di addio Uggiate-Trevano addio Periodico del Comune di Uggiate Trevano - Piazza della Pieve 1 - Tel 031 948704 - fax 031 948741 - www.comune.uggiate-trevano.co.it - 12015 [email protected] Direttore Responsabile: Fortunato Turcato. Consigliere Delegato: Cristian Lo Monaco. CapoInCOMUNE redattore: Francesca Realini - Testata registrata al tribunale di 31/86 del 16 dicembre 1986 addioanno XXIX - numero 1 maggio 2015 salasala consigliareconsigliareStampato presso la tipolitografia 2Erre snc - Comunità di Lavoro sala consigliare

REGIO INSUBRICA

COMITATO ITALIANO

FondoCOMITATO delle Nazioni ITALIANO Unite per l’Infanzia

Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia

COMITATO ITALIANO

Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia

n°1n°2 InCOMUNE n°1n°2 InCOMUNE Periodico del Comune di Uggiate Trevano - Piazza della Pieve 1 - Tel 031 948704 - fax 031 948741 - www.comune.uggiate-trevano.co.it - [email protected] Direttore Responsabile: Responsabile: Fortunato Fortunato Turcato. Turcato. Consigliere Impaginazione: Delegato: Cristian Cristian Lo Monaco. Lo Monaco.Testata registrata Testata al tribunale registrata di Como al tribunale 31/86 del di16 Como dicembre METTERE 1986 anno IL XXIIINUMERO - numero 2 dicembre 2009 Periodicon°2 del Comune di UggiateInCOMUNE Trevano - Piazza LAdella Pieve SCUOLA1 - Tel 031 948704 - fax 031 948741 CHE- www.comune.uggiate-trevano.co.it VOGLIAMO - [email protected] DirettoreCarin°1CARI Concittadini, Responsabile: Responsabile: CONCITTADINI Fortunato Fortunato Turcato. Turcato. Consigliere Impaginazione: Delegato: Cristian Cristian Lo Monaco. Lo Monaco.Testata registrata Testata al tribunale registrata di Como al tribunale 31/86 del di16 Como dicembre METTERE 1986 anno IL XXIIINUMERO - numero 2 dicembre 2009 sonoCari Concittadini,trascorsi poco più di sei mesi da quando la maggioranza dei cittadini di Uggiate-Trevano ha voluto che ritornassi per la terza volta a fare il Sindaco di questo Comune, dopo una PeriodicopausaCARI durata del CONCITTADINI Comune più di quattro di Uggiate anni. EdTrevano è questa - Piazza la prima della volta Pieve che, 1 -con Tel 031un velo 948704 di emozione, - fax 031 948741mi rivolgo - www.comune.uggiate-trevano.co.it a tutti voi attraverso le pagine del rinnovato - [email protected] Bollettino Comunale. Infatti, come Direttoresono Responsabile: trascorsi Responsabile: poco Fortunato più Fortunato di seiTurcato. mesi Turcato. Consigliere da quando Impaginazione: Delegato: la maggioranza Cristian Cristian Lo deiMonaco. cittadini Lo Monaco.Testata di Uggiate-Trevano registrata Testata al tribunale registrata ha di voluto Como al tribunale che31/86 ritornassi del di16 Como dicembre per laMETTERE 1986terza anno volta IL XXIIINUMERO a fare - numero il Sindaco 2 dicembre di questo 2009 Comune, dopo una ricordato anche nell’articolo della Redazione, abbiamo voluto instaurare un rapporto nuovo con la nostra gente, cercando di migliorare la comunicazione, sia a livello informatico che Caripausa Concittadini, durata più di quattro anni. Ed è questa la prima volta che, con un velo di emozione, mi rivolgo a tutti voi attraverso le pagine del rinnovato Bollettino Comunale. Infatti, come a CARImezzo CONCITTADINIstampa. Il Bollettino uscirà mensilmente, ad eccezione dei mesi di gennaio e settembre, per essere più puntuali con le comunicazioni, aggiornati e propositivi. Purtroppo il sonoricordato trascorsiCarissimi, anche poco nell’articolo più di sei dellamesi Redazione,da quando laabbiamo maggioranza voluto deiinstaurare cittadini un di rapportoUggiate-Trevano nuovoi nostri con ha lavolutogiovani nostra che gente, ritornassi ad cercandoaffrontare per la di terza migliorare nel volta migliore a la fare comunicazione, il Sindaco dei dimodi questosia a livello Comune, informatico dopo una che primo numero esce con un po’ di ritardo dovuto ai tempi burocratici necessari per riavviare la macchina comunale dell’informazione. Speriamo che il Bollettino, con una più frequente pausaa mezzo durata stampa. più di Il quattroBollettino anni. uscirà Ed èmensilmente, questa la prima ad eccezionevolta che, deicon mesiun velo di gennaio di emozione, e settembre, mi rivolgo per a essere tutti voi più attraverso puntuali lecon pagine le comunicazioni, del rinnovato aggiornati Bollettino eComunale. propositivi. Infatti, Purtroppo come il periodicitàho scelto e con una di nuova dedicare veste grafica, interamente possa incontrare questo il vostro numero gradimento del e la vostrail loro approvazione. futuro. ricordatoprimo numero anche esce nell’articolo con un dellapo’ di Redazione, ritardo dovuto abbiamo ai tempi voluto burocratici instaurare necessari un rapporto per riavviare nuovo conla macchina la nostra comunalegente, cercando dell’informazione. di migliorare Speriamo la comunicazione, che il Bollettino, sia a livello con una informatico più frequente che All’interno del bollettino, potrete trovare tutte le notizie sull’attività dell’Amministrazione Comunale in generale, dei vari uffici e degli Assessorati, delle Organizzazioni di Volontariato aperiodicità mezzobollettino stampa. e con unaIl Bollettinocomunale nuova veste uscirà grafica, almensilmente, tema possa della incontrare ad eccezione scuola, il vostro dei innanzi mesigradimento di gennaio- e la vostraePer settembre, approvazione.questo per èessere necessario più puntuali che con lela comunicazioni, scuola punti aggiornati sempre e propositivi. Purtroppo il e degli Enti pubblici e privati. I nostri primi sei mesi di Amministrazione, sono stati molto impegnativi, in particolare per i miei Assessori e per i Consiglieri che sono tutti alla loro prima primoAll’interno numero del escebollettino, con un potrete po’ di ritardotrovare dovutotutte le ai notizie tempi sull’attivitàburocratici dell’Amministrazionenecessari per riavviare Comunale la macchina in generale, comunale dei dell’informazione. vari uffici e degli Speriamo Assessorati, che delleil Bollettino, Organizzazioni con una dipiù Volontariato frequente esperienzatutto amministrativa. perché, come Per questo forse bisogna avrete dare letto tutto sulla il tempo stampa necessario lo perché- ciascunoall’eccellenza, veda, comprenda, sotto impari tutti e condivida i punti le diprocedure vista. e le I dinamiche segna- che stanno alla base periodicitàe degli Enti e conpubblici una enuova privati. veste I nostri grafica, primi possa sei mesi incontrare di Amministrazione, il vostro gradimento sono stati e la molto vostra impegnativi, approvazione. in particolare per i miei Assessori e per i Consiglieri che sono tutti alla loro prima della pubblica amministrazione. Intanto, durante questi mesi, siamo stati testimoni e anche protagonisti di alcuni eventi significativi ed eccezionali. Abbiamo infatti salutato, dopo 18 anni All’internoesperienzacale, del amministrativa. ilbollettino, Comune potrete Per di questo trovareUggiate-Trevano bisognatutte le notiziedare tutto sull’attività ilha tempo richiesto dell’Amministrazionenecessario un perché ciascunoli Comunale che veda,il inGoverno generale,comprenda, dei ci impari vari sta uffici emandando condivida e degli Assessorati,le procedure su questo delle e le dinamicheOrganizzazioni tema che stanno di Volontariato alla base di permanenza nella nostra Parrocchia, l’Arciprete don Gianluigi Vercellini ed accolto il nuovo, don Mario Ziviani. edella degli pubblicacontributo Enti pubblici amministrazione. e perprivati. realizzare I nostri Intanto, primi durante una sei mesi nuova questi di Amministrazione, mesi, Scuola siamo Elemenstati sono testimoni stati- moltoe anchesembrano impegnativi, protagonisti inpromettenti: diparticolare alcuni eventi per significativii moltemiei Assessori risorse ed eccezionali. e per sono i Consiglieri Abbiamo state chestan infatti sono- salutato, tutti alla dopo loro 18 prima anni Dopo non pochi, ma comprensibili disagi per la viabilità del centro paese e da parte dei commercianti, si sono completati, in un tempo tutto sommato accettabile, i lavori per la realiz- esperienzadi permanenza amministrativa. nella nostra Per Parrocchia, questo bisogna l’Arciprete dare don tutto Gianluigi il tempo Vercellini necessario ed perchéaccolto ciascunoil nuovo, veda,don Mario comprenda, Ziviani. impari e condivida le procedure e le dinamiche che stanno alla base zazionetare della e nuovanelle Piazza prossime Vittorio pagineEmanuele potrete II e parte quindidella Via trovareVittorio Veneto, le iniziatiziate dal Sindaco per l’edilizia Tettamanti nelscolastica mese di gennaio ed inoltre 2009 con la la sostituzionenuova ri -del collettore fognario. dellaDopo pubblica non pochi, amministrazione. ma comprensibili Intanto, disagi durante per la questiviabilità mesi, del centrosiamo statipaese testimoni e da parte e anche dei commercianti, protagonisti di si alcuni sono eventi completati, significativi in un tempoed eccezionali. tutto sommato Abbiamo accettabile, infatti salutato, i lavori dopo per la18 realiz anni - L’opera realizzata (manca ancora l’istallazione della pubblica illuminazione), credo sia da ritenersi una buona intuizione ed un lavoro assolutamente ben fatto. Nel mese di ottobre dizazione permanenzaragioni della nuova nella che nostra Piazza ci hanno Parrocchia, Vittorio spinto Emanuele l’Arciprete a compiereII e don parte Gianluigi della un Via Vercellini passo Vittorio cosìedVeneto, accolto iniziati il nuovo,forma dal Sindacodon potrebbe Mario Tettamanti Ziviani. essere nel mese una di gennaiosvolta 2009per conmigliorare la sostituzione la del collettore fognario. abbiamo acquistato definitivamente gli ambulatori per i medici di base nel complesso Ca’ Verda, nei quali è previsto il trasferimento dell’attività nella seconda metà di gennaio. DopoL’opera non realizzata pochi, ma (manca comprensibili ancora disagi l’istallazione per la viabilità della pubblica del centro illuminazione), paese e da partecredo deisia commercianti,da ritenersi una si sonobuona completati, intuizione ined un un tempo lavoro tutto assolutamente sommato accettabile, ben fatto. iNel lavori mese per dila realizottobre- Abbiamoimportante iniziato i lavori e dila straordinaria descrizione manutenzione dettagliata del Cimitero del conprogetto la sostituzione situazioneall’interno delle delpiante, corpo il rifacimento insegnanti. dei muri di Abbiamo facciata e l’illuminazione molti in -dei colombari; a prima- zazioneabbiamo della acquistato nuova Piazzadefinitivamente Vittorio Emanuele gli ambulatori II e parteper i medicidella Via di baseVittorio nel Veneto, complesso iniziati Ca’ dal Verda, Sindaco nei quali Tettamanti è previsto nel meseil trasferimento di gennaio dell’attività 2009 con nellala sostituzione seconda metà del collettore di gennaio. fognario. vera si continuerà con il rifacimento del muro esterno sul lato parcheggio di Piazzale Terragni. L’operaAbbiamopresentato. realizzata iniziato i (mancalavori di ancorastraordinaria l’istallazione manutenzione della pubblica del Cimitero illuminazione), con la sostituzione credo sia segnanti all’internoda ritenersi delle preparati,una piante, buona il intuizionerifacimento che concepiscono ed dei un muri lavoro di facciata assolutamente davvero e l’illuminazione benil loro fatto. dei Nel colombari; mese di aottobre prima - Entro la fine di gennaio, dopo aver effettuato i lavori di messa a norma, il mercato del lunedì sarà trasferito nell’area sottostante il Piazzale Europa, dove vi sono le cucine, così l’area abbiamovera siMi continuerà acquistato è sembrato con definitivamente il rifacimento poi opportuno gli del ambulatori muro esterno perutilizzare i sulmedici lato diparcheggio questobase nel complesso dinu Piazzale- Ca’Terragni.lavoro Verda, neicome quali unaè previsto missione il trasferimento ed è dell’attivitàassurdo nellache seconda persone metà di gennaio. di mercato sarà ben distinti da quella di parcheggio. Molte altre opere sono in cantiere, ma saranno illustrate nel prossimo bollettino comunale di febbraio. AbbiamoEntro la fineiniziato di gennaio, i lavori di dopo straordinaria aver effettuato manutenzione i lavori di del messa Cimitero a norma, con la il sostituzionemercato del all’internolunedì sarà delle trasferito piante, nell’area il rifacimento sottostante dei muri il Piazzale di facciata Europa, e l’illuminazione dove vi sono dei lecolombari; cucine, così a prima l’area- A tutti meroauguro chedel il bollettinonuovo anno sia per sereno fare e veda il punto realizzati degli tutti i desideriinterven che -sono neicon vostri entusiasmo cuori. e capacità siano trattate allo stesso veradi mercato si continuerà sarà ben con distinti il rifacimento da quella del di muro parcheggio. esterno Moltesul lato altre parcheggio opere sono di Piazzale in cantiere, Terragni. ma saranno illustrate nel prossimo bollettino comunaleFortunato di febbraio. TURCATO A tutti auguro che il nuovo anno sia sereno e veda realizzati tutti i desideri che sono nei vostri cuori. Entro lati fine realizzati di gennaio, indopo questi aver effettuato anni i sullelavori di nostre messa a scuolenorma, il mercato e di del lunedìmodo sarà di trasferito colleghi nell’area assolutamente sottostante il Piazzale inadeguati. Europa,Fortunato dove TURCATOL’inse vi sono- le cucine, così l’area di mercatoquelli sarà ancora ben distinti da da completarequella di parcheggio. al fine Molte altredi permettere opere sono in cantiere,ai gnamentoma saranno illustrate è fondamentale nel prossimo bo llettinoper icomunale nostri digiovani febbraio. e la A tutti auguro che il nuovo anno sia sereno e veda realizzati tutti i desideri che sono nei vostri cuori. nostri figli e nipoti di studiare, formarsi e crescere OBIETTIVO in scuola COMUNICARE! deve fare la propria parte. Fortunato TURCATO Dopoambienti alcuni il mesi più dipossibile studio esicuri, di progetti, adeguati, ecco conforte cheOBIETTIVO siamo- riuscitiMa COMUNICARE! la ascuola compiere non è une non primo può importante essere la sola passo agenzia verso la realiz- zazioneDopovoli alcuni e di “a una misura mesi delle didi tantestudio bambino”. novità e di progetti, proposte ecco nel chenostro siamo programma riuscitidi formazione. a elettorale:compiere La scuola uncercare primo funziona diimportante migliorare se esiste passo la una comunicazione forte verso la realiz tra- comunezazione di e unacittadino. delle tante novità proposte nel nostroOBIETTIVO programma COMUNICARE! elettorale: cercare di migliorare la comunicazione tra DopoIlcomune giornalinoInvestire alcuni e cittadino. comunale sullamesi di scuola studio è stato deve e di ilessereprogetti, nostro una primo ecco priorità obiettivo che persiamo di miglioramento,riuscitisinergia a compierecon le infattiistituzioni, un siprimo è programmata con importante i Comuni unapasso in primis,uscita verso mensile la realiz (10- zazionenumeriIl giornalinotutti coloroall’anno-escludendodi una comunale chedelle governano tante è stato novità die il permesi nostro proposte noi, di primogennaionel nostronel obiettivo nostro e picsettembre)- programma di miglioramento,ma rispettoanche elettorale: con ad le infattiuna famiglie, cercare periodicità si è programmata che, di migliorare soprattuttoattuale che una la al comunicazione varia giornouscita dal mensile trimestrale (10tra comunealnumeri quadrimestrale,colo, all’anno-escludendolo e cittadino.è sempre in stata. modo da di garantire mesi di gennaio la freschezza e settembre) e l’attualitàd’oggi, rispetto hanno delle ad un’enormeinformazioni una periodicità responsabilità e una attuale presenza cheeducativa continuativa varia dale trimestrale nelle Ilnostreal giornalino quadrimestrale,Quando famiglie. parlocomunale Inoltre di in scuola modo chiunqueè stato non da il garantireminostro potrà riferisco primo da la subito freschezzaperò obiettivo iscrivervisolo di e miglioramento,l’attualità allanon “newspossono delle letter” delegare infattiinformazioni informatica, si aè nessunprogrammata e una nella altro presenza qualeil proprio una le continuativauscita comunicazioni ruo -mensile nelle (10 numerisarannonostreagli famiglie.all’anno-escludendo edifici ancora Inoltre scolastici,più immediate. chiunque dima mesi Lepotràanche iscrizioni di gennaioda a subito ciòalla e chenews iscrivervisettembre) ascuo- letter lo.alla possono rispetto “news essereletter”ad una effettuateinformatica, periodicità direttamente nellaattuale quale che collegandosi levaria comunicazioni dal trimestrale sul sito al quadrimestrale, in modo da garantire la freschezza e l’attualità delle informazioni e una presenza continuativa nelle websarannola delviene Comune,ancora insegnato, più anch’esso immediate. alla didattica, aggiornato Le iscrizionialla conoscenza dove alla potrete news e letter trovarePensate possono tutte con leessere quanti informazioni effettuate “cattivi utili,maestri” direttamente orari e cattiviattività collegandosi esempi del nostro Comune. sul sito nostreUnweb altro del famiglie. passo Comune, importante Inoltre anch’esso chiunque è stato aggiornato potrà quello da di subitodove aver potrete datoiscrivervi forma trovare alla alle “news tutte responsabilità letter” le informazioni informatica, istituzionali utili, nellaorari con qualee la attività nomina le comunicazioni del degli nostro Assessori, Comune. sarannomentreUnall’educazione, altro si ancorapasso sta procedendo importante più perché immediate. la alè scuola statoconferimento Le quello èiscrizioni cultura, di diaveralla è deleghe forma news dato- letterforma anchedobbiamo possono alle ai Consiglieriresponsabilità fareessere i conti effettuatecosì istituzionaliogniche igiorno… cittadini direttamente con sappiano la nomina collegandosi a deglichi rivolgersi Assessori, sul sito webpermentrezione avere del siComune,e starisposteinformazione, procedendo chiareanch’esso èe preparare alcompetenti. conferimentoaggiornato i nostri Nella dove di ragazzi deleghepagina potrete e seguente anchetrovarePensate ai tutte troverete Consiglieri per le esempio informazioni una così tabellaagli che incivili utili, i cittadini con orari chel’elenco e sappiano ilattività Primo di tuttedel Mag a nostrochi le- personerivolgersi Comune. e le Unmodalitàper altro avere passo per risposte contattarle importante chiare o eè fissare competenti.stato quello appuntamenti. diNella aver pagina dato forma seguente alle responsabilitàtroverete una istituzionalitabella con con l’elenco la nomina di tutte degli le persone Assessori, e le mentreTornandomodalità si sta peral giornalinoprocedendo contattarle vi informiamo oal fissare conferimento appuntamenti. che per di deleghecomunicare anche con ai la Consiglieri redazione così e inviare che i cittadini suggerimenti, sappiano è possibile a chi rivolgersi inviare un’ pere-mailTornando avere a [email protected] risposteal giornalino chiare vi einformiamo competenti. che Nella per paginacomunicare seguente con latroverete redazione una e tabellainviare suggerimenti,con l’elenco di è tuttepossibile le persone inviare un’e le modalitàe-mail a [email protected] contattarle o fissare appuntamenti. Tornando al giornalino vi informiamo che per comunicare con la redazione e inviare suggerimenti, è possibile inviare un’ e-mail a [email protected] gio, giorno di apertura dell’Expo e Festa del Lavoro, viene nel nostro Paese per cercare un pezzo di pane. hanno messo a soqquadro un’intera città e devastato A questo proposito, non può passare inosservato un decine di negozi e di attività commerciali, create da gesto che ha un significato bello e profondo come la persone comuni magari con anni di sacrifici. scelta della Parrocchia di Uggiate-Trevano e Molti dei responsabili di questo scempio erano ra- di proporre una serata di preghiera in ricordo dei mi- gazzi… In casi come questo lo Stato deve reagire con granti vittime di naufragi, che si è tenuta qualche gior- forza, ma altrettanto devono fare le famiglie. Proprio no fa a seguito dell’ultima terribile sciagura avvenuta come ha fatto la mamma di Baltimora, di cui spesso si nel Mediterraneo. Penso che pregare per queste perso- è parlato in questi giorni: una mamma che con grande ne sia un gesto di grande civiltà e rispetto. Tra l’altro coraggio e ammirevole fermezza, dopo aver ricono- non possiamo dimenticare che sventure simili sono ac- sciuto il figlio tra i manifestanti che stavano mettendo cadute in passato anche a dei nostri connazionali, emi- a ferro e fuoco la città, lo ha trascinato via prendendo- grati all’estero per sfuggire alla miseria e cercare lavo- lo letteralmente a schiaffi. Questo è davvero un esem- ro. La cultura è anche conoscenza e ricordo e il nostro pio forte e toccante di quanto sia fondamentale il ruolo passato non possiamo certamente dimenticarlo. dei genitori all’interno della società, perché purtroppo Dovremmo saperci confrontare con altre mentalità, le istituzioni, senza l’aiuto e l’esempio delle famiglie, senza isolarci. È chiaro che non riusciremo mai ad non riusciranno mai da sole ad educare e formare i no- ospitare tutti, ma non possiamo sottrarci al confronto stri giovani e a farli diventare delle belle persone e dei tra culture che, se gestito con rispetto, correttezza ed buoni cittadini. equilibrio, porta ottimi risultati. I delinquenti vanno Se vogliamo un mondo più giusto dobbiamo contri- isolati e puniti, da qualsiasi zona del mondo proven- buire noi tutti per primi a crearlo, facendo ognuno la gano, ma la maggior parte degli emigranti che sbarca- propria parte, anche se piccola, perché i cattivi maestri no sulle nostre coste sono persone innocenti, scappate e i cattivi esempi sono anche attorno a noi, non sono dalla miseria, dalla fame e dalla guerra, com’erano i solo i casi emblematici che vediamo in televisione e nostri genitori o i nostri nonni. Ad esempio, i profughi che ci sembrano lontani ed estranei. che abbiamo accolto ad Uggiate-Trevano e a Cattivi maestri sono anche tutti coloro sono persone semplici e oneste che hanno che incitano alla violenza e all’odio raz- visto molti di noi darsi da fare per loro e ziale, che sui social network scrivono per questo ci saranno sempre grati. Espe- con straordinaria leggerezza: “Affondia- rienze come queste mettono in luce quanto mo tutti i barconi”, “Abbiamo bisogno un incontro tra culture possa essere bello della pena di morte”, “Rivogliamo il Duce”… Tutte e formativo, ma mostrano anche che esistono ancora frasi che sono purtroppo ormai all’ordine del giorno molte persone capaci, nonostante tutto, di donare gra- e che contrastano drammaticamente con quei valori tuitamente tempo, risorse ed energie a chi è nel biso- di solidarietà, accoglienza, eguaglianza, onestà e tol- gno, che sia italiano o straniero, bianco o nero, cattoli- leranza che caratterizzano la nostra società fin dalle co o musulmano. origini. Chi scrive affermazioni simili evidentemente Ecco, queste persone sono i buoni esempi per i nostri non conosce la storia o forse semplicemente dimentica figli. Persone che, in silenzio e con discrezione, do- che la dittatura fascista ha sottratto per vent’anni la li- nano anche solo una piccola parte di sé al prossimo, bertà al nostro popolo e che invece ci sono stati uomini persone che mettono in pratica ogni giorno i valori di e donne che hanno avuto il coraggio di combattere il solidarietà e generosità. regime e di sacrificare la propria vita per dare libertà e Uggiate-Trevano è molto ricco di persone così, ab- democrazia all’Italia. biamo una realtà associativa che è la nostra perla e la Grazie a queste persone oggi tutti noi siamo liberi di nostra risorsa. Nel nostro Comune hanno sede circa esprimere il nostro pensiero e le nostre idee, ma non trenta associazioni che, ognuna nel proprio ambito, si ci sono scusanti per l’atteggiamento di chi inneggia e danno da fare costantemente e diffondono valori posi- induce alla violenza. tivi che contribuiscono alla crescita e alla formazione So perfettamente che la crisi ha reso la vita di tutti dei nostri giovani. noi molto dura, ma non sarà chiudendoci in noi stessi Le nostre associazioni e tutte le persone che vi dedica- che ne usciremo. Anzi, sono stati proprio gli interessi no tempo ed energie sono la parte migliore del nostro individuali e la costante ricerca del profitto personale Paese. che hanno prevalso sul benessere collettivo e ci han- E proprio questo stesso spirito di aiuto reciproco e ge- no portato nella difficile situazione in cui viviamo ora. nerosità si è manifestato qualche giorno fa al cantiere Queste sono le cose che vanno costantemente combat- dell’Expo. Forse avrete letto anche voi la notizia che tute: l’egoismo e l’avidità, a tutti i livelli, non certo chi riguarda il padiglione del Nepal e che mi ha profonda- mente colpito. Gli operai che lo stavano terminando che non sanno come farsi bastare la pensione, è scan- sono dovuti rientrare in fretta e furia nel loro Paese, daloso sentire che esistono politici e amministratori duramente colpito dal devastante terremoto del 25 che approfittano della propria posizione per ottenere aprile scorso. Gli operai italiani hanno quindi unito le profitti personali. loro forze ed hanno finito gratuitamente il padiglione Per questo motivo, per dare un segno tangibile di in tempo per l’apertura della manifestazione. Questi condanna e rifiuto di simili comportamenti, il nostro sono piccoli gesti spettacolari che toccano il cuore e Consiglio Comunale ha approvato nella seduta del 13 dimostrano quanto gli italiani siano speciali ed immen- marzo scorso l’adesione ad “Avviso Pubblico”, un’as- samente generosi perché è proprio in questi momenti sociazione nata con l’intento di collegare ed organiz- che si vede il grado di civiltà di un popolo, nel dare zare gli amministratori pubblici che concretamente si assistenza e solidarietà. E credo che azioni come que- impegnano a promuovere la cultura della legalità e ad sta siano manifestazioni concrete dell’invito rivolto da esercitare il proprio mandato con trasparenza, onestà, Papa Francesco che vede Expo come “un’occasione integrità, imparzialità e correttezza. Abbiamo quindi per globalizzare la solidarietà”. sottoscritto una carta di valori estremamente stringen- Vedere in questi giorni a Milano tante persone di et- te, che ci impone determinati obblighi: per esempio nie, provenienze e lingue diverse una dall’altra, tutte non possiamo accettare regali di valore da funzionari riunite intorno al tema della lotta alla fame nel mon- pubblici o da privati che abbiano rapporti d’affari con do, mi fa capire che possiamo essere davvero un unico il comune, dobbiamo astenerci dall’esercitare pratiche popolo, che sorregge e aiuta chi è in difficoltà. E mi clientelari, non possiamo trovarci in situazioni di con- fa pensare a quanto sia bello incontrarsi, confrontarsi flitto di interessi, e molto altro. Le prescrizioni impo- e scambiarsi esperienze, cosa che noi a Uggiate-Tre- ste dalla Carta sono puntuali e concrete e proprio per vano facciamo molto spesso grazie ai Gemellaggi, questo abbiamo deciso di firmarla, per dare un mes- diventati col tempo dei profondi rapporti saggio forte alla cittadinanza. Siamo stati di amicizia che si rafforzano sempre più tra i primi in provincia di Como e speriamo e ci aprono le menti e gli orizzonti. Da ora che siano in molti a seguirci.Non è mol- vent’anni abbiamo dei gemelli tedeschi e to, ma è pur sempre un segno concreto di sembra quasi incredibile se pensiamo che onestà, perché questo possiamo e dobbiamo solo settant’anni fa il popolo tedesco era fare, dare segni concreti e tangibili, dare il diventato nostro nemico. buon esempio. Grazie ai gemellaggi l’Europa sta di- Penso che da questo punto di vista ci sia an- ventando realmente unita. Popoli prima che un altro aspetto da segnalare: l’Unione lontani e divisi si stanno conoscendo e di Comuni “Terre di Frontiera” spende circa avvicinando. Si stanno creando legami concreti tra le un milione di euro l’anno per aiutare famiglie in diffi- persone e le famiglie, all’insegna dell’accoglienza e coltà. Anche questo è un segno concreto di solidarietà. della fratellanza, perché in ogni popolo possiamo co- Certo, i Comuni devono far fronte a diverse proble- gliere aspetti positivi e spunti di crescita. matiche e spesso non riusciamo a risolverle tutte, ma Ecco, questo è il mondo in cui i nostri figli meritano credo sia molto più importante dare la precedenza, per di crescere. Non è il mondo del razzismo e dell’intol- quanto possibile, ad una famiglia che non riesce ad leranza, degli scontri, delle guerre, della corruzione e arrivare a fine mese che ad una strada da asfaltare.. delle organizzazioni mafiose e terroristiche. Purtroppo Purtroppo in questi anni di crisi il sociale è divenuto credo che questi crimini non potranno mai essere com- una costante priorità e in alcuni casi una vera e propria pletamente sradicati ma, lo ripeto, bastano dei piccoli emergenza, perché chi è in grave difficoltà economica gesti compiuti da ciascuno di noi per dare un segnale a causa della crisi non può e non deve essere lasciato importante e per trasmettere valori e speranza. solo. In un momento come quello attuale è necessa- Per esempio, credo che sia dovere di ogni amministra- rio “fare comunità”, aiutarsi e sostenersi l’un l’altro tore onesto schierarsi apertamente contro la corruzio- per condividere problemi ma anche speranze e risor- ne e le ingiustizie che sembrano regnare sovrane nel se. E credo proprio che Uggiate-Trevano sia ancora mondo della politica. Io sono veramente indignato ed un paese con tanti valori e tante energie, le numerose anche profondamente imbarazzato e rattristato dalle iniziative di solidarietà nate e portate avanti nel nostro continue notizie di crimini perpetrati da politici e am- territorio lo testimoniano. E questo mi fa pensare che ministratori che non si accontentano di ciò che hanno siamo proprio sulla strada giusta, perché a mio parere e cercano di accaparrarsi sempre di più, diventando per creare un mondo migliore bisogna solo crederci e corrotti e corruttori. In questo periodo in cui ci sono lavorare tutti insieme per realizzarlo. famiglie che faticano ad arrivare a fine mese e anziani Il Sindaco Fortunato TURCATO PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO

LEGENDA PIANO TERRA LEGENDA PIANO PRIMO UNA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE PER intendono realizzare nuove scuole. UGGIATE-TREVANO? Il bando chiedeva di presentare la richiesta di contribu- Attività didattiche normali Attività didattiche normali to entro e non oltre il 10 aprile scorso e le tempistiche L’Amministrazione Comunale ha richiesto un contri- erano quindi estremamente ristrette. Per questo, non Attività didattiche interciclo Attività didattiche interciclo buto per poter realizzare una nuova Scuola Elemen- essendoci i tempi per conferire un incarico esterno, il tare. progetto della nuova scuola è stato redatto internamen- Questa scelta è stata dettata dal fatto che la scuola at- te dall’Ufficio Tecnico Comunale, in collaborazione Area amministrativa Biblioteca insegnanti tuale, edificata nel 1914, risulta oggi inadeguata alle con l’arch. Stefano Ferrari e l’ing. Luca Belloni che normative vigenti e risente inoltre di una notevole ca- già conoscono la realtà di Uggiate-Trevano. renza di spazi. Alle Regioni il Governo ha demandato il compito di Atrio e connettivo Connettivo Al momento infatti la nostra Scuola Elementare ospita stilare una graduatoria triennale. Ciò significa che i 302 alunni suddivisi in 13 classi. Gli studi demografici progetti presentati e ritenuti idonei verranno finanziati Servizi Servizi effettuati mostrano che tra due anni si avrà un aumento nei prossimi tre anni. dei bambini in età scolare e le classi saliranno a 15, La graduatoria verrà formata in base ad un punteggio ovvero 3 sezioni per ogni classe d’età. In seguito la dato da diversi parametri. Il nostro Comune parte già Locale tecnico situazione dovrebbe stabilizzarsi per gli anni a venire. con 10 punti che ci sono stati dati automaticamente Per questi motivi l’Amministrazione Comunale ha de- per aver risposto alla prima lettera di Renzi. Sono poi ciso di non perdere l’opportunità offerta dal Governo previsti ulteriori punti in base al livello di progettazio- Renzi, che lo scorso anno ha lanciato un bando per fi- ne e di performance della struttura. Per questo abbia- nanziare interventi di ristrutturazione, riqualificazione mo presentato un progetto esecutivo, che ci permetterà e costruzione di nuovi edifici scolastici. di ottenere un punteggio maggiore. Allo stesso modo, Renzi aveva infatti inviato una lettera in cui chiedeva come potete leggere negli articoli successivi, la nuova a tutti i sindaci di segnalare le eventuali situazioni di scuola è stata progettata con particolare attenzione al criticità del proprio Comune a livello di edilizia sco- risparmio energetico, così da aumentare le possibilità lastica. Il nostro Comune aveva risposto indicando la di ottenere il contributo. necessità urgente di costruire una nuova Scuola Ele- Il bando prevede un finanziamento all’80% a fondo PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO mentare come intervento prioritario ed allegando un perso. La spesa restante dovrà essere sostenuta dal Co- apposito studio di fattibilità che prevedeva una spesa mune con fondi propri, che verranno presumibilmente LEGENDA PIANO TERRA LEGENDA PIANO PRIMO di circa 3 milioni di euro. ricavati in parte con la vendita di terreni di proprietà Attività didattiche normali Attività didattiche normali Il Governo inizialmente aveva dato la precedenza agli comunale ed in parte con l’accensione di un mutuo.

interventi di messa in sicurezza e di ampliamento di Il costo totale preventivato ammonta a circa 3.360.000 Attività didattiche interciclo Attività didattiche interciclo scuole già esistenti, ma finalmente il 16 marzo scorso euro. è uscito un nuovo bando rivolto anche ai Comuni che Area amministrativa Biblioteca insegnanti

Atrio e connettivo Connettivo

Servizi Servizi

Locale tecnico

PROSPETTO NORD-OVEST PROSPETTO FACCIATA PRINCIPALE LUNGO VIA ROMA PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO

LEGENDA PIANO TERRA LEGENDA PIANO PRIMO

Attività didattiche normali Attività didattiche normali

Attività didattiche interciclo Attività didattiche interciclo

Area amministrativa Biblioteca insegnanti

Atrio e connettivo Connettivo

Servizi Servizi

Locale tecnico

PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO LEGENDA PIANO TERRA LEGENDA PIANO PRIMO

LEGENDA PIANO TERRA LEGENDA PIANO PRIMO Attività didattiche normali Attività didattiche normali

Attività didattiche normali Attività didattiche normali Attività didattiche interciclo Attività didattiche interciclo

Attività didattiche interciclo Attività didattiche interciclo Area amministrativa Biblioteca insegnanti

Area amministrativa Biblioteca insegnanti Atrio e connettivo Connettivo

Atrio e connettivo Connettivo Servizi Servizi

Locale tecnico Servizi Servizi

Locale tecnico

PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO

LEGENDA PIANO TERRA LEGENDA PIANO PRIMO

Attività didattiche normali Attività didattiche normali

Attività didattiche interciclo Attività didattiche interciclo

Area amministrativa Biblioteca insegnanti

Atrio e connettivo Connettivo

Servizi Servizi

Locale tecnico COME SARA’ LA NUOVA SCUOLA? zi igienici, scale, ascensore, locali tecnici, locali depo- sito). Il tutto raccordato tramite ampi spazi di tessuto La nuova scuola verrà realizzata nell’attuale piazza- connettivo (atri e ampi corridoi). Tutti i locali proget- le Adelsdorf, l’area a parcheggio situata tra la Scuo- tati chiaramente rispetteranno, nella loro dimensione, la Media e la Scuola Elementare. Le motivazioni di quanto previsto dalla normativa vigente. questa scelta sono due: innanzitutto il fatto che una Nella costruzione del nuovo edificio si punterà molto delle condizioni poste dal bando era che l’area su cui sul risparmio energetico e particolare attenzione verrà costruire la nuova scuola fosse già di proprietà comu- posta soprattutto alla coibentazione dell’involucro. Il nale. Inoltre non è possibile demolire la vecchia scuola nuovo edificio sarà in classe energetica A ed è prevista per costruire al suo posto quella nuova, in quanto non l’installazione di un impianto fotovoltaico per la pro- esiste una struttura idonea ad essere utilizzata come duzione di energia elettrica e di pannelli solari termici collocazione provvisoria per le attuali 13 classi. per la produzione di acqua calda. Una volta completata la nuova scuola, quella vecchia L’edificio è stato pensato e strutturato per interagire verrà quindi demolita e al suo posto sarà realizzata una con gli altri spazi già esistenti all’interno del polo sco- nuova area a parcheggio. lastico e per questo non prevede spazi per la mensa, La nuova struttura avrà una superficie di circa 1000 già presenti all’interno dell’edificio ex Mazzocchi. metri quadrati a piano (2000 mq sui due piani), contro Il parco Adelsdorf non verrà toccato e sarà riqualifica- i 1450 dell’edificio attuale. to e dedicato esclusivamente alle scuole. Sono previste 15 aule ordinarie più diverse aule spe- Inoltre il muro che oggi separa il parcheggio dal parco ciali, servizi, biblioteca, locali tecnici, spazi per l’am- verrà abbattuto e al suo posto verrà realizzato un por- ministrazione etc., come potete osservare dal progetto ticato che collegherà la nuova scuola con il parco, le che abbiamo riportato. palestre, la mensa e le Scuole Medie. Strutturalmente l’edifico è già pensato per una even- L’ingresso principale dell’edificio sarà sulla via Roma tuale futura sopraelevazione di un piano, in deroga co- e la facciata del nuovo stabile sarà allineata con quella munque a quanto previsto dalla normativa vigente. dell’ex Mazzocchi. Tra l’ex Mazzocchi stesso e la via La scelta tipologica si è orientata verso un edifico com- Roma verrà lasciato uno spazio pedonale. patto a due piani a pianta pressoché quadrata che per- Per quanto riguarda la parte esterna dell’edificio, il mette una migliore organizzazione degli spazi. Lungo piano terreno prevede un rivestimento in mattoni fac- il perimetro dell’edificio verranno infatti distribuiti i cia a vista per riprendere lo stile già utilizzato per gli locali per l’attività didattica e d’interciclo, mentre al edifici adiacenti (Scuola Media e Casa Anziani), centro verranno organizzati gli spazi di servizio (servi-

PERCHE’ NON RISTRUTTURARE LA dini uggiatesi erano molti meno rispetto ad oggi e la SCUOLA ESISTENTE? scuola era nata per accogliere solo 5 classi elementari, Risponde il Sindaco Fortunato Turcato oltre a quelle presenti presso la scuola elementare di Trevano. Quando poi alla fine degli anni Ottanta que- Si è scelto di costruire una scuola nuova anziché ri- st’ultima è stata chiusa, le classi di Trevano si sono qualificare l’esistente perché le valutazioni tecnico- spostate presso la scuola elementare di Uggiate che economiche effettuate negli anni hanno dimostrato che aveva la capienza sufficiente per accoglierle. la ristrutturazione porterebbe ad un risultato inferiore Col passare degli anni la popolazione è cresciuta e e inadatto rispetto alle esigenze attuali ed ai requisi- sono stati aggiunti nuovi spazi, che però sono oggi co- ti previsti dalla legge, ed avrebbe comunque dei costi munque insufficienti e non rispettano le leggi vigenti. molto elevati. Infatti, come scritto nei precedenti articoli, tra due anni La nostra scuola, come precedentemente anticipato, avremo bisogno di due aule nuove per ospitare tutti gli risale al 1914 ed è stata più volte rimaneggiata nel cor- scolari residenti. La nuova scuola è quindi stata pensa- so degli anni. È stata costruita con materiali poveri, ta per rispondere a tutte le esigenze della popolazione seguendo una tipologia strutturale ottocentesca e chia- scolastica per almeno i prossimi 50/60 anni. ramente non compatibile con le norme attuali sotto di- Inoltre, anche gli impianti e i servizi della nostra scuo- versi aspetti. la non sono più a norma, dal momento che nel corso Infatti, la nostra scuola era stata progettata e realizzata degli anni le disposizioni legislative sono diventate seguendo le necessità dell’epoca. A quei tempi i citta- sempre più esigenti e restrittive e la nostra scuola è oggi carente rispetto al possesso di tutte le certifica- penso proprio che sia così. Penso che i nostri anziani zioni necessarie. abbiano fatto tanti sacrifici per realizzare la scuola ele- Per esempio, solo per mettere in sicurezza l’impianto mentare e per questo meritano tutto il nostro rispetto e elettrico bisognerebbe spendere dagli 80 ai 100.000 il nostro ricordo. Loro, all’epoca, sono stati pragmati- euro. Senza contare gli enormi costi di gestione dello ci e lungimiranti, esattamente come dobbiamo esserlo stabile: pensate che solo per il riscaldamento spendia- noi oggi. Oggi noi dobbiamo fare il possibile per dare mo ogni anno circa 40.000 euro. ai nostri ragazzi un edificio sicuro, bello, confortevole La nuova scuola sarà invece altamente performante e e duraturo, e la scuola attuale purtroppo non lo è. sicura, in classe energetica A e quindi con un rispar- Probabilmente tra cento anni anche la nuova scuola mio energetico ed economico altissimo ed un minore non sarà più idonea rispetto alle necessità che soprag- impatto sull’ambiente. giungeranno e allora i nostri nipoti dovranno a loro È importante sottolineare che gli ultimi interventi con- volta intervenire. sistenti di riqualificazione e ampliamento della scuola Evolvere non significa rinnegare il passato, ma avere elementare risalgono alla fine degli anni ’80. Da allora la capacità di migliorarsi costantemente per il bene dei le amministrazioni comunali susseguitesi non hanno nostri figli. più potuto compiere adeguamenti strutturali importan- Non capita tutti i giorni l’opportunità di ricevere dal ti. Infatti all’iniziale edificio rettangolare monobloc- Governo un aiuto così importante. Non so se il nostro co negli anni erano state aggiunte sul retro altre due progetto sarà ammesso in graduatoria, ma so che era porzioni di fabbricato, una a sinistra e una a destra, nostro dovere fare tutto il possibile per riuscirci, per- arrivando all’attuale struttura ad “U”. Sono quindi sta- ché, più il tempo passa, più la situazione peggiorerà e te sfruttate tutte le possibilità di ampliamento. Inoltre i rischi per la sicurezza dei nostri bambini aumente- l’altezza dei locali è di oltre 5 metri a piano. Ciò signi- ranno. fica che con i criteri di oggi nell’altezza della scuola Fare l’amministratore vuol dire anche assumersi le attuale si potrebbero realizzare tre piani al posto dei proprie responsabilità e cercare di fare la cosa giusta, due esistenti, ma per farlo andrebbero demolite le so- anche se ad alcuni può dispiacere. Rinunciare a un’oc- lette e quindi vorrebbe dire sostanzialmente ricostruire casione simile sarebbe da irresponsabili, soprattutto la scuola. perché i bambini sono il nostro futuro e devono sem- L’altezza delle aule crea anche problemi per il riscal- pre avere il meglio. Per questo su una questione così damento dell’edificio e per questo in passato erano sta- importante dovremmo fare tutti fronte comune. te realizzate delle controsoffittature. Speriamo quindi di riuscire ad entrare nella graduato- Per tutti i motivi sopra indicati, da anni stavamo cercan- ria regionale e di ricevere il contributo dallo Stato. Se do soluzioni per intervenire sulla struttura della scuola così non sarà ci attiveremo comunque presso tutti gli elementare e l’unica soluzione accettabile e condivisi- organi competenti per riuscire in futuro ad ottenere i bile era quella di puntare alla costruzione di una nuova finanziamenti necessari per la realizzazione del pro- scuola. Ora finalmente si è presentata l’occasione per getto, anche perché vi assicuro che purtroppo il nostro farlo e non possiamo quindi lasciarci sfuggire l’oppor- comune non avrebbe né ora né mai la possibilità di tunità di ricevere un finanziamento governativo così disporre di risorse proprie per attuare da solo un inter- cospicuo e a fondo perso. vento così costoso. Qualcuno ha proposto di non demolire l’edificio e di Non appena riceveremo risposta dagli enti preposti utilizzarlo per altro. Ma i lavori di adeguamento de- provvederò immediatamente a darvene comunicazio- vono comunque essere realizzati. Quanto costerebbe- ne. ro però? Inoltre, chi sosterrebbe poi le spese di gestione? Purtroppo il Comune non riuscirebbe a far fronte a delle spese così ingenti, soprat- tutto in un periodo come questo, in cui siamo obbligati a ridurre i costi. Oltretutto, mantenen- do l’attuale edificio non avremmo lo spazio per creare una seppur minima area a parcheggio, che è assolutamente necessaria all’esterno di un polo scolastico. Qualcuno nei giorni scorsi, dopo aver appreso la notizia, ha detto che la nostra Amministra- zione con la scelta di demolire la vecchia scuo- la cancellerà un pezzo di storia di Uggiate. Non livello di sicurezza che di risparmio energetico e acu- 5 NUOVE AULE ALLA SCUOLA MEDIA stica. GRAZIE AD UN FINANZIAMENTO La spesa prevista è di complessivi 170.000 euro, di cui REGIONALE 70.000 erogati dalla Regione Lombardia a fondo perso e 100.000 corrisposti pro quota dai Comuni di Uggia- Come ricorderete, tra il 2011 e il 2012 la nostra Scuola te-Trevano, e Ronago. Media è stata oggetto di un importante ampliamento, Nello specifico, Uggiate-Trevano, che possiede la che ha portato alla realizzazione di un intero piano in quota del 54,65%, dovrà corrispondere circa 55.000 cui sono state create 8 nuove aule, oltre ai servizi ed ai euro, Bizzarone, con una quota del 22,51%, dovrà cor- locali tecnici. L’intervento era costato circa un milio- rispondere circa 22.500 euro, e Ronago, con una quota ne di euro pagato pro quota dai Comuni di Bizzarone, del 22,84%, dovrà versare circa 23.000 euro. Ronago e Uggiate-Trevano, comproprietari della strut- Per rispettare i tempi indicati dalla Regione è neces- tura, con fondi propri. sario completare l’intervento entro il 31 dicembre di In questo modo si è ovviato alle gravi carenze di spa- quest’anno ed i lavori verranno quindi effettuati in zio di cui la Scuola Media soffriva da tempo. estate, così da non intralciare l’attività didattica. Di queste 8 nuove aule, 3 erano state immediatamente Le nuove aule, di circa 50 metri quadrati ciascuna, sa- terminate mentre le altre 5, per mancanza di risorse, ranno utilizzate come aule ordinarie e permetteranno erano state lasciate al rustico per poter poi essere finite di liberare 5 aule del “blocco C”, ossia la parte paralle- in un secondo momento. la all’edificio ex Mazzocchi che storicamente ospitava Ora, grazie all’ottenimento di un finanziamento regio- il “corso C”. Lo stesso “blocco C”, come potete leg- nale, anche queste 5 aule verranno completate e saran- gere nell’apposito articolo, sarà in futuro a sua volta no quindi accessibili ed utilizzabili. interessato da un importante intervento di riqualifica- Le nuove aule verranno realizzate osservando scru- zione. polosamente tutti i requisiti previsti dalla legge, sia a IL COMUNE ADERISCE AD UN BANDO PER l’utenza scolastica attuale, risultano carenti e devono RIQUALIFICARE E AMPLIARE quindi essere ampliati, con anche la creazione di ser- IL “BLOCCO C” DELLA SCUOLA MEDIA vizi per disabili. Non avendo a disposizione spazi sufficienti si è quin- I Comuni di Uggiate-Trevano, Bizzarone e Ronago di deciso di sopraelevare parte del “blocco C” e, con hanno deciso di partecipare ad un bando regionale l’occasione, verrà realizzata una completa riqualifica- per finanziare la riqualificazione del “blocco C” della zione dello stesso, che permetterà anche di migliorare Scuola Media, ovvero la parte parallela all’ex Maz- l’efficienza energetica della struttura. Verranno infatti zocchi che storicamente ospitava il “corso C”. posizionati nuovi serramenti con vetri a bassa emissio- La Regione Lombardia ha infatti recentemente emes- ne ed un cappotto esterno che offriranno un maggiore so un bando rivolto a interventi di edilizia scolastica, isolamento termico e acustico. Verrà inoltre realizzato in attuazione di un Decreto Legge emanato dal Go- un nuovo locale infermeria. verno nel 2013 allo scopo di incentivare interventi di Dato che, come avete letto nel precedente articolo, ristrutturazione, adeguamento, miglioramento, messa le classi attualmente presenti nel “blocco C” verran- in sicurezza ed efficientamento energetico di edifici no spostate al piano superiore, le aule del piano terra scolastici. verranno riqualificate e potranno essere poi utilizzate Il bando prevede contributi fino all’80% a fondo per- come aule speciali per attività musicali, proiezione di so. film, biblioteca, incontri per insegnanti, formazione e I Comuni di Bizzarone, Ronago e Uggiate-Trevano simili. hanno quindi deciso di non perdere questa importante La spesa complessiva ammonta ad euro 680.000 di cui opportunità e di aderire al bando proponendo l’inter- l’80% richiesti a Regione Lombardia ed i rimanenti vento di ristrutturazione del “blocco C”. Ricordiamo 136.000 euro da suddividersi tra Bizzarone, Ronago e che mentre il blocco principale della Scuola Media era Uggiate-Trevano pro quota. Uggiate-Trevano ne dovrà stato completamente ricostruito alla fine degli anni ’90 pagare circa 75.000. e nel 2011 sopraelevato di un intero piano, il “blocco E’ stato realizzato un progetto di massima per aderire C” era stato completamente ristrutturato a metà degli al bando e cercare di entrare nella graduatoria trienna- anni ’90 ed è oggi la parte che maggiormente necessita le che verrà predisposta dalla Regione. Se così sarà si di miglioramenti. potranno iniziare i lavori in tempi relativamente celeri L’intervento si è reso necessario soprattutto perché i entro i prossimi tre anni. servizi igienici, collocati in quell’ala, in rapporto al- ENERGIE ALTERNATIVE: UGGIATE- realizzati. TREVANO IN PRIMA LINEA Come potrete leggere, la Scuola Elementare è stata esclusa da questi investimenti, poiché gli impianti non In questi anni il nostro Comune ha puntato molto sul- sono adeguati. Inoltre, l’edificio non è isolato a livello l’utilizzo di energie alternative e non esauribili. Se- termico e comporta quindi una notevole dispersione di guendo infatti le disposizioni degli accordi di Kyoto calore. Per questi motivi la struttura non si presta ad e le indicazioni formulate dall’Unione Europea, sono interventi come quelli di cui potete leggere qui sotto stati installati diversi impianti che utilizzano energie che sono invece stati realizzati su Scuola Media, Scuo- rinnovabili e permettono sia di ridurre notevolmente la dell’Infanzia e Palestre Comunali, ovvero su edifici le emissioni inquinanti in atmosfera sia di risparmiare più recenti ed idonei rispetto alle moderne tecnologie. molto a livello economico. Di seguito vi proponiamo i principali interventi finora

PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI SU L’importo dei lavori era di 53.000 euro per la Scuo- SCUOLA MEDIA, la dell’Infanzia, 53.000 per la Scuola Media e 80.000 PALESTRA E SCUOLA DELL’INFANZIA euro per la palestra, sostenuti, come detto, dalla socie- tà privata. Da circa quattro anni sui tetti della Scuola Media, Il Comune di Uggiate-Trevano, grazie allo scambio di della Palestra Comunale e della Scuola dell’Infanzia energia sul posto, utilizza immediatamente l’energia sono presenti pannelli solari fotovoltaici, che produco- prodotta e vende quella in eccesso immettendola nelle no energia elettrica “pulita” utilizzando la radiazione rete pubblica. solare. L’impianto fotovoltaico, utilizzando l’energia prodot- Si è trattato di interventi a costo zero per l’Ammini- ta dal sole (e quindi rinnovabile), porta un notevole strazione Comunale, in quanto il progetto era stato fi- beneficio all’ambiente, e, rendendo parzialmente au- nanziato per circa il 30% da un contributo regionale tosufficienti gli edifici dal punto di vista energetico, e per la parte restante dall’impresa Eurenergy s.r.l. di ne riduce i consumi e comporta quindi un notevole ri- Bregnano che ha posato l’impianto e che rientrerà dal- sparmio economico. l’investimento sfruttando il conto energia. La società Ecco perché il nostro Comune non poteva lasciarsi Eurenergy s.r.l. è anche responsabile della manuten- scappare questa interessante opportunità. zione dell’impianto. PANNELLI SOLARI TERMICI SUL TETTO DELLA PALESTRA

Tre anni fa circa sul tetto del locale caldaia della Pale- stra Comunale sono stati installati dei pannelli solari termici che utilizzano la radiazione solare per produr- re acqua calda sanitaria. IMPIANTI GEOTERMICI PRESSO LA L’intervento era stato eseguito in concomitanza con il SCUOLA DELL’INFANZIA completo rifacimento degli spogliatoi ed era stato fi- E LA SCUOLA MEDIA nanziato grazie ad un bando del Credito sportivo. I pannelli solari termici, utilizzando appunto l’energia Due anni fa, grazie ad un bando regionale su fondi del sole, favoriscono la tutela dell’ambiente ed assi- europei, sono stati installati presso la Scuola Materna curano un notevole risparmio sulla bolletta riferita, in e la Scuola Media degli impianti geotermici. questo caso, alla produzione di acqua calda per la doc- Per la Scuola dell’Infanzia l’importo totale dell’inter- cia dei tanti atleti che utilizzano la nostra Palestra. vento ammontava a circa 245.000 euro, di cui 195.000 corrisposti dalla Regione Lombardia e 49.000 dal Co- mune con fondi propri. Per la Scuola Media invece il costo totale era di circa 316.000 euro, di cui 252.000 erogati dalla Regione e 63.000 versati pro quota dai Comuni di Bizzarone, Ronago e Uggiate-Trevano, comproprietari della struttura. Il sistema geotermico permette di produrre energia per il riscaldamento degli ambienti e per la produzione di acqua calda sanitaria, grazie all’installazione di due pompe di calore che hanno sostituito la vecchia cal- daia a metano, la quale è stata comunque mantenuta per far fronte ad eventuali situazioni di emergenza in caso di blocco delle pompe di calore. L’impianto geotermico, come potete vedere dallo schema qui riportato, è dotato di sonde che scendo- no nel terreno ad una profondità di circa 125 metri. All’interno di queste sonde scorre un apposito fluido, formato da acqua e antigelo, che viene scaldato dal terreno. Il terreno infatti, a quella profondità, ha una temperatura di circa 15° e può appunto scaldare il li- quido, che torna poi in superficie ed arriva alle pompe. Esse lo raffreddano ed il suo calore, attraverso un altro circuito, arriva all’impianto di riscaldamento. Il sistema geotermico offre numerosi vantaggi sia sot- to il profilo del risparmio energetico e della riduzione dell’inquinamento, grazie all’utilizzo di fonti esclusi- vamente rinnovabili, sia sotto il profilo del risparmio economico, dato che, oltre a ridurre i consumi, con questa tipologia di impianto diminuiscono anche i co- sti di gestione e di manutenzione. Tutti questi benefici sono tra l’altro accentuati dall’integrazione del geoter- mico con l’impianto fotovoltaico, presente sia presso la Scuola dell’Infanzia che presso la Scuola Media, come scritto nel precedente articolo. Infatti, l’energia elettrica necessaria per il funzionamento delle pompe di calore viene in buona parte autoprodotta dall’im- pianto fotovoltaico portando ad un risparmio notevole sulla bolletta dell’elettricità. ALLAGAMENTO DELLA SCUOLA MEDIA L’acqua della tubazione ha quindi trovato sfogo fuo- NELLO SCORSO AUTUNNO: CAUSE E riuscendo dai chiusini ed allagando la prima parte di RIMEDI via Roma e l’atrio delle Scuole Medie. Grazie al tempestivo intervento della Protezione Ci- Nel corso del passato mese di novembre una serie di vile e di alcune persone volonterose, l’acqua è stata precipitazioni di carattere straordinario ed eccezionale immediatamente rimossa, ma è stato necessario proce- ha provocato alcuni danni nel nostro paese. Per lo più dere con urgenza alla riparazione dei danni nei giorni si è trattato di danni di lieve entità, dovuti all’ingentis- successivi. sima e, ripeto, eccezionale quantità di pioggia caduta. Infatti, dopo aver effettuato una serie di video-ispezio- Purtroppo però, come forse ricorderete, l’ingresso, ni, si è potuto rilevare con precisione il punto in cui la l’atrio e tre aule al piano terra della nostra Scuola Me- volta era crollata. Si è quindi provveduto a rimuovere dia si sono allagate e l’acqua in alcuni punti è arrivata la porzione di marciapiede sotto cui è posizionato il a circa 10 centimetri. tubo del Lura, a ripulire completamente il tubo stesso La causa principale di questo disagio è stato il cedi- dai detriti e a sostituire la porzione danneggiata con un mento di un tratto di volta della tubazione in cemento tubo di nuova generazione. presente lungo il primo tratto della via Roma e che poi In precedenza la tubazione, posata negli anni ’50, era si immette sulla via Torildo Conconi. Questa tubazio- formata da anelli di cemento accostati e congiunti tra ne normalmen- loro. Con il passare degli anni il cemento si è consuma- te raccoglie le to e, anche a causa delle vibrazioni provocate dal traf- acque del tor- fico automobilistico, gli anelli si sono spostati creando rente Lura e, in delle fessure. Inoltre, col tempo, anche le radici delle aggiunta, anche piante posizionate nella prima parte di via Roma, a le acque chiare fianco del tubo del Lura, si sono inserite nelle fessu- provenienti dai re createsi tra un anello e l’altro, arrecando notevoli fabbricati e dalle danni alla tubazione. Oltretutto le radici, non trovando aree circostanti. terreno a cui ancorarsi solidamente, hanno fatto sì che La volta crollata le piante divenissero instabili e pericolose (due piante è quindi anda- sono infatti cadute). Questa è stata tra l’altro una del- ta ad otturare il le ragioni per cui l’Amministrazione Comunale aveva normale deflusso scelto di tagliarle qualche mese fa. delle acque, ma Pertanto, la porzione danneggiata della vecchia tuba- di questo proble- zione è stata sostituita con tubi corrugati in polietilene, ma si è venuti a molto più resistenti. In questi mesi si sta verificando conoscenza solo lo stato di tutta la tubazione e si sta predisponendo un in concomitanza progetto per sostituire le altre eventuali parti ammalo- con le forti piog- ge di novembre, dal momento che inizialmente non si era manifesta- to alcun danno visibile e le acque del Lura, in condizioni di normalità, riuscivano comunque a defluire. Infatti il marciapiede di fronte all’ex Mazzocchi, sot- to cui è presente la tubazione parzialmente crollata, ha perfettamente tenuto e non è quindi stato possibile constatare visibilmente il danno ed intervenire di con- seguenza con tempestività. rate. Pertanto, solo in presenza delle ingenti quantità di ac- Grazie all’intervento dell’Ufficio Tecnico il problema qua confluite nella tubazione a causa delle forti pre- principale è quindi stato risolto e si sta lavorando per cipitazioni, si è potuto constatare il danno. Le acque ottimizzare ulteriormente il deflusso delle acque, per non hanno potuto infatti defluire normalmente a causa far sì che situazioni come quella dello scorso autunno della presenza del tratto crollato, che ha formato un non si verifichino più in futuro. vero e proprio “tappo”. Intanto, il pavimento in laminato della Scuola Media, danneggiato dall’acqua, d’Italia, siamo stati decisamente fortunati. verrà sostituito durante le Del resto, purtroppo, non saremo mai in grado di pre- prossime vacanze estive. vedere dimensioni dei tubi tali da ricevere e sopporta- È importante però sotto- re le cosiddette “bombe d’acqua”, come quelle che ci lineare che il danno non è hanno colpito lo scorso autunno. stato causato da una scar- Quello che l’Amministrazione Comunale può fare, e sa manutenzione né tanto cerca periodicamente di fare, è assicurare l’ordinaria meno poteva essere previ- manutenzione delle tubazioni. Anche se, come sapete sto dato che, come detto so- tutti, i soldi sono quelli che sono e di fronte a eventi pra, il marciapiede parallelo naturali eccezionali ed imprevedibili c’è ben poco da all’ex Mazzocchi ha tenuto, fare… nonostante il tubo sotto- Nel caso della prima parte di via Roma, se non fosse stante si fosse parzialmente crollata una porzione di tubo, l’allagamento non si sa- sfondato. Peraltro, tale tu- rebbe verosimilmente verificato. È importante comun- bazione ha un diametro di que constatare che gli altri edifici pubblici e le abita- circa un metro ed è quindi zioni private circostanti non hanno subito danni. in grado di accogliere significative quantità d’acqua. In generale possiamo dire che, rispetto ad altre zone

IL PARCO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E’ STATO MIGLIORATO ED AMPLIATO

Il parco giochi della Scuola dell’Infanzia è stato recen- temente sistemato e riqualificato. Infatti, come avrete visto, il Centro Socio-Educativo realizzato nell’area sottostante alla Scuola Materna è stato ultimato e nel mese di giugno verrà inaugurato. Con la chiusura del cantiere si è quindi colta l’occasio- insieme era stato deciso il taglio delle piante, effettua- ne per sistemare tutta l’area circostante. to dai volontari della Protezione Civile a costo zero. In particolare, il parco è stato risagomato ed ampliato e Ora il parco è stato ripiantumato con essenze scelte sono stati ridefiniti i nuovi confini della proprietà. dalla “Commissione Giardino” istituita dalla Scuola I giochi precedentemente acquistati e posizionati nel dell’Infanzia, in collaborazione con l’Associazione “Il parco dall’Associazione “Il Nostro Bambino” con il Nostro Bambino”. All’acquisto delle piante ha prov- contributo del Comune sono stati mantenuti. veduto il Consorzio Servizi Sociali dell’Olgiatese, Inoltre, come forse ricorderete, tempo fa erano state proprietario del nuovo Centro Socio-Educativo, che ha tagliate le betulle presenti nel parco, in quanto negli ul- voluto in questo modo dare il proprio contributo per il timi anni erano sempre più frequenti le cadute di rami, miglioramento dell’area. soprattutto in concomitanza di venti e forti temporali. L’Amministrazione Comunale coglie quindi l’oc- Infatti le betulle erano molto alte ed ormai vetuste e casione per ringraziare, a nome di tutta la comunità, per loro natura non sono piante con una lunga durata. l’Associazione “Il Nostro Bambino” ed in particolare La situazione era stata valutata dall’Amministrazione tutti i genitori che, in maniera completamente gratuita, Comunale con l’Associazione “Il Nostro Bambino” e hanno rastrellato, ripulito e seminato il nuovo manto erboso del parco. Inoltre un doveroso ringraziamen- to va anche al Consorzio Servizi Sociali per essersi ampiamente prodigato al fine di riqualificare il parco della nostra Scuola Materna. Infine, allo scopo di rendere sempre più fruibile l’area della Scuola dell’Infanzia, l’Amministrazione Comu- nale, compatibilmente con il rispetto del patto di stabi- lità, intende realizzare a breve il parcheggio antistante al Centro Socio-Educativo che potrà essere utilizzato anche da chi deve recarsi all’asilo. SCUOLA DELL’INFANZIA COMUNALE: to sopra, parteciperà ad un bando governativo uscito A PICCOLI PASSI qualche settimana fa che prevede un finanziamento VERSO RIQUALIFICAZIONE E al 100% a fondo perduto per progetti del valore com- AMPLIAMENTO preso tra i 100.000 e i 400.000 euro. Per richiedere il GRAZIE A CONTRIBUTI DELLO STATO contributo l’Amministrazione Comunale ha incaricato lo studio di architettura Dell’Oca - Mauri di Uggiate- L’Amministrazione Comunale richiederà un contribu- Trevano, che aveva già precedentemente predisposto to per finanziare la riqualificazione e la messa in sicu- uno studio di fattibilità ed un progetto preliminare. Da rezza della Scuola dell’Infanzia. diverso tempo infatti il Comune stava pensando ad un Il Governo ha infatti stanziato 100 milioni di euro per adeguamento dell’edificio della Scuola dell’Infanzia e interventi di riqualificazione, ristrutturazione, effi- proprio per questo si è deciso di sfruttare l’occasione cientamento energetico e messa in sicurezza di edifici del bando. pubblici, soprattutto scolastici, ed il nostro Comune Lo studio Dell’Oca - Mauri sta quindi predisponen- intende quindi approfittare di questa opportunità per do il progetto esecutivo che andrà presentato entro il finanziare diversi interventi sulla Scuola Materna che prossimo 14 maggio. permetteranno, tra l’altro, di ottenere il Certificato di Ricordiamo che l’attuale Scuola dell’Infanzia è sta- Prevenzione Incendi (CPI) rilasciato dai Vigili del ta edificata nel 1978. Da allora è cambiato molto dal Fuoco, un documento che attesta la sicurezza di un punto di vista normativo, soprattutto in materia di si- edificio e la sua conformità alle leggi vigenti, curezza. Infatti, al fine di garantire l’incolumità delle La nostra Scuola dell’Infanzia ha già ottenuto dai Vi- persone nei luoghi pubblici, le leggi diventano sempre gili del Fuoco un “Parere di conformità condizionato” più stringenti ed è quindi necessario intervenire pun- che verrà perfezionato con l’ottenimento del CPI nel tualmente per mantenere gli edificio a norma. momento in cui verranno completati i lavori di ade- Le leggi sono particolarmente restrittive quando si par- guamento richiesti dalla normativa. la di edifici che prevedono la presenza di più di cento Per ottenere il “parere di conformità condizionato” in persone contemporaneamente, come nel caso della no- questi ultimi mesi sono stati realizzati diversi piccoli stra Scuola Materna e delle nostre scuole in generale. interventi di messa in sicurezza, quali ad esempio il Per adeguarsi alla normativa il Comune intende quin- potenziamento della segnaletica e della cartellonistica, di partecipare al bando proposto dal Governo, così da l’adeguamento degli estintori, la sistemazione della poter procedere alla riqualificazione dell’edificio. È canna fumaria, etc. Tutti gli interventi posti in essere importante comunque sottolineare che in futuro si ren- erano stati segnalati da una società specializzata nel derà necessario ed auspicabile un ampliamento della settore, appositamente incaricata dall’Amministrazio- struttura, per il quale esiste già uno studio di fattibili- ne Comunale di redigere un documento contenente le tà realizzato dallo studio Dell’Oca - Mauri, e l’attuale indicazioni per mettere in sicurezza gli edifici pubbli- ristrutturazione è già stata quindi pensata in modo da ci, così da essere a norma in caso di controlli. non intralciare o ostacolare tale ampliamento. È stata anche posizionata un’inferriata sulla finestra del bagno, che in precedenza risultava molto pericolo- sa per l’incolumità dei bambini. Questi accorgimenti non sono però sufficienti per l’otte- nimento del CPI, per il quale, oltre ai piccoli interventi già realizzati, sono necessari anche degli interventi so- stanziali riguardanti la distribuzione interna degli spa- zi e il riassetto dell’edificio. Alcuni di questi interventi sono, ad esempio, il rifacimento dell’impianto idrico antincendio, l’installazione di nuove porte REI 120 re- sistenti al fuoco, la creazione di uscite di sicurezza, la separazione degli spazi per l’attività didattica da quelli di Ricreo al piano seminterrato che verranno compar- timentati ed isolati così da essere resistenti al fuoco, l’adeguamento della cucina e della centrale termica, la sostituzione degli attuali controsoffitti, pavimenti e tendaggi con idonei materiali certificati, etc. Per realizzare questi interventi il Comune, come det- Gruppo “Liberi per Uggiate Trevano IL DIAMANTE - Indipendenti per IL GRADINO” Uggiate-Trevano

TALVOLTA SI CORRE, “A dispetto di tutto quanto credo ancora TALVOLTA SI TROTTERELLA che la gente abbia davvero un buon cuore.” Anna Frank Siamo contenti ogni qualvolta l’Amministrazione si Ecco la frase che ogni mattina accoglie i nostri figli occupa della scuola, ed in particolare della sicurezza davanti alla scuola primaria. e dell’adeguatezza degli edifici dove crescono i nostri A dispetto di tante parole, di tante chiacchiere da bar, bambini. Il tema è di grande importanza e ci ha da a noi sembra un’ottima idea pensare di dare a questi sempre visti impegnati nell’avanzare proposte (spesso scolari un edificio nuovo, a norma di Legge e più sicu- bocciate, duole dirlo). ro come peraltro presente nel nostro programma elet- Quindi bene questo impegno “vigoroso” per la scuola torale. L’edificio della scuola elementare risale ai pri- primaria, ma impegno similare ci deve essere per tutti mi anni del 1900, quindi costruito quando ‘risparmio i livelli scolastici. Mentre per la scuola primaria siamo energetico’ e ‘sicurezza sui luoghi di lavoro’ non erano “in gara” in un bando pubblico (quindi, di fatto, senza nemmeno nell’anticamera del cervello dei nostri avi. ancora alcuna certezza di farcela), per la nostra scuola Avendo avuto modo di visitare la scuola, in compagnia dell’infanzia siamo ad un punto ben più avanzato, ma del dirigente scolastico, abbiamo acclarato quanto sia- nessuno sembra avere fretta. no anacronistici i soffitti alti 5,40 metri e quanto sia Da anni il nostro asilo non è a norma sotto il profilo critica la situazione per le vigenti normative in ambito della sicurezza, da anni sollecitiamo, discutiamo, fac- di sicurezza sui luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/2008). ciamo sopralluoghi, assistiamo a continue promesse Già oggi la struttura è inadeguata per carenza di spazi: mancate e a interventi parziali. Lo scorso anno final- in previsione dell’aumento demografico, fra qualche mente è stato fatto un progetto di messa a norma, poi anno si arriverà a un punto critico. Siamo consapevoli modificato secondo le indicazioni dei Vigili del Fuo- che demolire un edificio storico per Uggiate, significa co, ma da allora i lavori non sono ancora stati avviati, vedere un pezzo di cuore e una parte di lavoro dei no- benché non manchino nemmeno i soldi per realizzar- stri antenati, finire in macerie ma, ça va sans dire, la si- li, come assicurato dall’Assessore Lambrughi. curezza dei nostri figli viene prima di ogni altra cosa. Il perché di questa flemma davvero non riusciamo Sicuramente chiederemo di rivedere l’intero progetto a spiegarcelo (ma probabilmente già all’interno del per verificare la possibilità di far rientrare nel plesso presente numero del bollettino troverete le risposte a anche l’ex cinema Gabrielli. Quest’ultimo potreb- questa e altre nostre domande... come succede, quasi be essere abbattuto per realizzare il parcheggio delle per magia, ad ogni uscita del giornale comunale). scuole. Al posto della vecchia scuola invece, si potreb- Tornando alla scuola primaria, se entreremo nella gra- be realizzare un polmone verde per la ricreazione de- duatoria del bando, il nostro comune dovrà comun- gli alunni, a patto che venga costantemente mantenuto que mettere di tasca propria una cifra di circa 650.000 pulito ed in ordine (non come il Parco Adelsdorf). Il euro. Bene, se possiamo farlo significa che siamo vir- progetto presentato, pur trovandoci di massima d’ac- tuosi, ma ci auguriamo che vengano trovati fondi an- cordo, ci rende però quantomeno curiosi! che per lavori di minore entità ma medesima urgenza, Curiosi in merito alla reale possibilità di ottenere un quali fognature, sicurezza stradale e, perché no, per finanziamento a fondo perduto stanziato dal Governo ridare l’acqua alle famiglie di Romazzana che da anni Renzi per mezzo della Regione Lombardia; curiosi di soffrono disagi inaccettabili in un paese civile. conoscere la tempistica di attuazione lavori; curiosi di Come sono stati trovati i soldi - circa 63.000 euro - per sapere come verranno reperite le risorse per coprire la il parcheggio del nuovo centro disabili sotto l’asilo, si quota a carico del Comune di Uggiate-Trevano (circa trovino i soldi per questi interventi. € 660.000,00 che corrispondono al 20% della spesa Infine, una considerazione sulle attuali elementari, e totale). una proposta all’Amministrazione: nonostante le tan- .....A dispetto di tutto quanto....Speriamo solo che que- te pecche dell’edificio e agli acciacchi dovuti all’età, sto porti miglioramento e crescita del paese che, se non è un immobile disprezzabile, anzi (e questo an- vuole davvero evolversi, deve assolutamente investire che al di là del mero valore affettivo o storico che sui suoi giovani! possiamo dargli). Una domanda: se il Comune non dovesse aggiudicarsi Siamo sicuri che la demolizione sia una scelta saggia? il contributo regionale, la priorità scuola elementare, tanto incensata dalla maggioranza, quando e in che Perché, prima di decidere, non ne discutiamo in maniera potrebbe vedere la luce? un’assemblea pubblica? Le idee sono molte, e potreb- Gruppo consiliare ‘Il Diamante – Indipendenti per be scaturirne qualcosa di buono. Uggiate-Trevano’ IN VIAGGIO CON LA BIBLIOTECA

La Biblioteca dell’Unione di Comuni “Terre di Fron- tiera” organizza per il mese di agosto 2015 un viaggio nelle capitali dell’est Europa, in occasione dei 70 anni dall’Olocausto. Durante il viaggio verranno infatti visitati diversi luo- ghi, alcuni dei quali divenuti simbolo della Shoah, come il campo di concentramento di Auschwitz, oltre a città splendide, la cui magia non è stata scalfita dalla distruzione disseminata dalla Seconda Guerra Mon- diale, quali: Varsavia e Cracovia in Polonia, Bratisla- va in Slovacchia, Praga in Repubblica Ceca, Passau e Monaco di Baviera in Germania, ed altre. Il viaggio si terrà da domenica 16 a martedì 25 agosto e prevede una quota di partecipazione di 1.090 euro, comprensivi di viaggio in pullman, trattamento di mezza pensione nei vari hotel, accompagnatore, assi- curazione, visite guidate ed ingressi a numerosi luoghi di interesse. Per informazioni ed iscri- zioni è possibile rivolger- si alla sede della bibliote- ca entro la fine del mese di maggio.

UNA NUOVA BORSA DI STUDIO nizzate e un sentito ringraziamento va quindi a tutte le GRAZIE ALL’ASSOCIAZIONE GEMELLAGGI persone che hanno partecipato e contribuito. L’obiettivo della borsa di studio è quello di incentivare L’Associazione Gemellaggi e Relazioni Internazionali e premiare gli studenti delle Scuole Medie soprattut- di Uggiate-Trevano ha istituito una borsa di studio del to nello studio delle lingue straniere. Per questo si è valore di 1.000 euro, che verrà destinata a uno studen- deciso di offrire un soggiorno all’estero e in partico- te uggiatese meritevole della classe terza della nostra lare, quando possibile, in uno degli Stati con cui sono Scuola Media, come contributo alla quota di parteci- in corso dei gemellaggi. Come ricorderete il Comune pazione ad una vacanza-studio in Inghilterra nel perio- di Uggiate-Trevano è gemellato con Adelsdorf, di lin- do estivo (4-18 luglio 2015). gua tedesca, Ruaudin, di lingua francese, e dall’anno La nuova borsa di studio è stata attivata già da que- prossimo sarà gemellato anche con Tal-Pietà (Malta), st’anno e viene assegnata sulla base di un apposito di lingua inglese e con Rundales (Lettonia), di lingua regolamento che prevede determinati criteri di valuta- lettone. zione e considera il profitto scolastico in tutte le mate- rie ed in particolare nelle lingue straniere. Per il 2015 la borsa di studio è stata assegnata alla stu- dentessa Giulia Squizzato di 3°C. La Commissione Gemellaggi e l’Amministrazione Comunale, a nome di tutta la cittadinanza, desiderano complimentarsi di cuore con Giulia per il grande im- pegno e la dedizione profusi. I fondi per erogare la borsa di studio sono stati raccolti grazie ai pranzi, alle cene e alle manifestazioni orga-