I Fratellini a Soresina La Danza al botteghino Cremona — Merco- Cremona — Domani ledì sera al teatro a partire dalle 10,30 Sociale la compa- al botteghino del tea- gnia I Fratellini por- tro Ponchielli (nella terà in scena ‘La CCulturaultura foto) saranno disponi- donna serpente’ di bili gli abbonamenti Carlo Gozzi con Mar- per la Rassegna La cello Bartoli (nella Danza. Gli ex abbona- foto). La regia è di ti potranno esercitare Giuseppe Emiliani. Domenica il diritto diprelazione. 21 gennaio 2007 SpettacoliSpettacoli& Cremona Teatro Ponchielli - Cremona Canzone 21 gennaio 2007, ore 21 FIORELLA MANNOIA d’autore ONDA TROPICALE TOUR

Un nuovo, atteso debutto Piero Fabrizi (chitarre) tra affetto e scaramanzia Diego Borotti (sax e flauti) E’ la settima volta che Marco Brioschi (tromba e flicorno) l’artista comincia da qui Dario Deidda (bassi elettrici e contrabbasso) la sua avventura live Carlo Di Francesco (percussioni) In scaletta soprattutto Bruno Giordana (tastiere e fiati) i brani dell’ultimo album Elio Rivagli (batteria) in cui Fiorella ha duettato Luca Scarpa (pianoforte e tastiere) con i grandi interpreti Isabella Casucci (cori) della musica brasiliana e Roberta Granà Per la settima volta Fiorella Mannoia comincia una tournée dal teatro Ponchielli: nella foto, il concerto dell’11 aprile 2003 Mannoia, profumo di Brasile Stasera (ore 21) parte dal Ponchielli il tour 2007 della cantante di Luca Muchetti produzione, prenderanno so- Mannoia/2. «Questi brasiliani devono conoscere un trucco... » lo le royalties derivate dalla CREMONA — Sarà un po’ co- vendita del cd — ha racconta- me tornare a casa. Fiorella to pochi giorni fa la cantante Mannoia apre ufficialmente al settimanale Più —. Chiun- stasera (ore 21) al teatro Pon- Da a Veloso que ami la musica prima o poi chielli il suo nuovo tour ispira- arriva al Brasile, perché là si to al disco Onda Tropicale.Un fa una musica che non si è mai po’ per scaramanzia, un po’ seguendo l’Onda tropicale sottomessa. Ha subito influssi per gioco e un po’ per tradizio- internazionali, senza mai tra- ne, il giro d’Italia di Mannoia CREMONA — «Sto vivendo un’esperienza magnifica, ogni gior- dire le sue origini che sono sto- inizia per la settima volta da no vedo arrivare nel mio studio i più grandi artisti brasiliani, e stanzialmente africane». E a qui dove — come lei stessa ogni volta mi stupisco della loro umiltà, serenità, disponibilità. proposito dei fans cremonesi: conferma — trova il calore, la Questi brasiliani evidentemente devono aver capito qualcosa «Confido nella loro amicizia e sensibilità e la competenza di che a noi sfugge, devono conoscere un segreto, un trucco, un mi- comprensione qualora, trat- un pubblico perfetto per de- stero che noi non riusciamo a decifrare. Mi fa uno strano effet- tandosi di una prima, i mecca- buttare con un nuovo spetta- to vedere riuniti tutti questi giganti che tanto hanno dato alla nismi del concerto non siano colo. Sarà l’atmosfera raccol- musica e alla cultura di questo paese, in un solo disco... il mio. ancora perfettamente a po- ta da piccola città di provin- E’ una cosa che fa tremare le vene dei polsi, non mi devo soffer- sto». cia. Sarà la cortina di nebbia mare troppo a pensarci. E tutto fatto con un entusiasmo, una na- Come sempre altissimo sarà il che a volte cala sulle strade, turalezza, una meravigliosa disarmante normalità. Mi doman- profilo del gruppo di musici- dando al tutto un sapore di so- do: da noi, sarebbe mai stato possibile?». Parole di Fiorella sti alle spalle di Mannoia com- spensione che per artista alla Mannoia che, da Onda Tropicale, pare aver tratto una esperien- posto da Piero Fabrizi alle chi- prima data suona come pro- za umana, prima ancora che artistica, di grande valore. All’al- tarre (Fabrizi è anche il suo tettivo e rassicurante. Strane bum hanno partecipato Chico Buarque, , Gil- storico produttore), Diego Bo- alchimie. Sì perché mai come berto Gil, Djavan, , Lenine, Chico César, Jor- rotti al sax e flauti, Marco Fiorella Mannoia e Caetano Veloso ge Benjor, e Adriana Calcanhotto. Brioschi alla tromba e flicor- stavolta, la musica dell’inter- no, Dario Deidda al basso elet- prete di I cieli d’Irlanda e Co- trico e contrabbasso, Carlo Di me i treni a vapore dovrebbe ni scelti con cura dal rigoglio- to. Tante erano infatti le trac- Francesco alle percussioni, restituire quella carica di ca- so repertorio brasiliano, cia- ce di musica latina dissemina- Bruno Giordana alle tastiere lore latino di cui gli ultimi li- scuno interpretato a due voci te lungo l’interminabile tour e fiati, Elio Rivagli alla batte- ve (compreso quello cremone- da Fiorella e da un grande ar- datato 2003: un ciclo di con- ria, Luca Scarpa al pianoforte se dell’11 aprile 2003) erano tista brasiliano (tra cui Chico certi durato due anni e intra- e tastiere, Isabella Casucci e intrisisi. I primi commenti dei Buarque, Caetano Veloso, Gil- preso senza un disco da pro- Roberta Granà ai cori. fans, registrati sul forum del berto Gil, Djavan, Milton Na- muovere, ma animato da una Il tour proseguirà poi a San sito di Mannoia dopo la ‘data scimento), ha sorpreso molti sorprendente leggerezza, iro- Benedetto del Tronto, Bari, zero’ di Fermo, venerdì sera, degli ascoltatori ‘occasionali’ nia incantata e da un pubbli- Lecce, Cosenza, Catanzaro, sono entusiastici. «Un concer- della cantante. In Italia infat- co fedelissimo, capace di se- per poi spostarsi lentamente to bellissimo che parte con ti è raro che artisti così noti ac- guire e apprezzare un reperto- verso nord: Roma, Senigallia, una stupenda interpretazio- cettino di dividere il palco — rio inedito, con nuove sonori- Terni, prima di Trieste, Pado- nediAguaplano di Conte.Bra- men che meno le tracce di un tà e arrangiamenti curati da va, Verona e Varese. Ma la se- va Fiorella come sempre pec- disco — con altri big della can- Piero Fabrizi. rie di concerti non pare meno cato solo non avere lo spazio zone. «Onda tropicale è un disco corposa di quella del 2003. Do- nel teatro di mettersi a balla- Al contrario, i fans più affezio- d’amore, non frutto di accordi po le ultime date programma- re» si legge nei primi post. nati hanno accolto con entu- discografici. Gli artisti che te fino agli ultimi giorni L’uscita di Onda Tropicale,un siasmo l’album, considerando- hanno collaborato non hanno d’aprile, nuove serate saran- disco composto da undici bra- lo però un capitolo quasi dovu- Fiorella Mannoia in concerto con Marco Brioschi preso un centesimo in fase di no comunicate. E domenica... teatro. Romanengo, oggi (ore 15,30) Bassotto, Macchi e Faccioli all’auditorium Galilei In viaggio con Salgari ROMANENGO — Per la rasse- gratuito (3 euro fino ad 11 anni, vascello dell’olandese volante, perto l’immaginario salgaria- gna E domenica... teatro va in 6 euro dai 12 in poi). il Corsaro Nero, l’isola della Tor- no, come un mare che promette scena oggi alle 15.30 sul palco E’ notte e il fantasma di Emi- tuga, la giungla nera, Sandokan avventure. Lo spettacolo vuole dell’auditorium Galilei Salgari: lio Salgari si aggira tra gli ogget- e tanti altri personaggi. In un in- essere omaggio ad un grande il mare in soffitta, spettacolo rea- ti polverosi dimenticati in una seguimento sulle tracce dei rac- scrittore d’avventura, il cui no- lizzato dalla Fondazione soffitta in cerca di qualcosa che conti e dei personaggi del gran- me va senz’altro affiancato a A.I.D.A. e interpretato da Lo- ha perduto e che non trova più. de scrittore veronese, che rivi- quelli di Verne, Defoe, Steven- renzo Bassotto e Roberto Mac- Un suo gesto mette in moto un vono sulla scena. Il viaggio al- son, Edgar Allan Poe, Jack Lon- chi con musiche dal vivo di An- vecchio pendolo il cui suono ri- l’interno della geografia fanta- don, Conrad e Melville, la cui drea Faccioli. Scritta da Sergio sveglia due fratelli, Spartaco e stica di Emilio Salgari è un gio- biografia è stata troppo spesso deSimonein collaborazione Quintino, che vivono in questa co in costante equilibrio tra rac- confusa con la sua letteratura. con Claudio Gallo e diretta da soffitta. È l’inizio di una notte conto e immaginazione, tra fan- Oggi leggere Salgari è qualcosa Catia Pongiluppi, la rappresen- fantastica. I due fratelli parto- tasia e narrazione, dove la real- di straordinario, almeno per chi tazione è consigliata ad un pub- no per una lunga avventura con- tà è ricostruita su più livelli. Un continua ad avere un buon rap- blico di bambini ed adulti; l’in- vinti di poter trovare un meravi- percorso all’interno della soffit- porto con la parola scritta e la gresso per i bimbi fino a 4 anni è glioso tesoro: incontreranno il ta dove attende di essere risco- carta stampata. (r.m.) Una scena dello spettacolo Salgari: il mare in soffitta