SENATO DELLA REPUBBLICA ------Ili LEGISLATURA ------

(N. 2214)

DISEGNO DI LEGGE

approvato dalla Camera dei deputati nella seduta del 4 ottobre 1962 (V. Stampato 4105)n.

presentato dal Ministro di Grazia e Giustizia

(BOSCO)

di concerto col Ministro dell’Intemo

(TAVIANI)

e col Ministro del Tesoro

(TREMELLONI)

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 5 ottobre 1962

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 settembre 1962, n. 1312, concernente la sospensione dei termini in tutti i comuni delle provincie di Avellino e ed in alcuni comuni delle provincie di , Foggia, Campobasso e Salerno

TIPOGRAFIA DEL SENATO (1500) Atti Parlamentari — 2 — Senato della Repubblica — 2214

LEGISLATURA III - 1958-62 —DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

caromana, San Pietro in Fine, Santa Maria DISEGNO DI LEGGE a Vico, , e Roccadevan- dro della provincia di Caserta; nei comuni di Accadia, Anzano di Puglia, Bovino, Castel- luccio Vaimaggiore, Celle San Vito, Faeto, Articolo unico. Monteleone Puglia e Roseto Valf ortore della provincia di Foggia; nei comuni di È convertito in legge il decreto-leggeUruri, 5 Gambatesa e San Martino in Pensi- settembre 1962, n. 1312, concernente lalis so­ della provincia di Campobasso; nei co­ spensione dei termini in tutti i comuni dellemuni di Mercato San Severino, Sarno e provincie di Avellino e Benevento edBaronissi in della provincia di Salerno, il cor­ alcuni comuni delle provincie di Caserta,so dei termini di prescrizione e di decaden­ Foggia, Campobasso e Salerno,con la se­ za, scadenti dal 21 agosto al 15 ottobre 1962, guente modificazione-. è sospeso fino a'1 giorno 30 novembre 1962. È parimenti sospeso fino al 30 novembre L’articolo 1 è sostituito dal seguente: 1962 il termine della scadenza dei vaglia « In tutti i comuni delle provinciecambiari, di delle cambiali e di ogni titolo di Avellino e Benevento; nei comuni di Alife,credito avente forza esecutiva, emessi prima , , , ,del 21 agosto 1962, scadenti tra il 21 agosto Conca della , , Maddalo-1962 e il 15 ottobre 1962 e pagabili da de­ ni, Mignano Montelungo, , Roc­bitori residenti nei comuni anzidetiti ». Atti Parlamentari — 3 — Senato della Repubblica — 2214

LEGISLATURA III - 1958-62— DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

A llegato

Decreto-legge 5 settem bre 1962, n. 1312, pubblicato Gazzetta nella Uffi­ ciale n. 224 del 5 settembre 1962.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Visto l’articolo 77, 'secondo comma, ideila Costituzione; Ritenuta la necessità e l’urgenza idi emanare norme per ila sospen­ sione .dei termini nei Comuni colpiti dagli eventi sismici verificatisi il 21 agosto 1962 nelle provincie di Avellino, Benevento, Campobasso, Ca­ serta, Foggia e iSalerno; Sentito.il Consiglio dei Ministri; Sulla proposta del Ministro di grazia e giustizia, di concerto con i Ministri dell'interno e del tesoro;

De c r e t a:

Art. 1.

In tutti i Comuni delle provincie di Avellino e Benevento; nei co­ muni di Alife, Arienzo, Capua, Cancello, Cesa, , Formicola, Maddalooii, Mignano Montelungo, Pietramelara, Roccaro­ mana, San Pietro in Fine, , Sessa Aurunca, Teano e Roccadevandro della provincia di Caserta; nei comuni di Accadia, Aurano Puglia, Bovino, Castelluccio Vaimaggiore, Colle San Vito, Faeto, Monteleone Puglia e Roseto Valfortore della provincia di Foggia; nei comuni di Ururi, Gambatesa e San Martino in Pensilis della provincia di Campobasso; nei comuni di Mercato San Severino, Sarno e Baro- nissi della provincia di Salerno, il corso dei termini di prescrizione e di decadenza, scadenti dal 21 agosto al 15 ottobre 1962, è sospeso fino al giorno 15 ottobre 1962. È parimenti sospeso fino al 15 ottobre 1962 il termine della scadenza dei vaglia cambiari, delle cambiali e di ogni titolo di credito avente forza esecutiva, emessi prima del 21 agosto 1962, scadenti tra il 21 agosto 1962 e il 15 ottobre 1962 e pagabili da debitori residenti nei Comuni anzidetti.

Art. 2.

Il presente decreto entrerà in vigore il giorno della sua pubblica­ zione nellaGazzetta Ufficiale .e nello stesso giorno sarà presentato alle Camere per la conversione in legge. Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti della Repubblica ita­ liana. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo os­ servare.

Dato a Roma, addì 5 settembre 1962.

SEGNI F a n f a n i - Bosco -Taviani - Trem elloni.

Visto, Il Guardasigilli: Bosco.