Curriculum Vitae Mod. EU 2016 architetto Mariano Nuzzo, Ph.D.

INFORMAZIONI PERSONALI Nome (Mariano) Cognome (NUZZO)

Sesso: Maschio | Luogo e Data di nascita: , 08/03/1977 Nazionalità: Italiana (IT) Residenza: Via Appia n° 86, 81028 Santa Maria a Vico (CE)

Domicilio Via Appia n° 86, 81028, Santa Maria a Vico (CE) Telefono Fisso: 0823/809469 mobile: 347/8372187 Titolo di studio conseguito Laurea in Architettura, 31/03/2001 II Università di Napoli, Facoltà di Architettura Email/PEC Email: [email protected] – PEC: [email protected] Iscrizione all’Albi/Ordini Professionali 20/03/2002 Ordine degli Architetti P.P.C. di Caserta al n° 1484; 27/4/2004 Iscritto al n. 605 dell’Albo Consulenti Tecnici d’Ufficio ed al n. 31 Albo Periti in materia penale del Tribunale di Santa Maria Vetere (CE); 11/06/2009 Iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti al n° 133635; 14/08/2012 Albo Esperti Fondo Agevolazioni alla Ricerca (F.A.R.) del M.I.U.R. D.D. 79/2010/Ric. art. 7, comma 1 del D.Lgs. 297/1999 - ICAR/19 Restauro Polizza Professionale Numero polizza: 1/40019/122/107688230 UnipolSai - scadenza 15/01/2016

P.IVA 03758050615 CF. NZZMRN77C08B963C

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Titoli:  AA. 2000 - Laurea in Architettura (V.O.) presso la Facoltà di Architettura della Seconda Università degli Studi di Napoli, con tesi in Progettazione e restauro urbano “Progetto di studio e recupero del borgo medievale di Caserta Vecchia, progetto di alloggi universitari”. Voto di laurea: 107/110.

 AA. 2005 - Dottorato di ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici presso la Facoltà di Architettura della Seconda Università degli Studi di Napoli. Giudizio conseguito: Eccellente

 AA. 2006-2007 - Borsista di ricerca presso la Seconda Università di Napoli - Centro Regionale di Competenza BENECON – Per i Beni culturali, ecologia e per il restauro eco-compatibile. Studio delle tecniche costruttive tradizionali nell’area del Parco Nazionale del Cilento (SA). Misura 3.13 del POR 2000/2006. Stage semestrale presso la DIREZIONE REGIONALE DEI BENI CULTURALI DELLA CAMPANIA. RESTAURO DEI BENI CULTURALI, ECOLOGIA E RESTAURO ECO-COMPATIBILE.

 AA. 2008-2009 - Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi del Salento. Scuola Superiore ISUFI. Attività di ricerca relativa alla sintesi di indicatori specifici del fenomeno del degrado dei materiali lapidei delle fortificazioni Salentine.

1

Curriculum Vitae Mod. EU 2016 architetto Mariano Nuzzo, Ph.D.

 2010 - Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Conseguita con Voti 70/70

 Anno accademico 2015/2016 - in corso Corso di Laurea in Scienze Politiche presso la II Università di Napoli Indirizzo Politiche per il territorio, l’Ambiente e l’Energia

Abilitazioni:  Abilitazione alla professione di Architetto, Paesaggista, Pianificatore e Conservatore con iscrizione all’albo della Provincia di Caserta dal 20.03.2002 al n° 1484;

 Abilitazione alla professione di giornalista pubblicista con iscrizione all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 11.06.2009 al n°133635

 Albo degli Esperti di Ricerca del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca di cui all'art. 7, comma 1, del Decreto Legislativo del 27 luglio 1999, n. 297, con decreto n. 30/Ric. del 2 febbraio 2012.

Corsi di Specializzazione post-universitaria:  2010 Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Conseguita con Voti 70/70;

Corsi di Perfezionamento post-universitari:  2014 La tutela del patrimonio culturale: conoscenza storica e diagnostica scientifica per il contrasto alle aggressioni criminali. Università degli Studi “Roma TRE”. Conseguito con voti 30 e lode;

Master Universitario di II Livello  2015 Management e Politiche delle Pubbliche Amministrazioni LUISS School of Government - SNA Scuola Nazionale di Pubblica Amministrazione - in corso. Il Master tratta tutti i temi di valorizzazione dell’innovazione amministrativa, anche in relazione alle esigenze di adeguamento dell’ordinamento regionale al nuovo assetto costituzionale della Repubblica ed alla evoluzione delle politiche pubbliche e del quadro normativo ed istituzionale dell’Unione Europea e costituisce un percorso innovativo di alto livello per acquisire funzioni di leadership e management nelle amministrazioni pubbliche locali, nazionali ed europee. Il master è realizzato congiuntamente con la Scuola Nazionale dell'Amministrazione (SNA) e permette il rilascio del relativo titolo di Master Universitario di Secondo Livello e Diploma di Specializzazione da parte della SNA

Corsi di formazione professionale  2002 Corso di formazione per la Sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi del D.lgs. 626/94 e nei cantieri edili come da 494/96 come modificato dal D.lgs. 528/99 di n° 120 ore;  2002 Corso di aggiornamento professionale per l’attività di CTU in materia civile e penale;  2003 Corso di specializzazione in prevenzione incendi di n° 100 ore;  2012 Corso di formazione “La gestione tecnica dell'emergenza sismica - rilievo del danno e valutazione dell’agibilità”, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile – Regione Campania – Ordine Architetti Consulta Regionale Campania;  2013 Corso di aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/2008 aggiornato al Decreto Legge 106/2009 in materia di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.

Qualificazioni:  Ispettore onorario per la tutela e la vigilanza dei Beni Architettonici e Paesaggistici per la Provincia di Caserta (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), nominato in data 03.10.2011 con Decreto del Ministero dei Beni e le Attività Culturali (in corso di rinnovo per Napoli e provincia);

2

Curriculum Vitae Mod. EU 2016 architetto Mariano Nuzzo, Ph.D.

 Direttore tecnico della Società Consortile di Comuni per il Recupero dei Centri Storici, dei Beni Architettonici e Paesaggistici per lo sviluppo turistico dell’Alto Casertano “Progetto Laocoonte S.c.p.a.”, con compiti di coordinamento generale dell'attività della Società ed è responsabile della gestione dell'attività deliberata dal Consiglio di Amministrazione e dal Comitato Esecutivo (art. 21.6 dello Statuto societario); Amministrazione di appartenenza: Progetto Laocoonte Scpa, Consorzio di soli Comuni (Pubblica Amministrazione comma 2, art. 1 DLgs 165/2001, Corte di Cassazione s.u. 25 Nov. 2013 n.26283) costituito nel rispetto del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 “Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali”.

 Componente del La.R.A. (Laboratorio di Restauro Architettonico) della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara;

 Cultore della materia in “Tecnica del Restauro Architettonico” settore disciplinare ICAR/19 RESTAURO dal Consiglio della Facoltà di Beni Culturali dell’Università del Salento - con delibera Prot. n° 1429 class III/9 del 23.10.2008.

 Cultore della materia nel settore disciplinare ICAR/19 RESTAURO dal Consiglio della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara - con delibera di Consiglio di Facoltà del 17 maggio 2006.

 Componente del Consiglio di Disciplina dell’Ordine degli Architetti di Caserta, nomina del Tribunale di S. Maria Capua Vetere con Decreto 377/2013.

 Direttore tecnico per la Cat. OG2 - Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di beni culturali e ambientali per la Costruzioni Ingg. Penzi S.p.A.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

In corso Dal 29/04/2010 ad oggi – svolge attività dirigenziale della Società di 16 Comuni per il Recupero dei Centri Storici, dei Beni Architettonici e Paesaggistici per lo sviluppo turistico dell’Alto Casertano “Progetto Laocoonte S.c.p.A.”, con compiti di coordinamento generale dell'attività della Società e di responsabile della gestione dell'attività deliberata dal Consiglio di Amministrazione e dal Comitato Esecutivo (art. 21.6 dello Statuto societario); Direttore tecnico della Società Consortile di Comuni per il Recupero dei Centri Storici, dei Beni Architettonici e Paesaggistici per lo sviluppo turistico dell’Alto Casertano “Progetto Laocoonte S.c.p.a.”, con compiti di coordinamento generale dell'attività della Società ed è responsabile della gestione dell'attività deliberata dal Consiglio di Amministrazione e dal Comitato Esecutivo (art. 21.6 dello Statuto societario); Amministrazione di appartenenza: Progetto Laocoonte Scpa, Consorzio di soli Comuni (Pubblica Amministrazione comma 2, art. 1 DLgs 165/2001, Corte di Cassazione s.u. 25 Nov. 2013 n.26283) costituito nel rispetto del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 “Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali”.

In corso dal 2015 - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Soprintendenza Speciale di Pompei Ercolano e Stabia: Contratto di collaborazione ai sensi dell’art. 7, comma 6 del D.Lgs. 165/2001 “Architetto Specialista in Restauro”, componente della Segreteria Tecnica di Progettazione per l’attuazione del Grande Progetto Pompei. Periodo: dal 16 Febbraio 2015 – al 31/12/2016; Segreteria Tecnica di Progettazione: Art. 2, L. 29 luglio 2014, n. 106 “E’ costituita, presso la Soprintendenza Speciale per i Beni archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia, una segreteria tecnica di progettazione composta da non più di 20 unità di personale, alle quali possono essere conferiti, in deroga ai limiti finanziari previsti dalla legislazione vigente, incarichi di collaborazione, ai sensi dell’articolo 7, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, per la durata massima di ventiquattro mesi, (omissis) per la partecipazione alle attività progettuali e di supporto al Grande Progetto Pompei, secondo le 3

Curriculum Vitae Mod. EU 2016 architetto Mariano Nuzzo, Ph.D.

esigenze e i criteri stabiliti dal Direttore generale di progetto d’intesa con il Soprintendente Speciale per i Beni archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia. (omissis) e) il Direttore generale di progetto (omissis) può altresì attribuire le funzioni di responsabile unico del procedimento anche ai componenti della Segreteria tecnica (omissis);

In corso dal 2015 – Componente della Commissione Arte Sacra della Diocesi di Caserta;

In corso dal 2014 – Consulente dell’Ente Carmine Maggiore di Napoli per i Beni Architettonici;

In corso 2015 – Società di Costruzioni Ingg. Penzi SpA – Direttore tecnico della Società per gli interventi di Restauro dei Beni Monumentali. Figura aziendale apicale per il settore del restauro dei beni architettonici. Periodo: dal Gennaio 2014;

2015 - Assistenza Tecnica alla Regione Campania. Incarico di collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento delle attività di assistenza specialistica nell’ambito dell’Asse III del POIn “Attrattori culturali, naturali e turismo” FESR 2007-2013. Periodo: 16 Giugno- 30 Novembre 2015; In particolare le attività di assistenza tecnica svolte a supporto del Dirigente UOD 03, Dipart. 54, Direz. Gen. 12, quale referente per l’Asse I del POIn sono state le seguenti: Per l’intervento: Le Porte dei Parchi - CUP: F16G13001480008 - del costo complessivo di € 8.914 479,80 – il cui beneficiario finale è il di (CE) sono state svolte le seguenti attività:  Assistenza per l’implementazione del fascicolo elettronico del progetto;  Assistenza nella gestione della corrispondenza in entrata e in uscita;  Collaborazione nelle attività di controllo e monitoraggio;  Collaborazione, in riferimento al progetto, alla verifica della correttezza dei dati inseriti in SGP da parte del Comune di Francolise, Rocca d’Evandro. e Alife;  Assistenza tecnico specialistica all’organizzazione dei sopralluoghi MiBACT AdG POIn e Regione Campania presso i cantieri dell’intervento. Ha svolto attività di informazione e ricognizione per il Parco della Reggia di Caserta: analisti storica e documentaria dei Parchi e giardini storici della Campania nell’ambito di una più complessiva ricognizione delle attività di valorizzazione. L’attività di indagine svolta ha avuto la finalità di acquisire un ampio panorama di conoscenze del sito e della consistenza bibliografica e documentaria dei parchi e giardini storici della regione, per meglio collocare nel panorama generale il parco della Reggia di Caserta. L’analisi delle fonti indirette e della documentazione fotografica ha consentito di inquadrare con più precisione il contesto di riferimento per valutare con efficacia le attività di potenziamento del Parco interessato.

Nell’ambito della complessiva ricognizione sui Progetti retrospettivi lo scrivente ha svolto attività relative ai seguenti progetti afferenti agli APQ della Regione Campania: CUP Titolo progetto Beneficiario APQ di riferimento F54B07000060002 Salerno, Polo museale del Sopr. BAPSAE SA/AV APQ Beni Culturali III atto centro storico, restauro e integrativo recupero F46B04000300001 Restauro scuderie ed altri Soprintendenza BAP di APQ Beni Culturali III atto locali per finalità Napoli e Provincia integrativo espositive F66F07000030001 Museo Diego Aragona Soprintendenza Speciale APQ Beni Culturali III atto Pignatelli per il Polo Museale integrativo napoletano

2016 – RUP e progettista dell’intervento di “Restauro e valorizzazione delle tombe monumentali di Porta Stabia ex proprietà Nunziata”, Pompei Scavi, Soprintendenza di Pompei, MiBACT;

2016 – Coordinatore della Sicurezza degli interventi di Casina dell’Aquila in Pompei Scavi, Soprintendenza di Pompei, MiBACT;

4

Curriculum Vitae Mod. EU 2016 architetto Mariano Nuzzo, Ph.D.

2015 - Responsabile Unico del Procedimento per la Messa in sicurezza del fronte meridionale della Regio VIII di Pompei Scavi, Soprintendenza di Pompei, MiBACT;

2015 – Responsabile Unico del Procedimento per il Rilievo dello stato di fatto e la ricerca della rete antincendio di Pompei Scavi, Soprintendenza di Pompei, MiBACT;

2015 - Progettazione esecutiva e coordinamento della sicurezza per i “Lavori di restauro dei Legni archeologici rinvenuti a Moregine (Pompei)” Soprintendenza di Pompei, MiBACT;

2015 - Progettazione preliminare dei “Lavori di ripristino del sistema antincendio di Pompei scavi” Soprintendenza di Pompei, MiBACT;

2015 - Coordinamento della Sicurezza Regiones I, II, III di Pompei Scavi, Soprintendenza di Pompei, MiBACT;

2015 - Coordinamento e supporto alle attività di Direzione delle opere rientranti nella Convenzione Soprintendenza Speciale di Pompei, Ercolano e Stabia – Ales SpA “Attività di supporto e miglioramento della fruizione e del decoro degli assi viari”, Soprintendenza di Pompei, MiBACT;

2015 - Direzione operativa e attività di supporto al RUP per gli interventi di eliminazione dei presidi temporanei per le regiones I, II, III di Pompei Scavi, Soprintendenza di Pompei, MiBACT;

2015 - Direzione Operativa “Restauro architettonico e strutturale di Casa di Sirico” Pompei Scavi; Soprintendenza di Pompei, MiBACT;

2015 - Consulenza tecnico scientifica per la verifica strutturale della Chiesa di Santa Sofia di in Via Cancello. Committente: Diocesi di Caserta.

2012-2014 – Impresa Archeos restauri di Antonio Vigliotta – Direttore tecnico della Società per gli interventi di Restauro dei Beni Monumentali; figura aziendale apicale.

2014 - Progettazione del restauro della Chiesa e del Campanile di San Nicola di Bari in Santa Barbara di Caserta. Parrocchia di San Nicola, Caserta (CE).

2014 - Progettazione del restauro del Campanile monumentale della Chiesa settecentesca di San Nicola di MAGNO in Santa Maria a Vico (CE). Diocesi di Acerra (NA).

2014 - Progettazione del restauro della Chiesa di San Rufo in Casolla di Caserta. Parrocchia di San Rufo, Caserta (CE).

2014 - Progettazione restauro del Chiostro quattrocentesco e della facciata del Complesso conventuale aragonese di SS. Maria Assunta in Santa Maria a Vico (CE). Padri Oblati di M. Immacolata, Santa Maria a Vico (CE).

2014 - Progettazione del restauro del Campanile monumentale della Basilica Santuario del Carmine Maggiore a Napoli. Congregazione dei Padri Carmelitani di Napoli.

2014 - Progettazione del parco Urbano Intercomunale per 9 Comuni posti tra Caserta e Benevento su incarico del Comune capofila di S. Maria a Vico (CE).

2013 - Consulenza alla progettazione delle migliorie per la partecipazione alla gara per l’esecuzione dei lavori di restauro del Palazzo reale di Napoli. Consorzio Stabile Egeco SCARL, Afragola (NA).

5

Curriculum Vitae Mod. EU 2016 architetto Mariano Nuzzo, Ph.D.

2013 - Consulenza alla progettazione delle migliorie per la partecipazione alla gara per l’esecuzione dei lavori di restauro del Museo Duca d’Aragona di Napoli. Co.Ge.Di. Restauri e Costruzioni, Afragola (NA).

2013 - Progetto di restauro e consolidamento del Complesso Conventuale di S. Maria di Montedecoro a Maddaloni (CE). Committente Parrocchia di S. Maria di Montedecoro, Maddaloni (CE).

2013/2014 - Progetto di restauro e riqualificazione ambientale dell’Ex Mattatoio Comunale di per nuova sede del museo e laboratorio virtuale archeologico. Mis. POR-FESR 2007/2013 Ob. Op. 1.9. Committente: Comune di Piedimonte Matese (CE).

2013 - Progetto di Restauro della Torre dell’Orologio settecentesco Comunale. Comune di S. Maria a Vico (CE).

2013/2014 - Progettazione, Direzione dei lavori e Coordinamento della sicurezza per il Restauro della facciata graffita di Via dei Cappellari nel centro storico di Roma. Condominio Via Cappellari 62, Roma

2012 - Consulenza alla progettazione delle migliorie per la partecipazione alla gara per l’esecuzione dei lavori di restauro del Castello Aragonese de l’Aquila. Penzi Engineering Costruzioni, Maddaloni (CE)

2012 - Progettazione per il Restauro e consolidamento della Chiesa e della Torre campanaria di San Benedetto di Caserta. Committente Parrocchia di San Benedetto di Caserta (CE)

2012 - Consulenza alla progettazione delle migliorie per la partecipazione alla gara per l’esecuzione dei lavori di restauro del Palazzo Storico dell’INAIL nel Centro Storico di Roma. Penzi Engineering Costruzioni, Maddaloni (CE)

2012 - Progettazione per il restauro e consolidamento della Chiesa di San Benedetto di Maddaloni (CE). Parrocchia di San Benedetto di Maddaloni (CE) – Fondi regionali

2012 - Progettazione per il restauro del Santuario Sacro Cuore di Maria di Caserta (CE). Committente Salesiani di Caserta (CE) – Fondi regionali

2011/2012 - Progettazione, direzione lavori e sicurezza per il restauro e consolidamento della Chiesa di S. Maria MM. di Rocca d’Evandro (CE); Committente Diocesi di Montecassino (FR)

2012/20147 - Progettazione, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza per il restauro e consolidamento del Campanile della Chiesa di Cocuruzzo di Rocca D’Evandro (CE); Committente Diocesi di Montecassino (FR)

2010/2011 - Progetto di restauro, direzione dei lavori, coordinamento della sicurezza del Campanile “Vanvitelliano” della Basilica del Corpo di Cristo di Maddaloni (CE). Committente Diocesi di Caserta (CE)

2009/2010 - Progettazione e direzione lavori per il Restauro e consolidamento statico della Chiesa di San Leonardo in (CE); Committente Diocesi di Acerra (NA)

2008 - Progettazione, direzione lavori per il Restauro e consolidamento della Chiesa e del Campanile di S. Aniello di Maddaloni (CE); Committente Diocesi di Caserta (CE)

2007/2011 - Progettazione per il Restauro del Campanile della Basilica di MARIA SS. ASSUNTA DI S. MARIA A VICO (CE); Committente Diocesi di Acerra (NA)

2007 - Comune di (CE) - incarico professionale e Consulenza scientifica per il riconoscimento del CENTRO STORICO di particolare pregio L.R. Campania n. 26/2002

6

Curriculum Vitae Mod. EU 2016 architetto Mariano Nuzzo, Ph.D.

2007 - Comune (CE) - incarico professionale e Consulenza scientifica per il riconoscimento del CENTRO STORICO di particolare pregio L.R. Campania n. 26/2002

2007 - Comune (CE) - incarico professionale e Consulenza scientifica per il riconoscimento del CENTRO STORICO di particolare pregio L.R. Campania n. 26/2002

2007 - Comune (CE) - incarico professionale e Consulenza scientifica per il riconoscimento del CENTRO STORICO di particolare pregio L.R. Campania n. 26/2002

2007 - Comune Laureana Cilento (SA) - incarico professionale e Consulenza scientifica per il riconoscimento del CENTRO STORICO di particolare pregio L.R. Campania n. 26/2002

2007 - Comune (CE) - incarico professionale e Consulenza scientifica per il riconoscimento del CENTRO STORICO di particolare pregio L.R. Campania n. 26/2002

2007 - Comune di Montesarchio (BN) Incarico di coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione e responsabile dei lavori per il 2° lotto dell’area p.i.p. – zona industriale

2005/2007 - Collabora al Progetto di Restauro e direzione lavori della Fortezza della Cittadella di Parma, COMUNE DI PARMA – MEGARIDE STUDIO ASSOCIATO, VIA DONNALBINA, NAPOLI

2005 - Incarico di direttore dei lavori e coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori di recupero del “Palazzo Verde” sito in via Libertà 250, Maddaloni (CE); Condominio Valentino, Via Libertà Maddaloni (CE)

2005 - Collabora alla redazione del progetto di Restauro e recupero del Palazzo Municipale di Ostiglia (MN) e direzione lavori per la realizzazione del Museo della farmacopea. Per l’incarico si è affidata la progettazione preliminare, definitiva, esecutiva e la direzione lavori

2005/2006 - Collabora alla redazione del progetto e direzione lavori per il completamento dei lavori di restauro della Badia di San Salvatore di Vaiano (PO)

2005 - I.P.A.B. – ENTE MORALE SAN FILIPPO NERI. ARIENZO (CE). Redige il progetto per il recupero ed il restauro del complesso ecclesiastico (chiesa e annessi locali) di S. Filippo Neri di Arienzo (CE)

2005 - Diocesi di Acerra. Progetto di restauro e nuova copertura della Cappella cimiteriale del “Loreto” di S. Maria a Vico (CE)

2005 - Su incarico della ditta “Daniela Valentini Restauro di opere d’arte” esegue i rilievi dello stato attuale e la redazione dei grafici di restauro degli affreschi del chiostro di Santa Maria Novella in Firenze

2004 - Arciconfraternita del SS. Rosario. Redazione del progetto preliminare per il recupero e valorizzazione della Cappella cimiteriale del SS. Rosario in Santa Maria a Vico (CE)

2003 - DANIELA VALENTINI RESTAURI DI OPERE D’ARTE, VIA BROGI, 34, SESTO FIORENTINO. Ottiene un incarico dalla ditta “Daniela Valentini Restauri” (FI), per il rilievo architettonico e descrizione dello stato di fatto della facciata graffita del “Palazzo Coppi” in Firenze

2003 - Incarico del Dipartimento di Storia e Processi dell’Ambiente Antropizzati della S.U.N. per la collaborazione al progetto di Restauro del Complesso di S. Andrea delle Dame in Napoli, sede del 1° Policlinico e Facoltà di Medicina della S.U.N.

2003 - Penzi Costruzioni SpA. Collaborazione al progetto di restauro per il Concorso-appalto del restauro del Monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano) in Roma 7

Curriculum Vitae Mod. EU 2016 architetto Mariano Nuzzo, Ph.D.

Assistenza e consulenza alle pubbliche amministrazioni

 2007/2009 Consulente per la costituzione e per la fase di avvio della SOCIETA’ CONSORTILE PER AZIONI TRA 16 COMUNI DELLA PROVINCIA DI CASERTA “Progetto Laocoonte scpa” iniziative di recupero dei centri storici, beni architettonici, ambientali e per il turismo.  2007/2013 Consulenza tecnica per la Società consortile pubblica tra Comuni per le iniziative di Recupero dei beni architettonici e per il turismo dell’alto casertano “Progetto Laocoonte Scpa”;  2007-2013 Consulente tecnico-scientifico per la società pubblica di soli Comuni “Progetto Laocoonte” in materia di pianificazione urbana e tutela ambientale del territorio e in materia di integrazione e valutazione di programmi e progetti per lo sviluppo territoriale e di piani di settore.  2013 Consulente tecnico-scientifico per il progetto POR FESR ob. op. 1.9 per il Comune di Piedimonte Matese, Sant’Angelo di Alife, , San Potito Sannitico.  2011-in corso Consulente tecnico-scientifico per la Procedura istitutiva del Parco Urbano Intercomunale “est Tifatino” per i Comuni di Arienzo, Arpaia, Cervino, , Forchia, Maddaloni, Sant’Agata dé Goti, Santa Maria a Vico e ;  Soprintendenza BEAP di Napoli, consulente per le attività di messa in sicurezza del Campanile del Carmine Maggiore di Napoli.

COMPETENZE PERSONALI

Pubblicazioni maggiormente rilevanti ‐ M. NUZZO, Il restauro del Campanile della Basilica Corpus Domini di Maddaloni, in scritti in onore di G. Carbonara, Roma 2016 (in corso di pubblicazione); ‐ M. NUZZO, Il restauro della Chiesa di Santa Maria di Montedecoro, Caserta 2016 (in corso di pubblicazione); ‐ M. NUZZO, Storia e restauro della Chiesa di San Benedetto Abate di Caserta, Caserta 2016 (In corso di pubblicazione); ‐ F. FAELLA, M. GUADAGNUOLO, M. NUZZO, Seismic Safety of the “Corpus Domini” Bell Tower, XII internationa forum, Capri 12-14 giugno 2014; ‐ J. Caprigliore, M. Nuzzo, (a cura di) Arienzo, Cervino, S. Felice a Cancello, S. Maria a Vico, Percorsi di Storia e Architettura, Caserta 2013; ‐ M. NUZZO, M.A. TRENTADUE, Le Fortificazioni del Salento Tra Storia e Salvaguardia, CASERTA 2012; ‐ M. NUZZO, Le commissioni ausiliarie di Belle Arti nello Stato Pontificio (PREFAZIONE DI RICCARDO DALLA NEGRA), LIMENA (PD), GIUGNO 2010; ‐ M. NUZZO, La città indifferente, Pozzuoli 2009; ‐ R. DALLA NEGRA, M. NUZZO, L’Architetto Restaura, Guida al laboratorio di restauro architettonico, Caserta 2008; ‐ M. Nuzzo, Analisi dell’edificato storico. Due casi studio: Arienzo e Valle di Maddaloni (atti delle conferenze su Arienzo e Valle di Maddaloni a cura del Ministero della Pubblica Istruzione), Caserta 2008 ‐ P. Nuzzo, M. Nuzzo, Teodoro d'Errico il Fiammingo, innovatore della pittura manierista del secondo Cinquecento a Napoli, Santa Maria a Vico 2011; ‐ M. NUZZO, Giuseppe Valadier ed il restauro del Sepolcro degli Orazi e Curiazi ad Albano Laziale, in «Palladio», n° 38 luglio-dicembre 2006, pp. 85-100. ‐ M. NUZZO, Architettura, ambiente e conservazione dell’Oratorio di Santa Maria del Loreto in F. PERROTTA, R. PINTO, M. NUZZO, La Congrega del Loreto, ed. Melagrana 2006. ‐ M. Nuzzo, Lavori alla Congrega del Loreto: Restauro tra libera interpretazione e ricostruzione, siti di diffusione culturale specializzati in restauro e storia dell’arte www. patrimoniosos.it e www.limen.org, articoli, Luglio 2006”. ‐ M. Nuzzo, Fare luce sulla tutela e conservazione delle opere d’arte. Il ruolo della luce nella conservazione, in «Luce», anno 43, n. 1, marzo-aprile 2005, p. 12. 8

Curriculum Vitae Mod. EU 2016 architetto Mariano Nuzzo, Ph.D.

‐ M. Nuzzo, Le università italiane e francesi partecipano al Convegno internazionale di studi “Tra storia e restauro in Francia e in Italia”, in http://www.patrimoniosos.it/interventi e recensioni (sito di divulgazione culturale e storia dell’arte), Dicembre 2005. Convegno curato dal professore Paolo Fancelli “Tra storia e restauro in Francia e in Italia”, giovedì 2 dicembre, aula Magna della Facoltà di Architettura “L. Quaroni” di Roma. ‐ Pubblica rilievi architettonici e di progetto in R. Dalla Negra (a cura di), La Badia di San Salvatore di Vaiano, Livorno 2005. Elaborati grafici pp. 261-264, 378-379, 382. ‐ Pubblica elaborati grafici relativi allo studio della prospettiva nelle opere d’arte del ‘500 in P. Nuzzo, Teodoro d’Errico nel Regno di Napoli, S. Maria a Vico 2001 pp. 24, 26, 61, 74-75, 85, 100, 118, 138- 140, 144, 157, 166, 168, 172. ‐ Cura il catalogo della mostra “La pittura italiana ironico-fantastica”, P. Nuzzo, R. Pinto, La pittura italiana ironico-fantastica, S. Maria a Vico 2004. ‐ P. NUZZO, R. PINTO, M. NUZZO, Maestri e tecniche pittoriche del primo novecento, Catalogo della mostra “Maestri e tecniche pittoriche del primo novecento”, patrocinata dalla Regione Campania: Santa Maria a Vico, 2004. ‐ M. Nuzzo, Buchi o vuoti urbani, lacune del tessuto edilizio, «Mete» N° 1, Caserta, Maggio 2003, p.18. ‐ Pubblica rilievi architettonici e di progetto in R. DALLA NEGRA, P. RUSCHI, Il “Corridore” di Prato, una fortificazione medievale restaurata, Edifir Firenze, 2000. Elaborati grafici pp. 48-52. ‐ Pubblica lo studio di una poltroncina da studio dell’700 e il suo disegno esecutivo in L. Scacchetti (a cura di), Abitare il tempo, il classico norma e variazione, Verona 1999, pp.18-19. ‐ Cura il catalogo della mostra di pittura Armando De Stefano, Napoli 1799-1999, S. Maria a Vico 1999.

Insegnamento universitario, incarichi di ricerca e commissioni

Ha svolto e svolge attività di ricerca e progettazione e valutazione di programmi e progetti di ricerca per:

MIUR, Incarico di Esperto del Programma Internazionale Smart Value / JPI Culturale Heritage (Marzo 2016. in corso);

MiBACT, Soprintendenza di Pompei (2014, ad oggi);

Progetto Laocoonte Scapa S.c.p.a. Società consortile di comuni per il recupero dei centri storici, dei beni architettonici e per lo sviluppo del turismo (2009, ad oggi).

A.A. 2013/2014 Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di Architettura Incarico di supporto alla didattica (n° 20 ore) per il corso di studio in Architettura nell’insegnamento di Laboratorio di Restauro dei Monumenti “A” - restauro architettonico settore ICAR/19;

A.A. 2007/2008 Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di Architettura Docente incaricato di insegnamento del corso di laurea in Architettura nell’insegnamento di Laboratorio di Restauro dei Monumenti “C” - restauro architettonico settore ICAR/19;

Anno 2008 Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di Architettura, Commissione di laurea sessione di Marzo, componente effettivo per il settore ICAR/19;

A.A. 2008/2009 Università degli Studi del Salento (Lecce) – Istituto superiore ISUFI Assegno di ricerca - Attività di ricerca relativa alla sintesi di indicatori specifici del fenomeno del degrado dei materiali lapidei da implementare e testare nel prototipo di microrugosimetro. Studio dei campi di applicazione e delle specifiche di funzionamento per l’utilizzo del prototipo;

A.A. 2006/2007 - Centro Regionale di Competenza BENECON Per i Beni culturali, ecologia e per il restauro eco-compatibile. Seconda Università di Napoli, Dipartimento di cultura del progetto - BENI CULTURALI, EOLOGIA E RESTAURO ECO-COMPATIBILE

9

Curriculum Vitae Mod. EU 2016 architetto Mariano Nuzzo, Ph.D.

Borsista di ricerca in tutela e conservazione dell’ambiente costruito;

A.A. 2005/2006 Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di Architettura Docente incaricato di insegnamento di insegnamento del corso di laurea in Architettura nell’insegnamento di Caratteri Costruttivi dell’Edilizia Storica settore ICAR/19;

Novembre 2005 - Dicembre 2005 Seconda Università di Napoli, Facoltà di Architettura Contratto di ricerca del Dipartimento di Restauro e Costruzione dell’Architettura e dell’Ambiente per lo studio del centro storico del Comune di Arienzo;

A.A. 2004-2005 Seconda Università di Napoli Facoltà di Architettura CONTRATTO DI DOCENZA PER TUTORATO Vince la selezione relativa al Bando per Attività di Tutorato relative al settore disciplinare ICAR 19 – RESTAURO, approvato con delibera n. 9 del 15.06.2005 del Consiglio di Facoltà, ottenendo l’assegnazione di N° 20 ore;

A.A.2003/2004 Seconda Università di Napoli – Facoltà di Architettura INCARICO DI DOCENZA “TUTORATO” Vince la selezione, pubblicata il giorno 30.07.2004, relativa al Bando N° 1765/08.06.2004 per attività di tutorato relative al settore disciplinare ICAR 19 – Restauro, nella Facoltà di Architettura della SUN, approvato con decreto del Preside N. 24 del 29.07.2004, ottenendo l’assegnazione di N° 30 ore;

Anno 2001 Seconda Università di Napoli, Dipartimento di Restauro e Costruzione dell’Architettura e dell’Ambiente. COLLABORAZIONE SCIENTIFICA. Incarico di collaborazione scientifica presso il Dipartimento di Restauro e Costruzione dell’Architettura e dell’Ambiente, consistente nel “trasporto su supporto informatico e schedatura dei disegni del Fondo Castellucci”, conservato presso la Soprintendenza per i Beni Culturali, Ambientali ed Architettonici di Firenze, Prato e Pistoia.

Conferenze e convegni 20 Gennaio 2016 – Organizza e coordina il seminario di studi La tutela del patrimonio culturale per il contrasto alle aggressioni criminali - Reggia di Caserta, Sala degli Specchi EPT per conto di: Ordine dei Giornalisti della Campania, Ordine degli Architetti di Caserta, Diocesi di Caserta, Soprintendenza Archeologia della Campania, Soprintendenza BEAP di Caserta e Benevento, EPT Caserta, Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale Campania;

20 Gennaio 2016 – Tiene un intervento al seminario di studi La tutela del patrimonio culturale per il contrasto alle aggressioni criminali - Reggia di Caserta, Sala degli Specchi EPT sul tema di: azioni preventive coordinate per la tutela del patrimonio culturale e ambientale;

16 Gennaio 2016 – Tiene una relazione sul Il perimetro della Pubblica Amministrazione: il caso degli Stati Uniti d’America, presso la Luiss School oh Government all’interno del Master in Management e Politiche della PA per il corso del Prof. B.G. Mattarella “Sistemi amministrativi e comparati”;

9 Gennaio 2016 – Tiene una conferenza sul tema: Il restauro della Chiesa di San Nicola presso l’oratorio della Parrocchia di San Nicola in Santa Barbara di Caserta;

Novembre 2013 – Partecipa alla conferenza PietramelArte con una relazione intitolata “Abbandono dei centri storici, prospettive ed opportunità” del Comune di Pietramelara (CE).

Marzo 2013 – Tiene una relazione intitolata “Sviluppo del progetto di studio e ricerca sui beni culturali e turistici dell’alto casertano”, in occasione del Convegno “Studi e ricerche sui beni culturali e paesaggistici per lo sviluppo turistico delle aree territoriali della Regione Campania”, 12 marzo 2013, organizzato dalla Società di Comuni Laocoonte S.C.p.A. e dalla Regione Campania, con la partecipazione del MiBAC e dell’Università di Roma “La Sapienza”. 10

Curriculum Vitae Mod. EU 2016 architetto Mariano Nuzzo, Ph.D.

Marzo 2012 - Tiene una conferenza dedicata ai docenti e agli allievi della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università di Roma “la Sapienza” presso il Museo Civico di Maddaloni (CE) sul Restauro del Campanile della Basilica di Maddaloni e del Campanile della Basilica di Santa Maria a Vico in provincia di Caserta.

2010/2011 - Tiene relazioni ai Consigli Comunali di Arienzo, S. Maria a Vico e Maddaloni in merito alla Proposta del Costituendo Parco Urbano intercomunale tra 9 Comuni della Provincia di Caserta e Benevento ai sensi della LR Campania n.17/2003.

AA 2008/2009 - Tiene lezioni sui temi del restauro al corso di Tecnica del Restauro e al corso di Storia del Restauro presso la facoltà di Beni Culturali dell’Università del Salento per l’anno accademico 2008/2009 del prof. arch. Alessandro Ippoliti.

2009 - Organizza per il Laboratorio di Restauro Architettonico del IV Settore Patrimonio Culturale dell’ISUFI, Università del Salento, il seminario di studi “Il Cantiere di Restauro nella realtà dell’Architettura”, presso l’ex Convento dei PP. Domenicani, Cavallino (LE), nei giorni 5-6 giugno 2009.

2008 - Ha svolto lezioni presso l’Universidad Internacìonal de Andalucia, sede Antonio Machado, Baeza (Jaén) Spagna, all’interno del “II Laboratorio internacional de restauration arquitectonica y recuperation urbana” tenutosi dal 3 al 14 novembre 2008, su: Il Corridore di Prato: una fortezza Medievale Restaurata” e “I tipi architettonici e costruttivi in una città del Rinascimento: il caso di Ferrara”.

2008 - Si iscrive al comitato italiano dell’ICOMOS il 18 agosto 2008 come socio effettivo.

25 luglio 2008 - presso il Teatro di Corte della Reggia di Caserta, tiene una relazione, intitolata “Il ruolo dei Beni Culturali nella programmazione territoriale della Campania”, al Convegno di studi “Piano Territoriale Regionale: Linee guida per la provincia di Caserta”, organizzato dal Consiglio Regionale della Campania e patrocinato dalla Soprintendenza di Caserta e Benevento.

30 giugno 2008 - tiene una relazione al Congresso mondiale degli Architetti, presso il Centro congressi Lingotto di Torino sul tema “Un linguaggio comune per la diagnostica finalizzata al restauro e alla riqualificazione architettonica”.

14 giugno 2008 - tiene una relazione al seminario di studi “Il Castello medievale ed i Caracciolo di Airola” organizzato da Legambiente, Comune di Airola, Provincia di Benevento, Pro loco di Airola, intitolata “Restauro architettonico e riqualificazione ambientale: linee guida per un recupero possibile del Castello di Airola”.

2007 - Partecipa alle Giornate scientifiche organizzate dalla Seconda Università degli Studi di Napoli, consegnando due Abstract dell’attività scientifica condotta nell’ambito della facoltà di architettura Luigi Vanvitelli di .

24 febbraio 2007 - tiene una lezione-conferenza intitolata “Analisi territoriale della Valle di Arienzo”, presso l’Istituto del fanciullo di Arienzo, agli studenti del liceo scientifico di Maddaloni, in occasione delle giornate di studio e approfondimento promosse dal Ministero della Pubblica Istruzione.

30 marzo 2007 - tiene una lezione-conferenza intitolata “Analisi territoriale della Valle di Maddaloni” presso la sala convegni del Comune di Valle di Maddaloni agli studenti del liceo scientifico di Maddaloni, in occasione delle giornate di studio e approfondimento promosse dal Ministero della Pubblica Istruzione.

2 febbraio 2007 - tiene una relazione per la conferenza di presentazione del “Progetto Laocoonte scpa” iniziative di recupero dei centri storici, beni architettonici, ambientali e per il turismo dell’Alto Casertano - 2 febbraio 2007 - Salone dei Quadri di Sessa Aurunca (CE). 11

Curriculum Vitae Mod. EU 2016 architetto Mariano Nuzzo, Ph.D.

30 agosto 2006 - fonda l’ADI-Caserta “Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani”, con sede presso la Facoltà di architettura della SUN e viene eletto suo Presidente.

2006 - È relatore al convegno, organizzato dall’Unione Industriali di Caserta, Ordine degli Architetti e degli Ingegneri, “Le strutture reticolari spaziali in acciaio tra tecnologia ed architettura” con una relazione intitolata: “Le strutture reticolari spaziali. Prospettive di sviluppo e di impiego sul territorio. Applicazioni nel settore del restauro”, 26 giugno 2006.

2006 - È nominato componente della Commissione Cultura e scambi culturali in ambito europeo dal Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Caserta, 15 giugno 2006.

2005 - È co-organizzatore del convegno “Collecini, i luoghi dell’avanguardia antica” con l’Ordine degli Architetti di Caserta e la soprintendenza per i Beni Architettonici e per P.P.S.A.D. di Caserta e Benevento, 4 febbraio 2005.

2005 - Presenta il libro di S. Andò e C. Sbailò “Oltre la tolleranza. La libertà religiosa nella società multietnica” Roma 2005, presso la biblioteca Comunale di Maddaloni, 17 febbraio 2005.

2004 - Cura il convegno e pubblica il catalogo della mostra “Maestri e tecniche pittoriche del primo novecento”, patrocinata dalla Regione Campania: P. NUZZO, R. PINTO, M. NUZZO, Maestri e tecniche pittoriche del primo novecento, S. Maria a Vico 2004.

2003 - Organizza e coordina, per conto dell’Ordine degli Architetti, degli Ingegneri della provincia di Caserta e dei Geologi della regione Campania, il convegno di studi “Prevenzione Sismica nei Centri Storici della Regione Campania”, tenutosi presso il Palazzo Reale di Caserta, il 5 dicembre 2003, in collaborazione con il Servizio Sismico Nazionale, la Soprintendenza per i Beni A.P.P.S.A.D. di Caserta e Benevento, il Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti.

2003 - Svolge attività di ricerca in collaborazione con il corso di Tecnica delle costruzioni, nell’ambito del consolidamento e della sicurezza delle strutture esistenti in zona sismica, nonché delle opere provvisionali. Collabora alle attività didattiche dell’insegnamento di Problemi strutturali dei Monumenti e dell’Edilizia Storica tenuto dal Prof. Ing. Giuseppe Faella presso la Facoltà di Architettura della Seconda Università di Napoli, a.a. 2003-2005.

2003 - Il responsabile provinciale della Protezione Civile lo nomina responsabile del team scientifico della Protezione Civile di Caserta, 6 giugno 2003.

2003 - Tiene una relazione dal titolo “I centri storici nelle recenti normative antisismiche” al convegno di studi “Prevenzione sismica nei centri storici della regione Campania” dicembre 2003.

2002 - Il Consiglio dell’Ordine lo nomina componente delle Commissione Beni Culturali ed Ambientali dell’Ordine degli Architetti di Caserta, il 24 giugno 2002.

Partecipa attivamente alle attività del Centro Culturale “Il Cuneo”, curando diverse mostre di pittura di artisti di livello nazionale ed internazionale, tra cui: R. BRINDISI, N. PARIGINI, M. SCHIFANO, E. TRECCANI, B. DONZELLI, A. DE STEFANO, M. TOZZI, R. GUTTUSO, S. DALI’, P. ANNIGONI, A. SASSU, M. MACCARI, S. FIUME, A. CORPORA, A. MASSON.

2000 - Il Responsabile Provinciale della Protezione Civile di Caserta lo nomina addetto al monitoraggio delle aree a rischio di frane per il comune di S. Felice a Cancello, presso il quale vigeva lo stato di preallarme, 28 dicembre 2000.

Seminari 12

Curriculum Vitae Mod. EU 2016 architetto Mariano Nuzzo, Ph.D.

Settembre 2011 – è nominato tutor per la Summer School organizzata dall’Club UNESCO di Caserta e la Seconda Università di Napoli con la Provincia di Caserta “Dialoghi sul paesaggio” nell’ambito delle giornate europee del patrimonio 2011 dedicate a formazione e nuove professioni per l’ambiente e il paesaggio tenutosi il 20-24 settembre all’Oasi dei Variconi di (CE).

2009 - Organizza e coordina il seminario di studi “Il Dottorato nel Processo di Bologna: tra istruzione superiore e ricerca” con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, CRUI, ADI e l’AGP di Caserta nei giorni 30 e 31 Gennaio 2009 presso l’Aula Magna della Facoltà di Studi Politici “Jean Monnet” al Sito Reale del Belvedere di San Leucio (Caserta).

15 marzo 2007 - tiene una lezione intitolata “Requisiti di sicurezza e conservazione”, presso la Facoltà di ingegneria di Perugia per il corso di approfondimento professionale organizzato dal Prof. ing. A. Borri (Centro Studi Sisto Mastrodicasa) sulle “Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni”.

Dall’Anno 2000 al 2005 collabora al corso di “Laboratorio di Restauro Architettonico (B)” della Facoltà di Architettura della Seconda Università degli Studi di Napoli, tenuto dal prof. arch. Riccardo Dalla Negra, curando la preparazione degli esami degli studenti attraverso esercitazioni, revisioni dei lavori, sopralluoghi. Dal 2005 al 2008 collabora con i corsi di restauro della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara.

Riconoscimenti e Premi 2011 - Menzione Speciale al Premio Internazionale DOMUS RESTAURO organizzato dall’Università degli Studi di Ferrara. 2009 – Premio di riconoscimento giornalistico dell’Ordine dei Giornalisti della Campania all’autore del volume “La Città Indifferente”, Pozzuoli 2009.

IDONEITÀ AD INCARICHI APICALI - Idoneo all’Assunzione di Funzioni di Componente Comitato Direttivo dei Consorzi ASI ai sensi del Decreto Dirigenziale n. 51 del 4 febbraio 2014; - Idoneo all’Assunzione di Funzioni di Commissario I.A.C.P. della Regione Campania ai sensi del Decreto Presidente Giunte Regionale n° 25/2014; - Idoneo all’Assunzione di Funzioni di componente della Consulta Regionale di cui all'art. 6 L.R. n.19/2013 della Regione Campania ai sensi del Decreto Dirigenziale n. 44 del 3 febbraio 2014; - Idoneo alla selezione pubblica per Direttori di Musei Italiani. Punteggio (57/100) conseguito in fase concorsuale all’assunzione dell’incarico di Direttore del Museo Nazionale della Reggia di Caserta, I fascia (MiBACT); - Idoneo alla selezione pubblica per Direttori di Musei Italiani. Punteggio (54/100) conseguito in fase concorsuale all’assunzione dell’incarico di Direttore del Parco Archeologico di Paestum, II fascia (MiBACT).

È INOLTRE AUTORE DI NUMEROSI ARTICOLI SU QUOTIDIANI E RIVISTE IN MERITO AL SETTORE DEI BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, NONCHÉ SUI TEMI DEL RECUPERO URBANO ED AMBIENTALE.

MADRELINGUA [ ITLIANO ]

ALTRE LINGUA [ Inglese ] • Capacità di lettura [ Indicare il livello: buono ] • Capacità di scrittura [ Indicare il livello: buono ] • Capacità di espressione orale [ Indicare il livello: buono ]

13

Curriculum Vitae Mod. EU 2016 architetto Mariano Nuzzo, Ph.D.

[ SPAGNOLO/PORTOGHESE] • Capacità di lettura [ Indicare il livello: buono ] • Capacità di scrittura [ Indicare il livello: medio ] • Capacità di espressione orale [ Indicare il livello: buono ]

Il sottoscritto, consapevole che - ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n 445 - le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali, dichiara che le informazioni rispondono a verità.

Il sottoscritto in merito al trattamento dei dati personali esprime il consenso al trattamento degli stessi nel rispetto delle finalità e modalità di cui al D.Lgs n. 196 del 30/06/2003

Santa Maria a Vico, 09/03/2016

Mariano Nuzzo

14