «Antennacinema» La rassegna, in costante crescita nonostante le difficoltà finanziarie, potrebbe rappresentare una «terza via» tra Sanremo e il Tenco Quel che resta Una finestrasull e nuove tendenze e sui rapporti tra musica e poesia dentro la tv... DAL NOSTRO INVIATO MARIA NOVELLA OPPO HCONEGUANO. Sul palco­ concludere Antenna*, inema scenico di Antennacinema, al sono arrivate le «utopie televisi­ suo ultimo appuntamento con ve» di direttori di rete ed esper­ gli ospiti spettacolari di Bruno ti. Purtroppo mancavano Gian­ Voglino, è arrivato festeggiatis- paolo Sodano (esponente di simo Gianfranco Funan. Ri­ spicco della scuoi» filantropi­ spondendo a domande, ma ca craxiana) e Carlo Fuscagm Lo Zibaldone dei cantanti soprattutto lasciandosi trasci­ (rappresentante del pensiero nare dal ritrovato fascino del solidaristico cattolico). Fusta­ cabaret, ha raccontato per gni per la verità ha mandato Alla serata finale del Premio Recanati, tra gli Alma l'ennesima volta il distacco un messaggio in risposta agli Megretta e la poetessa anglo-giamaicana Jean Binta (ahimé qanto doloroso) da attacchi che proprio da Anten­ Breeze, è arrivato anche Franco Battiate che ha re­ Berlusconi. Con qualche gu­ nacinema erano venuti a Ram­ galato una canzone inedita. Un bel modo di suggel­ stosa variante. Come è noto, no da parte del mondo cattoli­ dopo il lancio, attraverso Mez­ co. Nello scritto si vuole chiari­ lare una manifestazione in crescita, che si pone zogiorno Italiano, della cam­ re un'idea di rete che...non sia­ sempre più come una possibile «terza via» tra Sanre­ pagna pro-Di Pietro, l'editore mo riusciti a capire. Qualcosa mo e il Premio Tenco, ma che deve fare i conti con mandò a chiamare Funari per come: Raiuno è cattolica come vari problemi, non ultimo quello economico. dirgli di «abbassare il tiro sui lo è la società italiana. E cioè'' socialisti». E il conduttore Comunque all'interessante di­ '" ' • DALLA NOSTRA INVIATA avrebbe risposto: «A dottò, va battito sono intervenuti il diret­ bbene, se ie posso spara sui tore di Canale 5, Giorgio Cor1, ALBASOLARO coioni». Grandi risate in sala e il direttore di Raitre Angelo Gì - •• RECANATI. Il giovane Leo­ e amica di Linton Kwesi John­ grandi applausi tutte le volte glielmi, per Telemontecarlu pardi sorride un po' sornione _' son, ò stata tra le protagoniste che il conduttore ha ribadito la Melodia e per Videomusic Ma- dal manifesto che pubblicizza ' della serata finale, con due sua idea fondamentale: «Quelli nolina Marcucci, tutti per <-os anche questa edizione del Pre- • canti che mostrano come nella che hanno rubbato se ne de­ dire «assistiti» da tre importanti mio Città di Recanati: sembra - cultura anglo-giamaicana il vono annà». Anche qualche studiosi di comunicazione co­ contento pure lui di quanto è " rapporto tra musica e poesia grido leghista ha contrappun­ me Giovanni Cesareo, Gian­ cresciuta in quattro anni una non sia affatto un problema. tato qui e là il discorso di Funa­ franco Bettettmi e Francesco rassegna nata per pura passio­ Ritmi reggac, ma anche funk e ri. che, per la verità, di suo non Casotti. Guglielmi ha citato co­ ne musicale - quella dei due blues, pure per i napoletani Al­ «patron».Vanni.Pierini.o Piero ma Megretta. protagonisti del­ è leghista per niente. me utopia del passato, quella Ccsanelli - lontano dai clamo­ la Napoli decentri sociali, del­ Raccontando le origini so­ del decentramento Territoriale ri e sostenuta da una piccola la lotta all'eroina, della disoc­ Leopardi «quasi» inedito cialiste della sua famiglia, si è Rai e come utopia del futuro la grande idea, quella di ricom­ cupazione e dell'emarginazio­ perfino sbilanciato in conside­ sua proposta di rifonna del si­ porre «la funesta separazione • ne, a cui danno voce su base razioni e moniti politici non stema televisivo. Manolina della - musica dalla poesia» • raggamuffin; occhio al loro al­ proprio «sopra le parli», riven­ Marcucci ha parlato tra l'alilo (cosi Leopardi scriveva - nel • Un Canto tra le canzoni bum, Fiati di Annibale, e al ma­ dicando una partecipazione di «utopia capitalistica» di Ber­ 1823 nello Zibaldone). Sul te­ xi singolo Sott'attacco dell'idio­ lusconi e subito si ò accapiglia­ ma qui si discute praticamente . emozionale ai sentimenti della zia, inciso con i Bisca e i 99 •• RECANATI, All'ingresso del Poli- presentare il libro dedicalo al poeta •gente» che. secondo lui, non ta con Gon. Il quale poi. ab­ da quando (natala manifesta- , Posse. Oltre a Paolo Belli e i centro 2000, dove si sono svolte le tre chansonnier russo Vysotsky. E que­ bandonando le astrazioni teo­ zionc: e intanto, cantautori e Tazenda, la serata finale ha ri­ st'anno è tornato con la Palinodia di sarebbe demagogia. Per esem­ serate del Premio Recanati, tra il bar e pio Funari non pensa affatto riche che non gli sono ne care, poeti siedono fianco a fianco servato un bel fuori program­ la sala del biliardo, c'era anche un lun­ Leopardi (sempre un «Millelire»). Un nella giuria che premia i dodici ma: 6 arrivato Franco Battiato «canto alla rovescia» (questo significa che i politici del vecchio regi­ né congeniali, ha temilo una go tavolo pieno di piccoli libri colorali conferenza stampa a parte. Per vincitori del concorso dedicato . a portare quel sapore di inatte­ che ormai la gente ha imparato a rico­ palinodia) dedicato al marchese Gino me siano davvero finiti e meri­ alle «Nuove tendenze della ,' so, che l'anno scorso era slato Capponi, un lesto «maledetto» e «colpe­ tino perciò il rispetto che si de­ dire che Canale 5 intende al­ canzone d'autore». E sfilano > regalato da Claudio Baglloni. noscere al primo colpo d'occhio: i «Mil- largare gli spazi dedicati a quel lelire». Dietro il bancone, Marcello Ba- volmente sottratto ai lettori dalla Chie­ ve ai vinti: «Bisogna sparare an­ sulla scena, gli uni a cantare le •• Battiato si è sintonizzato subito sa, dai liberali, dai marxisti di matrice che sulla croce rossa», dice, genere misto tra mlormazione loro canzoni, gli altri a recitare • sullo spirito di questa manife­ raghinl, editore «contro», militante, fan­ crociana, da tutti i miopi», cosi si legge e intrattenimento chiamato tasioso, provocatore, una vera spina perché la DC ora ha fatto muro i loro versi, lontani e incuranti -. stazione, che come -ormai in calce sulla copertina. Il testo è slato e Martinazzoli ha preso posi­ «attualità». di «un dibattito ozioso», come • avrete capito non c'entra gran­ nel fianco per quella parte dell'editona «tradotto», con testo a fronte, in italiano lo delinisco il cantautore geno-., ché con i vari Sanremo, Festi- che non ha mandato giù il «fenomeno corrente da Vanni Pierini, che è anche zioni «terrificanti». La De dalle Questo succederà. per wjse,i,vJaXsM*nfredi.t(vincitorc, valbac, Castrocaro: gli ospiti, Millelire»: sessanta titoli, quattro milioni ' autore di ,una postfazione che spiega mille anime si salverà, ammo- • esempio, nella fascia di mez­ della prima edizione di acca­ anche quelli più illustri, qui circa di copie vendute (di cui 1 milione perché il,poema merita di essere riletto: nisce Funari,' che per la prima zogiorno attualmente occupa­ nati, ospite in questa). . ,. non vengono a fare passerella e 300 mila con la Lettera sulla felicità dì «È una perfida invettiva nella quale Leo­ volta sembra aver preso anche - la da Gcrry Scotti e in futuro per la tv. Anche se la tv que­ Epicuro), prima tiratura di ciascun tito­ pardi prevede e denuncia lo strapotere le distanze da Segni. Di lui ha chissà da chi. Infatti Gerry do­ All'inizio l'idea di sposare st'anno c'era: le telecamere di lo 50 mila copie. Cifre da capogiro. ' della stampa, le ossessioni consumisti­ detto infatti: «Segni può esse vrebbe diventare il nuovo con­ musica e poesia era un po' il • Raidue hanno ripreso tutto per Baraghini intanto continua, come ha che, le guerre imperialistiche, la corru­ che non esista nemmeno. Se duttore di Buona domenica. marchio di fabbrica della ras­ uno speciale di due puntate da zione del potere, la demagogia di segna, ma oggi è diventata so­ sempre fatto, a girare per l'Italia col suo lo so' inventato gli altn». Cori ha anche assicuralo, con un'ora ciascuna, che andrà in bancone, dovenque ci siano rassegne e quanti promettono felicità alle masse corredo dì dati d'ascolto, che lo un tassello di un quadro onda a maggio. Ma non era non potendo prometterla alle perso­ E tra vanto e accuse, tra bat­ molto più ampio. Che le azioni una diretta, perciò la manife­ serate in sintonia col suo modo di pen­ ne». Più attuale di cosi... DAI.S0. tute pesanti e risentimenti per­ Canale 5 non e mai stato cosi del Premio Recanati siano in • stazione non ha subito l'inva­ sare. Qui a Recanati era giù venuto per sonali, molte note amare («la bene (21 % di share). Infine, rialzo se ne è reso conto persi­ denza solita della tv. Teleca­ politica non'è più ideologica, è sulla delicata faccenda Beauti­ no l'onniprescnzialista Vittorio • mere spente quando ha canta­ contratto») e una proposta: ful, ha fallo sapere di aver Sgarbi, che ha deciso di pre­ to Battiato, perche l'artista sici­ abolire gli spot per j politici, avanzato a Raidue la proposta sentarsi sabato notte con la " liano ha portato un pezzo ine- che sono la tangente della tv. di vendergli gli episodi in ma­ sua «corte dei miracoli»: pecca­ ' dito intitolato Cercando il ter­ Infine Funari ha anche spiega­ gazzino al prezzo d'acquisto. to che sia arrivato quando tutto ' zo, che farà probabilmente era' finito e il parcheggio del! to la sua Zona franca e il tenta­ per mandare in onda su Cana­ parte del nuovo album in lavo­ Bambuasce-, «Douce ville aux zionale», ma Appunti di carta un contratto in tasca: e il caso tivo di fare informazione all'in- le 5 la nuova serie nella prossi­ Policentro 2000 già si slava. razione. jardìns, le sue strade son mi­ velina, il suo brano di que­ per esempio di Angelo Ruggie­ svuotando. Non e nemmeno ' conlrario, partendo anziché ma stagione Ma non ha '^-T niere da scavare e riscavare: vi st'anno, ha grinta, un linguag­ ro, che ha appena pubblicato dal network, dalla episodica chiarito peiche mai Sudai.>J riuscito a vedere Franco Battia­ ci trovano i miliardi. E l'ospe- gio poetico e immediato, belle l'album Regina dei gatti te che sembra volesse, incon- ' Resta da dire del secondo La poetessa associazione di reti locali pic­ dovrebbe fargli un simile favo­ trarc. «È come se un vescovo gruppo dei vincitori del Premio dal? l'hanno fatto lontan... su immagini, e una ballata rock (Bmg), e di Daniela Colace, re. Rccanati. che si è esibito saba­ pei monti in mezzo ai boschi, accattivante, ben costruita ed anche lei con un disco, Cosa giamaicana cole e piccolissime («Telepan­ piombasse in mezzo a una fe­ nocchia») con il sostegno de­ Per dovere di cronaca, nle- sticciola tra amici», era uno dei to sera: come già e>a emerso quando ammazzano i malati interpretata; non si può che ha tatto Rosa (It). e la soddi­ Jean Binta nella - serata precedente, di non si sente più niente, nien­ augurare a Malaspina di spic­ sfazione di essere stata scelta Breeze terminante degli sponsor. riamo anche che il centro di commenti che giravano tra chi . Esperimento orgoglioso. • ma avrebbe volentieri fatto a me- , «nuove tendenze» in realtà ce te». Il livello delle nuove propo­ care il volo dal «nido» di Reca­ da Fabrizio De Andre per il suo A sinistra Conegliano (dove si svolge no della visita dell'onorevole. *• ne sono poche. La canzone ste è comunque buono e ha nati per confrontarsi con il, ultimo tour. , Franco . sfiancante per chi voglia, co­ dalla fondazione Antennaci­ d'autore 6 tuttora abbastanza ragione Piero Cesanelli a sotto­ grande pubblico. • • „. Restano ovviamente aperti me dice lui, fare «televisione a nema) é stalo assedialo iciida ancorata a stilemi classici, e Battiato 360 gradi». Mentre invece il suo Festa comunque c'è stata, lineare la crescente professio­ Una citazione spetta anche molti interrogativi su Recanati: In alto una manifestazione politica (e con tutti i protagonisti a fare le pochi hanno voglia e fantasia sogno sarebbe un palinsesto molto canora) contro lo per staccarsene. Uno di questi nalità dei musicisti che si pro­ al Gruppo musicale di Costai- problemi di natura economica Oliviero ore piccole nei locali del Bar- pongono a Recanati. Un di­ costruito attorno, oltre che a smantellamento dell'ospedale lly, tra le jam session improvvi­ è certamente Flavio Brunetti, di ta, nato nell'83 nella Valle del • (se • venisse • a mancare lo Malaspina professione ingegnere, origi­ scorso a parte meriterebbe Oli­ Comelico, che ha presentato sponsor la rassegna rischiereb- Funari, anche a Grillo, Paolo di Valdobbiadene. di moderna sate di Avion Travel, della poe­ e Paolo Belli Rossi e quel «giornalista bravis­ tessa-cantante • giamaicana nario di Caltanisetta, che con viero Malaspina, che della ras­ Notte d'agosto. Va detto infine be di morire), e la necessità di costruzione e antichissima Jean Binta Breeze e di altri an­ stile cabarettistico e soave ac­ segna e un veterano essendo della giusta scelta di riportare a chiarire bene qual'è la direzio­ simo di Di tasca nostra, che fondazione. Risiile infatti ai cora. La Breeze, nota in Già- compagnamento del quartetto già questa la terza edizione a Recanati i giovani vincitori de­ ne che il Premio vuole prende­ hanno fatto fuori». Insomma tempi del Barbarossa e rischia maica e Inghilterra anche per di (iati Molise ensemble, canta cui partecipa da vincitore; an­ gli anni passati, ormai avviati re, specie in questa fase di deli­ Tito Cortese. di essere distrutto in questo de­ la sua attività di sceneggiatrice, di cose terribili e vere nella sua che lui è un cantautore «tradi­ alla carriera di cantautori con cata ma evidente transizione. E, dopo i sogni di Funari, a clino dell'era democnstana La Biennale? Cari critici, affidiamola a «Mani Pulite» •• «I cinecritici non vogliono que deciso, assieme a molte hanno ritenuto che lo spazio schiano lo scioglimento, i par­ corvo. Ma tant'è: ora che è sta­ organi competenti e non lottiz­ sabotare la Mostra», afferma altre associazioni del cinema, entro cui si faceva la Settima­ titi si leccano le ferite. Ipotizza­ to democraticamente deciso zati. Ma, anche una volla rea­ un quotidiano romano. «Boi­ di presentare un ricorso al Tar na, in quanto spazio di un ente «Facciamo ricorso al Tar, è il modo più serio re che, senza adeguate pres­ altrimenti, approfittiamone tut­ lizzalo tutto questo, 'ÌI sarà lat­ cottare Venezia», titola invece avverso a quelle nomine, lot­ pubblico (come le Usi o l'Uni­ sioni «oggettive», la cosa venga ti, dico proprio tutti, per co­ to il 50%, non il 100%. Dobbia­ un settimanale milencse. «Cre­ tizzate e improprie. Il Consiglio versità, ecc.), potesse essere per contestare la lottizzazione dell'ente» discussa sui tempi brevi (co­ struire una immagine plausibi­ mo individuare, per la Bienna­ do sia la prima volta da molti ;' nazionale del Sncci, appro­ fruito lo stesso, magari in ac­ me avrebbe dovuto esserlo la le e leggibile della nostra op­ le e per la Mostra, nuove e di­ anni che critici di formazione, vando l'iniziativa, ha invitato i centuata autonomia (anche fi­ •legge sul cinema» che sta 11 posizione: noi (assieme ad al­ verse funzioni, nuovi e diversi età e provenienze lontanissi­ critici a non entrare nelle com­ nanziaria) dalla Biennale e Su Venezia, pubblichiamo l'intervento dall'ottobre 1989!) è cosa da tri) facciamo ricorso al Tar ambiti operativi, nuove e diver­ me si trovano d'accordo a su­ missioni della Mostra del Cine­ che questa eventuale presenza «duri», si, ma di comprendo­ noi (nonostante affetto e stima se direzioni di lavoro. Dobbia­ perare i personalismi per prcn-. ma e di non fare più, nell'am­ dei critici in un proprio spazio del fiduciario del gruppo laziale del Sncci nio. L'unico modo è non dare per Ponlecorvo) non vogliamo mo contribuire a trasformare derc una posizione operativa­ bito della Mostra, la tradiziona­ , non contaminasse in nulla la ' tregua, non perdonare nulla, fare parte degli organi di ge­ la Biennale dal poco che é al mente dura... contro una logi­ le Settimana della critica, orga­ contestazione portata avanti non tralasciare niente, appli­ stione della Mostra e del suo mollo che avrebbe dovuto, e ca gestionale...», scrive Ema- , nizzandola altrimenti, preferi­ dalla critica, soprattutto trami­ care «Mani Pulite» alla Bienna­ che tuttora potrebbe, essere: nuela Martini su l'Unità del bilmente sempre a Venezia, se te il ricorso al Tar. Due opinio­ LINOMICCICHfe le. E dunque, ricorrere alla ma­ un istituto internazionale d: in­ 28/3. «La minoranza morbida ni egualmente legittime ed. accetto lezioni di «ottica del scusse conseguenze, e poi far­ gistratura competente (cioè al formazione, documentazione, - spiega Morandini su Panora- - ugualmente argomentate, tra potere» da parte di chi, da Lo- ne scadere ì termini o non farlo Tar) «per illegittimità delle no­ studio e discussione delle arti ma -riflette l'ottica romana del ' le quali quella che ha ottenuto nero a Rondi, ha svernato per affatto rifletterebbe l'ottica «dei mine». Anche perché la so­ contemporanee; un < istituto potere. La maggioranza dura e '• una indiscutibile maggioranza anni nella commissione di se­ critici di frontiera e periferici, a spensiva è l'unico meccanismo che non si limila a svolgere at­ quella dei critici di frontiera e nel Consiglio nazionale (ed ha lezione di Venezia, dove io Nord come a Sud»? Compli­ che. invalidando le nomine fat­ tività esposilive. ina che pro­ periferici, a Nord come a Sud». verosimilmente la maggioran­ non ho invece mai accettato di menti, complimenti vivissimi! te, può accelerare la discussio­ muove e coordina la ricerca Ohibò, che modo disinfor- • za nel corpo sindacale) é la andare; e meno ancora con­ Soprattutto ai lottizzati della ne e l'iter di una nuova legge anche in accordo con 1 grandi mante di informare! Beato chi prima. Eravamo insomma tutti sento a chi, fino allo scorso an­ Biennale, che cosi se la ridono. sulla Biennale. Il resto è solo fa­ centri della ricerca, italiani e ci capisce, fra i non addetti ai ' d'accordo sulla contestazione: no ha collaborato (non gratui­ La realtà è che, sotto la pres­ rina del demonio. O rissa per­ stranieri, e finalmente rivitaliz­ lavori! Mi propongo di contri­ il disaccordo era soltanto sulle tamente) con la Mostra, di im­ sione della campagna di stam­ sonale. zando l'Asac; un istituto che. buire a fare un po' di chiarezza ' conseguenze che ne potevano plicitamente classificarmi fra pa e del preannunciato ricorso oltre ad avere la scioltezza ge­ e, ,se possibile, di cercare di derivare sulla Settimana. Tutto quel terzo o quel quarto di Quanto alla Venezia di Pon- stionale e decisionale oppor­ qua. supposti reprobi del Sncci che al Tar con relativa richiesta di tecorvo, le faccio tanti auguri. tune, ha anche tulle le risorse e andare oltre il discorso semi- sospensiva urgente, il governo Sinceramente. Ma credo che privato interno all'associazio­ necessario, altrove. Il disaccor­ Ora, poiché chi - come me implicitamente condividereb­ stioni rischia di fare perdere di programma di film, noi (an­ le competenze necessarie alla do fra «maggioranza» e «mino­ be la «logica lottizzata» verso la vista il vero problema e la vera ha presentato un disegno di una edizione della Mostra pos­ che se è stata una decisione ricerca e che, quasi certamen­ ne dei critici. - ranza» non ha mai investito, - era fautore della seconda legge di modifica dell'attuale sa tranquillamente avere luogo ' Allora. Agli albori di gen­ ipotesi non ha nulla da obbiet­ quale la maggioranza di «puri» contestazione: egregi colleghi, sofferta e non unanime) cer­ te, deve diversificare le direzio­ neppure per un attimo, la so­ e «duri» sente «il fastidio». C'è o non dovevamo ricorrere al assetto (soprattutto gestiona­ con i critici soltanto spettatori cheremo di fare da soli la Setti­ ni espositive dalle dire/ioni naio, si 6 posto il problema di stanza della contestazione, ma tare sul fatto che sia democra­ le) della Biennale e il Pds ha e che si possa fare ugualmente come reagire alle nuove nomi­ ticamente passata la prima, chi, per sentire quel «fastidio» e Tar e chiedere la sospensiva mana intemazionale della cri­ della ricerca. In una prospetti­ unicamente l'ultimo punto, ov­ per pubblicamente manife­ d'urgenza delle nomine lottiz­ presentato un progetto di leg­ un programma senza i Cosuli- tica. ne lottizzate alla Biennale, alle vero la «Sic a Venezia»: alcuni non ho ben capilo su cosa mai ge che modifica molto più ra­ va che dipende anche da noi nuove incompetenze designa­ starlo - mentre molti Ira i «duri» zate? O non era per coerenza ch, le Martini, i Morandini E nel frattempo? Nel frattem­ rendere più o meno lontana, hanno ritenuto che fosse coe­ si fondino le ciance vanilo- e i «puri» facevano ressa nel­ con questa decisione che il dicalmente, profondamente e (tanto per citare qualcuno dei te nel Consiglio dell'ente, alla rente, se contestavamo la logi­ qucnli e offensive sui «duri» e funzionalmente, ivi inclusa l'u­ po studiamo, elaboriamo e Venezia deve distinguersi dalle palese violazione di una legge s ca dell'incompetenza lottizza­ l'anticamera dei 5 diretlon suc­ Consiglio nazionale aveva ap­ valenti colleghi variamente proponiamo. Certo è impor­ istituzioni similari (come ad sui «morbidi» o sull'«ottica ro­ cedutisi a Venezia dal 74 in provato a maggioranza la ri­ scita dal fatidico «parastato». coinvolti, negli anni, nella sele­ che. pur arretrata, macchinosa ' ta e il degrado dell'istituzione, mana del potere» e l'ottica «di Ma, se vogliamo discuterne, e tante che la nuova Biennale sia esempio Cannes) un po' co­ tenersene lontani anche con la poi - non ha aspettato di esse­ mozione della Sic dalla Bien­ zione), solitamente presenti. diversa da quello di oggi. Certo me, secondo Brecht, si distin­ e non' funzionale (e dunque frontiera» che la contrastereb­ re folgorato (da Di Pietro) sul­ fare si che se ne discuta in se­ Certo avremmo potuto occu- ' da cambiare radicalmente), è Sic, onde evitare commistioni be. Personalmente, ad esem­ nale? E adesso cosa: forse fare è importantissimo che sia be­ guevano le parole di IAMIHI de­ e anche per offrire una imma­ la via di Milano. il ricorso al Tar «riflette l'ottica de legislativa, non possiamo pare lo stesso il nostro spazio ne finanziata e sottratta alla ve fare cose dtix'rw. e le deve stata clamorosamente disatte­ pio, come fautore della linea stare a guardare mentre il go­ Sic, che non è una personale sa. Il vertice del Sncci ha dun­ gine netta di opposizione; altri risultata poi di minoranza non Soprattutto, poi, questo mo­ romana del potere»; mentre in­ legge 70. Certo è più che mai fare diversamente do cialtrone di svisare le que­ vece annunciarlo, trame di­ verno periclita, le camere ri­ proprietà di Rondi o di Ponte- importante che sia gestita da Lunedi Spettacoli jprilc 199 3 WU*Jtt£ . r/„ ... •nJtf'nl.if » ™*h L'ascolto della radio, «sorella povera» della televisione è in aumento: nuovo pubblico anche nel dopocena «Viene spesso considerata come una tv cieca», dice Basili «È come sostenere che la moto è un'auto con due ruote»

TAPPETO VOLANTE ( Memontecurlo 12) Lattare Anici do Foà e il musicista NICOIJ Piovani sono og«;i t?li ospiti d onore che aprono la settimana del programma con dotto da Luciano Rispoli TG DALLA PARTE DELLE DONNE {Raul «• 1720) Slan- Cenerentola vestita da sera no cambiando 1 ruoli ali interno della coppia7 L uomo sta forse scoprendo la sua «parte femminile»' Se ne di­ scute assieme ali antropologa Gioia Longo autrice di TelenOVele: C è un dato nella lettura del- La radio cresce Gli ascolti dell'ultimo periodo sono migliorati, soprattutto per RadioRai E il dato più cu­ un indagine sulle nuove coppie e la giorn.'lisLi Liliana «Rpn7n «• 1 uria» l'Audilcl che resiste ad ogni Medco «KenzoeuiCia» concorrenza è quello delle rioso è quello serale la gente spegne la tv per segui­ e«mlCaela» tclenovelc che hanno un re programmi come Dentro la sera, in cui si discute IL CORAGGIO Di VIVERE (Raidue 1T 30) Che fine lamio DrOmOSSe da Rete4 ascolto fedelissimo Relequat- 1 minori che scompaiono in Italia'' Che- cosa si fa per rin­ prumu»« un iwie-t tro ipeaa|iac,ta ne| generei di problemi esistenziali «L'errore è sempre stato tracciarli'' Esiste un collegamento fra le famiglie la poli­ ^^^^^^^^^^^^^^^ anche in questa stagione ha quello di considerare la radio come una tv cieca È zia e 1 servizi sociali' Dei 2971 rap avi scomparsi nei no­ •"•^" all'attivo due successi, e da come dire che una moto è una macchina a due ruo­ stro paese nel 92 ne risultavano dispersi ancora 483 In questa settimana le sue novcle-top cambiano programmazio­ te», dice Dtno Basili, direttore di RadioDue studio, con Riccardo Bonacina il procuratore Ingrassi ne Renzo e Lucia raddoppia (lunedi e mercoledì, sempre alle del tribunale dei minori di Milano Vincenzo Tana presi 20,30), mentre Micaela, nella foto, passa al venerdì sempre nel­ dente dell Associazione in difesa dell infanzia scompar la fascia del prime lime sa e Ernesto Caffo, fondatore di «Telefono azzurro» MONICA LUONQO ITALIA: ISTRUZIONI PER L'USO {Ramno IH 15) Sug­ ESI ROMA La radio lavora in levisiva, la cui strategia com­ gerimenti per le vacanze pasquali ali insegna della crisi e Su Raiuno a partire da oggi silenzio, e il mezzo più discre­ porta lo stravolgimento parzia­ del risparmio Viaggi in Italia per parchi naturali e picco­ to di tutti gli strumenti di comu- le e annuale dei palinsesti «Ma li paesi d arte mcaz.ione In pochi sanno, per non 6 come la tv - specifica Dal «Vento del Concilio» esempio che sono ben 31 mi­ Basili - Il pubblico radiofoni­ MILANO, ITALIA (Raitre 2245) Tema del dibattito il re­ lioni gli italiani che la ascolta­ co non legge 1 giornali per sa­ ferendum sull abrogazione della legge sulla tossicodi no RadioRai ha aumentato il pere qual e il programma da pendenza lervolino-Vassalli Ne discutono 1 iziana ai quesiti di Nuccio Fava proprio sharc del 4 5'A rispetto ascoltare Noi contiamo su un Maiolo deputato antiproibizionista il giornalista Mano allo scorso novembre Ù cre­ ascolto "fidelizzato' abbiamo Cervi, don Vinicio Albanesi don Giancarlo soffriti ope­ Ecco i programmi pasquali sciuta inoltre di 29 minuti la cioè un pubblico che non pos­ ratori e specialisti giovani di vane comunità Con Gad durata d'ascolto medio cosi siamo stravolgere» Lerner in diretta dalla Sala degli Affreschi della Società come sono cresciute di 384mi- Umanitaria di Milano la unità gli ascoltatori delle tre Va bene non parliamo di EBS L'odore di santità si fa storico aperto l'I 1 ottobre reti radio sorelle povere della tv, ma 6 MAURIZIO COSTANZO SHOW (Canale 5 23 05) Punta­ sentire naturalmente di più 1962 da Giovanni XX1I1 e vero che e difficile fare pubbli­ ta speciale ded'eata ai quesiti referendari Ospiti di Co nel corso della settimana di concluso da Paolo VI l'8 di­ Esulta Dino Basili direttore cità alla radio anche per gli ad­ stanzo al Teatro Parioli Marco Pannclla della Lista Pan- Pasqua che inizia oggi E cembre 1965 Mercoledì alle di Radiodue il cui ascolto e detti al mestiere A viale Mazzi­ Raiuno si 6 preoccupata di ri­ 20 40 va invece in onda il film cresciuto più delle due sorelle nella Umberto Bossi segretario della l-ega Giorgio Bogi ni non esiste un ufficio stampa badire il primato di rete cat­ Don Bosco, interpretato da Radiouno e Radiotre il 2 2 'V, Michele Mirabella autore e conduttore di numerose trasmissioni radio segretario del Pn Gianfranco Fini, segretario del Msi Ser che si occupi di RadioRai 1 co­ tolica, in barba a Raidue e al­ Ben Gazzara. Venerdì, clou passando cosi dal 13 4% al gio Garavini segretario di Rifonda/ione comunista e la crisi mistica che all'inizio della settimana Santa, oltre 15 6% «Si 6 trattato di piccoli municati stampa e 1 lanci di Nando Dalla Chiesa deputato della Rete Interviene an­ agenzia che annunciano nuo­ della stagione aveva colpito alla Via crucis in diretta dal aggiustamenti Cambiamenti plementari che non possono e che il giornalista Pino Buongiorno ve trasmissioni si coniano sulle Nel senso che non abbiamo mi esistenziali La genteche te­ il direttore Gianpaolo Soda­ Colosseo alle 21, alle 19 30 radicali e frequenti non (anno strumenti costosi e sofisticati lefona 6 numerosa e fa do­ non vanno paragonati Chi fa dita di una sola mano e anche FUORIORARIO (Raitre 1 15) S\ -te dell emigrazionee il no Una settimana all'inse­ Nuccio Fava conduce in di­ il successo di una rete radiofo­ come l'Auditel e dobbiamo ac­ mande intelligenti» la radio pensando alla tv e vi­ 1 giornali specializzati nporta- titolo del programma realizzato da Alessandro Blasetli gna del concilio Vaticano II retta la 15" edizione dello nica - dice Basili - perche la contentarci di telefonare agli Già il pubblico della radio ceversa, sbaglia di grosso Noi no 1 calendari con orari e pro­ nel 1972 e d. ^ui stanotte verranno presentati ampi brani con la messa in onda, a parti­ speciale Domande su Gesù gente si abitua ad acoltarc 1 utenti per chiedere cosa stan­ Più sobrio, più attento tanto siamo stati rovinati dalla valu­ grammi quasi sempre senza Blasetti ha ricostruito la storia dell emigrazione, utilizzan­ re da oggi alle 2040, delle Sabato 10 alle 1925 viene programmi per fasce orane • no ascoltando Sta però ser­ da sembrare anche più intelli­ tazione che la radio è la sorella una riga di spiegazione «Sono quattro puntate de // vento proposto // Vangelo della do­ quando cioè può sintonizzarsi peggiando il rifiuto della tv se­ gente Torse perché non ha il cieca della tv Niente di più in­ do materiali di repertorio spezzoni di film, cinegiornali e del Conalto, reportage rea­ menica con il commento di su qualche canale Se si agita il convinto - prosegue il diretto­ rale e allora forse potrà venire problema di mostrare il pro­ fausto e come paragonare le interviste Tra gli latri, le testimon anze di Carlo Levi Leo­ lizzato da Leandro Castellani padre Piero Gheddo Dulcis palinsesto come uno shaker re di Radioduc - che la radio il nostro momento C'è una tra­ prio volto alle telecamere' prestazioni di una motocicletta nardo Sciascia e Ugo Prezzolini che ripercorre, attarverso fil­ sia ancora sottostimata Anche in fundo la messa in diretta non si ottiene nulla» Un crite­ smissione per esempio che si «Non sono per gli estremismi - a quelle di un'automobile, (Toni D" Pascale) mati U'archlvio e materiale da San Pietro, domenica alle rio, dunque, che in qualche le indagini che possiamo (are chiama Dentro lacera una sor­ conclude Basili- Radio e tele­ pensando che la moto sia una inedito, le tappe dell'evento 11. modo contraddice la logica te­ sono, come dire fatte in casa ta di corpo a corpo sui proble­ visione sono due mezzi com­ macchina a due ruote»

CBAIUNO RAIDUE RAITRE S8 SCEGLI !L TUO FILM 6.50 UNOMATTINA 8.45 TOg-MATTINA 6.30 OPPI IN EDICOLA Ieri In tv 6.30 PRIMA PAPINA. Attualità 6.30 CIAO CIAO MATTINA 6.25 LAFAMIOLIAADDAMS 14.00 UNA DONNA, DUE AMORI 7-8-9-10 TOUNO-TORECONOMIA 0.08 VERDISSIMO. Con L Sardella Regia di Delbert Mann, cor* Lee Remlck, George Pep- 0.46 DSE. Tortuga 8.35 UN DOTTORE PER TUTTI 0.15 I MIEI DUE PAPA 6.50 LA FAMIGLIA BHEDFORD 10.06 UNOMATTINA ECONOMIA 0.30 SORGENTE DI VITA 6.50 TOR LAVORO. DiS Camozzlnl pard, Joseph Bologna. Usa (1979) 120 minuti. 8.06 MAURIZIO COSTANZO SHOW. 8.4» SUPERVICKY. Telotllm IL CASO TRAFFORD. Film di 10.0O È PIÙ FACILE CHE UN CAM- 7.05 DSE. Tortuga Primo plano 7.40 I JEFFERSON. Telefilm Lee Romick la brava attrice scomparsa un paio di an­ Varietà Replica 10.16 LA FAMIGLIA HOOAH ni fa è la protagonista di questa pellicola sentimenta­ Ralph ThomasNel corso dol pro­ MELLO-. Film di Luigi Zampa 7.30 TP3. Oggiinedicola lerlmTV 8.10 GENERAL HOSPITAL le e lieve Felicemente (ma non troppo) sposata con gramma alle 11 TGUNO 11.30 T02-TELEGIORNALE 11.30 ORE 12. Con Gerry Scotti 10.46 PROFESSIONE PERICOLO. Te- 7.4» DSE. Tortuga Terza pagina Ted. Diane durante un viaggio incontra un altro uomo 11.5» CHETEMPOFA 11.45 SECRETI PER VOI_ CONSU- lelilm «La norie delle streghe» 8.30 TP4 MATTINA 8.00 OSE. Torluga Poe 13.00 TOS Pomeriggio In un aeroporto e vive una breve avventura romanti­ 18.00 BUONA FORTUNA MATORI. Attuatila 8.00 DSE. Una caramella al aiorno 11.45 A-TEAM. Telefilm 8.56 INES, UNA SEPRATARIA D'A- ca Ma il senso di colpa le impedisce di andare fino in 18.30 TELEOIOHMALEUMO 12.00 I FATTI VOSTRI. Conduce Fabri- 13.2» SGARRI QUOTIDIANI. Rubrica 8.30 DSE. Parlalo semplice 12.45 STUDIO APERTO. Notiziario . Telenovela (ondo 18.35 SIGNORA IN PIALLO zio Frizzi condotta da Vittorio Sgarbi 11.30 TOR Ambiente Italia 13.00 CIAO CIAO. Cartoni animati 10.60 LA STORIA DI AMANDA. Tel TELEMONTECARLO 13.30 TELEOIORNALEUNO 12.50 RIFLESSIONI. Rubrica religiosa 13.35 FORUM. Attualità con Rita Dalla 12.00 T030REDODICI 13.45 AOLI ORDINI PAPA. Telelllm 13.55 TP UNO. Tre minuti di 13.00 TOa-ORBTREDICI 11.35 IL PRANZO É SERVITO. Quiz 12.15 DSE. L occhio sul teatro e sulla Chiesa Santi Lichen 14.00 FATTI, MISFATTI EU A cura di 13.20 TP 8 ECONOMIA 14.15 NON É LA RAI. Show 20.40 STASERA A CASA DI ALICE 13.30 TRIBUNA DEL REFERENDUM. danza Conduce C Pogglanl 14.35 AGENZIA MATRIMONIALE. 12.35 CELESTE. Telenovela Nel corso Regia di Carlo Verdone, con Carlo Verdone, Ornella Puccio Corona 16.00 UNOMANIA. Varietà Com promotore elezioni Senato 13.45 TOR LEONARDO Conduce Marta Flavi del programma alle 13 TG5 Muti, Sergio Castellino. Italia (1990/. 117 minuti 14.30 PRIMISSIMA. Di G Raviele e MSI DM 16.05 JUMPSTREET. Telefilm Verdone e Castellino due tipi comfor-iisti e ur pò 13.40 T08DI0PENB 14.00 TELEOIORNALI REGIONALI 15.00 TI AMO PARLIAMONE 14.4» OSE. Il larda sé 17.06 TWIN CLIPS. Rubrica 13.55 BUON POMERIGGIO mammoni sposati con le sorelle Gigliola e Caterina 14.00 SECRETI PER VOI 14.20 T03 POMERIGGIO 15.15 7 OIORNI PARLAMENTO 15.30 LE PIÙ BELLE SCENE DA UN finiscono entrambi nel letto della bella Alice (Ornella 14.10 QUANDOSIAMA. Serie Iv 14.50 TPRBELLITALIA 17.30 MITICO. Rubrica 14.00 SENTIERI. Teleromanzo 18.45 L'ALBERO AZZURRO MATRIMONIO. Rubrica Muti) Gelosie e falso moralismo per un autoritratto 18.15 DSE. La Corsica sconosciuta 18.05 TARZAN. Telefilm «Remy la sol- 10.15 BIOI Por ragazzi 14.35 SERENO VARIABILE 15.1» ORECIA. Telenovela maschile senza ipocrisie Si ride ma tutto sommato si 14.45 SANTABARBARA. Serie tv 18.4» CALCIO. C siamo 16.00 BIM BUM BAM. Cartoni animati vaggia» con Woll Larson 17.30 IN PRINCIPIO. Storie dalla Blb- 16.00 ANCHE I RICCHI PIANGONO. ride meno dol solito con un Verdone sempre più pen­ 15.30 DETTO TRA NOI. La cronaca in 10.16 CALCIO. A tutta B 18.30 MA MI FACCIA IL PIACERE. soso bia «Un Re per Israele» 17.55 TOS FLASH diretta con P Vlgorelli 16.40 CALCIO. Rai Regione Telenovela CANALE 5 18.00 TELEOIORMALEUNO 18.00 OK IL PREZZO È GIUSTO. Glo- Varietà con Gigi e Andrea 17.16 TOa-TELEPIORNALE 17.20 TOS DERBY 18.15 ITALIA, ISTRUZIONI PER L'U- co condotto da Iva Zanicchi 18.05 STUDIO SPORT 17.00 LUI, LEI, L'ALTRO. Show 17.20 Tpa. Dalla parto delle donne 17.30 T03 IH MOVIMENTO Sa Attualità 18.15 ROCKAROLL. Gioco 17.30 TG4 FLASH 22.30 LA DOLCE VITA 17.30 ILCORAPOIO DI VIVERE 17.50 RASSEGNA STAMPA E TV 18.00 LA RUOTA DELLA FORTUNA. 18.45 IL VENTO DEL CONCILIO. DI Regia di Federico Felllnf, con Marcello Mastrolannl, Quizcon Mike Bonglorno 20.00 KARAOKE. Show 17.35 NATURALMENTE BELLA Leandro Castellani 1* puntata 18.10 TOSSPORTSERA ESTERE. A cura di G Flesca Anita Ekberg, Anouk Almée Italia (1960). 178 minuti. 20.30 BOUNTYTRACKER. POLIZIOT­ 10.40 ALMANACCO DEL GIORNO 18.20 L'ISPETTORETIBBS. Telelilm 18.00 PEO. Viaggio noi pianeta Terra 20.00 T05 Telegiornale 17.45 C'ERAVAMO TANTO AMATI. In assoluto il film più celobra'o di Fooerico Feltini so­ TO A LOS ANGELES. Film di 18.15 BEAUTIFUL. Sene tv 18.30 I MOSTRI VENT'ANNI DOPO. prattutto ali estero tanto che il titolo 6 entrato nel vo­ DOPO-CHETEMPOFA 20.25 STRISCIA LA NOTIZIA Kurt Anderson con Lorenzo La- Show con Luca Barbareschi 10.45 TP 2-TELEGIORNALE cabolario per indicare un clima un epoca un modo di 20.00 TELEOIORNALEUNO 18.50 T03 SPORT «METEO 3 18.15 IL NUOVO GIOCO DELLE COP- 20.16 T03 LO SPORT 20.40 STASERA A CASA DI ALICE. mas Matthias Hues essere £ una sorta di viagqio in prevalenza notturno, 30.30 TELEGIORNALE UNO SPORT 18.00 T03. Telegiornale PIE. Con Giorgio Ma stroia - 20.20 VENTIEVBNTI Con M Mirabella Film di Carlo Verdone con Ornel­ 22.30 MAI PIRE GOL. Show per via Veneto e dintorni sulle tracce del protagoni­ 20.40 ALWAVS-PER SEMPRE. Film di 18.30 TELEOIORNALI REOIONALI eT Garranl 23.30 ANTEPRIMA COPPA CAMPIO- 18.00 TQ4SERA sta Marcello che ha abbondonato le sue velleità lette­ Steven Spielberg con Richard 10.45 TOR SPORT REOIONE la Muti, Sergio Castellino e Carlo 20.40 L'ISPETTORE DERRICK. Tele­ Verdone NI. Rubrica sportiva rarie per riciclarsi come giornalista mondano Dreyfuss film «Sceneggiatura per un omlci- 20.05 BLOB DI TUTTO DI PIÙ 18.20 LA SIGNORA IN ROSA. Teleno- RETEQ'JATTRO dio» con Hors! Tappers 24.00 A TUTTO VOLUME 22.50 LINETELEOIORNALEUNA NOTTE - EMPORIONO . 20.25 CARTOLINA. Con A Barbato 23.05 MAURIZIO COSTANZO SHOW. vela con Jeanni rie Rodrlguez 22.55 21.40 L'ISPETTORETIBBS. Telefilm Economico del TG 1 20.30 IL PROCESSO DEL LUNEDI. DI Varietà Nel corso del program- 0.30 STUDIO APERTO 20.30 RENZO E LU:.*. Telenovela 22.25 TRIBUNA DEL REFERENDUM. AldoBiscardi 22.30 RE PER UNA NOTTE 23.10 A CARTE SCOPERTE. Attualità Tesi a confronto maallc24 TG5 0.45 RASSEGNA STAMPA «Vivere sen2a partiti» 22.30 TOS VENTIDUE E TRENTA 22.30 LA DOLCE VITA. Film di Federi­ Regia di Martin Scorsese, con Robert De Niro, Jerry 23.26 TP2-PEGASO 2.00 TP 5 EDICOLA 0.80 STUDIO SPORT Lewis, Dlanne Abbott. Usa (1983). 110 minuti. 24.00 TOUNO-CHETEMPOFA 22.45 MILANO, ITALIA. Di Gad Lerner co Fellini. con Marcello Ma- 0.05T0 2 - NOTTE 1.10 JUMPSTREET. Telefilm Parabola acida e grottesca sulla follia dell universo 0.30 OPPI AL PARLAMENTO 23.40 DIRITTO DI REPLICA 2.30 REPORTAGE. Attualità strolannl Nel corso del program- 0.10 MUSICA-CLASSICA. Bern- 2.00 A-TEAM. Telefilm televisivo americano (e non solo) Rupert PupKln un 0.40 MEZZANOTTE E DINTORNI Stein racconta la musica 0.30 T03 NUOVO OIORNO 3.00 TOS EDICOLA ma alle 23 30 TG 4 NOTTE comico mezzacalza ma ambizioso che vuole sfondare 3.00 LA FAMIGLIA HOPAN. Telefilm 1.10 I DUE ORFANELLI. Film di Ma- 1.16 APPUNTAMENTOALCINEMA 1.00 FUORIORARIO 3.30 ARCA DI NOÈ. Attualità 0.45 TOP SECRET. Telefilm a tutti i costi rapisce un popolare showman e chiede rio Mattoli, con TolO 1.20 OSE. Ralf Dahrendorf 1.45 MILANO, ITALIA. Replica 3.30 TARZAN. Telelllm come riscatto di poter condurre per una serata il suo 4.00 TOS EDICOLA 1.46 L'ULTIMA PREDA. Film di Ru- 2.40 TELEOIORNALEUNO. Replica 1.25 BILIARDO. TGSBilliee Birilli 2.35 DIRITTO DI REPLICA. Replica 4.00 PROFESSIONE PERICOLO programma successo strepitoso ma ovviamente effi­ 2.45 EMPORION. Replica 2.00 IL PREZZO DEL DOVERE. Film 3.20 HAREM. Replica 4.30 CIAK. Attualità dolphMalè con William Holden mero Straordinario duetto por Jerry Lewis e Robert 5.00 AOLIORDINIPAPA. Telelllm De Niro 2.65 CAPPELLO A CILINDRO. Film 4.00 T02-PE0AS0. Replica 4.20 MAOAZINE 3 Replica 5.00 TP 5 EDICOLA 5.30 I MIEI DUE PAPA 3.15 IL SEGRETO. Film TELEMONTECARLO 4.30 TELEOIORNALEUNO. Replica 4.40 T02-NOTTE. Replica 5.16 T03. Nuovo giorno edicola 5.30 RWEPORTAOE. Attualità 6.00 MITICO! Replica 5.00 STREGA PER AMORE. Telefilm 4.35 EMPORION. Replica 4.46 T02-DI00ENE. Replica 5.45 VIDEOBOX 4.45 DIVERTIMENTI 6.08 VIDEOMUSIC 6.10 SCHEGGE 6.00 TG 5 EDICOLA 6.20 RASSEGNA STAMPA 5.30 TOP SECRET. Telefilm 1.10 I DUE ORFANELLI Regia di Mario Marioli, con Toto, Carlo Campanini, Isa Barzlzza. Italia (1947). 89 minuti. Parodia al maschile del lacrimoso «Le due orfanelle» j§fìm& ODEOIÌ TELE RADIO Totò e Campanini sono tuttofare in un collegio di Pari­ Ifl 4d gi Improvvisamente il primo scopre di essere figlio il­ legittimo di una nobile famiglia ma proprio quando 7.00 EURONEWS 8.30 CORN FLAKES. Alle 10 30 (ilo 14.00 INFORMAZIONI REGIONALI 13.45 USA TODAY. Attualità Programmi codificati RADIOGIORNALI. GR1 6; 7: 8; 10:11, spera di cambiare vita scoppia la rivoluziono france­ 8.00" DOPPIO IMBROGLIO 14.30 SOQQUADRO. 2' parte 14.00 ASPETTANDO IL DOMANI. 12; 13; 14, 17; 19; 21; 23. GR2 6 30; se e viene condannato alla ghigliottina Per il grande dirotto con la rivista di astrologia 18.35 BULLDOZER. Film con Jamie 8.48 POTERE. Telenovela 16.00 SWITCH. Telelllm Soap opera con S Mathis 7.30; 8 30; S.30; 11.30, 12.30; 13.30, comico napoletano e la prima prova da protagonista «Sirio- Lee Curtis 15.30; 16.30; 17.30: 18.30; 19.30; RAIUNO 10.1 S TERRE SCONFINATE. Teleno- 17.00 IL DOTTOR CHAMBERLAIN. 14.30 VALERIA. Telenovela vela con Jonas Mello 22.30. GR3 6.45; 8 45; 11.45; 13.45; Tolonovela con G Rlvoro 15.15 PROGRAMMAZIONE LOCALE 20.30 LA DOLCE VITA. Film di F Felli- 15.45-18.45; 20.45; 23.15. 11.00 QUALITÀ ITALIA. Rubrica 14.30 VM - OIORNALE FLASH. Altri 17.85 L'OROSCOPO 17.35 CARTONI ni conM Mastroianni RADIOUNO Onda verde 6 03 6 56 2.55 IL CAPPELLO A CILINDRO 12.00 TAPPETO VOLANTE. Pomerlg- appuntamenti alio ore 15 30 18.00 SENORA. Telenovela 7 56 9 56 1157.12 56 14 57 16 57. Regia di Mark Sandrich, con Fred Astaire, Ginger Ro­ 18.00 BROTHERS. Telelllm 23.20 FELLINI. Speciale gip con L Rlspoll 18.00 INFORMAZIONI REOIONALI 18 56 20 57. 22 57 9 Radiouno per ger», Edward Everett Horton Usa (1935). 101 minuti 16 30,17 30,18 30 18.30 SAMURAI. Telelllm 12.10 NATURA AMICA. Documentario 18.30 0H0STBUSTER8 24.00 AMARCORD. Film tutti tutti a Radiouno 11.15Tu lui iti­ Uno dei più celebri film della coppia Fred Astairo-Gin- 20.30 AH SI7-E IO LO DICO A ZOR- 12.45 TMC INFORMA-METEO 14.36 HOT UNE 20.00 HENRY» KIP. Telefilm gli gli altri 12.06 Signori illustrissimi, ger Rogers Lui è (indovinate un pò ) un ballerino lei 13.35 LA SPESA PI WILMA. Rubrica 20.30 60 MINUTI PER DANNY MA- ROI. Film di Franco Lo Cascio 15 03 Sportello aperto a Radiouno, una ragazza diffidente che respinge la sua corte per­ 22.30 BABY BOOM. Telelllm 19.30 Audlobox, 20.30 Piccolo Con­ 14.00 UNA DONNA, DUE AMORI. 18.3» OHTHEÀIR STERS. Film di Caleb Deschanel ché lo crede sposato e per rlpicca dice si a un altro 23.20 I CINQUE LADRI D'ORO. Film TELE certo 23.28 Notturno italiano Film di Delbert Mann 22.30 INFORMAZIONI REGIONALI Canzoni memorabili come «Cheek to Cheek» e «Top di Michael Truman RADIODUE Onda verde 6 27 7 26 Hat» scritto dal grande Irving Berlin e immancabile 18.00 SHE-RA. Cartoni animali 17.35 ROXYBAR. Tepllca 826.927 1127 13 26.15 27,16 27, 23.15 TERRA. Documentario lieto fine 17.00 TELEBONTÀ. Rubrica 17 27, 18 27 19 26 22 27 6 II buon­ 18.00 SALE, PEPE E FANTASIA. Ru- RAIUNO 18.30 VM-GIORNALE '_ 17.30 L'UOMO E LA ORU giorno di Radiodue 9 49 Taglio di brlca di Wilma De Angells 18.30 LA MARCIA DELLE ARAGO­ terza 10.31 Radlodue 3131, 12.50 II 18.45 TMC NEWS 20.30 METROPOLI» BESTOF STE. Documentano signor Bonateltura 15 il nocciolo 18.00 L'ODISSEA DEL NBPTUNE llMIIIIllll delia questione, 15.46 Pomeriggio in­ 3.1 S IL SEGRETO NELL'IMPERO SOMMERSO. 21.30 MOKA CHOC FREEDAV. Rive­ sieme 19 55 Questa o quella, 23.28 Regia di Francesco Maselli, con Nastassja Kinski, Film di Daniel Petrio Franco Cittì, Chiara Caselli. Italia (1990) HOmlnutl. 18.00 DISPERATAMENTE TUA. Tele­ 17.00 STARLAHDIA. ConM Albanese Notturno italiano 21.00 INVIATO SPECIALE. Rubrica diamo alcuni servizi ispirali al le- Una ragazza dopo aver subito una violenza carnale novela RADIOTRE. Onda verde 7 18 9 43 conduce Sandro Mayer 18.00 CALIFORNIA. Serial con Miche- non riesce più a vivere un amore sereno Como nel ma-Wl Italia- 18,00 TELEOIORNALI REOIONALI " 1143 6 Preludio 7.30 Prima pagina TMC NEWS . le Leo 22.00 1 8.30~5KVWAYS. Telefilm 9 Concerto del mattino, 12 30 II Club successivo --alba» Francesco Maselli dirige Na­ 22.30 RE PER UNA NOTTE. Film di M 22.30 SPIN OOCTORS. Concerto regl- 20.00 LUCY SHOW. Telefilm 18.30 DESTINI. Seno tv stassja Kinski attrice introversa e tormentata molto 20.30 PASSIONE E POTERE, Teleno- dell Opera 14.05 Novità in compact, Scorsese. con R DeNIro 18.30 TELEGIORNALE REOIONALE 16.30 Paloma-, 22.30 Alza II volume congemale al progetto di scavo nei sentimenti femmi­ slralo II 2 marzo scorso a Milano vela 0.30 CRONO. Tempo di motori nhardt 20.30 SPORT IN REOIONE 23.15 Giornale Radio 3 ' • nili che II regista porta avanti da tempo in piccoli film 1.10 INVIATO SPECIALE. Replica 2£3Ò~TELlOIÒRNÀLI REO IONA Li 22.30 INFORMAZIONE REGIONALE 21,15 LA DEBUTTANTE. Telenovela RADIOVERDERAI Musica notizie «da camera» 23.30 VM-GIORNALE RETEOUATTRO 2.10 CNN. Collegamento in diretta 23.00~SP0RT"* NEWS 22.45 SPORT CINQUESTELLE 22.30 DI TASCA VOSTRA. Attualità informazioni sul traffico 12 50-24

i + * •* *, t v Lunedì 5 aprile 1993 pagina 17JTU / .-U^< < ^„4 , ^^sWj* *JT»>»I MH«t+wV !VW5»<>>»'«'<ìt-$]*#»**->)}>

Federfestival Sugli schermi il nuovo film È poco riuscito, ma lancia Lunedìrock Un progetto di Costa-Gavras, farsa segnali inquietanti: non tanto Neil, Bruce, i Ramones per dire no su un intellettuale polacco sull'Est, quanto sulla Francia, Quei cari vecchietti agli sprechi emigrato in Occidente sulla sinistra, su di noi... più pimpanti che mai...

MARCOSPADA ROBERTO GIALLO •• ROMA Hanno scelto co­ •• E cosi, eccoci al dunque- Bruco Springsteen esordi­ me logo una frase di Wagner: sce con il suo tour in Europa e subito c'è un vago seniore di «Il Festival e un avvenimento delusione. Dov'è il nostro Boss? Perché è cosi morbido'' Per- ' straordinario, in un luogo che non ci stritola il cuore come un tempo? Sospendiamo il straordinario, in un momento straordinario». Ma straordina­ Siamo tutti apocalittici giudizio fino ai concerti italiani (l'I 1 aprile a Verona, il 25 ria, negli ultimi anni, e stata in maggio a Roma), ma già si può azzardare una spiegazione. Italia anche la proliferazione Perchè la musica di Springsteen è una questione difficile da delle iniziative e il contempo- dibattere proprio come le questioni d'amore. E (orse anche ranco e costante assottigliarsi Esce in Italia (a Milano è al cinema Colosseo, a Ro­ di più: come le questioni di amore fisico, di sesso, somma­ dei fondi statali. Una vera e ma al Capranica) La piccola apocalisse di Costa-Ga­ * L. . mente inesplicabili e indecifrabili. Ma tanl e- sarebbe folle propria giungla che «Federfe­ vras, che ha chiuso in febbraio il festival di Berlino. negare che Springsteen è un pezzo di vita difficile da scrolla­ stival", l'associazione che rap­ Una commedia politicamente controversa, accolta re vja, da dimenticare, da raschiare dai cuori e dui corpi E presenta la categoria, ha deci­ aggiungiamo: è uno dei pochi, dei pochissimi, che è stato so di analizzare mettendo a in Francia da violente polemiche. Un film sostan­ capace di diventare grande, e di restarlo, senza mai essere punto nuove proposte legisla­ zialmente non riuscito, ma che consente svariate ri­ un trombone da classifica, un senatore del rock, un tuttolo­ tive di coordinamento e, se ne­ flessioni: sul «come» ridere della fine del comuni­ go saccente e spoccnioso (ogni riferimento a Sting è tutt'al- cessario, ricorrendo al pur do­ smo, e sul «perché» la sinistra, in Francia, ha perso... Irò che casuale). Ce n'ò altn. cerne lui, e si contano sulle di­ loroso machete. Si lancia, in­ ta di una mano: la loro forza sta forse nel fallo di andare somma, un messaggio di so­ avanti con la musica senza troppi calcoli, scrivendo canzoni pravvivenza e riorganizzazione che rispecchiano loro stessi. E allora ecco che l'equazione nella disastrosa situazione ALBERTO CRESPI torna: sarebbe preoccupante se il Boss di quarant'anni can­ economica del settore e nel­ tasse e raccontasse come il Boss di venti Sarebbe sbagliato, l'imminenza di una consulta­ M Temiamo che stroncare gnetta, della battuta: un conto un rifugialo polacco dev'esse­ sarebbe furbo. È -confessione obbligatoria - un discorso da zione referendaria che da per La piccola apocalisse, il nuovo e un film. Costa-Gavras ci pro­ re un bulfoncello con gli oc­ innamorati. scontata l'abolizione di quello film di Costa-Gavras, non serva va ispirandosi a un romanzo di chietti da furbo? Perché gli ex che, con reminiscenza archeo­ proprio a nulla Se lo merite­ Tadcusz Konwicki, e partendo comunisti francesi «alla dispe­ E che dire, allora, di Neil Young? Segnaliamo per gli ade­ logica, ancora si chiama Mini­ rebbe, come no? Ma, come da dati politicamente «forti» rata ricerca di una causa, che pti e i collezionisti il suo ultimo lavoro, Lucicy Tlurteen (Gel- stero del Turismo e dello Spet­ suol dirsi, cuiprodesl?Di questi per analizzarli con gli strumen­ dev'essere sempre massimali­ fen, 1993) che pesca qui e là dall'immenso repellono dell'a­ tacolo. • • -...•.,... tempi non bisogna invitare la ti della farsa. Prende cosi un dorabile matto canadese. Rilegge, riscrive, filtra, inserisce ra­ sta» (citiamo sempre dalia rità. Cambia pelle come un camaleonte isterico eppure - gente a disertare i cinema, ci collega regista, il cecoslovacco suddetta intervista) debbono 1 •Federfestival» si censisce e pensa giù da sola (i dati sugli Jiri Menzel (Trenistrettamente essere così antipatici e sgrade­ ma che genio - è sempre lui, Neil Young. E in più diventa il invita gli organi politici e am­ incassi più recenti, anche di sorvegliali. Allodole sul filo), 7 punto di riferimento per tutto quel movimento, confuso e va­ ministrativi a stabilire criteri voli riegato che è il nuovo suono Grunge nato a Seattle. Tutto, in­ film belli come Fiorile dei 'Pa­ per fargli interpretare il perso­ Già, i francesi. Terza do­ più mirati di valutazione. Per viani, sono sconfortanti). La naggio di Stan (allusione a somma, meno che un trombone saccente. arginare anche un fenomeno piccola apocalisse - speriamo manda: 6 lecito adattare il tito­ Stan Laurei? Può darsi). Stan e lo IM piccola apocalisse al tra­ È vero: i grandi vecchi non se ne sono mai andati. Pure. di disgregazione che ha già di essere smentiti, ma sarà dif­ sembra che per loro si apra un nuovo periodo di fuoco. Che colpito e sta colpendo, tra gli ficile - ha ben poche chances uno scrittore polacco esule a collo elettorale che la sinistra Parigi. Vive sopportato un po' ha appena subito in Francia? dire, ad esempio, dei sempiterni Ramones che minacciano altri, realtà come il Festival di di avere successo commercia­ un tour italiano (sci date, con chiusura a Roma e Milano il • Nervi, le Settimane Internazio­ le, perche- siamo tristemente a stento in casa della sua ex Certo e, che la critica francese moglie, a sua volta risposata di sinistra ha attaccato il film 15 e 16 maggio)? Che sembrano dalla nascita la caricatura nali di Napoli e il Festival puc- convinti che al grande pubbli­ di se stessi, ma che ancora oggi, a più di ventanni dal sisma ciniano di Torre del Lago. co, del dramma degli intellet­ con Henri (Pierre Arditi), pro­ come un invito «a votare a de­ fessione «intellettuale di sini­ punk, emettono vibrazioni geniali e salutari. E che sono - Un festival di musica, teatro tuali dell'Est emigrati in Occi­ stra». Delle due l'una: o la rap­ stra». Henri ha un sacco di presentazione che Costa-Ga­ benedetti loro - attuali e attualissimi. Tanto che a portarli :n o danza, si dice, non e la stessa dente, non importi un fico sec­ Italia è la stessa Rock Alliance che «rischia» tra qualche gior­ cosa dì un concorso, di una co. E allora? amici intelligentoni e perdi­ vras dà di questi intellettuali e giorno come lui, Ira i quali pri­ André Oussollier e Jiri Menzel in «La piccola apocalisse». A destra, Costa-Gavras veritiera, e allora si spiega per­ no con i più interessanti fenomeni del rap americano, quegli rassegna (alla quale manca lo E allora, La piccola apocalis­ meggia Jacques (Andrò Dus- Arrested Development che da più parti vengono indicati sforzo produttivo) o di uno se può raggiungere un ristretto ché la sinistra francese si è sollier). Una brutta sera Stan, sfracellata; o e puramente im­ come la nuova voce dell'hip-hop (8 aprile a Roma. 9 a No- stage di formazione professio­ numero di cinefili politicizzati, nantola, IOaMuggia. 12 a Milano). Fa bene al cuore (e alle nale e. per esempio, l'impor­ .ii quali potrà interessare mag­ nella sua stanza in soffitta, ri­ che manda a rotoli il piano e montenegrino Dusan Makave- l'Est, ma alla nostra. Prima, maginaria, e allora La piccola schia di impiccarsi con il filo che spinge Stan, da sempre apocalisse b un film fantapoliti­ orecchie) vedere che il meglio del «vecchio» sia in linea con tanza internazionale del Festi­ giormente ragionare sul film, lev. che era una riuscita com­ quelli dell'Est che venivano qui il meglio del nuovo. val dei Due Mondi o del Rossi­ piuttosto che sapere se e bello della lampadina. Tutti pensa­ perplesso di fronte alle idee media sul crollo del Muro e la erano rifugiati politici, oggi so­ co, ma di sottile preveggenza. ni Opera Festival non e la sles­ o brutto. Secondo noi. lo riba­ no che abbia tentato di suici­ dei suoi «amici» francesi, alla perdita d'identità degli uomini no rifugiati economici. Guar­ In qualsiasi caso, le accuse Che non si dica, poi, che il vecchio è sempre «mitico- e sa della sagra di Bagnacavallo. diamo, e brutto. Mal riuscito. darsi e condividono il suo fuga: meglio pulir vetri sul Lun­ dell'Est. Si dirà: Makavejev, diamo sempre a loro con un della gauche parigina sono in­ notissimo. Sono molti, infatti, i gruppi di culto persi per stra­ La proposta allora è di costi­ Non divertente come vorrebbe «dramma». Jacques e Henri gotevere, insieme a un vecchio laggiù ad Oriente, e nato e vis­ senso di superiorità...». giuste e ridicole. Eh st, alla fine da, dimenticati, poco considerati ai tempi d'oro Ora, come tuirsi in «Progetto permanente» essere, e spesso imbarazzante. cercano un editore per il suo collega d'università riincontra­ suto, mentre Costa-Gavras ha Verissimo. Allora sorge la abbiamo scoperto perché La per incanto, rispuntano. C'è da studiare, da ripassare, persi­ e istituire una sorta di commis­ Ma suscita grandi temi, come ultimo libro, e architettano to per caso, che languire nei di quei paesi la stessa cono­ seconda domanda: perché piccola apocalisse, sotto sotto, no da scusarsi per averli dimenticati tanto in (retta Ora che sione di vigilanza o giuria che, sempre i film di Costa-Gavras, un'idea geniale. Per diventare salotti parigini... scenza che ne hanno i suoi Costa-Gavras, e tanti registi co­ ci intrigava: banale e irritante si può rimediare è il caso di farlo, magari per scoprire che rappresentando gli Enti inte­ dai tempi di Z, dcU'Ameriltano. famoso, Stan dovrà darsi fuoco Rispondiamo, di nuovo, alla personaggi di parigini borghesi me lui, sono spesso più bravi a come apologo sui rapporti Est- quei «vecchi» gruppi di culto hanno da dire cose nuove e ressati a sostenere i Festival, del recente, ottimo Music Box. come un bonzo, a Roma, in suddetta domanda: ridere sul­ e delusi. Forse non si può ri­ spiegare i loro film, che non a Ovest, diventa (forse involon­ nuovissime pur tenendosi lontano da mode e tendenze. 11 vagli le loro realtà produttive, Perciò, stiamo al gioco, e ten­ Piazza San Pietro, durante un ' la fine del comunismo si può, durre tutto a una questione di farli? Le sue argomentazioni tariamente) affascinante co­ discorso ò vasto e complesso, ma si precisa mentre si ascol­ la loro capacità progettuale e - tiamo di porci alcune doman­ discorso del suo più celebre ma Costa-Gavras non ci riesce. passaporto, ma certo il regista sui luoghi comuni, da cui noi me termometro per misurare ta, per esempio, Story ofmy Me (Fontana, 1993), dei Pere qui va l'accento - soprattutto de. ... connazionale Papa Woityla. Vorrebbe scrivere un apologo (greco di origine, francese d'a­ occidentali , siamo bloccati la febbre della Francia post-so­ Ubu, scomparsi con poco clamore e riemersi-ora dall'ingrai una linea artistica riconoscibi­ . l'rinia domanda: e possibile Tutto viene predisposto per­ ma finisce per raccontare una dozione) ne è cosciente: in guardando a tulio ciò che e cialista. Quel polaccuccio e ,to buco nero della smemoratezza. Un bel disco, denso, pro­ le. ridere sulla fine del comuni­ che- Stan possa bruciarsi in di­ barzelletta lunga quasi due una bella intervista del nostro «altro» da noi, sono convincen­ davvero fasullo, ma l'inquietu- ; fondo, rumoroso e divertente. Un vecchio amore che torna-, «È finita l'epoca delle rendi­ smo? In tanti, da Altan in giù, retta tv. davanti agli occhi del ore. A Berlino La piccola apo­ corrispondente da Parigi Gian­ ti; ma quegli stessi luoghi co­ dine che comunica - anche, e dal passato e non si perde a rivangare i vecchi tempi felici. te di posizione privilegiate», ha hanno dimostralo che si, e mondo, ma al momento buo­ calisse ha condiviso la chiusu- ni Marsilli (su IVntlà del 17 muni, scacciati dalla porta con soprattutto, nella sua inconsi­ Piuttosto, ne canta di nuovi, benissimo. detto Gisella Bclgeri, presiden­ possibile. Ma un conto 0 la di­ no succede qualcosa... Qual­ la di festival con II gorilla fa il febbraio) diceva che «il film l'analisi, rientrano dalla fine­ stenza - è vera. Ed è nostra, te di Federfestival, «e d'ora in mensione fulminante della vi­ cosa che non vi riveliamo, ma liagno a mezzogiorno del non si rivolge alle società del­ stra, e rovinano il film. Perché tutta nostra. avanti sarà necessario chiarire come si distribuiscono i danari pubblici». Ma, avverte anche, il rapporto (.osti/benefici non La popolare interprete de «La gatta cenerentola» si è spenta a 71 anni. Stamane i funerali a Napoli dovrà essere valutato solo in termini numerici, ma appunto di qualità artistica. Al momen­ to i Festival che rispondono a queste garanzie sono una ven­ tina, individuati per categorie La morte di Concetta Barra, «madre d'arte» come quelli polidisciplinari, di « lirica, di teatro, concertistici, di danza, jazz, cinema e quelli È morta a 71 anni, dopo breve malattia, Concetta ta Barra raccontò cosi a l'Unità erano cattivi e che nopn gliene dedicati ai giovani. La propo­ Procida e fu magnifica inter­ tri, al cinema e alla televisione sta della «giuria», tuttavia, non Barra, attrice-cantante e soprattutto interprete tra le i suoi inizi. «Io e le mie sorelle importava niente della miseria prete del «rosario procidano». che pure le offrirono delle op­ e ancora del tutto chiara e sol­ più sensibili di Napoli, della sua gente. Dopo un ce ne andavamo a cantare in altrui». . • -, della «preghiera della Madon­ portunità nel periodo di mag­ leva interrogativi: chi sarà chia­ esordio come cantante, Concetta Barra s'era ritirata una grotta sotto Posillipo. Lo Superato il primo dopoguer­ na delle grazie», di canzoni an­ giore popolarità della produ­ mato a fame parte e come? In­ facevamo per divertirci, per ra, la crisi del varietà convinse tiche e nuove, alcune scritte " zione di De Simone legata alla tesa come servizio per accele­ dalle scene, per ritornarvi 30 anni dopo, come folk- stare lontane dai problemi fa­ definitivamente Concetta Bar­ per lei proprio da Roberto De riscoperta del canto e del tea­ rare la quantificazione degli singer e attrice, accanto al figlio Peppe con il quale miliari e perché quella grotta ra ad abbandonare il palco­ Simone. In questa seconda tro napoletano. Concetta an­ emolumenti alle manifestazio­ fu protagonista de La gatta cenerentola. I funerali faceva un'eco stupenda e la scenico per dedicarsi ai tre fi­ stagione della sua multiforme dava volentieri in giro, ad esi­ ni (che, 6 necessario ricordar­ stamane a Napoli, in piazza Trieste e Trento. gente che passava davanti gli, Peppe, Gabriele e Antonio. attività, centrale fu per Concet­ birsi nelle piazze, forse memo­ lo, in Italia, ottengono soldi so­ pocnsavano a una magia. Fino all'«intrusione» di Roberto ta Barra il sodalizio con il figlio re anche del periodo in cui lo dopo mesi che il festival e fi­ Concetta Barra, figlia d'arte, De Simone, che la spinge e la Peppe. Memorabile resta la dalla grotta di Posillipo, assie­ nito) essa dovrebbe tranquil­ marito attore comico, esordi convince a riprendere. Del re­ sua interpretazione nella pri­ me alle sorelle, passò al primo lizzare gli organizzatori. Intesa ma edizione de La gatta cene­ spettacolo della sua vita. «Un costituendo un trio vocale con sto, i figli sono ormai grandi e maestro di musica ci senti e ci come commissione di vigilan­ le due sorelle. In quegli anni gi­ Peppe ha preso la medesima rentola. Sempre con Peppe za, vagamente arroccata su •• NAPOLI. A convincerla a po Concelta, 71 anni, era ma­ diede vita agli spettacoli Peppe convince a cantare in pubbli­ posizioni di oligarchia decisio­ tornare sulle scene, dopo tren- lata, in lei si stava spegnendo rò l'Europa, soprattutto aura- strada della madre. Concetta co. Ma ci hanno sempre tratta­ nale, essa potrebbe impensie­ l'anni di assenza, tutti dedicati quella carica che negli spetta­ vero gli anni della guerra, delle ricomincia come cantante, poi & Barra, Senza mani e senza to e pagato male, anche quan­ rire: sia i festival importanti che alla famiglia, ai tre figli, fu il coli ne faceva una interprete privazioni, della fame. Un im­ come attrice. Roberto De Si­ piedi. E ancora: Signori io sono do diventammo famose». Fin­ rivendicano autonomia di mo­ maestro Roberto De Simone. appassionata, senza rispar­ presario le portò in giro ad esi­ mone e animatore e direttore . il comico, e per la regia di Lam­ ché ce l'ha fatto, fino a pochi vimento, sia le manifestazioni De Simone, amico di Peppe, mio. La morte 6 sopravvenuta birei davanti a tutti i duellanti: della Nuova compagnia di can­ berto Lambortini La coantata giorni la, Concetta Barra ha nuove, che non hanno ancora frequentava casa Barra, ascol­ ieri, i funerali si svolgeranno • nazisti, fascisti, americani. Con to popolare, una formazione dei pastori; Giancarlo Scpe la continuato a lavorare. Recitava credenziali economiche e di lava Concetta cantare e insiste­ stamane, nella basilica di San i tedeschi era diverso, raccon­ che negli anni Sessanta attinse diresse invece in Saloinù. al teatro Augusteo, nelle repli­ prestigio da esibire. _ * va perché tornasse sulle scene. Ferdinando, in piazza Triesle e tò Concetta Barra, «perché ce la massima celebrità. Concetta Ma Concetta Barra non si li­ che di Flik e Flok, tratto dalle E cosi avvenne. Da poco tem­ Trento. Alcuni anni fa, Concet­ l'avevano scritto in faccia che ripescò le canzoni della sia mitava ai palcoscenici dei tea­ farse di Antonio petite Concetta Barra, morta ieri a 71 anni

I Referendum incombe, la confusione regna incontrastata nell'opi­ dell'ampia materia in discussione, non perdete il manifesto del 7 nione pubblica e tra i partiti. Il parere del manifesto, lo conosce- aprile. Insieme al quotidiano troverete un volume di 80 pagine te; ma se volete saperne di più sulle dedicato ai Referendum del 18 aprile. Il suo titolo? ,e Ìl manifesto fc S8ì elettorali e su tutti gli altri aspetti P piuttosto eloquente: "C'è chi dice no" / 'CE' CHI DICE NO". MERCOLEDÌ7 7 APRILE CON IL MANIFESTO E CON 2000 LIRE.

vv I.UIlClll pagina 1 O le Rubriche n.ipnlc 199S

M In un settore apparente­ sulle norme che regolano l'ap­ rendila (ornspoiideriu al capita­ mente marginale dell'econo­ LEGGI E CONTRATTI palto in questo settore, intro­ PREVIDENZA le accumulalo, (.onte eia previsto mia, quello delle imprese di ducendo il principio che il I lìmiti per quella contribuzione L'inci­ pulizia, stanno emergendo committente e sempre respon­ di reddito denza sul calcolo delle pendoni nuov soggetti che dietro l'ap­ filo diretto con i lavoratori sabile in solido delle somme dell 'assicurazione obbligati ina parenza di gigantesche azien­ dovute per retribuzioni e con­ Domande e risposte per la «vivenza Itoteixj aversi (in /orza dell'arti­ de, celano il vero volto di truf­ RUBRICA CURATA DA tributi, in tal modo costringen­ colo 11 dello letiferi IT 29) lino fatori. Nino Riffont, avvocato Col di Torino, responsabile e coordinatore. Bruno Aguglia, avvocalo Funzione pubblica Cgil, dolo ad un reale controllo sul­ RUBRICA CURATA DA Plerglovinnl Aliava, avvocato Cdl di Soiogna, docente universitario; Mario Giovanni Garolalo, docente universitario. a carico» a quando anche iati [tensioni era­ Il record, forse, appartiene la correttezza delle imprese.. Rita Cavatorra. Ottavio Di Loreto Emo Martino, avvocato Cdl di Torino: Nyiini» Mothl, avvocalo CdL di Milano, Saverio Nlgro, avvocalo CdL di Roma Angelo Mazzieri e Nicola TISCI no determinale con il sistema alla Starclcaning, con sede le­ Ma anche il sindacato deve gale in Roma e decine di altre fare la sua parte, senza confi­ contnbulitxi Dal 1" muglilo 1968 sedi periferiche sparse per l'I­ dare solo su soluzioni legislati­ (a seguilo della modifica attuala talia ed il mondo: da Treviso a ve, o su un mitico albo delle con il decreto del presidente della Palermo, da Torino a Taranto, imprese Non si può pensare di H Nella tabellina, qui a de­ Repubblica488'68, articolo5) le da Parigi a Boston, da New Periodi di Coniuge Due «Imprese» di pulizie combattere la malavita im­ stra, riportiamo i limiti di red­ rx-nsiom sono calcolate con il si- York a Zurigo, da Londra a • prenditoriale (e l'espressione dito mensili per determinare riferimento ciascun figlio genitori stema retributivo (ilie pi,-scinde l'orli, dalla Martinique ad Alpi- non 6 certo eccessiva) affidan­ la non autosufficienza econo­ un genitore dall'importo della contribuzione gnano. Ma non è l'unica, an­ dosi alla buona volontà di sin­ versata I per cui la contribuzione che se altre imprese, più mo­ goli funzionari locali. Se la truf­ mica sia per il diritto agli asse­ (ma dietro c'è la truffa) gni familiari (per coloro che Finoal 30-5-'93 813.700 1.423.950 facoltativa pei ta mutuatila scola­ destamente, hanno ramifica­ fa ò eslesa in tutto il territorio stica non può aiK're alcuna rile­ zioni «soltanto» in Italia. Diver­ italiano, ò in questa dimensio­ sono esclusi dall'assegno per DaH'1-6-'93 al 30-11- '93. . 828.350 1.449.500 vanza sa e la tecnica seguita da altri NINORAFFONE ne che occorre muoversi, rac­ il nucleo familiare), sia per Dall'1-12-'93 . 842.400 1.474.200 soggetti, ad esempio la Cona- cogliendo i dati sugli appalti ogni altra prestazione subor­ ser: accendono una moltepli­ ste imprese fantasma ottengo­ (ammesso che riesca a notifi­ sguido viene chiarito, l'appalto che queste imprese gestiscono dinata alla «vivenza a carico». cità di posizioni alla Camera di no appalti da molti enti pubbli­ care il ricorso), ma ormai il e giù cessalo da tempo, ed in tutta Italia, con un'azione di Ricordiamo che, nel caso in rapporto è cessato, e quindi - Commercio, con partile fiscali ci: scuole, carceri, aziende di ogni esecuzione appare irrea­ monitoraggio che appare pos­ cui si ha diritto agli assegni fa­ di contribuitone per lavoro tributi relativi alla mutualità e sedi legali diversificate, pur trasposrto, comuni, ecc. paga­ non può più rivolgersi anche sibile, giacché nei cambi di ap­ Per parlamentari lizzabile. L'entità dell'evasione miliari e all'assegno per il nu­ marittimo, di cui almeno dieci scolastica, che figurano nel restando identico il nome, no loro fior di miliardi per le contro il committente, perché gli esperti la calcolano in tan­ pallo il sindaco è coinvolto al servizio di macchina o sta- mio libretto Inps per gli anni questi ha già pagato le fatture cleo familiare (dallo stesso o e Inps l'anno l'oggetto sociale, gli ammini­ pulizie. Dove vanno a finire tissimi miliardi. quasi sempre. E altresì compi­ zioe radiotelgrafica di bordo. 1935-1937 sono validi ai fini stratori. '• all'impresa, e comunque ad da altro Ente previdenziale) questi quattrini? A Parigi oppu­ P. possibile fare qualcosa to doveroso del sindaco solle­ del computo dell'entità con- accademico evitare anche il rischio di un ai sensi dell'articolo 16 del de­ Le altre categorie escluse x re a Forlì, a Taranto ovvero a contro questa indecenza? Di­ citare immediati interventi de­ Questi giganti dell'econo­ creto legge 30/74 convertito, dall'aumento dell'età per la tnbutiva e quindi per la deter­ Londra? Sicuramente non van­ sequestro preventivo l'appalta­ ciamo che é doveroso. Ce da gli ispettorati del lavoro e del- finisce mia, questi emergenti dell'im­ tore di solito ha già da tempo pensione di occhiaia sono: gli minazione della misura della no nella misura dovuta né ai chiedersi .innanzitutto come l'Inps, per i controlli da espli­ con modificazioni, in legge n. prenditoria italiana e interna­ ceduto il credito a qualche appartenenti alle Forze arma­ pensione. Dopo i contributi dipendenti né all'lnps. Come è questi avventurieri abbiano fa­ carsi quando l'appalto é anco­ 114/74, devono essere co- , a novembre! zionale, si prefiggono lo scopo • banca. te, alle forze di polizia a ordi­ versau all'lnps, la categoria possibile questo? Cerchiamo cilità di intrecciare rapporti ra in corso, ricorrendo infine, munque attribuiti gli assegni di raccogliere gli appalti per le Per i contributi Inps il gioco ove necessario, alla magistra­ namento civile, al corpo na­ cui appartenevo (impiegato pulizie presso enti pubblici e di spiegarlo con semplicità. con ministeri ed enti pubblici familiari e, inoltre, deve essere 6 ancora più facile. Si assume tura penale. zionale dei vigili del fuoco; i tecnico Rai-Tv) passò all'En­ aziende private: ufficialmente Per i dipendenti si provvede vari, e a questo proposito non erogata la differenza tra l'im­ un appalto a Milano, poniamo controllori di volo; gli iscritti al pals, di cui sono pensionato. non hanno dipendenti, il capi­ al pagamento delle retribuzio­ appare tranquillamente l'affer­ In questa opera dì ripristino porto degli stessi e quello del­ •• Sono una pensionata, il caso, ma si fa domanda di Fondo di previdenza del per­ Rino Adam tale sociale è risibile, notificare ni sin quasi al termine del rap­ mazione che praticano tariffe della legalità, dovranno anche l'assegno per il nucleo fami­ vedova con figlia universitaria pagare i contributi a Roma, do­ sonale di volo dipendente da Castellammare di Stabia un atto giudiziario alla sede le­ porto, ma quando l'appalto sta ve esiste (apparentemente) la più basse (e si capisce!). Ma necessariamente essere coin­ liare se più favorevole. che percepisce il 2Ctt. della aziende di navigazione aerea; (Napoli) gale è inutile, perché risultano per cessare oppure è appena sede legale. L'ufficio Inps di oltre i facili sdegni di facciata, volte le imprese che agiscono pensione del padre In questi sconosciuti. È difficile immagi­ terminalo, non si corrispondo­ Milano non interviene, quello occorre richiamare commit­ correttamente, perché an­ il personale viaggiante iscritto giorni ho ricevuto dall'lnps il nare una ragione seria, o leci- > no più gli utili compensi e il di Roma apprende in ritardo la tenti e sindacato alle loro re­ ch'esse sono vittime dei com­ al Fondo autoferrotranvieri; il modello «0 Bis» per l'anno ta, per aprire una sede in Marti-. Tfr. Il dipendente può ovvia­ situazione, e cosi i contributi sponsabilità. Da un lato si deve portamenti esposti, e rischiano personale viaggiante delle FS; 1993 e con mia grande sor­ nique o a Zurigo. Eppure que- mente promuovere una causa vengono evasi. Quando il di­ intervenire legislativamente di uscire dal mercato. A quali categorìe alcune categorie di lavoratori / contributi per la mutualità sco- presa ho notato che la reversi­ iscritti all'Enpals, quali artisti e non si applica lattica fanno parie di una assicu­ bilità di mia figlia non verrà tecnici; i giocatori e gli allena­ razione facoltativa (articolo 6S più erogata dal piossimo no­ tori di calcio; gli sportivi pro­ l'aumento regio decreto 1422/24) che non vembre. Vorrei ricordare a co­ fessionisti. loro che fanno le leggi che •1 Cara Unità, sono una di­ Sul pensionamento anticipato accoglimento, può ritenersi va­ dell'età ha alcun rapporto con ta contri­ l'anno accademico non corri­ pendente di una Usi. Il giorno lida la lettera o la comunicazio­ buzione per prosecuzione volon­ 8 settembre 1992 ho presenta- . ne di accettazione a firma del pensionabile taria (della quale abbiamo parla­ sponde a quello solare ma du­ to domanda di pensionamen­ direttore generale o del capo lo) derivante da un rapporto di ra fino a febbraio. to anticipato, indicando la da­ risponde l'aw. BRUNO ACUGLIA del personale inviata agli inte­ lavoro Pertanto, quella contribu­ Visto, infatti, che gli esami, ta di cessazione del servizio al ressati. Ricordate la zione non può incìdere né per al 1 anno di corso, non posso­ 15 marzo 1993. La domanda di che. a decorrere dal 18 settem­ Un primo problema e analo­ pensionistico se a quella data Per i dipendenti degli enti io- •i Desidererei conoscere v l'anzianità contributiva e assicu­ no essere dati prima ai feb­ dimissioni è stata accolta dal­ bre 1992, sono bloccati tutti i go a quello posto dalla lettrice: avrà l'anzianità utile. cali e delle Usi, invece, la cessa­ con esattezza le categorie alle mutualità rativa per il diritto alle prestazio­ braio dell'anno seguente al- l'Usi con delibera del 17 set- • pensionamenti anticipali fino dimissioni prima del 18 settem­ Un secondo problema ri­ zione dal servizio con diritto a quali non si applica l'aumen­ ni, ne per la determinazione del­ l'immatricolazione, togliere la tembre 1992. La mia domanda '' al 31 dicembre 1993, nel senso bre 1992. accolte dall'ammini­ guarda coloro che hanno pre­ pensione si perfeziona soltanto to dell'età pensionabile previ­ scolastica? l'importo per la pensione stessa, pensione a novembre del IV è: avendo maturato il diritto a ' che i lavoratori possono cessa­ strazione di appartenenza pri­ sentato la domanda di dimis­ con l'accettazione mediante at­ sto dalla legge di riforma. Mi nell'attuale regime dell'assicura­ anno di corso significa preten­ pensione il 28 febbraio 1993, • to deliberativo delel dimissioni, re dal servizio ma percepiran­ ma del blocco. In questi casi, il sioni prima del 18 9.1992, ma dicono che sono inseriti nelle Che cosa dice zione obbligatoria per l'invalidi­ dere che uno studente si lau­ alla data della cessazione dal no il trattamento pensionistico l'amministrazione di apparte­ da adottarsi entro il 18.9.1992. miniamo del Tesoro ha ema­ esclusioni anche i marittimi. tà, la vecchiaia e i superstiti. rei in 45 mesi. Forse che tutti i servizio, percepirò il tratta­ dal I" gennaio 1994. Nessun nato una circolare, con la quale nenza le ha accettale, con atto Vi sono casi in cui le ammini­ la Cassazione Sebastiano di Chlo •parlamentari» sono cosi intel­ mento pensionistico? - problema interpreatativo sorge ha cliiarito die risulta ininfluen­ deliberativo, in data successiva. strazioni diverse dello Stato La Corte di cassazione, con più ." ? ' • '. Napoli - . Lettera firmata per chi ha presentato o presen­ te ai tini del conseguimento del Qui si e creata uria disparità di hanno adottalo, con notevole semenze (si vedano, in particola­ ligenti da aver terminato gli Castelfranco Veneto (Treviso) ' terà la domanda di cessazione diritto a pensione la permanen­ trattamento tra dipendenti pri­ ed ingiustificato ritardo (e, co­ re, la n 809/82 della sezione la­ studi universitari in quattro anticipata dal servizio dopo ia za in servizio del dipendente vali, statali e non. Mentre per i munque, dopo il 18.9.1992), la M Dalla rubrica «Previden­ voro, e la ti 5920/ 82 delle sezio­ anni o anzi meno! data indicata dal d.l. 384 dipendenti privati vale la data // problema posto dalla lettrice oltre la data del IS.9.1992, a delibera di accoglimento delle za» del 25 gennaio 1993 leggo: ni unite), ha stabilito che l'artico­ Mi piacerebbe proprio ve­ (18.9.1992): molti problemi si ricollega alla recente disposi­ condizione che la domanda di di presentazione della doman­ domande di cessazione dal ser­ dere il loro curriculum univer- sono invece sorti per coloro che L'informazione è parzialmente ' «Non validi ai fini ecc....» che lo 5 del regio decreto legge n zione legislativa che limita il di­ collocamento a riposo sia stala da di dimissioni, per i dipen­ vizio presentate, magari, anche hanno presentalo la domanda vera. Infatti, sono esclusi dal­ concorrono alla determina­ 1620/38 (con il quale è stata si.ario (se poi una laurea ce ritto al collocamento a riposo accettata dati 'amministrazione denti pubblici vale la data di ac­ un anno prima della data fati­ di dimissioni prima del 18 set­ cettazione delle dimissioni. Per zione del periodo di contribu­ soppressa la mutuatila scolasti­ l'hanno') e conoscere la cifra anticipato per . lutto l'anno di appartenenza prima della dica del 19.9.1992: in questi ca­ l'aumento di età pensionabile tembre 1992 indicando come i dipendenti statali, poi, la cir­ zione valido per il diritto alla ca), nel far salvi i diritti acquisiti, della pensione da loro perce­ 1993. Com'è nolo, il decreto data stabilita per il blocco. si, una azione di risarcimento solo i marittimi che hanno ser­ data di cessazione del servizio colare telegrafica del ministero non può riferirsi a dintti JUJUISIII pita. legge 19 settembre 1992 n. 384 Quindi, la lettrice alla data fis­ danni nei confronti di tali am­ vizio di macchina e di radiote­ pensione di invalidità, anche i una data successiva al 18 set­ n. 104 del 21.12.1992'ha chiari­ di contenuto più ampio di quelli (convertilo con • la legge sata per la cessazione del servi­ ministrazioni sembra piena­ legrafia di bordone che posso­ contributi volontari. In parti­ Agnese Meloni tembre 1992. to die, quale provvedimento di malurabili con il snt?mc della 14.11.1992 n. 438) ha stabilito zio conseguirà il trattamento mente giustificata. , j no far valere almeno 20 anni colare, vorrei sapere se i con­ Milano

V

V X BRESCIA-ANCONA 1-1 1" 1) Emba-_v Loboll X 1 CAGLIARI-GENOA 3-0 CORSA 2) Herschel Walker 2 1 FOGGIA-ATALANTA 1-0 2" 1)Lugno X ROMA-FIORENTINA 1-1 CORSA 2) Molly Fa 2 SAMPDORIA-INTER 1-3 X TORINO-LAZIO 1-1 3" 1) Nugaett Wh CORSA 2, Nene del Ronco 1 ASCOLI-CREMONESE 3-0 X BARI-VENEZIA 0-0 4" 1) Nicombo 1 LUCCHESE-REGGIANA ?-1 CORSA 2) Marracigal 1 MONZA-COSENZA 2-0 5" 1) Merinos Cr X VERONA-CESENA 1-1 CORSA 2) Fermi 1 GIARRE-CATANIA 2-0 X NOVARA-MANTOVA 1) Na-ubi 0-0 CORSM MONTEPREMI Lire 27 590 638 034 2) Metallo Ks QUOTE Ai 120 13 Lire 114 960 000 Ai 32 12 27 400 000 lire Agli 836 11 Ai2«11 12 Lire 4 907 000 1 036000lire Ag 8 368 10 1010001 re

La rincorsa II personaggio La giornata Dopo la vittoria sulla Samp È stato Schillaci, autore La Fiorentina blocca la Roma l'Inter accorcia le distanze di una doppietta, a lanciare travolta dagli scandali Ora è a sette punti dal Milan in orbita i nerazzurri In coda precipita il Genoa

Totò Il pilota inglese Nigel Mansell campione del mondo di formula 1 Dopo il terribile incidente di Phoenix il pilota ha già lasciato l'ospedale Mansell sta meglio Tornerà in pista subito dopo Pasqua DAL NOSTRO INVIATO aDARI O CECCARELLcolorI ì •i PHOI NIX Nigel Mansell ne sul tracci ilo di I e ne Bc i sia meglio e ha lasciato I o eh Oa li secondi gar j di ••GÌ NOVA II campionato si tro non era anc or i balzalo al spedale di Phoenix già li ri Mansell su un eireu lo o\ ile ribella ha un sussulto ci orgo I onore delle cronache ECrixi Totò Schillaci mattina appena poche ore della formula lnd\ e pi r iss glio Dato per malato termin i e Andreotti seccavano come i eroe della dopo lo spe tacolarc e te rribile nglcse dell i formula 1 e f mi i le spento per eutanasia dal vip più vip del Belpaese Unse tifoseria incidente di sabato sul Ilio dei male II pilot i h i perso il con trollo della sua Le 11 ] ord del soffocante Milan eecolo im eolof i interista la sua 2TO chilometri orari durante le le un New man 11 i is e si e provvistine liti ridi st irsi d il I oto si k,u irci i intorno i nn doppietta prove de! Gran premio di Phoenix di formul i Indv II v Inani io i 11 (I migli i inani suo conia profondo 1 Inter il L,r izi i lutti kiugiazi i i tifos ha rilanciato campione del mondo di lor contro un muro di piotiZH ne suo trcdieesimo nsull ite utile elle hanno eredutr in lu il I Inter consecutivo passa come una cloltor I uniagalli elle lo Ila se mula 1 ha riportato solo una ineemento l*i vctturi hi bu ali inseguimento ruspa anche sulla iampcloria guito nei lunghi mesi dell in ferita al capo e una alh spalla calo 11 b imcr ì ed e se In// t a del Milan sgral'ignando un altro punto ai fortumo e poi Bagnoli i suoi destra Mansell avrebbe voluto via volando per 150 me In Ni A sinistra milanisti bette punti di distac compagni e anche Arrigo Sac continuare a correre pirteci gè 1 Mansell e si ilo e slr ilio il il Trapattoni co come quella volta che nel chi il cittì izzurro presente a pando alla sccond 1 proe 1 del I ibitaeolo dopo un eni mo per lui domani 1 65 I Interdi Hcrrera riacciuffò Marassi «Quandoc e lui spie Gp m J gli organizzatori glie lo d ora Quello eli Phoi nix e" in è tempo il Milan di Liedholm e Viani I ga Schillaci mi riesce tutto fa h inno impedito I lo detto lo assoluto il più veloce dei e ir di Coppe sogni in casa nerazzurra si elle e gioco sempre bene Mi ro che ero pronto ad issumer culti della fonimi i lnd\ Due settimane fi I inglese ivcvide sprecano anche se nessuno porta fortuna No non pensate mi ogni responsabil ta firman Ulti ito ìlla grande vince lido giustamente I ammette Le che voglia per questi due gol do tutto quello che volevano - ha affermato il pilota - ma me la prima provi del rampion no utopie nella vita servono a tornare in azzurro 11 mio lem lo hanno impedito» \igel tor sultriccHto lustrili ino di Sur non lasciarsi andare a dar pò I ho già vissuto e sono con nera a correre tra due settima IcrsPir ìdise benzina anche ai motori più tento cosi Ora tocca ad altri arruginiti come e giusto Certo non biso Niente il campionato si ri gna inai perdere la speranza bella E pesca dal suo cilindro Schillaci che si era infortii Tornano le Coppe europee Incidenti a Cagliari-Genoa Ciclismo. Corse di primavera altri due sberleffi da aggiunge nato a Pescara (il primo no re al suo prematuro necrolo vembre) tornando a giocare a gio Uno e il provsimo derby Ime febbraio contro la piorcn Da Parigi a Madrid, pericolo Tragedia sfiorata a S. Elia Oggi taglio del nastro per che si giocherà sabato prossi tina parla anche del Milan o Gli orari televisivi delle mo e si prospetta ruggente co del prossimo derby «C nostro latino per Juve e Parma squadre italiane impegnate Un razzo sparato dalla curva Gran premio Liberazione me non mai il secondo sber dolere cercare di vincere dob questa settimana nelle leffo e la rinascita di loto biamo provarci Certo sette Coppe europee Schillaci che dopo un digiuno punti sono tantissimi una cosa Milan, Goteborg è decisiva colpisce un raccattapalle Giro Regioni e il «Nazioni» di oltre sei mesi (il suo ultimo impensabile Perù e bello ave COPPA UEFA- gol risale al 20 settembre 92 re un obicttivo non smettere •• f gìUempo di Coppe europee Per la semifinale di Coppa Domani Rai 1 ore 20 40 •• C AC II ARI Un ferito non assegnati dieci giorni di cura M ROMA Appuntamento oggi alle 1 ne 11 ì sii ì e ingressi Napoli-Inter 1 2) improvvisa m n di lottare lo sono conten Uefa domini n lonno(Rail 20 40) compito difficile per la Ju diretta Juventus-Paris grave un arresto e tanta paura per escoriazioni ali occhio e del Coni al Foro Italico Viene pre seni st i 11 Pnm i\er i Cic li mente si riscopre cannoniere to soprattutto perche sono ventusnell mdata con il Paris St Gennain la squadra di ArlurJor St.Gei-mairi (semifinale di ai bordi del campo La partita lesioni alla gola Subito dopo stica tradizionale kermesse sulle due ruote di inizio s'agio firmando due delle tre reti con ginrito perche finalmente ho gè che nel suo cammino ha eliminalo fra le altre Napoli e Rnal andata) Cagliari G< noa polcva trasfor e e stato un pò di parapiglia ai ne che comprende Giro delle Regioni Gran premio de Ila Li cui I Inter strappazza 'a Samp ritrovato il gol Con questo non Madrid Per frap ittoni e la Juve ò I ultimo obiettivo della stagio marsi in una tragedia Era ap bordi del campo e un giovane bcrazione e Coppa delle Nazioni Si parte con la •"h edizione L'ultima sua doppietta per la vuol dire che ncll Inter abbia ne dopo aver perso campionato e Coppa Italia poi resterebbe COPPA DELLE COPPE pena cominciata la ripresa è stato arrestilo Non e la pn del Gran premio della Liberazione in progrimma domenica cronaca risale al 1989 I otò e già riguadagnato i galloni da ti solo la «zona Uefa» Compilo duro per i bianconeri che Ira I al quando un i bomba carta m ì volta che le bombe carta 25apnle La corsa lo ricordiamo conservala n corridori dikl molto potè nle e stai ì I melata felice Totò torna a ridere con i tolarc Siamo in tanti e tutti tro non potranno disporre di Casiraghi Mocllerc Carceri 11 ritor Domani Rai 2 ore 21 diret­ compaiono al Seni Ella II pre tanti 11 giornodopo lunedi 2G aprile scatteriillS Ciro delle suoi occhi spiritati che tre an dobbiamo meritarci il posto ta Atletico Madrid-Par­

•i 11 te legramma viene d fu Bene in vista sui tabelloni luminosi telegramma 1 suoi tirapiedi in seno al­ qualeos i dell i si i lezi ine pò so [lochi istanti prima che Ivo litica tri le e inolivi luz e m del ma e fiorentina comincino a dell Olimpico Un messaggio accora­ la società dribblando il buon gusto e cervello gli elevi essile co giocare Non vengono trai i to sospeso tra la mozione dei senti­ il senso dell opportunità fanno diffon­ niunqi i ni i isl i sciati neppure i tipici contras menti calcistici e la più strumentale dere la discutibile pastorale per darla •Lacurv i in piceli itton o il segni burocratici mittente la squ idr i I oiz i Kom ubi (Giuseppe Ciarrapico) desti demagogia Dai recessi di Regina Cor­ in pasto ai tifosi ultimo episodio di st i« inciti nel crescendo di nalano (1 A ì> Roma) indiriz­ ti carcere romano Giuseppe Ciarrapi- una campagna concertata per creare esili i/ioni il pn sicli nle M i AULA M95THA CAHA TBR^SCBEA TUTTA zo (via di I ngona Cap co lancia un appello alla patria giallo- un movimento di opinione favorevole saniello de 11 i sollev izione 00128) la data (.5/W9Ì) sportivo politica clic se iglia il I ufficio da cui risiili i inoltrato rossa via poste italiane sotto torma di ali ex re delle acque minerali si o proci ima ide ile il eli I i AfXA CURVA «JO GHJtZIE PER H> 1fO©Tlf9 (Roma centro) sigle e numeri delle mura de I e irei re Dove i di identificazione Che i tifosi suoi lazz iruni lo r iccolgono e ---••••——ìm HU mirro ttm*ib:&mi&tit~~ sappiano quanto urgeva al lo provvedono a d (fonderlo a r ro presidenti1 far giungere I e GIULIANO CAPECELATRO ci irlo in paslo illi folle presa /'IfM'i^iaiJi <*: spresMone piena dei suoi seri primo grido Ma il presidente prc sidcnlc il di fuori di demo ili ì curva sud gr izic per il vo gelido magari re izioni inceli M BASTA STIPI»GWJmmPX^^^^mSSà timcnti e a quali aride vie I in e"- un tifoso soprattutto un tifo crinelle elezioni l^o ribidisee slro alletto» proclama Ira mi diarie II clima può sembrirc felice Ciarra abbia dovuto affi so I supportir della Roma lo il termini del telegramma magnnrie I icrime il presiden propizie I acc* ssoclell i squ i : PEH SElfFflE SOPHATUTTa eiarc I moti del proprio cuore s inno L se se qu ileuno do Dopo ivcr riversilo il fiume te eira il! i ( n ile de II i C ipp i lt i Un cuore che anche nel vesse iverlo dime ntie ito e Ix dell i propri i commozione sul L tempo di pi izze di stadi lia li i port ito un cenili) no di chiuso della gale ra batte ali u ne rinfrescargli la memori i suo interlocutore prediletto la di dialoghi < scambi di opimo rag izzotti i m linfe st ire sottc CWfE aMLL&FK?S-&Ci A PfiE^TO TTOTTOt nisono con quello elei tifosi chiamare a raccolt i il popolo curvi Sud il Ilio popolare pili in in diretta con le mavse il pò li unir i del e ire e re per li II della Roma C e il ciclone di giallorosso che h i ci ilo mo genuino ne Ila sua immediate/ polo di m inipolazione dal vi beri i del presidente ni irlirc In Tangentopoli tra leciti pieghe stra eli non essere insensibile /ti e spontaneità che talora vo degli umori delle folle II londc» melic 11 sollev iziouc spunta I«affare bafim» per agli appelli del presidente 11 può tr sformarsi in bm ilita in singuigno imprenditore in dell i pi izz i tifos i e un i e irt i Ciarrapico equivale ali ordine Roma 0 una fede sostiene violenza iliache le incancell 1 questo campo non ni inea di d i gioc ire Sullo il ciclo di di custodia cautelirc che lo c|U ileuno non e e langcnto bili leggi dell i retorica dipingo un rudimentale acume Bene o 1 inge nloj oli tutti e pe mie s porta a varcare il portoni di poli o m il\c rs izionc e olitigli i no come vivo e vii ile un ani male e sempre p ìvs ito per 11 so (Jue Ilo eh cont i ^ I r sul ReginaCoeli C cqu ilehe al'ro e ic teng i ma popolare di cui il prc siden scuoia di Giulio Andreolti I ito in il -C irri] ico presi .«•j^s» problcmuccio con la giustizi i Un popolo di cui Ciarrapico ti si sente del tutto parlee ipe Gliene mane i del tutto lo stile clenlc | cr sempre sopr ilul o I telegramma del presidente giallorosso apparso sul tabellone dell Olimpico prima dell inroi'ro C e perfino ima condanna in continui i sperire eli restart "Ali i nostr i e ir i tifose ri i tutta 11 luciferi!! i s iptenz i ni i come re il i I te le t,r unni i I.unnJ. njpW.in020 5 aprile 1993

A Genova i nerazzurri colgono il tredicesimo risultato utile consecutivo e rosicchiano un altro punto al Milan. Splendido Sosa CALCIO Blucerchiati disastrosi soprattuto in difesa

La terza rete messa a segno da Berti. Al centro. Schillaci, eroe Sogni proibiti della giornata, «s*** realizza il secondo dei due gol. Sotto l'esultanza di Schillaci ritoma magico con una doppietta Tote Verso il derby sulle ali della speranza SAMPDORIA VWWWWI Pagliuca 5.5, Mannini 6.5, tanna 4.5, Wolker 4.5 ICROFONI APERTI tS| (71" Bertarolll 6), Vierchowod 5, Corinl 5.5, Lom­ 1' L'Inter passa in vantag­ T bardo 5, Jugovic 6, Serena 5, Mancini 6, Invornizzl gio. Sosa a centrocampo 5 (76' Chiesa sv). (12 Nuclari, 13 Sacchetti, 16 Bu­ salta Vierchowod, resiste a op Sosa: «Abbiamo schiantato la Sampdon.i in ve­ tarsi» so), una canea e tira: Pagliuca locita, la nostra vittoria e più che meritata, an­ Schillaci: «Sacchi era in tribuna? Mi porta fortu­ Allenatore: Ericksson respinge e Schillpci realiz­ MICROFILMJ che se il risultato non la testo, perche la partita ò na. Ogni volta che c'è lui faccio bene». za. stata molto combattuta e (orse due tjol di scarto Schillaci 2: «Ho avuto un po' di buona sorte, il giusto premio dopo tutta la sfiga che ho avuto in INTER 1 5' Dopo un corner, Lan- bltoun fallo). sono troppi». Sosa 2: «Siamo la squadra più in (orma del passato». Zenga 7, Bergomi 6.5, De Agostini 6.5, Berti 7, Pa- na, solo davanti a Zenga, si 46' Duro intervento (rigo­ Shallmov: «La nostra vittoria e meritata, anche ganin 6 (82' Rossini sv), Batttstini 7, Orlando 6, fa respingere il tiro. re?) di Bergomi su Mancini. campionato, per me e una stagione ecceziona­ se 0 nata con un po' di fortuna, perché abbiamo 3 Manicone 6.5, Schillaci 7.5 (71' Fontolan 6), Shall- 21' L'Inter raduoppia. 60' Cross di Jugovic, Man­ le, sono felice». segnalo su bito». mov 6, Sosa 8. (12 Abate, 14 Tramezzani, 16 Pan- Schillaci appoggia per Sosa cini di testa anticipa Bergo­ Sosa 3: «Ora pensiamo al derby, ma non per Shallmov 2: «Per carità non parliamo di prima­ cev). • . che gli restituisce il pallone: mi ma manda fuori. agganciare il Milan, quella è un'impresa impos­ to, pensiamo a consolidare il secondo posto». Allenatore: Bagnoli Schillaci batte Pagliuca con 68' Berti batte Pagliuca sibile». Manicone: «Vittoria meritata, abbiamo sfrutta­ un rasoterra. con un diagonale. Maddè: -Non abbiamo rimpianti per il distacco to bene il contropiede, una partita perfetta». ARBITRO: Mughetti di Cesena 5. sul Milan, noi abbiamo fatto il massimo, sono Manicone 2: «Anche noi giocatori credevamo RETI: 1 ' e 21 ' Schillaci; 68' Borti, 75' Jugovic. 41 ' Bergomi in area trattie­ 75' Jugovic, su punizione, loro che hanno ucciso il campionato». scendesse in campo Fontolan, poi all'improvvi­ NOTE: angoli 5 a 2 per la Sampdoria. Giornata grigia o umi­ ne Bertarelli (dopo aver su- batte Zenga. Maddè 2: «Bagnoli ha visto la partita .sul pul- so e spuntato Schillaci». da, terreno leggermente scivoloso. Spettatori: 30 mila. man, lo abbiamo dotato di un lelevisorino a co­ Bergomi: «Una bella vittoria che conferma il Ammoniti: Wolker, Battinisti e Oe Agostini. lori, poi è venuto negli spogliatoi a complimen­ nostro ottimo momento». OS.C. • '-'•• -: DAL NOSTRO INVIATO DARIO CECCARELLI •• GENOVA. Come si diceva Palme che regala ai supporter negli anni Ottanta, la nave va. dell'Inter un ramosciello be- Parliamo della nave nerazzur­ neaugurante. La squadra di ra, naturalmente, che passa Bagnoli, con Maddè in pan­ dal p< rio di Genova arpionan­ china, passa come una ruspa ÉSI»W1 do la fragile barchetta samp- sulla Sampdoria dopo appe­ doriana. E cosi l'Inter sman­ na un minuto. Il tempo di met­ giucchia un altro punto ai ter la palla al centro, e di farla )&&&&&& danni del Milan che vive di rispiovere a centrocampo do­ rendita grazie al grande capi­ ve sta in agguato Ruben Sosa. tale accumulato nei tempi L'attaccante, rapido come d'oro. Meno selle: sognare una pantera, salta Viercho­ ILF/SCHIETTO non costa nulla e. soprattutto, wod, resiste a un suo interven­ rida un minimo d'interesse a to disperato, punta verso la un campionato che, nel bene porta e tira: Pagliuca, con la ""TSSSP^B^*. Mughetti 5: partita sostan­ e nel male, vibrava solo per il punta delle dita, smanaccia zialmente corretta che Mu­ Milan. . .. I.,, . verso Schillaci che non ha ghetti riesce a controllare fi­ L'Inter sta bene, anzi scop­ problemi a depositarla in rete. no a metà della ripresa. Poi, pia di salute. Mai vista, que­ Bravo Schillaci, che rompe il st'anno, cosi pimpante e auto- suo digiuno personale che aumentando !a tensione, ntaria. Questo e il suo tredice­ durava dal 20 settembre (Na­ Mughetti va in confusione simo risultato utile consecuti­ poli-Inter 1-2), ma quasi ai scontentando tutti. Lascia vo, poca cosa rispetto al re­ confini della realtà Ruben So­ molto perplessi anche per cord del Milan, ma sempre in­ sa che, per la cronaca, nell'In­ due falli in area su Mancini coraggiante •. e indicativo: ter era partito come ultimo (uno di Bergomi e l'altro di questa vittoria, insomma, non straniero. Uno dei pochi casi viene per caso; non è fmtto di di questo mondo il cui l'ulti­ Rossini) che non punisce un'estemporanea coinciden­ mo diventa primo. Un'Inter con il rigore. za o della buona vena di Ru­ evangelica, dunque. ben Sosa e del ritrovato Toto La Sampdoria, dopo questa Schillaci. L'Inter, visto che sia­ botta, si rialza imbufalita ma mo in vena di statistiche, è an- con le idee ancor più confuse une la squadra che nel girone dì prima. I suoi problemi ven­ di ritomo ha collezionato più gono soprattutto dalla difesa, PUBBLICO & S TADIO ^^ punti (13) insieme a Parma e una linea di quattro uomini Cagliari. E cosi Bagnoli, che (da destra: Mannini, Walker, resta nel pullman con il ganv Canna, Vierchowod) che ai- mm II pubblico presente alla partita decreta la fine di un bone ingessato, si consola tema, curiosamente, la zona solido gemellaggio, antico negli anni e resistito anche alla vincendo un suo personalissi­ con il marcamento a uomo. vittoria scudetto dei neroazzurri a Marassi, 4 anni fa, e dei mo 13. Se va avanti cosi, visto Lanna. per esempio, non si blucerchiati a San Siro ne) '91. La «rottura», fortunamente che gli allenatori sono tutti su­ capisce se sia un libero arre­ non provoca incidenti, ma solo slogan ed insulti, oltre a un perstiziosi come delle vecchie trato, oppure debba stare in li­ ^>^.,.^>|;'-.y *t^'s w.*»: fitto lancio di oggetti dietro la porta di Zenga. 11 pubblico chiromanti, l'Osvaldo non si nea. Niente, si va a orecchio, * «^^i!ty**&^^fcfle5^LìUrtffl>En* ***»%$•-« w '>:v£ doriano lascia in maniera composta lo stàdio e si consola toglie più il gesso guardandosi s'improvvisa, come un'orche­ di una sconfitta che potrebbe segnare l'addio all'Europa anche le prossime partite dal strina di provincia. Un altro con cori d'incitamento a Gianluca Vialli, sempre idolo e suo televisorino personale. Lo guaio è la disposizione di ha fatto anche qui a Genova, razzurro scatta come una ta­ lando soffoca Invemizzi. L'u­ sono già usciti dalla stalla. squadra eli Eriksson va dato il si episodi poco «chiari» ai dan­ presente allo stadio. Non si è divertito, però, il pubblico Mannini, l'unico difensore af­ gliola. Berti e Manicone, da nico che non brilla e Shali- Sotto di due gol, la Samp, pur ni di Mancini (due volte) e di collegandosi con un monitor fidabile. Isolato sulla destra, mento di non demoralizzarsi blucerchiato, la felicità è stata solo per l'Intere per il com­ in bassa frequenza della Fi- zelanti operatori ecologici mov. Seguito da Serena, alter­ impegnando più volte Zenga mai. Tanto è vero che l'Inter, Bertarelli. In almeno un caso missario tecnico della nazionale, , che assi­ praticamente fa la bella statui- (spazzini non e elegante), ri­ na buone intuizioni a imtanti (testa di Bertarelli al 30', tiro (duro intervento di Bergomi nir.vcst. Una buona idea da na. Il bisturi di Ruben Sosa in­ nell'ultimo quarto d'ora, oltre cura di aver visto una bella partita. Ma il più contento alla .sfruttare nel prossimo derby, puliscono il centrocampo da lentezze. Dopo il secondo gol di Invemizzi al 47', inzuccata a incassare un gol su punizio­ con presa da lotta libera ai fine era Osvaldo Bagnoli. Le stampelle non gli hanno per­ cide sulla sinistra, tra l'affan­ tutte le palle sporche rilan­ di Schillaci (duetto con Sosa) di Mancini al 60') si espone danni del fantasista) ci è par­ sempre che Galliar.i non gli nato Lanna e lo scricchiolante ne di Jugovic va anche un po' messo di andare in campo, in panchina ha mandato il suo oscuri il monitor. ciandole per i contropiedi di Eriksson corre ai ripari inse­ ad altri contropiedi. In uno di in tilt. Ma ormai i giochi son so che il rigore fosse di rigore. Vierchowod. Sosa e Schillaci. Corini e Jugo­ rendo Bertarelli in attacco al questi, Nicola Berti, con un fatti. Grazie anche alla fattiva Ma Mughetti ha deciso diver­ secondo Maddè, lui si e gustato la partita sul pullman della Ma ritorniamo a bomba, e Gli uomini di Eriksson pre­ vic vengono presi d'infilata, posto dell'inutile Walker. La perfetto diagonale, dà la terza collaborazione dell'arbitro samente. Il brutto del calcio è squadra e tutto solo ha gioito per le prodezze dei suoi gio­ cioè a questa domenica delle mono ma il contropiede ne- mentre sulle corsia destra Or­ situazione migliora ma i buoi picconata alla Samp. Alla Mughetti che sorvola su diver­ che hanno ragione tutti. catori. DS.C. I doriani accusano l'arbitro per due dubbie decisioni 26. GIORNATA E Pagliuca attacca la Rai CLASSIFICA PROSSIMO TURNO PARTITE RETI IN CASA RETI FUORI CASA RETI Me. Sabato 10-4-93 ore 16.00 SQUADRE Punti Gì. VI. Pa. Pe. Fa. Su. Vi. Pa. Po Fa. Su. VI. Pa. Pe. Fa. Su. ing. ANCONA-ROMA «I rigori? Non li vedremo»MILA N 17 4 1 ATALANTA-PESCARA 42 26 8 1 56 23 9 26 8 8 4 0 30 15 + 2 FIORENTINA-BRESCIA SERGIO COSTA INTER 35 26 13 9 4 45 30 7 5 0 22 9 6 4 4 23 21 - 3 GENOA-UDINESE INTER-MILAN •M GENOVA. La Sampdoria è sodi in area molto dubbi, qual­ LAZIO 30 26 10 10 6 52 38 6 5 2 28 15 4 5 4 24 23 - 9 JUVENTUS-TORINO furibonda. Ce l'ha con l'arbitro che fallo di Bergomi che sem­ PARMA 30 26 12 6 . 8 33 26 8 4 1 21 8 4 2 7 12 18 - '9- LAZJ££QGJ3]A Mughetti, reo di non aver ravvi­ brava evidente. Ad un certo NAPOLI-SAMPDORIA sato almeno due episodi da ri- • punto Bergomi sembrava vo­ TORINO 29 26 8 13 5 29 22 5 6 3 20 14 3 7 2 9 8 -11 PARMA-CAGLIARI gore in area nerazzurra e di ' lesse strangolare Mancini, rigo­ non aver annullato il terzo gol re netto, solo l'arbitro non lo JUVENTUS 28 26 10 8 8 40 34 7 3 2 26 14 3- 5 6 14 20 -10 di Berti, viziato da un fallo di ha visto. Ormai Marassi è terra mano. Inizia a lamentarsi Pa­ di conquista, forse Mughetti CAGLIARI 28 26 11 6 9 29 26 6 5 2 14 8 5 1 7 15 18 -11 TOTOCALCIO gliuca: «Nella loro area e avve­ era in posizione infelice, ma la SAMPDORIA 28 26 10 8 8 40 37 7 3 4 28 19 3 5 4 12 18 -12 nuto di tutto. Per me c'erano Sampdoria non viene mai tute­ Prossima schedina almeno due rigori netti, ma lala da nessuno». Mannini 6 ar­ ROMA 27 26 8 11 7 31 25 6 4 3 20 12 2 7 4 11 13 -12 prctcslare non conta niente, rabbiato anche per il gol di 22 reti: Signori (Lazio, nella to­ Berti: «Ma per questo assolvo ATALANTA 27 26 10 7 8 5 0 2 9 7 20 -12 ANCONA-ROMA tanto la tv di Stato non ce li farà 9 30 33 23 13 2 to) ATALANTA-PESCARA l'arbitro. Berti era in corsa, (or­ 19 reti: Balbo (Udinese) mai vedere». Pagliuca accusa NAPOLI 25 26 9 7 10 40 37 7 2 3 21 13 2 5 7 19 24 -13 FIORENTINA-BRESCIA la Rai: «Non ha mai tutelato la se Mughetti non ha visto per­ 15 reti: Fonseca (Napoli) ché era coperto. Nemmeno 13 roti R. Saggio (Juventus) Sampdoria, figurarsi se comin­ Vierchowod se n'e accorto, POGGIA 24 26 8 8 10 27 40 8 4 2 17 13 0 4 8 10 27 -16 12 reti Sosa (Inter), Papin e GENOA-UDINESE cia a farlo con l'Inter». Poi di­ Van Basten (Milan). INTER-MILAN tanto 6 vero che non ha prote­ FIORENTINA 23 26 7 9 10 39 42 6 3 3 25 16 1 6 7 14 26 -15 fende la propria squadra: «Ab­ stato». Poi Mannini accusa an­ Mancini (Sampdoria) JUVENTUS-TORINO biamo pagato il gol a freddo, che la propria squadra: «Eriks­ UDINESE 23 26 9 5 12 33 39 9 2 2 25 10 0 3 10 8 29 -16 11 reti: Ganz (Atalanta) e Bati- quello ha rovinato la partita. son ci aveva detto di stare at­ stuta (Fiorentina) LAZIO-FOGGIA Non ho visto grossi errori della tenti al loro contropiede, ab­ GENOA 21 26 5 11 10 30 46 4 6 2 21 19 1 5 8 9 27 -17 10 reti: Meli! (Parma) NAPOLI-SAMPDORIA nostra difesa, l'Inter ha giocato 9 reti: Agostini e Detari (An­ biamo preso tre gol uguali. cona), Skuhravy (Ge­ PARMA-CAGLIARI meglio di noi, ma per loro e Partivano dalla loro metà cam­ BRESCIA 20 26 6 8 12 22 34 5 4 4 15 13 1 4 8 7 21 -19 stato tutto facile, dopo che so­ noa) e Jugovic (Samp­ po, arrivavano fino al limite 16 5 5 5 14 -23 doria) BARI-F.ANDRIA no passati subito in vantaggio». dell'area, nessuno li contrasla­ ANCONA 26 6 15 32 51 3 18 13 0 3- 10 38 8 reti: Balano (Fiorentina), REGGfANA-ASCOLI È arrabbiato anche da parte va. I problemi sono sorti in zo­ PESCARA 12 4 4 56 4 7 1 11 27 -28 Srìaiimov (Inter), Moel- SPAL-MONZA di Mannini. Prima di tutto sul­ 26 18 31 3 23 29 0 8 ler (Juventus), Fuser na centrale, a centrocampo Gianluca Pagliuca TERNANA-PIACENZA l'arbitro: «Ho visto diversi epi­ c'era una voragine». Le cbssifidte di A e 8 sono elaborate dal computer che a parità di punti considera, t* Media inglese. 2* Drtlerenza reti; 3* Maggior numero di reti latte: 4° Ordine alfabetico (Lazio) e Zola (Napoli) Lunedì 5 aprile 1993 jgma 21 ru t^ÈàiiLlSisBi^S Partita decisa da due stranieri: alla ripresa Aaron Winter Paul Gascoigne contrastato da Sordo. ' regala uno splendido gol ai tifosi laziali, Scifo risolleva Sotto, la splendido gol di Aaron Winter. In SERE, un incontro ormai compromesso a soli tre minuti dalla fine basso, Pusceddu autore di due delle tre CALCIO reti del Cagliari, esulta Grinta granata e bel calcio laziale: il pareggio soddisfa tutti inseguito da Cappioli Felici e contenti

TORINO vywvwwi ILF /SCHIETTO Marchogianl 7.5, Mussi 6, Sergio 5 (77' Silenzi IO' Gran tiro da oltre 30 sv), Fortunato 6.5, Annoni 7, Fusi 7, Sordo 5 (57' metri di Venturin, il pallone ì Poggi 6), Casagrande 6, Aguilera 5.5, Scifo 6, colpisce la traversa e toma Gp Ceccarini 6.5: una buona Venturln 6. (12 DI Fusco, 13 Cois, 14 Zago). in gioco. prova del fischietto livornese, Allenatore: Mondonico MICROFILMJ puntuale negli interventi, fisca­ 42' Riedle per Favalli che le il giusto, lascia molto gioca­ LAZIO tira, Marchcgiani respinge. ciò dei pali: 1-0. re in una gara non dilficile, Orsi 6, Corino 7, Favalli 6, Marcolin6, Luzardi 6.5, 45' Scifo per Fortunato, te­ 57' Stroppa dal vertice si­ ammonisce due giocatori per Bergodl 6. Fuser 6, Winter 8, Ftledle 5.5, Gascoi­ sta e Orsi para in tuffo. nistro dell'area granata pro­ parte con tempestività. 11 suo T gne 7 (77' Sclosa sv), Stroppa 7. (12 Fiori, 13 Bal­ 48' Cross di Scifo, Casa- va un tiro ad effetto «alla voto sarebbe migliore se nel fi­ lanti. 15 Ripa, 16 Signori). Baggio», Marchcgiani devia grande di testa sfiora il gol. nale di una{ partita giocata a ' "' ' • Allenatore: Zoff - 55' Spiovente di Gascoi­ alla grande. •7' Pareggia il Torino: gran ritmo non accusasse stan­ ARBITRO: Ceccarini 6.5. : . gne per Winter che si libera Aguilera per Scifo che infila chezza, come ha dimostrato RETI: 55'Winter. 86" Scita. ;. bene al limite dell'area e Orsi con un diagonale pre­ non riuscendo a scansare due NOTE: angoli 9 a 6 per la Lazio. Giornata fresca, terreno in sferra un gran tiro all'incro- ciso. o tre palloni che l'hanno pun­ buone condizioni, spettatori 20 mila. Ammoniti: Mussi, Lu­ tualmente centralo. Occhio zardi, Casagrande e Orsi. ,,;.., Duono, riflesso appannato. ••' "-' '-"DAL NOSTRO INVIATO ' • FRANCESCO ZUCCHINI • TORINO. Lo spettacolo è forza incontenibile di Winter, anche qui, dove si gioca impu­ capace di pressare a tutto nemente all'italiana e decido­ campo, impostare e segnare Scifo: «Ci sarei rimasto male se avessimo perso questa partita. A no due fra i migliori stranieri un gol fantastico: guidata dal­ venti minuti dalla fine, vedendo che la lucidità ci stava ormai adottati dal nostro campiona­ l'estro intermittente ma limpi- sfuggendo, ero decisamente preoccupato. È un gol molto impor­ to: Aaron Winter e Vincenzo ,. dissimo di Gascoigne: e sorret- tante per le nostre ambizioni». Scifo. Cosi, la partita Ira le «ter­ , ta da due rivelazioni di giorna­ Scifo 2: «Sono molto legato al Tonno. La settimana scorsa ho ze forze» che si candiderebbe­ ta: il marcatore Corino, che ha ro volentieri a «seconde», si - annullato Aguilera, e il ritrova- chiarito all'amministratore delegato Randazzo la mia posizione: chiude con un pareggio che " to ex milanista Stroppa, «chiù- non ho mai detto che voglio andare al Marsiglia né ho avuto con­ premia il bel calcio laziale, alla ' so» quasi sempre da Doli e al- tatti in tal senso». faccia di chi critica Zoff anche -:'• tri, costretto sempre alla pan­ Winter: «È la più bella rete che abbia latto con la maglia della quando non c'è un motivo, e la china e a pochi scampolo di Lazio. Mi sono assestato la palla dal sinistro al destro in un istante grinta della squadra di Mondo- ' gloria, ma in possesso di gio­ e ho calciato con forza dopo aver scartato un avversario». - nico, tre partite in una settima- ' cate di primordine: ieri ha fatto Marchegiani: «È uno dei gol più belli e imparabaili che abbia na con Milan, Juventus e La- . impazzire il povero Mussi. Il mai subito. Abbiamo saputo pero reagire anche se, Io ammetto. zio, ma ancora tanta rabbia in Torino ha avuto un grande, il festeggiamento della qualificazione in Coppa Italia ci ha condi­ corpo per riassestare una par­ puntualissimo Marchegiani: se zionati un po' troppo psicologicamente». tita apparentemente persa a giocasse cosi anche in azzur­ Zoff: «Un risultato giusto, anche se ormai cominciavo a sperare tre minuti dalla fine. - ro, dove si fa prendere invece nella vittoria. Un risultato buonu per come e maturato e per i ri­ Lo spettacolo è anche qui, dalla tremarella, con Pagliuca flessi in classifica. Abbiamo un solo rammarico: quello di aver anzi più qui forse che altrove, - non ci sarebbe confronto: ma sfruttato poco il contropiede». dove si notano cedimenti al il Toro è stato solido anche termine dell'ennesima Magio­ nella coppia centrale Annoni- Mondonico: «La gara? Sostanzialmente alla pari sul piano del ne .massacrante. Spettacolo - Fusi; brillante per un tempo in ' gioco fino alla prodezza di Winter. È stato un risultato fortemente anche senza la partecipazione • Fortunato, altra vecchia gloria voluto contro un'avversaria che ci 6 superiore nell'organico. Ha di una buona fetta di Lazio (Si­ che sente il clima di imminenti vinto ancora il nostro carattere. Giusto comunque il pareggio. Per gnori.1 Dòli; Cravèro'.'Bacci e resurrezionir e Infinepasticcio- quanto ci riguarda, ci ntroviamo un punto importantissimo an­ pure Greguccl, Bonomi, Neri]) ne ma decisivo in Scilo, un po' che alla luce degli altri risultali! - • e del vecchio Bruno, «Cani- stanco dopo la partita infraset­ Mondonico 2: «Winter? È un esempio per tutti i nostri giovani. male- torinista; spettacolo fra timanale con la nazionale bel­ un giocatore la cui tipologia in Italia non esiste». la difesa granata (21 reti, la ga. Tutto questo ha compensa­ Fiori: «Sarei felice di indossare la maglia granata e di diventare meno battuta), e l'attacco la­ to il pomeriggio storto di Ser­ allievo del grande Vieri». ziale (52 reti, secondo soltanto gio, Sordo e Aguilera, autenti­ a quello del Milan): finisce pa- ' che palle al piede di giornata. ri anche qui. A dire il vero c'è • Torino-Lazio è stata una sfi­ un sospetto: con Beppe Signori - da vibrante, caratterizzata da in campo, anziché in panchi­ marcature rigide (Luzardi-Ca- PUBBLICO & S TADIO na con la caviglia malandata a sagrande, . Corino-Aguilera, far numero, probabilmente -la Annoni-Rledle), da liberi (Ber- M Uno striscione sulla curva Maratona, feudo del tifo granata: Lazio avrebbe vinto questa sfi- ' godi e Fusi) piazzati davanti ai «Orgogliosi di te, grazie Mondo», dedicato all'allenatore a pochi da, come un anno fa, quando portieri, da rincorse (poco decise Ruben Sosa. Il sospetto ' brillanti) sulle fasce tra Favalli- giorni dall'eliminazione della Juve in Coppa Italia, Nemmeno in è lecito perche al centro del- ' Sordo e gli ex incrociati Fuser- 23mila al «Delle Alpi», ma molti sono restati a casa perché a Tori­ l'attacco biancoceleste il tede­ ' Sergio: da centrocampi com­ no è piovuto fino a un'ora dall'inizio della gara. Da Roma sono sco Riedle è mancato quasi del - posti rispettivamente da Mar- arrivati un migliaio di sostenitori laziali, dal settore biancoceleste tutto, appannato da una sta­ colin-Winter-Gascoigne e For- si notano gli striscioni degli «Irriducibili» e dei «Viking», che stan­ gione giocata a singhiozzo e tunato-Scifo-Venturin: dall'an­ no abbastanza tranquilli fino al gol di Scifo, a "tre minuti dalla fi­ da ruggini evidenti: il centra­ damento della gara che ha im- Lazio ha replicato con Favalli, , da Corino. Fra continui rove­ una rete spettacolosa con Win­ rialzato, ha sventato il raddop­ ha tolto Gascoigne e inserito ne, in quel momento tentano qualche «lancio» verso ì tifosi pie­ vanti della nazionale di Vogts è , posto Stroppa a Mussi. Dopo che ha scheggiato a sua volta sciamenti di fronte, si è arrivati ter, imbeccato dal solito Ga­ pio tentato da Stroppa con un . Sclosa, la Lazio si e rintanata, e montesi, ma le forze dell'ordine e la distanza del bersaglio impe­ stato l'unico laziale non all'ai- " dicci minuti i granata hanno un montante su assist di Strop­ alla fine del primo tempo con scoigne: era il 55', e poco pri­ tiro «alla Baggio», Mondonico dai e dai, a tre minuti dalla fi­ discono il tentativo. Dalla «Maratona», sfotto per Gascoigne, clic tezza, per il resto la giovane sfiorato il gol con un gran tiro pa; Scifo ha tentato la conclu­ la sensazione di una partita ma Orsi aveva rischiato di ca­ ha tentato il tutto per tutto e . ne, al culimine di una pressio­ reagisce con sorrisi e saluti verso le «ragazze pon pon» che dopo squadra di Zoff ha fornito l'en- • di Venturin da oltre 30 metri, il sione da fuori ricavando due che sarebbe stata decisa a fa­ pitolare su conclusione acrea nel giro di un quarto d'ora ha ne sempre più insopportabile, il balletto pre-partita in mezzo al campo, siedono sul parterre; in­ nesima prova agile e fresca pallone ha colpito la parte in­ spaventosi tiracci e un terzo ti­ vore della squadra capace di di Casagrande. Il gol di Winter fatto entrare il nuovo idolo del­ Scifo ha centrato il pareggio, e sulti anche per Sergio, protagonista di una prova opaca, e dall'i­ che fa sperare molto per il - tema della traversa, è rimbal­ ro pericoloso, che Orsi, con ' andare a segno per prima. è stata una mazzata terribile, la Maratona, Poggi, e Silenzi. ora Torino e Lazio continuano nizio del secondo tempo il coro «Poggi ale» per indurre Mondoni­ prossimo campionato. La La- . zalo su Orsi e, come succede un'intervento superficiale, ha Quella squadra poteva essere tipo quella subita sul ring la «Ho messo 4 punte per spaven­ la loro corsa verso l'Europa co a mettere in campo l'attaccante che ha in pratica deciso la sfi­ zio ha disputato una prova . una volta su dieci, è tornato in respinto sui piedi di Aguilera, la Lazio che poco dopo la ri­ notte prima dal nostro Casa- tarli un po'», dirà poi Mondoni­ con immutate possibilità di da di Coppa Italia con la Juve, e-che ormai é un piccolo idolo per quasi perfetta, trascinata dalla ' gioco anziché finire in rete. La , anticipato però con un guizzo presa del gioco ha segnato monica, ma qui il Torino si e co, ma la mossa è riuscita. Zoff successo. il tifo granata. . Grifone strapazzato fuori casa dai dinamicissimi sardi: ancora una volta grazie alle mosse azzeccate del mister Doppietta di Pusceddu e autorete di Caricola. I liguri sempre più invischiati nei bassifondi della classifica

••...",.? • -, • - . ' Mazzone, una ne fa cento ne pensa •vwvwvwi CAGLIARI ICROFONI APERTI \ lelpo 6.5, Herrera 6 (77' Sanna s.v.), Festa 6, Biso- 8' Punizione di Pusceddu II 6.5, Firicano 6. Pusceddu 7, Moriero 6, Capploli \ da 20 metri sull'angolo bas­ 6.5, Francescoli 5.5, Matteoll 7, Oliveira 6 (46' Na­ so alla sinistra di Spagnulo: O Mazzone 1 : «È inutile che ridete, al 99% siamo salvi, il resto è an­ 3 poli 6). (12 Dibltonto, 14 Villa, 16Crlnlti). 1-0. cora da capire. La partita con la Fiorentina è stata solo un infortu­ Allenatore: Mazzone 26' Skuhravy riceve dentro MICROFILMV nio». , , . l'area, si gira ma il tiro e Mazzone 2: «Siamo stati bravi, tutti hanno giocato bene, ma un GINOA . centrale. Parata a terra di 65' Francescoli da destra elogio lo devo fare a Matteoli, (aro di questa squadra». . ». 'Spagnulo 6, Panucci 6, Fortunato 5, Caricola 6,' lelpo. crossa dentro l'area per Maselll 1: «Siamo stati incapaci, tutti, dall'ultima riserva all'alle­ Torrente 5, Signorini 6, Ruotolo 6, Bortolazzi 6.5, 39' Autogol di Signorini su Cappioli. Finta della mezza­ natore. Adesso ci aggrappiamo alle speranze dell'ultima ora». - 0 Van't Schip 5 (71 ' Arco). Skuhravy 5.5, Onorati 5.5 tiro di Bisoli. Spagnulo è la per l'accorrente Pusced­ Maselll 2: «Abbiamo giocato proprio male. Non e questo il vero (46'Iorio). (12Tacconi, 13 Ferroni, 14 Fiorin). battuto per la seconda vol­ du. Gran tiro verso il secon­ Genoa. Non sto comunque pcnsandoalle dimissioni». . " Allenatore: Maselll-• ta. do palo: 3-0. Skuhravy: «D.a alcuni mesi ho problemi al ginocchio destro. Og­ 45' Ruotolo ruba palla, en­ 78' Malleoli lancia sulla gi vado a Monaco da un ortopedico di fiducia. Lo spareggio sai- ' ARBITRO: Boggl di Salerno 6. , •• tra in area e fionda un gran destra Moriero. Cross di pri­ vezza di sabato con l'Udinese 6 veramente la nostra ultima spe­ RETI: 8' Pusceddu, 39' Caricola (autorete); 66' Pusceddu. destro sulla sinistra di lelpo: ma per Napoli che da pochi ranza». — - ... *-. „,, • NOTE: angoli 10 a 3 per il Genoa. Cielo velato, giornata tie­ palo. • • metri manda alto. Signorini: «Se non vinciamo sabato siamo inB». • • pida, terreno in buone condizioni; spettatori: 20mlla. Am­ Moriero: «Ci siamo caricati perché Mazzone ci ha fatto vedere il moniti: Ruotolo. Signorini, Panucci e Moriero. secondo tempo della partila con la Fiorentina». ,

GIUSEPPECENTORE padroni di casa. Spagnulo, che cercava di co­ re, a differenza di Francescoli, gliari apre l'azione, porta avan­ no. Due minuti dopo è Borto­ area di Francescoli, finta di Cagliari, marcato stretto, colpi­ La partita si apre con azioni prire la sua destra, è nettamen­ oggi in ombra, e Cappioli la ti la sfera, giunto al limite lascia lazzi a impegnare lelpo con un Cappioli per l'accorrente libe­ sce al volo male da pochi me­ ••CAGLIARI. Nel pugilato sa­ L'incontro non é slato entu­ veloci e affondi da entrambi le te battuto. Il gol sblocca il Ca­ spina nel fianco della difesa partire un tiro non certo insi­ gran tiro da trenta metri. Con la ro Pusceddu che carica un si­ tri. Al 79' ancora un'azione ve­ rebbe stato uno di quegli in­ siasmante, e non certo per me­ parti. Subito arriva la prima re­ gliari e impantana il Genoa. Gli avversaria. Un tiro di Skuhravy dioso, ma Jo stinco di Signorini - punta delle dita il numero uno nistro fulminante per Spagnu­ loce del Cagliari, che a sette contri da sospendere per ma­ rito del Cagliari. .L'oggetto mi­ te, che ha colto impreparati ospiti cercano nei cross la testa fa squillare un campanello - fa alzare la palla che cade alle del Cagliari devia in angolo. La lo. Da dieci metri il pallone si minuti dalla fine con Pusceddu nifesta inferiorità. Nel calcio, > sterioso è questo Genoa, lento psicologicamente gli uomini di . di Skuhravy, ma il boemo oggi d'allarme per Mazzone, che spalle di un immobile Spagnu- ' reazione del Genoa, di fatto, é insacca in rete senza aver toc­ Moriero e Cappioli sfiora il po­ invece, si deve giocare fino al ! e inespressivo, senza fantasia Masclli. facendo saltare equili­ non è al meglio. Problemi a un ordina ai suoi di attaccare con lo: il 2-0 mette a terra ì genoa­ tutta qui. Nella ripresa poche cato il portiere. La partita non ker. Sarebbe stata una punizio­ 90', pur sapendo comunque i negli schemi, con troppi uomi­ bri disegnati nella settimana. ginocchio, forse un menisco maggior vigore. Al 30' occasio­ ni. I pochi sostenitori del Grifo­ azioni degne di nota e tanta ha più stona. Le sostituzioni ne troppo severa per i liguri. In come andrà a finire. E cosi é , ni che pensano già al prossimo Per un fallo su Moriero vicino che sta per saltare, gli impedi­ ne per Cappioli a porta vuota, ne gridano addirittura «serieB». confusione in area cagliarita­ non cambiano l'assetto tattico tribuna d'onore il presidente stato tra Cagliari e Genoa. campionato, magari in squa­ al vertice destro dell'area ge- scono di correre al massimo. ma la mezzala giunge con un . Jl doppio svantaggio infon­ na. .•_••-',.. del Genoa. Al 70' ci prova Ruo­ Spinelli non credeva ai suoi Troppa differenza in campo,. dre più blasonate. È il centro­ noana, l'arbitro assegna una Sei minuti dopo la prima rete attimo di ritardo. Un minuto de speranze agli uomini di Ma­ I padroni di casa giocano di tolo da buona posizione ma il occhi. Una squadra costruita diversa rabbia, schemi vincenti campo il vero «buco nero» del­ punizione al Cagliari. La bar­ del Cagliari è Caricola a tenta­ dopo è lo stesso Cappioli ad sclli che per due volte sul finire tiro finisce alto. Otto minuti do­ per andare in Uefa a un passo j rimessa e potrebbero segnare e soprattuttogrande tenuta at- la squadra, né filtro per la dife­ riera degli ospiti copre il primo re la conclusione, ma il suo tiro appoggiare all'indietro in area del tempo sfiorano il gol. Al 45' ' anche più di una rete se la po è Napoli a sprecare un'a­ dalla retrocessione. Al suo letica da parte degli uomini di sa né suggeritore per - uno palo, ma non nella maniera finisce alto. I padroni di casa ri­ per Oliveira; Ja sua rovesciata é Ruotolo a rubare palla e a in­ troppa velocità delle conclu­ zione tanto bella quanto velo­ fianco Massimo Cellino, con­ Mazzone, hanno cancellato spento attacco, dove Skuhra­ dovuta. Corto passaggio verso trovano le geometrie perdute a sfiora il secondo palo. Nove volarsi sulla sinistra. Il suo tiro sioni non impedisse loro la ne­ ce. Matteoli pennella uno dei vinto di lottare per la salvezza subito le speranze del Genoa , vy, aciaccato e un invisibile il centro per Pusceddu, che la­ Verona. Pusceddu è il gran minuti dopo arriva il secondo viene deviato da lelpo sul palo; . cessaria lucidità. Al 65° la terza tanti affondi per Moriero sulla vede avvicinarsi la Uefa. E poi di portare a casa almeno un Van't Schip non hanno mai scia partire una gran bordata maratoneta della fascia sini­ gol, è Bisoli l'eroe dell'azione. la sfera toma in campo ma ci ' rete, la più spettacolare. Cross sinistra; l'ala al volo crossa ver­ dicono che il calcio non riser­ punto. * . > . creato problemi alla difesa dei proprio verso il palo di sinistra. stra, Matteoli il gran suggerito­ Il prezioso mediano del Ca­ pensa Festa a spedirla Ionia- • basso all'indietro da dentro so il centro ma il terzino del va sorprese. Lunedi JL \J pagina ZZ 3 aprile 1993 ^«iirf^fcSS&fet^, '' L*^& £ Sport I giallorossi di Boskov proseguono la loro corsa disperata tra mille difficoltà fatte di scandali, avvocati, doping SERIE A Ieri nella ripresa schiacciano i viola dopo un primo tempo CALCIO di sofferenza. Apre il bomber, ma Laudrup pareggia subito Rizzi batte un colpo

ROMA Cervone 7, Garzya 7, Aldalr 6( 79' D.Rossi sv), Bo­ rracina 6. Benedetti 6. Comi S.5 (46' Tempestili! 6). 6' Giannini lancia Rizzilelli, i Mihajlovic 6, Haessler 6,5, Piacentini 7, Giannini pallonetto che scavalca Ma- 5.5. Rizzitelll 6. (12Zinettl, ISSalsano. 16Totti). reggini, 1-0 per la Roma. op Bazzoli: 5.5. Comprensibile Allenatore' Boskov •' Cross di Carnasciali, toc­ che un nativo di Merano ab­ co di Baiano, traversa. Si MICROFILMJ bia qualche difficoltà a entra­ FIORENTINA prosegue, errore di Aldair re in sintonia con il calcio. E Maregginl 6, Carnasciali 6,5. Carobbi 6 (74' Fac­ berg, sassata deviata da Bazzoli, professione consu­ cenda sv). Di Mauro 5.5. Luppl 6. Pioli 6, Dell'Ci­ che serve Baiano, tiro, Cer­ vone para. Cervone. lente aziendale, ribadisce T glio 6. Laudrup 6, Batistuta 5. Effenberg 5, Baiano 6P' Giannini sfiora la tra­ 5.5 (83' D' Anna sv). (12 Mannlni, 13 Vascotto, 16 12' Punizione calciata da certi limili emersi la scorsa versa da 40 metri. stagione e quest'anno. Ha Bartolelll). - Batistuta, Laudrup di testa 72' Punizione di Haessler, Allenatore: Agroppi fa 1-1. fuori. l'aria della persona perbene, ARBITRO: Bazzoli di Merano. . 41' Zuccata di Aldair, re­ 78' Laudrup per Batistuta appare ben disposto al dialo­ RETI: 5' Rizzitelli, 12' Laudrup. spinta involontaria di Rizzi­ che rilarda e Aldair salva. go con i giocatori, ma fa una NOTE: angoli: 5-3 per la Roma. Espulso Benedetti al 67' per telli. 83' Mihajlovic lancia Gian­ maledetta fatica a tenere in doppia ammonizione. Ammoniti: Bonaclna, Di Mauro, Dell' 45' Baiano serve Effen- nini, controllo e tiro: palo. mano le redini della partita. Oglio e Tempestilli. Spettatori 51.041, incasso un miliardo Non commette errori vistosi, 349 milioni 933 mila lire. ma non convince.

STEFANO BOLDRINI ICROFONI APERTI m • ROMA. Presente. La Roma ciare Sampdoria, Cagliari e Ju­ batte il colpo dei vivi: si regge ventus, a quota 28.1 giallorossi l due gol ancora in piedi, nonostante le salgono solo un gradino, con­ Mario Cocchi Gori: «È un buon risultato. La Fiorentina ha gio­ ultime disavventure. Un gioca­ quistano un punto e l'Europa dell'Olimpico: cato molto bene nel primo tempo mentre nel secondo la Roma tore nella polvere, e domani resta maledettamente lontana. qui accanto, ha preso le redini del gioco». sapremo dalle controanalisi se Certo, c'è l'occasione Coppa quello • • nelle urine di Caniggia il 21 Mario Cocchi Gori 2. «Agroppi rimarrà sulla panchina viola an­ Italia per entrarci dalla porta di Laudrup che per la prossima stagione, chi ha detto che lo contestavamo7 marzo c'era davvero cocaina; della Coppa delle Coppe, ma il un presidente che resta in car­ In alto, la bella Certo, se perdesse ogni incontro da qui alla fine del campiona­ Torino, in finale, è il peggior rete di Rizzitelli cere, nonostante il gran prodi­ avversario possibile. . to.. .». garsi del suo staff di avvocati, peni Agroppi: «Una notizia in anteprima (m sala stampa c'era anche ma che riesce comunque a Mezzo sorriso pure da parte della Fiorentina, che dovrà an­ momentaneo Gianni Mina): l'anno prossimo torno in tv, lavorerò alla domeni­ spedire telegrammi alla tifose­ vantaggio ca sportiva insieme all'amico baffone». ria; infortuni (ieri mancava cora sudare per tirarsi fuori dai Muzzi): squalifiche (out Car­ guai, ma intanto conquista il romanista Agroppi 2: «C'era un rigore per noi? No. non credo. Garzya ha nevale): eppure, mentre attor­ secondo risultato buono di fila provato a fermare la palla con le mani ma visto che è bassmo no ci sono solo macerie, la della gestione Agroppi (otto non ci e riuscito, peccato, poteva essere una buona occasione». banda Boskov continua a ma­ giorni la successo a spese del Agroppi 3: «Mi aspettavo una Roma cosi, senza Caniggia. E l'ar­ cinare terreno. Ieri lo ha fatto ' Cagliari). I toscani hanno la te­ gentino in campo non c'era». rinunciando, come era preve­ nuta dei convalescenti. Non Boskov: «Oggi allo stadioc'era poca gente, perche?». dibile, anche a Caniggia, quin­ reggono più di un tempo a di­ Boskov 2: «Caniggia fuori, normale. Lo avevo deciso già da mar- di schierandosi con una sola screti livelli, ma almeno hanno tedi scorso. Le vicende doping non c'entrano: è un tuni over. punta. Negli spogliatoi. Boskov . imparato, quando sono in ri­ parlerà di esclusione tecnica: Contro la Fiorentina dovevano giocare Haessler, Mihajlivic e Al­ serva, a salvare la pelle. Certo, dair, cosa che hanno fatto». una bugia per non dire che la Roma •monopunta» le ha l'argentino, devastato dalla vi­ dato una mano, perché Rizzi- Pioli: «E un punto importantissimo, il risultato è giusto. Noi ab­ cenda doping, con la testa non gol, solo soletto, ha faticato biamo dominato nel primo tempo, loro nel secondo». c'era proprio...... parecchio a farsi largo tra i di­ Di Mauro: «Spero di poter rimanere a Firenze anche nella pros­ fensori viola. Nelle due occa­ sima stagione. Mi sentirei un mezzo giocatore se non avessi fallo E allora giù il cappello di sioni chccl è -riuscito", ha fatto lutto il possibile per la mia squadra». • • fronte al carattere della Roma. capire di essere in ripresa do­ Si dirà: un'esagerazione dopo po un lungo black out: prima un pareggio in casa e neppure ha uccellato Mareggini con un contro un mostro sacro,,per­ 'pallonetto d'esterno destro, PUBBLICO & S TAD/O ché questa Fiorentina, ridisc- poi, nella seconda, ha costret­ gnata a uomo da Adoppi, in­ tenerisce il cuore. Eppure, in to il portiere toscano ad allun­ passato, i giallorossi avevano garsi a terra con uno scatto di be probabilmente meritato Mareggini. Bel gol, ma difesa invece ù la traversa a respinge­ ra modello turbante, per il Ser­ Giannini, all'83'. La partita, a H Pochi minuti prima dell'inizio, il tabellone dell'Olimpico si smarrito la •diritta via» proprio reni. Avesse avuto un partner, qualcosina di più. L'inizio di viola da mandare in blocco re. Si continua e Aldair ha un'i­ gente, che però alla fine sarà questo punto, si placa. Rimane accende. Direttamente da Regina Coeli, un telegramma di incita­ contro i comprimari: bastona­ e non l'assistenza a singhiozzo gara era stato a tavoletta. Due dietro alla lavagna. Il vantag­ dea terrificante: servire in oriz­ Ira i più bravi. solo l'espulsione di Benedetti, mento alla squadra odi ringraziamento alla tifoseria, firmato Giu­ ti, e di brutto, da Pescara e Bre­ di Giannini, chissà. gol nei primi dodici minuti: l'il­ gio, però, ha l'effetto di un son­ zontale Benedetti. Si inserisce Fiorentina che insiste e in fi­ quasi allo scadere. Nella Fio­ seppe Ciarrapico. E poi dicono che le poste non funzionano. In scia. - . . lusione di un pomeriggio di nifero per la Roma. Aldair mo­ Baiano e punta Cervone: bravo nale di tempo prima Carobbi, rentina, bene Carnasciali, nel­ curva Sud, invece, un messaggio degli ultra ai giocatori: «La Cop­ Il nsultato è forse un po' la Roma applausi per Cervone, baldoria, invece il conto si fer­ stra disagi evidenti a sinistra, l'Albatros ritrovato a parare in poi Effenberg spediscono mes­ pa più bella l'avete già vinta...è fatta di cuore, orgoglio e dignità Cosi, questo pareggio dopo sfrenino per la Roma, ma la merà II. Cosi, al primo affondo, con Carnasciali e Laudrup che uscita. Ma ù battuto, Ccrvone, saggi pericolosi a Cervone. Ma Garzya e. soprattutto, per Pia­ l'ennesima settimana di pas­ Fiorentina, nella prima frazio­ la Roma ò già in vantaggio. Ac­ spingono come due martelli al 12', quando Laudrup, di te­ nella ripresa la musica cambia centini. Lo spaccalegna cre­ Grazie ragazzi». Completamente ignorato Caniggia, l'uomo nella sione, va bene sotto l'aspetto ne di gioco, ha avuto le occa­ cade al 6\ Piacentini serve pneumatici. Da 11 nasce l'af­ sta, devia all'incrocio una pu* e suona solo quella della Ro­ sce. Ha il piede ruvido, ma un polvere: neppure i tifosi, come i compagni, sprecano una parola del carattere, però un po' me­ sioni migliori. Cosi, un tempo Giannini, che azzecca un as­ fondo di Carnasciali, che cros­ nizione di Batistuta. Stavolta a ma. Nell'ordine, acuti di Mihaj­ cuore grande cosi. Se cercate per lui. Contestata la Fininvest per la telecronaca di martedì scor­ no sotto quello della classifica. per uno fa pari e patta. Metten­ sist per Rizzitelli. L'attaccante sa per Baiano, tocco. Cervone dormire e la Roma, e per Gar­ lovic, Giannini, ancora Mihaj­ un'immagine della Roma di so: esposto lo striscione «Piccinini leccaculo». Sorride il cassiere: Sciupata l'occasione di sor­ do invece nel conto la voglia di sembra in ritardo, ma con un superato, Garzya sulla linea zya un brutto risveglio con la lovic, Riziztelli, Haessler- È un oggi, è nelle corse a perdifiato 51.0-11 spettatori (17.382 i paganti) per un incasso di 1 miliardo passare l'Atalanta e di aggan­ vincere, allora la Roma avreb- guizzo supera in pallonetto sembra toccare con la mano, testa lorda di sangue. Fasciatu­ crescendo, fino al palo di e nel carattere di quel ragazzo. e 349.933.000 di lire. Rossi e Lupo vanno a segno nel diffìcile duello fra le «penultime della classe» L'ex foggiano manca l'affondo e con un rigore Kolivanov punisce i neroazzurri I padroni di casa bloccati dal timore di perdere l'ultimo treno per la salvezza Per Lippi e i suoi uomini, però, questa sconfìtta vale come un «addio all'Europa» La paura fa un gol per parte Rambaudi, un regalo da ex

BRESCIA FOGGIA Landucci 6.5, Negro 6, Rossi 6.5 (63' Schenardi 6), ICROFONI APERTI1 Mancini 6, Petrescu 6.5, Caini 6.5, Sciacca 6 (88' ICROFONI APERTI \ De Paola 5.5(78' Ouaggiotto), Paganin 6. Bono- Di Biagio), Fornacian 6, Bianchini 6, Roy 5 (46' T mettl 6, Sabau 6, Domini 6, Raducioiu 5.5, Hagi 6, Guerini: «A gioco fermo credo che sia una partita più che dignitosa, senza ca­ T Mand'elli 6), Seno 6 5, Bresciani 6, De Vincenzo Zeman: «È una vittoria molto importan­ compagno ha visto quel fallo». Giunta 5.5 (12 Vettore, 13 Brunetti, 14 Bortolotti). stata l'Ancona a rimetterci per questo tenaccio e senza eccessiva cattiveria 5.5, Kolyvanov 7. (12 Bacchin, 13 Grassadonia, 15 te. Non si può parlare già di salvezza Kolivanov: «È stato Seno, il capitano, a Allenatore: Lucescu pareggio. Abbiamo giocato con più Non siamo ancora condannati alla re­ Nicoli). raggiunta, ma noi tutti siamo convinti di decidere chi doveva battere. E stato il tranquillità del Brescia. L'Ancona ha Allenatore: Zeman potercela fare». ANCONA trocessione anche se un punto, in due mio gol più importante quest'anno. accettato già da tempo con grande di­ partite casalinghe. 6 poca cosa. Oggi ATALANTA Zeman 2: «Il fallo su Bresciani? lo ero L'intesa con Roy non <•> buona, ma lui Nista 6.5, Sognano 6.5, Lorenzini 6. Pecoraro 6, gnità la retrocessione; ci siamo adattati non siamo riusciti a mantenere, per tut­ Ferron 6, Porrini 6, Valentin! 6, Bordin 5.5, Biliar­ troppo lontano, non posso giudicare». ha bisogno di tempo, Gli sta capitando Mazzarano 5 (63' Caccia, 80' Fontana) Glonek 6.5, e vogliamo soltanto concludere il cam­ ta la partita, il ritmo necessario. L'infor­ di 6, Monterò 5, Rambaudi 5.5 (84' Valenziano), Rambaudi: «Mi ha fatto piacere l'acco­ quello che è successo a me l'anno 1 Bruniera 5, Lupo 6.5, Agostini 5, Detarl 6, Vec- pionato in maniera migliore cioè in pie­ tunio di Rossi ci ha penalizzato: ho Magoni 5.5, Ganz 5, Perrone 5 (74' Codispoti), Mi- glienza del pubblico foggiano. Nessu­ scorso». di e facendo fino in fondo il nostro do­ 0 no mi ha dimenticato. Ho avuto qual­ chiola6(12Raponi,14Centofanti,15Bertarelli). messo in campo Schenardi anziché un naudo5, (12 Pinato, 14 De Agostini, 15Alemao). Codispoti: «L'Uefa non 6 ancora per­ Allenatore: Guerini 7 vere. Rimarrò all'Ancona? Devo tanto a che palla-gol ma non ho segnato, non questa società ed ai tifosi: deciderò nei altro difensore perché avevo Bortolotti Allenatore: Lippi certo portare un piacere ai tifosi puglie­ sa. Meritavamo il pareggio. Il mio Fog­ ARBITRO; Arena di Ercolano 6.5. prossimi giorni, ma dovete credermi se in cattive condizioni fisiche. Ci sono an­ ARBITRO: Cesari di Genova 6. si». gia dell'anno scorso era più brillante, RETI:45'Rossi,68'Lupo. :--• dico che sarà solo per motivi familiari». cora'8 incontri da disputare possiamo RETE: 86' Kolyvanov (su rigore). NOTE: angoli: 9 a 0 per il Rambaudi 2: «Lippi mi ha sostituito a creava 10-12 palle gol a partita». NOTE: angoli 9 a 3 per Brescia. Cielo coperto, a tratti piog­ Lucescu: «Devo riconoscere dei grossi salvarci se sapremo salvarci con l'umil­ Foggia. Cielo sereno, terreno in buone condizioni. Spetta­ cinque minuti dalla fine, perciò ero ne­ Zeman 3: «Il nostro attacco che segna gia; terreno allentato. Ammoniti: Giunta e Paganin; espul­ meriti a questo Ancona; che ha ampia­ tà e la determinazione messa in campo tori: 12.000. Espulso al 46' Monterò per tallo su Bianchini.' gli spogliatoi e non ho visto il fallo da ri­ poco non mi preoccupa, anche se Roy so all'87'Bruniera per doppia ammonizione*. mente meritato il pareggio disputando • oggi dall'Ancona. Ammoniti: Bianchini, Magoni, Ganz e Kolyvanov. gore, ma vi assicuro che nessun mio ha dei problemi».

CARLO BIANCHI MARCELLO CARDONE

M BRESCIA. Il Brescia, in una set­ Lucescu, augurandosi che i calcia­ stata giocata al piccolo trotto, coir una lunga azione prolungala fino a •• K5GGIA, Kolivanov e Rambau­ ta, ma ormai insperata, grazie al tori più importanti. IVrronc non e stato il solito prodigarsi del Foggia, timana, ha buttato al vento il van­ tori bresciani sappiano trovare nel­ un Brescia all'attacco ma incapace fondo campo sulla sinistra del por­ di hanno regalato una vittoria im­ suo uomo simbolo; Kolivanov. An­ più quel fantasista di poche setti­ sospinto da Seno e da Petrescu. taggio rappresentato da due impe­ le prossime partite l'umiltà, l'orgo­ a concludere; realizza nove calci tiere. Un centro perfetto ed é facile portantissima al Foggia, ridimen­ che ieri il russo e stato un vero tra­ mane fa, Monterò e improvvisa­ L'occasione migliore l'ha avuta an­ gni casalinghi in più rispetto alle al­ glio e l'attaccamento alla società d'angolo a tre (6 a 2 nel primo per Rossi di testa mettere in fondo sionando i sogni europei di un'Ala- scinatore per tutti i suoi compagni. mente diventato incerto e nervoso, cora Ganz. al 74', ma il suo liscio e tre dirette concorrenti alla salvez­ messo in luce dagli anconitani in tempo) : superiorità territoriale, alla rete. lauta davvero in crisi. Rambo-gol Impiegato al centro dell'attacco di mentre Rambaudi e Ganz. lontano stato di quelli memorabili. I padro­ za. Battuti 7 giorni fa dalla Roma, i queste settimane. quindi, ma si tratta di un particola­ Nel secondo tempo l'Ancona accolto con con e applausi dai Zeman. ò stato il più attivo dei ros­ da Bergamo, si complicano da soli ni di casa, generosi, ma a lungo in­ bresciani oggi non sono riusciti ad re inutile, in questo caso. L'Ancona stringe i tempi: Landucci é impe­ suoi vecchi tifosi non se l'è proprio soneri, svariando su lutto il fronte lavila. concludenti, si sono fatti vedere al Intanto, sembra che rassegna­ avanzato cercando di svolgere an­ Per |)orre rimedio alle frequenti andare oltre un pareggio con l'An­ zione, a questo punto, abbia già - in contropiede -. si è dimostrata gnato al 3'al 5' e al 6', la squadra sentita di condannarli ad una scon­ 74' con una punizione-bomba di cona: una compagine, già pratica­ bresciana sembra frastornata dal fitta, peraltro ingiusta. Ecosl all'80', che il lavoro di Roy, che peggiora cadute in trasferta (9 su 13 partite) Kolivanov,-respinta alla grande da preso il pubblico bresciano: ieri, più pericolosa degli azzurri e fortu­ scmpredipiù, Lippi ha adottato una tattica anco­ mente condannata a tornare in se­ sugli spalti erano solo tremila i pa­ natamente Agostini ò stato genero­ ritmo imposto dagli avversari facili­ solo davanti a Mancini, non ha tro­ Ferron e con un colpo di tosta di Il rigore realizzalo con freddezza ra più prudente del solito: con mar­ Seno, che ha sfiorato il palo. ne B, ma che pure sta disputando ganti. Un po' pochini, soprattutto so nel concludere a lato della porta tati anche da un fallo su Raducioiu vato altra soluzione che allontanar­ un finale di campionato pieno di si dal centro dell'area, divincolarsi dal centravanti e stato di quelli is­ cature asfissiami su Roy-Kolivanov- All'80'. l'episodio •incriminato» di se si considera che in curva, quella di Landucci le occasioni che le so­ obbligato a restare al margini del orgoglio, a dimostrazione del gran­ campo per un paio di minuti e dal­ sulla fascia e cercare Minaudo ap­ santi. Con questo gol il Foggia e Bresciani, e con Bordin e Magoni a Roberto Rambaudi. E quasi allo dei fedelissimi, si vedevano larghi no capitale a tiro. de impegno con cui ha affrontato l'infortunio di Rossi costretto, al postato fuori area, lì quando all'84' riuscito a lasciarsi alle spalle ben protezione della difesa. In avanti scadere, all'86' il colpo di scena: sei squadre, con un vantaggio di tre invece Perrone non ò riuscito a so­ la difficile avventura della Serie A: spazi vuoti. Chissà se si è trattato di È il Brescia ad assumere l'inizia­ 18', a lasciare il campo per Sche­ 0 stato sostituito da Lippi, ò uscito sul traversone di Sciacca, Bresciani un disimpegno condizionato sol­ tiva nel primo tempo ma è Landuc­ punti sul Genoa quart'ultimo. I ne­ stenere Ganz e Rambaudi, a lungo si e precipitalo sul pallone, ma do­ un finale di torneo all'insegna della nardi. Un attimo di sfasamento in lemme lemme dal campo, quasi razzurri sono scivolati a centro- isolati. In questo modo Lippi ha as­ grande dignità, insomma. Tanto tanto dal brutto tempo? Infatti, ci a correre i maggiori pericoli gra­ difesa che l'Ancona sa opportuna­ volesse gustare maggiormente gli lio l'uscita disperata di Ferron, e pioggia, vento e freddo hanno fatto ziato, al 22' da Agostini che finisce classifica. Alla squadra di Lippi la sicurato a Ferron un primo tempo che alla fine, si può dire, che il pa­ mente sfruttare mandando a rete al applausi (dovuti!) di tutto lo Zac- vittoria manca da due mesi: nelle quasi tranquillo. Soltanto in due caduto a terra. Contrasto dubbio, reggio - almcnto per quanto han­ da antipatico corollario ai 90 minu­ alto a porta vuota. Nista, il numero 22' con Lupo. Il Brescia, pur in su­ cheria. A line gara l'ex foggiano ha _ ma Cesari è stato irremovibiie. e ti. uno anconitano, dimostra, dal can­ ultime sette gare ha raccolto appe­ casi i rossoneri hanno sfiorato il no sapulo dimostrare nel secondo periorità numerica per l'espulsione minimizzato l'episodio. «Ho perso na quattro punti. Non sono certo vantaggio: ma entrambe le volte Kolivanov dagli undici metri ha tempo, pur ridotti in 10 uomini per ' Il Brescia, finalmente a ranghi to suo. sicurezza e piazzamento sui di Bruniera, non sarà più in grado il momento giusto per tirare, la pal­ numeri che autorizzano a credere (7'e 47'; De Vincenzo con tiri a la­ spiazzato Ferron. L'assalto dispera­ l'espulsione di Bruniera per doppia completi, senza squalifiche con piedi dei Bresciani: al 21', al 30', al di modificare il risultalo. La classifi­ la m: e schizzata via ed ho preferito ancora all'Uefa. E pensare che fino to ha sprecato i precisi assist di Ko­ to dei bergamaschi ha prodotto so­ ammonizione - quasi quasi va Saurini in fase di completo recupe­ 34' ed al 42' uscendo in tuffo su ca si muove, ma il Brescia rimane passare ad un mio compagno in a poco tempo fa i bergamaschi oc­ livanov. Gli ospiti hanno puntato lo l'espulsione di Monterò al 92'. sirctto proprio agli uomini di Gueri­ ro, non è stato capace di centrare Hagi lanciato verso la rete. E sarà il ancora al terz'ultimo posto. Dome­ buona jxisizionc». E dal la beffa evi­ cupavano il terzo posto. L'inversio­ tutto sul contropiede, ma Perrone cacciato da Cesari per aver colpito ni. Dopo i fatidici novanta minuti, l'obiettivo vittoria: vitale per la cor­ romeno, due minuti più tardi, a in­ nica si giocherà il tutto per tutto a tata in soltanto sei minuti, il Foggia ne di marcia si spiega soprattutto (41') e Ganz (42') hanno fallito al volto, con un pugno, il difensore del resto, lo ha riconosciuto anche sa a restare in serie A. La partita e ventare la rete degli azzurri con Firenze, e sarà dura. e giunto alla vittoria, a lungo cerca­ con il periodo nero dei suoi calcia­ ingenuamente. Nella ripresa c'ò Bianchini. 55fpjv"

Lunedì 5 aprile 1993 Sport pagina 23 ru WW.fi*»1 t^Aiì Pelè presenta Lucchese-Reggiana. Capolista, difesa colabrodo, ne approfittano i toscani a Trieste il 4° mondiale «over 35»

Pelò (nella foto), il più grande giocatore di calcio di tutti i tempi, ha presentato ieri nel nuovo stadio «Nereo Rocco- di Trieste, la «Coppa PcIC '93». il quarto Mundialito master foot­ ball riservato alle nazionali over 35 che si svolgerà dal 2 ASCOLI-CREMONESE 3-0 Colpo grosso all'I] luglio prossimi nel capoluogo giuliano ed a Klagcn- furt, in Austria. Successivamente, il brasiliano Julio Mazzo, ASCOLI: Lorieri, Pascucci, Pergolizzi. Zanoncelll (30' st presidente dell'organizzazione del Mundialito, ha illustrato Mancini), Pierleoni. Bosi, Cavaliere, Troglio (32' st Mono- lascina), Bierholf, Zaini, Carbone. (12 Bizzarri, 14 Grossi, FRANCO DARDANELLI in mezzo. Un difensore correg­ lo svolgimento del torneo al quale parteciperanno 8 nazioni l6Spinelli). ge leggermente la traiettoria divise in due gruppi. Nel primo, che si giocherà allo stadio CREMONESE: Turci, Gualco, Pedroni. Ferraronl (9' st •i LUCCA. Nella roulette del­ sconfitta (nel risultato e nel della palla che finisce sui piedi «Rocco», figurano Italia, Brasile, Olanda e Inghilterra; nel se­ Lombardini), Colonnese (32' st Bruzzano). Verdelli, Glan- la salvezza il «Professore» gioca gioco) da Terni contro una di Rastelli che con un preciso condo, che si giocherà a Klagenfurt. sono incluse Germania. debiaggi. Nicolini, Oezotti, Maspero, Tentoni. (12 Violini, Uruguay, Austria ed Argentina. La partita di avvio avverrà al­ 13 Montorlano, 14 Castagna). bene le sue fiches e infligge al­ squadra virtualmente retroces­ diagonale batte per la seconda ARBITRO: Pellegrinodl Barcellona." la Reggiana la seconda sconfit­ sa. Ieri mette alle corde la ca­ volta Bucci. Al 40' i padroni di lo stadio «Rocco» tra il Brasile e l'Olanda, cui seguirà Inghil­ RETI: nel pt 6'Troglio, 24'Zaini; nel st 16'Carbone. Fidelis Andria ta stagionale. Scoglio, fedele al polista lanciatissima verso la casa avrebbero la possibilità di terra-Italia. Le semifinali sono in programma il 9 luglio e le fi­ NOTE: angoli 11-4por la Cremonese. Cielo sereno, terre­ motto «primo non prenderle», serie A. Forse i rossoneri sono arrotondare ulteriormente il ri­ nali due giorni dopo, tutte a Trieste. no in buone condizioni. Spettatori: 6.500. Ammoniti Cava­ sultato, ma Bucci rimedia alla liere, Tentoni, Bosi, Pergolizzi, Colonnese e Pascucci. manda in campo una Lucche­ stati punti nell'orgoglio. Il pub­ se più che mai coperta e predi­ blico infatti ha messo in atto meglio a un avventato retro- Auto/1 l-a prima gara della formula triste risveglio spone una zona ancora più una contestazione con silenzio passaggio di Accardi. : Formula Europa Europa Boxer di Misano BARI-VENEZIA O-O «sporca» con quattro difensori sulle gradinate, esposizione di Nella ripresa tutti si attendo­ Adriatico 6 stata vinta dal ro­ • Si interrompe la serie positi­ casa: 28 reti in 15 partite per un in linea, più Costi (con la ma­ striscioni e volantinaggi. Tutto no la reazione ospite che però Esordio vittorioso mano Luca Pini Ardizzone, BARI: Tagliartela, Montanari, Brambati, Terracenere, - va della Fidelis Andria: dal 20 totale di 24 punti; con 11 gol glia numero 2) e Di Francesco non c'è stata. Una Lucchese 19 anni, studente al terzo Loseto, Jarni, Alessio (29' st Tovalleri), Cucchi, Proni, Ba­ dimenticato però dopo appo-. per Luca Pini dicembre scorso su 12 gare subiti. •- • sulle corsie esteme di destra e na 10 minuti quando Giusti arroccata in difesa e H campo anno di legge a Milano. La rone (44' st Rizzarci). Joao Paulo. (12 Blato, 13 Calcater- aveva realizzato 3 successi, 8 di sinistra, ordina il pressing a pesantissimo chiudono ogni gara era .stata condotta da ra. 15 Di Muri). . 9 11 Verona, che ha ottenuto lancia Di Francesco: sulla palla ,,, , — VENEZIA: Bianchet, Filippini, Poggi. Lizzani, Fogli. Maria­ pareggi e 1 sconfìtta: (0-2) il in casa 23 punti sui 31 in classi­ tutto campo e chiede di bada­ è in anticipo Francesconi che - varco e gli emiliani si devono ^™" ""™ ^^^^ ' Paolo Ruberti quando al pe­ ni, Di Già , Bortoluzzl, Bonaldl, Romano, CamplTongo. (12 17 gennaio a Reggio Emilia. fica, pareggia al Bcniegodi la re al sodo senza tante leziosità. però scivola mettendo in con­ , accontentare di conclusioni nultimo giro si è toccato con il bolognese sedicenne Tho­ Blasono, 13 Rossi. 14 Del Vecchio, 15Chiti, 16 Verga). • Taranto e Ternana ripetono Risultato: la Reggiana appare (imprecise) dalla . distanza. mas Biagi ed è finito sull'erba. Ne ha approfittato Pirri che ha ARBITRO: DI nel II di Lucca. terza gara della stagione, L'u­ dizione il rossoncro di colpire il pareggio dell'andata (2-2 in nica squadra passata in Vene­ annichilita, non trova varchi in Marchioro tenta il tutto per tut­ tagliato per primo il traguardo con la sua Eimolli Abe 93 se­ NOTE: angoli 9-2 per II Bari. Terreno in buone condizioni. avanti dove il solo De Falco a botta sicura e battere Bucci. to sostituendo Sacchetti e De Spettatori: 6.000. Espulso al 31' del st Tovalleri per fallo a Umbria) sotto la direzione del­ to 6 il Cosenza il 22 novembre La Reggiana^ non riesce a rea­ guito da Biagi e da Giovanni Anapoli, vicentino di 18 anni. gioco fermo. Ammoniti: Filippini, Montanari e Cucchi. lo stesso arbitro: il signor Fuc­ 1992. - tenta Invano di mettere scom­ Falco con Zannoni e Falco. Ed Maurizio Campani, invece, si è imposto nella gara riservata ci. ."-.:••••-.• piglio nella retroguardia rosso- gire, è anzi la. Lucchese ad an­ è proprio quest'ultimo a mette­ alla Coppa Renault Clio Elf. • La seconda migliore difesa © Il Monza realizza per la ter­ nera e non riesce quasi mai a dare vicina al raddoppio con re a segno il gol del 2 a 1. Man­ VERONA-CESENA 1-1 Rastelli. Ma il guizzante attac­ estema del torneo, quella del za volta in questo torneo due mettere in atto il suo gioco fat­ cano a quel punto ancora 15 Auto/2 L'Alfa Romeo, tornata a cor­ Cosenza, ó caduta a Monza. Fi­ reti (non ha mal segnato di to di precise trame a centro­ cante deve attendere solo un minuti, ma non succede più VERONA: Gregorl, Polonia, Bianchi, leardi, Pln, L. Pelle­ più). I brianzoli finora aveva minuto (20') per mettere a se­ rere nel cuore dell'Europa, grini, D. Pellegrini (37' st Fanna). Ficcadentl, Luninl, Ros­ no a Ieri i calabresi avevano in­ campo. Il 2 a I finale quindi niente..- Festa rossonera sul L'Alfa 155TI nella prima delle tre tappe ai, Giampaolo (20' st Ghirardello). (12 Zanlnelll, 13 La- cassato solamente 7 reti lonta­ segnato soltanto 8 reti in casa non fa una grinza. gno II colpo del quasi ko per gli campo che prosegue negli vince con Latini del Dtm (il campionato turi­ macchi, 14 Prltz). no da casa. prima della sfida con il Cosen­ Squadra strana questa Luc­ emiliani. Ansaldi per Di Fran­ spogliatoi dopo aver appreso i smo tedesco che si corre a CESENA: Fontana, Scugugla, Pepi, Leoni (V st Piracclnl), © Gol a raffica del Piacenza in za. chese. Una domenica esce cesco che dalla sinistra mette risultati delle altre pericolanti. in Belgio Zolder), ha vinto le due Mann. Jozic, Gautlerl, Piangerelli, Lerda, Lantlgnotti, ' Hubnor (27' st Barcolla). (12 Dadlna, 13 Destro, 16 Pazza- manches con Nicola Larini, clia). • • -• -••-•• '^^^"^^•^""•""™™"^— entusiasmato con Alessan­ ARBITRO: Quartucclo di Torre Annunziata. dro Nannini e piazza tre «155 TI» ai primi tre posti della clas­ RETI: Nel pt47' Giampaolo su rigore: nel st 10' Lerda Ascoli-Cremonese. I marchigiani vincono lo scontro diretto e ora vedono la A più vicina sifica con il secondo posto di Cristian Danner in entrambe le NOTE: angoli 6-2 per II Verona. Giornata fredda, terreno in buone condizioni. Ammoniti: Pin, Lantlgnotti, Hubner e frazioni. La pioggia, caduta abbondantemente durante la Jozic.Spettatori 12.074. ,,..-. corsa, ha favorito la berlina italiana che dispone della trazio­ ne integrale decisiva in un circuito come quello belga pieno MONZA-COSENZA 2-0 In gabbia i «leoni» di Wembley di saliscendi e curve. MONZA: Rollandl. Bablnl. Manchetti, Sainl. Del Plano. Auto/3 Il ventinovenne vicentino Soldà, Romano, Brambilla, Brogi. Robblatl, Slnlgaglla (V NOSTRO SERVIZIO Rally di Torino Alessandro Battaglin, in cop­ st Cotroneo) (12 Chimentl, 13 Marra, 14 Radice. 16 Car- tempo la rete di Troglio ha im­ Ma vediamo più da vicino le sotto pressione il diretto avver­ pia con Paolo Chiesa, al vo­ ruezzo). lante della Lancia Delta HF COSENZA: Zunlco, Bellori, Compagno, Marino (39' st Ne­ mediatamente segnato la di­ fasi salienti della partita di ieri. sario Colonnese e gli altri di­ Trionfa la Lancia •• ASCOLI PICENO. La giorna­ va fatta ben sperare per un bal­ stanza con una Cremonese fensori lombardi. Al 16° della ' si e aggiudicato l'8» edizione gri) Napolitano, Bla, Monza, Catanese, Marulla, Fabrls Al 6°, dunque, Ascoli In gol di Battaglili del Rally Intemazionale Città - (33' st Signoroni). Statuto (12 Grazlanl, 13 Napoli, 15 De ta di gloria londinese, l'altra zo decisivo in testa alla classifi­ stanca e sottotono, incapace grazie a Pedro Troglio pronto a ripresa il terzo gol bianconero, Rosa). • ...... •-,.•.. ; . di Torino, prima ' prova del settimana, non ha dato alla ca. Ora, invece, dopo la brutta di reagire energicamente • e deviare alle spalle di Turci un autore proprio Carbone che e — ARBITRO:RosiadiRoma. ' ' Cremonese lo grinta giusta per prova di Ascoli, tutto toma in fruttuosamente allo strapotere ". pallone in mischia. La rete del ' filato via sul lancio di Zaini co- • "•^•^~"^^^~ "™~~ Campionato Promozione •' RETI: nel st36'De Piano, 45'Robblatl. la battaglia contro la diretta discussione. La squadra lom­ avversario sul triangolo di gio- , gliendo impreparata la difesa Kenwood. Al secondo posto un'altra Lancia guidata da NOTE: angoli 7 a 4 per II Cosenza. Pioggia, terreno In buo­ raddoppio, due a zero, è arri­ Mauro Frasson in coppia con Maria Grazia Vittadello. Il : ne condizioni. Espulso al 20' st Statuto per doppio fallo di antagonista in classifica. L'A­ barda, raggiunta dai biancone­ co. Da quel momento, per l'A­ vata al 24°: splendida combi­ ospite. simulazione; ammonito Napolitano per gioco falloso. scoli, infatti, con un netto tre a ri, è seguita a ruota da Cosen­ scoli è stato tutto un successo, Da allora in poi, nei trenta prossimo appuntamento con il Campionato Promozione zero, l'ha raggiunta al terzo pò-. infilando tre reti, raggiungendo nazione Zaini - Troglio - Zaini Kenwood sarà per il prossimo 1-2 maggio per la 23» edizio­ Spettatori: 4.000. , :., za, Piacenza e Padova. E il per­ e tiro fulminante dal limite che minuti prima del fischio con­ sto con 35 punti, ed ora le con­ la diretta avversaria al 3° posto clusivo dell'arbitro, la partita ne del Rally della Valle d'Aosta. tende la lotta per l'avanzamen­ corso per gli undici di Simon! e guadagnando due punti sul­ si è infilato sfiorando il palo. MODENA-LECCE 1-1 toma tutto in salita. non ha più avuto in realtà sto­ to. Sembrava l'inizio di una le altre tre squadre ora quarte. Timida, senza nessuno scatto , ria. La Cremonese non è riusci­ Tennis. Successi Lo statunitense di origine ci­ Il fatto che la gloria di Wem­ v d'orgoglio, la reazione della MODENA: Meani, Montalbano.'Cavalettl, Baresi, Moz, marcia trionfale, di una grande Nel festival dei gol ascolani. ta a segnare neanche 11 gol del- - nese Michael Chans si è ag­ D'Aloisio, Maranzano, Consonni, Provitali, Caruso (40'st nvelaziono, e invece da Lon­ bley non è riuscita a caricare la non ha però avuto un ruolo da Cremonese: il pericolo mag­ la bandiera. Non è riunita a diChang giudicato la finale del torneo Adani), Gonano. (12 Lazzarlni, 14 Circati, 15 Cuaciarl, 16 dra la Cremonese e tornata Cremonese si è visto subito, fin . protagonista Bierhoff, che cosi giore per Lorieri è arrivalo da mandare a buon fine neppure : ad Osaka di Osaka, imponendosi all'i­ Boccaccini). scarica e confusa. dalle prime battute del match non è riuscito a staccare il suo una conclusione di Maspero,. • il rigore causato da un fallo di sraeliano Amos Mnnsdorf. LECCE: Gatta, Biondo, Grossi.. Altobelli- (21 'ot Rlzzolo), Due sabati fa, nel mitico sta- ' ; di. ieri. L'Ascoli infatti e partito diretto avversario Tentoni, in respinta da ZanoriceHS-Che si è" Cavaliere su Nicoli. Lorieri in­ ediMedvedev che aveva eliminato In'semi- • Ceramlcola, Benedetti. Orlandlni (40'st D Onofrio), Mel­ rivelato il migliore In campo. , chior!, Baldierl, Notaristefano, Scarchilll. (12 Torchia. 13 dio di Wembley, gli uomini di subito forte, ben consapevole vetta alla classifica del canno- ; fatti ha bocciato definitiva­ in Portogallo finale. Jim'Courier, n.l della Flamlgni. 14 Maini). Simoni avevano fatto un ba­ della posta in gioco, e ha subi­ nieri: entrambi hanno infatti •- L'Ascoli ha continuato a do­ mente la compagine ospite re­ classifica mondiale. II nume­ ARBITRO: Trentalange di Torino •"'" • gno di euforia, con un 3-1 con­ to marcato un primo risultato. dodici punti alle spalle e si minare il gioco anche in avvio •; spingendo fermamente il tiro ro 6 del mondo ha vinto per 6-4,6-4. Sulla tèrrra rossa dell'E­ RETI: nel st 10" Gonano, 45' Ceramlcola • tro il «Derby County» che l'ave­ Al sesto minuto del primo contendono il primato. di ripresa, Carbone ha tenuto • di Dezotti. storti in Portogallo l'ucraino Andrei.Medvedev ha battuto in NOTE: angoli 8-7 per II Lecce. Giornata di pioggia, terreno leggermente allentato; spettatori: 5.500 circa: ammoniti: finale il ceco Karel Novacek 6-4 6-2. In Sud Africa afferma­ Altobelli e Provila» zione per lo statunitense Aaroon Krickstein sul sudafricano Staffordper6/3.7/6. . BOLOGNA-PISA 1-1 Bologna-Pisa. Nel finale, il gol del centrocampista salva i rossoblu dalla sconfitta Memoria! Malleoli Cristiano Caratti, a leiio con BOLOGNA: Cervellati. Tarozzi, List. Evangelisti (44* pt l'influenza, non sarà al via Ballotti), lullano, Sottili, Trosce , Anaclerlo, Turkyllmaz, Caratti rinuncia oggi del Memorial Matteoìi- Casale. Incocciati (42' st Porro). (12 Pilato, 14 Sermenghi, Attesi Paolo Cane Trofeo Volvo, il tomeo-chal- 16Nerli. • .--.- lenger da 75.000 dollari che ' PISA: Berti, Lampugnanl, Chamot, Bosco, Susic, Fasce, Trosce, l'uomo della provvidenza e Pistoiesi Rotella, Cristallini, Scarafonl (22' st Vieri), Rocco, Polldo- si disputa a! club Parioli di ri.(12Clucci,13Dondo,14Fimognarl,15Gallaccio). . Roma. Al suo posto lo sve­ ARBITRO: Conocchlarl di Macerata. dese Jan Gunnarsson che in­ RETI:nelpt13'Scarafonl.nelst31'Troscè."•- ;• '•."'•' FRANCO VANNINI vece il Bologna non riesce a avversario che tecnicamente Pisa arretra per amministrare contrerà al primo turno Paolo Cane. Testa di serie n.l è l'ar­ NOTE: angoli 4-4. Giornata di pioggia, terreno scivoloso, costruire per tutto il primo tem­ gli appare superiore. E infatti i : l'esiguo vantaggio. Al 32' suc­ spettatori: 12.000; ammoniti: Lampugnanl, Bel lotti Cha­ ••BOLOGNA. D'accordo che sto campionato non sembra po neppure una palla gol. An­ toscani «rischiano» di chiudere cede una cosa buffa: punizio­ gentino Martin Stringari (intomo al n.135 mondiale), n.2 il ; mot, Sottili e Tarozzi e Bosco. „,.,;. ormai da tempo la massima avere ancora grosse cose da zi, su un pasticcio difensivo il match al 7', quando l'intra­ ne da fuori area per il Bologna, francese Frederic Fontang, n.3 il sudafricano Grant Stafford aspirazione del Bologna è riu­ chiedere: una posizione di me-, rossoblu .!• ghiotta occasione prendente Chamot «taglia» con ' tocco di Incocciati per Turkyil­ e n.4 Claudio Pistoiesi, l'italiano meglio piazzato. PIACENZA-SPAL 1-0 scire ad agguantare la perma­ tà classifica, e dalla stessa pre­ che Chamot al 40' che calcio un diagonale la difesa bolo- • maz che batte forte, il pallone nenza in B. E, quindi, per dirla stazione offerta al «Dall'Ara» le fuori. Naturalmente lo scarso e gnesc: è una ghiotta palla gol • tocca una coscia di Trosce: la Danneggiata Alla fine della gara di . PIACENZA: Taibi, Chlti, Carannante (35' st Brioschi), Sup- alla Ccrantola, bisogna saper sue ambizioni sembrano pro­ infreddolito pubblico bologne­ per Polidori, ma Casale salva la deviazione è decisiva e Berti è a Bari tra Bari e Venezia (termina­ pa, Maccoppl, Lucci. Turrini, Papais (44' st Ferazzoli), De amministrare la classifica, non prio contenute. se, che all'avvio aveva conte­ sua modestissima prestazione battuto. Un gol involontario, , ta 0-0). una cinquantina di Vltis. Moretti, Piovani. (12 Gandinl, 13 Di Cintlo. 16 Simo- pretendere risultati «impossibi­ Infatti le cose si mettono su­ nuto la squadra, comincia a riuscendo a intervenire sull'e­ che fa dire al presidente Anco­ la Cadillac ultra baresi ha proseguito la nini). li»; insomma, occorre una pru- bito assai bene per II Pisa che manifestare la delusione con strema pisana mettendo in an­ netani, a fine partita, rivolto a : contestazione già messa in SPAL: Battara, Dall' Igna, Vanoli, Salvatori, Lancinl, Man- di Vincenzo ' atto durante tutta la partita . goni, Breda (12' st Madonna), Brescia, Ciocci (12' st So­ : denza per non compromettere dopo tredici minuti trova il gol ', parecchi fischi. golo. ... '. :.~^ Cerantola: «Se avete pareggia­ da), Bottazzi, Nappi. (12 Brancaccio, 15 Servldei, 16 Fion­ . definitivamente certe situazio­ attraverso un'azione senz'altro L'impotenza del Bologna La prima palla gol bologne­ to una partita cosi è un segno ^^^^^^^^^^^^^Matarrese - ^ (al 75' è stato esposte que- • dala). ... - ... ni. Ma se tutto questo ha una preparata, ma anche prevedi­ appare una evidente realtà, se é costruita da Trosce per benaugurante per il cammino ^™~" sto striscione: «La Wuber - ARBITRO: Brlgnoccoll di Ancona. logica, e altrettanto vero che in bile: c'è un angolo battuto di anche se in fatto di impegno la Turkyilmaz che però tira sul "' futuro di una formazione che sponsor della formazione barese - presenta 11 wurstel») nel RETE: nel pt5T3e Vltis. determinate circostanze ne­ Fasce, Rocco di testa mette al formazione di Cerantola va portiere. Ecco, per alcuni mi­ stavolta avrebbe dovuto bu- ' garage dello stadio. Sfondata una porta intema, i vandali NOTE: angoli 12-6 per II Piacenza. Terreno In discrete hanno danneggiato la Cadillac di proprietà del presidente condizioni. Spettatori: 5.500. Ammoniti Dall'lgna, Salvato­ cessita il «colpo» per irrobustire centro e Serrafoni anticipa tutti quasi assolta. Comunque il Pi­ nuti i bolognesi hanno un sus­ scarte». A parte le profezie di ri, Nappi, Moretti e Papuls per gioco scorretto. una magra classifica. E col Pisa e realizza, A questo punto è lo­ sa legittimamente chiude il sulto contro un avversario che Anconetani, veramente II cam­ Vincenzo Matarrese. Le forze di polizia, sono riuscite a ri­ pareva l'occasione propizia gico attendersi la veemente tempo in vantaggio. Stessa non sembra volerne più di tan­ mino del Bologna si fa sempre cacciare fuori dal garage i teppisti soltanto dopo una fitta LUCCHESE-REGGIANA 2-1 perché, ò vero che la formazio­ reazione bolognese, almeno musica all'inizio di ripresa: il to, forse convinto di aver già più difficile per la sua scarsa sassaiola. Due agenti sono rimasti lievemente contusi. ne toscana ò tecnicamente su­ quel «furore» agonistico che la Bologna e in soggezione non vinto la partila. È una fiamma­ espressione tecnica. E d'ora in • LUCCHESE: Qulronl. Costi (42' st Russo), Ansaldi, Delll periore al Bologna, ma a que- circostanza suggerisce. Ed in­ riuscendo a proporsi contro un ta che dura poco, anche se il poi non ci sarà più il Pisa... • Carri. Baldini, Baraldi, Di Francesco, Giusti, Paci, Bian­ chi. Rastelll (47' st Di Stefano). (12 Mancini. 13 Bettarinl, 16 Dolcetti). REGGIANA: Bucci. Corrado, Zanutta. Accardi, Sgarbos- sa, Francesconi, Sacchetti (18' st Zannoni), Scienza, De 28. GIORNATA SERIE C Falco (18' st Falco), Picasso, Morello. (12 Sardlni, 13 Mon­ ti, 14 Domlnisslni). -'•••• ••.::., ARBITRO: Borriello di Mantova. - .••'--•'••'' CI. GIRONE A CI. GIRONE B RETI: nel pt 10' Di Francesco, 20' Rastelli, nei st74' Falco. ' CANNONIERI CLASSIFICA Risultali. Alessandria-Carpi 3-0; Palazzolo- Risultati. Siracusa-Acireale 0-2; Ischia- NOTE: angoli 3-3. Cielo coperto, terreno in buone condi­ Como 1-0; Triestlna-Letle 2-0; Sambenedette- Barletta 2-1: Reggina-Casarano 1-0; Giar- zioni. Spettatori seimila. Ammoniti per gioco lanoso Bal­ 12 reti Bierholf (Ascoli), Ten­ SQUADRE Punti PARTITE RETI ' Media se-Massese 0-0; Arezzo-Ravenna 0-1 ; Empo­ re-Catania 2-0; Avellino-Lodigiani 0-0; Po­ dini, Corrado. Sacchetti. Scienza; per tallo di mano Bian­ toni (Cremonese) e De Vitls Giocale Vinte Pari Perse Fatte • . Subite Inglese li-Siena 1-0; Carrarese-Spezla 0-0; Pro sesto- tenza-Messina 2-1; Chieti-Nola 1-0; Caser- chi,-,.. ,. •...,-..,;.,•„.....;-.,.. • • •• - ,.-. (Piacenza) Vicenza 0-1 : Chiavo Ver.-VIs Pesaro 1-1. tana-Perugia 1-1 ; Palermo-Salernitana 2-1. 11 reti Lerda (Cesena) e Paci PADOVA-F.ANDRIA l-O (Lucchese) REGGIANA 41 28 15 11 2 32 10 - 1 10 reti Provitall (Modena) e Classifica. Ravenna 40; Vicenza 37; Empoli Classifica. Palermo 38; Acireale e Perugia 34; Salernita­ LECCE 36 28 12 12 4 33 27 - 6 36; Triestina 34; Como 30; Chlevo e Pro Sesto na 33; Giarre 32; Avellino 31: Casertana 30; Catania 29; PADOVA: Bonaluti. Cuicchi, Gabrieli, Modica) 8' st Ruffi­ Dezotti (Cremonese) no, Rosa, Ottoni, Di Livio, Nunziata, Galderisi, Longhi. 9 reti Galderisi (Pàdova) • CREMONESE 35 28 13 9 6 45 29 - 6 28; Vis Pesaro 27; Lette e Massese 26; Ales­ Barletta 25; Casarano e Reggina 24; Lodigiani 23; Montrone (28'stSiviero). (12 Dal Bianco. 15Pellizzaro, 16 8 reti Tovalleri (Bari), Bonal- sandria, Carrarese, Palazzolo e Sambened. Ischia, Messina e " Potenza 22; Nola 21 ; " Chieti e Sira­ Simonetta). di (Venezia) e Incocciati ASCOLI 35 28 14 7 7 42 25 - 8 24; Spezia 23; Siena 22; Carpi 21 : Arezzo 12. cusa 20. ' Una gara in meno. ANDRIA: Torresln, Luceri, De Trizio, Cappellacci, Ripa. (Bologna) Quaranta, Petrachi (49' st Marcon), Coppola, Insangulne, 7 reti Hubnor (Cesena); Sac­ COSENZA 33 28 10 13 5 27 17 - 9 Prossimo turno 18/4/83 Prossimo turno 18/4/93 Nardlni, Cangini(10' st Caruso). (14 Ercoli, 15 Monari, Mu- chetti (Reggiana); Bortoluz- sumeci). zi e Campllongo (Venezia) - PADOVA 33 28 12 9 7 31 26 - 9 Vicenza-Arezzo; Leffe-Carrarese; Alessandria- Salernitana-Acireale; • Nola-Avellinn; Perugia- ARBITRO: Chiesa di Milano. • •'•' 6 reti Alessio (Bari); Rizzolo Chlevo Ver.; Como-Empoli; Carpl-Palazzolo; Barlettr.; Casarano-Casertana; Glar'e-Chieti: RETE: nel pt 16' Cappellazzl (autorete). "•"• e Ceramlcola (Lecce): Ra­ PIACENZA 33 28 11 11 6 31 21 -10 Massese-Ravenna; Slena-Sambenedettese; Vis Catania-Ischia; Potenza-Palermo; Messina-Reg­ NOTE: angoli 9-5 per l'Andrla. Giornata fredda, terreno in stelli (Lucchese): Paolino ; Pesaro-Spezia; Pro Sesto-Triestina. gina: Lodiglani-Siracusa. buone condizioni. Espulsi Lucer! per doppia ammonizio­ (Modena); Artistico o Rob- VENEZIA 31 28 11 9 8 33 25 -11 ne, Cuicchi per fallo di reazione e Torresln per fallo di ma­ biatl(Monza) -..,. VERONA 31 28 10 11 7 24 20 -11 no fuori area. Ammoniti: Gabrieli, Nardlni. Cappellacci, C2. GIRONE A C2. GIRONE B C2. GIRONE C Petrachi e Montrone. Spettatori 8000. BARI 29 28 11 7 10 30 32 -13 Risultali: Aosta-Tempio 1-0: Solbiate- , Risultati: Francavllla-Baracca L. 2-2; Risultati: Sora-Altamura 1-2: Moltena- se-Casale 1-1; Trento-Centese 1-1; Rlmini-C. di Sangro W. Avezzano-Ci- J. Slabia 0-0; Agrigento-Licata 1-1; Ca­ TARANTO-TERNANA 1-1 PISA 28 28 9 10 9 16 18 -13 Lecco-Florenzuola 0-0; Suzzara-Gior- vltanov. 1-1; Ponledera-Fano 0-0; Pog- tanzaro-Monopoli 0-1; Formia-Sangiu- Prossimo turno gibonsi-Ponsacco 0-1; Cerveleri-Mon- seppese 0-0; Bisceglie-Savoia 2-1; ione 0-2; Novara-Mantova 04; Olbla- levarchi 1-1; Pistoiese-Prato 0-1: Cecl- CESENA 26 28 8 10 10 28 25 -15 Sllrep62-1;Pergocrema-Ospitaletlo1- Astrea-Trani 0-0; Loonzio-Turris 2-0; TARANTO: Gamberini, Picclnno, Prete. Zaffaroni, Amo­ na-Vaslese 0-1 ; Gualdo-Viareggio 2-2. Motera-V.Lamezia1-1. dio, Enzo, Nitti (V st Bertuccelli), Merlo, Lorenzo, Muro, Sabato 10-4-93 ore 16 MODENA 25 28 8 9 11 • 25 32 -17 1;Pavia-Varese2-1. -,-.,..,.., Classifica: Pistoiese 32: C. di Sangro, Soncin (30' st Liguorl). (12 Slmoni, 15 Castagna, 16 Mari­ Cintino: Mantova 35: Firenzuola 32; Cerveterl e Viareggio 31 ; Prato e Rrnil- Classifica: Juve Stabia 33; Sangiuscp. no). BARI-F ANDRIA MONZA 24 28 5 14 9 18 24 -18 Lecco eGlorglone31; Contese e Novara nl 30: Ponsacco ZB: B. Lugo 27: Mon- 32; Leonzio 31; Matera 30: V. Lamezia lev. 26; Vaslese 24: Civilan. e Ponde- 29; Formia 28; Monopoli 27; Molletta e TERNANA: Rosin,"Statico (43"st Cavezzi), Farris, Can- CESENA-BOLOGNA 29: Solblal 28; Olbia 27; Casale e Vare­ zian, Bertoni, Pochesci, Gazzanl (11' st Accardi), Carino, SPAL 23 28 6 11 11 20 28 -19 se 26; Trento 24; Pavia 23: Aosta Ospita- dera 23: Pogglb. 22'Gualdo 21: Fran- Turris 25; Bisceglie. Sora e Tran! 24; COSENZA.MODENA let. 21 ; Tempio 18; Pergocrema e Suzza­ cav. 19; Avezzano 18; Cecina 16; Fano Agrigento e Catanzaro 23; Savoia 22. Barollo, Manni, Fiori. (12 Colasantl. 15 D'Ermldio, 16 Trot­ LUCCHESE 23 28 5 10 24 -20 15. * C. di Sangro 3 punti di penali!. Ucala21:Astroa18;Altamuro11. ti). ...-. ,, .- . -,;,. , • CREMONESE-TARANTO 13 28 re 17; Oltrepò 15...... ,• ,. , A. ARBITRO: Fucci di Salerno. LECCE-VERONA BOLOGNA 23 28 7 9 12 22 35 -20 Prossimo turno: Centese-Ao- Prossimo turno: Ponsacco- Prossimo turno: Catanzaro- RETI: nel St8'Carillo.39'Bertucce»!. ' Avezzano; Gualdo-Cecina; C. Agrigento: Juvo Stabia-Astroa; NOTE: angoli 8-1 per II Taranto. Cielo coperto con leggera PISA-PADOVA sta; Giorgione-Casale; Varese- F. ANDRIA 22 28 3 16 9 18 26 -20 Lecco; Ospitaletto-OIbla; Oltre­ di Sangro-Cerveteri; Vastese- Altamura-BIsceglio; Monopoli- pioggia; terreno in discrete condizioni. Spettatori: 2.000. REGGIANA-ASCOLI Fano; Civltanovese-Francavll- Formia; LIc-'a-Leonzio: **•:••• Ammoniti per gioco falloso Enzo e Gazzani. SPAITMQNZA TARANTO 16 28 2 . 12 14 16 37 -26 pò-Pavia; Tempio-Pergocrema; la; Baracca L.-Pisloiese; Mon- giuseppese-Ma.... ."avoia- Mantova-Solblatese; Floren- tevarchi-PoggibonsI; Prato- TERNANA-PIACENZA TERNANA 13 28 3 7 18 17 46 -28 Molletta; Trani-Sora; Turris-V. VENEZIA-LUCCHESE zuola-Suzzara; Novara-Trento. Pontedera; Viarogglo-Riminl. Lamezia. Lunedì pagina 24 5 aprilo 1993 , J3 !f » " msmB3®Bg®£2&Ìss-W ? IL*„i,.- rfs» S5SSk>5»lLUi' •-••f',.1'1* Paura in Mansell già dimesso dall'ospedale dopo il grave incidente Formula in prova a Phoenix, nel secondo Gp della Formula Indy Indy Il pilota inglese, ferito alla testa e alla spalla, ha addirittura cercato di correre. Glielo hanno impedito gli organizzatori Muro da schianto

•• PHOENIX (Usa). Una ca­ calo sul circuito per partecipa­ rambola micidiale che avreb­ re al gran premio! E c'è da giu­ be anche potuto porre fine al­ rare che sarebbe riuscito nel la sua carriera di pilota. Nigel suo intento se non fosse stato L'incidente di Mansell se, l'è invece cavata a per il salutare diniego oppo­ Mansell: a buon mercato: ferite alla testa stogli dagli organizzatori. «Ho sinistra, gli e alla spalla che rappresenta­ detto loro che ero pronto ad addetti alla no un pedaggio più che accet­ assumermi ogni responsabili­ pista cercano tabile per uno che è andato a tà firmando tutto quello che di estrarlo schiantarsi a 270 chilometri al­ volevano - ha dichiarato il de- dalle lamiere, a l'ora contro un muro. L'inci­ ' lusissimo Mansell - ma loro destra, Il pilota dente è avvenuto sabato du­ hanno rifiutato. È questo il rante l'ultima sessione di pro­ , modo di procedere In Ameri­ adagiato In ve del Gp Valvoline 200 di ca». Il pilota britannico ha barella privo di sensi dichiarato il brasiliano Emer­ straliano di Surfers Paradise. oraria di 279,075 km. Phoenix, seconda prova del continuato affermando di es­ son Fittipaldi, ex campione Una supremazia che aveva su­ Ecco spiegato il perche del­ campionato di Formula Indy. sersi completamente rimesso del mondo di F.l - ma non bito scatenalo irriverenti para­ le parole di Fittipaldi: non un Una botta - tremenda ' che dallo choc dell'urto. «Ma mi ri- per 11 campionato. Il suo Inci­ goni fra Formula 1, la vera Mansell più bravo degli attem­ avrebbe consigliato chiunque * cordo - ha concluso - di aver dente è tipico di chi viene dal- «Università della guida», e For­ pati «rileghi del circuito Indy, ad una pausa di riflessione pri­ ripreso conoscenza solo In eli­ le corse su strada». Un parere mula Indy, «Una sorta di cimi­ bensì un pilota abituato agli ma di rimettersi al volante di cottero». ,v.'V importante, quello espresso tero degli elefanti». Un ragio­ spazi aperti della Formula 1 e una • monoposto. Chiunque L'incidente di Mansell, al da Fittipaldi, che rispecchia lo namento che proprio sabato quindi ancora inconsapevole ma non Mansell. Il pilota in­ suo primo anno in Formula In­ stato d'animo di molti prota­ aveva trovalo ulteriori confer­ dei maggiori rischi che com­ glese ha trascorso la notte al­ dy, Ila ovviamente avuto un gonisti del circuito Indy. L'arri­ me da quanto accaduto in pi­ portano le competizioni statu­ l'ospedale «Good Samaritana '• grande impatto emotivo sugli vo di Mansell nel campionato sta prima dell'incidente di nitensi, disputate in autodromi di Phoenix. Poi, ieri mattina, • altri piloti: «Come sportivo mi americano era coincìso pochi Mansell. Il campione del mon­ velocissimi con solidi e perico­ Mansell è uscito dall'ospedale : dispiace che Nigel oggi (ieri, giorni fa con una netta vittoria do di FI era stato il più veloce losissimi muri à delimitare la e, come se nulla fosse, si è re­ ndr) non possa correre - ha del britannico sul tracciato au­ in prova girando a una media pista. •

Ciclismo Museeuw che batte l'olandese Maassen. Sul podio anche l'italiano Dario Bottaro, terzo Sci. L'altoatesino vince il titolo italiano di Superg Delude Maurizio Fondriest, recente vincitore della Milano-Sanremo, che arriva soltanto ottavo Tricolori in archivio Fiandre, derby fiammingo e volata belga con la novità Perathoner È stato il Fiandre che tutti i belgi sognavano. Lo vin­ Conclusi a Santa Caterina Valfurva i campionati ita­ ce Johan Museeuw in maglia da campione del Bel­ WKmBmm «fi»!» liani di sci alpino. Dopo il successo di Tomba nello gio, battendo in volata l'olandese Maassen. Dietro slalom di sabato, ieri sono stati assegnati quattro ti­ alla coppia del derby fiammingo, schegge d'Italia: 1) Museeuw (Bel - GB-MG Bianchi) in 6h33'00" alla me­ toli tricolori. Werner Perathoner si è imposto nel Su­ terzo Bottaro, ventiseienne gregario di Argentin nel­ dia di Km. 40.305; 2) Maassen (Ola) s.t.; 3) Bottaro (Ita) a perg al termine di una gara equilibratissima che ha la : Mecain quinto ' Sciandri, "toscano emigrante in 22'.':4) Sergeant (Bel) a 33"; 5) Sciandri (Ita) a 46"; 6) consentito a Joe Polig di aggiudicarsi il titolo della Ballerini (Ita) s.t.; 7) Van Hooydonck (Bel) s.t.; 8) Fon­ combinata. Fra le donne, discesa libera a Bibiana màglia americana; sesto Ballerini; ottavo Fondriest," driest (Ita) s.t; 9) Ludwlng (Ger) a T03"; 10) Capiot (Bel) confermato leader della Coppa del Mondo. s.t.; 11) Tchmil (Mol) s.t.; 12) Eklmov (Rus) s.t.; 13) Nij- Perez e combinata per Barbara Merlin. dam (Ola) s.t.; 14) Brochard (Fra) s.t.; 15) Sorensen NOSTRO SERVIZIO (Dan)aT41". •'•'"•'• NOSTRO SERVIZIO '

M MEERBEKE. Tre episodi ' ganciano invece Maurizio Fon­ sfiancano nel lavoro di coper­ due minuti e mezzo, guidato •iS. CATERINA VALFURVA della pista Cevedale, ha avuto decidono il Fiandre numero driest e Marc Scrgcant. Al se- tura del compagni. • da Stefano Zanatta e precedu­ Werner Perathoner nel Su- ; la fortuna di assistere a un Su­ 77, corso in una giornata di so­ . stetto si aggiungono, con breve Il sacrificio non è inutile. Sul to da Marco Lietti. Tra i primi perg, Joe Polig in combinata, > perg maschile di elevato livello le e vento. Il primo è il frullo di . inseguimento, Sciandri e Bot­ muro.di Grammont e poi sul c'è anche Greg Lemond. L'a­ Bibiana Perez in discesa libera tecnico e agonistico, nel quale vento che spacca il gruppo al taro. : •••> . .• '. •;:•,.. :/ • Bosberg Maassen e Museeuw mericano di questi tempi va e Barbara Merlin ancora in sono emersi gli azzurri che me­ Sabina Panzanlnl settantesimo dei 263 chilome- ' Gli otto guadagnano 2'35 di mantengono il margine. «Ho : tradizionalmente pianissimo combinata •• sono gli ultimi glio si sono comportati que­ tri da Sint Niklaas a Meerbeke. vantaggio sul gruppo quando dato il massimo sul Grammont Fa notizia il suo 25° posto. campioni italiani di sci alpino st'anno, Tomba escluso, in . La maggior parte dei «migliori» " mancano tre muri. Non c'è - spiega Fondriest - Se anche Johan Museeuw, vincitore laureati dalla settimana trico­ Coppa del mondo. Si è svilup- prossimo anno». Felice si è (compresi Bugno, Argentin e ; grande armonia e Museeuw avevo la testa giusta per vince­ annunciato, dice: «Ho corso il lore di Santa Caterina. Soltanto • pata una splendida lotta tra al­ Bontempi) rimane davanti. Il decide l'attacco in contropie­ re, stavolta erano le gambe a Fiandre in condizioni ideali mostralo anche Joe Polig: «Ho Alberto Tomba è riuscito a fare toatesini e valtellincsi, sul filo ' vinto il titolò a cui tenevo di secondo episodio a 66 chilo­ de a 39 chilometri dal traguar­ non girare come dovevano». . Avevo una squadra molto forte il bis rispetto all'anno scorso dei centesimi di secondo. Alla metri dalla fine: quando è Ed- • do: è il più veloce della com­ Il finale è una sorta di se­ ed io ero in splendida forma più, quello della combinata, ed a confermare il titolo 1992 : fine si è imposto Perathoner anche per mettere nuovamen­ wig Van Hooydonck a scattare. pagnia, nessuno pensava che quenza al rallentatore. Maas­ Mi sono detto che la miglior nello slalom, mentre Barbara che ha preceduto altri quattro soluzione era quella di attac­ te in risalto le mie doli di poli­ Il biondo Edwig di Fiandre ne avrebbe cercato la soluzione sen e Museeuw rischiano il sur- Merlin è saltata dalla libera di concorrenti, Colturì, Runggal- da lontano. ; •••'••. care, anche da lontano. Era ri­ valenza». ' ha già vinti due e quando s'in­ place, l'olandese non ' vuol un anno fa alla combinata di dier, Vitalini e Fattori, tutti gobbisce Johan Museeuw, se­ Invece il belga sceglie la «co- passare in testa, ma ai 300 me­ schioso, ma era il caso di ri­ In campo femminile. Dibia- questa stagione. Alberto Tom­ compresi nello spazio di sette condo un anno fa, lo marca. : te» di Brakcl, una rampetta al tri Museeuw rompe gii indugi e schiare. Non volevo aspettare na Perez ha esibito ancora una ba ha raggiunto il suo settimo centesimi di secondo! «Sono Erano già stati superati dieci nove per cento di pendenza va via In progressione. Intanto lo sprint a otto, non si sa mai volta la sua superiorità sulle al­ titolo, mentre Deborah Com­ contento - ha dichiarato Pera­ dei 16 muri del Fiandre: il Klui- ' che non compare nemmeno rallentavano anche gli insegui­ cosa può succedere» . Poi rin­ tre concorrenti nelle specialità thoner - perché ho ribadito sberg, il vecchio Kwaremont, il nell'elenco dei muri, per scat­ tori. Dario Bottaro arriva terzo grazia ancora la squadra italo- pagnoni, campionessa in gi­ veloci. Dopo aver vinto il Su­ ; anche in questa occasione i Kruisberg, tutti già archiviati ; tare. L'unico capace di reagire dopo 22 secondi. Si era stacca­ belga (Gb-Mg Bianchi) che gli gante è giunta al sesto. Degli perg ha dominato anche in di­ quando alla ruota di Museeuw ' è Frans Maassen. I due guada­ to sul Grammont e sul Bosberg passa lo stipendio: «Mi fa senti­ altri azzurri, Kristian Ghedina è . progressi die ho registrato du­ scesa libera. Ha staccato di 56 si accodano Frans Maassen, " gnano una quindicina di se- ma negli ultimi due chilometri re molto meno stressalo, ho a quota tre. Barbara Merlin e rante l'inverno. Sono convinto centesimi Morena Gallizio e di compagno di Van Hooydonck -' condi di vantaggio e gli inse­ trova le forze per non restare più libertà perché non ho biso­ Bibiana Perez sono a due. , che questo titolo tricolore mi 1 "08 Barbara Merlin, che però nella Wordperfect. e Franco guitori restano a bagnomaria. proprio a bocca asciutta e gua­ gno di fare costantemente ri­ Nella giornata conclusiva, la servirà da stimolo per altri buo­ ha avuto la soddisfazione di discreta folla di appassionati ni risultati in Coppa del mondo assicurarsi la medaglia d'oro Ballerini, compagno di Mu- Tra loro ci sono anche Balleri­ dagnarsi un posto sul podio. sultati. Mi posso preparare con Maurizio Fondriest, si conferma leader della Coppa del Mondo seeuw. Per estro sciolto si ag- ni e Van Hooydonck, che si Il gruppo arriva dopo quasi più tranquillità». che si è arrampicata ai margini e magali alle Olimpiadi del . nella combinata. • >• . • Motomondiale. Delusioni nel Gp asiatico: Capirossi penalizzato nella 250, Cadalora ko prima del via della 500 Italiani dispersi nella giungla della Malesi

Ancora una giornata amara per gli azzurri delle due da. Nomi difficili da pronun- . l'inglese Me" Williams lo centra ruote. Loris Capirossi stringe i denti e sale sul podio dare e facce tutte uguali nella in pieno durante l'avvio del gi­ memoria pigra di noi europei, ro di ricognizione e manda ad­ della 250 ma un minuto di penalità gli leva la soddi­ che siamo abituati a guardare dirittura all'ospedale il mecca­ sfazione del terzo posto. Aprilia in miglioramento con sufficienza i silenziosi e nico del modenese. Peccato 125 ce ma sempre lontana dai primi mentre per la Gilera è schivi fantini orientali, mandati - due volte, visto che l'altra Ya­ 1) Raudies (Ger) Honda in 45'16"; 2) Sakata (Già) Honda a allo sbaraglio nel Motomon­ tutto da rifare. Prova d'appello per la Cagiva, nona maha 500 ufficiale, quella del 7"; 3) Tsujimura (Già) Honda a 10"; 4) Ueda (Già) Honda a diale dalle case madri dopo Campione del mondo in cari­ 11"; 5) Waldmann (Ger) Aprilia a 15"; 8) Gresini (Ita) Honda in 500 con un Chandler infortunato. I piloti giappo­ qualche stagione di apprendi­ ca Waine Rainey su questo nesi, intanto, sono i nuovi big del Motomondiale. stato nei campionati nazionali. a 28". tracciato non ha avuto rivali, : Ma hanno imparato, non ca­ relegando la Honda Rothmans Mondiale dono più e ora rappresentano ufficiale dell'australiano Beat­ 1) Raudies (Ger) 50 punti; 2) Sakata (Già) 40; 3) Torrontegui una scria minaccia pur tutti gli - CARIO BRACCINI ile in seconda posizione, ap­ (Spa) 24; 4) Tsujimura (Già) 23; 5) Ono (Già) 23. altri. Continua, sempre nella pena davanti alla Suzuki del 250. la serie nera dell'Aprilia, M Nel Motomondiale oltre quelli che non hanno aspetta- : leader provvisorio della classi­ 250 ce settima con Loris Reggiani ma fica, il texano Kevin Schwantz. ai. danni si consumano anche to il segnale di verde durante la solo dopo l'ampio rimaneggia­ 1) Akoi (Già) Honda in 44'36"014; 2) Harada (Già) Honda a le beffe. I primi, inequivocabil­ seconda partenza (la prima mento della classifica finale ad La prima della Cagiva è nona con Doug Chandler; un risulta­ 0"327; 3) Capirossi (Ita) Honda a 3"; 4) Okada (Già) Honda mente, sono quelli subiti dalla era stata ripetuta per un incon­ opera della giuria. Nei guai pu­ a 4"; 5) Biaggi (Ita) Honda a 15"; 6) Romboni (Ita) Honda a ex «Armata Italia», passata nel veniente analogo). • -, re la Gilera, visto che né Paolo to senz'altro positivo visto che giro di pochi mesi da domina­ Anche senza il pasticcio sot­ l'americano ha corso con una 17". • •••.... .'•:.. ..'.-. Casoli né Alessandro Gramigni Mondiale '.•• ••••.: . > trice assoluta della 125 e della to il semaforo di Shah Alam, portano la loro Gfr 250 al tra­ mano malamente fratturala. - 250 alle cocenti delusioni di ' chi si illudeva che il verdetto di guardo per inconvenienti mec­ Infine la 125, l'anno passato 1) Harada (Già) 45 punti; 2) Aoki (Già) 36; 3) Kocinski (Usa) questo inizio di campionato. .., una settimana fa in Australia canici ••-••. scontato terreno di caccia de­ 29; 4) Biaggi (Ita) 27; 5) Okada (Già)26. " gli azzurri, oggi tutta per il te­ Le beffe invece sono il minuto ; (piloti e case italiane costretti Lo scorso anno di questi di penalizzazione Inflitto dai al ruolo scomodo di compri- desco Dirk Raudies e per ì tempi il Gp di Malesia regalava giapponcsini Kazuto Sakata e 500 ce giudici sportivi a Loris Capiros- ' ; mari, con la sola eccezione a Gramigni una splendida vit­ 1) Rainey (Usa) Yamaha in 44'54"102; 2) Beattie (Aus) Hon­ si e Massimiliano Biaggi, to- Takeshi Tsujimura, in gara con della Cagiva in netta rimonta) toria in sella all'Aprilia 125 da a 6"; 3) Schwantz (Usa) Suzuki a 18"; 4) Doohan (Aus) M HONG KONG. Momenti di paura durante la finale dei ~ gliendo agli sportivi italiani an- ' sarebbe stato smentito, tornerà delle Honda standard. La col­ Badminton campionati asiatici di Badminton, dispulata ieri ad Hong mentre Luca Cadalora conqui­ Honda a 20"; 5) Crivllle (Spa) Honda a 21"; 15) Colleoni che la soddisfazione dell'uni- dalla trasferta malese con un stava l'ennesimo successo nel­ pa è della mancata competiti­ Kong. Nella foto si vede il giocatore cinese Zheng Yurnin di­ co podio azzurro del Gran Pre- bel po' di amaro in bocca. La la 250 con la Honda, entrambi vità delle Honda ufficiali di (Ita)Yamahaal giro. '-.;, steso al suolo mentre viene sottoposto al massaggio cardiaco. mio di Malesia, il terzo posto di 250 la vince l'ennesima rivela­ lanciati verso la conquista dei Fausto Gresini e Ezio Gianola Mondiale ' Massaggio L'atleta è stato colpito da un attacco di cuore mentre stava di­ Capirossi appunto. Sulla fac­ zione giapponese, Nobuatsu rispettivi titoli mondiali. Quasi mentre le Aprilia affidate al te­ 1) Rainey (Usa) punti 45; 2) Schwantz (Usa) 41; 3) Seattle sputando la partita di doppio contro la formazione dell'Indo­ cenda pende ancora un recla­ Aoki con la Honda, davanti ai dodici mesi dopo invece Cada­ desco Ralf Waldmann e allo (Aus) 33; 4) Chandler (Usa) 23; 5) Criville (Spa) 21; 12) Ca­ nesia. Zheng Yumin è ora ricoverato in ospedale. Per la cro­ ma presentato dui penalizzati connazionali Tctsuya Harada lora non riesce neppure a spagnolo Carlo Girò fanno an­ dalora (Ita) 8. cardiaco- naca, il grave malore del giocatore è anche costato alla Cina il ma è inubcutibilc che i due pi­ con la Yamaha e Tadayuki prendere il via nella sua nuova cora fatica a tenere il ritmo dei titolo asiatico cii badminton, l'Indonesia si è infatti imposta loti della Honda siano stati tra Okada, in sella a un'altra Hon­ destinazione, la 500. perché primi. in campo per3-2. I m:i ili - " ||M III l'i1) Sport 2. ) Nel primo turno dei play out vincono tutte le «grandi deluse> Roma, senza Fantozzi, ha schiantato la Mangiaebevi R'ASKET mentre la Phonola di Caserta ha facilmente battuto Pavia Bella prova della Cagiva che, faticando, manda ko Desio Tutto come previsto

pruno mutili tini il d 1 111 iti d 1 Hi un Mini ILPLWTO Assicurazioni Il prt ssiiuo ti 1 un 1 II 1 V iMilin nuli li 1 il 1 tir ti^c, di unsi, tu m eli uuin in ni 1 1 « r mal stipulate loim no t nubi il v 111 liu n Insulti 1 itileo dt 1 sii 1 lui diti s 1 1 /011 i inoli idi e,u il 1 spi 1,111 al «vate» pt r qu ili hi iiiinuto Muli'li E Rimini ride ton 11 un sui w 11 s 1 11 ini C llblllt * III IH 1 liti ik .1 ! H 111

p<> t mi U 1 | riin \. isi 1 (1 1 tr< TICINO SIENA-MARR RIMIMI 77-91 I li» in 11 1 r | n s 1 diu ut» r MHH h ni or o t rtu il eoli un i»i noso pi itito i hr Ho Ni lini 1 sottili Succedi clic un 1 ti 11 h dibb 1 t inibì m lill S|>OL,tl itOI |( S |ll I 111 V Hill ) Rogers sale in moto TICINO Dayo33 Vidih 2( Lasi Spinotti Lampley 10 Visigalh st|ii idr 1 elu sj s ippui pn I < ' ' 3 Soltnni4 Battisti Bagnoli Non entrati Velluti Ali Bianchini sul I ì 40 . m II in 1 si mpri ut 11 in (misi 1 il 1 unpimi 1 md l più irn spn tbili di 1 p il ispnrt li > 1 tu il suo pubblico co MARR Romboli 2 Calbim 20 Ruqgen 14 Sempnni 6 Altint non i dilfn ili 1 oc,In n 1 pruni mini 1 1 e uh st irlo \1< ssi e Desio ingoia rV-ddloton33 Israel 11 Dal Sono 5 Non entrati Terervi e Pan- sintomi di 11 1 e tp in tto ti s. 1 1 1 H0I01411 1 di pò ivi 1 I l zeri AH Bernardi II 1 pt rso I mix lub 1 ( opp 1 II 1 .1 | il 1 Si ni 1 mini i 1 1 OH I u - > for In ir i ella divelli ito il ri ti l ARBITRI "lalloneeDuva si mi it > 1 hi lii UH Inni ' 1 ih 11 lo izzurro Pitti t a Pesaro soltanto polvere TIRILIBERI Ticino 15/19 Marr21/29 I s si ». ondi lini 1 1 11 p » p< n IH ioli I 1 Si iVolllll qu isi inori USCITI PER FALLI Spinotti (Ticino) e Vidili (Marr) I si In 11 uin di un pò pi ri h il pub d 11 pi i\ olf si t ra beei ilo SPETTATORI 4000 piidi il i 1 In o li t In un 1 1 ci in \ 1 hi poin blu 1 ssin suo diritto tonirullon D mi n SPETTATORI 3411 1 strani ita di dosso li \esti ih p illidi pretori mi i I is I I) iw* D* I » isin > ori un// ili un 1 al\ ino Mi ritato solo 111 Ci m ruitol i Kist i d i\.inti pi r ^ usui ti pnmpo ti nipo \t di 1 mi 1 IH nport 1 sotto Su. ni 11 11 loro s 1 su i lui I I i nienti proporzionale alli ambizioni se nifi ton t lu stdlo d cullino si ,if dio pero la squadra più i spi i tri nessuno perde kieiLila Lia soliti ambasce difi nsivc e so r ibund 1 con lui sole supiist pt rdtppiu mi in il SI spudorata meosuen/.i dei ro prattutto una ai{({rcsM\ 1 zona 1 ulto p issi d ili 1111111H ni il i ri in 1 Liitx 1 ori non seguano tu 11 che in un 1 ibb isi ni/ 1 (ili / 1 Di ironie ili 1 promo/10 Iruiit.mo Qucsli pi noni appo ta queII icon più birra nel no monta \ isea di ba^no di colpe ni ha pochini n ì njniinciati possono essere tori* h i rvulo 11 mi nlio '•- i s ' ma^imli ammorti// ita tx ne '> 2 avviluppa 1 estro di D irretì ni di m issa ik 11 min seois 1 t r iwiuio ior 11 Adi sso deu sotlanto raccogliere il t> 1 mtodi tonsidc r iti la prova d api elio il risultato in lavori di una C i la cessioni ili Carltou Mtcrs l)a\e Ce n •* abbastanza coni I misi t tr 1 t;n oli ironn 1 di I si dnienhi ili 1 In k squ ìdn di Al si i\ ino suoi tinnii II* Il | sfidi . imitare ìlsuo IH inteoiìucci ni II 1 risa 11 s uni ultimo di riparazione i*i\a che Ila cornine iato quis i diventa I arma por un IH nean plico I assoluta latitanza ili I 1 pubblico t pi 1 Kimiui 1 UM ni I 1 impioi ito | tini ipt do])o net acquisi Il ni i qui III. l'i 111 IR pul 1 tatlicppu WUOIH t sii mi di pi' lU!ll| A ire a i J c .i J pu si i' irsi j'^siruum ' ilca di'lo sconiit vincere il , Uuuclo alternatole il • 1J di ini la frazione I per IH ut o'iiL 1 ni ila o 1 \t iene dell 1 si ss \ e M fi si lyionr regolare oppurc pos p ini hin 1 dopo I esonero dj l il ^ I I II s II) S. | I / bianeorovso ad utili/yare ta sospingere 1 tifosi locali a fi "tifosi- \IH hi pi 1 qui sto I 1 li soni» * ssere uno stimolo ulte Is i ie Dalla parte Opposta del i **ì lonqur u'.r i conferenza stampa ;x>st parti sihiare in eoncomitiu/i tot e mot e,i t siili I/o ird non per li sperali/e i I sonni li barricata inveci una Mvun I uni di i pi i' ni Treviso fa un pericoloso capitombolo in casa: in forse il passaggio del turno nei play off Praticamente una passeggiata, invece, per le altre prime della classe. Mercoledì il ritorno VaOLLEY Alpitour, felice di stupire Carlao meravigliao Play Off OTTAVI QUARTI SEMIFINALI FINALI 4-7-10/4 14-17-21-24-28/4 Parma gongola 24-28-30/3 1-5-8-12-15/5 Sidis 1 3 :( Maxicono 3 e Falconara crolla Sidis 0 MAXICONO-SIDIS BAKER 3-0 Centro Malie 3 0 0 "g^

(15-9,15-4,17-16) Messaggero 3 MAXICONO. Giretto Michielotto 8 > 7 Gravina 2 t 9, Giani 4 ¥ 18 Corsano 1 i 1 Bracci 9 i 18 Carlao 7 -t 12 Blangè 4 l- 3 Gabeca 0 Non entrati Radicioni Botti Aiello e Pistoiesi Ali Bobeto SIDIS De Giorgi 2 *-o Ferrua 4 < 8 Papi 7 t 10 Tillie 3 111 Koernor FracasciaO < / GaoniO i 2 CausevicO » 18 Non en­ Misura 3 trati Costantini Rossetti GiombmieCaimmi Ali Paolini Charro 3 3 ARBITRI. Monghmi e Massaro DURATA SET 22 21 40 Tot 83 Charro 1 BATTUTE SBAGLIATE Maxicono 17 o Sidis 7 SPETTATORI Oltre 4 000 di cui 3700 paganti Jockey 0 0 Sisley 2 MARCO NOSOTTI Alpitour 3 0 3 Alpitour 3 •i PAKMA "Montali ì* un tee dei quarti eli liliale dei plav oli l'ti! \ ì qui si i viti mio molto bravo a I reviso sta scudetto con le v,randi final mini di I i md li mi benivstnio ma qui ne ,'bbuimo mente in campo Con liebeto Panini 2 3 1 Tc^ndè e Zorzi in i solo B ibini <- s i uno tltrettunto bravo Bobeto e in tribuna per squ ilifica Par no L li d i'i i n 1 e ssi NIJL. 1 sarà lui il nuovo ti ciuco ili l\i' ma affronta in nli avversari di sp illi e i ti ol re II! I I ma» Chi parla e Itoberto ( il sempre nei quarti quinta volta sp ti i or l. li vi u - colgono un bri- ik

  • [ ri i 0 1 i O ibi I I de Slam -Li squadra del pros gruppo di un i citta < he ha s ì spoink I noiiK eli t iH io t I ir Il Lubo Ganev e i di Moni i hi in i In d il e mto suo non li i K 11 1/ Il i I li i I ni i ri. stimisi t il bri ik prtc( ! suuo anno - continua Gluretti pillo superare* i giorni terribili potuto in ni I in m e tinpo Kon /oeuisma in MISURA-CHARRO 3-1 Mism i i II dt ntt di \m tnlr t in p irlit.i t - e questa che avete visto bat di inizio campionato ritornali non veste Sisley f irtun ito I IIIIK ik pen e he IH II 11; ir i di ri pim i I I \ i tere Olisi la Sulis onni parlerei do a giocare e vincere anche ottieni il 1 si,i 1) iiu IM I oppo (15-12,12-15,15-10,15-5) tomo poss 11 unbi ire e|u ile os i Il 1 UH s si s ni isi n sto br.isili.uio e hindi subito II MISURA Lucche'ta 9- 10 Vergnaghi 2 + 2 Pezzullo Stork con i giocatori e qui sto sarà quando i soldi non arrivavano i n I i Seno mi mio iniziati i nu viuu nli ekllonli 2^5 Berteli 1H 8 Zorzi 17+18 Tandè 4+17 Galli 10 12 pimi i Ir i/ uno dei primi impcitni da prc con puntualità Ma per la Sulis setoluto p.ir/i ili \rdi il M i\i W se Ulti li i e lui sto de i nomi IIUOM d t e indi Non entrali Vicini Montagnam Egeste Jervolino Ali Lozano (. li ino s i pn ut in i i tono partire in i|ii irt i pi t I \\ siderite*» Qualcosa eli ufficiai non sono bastati untila e sere CHARRO Babini 1 t-16 Pascucci 2f3 Grbic6+16 Meom h s , 1 1 •• I i t>islt\ sb itk il i^rumio contro 11 pò dire ili i pie sule n/a k k i il e sisisone>\« si \ me < in we dunque sul futuro della ma nità ritrovate contro una Maxi tonar i non ri si mg i In Ut 2 1 Sapega4 + 13 Sniderò 4 + 7 Vianello 1-• 1 Pasmato U n/ i ck 11 Aipito ir ni 1 suo pruno incontri ck i nuli » e re iti nuovi sebi r imi liti \oeii nomi I 111 lini, i I 1 ltM Isi xicono dopo le vex i dei Riorni cono che ha rispolverato il imi punii (rutto ili i rron iv\c rs iri 10 17 Non entrati Latelli Ferraro Franceschi e Tovo AH i|ii irli di fin ili di i pi i*. off Al l'alavinle un i i tu e on inaili prob ibilil i s ir iiintf se olile ss iti ni i 1 i \ I 1 11 I . passati Resta ani ora da <~\\\a ro delle grandi excasioni eel I unno nei IKII \ pro\ \ di i du Prandi stai i tostn tt.i id imndtrsi ilio bord tk eie l el il diretti ink it ss ili lii uni] I minino i\ ì.iila in 1 : r si s nre il ruolo della l'armala) e una difesa indomita frutto dil calli tu 4ii4aiitcum ino i muro ARBITRI Pecorella e Cecere r bulci irò 1 ubi» Ciani v e he uusci\a \ *p iss ne c.inipioiH id iliu ik ui m IL,I r dell i 1 ibr ì e DURATA SET-23 33 30 18 Tot 104 liiiprnms 111 111 l delle persone che ncopnran lavoro del ritiro di Sportilia In ( >\MKiiiti) id indili SI M I k 1 BATTUTE SBAGLIATE M isura 15 e Charro 16 i\uto uni si 111 I MI eosi piu !>i 111 si vedono IM I d i ouni/una rie 'eaui|ìu L ade sso il camini uno di i possibili e mdid ni ili i poltron i pai noposh iliiavecomc quelli di I apertura di match si vene SPETTATORI Oltre 7 500 per un incasso di 90 milioni nove iso 1 i st mifinali si f i più difficili più pe importante de 11 i li di la/ olii Aei mto i Misui i h i 111 s-. ellisse lauti nomi anche C|uanto mane tu a Parma il rit ti r'osit I i Sulis ipp in piu si ncolose» del previsto Al V \\ ivi rde s< midi sei quellodil ititi mie t,u i mehe t|Ue Ilo di M u unti i Mise t u quello dell ex giocatore Gianni ino delle partite pir i due pan diro 1 i fi tri v v uni maison, In tesolo 1200 uh spettatori presenti udri i>li co \ek,ii i\ sellini More di Pumi e Mei I mi lieti ii. |ii i li i n / \/ fc.mihii.llo che cerca I Al con ti in campo con Micluelello al i tintinnita il primo u mpo ili i (•rottali it«t sono p irttti con il piede sb.fluito e imponi di I mondo ne 1 "s In qm sto ipote II qu Ilio s, \ I s il Littc Gufilo di rcqqio Pniilia e posto di Corsano ihc accusa lentrali Sul 1(1 a 1 si pi i sa ni ì TOMMASO LIGUORI ni n I Ino p mur un i ili i vice pn side n/ms in bbe i i ! uni li I Hill I ihe potrebbe lasciare la p„lla problemi ad un tlinoccluo i .il sii successivo un etto li ( d h inno concluso il match al tu bre ik (J \ 1 \ ir) r> lr> lr> IJ lr! 12 12 15) inaspetlita F tane e sco 1 r nielli itili ili eonsitilie re tederà *. oln uni lei si i , | volo i*iocata nella prossima ducali stentano in ne e/ione ctl rea/ioni' di I M i\n duo rab •• MILAV) Non L^ due sui vittoria al qujrlo sul della Ior i Mis i i stagione E restando in tema in attacco con il solito Braci i a bios i i nnpl le ibik I* irr ri i si mente I r ino (_c sono tuttor i) i grandi f ivonti le i titjlio di II se onìp uso \rti imo \ oc i eli /a tr< Come in e impion ito inazione di Raul Lo/anu l^i te d 11 in I vale a dire scluacc iati e muri tirare la carretta I rai; i//i ili nport L sotto t lutto si du idi ai pi r la (in ilissuii i se udì tto ni.it; in \ la^i.iv i corru'tHO con qu ile fu kmd mie ilio di vt nta .uichc lu Udrj di andjld du liarlita ù stata molto e quilibr i qu irlo | n li e li 1 quelli veri cicoci ili i partita Piolin ne approfittano i bi n antaiim 17 a lo pt r i bianco no id un p iluioel i krr iscn/a p< us ire alle m tome il si 1 t » l Br quarti di finale de 1 plav olf seu la e I pi uni tre se' sono stali ti unu KIK ili I Ile < 111! I ' I Muxicono Siilis Baker l'arai orchestrati la 11 fi Di Ciioriji it lt sti di' ribadiscono I i loro cle'tlutra Misuri Milano e Char r.ilissimi Milano ha vinto pei Mere oli I , Il 1 1 II supn ni i/i i rn I'ido\ i e termin ita con la e he IM creduto e renato piu di p idit ni li fu,™,; 26 Motori Con l'avvio della commercializzazione della gamma Xantia. il 23 aprile, una iniziativa IL LEGALE Dalla Pirelli FRANCO ASSANTE i Vizzola 5000 già nota e ora rinsaldata. Tra le garanzie, una speciale formula per il ritiro dell'usato e 500 miliardi Non sempre chi sale per la ricerca Carta dei diritti per il cliente Gtroen ha la precedenza i

    Dal 23 aprile sono disponibili in Italia le Xantia le T~ "' - /,/,„,,,, ,11, CI. > IH „ I m Ut nostr.t It'tlura 0 e hi* ri l\ I .1 I I I Ancor più t divenienti quelli dei ricambi Una «Carta UH liti * iti 1 HU/1 )Ilt |»i 11 guarda un lun,i spesso Ira I s I 11 S 'I 1 I I il |UII| M J I SI \ 1 si nr.ito mi rIK m II |.l UHI I osu stradi di montagna \ in si is si I acquisto della vettura Alle quattro versioni attuali, .1 ili t U|« l \iitr i ili \u I si Il | . / I S . I M 1 I t MSl tutte a benzina di 1 8 e 2 litri, si aggiungeranno in ili I NlSS 111 I MM II SII)! I I li 1 ' I . \ I li | 1 K | 1 ili . autunno una 1 6, una Diesel e una Turbodiesel yiini^v H "llfl !t tl/t | Il -sMII I // Il I I .1 I Itti ( ' si %(>!»( in (III I / | I M i 1 !'t. r il mi mi ni Issili I 1 si 1 ti 11 || 1 M ! I ili W 1 I 1 l< t! Ili 11 I 1 s • t. 1 .1 liti Hill H I IMlMMM |)l M 1 1 I I ,1,1 ,, i i FERNANDO STRAMBACI 1 t 1 \ Il lls K i. ir ittt nstu lui» n\< n i i Ih I in I tF Hill 1 l| / t ili II i \ Miti i I t ll»I /ni I 1 1 l\ st • (IMO l'rovu della Ci ili vetture C itrocn IH ili \ Il II iklli Hit vi » dilli li il* M I troni VIMINI (da San Remo a i siLjen/a ili rapporti chiari I l\ 1 1 Illli 11 II. • slitti V M 1 i I i y iinin i \ niti i t i « >st ( nino limilo la valle del Rina si v i ormai facendo pn ssante / I SII I I 111 iss 1 1 111, \l\ 1 Protection Kit i tini 1 il I l|U itti \ IMI ni I I ^ i ritorno per autostrada) alla nel mondo dell auto - e lo di I I s IMI 1 S\ ( <-|MI|l IL>U it l l II 11! della Morirne , umilia della commerciali//.! mostrano li recenti iniziativi ( I 1 1 nu II ut I I I Is ! Sj I! .nulli imi /n in h ]u i I < /ione in II dia fissala per il JJ della Km nilt i di Ila I lai i I I I ,1 Mt . Ili t unsi liti, un i w !IK il i li s per ricambio aprile II percorso non e stalo quindi la Citroen anticipatrice It confortevole intcno delle Cilrocn Xdntw in allestimento VSX il più lus km li «.osiiji _im H « i , < >M il d 1 Il ,| , stillo a caso ideali permette eli tanti soluzioni tee unioni 1 M il I si ammortizzatori ! ' suosoccompleio che viene proposto sulle versior i ? 0 litri da 123 c^ e j u sv *.(ui ilsu i„ Uu\ un/ ri in risotto tenuta ili stralici i che si colloca nelle pruni [io I I. 11 I loiufort dilla nuova berlina 2 0 litri 16 valvole da 145 cavalli m j , \2> <\ . , ^ kn h / sizioni inifii in questo Con li 1 prnposti iJ'isi'i >io i t , ìraniisedi 14,1111111.1 inidioalta Xantia per esempio oltre a 1 1 I 1 li liu < nli li ! .< lo SU w> pi, ] llls 111 l II sti ss ina -.Indiato auitie ptr raij garantire tutta una seni di 'ai i I < sv i II it Din I < Ih siuniscrc mi ISorno San Gin Illazioni si impegna il ritiro ili i diritti pru is i otjiii \> irtn.n ri nli in mi ninnu ntu di L,I ip |m \l i/i >n 11 u Min 1 1 SII I / ; ut \ / Il I si n,t sv h ll,M si ppc di Cuneo la moderna della vettura allo scadere di i 1 in tiri r ipporto i d i un ulti pi n. >!//»/! un dillo sul, "" ^ > - ' II' III IM Mi 1 1 I II \ 1 loniessionana C T Internatio tri anni dalla cousecin i siili i X VM non ini i nli\o i 141111I ire C i ih non. th« In rum ito lui ' »><'»U'|( ^ » "" \ 1 II llll 1 I 1 s ili I I s|« s ual Auto esempio ili come la base delle quotazione ili troi n 11 IIR si 1 011 I) ist isst ti modi III dilli C is, Iruiitst l ilpn// uh II 1 \ min M)\s\ 'ls| li 11 llll I | I 1// I Citroen intenda e non da 014141 «Quattroruote e a fronte ilei I | I ro u.U atotitalk rti d ill.i \ inti 1 In di ninno. Kriui .minti io! n-n motori 1 li s il\ .li 111 u I I M I 1/ IH Il III 11 II i i ni is' i il ili il rapporto con i clienti Un I acquisto di una nuova C i Dilli 1 .tratti nstu IR im I [boriloion il ( min. sin. (1 (in ltl •- ^ ^ "( un 1 | oini/ 1 I | li 1 li II 1 s 11 / ni 11 uni rapporto the proprio in otta trotìn di livello pari o supcrio 1 he 1 pnst 1/1011 ili di qnist 1 troni; i p irti L'II 1 li vali uni '* iwdi nst ni u ni w llisli I \ 1 h "ili 1 \ i h il i il // ' i \i I sione della commertiali/Ai ri propone un i particolare ol \L'tUir 1 ih' nt ut r 1 ni 1 st ij U miti ti ti x Ioni 1 (sospi nsu loul 1 missini 1 di „1 ki _ « llll 1 s i|l| 1 I 1 s 1 / /ioni della Xantia uene rin ! feria di finanziamento a lasso mi nto [) cu I im ri ito m non ni i L,I ^ I 111 ili nlK li su] s 1 di quella Carta dei diritti del | Fiat ripropone i tre anni con ricambi i mano sloran nt l si lutili n'o I abbi 1 1 1 \ mli 1 si mbr 1 nnpoisi m pn t I. \ il 1 L,I I 11 b iss u 1. ) ISS jll III I] 1 \ I 1/ l diente the garantisce la cor d opera nratuili della 14ar.u1/1 i ino 141 a ainpianit nli di Ito 111 t In per 1 pn //1 ti 1 listino nu il t IH SI ir ni in 1 in t 1 istn li I s I I l( \< ni I 1 \ un limi 11I1 \ 11 l il J la Panda Cafè , rette/Ai delle relazioni tra la contrattuale qut.sk pakiiut A parti 11 lini 1 moria! u nli Hi 1 fiss iti 1 qii is m nu 1 . p m \ >k //ili 1 111, I I sii I U II I I s MI 1,1 l\ ili 1 I 1 I Marta francese e tjh utilizzatori serie spedale II -libretto rosso della Carla antura una .(jlla t ontro tot un ini st d ili 1 1 oininiMi 1 ili/ di | . 1 ns col Fire mille

    In commercio Da maggio anche in Italia la nuova turbodiesel dell'ammiraglia Renault e ni iiiii i ini ii 11 1111 i ii la Cinquecento III I i I t ssul , V s I i | Suite con aria l I I II t I I // li v _ I condizionata Una Safrane 2.5 per l'Europa Da giugno ' aumentano ' '

    ^B Chi ha detto che una «se In Francia e in Europa il Diesel va forte E la Renatili ni ani^itmtji r. ili 1 J l litri 1 ilti // i di I inoli it dn 1 11 i prezzi ra tit\ tar non può avere do­ aggiunge una turbodiesel di l 5 litri alla i$amma Sa­ l'i r 1 ormUsilo ih t is 1 ni str.i I li. si ito mi IMI ilo 111 i\ 1 it delle targhe , h tazioni da •ammiraijlia»' A lo frane Anche se in Italia le vetture a gasolio sono so­ il 1 UOIL di li.i S itr un J ">dl 1 II l'i uh 1 ut nuli i i osi d n tjliere 014111 dubbie ti ha pensa­ un quattro t ilindri lurbot om dilli in il disi tmo di 11 11 irr< / lo la Kiat che commercializza lo 18% del mercato e il fisco le «tartassa - questa ver­ pn sso ili .il*!1) tt da 1 l"»t\ (a /i ri 1 t n udì udoli più iti < s in questi tjiorm la Cinquecento sione arriverà a maggio con un allestimento «d at posto ioli li norme C n anti sibili pei I* 111 muti n/ì. ni I I I l| I ,'l| . I HI I , ,s I Suite ( U 7ti7 155 lire chiavi in tacco» RN a lire A2 120 000 chiavi in mano e due li­ si noi; ura/n ìlla saKol 1 I ijr ) C onlornn mi nti 1 qu mi II I II s mano ) Presentata al Salone di velli superiori Italiano, della Sofim, il motore da 115 prodotto dalli Sofim simili I ilio sulle \. isioin 1 IH n/in i | i I I I e II - 1 Ciineva tome >l ammiraglia cv Privilegiati piace\olc/7a e comfort di quida italutn 1 di 1 gruppo 1 1 it Kuo ini he pt r I 1 D11 st I l tirbo si il I 1 I ! delle piccole» la Suite ido t 011 I 1 qu ili Iti. is 1 tr uni s< \oluto praili ^lan I i i <>[ t> i - 1 t \ C II ili s |

    nea anthe ai neopatentati - h 1 ijia c\t\ ti mpo rapporti ili «\oli \ uno ISSK 111 ut sopr il < Il II Iti III 'Il I I t I offre d. sene quanto di meglio DAL NOSTRO INVIATO fornitura pi r i propri \eitoli lutlo pi ite\oli // 11 t 0111 foli d I 11 si può chiedere in fatto di coni ROSSELLA DALLO t unii ni it uili Hiud i rispi ti* ill< ili. | n Il tuibodicbil Solini cioqa 115 cv Ottima coppia a bassi reqimi fort Basti dire i he mancano Si tr ilt 1 di un motori mol sta/10111 Hit IH S. un i \. t i Volvo European • i soltanto le regolazioni al sedili •• l'AKIU In f rancia non si e\idui/i 1 piro una nt Ila to MI ino a qui Ilo moni ito I mt 1 tt i m intostr id i i IL e al volun'e Per il resto e e- tut­ hanno «.erto paura dui Diesel ascesa della intilon//a/ioiu stili 1 1 hi ina inuni [tono 1 iM'inu 1 1(!~> km I or 1 i in' il Safe Driver: ,, to compreso I impianto di aria Non solo non lo -tartavsatio turbiKomprt ssa chi uni un 1 tu mi 1 della Kt n Kilt pru isan la Salr mi J ^ ti I pn st ni 1 n I I 1 IL II S] lls| omini! k\ | , IIA si i i londizionaia (senza Cft) tome da noi ma il nasolio t crescita del 3U Mini ora prt ilo |R ro t hi si t 1 I\I >r ilo mol ^ l'ori di toppi 1 in ISSIMI 1 il _ |MSS S|, ni li illti ili i I in iti// ili l il 17 selezioni completo di funzione di ricir­ mollo meno tassato della ben scelta dal 70 u dei diest listi to su questo propulsore sia per kiiui t'IJUD i»iri minuto 1,1 1 di l IJIll ili i II il IH I I l'I stlu|)[>] Ilo | I ! L,U il 111 iti I a Bologna ; , , \ colo the per chi fa un uso in /ina 'lanl e che nei primi chic Guardando dunque al mer ni iltarlo ille spet ifn he e ali i sponibili pir l'H) 1 non L, n I u III|II.I!I i ( li mi ll\ I» issi k;m in i il un //i il l H \ s ] tensivo dell auto in titta e dav mesi di quest anno la meta del tato casalingo ed uiropeo t t atro//i ri 1 di Ila Sa'raiit si 1 l 1 tonsiuni ini di s. mo s 1 1 U l.'iuinn kl I i in | in \l.s \ero indispensabile In pm un mercato transalpino e fornuia sper indo n qui Ilo i' ilia 10 11 pi r lumi tre il in issimi > \ibi 1 tolili n iti in " t I tu 1 LII H li i i |ll si, ! HUhl II 1. L, II. HI 'il >l I s I I II I 11 sistema automatico a controllo da vetture a (gasolio In Italia la Kinault ti ulte isti di imiti n in /ioni 1 rumort hi partito! irt 1 hilomt tri illi I ,1 Il IJIIIKII l\\l II 11 S s| 1 II elettronico provvede a stacca sinfonia come si sa ha molti coinmeriio una ni un 1 u rsio LJ!I mti r\i nti hanno riluti ini.ito A tari k spi si ili |iit si 1 I K k\ \ < ni ij ,>1K I slum ji ol ili i li L, 11/ un / ni n i/inn il it si li Ì,I i ] pi r re il e ompressore ogniqualvol­ note stonate cosicché la quo ne a gasolio 2 > lilr sovrali i pistoni il turbo ] nnpi mio di scelta pi taltro pm i hi k L, tti k me IH il . I I- \ ik li i i lc.1tni.ln di l sicll i i i me < i i un i \ Il i n I i ut I le i ta sia necessario disporre della ta di Diesel stenta a prendere mentala (in Italia il 1 inailo) init/ioni k t tini n ili prt 1 ina t pero l i ripresa t In pi lit n/ n i n Il III I il |)M //li il 7_'(l IH (I I li 1 pie //l nini e UIC SS! i clis| US / e IH III \i n I 1 l massima potenza (40 tv a •quota- &% del mercato totale della «ammiraglia S.drane post ristaid tuie nto inoltri 1 In unno di linm non |)i | 11 > Il I Ul 1M III 11 I i il intil | e i mt si c il] I TiOdiliri) Pur se il volimi" e quello chi è t hi pi r I 1 soLi 1 rant la si \a st il 1 ridoti 1 di .'] imlliiui tri fuliniti mti < t In 11 isti ni t I Ini ili un

    Moto. Provati in pista i nuovi pneumatici Michelin per supersportive e iiran tur SIÌK i Il Salone Ciclo Motociclo anticipa In continua evoluzione la tecnologia radiale e «raddoppia»

    M I IM I Kl li Die iss l \ili)\e 14 1111 lite eli pile Ulti die 1 pe 1 ineitei il ill.i Mie Ile \ 1/ 1 I r Una segone del pneumatico pe [ lesimi mi II,II di e imi u' Im Sun,,] |\l 1 |\j; \e B lumi IH 14I1 \ \1V) \ I I II / ti M UII.AV) I itin.i 'U .incile maximoto M 89 X più efficace sul l'n,n se sii mi l ni su i i ])llllll suini ni tifi .1 inule) lllll.t spotliM e pe 1 un uso si , 1 I I v non ki dico clic hi.IM mieir.i bagnato e in aderenza grazio alla nel l'IS le d il 1 1 il pimi 1 11 I III, ,i Cokiiu.i II Nikinc- intcrn.i/Ki ]usi 1 slt ni 1 ii| 1/11 ,ill.i il spunibihl 1 ili dui un si o bcolpilura con meno intagli ma inondo Ir 1 1 pioduMi 11 I 1 I II n.ik'ck I eie lo e motociclo che k \ i I' 1 se e uni II \ illliu In ne pe 1 le 141.111 In usino i pm prolondi e alla nuova mescola pile Hill itlc I l 11 1 e le se II 1 III I I 11 tMcli/ionalmcntc si svolne nel sistllille c|Ui III de III Mie 'e musimi spi)i|i\u | 1 pio\ 1 in |)isl,i Ini 1 \11I1 11/1 ilo k c|ii.irtiert fieristico mil.inese I 11 \ I Ile l e llll] o le pili UHI i (|ll,iill 1 (le II nilcAi i4e 11 llll le' \onsi ne cullusee il otiiti due .inni a ncnenihre per I I I dispari - \ent;.i colmato dalla Piane In dur lille I i prese Illa più lord produlloti duine ruc ti e In p ISS mo cl il Jllll L 1 in I 1 <|ncst.i r>( edi/ionesi presentii pie //o Ile ili e sse lille K. I pili IMI listino il | iti 1)1 Ilei > rassei; la holocjiiese Al Motor /ione i Mil mo abbiamo lutti mololi. /.ite d I ur ip i - r e or eli Ile C lutile ,1 I li " I, I. \ nimcrt .ito sotto molli aspetti A show cioè \err.i ridotto a un le carte in rectol i pi r (ionie e; d i me or i il pn side nle e le de I e Itiipii'tll ic;ll I ti il ' partire dalla data anticipata ter/o lo sp i/to espositi\c> nser c;i.irt la e cine om li/ i e dici lini utile In e ip ic i di fronte 14141 ire II III, I I esattamente cium mese dal 18 kc| eh c|ue Ile | 1 I le | il c|i in Nato ali automobile per .ni le ade l» I ini lustri 1 141 ippcine si I 1 I 1.1 I in ice lune cl 1 mciwini ut' I 11 UCODAHO al J4 ottobre colile prime due menlare la prese n/a del coni Al eli la de Ile opportuni! i s'è sso Pi ini In e e (niellilo 1 lire 1 ! e ' I I chiomati riservate unicamente p irto moto e sopr ittutto inserì si e Ile le ll'lieolt l itti! in si 'Ilo Inolile 1 1 I il In e In 11 I | ic cspositicc inoltre sn,ni'ic i li I ss I 1 ih// 1 1 11 1 1 it t, ' I I alili <>|>craton e alla stampa re la lucie li tta \alori// i/ione eh un p itrinio ine 1 ir ite si ibili 11 il proposil . si e l'I ) IHIII | III uni il e I | I e 1 | 1 1 1 1 li ' il 1 0 11 1 in li li II speciali/Aita I accorcio e> un UTO e prò ino industri ile irtitti me e In rrcord 1 me he che 1 1 situa/lo dotti 11^11 e 11 un IJ" i " I s La, Il 1 li li I 11 1/ 11 I I 1 1 I 11 Ma soprattutto I Anelila uno "colpaccio- Luta alla Pro ha poc hi ns ili in I uropa I Ita ne de I ti l'In o urbano non e or pi nel mi II un e i I \ mt ILI 1 si | ssi 11 1 I I r 11 «is.sucia/ionc Ira i costruttori motor di farsi un inutile con Ila nlnli; produi t amili il risponde .IL; 1 sii ir/1 Ai le in 1 pe r In II il ili Miche lui m 11 I 1 s s II I / 111 1 l! I si il di cUii. ruote) punta sul recen corren/a nel settore autotuobi mente A milioni e ine //o di tu proporr, seitu/ioiii u se mpre stilili pi isiim 11 si 1 si ibi imi 1 I I 1 ni I I II I tissiuio accordo con la Promo listici» (.ci il prossimo anno or eie le'le e k ide r ino idi ile pe r pm ptess mt. probk mi de 11 1 li di plodu/lollc e m II, s I I II II tur orttani/Aitnce del Motor t!ani//e ra incile il biennale molte coniponent \e I l'I'L' il e ireol i/ione m 1 e he 1411 si Il i L.1 I // I USUI 1 II L, 'I 111 1 e omini ic 1 ili 1 >ne si 1 1 1 1 s, I I Show eli Bologna per ridurre la Salone eli Iorino) r Kldoppi i settore e \< listici) h i espc it ito ce di un 1 npre s 1 de Ile Ine le li t 1 si in/ ili n| il uni 11! e 'Ut il llll 1 eli I e oli issi 1 1 I s s penoclic ita d.i liiennale ad ,nt le manifesta/ioni (Anelila) olire J 21'l DUO pezzi con un ti 1 eh ile uni se etnie nti tu p ir II II II I I I 11/1 I III 11 1 |ii . li I ti I nual. I ino al 2CKXI infatti si e delle due mote* crea un polo mere me nto eli js'imil i utiit i Ile ol in C4I1 se 0 ite t de I I li re i 1 li! 1111 I I I s contenuto tra le parti elle il espositico Milano |}oloi;na pari al più J'I 1 rispe tto il ti moloc re listilo I secondo [ ' P lss >'" "»• " s '' I 1 1 il il ili Minto elecili anni pari - neor rlavMvo compctitico -In que I inno pn e e dente lu I ic tu 1 I' su 1 I 1 ce Imi 1 I e]" '» I" li C is 1 Ir il s , | I k 1 eli '1 s, ,1 st il 1 1 I II I 1 1 \ II si 1 diamo .il non appassionati e he sto modo - sottolinea il presi Il se Itore moto noli e il i un di III possilulit 1 eli ni UH iodi I Ini ci Ito il punì | n uni il 11, 1 si SS ! i\ , Il llll 11 l< liti ! Il I I dente dell Ancm i Micfii le I icma si scoine sempre in anni no «I i i/ie mie It ih UH sotto l li dm MIO 1 A l> r idi ili pi 1 mi ' I 111 1. II],. MI I , I II si 111 ! I 1 I I Tempi lunghi ma... vecchio meccanico tuttofare, addio

    •• IOK1V) In ne nerale la il veicolo rnhiede 111.11414101 at molto IIIC|IIII 1 ulti Ditte un 111 ANDREA LIBERATORI 1 11 I is| il 1 il / il i | I i s I ,1 | r conefi/ione d un celeolo deca ti n/ione da parte dell utente e noia il ile libraio l'I'L' vi mv 1 I li ! i I si I . I siiti ,11 i I s I- ' ; de col passare del tempo e con più lite spese per manuten/10 e ninnata I 1 le i4m 1 J con le pl< t une ili I re 1411I uni nto I 1( m hi in mi' I I SUI ili l,,S|, I I s ,1 I M i mei C I I I 11 IS,' I | | I uso che ne facciamo Una ne recisioni sostitu/ione pe/ nuove disposi/ioni in m ili 11 1 .mi itivo di li 14141 tuli 1 Pi il 1 IVi'hi cl le V Isli'l tv | , r Il II I I Il II III . V s, , e ondi/ione non buona pueìcs /1 di sic ure /, 1 di 11 1 e ino! i/iotu illpl UH I ni L.r 11 p irti |ilt vede ili irtle .1. I ilei I I |l V I, II, ! .1 il se r e ausa d ine nienti di rischi Ricordiamo altre si e he in str 11I.ile 1 elise iphll 1 eli II ithvi t uri //a ti. '1 li e 'Il e lime e e ssloni eli (|ll* s • Cl lll| I i n 1. i a. iltt Ili il 111 i I L,o II sembra t4msto ricordarlo in 141 nerale I età de ' luto (o del 11 di niloripara/ioni - H I C|ll Hill I l • '111,1111 1 ili 1 iti llnpit si i st rt II! iti \ ! li l I | I , I I ' s, , -_ I Ni un Paese comi il nostri in cut camion) non e solo C[ticstione Scorre mio il te sto di II 1 li L, llll/IC ni UH ll> I 1 |ll iht 1 Ir iiitorip a i/it.n. v I i s I V II I II , li II II ni V i Ilo ! lo

    - nati (orniti cl il l'r 1 I età ine di sicure/za ma di .nuli ente II CJe IJJ 'IJ non si Illi'He ili un ni 1 i he 1I 1 spili uno !

    eh t de Ile ulto e di circa 1*1 un succilo M'edito se non ben pn ssioiu e he 1 ve n 141 stc ri de I .1 noli SI 1 lili ns tuo II SCHISI SI ttllll 111 il 11 \ I sili 1)1 I II li (VII uni e 11 II ! I I ni 1)1414111 iS de ! p irco circo mantenuto diventa un ilto lat nuovo prow climi nlo sai inno Il I nllov li LL,t si Illuse e il tomi lui il s il n Hill llll I V h 1 I |, I e II I It, I I II 1/ Il si I I I iute itati ino fui più eh 10 anni tore d inquinamento I ino al proprio 14I1 unte rip ir iti in Sud lille vi. Coche dell 1 str lei , e In n ili di tu imi i e s | , I I II, \ ' I ss n il,: I | is II I, Naturalmente un auto vec 1 at no se orso il vecchio ( odi divisi nelle c|ii ittro e ite noni st ih lise t ri visioni pe rioilletlt ,u si III 11 n lui I l tilt III i/l II, I ' Ile I I t I e Ina 11 m e aiitomatic unente ci della strada con una nor che la le etite pn ve de mi coi de Ile auto 1 1 ptim 1 e|ll ltlro ili V L,l|t' SU liei1! I SIC I! eli li I • I. I. ss,!, il 'il II i h II III b ! I IM ! ! I I I pt ncolosa il suo stalo dipeli malica annosa con revisioni lue li lllotoristle i e irro//e ri i ni di >p< 1 1 mini itili ol i/iout e / I O'L, l'I // ite I I l . I 1 IVI I I Il ss li I ,1 Il . ci I I II , e , il le li II . I I |l II I ih ra dalla inumitin/ionc Ari rare finiva pe r ultori//.in la eh ttr mio c'e mimisi 1 1 ni 1 pi 1 sue e e ssiv uni liti o^lli dui ili i i In ]) irtii, I ri 'HO St 111 ! s V I IIII il i uni I I I t ' si ili i s] ni llll I 111 e he con un me dio clnlonie e irei la/ione di veicoli probi isc live rsi il! apposito Mini si ni (si p al 1 ti un lumi nto in seliss, init Ih II II llll \ ! I i hi li in I li . Il . h Il l si. i I i i , I II II tr 1LI1410 .minio mei ce blando bilmt'tite insiemi cert une nti dovr 1 me ora itti mie n il e imi nu ili de 1 Ilici 27 ru C*3?

    20142-MILANO VIA CASATI 32

    Telefoni (02)67 04 810-67 04 844 fax (02) 67 04 522 Telex 335257

    l'agenzìa eli viaggi del quotidiano

    li LA VETRINA DI t/V VIAGGI INDMDUAIJ E DI GRUPPO IN ITALIA E ALL'ESTERO CROCIERE SOGGIORNI AL MARE E Al MONTI NOTIZIE E ANTICIPAZIONI cuRiosrrÀ. DOVE QUANDO E A QUANTO (ACURADIA.M)

    OPUSCOLO L'UNITÀ VACANZE È in distribuzione l'opuscolo con la nuova programmazione «Uv» Cinque proposte di itinerari ir Cina due negli Stati Uniti poi il viaggio in Cina e Vietnam Le novità lo Yemen, il Nepal e Tibet, l'Irlanda e il Perù Inoltre l'Olanda con i musei, la Turchia, la Rus­ sia, la Giordania il Messico il Guatemala Honduras e Belize E il PERÙ Vietnam Prosegue la Interessante collaborazione con le librerie Feltrinelli di tutta Italia oltre alle guide e alle letture consigliate Ma sono le magiche Ande il vero incanto dalla librata Aelle in questa pagina, nelle librerie troverete anche i nostri opuscoli Chiedeteli al vostro I braio Feltrinelli Presentazione degli Itinerari In Cina di «Uv» Due ì Perù il bianco e creolo di Lima e quello autoc- tjf-^^^^^^f^^^^ Presso l'Associazione giornalisti di Genova-via d'Annunzio 71 - tono Dei venti milioni di abitanti solo la metà parla SM^&ie«'> <-• l^'StmSti^s^ - * il 7 apnle è previsto l'incontro dei nostn letton/viaggiaton con il spagnolo Le aree archeologiche ne! deserto della Sgggafè^ ~z5^S, giornalista Paolo Salotti, alle ore 17 30 nella -Sala conferenze Or­ costa del Pacifico Tesori d'arte di favolosa bellezza dine dei giornalisti» Paolo Saletti esperto conoscitore della Cina, negli splendidi musei Nel geometrico impero degli: vi illustrerà i nostn itinerari È una iniziativa promossa dalla Coo- Incas a 3300 metri d'altezza ptur Liguria . , „ ( L'Iniziativa speciale de l'Unità vacanze per I lettori Prenotando presso di noi le vostre vacanze in Spagna, Grecia, Portogallo, Cipro, Marocco, Isola di St. Maarten, sceglien­ ALESSANDRA MARRA do Ira gli alberghi e le date che vi proponiamo, usufruirete dello Viaggiare in Perù ancora oggi, metà parla la lingua onginana sconto del 6% sulle quote da catalogo Comitours è una esperienza di cultura co­ - quechua- e guarda a Lima Itinerario pugliese s "''"'•%. me lo fu per i primi viaggiaton come ad un'altra nazione Si Partenza il 9 maggio da Reggio Emilia con pullman Gt, otto giorni del secolo scorso II Nuovo pensa sempre al Perù degli In­ (sette notti), pensione completa, alberghi di prima categoria Iti­ Mondo di Cristoforo Colombo cas Percorrere invece nel de­ nerario Reggio Emilia-San Giovanni Rotondo Palese-Ostuni-Vie- e oei conquistadores che esal­ serto della Costa del Pacifico le tò 1 intraprendenza della vec­ aree archeologiche delle cul­ tri sul Mare/Reggio Emilia Urei 150 000 chia Europa, sconcertò la sma­ ture nasco e paracas, visitare a L'itinerario e ben organizzato e attraversa la Puglia meno cono­ liziata e cattolicissima Corte di Truiillo quelle mochica o chi­ sciuta, valorizzando le bellezze dei piccoli paesi per concludersi Spagna incendiandone la fan­ mo e A Cusco le quechua vuol sulla costa con il bellissimo mare È una iniziativa della Coopera­ tasia con i bagliori dell oro è dire introdursi in quell antico tiva Soci de l'Unità di Reggio Emilia Per tutte le informazioni tele­ tuttora visibile e tangibile in Pe­ Perù che gli Incas unificarono Il rito della semina Comunità andina del Dipartimento di Cusco (fotografia di Thomas Muiler) fonate a Leila e Arnaldo al 0522/458261 rù in un vasto impero, nel corso 1 Peni sono due quello di poco più di un secolo II Ta Le settimane natura nel Parco nazionale dello Stelvio e nel bianco e creolo di Lima e quel­ wantimuyo, vero grogiuolo di Parco naturale-dei Brenta Adamello lo autoctono delle molteplici il vero Perù sono le Ande E il monti e i fiumi incutono sogge di quel dualismo che segnò razze e culture viaggiatore ci darà ragione La •ione alle popolazioni che le ogn opera urbanistica sociale In Alta Valtellina (Parco dello Stelvio) il pernottamento è parlale andine e ammaz/oni- Francisco Pizarro, nel 1535 previsto presso il Residence Hotel Valtellina (4 stelle), in pensio­ che b la terra delle suggestio­ Cordigliera è la terra india dal­ abitano e ai visitatori stranieri e di governo 1 alto e il basso ni Storia e archeologia antro­ fondò Lima sulla Costa del Pa­ le tradizioni millenarie dove il Quando giungerete a Cusco lionati e hurui ne completa dalla cena di domenica alla pnma colazione della pologia e contesa etnica sono cifico La chiamò la «Citta dei concetto di spazio e di tempo entrerete nel solenne maesto­ Se non vi farete incantare domenica seguente Le quote di partecipatone settimanali dal insieme a un sistema ecologi­ Re» in contrapposizione alla sfugge ai nostri parametri ottici so e geometneo Impero degli dalle proposte tunstiche del ti 20/6 all'11/7, dal 5/9 al 12/9 lire 550000, un aumento di lire co senza paragoni, i tratti ca­ pagana Cusco, centro Ideolo­ e logici il bianco rimane sug­ Incas a 3300 metri di alludi­ pò «Il Perù tutto compreso» le 100 000 per le settimane dall'I 1/7 all'1/8 e dal 29/8 al 5/9 ratterizzanti di questo giovane gico dell Impero degli Incas A gestionato «dall altro» e dalla ne e nel cuore della «valle sa­ Ande vi rimarranno nel cuore paese che ancora oggi, fa i Lima troverete il caos delle ca­ sua cosmogonia Grandi feste cra» circondata dai monti e Pellegrinerete per le strade e. Al Passo del Tonale (Brenta Adamello) il pernottamento è conti con il passalo pitali latinoamencane dilatate percorrono le Ande che sep­ percorsa dai fiumi A Cusco nelle aree archeologiche sco previsto presso il Residence Hotel Biancaneve (ottimo 2 stelle) Si ritorna dal Perù, infatti, sino al punto di non ritomo, e pure trasformate in cerimonie comunicherete con il Perù pro­ prirete il volo del colibrì e il vo in pensione completa Le quote di partecipazione settimanali convinti di aver conosciuto un vittime di stono imbrogli Ma cattoliche, erano len e nman- fondo intensamen'c narrato io del condor incrocerete lo dal 25/7 all'8/8 e dal 22/8 al 29/8 lire 530 000. un aumento di li­ paese dalla inimmaginata per­ la severa fisionomia della Spa­ gono oggi I omaggio alla Ma- da Jose Arguadas e cantato da sguardo fisso del'e indie con la re 120 000 per le settimane dall 8al 22/8 sonalità e si comprende per- gna del Seicento, egli autentici dre Terra alla Luna e al Sote--^ Pablo-Neruda Con I aria rare- lunga treccia «efa-e'awerrirehi Escursioni nelle valli tutti I giorni guidate da specialisti che vi aiu­ die su venti milioni eirta di tesori d arte, li «ntracccacte egli opus dei monti epici!hnru«jJatta>ttr»respirano eccoli "di sto dì ave-rvafeato -ùaJwrum bàit- teranno a riconoscere la dora e la fauna Se avrete un pò di fortu­ abitanti solo la mela parla la negli splendidi musei che condizionano lo svolgersi ria Gli Incas la disegnarono a rin dall alto al basso il sortile na potrete ammirare anche l'aquila reale e il nibbio Alla sera lingua spagnola mentre I altra Ma non si può non dire che della vita delle genti andine 1 forma di puma permeandola gio del Sole ' proiezione di diapositive e filmati commentati da specilisti dei due parchi, durante il giorno immersione totale nella natura Budapest. Partenze Individuali * . Quattro giorni (tre notti). volo di linea, albergo con la prima co­ menlea, mentre da Roma la partenza e di domenica e il neutro di Cala I Unità Vacanze, menti in Mongolia? Oramai qui consola Mi risponda «Ogni lazione Quota lire 910 000 se alloggiate presso I hotel Normafa mercoledì giovedì e venerdì con possibilità, perciò di trascorre­ Sono una studentessa cinese abbiamo tutto come voi che volta che "ni parli delle diflicol che studia da due anni in Ita vivete in Occidente Dicci cosa ta che incontri in un paese cosi (3 stelle) e lire 1 055 000 se preferite il Budapenta (4 stelle) Le re qualche giorno in più a Mosca Le quotazioni (4 giorni- 3 not­ 1 partenze sono previste da Roma e Milano ti) lire 680 000 partendo da Milano e lire 650 000 partendo da Ila Mi capita spesso di leggere ci manca » Lui era soddisfatto lontano diverso e sconosciu Roma (Le quote non sono valide nel periodo dal 1/7 al 15/9) le lettere dei viaggiaton che n- e io molto confusa sentivo to almeno per me mi chiedo tornano dalla Cina e che parla­ dentro di me una preoccupa­ perche hai scelto di lasciare il Praga. Partenze Individuali Budapest, Praga e Mosca sono proposte di «Columbia Tu­ Quattro giorni (3 notti), volo di linea, albergo e pnma colazione no dei grandi e rapidi cambia­ zione per i giovani del mio tuo paese, rischiando di per­ Lire 885 000 se scegliete l'hotel Parie (4 stelle) e lire 990 000 per­ rismo». menti del mio paese L'anno paese dere il tao lavoro di assistente nottando al Panorama Le partenze sono previste da Milano da Soggiorno a Rodi (patenzedl gruppo) scorso in aprile ho accompa­ Da due anni vivo in una so­ universitaria però gli sforzi che Otto giorni (sette notti) volo speciale me/Ai pensione presso gnato un gruppo di letton in cietà moderna ed evoluta e stai compiendo ti saranno utili Roma con supplemento di lire 55 000 s I hotel Lmdos Bay (3 stelle) Partenze da Bologna il fi/611/ 7 e Cina e Mongolia quando sia­ come tutti gli studenti cinesi La Cina sta cambiando e an­ Mosca. Partenze per gruppi di almeno sette persone 18/7 quote da lire 820 000 (settimana supplementare da lire mo arrivali a Pechino ero emo­ JÀ Rt/BRICA DEL LETTORE VIAGGIATORE ho I ambizione di apprendere che la mentalità della geme ci Dall'accordo tra Aeroflot e la catena alberghiera moscovita, è na­ 335000) Partenza da Milano l'I 1/7 ill8/7ei!5/9 Quotedalire zionata perché tornavo dopo le novità tecnologiche più nese io di questo mi preoccu­ ta una formula che consente una quotazione interessantissima II 925 000 (settimana supplementare da Iire425 000) un anno nel mio paese e per la avanzate e vivere un espenen- po forse tra poco potresti ntro- pernottamento è prevosto all'hotel Cosmos in pensione comple­ L'albergo è situato in nva al mare a disposizione degli ospiti la prima volta andavo in Mongo­ profonde tradizioni culturali il nel -lolare gli accenni di una za Però della civiltà occiden­ varc nel tuo paese tutlociò che ta Da Milano la partenza è prevista di giovedì con nentro di do­ piscina e le attrezzature soortive lia forte senso di ospitalità il ban­ mentalità occidentale (forse tale avverto la cultura matena- fatichi a capire e accettare in La Mongolia è una terra chetto nella steppa con ì canti modernista) anche in quella le della società una certa fred­ Occidente» Intanto io mi au grande, ricca e fantastica co­ e le danze hanno lasciato nel terra lontana Ricordo un gio­ dezza la conflittualità e i pro­ guro un buon futuro per la Ci me la semplicità del suo popo­ cuore di tutti un vivo ricordo • vane mongolo che mi diceva blemi Di questa fatica di vivere na e per tutti gli altri paesi OPUSCOLI, INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI PRESSO L'UNITÀ VACANZE lo Gli splendidi costumi le Ma io mi sono molto stupita «Hai visto che grandi cambia­ ne scrivo a mio padre, e lui mi Cui Xiana Li

    I VIAGGI PER I LETTORI. I PAESI, LE GENTI, LE STORIE E LE CULTURE ^è» ^/mssmmmsm CURA D I A E L L i GUIDE TURISTICHE LIBRERIE FELTRINELLI ORIENTE ROSSO. Viaggio in Messico // I SOGGIORNI TUNISIA •Perù. Bolivia-, ed Futuro, lire ISOLA DI Bari, via Dante 91/95 e soggiorno al mare a TUNISIA m SICILIA PER 24mila In questa guida trove­ Tel 080/5219677 Viaggio in CINA CRETA la costa, la Sierra SOGGIORNO a rete la realtà attuale, la vita, i pumoEscommo Bologna, p.za Ravognana 1 SOGGIORNO A e le civiltà LA TERZA ETÀ MONASTIR problemi dell'epoca La stona, Tel 051/266891 e VIETNAM (MIN 25 PARTECIPANTI) SOGGIORNO AL MARE la civiltà e le arti Inoltre tutte le Bologna, p.za Galvani 1/H precolombiane A LETOJANNI carte, le piante e molte foto­ Tel 051/237389 MINIMO 15 PARTECIPANTI PARTENZA DA MILANO (TAORMINA) Firenze, via Cavour 12 PARTENZA DA MILANO DJERBA MINIMO 15 PARTECIPANTI (MIN 15 PARTECIPANTI) grafìe * PARTENZA DA ROMA IL 18 GIUGNO Tel 055/292196 E BOLOGNA IL 23 PARTENZA DA MILANO PARTENZA DA •Perù, ed Motzzi, lire 2Smila Genova, via P E Bensa 32/R IL 26 GIUGNO TRASPORTO MAGGIO (MIN 15 PARTECIPANTI) (MIN 30 PARTECIPANTI) Una guida molto pratica, ncca IL 16 LUGLIO BOLOGNA IL Tel 010/207675 TRASPORTO CON VOLO DI LINEA PARTENZA DA di ìtincran, di notizie storiche e Genova, via XX Sottembre 231- TRASPORTO e IL 1° OTTOBRE PARTENZA DA 24 MAGGIO CON VOLO DI LINEA DURATA DEL VIAGGI015 MILANO BOLOGNA e FIRENZE artistiche "»• «• 233/R CON VOLO SPECIALE TRASPORTO - PARTENZA DA DURATA DEL VIAGGIO GIORNI (13 NOTTI) IL 16 MAGGIO IL 2 GIUGNO LETTORE CONSIGLIATE ' Tel 010/5704818 CON VOLO DI LINEA KLM MILANO E BOLOGNA IL Milano, via Manzoni 12 18 GIORNI (17 NOTTI) DURATA DEL e 14 LUGLIO - VargasUosa 'Stona di May la-, QUOTA DI PARTENZA DA DURATA DEL VIAGGIO 14 GIUGNO Tel 02776000386 QUOTA DI PARTECIPAZIONE SOGGIORNO ed Rizzoli lire 9mila MILANO E BOLOGNA 16 GIORNI (14 NOTTI) TRASPORTO TRASPORTO 1 rivoluzionari di professione, Milano, e so Buenos Aires 20 PARTECIPAZIONE L. 3.840.000 8 GIORNI (7 NOTTI) Tel 02/29400731 l_ 4.700.000 IL 13 GIUGNO QUOTA DI PARTECIP. (luglio) CON VOLO DI LINEA CON VOLO SPECIALE soprattutto quelli delle insurre­ Milano, via S Teda 5 QUOTA DI SUPPLEMENTO L 4.550.000 DURATA DEL SOGGIORNO zioni fallite, sono protagonisti Tel 02/86463120 SUPPLEMENTO PARTENZA DA ROMA PARTECIPAZIONE TRASPORTO DURATA DEL di molti romanzi famosi della Modena, C Battisti 17 CAMERA SINGOLA L. 760.000 - CON VOLO SPECIALE QUOTA DI PARTECIP. (agosto) SOGGIORNO 8 GIORNI (7 NOTTI) Tel 059/220341 l_ 200.000 letteratura contemporanea su­ L. 570.000 L 4.250.000 — 15 GIORNI (14 NOTTI) Napoli, via S T d'Aquino 70/76 ITINERARIO: SETTIMANA RIDUZIONE PARTENZA QUOTA DI - damericana A essi si aggiunge Tel 081/5521436 ITINERARIO: ITALIA/ BANGKOK ITALIA / Città del SUPPLEMENTARE L DA - ITINERARIO: ITALIA/LI MA- Mayta. il protagonista di que- QUOTA DI PARTECIPAZIONE 1 Padova,viaS Francesco? -NANNING-CH0NG2H0U- Messico-Merida-Chichen 330.000 BOLOGNA L. 10.000 TRUJILLO-CHICLAYO- sto romanzo che, parafrasan­ HUASHAN-NINGMING- Itzà-Villahermosa- PARTECIPAZIONE MAGGIO L. 675.000 Tel 049/8754630 UMA-CUSCO-PISAC- do un verso di Cesar Vallejo. si Palermo, via Maquoda 459 LANGSON - HANOI - HALONG - Palenque-Oaxaca-Mitla- LA QUOTA QUOTA DI L. 1.230.000 GIUGNO L. 723.000 - potrebbe definire «un tnste Tel 091/587785 HANOI-HUO-HO CHI MINH Monte Alban-Oaxaca- COMPRENDE- volo a/r, OLLANTAYTAMBO-YUCAY- (Hotel Delle Palme 2 giugno) Città del Messico-Pu&rto PARTECIPAZIONE- MACHU PICCHU-CUSCO- prete bolscevico» -"• Parma, via della Repubblica 2 VILLE-BANGKOK /ITALIA assistenze aeroportuali, L 1.395.000 Tel 0521/237492 Escondido-Città del trasferimenti, il soggiorno L. 655.000 CHINCHEROS-MARAS- RIDUZIONE PARTENZA Manuel Scorza -La danza im­ Pisa, e so Italia 117 LA QUOTA Messico/ ITALIA presso l'hotel Golden Sand (Hotel S. Pietro 14 luglio) DURATA DEL SOGGIORNO CUSCO-NASCA-PARACAS- DA BOLOGNA L. 20 000 mobile', ed Feltrinelli lire Tel 050/24118 COMPRENDE: volo a/r. (3 stelle), la mezza pensio­ RIDUZIONE PARTENZA Wmila Roma, via del Babuino 39/40 assistenze aeroportuali, visti LA QUOTA 8 GIORNI (7 NOTTI) • LIMA/TTALIA - SETTIMANA SUPPLE­ . COMPRENDE: volo a/r. ne (su richiesta la pensio­ da FIRENZE L 30.000 Tel 06/6797058 consolan, trasferimenti interni, la ne completa con supple­ LA QUOTA „ MENTARE L 355.000 Un conflitto fra due uomini die assistenze aeroportuali, SETTIMANA * " . Roma, via V E Orlando 84/86 sistemazione in camere doppie mento. L'albergo è situato COMPRENDE: volo a/r. assi­ LA QUOTA ' devono scegliere Ira I amore e Tel 06/484430 trasferimenti interni, la si­ SUPPLEMENTARE -' in alberghi di pnma categoria e i stemazione in camere a due chilometri dal centro stenze aeroportuali, trasferi­ COMPRENDE volo a/r, LA QUOTA la rivoluzione L'uno sceglie la migliori disponibili nelle località Hersonissos e a pochi pas­ L. 320.000 Roma, Lgo Torre Argentina 5/A doppie in alberghi di pri­ menti interni, la sistemazione assistenza aeroportuale, COMPRENDE, volo a/r. rivoluzione L'altro I amore Al Tel 06/6543248 minori, la pensione completa in ma categoria superiora, si dal mare. A disposizione assistonze aeroportuali, degli ospiti la pisana, ten­ LA QUOTA in camere doppie in alberghi facchinaggi, la sistemazio­ termine della loro vita entrambi Salerno,,p .zza Barracano 3/4/5 Cina e Vietnam, la prima la prima colazione e otto COMPRENDE- volo a/r, as­ di prima categoria, la mezza - trasferimenti, la sistema­ (csoV Emanuele 1) colazione a Bangkok, tutte le giorni in mezza pensione, nis e l'area giochi per bam­ ne in camere doppie in al­ credono che I altro abbia scelto sistenza aeroportuali, trasfe­ pensione, gli ingressi ai musei zione in camere doppie meglio i Tel 089/253631 visite previste dal programma, un tutte le visite previste dal bini > rimenti, la sistemazione in berghi a 3 stelle, la pensio­ programma, un accompa­ e alle aree archeologiche, tut­ presso l'hotel Jockey Club Jose Maria Arguedas. -La volpe Slena, via Banchi di Sopra 64/66 accompagnatore dall'Italia, le camere doppie presso il ne completa con le bevan­ Tel 0577/44009 guide locali cinesi e vietnamite gnatore dall'Italia e le gui­ Club Hotel Toumana (ottimo te le visite previste dal pro­ de ai pasti, l'animazione I* stelle), la pensione com­ di sopra e la volpe di sotto; ed de locali messicane. Torino, p za Castello 9 2 stelle), la pensione com­ gramma, le guide locali peru­ sociale dell'equipe «Nastro pleta. L" albergo è situato Einaudi, ltrc26mtla - . •> Tel 011/541627 vvV pleta. Il Club Toumanà è si­ viane, un accompagnatore direttamente sulla spiag­ Il libro, come sottolinea An­ IL PRIMO IH. TERZO tuato a 250 metri dal mare, a d'argento», l'assistenza di disposizione degli ospiti due dall'Italia. personale specializzato du­ gia A disposizione degli tonio Melis. che ha curato que- > LIBRERIE FELTRINELLI LUNEDI DM. MESE : piscine con acque termali, rante tutta la durata del ospiti piscina, campi da sta complessa opera di Argue­ INTERNATIONAL APPUNTAMENTO tennis, ping-pong, pallavolo. das. risulta essere una delle av- ' CONLAPAtMNA soggiorno. Gli alberghi so­ tennis, tiro con l'arco, ping », Bologna, via Zamboni 7 Inoltre equitazione, sci nauti­ pong. Animazione diurna o venture più audaci della lette­ Tel 051/268070 01 UNITA VACANZE co e vela. Attività di anima­ no situati direttamente sul­ ratura ispano-americana con- ' Padova, via S Francesco 14 zione diurna e serale. « - la spiaggia. serale. temporanea ? Tel 049/8750792 j^

    i Carlo Maria Martini DIALOGO CON ILTELEVISORE

    giornaie+libro lire 2.000

    •PI

    In edicola giovedì 8 aprile con l'Unità

    I '"*'*"^'*«BiSS*»»'»ilwwr»»~"

    PAGINA I L'UNITÀ LUNEDÌ 5 APRILE 1993

    «La gente che non ha mai tempo fa pochissimo». G.C.LICHTENBERG

    LENTO E MODERNO: letteratura e criticala colloquio con Luciano Ance- SChi. TRE DOMANDE: risponde Aldo Busi. ALLA FONTE DELLA LUCE: i versi di Maurizio Cucchi, QUESTIONI DI VITA: Rinascita e la memoria. PARTERRE: Revelli e il modello Lancia, LA SERIETÀ' DEL RIDERE: Yves Hersant parla di Giordano Bruno in Francia, SEQNI & SOGNI: Faeti, sconosciuti e mascalzoni.

    LUNEDI' PROSSIMO 1 GIORNALI NON SARANNO IN EDICOLA. L'INSER­ TO LIBRI TORNERÀ'TRA QUINDICI GIORNI

    Settimanale di cultura e libri a cura di Oraste Phratta. Redazione: Antonella Fiori, Martina Giuitl, Giorgio Capuccl

    ECONOMICI POESIA: GIOVANNI GIUDICI Le tangenti, la mafia, AndreottL.e poi le trame nere e i servizi segreti. GRAZIA CHERCHI UNA COSA DIVERSA Che cosa può dire la letteratura? Ci rispondono Giudici (con una poesia), «Nessuna persona avveduta Volponi, Consolo, Benni, Maggiani, Bettin e Ferrarti; Paul Bowles non attribuisca mai questi fatti alla ferocia dei barbari» - Agostino, La Città di Dio, 1-7 senza deserto Sembrava che morisse tale fu osa ne pensate, due sono morti più che per amici, dello scritto­ l'incidente, a causa delle ustio­ In quei giorni lo slento della res publica re Paul Bowles? SI, -' ni dovute alla lunga esposizio­ Spossata anima e membra . proprio dell'ottan- •': ne al sole prima di essere visti. Per imposture e febbri - quando invece G___„ tatreenne scrittore Nel frattempo Anita ha spaven- . Ogni principio della fine è americano appol- •. tosi e disgustosi incubi notturni ; laiatoaTangeridal 1949, auto- * e per di più ha l'impressione Una cosa diversa •"* ' Tutto da rifere re del Tè nel deserto (da cui . che Seikou vegli silenziosa- • Dal non più darsi fine né principio l'omonimo ed esecrabile film *" mente, immobile, accanto al di Bertolucci) e di un'Infinità - suo letto. Seikou, che non sa Siamo al punto - asserivano ANTONELLA FIORI di altri libri? Be', io ne penso '-'• della morte dei due studenti, la assai male e da tempo avevo : accusa però di aver fatto loro •" Gli officianti il count down Riscrivere la storia? CI slamo abituati a vivere In un'Italia che vivono segregati in una y Era un regime corruttore, non chiuso con lui e col suo este­ una fattura e la invila a perdo- • Intanto che apprestavano al cordoglio STEFANO virtuale che credevamo essere quella reale? Come la citta italiana e tutto appare co- *' oppressivo e questo spiega nuato estetismo. Finché l'altra • ' narli. Finalmente arriva il mo­ Le maschere e il pensiero BENNI cultura ha saputo raccontare I nostri anni? Le vicende . • me una stanca ripetizione dei ... perchè la stragrande maggio­ sera, in vena di letture brevi, la • mento della partenza: i due. scrittore, autore del best-seller giudiziarie hanno scoperchiato molte pentole ma sono fatti di cronaca. L'unica via è "' ranza degli intellettuali vi era mano mi è caduta su un libret­ fratelli, dato che è imminente Che placato il corteo deposto il duolo scrivere per metafore, come coinvolta. Forse alcuni potran­ to in cima ad una pigna. Mi so- ' la stagione delle piogge, la- ' Si può - rerum novarum di quest'anno, «La compagnia Impotenti di fronte a trame più sottili che parlano no anche riscattarsi dando un . dei Celestini», dove, sia pur ugualmente di connivenza e complicità con 11 Palazzo, ho cercato di fare, mi cito, con ; no cosi trovata in mano Trop­ sciano il luogo: Anita è andata ' Curiosi ricominciare «Nottetempo casa per casa»,. ' contributo positivo, ma . mi pa lontano da casa, un raccon­ troppo lontano da casa e «la per metafore, è raccontata la Intreccio di poteri economici e politici. Trame meno una vicenda che narra degli Sv chiedo, che cosa faranno, ad stona del regime di quest'Ita­ appariscenti, che hanno visto prosperare letterati, to appunto di Bowles, appena zona oscura della mente» ha anni venti, che dovrebbe però '•„•esempio , tutti i portaborse? r uscito nei «Coriandoli» garzan- preso il sopravvento. Un rac­ Ma nessuno a scommettere lia accademici, grandi e piccoli comunicatori. Se 1 direqualchecosaanoi. ;M. Glà, lo chiedo lo a lei, che 11 magistrati stanno riscrivendo una storia italiana < vede ogni giorno, che cosa tiani. E sia, mi son detta', gli conto asciutto, secco, sorpren­ Quanto potè durare Beoni, se l'aspettava di ve­ L'Informazione non è lette­ concedo un'ultima possibilità, ' dente in uno scrittore da cui der realizzate le sue profe­ attraverso gli strumenti giudiziari, come può procedere ratura... .,•' : :••. ;.•£(., ...•. ,:- _ - faranno? •; _'/Y.» Sfacelo di sfacelo o a prevedere chi per altre vie e In tempi diversi, del racconto e ,. tra l'altro, appuro, è dell'anno - non mi aspettavo una cosi bel- . Acme di quel calvario ' zie? Il rischio è sempre quello del , Mi viene in mente una battuta scorso: chissà che la vecchiez­ la sorpresa. •• ^ ; - •- • •;' Nella realtà si sono venlicate dell'Invenzione narrativa, questa storia ha già tentato di già visto e dello scontato. Ci '• del film «11 portaborse», quan­ za non lo abbia migliorato: è ' Mi resta poco spazio per se­ L'insolita mitezza dei barbari: cose che nel racconto avevo costruire? Quale prospettiva per loro si apre adesso? Lo ha provato anche Pasolini con L do Nanni Moretti urla: «Ma a raro, ma può succedere. Bene, ' gnalare Cavallo pallido di Bo­ E sola strage la paura della strage solo temuto. Dico temuto, non abbiamo chiesto a Paolo Volponi, Vincenzo Consolo, «Petrolio», progetto grandioso %'ch e cosa sono serviti'tutti quei l'ho letto d'un fiato e alla fine • ris Savinkov, uscito da Marsilio, previsto «La compagnia dei ' Giulio Ferronl, Stefano Benni, Maurizio Maggiani, e disperato di andare oltre la deficienti che abbiamo fatto ho dovuto ammettere stupita: a cura di Costantino Di Paola, Un non compiersi mai di torva quiete. Gianfranco Bettin e a Giovanni Giudici (che risponde assumere alla Rai?». Ecco, tutti Celestini» finisce con un rogo, scrittura sui giornali. I tempi -; è un racconto perfetto. nella collana «Le betulle» dedi- . con una sua poesia). Tante risposte possibili tra della letteratura sono lunghi. ' gli ex portaborse del tg ora so­ cala ai classici russi. Savinkov c'è qualcosa che brucia, qual­ La letteratura è memoria.. ,. no tutti anticraxiani che tenta­ Vi si narra di due fratelli che La Serra, 30 marzo 1993 cuno deve fare i conti con il l'amarezza per l'Inganno subito, l'orgoglio per le verità si trovano a convivere per un ' (1879-1925) fu uno dei capi ' suggerite e la necessità di riprendere l'impegno civile e no di collocarsi nella nuova suo passato. Qualcuno, ma geografia del potere. . .™-, .„ certo periodo in un» grande e dell'organizzazione terroristica i' non tutti. Restano zone della la ricerca con 1 mezzi e le parole delia cultura. MAURIZIO^ v desolata casa nella valle del, ' russa e organizzò i« patria con :.-". Per raccontare il nuovo c'è Niger. Lei, Anita che è la prota- ' grande abilità numerosi atlen- : MAGGIANI bisogno di nuove forme? , gonista del racconto, ha da po­ lati. Qui racconta, sotto forma •• scrittore, autore di «Felice alla Non è un problema di forma e di diario, quello che portò al­ guerra». ' co divorziato e ha deciso di la- nemmeno di contenuto: la let- sciare New York e operare uno l'uccisione del governatore di ;. «Via le macerie Maggiani, ma che succede? teratura alta ci trasmette sem- ' strappo con la vita precedente: - Mosca nel 19Ó5 (il libro usci a '.' . Lei come vede dalla sua ter- . pre l'anima del nostro tempo. - niente di meglio di un paese *'. Parigi nel 1909 suscitando vio­ . ; razza sul porto de La Spezia \ Che si batti di un romanzo , sconosciuto, lontano, dove ha lente • discussioni - e polemi- ; tutto quello che ci sta capi- • sperimentale o un romanzo che). Più che di valore lettera- ' tando? ::.,-.. •••••^•,. ••-•,-. come «Memoriale» di Volponi' una casa in affitto il fratello abbiamo bisogno Tom, un pittore che proprio 11 _••rio, in questo caso si tiatta di Ciò per cui ho vissuto si è rea- • o «L'orologio» di Primo Levi, '< lizzato. Quello che volevo ve- ;• credo che questo tempo offra .' ha ritrovato'l'ispirazione, che; un documento agghiacciante ; lavora quindi alacremente e si e di eccezionale interesse dato dere prima di morire l'ho vi- i una straordinaria occasione, a : di parole nuove» sto. Tutti quelli che mi hanno '•• chi ne è capace, di pensare : disinteressa completamente di :\ che vi viene descritta la psico­ battuto sono stati battuti. I • un'opera che riscriva la storia lei. Due estranei, come spesso , logia di un terrorista con. dicia- . miei tre romanzi trasudavano del nostro dopoguerra. -,.." ->• succede tra fratelli. Anita, che ' mo, conoscenze di prima ma- •. l'università. In Italia ci sono odio per questi figuri. Adesso, ; quindi per nostra fortuna non : no. E si prova malessere anco- :, PAOLO bravissimi professori universi­ liberato da questo odio, ho '?• è a caccia di esotismo, ha un : ra oggi leggendolo, soprattutto ' • tari ma uno scarso allenamen- . tempo abbastanza per giocare y. GIULIO' * impatto negativo col luogo, per via del fanatismo e del bi- . VOLPONI sogno di autodistruzione che scrittore, autore, da Memoriale . to a fare cultura. Molti intellet- la schedina del totocalcio. E H FERRONI vuoi per il clima soffocante e f '• tuali sono stati subalterni, pur, vincere. ,.•....-:.•.;-.».•> • ;::-• ... .•.•-;. ;';critico , professore alla Sapien­ polveroso, vuoi per il paesag- : devasta il gruppetto terrorista a te mosche del capitale, di ro­ qui ripreso in diretta. Appren- . manzi che hanno narrato la ;•; di fare un'intervista, di essere ; Scriverà qualcosa? - za di Roma. -..,,. !.. ."'-.'' gio («un orizzonte infinito, ac­ Pasolini parlava di regime cecante e vuoto»), vuoi per l'i­ diamo dall'introduzione che ... storia di questo paese. , :. .. '. in tv si sono resi complici del , Quello che resta da scrivere \ Savinkov nella fase finale della • sistema di potere, l'hanno so- • non è compito mio. Spetta ai • ' vent'anni fa e fu guardato solamento dalla inaccessibile Volponi, che cosa prova di con diffidenza, anche da sl- gente del luogo e della casa, ' sua vita cospirò contro il pote­ fronte a queste macerie d'I- ;. stenuto. ;• . :,•:>;., <;r.^:„:- . ;.-/ giudici che dopo l'avviso di r re bolscevico per «salvare la :• 'Adesso In tv sembra sia pos- garanzia, scrivano ., un ' bel ' "-. nlstra... ./•>.-...;•.. dove primeggia un nero. Sei- : taJU?*:-..,;i;,*v,j,v-.;.•.-•. . Pasolini criticava un modo di kou, il capo dei servi, che si ri­ Russia contadina dal suo gio-. •4bUe dire tutto. Alcuni gior- mandato di cattura. .'• ,-.. • go». Catturato, morirà precipi- ' E' vero, abbiamo sempre cam­ : nallsti finoall'altr o Ieri «ae- gestire il potere che non era velerà alla fine uomo di grande • minato sulle macerie, cammi­ Ha fiducia nel nuovo, che, i solo politico. Penso, ad esem­ purezza. -•• • landò da una finestra della Lu- " d> del poUttd.ee Uritrovla- ovviamente, - cercherà - di bianka. Esemplari le parole del '' navamo sopra le macerie sen­ pio al potere accademico che ; I disagi via via si accentuano : > ; mo pieni di stupore per 11 •••• avanzare? ./'.•- ha collaborato fino in fondo » tribunale militare che aveva za sapere dove stavamo met­ Ah, il nuovo...finalmenle si e le inquietudini si fanno più tendo i piedi e dove stavamo ... . • marcio scoperto, - trasfor- con questo regime. Certo, al- : commutato - la condanna a / mail in moralistici accusa- apre un grosso spazio per quei 9 complicate, anche per via di morte in dieci anni di carcere: andando. Di fronte a quanto è letterati e scrittori, quei delfini •;: l'università si gestisce meno un episodio prima sgradevole ' accaduto il compito dell'intel­ ;',.. tori.,;,::•^-;v;.'.,^'-;. che hanno bevuto e mangiato ' denaro ma il malcostume uni- - e poi tragico: in una delle sue «L'applicazione della pena ca­ lettuale, ma anche del cittadi­ •'•' Tutti parlano e sparlano, per- " alla salute degli anni ottanta. versitario, il legame perverso albi, dei giornalisti, dei giudici •• Scrivere di tutto questo, o . letteratura non si può fare an- ,;: DO? ;^:X'-yy\.y::.. vile che alcune persone han- ' forse ha avuto solo il torto di :'; fondo, scavi sotto le macerie. che hanno coperto tutto. Cre­ '••.:.; dimenticare? >•;.>,. , che cronaca. Ad esempio: ho •. Credo proprio di si. Penso sia no fatto in questi anni delle _CAHRLES JOHNSON: parlare da una posizione libe- visto il film della von Trotta, '..- Questo qualcuno poi deve es- do che finché non si capisca : Più che di scrivere viene voglia utile una narrazione che ab-, istituzioni. .*.-iv...... j"»gi >.'.j«v FILOSOFIA, SCRITTURA KUNG FU raldemocratica. Complici del ; sere sostenuto da un progetto come e perchè gli anni Ottan­ ' di fare qualcosa, qualcosa di 'assolutamente mancato, sba-. • bia la solidità della letteratura sistema, si, uh sistema della :« nuovo, alternativo, anche se ta hanno dato forza al regime molto concreto, attività di vo­ gliata l'angolazione attraverso e la fluidità più ampia del rac­ Con la lotta armata negli an­ stupidita che ha prodotto solo cui si guarda a quei giudici ni Settanta si è cercato di af­ ALFONSO BERARDrNELLIt £? alternativo è brutto, troppo oc- massacrando la democrazia si lontariato conto. Potrebbe senz'altro de­ frontare 1) potere, anche In * un involgarimento culturale. Il • '; chettìano. e quindi anche da possa fare molto poco. Biso- scriverci meglio il clima, la di­ ELSA MORANTE E IL ROMANZO J«t^900- successo in questi anni è stato : quanto Istituzione, frontal- , .; una lingua non compromessa • gnà distinguere tra chi ha ma­ mensione del passaggio cru­ mente... ,*•.-:«£.'',.'.•.„..• --•.. la molla unica del lavoro dello [ e non avvilita. Mi sembra che turato un bisogno di democra- ciale che stiamo vivendo CHAKKAS/NAIPAUL/ RANCHETTI/ SEPULVEDA scrittore e molta parte del Forse se non ci fosse stato il •' •' questa società, compresa la ; zia dai disagi di questi anni e A proposito, che effetto fa terrorismo le cose sarebbero mondo culturale ha avvallato , • sua cultura e gran parte della : chi invece, all'improvviso, da «Io e Bettino» vederlo dalla Camera, que­ crollate prima. Nel senso che questa posizione. Anche per­ ',-, letteratura siano scoppiati co- sostenitore, diventa accusato- sto passaggio? . anche allora si dava grande ri­ chè la lottizzazione, la logica , ; me una sedia tarlata. Il mate­ " re. Attenti a opportunismi e Da un lato si avverte il senso di lievo alla scena politica. C'era • CAMPAGNA ABBONAMENTI della spartizione era pervasi­ riale della sedia è stato man­ trasformismi. Insomma, non svolta, dall'altro nel grande uno scontro tra il potere e i ne- • MKumnKsuo vi, la trovavamo ovunque... , giato dai tarli, polverizzato, so ancora se il rogo sia un ro­ Chiesa racconta turbinio si sentono anche tutte mici del potere mentre le j! uomini, mezzi, luoghi, partiu. le permanenze, i rapporti di go purificatore o un rogo che menzogne inteme al potere ". Lite 85.000 (abbonamento 11 numeri) Anche nel luoghi di cultura? Lo scrittore nuovo dovrebbe annerisce e nasconde tutto. forza che non cambiano restavano e nessuno le anda- ? Anche e soprattutto. Penso al- avere un altro materiale per ri­ va a scoperchiare. ... j- J su (.c.p. 54140207 intestato a Linpa d'ombra edizioni EgUmteliettuaU? le sue tangenti Che regime era quello che fare una seggiola nuova e un d stiamo (o forse no?) la­ Via Gaffurio, 4 Milano tei. 02/6691132 ,. altro progetto della sedia. Ciascuno si assuma le sue re­ A PAGINA III sciando alle spalle?

    !• * "^. ' .*V .'• | .. .'•'''•."•V PAGINA II L'UNITA im\ LUNEDI 5 APRILE 1993 fl • • TRE DOMANDE • • • POESIA/CUCCHI 'Ire domande ad Aldo Busi eia Montichian scrittore italiano vi venie tra i più tradotti ali estero traduttore lui medesimo mtr itte Luciano Anceschi, intellettuale di estrema modernità, animato dalla passione mili­ nitore a Babele autore di Vendila Culline KmJ l ultimo suo ro man/o appena use ito da Mondadori polemico come sempre tante, attivamente legato al dibattito attorno al Gruppo 63, elogia la lentezza e la Alla fonte Che con» ha letto di recente che le è piaciuto molto? Quali libri usciti negli ultimi mesi Invece manderebbe volentieri al mace­ ro? responsabilità. Lo abbiamo intervistato... I. ultimo libro che ITO letto e ho trovato molto bello e quello di della luce ? Gaia di Beaumont uscito da Marsilio si intitola «Scusate le cene ri- riprendendo l'epitaffio che Dorothv Parker fece mettere sulla MARIO SANTACOSTINI sua tomba ed e appunto la stona il ritratto di questa eccezionale intellettuale comica che conferma la mia idea e he non e e gran ( ro e e reo un i (nuli clic si i so de scrittura dove non ci sia comicità Invece che cosa non mi va lonna di quello che esce oggi7 Prima di tutto i libri a pagamento di que­ « Innumerevoli lieti ì stona gli autori che si fanno pubblicare i libri a proprie spese T poi della poesia e ne Ile alle gouc francamente non mi piacciono molto i libri a mille lire perdio P— ™»"™ •"•^ della concise i nza le vari i/ioni non hanno distribuzione perche stanno ai veri libneome i santi­ sulla fonte simbolo dell cingi ni e le immaginette dei preti ai quadri di Rubens o R iffaello hic- ne eli c|ti.inte> score- e passa Spi ssu la Ionie e io una proposta i millelirevenganovenduti sulle bancarelle an­ Lento e moderno e inizio Ma non une ora e cimine i ime nlo as zi venduti dai marocchini al posto degli accendini agli angoli delle strade dai polacchi che cosi non ti sfiniscono lavandoti die­ soluto la sua acqua visibile- Iraspirenlc so ci volle in mezz ora il vetro Almeno venderebbero qualcosa clic GIUSEPPE GALLO lare rinvia a un acqua .interiore nascosti ha una parvenza di utilit.ì nera e he scorro sotto la te rra < ha sciacqua Ma lei mi chiedeva dei libri quelli veri che non mi piacciono In modo originalissimo Lucidilo conclusila Avenire proposto t> un una str lordiuaria vastità di sodiate a okjni poetica Inquanto delle sue antologie piti lurtunate) chiara rapprcs» nta la vita nel suo ispitlo te tanti troppi Pennac ad esempio mi sembra plastica clic si allei; Aneesdu ha incarnato nel corso appttx e io fenoiu noioso alla interessi dai linci tjreciaLbarocco programma eh orientamento la volt t più a indicare una zona ide ile ecssibile quella noia in ili'ss.i designa 1 an già a materiale vivo F non lo de! suo lunyo operato una dtjura letteratura clic mede in risalto la dai romantici malesi .lUopardi da poetica implica infatti un campo e he non a delimitare i confini di tcccdc-nte lutalo e ignoto Cosi la fonte e il dico per invidia perche4 lui an intolicituak'du'strenia modernità varietà tk'lk fornii, contili I arte si Baudelaire e Rimbaud ai simbolisti definilodistolte compiute dai una poesia connotavi m se uso passaggio da uno stato ali litio dall ose uni., contiiuii^endo il rigore della ricerca t determinata nella storia Questa dilli innovatori della lirica poeti come se elle universali rigidamente geogra'ico Inquest i che rispetto a me che già ven alla chiarezza simbologia de Ila nascita di act aclemicacon l.i pavsione impostazione apparerà maturata priinonovect ntesc.i (Ungaretti riguardanti I intera letteratura olile i egli interpreta alle la- lo do mollo vende tantissimo l/> nulHante del letterato propenso a nel primo studio ondanti o Montale Hiol) Compiiti del critico e mettere in •pcnnii'iilalisniodegli anni scrunine Ira due orizzonti e he su se ludonoe stesso 'I abucchi non mi va Mi intervenire allo scopo di influire Autonomia ed eteronomia do'/ arte Vt\<\ particolare atti n/ione risalto il valore operativo di queste Cinquanta e Sessanta nel qu.ile clic comunicano (forse-) pei un istante- "1u sembrano tutti affetti da una stigli s\iluppi presenti della pubblicato per la prima volta nel nel! analisi dei fenomeni k tteran scelte riconoscendo che la vede realizzarsi una sorta di - ripetiamo- lo dilazioni sono mf mie l'ite sindrome di purezza e une> letteratura italiana (una modi nula JG (nel pieno dell egemonia 'Xnceschi ha riservato inoltre alla presunta assolutezza si traduce poi rinnovata poetica degli oggetti sia della fonte e- allora il titolo aelc-gu ìtissimo riflessione dei poeti su se stessi e in una relatività reale testimoniata Proprio grazie a tale- impegno sbrodolamento di buoni senti che emerge dalla sua intensa crociana) o ristampatoovtfi da agli ultimi veisi eli Maurizio Cucchi dal mo­ menti al pan di l.eo Buscaglia partecipazione al dibattito attorno (jarzanti sulla poesia in generale (jn questo dalla moltepi'Cila delle poetiche condotto sulle pagine dei periodici mento che qui esibisce la ricerca e il nttova- e Serena l-oglia veleno ma al Oruppo (>.i modernità In esso t nei volumi c!ie sono indinzzodi studi si inseriste fra affermate ne Ila stona e di norma diculturi (soprattuttosu -Il Verri» nteno dei propri antecedenti biografici bici scheralo da buone intenzioni testimoniata dal bel volumi seguiti Anceschisenfica I altro la sua ultima opera Un compresenti in uno slesso periodo da lui fondato nel 'iG ) Anceschi si laboratorio invisibile (U 'fa poesia Come intellettuale militante d altro e imposto come uno dei principali logici spirituali Ritrovamento che già ultic anche nel loro falso essere cosi pubblicato dalle Edi/ioni Diabasis I.Vendibilità del metodo Che tmportac tu parta* nel quale fenomenologico su due banchi di edito da Pratiche e dedic ato alle tanto Anceschi si e impegnato nel protagonisti del dibattito letterario schivi e appartati F lo slesso raccolte intravedevano come unico fine os­ Michele Cjalimicci ha raccolto i testi prova distinti e complementari pnmecento paqine dello U ntativodid ire credilo a una dando prova di una indubbia sessione da perseguir- lijltavia i e|uci mo criterio di 'Cuore" sembra elic­ delle cenivi rsazioni radiofoniche /Ww/t/orit* leopardiano) Nella sua k tteratur ichc tratta alimento capacita carismatica Del resto a quello della riflessione teorica e menti il rinvenimento dell origine si intei ci sia dietro chissà co^a ma se che ebbe con Anceschi nel marzo quello dell ..idai^inc analitica Da prospettivacntica MI effetti un dall osserv i/ione della vita reale sorreggerei intera sua atta ita gì' chiedi che cosa vogliono 1990 percento di Rat'! re) una parte insomma si ò posto posto di primo piano ha il concetto deuli uomini sostenendo quella critico filosofie a o militatile eia rompeva a volte sul filo e stremo del succes­ veramente dalla vita ti rispon Anceschi ha orientato la sua l obiettivodtchianre le strutture di poetica con il quale etili set Ile e quelle poetiche viventi che convinzione che la riflessione sin so I e-silo era la disperala e riconfermala ini dono -viva la figa- ricerca ncll intcntodi definire un costitutive (le istitu/ionicomeetjli definisce il frutto dei tentativi che più di altre i|li sono sembrate fatti diculluru possa rivelarsi (ertile- potenza Con Poesia della futile invece si Aldo Busi Lei ha tradotto per tantissi­ metodo-aperto" di indagine dei lechiama) della poesia dall altro Kli scrittori fanno per chiarire a se consonanti con il suo modo di solo se nasce dal dialogo e dal chiude felicemente (in una (elicila labile confronto tra ideee interpretazioni mi anni e ancora, mi risulta, prodotti letterari fondato sul rifiuto si è sottoposto a un lavoro di stessi il senso del loro operato A sentire Significativa in tal senso istantanea poetica) ilciclo iniziatoceli lidi di oimi assunto aprioristico e* di revisione della tradizione letteraria venire messa in luce e la I individuazione di una linea discordanti e fra passato e lo fa. Recentemente ha pre­ sperso nel 1976 Domina come allot i hn otmi ambizione di interpreta/ione italiana ed europeo dimostrando presunzione di assolutezza che tornimi eia (a cui e intitolata una presente so posizione sulla traduzione del classici' che testo consiglie­ quietudine Eppure le presenze gli sfondi rebbe a un editore? già perseguiti vengono adesso alla luce in Prima di tutto una precisazione tradurre e una fatica immensa una chiarezza diafana limb ile certa con­ che io non voglio fare più Mici sono letteralmente rotto la schie­ solatoria i! libro e ip^agante sereno e (si na Ho appena finito di tradurre // Corlegiano di Baldassarc Casti­ intuisce) liberatorio pereti I ha se ritto glione Ma credo che vira il mio ultimo lavoro A proposito dei Luciano Anceschi clavsici Classico per me e la modernità fuori del tempo E questi Quei versi autori andrebbero tradotti sempre Ma a un editore darei un altro Per tornare alla metafora d avvio parte consiglio ritradurre tutto do|X> vent'anm La lingua degli anni dell acqua scura sotterranea e passata al sessanta non ha nulla a che fare con la lingua di oggi li problema traverso la fonte e si e fatta e hiara quasi tra e che tradurre 0 difficile e chi non sa tradurre riproduce una liti che ci salvano sparente Allora - ci si può chiedere - pio gua che non e e Pascoli diceva che una lingua morta da vita al prio la fonte e metafora d tuia poesia che pensiero locredoclie non sia vero Li letteratura non è inai alili Professor Anceschi, il suo primo ma n iv e dalla necessita di coni 1 uso della nozione di avaiigu.trdi i consente il passaggio dall oscurità ali i lu ca La grande letteratura e quella media che si esprime nella lin­ libro, «Autonomia ed eteronomia prendere i fenomeni nella loro ge­ a proposito de poeli e he erano gio ce' In ogni caso svanite Meglio presenze- gua dei Fiatano, Bianciardi Mastronardi. Brancati dell'arte, ha riscosso un vastissi­ neralità rendendosi conto della va­ vani nel 60 Se vogliamo conside­ che solo una fedeltà poetica ostinala Ics, mo consenso da parte del critici rietà delle rispos.e che l'umanità ha rare la poesia come qualche cosa ha sempre cercato di ramine inorare Segn i e del poeti. Ma che cosa ha rap­ dato alle domande fondamentali ri­ di vitale dobbiamo riconoscere Aldo Busi lanciatlssimo a Babele, difensore di Babele (in alcu­ tamente, Poesia della fonte ritrova il padio presentato per lei? guardanti I estetici e la vita dell'ar che un momento di rinnovamento ni interventi pubblici). Niente da dire sull'editoria Italiana e personaggio fondamentale inafferrabile già Il libro è nato innanzitutto dal biso­ te Li seconda nasce invece dal ce sempre un minimo di avan­ sulla sua propagazlone-propagandazionc televisiva? gno di crearmi degli strumenti adal bisogno d stabilire quali sono i guardia e dentro tutte le ricerche- intuito sfiorato Perso e ritrovato Piesen/a e L editoria italiana per canta La venta è che non credono agli ti per capire la poesia contempora­ principi che di volta in volta i singoli Ma questa ti una cosa diversa dal traccia totale evanescente a cui tutto rinvia poeti hanno seguito nel loro fare parlare di avanguardia come cate autori Stampano copie col contagocce Cito solo due casi che nea, che la cultura idealistica del e qui pei la prima volta viene pronunciato tempo rifiutava R nello stesso tem­ Già leopardi dimostra di avere co­ goria Usato in modo generico nel nome e nel cognome (.«tra le pozzan­ conosco da vicino Con -La bruttina stagionata» Carmen Covilo questo concetto serve solo a creare po dal bisogno di trovare un melo noscenza di questa complessità ha perso almeno 20 000 copie Andato esaurito la Bompiani non ghetti e a rendere difficile il discor­ ghere i cortili e I officina di luigi Cucchi' do che consenta di comprendere la quando per esempio in una nota lo ha ristampalo immediatamente Risultato chi ci va di mezzo e (iello 7ibtitdone afferma che non so Questi poeti che lurono riuniti «Luigi Cucchi / era 1 nnmeiso oigoglio del ricchezza delle poetiche nella loro chi ha scritto il libro (anche per una questione economica inte­ e e un solo sistema ma una molte­ sotto I etichetta di neoavaiiguardia mio cuore ) E attiavcrso il padre ricompare necessiti di rispondere alle esigen­ so) Lo slesso e accaduto a me col «Manuale del perfetto genti­ plicità di sistemi della poesia erano semplicemente delle perso­ la Milano nei suoi svaniti ir ripetibili anni 40 ze che i poeti avvertono quando si luomo» curalo malissimo dall editore Venendo a Babele prima ne che reagivano a una certa situa­ 50 Luogo in fondo ambiguo visibile e inde mettono a Une Al centro vi è in Insieme a questi motivi, la sua ri­ zione davano voce a un esigenza di tutte) non la difendo poi cosi tanto E il meglio del niente, per­ ogni caso la convinzione che non cerca è sempre stata percorsa da curabile nel] appartenenza a ehi spetta lo chè se I alternativa è la trasmissione della Casella mi sembra che di rinnovamento ma non chiedeva­ si deve imporre alla poesia uno una sostanziale lotta al dogmati­ no un cambiamento radicale vio sguardo che esplora I eterna periferia della ogni puntata sia uguale alla seguente Almeno a Babele ogni vol­ schema speculativo bensì si deve smo lento Bovisa che osserva «un avvenire diventato ta ci sono io fare in modo che lo schema specu­ L antidogmatismo è certamente preistoria»'' Al padre al (igno a tutti e due7 È certo, però, che gli anni della lativo garantisco I autonomia delle uno degli elementi del mio discor­ i i Al sogno ree iprocod un ricongiungimento' poetiche so lo sono nato nel 1911 e sono cosiddetta neoavanguardla furo­ no anni fertili per la discussione COLT MOVIE: ANDREOTTI Parlerebbe di «autonomia» e di vissuto in un periodo in cui vari Milano e per Cucchi una ritta profonda dogmatismi (il dogmatismo della nel campo della cultura. Da intel­ «eteronomia» come di categorie lettuale militante, come valuta lo luoghi dai nomi dimenticati contengono «Theend' (.Epoca 6-4-93) tempo per compiere altre buo chiesa, quello del fascismo quello I che hanno una validità costante s \ s. stato di salute dell'odierno dibat­ dettagli ' i segni verbali d un realismo stilisti­ «Devo dire che, nella prima ne azioni e riparare ai miei nel tempo? dell idealismo in sede filosohca) ci tito letterario in Italia? co mai tradito) che rinviano ad un altrove parte, certamente non ci lu al­ peccali» (IVnilù, 28-3-93) chiudevano il conoscere l-a lotta \ '» »> \ Più che di categorie parlerei di me­ •e \ \ Li mia impressione e che il dibatti cuna riunione Nell'altra per «Parecchi lettori mi hanno contro il dogmatismo è stata una indefinito Si avverte come nelle cose è de­ todo cioè di un atteggiamento ver­ to sia stanco Nella mia lunga vita quello che mi risulta, non ci fu­ scritto per avere qualche rag­ lolla contro il mondo di allora La positata una pluralità di sguardi ogni punto so le cose Quello che prima di tut situazione in cui ci troviamo oggi e \ '. letteraria ho conosciuto tempi che rono riunioni» (dal processo di guaglio sulle autorizzazioni a .i orizzonte La citta i dintorni si ampliano si to a me preme e capire rispettando un pò diversa (buona parte di que­ w \ i ripensarci mi paiono più intensi verticalizzano (come già accadeva a Vitto­ Catanzaro sulla strage di Mila procedere » ^Sorrisi e Canzoni la ricchezza e la complessila di si sta azione antidogmatica ha agito e animali di quelli che stiamo vi no del 12-12-69 visto su «Blob» n 9.1993) guide ato dei fenomeni indagali dando i suoi frutti) Ma I antidog­ vendo Può darsi che il mio giudizio rio Sereni) Poesia della fonte parte- proprio del 30-3-93) «lei per esempio abolirci gli av­ Quale importanza ha avuto Anto­ matismo per me ha anche una In questo senso, possiamo forse e le permetta di andare avanti 1 si dipenda da una visione dell anzia da questa Milano assoluta in cui altri spazi e capire meglio il suo ripetuto ri­ slumi filosofici sono messi in crisi no ma mi pare che si possa oppor­ •Sarebbe bene che, almeno visi di garanzia » (Europeo nio Banfi (del quale lei è slato di­ (or7a di aiuto per noi che vogliamo altri tempi si raccolgono convergono qui chiamo alla lentezza, un valore dalla forza del pensiero dei poeti tunamente interpretare la situazio quando si riportano cspressio 2G-3-93) scepolo e assistente) nella for­ capire è un ammonimento a rica­ apparentemente antimoderno Ce un piano di riflessione nella ne presente come uno di quei ino inizia 1 itinerario d un io lineo che viaggia si ni tra virgolette, si fosse esatti» «In particolare nel difficile mazione di questo atteggiamen­ vare il senso delle cose dalle cose poesia che noi non possiamo i(?no menti di riflessione e di riposo allontana si lascia delle cose- si riduce a spa­ (Sorrisi e Canzoni n 42 mondo siciliano la sospettala to? stesse, senza impone un preordi­ La teoria della letteratura che deve rare Quando riflettono sul loro fa (non nuovi nella stona della lette zio astratto ente quasi fuori dal te nipo mi­ 1992) connessione con la mafia va nato criterio che distingua ciò che imitare la velocità della macchina è Quando giunsi ,ill università io ero re i poeti ragionano in termini di ritura) in cui si preparano nuove «Cominciai succhiando la ruo­ analizzata senza reticenze o ri­ un giovane abbastanza informato va bencdaciòcheva male proprio dei futuristi ed è molto da nimale «cornice» investila unicamente da tata Non manca nel Novecento venta ciascuno ha la sua hono ve­ vitalità nuove riprese «sentimenti bellissimi F la riduzione dell io ta di De Gaspen» (Corriere 28- guardi, al fine di nulla trascura­ ed educalo in modo rigido nella si­ La battaglia contro l'antidogma­ una tradizione che richiama ai mo­ nta parziali che nascono dalla pro­ 3-93) re nella lotta contro il cancro curezza dell estetica idealistica Ma tismo si salda con l'affermazione In ogni caso, lei ha sempre ai suoi momenti d assoluta semplicità pro­ tivi di riflessione Comunque la spettiva particolare di quel poeta «Per me il superamento del mafioso» (Sorrisi e Canzoni n mi trovavo in una situazione con­ di quello che lei ha chiamato espresso fiducia nelle lettere e cedimento topico della poesia e della cultu­ poetica della lentezza riguarda me ma sono venta 11 nostro problema 1952 mi affrancò dal dubbio di •1 1993) traddittoria Da un lato ero un cro­ «umanesimo disilluso». Cosa In­ soprattutto nella poesia. Più vol­ ra novecentesca Cadove si ainva una volta e il mio lavoro Che cosa vuol dire e capire queste molteplici venta dover seguire il duplice prece­ «Non indugio sugli aspetti giu­ ciano fervente fino al sacrificio dal- tende con questa espressione? 7 te ha parlato addirittura di poe­ poetica della lentezza vuol dire che si riferiscono al tentativo di de­ avviato il processo di riduzione ali elemen I altro ammiravo Ungaretti Monta­ lo ho vissuto esperienze vane ho sia come forma di salvezza In dente di mio padre e del non­ ridici e procedurali ne mi as­ coltivare una letteratura estrema finire la poesia tanta'Ali inconscio'O più sotto a una serie le e i poeti moderni che Croce non vissuto anche I esperienza di un chesenso7 no paterno morti ambedue a sedio a quanti mettono in luce mente responsabile attenta a se di pulsioni anonime ma derodificabili ver mi aiutava a capire L insegnamen­ idealismo che affermava un uma­ Fra i movimenti di novità che lei 33 anni» (Sorrisi e Canzoni n il curriculum dei pentiti per stessa e sorretta da un i salda co Li poesia ha una forza di testimo­ 7 to di Banfi ini aiutò a uscircela que­ nesimo trionfante Secondo questo ha seguito e In grande parte ispi­ bahzzabili Dunque dietro I io sta una riser­ 5 1993) screditarne gli assunti E ovvio scienza dunque una letteratura nianza da un lato e di liberazione modo di pensare I uomo e al cen­ rato, vi e quello avanguardistlco va linguistica sempre attingibile' E questa - «Forse, se Nerone non si fosse che i pentiti non si reclutino tra sta difficoltà offrendomi la possibi­ che ha resistenza e calore matura dall altro Molle volte la poesia ha tro dell universo e tutto vive perché degli anni Sessanta. Lei però ha suicidato a 31 anni, avremmo le Fighe di Maria» (L'Europeo lità di passare da una visione spe­ lo dato il se riso delle cose prima che a ben vedere - la posizione d un pocla co­ I uomo ha la forza trionfante di far un concetto particolare di avan­ 1 avuto un curriculum più artico­ 9-4-93) culativa restrittiva a una visione le cose avvenissero Quasi si e* rive­ me Zanzotto (e d una interminabile serie di speculativa aperta che mi ha per­ lovivere hcco io un atteggiamento Interessato a ciò che dura nel guardia. lala profetica In ogni modo mi lato per meglio giudicarlo» •Bisogna avere fiducia nel futu­ opzioni culturali) I inconscio e linguaggio messo di giustificare la ricchezza di questo tipo non lo accetto vorrei tempo, lei, tuttavia, è tempre sta­ Credo infatti che nel! usare questa sembra che la poesia aiuti a cono (Sorrisi e Canzoni n 11 ro e io sono ottimista Mio mal­ ci la mia ultima parola udibile Cucchi (già della poesia contemporanea togliere a questa e a ogni altra mito to molto attento anche al nuovo. nozione di debba essere prudenti scere e permettendo di conoscere 1993) grado» (Europeo 20-3-93) post-novecentista') non ciede ali inconscio Arriviamo dunque a una questio­ logia antropocentnea la speranza Da che cosa discende questa at­ I ratta dal linguaggio militare la no­ aiuti a vivere e un modo di purteci «Al sindaco di Venezia che mi «Quella fantasiosa creatura ne fondamentale la compresen­ dell uomo vittorioso Dobbiamo tenzione? zione può essere applicala con pazione attiva che salva dal caos come deposito linguistico eshemo garante che risponde al nome di Leo­ dvevj scherzosamente chia­ za di plani distinti di discorso renderci conto che noi non sappia L interesse per il nuovo ini pare sia qualche precisione lessicale al ino della realta quotidiana Li poesia di permanenza Li riduzione dell io termina mato Ponzio Pilato, ho risposto luca Orlando non tralascia oc­ lo ritengo che si debba distinguere ino che (|ualche cosa riguardo al connesso con la vita stessa della vimento dell avanguardia storica salva perche i> una forma di testi dove 1 io non e più Prima della vita non e e casione per interessarsi alla l uomo L unica covi sicura che che nella storia dell umanità tra una riflessione speculativa e letteratura Leopardi dice che non Qu"sto movimento e slato vera­ mumanza che da alle cose un sen che il nulla ciuda apologia della fin te// i possiamo dire è che 1 uomo cono cedi peggio» (Sorrisi e Canzo mia persona» (Sorrisi e Canzo una riflessione pragmatica Li pri­ e e poesia senza un certo nuovo L mente una specie di ivamposto so che illrimenli riscluerebbe di sce quello che fa e cerea di vedere nm 25.1990) ni n 1-1 marzo 1993 dopo una necessita al poesia non aecet animato da uno sforzo di rovescia­ andare disperso Iorniamo cosi (una sei onda volta) alla le leggi del mondo attraverso quel «Mi propongo di campare fi­ I avviso di garanzia) ta di essere immobile cerca sem mento radicale Ma sono st.tto seni metafora d inizio possiamo retrocedete fino lo che fa pre qualche cosa che la irriechisca pre piutlosto perplesso di fronte al- no a centun anni Cosi avrò TI Filli «fi Vespa alla (onte non passare olire Perche' oltie non siamo più noi stessi altra acqua altia vita Allora sei introspe/ionc intende i tran, - menti d una voce proveniente da lontano (o dal profonde il milodclla discesa alle M i dn) questo significa asculLne 11 vexe altrui Ecco I ispirazione di C ticchi e sciupìi ver­ bale e attributiva tende a ehi deve la voce Storia di città in bocca al morto che I egotismo eonfoimista (ancoi i nove contista J si ostina a elidere propri i esclusi ico «Leggi 1 ultimo romanzo di Ro­ FOLCO PORTINARI elaboravano la pittura nictulisica in un ospeda v.imente La voce sola non basta K-elama berto Pazzi Si intitola Le alta del le ferrarese credo che sarebbe un anlef itto op nome abiti luoghi orizzonti Agisce in Ole dolior MaUatuli A me e piaciuto as­ trama d'avvenimenti che hanno per testimone il e drammatico da uscirne malti se il suo signifi alogici Intanto quel morto che tiene in mano i portuno Ce infatti come un incubo metafisico chi la lucida volontà di raggiunge te le du, sai- Mi risponde «SI, ma intanto defunto narratore testimone inattivo cato sta poi tutto nella VÙIW illusione di opporsi (ili e le fila della rappresentazione il dottor Ma e he dilaga perla citta e he diventa 1 oggetto per niatts personal' della commedia C osi molle Daaa^. fammene il riassunto, raccontami la Di cose ne accadono ne vede- il trapassato alla propria morte progressiva e necessaria laguti coadiuvalo se del caso dagli altri inquilini sonificato della storia che si fa al'egoria di voci parlano e molle figuie amv ino alla pre trama» Ed è a questo punto, solita dottor Malaguti in titolo, una volta oculista di un illusione demente di potenza Un tenia di della Certosa N'a m specie due accadimenti un elegia venata di rancore un nuore rancore) mente il più elementare e semplice, che le cose qualche lama e ora ospite nel emulerò della tragicamente languida inquietudine nel punto straordinari che occupano proprio la parte so Di Pazzi Quelle parole che 1 intonano an- senza che reclamano conferma di pollicini mi si complicano e io entro in crisi, come si suol Certosa Vede soprattutto un complicato intrec­ cruciale di non ritorno dell'esistenza umana E centrale del libro con avventuroso coinvolgi goscra disperazione la maialila denti abitanti ci autenticità antidoto contro OPIII possibi dire mi sento impacciato perche la stona la tra­ cio erotico che coinvolge suo genero il nolo ancora un Edipo a rovescio Pazzi lo elabora mento «romanzesco» la visita del Papa alla cit­ allucinazioni malessere depressione lei rare le manierismo ragione piofonda d uno stile ma, mi sfugge di mano non si lascia imbrigliare magistrato Toni Piancastelli. il di lui figlio f'abio con mano sensibile e con una lingua controlla­ ta il suo ritiro nel convento de'le Clarisse la sua di Ila morte ansia sofferenza viso annosi iato il asciutto a volte soiprendi nli niente emoti per sequenze logiche e cronologiche, nono e Liura una donna amata e contesa dai due, ta senza scombinare le carte più di tanto an sostituzione nelle cerimonie con un sosia male orrore punico Quel senso di morte co vo e proto ciliari insieme Perche non tulio stante le apparenze di normalità strutturale E padre e figlio non senza complicazioni speric­ che stilisticamente (la natura alla fine e uffi­ un invasione di galline fuggite da un alleva me quiete della citta morta come il dotlor Ma- 1 udibile nasce in un me stesso (un io) uni ciò dalla prima battuta che mi manda gii subi­ ela parte di Laura e eh Toni (che finirà nelle ma cialmente vincente, Liura ha un figlio da Fa­ mento nella campagna nei prati della Certosa laguti in uno scambio di qualità d uno stato di co e chiuso che per falsi ascoltale dovrà to fuori pista, mi costringe a una posizione ani ni d uno psicanalista) Non sarà difficile per il determinando una svolta neil intreccio un ma­ quiete anticipato dalla vecchiaia dopo la tera bio) con I aggiunta di un soprasenso ambien­ poi ad alzare il tono imparare i meccani-rn bigua, a un esercizio d'equilibrio "Sono morto lettore estendere il senso fino alla metaforizza- noscritto esoterico che nasconde una criptica peulica follia di Toni Ma allora es Ferrara la tale nel trasferimento della vicenda da citta a 7 oersuasivi del retore urlare Li paiola più profezia protagonista Qui giunti si può ricolmile lare da più di vent'anm. ma ancora non so -.laccarmi zionc- implicita e fatale per esplicita evidenza campagna dalla città- Due informazioni, dunque, dalle dietro il conflitto padre-figlio attorno a un amo 7 daccapo seguendo I segmenti a incastro al si autentica invece si pronunci i in colloqui 7 Una complicazione Senza dubbio Ma meno quali potrei essere indotto a credere che si tratti re può celarsi un conllitto -naturale- di umana Ma ù questo il romanzo, ne siamo sicuri Per­ straordinaria di quanto possa sembrare se noi inulacrodeldoi.orMalaguti da Kabio Inaura lo reali Ne mistero ne cifrano Ne alla ne b is di un racconto in prima persona (in cui la per­ condizione più che generazionale Quelli posti che a scompigliare ulteriormente le carte che ci leggiamo il romanzo da un altro punto di vista ni dal Papa dalle galline nelle allucinazioni sa ma lineare concreta pubblici sona, però, e un morto), localizzato in una città in tavola sono i coni da farsi con la natura con parevano cosi regolarmente a posto interven­ della alta come vera protagonista persino an ferraresi che assume una particolare importanza per il I età gli anni i ruoli dalla stessa natura predi­ gono personaggi e avvenimenti e situaz.oni che tropomorfizzata per farsi emblema La citta' protagonista Giuste, le informazioni, ma fuor- sposti crudelmente al eli fuori comunque dalle ne intorbidano la chiara normalità -con innesti Correva I anno 1578 e il lasso (uggiva da una Roberto Pazzi Maurizio Cucchi vanti rispetto al senso e allo svolgimento del ro­ contingenze storiche Un bel tema insomma di di naturalissima soprannaturalità (cioè assimi costrizione manicomiale verso 1 orino da Per • Li città del dottor Malaguti Garzanti «Poesia della fonte Mondadori pagg ')' li manzo Che si può leggere, allora come una quelli che bruciano molto più reale e autentico lata in una struttura realistica) O quantomeno rara correva I anno 1916 e De Chirico e Carra pagi? 182, lire 32 000 re 22 000 «t*^*^,-^'.*. '.,

    LUNEDÌ 5 APRILE 1993 m PAGINA IIIL'UNITA PARTERRE • • a • SPIGOLI • • • • Sull'«Espresso» in edicola lo scorso lunedi, nella rubrica All'indi­ MARCO REVELLI «Andavamo in piazza Duomo». Mario Chiesa, ex presidente del Pio Al­ ce Roberto Cotroneo se la prende con una storia letteraria desti­ nata alle scuole, di cui sono autori Michele Tortorici, Davide Baldini, Valerio Marucci e Giaime Rodano, pubblicata dall'edi­ bergo Trivulzio, prima e più profonda gola di Tangentopoli, racconta la tore Oberon (La letteratura italiana nell'orizzonte europeo). Quando la Lancia Non ho ancora visto questa storia letteraria, ma conosco di per­ sua scalata nella malapolitica milanese, al servizio del leader socialista sona alcuni degli autori e so che si tratta di studiosi molto pre­ parati, che lavorano sul serio nella scuola, impegnandosi in una battaglia quotidiana, molto poco spettacolare, per far entrare era l'altra faccia davvero la letteratura nella vita delle giovani generazioni. Le ri­ ghe svagate del Cotroneo (che non dicono nulla sul libro, ma uando vedeva­ percorreva la strada opposta, additano confusamente al ludibrio del lettore dell'«Espresso» al­ mo le prime •forclizzandosi» e accentuando cune frasi trovate a caso o recuperate da un servizio della macchine • in i ca ratteri della produzione di «Stampa-Tuttolibri») mostrano non solo a quale livello sia sca­ « prova, . erano matisa, che la Lancia realizzò i un qualcosa propri più significativi exploits duto il genere della «stroncatura» (si fa per dire), ma in quale Q « prospettiva razzistica certo pseudcgiomalismo si ponga verso il che ci faceva ' tecnici. La Lambda, per esem- luccicare gli occhi, dopo anni '• pio, la prima auto a «scocca mondo della scuola, verso chi opera in esso, e verso l'uso che di guerra... Vedevamo nuova­ • piallante», con chassis e moto- Io e Bettino », della letteratura può farsi della scuola. mente le vetture Lancia..., la '\ n; • incorporati, rappresentò nostra produzione, che erano • Per una frase del manuale il fustigatore ha tra l'altro modo di : una vera e propria rivoluzione notare: «da mandare in visibilio maestrine e presidi in pensio­ dei gioielli creati dalle mani 'tecnologica. Quando fu pre­ MARCO FINI degli operai, proprio dei ni- • sentata al salone di Londra, ne»; due categorie, quelle dei maestri e dei presidi in tarda età, scuri, cume disiti 'ria volta, pro­ - nel 1922, la stampa specializ- che, per chi è abituato ai salotti intellettuali e alle scene televisi­ prio quel vecchio ouurió tori­ I giornalisti che negli ultimi anni andavano ad Intervistare scientifica della città. A Pa­ coabitazione) ai Lavori Stra­ sorato, si indebolisce. - zata gridò al miracolo, affer­ Mario Chiesa, Il ras socialista del Pio Albergo Trivulzio, si lazzo Marino il demartinia- dali. È il vero primo concreto Craxi è ail'apice della sua ve, rappresentano certo la massima abiezione umana, civile e nese, che era orgoglioso della , mando che faceva di colpo in­ culturale. Io credo in realtà che ben pochi siano i maestn o i sua produzione. Questo valeva <' trovavano davanti un uomo di forte cipiglio, che no Aniasi cede il posto al traguardo. Mentre Craxi ascesa. Col congresso di Ve­ vecchiare tutti gli altri modelli raccontava compiaciuto di come in poche stagioni era rona il partito diventa una presidi riprovevoli: quasi soltanto quelli che hanno lasciato per la Lancia e per la Fiat, ma esposti, e ancora nel 1927. in craxiano Carlo Tognoli, uno conquista a Roma al presi­ mentre la Rat faceva la produ­ riuscito, lui Ingegnere prestato alla politica, a sconosciuto di grandi pro­ denza del Consiglio, Milano formidabile macchina - di spuntare un pollone come il Cotroneo, che crede che la lettera­ " occasione del salone di Parigi, trasformare la famigerata Bagglna in un moderno messe. Tognoli e Chiesa si e sempre più un'azienda ri­ consenso. Si arruolano tes­ tura sia una confezione alla moda, che calibra le sue bordate zione ir. serie, la Lancia di quel ••» il sistema tecnico su cui era ospedale per anziani. Arrestato con le mani nel sacco, periodo II-faceva le ultime ' fondata fu presentato come «il annusano subilo. La falange gidamente lottizzata. Domi­ sere in tutte le categorie so­ secondo le apparenti esigenze di consorterie della più vaga ori­ Aprilia e le prime Ardea... an­ Chiesa passerà alla storia come la prima e più profonda tebana sarà alla base del na la scena il grande vec­ ciali e intellettuali, ma il car­ gine, che se la prende soprattutto con coloro che egli ritiene . solo principio e procedimento gola profonda di Tangentopoli. È lui la guida nel rozzone offre • spesso uno cora adesso se ne parla di que­ tecnico italiano imitato e se­ sotterranei della malapolitica milanese, Il protagonista di successo elettorale di Rino " chio, Antonio Natali, perso­ non abbiano potere. Sarà forse il momento di liberarsi anche di ste macchine». Questa testimo­ guito all'estero». Discorso ana­ Formica protetto di Tognoli ' naggio mitico dell'autono­ spettacolo stonato. «L'as­ questi piccoli rumorosi faccendieri del nulla. nianza, riprodotta da G. B^rta «Andavamo In piazza Duomo» (Sperllng & Kupfer, semblea dei nani e delle bal­ logo si potrebbe fare per i «fre­ pagg. 176, Ure 24.500) : un titolo malizioso per lo alle politiche del 79. Chiesa mismo milanese, per 15 an­ ' • • Giulio Ferroni in uno dei saggi che comrjon- ni idraulici», montati per la pri- smaliziato libro di Marcella Andreoli, inviato di impara presto i trucchi del ni alla presidenza della Me­ lerine», lo definirà Rino For­ gono questa Storia delta Lan­ ' ma volta dalla casa torinese in «Panorama», implacabile cronista della corruzione mestiere: ad esempio come tropolitana, •'• l'uomo •. che mica: di gran lunga la sua da, rivela, in filigrana, un po' . luogo dei tradizionali freni a partitica (e prima, dello scandalo P 2, del caso Moro, far eleggere primario - del aveva eretto la tangente a si­ battuta più felice. . tutti i temi ricorrenti nel modo . funi tiranti; per le sospensioni delle Brigate Rosse). Sacco un uomo del clan au- stema, con il Psi a fare la Milano è tutta lottizzata: con cui il mondo operaio tori­ posteriori a ruote indipendenti banche, aziende pubbliche, QUESTIONI DI VITA nese ha guardato alla Lancia: . montate sull'Aprilia; per il imprese editoriali sono tutte la fabbrica della qualità del GIOVANNI BERLINGUER . | montaggio elastico del motore in mani socialiste e in minor prodotto e della qualificazione ' sull'Asturaesull'Artena... . misura democristiane. della forza lavoro; la comunità Grazie a eccellenza tecnica Il Psi non si limita a occu­ dei produttori, dove la standar­ pare le istituzioni, occupa dizzazione non è mai riuscita a : e comodità, alla estrema cura dissolvere un patrimonio con­ prestata al comfort e alla parti- anche il mondo imprendito­ Brava Rinascita solidato di mestiere. Soprattut­ . colare attenzione riservata al riale, dice con la consueta to, l'alternativa positiva alla - cliente (una cura sistematica affrontatezza Chiesa: «Il fa­ Fiat; l'altro volto della produ­ ' era dedicata al sistema di ven­ moso cartello delle imprese zione, contrapposto alla furia dite), la Lancia diventò, negli che si spartiscono i lavori Viva la memoria •fordista-taylorista». dell'impe­ anni Trenta, una sorta di sim­ pubblici sembra una dépen- dance del partito». . ro di Agnelli. ' < . ' «• «' bolo, l'auto d'obbligo sia della re buone notizie. Ora questa memoria, però, In effetti la Lancia ha sem­ ' buona borghesia italiana che Il giro delle tangenti che dell'aristocrazia. Come ricorda per la diffusione non è soltanto appannata dai pre vissuto questo intreccio di pericolosamente coinvolge del libro. 1) Do- tempo trascorso e dal tempo omogeneità e contrapposizio­ ' F. Amatori, si diceva che i cam- anche il partito comunista, è , pioni automobilistici del tem- * mani si inaugura, a presente. C'è anche chi cerca ne rispetto alla ben più poten­ un sistema globale che sem­ T__j Roma, la sede am­ deliberatamente di strappare te concorrente; questo essere -, pò, a qualunque scuderia ap­ bra non lasciare alternativa. partenessero, da Nuvolari a pliata della libreria perfino le radici. A questiysi ri­ nello stesso tempo contigua e L'arroganza del potere illu­ Rinascita, in via delle Botteghe ferisce un agile e denso libro di differente. Esssi trasse origine, Brivio a René Drcyfus, si recas- de e sconfina nell'onnipo­ Pierre Vidal-Naquet, intitolato infatti, da una «costola» della ,' sero alle corse con la piccola Oscure. Essa diviene il centro tenza. I pettegolezzi impaz­ multimediale più completo appunto CU assassini della me­ Rat. quando riel 1S06 Vincen­ ' Augusta. E che il re «si facesse zano: con immagine balzac- moria. Oggetto della polemica zo Lancia - uno di più famosi ' trasportare solo da una Lan- della città: libri, film, musica, chiana Chiesa "li definisce dibattiti. Non è male, come se­ sono i revisionisti, parola che piloti automobilistici del tem­ ' eia», cosi come il conte Ga­ «cicaleccio assordante». Ma ai comunisti della mia genera­ po - lasciò la scuderia di Gio­ leazzo Ciano (mentre Mussoli­ gno di rinnovamento, che al­ se qualcuno cadeva, l'omer­ cuni locali del palazzo siano zione ricorda le accuse di ete­ vanni Agnelli per mettersi in ni preferiva le veloci Alfa). • > tà era totale. Natali viene sal­ rodossia • marxista-leninista proprio, incominciando a fab­ Tutto ciò permise alla Lan­ vato dal carcere con l'elezio­ stati sottratti al funzionamento (ora l'esperienza ci induce a bricare auto in una piccola of­ cia di conservare quella strut­ ne al Senato. La notizia di degli apparati e destinati alla credere che non revisionam­ ficina, ai bordi del Valentino. tura semi-artigianale, sempre Schemmari travolto nel 1990 diffusione della cultura. 2) Ha mo abbastanza) che rivolge­ Ma da subito prese a differen­ - più diversa dai reparti in via di dalla . Duomo Connection, avuto successo la settimana vano al Pei, prima gli uni e poi ziarsene, puntando a una pro­ - massificazione degli altri gi­ accende addirittura speran- del libro inventata da Berlusco­ gli altri, i partiti della Cina e duzione di'qualità: una gam- ganti automobilistici. E di colti­ Mario Chiesa • ze in chi preme dal basso: ni. Qualcuno aveva storte il na­ dell'Urss. Ma il libro si riferisce ma'dl prodotti che non fossero ' vare al proprio intemo una for- lui alle corde, c'è posto per so, quando fu annunciata: ad altri revisionisti: quella cor­ né semplici «carrozze con mo­ . : za-lavoro particolare, ancora ' un altro. «La verità è che noi vuole nascondere, si disse, le rente di storici, nata in Francia tore» nò sofisticati bolidi da fortemente legata al mestiere quarantenni d'assalto siamo offese dei suoi programmi tele­ ma diffusa in altri paesi euro­ corsa; che coniugassero un ' (a metà degli anni Venti erano n piazza del Duo­ chiarisce, in corsivo, su un tonomista col sistema della ' parte del leone, De e partito andati avanti, armati fino ai visivi alla cultura e al gusto. Ma pei e negli Usa, che nega l'esi­ elevato livello di innovazione ; oltre il 60% gli operai qualifica- mo c'è il quartier ' tono più basso, poco incline . •pallina gelata», da inserire comunista a spartirsi il resto. molte librerie hanno venduto stenza della pagina più truce con prestazioni adatte a una denti, non fidandoci l'uno , ti, all'inizio degli anni Sessanta generale di Betti- ; agli scherzi. Una camera al momeno giusto nell'urna Solo le briciole spettano a dell'altro. Mai. Per anni». più in quella settimana che in del nazismo: l'olocausto degli clientela «medio-alta» capace j. superavano il 25%). Ancora noCraxi,358me- / strepitosa, un identikit che in modo che possa essere ri­ socialdemocratici e repub­ tre mési normali: non può dar­ ebrei nei campi di sterminio. di apprezzare le raffinatezze • negli anni Cinquanta gli operai I conosciuta al tatto ed estrat­ blicani. •'- •<.,-..,. L'intelligenza «politica» dj si che le buone letture spinga­ La loro tesi è che essi ebbero si •••—i tri quadrati di ' documenta in modo impie­ tecniche e disposti a non lesi­ ; della Lancia godevano dell'in­ ta senza possibilità che la , Chiesa rifulge in tempi di cri­ no anche a.scegliere i buoni molte vittime, ma non per ra­ nare sul prezzo. Si configurava proprietà comu­ toso • la formazione di un La prima tangente di 200 si. Deciso a lasciare Tognoli credibile privilegio della pausa nale, dati in affitto per 40 mi- . quadro dirigente del partito combine venga scoperta. milioni arriva a Chiesa, che programmi (purché ce ne sia­ gioni razziali: perché opposi­ cosi, fin dall'origine, quella ì di due ore, tra mezzogiorno e per salire sul carro vittorioso no!) nelle repubbliche e pri­ tori politici; e che le camere a che oggi - si chiamerebbe Noni annui al leader sociali­ che più predicava la moder­ La questione dei quattrini • ormai ha capito tutto degli di Craxi, riesce a trasformare • le due, per poter consumare il nizzazione del sistema poli­ a sostegno del potere diven­ appalti. Intasca e inoltra. To­ vate? 3) Proseguono, con con­ gas non sono mai esistite. un'nimpresa di nicchia», ben pranzo a casa, dal momento sta che nei quattro piani di­ un apparente bidone in un sensi e tirature cospicue, le L'autore de Gli assassini della assestata in un segmento qua­ stribuisce la moglie e le sue tico italiano. ta spinosissima a partire dai gnoli non chiede da dove • che abitavano quasi tutti nel primi anni Ottanta, racconta , vengono. C'è un rigido gala­ premio sostanzioso. Gli vie­ edizioni giomalibro de l'Unità. memoria è uno storico di lificato di mercato (oscillante ; circostante Borgo San Paolo, amiche, il cognato, i figli, Chiesa viene iscritto alla ne offerta la presidenza del­ Dopo i gialli estivi, i poeti del­ straordinaria probità intellet­ tm il 3 e il 6%. contro percen­ l'archivio, la fida segretaria sezione Musocco-Vialba di Chiesa. «Nelle fila del Psi, ma teo delle - mazzette, scrive •'. legalo alla fabbrica da un si­ non solo del Psi, se ne vanno , Marcella Andreoli: «Si pren­ la Baggina, l'orribile ospizio, l'inverno e della primavera; e tuale. Non nasconde le colpe tuali Rat del 50-80%). e non gnificativo rapporto di osmosi factotum Enza Tomaselli, le Quarto Oggiaro, tremendo che Chiesa visita a naso tu­ come interludio la ristampa di di cui si sono macchiale altre impegnata nella durissima bat­ cooperative di famiglia (ap- ' campione dell'emarginazio- • i militanti ed entrano i clien­ de, si ringrazia, senza dimo­ rato per il gran puzzo di ori­ nazioni nella seconda guerra taglia per l'egemonia, nelle sociale e politica (vi era la più ti». Le tessere non rappre­ strare curiosità». Sullo sfon­ due testi terribili e affascinanti: .. numerosa sezione comunista palli televisivi, pubblicità ne sottoproletaria e piccolo na. Il bidone svela presto le le lettere dei condannati a mondiale: l'Urss col massacro •' asprezze (e rozzezze) della d'immagine, immobili e tan­ borghese della grande Mila­ sentano una scelta ideologi­ do Natali chiedeva se «quel sue grandi potenzialità di di Katvn, l'Inghilterra col bom­ produzione di massa. -, . , , di Torino). ca ma un contratto. - Chiesa collaborava al man­ morte della resistenza e il dia­ Quei «privilegi» e quella di­ genti). Piazza del Duomo è no. Il giovane, intclligentissi- • serbatoio -elettorale. Con rio di Anna Frank. Quando ver­ bardamento di Dresda, gli Stali Chiesa in pochi anni, col • tenimento del partito o li Uniti con le atomiche su Hiro­ versità si prolungheranno nel il mitico approdo di chi fa mo, ci mette poco a riorga­ metteva in tasca». Arriva il spregiudicatezza, col deci­ rà diffuso anche Se questo è un secondo dopoguerra, quando carriera nel Psi ed è un lon­ nizzare la sezione a propria ' sistema del libro paga, con­ sionismo che lo imparenta uomo di Primo Levi, si avrà shima e Nagasaki. Non teme di trollerà il venti per cento del " momento di uscire allo sco­ correggere iecilre dello stermi­ tuttavia la seconda ondata di tanissimo miraggio per Ma­ immagine e somiglianza. I perto. A Milano infuria la al grande modello craxiano, una triade di letture che - a co­ n un mercato parti­ «taylorizzazione» rese sempre rio Chiesa, nel 1972, quando suoi si chiameranno la le­ partito di Milano. Tognoli, l'ex vassallo di Tognoli cam­ sto < di suscitare emozioni nio: ad Auschwitz, per esem­ colarmente ristret­ più problematico il manteni­ capo della banda autonomi­ guerra fra Tognoli e Paolo bia faccia al Pio Albergo. pio, è scritto ovunque che i to (erano meno di Valerio Bitctto, il futuro co­ gione tebana. Il linguaggiio Pillitteri, marito di Rosilde, la squassanti ma anche pungo­ mento di quel modello produt- lonnello craxiano, installalo militare tradisce i metodi in­ sta milanese, decide che è Controlla i sindacati e le fa­ lanti - potranno mostrare ai morti furono quattro milioni, 5.000 all'inizio del " tivo: la qualità tecnica superio- arrivato il momento per il sorella di - Bettino Craxi. zioni inteme, fa uso oculato mentre le ricerche più accura­ ,.I_ secolo le auto cir­ all'Enel a «non scaldare la gegnereschi del giovane ca- , suo vassallo di entrare nelle Stando ai voti il grande co­ giovani uno squarcio di storia: te inducono a dire un milione: • re resistette, ma con costi fi­ seggiola», vede in lui i requi­ pò, intanto approdato all'ut-1 del patrimonio immobiliare. questioni di vita e di morte af­ colanti in Italia e, nanziari insostenibili, soprat­ istituzioni. Gli concede il gnato non può competere : Appartamenti e case saran­ «una cifra realistica ed enor­ ~ dati i costi di esercizio di un siti dell'efficiente servitore e ficio tecnico dell'ospedale collegio Milano-Musocco al­ col «nano malefico» (come frontate con straordinaria sere­ me», espressione di un piano tutto dopo la morte del fonda- lui, appena ventiquattrenne,' Sacco. È II la sua vera scuo­ no ceduti o affittati a un'elite nità. - ' esemplare, circa 10.000 lire al­ ,' tore. Sotto la gestione prima le amministrative del 1980. Il lo chiama Rosilde) Tognoli, di giornalisti, portaborse, fa­ di annientamento totale della l'anno, si calcolava che fosse­ vede invece l'alveare trasu­ la, è 11 che gli diventa chiaro capo della falange tebana che ha preso alle ultime ele­ razza ebraica voluto da Hitler e della famiglia Lancia, poi dei dante miele della politica miliari di politici utili. Pro­ - I giovani non sanno? In par­ ro non più di 7.000 coloro che ' Pesenti. il deficit andò irrime- il daffare per aprirsi un varco totalizza diciannovemila vo­ zioni oltre settantamila pre­ prio un favore immobiliare te è vero, ma non si può far­ organizzato da Himmler. Di avrebbero potuto permetterse­ milanese e quale novello nel partito. Nenni con malin­ ti, è il quarto degli eletti in ferenze. Ma Pilli e Rosilde costui, il libro riporta gli ag­ ne una), aveva dimensionato i ' diabilmente crescendo finché gii aprirà alla fine l'accesso gliene una colpa. Insegnare la ghiaccianti discorsi segreti, nell'autunno del '69 le ultime Rastignac esclama «Milano, conia l'aveva già ribattezza­ provincia. La campagna non demordono. Mettono in tanto sospirato al quarto pia­ storia del nazismo, del fasci­ propri volumi produttivi su li­ a noi due». , >• to «il partito degli assessori», elettorale non ha badato a , campo Giovanni Manzi, par­ pronunciati nelle riunioni delle velli artigianali: 131 auto nel resistenze furono travolte, e no di piazza Duomo 19. L), smo e della resistenza nelle Ss: «Ci è stata posta la doman­ ", anche quell'ultima «nicchia» fu L'autobiografia di Mario ma Chiesa preferisce dire ' spese. Grande organizzatore tecipa alla tenzone anche la dietro porte blindate e sotto scuole? Può esser utile, ma l'e­ 1908 (quando la Rat ne pro- pane al pane e lo chiama «il di lui moglie Anna, legatissi­ da: che fare delle donne e dei duceva dieci -'volte tante: invasa dalla Fiat. Era l'anno Chiesa, prima vera cronaca Mario Sciannameo, impre­ lo sguardo indagatore della co suscitata da quegli avveni­ bambini? Non mi sentivo di della rivolta operaia, e nelle partito della michetta» (con sario di pompe funebri, «mi­ ma ad Anna Craxi nel cosid­ menti può essere oggi appan­ 1.311), 357 nel 1911 (2631 la dall'interno di Tangentopoli, detto Grembiule rosso, asso­ Enza - Tomaselli, Craxi gli sterminare gli uomini e di la­ Rat), 2.455 nel 1924 (24.394 strade i cortei scandivano lo è un concertino a due voci: la e aperta del popolo mila­ nistro delle Finanze» della concederà • poche - battute. nata: non tanto per il tempo sciar crescere : bambini, che si slogan - «Fiat-Lancia, •• stessa nese). - - . • falange, che per l'occasione ciazione benefica o ennesi­ trascorso, quanto per il tempo . la Fiat). Né da quel pnncipio quella di lui, un po' sopra to­ ma copertura immobiliare? - «Resta alla Baggina, ora bi­ sarebbero vendicati sui nostri di forte specializzazione si era , pancia». * no, spessa, con accenti ple­ Craxi esce trionfatore dal mobilita anche i becchini sogna aiutare Bobo • nella presente, per lecondizioni del­ discendenti. È stato necessario . mai allontanata, neppure nel In • pochi ' vissero, allora, ' bei e quella di Marcella An­ Midas nel 1976 e il potere si del cimitero • diMusocco. Questa guerra intestina sua nascente carriera politi­ la nostra repubblica (e per decidere di far sparire questo periodo della grande guerra, i quell'assimilazione come una dreoli, che contrappunta e ristruttura vcloccmetc a Mi­ Chiesa sarà prima solo ca­ anima pagine irresistibili nel ca». . '-•.;; - ". molti aspetti dell'Europa) nata popolo dalla terra». Ho segna­ quando in molti erano stati " • «perdita». L'unità di classe lano. Gli autonomisti pro­ pogruppo in Provincia e poi - libro della Andreoli. Chiesa da quegli eventi. Se è vero che lato letture aspre, fatte in que­ tentati dalla differenziazione ;. sembrava procedere di pari grammano l'occupazione finalmente assessore (ma in rischia grosso. Perde l'asses­ stiamo vivendo ' una replica ' sti ultimi mesi che sono di per produttiva nei settori degli ar- passo con l'uniformazione dei dell'8 settembre 1943. è op­ sé già duri. Ma da esse si può • mamenti. Si era cosi risparmia­ , capitali. L'orgoglio del mestie- portuno ricordare che quella aver sprone a ricordare, e ad ta sia I traumi della riconver­ '•' re cedere a una più radicale data simboleggia lo siacelo agire per il meglio. sione a produzioni di pace '- rabbia di classe. E tuttavia non delle classi dingenti, ma anche (che invece erano stati quasi ; fu, quello, un passaggio come l'inizio della resistenza. Sono fatali all'Alfa Romeo); sia le '' - si suol dire «progressivo». Esso convinto che, se quella odier­ degenerazioni dell'assistenzia­ ': segnò, per molti versi, un pas­ Martin Amis: freccia a rovescio na proseguirà e avrà uno sboc­ Pierre Vidal-Naquet lismo statale e del «ministeriali- so avanti significativo in quel ' ' processo di dissoluzione della co liberatorio, anche la memo­ «Gli assassini della memoria", • smo», che tanto peso avevano qualità nella quantità che tan- ALBERTO ROLLO ria di cinquant'anni fa verrà ri­ Editon Riuniti, pagg. 182. lire avuto nelle strategie della Rat; 1; to si lamenta oggi. Espresse la scoperta e capita dai giovani. • 26.000 sia anche, in buona parte, le - ' vittoria schiacciante della logi- n'idea narrativa, sua anima ignara, il «doppio» fessione di medico di Tod nulla alle riflessioni alle quali littico» e, anche in La freccia del tensioni con una forza lavoro ' ca della produzione di massa, quando fatica a li­ che lo accompagna e tiene il Friendly ci mostra, attraverso il Amis confessa, nella post-fa­ tempo basterebbero la sua che restava contenuta nel nu­ 'esattamente alla vigilia della berarsi dell'intui­ •diario». L'io-anima avverte mutamento di segno della lo­ zione, d'essere debitore (Pri­ percezione della città america­ mero (70 dipendenti all'origi­ '• sua crisi strategica, dal mo­ zione che l'ha ori- l'incombere del nodo, di un gica temporale, un dispensato­ mo Levi, fra gli altri). - . na, l'affresco delle «atrocità» ne, 390 nel 1911, quando la «__U_ ginata , finisce per luogo oscuro (la «natura del­ re di sofferenza e patologie, che «escono» dagli ospedali, mento che gli uomini-di Corso L'episodio «tedesco» è, del Rat ne aveva . già , più di Marconi operarono nell'unico mostrare la corda l'offesa») al quale dovrà perve­ quella di Odilo Unverbodcn resto, solo l'estrema conferma ; l'eros che stringe alla gola il • 30.000). • --' • -- modo in cui sono capaci (lo e rivelarsi una mera «trovata», E nire lo avverte in sogno - ov­ coincide con una paradossale del faticoso conflitto con la ri­ protagonista, per rammentare • Aveva invece potuto dedi­ stesso impiegato poi all'Alfa quello che succede in La frec­ vero nei sogni del suo «ospite» restituzione alla vita di decine gidità dell'idea originaria. In quale sia la sua natura di nar­ carsi, con una certa tranquilli­ ' Romeo): uniformando, omo- cia del tempo di Martin Amis, , - lo intuisce dalla persistente ' di migliaia di condannati alla altre parole, è come se quell'i- ' ratore. La stessa feroce solitu­ tà, al perfezionamento tecnico ' logando, dissolvendo tutto ciò dove lo scrittore, già noto in presenza di un'ombra che, più «sala docce». Da qui dovrebbe dea - potenzialmente funzio­ dine deH'«io-anima» che assi­ - e all'innovazione del prodotto. r che non appartiene alla loro Italia per il suo interessante ' il tempo si riawolge su se stes­ discendere il «senso» del ro­ nale come del resto qualsiasi ste al flusso degli eventi e che, Già i primi esemplari della • logica. Il livello di qualità dei Territori londinesi, immagina so come la pellicola di un film, manzo, il suo «peso» morale. altra - non fosse maturata pie­ fortunatamente, si ritaglia degli gamma - battezzati su consi­ <' prodotti Rat distribuiti oggi che, per il suo protagonista, il più si fa ingombrante. Il vec­ Al contrario, si assiste a una namente a livello stilistico. An­ spazi autonomi di stranita e lu­ glio del fratello Giovanni, cul­ . con marchio Lancia, il destino tempo, virtualmente interrotto chio medico Tod Friendly, sorta di impoverimento della che nella prima parte, dove, si, cida riflessione allude a un'an­ tore di lingue classiche, con le - di stabilimenti come Chivasso, da un infarto, cominci a scor­ americano, diventa il John materia, a una sin troppo facile la decostruzione temporale ot­ gustia, a un pozzo nero dal ' lettere dell'alfabeto greco -, ' chiuso di recente, la dispera- rere all'indietro. Proprio «all'in- - Young che salpa da New York - proposta di lettura storica e tiene qualche «comico» effetto quale il mondo occhieggia ' - possedevano ottime prestazio­ • zione di quella classe operaia, dietro», come le immagini su come Hamilton de Souza per psicologica: l'assurdità della di assurdo, emerge la mecca- • spaventoso, a una generosa - ni: la 12 cavalli (denominata " della sua memora collettiva. uno schermo quando si dà il Lisbona e infine si trasforma morte è direttamente propor­ nicità della trovata: soprattutto x schizofrenia capace di misura­ poi Alfa: la prima della serie), ma anche della sua professio- comando di «rewind». In que- > definitivamente in Odilo Un- zionale all'assurdità della vita. attraverso la falsa autonomia > re. La solitudine dell'ex carne- . grazie a un motore in lega spe­ J nalità, stanno a mostrare il ca- - sta «inversione a U» non c'è verboden, ufficiale tedesco ad La «generosità» con cui viene ' dei dialoghi «al contrario» (per , (ice, il suo essere ombra di una " ciale, viaggiava a 90 chilometri >• ratiere distruttivo di quella logi- nessuna intenzione memoria­ Auschwitz. ••<- • * • . «restituito» l'oro alle bocche cui si è indotti a rileggerli nel " tragedia già compiuta è la vera orari; e il modello successivo, • ca. E la miopia di quel mona- listica: l'Io narrante non ricor­ degli ebrei, le macabre opera­ intuizione del romanzo. Che il a 18 cavalli (la Dia/fa), con . La trovata della vita che • verso «naturale») - ma anche •'• gemerli. ,- • • • da, rivive il passato come futu­ zioni con cui occhi e organi so­ nel sin troppo esplicito «gioco» resto sia «macchina», dispiace. , uno chassis di lega leggera, po­ ro, toma alla propria nascita, o scorre all'indietro fa perno o, no rinsaldati nei corpi mutilati teva raggiungere i 112 chilo­ meglio, scopre il suo statuto di '. dei nomi (e delle successive • i «Storia della Lancia. Impresa, meglio, toma al nodo trauma­ sembrano solo- ripetere . la identità) del protagonista. , " 4 metri all'ora. Ma fu soprattutto tecnologie, 'mercati. 1906- tico In cui sono stati stretti in- idea programmatica proprio " Martin Amis '' nel corso degli anni Venti - meccanicità dell'espediente \ 1969». Fabbri, pagg. 479, lire , sieme il vecchio morente e la con gli eventi legati allo stermi­ narrativo, senza aggiungere Amis ha indubbiamente il «La freccia del tempo», Monda­ proprio nella fase in cui la Fiat !• 54.000 nio razziale: se, infatti, la pro- talento dello scrittore «apoca­ dori, pagg. 164, lire 27.000 -,. lo stile di Soavi, in cui mi immedesimo fino a1- SEGNI & SOGNI l'invidia. È questa una scrittura in certo senso unica, che procede per sobbalzi, per illumina­ ANTONIO FAETI «Les Belles Lettres» pubblicano le opere complete di Giordano Bruno zioni, per sorprese lievi e anche accentuate, DALLA FRANCIA mentre sembra nutrirsi del culto delle parole lie­ vemente toccate, accostate secondo sequenze .^jg^^eisy' Yves Hersant, curatore e traduttore dell'edizione ci spiega perchè inventate dall'autore, ma anche sempre valen­ dosi dell'evocazione delle fiRure. che sono Sconosciuti amati'; e conosciute da Soavi. Cosi, qui. Folon è uno splendido personaggio, con il suo dolente figliolo, però è anche come insento in uno dei suoi acquerelli, si muove tra spazi d'ombra, è ri­ e mascalzoni finito dai suoi slessi contorni labili e robusti. E cosi Bacon, o Sutherland, riempiono davvero le L'infinita serietà del ridere righe, e proprio quando sono chiamati a rende­ el buio della strada io e Anna, mia re il senso di una stanza vuota o l'arcimboldi- moglie, e poi sotto i portici, dove le smo natu ralede i piselli e delle zucchine. La pn- voci suonano più alte, eravamo ani­ STEFANO BERNARDI ma storia. Intimila, riporta a quel modello di mati e lieti come all'annuncio di scnttura ohe Soavi produre ormai da solo, nei ^^__N_ una vacanza improvvisa. La radio Yves Hersant, direttore di studi all' Ecole dea Hautes suoi continui spostamenti, Quindi anche la farsa può Le farò una semi-confessione: suoi articoli sul «Giornale»: è una scrittura in cui aveva dato la notizia dell'avviso di Etudes cn Sciences Sociale», da sempre studioso del ai suoi frequenti viaggi, al trasformarsi in filosofia. Ri­ il mio interesse per Bruno risa­ si fondono la leggerezza, calcolatamente svaga­ garanzia inviato ad Andreotti, eravamo usciti nostro Rinascimento, è assieme a Nuccio Ordln*dlrettore quali ci slamo già Indiretta­ dendo, il filosofo attacca le le (anche se in termini ben di­ ta, dei grandi autori di elzeviri, e la precisione come scolari prima delle vacanze, discutevamo dell'edizione Integrale e critica di tutte le opere del - mente riferiti. Vorrei che la certezze fittizie ed il formali­ versi, naturalmente, dagli at­ quasi entomologica di uno scrittore Bieder- del come brindare, e rammentavamo un'altra nostra attenzione si soffer­ smo della cultura dei «pe­ tuali) alla mia infanzia, quan­ filosofo mesto al rogo a Campo del Fiori II 17 febbraio del maste Invece su Bruno come meier, sospeso tra un gusto della vita che si ren­ preziosa bottiglia stappata tanti anni fa quando danti», come nel caso del do avevo 5-6 anni, e vivevo con de solo sensuale, e una consapevolezza cultu fu annunciata la morte di Francisco Franco. Il 1600, che uscirà In Frantianelle edizioni «Les Belles • •viaggiatore del linguag­ «Candelaio». la mia famiglia a Roma. Mio Lettres». E proprio Hersant, che Intervistiamo, ci parla del gio», sul suo eclettismo lette- ' rale da cui scaturiscono invece classificazioni, nostro festoso discorrere ha indotto un signore, Il «Candelaio» è un bellissimo padre lavorava non lontano da registri visivi, notazioni minuziose: «Inghiottire •rinascimento» di interesse per Bruno e della commedia rario, sullo spaesamento esempio della varietà stilistica Campo dei Fiori, e per raggiun­ che ascoltava e ci precedeva, a voltarsi e a in­ che le sue opere suscitano diciotto o tren.'asei lumache ù come inghiottire viarci un'occhiata piena di odio. Sono ritornato «Il Candelaio» (pruno tomo dell'opera uscito in questi - di Bruno, sia che egli scriva gerlo dovevo passare spesso di le fiabe dei fratelli Grimm, perché la gioia pen­ - nel lettore che passa, spesso una farsa, sia che scriva, come 11. L'imponenza della statua di a casa pensando che avrei dovuto costruire una gloml,S12paglne,215franchl)>scrìttonel 1582, che nella stessa pagina, dal su­ sierosa che accompagna il goloso di lumache storia su quella occhiata, e sarebbe stata una di appare anche In Italia in una edizione a fumetti in alcuni suoi testi in latino, Giordano Bruno, il volto cupo blime all'osceno, dal cosmi­ del personaggio, quasi intera­ non è minore enigma di quelli che hanno affol­ quelle storie che oggi si chiedono da più parti, co al comico... poemi di tipo lucreziano, l'i­ lalo la nostra infa nzia». una storia creata per raccontare l'Italia. ' dea che lo muove è sempre la mente celato dal cappuccio, ra e scienza: soffriamo tutti di Queste continue variazioni, stessa: c'è qualcosa di comico colpirono in modo molto po­ Le tre splendide «storie da romanzo» si leggo­ La sera ho visto alla televisione il film Gemel­ rofessor Her­ nella cosa più seria cosi come , tando la mia sensibilità: c'è un le, di Tom Berry, del 1991, ho molto invidiato chi sant, perché questa frantumazione del sa­ questi salti da un livello ad un no proprio cosi, eia golosi, e accostando la mi- Bruno? E perché pere. Molte grandi figure del ri­ altro, da uno stile ad un altro, c'è della serietà nelle cose più «trauma d'infanzia», potrem­ stenosa governante. Melusina domestica del sa creare queste «storie americane* fatte di ansie sono il modo di scrivere più ridicole. Egli predilige la figura mo dire sorridendo, all'origine laminari cosi ben congegnate, cosi capaci di oggi? nascimento, non solo Bruno, primo racconto, al nero e geniale emblema di ^^_P_ Innanzitutto per un ma soprattutto Bruno, ci pro­ adatto alla sua concezione di relorica • dell'ossimoro, la di questo mio interesse. Più sapienze alchemiche, del secondo, all'ospeda­ spiegare l'orrore di un intreccio parentale, ma pongono invece l'esempio di un universo infinito. Mi spiego: •coincidenza degli. opposti». tardi, quando ho letto le sue anche di rimandare ai riti di un paese alle mo­ problema pratico, le de) terzo, riassuntivo come un canto della empirico: Bruno non è mai sla­ uomini capaci di muoversi a, se si ammette che l'importan­ Nella «triplice farsa» che è il opere, sono stato affascinato Commedia, si ottiene un ritratto del nostro pae­ struosità collettive, alle durezze spietate di una to pubblicato integralmente in proprio agio nei più svariati za di Bruno, a livello di filosofo «Candelaio», c'è un elemento dalla sua capacità di cambiare se da cui può anche ricavarsi una reazione chi­ società. Poi ho attentamente guardato, sfoglia­ Francia. Esistono alcune tradu­ campii della ricerca umana. e di scienziato, è legala alla filosofico di base: il rifiuto as­ continuamente di registro, di mica. Accostate gli eventi che vi stupiscono, a to, un poco letto, uno strano, sorprendente «li­ zioni, soprattutto delle opere sua difesa dell'infinitezza del­ soluto, attraverso il riso, del mescolare, come abbiamo già questo libro, come sv esso fo«sc un reagente. • bro di testo»: Chi ha paura dell'uomo nero?che italiane, ma sono poche, vec­ , Lei ha partecipato, alcuni l'universo, popolato da innu- ' monolitismo aristotelico e di visto, ogni tipo di contrario, Lui Esplorateli come qui vengono scrutati. E il bieco Niella Caridei, Gino Frezza e Alberto Castellano, chie e spesso imprecise. L'idea giorni fa, ad un convegno In- merevoli mondi, ci si rende ogni dogmatismo. Utilizzare il stesso, è una «miscela esplosi­ cipiglio di uno sconosciuto sotto i portici vi por­ con l'editore Marco Derva, di Napoli, propongo­ di partenza 6 stata quella di . titolato «Figure di Giordano conto che la sua scrittura ne è comico contro il dogmatismo va» di malinconia e di riso: nel­ terà vicino agli aguzzini dipinti da GrQnevald, una remeggi ipn'/a riimtl;*' un la sua persona convivono una no a una svuota bellamente divciso e insieme dare la posstDlilia ai tenori Druuu», die »1 e teiiulu al non e solo un alleggiamela^ ina dilli le al sa^ie di uno dieta Oi lordale, più coraggiosa, più attuale, ma anche più pro­ francesi (e non solo francesi) Centro Thomas More di Lio­ universo non gerarchizzato è • estrema tristessa ed una sfre­ incompatibile con un modo di da commediografo, è soprat­ oppure al fastidio di una presenza insopportabi­ fonda e più colla di quella di cui abbiamo solita­ di leggere questo autore molto ne, diretto dai Domenica­ tutto una presa di posizione fi­ nata voglia di vivere; Bruno è le. E, tra sussulti rossiniani con salse accurate, mente notizia. Perché 11 libro è solo, ma davvero spesso citato, ma pochissimo ni... , scrivere codificalo. Non c'è al­ losofica. ..-.'. •,.-.. l'uno e l'altro al tempo stesso, letto. C'è anche un secondo to, non c'è basso, non c'è cen- è padione di questo suo uni­ tra luci di Bonnard con allusioni a quella parola ' solo, un'accurata antologia del genere horror, I Domenicani stanno com­ ' tro, nell'universo infinito. Tutto All'inizio le avevo chiesto che gli uomini scrivono sui muri quando sono convintamente delineata in un coltissimo itine­ motivo: si è parlato per secoli 1 verso dove, nel modo più reale di lui, ha servito da supporto piendo un importante lavoro può essere centro. Avendo • perché si sia pubblicato Bru­ possibile, il divino ed il grotte­ felici, vi troverete a casa, sempre a casa. Natu- • rario che unisce Dante a Poe, i fumetti al cine­ di chiarimento: stanno rivalu­ abolito la cosmologia aristote­ no oggi. Vorrei concludere ' ralmente. perché Soavi è di casa ovunque, può ' ma, la poesia allo splaticr. L'antologia, da inten­ alle più diverse ideologie, è sco si sfiorano, si combinano, stato saccheggiato ed utilizza­ tando in modo interessante, lica, Bruno non poteva che eoa una domanda più perso- si uniscono. , descrivere un'Italia implosiva come un quadro " dersi come uno strumento filosofico e pedago­ to in mille modi, ma a tutt'oggi, perché critico ed autocritico, il cancellarne anche la poetica. . naie: perché Bruno, per lei? . diMorandi.,. ... gico per decifrare l'Italia di oggi, mi fa pensare a da quel fatidico 17 febbraio loro antico confratello. Nel una storia di Andreotti scritta da Latimen è inno­ 1600, non si è avuta a mio avvi­ mio intervento, ho focalizzato cente, è puro, ma quale terrifico destino gli im­ so una sola visione d'insieme l'attenzione su alcune delle «fi­ • • EUCALETTERE • • pone di frequentare tanti farabutti, tanti mafiosi, dell'uomo e della sua opera, gure» in cui è slato rinchiuso tanti lazzaroni? Certo una insidiosa sindrome fa­ che gli abbia reso pienamente Bruno, per rivelame le con­ «Candelaio »: un'altra vita Caro direttore. miliare, di quelle che Poe riferisce agli Usher... . ragione. Per uscire da questa traddizioni e l'inadeguatezza. - leggo, non senza stupore, la lotterà, pubblicata Ma ho letto, con dolce furia, un libro che è già tendenza plurisecolare di «mi­ C'è ad sempio il Bruno visto il 22 marzo, di Carla Benedetti nella quale si cer­ uno dei «miei» libri, di quelli su cui ritomo, di cui tizzare» e «ideologizzare» Bru­ come ultima scintilla del Rina­ ca di giustificare la sentenza che condanna a leggo brani ai miei allievi, e qui c'è un'Italia no, c'è secondo me un solo scimento, la sua importanza La statua di Giordano Bruno a con i disegni di Zevola modo, e cioè pubblicarlo in consistendo unicamente nel­ Campo dei Fiori a Roma morte Rushdie. scrutata e descritta, assaporata e narrata, ricor­ Confesso che trovo quanto meno fuorviarne il data e analizzata, cosi da poter spiegare anche edizione critica, con testo sicu­ l'essere la sintesi del pensiero ro e con una traduzione (per tardo-rinascimentale. Esatta­ SILVANAMAJA fatto che si osservi questa ennesima condanna il senso di quella occhiata sotto il portico. Il libro a morte con il distacco dell'antropologo. Credo - si intitola Passioni. Tre storie da romanzo, l'edi­ quanto possibile) altrettanto mente all'opposto si ha invece sicura. • . • la concezione di un Bruno vi­ on si sa ancora co­ Italia. Insieme all'eros, altri , va godibilità del testo. Un ri­ in italiano arcaico da Bruno sia necessario ricordare che quel nostro «certo tore è Camunia, l'autore Giorgio Soavi. Ero stato me reagirà il mon­ due sono i punti fermi di que­ schio evitato grazie ad Aniello Tramontano, regista e sceneg­ modo di considerare la cultura», è il risultato di attratto dalla seconda storia. Il professore di in­ Per quanto riguarda la se­ sto come «libero pensatore», non più un uomo del passato, do accademico di sta curiosa commedia brunia- Montano - ordinario di Storia -, giatore. Ad aprile - assicura il un processo di liberazione che ci è costato lacri­ glese, e ho cominciato da 11. Sapevo, dai giorna­ conda parte della sua doman­ fronte alla riduzio­ na: la totale sfiducia nelle con­ della filosofia dell'università di coraggioso Tonino Notaio, in­ me e sangue e che non si è affatto concluso. E li, a chi si alludeva in questa storia e l'ho voluta da, credo che in Europa, in ma un iniziatore, un pensatore questo momento, viviamo una che in modo geniale anticipa il ne in (umetto del­ venzioni - un marito si crede > Palermo - già coautore di una >ventor e di una ciclopica rac­ non mi si accuserà di eurocentrismo se ribadi­ leggere subito. Di quel professore io uso, in mol­ l'opera filosofica di recente Storia della filosofia. Il colta di «Materiali della Repub­ sco che il massacro psichico e fisico di un uomo ti dei miei corsi universitari, un classico, bellissi­ duplice nostalgia: nostalgia in futuro. un furbo libertino e poi viene ' - primo luogo di un'Europa rina­ Bruno diventa cosi di volta Giordano Bruno. A trattare l'ar­ gabbato dalla stessa moglie - professore anticipa il fumetto blica» (per ora ha prodotto so­ non ha e non può avere nulla a che vedere con mo libro, perché lo considero uno dei testi più scimentale, di un'Europa della in volta, a seconda del mo­ gomento ci sta provando un e il teatro nel teatro che, per la con un breve saggio introdutti­ lo 3 volumi e impiegherà 15 la cultura. - • •• • i adatti per delineare una autentica possibilità,di,, mento e delle mode, eroe na­ studiare l'immaginario. ,Ma non nomino mai , Cultura, ben diversa da quella nolano come Bruno, l'editore ' prima volta in assoluto,'viene vo sull'opera di Bruno - inse- , anni per completare il lavoro) Per concludere credo che se non si prende at­ • pallida immagine che ci viene zionale italiano, borghese anti­ ' Tonino Notare L'opera in og- messo in scena e si suppone ; Spendo il filosofo ne! suo perio- - tutti i licei e gli istituti magi­ to che la funzione della cultura, della civiltà e ' l'autore. Perché sono,un vile. Ecosl„quando d£-,, 'da Bruxelles, Bruno sotto que­ clericale, anarchico, socialista, vo alludere al grande studioso copio l'espedien­ -getto è«ll candelaio», comme­ sia stato il vero riferimento di ' ' do storico-che contestualizza strali potranno prendere in della religione (intesa nel senso etimologico di ' sto aspetto, è emblematico: occultista, mago, personaggio dia di intrighi ambientati nella Pirandello. \- • •• ' •Il candelaio» dandogli una lei- esame quest'opera, come libro «religamen», cioè di legame e «summa» di tutta te proposto da un suo allievo, Arbasino, che scrive in italiano, in Inghilterra, da romanzo. Ognuna di queste suggerì di richiamarne il nome pronunciando Napoli del 500. Il superamento " Le 100 tavole in bianco e ne- ;. tura laica e realista. Montano di testo, seguita da altre due ri­ la conoscenza). se non si prende atto, dicevo, e pubblica in Francia: oppure «figure» in cui si è cercato di del medioevo è uno degli duzioni già pronte: «Delitto e quelli di Mario Vargas Uosa e di Octavio Paz. S): scrive in latino, la lingua «euro­ costringerlo rivelano secondo ro, seppure in una lettura spes­ non crede al Giordano Bruno che la loro funzione è proprio quella di sconfig­ la leggenda nera del professore racconta di co­ pea» del suo tempo. L'altro ti­ me un punto di vista mollo aspetti peculiari del testo, che so sospesa dall'attrazione evo­ mago e astrologo. Nella sua in- castigo» e «I Malavoglia». Se l'e­ gere l'irrazionalità assieme a tutta la sua proge­ me egli «portasse male» e, nel libro di Soavi, la po di nostalgia a cui facevo ri­ parziale e limitante, e nuoce, qui si esplicita in un eros cata dai disegni di Zevola, ' . terpretazione, infatti, dà molto sito sarà positivo, a ottobre nie: il dogmatismo, il fanatismo e l'oscuranti­ leggenda e anche ripresa, è anche fondata su ferimento è la nostalgia di quel più che servire, al tentativo di emancipato e divertente, reso scorrono veloci con il rischio ' più risalto alla ricerca gnoseo- " questi tre insoliti saggi saranno ' smo, allora facciamo come quegli asini che un tre o quattro degli aneddoti più famosi, però la tempo In cui non c'era ancora comprenderne la vera portata ancora più intrigante dai dise­ che chi ancora non conosces- ' logica del filosofo per il quale in commercio a ventimila lire" tempo smuovevano le macine: camminavano presenza del grande studioso assume invece il scissione tra filosofia, letteratu­ storica, filosofica ed umana. gni accuratissimi e pieni di in­ se la complessa opera di Gior­ l'unità del tutto è raggiungibile ciascuno, . ' moltissimo ma, dato che giravano in tondo, non tono di uno splendido paradigma di umanità. ' È quasi d'obbligo, parlando ventiva di Oreste Zevola, dise­ dano Bruno potrebbe restare • '. solo dall'intelletto. giungevano mai da nessuna parte. - • ' • > Ma devo un poco fermarmi per accennare al- di Bruno, fare, riferimento ai gnatore ancora poco noto in un po' perplesso dalla eccessi- I testi del fumetto sono scrìtti " TONINO BIANCONI. Roma '

    VIDEO DISCHI FUMETTI SPOT VIDEOART PUBBLICITÀ' VIDEO DISCHI FUMETTI SPOT VIDEOART PUBBLICITÀ' VIDEO DISCHI FUMETTI SPOT VIDEOART PUBBLICITÀ' VIDEO DISCHI

    Un disegno di «Via Crucis» contiene poi un DISCHI - Due Wendy FUMETTI - «Via Crucis» Ettore notevole elemento di interesse DISCHI - Oriente di fiaba Sottsass nell'introduzione di un mae­ stro del design come Ettore nelTOberon di Mahler le ragazze del rock in versione elettronica Soitsass, con cui Giacon ha collaborato. È un testo talmen­ PAOLO PETAZZI ! DIEGO PERUGINI GIANCARLO ASCARI ~~ te godibile e ricco di spunti sul • torie di rock al mentKisse Do You Know What empo fa, quando Su questa strada, dunque, ini­ panorama in cui circolano og- ; beron (Londra borazione dTGustav Brecher, si femminile. Cam­ l'm Saying?. Tra il resto si se­ in Italia il fumetto, ziarono a muoversi qui da noi gi le immagini, che meritereb­ 1826), l'ultimo ca­ dà per le parti parlate solo un bia pelle Wendy gnalano il ritmo beat dell'ini­ visse una stagione autori come Ghini. Carpinteri, be di venire ripreso ed amplia­ polavoro di We­ breve nassunto. Non si capisce . James, " bionda ziale This/sa Test e la più am­ di vivaci contami- Igort, Jori. Giacon, che diven­ to dall'autore; come dimostra ber, fu forse la sua quindi come Mahler trasforma ^ Lolita della scena biziosa / Want to Stand Foreuer ••^•^•s nazioni con altri questo passaggio sulle perife­ O.^•ai opera del destino Sl IM T nero una sorta di chierici va­ i rapporti tra le parti con musi­ inglese: basta coi con una bella coda orchestra­ mezzi • espressivi ganti della rappresentazione rie-deserto attorno alle grandi più singolare: l'on- ca e i sovrabbondanti parlati suoni artefatti e commerciali le. Un passo avanti, i. come la pittura, la grafica, il metropoli: «In quei luoghi, il ginale in lingua inglese, su li­ dell'originale. E non si capisce della sua vecchia band, i Tran­ Dotata di maggior autono­ visiva; curiosi nello sperimen­ design, nacquero inedite figu­ tare le applicazioni più diverse Centro, non arriva o arriva ma­ brette di James Robinson Pian­ se sono colpa sua un paio di svision Vamp, via con una car­ mia e talento vocale è Wendy re di autori, capaci di muoversi le, anzi malissimo a depositare elle, fu condizionato dal gusto riera nuova di zecca, magari ' Matthew», artista cosmopoli- delle proprie idee grafiche. inopportuni tagli. sotto l'egida di qualche illustre con facilità all'interno di questi definizioni, a depositare em- ' del pubblico londinese: si ' ta: canadese di nascita, ma Ora, a distanza di alcuni an­ spiegano cosi le lunghe sezio­ Si ha l'impressione di un'oc­ nume tutelare. Wendy se l'è »'• con sangue scozzese / spa­ campi. Si trattava di disegnato­ ni, cominciano ad apparire i blemi, bandiere, monumenti, casione in parte perduta; ma scelto bene, puntando tutte le gnolo, molta gavetta negli Usa ri che, partendo dal fumetto, ciano elementi derivati da va­ rappresentazione di un rifu­ palazzi, a depositare colonne i ni recitale, la brevità di molte . primi risultati maturi di quell'e- pagine musicali, l'assenza del­ restano intatte le incantate , sue chance di riscossa sull'e­ . e il successo in Australia. Al erano riusciti ad estrapolarne • sperienza; tra cui va segnalata rie culture. Giacon mischia se­ giarsi nel moderno immagina­ e marmi... Difficile, in quei luo-. suggestioni di questo capola­ stro geniale di Etvis Costello, il ' suo attivo ci sono collabora­ alcune componenti: la costru­ gni di estrazione disneyana o rio infantile, di un eversivo ri­ ghi, ' immaginare evoluzioni , la ricerca di continuità dram- la mostra «Via Crucis» che matico-musicale perseguita da voro (amatissimo da Berlioz) miglior autore pop in circola­ zioni con rockstar tipo Bryan zione di sequenze narrative, il Massimo Giacon ha da poco televisiva, detriti di illustrazio­ fiuto del crescere; in cui la mentali, inseguire sofisticate, che fa convivere mondi diversi, zione. Tutto nasce nell'estate . Ferry e Cher. la militanza nel gusto della decorazione, il re­ scelta di un segno grafico ispi­ ingegnerizzate , elucubrazioni Weber altrove. Il testo e la par­ 1991. quando i - Transvision gruppo degli Absent Friends e tenuto presso la galleria «Inter- ne popolare, frammenti di ci­ quello dell'epos amoroso e ca­ troterra pop. E avevano poi tra­ nema horror. Tutto ciò è poi rato al fumetto diviene quasi intellettuali. In quei quartieri titura sarebbero stati certa­ Vamp si trovano a fare da sup­ ' uno spiccato interesse per di- nos» di Milano, e di cui la R&R un passaggio necessario. Gia­ mente rielaborati se Weber valleresco e quello lieve, fatato sferito tutto ciò nella progetta­ di Spoleto manda ora in libre­ organizzato in tele in cui la so­ quello che c'è. c'è. e quello di Oberon e degli Elfi, collo­ porto a Elvis Costello in un fe­ " versi generi musicali: lo confer­ zione di oggetti, arredi, mura­ con riversa in questi quadri le che c'è è soprattutto quello avesse potuto compiere una stival " musicale .. in . Irlanda: ma il nuovo - album, Lily ria il catalogo (lire 20.000). Si vrabbondanza di elementi visi­ tecniche che ha appreso dise­ versione tedesca dell'opera. La candoli su irreali sfondi esotici, Wendy rimane incantata dalla ' (RooArt), dove la voce sua­ les. Si era all'inizio dello scorso tratta di una sequenza di qua­ che non c'è». in un vicino Oriente di fiaba. decennio, e la lonuna dei grat­ vi è raggelata da un disegno di gnando comics per Frigidaire, morte glielo impedì, e Oberon Dravura dell'occhialuto inglese dente e passionale di Wendy dri cne ripercorrono le classi­ cuuipusla fiedde££o. È un uni­ stoffe per Memphis, orologi Lontano dal Centro, a Pado Weber, costretto dalle circo e si ripropone di riuscire un spazia dal rock melodico (Mo- titi di Keith Haring e del lin­ divenne una tentazione per di­ che stazioni della Via Crucis, verso che attinge a tutto il re­ per la Swatch, riuscendo a , va, Giacon è nato e ha iniziato versi revisori, fra i quali il più il­ stanze a scrivere pezzi molto giorno a fare qualcosa di simi­ • ther Can't Do) a timidi spunti guaggio sincopato dei video­ senza alcuna intenzione dissa­ clip costituivano il terreno in pertorio del kitsch, fino a farne mantenere, in opere di grande a raccogliere e ridisegnare le lustre fu Gustav Mahler. concisi, fece di necessità virtù, le. Insoddisfatta della propria jazzy (7X0.), dal pop ele­ cratoria, ma che paiono quasi formato, lo stesso minuzioso immagini che 11 si depositava­ vita artistica, si decide a fare il gante (Quiet Art e // Only l cui circolavano segnali imme­ un pulviscolo dorato in cui cer­ La revisione di Mahler è alla perseguendo la massima con­ grande passo: scrivere a Co­ ' Could) alla ballata pianistica la versione elettronica di certe care magica protezione; come controllo di ogni particolare no. Ci è riuscito bene, tant'è centrazione e racchiudendo diatamente diffusi in tutto il immagini religiose africane o che contraddistingueva quei base della nuova registrazione stello una lettera spiegandogli ; (TheDayYouWentAway).M- pianeta delle comunicazioni. nei santini del catechismo. • che la prossima data di questa spesso in poche battute intui­ r.udamericane, in cui si incro- suoi lavori. Il libro-catalogo di ' mostra sarà a New York. diretta da James Conlon per la la sua volontà di uscire da que­ '•, le tastiere troviamo il vecchio Tutta la mostra è dunque la Emi (2 Cd Cds 754739 2): la zioni di arcana, intensissima sta fase negativa. Una richiesta ' Booker T. Jones, mentre la suggestione. • , di aiuto per salvare una carrie­ ' produzione è affidata a T. Bo- scelta è discutibile, visto che nessuno finora ha pensalo a Non mancano alcune pagi­ ra ormai in declino: Elvis non - ne Bumett (ex collaboratore gnata all'esercito sovietico. O be potuto facilmente scivolare spietato, cinico, e dotato di ne bellissime di ampio respiro; risponde direttamente (e i due ' di Dylan < e grande talent- VIDEO - Dopo guerra meglio, vi Ai nasconde il loro sul piano inclinato della me­ una fredda intelligenza crimi­ proporre in disco il testo origi­ non si sono mai incontrati), scout): due nomi, due garan- capo, un • americano senza diocrità. Ma la presenza di Or­ nale. Ma soprattutto è il tono nale inglese, ma si rivela inte­ ma è soprattutto in quelle brevi ma attraverso il proprio batteri­ . zie. Da scoprire. scrupoli che addirittura ha son Welles trascina nel film un stilistico generale del film che ressante. Mahler agi con di­ che si riconoscono i caratteri sta Pele Thomas. E fa conse­ Cosi come anche Mary- a Vienna con Orson Welles messo in scena la propria mor­ tono di genialità diabolica, " a momenti evoca visioni e sug­ screzione, lasciando quasi in­ peculiari dell'Oòcron. Il loro gnare a Wendy una decina di Chapln Carpenter, una delle te per ingannare gli inglesi che stravolgendo lo scarso spesso­ gestioni che sembrano venire tatta la partitura di Weber, ma fascino emana in primo luogo brani composti per lei: alla di­ '• più amate artiste country d'A­ ENRICO LIVRAGHI lo ricercano attivamente. Ma re della storia con una magi- • direttamente da Quarto Potere introducendo altra musica in dal timbro, dalla meravigliosa sperata biondina non par vero merica: in patria ha già riscos- ha (atto i conti senza l'oste, strale interpretazione che la­ e da L'orgoglio degli Amber- alcuni dei passi recitati, trasfor­ orchestra, e la direzione di Ja­ goder di cotanta grazia e ac­ ', so il meritato consenso, grazie on fosse per la di atmosfere sospese, di tonali­ cioè senza uno scrittore, ami­ scia il segno anche sulla regia son. e sembrano anticipare mandoli in melologhi o, più ra­ mes Conlon. a capo -Jei Kolner cetta subito. Ecco allora Now ~' a un suono che unisce la tradi­ straordinaria, in­ tà ambigue, di incertezze e di co di antica data (Joseph Cot- di Carol Reed. Tramandano le L'infernale Quìnlan e II proces­ ramente, in pezzi cantati: la Philharmoniker, pur non bril­ Ain't The Time for Your Tears zione .a .robuste, iniezioni tensa, fulminante premonizioni oscure. ten), che viene a cercarlo a note di scena (o forse favoleg­ so. Magistrale la sequenza fi­ lando per grande fantasia, sa (Mca), raccolta di pezzi scritti blues-rock. ComeOn ComeOn presenza di Orson Ambientala in una Vienna musica aggiunta, però, non è Vienna, e dopo aver scoperto giano, il che è lo slesso) come nale, nelle fogne di Vienna, in di Mahler, ma è estratta dallo coglierne con finezza e bella nell'arco di un giorno da Elvis (Columbia) è una bella rac­ mN^^m^ Welles, // terzo uo­ post-bellica ancora occupata le sue malefatte, scopre anche Welles, dopo un primo mo­ un gioco di luci taglienti e di stesso Oberon, valorizzandone adesione gli incanti. Nella con l'aiuto della moglie Cait: colta di canzoni brillanti e av- mo, diretto da Ca­ dalle forze alleate, la vicenda il trucco, vale a dire la finta mento di indifferenza, si ap­ ombre cupe, dove Welles, canzoni carine e divertenti, ' vincenti, che vanno dal rock rni Reed (annunciato in cas­ si inscrive nel clima della guer­ alcune idee o alcune pagine. compagnia di canto emerge morte, e contribuisce ad inca­ passionasse al suo piccolo braccato come un animale in l'ottima Rezia di • Deborah una specie di esercizio per la «springsteeniano» di He Tliinks setta da Pantmedia), sarebbe ra fredda che muove i primi strarlo. Nella trama si inserisce ruolo (quello del bieco traffi­ fuga, finisce per farsi volonta­ L'operazione, condotta con vena infaticabile di Costello. He'IIKeepHere Passionate Kis- più che altro ricordato per le passi in quell'anno 1949 in cui molta misura, non sembra Voigt. Al suo fianco Dolores Che qui dispiega la sue* verve anche una donna (Alida Val­ cante) e, come decidesse di riamente uccidere dal suo stes­ Ziegler è una buona Fatime, * ses a una graziosa «cover» stile note molto popolari del moti­ il film è stato girato. Trafficanti li), un'attricetta ex amante del presenziare a tutte le riprese, • so amico. ;, ' ,« comportare sostanziali mula- più spigliata e rockettaro, leg­ country veloce di 77ie Bug dei vo musicale conduttore, scritte di penicillina che si arrichisco­ menti di prospettiva, almeno a Ben Heppner • un discreto gera ma con gusto: Wendy Dire Straits. E ancora, la trasci- boss, fragile, frustrata, fiaccata contribuendo a influenzare / Per inciso, un'ultima nota. da Anton Karas e suonate con no rivendendo il farmaco a ca­ dalla vita, scaricata come un fortemente operatori, tecnici e quel che si può capire dal di­ Huon, Gary Lakes un Oberon canticchia con la solita vocina \ nante / Feel Lucky, venata di una cetra le cui corde in movi­ ro prezzo, e per giunta diluito, La cassetta da noi visionata si è che non controlla perfetta­ stridula e infantile, azzeccan­ giocattolo ormai inservibile. regista stesso. rivelata di qualità tecnicamen­ sco, dove tuttavia la si può co­ ', blues, e il languido duetto con mento, con una curiosa inven­ con effetti devastanti soprattut­ noscere male, perché del testo " mente i suoi mezzi vocali-Be­ do il piglio un po' imbronciato '• Joe Diffie in Noi Too Mudi to zione grafica, incorniciano i ti­ to per i bambini, si nascondo­ Insomma, un plot non pro­ E in effetti il suo personaggio te inqualificabile. E auspicabi­ ne gli altri. per ballate «sixties» tipo Base- . Ask., . toli di testa. Un Iriller anomalo, no nella zona della città asse- prio originalissimo, che avreb- è segnato da tratti potenti, è le che si tratti anche dell'unica. usato, una traduzione e riela­